Tesi di laurea di Luisa Biancon

129
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Tesi di Laurea ANALISI DI UN SISTEMA COSTRUTTIVO BIOCLIMATICO CON ELEMENTI NORMALIZZATI Relatore: Laureando: Prof. Ing. Cipriano Forza Biancon Luisa Anno Accademico 2007/2008

description

Analisi di un sistema costruttivo bioclimatico con elementi normalizzati

Transcript of Tesi di laurea di Luisa Biancon

Page 1: Tesi di laurea di Luisa Biancon

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Facoltà di Ingegneria

Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi indu striali

Tesi di Laurea

ANALISI DI UN SISTEMA COSTRUTTIVO BIOCLIMATICO CON ELEMENTI NORMALIZZATI

Relatore: Laureando:

Prof. Ing. Cipriano Forza Biancon Luis a

Anno Accademico 2007/2008

Page 2: Tesi di laurea di Luisa Biancon
Page 3: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Indice

Indice

SOMMARIO..................................................................................................................................................................... 1

INTRODUZIONE............................................................................................................................................................. 3

1 L’INNOVAZIONE NELL’EDILIZIA .................................................................................................................. 7

1.1 LA SFIDUCIA DELL’ACQUIRENTE E I SUOI BISOGNI ............................................................................................ 7 1.2 DECALOGO DEI PRINCIPI DI INNOVAZIONE EDILIZIA........................................................................................ 11 1.3 SPINTE ALL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA ...................................................................................................... 12 1.4 MODALITÀ CON CUI SI MANIFESTA L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA................................................................ 13 1.5 STRATEGIE IN ATTO ........................................................................................................................................ 14 1.6 LE CERTIFICAZIONI E L’INFORMAZIONE/DISINFORMAZIONE ........................................................................... 15 1.7 IL CONCETTO DI COMFORT.............................................................................................................................. 16

2 STORIA DI POLICASE E PARTNER............................................................................................................... 19

2.1 POLICASE S.R.L. .............................................................................................................................................. 19 2.2 WOOD BETON S.P.A. E GRUPPO NULLI ........................................................................................................... 22

3 SISTEMA COSTRUTTIVO CON ELEMENTI NORMALIZZATI ............................................................... 25

3.1 IL NUOVO PANNELLO: CARATTERISTICHE TECNICHE....................................................................................... 25 3.1.1 Il pannello peassemblato: caratteristiche fisiche...................................................................................... 26 3.1.2 Il pannello: caratteristiche termiche......................................................................................................... 29 3.1.3 Il pannello: caratteristiche acustiche ....................................................................................................... 30 3.1.4 Il pannello: caratteristiche strutturali ...................................................................................................... 32 3.1.5 Il pannello: caratteristiche di accoppiamento .......................................................................................... 34

3.2 IL SISTEMA COSTRUTTIVO BASATO SUL MODULO............................................................................................ 36 3.2.1 Costruzione artigianale vs industriale ...................................................................................................... 36 3.2.2 Effetto polmone e microclima ................................................................................................................... 37 3.2.3 Certificazioni e verifiche........................................................................................................................... 39 3.2.4 Caratteristiche strutturali dell’involucro.................................................................................................. 39 3.2.5 Classe energetica ...................................................................................................................................... 41

3.3 LE PARTIZIONI DELL'EDIFICIO ......................................................................................................................... 43 3.3.1 Muri portanti............................................................................................................................................. 44 3.3.2 Solai piani di calpestio.............................................................................................................................. 44 3.3.3 Muri divisori ............................................................................................................................................. 45 3.3.4 Solai inclinati di copertura ....................................................................................................................... 47 3.3.5 Impiantistica ............................................................................................................................................. 48 3.3.6 Fondazioni ................................................................................................................................................ 49

4 SCHEDE UTENTI DEL SISTEMA.................................................................................................................... 51

4.1 CLIENTI FINALI CON ATTIVITÀ COMMERCIALI/INDUSTRIALI ........................................................................... 51 4.1.1 Definizione ................................................................................................................................................ 51 4.1.2 Fattori chiave di interesse ........................................................................................................................ 51 4.1.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddisfa .......................................................................................... 52 4.1.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fattori nello specifico .............................................................. 53 4.1.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare ........................................... 54 4.1.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come soddisfatti ............................................................................ 54

4.2 CLIENTE FINALE CIVILE / RESIDENZIALE......................................................................................................... 54 4.2.1 Definizione ................................................................................................................................................ 54 4.2.2 Fattori chiave di interesse ........................................................................................................................ 54 4.2.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddisfa .......................................................................................... 55 4.2.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fattori nello specifico .............................................................. 56 4.2.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare ........................................... 57 4.2.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come soddisfatti ............................................................................ 57

4.3 PRODUTTORE DEI COMPONENTI O ASSEMBLATORE......................................................................................... 58

Page 4: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Indice

4.3.1 Definizione ................................................................................................................................................ 58 4.3.2 Fattori chiave di interesse ........................................................................................................................ 58 4.3.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddisfa .......................................................................................... 58 4.3.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fattori nello specifico .............................................................. 59 4.3.5 Fattori che il sistema (o il pannello) non è in grado di soddisfare........................................................... 59

4.4 PROGETTISTA EDIFICI ..................................................................................................................................... 60 4.4.1 Definizione ................................................................................................................................................ 60 4.4.2 Fattori chiave di interesse ........................................................................................................................ 60 4.4.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddisfa .......................................................................................... 60 4.4.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fattori nello specifico .............................................................. 61 4.4.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare ........................................... 62 4.4.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come soddisfatti ............................................................................ 62

4.5 DITTE APPALTATRICI E SUBAPPALTATRICI...................................................................................................... 62 4.5.1 Definizione ................................................................................................................................................ 62 4.5.2 Fattori chiave di interesse ........................................................................................................................ 62 4.5.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddisfa .......................................................................................... 63 4.5.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fattori nello specifico .............................................................. 63 4.5.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare ........................................... 63 4.5.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come soddisfatti ............................................................................ 63

4.6 IMPRESA GESTIONE EDIFICI............................................................................................................................. 64 4.6.1 Definizione ................................................................................................................................................ 64 4.6.2 Fattori chiave di interesse ........................................................................................................................ 64 4.6.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddisfa .......................................................................................... 64 4.6.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fattori nello specifico .............................................................. 64 4.6.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare ........................................... 65

4.7 SOCIETÀ IMMOBILIARI, FINANZIARIE, ASSICURATIVE E FONDI COMUNI .......................................................... 65 4.7.1 Definizione ................................................................................................................................................ 65 4.7.2 Fattori chiave di interesse ........................................................................................................................ 65 4.7.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddisfa .......................................................................................... 65 4.7.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fattori nello specifico .............................................................. 66 4.7.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare ........................................... 66 4.7.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come soddisfatti ............................................................................ 67

4.8 ENTI PUBBLICI ................................................................................................................................................ 67 4.8.1 Definizione ................................................................................................................................................ 67 4.8.2 Fattori chiave di interesse ........................................................................................................................ 67 4.8.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddisfa .......................................................................................... 67 4.8.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fattori nello specifico .............................................................. 68 4.8.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare ........................................... 69 4.8.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come soddisfatti ............................................................................ 69

4.9 COMMERCIALI EDILI....................................................................................................................................... 69 4.9.1 Definizione ................................................................................................................................................ 69 4.9.2 Fattori chiave di interesse ........................................................................................................................ 69 4.9.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddisfa .......................................................................................... 69 4.9.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fattori nello specifico .............................................................. 70 4.9.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare ........................................... 70 4.9.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come soddisfatti ............................................................................ 70

4.10 ATTIVITÀ RICETTIVE / TURISTICHE ................................................................................................................. 70 4.10.1 Definizione ........................................................................................................................................... 70 4.10.2 Fattori chiave di interesse.................................................................................................................... 71 4.10.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddisfa...................................................................................... 71 4.10.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fattori nello specifico ......................................................... 71 4.10.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare....................................... 72 4.10.6 Perchè tali fattori non sono soddisfatti ................................................................................................ 72

4.11 IMPIANTISTA E PROGETTISTA IMPIANTI .......................................................................................................... 73 4.11.1 Definizione ........................................................................................................................................... 73 4.11.2 Fattori chiave di interesse.................................................................................................................... 73 4.11.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddisfa...................................................................................... 73 4.11.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fattori nello specifico ......................................................... 73 4.11.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare....................................... 74

4.12 COOPERATIVE ................................................................................................................................................ 74 4.12.1 Definizione ........................................................................................................................................... 74 4.12.2 Fattori chiave di interesse.................................................................................................................... 75

Page 5: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Indice

4.12.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddisfa...................................................................................... 76 4.12.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fattori nello specifico ......................................................... 76 4.12.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare....................................... 79 4.12.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come soddisfatti........................................................................ 79

5 STRUMENTI DI COMUNICAZIONE............................................................................................................... 81

5.1 COSTRUZIONE DEL PIEGHEVOLE ..................................................................................................................... 82 5.2 COSTRUZIONE DEL SITO INTERNET ................................................................................................................. 85 5.3 COSTRUZIONE DI UNA BROCHURE................................................................................................................... 86

CONCLUSIONI.............................................................................................................................................................. 99

BIBLIOGRAFIA .......................................................................................................................................................... 101

APPENDICE: INTERVISTE ...................................................................................................................................... 103

RINGRAZIAMENTI

Page 6: Tesi di laurea di Luisa Biancon
Page 7: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sommario

1

Sommario

L’evoluzione dell’edilizia ed il bisogno di spostarsi verso una maggiore industrializzazione

nel settore, giustifica la ricerca di nuove soluzioni e materiali che meglio possano soddisfare

l’innalzamento delle prestazioni richiesto dalle leggi e il contenimento dei costi di produzione.

Nella presente tesi si analizza un sistema costruttivo innovativo, caratterizzato da un

involucro bioclimatico, realizzato con elementi normalizzati, i quali costituiscono dei moduli

portanti, basandosi su considerazioni generali sull’innovazione nell’edilizia. L’analisi del sistema

viene finalizzata alla costruzione di strumenti di comunicazione, partendo da interviste a persone

del settore, e non, ed individuando i loro bisogni e le loro richieste.

Page 8: Tesi di laurea di Luisa Biancon

2

Page 9: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Introduzione

3

Introduzione

I cambiamenti che si sono verificati nel mondo dell’edilizia soprattutto nell’ultimo anno, e la

velocità con cui la tecnologia entra nella vita di tutti, hanno evidenziato quanto l’abitazione sia un

bene essenziale, che dovrebbe essere in grado di rispondere sempre meglio alle esigenze di

oggigiorno.

In questa ottica l’azienda Policase s.r.l. opera nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie

costruttive innovative per ottenere costruzioni ad alto risparmio energetico, e ad alto grado di

benessere oggettivo, a costi contenuti. La realizzazione di tutto ciò è basato sull’utilizzo del

sistema Costructure: un sistema costruttivo bioclimatico che utilizza elementi normalizzati.

L’idea è nata dal bisogno di costruire in, primo luogo, un involucro in grado di mantenersi

salubre nel tempo e capace di non far risalire all’interno dell’abitazione i gas nocivi provenienti dal

sottosuolo. In concomitanza sono state studiate soluzioni per renderlo ecosostenibile ed

economico, senza venir meno a quanto disposto dalle leggi vigenti in campo edilizio.

I sistemi costruttivi noti sono caratterizzati dai seguenti materiali:

• laterizio e cemento;

• legno;

• acciaio e vetro.

Il nuovo Sistema è derivato, invece, dall’associazione di legno lamellare e calcestruzzo,

mediante connessioni meccaniche e acciaio - resina, al fine di conferire agli edifici le caratteristiche

tecnologiche strutturali, di isolamento e microclima.

L’elemento principale del sistema è un pannello modulare verticale, per le pareti, e

inclinato, per la copertura. L’insieme dei moduli costituisce un involucro che fornisce isolamento

termico e acustico, ed al suo interno è posta una camera di ventilazione che determina flussi d’aria

che beneficiano dell’apporto igrotermico, dell’atmosfera e del vespaio, così da realizzare un

sistema microclimatico di geotermia superficiale aria-aria.

Il modulo è sostanzialmente preassemblato, in quanto esso è un elemento strutturale di

piccole dimensioni, composto dall’assemblaggio di più elementi normalizzati, tale da non

condizionare l’edificio dal punto di vista costruttivo.

L’elemento modulare descritto ricalca le caratteristiche dettate dalla direttiva CEE 89/106

sui prodotti da costruzione, che impone una innovazione tecnologica radicale, attraverso sei

semplici principi:

• resistenza meccanica e stabilità;

Page 10: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Introduzione

4

• sicurezza in caso d'incendio;

• igiene, salute, ambiente;

• sicurezza nell'impiego;

• protezione acustica;

• risparmio energetico ed isolamento termico.

Concentrarsi sulle possibili prestazioni dell’involucro permette di spostare l’attenzione di chi

si interessa al risparmio energetico dalle pure soluzioni impiantistiche, le quali comunque

manifestano notevoli problematiche nell’applicazione alle strutture tradizionali. L’obiettivo che ci si

pone, infatti, è quello di una costruzione dotata di un involucro multifunzione: protezione

dall’esterno e resistenza all’usura, ignifugo, termicamente isolante, protezione dall’umidità e, se

possibile, con apporti termici gratuiti per la stagione estiva.

Tutto ciò è possibile solo grazie a:

• elevata quantità di isolanti termici;

• creazione di un percorso d’aria in parete in grado di mantenere un microclima

equilibrato in tutto l’involucro;

• creazione di un compromesso tra la leggerezza della struttura in legno e la massa

del calcestruzzo, che permette di ottenere importanti apporti legati all’inerzia

termica.

Nella ricerca di soddisfare tutte queste esigenze, si è scelta la via dei sistemi a secco

perché il sistema di assemblaggio e montaggio a secco è versatile e permette di stratificare una

parete con materiali scelti ad hoc a seconda delle prestazioni ricercate.

Inoltre, esso permette di:

• industrializzare il settore, abbreviando tempi di lavorazione e riducendo i costi di

produzione;

• eliminare ponti termici nelle costruzioni;

• eliminare problematiche relative alla produzione in situ, che è realizzata in base alle

conoscenze e capacità personali del lavoratore in cantiere;

• recuperare i materiali in fase di demolizione.

Oggetto della tesi è l’analisi delle specifiche del sistema e la produzione di documenti a

scopo commerciale. La realizzazione di tali documenti è stata possibile grazie ad una serie di

interviste che hanno evidenziato i diversi vantaggi e svantaggi che il sistema presenta in relazione

al ruolo della persona a cui lo si sottopone.

Page 11: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Introduzione

5

L’elaborato risulta strutturato in cinque capitoli più un’appendice.

Nel primo capitolo si affronta l’evoluzione di cui è stata protagonista l’edilizia negli ultimi

anni, le spinte che l’hanno motivata, le modalità con cui essa si presenta e la criticità del mercato a

cui si propone.

Il secondo capitolo descrive brevemente l’azienda ideatrice e i suoi partner, mentre nel

terzo viene definito il sistema costruttivo in tutte le sue specifiche, a partire dagli elementi

normalizzati di cui è costituito.

Il quarto capitolo è semplicemente l’individuazione dei soggetti possibili clienti del sistema

e dei relativi bisogni soddisfatti o meno dal sistema, utilizzati come base per il quinto capitolo,

dedicato alla produzione di strumenti e documenti di comunicazione.

In appendice è riassunto l’insieme delle interviste effettuate ad architetti, ingegneri, agenti

immobiliari, impiantisti, venditori di materiale edile e abitanti in costruzioni già realizzate.

Page 12: Tesi di laurea di Luisa Biancon

6

Page 13: Tesi di laurea di Luisa Biancon

L’innovazione nell’edilizia

7

1 L’innovazione nell’edilizia

Il principale “motore” dell’innovazione è la spinta a soddisfare un’esigenza o a contrastare

una difficoltà. Questo è vero anche per il settore dell’edilizia. Pertanto prima di analizzare le

innovazioni che stanno emergendo nel settore edile ci si sofferma brevemente su fattori che

spingono in modo sempre più pressante verso l’innovazione in questo settore.

Uno degli elementi che può essere considerato come decisivo per l’innovazione in edilizia è

la domanda di abitazioni e la sua evoluzione nel tempo . Da questo punto di vista il ciclo edilizio

italiano è stato caratterizzato negli ultimi cinquanta anni da tre periodi ben distinti, anche se

parzialmente intrecciati e sovrapposti tra loro. Ricorrendo ad una immagine, è come se il settore

fosse stato attraversato da tre “ondate” molto diverse tra loro nella sostanza, nelle motivazioni che

le hanno prodotte e nelle conseguenze che hanno provocato nella società, nell’economia e nel

territorio. Tre “ondate” che sono state diverse per l’atteggiamento con cui la società italiana ha

guardato a quello che, con parole oggi quasi desuete, potremmo definire come "il problema della

casa". La prima di queste “ondate” corrisponde agli anni della ricostruzione, caratterizzati da una

domanda prevalentemente quantitativa, la seconda al periodo che ha avuto il suo apice tra gli anni

settanta e gli anni novanta, nel corso del quale ha preso il sopravvento una domanda di tipo

qualitativo e la terza, infine, che riguarda gli anni attuali e che è parzialmente sovrapposta a quella

precedente, caratterizzata da quella che viene oggi definita come domanda “sostenibile” (Sinopoli

e Tatano, 2002).

L’odierna fase di domanda “sostenibile” implica il ricorso a numerose innovazioni

tecnologiche, molte delle quali sono ancora in corso di sviluppo. L’innovazione tecnologica che sta

interessando l’edilizia si sta manifestando sotto molteplici forme quali, ad esempio, certificazioni,

energia solare, metano, idrogeno, energia eolica, high tech, geotermia e ricerca di altre fonti

rinnovabili, finanza e legislazione. Tutto questo non si ferma ad un interesse manifestato dal

pubblico o dalla ricerca ma sta coinvolgendo sempre più anche il settore privato sia in termini di

utenti finali che in termini di operatori economici attivi nel settore dell’edilizia.

1.1 La sfiducia dell’acquirente e i suoi bisogni

Nel corso dell’ultimo anno si sono viste affiorare velocemente problematiche economico-

sociali che hanno messo in crisi le famiglie italiane e, conseguentemente, il mercato dell’edilizia.

Se nel mese di luglio (2007) venivano sottoscritti 100 impegni di acquisto, ad ottobre, secondo

un’indagine condotta dall’istituto indipendente Scenari Immobiliari, sono diventati 80 nel nord

Page 14: Tesi di laurea di Luisa Biancon

L’innovazione nell’edilizia

8

d’Italia, 65 nel centro e solamente 50 nel sud e nelle isole. Tali numeri fanno riferimento ai

cosiddetti acquisti su carta, cioè gli impegni a comprare a una data certa, stabilita la cifra, un

immobile che sarà pronto dopo qualche anno. Le cifre sono interessanti perché spesso le

percentuali sui compromessi anticipano le tendenze più marcate che poi si amplificano nei mesi

successivi.

I compratori risultano molto più cauti nell’acquisto e fanno lunghe trattative prima di

sottoscrivere l’impegno, mentre i venditori tentano di diversificare le loro strategie commerciali

accontentandosi spesso di percentuali inferiori. La causa è da ricercarsi prima di tutto nel rialzo dei

tassi di interesse interbancari che si riflettono in un aumento del costo dei prestiti a tasso variabile,

che rappresentano tre quarti del totale dei prestiti a medio e lungo termine, e determinano,

assieme alla crescita del numero di pignoramenti, l’alto grado di sfiducia degli acquirenti del settore

immobiliare e il cambiamento della composizione media della cifra d’acquisto di una casa (Figure 1

e 2).

75,40%

14,40%10,20%

Mutuo

Rivendita altro immobile/aiuto dei genitori

Risorse proprie

Figura 1: Composizione media del valore d’acquisto di una casa

Terzo trimestre 2006

52,80%25,40%

21,80%

Mutuo

Rivendita altro immobile/aiuto dei genitori

Risorse proprie

Figura 2: Composizione media del valore d'acquisto di una casa

Terzo trimestre 2007

Page 15: Tesi di laurea di Luisa Biancon

L’innovazione nell’edilizia

9

Oltre alla diminuzione delle vendite di immobili, altro dato rilevante è la dimensione delle

case acquistate, che sono in media più piccole. Ciò significa che spesso si sacrifica una stanza pur

di riuscire ad acquistare casa (Figure 3 e 4).

26,50%

35,30%

31,20%

7%

<80 mq 80 - 100 mq 101 - 120 mq >120 mq

Figura 3: dimensioni medie della abitazioni

acquistate nel terzo trimestre 2006

34,20%

35,80%

24,80%5,20%

<80 mq 80 - 100 mq 101 - 120 mq >120 mq

Figura 4: dimensioni medie della abitazioni

acquistate nel trezo trimestre 2007

Preoccupa inoltre la drastica riduzione dei lavoratori immigrati, che costituivano circa un

terzo delle persone che si affacciavano agli uffici vendita dei cantieri (De Stefano, 2007), oltre

all’aumento della sfiducia e dell’incertezza di famiglie ed imprenditori che nella nuova produzione

avevano sempre orientato risparmi ed investimenti (Figura 5). Si ha infatti che in corrispondenza

della riduzione dell’acquisto di immobili lo scenario elaborato dal CRESME (Centro Ricerche

Economiche Sociali di Mercato per l’Edilizia ed il Territorio) indica una crescita del rinnovo

residenziale dell’1,2% nel 2007.

Il tramonto dei bassi tassi di interesse che permettevano di collocare la propria abitazione

sul mercato per acquistarne una migliore posticipando a momenti successivi le operazioni di

ristrutturazione e la comparsa di agevolazioni fiscali, spostano l’attenzione verso interventi di

riqualificazione e ristrutturazione del patrimonio abitativo (Bennici, 2008).

Page 16: Tesi di laurea di Luisa Biancon

L’innovazione nell’edilizia

10

17,50%

28,40%

37,50%

9,20%

7,40%

14,20%

32,30%

44,20%

3,20%

6,10%

0% 10% 20% 30% 40% 50%

Miglioramento abitativo

Matrimonio/convivenza

Mobilità (lavoro/studio)

Investimento

Altro

III trimestre 2006 III trimestre 2007

Figura 5: confronto delle motivazioni principali

per l'acquisto di una casa

Altra problematica emersa in maniera piuttosto prepotente è la necessità di abbassare il

costo della fornitura e del consumo dell’energia delle abitazioni, accompagnata dal bisogno di

rispettare nuove norme nel campo della sostenibilità ambientale. Infatti, gli elevati costi di fornitura

e gestione dell’energia induco al bisogno di dare edifici con prestazioni elevate soprattutto ai meno

abbienti (che meno si possono permettere elevati costi di fornitura di energia), ed in questo senso

si ricorre sempre più spesso alla prefabbricazione, che permette di ottenere standard di qualità

industriale di isolamento, impossibile da raggiungere con costruzioni in situ. Le soluzioni adottate,

come le tipologie edilizie ad alta densità, comunque, spesso si scontrano con le esigenze abitative

e le tradizioni culturali legate molto, ad esempio, alle case singole (Gaspari, 2008).

Pur richiedendo al mercato abitazioni più contenute nelle dimensioni, e quindi più contenute

nel prezzo, gli acquirenti rimangono legati al trend degli anni passati, in cui le dimensioni delle

case è costantemente cresciuto. La dimensione media delle abitazioni, infatti, era di poco più di tre

stanze negli anni ‘50, ed è cresciuta in modo turbolento nei due decenni successivi fino a

stabilizzarsi sulla dimensione appena superiore a 4 stanze per abitazione negli anni ‘90.

Contemporaneamente la dimensione media della famiglia, stabile attorno alle quattro persone fino

agli anni ‘50, è bruscamente scesa fino a sotto le tre persone negli anni ’90 (Figura 6).

L’andamento opposto di questi due indicatori non è casuale: ciò significa che la domanda

qualitativa si è espressa non solo come richiesta di maggiori prestazioni, ma anche, come richiesta

di maggiori quantità di spazio all’interno dell’abitazione (Sinopoli e Tatano, 2002).

Page 17: Tesi di laurea di Luisa Biancon

L’innovazione nell’edilizia

11

Figura 6: Dimensione delle abitazioni (n. vani) dimensioni delle famiglie (n. persone).

Possiamo, quindi, individuare i fondamentali bisogni “dell’uomo di strada”, che l’innovazione

tecnologica nell’edilizia deve tentare soddisfare, in: abbassamento dei costi di filiera e di

produzione degli edifici e riduzione dei costi di gestione e consumo dell’energia nelle abitazioni. In

ordine d’importanza, un terzo bisogno si manifesta nella ricerca di tipologie abitative legate alla

propria cultura in grado di rispondere ad esigenze di benessere e comfort.

1.2 Decalogo dei principi di innovazione edilizia

Con uno sguardo più ampio rispetto ai bisogni espressi dagli acquirenti, possiamo dire che

un edificio, in generale, dovrebbe rifarsi ai seguenti dieci principi (Turchini, 2007):

• principio dell’efficienza energetica. Gli edifici devono sempre più risparmiare e ricorrere a

energie rinnovabili. Inoltre, gli edifici possono, e quindi devono, diventare produttori di

energia.

• Principio di non dannosità. Gli edifici devono controllare la produzione, l’emissione e lo

scarico di tutti i prodotti e sottoprodotti che conferiscono all’ambiente sia naturale che

costruito, durante il processo di fabbricazione, durante l’uso e quando vengono demoliti.

• Principio di rispetto delle risorse. Gli edifici devono prevedere per la propria realizzazione e

per il proprio funzionamento il minor ricorso possibile a risorse di materie prime e materiali

non rinnovabili.

• Principio dell’acqua. Gli edifici, in tutte le loro fasi di vita, devono non solo consentire il

minor consumo possibile di acqua, ma anche collaborare a raccoglierla e conservarla.

• Principio della luce. Gli edifici devono consentire il miglior sfruttamento possibile della luce

naturale.

• Principio di qualità. Gli edifici devono soddisfare, con le proprie prestazioni, le esigenze

degli utenti presenti e future per il tempo di vita previsto.

Page 18: Tesi di laurea di Luisa Biancon

L’innovazione nell’edilizia

12

• Principio di flessibilità. Gli edifici devono poter essere adattati alla modifiche del quadro

esigenziale degli utenti, in condizioni compatibili con l’economia.

• Principio di non invasività. Gli edifici devono occupare la minor quantità possibile di

territorio e alla fine della vita lo devono restituire pronto per altri usi.

• Principio di sviluppo. Gli edifici devono contribuire allo sviluppo della produzione di beni e

servizi per settori industriali che ad essi conferiscono prodotti.

• Principio di innovazione. Gli edifici devono diventare elementi traenti, come altri prodotti

evoluti, dello sviluppo tecnologico delle società.

Come evidenziato è di fondamentale importanza il ruolo dell’energia e delle risorse

energetiche, citato come primo principio, che è una delle priorità di tutti i paesi dell’Unione

Europea, in quanto il comparto che maggiormente causa il consumo energetico è il settore

dell’edilizia. In particolare il settore residenziale e terziario assorbono oltre il 40% dei consumi

energetici europei. In questo senso l’acquirente tende a fare sempre più attenzione ai differenti

materiali, alle soluzioni progettuali e costruttive, ma non trascura nemmeno temi quali la

produzione di energia elettrica in impianti solari, la bioclimatica e l’inquinamento acustico oltre che

atmosferico. Di conseguenza il settore delle costruzioni si sente spinto verso la ricerca di soluzioni

nuove, in grado di soddisfare i bisogni sempre più complessi degli acquirenti, specialmente per

quanto riguarda l’edilizia residenziale.

1.3 Spinte all’innovazione tecnologica

L’innovazione tecnologica in atto nell’edilizia, alimentata dall’ambiente operativo della

concorrenza, è spinta e motivata da:

• qualità ambientale, igiene e sicurezza (antincendio, salubrità, acustica, luminosità, ecc..);

• qualità funzionale e tecnologica (aumento tipologico e quantitativo delle prestazioni attese);

• qualità energetica ed ecologica;

• qualità nella fase operativa (facilità di messa in opera, montaggio, manutenzione e,

soprattutto, reversibilità).

Per quanto riguarda la qualità ambientale, l’igiene e la sicurezza, si nota che l’aumento

progressivo del benessere è genericamente il primo motivo di innovazione che abbia come

riferimento l’utente diretto di un edificio.

Il secondo punto, qualità tecnologica e funzionale, che va di pari passo con le normative

che avanzano, interessa invece all’utente costruttore, che ricerca l’efficacia costruttiva. Agli

Page 19: Tesi di laurea di Luisa Biancon

L’innovazione nell’edilizia

13

elementi costruttivi, infatti, si chiedono continuamente miglioramenti nel campo delle prestazioni e,

talvolta, anche funzionamenti aggiuntivi come la captazione di energia solare termica di una

finestra. La serie dei dispositivi dedicati al raggiungimento degli obiettivi prestazionali citati è molto

ricca e sicuramente costosa e, quindi, giustifica importanti sforzi di ricerca e sperimentazione.

L’utente delle qualità energetica ed ecologica è l’intera società, in quanto l’edilizia influenza

fortemente la progressiva diminuzione della materia prima e le gravi conseguenze del suo

consumo, tra le quali si posiziona l’inquinamento atmosferico. Purtroppo, dal momento che ciò che

interessa a tutti non modifica il comportamento del singolo, è solo attraverso l’intervento dello stato

e delle sue leggi che si può trasformare questa spinta potenziale in un fattore reale.

Un movente fondamentale di innovazione ha come riferimento l’impresa e ha come

obiettivo una realizzazione facile e veloce e, quindi, economica. L’aspetto innovativo della qualità

operativa è da ricercare non solo all’interno della fase di costruzione, ma anche in quella della

dismissione; tali fasi sono caratterizzati dalla reversibilità che tende ad opporsi alla coesione

stabile della costruzione tradizionale. L’innalzamento del livello di qualità della fase operativa

comporta la negazione, quindi, della prassi della demolizione che comporta la produzione di detriti

più o meno inquinanti ed inutilizzabili (Zambelli, 2006).

1.4 Modalità con cui si manifesta l’innovazione tec nologica

I processi, o le modalità, mediante le quali si manifesta l’innovazione tecnologica possono

essere classificati sotto due principali categorie: tecniche o organizzative.

Le modalità tecniche corrispondono a manifestazioni nuove della materia, della sua

consistenza fisica, della sua forma, disposizione e stratificazione. Con materiali compositi e

stratificati, infatti, si possono incrementare specifiche caratteristiche meccaniche, antincendio, di

stabilità rispetto a variazioni temperatura e umidità o di isolante termico o acustico, attraverso

semilavorati specializzati. Le modalità tecniche precisamente sono: nuovi materiali e componenti,

tecnologie miste (combinazione ottimale di prestazioni di pacchetti tecnologici integrati),

trasferimenti e ampliamenti funzionali (es. rivestimento che funziona anche come pavimento

incrementando la resistenza all’usura), connessioni a secco e ampliamento del campo di impiego

di un prodotto esistente. Questi processi tendono rendere possibili ampliamenti di impiego dei

prodotti esistenti o intensificazione di prestazioni nello specifico.

Le modalità organizzative invece si identificano nelle integrazioni aziendali, information

technology e servizi ai clienti (es. progettazione su misura) e non sembrano diverse dai processi

che si attuano negli altri settori tecnologici.

Page 20: Tesi di laurea di Luisa Biancon

L’innovazione nell’edilizia

14

Nonostante la comune abitudine di pensare che una innovazione tecnologica in edilizia sia

ben visibile e comporti una immagine nuova, questo tipo di innovazioni sono spesso poco

appariscenti, e ne risulta una diffusione nell’apparato costruttivo fatta di piccoli miglioramenti. Le

piccole innovazioni diventano, quindi, fondamentali per l’organizzazione dei produttori, non solo in

funzione dell’integrazione tecnologica del prodotto, ma soprattutto ai fini della sua

commercializzazione (Zambelli, 2006).

1.5 Strategie in atto

Le strategie che vengono messe in atto per ottenere gli obiettivi conseguenti alle spinte

all’innovazione citate, sono sostanzialmente la tecnologia stratificata a secco e le costruzioni

ecocompatibili a basso consumo (iperisolamento e ventilazione, integrazione di dispositivi di

sfruttamento delle energie rinnovabili).

La prima strategia, che premette l’analisi di tutte le componenti, permette di gestire le

componenti stesse al fine di portarle ai massimi limiti in maniera puntuale ed armonica, con costi

compatibili rispetto al ciclo di vita dei prodotti. La seconda strategia, che costituisce oggi la

caratterizzazione più importante, è la fonte dello sviluppo della prima. Tali strategie presumono che

l’attuale tradizione costruttiva sia al più presto abbandonata e rimpiazzata da tecniche capaci di

rispondere alle spinte citate ed alle pressioni normative.

Per ottenere, quindi, edifici ecosostenibili, antisismici ed economici nella costruzione e nella

gestione si sono sviluppate realtà come il Progetto ESI (edilizia sostenibile innovativa) che utilizza

la tecnologia S/R (struttura e rivestimento) tipica dei sistemi a secco, la costruzione di case in

legno prefabbricate ad alte prestazioni e le cosiddette Passive house, che sfruttano il calore fornito

dagli elettrodomestici e dall’irraggiamento solare per compensare le perdite dell’involucro nella

stagione invernale e che nascono sul concetto dell’ermeticità dell’involucro edilizio. Questi tipi di

costruzioni, con pochissime dispersioni ed elevato isolamento, permettono consumi contenuti di

energia e l’installazione di impianti a basso voltaggio e che sfruttino fonti rinnovabili (solare,

geotermia, ecc..).

Page 21: Tesi di laurea di Luisa Biancon

L’innovazione nell’edilizia

15

1.6 Le certificazioni e l’informazione/disinformazi one

Le costruzioni derivate dalle nuove tecnologie giustificano talvolta il loro costo, superiore

rispetto al costo degli edifici di “ieri”, con le elevate prestazioni ottenute. Nascono quindi, non solo

norme derivate dal protocollo di Kyoto, ma anche certificazioni non obbligatorie che attestano

consumi e comfort e che sono di fatto la leva più efficace per promuovere in modo concreto

l’efficienza energetica nel settore edilizio.

La certificazione della classe energetica degli edifici (legge 91/02, obbligatoria in Italia dal 1

Gennaio 2008) è sempre più spesso accompagnata da certificazioni volontarie o, come succede

per Casaclima, rilasciate da un ente autorizzato e indipendente, poichè considerate un valido

strumento di determinazione del valore dell’immobile e un messaggio fortemente commerciabile.

Per quanto riguarda Casaclima si può dire che il suo certificato, valido solo per gli edifici di nuova

costruzione, risponda alle seguenti quattro domande:

• L’isolamento termico è di buona qualità, cioè protegge la casa dalle temperature esterne?

• Quanto consuma l’impianto di riscaldamento e quindi quanto costerà ai proprietari il comfort

termico invernale ed estivo, con l’evoluzione che stanno subendo i costi dei combustibili

fossili?

• Quanta anidride carbonica metterà in atmosfera?

• Di quanta energia primaria avrà bisogno l’edificio e quanta sarà la sua dipendenza dai

combustibili fossili? (Archinnova, 2007)

Come esempio delle certificazioni volontarie invece, possiamo citare la certificazione Leed

(Leadership in energy and environmental design), promosso sul mercato statunitense dall’Us

Green building council allo scopo di sostenere la costruzione di edifici ex novo, il recupero di quelli

esistenti o pianificazioni di interventi a scala urbana, nell’ottica del conseguimento di elevate

performance ambientali. In questo senso tale certificazione stabilisce anche l’energia e le

conseguenze ambientali, come l’inquinamento, derivate dal ciclo di lavorazione dei materiali da

costruzione (Angelini, 2008).

Vista l’elevata commerciabilità del messaggio e la facilità di comprenderne il vantaggio, le

certificazioni e il concetto di classe energetica sono in grado di arrivare senza difficoltà agli

acquirenti, già abituati a trattare con elettrodomestici e le relative certificazioni. Ma, quanto sono

informate realmente le persone che si apprestano a ristrutturare casa o a cercarne una di nuova?

La maggior parte degli italiani (più dell’80%) è consapevole che una costruzione ben coibentata

permette di risparmiare energia e diminuire l’inquinamento acustico e molti giudicano importante

anche la riduzione dell’inquinamento atmosferico a favore della collettività.

Le migliorie apportate oggi dall’innovazione tecnologica nell’edilizia sono percepite, in

ordine d’importanza, come: utili per risparmiare sul consumo di energia e un modo per diminuire

l’inquinamento. C’è poi chi è desideroso di difendere il valore della propria abitazione nel tempo e

Page 22: Tesi di laurea di Luisa Biancon

L’innovazione nell’edilizia

16

chi teme una temporanea sospensione della fornitura dell’energia. Viste queste conoscenze,

perché l’Italia rimane comunque tra gli ultimi posti in Europa, soprattutto per quanto riguarda la

coibentazione degli edifici? La maggior parte delle volte ciò è imputabile alla disinformazione, in

quanto si pensa che isolare sia troppo costoso e, quindi, non gli si da importanza, oppure non si sa

a chi rivolgersi o si pensa che ottenere detrazioni fiscali sia troppo complicato. È da sottolineare

che anche chi vorrebbe intraprendere lavori di ristrutturazione, spesso non si fida dei tecnici, ed

emerge quindi la necessità di formazione adeguata di nuove figura professionali, oltre che di

informazione.

Complessivamente si può rilevare una sensibilità diffusa, ma anche un problema di

operatività e necessità di informazione e semplificazione e, soprattutto, la possibilità di risparmiare

e rendere l’ambiente più vivibile (Dalzero, 2008).

1.7 Il concetto di comfort

Si definisce comfort ambientale quella particolare condizione di benessere determinata, in

funzione delle percezioni sensoriali di un individuo inserito in un ambiente, da temperatura, umidità

dell’aria e livello di rumorosità e luminosità rilevati all’interno dell’ambiente (Figura 7). Da tale

definizione si ha una distinzione tra benessere termo-igrometrico, benessere acustico e benessere

luminoso.

Figura 7: Temperatura di benessere

Page 23: Tesi di laurea di Luisa Biancon

L’innovazione nell’edilizia

17

Il comfort ambientale si identifica con il benessere psicofisico della persona che vive un

ambiente (casa, ufficio) ed è una sensazione che dipende da determinate condizioni ambientali

che sono in gran parte pianificabili e quindi rientranti nella responsabilità del progettista.

Nell’ambito di un progetto sostenibile dove l’obiettivo è creare condizioni di vivibilità e comfort

massimizzando l’uso di risorse naturali e minimizzando la compensazione degli impianti, ci

rendiamo conto che è difficile individuare dei parametri universali validi per definire le condizioni di

comfort.

Tra gli anni ’60 e ’70 il professor Fanger introdusse degli indici statistici di “discomfort”

come equazione del benessere, basandosi su temperatura dell’aria, temperatura media radiante,

umidità relativa e velocità dell’aria. Secondo la norma introdotta in Italia Uni En Iso 7730/97 si è in

condizioni di benessere qualora la percentuale di insoddisfatti sia minore del 10%, con alcune

correzioni per possibili disagi da disuniformità di temperatura o fluttuazioni di velocità dell’aria. La

costruzione di edifici ecosostenibili basati sull’uso della ventilazione naturale, sta portando verso

un ripensamento degli indici adottati, in quanto offrono risultati apprezzabili solo per edifici

climatizzati per il controllo della temperatura interna.

Altri dubbi sono sorti nel 2002 dall’introduzione del concetto di comfort adattivo, in base al

quale quando interviene un cambiamento nel microclima che causa una sensazione di discomfort,

le persone reagiscono tentando di ripristinare la sensazione di comfort, ossia si adatta alle nuove

condizioni climatiche interne. Secondo questa teoria la temperatura di comfort percepita dipende

dalla temperatura esterna dell’aria, con indice di accettabilità del 90% con temperatura interna che

si discosta di 2,5°C da quella di comfort teorica. L’applicazione di questa teoria sul clima italiano

ha evidenziato che in molte parti del nostro paese la temperatura di comfort estiva in edifici con

ventilazione naturale è superiore al limite normativo di 26°C (Naboni, 2008).

Page 24: Tesi di laurea di Luisa Biancon

18

Page 25: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Storia di Policase e Partner

19

2 Storia di Policase e Partner

L’azienda che utilizza il sistema Costrutture, e da cui ne deriva l’ideazione, è in

collaborazione con partner per la parte tecnico – ingegneristica.

Le aziende coinvolte risultano quindi essere: Policase s.r.l. e Wood Beton s.p.a.

2.1 Policase s.r.l. Policase è una società che sviluppa il sistema Costructure per la realizzazione di edifici ad

elevate prestazioni energetiche, operando in tutti i campi dell’edilizia residenziale, commerciale,

alberghiera, terziaria, scolastica.

Il team di Policase è costituito da professionisti con formazione e competenze eterogenee,

in grado di coniugare nelle soluzioni proposte alla clientela aspetti quali: alte prestazioni

energetiche, acustiche e antisismiche, benessere nel vivere l’edificio, attenzione ai temi della

sostenibilità ambientale. La grande professionalità e le elevate competenze tecnologiche

permettono di gestire sia progetti complessi che progetti “ one shot” mantenendo una costante

visione strategica che consente l’utilizzo delle migliori innovazioni nelle costruzioni.

Anche se di recente costituzione, Policase vanta soci con notevole esperienze che arrivano

da settori diversi:

• Biancon Gian Francesco, costruttore, ideatore del progetto e amministratore della

società;

• Argenti Ettore, ingegnere;

• Montini Guido, geometra;

• Favretto Stefano, tecnico informatico;

• Ghedin Umberto, costruttore.

L’azienda è gestita dall’amministratore unico, che ha alle spalle una esperienza di

imprenditore edile trentennale che inizia nel 1976, anno di iscrizione alla facoltà di architettura di

Venezia.

Tra le realizzazioni degli ultimi anni ne possiamo individuare alcune che aiutano a definire il

percorso maturato da Biancon nell’utilizzo dei materiali e nella soluzione del problema della

salubrità degli edifici:

• 1997 primo fabbricato con vespaio aerato contro terra con ingressi d’aria a

marciapiede ed espulsione a tetto (Piombino Dese – PD);

• 1997 primo utilizzo dei solai di copertura legno–calcestruzzo della Wood Beton;

• 1998 avvia la verifica acustica misurata in cantiere per tutti i fabbricati;

Page 26: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Storia di Policase e Partner

20

• impegno nella costruzione di edifici di 5.000 mc in 11 mesi, chiavi in mano;

• 2000 ristrutturazione di un palazzo nel centro storico di Treviso e riqualificazione di

un edificio, inizialmente struttura alberghiera al grezzo ora condominio, con l’utilizzo

del cartongesso per la divisione delle unità (Treviso e Dosson – TV);

• 2001 primi fabbricati con piastri cavi in ferro riempiti di calcestruzzo (sistema

francese).

• 2003 fabbricato con struttura in ferro, tamponato in calcestruzzo, di 7.000 mc (Foto

1);

Foto 1: Fabbricato con struttura in ferro

(Piombino Dese – PD)

• 2003 fabbricato con solaio in calcestruzzo reodinamico (Loreggia – PD);

• 2004 realizzazione di fabbricato con sistema Peri (Scorzè – VE);

• 2004 quartiere con solaio con sistema Peri e pareti in termolaterizio rettificato (Zero

Branco – TV);

• 2004 ristrutturazione con realizzazione di pavimenti sollevati e pareti interne in

cartongesso, per verifica del comfort dei cuscinetti d’aria (Piombino Dese – PD -

Foto 2);

Page 27: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Storia di Policase e Partner

21

Foto 2: Agriturismo ristrutturato

(Piombino Dese - PD)

Alcune realizzazioni sono da ricordare per le caratteristiche urbanistiche di divisione degli

spazi di quartiere, come le case di Zero Branco (TV), Piombino Dese (TV) e Loreggiola (PD) (Foto

3).

Foto 3: Quartiere a Zero Branco (TV)

Negli anni si è occupato soprattutto di edilizia residenziale, puntando il suo interesse, dagli

anni novanta, sulla protezione dell’involucro edilizio dagli aspetti invasivi di gas provenienti dal

sottosuolo come il radon, nocivi per l’uomo. In questa direzione si è impegnato nell’ideazione di un

sistema di camere d’aria che potesse espellere i gas direttamente in atmosfera. La spinta

all’innovazione in edilizia è stata forte in quegli anni anche per la crisi della manodopera, che ha

portato sul territorio una massiccia presenza di manovalanza straniera, la quale ha permesso un

notevole contenimento dei costi a scapito degli aspetti organizzativi e qualitativi delle costruzioni.

Passato questo periodo di crisi della manodopera ci si è scontrati con l’amento dei costi di

costruzione, che è andato a sommarsi all’aumento dei costi energetici, e da qui nasce l’interesse

generale delle persone per la sostenibilità ambientale, che negli ultimi anni, sulla scia di normative

Page 28: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Storia di Policase e Partner

22

già presenti dalla fine degli anni ottanta, è stata giustamente imposta. Ciò ha comportato una

riconsiderazione del ruolo dell’isolamento termico ed acustico.

Perciò nella sua esperienza Biancon ha dovuto prendere atto dell’inadeguatezza del

sistema costruttivo tradizionale, il quale non riesce ad assicurare contemporaneamente il

contenimento dei costi ed il risparmio energetico. Da questo si è sviluppata l’idea di un sistema più

industrializzato che garantisse a bassi costi tutta una serie di prestazioni energetiche, nel rispetto

della salubrità dell’involucro e contenendo la quantità di materiali utilizzati.

Materialmente l’opportunità di realizzare questa idea è derivata dalla visualizzazione di un

solaio prefabbricato con travetti e cappa in calcestruzzo (Wood Beton) posto in posizione verticale

anziché orizzontale. Ciò ha permesso di arrivare all’ideazione di moduli conformati, delimitati da

una struttura in legno e con una cappa in calcestruzzo con proprietà diverse da quelle tradizionali,

in quanto non portante e presente in quantità minima.

È importante sottolineare che l’idea è arrivata in un momento in cui la tecnologia legata ai

materiali è a livelli molto elevati per calcestruzzo, ferro, legno e isolanti, permettendo prestazioni

elevate anche in termini di resistenza e durata.

Premesso tutto ciò Biancon, con la società di famiglia ha deciso negli ultimi anni di

dismettere tutta l’attività precedente, comprese attrezzature legate all’edilizia tradizionale, per

dedicarsi ad una attività totalmente nuova ed innovativa, completamente slegata dalle logiche

precedenti.

Dopo la prima realizzazione di un edificio con il nuovo sistema costruttivo e visto

l’incessante aumento dei costi legati all’energia, si è pensato di costituire (2006) una squadra in

grado di occuparsi contemporaneamente delle diverse problematiche legate alle connessioni, alla

salubrità e all’impiantistica. Ciò ha permesso, in collaborazione con la Wood Beton, la

realizzazione di quattro alloggi a Quinto di Treviso (TV) e tre a Pravisdomini (PN) procedendo di

volta in volta nell’evoluzione del modulo.

2.2 Wood Beton s.p.a. e Gruppo Nulli Il Gruppo, che prende il nome dal suo fondatore Vigo Nulli, occupa uno spazio importante a

livello nazionale nel campo delle strutture in legno grazie alla continua ricerca e sperimentazione e

con l'immutato spirito d'innovazione che lo accompagna dal 1953.

Nasce come azienda esclusivamente improntata al commercio di legname per l'edilizia e si

dota di una struttura tecnica per fornire un servizio sempre più completo. È un momento

fondamentale nell'ambito delle strutture in legno: i solai e le coperture, oltre ad assolvere le loro

funzioni strutturali, diventano elementi di notevole pregio per l'edilizia residenziale. A tal proposito,

Page 29: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Storia di Policase e Partner

23

nel rispetto degli ambiti normativi, si comincia a progettare, disegnare, produrre ed in ultimo posare

l'intera struttura in legno.

Nascono la Wood Engineering, un vero e proprio studio tecnico all'interno del Gruppo, e la

Wood Beton, azienda esclusivamente deputata a produrre e sviluppare le strutture miste "legno-

calcestruzzo".

Attualmente il Gruppo Nulli è in grado di soddisfare una produzione giornaliera di circa

3000 mq fra coperture e solai: questa cifra, che si commenta da sola, è il risultato di una rete

commerciale radicata nel territorio, di una ricerca costante della qualità e di un servizio tecnico e di

consulenza che accompagna il progettista sia nella fase preventivistica che nella fase progettuale

ed esecutiva.

Il crescente impiego dei materiali lignei in concomitanza con l'industrializzazione

dell'edilizia, mercato in permanente evoluzione, hanno dato un notevole impulso alla ricerca che

continua nel tempo e che la struttura tecnica interna di WOOD BETON sviluppa da oltre 10 anni.

L'azienda, ora diventata S.p.A., appartiene al gruppo Nulli di Iseo e si è inserita a pieno titolo in

questo filone tecnico scientifico diventando leader nel settore delle strutture miste "legno-

calcestruzzo" tramite il sistema di connessione brevettato WOOD BETON per solai di calpestio e

di copertura.

L’azienda propone un prodotto che si presenta sotto forma di pannelli preassemblati in

stabilimento e resi monolitici tra loro in opera oppure, nel caso di scarsa accessibilità in cantiere,

gettati direttamente in opera. La monoliticità tra i materiali è ottenuta senza l'impiego di connettori

metallici, infatti, è il calcestruzzo stesso che, nella fase di getto della caldana, si innesta in apposite

cavità (antiscorrimento) realizzate all'estradosso del travetto in legno. Si ottiene in questo modo un

solaio dalle prestazioni eccezionali, ma con un peso proprio che è circa la metà di un solaio in

laterocemento. Confrontato invece con un solaio classico in legno, consente notevoli riduzioni in

altezza ed un'economia di materiale di circa il 50%. (http://www.woodbeton.it)

Le caratteristiche dei prodotti e servizi dell’azienda Wood Beton sono rappresentate da:

• un sistema costrittivo per i solai che consente di sfruttare la rapidità di posa (350/400

mq al giorno), l’elevata rigidezza delle strutture miste legno-calcestruzzo, l’ottimo potere

isolante ottenuto grazie all’abbinamento del polistirene (isolamento termico) e del

calcestruzzo (inerzia termica) ed infine, ma non meno importante, la produzione in

stabilimento con cicli controllati allo scopo di garantire la qualità del manufatto finito;

• il supporto dell’esperienza e della competenza di Wood Engineering nella

progettazione, abituata a prevedere l’impiego di grandi strutture con funzione di orditura

primaria che vanno dalla semplice trave in legno lamellare, alla capriata classica o

realizzata mediante l’utilizzo di tiranti in acciaio di grande effetto architettonico, per

Page 30: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Storia di Policase e Partner

24

arrivare fino alle strutture reticolari in legno lamellare molto apprezzate per la loro

leggerezza concettuale e per l’elevato grado tecnologico espresso;

• uno staff tecnico-commerciale qualificato in grado, grazie all’esperienza acquisita, di

analizzare tutte le problematiche e di proporre una serie di soluzioni al committente.

Quest’ultimo avrà la possibilità di scegliere la soluzione che più risponde alle proprie

esigenze e di mantenere comunque il controllo del risultato finale dell’opera,

avvalendosi in ogni momento di un consulente competente;

• la professionalità delle squadre di montaggio che, oltre a garantire la qualità dell’opera

finale, viene dimostrata attraverso il costante impegno profuso in termini di sicurezza.

L’esperienza della Wood Beton ha portato verso la progettazione e la realizzazione di

diverse tipologie di edifici: scuole, unifamiliari, bifamiliari, centri commerciali, attività ricettive e

opere pubbliche come il teatro La Fenice di Venezia e La Scala di Milano (Foto 4 e 5). L’azienda e

i sui prodotti è inoltre presente sul mercato estero in maniera crescente, soprattutto verso l’est

Europa e la Russia.

Foto 4: Entrata del un factory outlet Franciacorta

Foto 5: Vista dei portici dell'outlet Franciacorta

Page 31: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

25

3 Sistema costruttivo con elementi normalizzati

Per sistema costruttivo si intende una serie organizzata di conoscenze tecniche e di fasi

esecutive, per mezzo delle quali si può realizzare una costruzione caratterizzata da precise

strategie tecnologiche, strutturali e materiche. Il sistema costruttivo è inteso come strategia di

modificazione capace di interpretare le nuove esigenze di temporaneità, di flessibilità, di

rinnovamento degli spazi e di riconversione delle funzioni loro assegnate.

La continua esigenza di avere a disposizione sistemi ampi e leggeri ha innescato la ricerca

di innovazioni tecnologiche in grado di superare il vincolo del peso, attraverso l’ottimizzazione dei

materiali, delle connessioni, del montaggio e dell'assemblaggio.

Gli elementi normalizzati sono materiali lavorati nell’ottica di ottenere un oggetto o elemento

conforme ad un criterio di regolarità preciso. Si tratta quindi di una sorta di standardizzazione dei

vari pezzi componenti, i quali dovranno di conseguenza rispondere a caratteristiche di dimensioni

predeterminate, aumentando la velocità di progettazione e produzione.

Il sistema costruttivo con elementi normalizzati che sarà descritto è costituito da pannelli

portanti modulari, di dimensioni contenute, per pareti e coperture, che utilizzano le tecniche di

assemblaggio a secco.

Il sistema Costructure risulta composto da:

• lastra in calcestruzzo esterna (antintrusione, massa e barriera acustica);

• telaio ligneo portante che deriva direttamente dall’assemblaggio dei moduli;

• isolamento termico in parete, fondazione e copertura.

3.1 Il nuovo pannello: caratteristiche tecniche

All’interno delle caratteristiche tecniche, per quanto riguarda i singoli pannelli, sono definiti:

• materiali e dimensioni specifiche;

• prestazioni termiche e acustiche;

• caratteristiche di sicurezza (antincendio, antisismico e portate), estetica e smaltimento;

• caratteristiche di accoppiamento tra pannelli e con le altre strutture.

Page 32: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

26

3.1.1 Il pannello peassemblato: caratteristiche fis iche

3.1.1.1 Materiali

Il modulo Costructure è costituito dall’assemblaggio di diversi materiali a secco: travi in

legno lamellare alle estremità, sormontate da una caldana in calcestruzzo, in esterno, e lo spazio

restante tra i travetti, riempito in parte di coibente in parte costituito da una camera d’aria.

L’assemblaggio di travi e calcestruzzo è una caratteristica fissa ed irrinunciabile, mentre la

scelta dei materiali dei pacchetti di riempimento e la variazione ad hoc delle prestazioni composite

termoacustiche è potenzialmente infinita.

Nel caso che intendo descrivere prendo in considerazione un pacchetto di isolamento

formato da polistirene espanso con grafite, che presenta le seguenti caratteristiche tecniche:

• massimo potere isolante (conducibilità termica pari a 0,0299 W/mK);

• autoestinguente;

• non attaccabile da funghi, batteri e animali;

• proprietà inalterate nel tempo;

• leggero, atossico e riciclabile al 100%.

Il calcestruzzo (maggiore RCK 400) utilizzato per l’irrigidimento, ma non portante, ha le

seguenti caratteristiche:

• antintrusione;

• controventamento e stabilità;

• resistenza e solidità conosciute.

Il legno lamellare deriva da una serie di operazioni di riduzione del tronco in assi e la loro

ricomposizione, tramite incollaggio. In questo caso prendo in considerazione travi in legno

lamellare portanti in abete rosso, che hanno le seguenti caratteristiche:

• leggerezza (meno di 500 kg/mc contro i 7.800 kg/mc dell’acciaio e 2.500 kg/mc del

cemento armato);

• resistenza strutturale simile a quella dell’acciaio;

• innesco della combustione a 200 gradi centigradi;

• lo strato carbonizzato protegge la parte di sezione resistente;

• il lamellare è un materiale igroscopico che assorbe velocemente e cede lentamente

l’umidità prodotta nell’ambiente;

• fabbisogno energetico per la produzione di travi (luce 20 m) in media di circa 35

kWh/mq, contro 165 kWh/mq delle travi in acciaio e 62 kWh/mq in cemento armato;

Page 33: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

27

• emissioni di CO2 come dal grafico 1.

Grafico 8: Emissioni di CO2

Le pareti risultanti dal montaggio dei moduli, all’interno possono essere rivestite da 2 lastre

in cartongesso, oppure una lastra in celenit e una in cartongesso.

Il celenit è costituito per il 65% di fibre di abete lunghe e resistenti e dal 35% di leganti

minerali (principalmente cemento) e presenta le caratteristiche di:

• assorbimento acustico;

• insensibilità ad acqua, gelo ed umidità;

• pietrificazione progressiva delle fibre;

• annullamento dei processi di deterioramento biologico del legno;

• resistenza al fuoco.

Infine, il cartongesso Knauf è:

• protezione passiva al fuoco;

• antiumidità;

• comfort termico e acustico;

• fissaggio a secco.

Page 34: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

28

3.1.1.2 Dimensioni e forma

Il collegamento di legno e calcestruzzo attribuisce al modulo “nudo” una caratteristica forma

ad “U”, all'interno della quale va a posizionarsi la coibentazione.

Il pannello Costructure, di modulo standard 120÷240 cm di larghezza per circa 300 cm in

altezza, risulta di spessore pari a 33 cm allo stato rustico, derivati dall’assemblaggio, dall’esterno

verso l’interno, di:

• una caldana di irrigidimento in calcestruzzo di 5 cm che sormonta i travetti e costituisce

la parte esterna del pannello;

• due travi portanti verticali in legno lamellare (spessore 28 cm, larghezza 10 cm) alle

estremità;

• una camera d’aria di 3 cm, ricavata gratuitamente dal posizionamento del coibente e

che, se collegata con un sistema di prelievo dell'aria dal vespaio, abbassa la

temperatura della lastra in calcestruzzo in estate e fa da barriera alle temperature

rigide invernali ;

• il coibente frapposto nello spazio rimanente tra i travetti, formato da uno spessore di 20

cm di polistirene espanso con grafite;

• una camera d’aria sigillata rispetto all'ambiente abitato di 3 cm, ricavata gratuitamente

dal posizionamento del catongesso interno e posta con lo scopo di mitigare il calore

estivo, se collegata con un opportuno sistema di prelievo dell'aria dal vespaio, mentre

d'inverno tale camera viene chiusa;

• due lastre in cartongesso da 1,25 cm ciascuna che sormontano le travi all’intradosso,

oppure una lastra in celenit da 3 cm e una lastra da 1,25 in cartongesso.

Nella versione standard il pannello è caratterizzato a un intaglio “a elle” nella parte

superiore interna di 5/6 cm per permettere la posa del solaio.

Il modulo è assemblato attraverso le cosiddette tecnologie stratificate a secco e rientra, “in

un certo senso”, nella famiglia di prodotti S/R (struttura – rivestimento), dove gli elementi costruttivi

esistono già, sono stati prodotti per la quasi totalità industrialmente ed in cantiere essi devono

essere connessi gli uni agli altri a secco, seguendo il progetto architettonico – tecnologico.

Comunque è da tener presente che le proprietà del modulo sono notevolmente migliorabili

utilizzando materiali diversi, aggiungendo ad esempio dei riflettenti, coibenti diversi e isolanti

acustici.

Page 35: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

29

3.1.2 Il pannello: caratteristiche termiche

3.1.2.1 Definizioni

La trasmittanza delle strutture rappresenta il flusso di calore che passa attraverso un m2 di

parete per ogni grado di differenza tra le superfici. Essa è un fattore proprio del tipo di materiale e

ne riassume l’attitudine a trasmettere il calore. Un valore basso di trasmittanza ha indica che

l’edificio presenta un buon isolamento termico.

Si definisce ponte termico la parte della struttura di un edificio che presenta

caratteristiche termiche significativamente diverse da quelle circostanti e consente, quindi, flussi

di calore più rapidi. Le cause principali di un ponte termico sono: discontinuità tra materiali,

discontinuità geometriche, discontinuità nell'isolamento.

3.1.2.2 Norme

Come si può vedere dalle tabelle 1 e 2, in allegato al D. lgs 311, la trasmittanza data

dall’involucro abitativo dovrà essere al di sotto di quella limite per ciascuna zona climatica.

Tabella 1: trasmittanza termica delle strutture opache verticali (fonte: gazzetta ufficiale)

Tabella 2: trasmittanza termica delle strutture opache orizzontali e inclinate (fonte: gazzetta ufficiale)

Page 36: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

30

La zona climatica è definita sulla base dei gradi/giorno come da Decreto del Presidente

della Repubblica 26/08/1993 n. 412.

3.1.2.3 Confronto con struttura tradizionale latero – cementizia

Dalla verifica termografica il pannello cieco (senza presenza di fori), coibentato con

polistirene espanso con grafite (da scheda tecnica con conduttività pari a 0.029 W/mK), risulta

avere una trasmittanza complessiva intorno alle 0.12 kcal/m2h°C, ben al di sotto dei valori limite

dettati dal decreto citato. Il modulo ottiene queste prestazioni calibrando isolamento, ventilazione e

la risorsa “inerzia termica”.

A parità di spessore (circa 33 cm), per una parete con muratura in blocchi più intonaco

interno ed esterno, possiamo stimare una trasmittanza termica teorica tra 0.61 e 0.45 kcal/m2h°C.

Per raggiungere i valori del pannello Costructure servirebbe un aumento dello spessore di

materiale isolante fino a 20 cm in più. Questo vuol dire che su una superficie di 20*10 m = 200 m2

si risparmiano 20cm*(20*2+10*2)m = 12m2. Equivale ad aumentare del 6% la superficie

calpestabile a parità di tutto il resto!

Inoltre, le strutture in laterocemento presentano sempre vulnerabilità nel comportamento

termico (ponti termici) a causa delle connessioni perenni e rigide, ottenute a umido (Imperadori,

2006; p. XIX).

I sistemi a secco, come in questo caso, in generale trovano svariate soluzioni in grado di

ovviare al gravoso problema dei ponti termici.

3.1.3 Il pannello: caratteristiche acustiche

3.1.3.1 Definizioni

Definisco:

• Rw l’indice mononumerico di valutazione del potere fonoisolante apparente (UNI EN

ISO 717-1 1997);

• D2m,nT l’indice monomunerico di valutazione delll’isolamento acustico standardizzato

di facciata (UNI EN ISO 717-1 1997);

• Ln,w l’indice monomumerico di valutazione del livello di rumore di calpestio

normalizzato (UNI EN ISON 717-1 1997);

Page 37: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

31

• LASmax il livello massimo di pressione sonora;

• LAeq il livello continuo equivalente di pressione sonora.

3.1.3.2 Norme

Il d.p.c.m. del 5 Dicembre 1997 regola i valori massimi attribuibili ai rumori aerei e da

calpestio, e i valori minimi di isolamento acustico delle pareti divisorie tra le diverse unità.

Precisamente sono definiti Rw e D2m,nT con valori limite minimi dalla norma, mentre Ln,w,

LASmax e LAeq sono definiti con valori massimi, per i diversi ambienti abitativi (Tabella 3 e 4).

Dati in dB(A).

Categoria Rw D2m,nT,w Ln,w LASmax LAeq

D 55 45 58 35 25

A, C 50 40 63 35 35

E 50 48 58 35 25

B, F, G 50 42 55 35 35

Tabella 3: requisiti acustici degli edifici.

Tabella 4: classificazione degli ambienti abitativi .

Page 38: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

32

3.1.3.3 Confronto con struttura tradizionale latero – cementizia

Nelle strutture latero - cementizie il potere fonoisolante di una parete (Rw) ottiene valori di

50 ÷ 52 dB per il tamponamento esterno in muratura (forati esterni 15 cm, intercapedine d’aria

ferma, forati interni 8 cm) e 45 dB circa per la struttura portante in cemento armato. Il

comportamento acustico complessivo di queste strutture deve, inoltre, tenere presente di tutte le

situazioni di discontinuità, di permeabilità e dei difetti dovuti alla realizzazione “in situ”.

Per quanto riguarda le pareti divisorie interne di tali strutture (mattoni forati 12-15 cm), il

loro potere fonoisolante è deputato alla loro massa che non consente di raggiungere i livelli di

isolamento imposti dalla normativa.

Nelle strutture S/R, in generale, l’omogeneità dei materiali e l’esattezza delle connessioni

offrono una perfetta corrispondenza tra i calcoli e le effettive prestazioni dopo la messa in opera.

Tali prestazioni si raggiungono con rivestimenti e materassini che pesano circa otto volte in meno

rispetto alle soluzioni a umido e il cui ingombro in pianta è estremamente contenuto (Imperadori,

2006, p. 111 – 115).

Il modulo, pur non essendo dotato di materiali fortemente isolanti dal punto di vista acustico

(facendo riferimento alla parete cieca finita con le sole lastre in cartongesso), ottiene valori che

rispettano la normativa, con isolamento pari a 55 dB per esterno e tra gli alloggi, e quindi di molto

cautelativo rispetto ai 42 dB di limite inferiore richiesti. Infatti va precisato che i serramenti

costituiscono sempre dei punti con valori valutabili a sé.

3.1.4 Il pannello: caratteristiche strutturali

3.1.4.1 Antincendio

Trattandosi di parete interrotta da travi in legno lamellare e da camera d’aria, si realizza

l’effetto di compartimentazione che riduce la propagazione del fuoco e lo veicola verso l’alto grazie

al tiraggio della camera d’aria. Verso l’interno la parete va ovviamente protetta con idonei

cartongessi o pannellatura adeguata.

Page 39: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

33

3.1.4.2 Antisismico

Il pannello in fase di assemblaggio viene dotato di opportuni attacchi a terra in acciaio

zincato, che andranno poi fissati sul calcestruzzo di fondazione con la funzione di dissipamento

delle vibrazioni.

3.1.4.3 Portate

La portanza del muro si misura in kg/cm2 (peso/superficie).

La portanza della muratura in generale non è mai eccezionale: al massimo 8 ÷ 10 kg/cm2,

rispetto ai 40 kg/cm2, che può sostenere un muro in blocchi di granito a secco o rispetto ai 60 ÷ 70

kg/cm2 del cemento armato.

La portanza massima dei pannelli – parete è approssimabile intorno ai 50 kg/cm2, data

dalle caratteristiche delle travi verticali in legno lamellare.

3.1.4.4 Estetica

Il calcestruzzo in esterno può essere portato a un grado di finitura di buon livello

direttamente in fase di produzione, grazie ad additivi che conferiscono esteticamente

caratteristiche simili al marmo o a pietre lavorate.

Per quanto riguarda il pannello di copertura è utile sottolineare che è possibile mantenere le

travi a vista all’intradosso, creando un ricercato effetto estetico.

3.1.4.5 Smaltimento

La produzione del pannello produce una quantità minima di scarto.

Per quanto riguarda, invece, il recupero del modulo in fase di demolizione dell’edificio, si

presentano varie possibilità. Infatti il pannello può essere disassemblato, recuperando

singolarmente il legno, il coibente e il calcestruzzo, oppure può esser disconnesso e riutilizzato in

blocco per un’altra costruzione.

Questo principio vale sia per il pannello parete che per il pannello di copertura.

Page 40: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

34

3.1.5 Il pannello: caratteristiche di accoppiamento

Accoppiamento dei materiali: i materiali componenti del pannello sono uniti a secco

attraverso unione acciaio resina.

Accoppiamento al suolo: in corrispondenza di ogni doppia trave verticale sono posizionate

5 barre in acciaio con diametro di 1,60 cm, immerse in parte nel calcestruzzo di fondazione, in

modo da passare per 5 punti diversi di una carpenteria (piastra zincata quadrata) in acciaio.

Questo sistema in acciaio permette di tenere staccato il legno dalle fondazioni,

mantenendolo salubre (Figura 8). Tale aggancio permette, inoltre, di dissipare le sollecitazioni

derivate da eventuali vibrazioni del terreno.

Figura 8: Collegamento alle fondazioni

Accoppiamento tra pannelli: i pannelli sono legati da un profilo in acciaio 9 x 12 cm posto

all’estremità superiore in corrispondenza dell’intaglio che permette il posizionamento del solaio

(Figura 9).

Page 41: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

35

Figura 9

Per riempire la fessura verticale presente tra i moduli e dovuta ad una piccola tolleranza di

misura, basta un semplice profilo di spugna.

Accoppiamento pannelli di copertura: la copertura è connessa ai pannelli – parete grazie a

un dormiente, posto sulla sommità della parete, a cui è avvitata (Figura 10).

Figura 10: Sezione verticale appoggio solaio di cop ertura

Page 42: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

36

Gli impianti sono posizionati nello spazio interno rimanente dal lato interno della

coibentazione (o da ciò che la copre all’interno), e poi coperto da due lastre in cartongesso da 1,25

cm posato all’intradosso sulle travi.

3.2 Il sistema costruttivo basato sul modulo

Il Sistema è stato ideato al fine di conferire le seguenti caratteristiche agli edifici:

• rispetto delle normative italiane ed europee sul risparmio energetico degli edifici;

• benessere degli ambienti abitativi;

• sicurezza in cantiere;

• velocità e facilità d’esecuzione.

Come visto, l’elemento principale del sistema è un pannello modulare da posizionare in

verticale, per le pareti, e inclinato, per la copertura.

L’insieme dei pannelli costituisce un involucro che fornisce isolamento termico e acustico,

ed al suo interno è posta una camera di ventilazione che determina flussi d’aria che beneficiano

dell’apporto igrotermico, dell’atmosfera e del vespaio, così da realizzare un sistema microclimatico

di geotermia superficiale aria-aria.

Di seguito sono approfonditi:

• l’industrializzazione della produzione;

• effetti del sistema a camere d’aria;

• certificazioni;

• caratteristiche strutturali derivare dall’assemblaggio dei moduli;

• classi energetiche.

3.2.1 Costruzione artigianale vs industriale

Il pannello preassemblato mira alla standardizzazione per ovvi motivi di produzione

logistica, ma si adatta alla dimensionalità progettuale proprio perchè preassemblato e non

prefabbricato, e perchè la progettazione architettonica ed esecutiva via software permette di

trasferire i dati informatici di produzione e composizione (assemblaggio).

Page 43: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

37

I vantaggi del preassemblaggio industriale e montaggio, rispetto alla costruzione sul posto,

sono: velocità di produzione, certezze del prodotto assemblato, minor incidenza dei trasporti,

caratteristiche di qualità del lavoro in cantiere, progettualità.

Le tecniche di assemblaggio a secco rappresentano un punto di riferimento per dare

risposte concrete alle esigenze del moderno costruire chiamato a confrontarsi con problematiche

come la riduzione dei tempi di costruzione, la sovrapposizione della fase di progettazione con

quella di costruzione e il raggiungimento di un alto livello di flessibilità d’uso dell’edificio realizzato.

La possibilità di progettare e realizzare le parti dell’edificio in luoghi differenti, per

assemblarle successivamente in cantiere in tempi brevi, caratterizza non tanto le fasi esecutive,

ma soprattutto le fasi di ideazione dell’opera da realizzare.

L’introduzione di tecniche costruttive a secco consente di prevedere con buona

approssimazione i tempi e le fasi produzione e di lavoro in cantiere, favorendo una

programmazione più puntuale delle operazioni da effettuare e limitando al massimo i tempi morti

nella realizzazione, i quali provocano l’innalzamento dei costi di costruzione.

3.2.2 Effetto polmone e microclima

La parete risultante dal montaggio dei moduli non costituisce una parete ventilata

disperdente in facciata, in quanto il flusso d’aria che proviene dalle fondazioni (coibentate ambo i

lati) e dal vespaio (con solaio coibentato), passa nei pannelli parete a camino, nei pannelli di

copertura ed esce dal colmo d’espulsione dell’aria, o dalle torrette per aumentare il tiraggio,

seguendo il seguente principio: l’aria scambia il calore con il terreno nel vespaio (che si trova

sempre tra gli 8 e i 18 gradi centigradi), dove aumenta la propria temperatura d’inverno e la riduce

d’estate, e prosegue nelle pareti e nella copertura, mediando la differenza di temperatura tra

l’ambiente interno dell’edificio e l’atmosfera (Figura 11).

Page 44: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

38

Figura 11: percorso delle camere d’aria

Una parete interna raffrescata contribuisce a ridurre la temperatura dell’aria interna ma

soprattutto aumenta il senso di benessere: con una temperatura superficiale di 18 gradi la

temperatura ambientale può variare dai 20 ai 29 gradi mantenendo una sensazione di benesse, se

invece la temperatura superficiale è di 25 gradi c’è una sensazione di eccessivo calore già ad una

temperatura ambientale di 24 gradi.

In realtà non ci sono ancora dati precisi sull’andamento dell’aria, in quanto esso si presenta

incostante nel tempo e con flusso in entrambe le direzioni tra i punti di ingresso e di uscita. Questo

flusso, quindi, sembra comportarsi come una pompa naturale, la quale agisce come un polmone,

crea un microclima ed espelle in atmosfera gas che risalgono dalla crosta terrestre, tipo il radon,

dannosi per l’uomo.

È stato comunque dimostrato che l’effetto “polmone” permette alle pareti di essere uniformi

termicamente su ogni lato dell’edificio.

Con questi moduli si presenta la possibilità di creare due camere d'aria, quella più esterna

funzionante tutto l'anno e quella più interna solamente d'estate; così facendo si potrebbe ottenere

un sistema-parete traspirante unico nel suo genere e una climatizzazione a costo zero.

Page 45: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

39

3.2.3 Certificazioni e verifiche

Le certificazioni obbligatorie per quanto riguarda gli edifici abitativi sono:

• verifica geologica e delle falde;

• collaudo statico dell’edificio;

• certificazione della classe energetica (dal 1 Gennaio 2008);

• dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico e idraulico;

• certificazioni di livelli acustici entro le norme.

Mentre tra quelle non obbligatorie, ma certamente utili troviamo, ad esempio, la

certificazione ambientale (emissioni di gas nell’atmosfera e uso di materiali riciclati o riciclabili).

3.2.4 Caratteristiche strutturali dell’involucro

3.2.4.1 Antincendio

La resistenza al fuoco va riferita al ruolo di difesa passiva svolto dal sistema strutturale e di

compartimentazione dell’edificio.

La fase progettuale deve prevenire lo sviluppo e la propagazione delle fiamme e assicurare

l’evacuazione e l’operatività delle squadre di soccorso.

I materiali scelti per la produzione del pannello sono generalmente di classe zero o uno; il

legno lamellare presenta caratteristiche antincendio, come alcuni tipi di polistirolo e di gesso, di

grande valore.

Unico punto da valutare è costituito dalle camere d’aria, le quali, se non sigillate a dovere,

potrebbero costituire un problema.

3.2.4.2 Antisismico

La particolarità degli attacchi a terra, barre in acciaio inserite in parte nel calcestruzzo e

fissate nel legno, e il bassissimo peso delle strutture derivate dal pannello, permettono di smorzare

gran parte delle sollecitazioni provenienti dalle vibrazioni del terreno.

Lo scopo delle verifiche sismiche è valutare il grado di sicurezza della struttura, in relazione

al raggiungimento di stati limite predefiniti, quando viene assoggettata a forze statiche equivalenti

al sisma di progetto.

Page 46: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

40

Secondo l’analisi dettata dall’ordinanza 3274 si richiede il controllo della sicurezza per gli

stati limite di danno, a cui sono associati danni strutturali di modesta entità, e dello stato limite

ultimo, corrispondente a danni importanti negli elementi strutturali.

Nel caso di analisi secondo Dm 1996 si richiede il controllo della sicurezza per lo stato limite di

collasso. Nel corso del processo di analisi si ricavano informazioni sul raggiungimento dello stato

limite elastico e di fessurazione, utili per integrare il quadro complessivo dei risultati, anche se non

richieste dalla norma.

Dai calcoli prodotti dalla Wood Engineering si evince che la struttura, nel suo complesso,

reagisce come un corpo unico e compatto, senza cedimenti strutturali e perfettamente in regola

secondo le norme.

3.2.4.3 Portate

Specifichiamo fin dall’inizio che ogni pannello risulta portante, in quanto esso ha sempre

almeno una trave per ogni estremità ed è sempre accoppiato con un altro pannello con le stesse

caratteristiche.

Ne risulta una struttura dotata di pilastri 20x28 cm (pari all’accoppiamento di due travetti)

con interasse 120 cm, in cui gli sforzi sono minimi ed equilibrati su ogni trave.

3.2.4.4 Estetica

Dal punto di vista dell’estetica, l’edificio costruito con questo sistema non presenta

particolari diversità, sia internamente che esternamente, rispetto ad uno tradizionale.

Grazie alla possibilità di produrre con facilità pezzi “speciali” e alla progettazione

particolareggiata, si possono ottenere degli effetti architettonici ricercati.

Come succede per tutte le tipologie costruttive ci sono alcuni vincoli da rispettare nel caso

si voglia apportare qualche modifica ad un edificio già costruito. Nel caso trattato l’unico vincolo,

oltre alla presenza di eventuali impianti, è legato ai montanti posti ogni 110 centimetri.

Nel caso in cui uno o più di questi montanti debba essere tagliato si possono comunque

studiare varie soluzioni senza grossi disagi.

Dal punto di vista della finitura esterna è possibile l’applicazione di intonaco e rivestimenti

vari (marmi, pietra facciavista, ecc), ed è anche possibile ottenere pareti finite e levigate

direttamente dal calcestruzzo o anche semplicemente dipinte. Esternamente, dopo la fase della

rasatura, l’edificio non appare in maniera diversa rispetto ad uno costruito in muratura (Foto 12).

Page 47: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

41

Foto 12: Finiture esterne realizzate

3.2.4.5 Smaltimento

La produzione del pannello implica l'utilizzo di una quantità minima di materiale, totalmente

estraibile e riciclabile

Per quanto riguarda il recupero del pannello in fase di demolizione dell’edificio, si

presentano varie possibilità. Infatti il pannello può essere disassemblato, recuperando

singolarmente il legno, il coibente e il calcestruzzo, oppure può esser disconnesso e riutilizzato in

blocco per un’altra costruzione.

Questo principio vale sia per il pannello parete che per il pannello di copertura.

3.2.5 Classe energetica

La classe di certificazione energetica dell’edificio è stata determinata in seguito al

Protocollo di Kyoto, da una direttiva della Comunità Europea nel 2002.

Il Protocollo di Kyoto del 1997 prevede una serie di strategie che gli stati aderenti devono

sviluppare per ridurre le emissioni, come da articolo 10: “Gli stati aderenti dovranno disporre

misure per la riduzione delle emissioni di CO2 e per questo avviare programmi di risparmio

energetico”.

La certificazione energetica si basa su un calcolo complesso che considera tutti i tipi di

consumo di energia: dispersioni, apporti e rendimento degli impianti. Essa è regolata dalla nuova

legge n. 192 del 19 Agosto 2005 che introduce l’obbligo del rilascio del certificato energetico per gli

edifici di nuova costruzione. La mancanza di certificato comporta sanzioni per il progettista, il

costruttore, il proprietario e l’affittuario.

Il certificato dovrà riportare i dati relativi alla quantità di energia consumata e sarà uno

strumento per la determinazione del valore dell’immobile. La direttiva Europea 91 del 16 Dicembre

Page 48: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

42

2006 fornisce in allegato un quadro generale per il calcolo del rendimento energetico degli edifici

(Figura 13).

Figura 13:Quadro generale per il calcolo del rendimento energetico

degli edifici (articolo 3)

In conclusione si definiscono le classi energetiche degli edifici come in figura 14.

Figura 14: classificazione energetica

Page 49: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

43

Generalmente la classe A è il punto di riferimento tecnico, poiché il consumo di tre litri di

gasolio o di gas per metro quadrato di superficie è il punto d’intersezione tra la curva dei costi

aggiuntivi e la curva dei costi di riscaldamento: è quella che viene definita una casa in perfetto

equilibrio “economico – energetico” (Grafico 8).

Grafico 9: Curva dei costi aggiuntivi di impianto e dei cost i di riscaldamento.

3.3 Le partizioni dell'edificio

Con le partizioni dell’edificio intendo definire e descrivere le varie parti di cui è composto

normalmente un edificio, e come si presenta mediante la realizzazione con il sistema Costructure.

Le partizioni identificate sono:

• muri portanti;

• solai piani di calpestio;

• muri divisori;

• solai inclinati di copertura;

• impiantistica;

• fondazioni.

Page 50: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

44

3.3.1 Muri portanti

3.3.1.1 Definizione

Il muro portante è l’elemento strutturale di un edificio, costruito con il sistema dei setti

portanti. Esso serve a scaricare a terra il peso delle strutture sovrastanti.

Il peso, dalla sommità del muro, si ripartisce su tutto lo spessore, esercitando una

pressione omogenea sulla sezione della struttura.

3.3.1.2 Esempio grafico

Figura 15: Sezione orizzontale modulo parete

3.3.1.3 Proprietà

Le travi di tutto il perimetro risultano portanti.

La parete portante è caratterizzata da due camere d’aria a camino.

Caratteristiche antisismiche e antincendio, acustiche e termiche come da pannello.

3.3.2 Solai piani di calpestio

Page 51: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

45

3.3.2.1 Definizione

Con il termine solaio si indica in genere una struttura orizzontale capace di trasferire i

carichi (principalmente quelli verticali) ad altre strutture.

Il solaio piano è costituito sostanzialmente da una struttura lignea di pannelli in legno di

abete rosso di spessore 10 cm più 6 cm di calcestruzzo.

L’orditura principale del solaio piano è formata da 2 travi continue in legno lamellare, classe

BS11, con sezione 20 x 32 cm, appoggiate alle pareti perimetrali alle estremità e con appoggio

intermedio su pilastro in legno lamellare 20 x 20 cm.

3.3.2.2 Esempio grafico

Figura 16: Sezione trasversale di un solaio prefabbricato

3.3.2.3 Proprietà

Resistenza meccanica e stabilità: proprietà acustiche, termiche, antisismiche e di

portanza.

3.3.3 Muri divisori

3.3.3.1 Definizione

Con muro divisorio si intende qualsiasi parete interna di un edificio, costruita con lo scopo

di dividere i vani dello stesso.

Page 52: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

46

Nel sistema Costructure è possibile creare muri divisori all’interno delle unità con tecnologie

diverse già in uso: struttura in lamiera piegata e due più due cartongessi con lana interna, oppure

muro in legno pieno, ecc..

Per quanto riguarda i muri divisori tra le unità sono utilizzati moduli simili a quelli per le

pareti esterne costituiti da: travi verticali in legno (10x20 cm) laterali, una caldana in calcestruzzo di

5 cm posizionata al centro dello spazio tra i travetti e lo spazio rimanente riempito di coibente.

3.3.3.2 Esempio grafico

Figura 17: Vista dall’ato di una parete interna sezionata orizzontalmente;

su entrambi i lati sono poi posizionate delle lastre in cartongesso.

3.3.3.3 Proprietà

Il muro divisorio così ottenuto può costituire isolamento termoacustico idoneo alla

privacy e sopportare pensili e mobili, a seconda del sistema scelto per la costruzione.

Page 53: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

47

3.3.4 Solai inclinati di copertura

3.3.4.1 Definizione

La copertura in architettura è definita come una frontiera orizzontale superiore ed è un

elemento di particolare importanza nella costruzione di un fabbricato, infatti costituisce la parte

dell'edificio soggetta direttamente all'attacco degli agenti atmosferici esterni.

Essa deve garantire: protezione e finitura esterna, impermeabilità alle acque piovane,

isolamento termico-acustico, convogliamento delle acque verso discendenti, stabilità strutturale

Il pannello di copertura preserva sostanzialmente tutte le caratteristiche del pannello –

parete: travi in legno lamellare (sezione 10 x 28) e caldana di irrigidimento in calcestruzzo.

L’orditura principale del solaio di copertura è una trave in legno lamellare, classe BS11, di

sezione 20 x 68 cm.

3.3.4.2 Esempio grafico

Figura 18: Sezione di un modulo di copertura

3.3.4.3 Proprietà

Le proprietà del solaio inclinato di copertura ricalcano quelle di resistenza e solidità del

pannello di parete, ma è realizzato con pannelli con travatura di altezza superiore per consentire

l'effetto del legno a vista a soffitto.

Page 54: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

48

3.3.5 Impiantistica

3.3.5.1 Definizione

Con impiantistica si intendono l’insieme degli impianti di riscaldamento, rinfrescamento,

elettrico, acqua, gas e scarichi.

3.3.5.2 Esempio grafico

L’impiantistica è in corso di evoluzione e pertanto non vengono riportati esempi

grafici. Nell’arco di brevissimo tempo saranno comunque disponibili.

3.3.5.3 Proprietà

In questo caso il sistema è predisposto per i seguenti impianti (centralizzati o meno):

• impianti di energia elettrica per riscaldamento e raffreddamento (pompe di calore) e per

cucinare (non c’è la predisposizione per il pericoloso, gas, ma è possibile inserirlo se

richiesto);

• pannelli solari o fotovoltaici per lo sfruttamento di energie rinnovabili e produzione di

energia elettrica;

• allacciamento a fognature e acquedotto;

• geotermia con apporto di calore (negativo o positivo a seconda della stagione) dal

terreno;

• implicito sfruttamento dello scambio termico dell’aria nel vespaio e successiva

immissione nel pannello (le pareti così fatte sono assimilabili ad un impianto).

Inoltre si vede la possibilità di sfruttare ulteriormente il modulo per progettare l’impiantistica

in modo da portare in cantiere una sorta di impianto prefabbricato già inserito nel pannello.

Page 55: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Sistema costruttivo con elementi normalizzati

49

3.3.6 Fondazioni

3.3.6.1 Definizione

Le fondazioni sono quella parte di struttura dell’edificio che trasmette i carichi dalle strutture

in elevazione al terreno.

Per tale fine è necessario che le fondazioni siano rigide e massicce.

3.3.6.2 Esempio grafico

Foto 6: realizzazione delle fondazioni.

3.3.6.3 Proprietà

Vista la bassa massa dell'edificio, non c'è la necessità di fondazioni di grande imponenza,

con risparmio di materiale e lavoro.

Esse sono realizzate in cemento armato nel rispetto delle norme antisismiche.

È necessario che le fondazioni siano sempre coibentate per ridurre l'effetto del ponte

termico del vespaio, ed a questo scopo le fondazioni sono realizzate con casseri a perdere in

polistirene.

Le fondamenta sono dotate, inoltre, delle aperture necessarie per il passaggio dell’aria dal

pozzetto alle camere d’aria.

Page 56: Tesi di laurea di Luisa Biancon

50

Page 57: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

51

4 Schede utenti del sistema

Al fine di sviluppare un set di strumenti di comunicazione appropriato sono state condotte

una serie di attività preliminari volte a (A) identificare i diversi soggetti interessati dall’innovazione

oggetto di questa tesi e successivamente (B) identificarne gli interessi, i bisogni da soddisfare e

(C) la relativa percezione circa l’innovazione. Le informazioni così prodotte e raccolte sono state

organizzate in schede per guidare la costruzione degli strumenti di comunicazione.

Sono stati quindi individuati dodici diversi utenti del sistema ed i loro interessi e bisogni da

soddisfare, in relazione al loro ruolo nel mercato dell’edilizia. delle Per ogni soggetto è stata

prodotta una scheda che ne individua interessi e bisogni generali, soddisfatti dal sistema e non.

Con ciò, e grazie alle interviste in appendice, si è cercato di arrivare anche alla formulazione di

limiti, errori o fonti di insoddisfazione dei bisogni di tali utenti.

Come si noterà, spesso le considerazioni negative emerse sul sistema sono da imputarsi

all’incertezza degli effetti di alcune sue componenti tutt’ora sotto analisi e studio. Ciò non esclude

che, al termine del monitoraggio e dello studio sul sistema, si traggano delle conclusioni positive

sugli effetti, per ora solo sperati e che potrebbero essere confermati. Comunque la presa di

coscienza di tali perplessità è un elemento importantissimo per sviluppare un piano di

comunicazione.

4.1 Clienti finali con attività commerciali/industr iali

4.1.1 Definizione

I clienti finali con attività commerciali e industriali raggruppare comprendo in generale tutti i

potenziali clienti finali che usano l’edificio per attività industriali, artigianali, di commercio e di

servizi. Essi pertanto escludono l’uso dell’edificio come abitazione.

4.1.2 Fattori chiave di interesse

Risparmio energetico (sia riscaldamento che raffrescamento).

Costo d’acquisto competitivo.

Tempi ridotti di consegna.

Tempi certi di consegna dell'edificio e rispondenza dei costi a preventivo.

Minor problematiche di cantiere.

Page 58: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

52

Rispetto delle norme di legge e facilità di verifica della rispondenza.

Resistenza all'usura.

Adattabilità all’impiantistica.

Prestazioni acustiche superiori alla norma.

Caratteristiche strutturali e antisismiche.

Salubrità dell’ambiente e dell’involucro.

Comfort e benessere abitativo.

Modernità e innovazione.

Requisiti estetici.

Facilità di cambio di destinazione d'uso e ampliamenti.

Sicurezza di cantiere.

Disassemblaggio e riutilizzo dei vari componenti in fase di demolizione.

Ecosostenibilità ambientale.

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

4.1.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddis fa

Risparmio energetico (sia riscaldamento che raffrescamento).

Costo d’acquisto competitivo.

Tempi ridotti di consegna.

Tempi certi di consegna dell'edificio e rispondenza dei costi a preventivo.

Minor problematiche di cantiere.

Rispetto delle norme di legge e facilità di verifica della rispondenza.

Adattabilità all’impiantistica.

Prestazioni acustiche superiori alla norma.

Caratteristiche strutturali e antisismiche.

Salubrità dell’ambiente e dell’involucro.

Comfort e benessere abitativo.

Modernità e innovazione.

Requisiti estetici.

Facilità di cambio di destinazione d'uso e ampliamenti.

Sicurezza di cantiere.

Disassemblaggio e riutilizzo dei vari componenti in fase di demolizione.

Ecosostenibilità ambientale.

Page 59: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

53

4.1.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fa ttori nello specifico

Il livello di classificazione energetica elevata implica l’abbassamento dei consumi per il

riscaldamento e il raffrescamento. Portare l’edificio ad una temperatura ideale infatti è veloce

poichè l’involucro è dotato di massa solamente all’esterno della parete; di conseguenza le pareti

stesse non devono essere portate anch’esse a temperatura ideale prima di avere benefici abitativi.

Le caratteristiche termiche dell’isolamento permettono chiaramente di abbattere i costi di

riscaldamento e raffreddamento per quanto riguarda i consumi. Inoltre, il grado di isolamento

permette di mantenere la temperatura interna praticamente senza dispersioni. È legittimo pensare

che grazie all’industrializzazione e alle economie di scala si possano raggiungere costi di

produzione e montaggio più che competitivi sul mercato attuale. (Altri risparmi si potrebbero

attuare con soluzioni impiantistiche più economiche o con nuovi materiali più economici).

La produzione dei pezzi ed il loro montaggio risulta certa nei tempi e materiali, e rispetta

fedelmente i preventivi di realizzazione dell’opera, riducendo di 5/6 volte le tempistiche di cantiere

(ciò permette di consegnare un edificio finito in 3 mesi, contro i 12 o più mesi per le strutture

tradizionali).

I tempi di montaggio della struttura sono certi e facilmente calcolabili, inoltre l'utilizzo dei

moduli fa si che i costi a preventivo della costruzione corrispondano ai costi effettivi di

realizzazione.

La logistica di cantiere è semplice ed efficace: senza materiale in disordine e scarti. Inoltre

la gestione ne risulta semplificata vista la necessità di appena 3 uomini per il montaggio completo

dell’edificio, ed uno spazio relativamente piccolo per materiali e strumentazioni.

Il pannello è in grado, se montato a dovere, di garantire automaticamente il rispetto delle

norme di sicurezza, antisismica, antincendio, acustiche e termiche, permettendone una facile

verifica delle rispondenze.

Il sistema in generale si adatta all’impiego di impianti diversi a seconda delle preferenze del

cliente, anche se inizialmente pensato e predisposto per impianti che sfruttino al massimo le

cosiddette energie rinnovabili che permettono costi di gestione inferiori. La semplicità della

costruzione si sposa comunque con le nuove tecnologie per quanto riguarda gli impianti di

riscaldamento/raffrescamento, elettrici, elettronici ecc.. La costruzione si può dotare

tranquillamente di impianti di riscaldamento a bassa temperatura ed essa consumerà comunque

pochissime calorie per arrivare a regime

La qualità dell’assemblato è sicuramente elevata, data le caratteristiche acustiche (ancora

più cautelative rispetto alle norme vigenti) e termiche (classe A+).

Anche dal punto di vista strutturale l’insieme dei moduli Costructure garantisce

caratteristiche intrinseche di solidità e resistenza, nel rispetto delle norme antisismiche e

antincendio.

Page 60: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

54

La salubrità dell’involucro è garantita dalle camere d’aria che caratterizzano l’assoluta

traspirabilità delle pareti e della copertura, l’assenza di umidità e condense ed una sensazione di

benessere termoigrometrico naturale.

Le condizioni temoigrometriche date dall’involucro permettono un elevato comfort all’interno

dell’abitazione, attraverso una parete traspirante al massimo, ma dotata di un microclima stabile

durante la giornata, che varia nel tempo equilibrandosi con le condizioni interne ed esterne.

4.1.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare

Certezza di: durabilità, effetti reali delle camere d’aria. Si dovrà lavorare per poter fornire

informazioni attendibili che riducano l’effetto di questa percezione.

4.1.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come s oddisfatti

La durabilità della costruzione dipende dalle condizioni esterne, che si riversano tutte sulla

lastra in calcestruzzo che comunque presenta in storia elevata resistenza. Anche gli effetti della

camera d'aria più interna non sono ancora certi, e non si è ancora in grado di definire quanto sia

l'apporto positivo nella stagione estiva.

4.2 Cliente finale civile / residenziale

4.2.1 Definizione

I clienti finali civili sono privati, interessati ad abitazioni: case singole (villette), plurifamiliari

(case a schiera) e appartamenti (condomini).

4.2.2 Fattori chiave di interesse

Risparmio energetico (riscaldamento e raffrescamento).

Prezzo d'acquisto competitivo.

Tempi certi di consegna dell'edificio e rispondenza dei costi a preventivo.

resistenza all'usura

Adattabilità all'impiantistica.

Page 61: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

55

Prestazioni acustiche superiori alla norma.

Caratteristiche strutturali e antisismiche.

Salubrità dell'ambiente e dell'involucro.

Comfort e benessere abitativo.

Requisiti estetici e libertà nella scelta delle caratteristiche estetiche.

Rapporto qualità prezzo.

Costi di gestione ridotti.

Certezza del valore dell'investimento e mantenimento del valore nel tempo.

Utilizzo di materiali naturali e della tradizione.

Necessità di ricambio d'aria.

Certificazione dei materiali.

Possibilità di varianti in corso d'opera.

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

Necessità di impianto di raffrescamento.

4.2.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddis fa

Risparmio energetico (riscaldamento e raffrescamento).

Prezzo d'acquisto competitivo.

Tempi certi di consegna dell'edificio e rispondenza dei costi a preventivo.

resistenza all'usura

Adattabilità all'impiantistica.

Prestazioni acustiche superiori alla norma.

Caratteristiche strutturali e antisismiche.

Salubrità dell'ambiente e dell'involucro.

Comfort e benessere abitativo.

Certificazione dei materiali.

Rapporto qualità prezzo.

Costi di gestione ridotti.

Certezza del valore dell'investimento e mantenimento del valore nel tempo.

Utilizzo di materiali naturali e della tradizione.

Requisiti estetici e libertà nella scelta delle caratteristiche estetiche.

Page 62: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

56

4.2.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fa ttori nello specifico

Il livello di classificazione energetica elevata implica l’abbassamento dei consumi per il

riscaldamento e il raffrescamento. Portare l’edificio ad una temperatura ideale infatti è veloce

poichè l’involucro è dotato di massa solamente all’esterno della parete; di conseguenza le pareti

stesse non devono essere portate anch’esse a temperatura ideale prima di avere benefici abitativi.

Le caratteristiche termiche dell’isolamento permettono chiaramente di abbattere i costi di

riscaldamento e raffreddamento per quanto riguarda i consumi.

Inoltre, il grado di isolamento permette di mantenere la temperatura interna praticamente

senza dispersioni. È legittimo pensare che grazie all’industrializzazione e alle economie di scala si

possano raggiungere costi di produzione e montaggio più che competitivi sul mercato attuale (altri

risparmi si potrebbero attuare con soluzioni impiantistiche più economiche o con nuovi materiali più

economici).

I tempi di montaggio della struttura sono certi e facilmente calcolabili, inoltre l'utilizzo dei

moduli fa sì che i costi a preventivo della costruzione corrispondano ai costi effettivi di

realizzazione.

Il sistema in generale si adatta all’impiego di impianti diversi a seconda delle preferenze del

cliente, anche se inizialmente pensato e predisposto per impianti che sfruttino al massimo le

cosiddette energie rinnovabili che permettono costi di gestione inferiori. La semplicità della

costruzione si sposa comunque con le nuove tecnologie per quanto riguarda gli impianti di

riscaldamento/raffrescamento, elettrici, elettronici ecc.. La costruzione si può dotare

tranquillamente di impianti di riscaldamento a bassa temperatura ed essa consumerà comunque

pochissime calorie per arrivare a regime.

La qualità dell’assemblato è sicuramente elevata, data le caratteristiche acustiche (ancora

più cautelative rispetto alle norme vigenti) e termiche (classe A+).

Anche dal punto di vista strutturale l’insieme dei moduli COstructure garantisce

caratteristiche intrinseche di solidità e resistenza, nel rispetto delle norme antisismiche e

antincendio.

La salubrità dell’involucro è garantita dalle camere d’aria che caratterizzano l’assoluta

traspirabilità delle pareti e della copertura, l’assenza di umidità e condense ed una sensazione di

benessere termoigrometrico naturale.

Le condizioni temoigrometriche date dall’involucro permettono un elevato comfort all’interno

dell’abitazione, attraverso una parete traspirante al massimo, ma dotata di un microclima stabile

durante la giornata, che varia nel tempo equilibrandosi con le condizioni interne ed esterne.

Vista la necessità di diversificazione bisogna sottolineare come il sistema si adatti a

qualsiasi tipologia costruttiva dalla casa singola al condominio, lasciando libera scelta estetica di

materiali, forme, diemensioni e forometrie. È possibile, inoltre, portare già a finitura esterna i

Page 63: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

57

moduli, oppure giocare sulle linee di congiunzione degli stessi, richiedere pezzi speciali, cornici e

poggioli.

Il rapporto qualità prezzo è garantito dai singoli materiali certificati, i quali, debitamente

assemblati, donano all’abitazione caratteristiche di classe energetica elevata (A o A+) pur

mantenendo prezzi in linea con il mercato delle costruzioni tradizionali in classe B o C.

I costi di gestione dell’edificio possono essere ridotti, oltre la semplice riduzione dei

consumi, con semplici accorgimenti: eliminando l’utilizzo di caldaie singole o generalmente

dell’impianto a gas, che implica costi di manutenzione fissi tutti gli anni; cercando nuove tecniche

impiantistiche che ne facilitino la gestione (reti wireless o cavidotti nella camera d’aria interna che

permettano l’ispezione, ecc).

Una costruzione di questo genere può essere considerata come un valore aggiunto, grazie

alla sostenibilità dei materiali usati (riciclabili, riutilizzabili e rigenerabili -legno-), alla riduzione dei

costi di gestione, di consumi, manutenzioni e ristrutturazione.

Grazie all’adattabilità del pacchetto coibente alle esigenze del cliente, è possibile creare un

prodotto che si adatti al target di qualità e di prezzo vicino alle richieste dall’acquirente, rispettando

l’uso di materiali della tradizione e naturali.

I singoli materiali sono certificati nel rispetto la direttiva CEE 89/106 sui prodotti da

costruzione e il pannello, grazie alle caratteristiche intrinseche di questi materiali, raggiunge livelli

elevati di isolamento termoacustico, resistenza e stabilità. Ciò nonostante non è ancora disponibile

una certificazione del prodotto nel suo complesso. Inoltre la certificazione dei materiali e del

processo produttivo potrebbero dimostrare la sostenibilità ambientale che caratterizza il prodotto,

soprattutto rispetto ai lavorati in laterizio ed alle grandi masse di calcestruzzo utilizzate

generalmente per i pilastri.

4.2.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare

Necessità di ricambio d'aria.

Possibilità di varianti in corso d'opera.

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

Necessità di impianto di raffrescamento.

4.2.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come s oddisfatti

Non è ancora quantificabile l’apporto benefico della camera d’aria interna nella stagione

estiva, di conseguenza si presuppone che sia ancora necessario l’utilizzo dell’impianto di

Page 64: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

58

raffrescamento. Per garantire l’isolamento e per le esigenze delle famiglie moderne è utile disporre

di un impianto in grado di gestire le condizioni interne di umidità e ricambio d’aria.

I cambiamenti in corso d’opera, cioè nel montaggio dei moduli, è limitato (ciò non toglie che

sia possibile aggiungere o togliere fori), ma controbilanciato dai costi e tempi certi per la

produzione e il montaggio dell’edificio.

La durabilità della costruzione dipende dalle condizioni esterne, che si riversano tutte sulla

lastra in calcestruzzo che comunque presenta in storia elevata resistenza. Anche gli effetti della

camera d'aria più interna non sono ancora certi, e non si è ancora in grado di definire quanto sia

l'apporto positivo nella stagione estiva. Per questo, e dato l'elevato isolamento della costruzione, è

bene predisporre un impianto di raffrescamento, possibilmente a tutta-aria perchè più immediato

negli effetti.

4.3 Produttore dei componenti o assemblatore

4.3.1 Definizione

Il produttore dei componenti può essere esso stesso l’assemblatore del pannello in tutte le

sue parti o parzialmente e, quindi, sarà: il produttore di calcestruzzo, coibente (polistirene) o legno

lamellare.

4.3.2 Fattori chiave di interesse

Costo di investimento in fabbricati e impianti contenuto.

Sfruttamento economie di scala.

Velocità e semplicità d'esecuzione.

Produzione industriale di pezzi normalizzati.

Facilità di stoccaggio e movimentazione.

Facilità di gestione sicurezza.

Facilità di reperimento dei materiali.

4.3.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddis fa

Costo di investimento in fabbricati e impianti contenuto.

Sfruttamento economie di scala.

Page 65: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

59

Velocità e semplicità d'esecuzione.

Produzione industriale di pezzi normalizzati.

Facilità di stoccaggio e movimentazione.

Facilità di gestione sicurezza.

Facilità di reperimento dei materiali.

4.3.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fa ttori nello specifico

Le strumentazioni e gli impianti necessari per la produzione dei pannelli sono semplici e

poco costosi; la produzione del pannello è, per cosiddire, "povera" e lo spazio necessario per lo

stoccaggio è esiguo (viste le dimensioni e la possibilità di accatastarli).

Attraverso l’ottimizzazione delle operazioni industriali, è possibili sfruttare le economie di

scala e abbassare i costi per la produzione del pannello, con ovvi risparmi.

Il pannello è composto da materiali già usati in edilizia e non necessita di particolari

strumentazioni per la produzione. Sono infatti necessari: cassero per il getto, trapano, sega per il

legno, resina per le congiunzioni agli elementi in acciaio, una betoniera. È comunque possibile

creare braccia meccaniche automatizzate per la produzione e la movimentazione dei componenti

del pannello.

La produzione di pezzi normalizzati è essenza stessa del modulo, il quale si adatta

perfettamente alle logiche industriali attraverso la ridefinizione dell'utilizzo dei materiali classici da

costruzione. Questo permette non pochi risparmi intermini di tempo e facilità di produzione.

L’assemblaggio dei componenti è semplice e a secco, ed il risultato è un pannello che pesa

circa 180 kg/m2, che equivale a circa un terzo del peso di una parete in laterizio tradizionale. Le

misure del modulo sono standard nel campo delle costruzioni, permettendo così vantaggi per lo

stoccaggio.

Tali vantaggi permettono di gestire la sicurezza durante la produzione con notevole facilità.

I materiali necessari per la produzione del modulo sono usati abitualmente nelle costruzioni

e, di conseguenza, facili da reperire in molte parti del mondo.

4.3.5 Fattori che il sistema (o il pannello) non è in grado di soddisfare

Non ne sono stati individuati.

Page 66: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

60

4.4 Progettista edifici

4.4.1 Definizione

Il progettista di edifici può essere individuato, in generale, all’interno di studi professionali di

progettazione e direzione dei lavori.

4.4.2 Fattori chiave di interesse

Tempi ridotti di consegna dei pezzi e dell'edificio (ridotti i tempi di progettazione e

finanziamento).

Tempi certi di consegna dell'edificio e rispondenza dei costi a preventivo.

Modernità e innovazione.

Certezza e tranquillità di prestazioni elevate.

Flessib nella scelta dei materiali coibenti e di completamento

Flessibilità di adattamento ad esigenze architettonico – costruttive (tipi di costruzione) e

possibilità di creare nuove architetture/libertà nella progettazione.

Abbattimento tempi di direzione lavori.

Certificazione dei materiali.

Possibilità di varianti in corso d'opera.

Facilità di calcolo.

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

4.4.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddis fa

Facilità di calcolo

Certificazione dei materiali.

Abbattimento tempi di direzione lavori.

Flessibilità di adattamento ad esigenze architettonico – costruttive (tipi di costruzione) e

possibilità di creare nuove architetture/libertà nella progettazione.

Tempi ridotti di consegna dei pezzi e dell'edificio (ridotti i tempi di progettazione e

finanziamento).

Modernità e innovazione.

Certezza e tranquillità di prestazioni elevate.

Tempi certi di consegna dell'edificio e rispondenza dei costi a preventivo.

Page 67: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

61

Flessibilità nella scelta dei materiali coibenti e di completamento.

4.4.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fa ttori nello specifico

La produzione dei pezzi ed il loro montaggio risulta certa nei tempi e materiali, e rispetta

fedelmente i preventivi di realizzazione dell’opera., riducendo di 5/6 volte le tempistiche di cantiere.

(ciò permette di consegnare un edificio finito in 3 mesi, contro i 12 o più mesi per le strutture

tradizionali)

I tempi di montaggio della struttura sono certi e facilmente calcolabili, inoltre l'utilizzo dei

moduli fa sì che i costi a preventivo della costruzione corrispondano ai costi effettivi di

realizzazione.

La ricerca di materiali innovativi e sistemi avanzati di costruzione si adatta perfettamente

alle potenzialità del sistema costructure.

il modulo garantisce di per sè prestazioni elevate in camopo acustico, termico, statico e

antincendio.

Il modulo verticale e di copertura si adatta a pacchetti di coibentazione diversi a seconda di

esigenze ambientali e tradizionali.

Grazie al pannello è possibile costruire diverse tipologie di edificio: case singole,

appartamenti (piccoli condomini), case a schiera, edifici per le attività produttive ecc..; e ricercare

nuove forme architettoniche nelle finiture e nell’aspetto esteriore dell’edificio. Con software

parametrici di ultima generazione si potrà gestire progetti di costruzioni classici e ricavare

immediatamente i pezzi necessari, grazie alla flessibilità del sistema a moduli.

La velocità di montaggio del modulo da un piano, e la conseguente velocità di costruzione

che riduce di 5/6 volte le tempistiche di cantiere, fa sì che diminuisca anche il periodo di

finanziamenti e di esposizione ai pericoli di cantiere. Sia la produzione che il montaggio rispettano i

tempi previsti in fase di progettazione grazie alla semplicità di assemblaggio e all’utilizzo di

materiali facilmente reperibili e certificabili, nonché già ampiamente diffusi.

I singoli materiali sono certificati nel rispetto la direttiva CEE 89/106 sui prodotti da

costruzione e il pannello, grazie alle caratteristiche intrinseche di questi materiali, raggiunge livelli

elevati di isolamento termoacustico, resistenza e stabilità. Ciò nonostante non è ancora disponibile

una certificazione del prodotto nel suo complesso. Inoltre la certificazione dei materiali e del

processo produttivo potrebbero dimostrare la sostenibilità ambientale che caratterizza il prodotto,

soprattutto rispetto ai lavorati in laterizio ed alle grandi masse di calcestruzzo utilizzate

generalmente per i pilastri.

Page 68: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

62

4.4.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare

Possibilità di varianti in corso d'opera.

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

4.4.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come s oddisfatti

I cambiamenti in corso d’opera, cioè nel montaggio dei moduli, è limitato (ciò non toglie che

sia possibile aggiungere o togliere fori), ma controbilanciato dai costi e tempi certi per la

produzione e il montaggio dell’edificio.

La durabilità della costruzione dipende dalle condizioni esterne, che si riversano tutte sulla

lastra in calcestruzzo che comunque presenta in storia elevata resistenza. Anche gli effetti della

camera d'aria più interna non sono ancora certi, e non si è ancora in grado di definire quanto sia

l'apporto positivo nella stagione estiva.

4.5 Ditte appaltatrici e subappaltatrici

4.5.1 Definizione

In questo caso possiamo identificare le ditte appaltatrici come i montatori dei pannelli e gli

operatori delle fasi seguenti al montaggio.

4.5.2 Fattori chiave di interesse

Sicurezza di cantiere.

Produzione industriale di pezzi normalizzati.

Facilità nell'apprendere il know how.

Risparmio di energia e forza lavoro.

Utilizzo materiali che non temono condizioni meteo.

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

Page 69: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

63

4.5.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddis fa

Sicurezza di cantiere.

Produzione industriale di pezzi normalizzati.

Facilità nell'apprendere il know how.

Risparmio di energia e forza lavoro.

Utilizzo materiali che non temono condizioni meteo.

4.5.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fa ttori nello specifico

La sicurezza in cantiere può fare un salto di qualità con l’utilizzo del pannello in quanto:

azzera gli scarti di cantiere e il cantiere si presenta pulito e senza impalcature. Inoltre il modulo di

copertura è già dotato di protezioni al momento della messa in opera.

La produzione di pezzi normalizzati è essenza stessa del modulo, il quale si adatta

perfettamente alle logiche industriali attraverso la ridefinizione dell'utilizzo dei materiali classici da

costruzione. Questo permette non pochi risparmi intermini di tempo e facilità di produzione.

La riduzione delle tempistiche di cantiere di 5/6 volte rispetto ai classici cantieri, permette

innanzi tutto una ovvia riduzione delle ore lavorate, quindi risparmio di forza lavoro e,

conseguentemente, di energia (anche mentale).

In caso di maltempo i pannelli, se coibentati con polistirene, sia montati sia accatastati, non

temono infiltrazioni, muffe o altri danneggiamenti dovuti alla pioggia.

4.5.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare

Utilizzo delle sole conoscenze delle tecnologie “tradizionali”.

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

4.5.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come s oddisfatti

Non è possibile garantire che le sole conoscenze in possesso degli operatori attualmente,

siano sufficienti all’utilizzo di questa tecnologia.

La durabilità della costruzione dipende dalle condizioni esterne, che si riversano tutte sulla

lastra in calcestruzzo che comunque presenta storicamente una elevata resistenza. Anche gli

Page 70: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

64

effetti della camera d'aria più interna non sono ancora certi, e non si è ancora in grado di definire

quanto sia l'apporto positivo nella stagione estiva.

4.6 Impresa gestione edifici

4.6.1 Definizione

L’impresa di gestione edifici è rappresentata da: amministratori di condominio, general

contractor e global service (gestione e manutenzione energia, impiantistica e pratiche).

4.6.2 Fattori chiave di interesse

Bassi costi di fornitura e gestione dell’energia.

Valutazione preventiva certa di costi di fornitura e gestione dell’energia e manutenzione

degli impianti.

4.6.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddis fa

Valutazione preventiva certa di costi di fornitura e gestione dell’energia e manutenzione

degli impianti.

Bassi costi di fornitura e gestione dell’energia.

4.6.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fa ttori nello specifico

La previsione dei consumi dell’edificio di riscaldamento e raffrescamento permette al

gestore dei servizi di presentarsi ai propri clienti sottolineando la convenienza del contratto. In

periodo di bassi costi dell’energia il gestore opera sul ribaltamento dei costi di gestione (tipo

raccomandate e burocrazia), mentre in periodo di alti costi esso opera sulle “quantità”,

permettendo ai clienti costi vantaggiosi. Le previsioni dei consumi sono possibili con questo

Page 71: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

65

sistema, sempre tenendo conto dei possibili errori dovuti a condizioni stagionali di natura

eccezionale, grazie, ad esempio, dell’assenza di ponti termici e alle dispersioni contenute.

I costi di fornitura e di gestione possono ridursi adottando sistemi centralizzati per gruppi di

abitazioni e, quindi, eliminando una parte dei costi fissi di impianto.

4.6.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare

Non ne sono stati trovati.

4.7 Società immobiliari, finanziarie, assicurative e fondi comuni

4.7.1 Definizione

Con questo soggetto si intende riunire: agenzie , imprese o ditte immobiliari, banche, fondi

pensione, leasing e attività simili.

4.7.2 Fattori chiave di interesse

Tempi ridotti di consegna dei pezzi e dell'edificio (ridotti i tempi di progettazione e

finanziamento).

Tempi certi di consegna dell'edificio e rispondenza dei costi a preventivo.

Rispetto delle norme di legge e facilità di verifica della rispondenza.

Certificazione dei materiali.

Bassi costi di gestione e fornitura dell'energia.

Valutazione preventiva certa dei consumi e delle manutenzioni.

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

4.7.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddis fa

Tempi ridotti di consegna dei pezzi e dell'edificio (ridotti i tempi di progettazione e

finanziamento).

Page 72: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

66

Tempi certi di consegna dell'edificio e rispondenza dei costi a preventivo.

Rispetto delle norme di legge e facilità di verifica della rispondenza.

Certificazione dei materiali.

Bassi costi di gestione e fornitura dell'energia.

Valutazione preventiva certa dei consumi e delle manutenzioni.

4.7.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fa ttori nello specifico

La produzione dei pezzi ed il loro montaggio risulta certa nei tempi e materiali, e rispetta

fedelmente i preventivi di realizzazione dell’opera., riducendo di 5/6 volte le tempistiche di cantiere

(ciò permette di consegnare un edificio finito in 3 mesi, contro i 12 o più mesi per le strutture

tradizionali).

I tempi di montaggio della struttura sono certi e facilmente calcolabili, inoltre l'utilizzo dei

moduli fa si che i costi a preventivo della costruzione corrispondano ai costi effettivi di

realizzazione.

Il pannello è in grado, se montato a dovere, di garantire automaticamente il rispetto delle

norme di sicurezza, antisismica, antincendio, acustiche e termiche, permettendone una facile

verifica delle rispondenze.

I singoli materiali sono certificati nel rispetto la direttiva CEE 89/106 sui prodotti da

costruzione e il pannello, grazie alle caratteristiche intrinseche di questi materiali, raggiunge livelli

elevati di isolamento termoacustico, resistenza e stabilità. Ciò nonostante non è ancora disponibile

una certificazione del prodotto nel suo complesso. inoltre la certificazione dei materiali e del

processo produttivo potrebbero dimostrare la sostenibilità ambientale che caratterizza il prodotto,

soprattutto rispetto ai lavorati in laterizio ed alle grandi masse di calcestruzzo utilizzate

generalmente per i pilastri.

La previsione dei consumi dell’edificio di riscaldamento e raffrescamento permette al

gestore dei servizi di presentarsi ai propri clienti sottolineando la convenienza del contratto. In

periodo di bassi costi dell’energia il gestore opera sul ribaltamento dei costi di gestione (tipo

raccomandate e burocrazia), mentre in periodo di alti costi esso opera sulle “quantità”,

permettendo ai clienti costi vantaggiosi. Le previsioni dei consumi sono possibili con questo

sistema, sempre tenendo conto dei possibili errori dovuti a condizioni stagionali di natura

eccezionale, grazie, ad esempio, dell’assenza di ponti termici e alle dispersioni contenute.

4.7.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

Page 73: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

67

4.7.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come s oddisfatti

La durabilità della costruzione dipende dalle condizioni esterne, che si riversano tutte sulla

lastra in calcestruzzo che comunque presenta in storia elevata resistenza. Anche gli effetti della

camera d'aria più interna non sono ancora certi, e non si è ancora in grado di definire quanto sia

l'apporto positivo nella stagione estiva.

4.8 Enti pubblici

4.8.1 Definizione

In generale gli enti pubblici interessati sono quelli che svolgono attività amministrative

statali e territoriali (comuni, province e regioni) rivolte, generalmente, verso grandi lottizzazioni.

4.8.2 Fattori chiave di interesse

Tempi ridotti di consegna dei pezzi e dell'edificio (ridotti i tempi di progettazione e

finanziamento).

Tempi certi di consegna dell'edificio e rispondenza dei costi a preventivo.

Modernità e innovazione.

Ecosostenibilità ambientale.

Bassi costi di gestione e fornitura dell'energia.

Valutazione preventiva certa dei consumi e delle manutenzioni.

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

4.8.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddis fa

Tempi ridotti di consegna dei pezzi e dell'edificio (ridotti i tempi di progettazione e

finanziamento).

Tempi certi di consegna dell'edificio e rispondenza dei costi a preventivo.

Page 74: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

68

Modernità e innovazione.

Ecosostenibilità ambientale.

Bassi costi di gestione e fornitura dell'energia.

Valutazione preventiva certa dei consumi e delle manutenzioni.

4.8.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fa ttori nello specifico

I tempi di progettazione e approvazione degli enti pubblici è sempre molto lungo, nasce

perciò la necessità di snellire la fase di progettazione e realizzazione. Ciò potrebbe essere

attualizzabile grazie all’adattabilità del sistema alla progettazione via software, specifica per gli

elementi qui descritti e alla produzione industrializzata del sistema. La produzione dei pezzi ed il

loro montaggio risulta certa nei tempi e materiali, e rispetta fedelmente i preventivi di realizzazione

dell’opera, riducendo di 5/6 volte le tempistiche di cantiere (ciò permette di consegnare un edificio

finito in 3 mesi, contro i 12 o più mesi per le strutture tradizionali). Simili tempi possono risultare

interessanti per amministratori che debbono afforontare una campana elettorale e debbono

dimostrare di aver prodotto qualcosa di tangibile.

I tempi di montaggio della struttura sono certi e facilmente calcolabili, inoltre l'utilizzo dei

moduli fa si che i costi a preventivo della costruzione corrispondano ai costi effettivi di

realizzazione.

È da sottolineare che sempre più spesso l’interesse degli enti pubblici va nella direzione

delle tecnologie e dei prodotti più innovativi e meno costosi, anche per far promuovere costruzioni

sostenibili dal punto di vista ambientale (promozione di premi anche). La ricerca di materiali

innovativi e sistemi avanzati di costruzione si adatta perfettamente alle potenzialità del sistema

costructure.

L’ecosostenibiltà ambientale è garantita da: l’utilizzo del legno (materiale naturale,

riciclabile e rinnovabile), il minimo utilizzo di calcestruzzo e l’impiego di materiali coibenti

rigenerabili e riciclabili; nonché dai bassi costi di produzione dei singoli materiali in termini di

energia e inquinamento.

I costi di fornitura e di gestione possono ridursi adottando sistemi centralizzati per gruppi di

abitazioni e, quindi, eliminando una parte dei costi fissi di impianto.

La previsione dei consumi dell’edificio di riscaldamento e raffrescamento permette al

gestore dei servizi di presentarsi ai propri clienti sottolineando la convenienza del contratto. In

periodo di bassi costi dell’energia il gestore opera sul ribaltamento dei costi di gestione (tipo

raccomandate e burocrazia), mentre in periodo di alti costi esso opera sulle “quantità”,

permettendo ai clienti costi vantaggiosi. Le previsioni dei consumi sono possibili con questo

sistema, sempre tenendo conto dei possibili errori dovuti a condizioni stagionali di natura

eccezionale, grazie, ad esempio, dell’assenza di ponti termici e alle dispersioni contenute.

Page 75: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

69

4.8.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

4.8.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come s oddisfatti

La durabilità della costruzione dipende dalle condizioni esterne, che si riversano tutte sulla

lastra in calcestruzzo che comunque presenta in storia elevata resistenza. Anche gli effetti della

camera d'aria più interna non sono ancora certi, e non si è ancora in grado di definire quanto sia

l'apporto positivo nella stagione estiva.

4.9 Commerciali edili

4.9.1 Definizione

Con commerciali edili identifico magazzini e venditori di materiale edile presenti sul

territorio, che generalmente si rivolgono per circa il 98% della loro attività a imprese e personale

del settore edile.

4.9.2 Fattori chiave di interesse

Acquisire nuovi clienti (per accessori e finiture).

Riduzione costi logistici.

Promuovere con facilità il prodotto.

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria

4.9.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddis fa

Acquisire nuovi clienti (per accessori e finiture).

Riduzione costi logistici.

Page 76: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

70

Promuovere con facilità il prodotto.

4.9.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali fa ttori nello specifico

L’utilizzo del pannello permette di continuare ad usare molti dei tradizionali materiali,

specialmente per quanto riguarda l’estetica, usati oggi. Inoltre, la sua semplicità permette di

utilizzare anche strutturalmente materiali diversi e della tradizione, attraverso piccole modifiche.

La diminuzione del volume di trasporti su strada, e i conseguenti costi, è evidente: il

numero di pannelli contenibili in un tir è sufficiente alla costruzione di una singola unità abitativa.

I concetti chiave che definiscono il sistema nel suo complesso sono abbastanza semplici

da comunicare, e si sta predisponendo una rete di comunicazione che possa gestire assistenza e

informazioni.

4.9.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembra non sia in grado di soddisfare

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

4.9.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come s oddisfatti

La durabilità della costruzione dipende dalle condizioni esterne, che si riversano tutte sulla

lastra in calcestruzzo che comunque presenta in storia elevata resistenza. Anche gli effetti della

camera d'aria più interna non sono ancora certi, e non si è ancora in grado di definire quanto sia

l'apporto positivo nella stagione estiva.

4.10 Attività ricettive / turistiche

4.10.1 Definizione

Le attività ricettive sono: ristoranti, alberghi e residence rivolti verso luoghi che possano

ospitare un alto numero di persone.

Page 77: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

71

4.10.2 Fattori chiave di interesse

Prezzo d'acquisto competitivo.

Tempi ridotti di consegna dei pezzi e dell'edificio (ridotti i tempi di progettazione e

finanziamento).

Tempi certi di consegna dell'edificio e rispondenza dei costi a preventivo.

Comfort e benessere abitativo.

Facilità di cambio di destinazione d'uso e ampliamenti.

Costi di gestione ridotti.

Bassi costi di gestione e fornitura dell'energia.

Valutazione preventiva certa dei consumi e delle manutenzioni.

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

4.10.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddi sfa

Prezzo d'acquisto competitivo.

Tempi ridotti di consegna dei pezzi e dell'edificio (ridotti i tempi di progettazione e

finanziamento).

Tempi certi di consegna dell'edificio e rispondenza dei costi a preventivo.

Comfort e benessere abitativo.

Facilità di cambio di destinazione d'uso e ampliamenti.

Costi di gestione ridotti.

Bassi costi di gestione e fornitura dell'energia.

Valutazione preventiva certa dei consumi e delle manutenzioni.

4.10.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali f attori nello specifico

Il grado di isolamento permette di mantenere la temperatura interna praticamente senza

dispersioni. È legittimo pensare che grazie all’industrializzazione e alle economie di scala si

possano raggiungere costi di produzione e montaggio più che competitivi sul mercato attuale (altri

risparmi si potrebbero attuare con soluzioni impiantistiche più economiche o con nuovi materiali più

economici).

La produzione dei pezzi ed il loro montaggio risulta certa nei tempi e materiali, e rispetta

fedelmente i preventivi di realizzazione dell’opera., riducendo di 5/6 volte le tempistiche di cantiere

Page 78: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

72

(ciò permette di consegnare un edificio finito in 3 mesi, contro i 12 o più mesi per le strutture

tradizionali).

I tempi di montaggio della struttura sono certi e facilmente calcolabili, inoltre l'utilizzo dei

moduli fa si che i costi a preventivo della costruzione corrispondano ai costi effettivi di

realizzazione.

Le condizioni temoigrometriche date dall’involucro permettono un elevato comfort all’interno

dell’abitazione, attraverso una parete traspirante al massimo, ma dotata di un microclima stabile

durante la giornata, che varia nel tempo equilibrandosi con le condizioni interne ed esterne.

Le caratteristiche e le potenzialità del sistema e dei singoli pannelli permettono di creare un

ambiente adatto allo stesso tempo (o con poche opere di aggiustamento) a usi differenti (attività

produttive, uffici, abitazioni, ecc) e sempre confortevole.

I costi di gestione dell’edificio possono essere ridotti, oltre la semplice riduzione dei

consumi, con semplici accorgimenti: eliminando l’utilizzo di caldaie singole o generalmente

dell’impianto a gas, che implica costi di manutenzione fissi tutti gli anni; cercando nuove tecniche

impiantistiche che ne facilitino la gestione (reti wireless o cavidotti nella camera d’aria interna che

permettano l’ispezione, ecc).

I costi di fornitura e di gestione possono ridursi adottando sistemi centralizzati per gruppi di

abitazioni e, quindi, eliminando una parte dei costi fissi di impianto.

La previsione dei consumi dell’edificio di riscaldamento e raffrescamento permette al

gestore dei servizi di presentarsi ai propri clienti sottolineando la convenienza del contratto. In

periodo di bassi costi dell’energia il gestore opera sul ribaltamento dei costi di gestione (tipo

raccomandate e burocrazia), mentre in periodo di alti costi esso opera sulle “quantità”,

permettendo ai clienti costi vantaggiosi. Le previsioni dei consumi sono possibili con questo

sistema, sempre tenendo conto dei possibili errori dovuti a condizioni stagionali di natura

eccezionale, grazie, ad esempio, dell’assenza di ponti termici e alle dispersioni contenute.

4.10.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembr a non sia in grado di soddisfare

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

4.10.6 Perchè tali fattori non sono soddisfatti

La durabilità della costruzione dipende dalle condizioni esterne, che si riversano tutte sulla

lastra in calcestruzzo che comunque presenta in storia elevata resistenza. Anche gli effetti della

camera d'aria più interna non sono ancora certi, e non si è ancora in grado di definire quanto sia

l'apporto positivo nella stagione estiva.

Page 79: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

73

4.11 Impiantista e progettista impianti

4.11.1 Definizione

Il progettista di impianti è il soggetto che dimensiona gli impianti necessari in un edificio o in

una abitazione optando per i più adatti a seconda dei consumi e delle possibilità date dall’involucro

edilizio.

L’impiantista provvede direttamente all’installazione degli impianti.

4.11.2 Fattori chiave di interesse

Risparmio energetico (riscaldamento e raffrescamento).

Minor problematiche di cantiere.

Adattabilità all'impiantistica.

Valutazione preventiva certa dei consumi e delle manutenzioni.

Possibilità di adattare a impianti prefabbricati.

4.11.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddi sfa

Risparmio energetico (riscaldamento e raffrescamento).

Minor problematiche di cantiere.

Adattabilità all'impiantistica.

Valutazione preventiva certa dei consumi e delle manutenzioni.

Possibilità di adattare a impianti prefabbricati.

4.11.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali f attori nello specifico

Il livello di classificazione energetica elevata implica l’abbassamento dei consumi per il

riscaldamento e il raffrescamento. Portare l’edificio ad una temperatura ideale infatti è veloce

poichè l’involucro è dotato di massa solamente all’esterno della parete; di conseguenza le pareti

stesse non devono essere portate anch’esse a temperatura ideale prima di avere benefici abitativi.

Le caratteristiche termiche dell’isolamento permettono chiaramente di abbattere i costi di

riscaldamento e raffreddamento per quanto riguarda i consumi.

Page 80: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

74

La logistica di cantiere è semplice ed efficace: senza materiale in disordine e scarti. Inoltre

la gestione ne risulta semplificata vista la necessità di appena 3 uomini per il montaggio completo

dell’edificio, ed uno spazio relativamente piccolo per materiali e strumentazioni.

Il sistema in generale si adatta all’impiego di impianti diversi a seconda delle preferenze del

cliente, anche se inizialmente pensato e predisposto per impianti che sfruttino al massimo le

cosiddette energie rinnovabili che permettono costi di gestione inferiori. La semplicità della

costruzione si sposa comunque con le nuove tecnologie per quanto riguarda gli impianti di

riscaldamento/raffrescamento, elettrici, elettronici ecc.. La costruzione si può dotare

tranquillamente di impianti di riscaldamento a bassa temperatura ed essa consumerà comunque

pochissime calorie per arrivare a regime

La previsione dei consumi dell’edificio di riscaldamento e raffrescamento permette al

gestore dei servizi di presentarsi ai propri clienti sottolineando la convenienza del contratto. In

periodo di bassi costi dell’energia il gestore opera sul ribaltamento dei costi di gestione (tipo

raccomandate e burocrazia), mentre in periodo di alti costi esso opera sulle “quantità”,

permettendo ai clienti costi vantaggiosi. Le previsioni dei consumi sono possibili con questo

sistema, sempre tenendo conto dei possibili errori dovuti a condizioni stagionali di natura

eccezionale, grazie, ad esempio, dell’assenza di ponti termici e alle dispersioni contenute.

L'insieme delle caratteristiche del modulo può consentire la creazione di sistemi

"prefabbricati" per impianti o loro predisposizioni, già applicabili al modulo, al fine di ridurre tempi di

cantiere, permettere una facile ispezione degli impianti e garantire possibilità di variazioni e

ampliamenti degli stessi.

4.11.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembr a non sia in grado di soddisfare

Non ne sono stati trovati.

4.12 Cooperative

4.12.1 Definizione

La cooperativa è una società che si prefigge lo scopo di fornire innanzitutto ai soci beni e

servizi per i quali la cooperativa è sorta.

Page 81: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

75

4.12.2 Fattori chiave di interesse

Risparmio energetico (riscaldamento e raffrescamento).

Prezzo d'acquisto competitivo.

Tempi ridotti di consegna dei pezzi e dell'edificio (ridotti i tempi di progettazione e

finanziamento).

Tempi certi di consegna dell'edificio e rispondenza dei costi a preventivo.

Rispetto delle norme di legge e facilità di verifica della rispondenza.

Prestazioni acustiche superiori alla norma.

Caratteristiche strutturali e antisismiche.

Salubrità dell'ambiente e dell'involucro.

Comfort e benessere abitativo.

Modernità e innovazione.

Requisiti estetici e libertà nella scelta delle caratteristiche estetiche.

Sicurezza di cantiere.

Ecosostenibilità ambientale.

Rapporto qualità prezzo.

Costi di gestione ridotti.

Certezza del valore dell'investimento e mantenimento del valore nel tempo.

Utilizzo di materiali naturali e della tradizione.

Necessità di ricambio d'aria.

Costo di investimento in fabbricati e impianti contenuto.

Velocità e semplicità d'esecuzione.

Produzione industriale di pezzi normalizzati.

Certezza e tranquillità di prestazioni elevate.

Flessibilità di adattamento ad esigenze architettonico – costruttive (tipi di costruzione) e

possibilità di creare nuove architetture./libertà nella progettazione.

Abbattimento tempi di direzione lavori.

Certificazione dei materiali.

Possibilità di varianti in corso d'opera.

Risparmio di energia e forza lavoro.

Riduzione costi di cantiere.

Bassi costi di gestione e fornitura dell'energia.

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria.

Page 82: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

76

4.12.3 Fattori che il sistema (o il pannello) soddi sfa

Risparmio energetico (riscaldamento e raffrescamento).

Prezzo d'acquisto competitivo.

Tempi ridotti di consegna dei pezzi e dell'edificio (ridotti i tempi di progettazione e

finanziamento).

Tempi certi di consegna dell'edificio e rispondenza dei costi a preventivo.

Rispetto delle norme di legge e facilità di verifica della rispondenza.

Prestazioni acustiche superiori alla norma.

Caratteristiche strutturali e antisismiche.

Salubrità dell'ambiente e dell'involucro.

Comfort e benessere abitativo.

Modernità e innovazione.

Requisiti estetici e libertà nella scelta delle caratteristiche estetiche.

Sicurezza di cantiere.

Ecosostenibilità ambientale.

Rapporto qualità prezzo.

Costi di gestione ridotti.

Certezza del valore dell'investimento e mantenimento del valore nel tempo.

Utilizzo di materiali naturali e della tradizione.

Costo di investimento in fabbricati e impianti contenuto.

Velocità e semplicità d'esecuzione.

Produzione industriale di pezzi normalizzati.

Certezza e tranquillità di prestazioni elevate.

Flessibilità di adattamento ad esigenze architettonico – costruttive (tipi di costruzione) e

possibilità di creare nuove architetture./libertà nella progettazione.

Abbattimento tempi di direzione lavori.

Certificazione dei materiali.

Risparmio di energia e forza lavoro.

Riduzione costi di cantiere.

Bassi costi di gestione e fornitura dell'energia.

4.12.4 Come si ottiene il soddisfacimento di tali f attori nello specifico

Il livello di classificazione energetica elevata implica l’abbassamento dei consumi per il

riscaldamento e il raffrescamento. Portare l’edificio ad una temperatura ideale infatti è veloce

Page 83: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

77

poichè l’involucro è dotato di massa solamente all’esterno della parete; di conseguenza le pareti

stesse non devono essere portate anch’esse a temperatura ideale prima di avere benefici abitativi.

Le caratteristiche termiche dell’isolamento permettono chiaramente di abbattere i costi di

riscaldamento e raffreddamento per quanto riguarda i consumi.

Inoltre, il grado di isolamento permette di mantenere la temperatura interna praticamente

senza dispersioni. È legittimo pensare che grazie all’industrializzazione e alle economie di scala si

possano raggiungere costi di produzione e montaggio più che competitivi sul mercato attuale.(Altri

risparmi si potrebbero attuare con soluzioni impiantistiche più economiche o con nuovi materiali

più economici).

La produzione dei pezzi ed il loro montaggio risulta certa nei tempi e materiali, e rispetta

fedelmente i preventivi di realizzazione dell’opera, riducendo di 5/6 volte le tempistiche di cantiere

(ciò permette di consegnare un edificio finito in 3 mesi, contro i 12 o più mesi per le strutture

tradizionali).

I tempi di montaggio della struttura sono certi e facilmente calcolabili, inoltre l'utilizzo dei

moduli fa si che i costi a preventivo della costruzione corrispondano ai costi effettivi di

realizzazione.

Il pannello è in grado, se montato a dovere, di garantire automaticamente il rispetto delle

norme di sicurezza, antisismica, antincendio, acustiche e termiche, permettendone una facile

verifica delle rispondenze.

La qualità dell’assemblato è sicuramente elevata, data le caratteristiche acustiche (ancora

più cautelative rispetto alle norme vigenti) e termiche (classe A+).

Anche dal punto di vista strutturale l’insieme dei moduli COstructure garantisce

caratteristiche intrinseche di solidità e resistenza, nel rispetto delle norme antisismiche e

antincendio.

La salubrità dell’involucro è garantita dalle camere d’aria che caratterizzano l’assoluta

traspirabilità delle pareti e della copertura, l’assenza di umidità e condense ed una sensazione di

benessere termoigrometrico naturale.

Le condizioni temoigrometriche date dall’involucro permettono un elevato comfort all’interno

dell’abitazione, attraverso una parete traspirante al massimo, ma dotata di un microclima stabile

durante la giornata, che varia nel tempo equilibrandosi con le condizioni interne ed esterne.

La ricerca di materiali innovativi e sistemi avanzati di costruzione si adatta perfettamente

alle potenzialità del sistema costructure.

Vista la necessità di diversificazione bisogna sottolineare come il sistema si adatti a

qualsiasi tipologia costruttiva dalla casa singola al condominio, lasciando libera scelta estetica di

materiali, forme, diemensioni e forometrie. È possibile, inoltre, portare già a finitura esterna i

moduli, oppure giocare sulle linee di congiunzione degli stessi, richiedere pezzi speciali, cornici e

poggioli.

Page 84: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

78

La sicurezza in cantiere può fare un salto di qualità con l’utilizzo del pannello in quanto:

azzera gli scarti di cantiere e il cantiere si presenta pulito e senza impalcature (ad eccezione di

quelle per la rasatura). Inoltre il modulo di copertura è già dotato di protezioni al momento della

messa in opera.

L’ecosostenibiltà ambientale è garantita da: l’utilizzo del legno (materiale naturale,

riciclabile e rinnovabile), il minimo utilizzo di calcestruzzo e l’impiego di materiali coibenti

rigenerabili e riciclabili; nonché dai bassi costi di produzione dei singoli materiali in termini di

energia e inquinamento.

il rapporto qualità prezzo è garantito dai singoli materiali certificati, i quali, debitamente

assemblati, donano all’abitazione caratteristiche di classe energetica elevata (A o A+) pur

mantenendo prezzi in linea con il mercato delle costruzioni tradizionali in classe B o C.

I costi di gestione dell’edificio possono essere ridotti, oltre la semplice riduzione dei

consumi, con semplici accorgimenti: eliminando l’utilizzo di caldaie singole o generalmente

dell’impianto a gas, che implica costi di manutenzione fissi tutti gli anni; cercando nuove tecniche

impiantistiche che ne facilitino la gestione (reti wireless o cavidotti nella camera d’aria interna che

permettano l’ispezione, ecc).

Una costruzione di questo genere può essere considerata come un valore aggiunto, grazie

alla sostenibilità dei materiali usati (riciclabili, riutilizzabili e rigenerabili -legno-), alla riduzione dei

costi di gestione, di consumi, manutenzioni e ristrutturazione.

Grazie all’adattabilità del pacchetto coibente alle esigenze del cliente, è possibile creare un

prodotto che si adatti al target di qualità e di prezzo vicino alle richieste dall’acquirente, rispettando

l’uso di materiali della tradizione e naturali.

Le strumentazioni e gli impianti necessari per la produzione dei pannelli sono semplici e

poco costosi; la produzione del pannello è, per cosiddire, "povera" e lo spazio necessario per lo

stoccaggio è esiguo (viste le dimensioni e la possibilità di accatastarli).

Il pannello è composto da materiali già usati in edilizia e non necessità di particolari

strumentazioni per la produzione; sono necessari: il cassero per il getto, trapano, sega per il legno,

resina per le congiunzioni agli elementi in acciaio, una betoniera. Anche se è comunque possibile

creare braccia meccaniche automatizzate per la produzione e la movimentazione dei componenti

del pannello.

La produzione di pezzi normalizzati è essenza stessa del modulo, il quale si adatta

perfettamente alle logiche industriali attraverso la ridefinizione dell'utilizzo dei materiali classici da

costruzione. Questo permette non pochi risparmi intermini di tempo e facilità di produzione.

Il modulo garantisce di per se prestazioni elevate in campo acustico, termico, statico e

antincendio.

Grazie al pannello è possibile costruire diverse tipologie di edificio: case singole,

appartamenti (piccoli condomini), case a schiera, edifici per le attività produttive ecc..; e ricercare

Page 85: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

79

nuove forme architettoniche nelle finiture e nell’aspetto esteriore dell’edificio. con software

parametrici di ultima generazione si potrà gestire progetti di costruzioni classici e ricavare

immediatamente i pezzi necessari, grazie alla flessibilità del sistema a moduli.

La velocità di montaggio del modulo da un piano, e la conseguente velocità di costruzione

che riduce di 5/6 volte le tempistiche di cantiere, fa si che diminuisca anche il periodo di

finanziamenti e di esposizione ai pericoli di cantiere. Sia la produzione che il montaggio rispettano i

tempi previsti in fase di progettazione grazie alla semplicità di assemblaggio e all’utilizzo di

materiali facilmente reperibili e certificabili, nonché già ampiamente diffusi.

I singoli materiali sono certificati nel rispetto la direttiva CEE 89/106 sui prodotti da

costruzione e il pannello, grazie alle caratteristiche intrinseche di questi materiali, raggiunge livelli

elevati di isolamento termoacustico, resistenza e stabilità. Ciò nonostante non è ancora disponibile

una certificazione del prodotto nel suo complesso. inoltre la certificazione dei materiali e del

processo produttivo potrebbero dimostrare la sostenibilità ambientale che caratterizza il prodotto,

soprattutto rispetto ai lavorati in laterizio ed alle grandi masse di calcestruzzo utilizzate

generalmente per i pilastri.

La riduzione delle tempistiche di cantiere di 5/6 volte rispetto ai classici cantieri, permette

innanzi tutto una ovvia riduzione delle ore lavorate, quindi risparmio di forza lavoro e,

conseguentemente, di energia (anche mentale).

Con ciò si abbattono i costi di smaltimento dei rifiuti e i costi imputabili ad attrezzatura per

la sicurezza (impalcature).

I costi di fornitura e di gestione possono ridursi adottando sistemi centralizzati per gruppi di

abitazioni e, quindi, eliminando una parte dei costi fissi di impianto.

4.12.5 Fattori che il sistema (o il pannello) sembr a non sia in grado di soddisfare

Necessità di ricambio d'aria.

Possibilità di varianti in corso d'opera.

Certezza di durabilità e effetti camere d'aria

4.12.6 Perchè tali fattori non sono percepiti come soddisfatti

Non è ancora quantificabile l’apporto benefico della camera d’aria interna nella stagione

estiva, di conseguenza si presuppone che sia ancora necessario l’utilizzo dell’impianto di

raffrescamento. Per garantire l’isolamento e per le esigenze delle famiglie moderne è utile disporre

di un impianto in grado di gestire le condizioni interne di umidità e ricambio d’aria.

Page 86: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Schede utenti del sistema

80

I cambiamenti in corso d’opera, cioè nel montaggio dei moduli, è limitato (ciò non toglie che

sia possibile aggiungere o togliere fori), ma controbilanciato dai costi e tempi certi per la

produzione e il montaggio dell’edificio.

La durabilità della costruzione dipende dalle condizioni esterne, che si riversano tutte sulla

lastra in calcestruzzo che comunque presenta in storia elevata resistenza. Anche gli effetti della

camera d'aria più interna non sono ancora certi, e non si è ancora in grado di definire quanto sia

l'apporto positivo nella stagione estiva.

Page 87: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

81

5 Strumenti di comunicazione

Conseguenza delle informazioni raccolte nelle interviste e della costruzione di schede

personalizzate per utenti diversi del sistema, è la costruzione di uno o più strumenti di

comunicazione, che permettano all’azienda di pubblicizzare il proprio prodotto in maniera efficace.

Il piano di comunicazione è uno strumento che consente di programmare e gestire le azioni

di comunicazione per il raggiungimento di specifici obiettivi strategici e di comunicazione

dell’organizzazione. Esso può aiutare l’organizzazione nell’implementazione delle proprie politiche,

facilitare la convergenza tra le logiche della comunicazione interna e quelle della comunicazione

esterna dell’ente, favorendo quella che si può definire come comunicazione integrata. E', inoltre, in

generale uno strumento di coordinamento di tutti i soggetti, le strategie e le azioni di

comunicazione che l'amministrazione mette in campo per favorire il raggiungimento dei propri

obiettivi di comunicazione. Il piano di comunicazione, oltre che come strumento, può essere inteso

come processo organizzativo che si articola in tre fasi distinte:

• pianificazione e redazione, fase in cui si arriva alla stesura del piano;

• implementazione, fase della concreta realizzazione e gestione dello stesso;

• valutazione, fase di verifica dei risultati ottenuti, dell’impatto e degli effetti generati sul

contesto interno ed esterno all’ente e delle eventuali discrepanze tra questi e gli

obiettivi prefissati.

È stata pianificata quindi, dall’azienda Policase srl, la realizzazione di un pieghevole

(depliant) del sistema costruttivo, in grado generare una certa curiosità e di dare un numero

limitato di informazioni sufficienti a far comprendere la convenienza che caratterizza il prodotto.

Oltre al pieghevole è stata pianificata la costruzione di un sito internet del sistema Costructure.

Nell’analisi delle modalità di informazione dei possibili clienti sono state individuate anche

strade che comprendevano delle visite dirette in cantiere e dei meeting con tecnici del settore. Le

prime hanno avuto un immediato successo, e continuano, perchè assolutamente fondamentali per

toccare con mano le reali possibilità e la semplicità del sistema. Mentre per gli incontri con tecnici e

progettisti si preferisce tutt’ora attendere che i dati, su cui non c’è ancora piena certezza, siano

definiti e certificabili.

Conseguentemente nasce la necessità di uno strumento completo (brochure), in grado di

dare informazioni specifiche ad ogni diverso soggetto in relazione al suo ruolo o lavoro. Un

progettista di edifici vorrà, infatti, delle descrizioni e dei dati precisi che, ad esempio, non sono

d’interesse per un costruttore, il quale darà generalmente più attenzione alle soluzioni pratiche

adottate.

Policase ha anche prodotto una presentazione del sistema, da accompagnare alla

spiegazione orale per chi non ha l’occasione di vedere la realizzazione in cantiere. Questa

presentazione spiega attraverso le immagini le diverse fasi di lavoro con: circa 20 slide sulle

Page 88: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

82

fondazioni e il solaio a terra, 10 slide sulla posa dei pannelli del piano terra, una dozzina di slide

sulla posa del solaio intermedio e pannelli piano primo, 10 slide sulla copertura e 20 slide su opere

interne, esterne e realizzazioni.

5.1 Costruzione del pieghevole

Da un punto di vista pubblicitario il depliant deve cercare di interagire in maniera forte e

istantanea con il soggetto a cui lo si sottopone. Esso infatti ha poco tempo per far comprendere

un‘idea che, in questo caso, è piuttosto complessa.

Per attirare l’attenzione di un possibile cliente può essere utile utilizzare stereotipi o idee

standard fortemente radicate nella cultura del soggetto, che arrivano direttamente all’obiettivo con

uno o più messaggi brevi e semplici. Allo stesso tempo, per differenziarsi, si sente il bisogno di

esprimere un’immagine di novità e audacia, meglio se rappresentata con delle immagini di

immediata comprensione, che generino delle sensazioni dirette.

Il pieghevole, che è stato realizzato per spiegare brevemente il sistema costruttivo,

mantiene la caratteristica di omissione di eventuali potenziali limitazioni o informazioni troppo

specifiche, utili per la protezione del brevetto.

L’obiettivo del pieghevole è quello di essere comprensibile a tutti e per questo si sono

costruite solamente delle brevi frasi per puntare soprattutto sulle immagini. In concomitanza si è

cercato di far passare l’idea che il vantaggio proposto dal sistema costruttivo è innanzi tutto a

favore dell’eventuale consumatore/cliente.

Il depliant è composto da una sola pagina in formato A4 e va piegato in quattro. La pagine

estese risultano così composte:

Page 89: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

83

Page 90: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

84

Page 91: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

85

5.2 Costruzione del sito internet

Il sito internet costruito ricalca graficamente il pieghevole e ne riporta sostanzialmente gli

stesi concetti.

La parte alta di ogni pagina riporta, con dimensioni diverse in base alla quantità di spazio

utilizzata per la descrizione del sistema e i vari link, un messaggio legato all’idea di natura e aria

pulita.

la parte in basso riprende fedelmente la veste grafica del pieghevole, riportando il fondo

nero sul quale i diversi colori risaltano per contrasto.

Page 92: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

86

5.3 Costruzione di una brochure

Si è arrivati alla definizione di un opuscolo (brochure) componibile a seconda delle

esigenze di informazioni richieste, ma vista l’onerosità della realizzazione di una brochure specifica

per ogni utente/soggetto, si è optato per una soluzione che comprendesse una breve brochure

generale e tre approfondimenti specifici per aree tematiche.

La parte generale della brochure è composta da due pagine formato A4 contenenti:

I. facciata iniziale di presentazione concorde con la grafica del pieghevole;

II. facciate centrali di cui la prima di descrizione dell’intero sistema costruttivo e la seconda

del prodotto modulo portante;

III. facciata finale con le informazioni relative ai contatti.

Gli approfondimenti sono costituiti da una o più pagine fronte/retro da inserire nel mezzo di

quelle generali ed affrontano:

A. precisazioni tecniche sul modulo e specifiche varie;

B. come avviene la progettazione;

C. come si effettua la costruzione.

Nella realizzazione di uno schema generale delle pagine descritte sono state utilizzate foto

ed immagini, oltre ai disegni in possesso, per dare un riferimento grafico immediato in

corrispondenza ad ogni gruppo di informazioni.

Le diverse parti sono state costruite in base alla loro destinazione: i diversi soggetti a cui ci

si rivolge e avranno interessi diversi a seconda della loro cultura e del loro ruolo (Tabella 5).

Page 93: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

87

UTENTI SCHEDA GENERALE

SPECIFICHE TECNICHE SUL

MODULO

COME SI PROGETTA

COME SI COSTRUISCE

Att. Commerciale / industriale X

Cliente residenziale X

Produttore dei componenti o assemblatore

X X

Progettista X X X X

Ditte appaltatrici X X X

Impresa gestione edifici X

Immobiliari, finanziarie, assicurazioni e fondi comuni

X

Enti pubblici X

Commerciali edili X X X

Attività Ricettivo - turistiche X

Impiantisti X

Cooperative X X X X

Tabella 5: divisione delle schede per utenti diversi

Page 94: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

88

Lo schema generale delle brochure risulta così composto:

• prima facciata con nome del sistema e logo.

Page 95: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

89

• Seconda facciata con spiegazione generale del sistema, caratteristiche e benefici.

Page 96: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

90

• Terza facciata con prestazioni del modulo e caratteristiche del collegamento alle

fondazioni.

Page 97: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

91

• Ultima facciata per i contatti.

Page 98: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

92

Per quanto riguarda gli approfondimenti, essi sono stati costruiti soltanto con disegni ed

immagini presenti in azienda, perciò non corrispondenti al 100% alle ultime migliorie apportate.

A. Il modulo.

Page 99: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

93

Page 100: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

94

B. La progettazione.

Page 101: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

95

Page 102: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

96

C. La costruzione.

Page 103: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

97

Page 104: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Strumenti di comunicazione

98

Da queste rappresentazioni ci si è resi conto della necessità di avere delle pagine

aggiuntive che spiegassero:

• L’inserimento della coibentazione, la divisione degli spazi e gli effetti estetici ottenuti;

• I risultati ottenuti esternamente e il confronto con la fase al grezzo della costruzione,

con qualche particolare costruttivo.

Il lavoro continuerà quindi all’infuori dell’elaborato con la costruzione di queste due schede

e un test che provi le reazioni delle diverse persone a cui verrà sottoposta la brochure.

Page 105: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Conclusioni

99

Conclusioni

L’obiettivo del lavoro svolto in questi mesi è stato raggiunto con la costruzione di uno

schema generale per le brochure, ma è stato utile anche per la raccolta e la scelta delle

informazioni da riportare negli altri documenti come il pieghevole e il sito web.

Tutti gli strumenti di comunicazione risultano soggetti alle seguenti regole:

• Mantenimento di una certa omogeneità dal punto di vista grafico;

• Utilizzo dei dati certi in maniera trasversale per tutti i documenti;

• Eliminazione da tutti gli strumenti di informazioni non accertabili a priori;

• Eliminazione di tutte le informazioni troppo specifiche e tecniche che possano costituire,

in qualche modo, un danno per l’immagine dell’azienda.

Il risultato ottenuto è derivato anche da un’analisi dei documenti commerciali di altre

aziende del settore, ed abbiamo quindi cercato di utilizzare per il sistema Costructure solo quel tipo

di informazioni che sembravano più efficaci.

Il sistema riscontra, il più delle volte, molto interesse e curiosità, ma si percepisce in alcuni

casi una certa diffidenza dovuta soprattutto alla cultura del mattone e dei sistemi tradizionali.

I tecnici del settore, come architetti, ingegneri e anche gli impiantisti, percepiscono le

potenzialità del sistema costruttivo e la definiscono come una “vera rivoluzione”, perchè il sistema

ridefinisce l’utilizzo di materiali tradizionali, permettendo la tanto agognata industrializzazione

dell’edilizia. Essa è l’obiettivo principale per molte aziende, che stanno puntando sulla

prefabbricazione, come accade per le abitazioni in legno, i prefabbricati in calcestruzzo e le case-

modello.

Purtroppo si è coscienti che tutti i sistemi citati dimostrano alcuni limiti, siano essi

impiantistici, di peso o poco personalizzabili, che fanno fatica a prendere piede e costituiscono

solamente una nicchia di mercato. La maneggevolezza e l’economicità, sia per la produzione che

per il montaggio, dei moduli Costructure, li differenziano sostanzialmente dagli altri sistemi

costruttivi, ottenendo le stesse prestazioni, se non superiori, in campo energetico e dal punto di

vista della salubrità dell’involucro.

Bisogna sottolineare che, per le sue caratteristiche, il modulo Costructure risulta essere

distante dal concetto di prefabbricato, in quanto le sue piccole dimensioni non condizionano

l’edificio nè dal punto di vista strutturale nè da quello architettonico ed estetico, e nemmeno per gli

aspetti progettuali. Inoltre, esso deriva da una composizione di elementi diversi e normalizzati,

assemblati per ottenere determinate prestazioni.

Page 106: Tesi di laurea di Luisa Biancon

100

Page 107: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Bibliografia

101

Bibliografia

Testi

Imperadori M., “La progettazione con tecnologia stratificata a secco”, ed. Il sole 24 ore, Milano,

2006.

Sinopoli N. , Tatano V. “Sulle tracce dell’innovazione. Tra tecniche e Architettura”, ed. F. Angeli,

Milano, 2002.

Zambelli E., “Filogenesi dell’innovazione edilizia”, da “La progettazione con tecnologia stratificata a

secco”, ed. Il sole 24 ore, Milano, 2006.

Riviste

Angelini R. , “Tutto sul Leed”, Costruire, 2008, n. 296 Gennaio, pagina 30.

Dalzero A. , “Gli italiani e l’isolamento”, Casaenergia, 2008, n. 1 gennaio/febbraio, pagine 9 – 12.

Gaspari J. , “Ad alta densità”, Costruire, 2008, n. 296 Gennaio, pagine 96 – 99.

Naboni E. e F., “La casa ecologica”, Casaenergia, 2008, n. 1 gennaio/febbraio, pagina 74.

Turchini G. , “luoghi di produzione, ambiente e architettura”, Il sole 24 ore arketipo,2007, n. del 17

ottobre, pagina 54.

Quotidiani

De Stefano T., “Secessione degli immobili”, Libero mercato, 02/11/2007 pagine 2 – 3.

Siti internet

http://www.archinnova.it, 12 dicembre 2007.

http://www.edilizia.com, 4 febbraio 2008.

Page 108: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Bibliografia

102

Bennici M., “Italia, anno 2008: edilizia residenziale e mercato delle costruzioni”,

(http://www.innonation.org), 4 febbraio 2008.

http://policase.it, 25 febbraio 2008.

http://www.woodbeton.it, 25 febbraio 2008.

Page 109: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

103

Appendice: interviste

Riporto di seguito le risposte alle interviste effettuate dal 27 novembre 2007 al 23 gennaio

2008; alcune risultano parzialmente incomplete in quanto il questionario base è stato integrato con

nuove domande man mano.

Risultano intervistati: n. 2 architetti, n. 2 ingegneri strutturisti, n. 2 impiantisti e progettisti di

impianti, n. 2 venditori (rete vendite e magazzini), n. 1 agente immobiliare, n. 2 abitanti in case

costruite con il sistema Costructure.

Nel periodo di costruzione del documento sono state fatte saltuariamente alcune domande

anche ad altri agenti immobiliari, costruttori, soci di cooperative e personale di cantiere, andando

comunque a convergere verso le risposte ottenute dalle seguenti interviste.

Architetti intervistati

05/11/2007, architetto Alfa

1. Ti sembra che il termine Bioquid/Costructure sia un nome che può funzionare? Cosa te ne

sembra (del sistema e del prodotto)? Può funzionare?

Forse oggi la parola “bio” è troppo inflazionata e usata impropriamente.

Prima di sbilanciarsi bisognerebbe vedere calcoli e dati tecnici, ma sicuramente il sistema può

risolvere alcune problematiche del sistema latero-cemento. Ci sono infatti difficoltà oggettive

derivate dal sistema latero-cemento (difficoltà nelle realizzazioni strutturali, imperfezioni dovuti

all’uso di questi materiali o dovuti al cattivo lavoro delle imprese di costruzione). Mentre per il

sistema in legno sposato da Casaclima nelle nostre zone c’è poca fiducia.

Inoltre nelle zone sismiche per le costruzioni in muratura è obbligatorio fare dei pilastri di almeno

30x30 cm, che equivalgono ad almeno 40 ÷ 45 cm di spessore di parete totale. Mentre per il

sistema esplicitato sembra non esserci questo problema.

2. Quali sono i punti di forza in generale? E per il tuo lavoro nello specifico?

Il piacere nell’andare verso l’industrializzazione (cosa ricercata nell’edilizia, ma mai raggiunta) e la

traspirabilità forse. Qualche cliente chiede abitazioni solo in muratura, senza pilastri in calcestruzzo

con l’idea di garantire la traspirabilità delle casa (caratteristica del cotto); caratteristica molto

richiesta e a cui i clienti sono sensibili.

Page 110: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

104

3. In quali rischi/limiti può incorrere il sistema? Come si potrebbero eliminare questi rischi?

Bisogna fare attenzione ad ottenere supporti certi di termotecnici e impiantisti, che possono

rovinare l’insieme con un lavoro fatto male.

Anche per quanto riguarda gli impianti e la domotica possiamo dire che in teoria “tutto funziona”,

ma spesso questo non corrisponde alla pratica, e si rischia di non essere efficienti.

4. Come venderesti questa idea a quelli che fanno la tua professione? Su quali concetti

punteresti per vendere questa idea a quelli che fanno la tua professione?

Sul concetto di convenienza (anche 30 anni fa c’erano i pannelli solari, ma non la convenienza ad

usarli), quindi il sistema deve essere conveniente e la sua convenienza deve essere percepita dal

cliente.

Inoltre si può puntare sul concetto di risparmio energetico: le case a risparmio energetico, quelle in

legno ne sono un esempio, sono “di moda”.

Altrettanto importante è dell’adattamento del sistema a complementi tradizionali (ad esempio poter

costruire con questo sistema mantenendo un seminterrato in pietra vecchio).

venderei il concetto di industrializzazione ai tecnici e i tempi ridotti, che sono importanti perché

diminuiscono i costi che i progettisti devono sostenere (mentre per i clienti “privati” che si fanno la

casa singola non è generalmente importante avere tempistiche ridotte).

Inoltre è importante il livello di flessibilità impiantistica: avere ad esempio molte prese elettriche e

alta qualità degli impianti. Tenendo presente che sulla massimizzazione della tecnologia nelle

abitazioni ci sono pensieri divergenti dei progettisti (avere 5 finestre in tutta la casa ma con tutte le

persiane motorizzate è una spesa inutile).

5. Come venderesti questa idea ai tuoi clienti?

Puntando sul concetto di costo d’acquisto contenuto, anzi basso. (un edificio bello che costa poco

non viene snobbato).

6. Che tipo di documento preferiresti avere per spiegare questa idea a qualcun’altro? E che

canali di divulgazione prelidigeresti? (riviste specializzate ecc..)

Sicuramente un depliant può essere utile, ma è importante visitare il cantiere soprattutto.

Page 111: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

105

7. Quanto importante è la certificazione? Come è vista la certificazione dai tuoi clienti (ISO,

Casaclima, LEED)? Come si comporta il cliente di fronte alle certificazioni fornite, ma non

obbligatorie

8. Ritieni sia una fase importante quella del monitoraggio delle costruzioni?

Si, è importante un monitoraggio prolungato delle realizzazioni che tenga sotto controllo le

prestazioni dell’edificio per qualche anno.

9. Quanto è importante il risparmio delle risorse produttive? Quanto questo risparmio è

percepito dalla società e dalle singole persone?

09/01/2007, architetto Beta

1. Ti sembra che il termine Bioquid/Costructure sia un nome che può funzionare? Cosa te ne

sembra (del sistema e del prodotto)? Può funzionare?

È decisamente valido, ma va chiaramente pubblicizzato per informare e far conoscere il prodotto.

2. Quali sono i punti di forza in generale? E per il tuo lavoro nello specifico?

Versatilità della costruzione per stili e tipologie diverse.

Elevata progettualità.

Adattabile a qualsiasi progetto.

Il risparmio energetico.

3. In quali rischi/limiti può incorrere il sistema?Come si potrebbero eliminare questi rischi?

Forse la sismica. Gli operatori e i professionista vanno formati adeguatamente nei minimi

particolari comunque.

Page 112: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

106

4. Come venderesti questa idea a quelli che fanno la tua professione? Su quali concetti

punteresti per vendere questa idea a quelli che fanno la tua professione?

Sul concetto che la direzione dei lavori è più facile e sulla versatilità del prodotto.

In fase di esecuzione il sistema permette di risparmiare sulle spese e sul tempo.

Anche il discorso del risparmio energetico comunque ha il suo peso.

5. Su cosa punteresti per vendere questa idea ai tuoi clienti?

Puntando sull’idea che l’impegno del direttore dei lavori per tempi inferiori e, quindi, meno spese

per il cliente.

Sfruttando i costi ridotti permessi dal sistema.

6. Che tipo di documento preferiresti avere per spiegare questa idea a qualcun’altro? E che

canali di divulgazione prelidigeresti? (riviste specializzate ecc..)

Brochure molto tecniche.

La visita in cantiere serve più che altro per conoscere il prodotto per curiosità.

7. Quanto importante è la certificazione? Come è vista la certificazione dai tuoi clienti (ISO,

Casaclima, LEED)? Come si comporta il cliente di fronte alle certificazioni fornite, ma non

obbligatorie?

La certificazione è sicuramente importante per il cliente: un certificato è una garanzia per il cliente

che compra anche ad occhi chiusi.

8. Ritieni sia una fase importante quella del monitoraggio delle costruzioni?

Il monitoraggio è molto più importante per il costruttore che per il cliente.

9. Quanto è importante il risparmio delle risorse produttive? Quanto questo risparmio è

percepito dalla società e dalle singole persone?

C’è sempre qualcuno sensibile ai consumi della collettività.

Page 113: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

107

Ingegneri strutturisti intervistati

06/12/2007, ingegnere Alfa

1. Ti sembra che il termine Bioquid/Costructure sia un nome che può funzionare? Cosa te ne

sembra (del sistema e del prodotto)? Può funzionare?

Il sistema e i suoi prodotti possono funzionare solo in futuro per un problema puramente culturale.

in generale gli edifici siffatti diventano interessanti se il prezzo è inferiore a quello delle case in

laterizio o legno.

2. Quali sono i punti di forza in generale? E per il tuo lavoro nello specifico?

L’assenza di problemi di calcolo.

3. In quali rischi/limiti può incorrere il sistema?Come si potrebbero eliminare questi rischi?

Anzitutto gli edifici a risparmio energetico in genere hanno tante “cose” da tenere sotto controllo.

Bisogna poi sottolineare che attualmente c’è una difficoltà intrinseca del mercato dell’edilizia.

Esprime i seguenti dubbi:

a. teme mancanza di flessibilità;

b. mancanza di possibilità di varianti in corso d’opera;

c. teme difficoltà di industrializzazione => servono grossi investimenti?

4. Come venderesti questa idea a quelli che fanno la tua professione? Su quali concetti

punteresti per vendere questa idea a quelli che fanno la tua professione?

Sull’interesse dei professionisti, e del mercato in generale, per i prodotti di risparmio energetico.

5. Su cosa punteresti per vendere questa idea ai tuoi clienti?

Sul prezzo di vendita: a parità di prezzo con il laterizio questo è un prodotto che si può vendere

bene.

Page 114: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

108

6. Che tipo di documento preferiresti avere per spiegare questa idea a qualcun’altro? E che

canali di divulgazione prelidigeresti? (riviste specializzate ecc..)

7. Quanto importante è la certificazione? Come è vista la certificazione dai tuoi clienti (ISO,

Casaclima, LEED)? Come si comporta il cliente di fronte alle certificazioni fornite, ma non

obbligatorie?

8. Ritieni sia una fase importante quella del monitoraggio delle costruzioni?

Ritengo di fondamentale importanza il monitoraggio e i risultati ottenuti.

9. Quanto è importante il risparmio delle risorse produttive? Quanto questo risparmio è

percepito dalla società e dalle singole persone?

23/01/2008, ingegnere Beta

1. Ti sembra che il termine Bioquid/Costructure sia un nome che può funzionare? Cosa te ne

sembra (del sistema e del prodotto)? Può funzionare?

È sicuramente innovativo ed ha le caratteristiche necessarie per funzionare.

Quid non mi dice niente, non mi sembra appropriato.

COstructure mi piace.

2. Quali sono i punti di forza in generale? E per il tuo lavoro nello specifico?

Aspetto termico, aspetto acustico e la rapidità nel montaggio.

3. In quali rischi/limiti può incorrere il sistema?Come si potrebbero eliminare questi rischi?

Dalla prima impressione direi che sono da verificare: il dissipatore sismico, la connessione solaio-

parete, il raffreddamento.

Il legno da l’idea di non molta resistenza al fuoco. (solo come idea)

Page 115: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

109

4. Come venderesti questa idea a quelli che fanno la tua professione? Su quali concetti

punteresti per vendere questa idea a quelli che fanno la tua professione?

Facendo vedere i “numeri”.

Il sistema nel suo insieme deve andare bene comunque perchè i numeri si possono “far tornare”.

Puntando sui tempi ridotti.

5. Su cosa punteresti per vendere questa idea ai tuoi clienti?

Puntando su aspetti tecnici e acustici.

La gente, come succede anche per le case in legno, si aspetta che queste soluzioni costino meno.

6. Che tipo di documento preferiresti avere per spiegare questa idea a qualcun’altro? E che

canali di divulgazione prelidigeresti? (riviste specializzate ecc..)

Riviste specializzate e meeting completi: con presenza di istituzioni (università) e certificazioni,

visite in cantiere.

(anche prof. Con studenti in visita)

7. Quanto importante è la certificazione? Come è vista la certificazione dai tuoi clienti (ISO,

Casaclima, LEED)? Come si comporta il cliente di fronte alle certificazioni fornite, ma non

obbligatorie?

Sotto il profilo commerciale le certificazioni non obbligatorie sono accettate per effetto “moda”.

8. Ritieni sia una fase importante quella del monitoraggio delle costruzioni?

Sicuramente, e mi rendo conto che è anche un problema per le strutture innovative perchè non ci

sono dati e non c’è una storia alle spalle da sfruttare.

9. Quanto è importante il risparmio delle risorse produttive? Quanto questo risparmio è

percepito dalla società e dalle singole persone?

Il risparmio energetico è molto sentito come tema, mentre la sostenibilità ambientale molto poco.

Page 116: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

110

Impiantisti intervistati

15/01/2008, impiantista Alfa

1. Ti sembra che il termine Bioquid/Costructure sia un nome che può funzionare? Cosa te ne

sembra (del sistema e del prodotto)? Può funzionare?

Sembra di si, sempre se si tiene sotto controllo il processo della prefabbricazione industriale. Il

processo di produzione, infatti, spesso non ha nella pratica un output perfetto come nella teoria.

Bisogna comunque valutare i costi della costruzione, e identificare se sono superiori, e perchè, o

inferiori.

“Bio” vuol dire utilizzare materiali biologici ed è inadatto al prodotto, senza contare che è

sicuramente inflazionato.

Perchè “Bio” e non “Eco”?

Co-strutture sembra migliore come nome.

2. Quali sono i punti di forza in generale? E per il tuo lavoro nello specifico?

Meno impegno di manodopera e tempi di realizzazione più rapidi.

Forse anche meno rischi per quanto riguarda la sicurezza.

3. In quali rischi/limiti può incorrere il sistema?Come si potrebbero eliminare questi rischi?

Forse la fessura tra i pannelli fa sorgere qualche dubbio, e di conseguenza la precisione della

produzione può essere un limite.

Un altro limite forse è dato dal grande investimento che si deve fare per promuovere il sistema e

renderlo efficiente in fase di produzione.

Si potrebbero eliminare studiando con precisione i processi produttivi e la progettazione.

4. Come venderesti questa idea a quelli che fanno la tua professione? Su quali concetti

punteresti per vendere questa idea a quelli che fanno la tua professione?

Puntando sulla flessibilità del sistema in se’.

Forse studiando, se ci sono, possibilità al livello della camera d’aria di integrazione con gli impianti.

È possibile che si possano progettare impianti meno costosi (sicuramente per quelli elettrici).

Puntando sulla modularità, l’innovazione e il contenimento.

Page 117: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

111

5. Su cosa punteresti per vendere questa idea ai tuoi clienti?

Puntando sul risultato dei costi, di produzione e di gestione, che hanno valenza diversa a seconda

di chi si ha di fronte. Dividendo, quindi, il ritorno degli investienti e il beneficio del committente

Sull’innovatività: attraverso le tecnologie più moderne si riesce a risparmaire in un senso e di

conseguenza si può investire in qualcos’altro.

6. Che tipo di documento preferiresti avere per spiegare questa idea a qualcun’altro? E che

canali di divulgazione prelidigeresti? (riviste specializzate ecc..)

Una prima presentazione per far vedere la flessibilità architettonica, poi presentazioni specifiche

strutturali, isolamento e impianti (per i singoli tecnici).

Le riviste specializzate sono indispensabili per questo settore.

Comunque prima presenterei il prodotto a un gruppo di progettisti, e poi andrei a rivolgermi agli

ordini professionali.

7. Quanto importante è la certificazione? Come è vista la certificazione dai tuoi clienti (ISO,

Casaclima, LEED)? Come si comporta il cliente di fronte alle certificazioni fornite, ma non

obbligatorie?

È importante la certificazione imposta dalla legge.

Chi ha conoscenze tecniche capisce che le certificazioni non imposte dalla legge (CasaClima e

quelle delle singole agenzie) non significano niente.

Sicuramente bisogna far si che il prodotto sia dotato di certificazioni ISO e CE.

8. Ritieni sia una fase importante quella del monitoraggio delle costruzioni?

Certo, i difetti vengono fuori solo nel tempo.

9. Quanto è importante il risparmio delle risorse produttive? Quanto questo risparmio è

percepito dalla società e dalle singole persone?

L’eticità oggi ha solo una valenza fumosa e politica.

Page 118: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

112

08/01/2008, impiantista Beta

1. Ti sembra che il termine Bioquid/Costructure sia un nome che può funzionare? Cosa te ne

sembra (del sistema e del prodotto)? Può funzionare?

Il “Bio” è sicuramente troppo inflazionato come termine.

Il nome non dice molto, ma può anche creare interesse e curiosità.

La gente di strada non sa cosa significano “Quid” e “Bioquid”; io l’ho associato subito al GPL.

Il sistema è validissimo e si basa su concetti fondamentali quali: aspetto normativo (sicurezza,

peso e qualità dei materiali, sismica ecc), aspetto energetico, aspetto evolutivo.

Il sistema è sicuramente migliorabile, ma nell’aspetto energetico è assolutamente il top, visto il

particolare interesse delle persone al costo del riscaldamento.

2. Quali sono i punti di forza in generale? E per il tuo lavoro nello specifico?

È un sistema abbastanza elastico, assolutamente non rigido.

Altri punti di forza sono: la velocità, la sicurezza e la possibilità di studiare prima il posizionamento

degli interni.

Nello specifico il punto di forza maggiore è il risparmio energetico.

3. In quali rischi/limiti può incorrere il sistema?Come si potrebbero eliminare questi rischi?

Nella poca istruzione e conoscenza di profesionisti, muratori ecc, con cui ci si potrebbe scontrare.

Si potrebbe eliminare questo problema organizzando corsi per l’istruzione del personale (renderli

come dei partner), o facendo delle alleanze con i produttori di impianti, energia e aziende di servizi.

4. Come venderesti questa idea a quelli che fanno la tua professione? Su quali concetti

punteresti per vendere questa idea a quelli che fanno la tua professione?

Investendo molto sull’istruzione, con incontri molto approfonditi: una giornata di studio con un

docente universitario.

Inoltre creando dei software adatti.

5. Su cosa punteresti per vendere questa idea ai tuoi clienti?

Con informazioni relative al risparmio energetico, nello specifico utilizzando il messaggio: involucro

che tiene impianti ad altissima efficienza.

Puntando su prezzo al metro quadro della casa e costo energetico.

Page 119: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

113

La chiave è la spesa per il consumo di energia. Bisogna però istruire i clienti ad esempio all’uso

delle lampade a risparmio energetico ecc..

6. Che tipo di documento preferiresti avere per spiegare questa idea a qualcun’altro? E che

canali di divulgazione prelidigeresti? (riviste specializzate ecc..)

Un bel sito internet e, sicuramente, delle brochure.

Sempre andando per gradi man mano che si è certi del monitoraggio e degli effettivi

comportamenti dell’aria e degli impianti, per non azzardare dati e dettagli non certi.

Anche ordini professionali, riviste specializzate e fiere specializzate.

7. Quanto importante è la certificazione? Come è vista la certificazione dai tuoi clienti (ISO,

Casaclima, LEED)? Come si comporta il cliente di fronte alle certificazioni fornite, ma non

obbligatorie?

È importante la certificazione energetica: bisogna però rispettare prima di tutto le norme italiane.

8. Ritieni sia una fase importante quella del monitoraggio delle costruzioni?

Non solo è importantissimo monitorare la costruzione, ma è necessario anche la produzione di un

libretto di uso, monitoraggio e manutenzione generale.

10. Quanto è importante il risparmio delle risorse produttive? Quanto questo risparmio è

percepito dalla società e dalle singole persone?

L’ambiente è l’argomento principe adesso anche in pubblicità di altri prodotti (ad esempio per le

auto).

Page 120: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

114

Venditori intervistati

27/11/2007, rete vendite Alfa, responsabile

1. Ti sembra che il termine Bioquid/Costructure sia un nome che può funzionare? Cosa te ne

sembra (del sistema e del prodotto)? Può funzionare?

Il sistema funziona e andrei subito a vivere in una casa siffatta, ed è di fondamentale importanza

appoggiarsi ad almeno uno dei maggiori produttori di polistirolo.

2. Quali sono i punti di forza in generale? E per il tuo lavoro nello specifico?

I suoi punti di forza sono nell’utilizzo del polistirolo, materiale dalle alte prestazioni di isolamento

termico, basso costo finale e basso consumo di energia e poco inquinamento per la produzione.

C’è comunque la consapevolezza che il pannello è completamente al di fuori dagli schemi.

3. In quali rischi/limiti può incorrere il sistema?Come si potrebbero eliminare questi rischi?

Un limite sta sicuramente nell’importanza del ruolo del legislatore, unica figura che può imporre

una direzione diversa del mercato per via del risparmio energetico.

Inoltre il legame di utenti finali e progettisti al “mattone” è ben radicato ed è difficile da abbattere;

ne è un chiaro esempio come la storia dei “tre porcellini” faccia parte del nostro bagaglio culturale

fin dall’infanzia e ci influenzi in qualche modo.

Si rischia di dare una iniziale impressione di poca resistenza antincendio.

4. Come venderesti questa idea a quelli che fanno la tua professione? Su quali concetti

punteresti per vendere questa idea a quelli che fanno la tua professione?

I magazzini si sentono tagliati fuori da questo sistema. I magazzini edili non sono in grado di

vendere il prodotto pannello in questo momento; devono crearsi all’interno, con un processo molto

lento, delle divisioni energetiche che trattino esclusivamente questo prodotto.

5. Come venderesti questa idea ai tuoi clienti?

Ci sono dei progettisti molto attenti alla questione energetica e interessati alle nuove tecnologie;

anche se non c’è molta attenzione del privato, e in parte anche di qualche progettista, al problema

Page 121: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

115

energetico: non si sono ancora accorti (manca informazione) dei costi, dell’esaurirsi dell’energia e

dei reali danni dell’inquinamento;

Chi condiziona il mercato è il progettista (diventato ormai un burocrate); è quindi necessario

puntare su di loro per un buon inserimento nel mercato.

È importante puntare sul rapporto mq – prezzo del bene, perchè sono le uniche cose che il cliente

richiede quando va ad acquistare una casa.

6. Che tipo di documento preferiresti avere per spiegare questa idea a qualcun’altro? E che

canali di divulgazione prelidigeresti? (riviste specializzate ecc..)

7. Quanto importante è la certificazione? Come è vista la certificazione dai tuoi clienti (ISO,

Casaclima, LEED)? Come si comporta il cliente di fronte alle certificazioni fornite, ma non

obbligatorie?

8. Ritieni sia una fase importante quella del monitoraggio delle costruzioni?

9. Quanto è importante il risparmio delle risorse produttive? Quanto questo risparmio è

percepito dalla società e dalle singole persone?

30/11/2007, agente vendite Beta

1. Ti sembra che il termine Bioquid/Costructure sia un nome che può funzionare?Cosa te ne

sembra (del sistema e del prodotto)? Può funzionare?

Per il mercato forse può funzionare, perchè comunque c’è un certo scetticismo iniziale dovuto alla

cultura del mattone.

2. Quali sono i punti di forza in generale? E per il tuo lavoro nello specifico?

Tempi e costi certi (rispetto alle costruzioni tradizionali dove non viene rispettato il preventivo a

livello di costi e di tempi).

Page 122: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

116

Altro punto a favore può essere dato dal calcestruzzo, che da un’idea di sicurezza e protezione

che le case in legno non danno (una parete in legno non ha caratteristiche di antintrusione).

E i costi di gestione bassi sono un altro potenziale punto di forza.

Un certo processo di inversione di tendenza nel settore dell’edilizia (dal laterizio ad altri sistemi) è

già iniziato (ogni settimana nel veneto si costruisce una casa in legno), quindi si accetta l’idea

dell’introduzione di nuovi sistemi.

3. In quali rischi/limiti può incorrere il sistema?Come si potrebbero eliminare questi rischi?

La durabilità non accertabile a priori può costituire un rischio e soprattutto non si può dire con

certezza che valore avrà una casa costruita con questo sistema tra x anni.

Altri punti a sfavore sono dati dall’idea di standard che si propone, che tendono ad avvicinare il

sistema al prefabbricato (nell’immaginario collettivo negativo perchè associato all’idea di fabbrica o

capannone)

Altro muro è costituito dalla cultura del laterizio da combattere, e molto forte nella cultura stessa

della popolazione.

Il sistema Bioquid rischia di essere assimilabile alle case in legno per via del “telaio” in legno.

4. Come venderesti questa idea a quelli che fanno la tua professione? Su quali concetti

punteresti per vendere questa idea a quelli che fanno la tua professione?

Non c’è molta prospettiva per loro; i magazzini possono avere un ruolo, eventualmente, per la

logistica.

5. Come venderesti questa idea ai tuoi clienti?

Punterei sull’importanza di rivolgersi soprattutto a tecnici e progettisti e a immobiliari che

costruiscono per vendere.

Puntando sul concetto di differenziazione: ogni utente tende a scegliere un progetto di casa che lo

differenzi dagli altri.

6. Che tipo di documento preferiresti avere per spiegare questa idea a qualcun’altro? E che

canali di divulgazione prelidigeresti? (riviste specializzate ecc..)

Sarebbe utile avere un esempio pratico di casa da poter visitare.

Page 123: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

117

7. Quanto importante è la certificazione? Come è vista la certificazione dai tuoi clienti (ISO,

Casaclima, LEED)? Come si comporta il cliente di fronte alle certificazioni fornite, ma non

obbligatorie?

8. Ritieni sia una fase importante quella del monitoraggio delle costruzioni?

9. Quanto è importante il risparmio delle risorse produttive? Quanto questo risparmio è

percepito dalla società e dalle singole persone?

Page 124: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

118

Agente immobiliare intervistato

21/01/2008, agente immobiliare Alfa

1. Ti sembra che il termine Bioquid/Costructure sia un nome che può funzionare? Cosa te ne

sembra (del sistema e del prodotto)? Può funzionare?

Certo che può funzionare, ma bisogna avere un’idea chiara sui costi prima.

Serve un nome molto forte e che dia l’idea del prodotto.

2. Quali sono i punti di forza in generale? E per il tuo lavoro nello specifico?

I tempi ridotti di costruzione e le migliorie dal punto di vista dei risparmi energetici.

3. In quali rischi/limiti può incorrere il sistema?Come si potrebbero eliminare questi rischi?

Non ne vedo di particolari. Non so se si può fare l’interrato.

C’è il rischio che venga copiata con facilità forse. L’unico modo per eliminare questo problema è

fare grandi investimenti e puntare sull’organizzazione.

4. Come venderesti questa idea a quelli che fanno la tua professione? Su quali concetti

punteresti per vendere questa idea a quelli che fanno la tua professione?

Alle agenzie immobiliari interessa solo il risultato finale, e non molto il sistema costruttivo.

5. Su cosa punteresti per vendere questa idea ai tuoi clienti?

Puntando sui costi.

6. Che tipo di documento preferiresti avere per spiegare questa idea a qualcun’altro? E che

canali di divulgazione prelidigeresti? (riviste specializzate ecc..)

Brochure o video o foto a seconda di chi è il cliente e di chi ho di fronte.

Page 125: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

119

7. Quanto importante è la certificazione? Come è vista la certificazione dai tuoi clienti (ISO,

Casaclima, LEED)? Come si comporta il cliente di fronte alle certificazioni fornite, ma non

obbligatorie?

Le certificazioni sono necessarie.

Se ci fosse la possibilità di avere une certificazione da qualche istituto universitario sarebbe il

massimo.

8. Ritieni sia una fase importante quella del monitoraggio delle costruzioni?

Probabilmente soprattutto per i tecnici.

9. Quanto è importante il risparmio delle risorse produttive? Quanto questo risparmio è

percepito dalla società e dalle singole persone?

Sta maturando tra gli operatori del settore il concetto del risparmio delle risorse produttive e il

rispetto per l’ambiente.

Page 126: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

120

Abitanti intervistati

09/01/2008, abitante Alfa

a) come si trovano ora?

Molto bene.

b) quali aspetti apprezzano maggiormente?

Il silenzio (abitano vicino all’aeroporto), la sensazione di benessere (anche gli ospiti lo dicono

quando entrano), non c’è mai senso di umidità.

L’estate scorsa era molto caldo anche in casa, ma comunque sopportabile rispetto alla sensazione

nella casa precedente.

c) quali aspetti non li soddisfano?

Per ora non ce ne sono.

d) che cosa li ha convinti ad accettare questa soluzione?

La fiducia nell’esperienza del costruttore.

e) che cosa li frenava?

f) la consiglieresti a qualcun’altro?

Certo!

Page 127: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Appendice: interviste

121

09/01/2007, abitante Beta

a) come si trovano ora?

Bene, è molto calda, in camera spengo anche il riscaldamento.

b) quali aspetti apprezzano maggiormente?

Senso di “casa” e di protezione.

Il fatto di non avere il gas e le relative bollette.

La silenziosità (abitano vicino all’aeroporto).

Non c’è mai la sensazione di umidità.

c) quali aspetti non li soddisfano?

Non ce ne sono.

d) che cosa li ha convinti ad accettare questa soluzione?

L’esperienza dei con-suoceri che abitano già in una casa costruita con questo sistema.

e) che cosa li frenava?

Il fatto che fossero proprio tra le prime persone a provare queste case.

f) la consiglieresti a qualcun’altro?

Si, certo.

Page 128: Tesi di laurea di Luisa Biancon
Page 129: Tesi di laurea di Luisa Biancon

Ringraziamenti

RINGRAZIAMENTI

Ringrazio per la collaborazione fornita e l’aiuto offertomi nello svolgimento della tesi il Prof.

ing. Cipriano Forza.

Ringrazio in particolare mio padre per il sostegno e la disponibilità dimostratami. Un grazie

va anche a tutto il personale della Policase e loro collaboratori, che sono stati sempre gentili e

disponibili, e a Nicola per la pazienza portata in questo ultimo periodo.

Infine ringrazio il giallo Spongebob e mio fratello Carlo per l’intrattenimento nei momenti di

pausa.