Tes79 folder 340x485ITA 6 6 13 Layout 1 · contare sul Centro Spaziale “Piero Fanti” del...

8
Closer to space

Transcript of Tes79 folder 340x485ITA 6 6 13 Layout 1 · contare sul Centro Spaziale “Piero Fanti” del...

Page 1: Tes79 folder 340x485ITA 6 6 13 Layout 1 · contare sul Centro Spaziale “Piero Fanti” del Fucino, in Abruzzo - attivo dal 1963 e che oggi dispone di oltre 100 antenne operative

Closer to space

33%THALES

67%FINMECCANICA

4CENTRISPAZIALI

2500DIPENDENTI

Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%),

è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari.

La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500 dipendenti,

può contare su una rete internazionale di centri spaziali e teleporti,

e opera in tutto il mondo attraverso numerose società controllate.

In particolare, è presente in Francia con Telespazio France;

in Germania con Telespazio VEGA Deutschland, GAF e Spaceopal

(una joint venture partecipata al 50% dall’Agenzia Spaziale

Tedesca DLR); nel Regno Unito con Telespazio VEGA United

Kingdom; in Spagna con Telespazio Ibérica; in Ungheria con

Telespazio Hungary e in Romania con Rartel. La presenza

di Telespazio in America del Sud è consolidata con Telespazio

Brasil e Telespazio Argentina. Negli Stati Uniti opera con Telespazio

North America. In Italia la società può contare anche su e-GEOS

(società partecipata al 20% dall’Agenzia Spaziale Italiana).

25SITI NEL MONDO

Telespazio è all’avanguardia in settori che sempre più fanno sentire

la loro importanza nella vita delle istituzioni, delle aziende e dei

consumatori: dalla progettazione e lo sviluppo di sistemi spaziali,

alla gestione dei servizi di lancio e al controllo in orbita dei satelliti;

dai servizi di osservazione della Terra, comunicazioni integrate,

navigazione e localizzazione satellitare, fino ai programmi scientifici.

La società copre oggi tutta la catena del valore del mercato spaziale,

grazie alle sue quattro business unit: Sistemi & Applicazioni Satellitari,

Operazioni Satellitari, Geoinformazioni e Reti & Connettività.

I servizi satellitari trovano in Telespazio un operatore attento alle nuove

esigenze del mercato, con idee innovative, nuove soluzioni da offrire

e progetti internazionali da realizzare. Oggi più che mai Telespazio

contribuisce con il proprio lavoro all’innovazione, trasformando quelle che

erano semplici possibilità in servizi dedicati a un pubblico sempre più ampio.

Telespazio si avvale di un patrimonio di esperienza

di altissimo livello, che nasce dalle competenze tecnologiche

acquisite in oltre 50 anni di attività, dalla gestione di infrastrutture

spaziali - tra cui il Centro Spaziale del Fucino, il più grande

teleporto al mondo per usi civili - e dalla partecipazione

a importanti programmi spaziali: Galileo, EGNOS, Copernicus,

COSMO-SkyMed, SICRAL e Göktürk.

HOLDING

Page 2: Tes79 folder 340x485ITA 6 6 13 Layout 1 · contare sul Centro Spaziale “Piero Fanti” del Fucino, in Abruzzo - attivo dal 1963 e che oggi dispone di oltre 100 antenne operative

Closer to space

33%T H A L E S

67%F I N M E C C A N I C A

4C E N T R IS PA Z I A L I

2500 D I P E N D E N T I

Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%),

è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari.

La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500 dipendenti,

può contare su una rete internazionale di centri spaziali e teleporti,

e opera in tutto il mondo attraverso numerose società controllate.

In particolare, è presente in Francia con Telespazio France;

in Germania con Telespazio VEGA Deutschland, GAF e Spaceopal

(una joint venture partecipata al 50% dall’Agenzia Spaziale

Tedesca DLR); nel Regno Unito con Telespazio VEGA United

Kingdom; in Spagna con Telespazio Ibérica; in Ungheria con

Telespazio Hungary e in Romania con Rartel. La presenza

di Telespazio in America del Sud è consolidata con Telespazio

Brasil e Telespazio Argentina. Negli Stati Uniti opera con Telespazio

North America. In Italia la società può contare anche su e-GEOS

(società partecipata al 20% dall’Agenzia Spaziale Italiana).

25 S I T I N E L M O N D O

Telespazio è all’avanguardia in settori che sempre più fanno sentire

la loro importanza nella vita delle istituzioni, delle aziende e dei

consumatori: dalla progettazione e lo sviluppo di sistemi spaziali,

alla gestione dei servizi di lancio e al controllo in orbita dei satelliti;

dai servizi di osservazione della Terra, comunicazioni integrate,

navigazione e localizzazione satellitare, fino ai programmi scientifici.

La società copre oggi tutta la catena del valore del mercato spaziale,

grazie alle sue quattro business unit: Sistemi & Applicazioni Satellitari,

Operazioni Satellitari, Geoinformazioni e Reti & Connettività.

I servizi satellitari trovano in Telespazio un operatore attento alle nuove

esigenze del mercato, con idee innovative, nuove soluzioni da offrire

e progetti internazionali da realizzare. Oggi più che mai Telespazio

contribuisce con il proprio lavoro all’innovazione, trasformando quelle che

erano semplici possibilità in servizi dedicati a un pubblico sempre più ampio.

Telespazio si avvale di un patrimonio di esperienza

di altissimo livello, che nasce dalle competenze tecnologiche

acquisite in oltre 50 anni di attività, dalla gestione di infrastrutture

spaziali - tra cui il Centro Spaziale del Fucino, il più grande

teleporto al mondo per usi civili - e dalla partecipazione

a importanti programmi spaziali: Galileo, EGNOS, Copernicus,

COSMO-SkyMed, SICRAL e Göktürk.

HOLDING

Page 3: Tes79 folder 340x485ITA 6 6 13 Layout 1 · contare sul Centro Spaziale “Piero Fanti” del Fucino, in Abruzzo - attivo dal 1963 e che oggi dispone di oltre 100 antenne operative

Closer to space

33%T H A L E S

67%F I N M E C C A N I C A

4C E N T R IS PA Z I A L I

2500 D I P E N D E N T I

Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%),

è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari.

La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500 dipendenti,

può contare su una rete internazionale di centri spaziali e teleporti,

e opera in tutto il mondo attraverso numerose società controllate.

In particolare, è presente in Francia con Telespazio France;

in Germania con Telespazio VEGA Deutschland, GAF e Spaceopal

(una joint venture partecipata al 50% dall’Agenzia Spaziale

Tedesca DLR); nel Regno Unito con Telespazio VEGA United

Kingdom; in Spagna con Telespazio Ibérica; in Ungheria con

Telespazio Hungary e in Romania con Rartel. La presenza

di Telespazio in America del Sud è consolidata con Telespazio

Brasil e Telespazio Argentina. Negli Stati Uniti opera con Telespazio

North America. In Italia la società può contare anche su e-GEOS

(società partecipata al 20% dall’Agenzia Spaziale Italiana).

25 S I T I N E L M O N D O

Telespazio è all’avanguardia in settori che sempre più fanno sentire

la loro importanza nella vita delle istituzioni, delle aziende e dei

consumatori: dalla progettazione e lo sviluppo di sistemi spaziali,

alla gestione dei servizi di lancio e al controllo in orbita dei satelliti;

dai servizi di osservazione della Terra, comunicazioni integrate,

navigazione e localizzazione satellitare, fino ai programmi scientifici.

La società copre oggi tutta la catena del valore del mercato spaziale,

grazie alle sue quattro business unit: Sistemi & Applicazioni Satellitari,

Operazioni Satellitari, Geoinformazioni e Reti & Connettività.

I servizi satellitari trovano in Telespazio un operatore attento alle nuove

esigenze del mercato, con idee innovative, nuove soluzioni da offrire

e progetti internazionali da realizzare. Oggi più che mai Telespazio

contribuisce con il proprio lavoro all’innovazione, trasformando quelle che

erano semplici possibilità in servizi dedicati a un pubblico sempre più ampio.

Telespazio si avvale di un patrimonio di esperienza

di altissimo livello, che nasce dalle competenze tecnologiche

acquisite in oltre 50 anni di attività, dalla gestione di infrastrutture

spaziali - tra cui il Centro Spaziale del Fucino, il più grande

teleporto al mondo per usi civili - e dalla partecipazione

a importanti programmi spaziali: Galileo, EGNOS, Copernicus,

COSMO-SkyMed, SICRAL e Göktürk.

HOLDING

Page 4: Tes79 folder 340x485ITA 6 6 13 Layout 1 · contare sul Centro Spaziale “Piero Fanti” del Fucino, in Abruzzo - attivo dal 1963 e che oggi dispone di oltre 100 antenne operative

OPERAZIONI SATELLITARIPer gestire i satelliti bisogna saper guardare in alto.

RETI E CONNETTIVITÀUniamo punti distanti con bisogni comuni.

SISTEMI E APPLICAZIONI SATELLITARI

GEOINFORMAZIONILe migliori tecnologie per osservare e capire la Terra.

Telespazio è leader mondiale

nella progettazione e nello sviluppo

di sistemi satellitari e applicazioni

downstream. Grazie a un’esperienza

cinquantennale a sostegno della

maggior parte delle missioni satellitari

europee e di molte altre a livello

mondiale, Telespazio ha maturato

competenze uniche nella realizzazione

e nell’integrazione di segmenti

spaziali, terrestri e per utente.

Tali competenze spaziano dalla

produzione di singoli segmenti di

controllo missione, di segmenti per i

dati di payload multimissione

e di software di bordo, applicate a

programmi quali Copernicus con i satelliti

Sentinel, ATV (Automated Transfer

Vehicle) della Stazione Spaziale

internazionale e il lanciatore Vega, fino

alla fornitura di segmenti terrestri

completi per missioni scientifiche, di

telecomunicazioni e di osservazione

della Terra quali Agile, SICRAl,

Göktürk e COSMO-SkyMed (missione

duale caratterizzata da segmenti

terrestri per usi civili e di difesa,

interoperabili tra loro). Telespazio svolge

un ruolo centrale e innovativo nella

realizzazione di applicazioni e servizi per

il mercato degli utenti downstream,

garantendo soluzioni all’avanguardia

per quanto riguarda infrastrutture,

applicazioni e servizi GNSS, nonché

soluzioni di addestramento per

organizzazioni aerospaziali civili e militari

che utilizzano tecnologie di simulazione

studiate per i sistemi satellitari.

Telespazio, inoltre, mette a disposizione

la propria esperienza per offrire servizi

scientifici, di simulazione, di consulenza

e ingegneria a clienti business

e istituzionali di tutto il mondo.

L’offerta va dagli studi preliminari

fino alla progettazione, sviluppo

e realizzazione di programmi

spaziali come lo Space Situational

Awareness dell’ESA.

Telespazio è tra i principali operatori

mondiali nelle attività di lancio e

messa in orbita, controllo e gestione

di satelliti e flotte satellitari per tutta

la loro vita operativa. Il personale

altamente qualificato di Telespazio,

forte di un know-how riconosciuto

a livello internazionale e di 50 anni

di esperienza nel settore, opera

attraverso i propri centri spaziali

in Italia, così come le infrastrutture

dei propri clienti: presso il Broglio

Space Center di Malindi, in Kenia;

il sito di lancio di Kourou, in Guyana

Francese; la stazione di Malargue,

in Argentina; i centri militari di Vigna

di Valle e Pratica di Mare, in Italia;

Creil e Maysons-Lafitte, in Francia.

In Italia, in particolare, l’azienda può

contare sul Centro Spaziale “Piero

Fanti” del Fucino, in Abruzzo - attivo

dal 1963 e che oggi dispone di oltre

100 antenne operative su 370.000 m²

di superficie - sul Centro Spaziale

del Lario, in Lombardia, e sul Centro

Spaziale di Scanzano, in Sicilia.

Telespazio garantisce, soprattutto

nei propri centri, servizi

di posizionamento in orbita dei

satelliti (LEOP: Launch and EarlyOrbit Phase), di TT&C (Tracking,Telemetry and Command) e IOT

(In Orbit Test), di gestione operativa

in orbita e, infine, di gestione

operativa e manutentiva di sistemi di

terra complessi, con differenti profili

orbitali (LEO, MEO e GEO), quali

quelli realizzati per COSMO-SkyMed,

Galileo e SICRAL. Tali servizi sono

forniti ai maggiori operatori satellitari

internazionali, alle agenzie spaziali

e alle amministrazioni della difesa

italiana e francese.

Inoltre, Telespazio gestisce

piattaforme digitali satellitari

sia nel campo del broadcasting

televisivo che in quello

delle telecomunicazioni.

Telespazio è tra i principali fornitori

a livello mondiale di servizi e soluzioni

applicative geospaziali.

Con la controllata e-GEOS, costituita

insieme con l’Agenzia Spaziale

Italiana, con Telespazio Ibérica,

GAF in Germania, Telespazio France,

Telespazio Brasil, Telespazio Argentina,

Rartel in Romania e con Telespazio

VEGA United Kingdom, Telespazio

svolge tutte le attività relative al

mercato dell’osservazione della Terra:

dall’acquisizione ed elaborazione

dei dati satellitari, allo sviluppo

di software e prodotti, fino alla loro

commercializzazione. I servizi offerti

si rivolgono a istituzioni e aziende

per lo studio e il controllo del territorio,

la sorveglianza marittima, la protezione

civile, la prevenzione e gestione

degli eventi naturali, la cartografia,

le applicazioni per agricoltura.

Telespazio partecipa ai principali

programmi di osservazione

della Terra, tra i quali l’europeo

Copernicus (ex GMES) e

COSMO-SkyMed, il programma italiano

ell’ASI, del Ministero della Difesa

e del MIUR, basato su una

costellazione di quattro satelliti radar

in grado di operare in ogni condizione

atmosferica. e-GEOS, in particolare,

si propone come operatore

di riferimento internazionale

con una offerta integrata di soluzioni

applicative e servizi a valore aggiunto

basati su dati radar e ottici ad alta

risoluzione. e-GEOS commercializza

in tutto il mondo i dati radar

COSMO-SkyMed. Nel settore delle

geoinformazioni, infine, Telespazio

offre soluzioni in ambito GIS

e applicazioni per il controllo di flotte

di veicoli, il monitoraggio di siti

pericolosi, servizi di e-tourism.

Con la lunga esperienza acquisita

nel settore delle telecomunicazioni

satellitari e della televisione, e con

un portafoglio di prodotti e servizi

tecnologicamente all’avanguardia,

Telespazio offre ai propri clienti

soluzioni sicure, affidabili

e disponibili su scala globale.

L’azienda gestisce reti

di comunicazioni in grado

di integrare soluzioni satellitari

e terrestri per rispondere

efficacemente ai bisogni dei mercati

business e istituzionale, dei settori

media e broadcaster, degli operatori

globali di telecomunicazioni.

Telespazio propone servizi dedicati

per i settori Oil&Gas, trasporti

e navigazione, realizzando soluzioni

fisse e mobili a larga banda in Italia

e all’estero. Sono offerte soluzioni

innovative con applicazioni e servizi

nel campo della protezione civile,

della sicurezza e dell’e-government.

Sono parte del portafoglio prodotti

anche i servizi di trunking

e backhauling per operatori TELCO,

erogati prevalentemente in America

Latina e supportati dai teleporti gestiti

da Telespazio in Brasile e Argentina.

Nei centri spaziali nazionali

del Fucino, Scanzano e Lario,

Telespazio ospita il segmento di terra

di sistemi di telecomunicazioni

satellitari gestiti dai più importanti

operatori internazionali (Inmarsat,

Eutelsat, Intelsat).

Inoltre, grazie alle infrastrutture

dei centri spaziali del Fucino e del

Lario, alle piattaforme digitali ivi

ospitate e agli impianti realizzati

e gestiti presso i clienti, Telespazio

è leader nazionale e player europeo

nel settore del broadcasting

radiotelevisivo.

Ulteriori centri tecnici, commerciali

e operativi sono presenti in Francia,

Spagna, UK, Germania e Romania.

Nel campo delle comunicazioni

militari satellitari tattiche (Milsatcom),

Telespazio - grazie alla partecipazione

al programma della Difesa italiana

SICRAL - offre servizi di

telecomunicazioni alle forze armate

dei Paesi della Nato. In ambito

Comsatcom (comunicazioni militari

non a uso tattico), l’azienda offre

servizi di telemedicina, formazione

a distanza e connettività

a banda larga.

Dal progetto al lancio, la nostra missione è completa.

Page 5: Tes79 folder 340x485ITA 6 6 13 Layout 1 · contare sul Centro Spaziale “Piero Fanti” del Fucino, in Abruzzo - attivo dal 1963 e che oggi dispone di oltre 100 antenne operative

OPERAZIONI SATELLITARIPer gestire i satelliti bisogna saper guardare in alto.

RETI E CONNETTIVITÀUniamo punti distanti con bisogni comuni.

SISTEMI E APPLICAZIONI SATELLITARI

GEOINFORMAZIONILe migliori tecnologie per osservare e capire la Terra.

Telespazio è leader mondiale

nella progettazione e nello sviluppo

di sistemi satellitari e applicazioni

downstream. Grazie a un’esperienza

cinquantennale a sostegno della

maggior parte delle missioni satellitari

europee e di molte altre a livello

mondiale, Telespazio ha maturato

competenze uniche nella realizzazione

e nell’integrazione di segmenti

spaziali, terrestri e per utente.

Tali competenze spaziano dalla

produzione di singoli segmenti di

controllo missione, di segmenti per i

dati di payload multimissione

e di software di bordo, applicate a

programmi quali Copernicus con i satelliti

Sentinel, ATV (Automated Transfer

Vehicle) della Stazione Spaziale

internazionale e il lanciatore Vega, fino

alla fornitura di segmenti terrestri

completi per missioni scientifiche, di

telecomunicazioni e di osservazione

della Terra quali Agile, SICRAl,

Göktürk e COSMO-SkyMed (missione

duale caratterizzata da segmenti

terrestri per usi civili e di difesa,

interoperabili tra loro). Telespazio svolge

un ruolo centrale e innovativo nella

realizzazione di applicazioni e servizi per

il mercato degli utenti downstream,

garantendo soluzioni all’avanguardia

per quanto riguarda infrastrutture,

applicazioni e servizi GNSS, nonché

soluzioni di addestramento per

organizzazioni aerospaziali civili e militari

che utilizzano tecnologie di simulazione

studiate per i sistemi satellitari.

Telespazio, inoltre, mette a disposizione

la propria esperienza per offrire servizi

scientifici, di simulazione, di consulenza

e ingegneria a clienti business

e istituzionali di tutto il mondo.

L’offerta va dagli studi preliminari

fino alla progettazione, sviluppo

e realizzazione di programmi

spaziali come lo Space Situational

Awareness dell’ESA.

Telespazio è tra i principali operatori

mondiali nelle attività di lancio e

messa in orbita, controllo e gestione

di satelliti e flotte satellitari per tutta

la loro vita operativa. Il personale

altamente qualificato di Telespazio,

forte di un know-how riconosciuto

a livello internazionale e di 50 anni

di esperienza nel settore, opera

attraverso i propri centri spaziali

in Italia, così come le infrastrutture

dei propri clienti: presso il Broglio

Space Center di Malindi, in Kenia;

il sito di lancio di Kourou, in Guyana

Francese; la stazione di Malargue,

in Argentina; i centri militari di Vigna

di Valle e Pratica di Mare, in Italia;

Creil e Maysons-Lafitte, in Francia.

In Italia, in particolare, l’azienda può

contare sul Centro Spaziale “Piero

Fanti” del Fucino, in Abruzzo - attivo

dal 1963 e che oggi dispone di oltre

100 antenne operative su 370.000 m²

di superficie - sul Centro Spaziale

del Lario, in Lombardia, e sul Centro

Spaziale di Scanzano, in Sicilia.

Telespazio garantisce, soprattutto

nei propri centri, servizi

di posizionamento in orbita dei

satelliti (LEOP: Launch and EarlyOrbit Phase), di TT&C (Tracking,Telemetry and Command) e IOT

(In Orbit Test), di gestione operativa

in orbita e, infine, di gestione

operativa e manutentiva di sistemi di

terra complessi, con differenti profili

orbitali (LEO, MEO e GEO), quali

quelli realizzati per COSMO-SkyMed,

Galileo e SICRAL. Tali servizi sono

forniti ai maggiori operatori satellitari

internazionali, alle agenzie spaziali

e alle amministrazioni della difesa

italiana e francese.

Inoltre, Telespazio gestisce

piattaforme digitali satellitari

sia nel campo del broadcasting

televisivo che in quello

delle telecomunicazioni.

Telespazio è tra i principali fornitori

a livello mondiale di servizi e soluzioni

applicative geospaziali.

Con la controllata e-GEOS, costituita

insieme con l’Agenzia Spaziale

Italiana, con Telespazio Ibérica,

GAF in Germania, Telespazio France,

Telespazio Brasil, Telespazio Argentina,

Rartel in Romania e con Telespazio

VEGA United Kingdom, Telespazio

svolge tutte le attività relative al

mercato dell’osservazione della Terra:

dall’acquisizione ed elaborazione

dei dati satellitari, allo sviluppo

di software e prodotti, fino alla loro

commercializzazione. I servizi offerti

si rivolgono a istituzioni e aziende

per lo studio e il controllo del territorio,

la sorveglianza marittima, la protezione

civile, la prevenzione e gestione

degli eventi naturali, la cartografia,

le applicazioni per agricoltura.

Telespazio partecipa ai principali

programmi di osservazione

della Terra, tra i quali l’europeo

Copernicus (ex GMES) e

COSMO-SkyMed, il programma italiano

ell’ASI, del Ministero della Difesa

e del MIUR, basato su una

costellazione di quattro satelliti radar

in grado di operare in ogni condizione

atmosferica. e-GEOS, in particolare,

si propone come operatore

di riferimento internazionale

con una offerta integrata di soluzioni

applicative e servizi a valore aggiunto

basati su dati radar e ottici ad alta

risoluzione. e-GEOS commercializza

in tutto il mondo i dati radar

COSMO-SkyMed. Nel settore delle

geoinformazioni, infine, Telespazio

offre soluzioni in ambito GIS

e applicazioni per il controllo di flotte

di veicoli, il monitoraggio di siti

pericolosi, servizi di e-tourism.

Con la lunga esperienza acquisita

nel settore delle telecomunicazioni

satellitari e della televisione, e con

un portafoglio di prodotti e servizi

tecnologicamente all’avanguardia,

Telespazio offre ai propri clienti

soluzioni sicure, affidabili

e disponibili su scala globale.

L’azienda gestisce reti

di comunicazioni in grado

di integrare soluzioni satellitari

e terrestri per rispondere

efficacemente ai bisogni dei mercati

business e istituzionale, dei settori

media e broadcaster, degli operatori

globali di telecomunicazioni.

Telespazio propone servizi dedicati

per i settori Oil&Gas, trasporti

e navigazione, realizzando soluzioni

fisse e mobili a larga banda in Italia

e all’estero. Sono offerte soluzioni

innovative con applicazioni e servizi

nel campo della protezione civile,

della sicurezza e dell’e-government.

Sono parte del portafoglio prodotti

anche i servizi di trunking

e backhauling per operatori TELCO,

erogati prevalentemente in America

Latina e supportati dai teleporti gestiti

da Telespazio in Brasile e Argentina.

Nei centri spaziali nazionali

del Fucino, Scanzano e Lario,

Telespazio ospita il segmento di terra

di sistemi di telecomunicazioni

satellitari gestiti dai più importanti

operatori internazionali (Inmarsat,

Eutelsat, Intelsat).

Inoltre, grazie alle infrastrutture

dei centri spaziali del Fucino e del

Lario, alle piattaforme digitali ivi

ospitate e agli impianti realizzati

e gestiti presso i clienti, Telespazio

è leader nazionale e player europeo

nel settore del broadcasting

radiotelevisivo.

Ulteriori centri tecnici, commerciali

e operativi sono presenti in Francia,

Spagna, UK, Germania e Romania.

Nel campo delle comunicazioni

militari satellitari tattiche (Milsatcom),

Telespazio - grazie alla partecipazione

al programma della Difesa italiana

SICRAL - offre servizi di

telecomunicazioni alle forze armate

dei Paesi della Nato. In ambito

Comsatcom (comunicazioni militari

non a uso tattico), l’azienda offre

servizi di telemedicina, formazione

a distanza e connettività

a banda larga.

Dal progetto al lancio, la nostra missione è completa.

Page 6: Tes79 folder 340x485ITA 6 6 13 Layout 1 · contare sul Centro Spaziale “Piero Fanti” del Fucino, in Abruzzo - attivo dal 1963 e che oggi dispone di oltre 100 antenne operative

OPERAZIONI SATELLITARIPer gestire i satelliti bisogna saper guardare in alto.

RETI E CONNETTIVITÀUniamo punti distanti con bisogni comuni.

SISTEMI E APPLICAZIONI SATELLITARI

GEOINFORMAZIONILe migliori tecnologie per osservare e capire la Terra.

Telespazio è leader mondiale

nella progettazione e nello sviluppo

di sistemi satellitari e applicazioni

downstream. Grazie a un’esperienza

cinquantennale a sostegno della

maggior parte delle missioni satellitari

europee e di molte altre a livello

mondiale, Telespazio ha maturato

competenze uniche nella realizzazione

e nell’integrazione di segmenti

spaziali, terrestri e per utente.

Tali competenze spaziano dalla

produzione di singoli segmenti di

controllo missione, di segmenti per i

dati di payload multimissione

e di software di bordo, applicate a

programmi quali Copernicus con i satelliti

Sentinel, ATV (Automated Transfer

Vehicle) della Stazione Spaziale

internazionale e il lanciatore Vega, fino

alla fornitura di segmenti terrestri

completi per missioni scientifiche, di

telecomunicazioni e di osservazione

della Terra quali Agile, SICRAl,

Göktürk e COSMO-SkyMed (missione

duale caratterizzata da segmenti

terrestri per usi civili e di difesa,

interoperabili tra loro). Telespazio svolge

un ruolo centrale e innovativo nella

realizzazione di applicazioni e servizi per

il mercato degli utenti downstream,

garantendo soluzioni all’avanguardia

per quanto riguarda infrastrutture,

applicazioni e servizi GNSS, nonché

soluzioni di addestramento per

organizzazioni aerospaziali civili e militari

che utilizzano tecnologie di simulazione

studiate per i sistemi satellitari.

Telespazio, inoltre, mette a disposizione

la propria esperienza per offrire servizi

scientifici, di simulazione, di consulenza

e ingegneria a clienti business

e istituzionali di tutto il mondo.

L’offerta va dagli studi preliminari

fino alla progettazione, sviluppo

e realizzazione di programmi

spaziali come lo Space Situational

Awareness dell’ESA.

Telespazio è tra i principali operatori

mondiali nelle attività di lancio e

messa in orbita, controllo e gestione

di satelliti e flotte satellitari per tutta

la loro vita operativa. Il personale

altamente qualificato di Telespazio,

forte di un know-how riconosciuto

a livello internazionale e di 50 anni

di esperienza nel settore, opera

attraverso i propri centri spaziali

in Italia, così come le infrastrutture

dei propri clienti: presso il Broglio

Space Center di Malindi, in Kenia;

il sito di lancio di Kourou, in Guyana

Francese; la stazione di Malargue,

in Argentina; i centri militari di Vigna

di Valle e Pratica di Mare, in Italia;

Creil e Maysons-Lafitte, in Francia.

In Italia, in particolare, l’azienda può

contare sul Centro Spaziale “Piero

Fanti” del Fucino, in Abruzzo - attivo

dal 1963 e che oggi dispone di oltre

100 antenne operative su 370.000 m²

di superficie - sul Centro Spaziale

del Lario, in Lombardia, e sul Centro

Spaziale di Scanzano, in Sicilia.

Telespazio garantisce, soprattutto

nei propri centri, servizi

di posizionamento in orbita dei

satelliti (LEOP: Launch and EarlyOrbit Phase), di TT&C (Tracking,Telemetry and Command) e IOT

(In Orbit Test), di gestione operativa

in orbita e, infine, di gestione

operativa e manutentiva di sistemi di

terra complessi, con differenti profili

orbitali (LEO, MEO e GEO), quali

quelli realizzati per COSMO-SkyMed,

Galileo e SICRAL. Tali servizi sono

forniti ai maggiori operatori satellitari

internazionali, alle agenzie spaziali

e alle amministrazioni della difesa

italiana e francese.

Inoltre, Telespazio gestisce

piattaforme digitali satellitari

sia nel campo del broadcasting

televisivo che in quello

delle telecomunicazioni.

Telespazio è tra i principali fornitori

a livello mondiale di servizi e soluzioni

applicative geospaziali.

Con la controllata e-GEOS, costituita

insieme con l’Agenzia Spaziale

Italiana, con Telespazio Ibérica,

GAF in Germania, Telespazio France,

Telespazio Brasil, Telespazio Argentina,

Rartel in Romania e con Telespazio

VEGA United Kingdom, Telespazio

svolge tutte le attività relative al

mercato dell’osservazione della Terra:

dall’acquisizione ed elaborazione

dei dati satellitari, allo sviluppo

di software e prodotti, fino alla loro

commercializzazione. I servizi offerti

si rivolgono a istituzioni e aziende

per lo studio e il controllo del territorio,

la sorveglianza marittima, la protezione

civile, la prevenzione e gestione

degli eventi naturali, la cartografia,

le applicazioni per agricoltura.

Telespazio partecipa ai principali

programmi di osservazione

della Terra, tra i quali l’europeo

Copernicus (ex GMES) e

COSMO-SkyMed, il programma italiano

ell’ASI, del Ministero della Difesa

e del MIUR, basato su una

costellazione di quattro satelliti radar

in grado di operare in ogni condizione

atmosferica. e-GEOS, in particolare,

si propone come operatore

di riferimento internazionale

con una offerta integrata di soluzioni

applicative e servizi a valore aggiunto

basati su dati radar e ottici ad alta

risoluzione. e-GEOS commercializza

in tutto il mondo i dati radar

COSMO-SkyMed. Nel settore delle

geoinformazioni, infine, Telespazio

offre soluzioni in ambito GIS

e applicazioni per il controllo di flotte

di veicoli, il monitoraggio di siti

pericolosi, servizi di e-tourism.

Con la lunga esperienza acquisita

nel settore delle telecomunicazioni

satellitari e della televisione, e con

un portafoglio di prodotti e servizi

tecnologicamente all’avanguardia,

Telespazio offre ai propri clienti

soluzioni sicure, affidabili

e disponibili su scala globale.

L’azienda gestisce reti

di comunicazioni in grado

di integrare soluzioni satellitari

e terrestri per rispondere

efficacemente ai bisogni dei mercati

business e istituzionale, dei settori

media e broadcaster, degli operatori

globali di telecomunicazioni.

Telespazio propone servizi dedicati

per i settori Oil&Gas, trasporti

e navigazione, realizzando soluzioni

fisse e mobili a larga banda in Italia

e all’estero. Sono offerte soluzioni

innovative con applicazioni e servizi

nel campo della protezione civile,

della sicurezza e dell’e-government.

Sono parte del portafoglio prodotti

anche i servizi di trunking

e backhauling per operatori TELCO,

erogati prevalentemente in America

Latina e supportati dai teleporti gestiti

da Telespazio in Brasile e Argentina.

Nei centri spaziali nazionali

del Fucino, Scanzano e Lario,

Telespazio ospita il segmento di terra

di sistemi di telecomunicazioni

satellitari gestiti dai più importanti

operatori internazionali (Inmarsat,

Eutelsat, Intelsat).

Inoltre, grazie alle infrastrutture

dei centri spaziali del Fucino e del

Lario, alle piattaforme digitali ivi

ospitate e agli impianti realizzati

e gestiti presso i clienti, Telespazio

è leader nazionale e player europeo

nel settore del broadcasting

radiotelevisivo.

Ulteriori centri tecnici, commerciali

e operativi sono presenti in Francia,

Spagna, UK, Germania e Romania.

Nel campo delle comunicazioni

militari satellitari tattiche (Milsatcom),

Telespazio - grazie alla partecipazione

al programma della Difesa italiana

SICRAL - offre servizi di

telecomunicazioni alle forze armate

dei Paesi della Nato. In ambito

Comsatcom (comunicazioni militari

non a uso tattico), l’azienda offre

servizi di telemedicina, formazione

a distanza e connettività

a banda larga.

Dal progetto al lancio, la nostra missione è completa.

Page 7: Tes79 folder 340x485ITA 6 6 13 Layout 1 · contare sul Centro Spaziale “Piero Fanti” del Fucino, in Abruzzo - attivo dal 1963 e che oggi dispone di oltre 100 antenne operative

OPERAZIONI SATELLITARIPer gestire i satelliti bisogna saper guardare in alto.

RETI E CONNETTIVITÀUniamo punti distanti con bisogni comuni.

SISTEMI E APPLICAZIONI SATELLITARI

GEOINFORMAZIONILe migliori tecnologie per osservare e capire la Terra.

Telespazio è leader mondiale

nella progettazione e nello sviluppo

di sistemi satellitari e applicazioni

downstream. Grazie a un’esperienza

cinquantennale a sostegno della

maggior parte delle missioni satellitari

europee e di molte altre a livello

mondiale, Telespazio ha maturato

competenze uniche nella realizzazione

e nell’integrazione di segmenti

spaziali, terrestri e per utente.

Tali competenze spaziano dalla

produzione di singoli segmenti di

controllo missione, di segmenti per i

dati di payload multimissione

e di software di bordo, applicate a

programmi quali Copernicus con i satelliti

Sentinel, ATV (Automated Transfer

Vehicle) della Stazione Spaziale

internazionale e il lanciatore Vega, fino

alla fornitura di segmenti terrestri

completi per missioni scientifiche, di

telecomunicazioni e di osservazione

della Terra quali Agile, SICRAl,

Göktürk e COSMO-SkyMed (missione

duale caratterizzata da segmenti

terrestri per usi civili e di difesa,

interoperabili tra loro). Telespazio svolge

un ruolo centrale e innovativo nella

realizzazione di applicazioni e servizi per

il mercato degli utenti downstream,

garantendo soluzioni all’avanguardia

per quanto riguarda infrastrutture,

applicazioni e servizi GNSS, nonché

soluzioni di addestramento per

organizzazioni aerospaziali civili e militari

che utilizzano tecnologie di simulazione

studiate per i sistemi satellitari.

Telespazio, inoltre, mette a disposizione

la propria esperienza per offrire servizi

scientifici, di simulazione, di consulenza

e ingegneria a clienti business

e istituzionali di tutto il mondo.

L’offerta va dagli studi preliminari

fino alla progettazione, sviluppo

e realizzazione di programmi

spaziali come lo Space Situational

Awareness dell’ESA.

Telespazio è tra i principali operatori

mondiali nelle attività di lancio e

messa in orbita, controllo e gestione

di satelliti e flotte satellitari per tutta

la loro vita operativa. Il personale

altamente qualificato di Telespazio,

forte di un know-how riconosciuto

a livello internazionale e di 50 anni

di esperienza nel settore, opera

attraverso i propri centri spaziali

in Italia, così come le infrastrutture

dei propri clienti: presso il Broglio

Space Center di Malindi, in Kenia;

il sito di lancio di Kourou, in Guyana

Francese; la stazione di Malargue,

in Argentina; i centri militari di Vigna

di Valle e Pratica di Mare, in Italia;

Creil e Maysons-Lafitte, in Francia.

In Italia, in particolare, l’azienda può

contare sul Centro Spaziale “Piero

Fanti” del Fucino, in Abruzzo - attivo

dal 1963 e che oggi dispone di oltre

100 antenne operative su 370.000 m²

di superficie - sul Centro Spaziale

del Lario, in Lombardia, e sul Centro

Spaziale di Scanzano, in Sicilia.

Telespazio garantisce, soprattutto

nei propri centri, servizi

di posizionamento in orbita dei

satelliti (LEOP: Launch and EarlyOrbit Phase), di TT&C (Tracking,Telemetry and Command) e IOT

(In Orbit Test), di gestione operativa

in orbita e, infine, di gestione

operativa e manutentiva di sistemi di

terra complessi, con differenti profili

orbitali (LEO, MEO e GEO), quali

quelli realizzati per COSMO-SkyMed,

Galileo e SICRAL. Tali servizi sono

forniti ai maggiori operatori satellitari

internazionali, alle agenzie spaziali

e alle amministrazioni della difesa

italiana e francese.

Inoltre, Telespazio gestisce

piattaforme digitali satellitari

sia nel campo del broadcasting

televisivo che in quello

delle telecomunicazioni.

Telespazio è tra i principali fornitori

a livello mondiale di servizi e soluzioni

applicative geospaziali.

Con la controllata e-GEOS, costituita

insieme con l’Agenzia Spaziale

Italiana, con Telespazio Ibérica,

GAF in Germania, Telespazio France,

Telespazio Brasil, Telespazio Argentina,

Rartel in Romania e con Telespazio

VEGA United Kingdom, Telespazio

svolge tutte le attività relative al

mercato dell’osservazione della Terra:

dall’acquisizione ed elaborazione

dei dati satellitari, allo sviluppo

di software e prodotti, fino alla loro

commercializzazione. I servizi offerti

si rivolgono a istituzioni e aziende

per lo studio e il controllo del territorio,

la sorveglianza marittima, la protezione

civile, la prevenzione e gestione

degli eventi naturali, la cartografia,

le applicazioni per agricoltura.

Telespazio partecipa ai principali

programmi di osservazione

della Terra, tra i quali l’europeo

Copernicus (ex GMES) e

COSMO-SkyMed, il programma italiano

ell’ASI, del Ministero della Difesa

e del MIUR, basato su una

costellazione di quattro satelliti radar

in grado di operare in ogni condizione

atmosferica. e-GEOS, in particolare,

si propone come operatore

di riferimento internazionale

con una offerta integrata di soluzioni

applicative e servizi a valore aggiunto

basati su dati radar e ottici ad alta

risoluzione. e-GEOS commercializza

in tutto il mondo i dati radar

COSMO-SkyMed. Nel settore delle

geoinformazioni, infine, Telespazio

offre soluzioni in ambito GIS

e applicazioni per il controllo di flotte

di veicoli, il monitoraggio di siti

pericolosi, servizi di e-tourism.

Con la lunga esperienza acquisita

nel settore delle telecomunicazioni

satellitari e della televisione, e con

un portafoglio di prodotti e servizi

tecnologicamente all’avanguardia,

Telespazio offre ai propri clienti

soluzioni sicure, affidabili

e disponibili su scala globale.

L’azienda gestisce reti

di comunicazioni in grado

di integrare soluzioni satellitari

e terrestri per rispondere

efficacemente ai bisogni dei mercati

business e istituzionale, dei settori

media e broadcaster, degli operatori

globali di telecomunicazioni.

Telespazio propone servizi dedicati

per i settori Oil&Gas, trasporti

e navigazione, realizzando soluzioni

fisse e mobili a larga banda in Italia

e all’estero. Sono offerte soluzioni

innovative con applicazioni e servizi

nel campo della protezione civile,

della sicurezza e dell’e-government.

Sono parte del portafoglio prodotti

anche i servizi di trunking

e backhauling per operatori TELCO,

erogati prevalentemente in America

Latina e supportati dai teleporti gestiti

da Telespazio in Brasile e Argentina.

Nei centri spaziali nazionali

del Fucino, Scanzano e Lario,

Telespazio ospita il segmento di terra

di sistemi di telecomunicazioni

satellitari gestiti dai più importanti

operatori internazionali (Inmarsat,

Eutelsat, Intelsat).

Inoltre, grazie alle infrastrutture

dei centri spaziali del Fucino e del

Lario, alle piattaforme digitali ivi

ospitate e agli impianti realizzati

e gestiti presso i clienti, Telespazio

è leader nazionale e player europeo

nel settore del broadcasting

radiotelevisivo.

Ulteriori centri tecnici, commerciali

e operativi sono presenti in Francia,

Spagna, UK, Germania e Romania.

Nel campo delle comunicazioni

militari satellitari tattiche (Milsatcom),

Telespazio - grazie alla partecipazione

al programma della Difesa italiana

SICRAL - offre servizi di

telecomunicazioni alle forze armate

dei Paesi della Nato. In ambito

Comsatcom (comunicazioni militari

non a uso tattico), l’azienda offre

servizi di telemedicina, formazione

a distanza e connettività

a banda larga.

Dal progetto al lancio, la nostra missione è completa.

Page 8: Tes79 folder 340x485ITA 6 6 13 Layout 1 · contare sul Centro Spaziale “Piero Fanti” del Fucino, in Abruzzo - attivo dal 1963 e che oggi dispone di oltre 100 antenne operative

Closer to space

33%THALES

67%FINMECCANICA

4CENTRISPAZIALI

2500DIPENDENTI

Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%),

è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari.

La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500 dipendenti,

può contare su una rete internazionale di centri spaziali e teleporti,

e opera in tutto il mondo attraverso numerose società controllate.

In particolare, è presente in Francia con Telespazio France;

in Germania con Telespazio VEGA Deutschland, GAF e Spaceopal

(una joint venture partecipata al 50% dall’Agenzia Spaziale

Tedesca DLR); nel Regno Unito con Telespazio VEGA United

Kingdom; in Spagna con Telespazio Ibérica; in Ungheria con

Telespazio Hungary e in Romania con Rartel. La presenza

di Telespazio in America del Sud è consolidata con Telespazio

Brasil e Telespazio Argentina. Negli Stati Uniti opera con Telespazio

North America. In Italia la società può contare anche su e-GEOS

(società partecipata al 20% dall’Agenzia Spaziale Italiana).

25SITI NEL MONDO

Telespazio è all’avanguardia in settori che sempre più fanno sentire

la loro importanza nella vita delle istituzioni, delle aziende e dei

consumatori: dalla progettazione e lo sviluppo di sistemi spaziali,

alla gestione dei servizi di lancio e al controllo in orbita dei satelliti;

dai servizi di osservazione della Terra, comunicazioni integrate,

navigazione e localizzazione satellitare, fino ai programmi scientifici.

La società copre oggi tutta la catena del valore del mercato spaziale,

grazie alle sue quattro business unit: Sistemi & Applicazioni Satellitari,

Operazioni Satellitari, Geoinformazioni e Reti & Connettività.

I servizi satellitari trovano in Telespazio un operatore attento alle nuove

esigenze del mercato, con idee innovative, nuove soluzioni da offrire

e progetti internazionali da realizzare. Oggi più che mai Telespazio

contribuisce con il proprio lavoro all’innovazione, trasformando quelle che

erano semplici possibilità in servizi dedicati a un pubblico sempre più ampio.

Telespazio si avvale di un patrimonio di esperienza

di altissimo livello, che nasce dalle competenze tecnologiche

acquisite in oltre 50 anni di attività, dalla gestione di infrastrutture

spaziali - tra cui il Centro Spaziale del Fucino, il più grande

teleporto al mondo per usi civili - e dalla partecipazione

a importanti programmi spaziali: Galileo, EGNOS, Copernicus,

COSMO-SkyMed, SICRAL e Göktürk.

HOLDING