Tesina Linguaggio Bellezza

12
  Il Linguaggio della Bellezza La bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità. (Oscar Wilde) Agostino Enza 22/06/2010

Transcript of Tesina Linguaggio Bellezza

5/16/2018 Tesina Linguaggio Bellezza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesina-linguaggio-bellezza 1/12

 

Il Linguaggio della

Bellezza

La bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana.

Ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un

possesso per tutta l'eternità. (Oscar Wilde)

Agostino Enza

22/06/2010

5/16/2018 Tesina Linguaggio Bellezza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesina-linguaggio-bellezza 2/12

Il linguaggio della Bellezzara i vari argomenti che era possibile scegliere per un’ampia discussione,probabilmente pochi sono ambigui e vacui come il tema della Bellezza.

Difficile diventa definire ciò che la Bellezza sia e da cosa essa siaespressa. In parole molto semplici, per bello si intende ciò che è capace disuscitare in noi stessi una sensazione di piacere, o più generalmente unasensazione positiva. Il vero “problema” della questione è che le sensazioniricevute sono assolutamente soggettive ed è difficile fare della critica. Si cercacomunque si seguire canoni comuni, ma le sensazioni restano comunquediverse di animo in animo.

L’uomo ha sempre cercato la perfezione in qualsiasi cosa rendendosi contoche la Bellezza necessita di equilibrio: è infatti la disarmonia a generarenell’animo le sensazioni negative e porta a considerare qualcosa “Brutta” o“Sublime”. 

L’obiettivo che mi prefisso è quello di dare un’idea di come nel corso del temposi è svolta la ricerca della bellezza, sia nel linguaggio artistico che in quellodella letteratura, che è quasi sempre quello a dare maggiore espressione aisentimenti dell’uomo.

Ad ogni materia assocerò il modo in cui la bellezza viene espressa, tramitefrasi ed immagini, cercando di dare una chiara idea del percorso tematico cheho intrapreso, ma anche della mia personale opinione sul concetto di bellezza,riportando i miei argomenti preferiti nel corso di quest’anno scolastico.

Innanzitutto prenderò in considerazione l’idea di bellezza nella natura,associando al pianeta Venere il significato di bellezza che era stato attribuitoall’omonima dea nella cultura romana. Successivamente, andrò a ricerca nellastoria dell’arte italiana i canoni di bellezza che sono stati usati da uno dei piùgrandi scultori dell’ultima metà del Settecento. In seguito, riporterò i concettifondamentali del pensiero di Nietzsche, ricollegandolo tramite l’idea diSuperuomo con D’Annunzio, il quale s’impegnò anch’esso nell’esplicare i suoiprincipi sulla bellezza. Infine, mi rifarò alla letteratura inglese, in particolare aOscar Wilde che ha saputo occupare un posto rilevante nel periodo delmovimento estetico e per questo motivo ho voluto riprendere delle frasiritrovate nel famoso libro “Il ritratto di Dorian Gray”, opera dello stesso Wilde,che secondo me danno una giusta spiegazione a cosa sia la bellezza.

5/16/2018 Tesina Linguaggio Bellezza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesina-linguaggio-bellezza 3/12

Il pianeta VenereLa bellezza nella natura

enere (astronomia) Secondo pianeta del sistema solare, in ordine didistanza dal Sole. Dopo la Luna, Venere è l’oggetto più brillante del cielonotturno. Nell’antichità era detto Vespero , o stella della sera, quando

appariva al tramonto, e stella del mattino oppure Phosphoros o Lucifero,quando era visibile poco prima dell’alba. A causa delle rispettive posizioni diVenere, Terra e Sole, il pianeta infatti non è mai visibile più di tre ore primadell’alba e per oltre tre ore dopo il tramonto. 

Osservato al telescopio, Veneremostra un ciclo di fasi simili aquelle della Luna, che si ripetonocon un periodo sinodico di 1,6 anni.Raggiunge la sua massimabrillantezza (con magnitudine -4,4)durante la fase crescente. I transitisul disco solare sono rari, eavvengono a coppie, a intervalli di

poco più di un secolo. Il prossimo èprevisto per il 2012.

Il pianeta è avvolto da un’atmosfera formata per il 97% di CO2, conpiccole quantità di vapore acqueo,azoto e vapori di acido solforico.Le alte temperature osservate su

Venere sarebbero dovute a un effetto serra come quello che si può

sperimentare facilmente entrando in un’automobile rimasta a lungo ferma alsole con i finestrini chiusi. Ciò è dovuto al fatto che la sua alta temperatura,causata dalla maggiore vicinanza del Sole, deve aver favorito l’inizio di unaforte evaporazione e deve aver innescato ben presto l’effetto serra, facendosparire l’acqua allo stato liquido e favorendo, di conseguenza, una crescenteconcentrazione di anidride carbonica.

Su Venere sono presenti strutture geologiche molto complesse: le pianureondulate e gli altopiani.

Le pianure ondulate sono tagliate da valli lunghe anche migliaia di km epresentano numerosi crateri da impatto. Infine, sono state individuate due

V

5/16/2018 Tesina Linguaggio Bellezza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesina-linguaggio-bellezza 4/12

enormi strutture alte 5000 m a forma di ampio cono, interpretate come grandivulcani a scudo.Gli altopiani si elevano di un migliaio di metri rispetto alla pianura.La struttura globale del pianeta è molto simile a quella della Terra; i processi

geologici più attivi sono però il vulcanismo e i movimenti di formazione dellacrosta.

Il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata della mano delladea Venere che sorregge uno specchio. La dea, nell’antica cultura romana,simboleggiava l’amore, la bellezza e la fertilità.

Antonio Canova e i suoi canoni di bellezza

5/16/2018 Tesina Linguaggio Bellezza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesina-linguaggio-bellezza 5/12

ntonio Canova nasce a Possagno, in Treviso, nel 1757; si trasferisceancora ragazzo dal paese natio a Venezia dove ha luogo la suaformazione. Mentre frequenta la scuola di nudo all’Accademia,

imparando a conoscere il corpo umano dal vero, si esercita a disegnare i

calchi in gesso di statue antiche, abituandosi a trasfigurare il vero nelle formeclassiche. Già negli inizi possiamo individuare i motivi conduttori di tutta l’artedi Canova, a volte apparentemente contraddittori, a volte fusi organicamente:la nativa sensibilità veneta per la morbidezza vibrante e il rigore intellettuale;l’amore per la natura e il suo superamento nell’ideale, così da trasformarla inbellezza.

Le opere migliori del Canova sono quelle in cui l’artista esprime la bellezza

femminile al massimo grado di idealizzazione: Paolina Borghese , Venere italica e, soprattutto, Ebe .

La statua di Paolina Borghese (Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone) fueseguita su commissione del principe Camillo Borghese, suo marito inseconde nozze. La donna è rappresentata nell’atteggiamento di Venerevincitrice del pomo aureo nel giudizio di Paride. Giace sdraiata su un triclinio,il busto nudo sollevato e sostenuto dal braccio destro appoggiato sui cuscini,nella posa dei convitati romani o dei recumbenti etruschi

A

5/16/2018 Tesina Linguaggio Bellezza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesina-linguaggio-bellezza 6/12

Nietzsche: 

dal dionisiaco all’Oltreuomoietzsche, radicalizzando il "plus man"emersoniano e la critica del culto degli eroidi Carlyle, propugna l'avvento di un nuovo

tipo di uomo, capace di liberarsi dai pregiudizi e daivecchi schemi, di smascherare con il metodogenealogico l'origine umana dei valori, nonché difarsi consapevole creatore di valori nuovi. Non sarebbe corretto definire un

uomo del genere superuomo: super indica sopra, quindi "super-uomo" vuoldire "colui che è sopra gli uomini" e li schiaccia. Secondo l'interpretazione diGianni Vattimo, introdotta nel suo testo Il soggetto e la maschera, il termine“oltre-uomo” rispecchia meglio il concetto espresso dal filosofo di Röckenoltre a essere la traduzione letterale del tedesco Über-Mensch.

L'Oltreuomo non schiaccia gli altri ma procede al di là delle convenzioni e deipregiudizi che attanagliano l'uomo. Esso ha dei valori differenti da quelli dellamassa degli uomini, quella massa che ha aderito alla filosofia dei sacerdoti edegli imbonitori per farsi schiava di essi. L'Oltreuomo è colui che ha compresoche è lui stesso a dare significato alla vita, e che fa sua la cosiddetta "moralearistocratica" che dice "sì" alla vita e al mondo. L'Oltreuomo è discepolo diDioniso poiché accetta la vita in tutte le sue manifestazioni, nel piacere deldivenire inteso come alternanza di vita e morte. Affronta la vita con"pessimismo coraggioso", unisce il fatalismo alla fiducia, e si è liberato dailogori concetti del bene e del male attraverso un'elitaria indifferenza a valorietici che considera morti.Per l'Oltreuomo ogni istante è il centro del suo tempo di cui è sempreprotagonista. L'eterno ritorno, cioè l'eterna ripetizione, è la dottrina cheNietzsche mette a capo della nuova concezione del mondo e dell'agire umano.Per Nietzsche ogni momento del tempo, cioè l'attimo presente, va vissuto inmodo spontaneo, senza continuità con passato e futuro, perché passato efuturo sono illusori: infatti ogni momento si ripete identico nel passato e nelfuturo, come un dado che, lanciato all'infinito (poiché il tempo è infinito), daràun numero infinito di volte gli stessi numeri, in quanto le sue scelte sono unnumero finito.Il concetto di Oltreuomo fu introdotto dal filosofo Friedrich Nietzsche comefigura dell'uomo che va oltre se stesso nella nuova epoca contrassegnata dalnichilismo attivo. Secondo Nietzsche, infatti, il nichilismo passivo che seguealla scoperta dell'inesistenza di uno scopo della vita, può essere superato solo

N

5/16/2018 Tesina Linguaggio Bellezza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesina-linguaggio-bellezza 7/12

con un accrescimento dello spirito, il quale apre le porte a una nuova epoca.Questa nuova epoca viene annunciata in “Così parlò Zarathustra”, in cuil'uomo è libero dalle catene, libero dai falsi valori dettati dallo spirito apollineoe dalla filosofia di Socrate. Egli identifica il ritorno al mondo del pensiero

dionisiaco, guidato dalle passioni. Nietzsche è convinto dell'esistenza diun'unica vita terrena, legata a un corpo fisico; l'uomo è dunque solo corpo edeve lasciarsi guidare dalle proprie pulsioni, lacerando così il "Velo di Maya"introdotto da Schopenhauer, ovvero la Volontà che opprime l'individuo. Loscopo dell'Oltreuomo non è posto in un universo trascendentale, ma punta allafelicità. Egli è visto come il grado più alto dell'evoluzione, ed esercita il dirittodettatogli dalla forza e dalla superiorità sugli altri. Questo diritto gli sipresenta tuttavia anche come dovere di contrapporsi all'ipocrisia della massae va contro la stessa tradizionale etica del dovere. L'Oltreuomo contrappone al

“Tu devi!” cristiano e kantiano l'“Io voglio!”. Nel concetto di Oltreuomo èessenziale la volontà di potenza, che ha visto come movente della storiadell'uomo. Essa si presenta nella creazione della natura così come nellestrutture sociali, e va continuamente oltrepassata. Nell'Oltreuomo non rientratuttavia alcuna prospettiva di violenza o spirito di dominio. Nietzsche non vaassolutamente inteso come precursore di Hitler, in quanto nella figuradell'Oltreuomo non viene identificato un capo carismatico, ma un profetareligioso quale Zarathustra. Nonostante esso sia un modello del tutto a-morale, non può essere identificato come celebrazione del germanesimo, né

con il superomismo legato al modello estetico di Gabriele d'Annunzio.Nella sua opera Così parlò Zarathustra (Also sprach Zarathustra) Nietzschespiega i tre passi che l'essere umano deve seguire per divenire superuomo(uomo del superamento):

  possedere una volontà costruttiva, in grado di mettere in discussione gliideali prestabiliti;

  superare il nichilismo, attraverso la gioia tragica e il recupero dellavolontà di potenza;

 perpetrare e promuovere eternamente il processo di creazione erigenerazione dei valori sposando la nuova e disumana dimensionemorale dell' "amor fati", che delinea un amore gioioso e salubre perl'eternità in ogni suo aspetto terribile, caotico e problematico.

Lo Spirito apollineo è un concetto introdotto dal filosofo tedesco FriedrichNietzsche ed è uno dei temi fondamentali della sua filosofia matura. E'contrapposto allo Spirito dionisiaco e indica la "ratio" umana che portaequilibrio nell'uomo, che è capace di concepire l'essenza del mondo comeordine e che lo spinge a produrre forme armoniose rassicuranti e razionali.

Senza di esso, nell'uomo ci sarebbe un'esplosione di emozioni incontrollateche hanno bisogno di essere controllate.

5/16/2018 Tesina Linguaggio Bellezza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesina-linguaggio-bellezza 8/12

Lo spirito apollineo è quel tentativo (proprio soprattutto dell'Antica Grecia) dispiegare la realtà tramite costruzioni mentali ordinate, negando il caos che èproprio della realtà e non considerando l'essenziale dinamismo della vita. Lospirito apollineo, cioè, è la componente razionale e razionalizzante

dell'individuo, contrapposta allo spirito dionisiaco, che rappresenta il suocontrario.

5/16/2018 Tesina Linguaggio Bellezza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesina-linguaggio-bellezza 9/12

  L’estetismo italiano:Gabriele D’Annunzio 

abriele D’Annunzio (1863 – 1938) è stato unoscrittore, militare e politico italiano.Importante nell’ambito della letteratura

italiana è stata la sua appartenenza al

Decadentismo , maggiore esponente assieme al

Pascoli sebbene nella poetica siano assai differenti.

Influenzato dal decadentismo europeo gli aspetti più

caratteristici del Decadentismo dannunziano sono:l’estetismo artistico (poesia e arte sono creazioni di

bellezza in assoluta libertà), l’estetismo pratico

(anche la vita reale deve essere realizzata in libertà),

la narcisistica analisi delle sensazioni, il gusto della

parola e il panismo (l’abbandonarsi agli istinti per

immedesimarsi con le forze della natura).

L’arte è, appunto, concepita dal D’Annunzio come 

bellezza, che per lui è al di sopra di tutto, un valore assoluto ma, sebbene

critichi moltissimo l’atteggiamento di autori precedenti che hanno “venduto” la

propria arte facendola gestire come un prodotto qualsiasi, anche lui sfrutta a

suo favore i complessi meccanismi del mercato librario e delle mode,

propagandando se stesso e costruendo il proprio successo tra la massa, col

paradosso che proprio lui costruisce attorno a sé la figura dell’artista

solitario e superiore che disprezza proprio quella massa con fare

aristocratico.Seguendo il suo ideale estetico, D’Annunzio scrive il romanzo “Il Piacere” che

fa parte del Ciclo della Rosa.

Il romanzo, ambientato nella Roma dell’800, ha come protagonista Andrea

Sperelli, un giovane aristocratico amante della bellezza e dell’arte. Il giovane

ha avuto un’intensa storia d’amore con Elena Muti, bruscamente interrotta

dalla donna. Deluso dalla donna che ama, si rifugia in diverse avventure

amorose finché incontra Maria Bandinelli Ferres, dai modi gentili checolpiscono il giovane Andrea. L’amore verrà corrisposto ma mai consumato.

Maria parte per un viaggio e Andrea ritorna alla sua vita fatta di amori

G

5/16/2018 Tesina Linguaggio Bellezza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesina-linguaggio-bellezza 10/12

avventurosi finché rincontra Elena ma non riuscirà a riallacciare con lei il

rapporto di un tempo. Tornata dal viaggio, Maria cede alla corte di Andrea ma,

durante un’incontro amoroso, Andrea la chiamerà con il nome di Elena e lei

fuggirà via. Andrea nelle ultime pagine del romanzo si ritrova solo e pieno di

debiti a vagare per la dimora dei Ferres ormai svuotata da ogni bene, quindi

avrà assunto la posizione dell’inetto, cioè di colui che non è riuscito a

raggiungere i propri scopi.

Il romanzo dannunziano vuole rappresentare le abitudini e le usanze della

società romana dell’800, sviluppando il tema della dissoluzione dei valori della

società devastata dall’edonismo. Ben presto però D'Annunzio si rende conto

che l'esteta non ha la forza di opporsi realmente alla borghesia in ascesa, che

a fine secolo si avvia sulla strada dell'industrialismo e dell’intima debolezza diquesta figura e della costruzione ideologica che essa presuppone,. Egli

avverte tutta la fragilità dell'esteta in un mondo lacerato da forze e da conflitti

così brutali: il suo isolamento sdegnoso, che non è di certo un privilegio, non

può che diventare sterilità ed impotenza, il culto della bellezza si trasforma in

menzogna. La costruzione dell'estetismo entra allora in crisi. Il piacere , in cui

confluisce l’esperienza mondana e letteraria vissuta sino a quel momento, ne è

la testimonianza più esplicita. Al centro del romanzi c’è la figura di un esteta,

Andrea Sperelli, il quale non è che un "doppio" di D'Annunzio stesso, in cuil'autore obbiettiva la sua crisi e la sua insoddisfazione.

Nei confronti di questa suo "doppio letterario” D'Annunzio ostenta un

atteggiamento quasi critico, facendo pronunciare dal narratore duri giudizi nei

suoi confronti, In realtà il romanzo è percorso da una sottile ambiguità, poiché

Andrea non cessa di esercitare un sottile fascino sullo scrittore, con il suo

gusto raffinato, con la sua mutevolezza amorale, con l'artificio continuo

mediante cui costruisce la sua vita. Quindi, pur segnando un punto di crisi e diconsapevolezza, nel suo impianto narrativo il romanzo risente ancora della

lezione del realismo ottocentesco e del verismo, che conservava in quegli anni

grande vitalità. Sono evidenti le ambizioni a costruire un quadro sociale, di

costume, popolato di figure tipiche di aristocratici oziosi e corrotti.

5/16/2018 Tesina Linguaggio Bellezza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesina-linguaggio-bellezza 11/12

“ An Artist should only create beautiful things” 

O. Wilde 

The Aesthetism

Oscar Wilde and

The Picture Of Dorian Gray  

scar Wilde was born in Dublin in1854.He was an Irish playwrighter, poetand author of numerous short storiesand also a novel. He was one of the

most provocative, entertaining and notoriousexponent of the literary movement known as

aestheticism.Wilde’s life was characterized by excesses ofall type that for him are forms of art,especially his numerous relationships whitother man (in some way also young man) ,gothim a lot of problems, like the hard labor to

which he was condemned after a denounce by the father of Wilde’s lover,Alfred Douglas: he conceived his life as a work of art. He was a dandy whowore elegant clothes and behaved unnaturally with studied gestures, and in the

constant research of paradoxes. He was a rebel, and demanded absolutefreedom.

With his studies he obtained medals, honor courses and a scholarship

especially for his extraordinary Greek studies.

In fact the culture of ancient Greece, and especially the Hellenic expression for

the beauty, brought Wilde to follow his vocation for the Aesthetism . Wilde said

that the Aesthetism is a science that studies the beauty and that it is possible to

find it in all thinks: in fact the research of beauty is the Aesthetes’ fundamentalpurpose.

O

5/16/2018 Tesina Linguaggio Bellezza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tesina-linguaggio-bellezza 12/12

The Aesthetism is associated with the idea of “Art for art’s sake” that, for Wilde

is a moral imperative, not only an aesthetical one; only art as the cult of beauty

could prevent the murder of the soul. He thought the artist was an alien in a

materialistic world, so he wrote only for himself and was not concerned in

communicating his theories to others.

The idea of Aesthetism is expressed especially in “The Picture of Dorian Gray”,

the only novel of Wilde.

The protagonist of this novel is Dorian Gray, an handsome young man that

meet Lord Henry Wotton at the boutique of Basil, a painter that love Dorian

and paint a beautiful picture of this boy. Dorian, enchanted of the picture,

starts to have the obsession of the beauty and delivers his soul to the Devil inorder to remain always handsome like his image on the painting, while the

picture gets old and ugly. Dorian lives in vice and excess and the picture start

to become ugly and horrible, disfigured by the excesses of the boy. But in the

end(finally o by the end of the novel),when Dorian looks at the picture, he is

filled with disgust he destroys it and die.

The moral is that every excess must be punished and reality cannot be

escaped. When Dorian destroyed the picture, he couldn't avoid the punishment

for all his sins ,that is death.

The horrible picture could be seen as a symbol of the immorality of the

Victorian middle class hypocrisy. Finally the picture restored to its artificial

beauty illustrates Wilde’s theory of Art : art survives people, art is eternal.