Tesi tap di giacomo pistelli

57
1 Master Universitario di Secondo livello in Relazioni istituzionali, lobby e comunicazione di impresa a.a. 2013/2014 Titolo dell’elaborato: Gasdotto TAP: le contraddizioni di un’Italia al bivio Direttore del Master Prof. Alberto Petrucci Giacomo Pistelli Relatore Matr. n. CSQ00131 Dott. Claudio Velardi

Transcript of Tesi tap di giacomo pistelli

Page 1: Tesi tap di giacomo pistelli

1

Master Universitario di Secondo livello in

Relazioni istituzionali, lobby e comunicazione di impresa

a.a. 2013/2014

Titolo dell’elaborato:

Gasdotto TAP: le contraddizioni di un’Italia al bivio

Direttore del Master

Prof. Alberto Petrucci

Giacomo Pistelli Relatore

Matr. n. CSQ00131 Dott. Claudio Velardi

Page 2: Tesi tap di giacomo pistelli

2

Indice

CAPITOLO 1

1.1 – Analisi geo-politica della situazione gas in Europa p.3

1.2 – South Stream, una promessa mancata p.9

1.3 – Trans-Adriatic Pipeline p.14

CAPITOLO 2

2.1 – La politica nazionale e il TAP p.18

2.2 – La Regione Puglia al bivio tra crescita e consenso p.25

CAPITOLO 3:

3.1 – Il TAP all’attacco: strategie e strumenti di lobbying p.30

3.2 – La contro mossa del movimento No-Tap p.36

CONCLUSIONI p.45

BIBLIOGRAFIA p.47

SITOGRAFIA p.57

Page 3: Tesi tap di giacomo pistelli

3

GASDOTTO TAP: LE CONTRADDIZIONI DI UN’ITALIA AL BIVIO

CAPITOLO 1

1.1 – ANALISI GEO-POLITICA DELLA SITUAZIONE GAS IN EUROPA

“Oro blu”, nella vulgata corrente è questo il nome attribuito al gas naturale, importante

fonte di energia, non altrettanto inquinante quanto altri idrocarburi fossili e con svariati

ambiti di utilizzo. Costituisce infatti una delle fonti primarie per la produzione di energia

elettrica e di calore (per uso industriale, commerciale o residenziale), ma si usa anche

come combustibile per l’autotrazione e per altri fini, come ad esempio la produzione di

fertilizzanti.

In Italia, in particolare, l’utilizzazione di questo idrocarburo è equamente ripartita: il

35% viene destinato a fini industriali, il 32% per generare elettricità, un altro 32% per

usi residenziali e commerciali, e il restante 1% per trasporti, fertilizzanti ed altro1.

Costituito da idrocarburi gassosi che si estraggono dal sottosuolo (soprattutto metano e

elio), il gas naturale solo negli ultimi decenni ha cominciato ad essere sfruttato a livello

mondiale come fonte di energia, poiché è a partire dagli anni ’70 che sono state messe a

punto appropriate tecniche di trasporto e stoccaggio. Una volta estratto, il gas ha infatti

bisogno di essere sottoposto a varie procedure di lavorazione chimica e trasformazione

per potere poi essere trasportato ed infine avviato nella rete di distribuzione. Dai

giacimenti tale combustibile può viaggiare tramite pipe-line (altrimenti detti metanodotti

o gasdotti) ossia tubature lunghe centinaia di chilometri, in cui esso transita allo stato

aeriforme, oppure tramite navi, che caricano il gas allo stato liquido all’interno di grandi

serbatoi per portarlo via mare fino agli impianti di stoccaggio e rigassificazione. Nei

paesi occidentali, lungo la rete distributiva del gas, ormai diventata capillare, sono stati

costituiti vari centri di stoccaggio, ove si concentrano le riserve nazionali di sicurezza,

create per ovviare ad eventuali interruzioni nelle forniture.

Nel nostro Paese, l’approvvigionamento del gas avviene principalmente per merito di tre

principali gasdotti, provenienti da Russia, Nord Europa e Algeria, che si allacciano alla

1 Blakey S., David. L., Long-term Outlook for Gas to 2035, in «Eurogas», 22 ottobre 2013.

Page 4: Tesi tap di giacomo pistelli

4

rete nazionale passando rispettivamente attraverso le località di Tarvisio (UD), Passo

Gries (VCO) e Mazara del Vallo (TP)2. Riguardo ai rigassificatori, sul suolo italiano ne

esistono al momento tre, uno a Panigaglia, nei pressi di La Spezia, uno a Rovigo (in una

struttura off-shore in mare aperto) e il terzo a Livorno (posto in una nave metaniera con

tecnologia FSRU3), ma esistono una decina di progetti (alcuni approvati, altri in fase di

studio) per la realizzazione di altrettanti impianti.

In ambito energetico l’Italia ha sempre dovuto ricorrere ad ingenti importazioni, pari

addirittura all’81% del suo fabbisogno complessivo; percentuale che, all’interno

dell’Unione Europea, viene superata solamente da Malta, Lussemburgo, Cipro, Irlanda e

Lituania4. Se l’Italia risulta dipendente dall’estero per circa i quattro quinti della sua

energia primaria, la proporzione è addirittura superiore per quel che concerne il gas, di

cui viene importato il 90% del totale utilizzato all’interno del Paese5. Secondo i dati

pubblicati da Eni nel “World Oil and Gas Review 2014”6, a partire dagli anni 2000 in

poi, l’Italia ha importato una media di 67 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Di

questi, il 30,3% proveniente dalla Russia, il 12,8% dall’Algeria, il 7,5% dal Nord

Europa, il 5,7% dalla Libia, il 5,4% da Qatar ed Egitto e lo 0,4% dalla Croazia ed altri

paesi7.

Come precedentemente affermato, la dipendenza dall’estero risulta essere ormai un dato

strutturale per il gas italiano. Ciò che tuttavia risulta interessante notare è la

compresenza di due fenomeni contrapposti che, negli ultimi anni, hanno caratterizzato il

settore degli idrocarburi nel nostro Paese. Da un lato, il progressivo declino della

produzione interna: scesa nel 2013 a circa 7,7 miliardi di metri cubi a fronte di consumi

totali per circa 70 miliardi, un dato che non veniva registrato dagli anni ’708. Dall’altro

lato, invece, ad essersi ridotto è il consumo generale di gas, che, all’interno dell’Unione

Europea, è sceso dello 0,2% nell’arco temporale compreso tra il 2000 e il 2013 e

2 Rubino M., Il consumo del gas in Italia: chi lo usa e da dove viene , in www.kataweb.it, 8 gennaio 2009. 3 FSRU Floating Storage Regassification Unit. Toscana, in http://www.oltoffshore.it/il-terminale/limpianto/ . Nel settembre 2014, con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, il rigassificatore OLT Offshore LNG Toscana è stato riconosciuto infrastruttura essenziale e indispensabile per la Sicurezza del Sistema Nazionale del Gas. 4 www.eunews.it 5 Fiorini A., Picchio G., Sileo A., Quanto dipendiamo dal gas russo?, in www.lavoce.info, 28 febbraio 2014. 6 http://www.eni.com/it_IT/azienda/cultura-energia/world-oil-gas-review/world-oil-gas-review-2014.shtml 7 Ibidem. 8 Fiorini A., Picchio G., Sileo A., Quanto dipendiamo dal gas russo?, op. cit.

Page 5: Tesi tap di giacomo pistelli

5

dell’1,4% dal 2012 al 20139. Il trend è ancor più evidente in Italia dove, tra il 2012 e il

2013, si è verificato un calo pari al 6,5%10. Questi due fattori, andandosi a compensare,

lasciano di fatto essenzialmente inalterato il livello di dipendenza italiano dall’estero,

per ciò che riguarda la fornitura di gas naturale. Ciò che invece risulta essere oggetto di

cambiamento nel nostro Paese rispetto al recente passato, è la percentuale di

importazioni provenienti dalla Russia. A seguito del crollo della domanda nel 2008,

contestuale alla crisi economica mondiale, si era venuta a registrare una generale

contrazione dell’acquisto di idrocarburi in misura più o meno omogenea rispettivamente

ai diversi partner commerciali esteri. Tra il 2013 e il 2014, invece, i flussi provenienti

dall’ex-Unione sovietica hanno subito un’impennata andando a raggiungere e addirittura

a superare i livelli pre-crisi, grazie ad una politica di sconti sul prezzo che la società

Gazprom, leader nel mercato del gas russo, ha concesso all’italiana Eni, sfidando gli

altri competitors in una corsa al ribasso a cui molti, tra cui la società algerina Sonatrach,

hanno rifiutato di partecipare11. Tutto ciò ha portato a far sì che nel 2013 il gas russo

ricoprisse il 50% delle importazioni in Italia, cifra che ha raggiunto il 60% nel febbraio

del 201412.

In considerazione della Crisi della Crimea nel 2014 - che ha visto e tuttora vede

contrapporsi Russia e Ucraina nella contesa di alcuni territori di confine, con un

crescente livello di tensione instauratosi tra i paesi membri dell’Unione Europea e la

nazione guidata da Putin - questo elevato livello d’interdipendenza ha generato rilevanti

preoccupazioni in materia di sicurezza energetica. Il discorso esula da questioni

meramente nazionali e va ad inserirsi in un contesto geo-politico di ben più ampia

portata. La Federazione Russa è stata infatti per molti anni il principale esportatore di

petrolio, gas e carbone in Europa. Si stima che nel 2011 abbia fornito ai paesi

dell’Unione Europea il 30% del gas totale importato, il 35% di petrolio e il 27% di

carbone13. In base a recenti studi condotti da parte delle istituzioni di Bruxelles14,

nonostante si reputi che la Russia sia destinata a rimanere un partner chiave a livello

9 Cfr. http://www.eni.com/it_IT/azienda/cultura-energia/world-oil-gas-review/world-oil-gas-review-2014.shtml 10 Ibidem. 11 Astarita C., Gas e petrolio, l’Italia tra Russia e Maghreb, in «Panorama», 21 novembre 2014. 12 Fiorini A., Picchio G., Sileo A., Quanto dipendiamo dal gas russo?, op. cit. 13 De Micco P., Garces De Los Fayos F., Kerebel C., Ohliger T., Andres Figueroa S., EU and Russian policies on energy and climate change, in Policy Department, Directorate-General for External Policies and Directorate-General for Internal Policies, dicembre 2013. 14 Ibidem.

Page 6: Tesi tap di giacomo pistelli

6

energetico, alcuni fattori porterebbero a considerare la sua posizione in declino da qui ai

prossimi anni. Queste conclusioni sarebbero supportate da due rilevanti questioni,

innanzitutto il crescente ruolo che lo “shale gas” andrà ad occupare nello scenario

internazionale ed, in secondo luogo, il progressivo affermarsi di fonti di energia

alternative15.

Per quanto riguarda il primo dei due fattori, si ritiene che le dinamiche del mercato

mondiale del gas verranno alterate, se non rivoluzionate, dall’avvento dello “shale gas”,

ovvero del gas ottenuto tramite il procedimento del “fracking”16, particolare tipo di

estrazione che avviene tramite la frantumazione dell’argilla all’interno del quale

l’idrocarburo è “intrappolato”. Lo sfruttamento delle riserve di gas non convenzionale

ha in sé un potenziale di enorme portata. Attraverso questo procedimento alcune nazioni

potrebbero infatti ottenere l’indipendenza energetica, riducendo o eliminando del tutto le

importazioni di idrocarburi, o addirittura arrivando a diventarne esportatori netti17.

Questo scenario implicherebbe la graduale marginalizzazione geo-politica di alcuni

degli attuali produttori di gas naturale di tipo convenzionale, in primis la Russia che ne è

la principale esportatrice al mondo e che vedrebbe, inevitabilmente, compromesso il

proprio ruolo di supplier energetico dall’affacciarsi sul mercato di nuovi players. Tra

questi spiccano in particolar modo gli Stati Uniti, i quali, per merito della “Shale gas

revolution”, dovrebbero arrivare entro il 2020 a raggiungere una condizione di piena

indipendenza energetica18 e a diventare, anzi, esportatori di gas naturale liquefatto

(GNL).

Il secondo fattore indicato quale propulsore di una riduzione della dipendenza europea

dalla Russia è lo sforzo in cui l’Unione Europea si sta cimentando per la diversificazione

delle fonti di energia, con particolare riferimento alle fonti di energia rinnovabile19. Tale

scopo è stato specificatamente delineato da parte della Commissione Europea nel 2010,

attraverso l’approvazione del documento programmatico “Europa 2020”. Il piano

strategico si basa essenzialmente sul raggiungimento degli obiettivi “20-20-20”, che

15 De Micco P., Garces De Los Fayos F., Kerebel C., Ohliger T., Andres Figueroa S., EU and Russian policies on energy and climate change, op. cit. 16 Colantoni L., Le opzioni dell’Europa contro la dipendenza energetica dalla Russia , in «Limes», 15 settembre 2014. 17 Indeo F., Shale gas, la rivoluzione che non piace alla Russia, in «Limes», 22 ottobre 2013. 18 Ibidem. 19 De Micco P., Garces De Los Fayos F., Kerebel C., Ohliger T., Andres Figueroa S., EU and Russian policies on energy and climate change, op. cit.

Page 7: Tesi tap di giacomo pistelli

7

l’Unione Europea si propone di realizzare entro il 202020. Si prevede, in particolare, una

riduzione del 20% delle emissioni di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, un

aumento del 20% del consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili e un 20% di

miglioramento delle prestazioni energetiche21. Sebbene sia plausibile che nel lungo

termine tali condizioni si realizzino, risulta altrettanto vero che, quantomeno nel breve

termine, l’interdipendenza dell’Unione Europea nei confronti della Russia appare

destinata a rimanere quasi del tutto invariata. Tale affermazione può essere sostanziata

da una molteplicità di fattori. Innanzitutto le riserve di gas naturale di cui l’Unione

Europea dispone si stanno progressivamente esaurendo, con una percentuale di calo del

5.3% nel periodo compreso tra il 2000 e il 2013, mentre, nel medesimo arco temporale,

le riserve di cui la Russia può usufruire sono aumentate dell’1,7%22. Questo determina il

fatto che, per quanto il consumo di gas si possa contrarre, l’Unione Europea vedrà

costantemente la sua produzione interna ridursi, tanto da rimanere comunque

un’importatrice netta di idrocarburi. In secondo luogo, il diffondersi su scala globale

della tanto decantata “Shale gas revolution” appare improbabile nel breve termine per

via di una serie di incognite di tipo economico e tecnologico, nonché a causa del

problema rappresentato dal rischio d’inquinamento23. Il recente crollo del prezzo del

petrolio ha infatti generato la diminuzione di quelli del gas, tenuto conto che in gran

parte dei paesi del mondo questi ultimi sono indicizzati a quelli del petrolio24. Questo

fatto ha pesantemente alterato il bilanciamento di costi e benefici, mettendo in seria

discussione la possibilità di realizzare buona parte della capacità di esportazione di gas

naturale liquefatto (GNL).

Ulteriore ostacolo al diffondersi di questo innovativo metodo di estrazione degli

idrocarburi, è di carattere tecnologico per via dell’assenza di opportune infrastrutture. Le

importazioni di GNL richiedono infatti ampi investimenti in infrastrutture sia da parte

dell’esportatore che da parte dell’importatore25 ed, anche ammettendo che l’Unione

Europea sia disposta ad accettare il rischio e a scommettere sulla “Shale gas revolution”,

sono gli stessi Stati Uniti, potenzialmente i principali esportatori, ad essere indietro sulla

tabella di marcia, avendo finora all’attivo un’unica centrale per l’esportazione in Alaska,

20 Tomei C., UE: energia, tutte le sfide per l’Europa 2020, in www.Key4bitz.it, 3 febbraio 2015. 21 Ibidem. 22 http://www.eni.com/it_IT/azienda/cultura-energia/world-oil-gas-review/world-oil-gas-review-2014.shtml 23 Indeo F., Shale gas, la rivoluzione che non piace alla Russia, op. cit. 24 Maugeri L., Gas, il mondo (e l’America) dovrà attendere, in «Il Sole24Ore», 30 dicembre 2014. 25 Colantoni L., Le opzioni dell’Europa contro la dipendenza energetica dalla Russia , op.cit.

Page 8: Tesi tap di giacomo pistelli

8

con una capacità massima di 1,12 miliardi di metri cubi ogni due anni26. Inoltre, un tema

ricorrente quando si parla di “Shale gas”, è quello legato alle problematiche ambientali,

con particolare riferimento all’inquinamento delle falde idriche dovuto alle attività di

“fracking” necessarie per l’estrazione e al rischio di terremoti, questioni che alimentano

l’opposizione dei movimenti ambientalisti nei confronti di questa opzione energetica27.

In aggiunta ai due fattori precedentemente esposti, un’ulteriore argomento che pare

confutare, almeno nel breve periodo, la previsione del perdurare di una dipendenza

energetica europea nei confronti della Russia è rappresentata dall’instabilità politica che

affligge il Nord-Africa. Posto che, ad oggi, la regione del Maghreb fornisce già il 15%

del totale delle importazioni di gas in Europa e che potrebbe potenzialmente

rappresentare un’ottima alternativa a livello strategico, rimane da chiedersi fino a che

punto paesi come Algeria e Libia possano essere considerati non solo in grado di

sostituire la Russia come partner energetici, ma anche paesi stabili e affidabili con cui

impostare una collaborazione di lungo periodo28. Entrando maggiormente nei dettagli,

l’Algeria rappresenta il paese dotato della seconda più grande riserva di gas naturale

dell’intero continente africano e nel 2013 ha provveduto ad esportare una quantità di gas

in Europa pari a 34,5 miliardi di metri cubi29. Questi numeri hanno reso il paese algerino

in assoluto il terzo fornitore di gas per l’Unione Europea, con una percentuale dell’11%

sul totale di importazioni per l’anno 2013, con Spagna, Italia e Francia quali principali

mercati di destinazione30. Nonostante, quindi, una proficua collaborazione già in attivo e

notevoli possibilità di espansione del volume d’esportazione, i frequenti attacchi portati

a segno da gruppi militari di ribelli nei confronti di oleodotti e gasdotti31, così come la

generale instabilità politica che caratterizza l’intero Paese, preclude la possibilità di

considerare l’Algeria quale solido partner commerciale. Analoghe considerazioni

possono essere applicabili anche alla Libia, la quale sebbene attualmente fornisca

attraverso il Greenstram Pipeline solamente meno del 2% dell’intero fabbisogno di gas

dell’Unione Europea32, potrebbe potenzialmente ricoprire un ruolo di ben maggiore

rilevanza e prestigio. Tuttavia, come in precedenza anticipato, gli avvenimenti politici

26 De Micco P., A cold winter to come? The EU seeks alternatives to Russian gas , in Policy

Department, Directorate-General for External Policies, ottobre 2014. 27 Indeo F., Shale gas, la rivoluzione che non piace alla Russia, op. cit. 28 Astarita C., Gas e petrolio, l’Italia tra Russia e Maghreb, op. cit. 29 De Micco P., A cold winter to come? The EU seeks alternatives to Russian gas , op. cit. 30 Ibidem. 31 Ibidem. 32 De Micco P., A cold winter to come? The EU seeks alternatives to Russian gas , op. cit.

Page 9: Tesi tap di giacomo pistelli

9

che stanno oggigiorno sconvolgendo il Paese e la pesante presenza di una minaccia

terroristica impediscono al momento qualsiasi tipo di cooperazione e di investimento a

lungo termine.

Alle riflessioni di carattere politico Nicolò Sartori, responsabile di ricerca del

Programma Energia dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma, aggiunge, poi, una

considerazione di carattere demografico, sottolineando come una serie di cambiamenti

in atto nella regione del Maghreb, tra cui il boom delle nascite, l’urbanizzazione, lo

sviluppo industriale e l’elettrificazione delle aree rurali, rischino di far esplodere la

domanda energetica interna al punto da giungere addirittura ad annullare la capacità di

esportazione d’idrocarburi dell’area nord-africana33.

Sebbene, quindi, siano in molti a sostenere che la Russia dipenda più dalle esportazioni

in Europa, che non l’Unione Europea dal gas russo, sembra evidente che quest’ultima,

almeno per il momento, sarà costretta a fare buon viso a cattivo gioco e a continuare la

propria collaborazione con questo scomodo ma fondamentale “alleato”.

1.2 – SOUTH STREAM, UNA PROMESSA MANCATA

Il primo dicembre del 2014, il Presidente russo Putin, nel corso dell’incontro tenutosi

con il Premier turco Recep Tayyip Erdogan, dichiarava di voler abbandonare la

realizzazione del gasdotto South Stream a causa dei troppi ostacoli posti da parte

dell’Unione Europea34. È questo un ambizioso progetto, annunciato nel 2007, che

prevederebbe la realizzazione di un gasdotto della lunghezza di 2.345 chilometri, di cui

900 offshore nel Mar Nero, per un costo complessivo di circa 46 miliardi di dollari35. Il

programma ipotizzava la realizzazione di un’infrastruttura con una capacità di

pompaggio molto elevata, pari a circa 63 miliardi di metri cubi di gas all’anno, che,

partendo dalla Russia, solcasse il Mar Nero per poi attraversare Bulgaria, Serbia,

Ungheria, Slovenia, Austria e Italia, per connettersi infine al cuore del network

energetico europeo36. A cofinanziare gli investimenti nel tratto offshore sarebbero state

33 Astarita C., Gas e petrolio, l’Italia tra Russia e Maghreb, op. cit. 34 Cuscito G., La Russia abbandona South Stream e punta sulla Turchia, in «Limes», 03 dicembre 2014. 35 Rizzi S., Russia-UE, la partita del gas, in «CE.S.I. Centro Studi Internazionali», 15 gennaio 2014. 36 Cuscito G., La Russia abbandona South Stream e punta sulla Turchia , op. cit.

Page 10: Tesi tap di giacomo pistelli

10

l’italiana Eni, con una quota del 20%, la francese EDF, con il 15%, e la tedesca

Wintershall, sempre con un 15% di partecipazioni, mentre per le parti onshore si trattava

di jointventure tra Gazprom e le aziende energetiche di Stato dei singoli paesi di

transito37.

L’intento della Russia e di Gazprom, società leader del mercato energetico russo, era

semplice quanto chiaro: aggirare l’Ucraina. L’ex paese membro dell’Unione Sovietica

costituisce infatti uno snodo geo-economico di primaria importanza per le politiche

russe, rappresentando la porta di accesso principale e il naturale corridoio di

approvvigionamento energetico dell’Europa centrale al gas russo. Basti solamente

pensare che il 50% del gas russo diretto al Vecchio Continente passa attraverso i territori

controllati da Kiev38. Il progressivo inasprimento dei rapporti tra Russia e Ucraina,

culminato poi nella Crisi di Crimea del febbraio 2014, aveva spinto Putin a ritenere

opportuna la realizzazione - oltre ai già operativi Nord Stream e Blue Stream, situati

rispettivamente nel Mar Baltico e nel Mar Nero - di un terzo gasdotto che bypassasse

l’oramai ex-alleato, il South Stream per l’appunto.

A mettere i bastoni tra le ruote agli ambiziosi progetti del premier russo, che, se

realizzati, gli avrebbero consentito di lasciare l’Ucraina “al freddo” senza che questa

potesse chiudere, come contromossa, la principale via d’accesso russa al mercato

europeo, dando di fatto scacco matto al governo di Kiev in merito a qualsiasi disputa di

carattere territoriale, è intervenuta l’Unione Europea. In particolare, le istituzioni di

Bruxelles hanno chiesto ai paesi interessati dal passaggio del gasdotto South Stream di

rinegoziare i contratti stipulati con Gazprom riguardo la costruzione e la gestione della

condotta39. La direttiva, emanata dal Commissario all’Energia, Gunther Oettinger, trova

il suo fondamento nel cosiddetto “Terzo Pacchetto Energetico” del 200940: una serie di

direttive volte a liberalizzare il mercato energetico per favorire la concorrenza nel

settore. Nello specifico, la norma che, a parere della Commissione, risulta violata è

quella relativa all’”unbundling” (suddivisione di proprietà), la quale stabilisce che è

fatto divieto, ai fini del libero commercio, che sia un unico soggetto ad occuparsi sia

della produzione che della distribuzione del prodotto41. A complicare ulteriormente la

37 Ibidem. 38 Canali L., Gas russo per noi, in «Limes», 15 aprile 2014. 39 Rizzi S., Russia-UE, la partita del gas, op. cit. 40 Floros D., Tap e South Stream: i due pesi e le due misure dell’Europa , in «Limes», 26 giugno 2014. 41 Rizzi S., Russia-UE, la partita del gas, op. cit.

Page 11: Tesi tap di giacomo pistelli

11

questione è l’indicazione di percentuali, ancora non stabilite, per l’ingresso di nuovi

partner, che possono essere derogate previa specifica richiesta delle parti in causa. A

tutto ciò va aggiunto il fatto che Gazprom ha già avviato i lavori di costruzione del

South Stream in Bulgaria e Serbia, i quali sono stati fortemente rallentati

dall’imposizione della rinegoziazione dei contratti, circostanza, questa, che ha generato

importanti danni economici sia per Gazprom che per i due paesi di transito.

La reazione di Putin all’ostruzionismo portato avanti dall’Unione Europea non si è fatta

attendere, in quella che, sempre più, assume i tratti non tanto di una nuova “guerra

fredda”, quanto piuttosto di un’inedita “guerra del freddo”42.

Ad Ankara, il primo dicembre 2014, Alexej Miller, Presidente del consiglio

d’amministrazione di Gazprom, e il suo omologo turco della Botas Petroleum Pipeline

Corporation, Mehmet Konuk, hanno dunque sottoscritto, dinanzi agli occhi attenti dei

rispettivi Premier, un memorandum di collaborazione per la costruzione di un gasdotto

sottomarino che passerà attraverso il Mar Nero fino alla Turchia43. «Vediamo che si

continuano a creare ostacoli. Se L’Europa non vuole la sua attuazione, allora il gasdotto

non sarà realizzato» – ha dichiarato Putin in merito al South Stream – «Invieremo i

flussi verso altre regioni del mondo, anche attraverso la promozione e l’accelerazione di

progetti relativi al gas naturale liquido. L’Europa non riceverà più lo stesso volume di

gas come in precedenza, almeno da parte della Russia. Crediamo che questo non sia

negli interessi economici dell’Europa ed è dannoso per una nostra futura cooperazione.

Ma tale è la scelta dei nostri amici europei».

Le minacce del Primo Ministro russo verrebbero quindi a concretizzarsi con la

realizzazione del cosiddetto Turk Stream44, opera che intende trasportare un quantitativo

pari a 63 miliardi di metri cubi di metano l’anno dalla Russia alla Turchia. Il progetto

prevede che solo il 20% di tale flusso sarà destinato ad un utilizzo interno al paese

anatolico, il restante sarà infatti smistato verso i Balcani45, trasformando così la Turchia

in un vero e proprio hub europeo del gas. Ankara rappresenta infatti, già ad oggi, il

secondo paese per importazioni di gas russo in Europa dopo la Germania e l’intesa con

Mosca rafforzerebbe ulteriormente il suo ruolo di snodo strategico, anche in virtù della

42 Miranda R., Non solo South Stream. Le altre vie del gas verso l’Europa , in www.formiche.net, 5 dicembre 2014. 43 Caruso R., South Stream addio, il gas di Putin va in Turchia, in «Limes», 3 dicembre 2014. 44 Rossi E., La Turchia diventerà un mega hub energetico, in www.formiche.net, 29 dicembre 2014. 45 Cuscito G., La Russia abbandona South Stream e punta sulla Turchia , op. cit.

Page 12: Tesi tap di giacomo pistelli

12

clausola presente nel nuovo accordo, per cui riceverà uno sconto del 6% sul gas e

volumi supplementari attraverso il Blue Stream46. Sebbene questa ipotesi preoccupi

fortemente Jean-Claude Junker, Presidente della Commissione europea, negli ambienti

di Bruxelles si ritiene che, come confermato da Pasquale De Micco, funzionario del

Dipartimento Politiche Esterne dell’UE con delega ai rapporti energetici, nel corso della

gentile intervista concessa, la mossa di Putin possa rappresentare un bluff per

costringere le istituzioni europee a concedere il placet per la realizzazione del South

Stream. Questa tesi verrebbe ad essere avvalorata dal grave rischio di recessione e, più

in generale, di destabilizzazione politica in cui la Russia si è trovata nei mesi a cavallo

tra il 2014 e il 2015.

La “malattia” che affligge il grande “orso russo” e che ne rende quindi meno minacciose

le sue intimidazioni sarebbe principalmente originata dalla combinazione di due fattori

connessi: il crollo del valore del rublo e del prezzo del petrolio. Durante il 2014, infatti,

la moneta russa si è svalutata di più del 50%, con il valore di un dollaro statunitense che

è passato da essere apprezzato a 32,66 rubli nel gennaio 2014, per poi raggiungere la

quota di 66 rubli appena undici mesi dopo47. Una tale svalutazione ha creato il panico

nella popolazione che si è ritrovata riunita in code di sovietica memoria nei grandi centri

commerciali per spendere in beni di prima necessità il maggior numero di rubli

possibile, nel timore che questi potessero perdere ulteriormente valore48. A causa della

situazione, grandi marchi internazionali, tra cui Apple, hanno sospeso le vendite online

dei propri prodotti, poiché la forte instabilità della moneta rendeva impossibile ai

rivenditori dei beni importati la fissazione di un prezzo adeguato49. In aggiunta, lo

scorso novembre il Ministero dell’Economia russo ha annunciato, per la prima volta in

cinque anni, una flessione del PIL dello 0,5% rispetto allo steso mese dell’anno

precedente50. La situazione, ora parzialmente ristabilitasi grazie alla vendita sul mercato

di grossi quantitativi di valuta estera da parte del Ministero delle finanze russo per

favorire il riapprezzamento del rublo51, è stata il prodotto non solamente delle sanzioni

economiche europee e statunitensi e del rallentamento degli investimenti esteri,

46 Caruso R., South Stream addio, il gas di Putin va in Turchia, op. cit. 47 Pierri M., Perché la crisi del rublo può far collassare la Russia (e Putin) , in www.formiche.net, 17 dicembre 2014. 48 www.ansa.it 49 www.primaonline.it 50 Sorrentino R., Pil russo in negativo, il rublo torna a scendere, in «Il Sole24Ore», 30 dicembre 2014. 51 www.ansa.it

Page 13: Tesi tap di giacomo pistelli

13

scoraggiati dal ruolo di Mosca nella crisi ucraina, ma soprattutto del calo del prezzo del

petrolio e della contestuale strategia intrapresa dall’Arabia Saudita.

Nonostante infatti un crollo vertiginoso del valore di vendita al barile, attestatosi a

gennaio 2015 al di sotto dei 50 dollari, con una valutazione quindi del meno 55%

rispetto a giugno dell’anno precedente52, il Governo di Riyadh ha deciso di lasciare

invariata la sua produzione di 30 milioni di barili di greggio al giorno53. La mossa del

maggior produttore dell’Opec di non intervenire contro il surplus produttivo,

abbassando anzi anche i prezzi al consumo in Europa, aveva l’obiettivo di difendere la

propria leadership all’interno del mercato, andando a ridimensionare i produttori

concorrenti, tra cui Stati Uniti, Iran e la Russia stessa54.

Se dunque può esser valido il ragionamento effettuato nelle stanze del Parlamento

Europeo secondo cui il blocco del progetto South Stream sarebbe solamente un bluff di

Putin, in considerazione degli investimenti già realizzati e dell’impossibilità di

rinunciare ai profitti che il gasdotto genererà data la precaria situazione economica in

cui il paese versa, può essere vero anche il contrario.

L’ambizioso progetto energetico russo sta infatti diventando, sotto alcuni punti di vista,

un onere e, secondo recenti stime, i costi previsti da Gazprom per realizzare il gasdotto

South Stream sono aumentati del 45% rispetto alle stime iniziali55. Inoltre, al di là della

possibilità di deviare la rotta del proprio gas, creando così lo storage turco

precedentemente illustrato, Putin dispone di un ulteriore asso nella manica rappresentato

dall’immenso mercato cinese ad Est, dove la domanda di gas risulta essere in costante

aumento. Non è un caso forse il fatto che, dopo dieci anni di negoziati e contrattazioni,

l’azienda energetica russa Gazprom e l’omologa cinese China National Petroleum

Corporation (Cnpc) abbiano siglato a metà 2014 un accordo sulle forniture di gas per un

valore complessivo di 400 miliardi di dollari56. Lo storico accordo, come sottolineato

dall’Amministratore Delegato di Gazprom, Miller, prevede la fornitura trentennale di 38

miliardi di metri cubi all’anno57 che, a partire dal 2018, collegheranno i giacimenti della

52 Pierri M., Tutte le mosse dell’Arabia Saudita nel risiko mediorientale, in www.formiche.net, 8 gennaio 2015. 53 Bellomo S., “Arabia Saudita pronta ad estrarre ancora più petrolio” , in «Il Sole24Ore», 23 dicembre 2014. 54 Pierri M., Tutte le mosse dell’Arabia Saudita nel risiko mediorientale, op. cit. 55 Cuscito G., La Russia abbandona South Stream e punta sulla Turchia , op. cit. 56 Cuscito G., Russia e Cina, accordo sul gas e rivalità strategiche , in «Limes», 23 maggio 2014. 57 Russia e Cina firmano l’accordo sul gas, fornitura da 456 miliardi per trent’anni, in «La Stampa», 21 maggio 2014.

Page 14: Tesi tap di giacomo pistelli

14

Siberia occidentale a Pechino58. Questa mossa ha consentito alla Russia di poter

dimostrare di saper resistere alle sanzioni economiche Occidentali e di dare sostanza alle

proprie minacce di «chiudere i rubinetti ad ovest» per poter volgere i propri gasdotti e i

propri interessi economici verso nuovi mercati. Tuttavia questa soluzione risulta essere

avversa all’Unione Europea quasi quanto allo stesso Putin. Il riavvicinamento tra

Pechino e Mosca è infatti frutto delle contingenze e lo stesso Primo Ministro è ben

conscio che un’eccessiva dipendenza dalla Cina potrebbe, nel lungo periodo, rivelarsi

mortale per la politica e le ambizioni russe. Il Cremlino dispone da sempre di vocazioni

imperialistiche ed un’alleanza troppo stretta con il colosso cinese rischierebbe invece di

trasformare la Russia in una “potenza regionale”, così come è stata recentemente

definita dal Presidente degli Stati Uniti Barack Obama59. A ciò si aggiungono

valutazioni prettamente economiche, in considerazione del fatto che, dato il forte potere

negoziale cinese, Putin ha dovuto cedere sul prezzo, siglando un accordo che consente a

Pechino il pagamento di circa 350 dollari per mille metri cubi, contro i 480 dollari

versati dal Governo di Kiev60.

E’ in questo complesso gioco di tatticismi ed influenze che si inserisce il Trans-Adriatic

Pipeline, relativamente piccola quanto cruciale pedina all’interno di uno scacchiere di

proporzioni intercontinentali.

1.3 - TRANS-ADRIATIC PIPELINE

Il Trans-Adriatic Pipeline, o più semplicemente TAP, è il progetto di un gasdotto che

intende portare il gas azero dal Mar Caspio all’Italia, fornendo così l’Europa di una

nuova prospettiva nella diversificazione delle fonti e nella sicurezza degli

approvvigionamenti energetici.

Secondo quanto stabilito, il tracciato partirà da Kipoi, cittadina greca al confine con la

Turchia, per poi approdare, dopo un tragitto di circa 870 chilometri, a San Foca, in

Provincia di Lecce61, dove poi si collegherà alla rete nazionale gestita da Snam ReteGas.

Prima di giungere sulle coste del Salento il TAP dovrà percorrere 545 chilometri in

58 Cuscito G., Russia e Cina, accordo sul gas e rivalità strategiche , op. cit. 59 Ibidem. 60 Russia e Cina firmano l’accordo sul gas, fornitura da 456 miliardi per trent’anni , op. cit. 61 Maiucci E., Tap, i numeri e i vantaggi per l’Italia (anche in bolletta) , in www.formiche.net, 1 luglio 2013.

Page 15: Tesi tap di giacomo pistelli

15

Grecia, 211 chilometri in Albania, 105 chilometri nell’Adriatico, toccando la massima

altitudine a 1800 metri tra le montagne dell’Albania e la massima profondità a 820 metri

sotto il livello del mare62. Le tubazioni misurano 90 centimetri e verranno interrate ad

una profondità minima di 1,5 metri63, con una portata pari a 10 miliardi di metri cubi di

gas, espandibili fino a 20 miliardi64. La sua fase di costruzione dovrebbe essere

compresa tra il 2016 e il 2019, mentre la sua operatività è prevista per un arco temporale

di cinquant’anni, dal 2019 al 206865.

Figura 1. Tracciato TAP

Le quote di partecipazione alla costruzione del gasdotto sono ripartite tra la società

inglese British Petroleum (20%), l’azera Socar (20%), la norvegese Statoil (20%) ed

altri azionisti di minoranza quali la belga Fluxis (19%), la spagnola Enagàs (16%) e la

svizzera Axpo (5%)66. Il progetto, sostenuto da soli investitori privati, senza nessun

finanziamento pubblico, si presenta come il collegamento mancante tra i giacimenti di

gas del Mar Caspio e l’Europa Meridionale. L’infrastruttura, infatti, dovrà collegarsi,

62 www.tap-ag.it 63 Tetro T., Gasdotto Tap: numeri, ambizioni, benefici e polemiche , in www.formiche.net, 29 maggio 2013. 64 Ibidem. 65 www.tap-ag.it 66 Ibidem.

Page 16: Tesi tap di giacomo pistelli

16

nella zona di confine tra Grecia e Turchia, al TANAP, il Trans Anatolian Pipeline,

gasdotto che attraversa l’intera Turchia da est ad ovest per farsi tramite ed anello di

congiunzione con il giacimento di Shah Denz II, nelle acque azere del Mar Caspio. Ecco

allora che si verrebbe a realizzare il tanto ambìto Corridoio Meridionale del Gas (SCP),

infrastruttura strategica che la Commissione Europea ha definito d’interesse

prioritario67. Attraversando sette paesi, per un totale di 4000 chilometri di gasdotto68,

questo progetto rappresenta una delle filiere del gas più complesse al mondo che

consentirebbe all’Unione Europea di avviare rapporti commerciali con un nuovo paese,

l’Azerbaijan, diversificando le proprie fonti d’approvvigionamento ed aumentando la

concorrenza all’interno del mercato del gas.

La scelta del TAP quale ultimo tratto del Corridoio Meridionale del Gas è arrivata

soltanto nel giugno del 201369, a seguito di un lungo processo di valutazione che ha

subito radicali stravolgimenti.

Il progetto iniziale e più ambizioso prevedeva, infatti, la realizzazione del gasdotto

Nabucco, che avrebbe dovuto percorrere un tratto di circa 1300 chilometri per portare

nel cuore d’Europa 31 miliardi di metri cubi di gas provenienti dal Turkmenistan,

Uzbekistan, Azerbaijan, Kazakistan, Iraq, Iran ed Egitto70. L’infrastruttura vera e

propria avrebbe invece attraversato Turchia, Bulgaria, Romania e Ungheria e disponeva

dell’avallo da parte dell’Unione Europea, la quale aveva disposto un investimento pari a

250 milioni di euro per sostenerne la realizzazione71. Tuttavia, come anticipato, il

consorzio di Shah Deniz (gestito dalla British Petroleum e da Statoil con quote del

25,5% ciascuna, insieme a Socar, Total, Lukoil, Nioc, ognuna di esse con una

partecipazione al 10%, e Tpao al 9%72) ha deciso nel 2013 di invertire la rotta,

propendendo per la realizzazione del più economico TAP. Ad averne favorito

l’approvazione, come specificato dal Presidente della British Petroleum in Azerbaijan,

Al Cook, non sono stati solamente il ridotto costo per la realizzazione, ma anche «fattori

67 Lombardi E., Gas, la sfida del TAP, in «Il caffè geopolitico», 30 settembre 2014. 68 www.tap-ag.it 69 Miykova A. Bulgaria: la lunga battaglia tra Nabucco e South Stream, in «CE.S.I. Centro Studi

Internazionali», 8 aprile 2014. 70 Miranda R., Non solo South Stream. Le altre vie del gas verso l’Europa, in www.formiche.net, 5 dicembre 2014. 71 De Micco P., The EU’s energy security made urgent by the Crimean crisis , in Policy Department of Directorate-General for External Policies of the Union, aprile 2014. 72 Maiucci E., Tap, i numeri e i vantaggi per l’Italia (anche in bolletta) , op. cit.

Page 17: Tesi tap di giacomo pistelli

17

commerciali, inclusi i costi per portare il gas al mercato e i prezzi»73, inteso nel senso

che, far passare il gasdotto attraverso Grecia e Italia, dove i prezzi del gas sono

maggiori, risulta più conveniente rispetto alla rotta balcanica, ipotizzato teatro del

Nabucco.

Alcune delle principali critiche rivolte al TAP riguardano la sua ridotta portata, che

impedirebbe di trasformare l’Italia nell’hub europeo che i sostenitori del progetto

immaginano e promuovono. Bisogna in effetti concordare sul fatto che i 10 miliardi di

metri cubi che il gasdotto fornirà alla penisola italiana, seppur espandibili a 20 miliardi,

rimangono poca cosa rispetto alla promessa di 63 miliardi di metri cubi che il South

Stream avrebbe dovuto fornire all’Europa. Nonostante questo possa essere ritenuto un

dato di fatto, l’Unione Europea continua a vedere la realizzazione del TAP ed, attraverso

di esso, del Corridoio Meridionale del Gas, elemento cruciale e di primaria importanza

nell’ottica di una sempre minore sudditanza energetica ed dipendenza nei confronti della

Russia e come primo passo verso l’importazione di gas naturale non soltanto

dall’Azerbaijan ma dall’intera regione del Caspio, attraverso un corridoio diretto che

finalmente colleghi direttamente l’Europa all’Asia Centrale e a paesi quali l’Iran ed il

Turkmenistan74.

73 Ibidem. 74 De Micco P., The EU’s energy security made urgent by the Crimean crisis , op. cit.

Page 18: Tesi tap di giacomo pistelli

18

CAPITOLO 2

2.1 – LA POLITICA NAZIONALE E IL TAP

Il 14 luglio del 2014, il Presidente della Repubblica dell’Azeirbaijan Ilham Aliyev, a

distanza di sei anni dalla sua ultima visita in Italia, si è recato a Roma per discutere della

realizzazione del Trans-Adriatic Pipeline. Sebbene non sia stato esplicitamente

annunciato, lo scopo centrale dell’incontro che ha visto coinvolti, oltre al Premier

Azero, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e l’allora Presidente della Repubblica

Giorgio Napolitano, è stato proprio la costruzione del gasdotto che dovrà trasportare il

gas del Mar Caspio sino alle coste italiane75. La ragione che ha spinto il Presidente

Aliyev a recarsi personalmente in Italia è il fatto che, se da un lato l’Azerbaijan

rappresenta un partner strategico di fondamentale importanza per l’intero continente

europeo, come approfondito nel precedente capitolo, la conclusione di accordi con

l’Unione Europea rappresenta un’esigenza anche per il paese caucasico. Per il governo

di Baku infatti la realizzazione del TAP rappresenterebbe una garanzia di esportazioni

costanti di idrocarburi negli anni a venire, in un mercato energetico sempre più

competitivo e frammentato76. L’Azeirbaijan, uno degli stati più estesi e ricchi di risorse

energetiche dell’intera area caspico-caucasica, si trova di fronte alla necessità di

incrementare il proprio livello di sicurezza dell’export energetico, nel tentativo di

risollevare un livello del PIL che, anche a causa del calo delle estrazioni del petrolio, ha

visto rallentare fortemente la propria crescita. L’economia azera, che tra il 2005 e il

2007 è stata quella caratterizzata dai più alti ritmi di crescita in tutto il mondo77, anche

per merito della messa in funzione della pipeline Baku-Tbilisi-Ceyhan, si trova ora

costretta a cercare nuovi sbocchi e a stringere nuovi accordi internazionali per sostenere

il proprio sviluppo. E’ proprio questo il motivo per cui, sebbene già ad oggi l’Italia

rappresenti uno dei primi partner commerciali dell’Azeirbaijan, con un volume di

scambi bilaterale di oltre sette miliardi di euro78, il Presidente Aliyev è intenzionato a

rafforzare questo legame. Intorno alla questione TAP ruotano, inoltre, una lunga serie di

75 Sartori N., Mikhelidze N., Tap, chiave di volta tra Roma e Baku, in «Affari Internazionali», 13 luglio 2014. 76 Tolfa A., Niente di nuovo sotto il sole azero , in «Ce.S.I. Centro Studi Internazionali», 25 novembre 2014. 77 Tolfa A., Niente di nuovo sotto il sole azero, op. cit. 78 Sartori N., Mikhelidze N., Tap, chiave di volta tra Roma e Baku, op. cit.

Page 19: Tesi tap di giacomo pistelli

19

investimenti che Baku si è dichiarata disposta a portare a termine nel caso in cui il

progetto del gasdotto andasse a buon fine e che ricoprono una vasta gamma di settori:

edilizia, infrastrutture, ingegneria meccanica, tecnologie dell’informazione e della

comunicazione, ricerca spaziale, agricoltura, industria alimentare e turismo79. In questo

senso può essere affermato che ad essere legati a doppio filo al destino del TAP vi sono

i futuri rapporti economici, e non solo, tra i due paesi in questione.

Data l’enorme posta in gioco, si parla di una cifra complessiva superiore ai 40 miliardi

di euro, già Silvio Berlusconi nel lontano 2009 e, successivamente, Mario Monti, si

erano espressi favorevolmente in merito alla realizzazione dell’infrastruttura80.

Medesime posizioni assunse il loro successore, il Presidente del Consiglio Enrico Letta,

che, nell’agosto del 2013 si recò personalmente a Baku per ringraziare e benedire la

decisione presa dal Presidente Aliyev di convogliare il gas estratto dal giacimento di

Shah Deniz verso l’Italia attraverso il TAP81. Non da meno è stato l’attuale Premier

Matteo Renzi che il 20 settembre del 2014, dopo aver ricevuto l’approvazione ufficiale

da parte del Ministero dell’Ambiente, ha compiuto anche lui un viaggio in Azerbaijan al

fine di rassicurare il presidente azero relativamente allo stato di avanzamento dell’iter di

approvazione del gasdotto TAP82.

Questa sorta di “continuità” manifestata dai diversi governi succedutisi alla guida del

paese, anche appartenenti a schieramenti politici di opposto colore, è riconducibile ad

una politica energetica italiana che, già a partire dal 2006, ha cominciato ad orientarsi

decisamente verso il gas naturale, individuando tra i suoi obiettivi prioritari la riduzione

della dipendenza energetica dall'estero, la diversificazione delle fonti di

approvvigionamento e il potenziamento delle infrastrutture.

Tale orientamento ha trovato ulteriore conferma nel 2013 all’interno del documento di

Strategia Energetica Nazionale83, nel quale veniva ribadito il ruolo chiave del gas e, al

79 Sartori N., Mikhelidze N., Tap, chiave di volta tra Roma e Baku, op. cit. 80 Fittipaldi E. – Saraceno C., Cos’è la Tap, il mega gasdotto che tanto piaceva all’amico di

D’Alema, in «L’Espresso», 29 novembre 2013. 81 Pierri M., Chi gongola all’estero per i nefasti ritardi italiani su Tap , in www.formiche.net, 09 luglio 2014. 82 Mastrogiovanni M. L., Tap. Renzi alla corte di Baku. A San Foca “no” al tubo, “sì” alla Bellezza, in «Il Tacco d’Italia», 20 settembre 2014. 83 La “Strategia energetica nazionale” era stata introdotta nell’ordinamento nel 2008, quale strumento di indirizzo e programmazione della politica energetica nazionale fino al 2020. Il «decreto legge 34/2011 ha dettato una nuova formulazione che manteneva l’istituto della “Strategia energetica” senza però riferimento al nucleare; anche questa nuova formulazione è stata tuttavia abrogata dal referendum del 12 e 13 giugno 2011. (…) In assenza di una norma

Page 20: Tesi tap di giacomo pistelli

20

fine di migliorare la competitività italiana e facilitare la ripresa di una crescita

sostenibile, venivano indicati tre nodi cruciali da risolvere: «prezzi dell’energia per

imprese e famiglie superiori rispetto a quelli degli altri Paesi Europei»; «sicurezza di

approvvigionamento non ottimale nei momenti di punta, in particolare per il gas, ed

elevata dipendenza da fonti fossili di importazione»; «alcuni operatori del settore in

difficoltà economico-finanziarie»84. Nel rispetto di scelte di sostenibilità ambientale,

venivano dunque elencati quattro obiettivi principali: «ridurre significativamente il gap

di costo dell’energia per i consumatori e le imprese»; «raggiungere e superare gli

obiettivi ambientali e di decarbonizzazione definiti dal Pacchetto Europeo Clima–

Energia 2020 (cosiddetto “20-20-20”)»; «continuare a migliorare la nostra sicurezza di

approvvigionamento, soprattutto nel settore gas, e ridurre la dipendenza dall’estero»;

«favorire la crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore

energetico»85. Tra le priorità, nel citato documento, si auspicava la creazione di un

competitivo mercato interno del gas, concorrenziale e integrato con altri paesi europei.

Prevedendo per i prossimi venti anni un aumento significativo a livello europeo delle

importazioni di gas, il testo del Ministero dello Sviluppo Economico poneva

decisamente la candidatura dell’Italia a hub sub-europeo, ovvero a «importante crocevia

per l’ingresso di gas dal sud verso l’Europa»86. In considerazione delle ingenti riserve di

gas e petrolio, il Governo riteneva inoltre opportuno far leva su queste risorse, che

avrebbero avuto ricadute positive in termini occupazionali e di crescita economica,

tenendo però nella massima considerazione il potenziale impatto ambientale87. Motivo

espressa che disciplini il procedimento di adozione della SEN, il Governo ha utilizzato lo strumento del decreto interministeriale, previa consultazione pubblica. Il documento è infatti frutto di un processo di consultazione avviato a metà ottobre 2012 (…) e proseguito con il confronto con le istituzioni, le associazioni di categoria, le parti sociali e sindacali, le associazioni ambientaliste e dei consumatori, enti di ricerca e centri studi». Dopo gli aggiornamenti frutto di varie osservazioni, la SEN è stata approvata con decreto interministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente in data 8 marzo 2013 (Fonte: http://www.camera.it/leg17/browse/465?tema=strategia_energetica) 84 Strategia Energetica Nazionale: per un’energia più competitiva e sostenibile , in www.sviluppoeconomico.gov.it, maggio 2013, p.2.

85 Ivi, pp. 2-3. 86 Ivi, p. 3. L’aumento delle importazioni europee di gas da qui al 2035, secondo la valutazione del SEN, sarebbe dovuto a più fattori: riduzione della produzione, causata dall’esaurirsi dei giacimenti nel Mare del Nord e nel resto d’Europa; incremento della domanda, dovuto ad una graduale sostituzione del carbone e del nucleare. 87 Sul tema specifico dell’impatto ambientale, interviene poi anche il Fondo Monetario Internazionale che nel luglio del 2014 pubblica un documento in cui rileva la preoccupante crescita dei costi per l’impatto ambientale e climatico (esternalità). Ritenendoli ormai insostenibili, sollecita i Governi europei ad adottare politiche fiscali che rendano più costosa

Page 21: Tesi tap di giacomo pistelli

21

per cui non si riteneva opportuno «perseguire lo sviluppo di progetti in aree sensibili in

mare o terraferma, ed in particolare quelli di shale gas»88. Nel quadro di tale indirizzo di

politica energetica nazionale, si riteneva essenziale lo sviluppo di nuovi impianti di

stoccaggio e rigassificazione, la cui presenza nel corso degli anni si è cercato di

incrementare, senza tuttavia ottenere successo89.

In linea con le considerazioni previsionali del SEN, nell’ottobre del 2014 la X

Commissione Permanente Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera dei

Deputati ha approvato un documento90 da sottoporre al Parlamento, contenente

un’indagine conoscitiva sulla strategia nazionale in campo energetico, con particolare

riguardo all’«adeguatezza e eventuali necessità di aggiornamento del quadro normativo

nazionale anche in prospettiva dell’effettiva realizzazione del mercato unico europeo»91.

Nel documento sono contenuti anche i testi delle audizioni effettuate tra il settembre del

2013 e il marzo 2014; è in questo lasso di tempo che i membri della Commissione hanno

provveduto ad ascoltare sull’argomento le principali parti in causa, con particolare

riferimento ad associazioni, comitati, sindacati, imprese ed istituzioni varie. In un ampio

preambolo, il testo dell’Indagine ricorda come la politica energetica comune si basi

sull’articolo 194 del “Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea” (2012), ove tra

l’altro si ribadisce l’importanza di completare il mercato interno, sollecitando

«l’attuazione in tutti gli Stati membri dell’UE delle norme europee di riferimento per i

mercati dell’energia elettrica e del gas naturale, e per le reti energetiche transfrontaliere.

Tali norme di riferimento sono contenute nel cosiddetto “Terzo Pacchetto Energia”, che

comprende due direttive (la direttiva 2009/72/CE sul mercato interno dell’energia

elettrica e la 2009/73/CE, sul mercato interno del gas), e tre regolamenti (il regolamento

n. 713/2009, che istituisce un’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali

l’energia prodotta da combustibili fossili, in modo da incoraggiare lo sviluppo di altre fonti di approvvigionamento energetico. (31 luglio 2014 http://www.imf.org/external/pubs/ft/survey/so/2014/POL073114A.htm). A distanza di qualche mese sull’argomento si esprime anche la DG Energia della Comunità Europea che pubblica un rapporto analitico sulle esternalità delle varie fonti energetiche (http://ec.europa.eu/energy/studies/doc/20141013_subsidies_costs_eu_energy.pdf). 88 Ivi, p. 4. 89 Cordasco G., Emergenza gas, la soluzione si chiama “rigassificatori”: ecco i progetti in campo, in http://archivio.panorama.it/economia/Emergenza-gas-la-soluzione-si-chiama-rigassificatori-ecco-i-progetti-in-campo, 2013. 90 Camera dei Deputati, Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia. Documento conclusivo. Allegato 2, X Commissione Permanente Attività produttive, Commercio e Turismo, Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari, n. 319, 21 ottobre 2014, pp. 118-193. 91 Ivi. p. 119.

Page 22: Tesi tap di giacomo pistelli

22

dell’energia, e i regolamenti n. 714/2009 e n. 715/2009 in materia di accesso alle

infrastrutture di trasmissione e trasporto dell’energia elettrica e del gas)»92.

È in questo contesto che si inserisce il Decreto-legge n. 133/2014 recante “Misure

urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la

digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto

idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive”, meglio noto come lo “Sblocca

Italia”.

All’interno di tale Decreto, approvato il 5 novembre 2014, il Governo – oltre a facilitare

le attività di estrazione di petrolio e gas sul territorio nazionale93 - si è espresso a favore

della creazione di grandi infrastrutture per permettere il transito e l’accumulo di gas

proveniente dall’estero94. Nonostante nel documento non vi sia alcun riferimento

esplicito al TAP, questa legge, il cui nome non rappresenta una scelta casuale bensì

simbolica, mostra in modo evidente la posizione assunta da parte del Governo in favore

della realizzazione di opere pubbliche ed infrastrutture strategiche, all’interno delle quali

il gasdotto può essere sicuramente annoverato.

Prima ancora che il decreto “Sblocca Italia” venisse approvato in Senato e fosse perciò

trasformato in legge, la ferma e risoluta intenzione del Premier Renzi di procedere con

l’attuazione del progetto TAP era apparsa esplicita già nel corso del settembre 2014.

Il 29 agosto 2014 infatti la Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale

VIA/VAS del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, a seguito

di un’articolata istruttoria tecnica - nel corso della quale erano stati esaminati gli aspetti

connessi alla realizzazione dell’opera e approfondite le criticità evidenziate dalla

Regione Puglia, nonché le numerose osservazioni pervenute da parte di soggetti pubblici

e privati - aveva espresso parere favorevole in merito alla realizzazione del gasdotto

TAP95. Ai fini del rilascio della VIA risultava tuttavia necessaria l’espressione del

Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, secondo la dicitura prevista

dalla legge, per cui la procedura di autorizzazione viene rilasciata «di concerto con il

92 Ivi, p. 120. 93 Cfr. http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/cartografia/tavole/titoli/titoli.pdf. 94 Cfr. All’interno del decreto ‘Sblocca Italia’ gli art. 36 e 38 sono espressamente dedicati al

tema dell’energia, v. http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/44921.htm. 95 Presidenza del Consiglio dei Ministri, Progetto proposto dalla Società Trans Adriatic Pipeline AG Italia, denominato “Trans Adriatic Pipeline – Gasdotto Albania-Italia”, Delibera 10 settembre 2014, ai sensi dell’art.5, comma2, lettera c-bis della legge n.400 del 1988.

Page 23: Tesi tap di giacomo pistelli

23

Ministero dei Beni ambientali»96. Tuttavia, in data 9 settembre, il Ministero dei Beni

culturali ha espresso, a sorpresa, parere negativo sulla questione di compatibilità

ambientale del progetto, dichiarando che l’opera andrebbe a deturpare un territorio,

quello del Salento, vincolato paesaggisticamente e «particolarmente pregevole e

altamente significativo per stato di integrità, valore testimoniale e profondità storica»97.

La notizia era stata accolta con particolare favore soprattutto in Puglia dove, il

Presidente della Regione Nichi Vendola, aveva commentato la notizia tramite Twitter,

affermando che «Su Tap ha ragione la Regione: Melendugno è una scelta sbagliata, ora

lo dice anche il Ministero dei Beni culturali»98. Alle sue parole avevano fatto eco quelle

dell’Assessore regionale all’Ambiente, Lorenzo Nicastro, che aveva dichiarato:

«Leggendo il parere del Ministero dei Beni Culturali non si può far a meno di notare

come siano evidenziate le medesime perplessità tecniche rilevate dal Comitato Via

Regionale. Rispetto alla connessione alla rete nazionale e all’impatto che questa parte

dell’opera avrebbe sul territorio, alla necessità di mitigarne gli impatti significativi

anche in considerazione della prossimità di aree vincolate»99. Risulta interessante notare

come, alcune delle principali perplessità che hanno condotto il Ministero dei Beni

culturali ad esprimersi contrariamente al progetto, siano le medesime avanzate dal

Ministero dell’ambiente, il quale tuttavia le supera proponendo una serie di prescrizioni

ad hoc100. Il nodo principale che ha portato i due ministeri ad esprimersi in modo

antitetico risulta invece laddove il MIBACT ha contestato alla società TAP-AG di non

aver «minimamente considerato l’impatto generato dalla realizzazione del metanodotto

sugli elementi di valore paesaggistico dell’area»101 e biasimando, in particolar modo, la

scelta della spiaggia di San Foca quale approdo finale dell’infrastruttura. D’altro canto,

la Commissione di valutazione del Ministero dell’ambiente, dopo aver esaminato

dettagliatamente i possibili percorsi alternativi, è invece giunta all’opposta conclusione,

cioè che il comune di Melendugno rappresenti il sito a minor rischio d’impatto

96 Tap, più vicina la fine iter autorizzativo. Renzi: Pronti a rispettare chi dice no ma non

può dire stop”, in www.controlitaliadeino.it, 29 luglio 2014. 97 Spagnolo C., Gasdotto Tap, il governo tira dritto dopo il no del Mibac. Galletti firma: “C’è compatibilità ambientale”, in «La Repubblica», 12 settembre 2014. 98 Spagnolo C., Gasdotto Tap, il governo tira dritto dopo il no del Mibac. Galletti firma: “C’è compatibilità ambientale”, op. cit. 99 Ibidem. 100 Tap, più vicina la fine iter autorizzativo. Renzi: “Pronti a rispettare chi dice no ma non può dire stop”, op. cit. 101 Ibidem.

Page 24: Tesi tap di giacomo pistelli

24

ambientale102. A prescindere dalle specifiche ragioni che hanno portato i due ministeri

ad opposte conclusioni, di fatto il parere negativo del MIBACT appariva un ostacolo che

avrebbe fortemente rallentato, se non bloccato, l’iter autorizzativo del gasdotto. A

dirimere tempestivamente la questione è stato invece il Consiglio dei Ministri che,

riunitosi il 10 settembre, appena due giorni dopo il parere espresso dal Ministero dei

Beni culturali, ha approvato una delibera in cui «tenuto conto del carattere d’interesse

strategico dell’opera in argomento, quale più ampio progetto per il trasporto del gas

naturale attraverso il ‘Corridoio Meridionale del Gas’ dalla Regione del Mar Caspio

all’Europa occidentale e sudorientale» dichiarava «di far propria la posizione del

Ministero dell’Ambiente»103. Tale delibera ha consentito di fatto al dicastero

dell’Ambiente di licenziare il decreto, bypassando letteralmente l’opposizione della

Direzione generale dei Beni culturali ed autorizzando ufficialmente il Ministro Gian

Luca Galletti a firmare il decreto di compatibilità ambientale del gasdotto TAP104. «Non

è pensabile che si blocchi un’opera pubblica che parte dall’Azeirbaijan, e cioè il

gasdotto TAP»105 ha perentoriamente dichiarato il Presidente del Consiglio Renzi, salvo

poi aggiungere: «Noi siamo pronti a rispettare chi dice ‘no’, ma chi dice ‘no’ non può

dire ‘stop’»106. Se infatti il Premier si è dimostrato irremovibile in merito alla

realizzazione dell’opera, non lo è stato altrettanto per quanto riguarda l’approdo finale

che questa avrà, lanciando la palla, sotto questo punto di vista, ai sindaci salentini. Il 13

settembre 2014 infatti, recatosi alla Fiera del Levante a Bari, ha invitato gli stessi

“sindaci anti-TAP”, le cui posizioni saranno approfondite nel corso del prossimo

paragrafo, ad individuare di comune accordo un sito alternativo a San Foca di

Melendugno. A seguito della firma del Ministro Galletti si è aperta dunque la fase

conclusiva dell’iter autorizzativo, che prevede il rilascio dell’Autorizzazione unica, alla

cui elaborazione provvederà la Conferenza dei servizi presso il Ministero dello Sviluppo

Economico, con la partecipazione della Regione Puglia, i cui pareri hanno però soltanto

102 Tap, più vicina la fine iter autorizzativo. Renzi: “Pronti a rispettare chi dice no ma non può dire

stop”, op. cit.. 103 Presidenza del Consiglio dei Ministri, Progetto proposto dalla Società Trans Adriatic Pipeline AG Italia, denominato “Trans Adriatic Pipeline – Gasdotto Albania-Italia”, Delibera 10 settembre 2014, ai sensi dell’art.5, comma2, lettera c-bis della legge n.400 del 1988. 104 Spagnolo C., Gasdotto Tap, il governo tira dritto dopo il no del Mibac. Galletti firma: “C’è compatibilità ambientale”, op. cit. 105 Gasdotto TAP, Matteo Renzi:”Non si può dire no a un’opera così”. Sindaci Salento: ”Troveremo soluzione alternativa”, in «L’Huffington Post», 13 settembre 2014. 106 Gasdotto TAP, Matteo Renzi:”Non si può dire no a un’opera così”. Sindaci Salento: ”Troveremo soluzione alternativa”, op. cit.

Page 25: Tesi tap di giacomo pistelli

25

parere consultivo e non vincolante107. Il provvedimento è stato infine trasmesso alla

Presidenza del Consiglio dei Ministri, ultimo attore in questo articolato iter burocratico a

cui spetta la pronuncia per il via libera definitivo ai lavori e alla realizzazione del TAP.

2.2 – LA REGIONE PUGLIA AL BIVIO TRA CRESCITA E CONSENSO

Fin dall’inizio del suo percorso amministrativo, volto ad ottenere le autorizzazioni per

l’effettivo inizio lavori, il gasdotto TAP ha incontrato una forte opposizione a livello

regionale. Un primo progetto, con approdo previsto a San Foca (Comune di

Melendugno) sulla costa adriatica leccese, ricevette nel settembre 2012 il parere

negativo del Comitato regionale per la Valutazione di impatto ambientale108, in quanto

considerato fortemente dannoso per il territorio. In particolare si riteneva che la

documentazione presentata dalla multinazionale non fosse sufficientemente completa

con riferimento al terminale di ricezione e riduzione del gas – da collocarsi in un’area di

circa 92.000 mq posta vicino ai centri abitati - e riguardo ai rischi di incidente, che

avrebbero visto coinvolte zone di particolare pregio ambientale come l’Ecomuseo di

Acquarica e la Riserva Naturale Statale “Le Cesine”. La replica di TAP non si fece

attendere; di lì a poco venne infatti presentato un nuovo documento, arricchito di

maggiori dettagli in merito ai rilievi effettuati e accompagnato da una nota, in cui, oltre a

sottolineare gli accordi già presi con il Ministro dell’Ambiente, si rilevava tra l’altro

come il gasdotto fosse in linea con gli standard della Banca Europea per la Ricostruzione

e lo Sviluppo (BERS), cosa che equivaleva «ad impiegare procedure capaci di

proteggere le persone, l’ambiente e compensare le comunità locali»109.

Ha così inizio formalmente una lunga schermaglia attraverso la quale la Regione Puglia,

pur consapevole che in materia di approvvigionamento energetico la decisione finale

spetti al Governo, ha espresso ripetutamente, sia tramite documenti ufficiali che

107 Tap, più vicina la fine iter autorizzativo. Renzi: Pronti a rispettare chi dice no ma non può dire stop”, op. cit. 108 Cfr. Regione Puglia, Delibera n.1805 del 18/9/2012 della Giunta Regionale . Si tratta di un parere endoprocedimentale espresso nell’ambito della Valutazione di impatto ambientale nazionale, necessariamente avviata poiché il gasdotto rientra nel campo di applicazione del DL n.152 del 3 aprile 2006. Nella Delibera la Giunta si è avvalsa dei contributi istruttori delle amministrazioni comunali coinvolte (Comuni di Melendugno, Vernole, Melissano). 109 Cfr. Colluto T., Gasdotto dall’Azerbaijan al Salento, la Regione dice no: “Danno so per l’ambiente”, in «Il fatto quotidiano», 12 settembre 2012.

Page 26: Tesi tap di giacomo pistelli

26

attraverso dibattiti pubblici, il proprio dissenso in merito alla realizzazione del gasdotto

TAP, affiancandosi alle posizioni del movimento di protesta di associazioni, cittadini e

comitati.

Tra le varie iniziative, nel novembre 2013 il Governatore pugliese decideva di attivare

un Forum consultivo110, «con lo scopo di animare una fase di ascolto e confronto a tutti i

livelli, sulla proposta di installare il gasdotto Tap in Salento»111. L’intento era quello di

raccogliere i vari pareri e dar voce ai territori, ma al tempo stesso di far comprendere

come l’amministrazione della Regione Puglia avesse scarsi poteri in merito alla

questione e non fosse quindi imputabile dell’eventuale realizzazione dell’opera. È

proprio con questo obiettivo che il 27 dicembre veniva organizzato un incontro tra le

comunità locali e, in rappresentanza del Governo, il Sottosegretario al Ministero dello

Sviluppo Economico, Claudio De Vincenti, il quale nel suo intervento ribadiva come

l’interesse nazionale dovesse «sposarsi con l’interesse del territorio»»112 e tentava in

qualche modo di rassicurare i suoi interlocutori, affermando che la scelta finale sarebbe

stata fatta tenendo conto del parere della Regione e di quello delle popolazioni coinvolte.

Mentre l’accordo tra il TAP e il governo italiano si andava consolidando attraverso

procedure parlamentari113, a complicare ulteriormente la situazione in terra pugliese

giungeva nel gennaio 2014 l’iniziativa del segretario regionale PD, Sergio Blasi, che

proponeva di spostare l’approdo del gasdotto nel Brindisino, vicino a Cerano,

riconvertendo a gas la locale centrale a carbone dell’Enel. La proposta scatenava un

aspro dibattito interno al partito, arrivando ad assumere i toni di una sfida

campanilistica, in cui si contrapponevano politici leccesi ad altri brindisini114. In realtà la

possibilità di trovare soluzioni alternative a San Foca era già stata valutata, ma i

progettisti TAP avevano scartato opzioni alternative a causa della maggior presenza di

parchi naturali e di insediamenti marini di posidonia, pianta acquatica endemica del Mar

Mediterraneo, protetti in quanto siti di importanza comunitaria.

110 Regione Puglia, Il Gasdotto Tap e la Puglia. Attivazione Forum consultivo , 19 novembre 2013, in www.regione.puglia.it. 111 Regione Puglia, Gasdotto Tap: la Regione Puglia ascolta le comunità locali, 22 novembre 2013, in www.regione.puglia.it. 112 Colluto T., Tap, Regione Puglia boccia l’approdo a San Foca. E rimette in gioco Brindisi , in «Il fatto quotidiano», 14 gennaio 2014. 113 Il 5 dicembre 2013 la Camera ratifica un accordo governativo tra Italia, Grecia e Albania per il passaggio del Tap. 114 Colluto T., Puglia, il gasdotto Tap a Lecce o a Brindisi? Il PD regionale non decide e si spacca , in «Il fatto quotidiano», 9 gennaio 2014.

Page 27: Tesi tap di giacomo pistelli

27

Il 14 gennaio 2014 il Comitato Via Regionale esprimeva il suo secondo parere negativo

al progetto TAP, valutando non idonea l’ipotesi dell’approdo leccese, ritenendo ancora

irrisolte le problematiche dell’impatto paesaggistico ed evidenziando, in particolar

modo, l’assenza di indicazioni riguardo ai 20 chilometri di tratto necessari per effettuare

l’allacciamento con la rete nazionale Snam. Si riteneva inoltre che il progetto non

tenesse nella giusta considerazione l’impatto sull’economia locale, basata su un turismo

balneare di qualità115. Il fatto che il documento del Comitato si riferisse esclusivamente a

San Foca, secondo alcuni, sembrò però costituire un’implicita apertura verso altre

opzioni, come ad esempio quella brindisina di Lendinuso116 o di Torchiarolo.

La posizione di Vendola nei confronti del TAP è in definitiva sempre stata di aperto

contrasto, sebbene ci sia chi, come ad esempio il leader del Movimento 5 Stelle Beppe

Grillo117, ne abbia fortemente criticato il comportamento, accusandolo di averne

assecondato il progetto attuando una politica di ‘silenzio-assenso’. Il Presidente della

Regione ha sempre respinto tali accuse, arrivando persino a querelare Grillo per le sue

affermazioni118, ma soprattutto cercando di smarcarsi il più possibile dalla linea del

Governo in materia, nel tentativo di dimostrare la propria fedeltà non tanto al Partito

Democratico, quanto piuttosto ai propri elettori.

Ed è sul fronte delle ipotesi alternative di sbocco del terminale che negli ultimi mesi si è

andata incentrando l’azione politica del Governatore pugliese, il quale nell’ottobre 2014

– all’indomani della marcia di protesta di 40 sindaci salentini119, intervenuti

all’inaugurazione della Fiera del Levante per sollecitare l’attenzione di Renzi – ha

riunito ripetutamente gli amministratori di tutti i comuni potenzialmente idonei ad

ospitare l’approdo del gasdotto per saggiarne i pareri e le eventuali disponibilità ad

accogliere l’infrastruttura nel proprio territorio120.

115 Il parere del Comitato diviene poi oggetto di Delibera della Giunta Regionale Puglia (n.12, 20/01/2014). 116 Cfr. Colluto T., Tap, Regione Puglia boccia l’approdo a San Foca. E rimette in gioco Brindisi , op. cit. 117 Bari, Vendola annuncia querela a Grillo dopo il comizio contro il gasdotto Tap , in «Il fatto quotidiano», 21 settembre 2014. 118 Ibidem. 119 il 13 settembre 2014, in occasione della cerimonia di inaugurazione della Fiera del Levante di Bari, un gruppo di sindaci del Salento (guidati da Marco Potì, amministratore di Melendugno) ha manifestato per sollecitare l’attenzione del premier Renzi, al quale veniva recapitata una missiva in cui si affermava «Non siamo dei “comitatini” come il premier ha chiamato i comitati che si oppongono a decisioni del governo. Ci sono ancora i tempi e i modi per trovare altre possibili al ternative, basta avere buon senso e coraggio» cfr. Marcia no-Tap di 40 sindaci. “No al gasdotto nel Salento”, in «Corriere del mezzogiorno», 11 settembre 2014. 120 Strippoli F., Tap, ci sono due alternative a Melendugno. In piedi le ipotesi di Brindisi e Torchiarolo, in «Corriere del Mezzogiorno», 14 ottobre 2014.

Page 28: Tesi tap di giacomo pistelli

28

Nel frattempo le opere di carotaggio appena iniziate dal TAP in alcuni terreni del

Comune di Melendugno, attraverso i quali è previsto il transito del gasdotto, venivano

bloccate con un’ordinanza dell’ufficio tecnico121, che riteneva insufficiente il decreto

autorizzativo della Prefettura di Lecce, al quale secondo le disposizioni vigenti andavano

affiancati altri permessi e nullaosta. Immediato il ricorso al Tar-Lazio della

multinazionale, che non mancava di esprimere in una nota la legittimità dei propri

comportamenti e al tempo stesso il compiacimento per la pubblicazione (su due

quotidiani, sul sito della Regione Puglia e sull’Albo Pretorio del Comune di

Melendugno) dell’avviso di avvio del procedimento di Autorizzazione Unica122. A fine

gennaio 2015 i giudici del Tribunale amministrativo annullavano tuttavia la sospensione

dei lavori disposta dal Sindaco, dichiarando che il gasdotto era stato classificato come

«opera strategica di interesse nazionale» e i carotaggi avviati non richiedevano nullaosta

paesaggistico, in quanto non alteravano permanentemente il territorio.

I tentativi del Presidente della Regione Puglia di opporsi all’approdo del TAP a San

Foca proseguivano tuttavia sia sul fronte delle delibere regionali che su quello dei

tribunali amministrativi. Con una Delibera di Giunta del novembre 2014123 si esprimeva

un formale «diniego di intesa» al metanodotto TAP, giudicando non correttamente

inquadrata l’opera sotto il profilo progettuale e ambientale e in particolare ritenendo il

PRT (ossia la stazione terminale di ricezione del gasdotto) «da assoggettare alla

disciplina in materia di Rischi di Incidente Rilevante (D.L.vo 337/99 e smi.)»124, cioè la

cosiddetta ‘direttiva Seveso’ che disciplina gli interventi in materia di grandi rischi

industriali. Il richiamo a questa particolare direttiva assumeva un ruolo strategico per la

Regione, poiché se il Governo ne avesse riconosciuto l’applicabilità il progetto del TAP

avrebbe dovuto essere rivalutato integralmente e sottoposto ad una serie di modifiche

sostanziali. Ma il Ministero dell’Interno, sollecitato a seguito di un nuovo specifico

ricorso al Tar-Lazio presentato da parte della multinazionale, vanificava nuovamente il

tentativo della Giunta pugliese, dichiarando che il gasdotto non aveva bisogno del

nullaosta per la Seveso. Decisione che veniva ribadita anche in occasione della prima

riunione della Conferenza dei Servizi del 3 dicembre 2013, alla quale - in rappresentanza

121 Comune Melendugno sospende carotaggi Tap , 9 ottobre 2014, Redazione Ansa – Lecce. 122 Cfr. Tap, Mise: al via iter per autorizzazione unica. Nel frattempo stop ai sondaggi , in 10 ottobre 2014;Tap annuncia ricorso contro stop ai lavori a Melendugno , 9 ottobre 2014, in www.traderlink.it 123 Regione Puglia, DGR 2006/2011. Diniego di intesa ex articolo 52 quinquies D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss-mm.ii. per l’opera “metanodotto di importazione del gas naturale dall’Albania all’Italia “Trans Adriatic pipeline” proposto da Tap AG , Delibera Giunta regionale, 28 novembre 2014 n.2566. 124 Ivi.

Page 29: Tesi tap di giacomo pistelli

29

della Regione Puglia – partecipavano l’assessore alla Qualità dell’Ambiente, Lorenzo

Nicastro, il direttore Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza

ambientale, Antonello Antonicelli, e il funzionario AP del Servizio Ecologia, Francesco

Corvace.

La successiva decisione del MISE di rimettere la decisione sul TAP alla Presidenza del

Consiglio dei Ministri125 spuntava in modo definitivo le ‘armi’ legali del Governatore

pugliese, poiché la legge prevede che il Consiglio dei Ministri in mancanza di un’intesa

possa superare qualsiasi ente e imporre la propria decisione.

Cionostante, è tuttora attivo un tavolo di confronto tra Governo e Regione Puglia per

cercare di trovare una soluzione condivisa, ma c’è chi, come il Consigliere regionale

pugliese Francesco De Biasi126, ritiene che in realtà tutto sia già stato prestabilito e che

Vendola stia in realtà “decidendo di non decidere”, da un lato tentando di salvare la

faccia dinanzi ai suoi concittadini in vista delle prossime elezioni amministrative

regionali, dall’altro evitando di abbracciare fino in fondo e condividere la lotta di quanti

si oppongono invece strenuamente alla costruzione dell’opera. Quanti ne biasimano il

comportamento potrebbero leggere, sotto la medesima ambigua luce, anche le

recentissime dichiarazioni di Vendola che, in riferimento al tema dell’applicabilità della

‘direttiva Seveso’ al gasdotto TAP, si è espresso con le seguenti parole: «La partita è

tutt’altro che chiusa. L’ordinanza del TAR Lazio restituisce alla Presidenza del

Consiglio la titolarità di una scelta in merito all’applicazione della direttiva Seveso ad un

impianto, quale la cabina di pressurizzazione, che noi riteniamo soggetto a rischio di

incidente rilevante. Ricordo che la normativa Seveso serve a tutelare la salute umana e

l’ambiente dai rischi derivanti dalle attività industriali, e che tali rischi, purtroppo, hanno

dimostrato nei fatti di essere reali, come dimostra l’incidente della scorsa settimana al

metanodotto abruzzese. Il dovere fondamentale delle istituzioni è orientare le proprie

scelte con la bussola del principio di precauzione. Per questo noi procederemo nella

battaglia a tutela della salute di tutti i cittadini pugliesi»127.

125 Cfr. C. Spagnolo, TAP, il governo bypassa la Regione. ”Opera urgente e strategica” , in «La Repubblica», 28 gennaio 2015. 126 Consiglio Regionale Puglia, De Biasi: “L’incontro Tap a Roma? Un bluff annunciato…”, 3 marzo 2015, in http://www.consiglio.puglia.it/applicazioni/cadan/cms_AgenziaNotizie/dataview.aspx?id=191344 127 Regione Puglia, Ordinanza Tar Lazio. Vendola “Partita tutt’altro che chiusa”, 12 marzo 2015 in http://www.regione.puglia.it/index.php?page=pressregione&opz=lista&limit=10&total=18492&limitstart=10

Page 30: Tesi tap di giacomo pistelli

30

CAPITOLO 3

3.1 - IL TAP ALL’ATTACCO: STRATEGIE E STRUMENTI DI LOBBYING

L’azione di lobbying messa in atto dalla società TAP-AG si è sviluppata lungo due

differenti filoni, uno di carattere nazionale ed uno di carattere regionale, ed è stata

contrassegnata da un intenso ed efficace utilizzo dei media. A guidarne le mosse è stato,

e tuttora è, Gian Paolo Russo, Country Manager per l’Italia della società che gestisce il

progetto del gasdotto. Questi non è nuovo nell’ambiente delle relazioni istituzionali e

conosce approfonditamente il settore del gas e dell’approvvigionamento energetico,

avendo in passato ricoperto ruoli di prestigio in Enel, Glaxo SmithKline, Edison, Arthur

D Little e Sviluppo Italia128.

L’attività di lobbying a livello nazionale si è contraddistinta, in particolare, per un

sapiente timing ed utilizzo dei fatti di cronaca per accendere o, al contrario, deviare

l’attenzione dell’opinione pubblica relativamente alle decisioni prese dal Governo. Nelle

fasi decisive del decreto “Sblocca Italia”, ad esempio, quando l’attività di pressione da

parte della società TAP-AG nei confronti dei decisori pubblici ha raggiunto il suo apice,

si è fatto astutamente leva su questioni di carattere internazionale per ammorbidire le

posizioni della squadra di ministri del Premier Renzi e spingerli verso un più aperto

sostegno alla realizzazione dell’infrastruttura. L’inasprirsi della crisi russo-ucraina, così

come il contestuale abbattimento dell’aereo della Malaysia Airlines al confine tra i due

stati, sono notizie a cui è stato dato particolare risalto, al fine di incrementare il clima

d’insicurezza energetica e promuovere il TAP quale valida alternativa al gas proveniente

dall’instabile e dispotico paese russo. Tale mossa si inserisce all’interno di una più

ampia strategia che ha avuto avvio nell’aprile del 2014 quando, sui principali quotidiani

italiani, era stata lanciata una campagna mediatica dotata di un significativo titolo:

“Nièt!”129. Scopo di quest’ultima era proprio lo sfruttamento, a proprio vantaggio, della

crisi russo-ucraina, ribadendo che «dipendere dal gas russo, ora più che mai, è un rischio

per l’Italia»130.

128 Sansonetti S., Tap torna alla carica per il gasdotto. La lobby riparte all’attacco mentre si inasprisce la crisi tra Russia e Ucraina. E starebbe tentando di far inserire il progetto nello Sblocca-Italia, in www.lanotiziagiornale.it, 19 luglio 2014. 129 Ibidem. 130 Ibidem.

Page 31: Tesi tap di giacomo pistelli

31

La società TAP-AG ha infatti sempre posto particolare attenzione alle proprie campagne

di comunicazione, avvalendosi della collaborazione della società di consulenza

Proforma, agenzia barese, a cui si è affidato in talune circostanze anche lo stesso

Presidente del Consiglio Matteo Renzi131.

L’operazione che si è cercato di attuare è stata quella di posizionarsi nella percezione

generale, non quale multinazionale dagli intenti ‘predatori’, quanto piuttosto come

risorsa capace di creare opportunità economiche e di sviluppo per l’Italia e per i suoi

cittadini.

È questo il principale punto di contatto e filo conduttore tra l’azione a carattere

nazionale e quella sviluppata invece a livello internazionale.

Con l’intenzione di fornire il proprio punto di vista in modo chiaro e definitivo e

affrontare di petto le principali critiche riguardo alla realizzazione del metanodotto, la

società TAP-AG ha realizzato, ed in seguito provveduto a diffondere, un documento dal

titolo fortemente evocativo: Chi ha paura del tubo cattivo?132. Il testo intende

approfondire sei argomenti inerenti tematiche sia di ampio respiro che strettamente

connesse agli interessi degli abitanti del leccese, premettendo nel corso dell’introduzione

che «chi conosce la storia non crede alle favole»133. Il documento infatti si dipana

efficacemente nella contrapposizione tra “la favola”, ovverosia ciò che viene sostenuto

da coloro che sono avversi alla realizzazione dell’opera, e “la realtà”, intesa come i dati

emersi dagli studi realizzati dalla società internazionale. Sono 6 le cosiddette “ragioni

del TAP” e vanno a toccare i punti nodali dell’intera vicenda partendo proprio dal gas,

descritto come fonte energetica essenziale per gli anni a venire, il cui trasporto in Italia

contribuirà alla sicurezza energetica del paese e alla riduzione dei prezzi delle bollette a

carico di famiglie e aziende. Si passa poi ad affrontare la questione di San Foca,

descritta come la migliore tra le 11 alternative prese in considerazione, approdo ideale in

quanto, per caratteristiche tecniche, consente il minor impatto ambientale per un

gasdotto che avrà, si ricorda, la dimensione massima di 90 centimetri, pari alla ruota di

un camion. Ed è proprio l’ambiente ad essere al centro del terzo punto del documento, in

cui viene sottolineato che i lavori non comporteranno restrizioni di alcun tipo alla pesca,

alla balneazione e all’uso della spiaggia, il metanodotto “c’è ma non si vede”134,

131 Colluto T., Tap sponsor della festa patronale e scoppia la polemica: “Comprano il consenso”, in «Il Fatto Quotidiano», 8 luglio 2014. 132 www.tap-ag.it 133 Ibidem. 134 Ibidem.

Page 32: Tesi tap di giacomo pistelli

32

considerando che l’infrastruttura passerà 10 metri al di sotto della costa. La quarta delle

cosiddette “favole” è che il gasdotto andrà a danneggiare la salute dei cittadini,

dichiarazione a cui si controbatte attraverso la “realtà” per cui il gas naturale rappresenta

una fonte fossile con emissioni del 70% meno inquinanti rispetto al carbone. Il

metanodotto, inoltre, non comporta emissioni durante il suo normale funzionamento,

arrivando a produrne solo occasionalmente e al massimo equivalenti a quelle di 96

caldaie domestiche. Parlare d’inquinamento, taglia corto il comunicato di TAP-AG,

significa quindi fare disinformazione e strumentalizzare le paure dei cittadini. Il punto

successivo è invece dedicato al tema del turismo in Puglia, che si teme verrà

pregiudicato, in particolar modo nel Comune di Melendugno, dalla costruzione del

metanodotto. La società internazionale ribatte prontamente sostenendo il fatto che

gasdotti e turismo siano assolutamente compatibili e, ad esserne prova tangibile sono i

14.000 chilometri di gasdotti già presenti in Puglia, ai quali il TAP ne aggiungerà

solamente 8, cifra ritenuta non sufficiente ad alterare la forte vocazione turistica della

regione. L’ultima “realtà del TAP” risulta di particolare interesse poiché va a toccare,

fornendo una serie di interessanti dati a supporto, un argomento dirimente, ovverosia i

benefici che nel concreto il gasdotto andrà a portare alla popolazione locale. Vengono

dunque riportati gli studi effettuati da Nomisma Energia, società indipendente di ricerca

in campo energetico ed ambientale, la quale valuta che per i prossimi 50 anni il TAP

porterà un contributo complessivo di 380 milioni di euro, circa 8 milioni di euro

all’anno, al PIL regionale e creerà circa 220 posti di lavoro all’anno. A queste cifre,

ricorda ancora il documento, sono poi da aggiungersi i circa 393.000 euro l’anno di tasse

ed imposte versate direttamente nelle casse del Comune di Melendugno e gli

investimenti in ambito sociale che il TAP si è impegnato a realizzare sul territorio al fine

di sostenere il turismo, la pesca, l’agricoltura e la difesa dell’ambiente135.

Quest’ultimo aspetto risulta, come premesso, particolarmente rilevante poiché è proprio

a livello locale che la società TAP-AG ha svolto un’attenta e precisa strategia di

lobbying volta ad ammorbidire l’opposizione dei decisori pubblici regionali, passando

attraverso la conquista dell’opinione pubblica pugliese.

È a partire dal 14 gennaio 2014, data in cui il Comitato Via Regionale ha espresso per la

seconda volta il suo parere negativo nei confronti dell’opera sottolineando come il

progetto non tenesse in opportuna considerazione l’impatto sull’economia e il turismo

135 www.tap-ag.it

Page 33: Tesi tap di giacomo pistelli

33

locale, che la società multinazionale ha deciso di modificare il proprio approccio,

dedicando molto più tempo ed energia alle dinamiche di tipo territoriale. Era stata la

stessa TAP a fare “autocritica” all’indomani di quella bocciatura, ammettendo che fino a

quel momento non si era «realizzata nessuna attività di comunicazione per dare grande

visibilità a TAP»136. Si arriva infatti a comprendere che un’eventuale strenua

opposizione da parte dei cittadini pugliesi potrebbe arrivare ad inceppare il meccanismo

anche di un’opera come il gasdotto azero, che gode del sostegno delle istituzioni europee

e su cui ‘ballano’ interessi per miliardi di euro. Si dà quindi il via nel corso dell’estate

del 2014 alla campagna di comunicazione “Energia a vocazione turistica”, per la quale

la società multinazionale investe 350.000 euro137, e che è stata in seguito ribattezzata,

non senza una punta di sarcasmo, “operazione generosità”. Questi fondi sono stati infatti

utilizzati per accattivarsi le simpatie della popolazione pugliese attraverso soggiorni

vacanza gratuiti nel Salento, gratta e vinci per gadget da spiaggia e sponsorizzazioni ad

eventi estivi138.

Nel mese di agosto si è provveduto a finanziare anche il cosiddetto “Disco in Bus”, il

servizio navetta per locali da ballo, garantito fino alla precedente stagione dalla

Provincia di Lecce139. Scopo di questa operazione è stato appunto quello di far

familiarizzare i cittadini con il marchio TAP, promuovendone al tempo stesso

un’immagine alternativa. In questa campagna, che potrebbe quindi essere a tutti gli

effetti definita di marketing pubblicitario, il punto di maggior successo è stato raggiunto

grazie alla sponsorizzazione della festa patronale di Santa Domenica, mossa che ha

portato con sé rilevanti risultati anche dal punto di vista della parallela ed intrecciata

azione di lobbying. La scelta della festa patronale non è stata casuale, obiettivo della

multinazionale è infatti quello di far associare il proprio nome ai simboli della tradizione

e del turismo pugliese, ed è per questo che sono state sponsorizzate molte altre

manifestazioni culturali, tra cui la celebre Notte di San Rocco di Torre Paduli140. A

contraddistinguere in particolare la festa di Santa Domenica sono state le aspre

polemiche scoppiate a seguito dell’apparizione del marchio TAP proprio sulle luminarie

caratteristiche dell’evento. A scagliarsi con particolare veemenza contro il fatto è stato

136 Colluto T., Tap sponsor della festa patronale e scoppia la polemica: “Comprano il consenso”, op. cit. 137 Colluto T., Tap cerca di conquistare il Salento per costruire il gasdotto con vacanze e gadget, in “Il Fatto Quotidiano”, 17 luglio 2014. 138 Ibidem. 139 Ibidem. 140 Ibidem.

Page 34: Tesi tap di giacomo pistelli

34

Sergio Blasi, Consigliere regionale del Partito Democratico e forte oppositore del

gasdotto, il quale è arrivato a dichiarare che «Si è svenduta la propria primogenitura per

un piatto di lenticchie»141. La risentita replica dell’”Associazione di volontariato di

Santa Domenica” non si è fatta attendere ed è giunta attraverso l’ufficio stampa della

multinazionale, che ha semplicemente veicolato il messaggio senza direttamente esporsi

né prendere direttamente parte alla disputa. «Le istituzioni pubbliche non hanno mai

concesso finanziamenti a questa manifestazione»142, si legge nel comunicato di risposta,

con chiaro riferimento alla differenza di trattamento invece riservata alla celebre Notte

della Taranta, di cui lo stesso Consigliere Blasi è ideatore, e sponsorizzata con soldi

pubblici della Regione.

È in queste sfumature che si ravvisa la strategia di lobbying messa in atto dalla società

TAP-AG a livello regionale. Innanzitutto un approccio di “coalition building”, ovvero la

creazione di alleanze e partnership con manifestazioni ed eventi legati alla più autentica

tradizione salentina, in modo da sottolineare la propria vicinanza alla comunità locale ed

allargare il fronte del sì. Dall’altro lato una strategia di “dividi et impera”, laddove si è

andati a creare battibecco e contrasto tra soggetti che potenzialmente avrebbero potuto

formare un fronte unico e compatto contro la realizzazione del gasdotto TAP e che

invece sono stati indotti a “tirarsi fango” a vicenda. Il polverone volontariamente

sollevato in questa circostanza ha inoltre il duplice risultato per la multinazionale di

tenere impegnati gli attori regionali in dispute di scarsa rilevanza, mentre altrove, a

livello nazionale, prosegue sotto traccia l’azione di lobbying sui decisori pubblici

effettivamente rilevanti ai fini della decisione di approvazione dell’opera.

Ed è proprio sul piano nazionale che si muove invece Gian Paolo Russo, il Country

Manager italiano di TAP-AG, organizzando numerose conferenze e seminari in tutta

Italia. Nel corso di questi eventi, che vedono la partecipazione di alte cariche

istituzionali, viene non solamente ribadita la forte valenza strategica dell’opera ma anche

esposte le principali caratteristiche della cosiddetta “Sindrome di Nimby”. Tale

acronimo, corrispondente alla locuzione inglese “Not In My Back Yard”143, viene

utilizzato al fine di descrivere l’atteggiamento aprioristico di quanti si schierano

contrariamente alla realizzazione di un’opera pubblica o meno, non perché non ne

141 Colluto T., Tap sponsor della festa patronale e scoppia la polemica: “Comprano il consenso” , op. cit. 142 Colluto T., Tap sponsor della festa patronale e scoppia la polemica: “Comprano il consenso” , op. cit. 143 Traduzione italiana: Non nel mio cortile.

Page 35: Tesi tap di giacomo pistelli

35

riconoscano l’utilità, quanto piuttosto perché ne rifiutano la realizzazione nel proprio

“Back Yard”, inteso come luogo in prossimità della propria abitazione. A prescindere

dalla riflessione che si potrebbe avviare nel tentativo di comprendere se i cittadini

pugliesi siano o meno affetti da questa sindrome, o quanto essa influisca sulla loro

posizione, si tratta di fatto di una carta decisiva nelle argomentazioni con cui la società

TAP sostiene le proprie posizioni. Sotto questa luce è infatti possibile ridurre le pretese

ambientaliste dei suoi oppositori ad un ribellismo anti-capitalistico tout court, ad una

cultura anti-industriale ed anti-scientifica che testardamente si oppone ad un’opera

strategica di interesse nazionale. Questa falsa ideologia ambientalista, mossa in realtà

dalla mera difesa del proprio “cortile di casa”, sarebbe poi colpevolmente assecondata

da una classe politica locale immatura ed incapace di educare i propri cittadini, più

attratta dal facile ruolo di nuovi Masaniello144, cavalcando popolari proteste senza

rischiare mai di vedere il proprio consenso intaccato.

Mentre, quindi, l’azione di lobbying a livello regionale sta portando i principali attori

della protesta ad accapigliarsi tra loro per questioni scarsamente rilevanti, l’attività di

lobbying a livello nazionale ne infrange le argomentazioni.

A giudicare dai risultati e dai progressi che l’iter attuativo del gasdotto TAP sta

registrando, questa strategia a “double level playfield” sta decisamente rispettando le

aspettative previsionali.

144 Tommaso Aniello d’Amalfi, meglio noto come Masaniello (1620-1647), fu il principale protagonista della rivolta che vide, dal 7 al 16 luglio 1647, la popolazione civile della città insorgere contro la pressione fiscale imposta dal governo vicereale spagnolo. Fonte: Wikipedia.

Page 36: Tesi tap di giacomo pistelli

36

3.2 – LA CONTRO MOSSA DEL MOVIMENTO NO-TAP

No-Tap. E’questo il nome, semplice quanto efficace, che i volontari dissidenti anima della

protesta contro il gasdotto azero hanno dato al proprio movimento. Il richiamo immediato è

ad un’altra esperienza di lotta, dall’altro capo dell’Italia, quella del rifiuto all’Alta Velocità

con la quale, pur in assenza di un’espressa affiliazione, vi è comunque la condivisione di un

ideale di sviluppo eco-compatibile. Il Movimento No-Tap si batte da anni infatti contro la

realizzazione del metanodotto in Puglia, in nome della tutela del paesaggio e del turismo

ecosostenibile. «Siamo molto preoccupati. Continueremo ad opporci. Ribadiamo la

necessità di una scelta razionale, che tenga conto della vocazione dei territori e del principio

di autodeterminazione dei popoli»145, ha dichiarato un loro portavoce in una recente

intervista. Le ragioni che hanno spinto questi volontari ad associarsi sono il timore che la

realizzazione del TAP possa portare alla distruzione di una delle coste più belle

dell’Adriatico, facendo così a pezzi l’economia di una zona che vive essenzialmente di

turismo ed eccellenze alimentari.

Il Movimento, nato come associazione di cittadini appartenenti ad un’area circoscritta,

impegnati in manifestazioni e sit-in in luoghi pubblici per manifestare il proprio dissenso, si

è rapidamente diffuso a macchia d’olio sull’intera regione. Ad unirsi alla lotta sono stati

anche altri gruppi ambientalisti come i “No Tubo” di Sulmona, contrari al progetto Snam di

un metanodotto via terra da Brindisi a Minerbio, i “No GPL” di Manfredonia ed altri non

necessariamente appartenenti alla Puglia, come quelli sviluppatisi in Basilicata, preoccupati

dalla ventilata prospettiva di trasformare i pozzi svuotati o in via di esaurimento della

Lucania in nuovo serbatoio del gas convogliato dall’Azeirbaijan146.

Nel volgere di poco tempo il Movimento ha così potuto contare sull’appoggio di 35 tra

associazioni e comitati ed 11 amministrazioni comunali nella sola Provincia di Lecce147. Al

fine di accreditare le proprie posizioni e nel tentativo di rispondere alla grande mole di dati e

studi scientifici prodotti dal TAP, il Movimento ha avviato una collaborazione con il

Professor Dino Borri, Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica del Politecnico di

Bari148. Questi, insieme ad un pool di esperti, ha realizzato un contro-studio in cui si

145 T. Colluto, Il super gasdotto fa alzare le barricate al Salento. Ed è subito “No Tap” , ne «Il fatto Quotidiano», 27 giugno 2013. 146 Ibidem. 147 Fittipaldi E. – Saraceno C., Cos’è la Tap, il mega gasdotto che tanto piaceva all’amico di D’Alema, in «L’Espresso», 29 novembre 2013. 148 Ibidem.

Page 37: Tesi tap di giacomo pistelli

37

evidenzia come la costruzione del gasdotto metterebbe a rischio migliaia di ulivi centenari,

così come l’assetto idrogeologico della costa, una spiaggia ed un’oasi protetta149. A destare

forti preoccupazioni è la tenuta dell’intero ecosistema della zona che è, tra l’altro, luogo di

riproduzione delle tartarughe Caretta Caretta, specie a forte rischio d’estinzione nei mari

italiani.

Il largo supporto che il Movimento No-Tap ha riscontrato trova ulteriore spiegazione se si

tiene in considerazione il fatto che tra l’Ilva di Taranto e siti d’interesse nazionale come

Brindisi e Manfredonia, la regione Puglia risulta particolarmente sensibile al tema

dell’inquinamento. Ecco dunque il motivo per cui dinanzi alle rassicurazioni espresse sia

dalla società TAP che dallo stesso Governo in merito alle scarsissime emissioni che

l’infrastruttura genererà, non tutti sono stati disposti a credere a quanto pubblicamente

dichiarato. Questo anche perché, come sottolineato dal Movimento, le stime che in molti

casi vengono portate ad esempio per sostenere lo scarso impatto ambientale che l’opera avrà

e i benefici economici che porterà con sé al territorio circostante, provengono il più delle

volte da studi commissionati dalla stessa società TAP150.

Ad aver effettuato ricerche che portano ad opposte considerazioni è invece la Lega italiana

per la lotta contro i tumori, che ha stilato due documenti scientifici che danno sostegno alle

ragioni dei No-Tap, mostrando come i dati epidemiologici aggiornati circa la mortalità per

tumore nel Salento siano già attualmente elevati e che l’inquinamento prodotto dal gasdotto,

seppur minimo come annunciato, andrebbe ad aggravare una situazione già di per sé

critica151.

A livello politico l’associazione ha trovato in particolar modo il sostegno e l’appoggio del

Movimento 5 Stelle che, coerentemente con la propria linea politica, ne ha sposato la

battaglia. Il Movimento guidato da Beppe Grillo ha infatti combattuto numerose volte al

fianco dei cittadini in opposizione alla realizzazione di opere a rischio d’impatto ambientale,

come nel celebre caso dell’opposizione contro la linea ad Alta Velocità in Val di Susa. È la

stessa “pancia” del Movimento ad essere fortemente schierata a favore di ambiente e fonti di

energia alternative, paradigmatica è stata l’occasione in cui il Sindaco di Parma Federico

149 Fittipaldi E. – Saraceno C., Cos’è la Tap, il mega gasdotto che tanto piaceva all’amico di D’Alema, op. cit. 150 Colluto, T., Tap, il gasdotto piace all’Italia. Ma non porterà capitali né garantisce lavoro , in «Il fatto quotidiano», 7 dicembre 2013. 151 Colluto T., Tap cerca di conquistare il Salento per costruire il gasdotto con vacanze e gadget , op. cit.

Page 38: Tesi tap di giacomo pistelli

38

Pizzarotti, rappresentante di spicco del Movimento 5 Stelle è entrato in forte polemica con

la sua stessa base elettorale a causa della costruzione di un inceneritore in zona152.

Tra i membri 5 Stelle che più attivamente hanno preso parte all’opposizione contro l’arrivo

del gas azero sulle coste del Salento vi è il deputato pugliese Diego De Lorenzis, il quale

oltre a partecipare periodicamente a manifestazioni ed eventi, cerca di dare ancor più

risonanza alla vicenda attraverso il suo sito personale. Nel corso di un’intervista rilasciata

all’«Huffington Post» ha provveduto a chiarire alcune delle posizioni sostenute dal

Movimento: «l’obiezione è su come si concepisce globalmente lo sviluppo di questo paese.

Fare progetti internazionali di respiro trentennale senza considerare la complessità del

quadro geopolitico non è consigliabile. Potrebbe andare tutto in fumo per il ricatto di

qualche paese, come già successo con la Libia di Gheddafi. Gli idrocarburi poi

appartengono al passato, figuriamoci quanto potranno servire in futuro. Dobbiamo puntare

all’indipendenza energetica, tutto il mondo, dalla Svezia agli Stati Uniti, guardano ad altre

forme di energia. Noi rischiamo di ancorarci ad un modello di sviluppo ottocentesco»153.

De Lorenzis ha avuto modo di contestare l’accordo con il governo di Baku anche sul piano

dei diritti civili. Intervenendo infatti ad un convegno di Amnesty International, organizzato

a Roma con la presenza di Turgut Gambar, esponente di un movimento di

democratizzazione dell’Azerbaijan, il deputato 5 stelle ha dichiarato di non voler «stringere

alcun accordo commerciale/industriale/finanziario con chi si macchia di reati gravissimi,

reprimendo i diritti fondamentali dell’uomo come il diritto alla libera espressione e il diritto

all’assemblea»154, facendo chiaro riferimento alle condotte di Ilham Aliyev, Presidente della

Repubblica dell’Azeirbaijan.

Tale visione complessiva non è troppo distante dalle posizioni non solamente del partito del

Presidente della Regione Puglia Vendola, già lo stesso nome - Sinistra Ecologia e Libertà -

svela l’orientamento su questi temi, ma anche da quelle di una certa corrente interna al

Partito Democratico. Si fa in riferimento, in particolare, a quella minoranza che più volte ha

assunto posizioni, per lo meno di facciata, alternative a quelle del Premier Renzi senza però

mai giungere ad uno strappo decisivo con il Partito. Uno dei suoi elementi più

rappresentativi può essere individuato in Pippo Civati che, non a caso, nel suo blog, in un

152 Petti E., Come vincere gli ostacoli per creare infrastrutture per lo sviluppo , in

www.formiche.net, 10 luglio 2014. 153 Salvatori P., No Tap, Diego De Lorenzis (M5S): “Non faremo manifestazioni contro Enrico Letta, ma la protesta continua” , in «L’Huffington Post», 10 agosto 2013. 154 De Lorenzis D., L’energia senza legalità e diritti civili , in www.diegodelorenzis.it 24 settembre 2014.

Page 39: Tesi tap di giacomo pistelli

39

contributo intitolato Come sarebbe lo Sblocca Italia se lo avessimo fatto noi155, offriva

ampio spazio al dibattito, riportando integralmente la lettera che alcuni scienziati e docenti

dell’Università di Bologna hanno indirizzato al Governo per esprimere le ragioni della loro

opposizione all’indirizzo di politica energetica evidenziato con lo “Sblocca Italia”.

Nell’ottobre del 2014 un gruppo di autorevoli ricercatori e professori di Bologna156, firmava

infatti un appello intitolato “Energia per l’Italia”157, rivolto al Governo ma anche ai

cittadini, in cui «in virtù della conoscenza acquisita con i nostri studi e la quotidiana

consultazione della letteratura scientifica nazionale»158 ritenevano necessario esprimere

pubblicamente le loro opinioni. Consapevoli di come le problematiche di inquinamento

ambientale impongano di ridurre l’eccessivo consumo di energia e limitare l’uso dei

combustibili fossili, il gruppo di scienziati giudicava urgente «promuovere, mediante scelte

politiche appropriate, l’uso di fonti energetiche alternative che siano, per quanto possibile,

abbondanti, inesauribili, distribuite su tutto il pianeta, non pericolose per l’uomo e per

l’ambiente». In particolare gli scienziati si pronunciavano contro gli articoli 36 e 38 dello

“Sblocca Italia”, volti a promuovere la creazione di grandi infrastrutture per il transito e

l’accumulo di gas proveniente dall’estero e a facilitare l’estrazione di petrolio e gas in tutta

Italia, «in zone dove sono presenti città di inestimabile importanza storica, culturale ed

artistica come Venezia e Ravenna, in zone fragili e preziose come la laguna veneta e il delta

del Po e lungo tutta la costa del mare Adriatico dal Veneto al Gargano, le regioni del centro-

sud e gran parte della Sicilia»159. L’iniziativa dei professori tendeva anche a catalizzare

l’attenzione di quanti, tra cittadini e movimenti, ne avessero condiviso le ragioni. Nel sito

web era infatti possibile firmare l’appello e, così facendo, sollecitare il Governo ad

intraprendere una differente politica energetica.

La convergenza d’interessi sul TAP avrebbe potuto creare un’inedita alleanza, composta da

Sel, M5S e minoranza PD, effettivamente in grado, se non di spostare del tutto l’asse del

Governo, quantomeno di far sentire con chiarezza la propria voce. Una simile coalizione

non ha visto però mai la luce poiché fin dal principio il Movimento 5 Stelle, tanto a livello

nazionale quanto regionale, ha preferito la via dello scontro diretto andando ad attaccare con

155 Cfr. www.ciwati.it, 18 ottobre 2014. 156 Tra i firmatari compaiono i nomi di Vincenzo Balzani, professore Emerito del l’Università di Bologna nonché Accademico dei Lincei specializzato in fotosintesi artificiale, Nicola Armaroli, ricercatore CNR esperto in conversione dell’energia solare, Alberto Bellini, Dipartimento di Ingegneria dell’energia elettrica, Enrico Bonatti, ‘senior scientist’ della Columbia University esperto di geologia degli oceani. 157 Cfr. www.energiaperlitalia.it 158 Ivi. 159 Ivi.

Page 40: Tesi tap di giacomo pistelli

40

forza Vendola, identificato come “burattino del Premier”, piuttosto che coinvolgerlo in una

campagna contro un potenziale nemico comune.

Dove invece si combatte fianco a fianco è nei comuni e nelle frazioni del salentino, dove il

Movimento No-Tap si radica sempre più sul territorio, cercando di diffondere notizie ed

informare il più possibile i cittadini pugliesi. L’obiettivo è quello di far entrare la

geopolitica nelle case di tutti, di far diventare il gas azero e i temi della sicurezza energetica

il principale argomento di discussione anche nei piccoli bar di provincia. In linea con questo

orientamento si pone anche il Movimento 5 Stelle di Ostuni, che dinanzi al documento

diffuso dal TAP dal titolo Chi ha paura del tubo cattivo?, propone un decalogo che

chiarisca i motivi per cui il gasdotto non sia utile né alla Puglia né all’Italia160. Tali

argomenti sono, di seguito, integralmente riportati:

1. Il gasdotto TAP è totalmente INUTILE. In Italia le centrali turbogas sono tutte in rosso, e la capacità

elettrica installata è già adesso doppia rispetto alla domanda, sia a livello nazionale che pugliese.

2. Il gasdotto TAP è DANNOSO per l’economia del territorio, per la pesca, l’agricoltura e il turismo.

L’impianto di compressione nell’interno è una potenziale bomba ecologica in attesa di esplodere.

3. Il gasdotto TAP non fa abbassare il PREZZO dell’elettricità perché il prezzo degli id rocarburi è

volatile. Solo le rinnovabili garantiscono un abbassamento del prezzo dell’elettricità a breve, medio e

lungo termine.

4. Il gasdotto TAP è ILLEGALE perché i cittadini non sono stati coinvolti nel processo autorizzativo

come prescrive la convenzione di Aarhus recepita dall’Italia con L. 108 del 2001 e con il regolamento

CE 1367/2006 e direttive 2003/4 e 2003/35

5. Il gasdotto TAP è totalmente indipendente dalla esecuzione delle BONIFICHE che sono dovute a

prescindere dall’esecuzione di nuove opere, in applicazione del principio ” chi inquina paga ”

prescritto dalla direttiva 2004/35

6. Il gasdotto TAP non è affatto collegato con la riconversione a gas di centrali a CARBONE, si tratta di

due processi separati e indipendenti.

7. Il gasdotto TAP serve a portare il gas in EUROPA non in Italia. In questo senso ammasso che sia

necessario, il suo percorso va rinegoziato con l’Europa; e le autorizzazioni italiane vanno sospese.

8. Il gasdotto TAP non è ETICO perché serve a commercializzare gas dall’Azerbajian, un Paese che è

sulla black list di Amnesty international per continue violazioni dei diritti umani, con migliaio di

prigionieri politici e una dittatura dinastica della famigerata famiglia Aliyev.

9. Il gasdotto TAP non porta nessun benessere sul territorio ma ARRICCHISCE soltanto chi lo

costruisce, e le partecipazioni italiane nel consorzio di costruzione legittimano il sospetto che ci sono

interessi opachi anche a livello locale.

10. Il gasdotto TAP DEVASTA i fondali marini distruggendo la biodiversità e le possibilità di

riproduzione delle specie necessarie alla catena alimentari.

Tale decalogo, così come i contro-studi realizzati dal Movimento No-Tap, denota una

tendenziale strategia “a specchio” nei confronti della multinazionale, in cui si è cercato di

rispondere colpo su colpo alle tecniche di lobbying messe in pratica dalla parte avversa. Ma

ben presto ci si è resi conti dell’impossibilità di competere con le tecniche della società

TAP-AG limitando le proprie azioni ai ristretti confini della Regione Puglia.

160 Perotta M., Sblocca Italia: approvata la VIA per la TAP il gasdotto che ammazzerà le spiagge del Salento, in «Blogo», 30 agosto 2014. Cfr. anche www.ostuninews.it, 4 agosto 2014.

Page 41: Tesi tap di giacomo pistelli

41

Se da un lato il Comitato No-Tap e il Movimento 5 Stelle non sempre hanno goduto di

unitarietà d’intenti - si pensi alla manifestazione di protesta del settembre 2014161 quando i

No-Tap accusarono i 5 Stelle di strumentalizzare la loro lotta, che intendeva distinguersi

come apartitica, a fini d’immagine ed elettorali - è altrettanto vero che i cosiddetti grillini

sono stati i maggiori rappresentanti del Movimento No-Tap sul palcoscenico della politica

nazionale. E’stato infatti il movimento guidato da Beppe Grillo ad opporsi con maggiore

forza all’approvazione del disegno di legge avente ad oggetto la «Ratifica ed esecuzione

dell’Accordo tra la Repubblica di Albania, la Repubblica greca e la Repubblica italiana sul

progetto ‘Trans Adriatic Pipeline’, fatto ad Atene il 13 febbraio 2013»162, la cui

approvazione risultava ovviamente un passaggio imprescindibile ai fini del prosieguo

dell’iter autorizzativo del gasdotto TAP. Dopo aver tentato invano di arrestare il

provvedimento presso la XIII Commissione Ambiente al Senato, dove le proteste dei

parlamentari pentastellati erano indirizzate in particolar modo ad evidenziare il

procedimento sbrigativo a cui il testo era stato sottoposto e l’assenza di audizioni volte ad

approfondire in maniera adeguata la questione163, l’opposizione al disegno di legge è

proseguita anche in entrambi i rami del Parlamento. Fortemente plateale è stata la

manifestazione di protesta inscenata in sede di Camera dei Deputati, dove il testo è

approdato a seguito dell’approvazione in Senato, che ha visto i rappresentanti del

Movimento 5 Stelle salire sui banchi riservati al Governo per poi abbandonare l’Aula al

momento del voto in segno di plateale disapprovazione164. Altrettanto scarsi sono i stati i

risultati ottenuti dai grillini attraverso la presentazione di procedimenti conoscitivi ed

ispettivi sul tema. Già nel maggio del 2013 la senatrice pugliese Barbara Lezzi presentava

infatti un’interpellanza rivolta ai Ministri dell’ambiente, dello sviluppo economico e per i

beni e le attività culturali tesa a conoscere, in considerazione del particolare pregio della

macchia mediterranea che contraddistingue le coste pugliesi di Melendugno nonché della

bandiera blu europea di cui le sue acque sono state insignite, «quali iniziative il Governo

intenda assumere al fine di rivedere il progetto, evitando di dare seguito ad un’opera senza

161 Il 20 settembre 2014 si è svolta una marcia di protesta contro il TAP da San Foca a Melendugno, alla quale hanno partecipato cittadini, comitati locali e associazioni. Erano present anche i portavoce del M5S alla Camera e Senato, Di Battista, Lezzi, De Lorenzis, Ciampolillo. Cfr. www.ilvillaggioweb.it, 3 novembre 2014. 162 http://parlamento17.openpolis.it/atto/documento/id/5898# 163 http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamento/ambiente/2013/11/tap-ennesimo-scempio-dellambiente.html 164 Spagnolo C., Gasdotto Tap, è bagarre alla Camera. Il Governo spalle al muro sui tempi , in «la Repubblica», 4 dicembre 2013.

Page 42: Tesi tap di giacomo pistelli

42

prima avere riconsiderato l’impatto ambientale dello stesso sulle zone interessate, nel pieno

rispetto del principio di precauzione comunitaria e sempre assicurando un’informazione

trasparente alle parti interessate, cittadini ed enti locali di riferimento, nonché rispettando

scrupolosamente le loro osservazioni a riguardo»165.

Di carattere ben più recente è invece l’interrogazione a risposta immediata166 presentata dal

deputato del Movimento 5 Stelle Davide Crippa in data 26 gennaio 2015. Con tale

provvedimento si intende invece mettere in dubbio la stessa utilità dell’opera, sottolineando

il calo dei consumi del gas in Europa e la ridotta portata del gasdotto, a cui si aggiunge

l’aggravante che non solo i cittadini italiani non godranno di alcun beneficio dalla sua

realizzazione ma che, al contrario, dovranno sostenerne gli oneri derivanti. Appena il giorno

seguente provvede a rispondere il Vice Ministro dello sviluppo economico Claudio De

Vincenti, il quale afferma chiaramente che il TAP «in quanto definito interconnector,

quindi, non è inserito nella Rete Nazionale dei Gasdotti e non gode - né potrà godere – di

alcun fattore di garanzia legato al sistema regolato disciplinato dall’AEEGSI, con incidenza

sulle tariffe di trasporto gas, a carico della collettività»167. Viene dichiarato, in sintesi, che il

gasdotto è un’infrastruttura realizzata da privati e come tale non prevederà alcun esborso da

parte dello Stato e, di conseguenza, da parte dei cittadini. L’Onorevole Crippa si dichiara a

questo punto non soddisfatto della risposta fornita dal rappresentante del Governo

osservando come, nel caso del rigassificatore realizzato a Livorno, dichiarato anch’esso

opera di carattere strategico, a fronte di un’iniziale esclusione di contributi pubblici al

progetto, tale previsione era stata poi smentita nei fatti dal Governo168. Si tratta tuttavia di

scaramucce prive di una reale efficacia, che falliscono sia nel tentativo di arrestare la

manovra dell’Esecutivo nell’ottenere il placet del Parlamento all’opera sia nel catalizzare

l’attenzione dell’opinione pubblica sulla questione.

È proprio allo scopo di dar maggior risalto ad una tematica che non concerne la sola Puglia,

ma che intimamente tocca le strategie energetiche dell’intero paese, che il Comitato No-Tap

fa proprio un altro strumento tradizionalmente utilizzato dal Movimento 5 Stelle: i social

media. Sin dai suoi primi giorni di vita il Comitato ha infatti trovato in internet il più

165http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?id=702511&leg=17&tipodoc=Resaula&part=doc_dc&parse=si&stampa=si&toc=no 166http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=5/04588&ramo=CAMERA&leg=17& 167http://www.camera.it/leg17/824?tipo=A&anno=2015&mese=01&giorno=27&view=&commissione=10 168http://www.camera.it/leg17/824?tipo=C&anno=2015&mese=01&giorno=27&view=&commissione=10

Page 43: Tesi tap di giacomo pistelli

43

naturale ed avvezzo strumento di propagazione delle proprie posizioni, con la creazione di

community e la virale diffusione di contenuti. Principali strumenti utilizzati sono stati

Facebook e Twitter, dove la creazione di account ufficiali ha provveduto, grazie al

passaparola generatosi e al numero di followers sempre maggiore169, a dare visibilità al

grande numero di informazioni ed approfondimenti, veicolate anche attraverso il supporto di

strumenti audiovisivi.

Di particolare successo la campagna realizzata su Facebook, utilizzato come cassa di

risonanza per gli eventi e le manifestazioni organizzate dal Movimento No-Tap, ma anche

come mezzo più diretto per esprimere la propria solidarietà alla causa. Il Comitato incitava

infatti chiunque fosse contrario alla realizzazione del gasdotto a modificare la propria

immagine di profilo del popolare social network in rosso, colore appositamente scelto per

simboleggiare la protesta170. Attraverso questo semplice quanto efficace espediente si

spingevano i cittadini ad un esplicito posizionamento e ad un coinvolgimento attivo nella

causa. A quanti, poi, avessero effettuato l’accesso a Facebook sarebbe stato

immediatamente palese quali e quanti tra i propri “amici” all’interno del social media

stessero sostenendo la causa, facendosi in taluni casi contagiare dall’effetto a catena. I social

media divengono quindi lo strumento attraverso il quale il Comitato non solo si fa

promotore di pubblicità in favore della propria causa, ma ne diventa al tempo stesso oggetto

passivo grazie al tam-tam mediatico generato dai suoi stessi sostenitori. L’incitamento a

prendere parte alle manifestazioni o ad esprimere il proprio dissenso al fine di esercitare

pressione nei confronti dei decisori pubblici locali e non, altro non è che un’azione di

lobbying indiretta, assimilabile al celebre Grass-roots lobbying di americana memoria.

Nonostante gli indubbi sforzi prodotti per arrestare il processo di realizzazione del gasdotto

TAP, sembrerebbe, ad oggi, che il Movimento No-Tap stia perdendo la propria battaglia. La

palla è infatti fermamente nelle mani del Governo e il comitato sembra non essere stato in

grado di esercitare una pressione mediatica e politica capace di intralciarne l’azione e

metterne in discussione l’operato in maniera sufficientemente concreta. Non tutti i giochi

sembrerebbero però conclusi. Un nodo cruciale che indirettamente va ad intersecarsi con

questa vicenda è rappresentato dalle imminenti elezioni regionali, in cui Liguria, Veneto,

Toscana, Umbria, Campania, Marche e proprio la Puglia saranno chiamate al voto. Nel caso

in cui il Partito Democratico uscisse rafforzato dalle urne, il Governo guidato da Matteo

Renzi sarebbe dotato di ancora maggiore legittimità politica, che gli consentirebbe di

169 8.296 like alla pagina di Facebook e 685 follower su Twitter. 170 http://m.leccesette.it/dettaglio.asp?id_dett=19080&id_rub=98

Page 44: Tesi tap di giacomo pistelli

44

proseguire per la propria strada mettendo a segno la realizzazione del TAP anche a costo di

un doloroso strappo parte della cittadinanza della regione Puglia, piccola grande pedina in

uno scacchiere di dimensioni internazionali.

Page 45: Tesi tap di giacomo pistelli

45

CONCLUSIONI

La sindrome di Nimby, come spiegato in un recente articolo171 da Piero Manzoni,

Amministratore Delegato della società specializzata in energie rinnovabili Falck

Renewables, è presente in tutti i paesi occidentali. Ciò che cambia è il differente approccio

da parte delle autorità pubbliche, fattore che recita un ruolo determinante per l’effettiva

attuazione delle opere e per la possibilità di garantire la certezza dei tempi e degli

investimenti. In Gran Bretagna ad esempio, prosegue Manzoni, la ricerca del consenso

popolare all’infrastruttura avviene prima della sua assegnazione e, sovente, gli impianti

sono di proprietà delle comunità locali, che hanno perciò tutto l’interesse ad un ritorno

economico degli investimenti messi in cantiere. Ben diversa, come sappiamo, è la situazione

che caratterizza l’Italia. Il nostro paese, infatti, oltre ad una presenza particolarmente

pervicace della sindrome di Nimby si connota anche per una classe politica ondivaga ed

assillata dalla ricerca di un effimero consenso popolare. Ecco allora che nel corso degli anni,

sia la destra che la sinistra italiane, hanno preferito rincorrere a corrente alternata le proteste

politicamente proficue contro le opere pubbliche, piuttosto che tracciare una chiara direttrice

da seguire in materia. A tutto ciò si deve aggiungere il fatto che il fenomeno

dell’opposizione alla realizzazione di grandi progetti infrastrutturali è in crescita e sta

trovando nuove forme di organizzazione. Nei primi mesi del 2015 è stata infatti realizzata la

prima piattaforma web italiana sui conflitti ambientali172, sul modello di quella già esistente

a livello mondiale. La piattaforma è stata elaborata da ricercatori universitari, associazioni

ambientaliste e comitati territoriali, sotto la supervisione generale del Centro

Documentazione Conflitti Ambientali (CDCA). Obiettivo di tale strumento non è soltanto

quello di informare in merito alle situazioni ritenute a rischio ambientale all’interno del

Paese, ma anche coinvolgere la società civile e individuare strategie comuni da mettere in

atto. Ogni utente, inoltre, può segnalare eventuali nuovi conflitti ambientali che, a seguito di

un vaglio da parte del CDCA, possono essere caricati sul sito online. Lo sviluppo di questo

genere d’iniziative è sintomo di un trend che vedrà inevitabilmente una sempre maggiore

partecipazione ed organizzazione da parte della società civile, fenomeno che imporrà alla

classe dirigente politica una più netta assunzione di responsabilità. Un interessante spunto

alla nostra riflessione ci è fornito dalle parole di Pietro Di Michele, autore presso la testata

171 Petti E., Come vincere gli ostacoli per creare infrastrutture per lo sviluppo , in www.formiche.net, 10 luglio 2014. 172 http://cdca.it

Page 46: Tesi tap di giacomo pistelli

46

online di Formiche.net, il quale afferma “Se è vero che da un lato tali movimenti

rappresentano il sale stesso della democrazia e sono da ascoltare e guardare con attenzione e

rispetto quando non sfocino nella violenza più ingiustificata ed ingiustificabile, dall’altro

però si caratterizzano sempre più per la loro voglia di offrire delle ‘non risposte’ ai problemi

del presente e dell’immediato futuro”173.

Il medesimo ragionamento può essere agevolmente ricondotto alla questione della

realizzazione del gasdotto TAP. Se da un lato i procedimenti di concertazione e di confronto

con le comunità locali rimangono un fattore imprescindibile, risulta altrettanto vero che

“decidere di non decidere” non rappresenta una strada oramai più percorribile. In un’Italia

che reclama a gran voce un maggiore sviluppo economico ed un ritorno al ruolo

internazionale che le compete, una politica del “consenso a breve termine”, che mette a

tacere le problematiche di oggi procrastinando costantemente quelle ben più serie a cui

dovremo trovar risposta domani, può essere solamente dannosa. Il problema energetico

italiano è una realtà che non può essere ignorata. A chiederlo sono, in primis, le aziende e le

imprese del nostro paese, costrette a subire un forte gap di competitività rispetto ad altre

nazioni europee per via degli elevati prezzi in bolletta, che ne limitano inevitabilmente le

possibilità di crescita. Oggi l’Italia risulta, dunque, soffocata dalle sue contraddittorie

aspirazioni che la vedono stretta nella morsa di quanti intendono rinnovare e proiettare il

Paese in una nuova era e quanti, invece, intendono preservare lo status quo. Non si intende,

con tali parole, svilire la causa ambientalista attribuendole in maniera semplicistica

posizioni anti-progressiste, ma si desidera rimarcare la sete e la necessità in questo paese di

un’assunzione di responsabilità e di scelte coraggiose che riportino fiducia nelle proprie

potenzialità. L’Italia è ad un bivio, che la vede attanagliata tra interrogativi in merito al suo

ruolo in Europa, alle sue responsabilità nei confronti dei cittadini e alla visione di se stessa

per gli anni a venire. Per troppo tempo il momento delle decisioni è stato rimandato,

trincerandosi in un immobilismo che ha portato, alla lunga, alla stagnazione. Il tempo per

stabilire la strada da intraprendere è questo, prima che, schiacciata da un rilancio economico

lungamente atteso ed invocato ma mai veramente raggiunto, l’Italia non venga costretta a

scegliere, vedendo la sua gamma di opzioni ridursi drasticamente e diventando attore

passivo della sua stessa rotta.

173 Di Michele P., Tap, ecco come la stampa meridionale inizia a smarcarsi dall’ambientalismo ideologico, in www.formiche.net, 2 febbraio 2015.

Page 47: Tesi tap di giacomo pistelli

47

Bibliografia

Astarita C., Gas e petrolio, l’Italia tra Russia e Maghreb, in «Panorama», 21

novembre 2014.

Bari, Vendola annuncia querela a Grillo dopo il comizio contro il gasdotto Tap, in «Il fatto quotidiano», 21 settembre 2014.

Bellomo S., “Arabia Saudita pronta ad estrarre ancora più petrolio”, in «Il Sole24ore», 23 dicembre 2014.

Beulcke A., Per sbloccare l’Italia e sconfiggere i Nimby non basta solo un decreto, in www.formiche.net, 9 luglio 2014.

Bussi M., Truppe ucraine in ritirata, Bruxelles contro Gazprom, in «MF. Milano Finanza», 19 febbraio 2015.

Caruso R., South Stream addio, il gas di Putin va in Turchia, in «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 3 dicembre 2014.

Carvelli G., Sblocca Italia, esecutiva la norma sulle trivellazioni. Ambientalisti

contro Renzi: “Rischio boom di pozzi e piattaforme”, in «Il Quotidiano del Sud», 14 settembre 2014.

Casertano S., Il gas e la responsabilità geopolitica italiana, in «Linkiesta», 19 luglio 2012.

Clemente F., Tap, il grande risiko dei gasdotti in Puglia. Inchieste e burocrazia, fra Salento e Brindisi si litiga su dove arriverà il tracciato, in «Linkiesta», 22 luglio

2013.

Chi ha paura del tubo cattivo?, in www.tap-ag.it. Cingolani S., Cosa fare in Ucraina, in www.formiche.net, 8 febbraio 2015.

Colantoni L., In Ucraina si gioca anche la partita energetica tra Russia e Ue, in

«Limes. Rivista italiana di geopolitica», 19 febbraio 2014. Colantoni L., L’Unione Europea e l’energia. La situazione paese per paese, in

«L’Espresso», 17 giugno 2014.

Colantoni L., UE, ci facciamo la guerra anche sull’energia, in «L’Espresso», 17 giugno 2014.

Colantoni L., Le opzioni dell’Europa contro la dipendenza energetica dalla Russia, in «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 15 settembre 2014.

Colantoni L., Politica energetica, tocca all’Italia guidare il cambiamento, in «L’Espresso», 6 ottobre 2014.

Page 48: Tesi tap di giacomo pistelli

48

Colluto T., Lobby, politica e fiumi di denaro. Il business del gas dimentica il paese reale, in «Il fatto quotidiano», 18 febbraio 2012.

Colluto T., Gasdotto dall’Azerbaijan al Salento, la Regione dice no: “Dannoso per l’ambiente”, in «Il fatto quotidiano», 12 settembre 2012.

Colluto T., Il super gasdotto fa alzare le barricate al Salento. Ed è subito “No Tap”, in «Il fatto quotidiano», 27 giugno 2013.

Colluto, T., Tap, il gasdotto piace all’Italia. Ma non porterà capitali né garantisce

lavoro, in «Il fatto quotidiano», 7 dicembre 2013. Colluto, T., Puglia, il gasdotto Tap a Lecce o a Brindisi? Il PD regionale non decide

e si spacca, in «Il fatto quotidiano», 9 gennaio 2014.

Colluto, T., Tap, Regione Puglia boccia l’approdo a San Foca. E rimette in gioco Brindisi, in «Il fatto quotidiano», 14 gennaio 2014.

Colluto, T., Tap sponsor della festa patronale e scoppia la polemica: “Comprano il consenso”, in «Il fatto quotidiano», 8 luglio 2014.

Colluto, T., Tap cerca di conquistare il Salento per costruire il gasdotto con vacanze e gadget, in «Il fatto quotidiano», 17 luglio 2014.

Colluto, T., Tap sul gasdotto nel Salento è guerra di carte bollate: il progetto rischia di saltare, in «Il fatto quotidiano», 7 novembre 2014.

Colluto, T., Gasdotto Tap, la Procura di Roma indaga su procedura del Ministero

dell’Ambiente, in «Il fatto quotidiano», 13 febbraio 2015. Comune Melendugno sospende carotaggi TAP, 9 ottobre 2014, Redazione Ansa –

Lecce. Consiglio Regionale Puglia, De Biasi: “L’incontro Tap a Roma? Un bluff annunciato…”, Agenzia n. 934 del 3 marzo 2015, in http://www.consiglio.puglia.it/applicazioni/cadan/cms_AgenziaNotizie/dataview.aspx?id=191344 Cordasco G., Emergenza gas, la soluzione si chiama “rigassificatori”: ecco i

progetti in campo, in «Panorama» ??? 2013.

Crollo del rublo, Medvedev convoca riunione d’emergenza. Banca centrale russa annuncia misure, in www.ansa.it, 17 dicembre 2014.

Cuscito G., Russia e Cina, accordo sul gas e rivalità strategiche, in «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 23 maggio 2014.

Cuscito G., Ucraina e Russia lavorano alla tregua ma gli scontri nell’Est proseguono, in «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 4 settembre 2014.

Page 49: Tesi tap di giacomo pistelli

49

Cuscito G., La Russia abbandona South Stream e punta sulla Turchia, in «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 3 dicembre 2014. De Lorenzis D., L’energia senza legalità e diritti civili, in www.diegodelorenzis.it 24 settembre 2014. De Micco P., EU and Russian policies on energy and climate change, Policy Department, Directorate-General for External Policies and Directorate-General for

Internal Policies, dicembre 2013.

De Micco P., The EU’s Energy Security made urgent by the Crimean Crisis, in Policy Department, Directorate-General for External Policies, aprile 2014.

De Micco P., The prospect of Eastern Mediterranean gas production: an alternative Energy supplier for the EU?, Policy Department, Directorate-General for External

Policies, aprile 2014. De Micco P., A cold winter to come? The EU seeks alternatives to Russian gas,

Policy Department, Directorate-General for External Policies, ottobre 2014.

De Micco P., The Russian-Ukrainian gas deal: Taking the bite out winter?, Policy Department, Directorate-General for External Policies, novembre 2014.

De Mori, M., Apple store riapre in Russia ma con prezzi altissimi, in www.wired.it, 17 dicembre 2014.

De Palo F., Gas dall’Azerbaijan all’Italia: via libera la Tap, Nabucco bocciato. Il ruolo greco, in «Il fatto quotidiano», 27 giugno 2013.

De Palo F., Privatizzazioni in Grecia, fuga in avanti della russa Gazprom per il gas,

in «Il fatto quotidiano», 23 maggio 2013. Di Michele P., L’Europa sostiene la Tap ma i nimby localistici la contrastano, in

www.formiche.net, 9 luglio 2014.

Di Michele P., Chi continua a mettere i bastoni tra le ruote al gasdotto Tap, in www.formiche.net, 9 ottobre 2014.

Di Michele P., Tap, perché il Tar del Lazio ha sbloccato i carotaggi, in www.formiche.net, 29 gennaio 2015.

Di Michele P., Tap, ecco come la stampa meridionale inizia a smarcarsi dall’ambientalismo ideologico, in www.formiche.net, 2 febbraio 2015.

Ecco come la Russia si svenerà per sostenere il rublo, in www.formiche.net, 17

dicembre 2014. Eni, al via lavori per oleodotto Tap, in «ItaliaOggi», 25 aprile 2007.

Eni: cede a Gazprom quota South Stream, in www.ansa.it, 29 dicembre 2014.

Page 50: Tesi tap di giacomo pistelli

50

E venne il giorno di Grillo… ma il Comitato No Tap dice No anche a lui, in www.trnews.it, 20 settembre 2014.

Ferrarella L., Tangenti in Algeria, la richiesta dei pm. «A processo Scaroni, Saipem ed Eni», in «Corriere della sera», 13 febbraio 2015.

Fittipaldi E. – Saraceno C., Cos’è la Tap, il mega gasdotto che tanto piaceva all’amico di D’Alema, in «L’Espresso», 29 novembre 2013.

Floros Demostenes, Tap e South Stream: i due pesi e le due misure dell’Europa, in

«Limes. Rivista italiana di geopolitica», 26 giugno 2014. Gasdotto TAP, Matteo Renzi:”Non si può dire no a un’opera così”. Sindaci Salento:

”Troveremo soluzione alternativa”, in «L’Huffington Post», 13 settembre 2014.

Gasdotto del Salento, il Tar del Lazio non sblocca i carotaggi TAP, 16 febbraio 2015, in www.e-gazette.it.

Gasdotto TAP. Il Governo farà approfondimenti sull’autorizzazione, in «Quotidiano di puglia. Cronaca di Lecce», 4 dicembre 2014.

Greco M., «Nessuna contraddizione nella richiesta di proroga», la replica di Tap, 21 febbraio 2015, in www.tagpress.it.

Ierace L., Eni, riparte l’attività in Val d’Agri, in «Il Sole24ore», 19 febbraio 2015.

Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia. Documento conclusivo. Allegato 2,

Commissione X (Attività produttive, commercio e turismo). Camera dei deputati, 21 ottobre 2014, pp. 118-193.

Indeo F. Shale gas la rivoluzione che non piace alla Russia, in «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 22 ottobre 2013.

Indeo F. Agri, la chiave energetica dell’Europa contro la Russia, in «Limes. Rivista

italiana di geopolitica», 5 dicembre 2013. Jean C., Così Tap ha avuto la meglio su Nabucco, in www.formiche.net, 18

dicembre 2014.

Lombardi E., Gas, la sfida del TAP, in «Il caffè geopolitico», 30 settembre 2014. Lo strano caso Nimby del progetto TAP, 14 settembre 2014, in

www.controlitaliadeino.it.

Lucania P., L’Italia e il Trans Adriatic Pipeline: verso una definizione della strategia energetica nazionale, in «CE.S.I. Centro Studi Internazionali», 20 settembre 2013.

Page 51: Tesi tap di giacomo pistelli

51

Mafodda G, Alla Russia serve un’alternativa a gas e petrolio, in «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 10 ottobre 2012.

Maiucci E., Tap, i numeri e i vantaggi per l’Italia (anche in bolletta), in www.formiche.net, 1 luglio 2013.

Mameli P., Che cosa cambia per l’Italia con il petrolio low cost, in www.formiche.net, 6 febbraio 2015.

Marcia no-Tap di 40 sindaci «No al gasdotto nel Salento», 11 settembre 2014, in

«Corriere del Mezzogiorno». Mariutti E. – Parisi A., Russia, in Geopolitical Weekly n. 165, «CE.S.I. Centro Studi

Internazionali», 5 dicembre 2014.

Martucci O., Tap ultimo round a Roma: sda oggi la conferenza a Palazzo Chigi. La Regione Puglia: progetto rischioso, 11 febbraio 2015, in www.quotidianodipuglia.it

Mastroforti F., European Union and Russia. The border marked by a pipeline, in www.mediterraneanaffairs.com, 7 gennaio 2015.

Maugeri L., Gas, il mondo (e l’America) dovrà attendere, in «Il Sole24ore», 30 dicembre 2014.

Mencarelli F., Il gasdotto Brindisi-Minerbio agita l’Umbria, in «Il Sole24ore», 19 febbraio 2015.

Miccoli G., TAP: «Siamo l’unico gasdotto su cui l’Europa può puntare», 21 gennaio

2015, in www.agienergia.it Miccoli G., Puglia, gasdotto TAP: in Italia si attende Autorizzazione Unica. In

Albania e Grecia si appalta, 26 gennaio 2015, in www.ecodallecitta.it

Mikhelidze N. – Sartori N., Tap chiave di volta tra Roma e Baku, 13 luglio 2014, in www.affarinternazionali.it.

Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Decreto del Ministero dell’Ambiente – Trans Adriatic Pipeline – Gasdotto Albania-Italia, 11

settembre 2014. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Allegato al Decreto

del Ministero dell’Ambiente – Trans Adriatic Pipeline – Gasdotto Albania-Italia (Parere CTVIA), 29 agosto 2014.

Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Allegato al Decreto del Ministero dell’Ambiente – Trans Adriatic Pipeline – Gasdotto Albania-Italia

(Parere del Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo), 8 settembre 2014.

Page 52: Tesi tap di giacomo pistelli

52

Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Allegato al Decreto del Ministero dell’Ambiente – Trans Adriatic Pipeline – Gasdotto Albania-Italia (Parere della Regione Puglia del 18/9/2012), 18 settembre 2012.

Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Allegato al Decreto

del Ministero dell’Ambiente – Trans Adriatic Pipeline – Gasdotto Albania-Italia (Parere della Regione Puglia del 20/1/2014), 20 gennaio 2014.

Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Allegato al Decreto del Ministero dell’Ambiente – Trans Adriatic Pipeline – Gasdotto Albania-Italia

(Parere della Regione Puglia del 31/1/2014), 31 gennaio 2014. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Allegato al Decreto

del Ministero dell’Ambiente – Trans Adriatic Pipeline – Gasdotto Albania-Italia (Delibera del Consiglio dei Ministri), 12 settembre 2014.

Miranda R., Non solo South Stream. Le altre vie del gas verso l’Europa, in www.formiche.net, 5 dicembre 2014.

Miykova A. Bulgaria: la lunga battaglia tra Nabucco e South Stream, in «CE.S.I.

Centro Studi Internazionali», 8 aprile 2014. Narduzzi E., Chi sono i veri alleati segreti di Putin, in www.formiche.net, 29

dicembre 2014. Oldani T.,Con il Turkish Stream, Putin rimpiazza il South Stream, si allea con

Ankara e offre a Tsipras un ruolo strategico, in «ItaliaOggi», 10 febbraio 2015.

Pagni L., Snam, autostrade del gas dal Nord Europa all’Africa e in futuro obiettivo Cina, in «la Repubblica. Affari e Finanza», 9 febbraio 2015.

Pasolini Zanelli A., I conti in tasca a Putin, in www.formiche.net, 24 gennaio 2015.

Pellicciari I., La Russia e l’Occidente: Cento anni (o giorni) di solitudine, in «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 22 dicembre 2014.

Perrotta M., Sblocca Italia: approvata la VIA per la TAP il gasdotto che ammazzerà le spiagge del Salento, in www.ecoblog.it, 30 agosto 2014.

Petrolio: l’Opec non taglierà la produzione fino a giugno, in «Il Sole24ore», 21 dicembre 2014.

Petti E., Come vincere gli ostacoli per creare infrastrutture per lo sviluppo, in

www.formiche.net, 10 luglio 2014. Picchio, G., Gas, le grandi opere inutili che ci verranno fatte pagare con la bolletta,

in «Il fatto quotidiano», 24 maggio 2014.

Pierri M., G7 Energia, temi e protagonisti del vertice di Roma, in www.formiche.net, 5 maggio 2014.

Page 53: Tesi tap di giacomo pistelli

53

Pierri M., G7 e sicurezza energetica, tutti i rischi per l’Italia. Parla Russo (Tap), in www.formiche.net, 6 maggio 2014.

Pierri M., Governo e Parlamento s’interrogano su Tap, South Stream e sicurezza

energetica, in www.formiche.net, 6 maggio 2014. Pierri M., G7 Energia, che cosa (non) si è deciso a Roma, in www.formiche.net, 7

maggio 2014.

Pierri M., Chi gongola all’estero per i nefasti ritardi italiani su Tap, in www.formiche.net, 9 luglio 2014.

Pierri M., Perché South Stream non è più così strategico per Renzi e Guidi, in www.formiche.net, 19 novembre 2014.

Pierri M., South Stream e Tap ecco le strategie di Renzi e Guidi, in www.formiche.net, 20 novembre 2014.

Pierri M., Eni, Tap, South Stream. Le priorità strategiche secondo Alberto Clò, in

www.formiche.net, 29 novembre 2014. Pierri M., Perché la fine di South Stream è salutare per Cina e Turchia, in

www.formiche.net, 3 dicembre 2014. Pierri M., Perché la crisi del rublo può far collassare la Russia (e Putin), in

www.formiche.net, 17 dicembre 2014.

Pierri M., Chi è Ian Bradshaw, il nuovo numero uno di Tap, in www.formiche.net, 7 gennaio 2015.

Pierri M., Tutte le mosse dell’Arabia Saudita nel risiko mediorientale, in www.formiche.net, 8 gennaio 2015.

Pierri M., Ucraina, perché Putin è sempre più aggressivo (nonostante la tregua), in www.formiche.net, 12 febbraio 2015.

Pilati P., Non restate nelle mani di Mosca, in «L’Espresso», 20 ottobre 2014.

(Intervista al vicepresidente della Socar, compagnia energetica Azerbaijan) Pirro F., Eni e Tempa Rossa, così Renzi vuole sconfiggere l’estremismo

ambientalista in Puglia, in www.formiche.net, 16 dicembre 2014.

Presidenza del Consiglio dei Ministri, Progetto proposto dalla Società Trans Adriatic Pipeline AG Italia, denominato “Trans Adriatic Pipeline – Gasdotto Albania-Italia”, Delibera 10 settembre 2014, ai sensi dell’art.5, comma2, lettera c-

bis della legge n.400 del 1988.

Pugliese G., Eni, South Stream, Saipem e Putin. Ecco la strategia di Descalzi, in www.formiche.net, 5 novembre 2014.

Page 54: Tesi tap di giacomo pistelli

54

Regione Puglia, Il Gasdotto TAP e la Puglia. Attivazione Forum consultivo, 19 novembre 2013, in www.regione.puglia.it.

Regione Puglia, Gasdotto TAP: la Regione Puglia ascolta le comunità locali, 22

novembre 2013, in www.regione.puglia.it. Regione Puglia, Nicastro, Tap: al comitato Via competono le valutazioni politiche,

18 gennaio 2014, in www.regione.puglia.it.

Regione Puglia, DGR 2006/2011 – Diniego di intesa ex articolo 52 quinquies D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii. per l’opera “Metanodotto di importazione del gas naturale dall’Albania all’Italia “Trans Adriatic Pipeline” proposto da TAP AG ,

Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2014, n. 2566, Bollettino n. 3 del 12/1/2015.

Regione Puglia, Cont. 950/14/L Soc. Trans Adriatic Pipeline AG. (TAP). TAR Lazio-Roma. Costituzione in giudizio. Ratifica mandato difensivo Avv. Maria Liberti, 10

febbraio 2015.

Regione Puglia, Tap. Nicastro: «Regione chiede di ascoltare i territori», 16 febbraio 2015, in www.regione.puglia.it.

Regione Puglia, Vendola su Tap: «Ribadito no a Melendugno. Riaprire dialogo con territori», 18 febbraio 2015, in www.regione.puglia.it.

Ricci S., Energia, Mise: il Tap non avrà costi per gli italiani, in www.publicpolicy.it, 29 gennaio 2015.

Rizzi S.. Russia-UE, la partita del gas, in «CE.S.I. Centro Studi Internazionali», 15 gennaio 2014.

Rossi E., La Turchia diventerà un mega hub energetico, in www.formiche.net, 29

dicembre 2014.

Russia e Cina firmano l’accordo sul gas, fornitura da 456 miliardi per trent’anni, in

«La Stampa», 21 maggio 2014.

Russia: min. finanze vende valuta estera, in www.ansa.it, 17 dicembre 2014. Russia: rublo in calo a 88 euro, in www.ansa.it, 17 dicembre 2014.

Russo G., Con il Tap l’Italia si candida ad hub energetico, in www.formiche.net, 30

maggio 2013. Saccone U., Nuovi scenari di sicurezza energetica, in

www.sicurezzanazionale.gov.it, 23 settembre 2014.

Savelli F., Eni, l’utile cade con il petrolio. Ma la borsa premia il dividendo, in «Corriere della sera», 19 febbraio 2015.

Page 55: Tesi tap di giacomo pistelli

55

Sansonetti S., Tap torna alla carica per il gasdotto. La lobby riparte all’attacco mentre si inasprisce la crisi tra Russia e Ucraina. E starebbe tentando di far inserire

il progetto nello Sblocca-Italia, in www.lanotiziagiornale.it, 19 luglio 2014.

Sereni M., Tap infrastruttura strategica, non solo risparmi, in “20 settembre prima pietra sul Tap una nuova frontiera per l’Azerbaigian e l’Europa”, Convegno ISIAMED (Istituto Italiano per l’Asia e il Mediterraneo), Roma 6 ottobre 2014.

Sironi F., Energia, scienziati contro Sblocca Iatalia “Investire sulle rinnovabili, non

sul petrolio”, in «L’Espresso», 17 ottobre 2014. Sorrentino R., Pil russo in negativo, il rublo torna a scendere, in «Il Sole24ore», 30

dicembre 2014.

Spagnolo C., Gasdotto Tap, è bagarre alla Camera. Il Governo spalle al muro sui tempi, in «la Repubblica», 4 dicembre 2013. Spagnolo C., La commissione per la Via, valutazione di impatto ambientale, dà l’ok

all’impianto che dovrebbe approdare in Puglia e slegare l’Europa dall’attuale dipendenza dal gas russo. Attesa per le prescrizioni, in «la Repubblica», 29 agosto

2014. Spagnolo C., Gasdotto TAP, il governo tira dritto dopo il no del Mibac. Galletti

firma:”C’è compatibilità ambientale”, in «la Repubblica», 12 settembre 2014.

Spagnolo C., TAP, il governo bypassa la Regione. ”Opera urgente e strategica”, in «la Repubblica», 28 gennaio 2015.

Strategia Energetica Nazionale. Gli scenari, in http://www.efficienzaenergetica.enea.it/politiche-e-strategie-1/politiche-e-strategie-

in-italia/paee/strategia-energetica-nazionale--gli-scenari.aspx , settembre 2011. Strippoli, F., Tap, ci sono due alternative a Melendugno. In piedi le ipotesi di

Brindisi e Torchiarolo, in «Corriere del Mezzogiorno», 15 ottobre 2014.

Tap annuncia la ripresa dei sondaggi a terra, 18 febbraio 2015, in www.tagpress.it Tap annuncia ricorso contro stop ai lavori a Melendugno, 9 ottobre 2014, in

www.traderlink.it

Tap ennesima fumata nera in conferenza servizi, 19 febbraio 2015, in www.tagpress.it

Tap e ‘sblocca Italia’, Governo boccia incostituzionalità. De Lorenzis (M5S): “Vendola impugni il decreto”, in www.leccenews24.it, 24 settembre 2014.

Tap, più vicina la fine iter autorizzativo. Renzi: Pronti a rispettare chi dice no ma non può dire stop”, 29 luglio 2014, in www.controlitaliadeino.it.

Page 56: Tesi tap di giacomo pistelli

56

Tap, Russo country manager, in «ItaliaOggi», 9 ottobre 2012. Tetro T., Gasdotto Tap: numeri, ambizioni, benefici e polemiche, in

www.formiche.net, 29 maggio 2013.

Tolfa A., Niente di nuovo sotto il sole azero, in «CE.S.I. Centro Studi Internazionali», 25 novembre 2013.

Tomei C., UE: energia, tutte le sfide per l’Europa 2020, in www.key4biz.it, 3 febbraio 2015.

Tuttotap. Bisticci geologici. A fine mese la conferenza servizi, 13 ottobre 2014, in www.e-gazette.it

Usa: “La Russia si sta preparando alla guerra”, in www.formiche.net, 9 febbraio

2015. Verda M., Crisi libica: nessun rischio per la sicurezza energetica italiana, in

www.sicurezzaenergetica.it17 febbraio 2015.

Vergine S., Grecia e Italia perdono la “guerra” del gas. Itgi battuto dal Trans Adriatic pipeline, in «Il fatto quotidiano», 21 febbraio 2012.

World Oil and Gas Review 2014, in www.eni.it Zoppo A., Saipem guarda al gasdotto turco, in «MF. Milano Finanza», 10 febbraio

2015.

Sitografia

www.affarinternazionali.it

Page 57: Tesi tap di giacomo pistelli

57

www.agienergia.it www.ansa.it www.controlitaliadeino.it

www.ecoage.com www.ecodallecitta.it

www.e-gazette.it www.efficienzaenergetica.enea.it www.eni.it

www.fano5stelle.it www.formiche.net

www.key4biz.it www.lanotiziagiornale.it www.mediterraneanaffairs.com

www.primaonline.it www.publicpolicy.it

www.quotidianodipuglia.it www.regione.puglia.it www.tagpress.it

www.tap-ag.it www.termometropolitico.it

www.traderlink.it www.sicurezzaenergetica.it www.sicurezzanazionale.gov.it

www.sviluppoeconomico.gov.it