terrorismo e diritti umani

download terrorismo e diritti umani

of 11

Transcript of terrorismo e diritti umani

  • 8/22/2019 terrorismo e diritti umani

    1/11

    Terrorismo e diritti umaniovvero

    Come uccidere il tuo nemico senza troppi problemi!

    Come possibile il terrorismo? Come accade che un essere umano possacompiere una strage senza provare sensi di colpa, anzi pensando di essere un eroe?

    La storia ci mostra che nessun individuo o gruppo sociale si definisceterrorista e che, di solito, letichetta terrorista applicata sempre alla parte avversa.Eppure, atti terroristici si verificano da sempre. Gli individui o gruppi sociali accusati diterrorismo si attribuiscono invariabilmente altre etichette mili!iani, combattenti,difensori della pace ecc.", che rendono, ai loro occhi, meno brutale e maggiormentelegittimato il comportamento violento messo in atto.

    La ricerca psicologica e sociologica ha dimostrato che gli esseri umani riesconoa conservare unimmagine adeguata e coerente di se stessi attraverso il ricorso a

    meccanismi psicosociali che permettono di aggirare i vincoli imposti dalla coscienza odalla morale.

    #lbert $andura ($andura %&&'( %&&&" ha recentemente proposto una teoria deldisimpegno moraleper spiegare come i terroristi (e, in genere, i devianti) riescono atener testa alle condanne morali che essi stessi e gli altri rivolgono loro.

    $andura afferma che esistono otto tecniche attraverso cui lindividuo riesce adattuare condotte riprovevoli sen!a soffrire sensi di colpa e, )uindi, sentendosimoralmente sollevato. *ate )ueste otto tecniche autoassolutorie, )ualsiasi essere umano

    pu+ trasformarsi in un mostro assetato di sangue.Il processo di disimpegno morale non avviene improvvisamente, ma

    gradualmente. Sono le esperienze, la frequentazione di determinati circoli di persone,

    lappartenenza a ideologie, la partecipazione a processi di (ri)socializzazione aconsentire lacquisizione di meccanismi disinibitori nei confronti dellatto terroristico.

    Esaminiamo da vicinole otto tecniche di Bandura.

    La Giustificazione morale (moral ustification" permette di esimere da biasimola propria condotta in virt di motiva!ioni nobili Lho fatto per la patria, per !llah,

    per il partito, per la famiglia"). #ome sostiene $erman %&bbe, commentando leriflessioni di $egel sul terrore rivoluzionario francese espresse nella 'enomenologiadello spirito e nella 'ilosofia della storia, -il terrore una prassi che riceve la sualegittimit immediatamente dai nostri fini pi elevati. /ella!ione terroristica, la

    particolarit degli interessi individuali scompare nelluniversalit di )uesti fini0. *a ci+deriva che -la condizione soggettiva della possibilit del terrore * la buona coscienza.1oltanto la pure!!a dellinten!ione pu+ far sopportare la cruda attualit dellesecu!ionedellatto terroristico0 cit. in 2etscher, %&3&, pp. &'4&%". 5 il fine etico percepito"della!ione a giustificare i delitti pi cruenti. 6l tipo di giustifica!ione dipende dallacausa in cui crede il terrorista. 7n terrorista religioso, ad esempio, tender a invocare ilsuo *io piuttosto che il partito.+on * esagerato dire che chiunque * in grado dicompiere atti terroristici se fornito di un sufficiente nobile motivo". #ome diceva ilcospiratore 'ilippo Buonarroti- +essun mezzo * criminale se * impiegato perconseguire un fine sacrosanto/ (La)ueur, %&83, p. 9:". #d esempio, 0igal !mir, ilterrorista che, il 1 novembre 2334, uccise il primo ministro israeliano 5abin, afferm6 al

    momento della cattura di non provare alcun rimorso perch7 aveva agito su ordine di8io/ (;uergensme%". 7n autorevole teologo musulmano rifiutava di

    1

  • 8/22/2019 terrorismo e diritti umani

    2/11

    parlare di attacchi suicidi e sosteneva che -@uesti sono esempi di sacrifici eroici AB7n suicida si toglie la vita AB mentre gli atti dei )uali stiamo parlando consistononelluccidersi per la propria religione o per il proprio popolo. 7n suicida )ualcunostanco di sD e di #llah, mentre un muadihin imbevuto della fede nella gra!ia e nellagenerosit di #llah0 $arbagli, ='%', p. 9'". 6 Fihadisti considerano se stessi un gruppo

    eletto, i soli depositari della verit e della morale religiosa in nome delle )uali ogni atto ammesso. *a ci+ discende che ogni altra visione del mondo o comportamento , inrealt, inferiore osini, ='%=, p. %%&". /ello 1ri LanHa, gli attacchi suicidi non eranoindicati con il termine that9olai, che significa uccidersi, ma con taht9odai, chesignifica donare se stesso $arbagli, ='%', p. 9'". Le $rigate Iosse giustificavano i

    propri crimini nel nome della rivolu!ione e gli omicidi, in particolare, con il fatto che-si era al!ato il livello dello scontro0 2ranceschini, %&88, p. %98". Ienato Curcio,allannuncio delluccisione di #ldo Joro, definK il fatto come -un altissimo attodumanit0 *ispot, %&38, p. %98". 7n brigatista disilluso, ristretto in carcere duro,commenta -Che senso ha vivere cosK )uando non si crede pi in nulla? rima, )uandocredevamo nella lotta armata e progettavamo evasioni, non cerano isolamento o

    frustra!ioni da speciale che potessero farci venire dubbi, era come se non li sentissimoAB Mra siamo soli, mi sento solo con me stesso e la galera0 2ranceschini, %&88, p.=%%". atri!io eci, il primo pentito delle $rigate Iosse, comunica in maniera efficaceil tipo di ra!ionali!!a!ioni adoperato dai brigatisti prima di un attentato. 6l == aprile%&33, in attesa del capofficina 26# #ntonio Junari che poi avrebbe gambi!!ato, ecigiustifica latto che sta per compiere con )uesti termini -Junari non si comportava

    bene( oltre al fatto in sD di essere un capo N che ha gi un significato ben preciso N erarigido, esigente. 6o ero lK, mi dicevo, per un atto di giusti!ia contro tutto )uesto.Colpirne uno per educarne cento. 1apevo che dopo ogni a!!oppamento di un capo lavita degli operai in fabbrica migliorava, perchD i capi si spaventavano e siammorbidivano. E pensavo che, di conseguen!a, prima o poi gli operai ci avrebberodato ragione, ci avrebbero seguito0 eci, =''8, p. =9". 6l noto attivista delle anterenere Eldridge Cleaver, considerato un terrorista negli 1tati 7niti, disse nel suo roman!oSoul on Ice !nima in ghiaccio, in italiano" che -La violen!a carnale era un attodinsurre!ione. Ji deli!iava lidea di sfidare e di calpestare la legge dei bianchi, il lorosistema di valori, di profanare le loro donne, e )uestultimo punto credo che fosse perme il pi soddisfacente, poichD avevo il dente avvelenato per come i bianchi, nel corsodella storia americana, avevano trattato le nostre. 1entivo che stavo prendendomi larivincita0 Cleaver, %&:8, p. 99". i indietro nel tempo, Cicerone escludeva cheluccisore di un tiranno potesse definirsi un assassino. @uando /apoleone chiese al suoattentatore 2riedrich 1taps, che tent+ di pugnalarlo nel %8'&, -7n delitto non dun)ue

    nulla per lei?0, 1taps rispose -7ccidere lei non un crimine, un dovere0 2ossati,=''9, pp. =%4==". #i tempi della Iivolu!ione francese, 2ouch esclamava -1pargiamomolto sangue impuro ma per il bene dellumanit0 *ispot, %&38, p. %93". 6lrivolu!ionario tedesco Oarl Pein!en, criticato da JarQ ed Engels, scrisse ne

    %assassinio %8&" che il superiore interesse dellumanit giustificava )ualsiasiassassinio -1e doveste far saltare met di un continente e spargere un mare di sangue

    per distruggere il partito dei barbari, non abbiate scrupoli di coscien!a. Chi non sacrificacon gioia la propria vita per la soddisfa!ione di sterminare un milione di barbari non un vero repubblicano0 2ossati, =''9, p. 9'". Gli anarchici studiati da Cesare Lombrosonel %8& erigevano il furto a principio politico -Costoro saccheggiavano le botteghe deicommercianti, che, secondo essi, derubavano gli avventori, adducendo la scusa di

    rientrare cosK nelle cose rubate e di provocare dei malcontenti che li avrebbero poiaiutati nella rivoluzione0 Lombroso, =''&, p. %". Che Guevara, che pure era

    2

  • 8/22/2019 terrorismo e diritti umani

    3/11

    generalmente contrario al terrorismo, spiega, nel suo testo sulla guerriglia, che -6lterrorismo va considerato positivamente )uando serve a giusti!iare )ualche notodirigente delle for!e di repressione, che si sia distinto per la sua crudelt, la suaefficien!a nelle repressioni, per una serie di fattori che rendono utile la suaelimina!ione( non mai consigliabile, invece, luccisione di persone di poco conto, che

    provoca un aggravarsi della repressione, col suo seguito di morti0 Che Guevara, %&&:,pp. 9%49=". 6nfine, in alcuni casi, il terrorista si pone al di fuori della morale correntesacrificata al superiore interesse della causa rivolu!ionaria . 6l #atechismo delrivoluzionario, sorta di breviario del terrorista, attribuito a /eRaev, affermasolennemente -6l rivolu!ionario un uomo perduto in parten!a AB /el suo intimo,non solo a parole, ma nei fatti, egli ha spe!!ato ogni legame con lordinamento sociale econ lintero mondo civile, con tutte le leggi, gli usi, le conven!ioni sociali e le regolemorali di esso AB Egli dispre!!a lopinione pubblica. *ispre!!a e detesta la moralevigente nella societ in ogni suo motivo e manifesta!ione. er lui morale tutto ci+ checontribuisce al trionfo della rivolu!ione( immorale e criminale tutto ci+ che lostacola0Confino, %&3:, p. %=>".

    LEtichettamento eufemistico(euphemistic labeling" consiste nel travestire unacondotta intollerabile con un linguaggio astratto e indulgente missione di pace invecedi genocidio: operazione" invece di sterminio": espulsione", trasporto",evacuazione", capacit di assorbimento", cambiamento di residenza",trattamento speciale", tutte parole adoperate per i pi crudi deportazione",esecuzione", massacro"). %etichettamento eufemistico ha avuto una certa fortunaallepoca del nazismo, ma anche recentemente in occasione della guerra degli Stati;niti contro lIraq (si pensi a termini come danni collaterali" per morti civili" ointervento chirurgico" per bombardamento mirato" o persuasione fisica" pertortura"). ;n esempio ci proviene dal terrorismo arabo. ;n giovane militante di

    $amas, ripreso da una videocassetta il giorno prima di farsi esplodere in un attentatosuicida, dice- 8omani * il giorno dellincontro/ (;uergensme". #ltridalla storia del terrorismo rosso in 6talia e dallanarchismo. #lberto 2ranceschini, leaderdelle $rigate Iosse, dice che, )uando lorgani!!a!ione aveva bisogno di denaro, le loronon erano rapine, ma espropri 2ranceschini, #., %&88, p. 3". erminologia giinvalsa nellMttocento allepoca degli attentati anarchici che uccisero sovrani e altriuomini di stato Confino, %&3:, p. ". *el resto, gli atti terroristici erano etichettati dai

    brigatisti come attacchi al cuore dello stato ed essi stessi si definivano militanti dellalotta armata. Gli anarchici parlavano invece di riappropria!ione individuale a

    proposito dei loro furti, come mostra la storia del rapinatore anarchico ;ules $onnot,

    morto nel %&%= 1chSnberger, =''9, pp. %394%3". 1ul versante degli attacchi allapersona, i militanti di rima Linea definivano le gambi!!a!ioni dei loro avversariinvalidamento ansa, ='':, p. =>&". /ellambito dell#utonomia, invece, si definivaautoridu!ione latto di non pagare, ad esempio, il conto al ristorante #c)uaviva,%&3&, p. %%'".

    6l Confronto vantaggioso (advantageous comparison" riduce la gravit diuna!ione mettendola a confronto con una!ione pi grave *ue cadaveri sono megliodi una strage".!lcuni terroristi sostengono che le loro uccisioni hanno lo scopo di

    preservare la vita di fette consistenti dellumanit. In altre parole, si uccide (qualcuno)per salvare la vita (a molti). #i6 * evidente nella seguente dichiarazione di un giovane

    al sociologo Sabino !cquaviva-

  • 8/22/2019 terrorismo e diritti umani

    4/11

    emodialisi o cardiochirurgia dove ancora non esistono, oppure con ospedali di prontointervento per incidenti autostradali. >a lautostrada, in termini di voti, vale pi di unospedale, di un centro di cardiochirurgia- e quindi, qualcun muore perch7 si * fattaquellautostrada, qualcuno che si poteva salvare. #hi uccide di pi, dunque? io che

    sparo a quel ministro una sola volta, e forse cos facendo evito che il delitto si ripeta, o

    lui che uccide ogni giorno?/ (#c)uaviva, %&3&, p. >>". 7n altro modo di operare unconfronto vantaggioso consiste nel rievocare le a!ioni del nemico per opporre ad esse leproprie /oi abbiamo ucciso? E, allora, )uello che hanno fatto loro?). !d esempio,>ario >oretti, leader delle Brigate rosse, cos commenta un suo colloquio con !ldo>oro in cui rimprovera alla 8# una serie di crimini" molto pi efferati di quellicommessi dalle stesse Brigate rosse- >oro non ha negato certi passaggicompromettenti, ma quelli che noi consideriamo crimini lui li stempera, li reinterpreta,li attribuisce alla necessit storica/ (>oretti, @===, p. 24A). In un comunicato della

    Brigata 5ossa irelli del 2 dicembre 23A=, la distruzione di unauto * giustificata comemezzo di vendetta per il licenziamento di un operaio- +el primo comunicato cheabbiamo diffuso, si diceva- per ogni compagno che colpiranno durante la lotta,

    qualcuno di loro dovr pagarla/. ;n compagno * stato colpito. C cos uno di loro,precisamente, il primo della lista" (come hanno suggerito molti operai in fabbrica) si* trovato la macchina distrutta. >a non * finita/ (Iuggiero, =''3%, p. 8>".In un altrodocumento brigatista, dal titolo Seconda riflessione teorica" (23AD), alla domanda8a pi parti vi * stata mossa laccusa di terrorismo". onte >ario", definendo laloro vittima lurido mercenario distintosiJ da tempo con provocazioni e intimidazioni

    nei confronti dei compagni della zona/ (Iuggiero, =''3

    =

    , p. 9=3". Lattentato dun)uepresentato alla luce di un confronto in cui le a!ioni delle for!e dellordine appaionotalmente meschine da giustificare controreazioni che, per quanto cruente, nonraggiungerebbero, per le Brigate rosse, il livello di vilt esibito dal comportamento dicarabinieri e poliziotti. Sulla stessa falsariga, il giudizio che le Brigate rosse danno dei

    processi ai loro danni in un documento fatto circolare a Forino nel 23AE- Kli imputatiI brigatisti storici sotto processo a ForinoJ non hanno niente da cui difendersi, mentre,al contrario, gli accusatori hanno da difendere la pratica criminale antiLproletariadellinfame regime che essi rappresentano/ (Iuggiero, =''3=, p. 9%". Su un altro

    fronte terroristico M quello che ha avuto il suo culmine nellattentato alle orri Gemelledell%% settembre =''%, abbiamo la testimonian!a di Msama $in Laden il )uale, in un

    messaggio mandato in onda da #l4;a!ira il 3 ottobre =''%, pochi giorni dopo la stragedel Torld rade Center, afferm+ -Ecco che l#merica stata colpita da *io in uno dei

    4

  • 8/22/2019 terrorismo e diritti umani

    5/11

    suoi punti nevralgici e sono stati abbattuti i suoi due pi grandi edifici, *io sia lodato eringra!iato. E ora l#merica tutta, da /ord a 1ud, da Est a Mvest, si riempita di paura(*io sia lodato e ringra!iato. @uello che l#merica ha assaggiato oggi molto meno di)uanto noi abbiamo assaggiato per decine di anni. La nostra 7mma AComunit deicredenti, /a!ione da oltre ottanta anni manda gi simili umilia!ioni e offese0

    LaUrence, =''3, p. %39". #llo stesso modo, in unintervista rilasciata il =% ottobre=''%, $in Laden ribadK -5 molto strano, per gli #mericani o altre persone colte, parlaredi uccidere civili innocenti. Voglio dire, chi pu+ mai dire che i nostri bambini e i nostricivili non sono innocenti, e che sia lecito spargere il loro sangue? Mgni volta che noiuccidiamo i loro civili, tutto il mondo ci urla contro, e l#merica comincia a premere suisuoi alleati e fantocci. Chi dice che il nostro sangue non sangue, mentre il loro sK? Eche dire della gente che stata uccisa per decenni sulle nostre terre? i di un milione di

    bambini in 6ra), e stanno ancora morendo0 LaUrence, =''3, pp. %884%8&". @uestaconsapevole!!a si traduce in un dovere di rea!ione da parte dei Fihadisti nei confrontidegli avversari, come evidente da )uestaltra dichiara!ione di $in Laden dellaprile='': -5 un dovere per la comunit nel suo insieme e per tutte le sue componenti,

    uomini, donne e giovani, offrire se stessi, i loro soldi, le loro esperien!e e ogni genere disostegno materiale necessari per incoraggiare il Fihad nei luoghi dove il Fihad in corso,e in particolare in 6ra), alestina, #fghanistan, 1udan, Oashmir e Cecenia. 6l Fihad oggi un imperativo per ogni musulmano. La comunit commetterebbe un peccato se nonoffrisse un adeguato sostegno al Fihad0 cit. in osini, ='%=, p. %%'". E ricordando unattentatore suicida, il leader al4WaUahiri usa )ueste parole -La motiva!ione che spinse1heh!ad a recarsi presso le basi di al4@aeda loppressione che i britannici stanno

    perpetrando in 6ra), in #fghanistan e in alestina. Egli parlava spesso della alestina edel sostegno che i britannici danno agli ebrei, e dellevidente oppressione checommettono contro i musulmaniB0 cit. in osini, ='%=, p. %%=". La stessa rabbiacompensatrice motiva le a!ioni di 1aleh ;amil Oassar, un militante saudita arrestato in6ra) -#bbiamo visto le foto delle violen!e commesse ad #bu Ghraib e le donne nude,violentate dai soldati americani. #bbiamo visto i nostri fratelli, i prigionieri nudi. ABPo visto tutto )uesto su al4;a!eera, in 6nternet e nelle fotografie apparse )ualche volta in6nternet. 5 )uesto che mi ha motivato0 cit. in osini, ='%=, p. %98". 6ncidentalmente, ilcriterio del confronto vantaggioso, assunto con il nome di criterio di propor!ionalit,fu fatto proprio da #gostino d6ppona per giustificare la guerra. #gostino pensava,infatti, che la guerra fosse giustificata )ualora il numero delle vite salvate attraversoluso della for!a fosse stato maggiore di )uelle perdute.

    LoSpostamento della responsabilit(displacement of responsibilitN" attribuisce

    la responsabilit di un comportamento a un ter!o Ji stato ordinato: Sono stato

    costretto a farlo"). %o spostamento della responsabilit * il meccanismo di disimpegnomorale preferito dai nazisti processati a +orimberga. Oarl !dolf Cichmann, il nazista

    giudicato e condannato nel corso dei processi di +orimberga, ripeteva spesso che,come un bravo burocrate, non aveva mai preso iniziative private, ma aveva sempre e

    solo eseguito degli ordini. #ome egli stesso ammise, la miaJ responsabilit fuJ diaver eseguito ordini come qualunque soldato avrebbe dovuto fare durante una guerra".

    La Diffusione della responsabilit (diffusion of responsibilitN" attenua il sensodi colpa in virt del fatto che lintero gruppo cui si appartiene si macchiato dellostesso comportamento riprovevole Lhanno fatto tutti". +el caso dello scandalo

    destato nel @==1 dalle torture inflitte dai soldati americani e britannici ai prigionieriiracheni detenuti a !bu Khraib, molti di loro si sono discolpati richiamando

    5

  • 8/22/2019 terrorismo e diritti umani

    6/11

    lattenzione sulla frequenza dei comportamenti di tortura allinterno della prigione. %adiffusione della responsabilit funziona anche richiamando il proprio ruolo allinternodi una struttura complessa (Sono solo un ingranaggio del sistema"). +e sono unesempio le argomentazioni adoperate nelle dichiarazioni dei brigatisti rossi, dalle qualiemerge che la responsabilit non * mai individuale ma collettiva- Si agisce per gli

    altri, non per s7: sono stati i compagni della fabbrica a decidere, gli operai, e io sonosoltanto il loro braccio armato, lavanguardia / (cit. in Mrsini, #., =''&, p. 9'".

    LaDistorsione delle conseguenze(distortion of consequences" invita a ignorarele conseguen!e delle proprie a!ioni Po solo sganciato le bombe" per non avvertirnela ricaduta morale. !doperando questo meccanismo, si evita di pensare al di l del

    gesto immediato che si compie, quasi che fosse un semplice atto burocratico. 'ralaltro, se si sgancia una bomba da lontano, la vittima rimane invisibile, rafforzandolidea che, in realt, la responsabilit * di altri. I contemporanei sistemi di uccisione adistanza" rendono pi facile dare la morte in quanto il nemico non * mai presentecome essere umano, ma come un puntino sul monitor del computer (la logica del

    videogioco).

    La Disumanizzazione (dehumanization" facilita lesecu!ione di condotteviolente, attribuendo al nemico caratteristiche disumane 6 tedeschi sono bestie: Kliebrei sono avidi e vogliono il nostro sangue") e impedendo il verificarsi di processiempatici. P uno dei meccanismi preferiti della propaganda di guerra. Si trasformalaltro in un essere privo di caratteristiche umane e, quindi, in un individuo meritevoledi morte. !l contrario, percepire il nemico come un essere umano con gli stessi nostribisogni e desideri rende molto pi difficile agire comportamenti violenti. Ccco perch7

    Bin %aden definisce gli Stati ;niti forze del male" (ma gli Stati ;niti rispondonoparlando di StatiLcanaglia"). er %aurent 8ispot, la disumanizzazione * una delle

    leggi del terrorismo- ost, cheoper6 in Curopa e negli Stati ;niti, sosteneva che uccidere i rappresentanti delle forzedellordine non era reato perch7 i poliziotti e le spie non sono esseri umani. I nemicierano, porci, cani, mostri bestiali, demoni in forma umana, rettili, parassiti, la schiumae la feccia della societ, canaglie, cani dinferno/ (La)ueur, %&83, p. 3%". 6l terrorismotedesco concepiva lordinamento capitalistico come un -sistema disumano contro cui necessario lottare0 2etscher, %&3&, p. 3" e tale forma di ra!ionali!!a!ione autori!!avaai loro occhi gli omicidi pi efferati, proprio perchD i terroristi pensavano di avere a chefare con mostri e maschere e non con uomini. 6n ultima analisi, il capitalismo eraconsiderato il male per antonomasia e le riforme del governo solo una forma dimistifica!ione per celare la disumanit del sistema. #ncora 2etscher commenta -5necessario un criterio di valuta!ione ideologico per )ualificare le differenti specie delmale, criterio che, del resto, era indispensabile anche al tempo della caccia alle streghe.Lintrodu!ione di vocaboli che assimilano lavversario politico ad un animale il me!!o

    pi diretto per far nascere )uesta impressione di completa indegnit morale AB#ncora prima che ini!iasse il terrorismo armato Ain Germania, riferendosi allemanifesta!ioni studentesche, alcuni politici di destra hanno parlato di insetti nocivi,che era necessario estirpare, ed i dimostranti hanno risposto subito, di rimando, consbirri, porci, parassiti, ed altri vocaboli simili0 2etscher, %&3&, pp. &94&". /ei

    documenti dei brigatisti rossi ci sono molti riferimenti al nemico porco e mostroche suscita ribre!!o. #d esso si fa riferimento, di volta in volta, con termini )uali

    6

  • 8/22/2019 terrorismo e diritti umani

    7/11

    merde, luridi vermi, cani rognosi, culi di pietra, luride carogne, carogneneofasciste Mrsini, #., =''&, pp. &94&", sgherri al servi!io della controrivolu!ionea proposito degli agenti della scorta di 2rancesco Coco uccisi l8 giugno %&3:. 1i vedaIuggiero, =''3=, p. " . 7cciderlo viene e)uiparato a un atto di giusti!ia Mrsini, #.,=''&, pp. %'4%=", mentre, nelle parole del brigatista Valerio Jorucci, vi la

    consapevole!!a che se lo vedi come essere umano, non puoi pi ucciderlo cit. inMrsini, #., =''&, p. &>". 6n genere, tutti coloro che non appartengono al gruppoterroristico o ne condividono le idee sono )uasi sempre animali, for!e diaboliche osemplicemente nemici verso i )uali nessuna piet consentita La)ueur, %&83, p. %'&".Jeccanismi disumani!!anti sono adoperati anche dai torturatori -La vittima vienesempre pensata dal torturatore come un elemento non umano, ein St&c9, un pe!!o, perriprendere la terminologia na!ista0 1ironi, =''%, p. ==". 6ncidentalmente, lo stessomeccanismo attivato dai medici nel corso del loro lavoro e prende il nome dioggettiva!ione. er chi deve operare o ha a che fare con cadaveri tutto il giorno, pifacile agire se si pensa al corpo umano come un oggetto e non come una entit viventeIoach, =''>, pp. 4>". 7na forma peculiare di disumani!!a!ione presente nella

    seguente dichiara!ione di Msama $in Laden, allindomani dellattentato dell%%settembre =''% alle orri Gemelle, in cui il leader del fondamentalismo islamico, nelcorso di unintervista del =% ottobre =''%, afferma -@uanto al Torld rade Center,)uelli che furono attaccati e che morirono lK facevano parte del potere finan!iario. /onera una scuola di bambiniX /D un centro residen!ialeX C consenso generale sul fattoche gran parte della gente che stava nelle torri erano uomini che spalleggiano la pigrande poten!a finan!iaria del mondo, che diffondono guai e danni in tutto il mondo0LaUrence, =''3, p. %&%". Come dire che i morti delle orri Gemelle non erano personeordinarie e vittime inermi, ma rappresentanti del demoniaco potere finan!iario e, in)uanto tali, degni di morte. 6 Fihadisti considerano falsa deit taghut" le istitu!ioni

    politiche occidentali. #ltri termini adottati per screditare lavversario sono 9uffarmiscredente" e murtaddinapostati" osini, ='%=, pp. %%&4%='". *altra parte ladisumani!!a!ione del nemico servita anche alle poten!e occidentali per -costruire ilconsenso alla guerra al terrore, a tollerare le viola!ioni dei diritti umani, a trascurarelinciden!a dei danni collaterali tra le popola!ioni civili0 Volpato, ='%%, p. >%".Etichette come terrorista sono state adoperate per escludere i nemici degli americanidal novero degli umani e imporre trattamenti vietati dalla Conven!ione di Ginevra.*iversi studi dimostrano come la retorica antiterroristica elaborata dai mass mediaamericani, canadesi e inglesi dopo l%% settembre =''% si sia avvalsa di potenti eossessive metafore che hanno assimilato i terroristi arabi N e spesso gli arabi in genere Na vermi, microbi, virus, malattie ecc. utto )uesto allo scopo di giustificare le guerre

    condotte in 6ra) e #fghanistan con il risultato di diffondere unideologia antiaraba che divenuta senso comune nel mondo occidentale JersHin, =''( 1teuter, Tills, =''&(1teuter, Tills, ='%'( Volpato, ='%%, pp. >%4>=".

    6nfine, lAttribuzione di colpa (attribution of blame" permette di ridefinire ilproprio comportamento come rea!ione a una colpa della vittima, che cosK diviene il verocolpevole Gli americani ci sfruttano: Sono gli arabi che vogliono la nostra fine":+oi ci stiamo solo difendendo"). ahmud !bouhalima, uno

    7

  • 8/22/2019 terrorismo e diritti umani

    8/11

    degli ideatori dellattentato al orld Frade #enter del 233D, in risposta alla domandadi un sociologo sulletichetta di terrorista che gli era stata affibbiata, esclam6- C il

    governo degli Stati ;niti? #ome giustificano le loro bombe, luccisione di personeinnocenti, direttamente o indirettamente, apertamente o segretamente? ;ccidono genteovunque nel mondo- ieri, oggi e domani. %ei questo come lo definisce?/

    (;uergensme

  • 8/22/2019 terrorismo e diritti umani

    9/11

    dalla Conven!ione di Ginevra. 6l non rispetto di )ueste norme, sia per )uanto riguarda ladeten!ione, sia per )uanto riguarda landamento processuale, verr giudicato per )uelloche crimini di guerra. #d essi risponderemo con la giusti!ia proletaria e larappresaglia0 Iuggiero, =''3=, p. %". 6n )uesto modo, la colpa dellatto terroristico ribaltata sullo 1tato che diventa il vero carnefice. Jario Joretti giustific+ la lotta

    armata delle $rigate rosse, richiamando un aneddoto partigiano. -@uando un partigianometteva me!!o chilo di piombo nella pancia di un tedesco, potevi dirgli Ja non haipensato che probabilmente 2rit! aveva moglie e cin)ue figli in $aviera, allevavamucche e non voleva altro?. #vrebbe risposto 1K, ma io sto difendendo il mio

    paese0 Joretti, J., =''', p. 8". 6n considera!ione di ci+, i veri nemici sono ilsistema imperialista delle multina!ionali, la societ, lo 1tato dei padroni sono loroche costringono a usare la violen!a, a uccidere, a -rispondere alla barbarie fascista conla giusti!ia armata0 Mrsini, #., =''&, p. 3". 5 il sistema che impone la violen!aarmata, non esiste alternativa al delitto di sangue. #nche )uando spara, il terrorista si

    percepisce come una vittima Mrsini, #., =''&, p. 9'". #l tempo stesso, -la continua esistematica rapina che i padroni hanno organi!!ato ai danni della classe operaia0 cit. in

    Mrsini, #., =''&, p. 9" a giustificare le rapine dei terroristi. 6 brigatisti giustificavano leloro a!ioni come autodifesa dagli attacchi dei fascisti e da minacce di colpi di stato,

    proprio come i terroristi di destra giustificavano le proprie come rea!ione di frontealloppressione delle sinistre. CosK un giovane neofascista legittimava luso delle armi-erchD )uando volevano, partivanoB)uelli del Jovimento studentesco, e arrivavano,ma arrivavano in centocin)uanta, duecento con le chiavi Ainglesi, eh? non cera mica,non cera micaBmolto da discutereB da lK che cominciarono a nascere le primesitua!ioni per cui alcuni Adi noi neofascisti cominciarono a usare la pistola0 cit. in2ossati, =''9, p. 8". Laurent *ispot afferma con decisione che -Latto terroristico la

    pi pura espressione di una frenesia di giusti!ia e di legge. 1ia al potere siaallopposi!ione un terrorista non sta mai assassinando, ma solo giusti!iando0 *ispot,%&38, p. 9=". E lanarchico Emile Penr

  • 8/22/2019 terrorismo e diritti umani

    10/11

    secolo/ (allerstein, @==A, p. DE). . $occhiaro, ., =''&,sicologia del male, Later!a, Ioma4$ari:. $ronner, G., ='%=,Il pensiero estremo, 6l Julino, $ologna.3. Che Guevara, E., %&&:, >anuale del guerrigliero, $onanno,

    #cireale.8. Cleaver, E., %&:&,!nima in ghiaccio, Ii!!oli, Jilano.&. Confino, J., %&3:, Il catechismo del rivoluzionario. Ba9unin e

    laffare +eWaev, #delphi, Jilano

    %'. *ispot, L., %&38, %a macchina del terrore. Kenealogia delterrorismo, Jarsilio, Vene!ia.%%. 2etscher, 6., %&3&, Ferrorismo e reazione, 6l 1aggiatore, Jilano.%=. 2ossati, J., =''9, Ferrorismo e terroristi, $runo Jondadori,

    Jilano.%9. 2ranceschini, #. con ier Vittorio $uffa e 2ranco Giustolisi",

    %&88, >ara, 5enato e io. Storia dei fondatori delle B5,Jondadori, Jilano.

    %. ;uergensme. La)ueur, T., %&83,%et del terrorismo, Ii!!oli, Jilano.

    %:. LaUrence, $. a cura di", =''3, >essaggi al mondo, 2andango,Ioma.

    %3. Lombroso, C., =''&, Kli anarchici, La Vita 2elice, Jilano.%8. JersHin, *., ='', he Construction of #rabs as Enemies ost4

    1eptember %% *iscourse of George T. $ush, in >ass#ommunication X SocietN, 3, =, pp. %>34%3>.

    %&. Joretti, J., =''', Brigate rosse. ;na storia italiana, $aldini ZCastoldi, Jilano.

    ='. Mrsini, #., =''&, !natomia delle brigate rosse. %e radiciideologiche del terrorismo rivoluzionario, Iubbettino, 1overiaJannelli.

    =%. ansa, G., ='':,%utopia armata, 1perling Z Oupfer, Jilano.==. eci, ., =''8,Io, linfame, 1perling Z Oupfer, Jilano.

    1#

  • 8/22/2019 terrorismo e diritti umani

    11/11

    =9. Ioach, J., =''>, Stecchiti. %e vite curiose dei cadaveri, Einaudi,orino.

    =. Iuggiero, L. a cura di", =''3%,8ossier Brigate rosse 23H3L23A4,Oaos Edi!ioni, Jilano

    =>. Iuggiero, L. a cura di", =''3=,8ossier Brigate rosse 23AHL23AE,

    Oaos Edi!ioni, Jilano.=:. 1chSnberger, O. a cura di", =''9, %a rapina in banca. Storia.Feoria. ratica., *erive#pprodi, Ioma.

    =3. 1ironi, 2., =''%, ersecutori e vittime. Strategie di violenza,2eltrinelli, Jilano.

    28"1teuter, E., Tills, *., =''&, *iscourses on *ehumani!ationEnem< Construction and Canadian Enem< Complicit< in the2raming of the Tar on error, Klobal>edia Rournal L #anadian

    Cdition, =, =, pp. 34=, rela!ione presentata al CanadianCommunication #ssociation #nnual Jeeting, MttaUa, Canada.

    =&. 1teuter, E., Tills, *., ='%', Yhe Vermin have 1trucH again

    *ehumani!ing the enem< in post &[%% media representations,>edia, ar X #onflict, 9, =, pp. %>=4%:3.

    9'. osini, *., ='%=,>artiri che uccidono, 6l Julino, $ologna.9%. Volpato, C., ='%%, 8eumanizzazione. #ome si legittima la

    violenza, Later!a, Ioma4$ari.32"Tallerstein,I., @==A, %a retorica del potere, 2a!i, Ioma.

    11