Terra&Gente_di_Maranello_n88_dicembre_2012

16
Terra&Gente di Maranello Notizie dal Comune e dalle località numero 88 dicembre 2012 La cultura, i luoghi, le persone Crescono i luoghi della cultura e della socializzazio- ne. A un anno dall’inaugurazione il Mabic, lo spazio polifunzionale che ospita la nuova biblioteca, ha fatto registrare 38.000 visitatori, 1.000 nuovi iscritti in più e oltre 80 iniziative pubbliche dedicate a tutta la po- polazione, dalle conferenze agli incontri, dalle mostre alle attività per bambini: dati che testimoniano l’im- portanza di un luogo accogliente e ospitale e la neces- sità vitale della diffusione della cultura per l’intera comunità.

description

Terre&Gente di Maranello - notizie dal comune e dalle località

Transcript of Terra&Gente_di_Maranello_n88_dicembre_2012

Terra&Gentedi MaranelloNotizie dal Comune e dalle località

numero 88 • dicembre 2012

La cultura, i luoghi, le personeCrescono i luoghi della cultura e della socializzazio-ne. A un anno dall’inaugurazione il Mabic, lo spazio polifunzionale che ospita la nuova biblioteca, ha fatto registrare 38.000 visitatori, 1.000 nuovi iscritti in più e oltre 80 iniziative pubbliche dedicate a tutta la po-polazione, dalle conferenze agli incontri, dalle mostre alle attività per bambini: dati che testimoniano l’im-portanza di un luogo accogliente e ospitale e la neces-sità vitale della diffusione della cultura per l’intera comunità.

2 • Dalla Città • I servizi per i cittadini

Dal 2 gennaio 2013 in vigore le aperture al pubblico su cinque e sei giorni settimanali, in alcuni casi anche con orario continuato (il giovedì)Dal 2 gennaio 2013 cambiano gli orari di apertura al pubbli-co degli uffici del Comune di Maranello. L’obiettivo è di ren-dere più funzionali alle esigen-ze degli utenti le aperture dei servizi; al sabato la chiusura della sede di via Vittorio Veneto permetterà anche un risparmio sul fronte energetico. Alcuni uf-fici saranno aperti cinque gior-ni alla settimana (dal lunedì al venerdì, il giovedì anche al pomeriggio), per altri è previ-sta anche l’apertura al sabato mattina. Nella tabella a fianco sono indicati, per i servizi, gli orari di apertura al pubblico.

Uffici comunali, c’è il nuovo orario

In mostra le Carte del NataleAl Mabic (Maranello Biblioteca Cultura) fino al 5 gennaio 2013 la mostra dedicata alle "forme della devozione popolare" del Natale: santini, letterine, presepi di carta, dalle collezioni Giorgio Venturelli. Orari: lunedì 14,30-19, da martedì a sabato 9-13 e 14,30-19, apertura straordinaria il 26 dicembre dalle ore 15 alle ore 18. Info: Mabic tel. 0536/240.028.

Festività al Centro Famigliee a “Giochi in città”Servizi per le famiglie aperti nei giorni di chiusuradelle scuole. Il Comune è chiuso il 24 e 31 dicembreDurante le festività natalizie sono disponibili alcuni servizi a supporto delle famiglie, dei genitori e dei bambini, nei giorni di chiusura delle scuole e dei servizi educativi. Il Centro per le Famiglie di via Magellano è aperto dal 27 dicembre al 5 gennaio con un programma che prevede laboratori e attività (rimane chiuso il 24 e 31 dicembre e il 1 gennaio). Al nido Le Coccinelle si può partecipare a "Giochi in città durante le vacanze", un servizio rivolto ai bambini da uno a sei anni frequentanti i nidi e le scuole d’infanzia, con la possibilità di frequentare a tempo pieno o part-time, nelle giornate del 27, 28, 29 dicembre e 2, 3, 4 e 5 gennaio 2013, dalle 7.30 alle 18.30 (il sabato fino alle 13.00). Per informazioni: Servizio Istruzione 0536/240042-240013. Il Comune di Maranello sarà chiuso nelle giornate del 24 e 31 dicembre. Nelle giornate del 24, 26 e 31 dicembre il Servizio di Stato Civile è aperto esclusivamente per le dichiarazioni di morte dalle 8,30 alle 10,30.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Demografici (Anagrafe), URP, Comunicazione, CED

8,30-13,00 8,30-13,00 8,30-13,00 8,30-17,30 8,30-13,00 8,30-13,00

Cultura e sport, pianificazione e gestione del territorio, ambiente,attività economiche e marketing, economato, contratti, Maranello Patrimonio

8,30-13,00 – 8,30-13,00 14,30-18,30 – –

Segreteria, tributi, personale, ragioneria, istruzione, sociali, Polizia Municipale (front office)

8,30-13,00 8,30-13,00 8,30-13,00 8,30-13,3014,30-18,30

8,30-13,00 –

Affissioni

8,00-13,00 8,00-13,00 8,00-13,00 8,00-17,30 8,00-13,00 –

Capodanno in Piazza!Anche quest’anno il Comune di Maranello festeggia il nuovo anno con uno spettacolo pirotecnico. Tutti i cittadini sono invitati a salutare il 2012 e l’arrivo del 2013; appuntamento lunedì 31 dicembre in Piazza Libertà prima della mezzanotte.

Dalla Città • Le scelte dell’amministrazione • 3

Maranello è il primo co-mune italiano per il recupero dell’evasione

fiscale: a certificarlo il Ministe-ro dell’Interno, che nelle scor-se settimane ha riconosciuto all’amministrazione comunale un premio di 399.000 euro per gli importi segnalati sui contri-buenti sospetti nell’anno 2011. La cifra corrisponde al 50% del-la maggior riscossione incassa-ta segnalando all’Agenzia delle Entrate i contribuenti ritenuti “sospetti” nel 2011. Dall’Emilia Romagna, prima regione in Ita-lia, lo scorso anno sono partite circa 16 mila segnalazioni. Ad illustrare questo importante ri-sultato è il sindaco Lucia Bursi.

Come è stato raggiunto un risul-tato così significativo?Il risultato raggiunto è stato determinato da diverse azioni messe in campo dall’anno 2010 a seguito dell’adesione al Pro-tocollo d’Intesa tra Anci Emilia Romagna e Agenzia delle En-trate Direzione Regionale Emi-lia Romagna, in particolare:• Programmazione dell’attivi-tà di controllo tributario come uno degli obiettivi dell’ammi-nistrazione previsto nel Piano Generale di Sviluppo e nel Peg e conseguente adozione di un Piano dei Controlli annuale da parte della Giunta che indivi-dua gli ambiti di controllo, le modalità e i servizi coinvolti, in particolare il servizio tributi, il

servizio edilizia e urbanistica, i sistemi informativi e la polizia municipale.• le posizioni segnalate all’Agen-zia delle Entrate sono indivi-duate affiancando ai controlli che il servizio tributi fa sulla base imponibile dei propri tri-buti (Ici, ora Imu) la verifica che il contribuente abbia adempiu-to in modo regolare anche al pagamento delle imposte sta-tali (Ires, Irpef, Imposta di regi-stro, e Iva).• Altro aspetto importante è la collaborazione del servizio edilizia e urbanistica che di-spone di informazioni utili alla qualificazione delle segnala-zioni.

Quanto hanno contato l’aggior-namento e la formazione del personale dell’Ente sulla specifi-ca materia?La formazione del personale è stata fondamentale, in par-ticolare gli approfondimenti organizzati dall’Anci regionale con l’Agenzia delle Entrate e la Guida e check list che la stessa Anci ha messo a disposizione dei comuni. Altrettando indi-spensabile è stata l’autoforma-zione specifica del personale del servizio tributi sulle singole posizioni esaminate.

Come verranno utilizzati questi proventi straordinari?Questi proventi andranno a favore del bilancio nel suo

complesso e compenseranno, anche se solo in parte, il taglio che abbiamo avuto sul Fondo Sperimentale di Riequilibrio nell’anno 2012.

C’è ancora qualcosa da per-fezionare nel meccanismo di compartecipazione alla lotta all’evasione/elusione?Il punto debole che rende dif-

ficoltoso il decollo di questa attività è la difficoltà di utilizzo delle banche dati dell’Agenzia delle Entrate alle quali i comuni possono accedere con modali-tà rigide senza avere la possi-bilità di fare delle estrazioni ed elaborazioni utili all’incrocio dei dati con le informazioni in nostro possesso, come pure le difficoltà nel monitorare lo sta-to di lavorazione e l’esito delle segnalazioni inviate.

Come si procederà ora, alla luce dei risultati raggiunti?L’amministrazione intende continuare l’attività compati-bilmente con il carico di lavoro del servizio tributi il quale ha come priorità la gestione delle imposte comunali. Con l’in-troduzione dell’Imu nel 2012 e della Tares (tassa sui rifiuti) nel 2013 aumenta in modo signifi-cativo il lavoro dei tributi e ciò va a discapito anche dell’attivi-tà di segnalazione. Purtroppo questo tipo di servizio, il cui sviluppo potrebbe invece avere un ruolo strategico nell’affron-tare le difficoltà delle finanze locali, non può trovare una or-ganizzazione ad hoc all'interno della struttura comunale, e allo stesso tempo non è pensabile, per il tipo di conoscenze che richiede, collocare al Servizio tributi personale di altri uffici; e il blocco per le assunzioni di personale si applica anche a questi servizi.

Primi nel recupero dell’evasione fiscaleMaranello è il Comune italiano che ha segnalato all’Agenzia delle Entratei maggiori importi: dal Ministero un premio di 399.000 euro

«Fondamentale l’impegno dei nostri servizi e la formazione degli operatori per raggiungere questo risultato. I proventi saranno destinati al bilancio del Comune»

4 • Dalla Città • Economia e ambiente

Interessante incontro nell’ambito del Festival Green Economy di Distretto sulle nuove forme eco-sostenibili della mobilità urbana

Lo scorso 26 ottobre, nell’ambito del Festi-val Green Economy di

Distretto, l’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello ha ospi-tato una tavola rotonda sul tema “Green Motors - Mobili-tà: innovazione e prospettive”. Esperti del settore, docenti universitari e rappresentanti di aziende motoristiche han-no discusso delle innovazioni tecnologiche in campo am-bientale legate alla mobilità. Dopo l’introduzione del sin-daco di Maranello Lucia Bursi sono intervenuti Ferdinando Cannizzo della Direzione tec-nica Ferrari Spa, Giuseppe Cantore, responsabile del Ma-ster di Ingegneria del Veicolo all’Università Modena e Reggio Emilia, Filippo Sala, professore dell’IPSIA Ferrari di Maranello, Andrea Ramonda di Hera Spa e Paolo Ferri di Mimesis Progetto Wecity. L’incontro, condotto da Enrico Pagliarini di Radio24, ha preso in considerazione il tema dell’innovazione tecno-logica legata alla sostenibilità ambientale nell’ambito della mobilità non solo urbana: al centro della discussione, in particolare, le possibile evolu-zioni delle energie alternative al tradizionale motore termico (a combustibile) come l’elettri-co e l’idrogeno. Pur nelle diver-se posizioni, ciò che è emerso è la necessità sempre più urgen-te di continuare nella ricerca, a

Green Motors, la ricerca continua

Nuove imprese: l’innovazione contro la crisiRinunciatari e ‘mammoni’? A giudicare dall’iniziativa che si è svolta il 5 novembre scorso a Maranello i giovani non sembrano decisamente così. Sicuramente non lo sono quelli che – incuranti della crisi – hanno messo in piedi le 6 start up che sono state presentate nella tappa che il concorso provinciale Intraprendere ha fatto alle 16.30 al Mabic. Intraprendere è un’iniziativa promossa da Provincia e Camera di Commercio, realizzata in collaborazione, tra gli altri, con Fondazione Democenter-Sipe, Università e associazioni di categoria e grazie al sostegno delle Fondazioni bancarie di Modena, Carpi, Vignola e Mirandola. All’edizione 2011/12 si sono iscritte 152 realtà. Tra loro saranno scelti i vincitori, cui andranno premi in denaro e servizi, entro la fine dell’anno e dopo le presentazioni sul territorio. Le sei start up presentate a Maranello coprono i settori più diversi. C’è ad esempio Bioboost, specializzata nella realizzazione di impianti – anche pilota – per ricavare energia e calore dalle biomasse. La società fornisce anche agli agricoltori interessati a imboccare questa strada impianti pilota, portatili, utili tra l’altro per individuare la composizione ideale della biomassa per produrre più metano possibile. Fari puntati poi su Niew Design, specializzata nel migliorare le interfacce utente con cui nelle aziende si governano le macchine automatiche, ed Ecotech Industrial, che produce motori e pompe oleodinamiche ad alata efficienza. In vetrina anche Maggiordromo, un nuovo sistema per governare attraverso una serie di centraline tutti i consumi domestici riducendo drasticamente gli sprechi. Delprosens specializzata, invece, in dispositivi di misura amperometrici personalizzati sulle esigenze specifiche dei clienti, mentre Well_B_Lab è una cooperativa nata come spin off universitario da nove soci, di cui otto donne. Mission: aiutare le imprese ad applicare gli ultimi ritrovati della ricerca ad esempio per le valutazioni dello stress dei dipendenti, la stesura della rendicontazione sociale, la certificazione dei processi, divenendo aziende dove si lavora meglio, dunque più competitive e trasparenti.

tutti i livelli, di soluzioni inno-vative nel campo della mobili-

tà, sia per abbattere i consumi e le immissioni inquinanti, sia

rispetto al tema più generale degli stili di vita e delle abitu-dini. La stessa Ferrari, azienda simbolo del comparto indu-striale automobilistico, sta la-vorando da tempo a un vettu-ra “ibrida” (termico-elettrico) che potrebbe essere pronta nei prossimi mesi. Alla tavo-la rotonda ha fatto seguito la presentazione di esperienze e prodotti nell’ambito green mo-tors da parte di alcune aziende (Rcm, Ferrari e Zagni, Ev-Now Foundation, Evotek enginee-ring, EnerBLU).

Dalla Città • I luoghi della comunità • 5

Ha compiuto un anno il Mabic di Maranello (Maranello Biblioteca

Cultura), la nuova sede della biblioteca comunale e spazio polifunzionale inaugurato il 19 novembre 2011. Nel primo anno il Mabic ha registrato numeri molto significativi che testimoniano l’apprezzamen-to della nuova struttura da parte di utenti e cittadini: una affluenza di pubblico di oltre 38 mila persone, 22 mila libri prestati, 23 iniziative rivolte ai bambini, 61 attività culturali tra presentazioni di libri, incontri, attività ambientali, dibattiti e conferenze, mostre, concerti, iniziative nel cortile esterno. In aumento le ore settimanali di apertura al pubblico, passate dalle 42 iniziali alle 47 attuali, per un totale di oltre 2300 ore annuali. 22 le aperture straordi-narie di cui 5 con apertura tota-le della biblioteca e relativi ser-vizi, 6 le aperture domenicali. A conferma del successo della nuova struttura, il Mabic è sta-to anche visitato da 113 gruppi per un totale di 2.689 persone tra classi di scuole del terri-torio, centri estivi e architetti in visita dall’Italia e dall’este-ro. I nuovi iscritti rispetto alla vecchia biblioteca sono oltre 1.000. Il Mabic è stato proget-tato dagli architetti Arata Iso-zaki e Andrea Maffei, vincitori del concorso internazionale di idee indetto dal Comune per

La nuova biblioteca e spazio polifunzionale festeggia il primo anno di vitacon un incremento di frequentatori e servizi. Un libro ne racconta la storia

Nuovi servizi e multimedia: cd, dvd e ebookAl Mabic sono stati avviati nelle ultime settimane nuovi servizi per gli utenti. Il prestito multimediale di cd musicali e film in dvd è gratuito, e permette di prendere a prestito opere musicali e film per 7 giorni (non prorogabili). Possono accedere al servizio tutti i cittadini, anche residenti in altri comuni, in possesso della tessera di iscrizione al Sistema bibliotecario intercomunale e provinciale. Si possono prendere a prestito, in un’unica volta, fino a 2 dvd e 1 cd musicale, per sette giorni; non è possibile la prenotazione. Il catalogo di opere attualmente a disposizione sarà progressivamente integrato nel tempo. “MediaLibraryOnLine” è il servizio attivato nelle biblioteche della Provincia di Modena - incluso il Mabic - che consente di consultare o scaricare sul proprio computer o su un device mobile (tablet, ebook reader, smartphone) ebook, periodici, musica, video, audiolibri, banche dati. MediaLibraryOnLine (MLOL) è un portale web da cui è possibile consultare tanti tipi di risorse digitali: musica, filmati, quotidiani e riviste, corsi a distanza, e-book, audiolibri, banche dati, immagini, ecc. è dunque possibile, gratuitamente, ascoltare e scaricare audiolibri, leggere e prendere in prestito e-book, vedere filmati in streaming, leggere e consultare la versione odierna integrale e gli archivi di oltre 1800 giornali e riviste da tutto il mondo in lingua originale, consultare banche dati, ascoltare e scaricare legalmente musica in formato MP3, partecipare a corsi a distanza e molto altro. Vi si può accedere in biblioteca, a casa, e ovunque sia possibile una connessione via rete: è sufficiente essere iscritti a una qualsiasi biblioteca modenese, disporre di un computer o di un tablet, ebook-reader o smartphone, collegarsi al sito http://modena.medialibrary.it e accedere utilizzando username e password di accesso al catalogo (già in possesso dell’iscritto alla biblioteca o da richiedere al bibliotecario). Per informazioni: 0536/240.028.

la realizzazione della nuova bi-blioteca. Per l’occasione, l’am-ministrazione comunale ha re-alizzato un volume, disponibile

Mille iscritti in più al Mabic

presso il Mabic stesso, che rac-conta, attraverso testi, progetti e le fotografie di Oscar Ferrari, la nascita della nuova bibliote-

ca e spazio polifunzionale, dal concorso di idee al progetto vincitore, dal cantiere all’opera in funzione.

6 • Dalla Città • I progetti per l’ambiente

Lo scorso 24 novembre si è svolto un nuovo interven-to di forestazione urbana

sul territorio comunale. Si trat-ta di una delle azioni previste dal Piano di Azione per l’Ener-gia Sostenibile del Comune di Maranello per la riduzione del 20% delle emissioni di gas serra entro il 2020. Complessivamen-te, quest’anno vengono messe a dimora 1.000 nuove piante, su un ettaro di superficie del territorio comunale: dopo una prima piantumazione di ol-tre 500 nuove piante effettuata in febbraio nella zona di via 8 marzo, ed altre 600 in via Cap-

pella a Gorzano, si è proceduto con una nuova piantumazione sul versante collinare del Rio

Bertola adiacente al percorso che conduce al Parco Ferra-ri. All’iniziativa, aperta a tutti i

cittadini, iniziata al mattino e proseguita per tutta la giornata, hanno collaborato GEV (Guar-die Ecologiche Volontarie), GEL (Guardie di Legambien-te), Gruppo Alpini, Associa-zione Un Punto Macrobiotico di Reggio Emilia-Correggio e i migranti provenienti dalla Li-bia, ospitati dall’Amministra-zione. Nell’ambito del progetto “Un albero per ogni nato”, sono state messe a dimora anche 135 piante, una per ogni bambino nato nel 2011, con la parteci-pazione dei genitori e di una classe delle scuole primarie di Pozza.

Tanti alberi per una città più verdeProseguono gli interventi di forestazione urbana sul territorio comunale: messe a dimora nuove piante in via Damiano Chiesa

Anche Maranello partecipa alla campagna per la pro-

gressiva eliminazione della bol-letta cartacea a favore di quella elettronica, promossa da Hera. A fronte del raggiungimento di un certo numero di bollet-te elettroniche introdotte sul proprio territorio, i comuni che avranno fatto segnare gli incre-menti annui maggiori verranno premiati con l’aggiudicazio-ne della piantumazione di 30 esemplari di nuove piante.Scegliere la bolletta on-line invece che quella di carta si-gnifica compiere un’azione a favore dell’ambiente, dalla forte valenza ecologica. Per questo Hera ha deciso di promuoverne

l’utilizzo sull’intero territorio servito con una campagna di sensibilizzazione che coinvolge i clienti e i Comuni e che porte-rà alla messa a dimora di 2.000 nuovi alberi, contribuendo così alla creazione o allo sviluppo di aree verdi urbane.La bolletta on-line porta be-nefici rilevanti rispetto alle tradizionali bollette cartacee che implicano l’utilizzo di un significativo quantitativo di carta, associato alle emissioni e ai consumi derivanti dalla loro produzione e trasporto. Senza dimenticare gli impatti della loro successiva gestione come rifiuti. La scelta di Hera è stata quella di promuovere l’ade-

sione alla bolletta on-line con l’impianto di alberi in aree verdi individuate con le amministra-zioni comunali che si impegna-no alla promozione dell’inizia-tiva incentivando l’adesione dei cittadini, generando così un ulteriore beneficio ambienta-le: un albero può assorbire nel suo intero ciclo di vita (30 anni) fino a 3 tonnellate di CO2. Per informare i clienti, a partire da ottobre, tutte le bollette inviate contengono anche uno speci-fico pieghevole sull’iniziativa, a disposizione anche presso tutti gli sportelli clienti di Hera. L’obiettivo complessivo della campagna è aumentare di al-meno 100.000 unià le adesioni

alla bolletta elettronica su tutto il territorio servito da Hera.Info: www.alberi.gruppohera.it

Dalla bolletta di carta a quella elettronica

Dalla Città • Il turismo e il marketing • 7

Il consiglio comunale ha ap-provato, nella seduta del 27 novembre, la revisione del

budget destinato al progetto di riqualificazione del piazza-le antistante il Museo Ferrari. Grazie ad un finanziamento di 600 mila euro della comunità europea, richiesto dall’ammi-nistrazione comunale attraver-so la Provincia di Modena e la Regione Emilia-Romagna, sarà possibile ampliare i servizi a supporto dell’accoglienza turi-stica nell’area del Museo, uno dei luoghi più frequentati in ambito regionale con oltre 250 mila visitatori all’anno. Dal pro-getto sono confermati la riqua-lificazione del piazzale esterno e una nuova sede per l’ufficio turistico IAT Terra di Motori,

mentre non sarà realizzata la torre panoramica originaria-mente prevista nel piazzale. Ridimensionato l’impegno fi-nanziario del Comune di Mara-nello, che, considerato l’attuale momento generale di difficoltà economica, passa da 900 mila a 400 mila euro: il totale dell’in-vestimento, con il contributo europeo, è dunque pari a 1 mi-lione di euro. La richiesta dei fondi alla comunità europea – attraverso Provincia e Regio-ne – seguirà ora il consueto iter. La riqualificazione si affianca all’ampliamento del Museo, già in fase di realizzazione, con una nuova superficie di circa 1.000 mq. e un investimento di 2 milioni di euro da parte dell’azienda: riqualificazione

del piazzale e ampliamento del Museo rientrano in un sistema strategico per l’arricchimento dell’offerta turistica a Maranel-lo che vedrà, complessivamen-

te, un investimento di circa 3 milioni di euro, di cui 400 mila dal Comune, 600 mila dalla co-munità europea e 2 milioni dal-la Ferrari spa.

Museo Ferrari, sarà riqualificato il piazzaleApprovata la revisione del budget dell’intervento: 400 mila euro dal Comune, 600 mila dalla comunità europea. Dalla Ferrari 2 milioni per l’ampliamento

Lo scorso 26 novembre, pres-so il Castello di Spezzano, i

Comuni di Fiorano Modenese, Formigine e Maranello hanno celebrato il momento finale della seconda edizione del pro-getto “Benvenuto turista!” con-ferendo ufficialmente il titolo di punto informativo turistico alle attività partecipanti al per-corso formativo loro dedicato. Nel corso della serata, i sindaci dei tre Comuni hanno conse-gnato un attestato alla quaran-tina di attività che nel corso del 2012 hanno partecipato alle

lezioni di lingua inglese e alle visite guidate alle attrattive tu-ristiche locali. Un terzo corso ha fornito le conoscenze indi-spensabili per trasformare le singole risorse del territorio in prodotti turistici integrati e or-ganizzati. Si tratta di alberghi e

B&B, aziende agricole e agri-turismi, bar e ristoranti, centri estetici e parrucchieri, negozi di prodotti tipici e gadget Fer-rari, agenzie di viaggio e servizi turistici, edicole, erboristerie, acetaie, negozi di fotografia, negozi aderenti a consorzi di

promozione del territorio… Quest’anno si sono inoltre ag-giunti gli uffici marketing del mondo industriale locale e aziende organizzatrici di even-ti, per un totale complessivo di quasi 100 punti informativi or-mai diffusi sul territorio. Ogni attività, contraddistinta da una vetrofania segnalante la possi-bilità di richiedere informazio-ni turistiche, dispone di carti-ne e di un dvd promozionale e riceve regolarmente una new-sletter dedicata alle iniziative e agli eventi in programma.

“Benvenuto turista”, conclusa la seconda edizione

8 • Dalla Città • I servizi per i cittadini

Lo scorso 20 ottobre a Bolo-gna, all’interno della ven-tinovesima assemblea an-

nuale dell’Anci (l’associazione dei Comuni Italiani), la Polizia Municipale del Comune di Ma-ranello, insieme ad altri comuni della provincia, ha ricevuto il premio Anci “sicurezza urbana” per l’attività svolta dai vari cor-pi di polizia nelle operazioni di supporto ai comuni e alle po-polazioni colpite dal terremoto dello scorso maggio in Emilia,

Lombardia e Veneto. Gli agenti del Presidio di Maranello sono stati in servizio nelle zone colpi-te dal sisma dal 22 maggio, subi-to dopo la prima scossa, fino al 29 agosto. Ai comuni colpiti dal sisma – in particolare Medolla – ha prestato supporto anche personale dell'Ufficio Tecnico Comunale. Da ricordare infine la raccolta fondi effettuata du-rante “Maranello in Giugno” con la partecipazione di tanti cittadini, associazioni e attività.

Terremoto, riconoscimento al ComuneConsegnato agli agenti della Polizia Municipale di Maranello un premio per l’impegno nelle zone colpite dal sisma. Impegnati anche i tecnici comunali

Scuole, un sms in caso di emergenzaIl Comune ha avviato un servizio di messaggistica SMS rivolto ai genitori dei bambini e dei ragazzi che frequentano le scuole di Maranello, dai nidi d’infanzia alle medie. I genitori che danno la loro adesione al servizio riceveranno comunicazioni tempestive e anticipate relative alle chiusure delle scuole in caso di emergenza neve, calamità naturali, scioperi, ma anche informazioni relative alle iscrizioni ai servizi e ai centri estivi. Per informazioni: Servizio Istruzione 0536/240.042.

Dal Comune unappartamento in affittoIl Comune di Maranello intende concedere in locazione un appartamento sito in Via Carlo Stradi 8, al terzo piano. L’affitto viene fissato per anni 4, rinnovabili di ulteriori 4 anni secondo le previsioni di legge, in 7.000,00 euro annui. Le richieste devono pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune Piazza Libertà 33, entro e le ore 12 del 31 gennaio 2013. Per informazioni: Comune di Maranello Ufficio Appalti e Contratti 0536 - 240055.

Gran Premio Balsamico, aperte le iscrizioniIl Comitato del Comune di Maranello per la promozione e valorizzazione dei prodotti tipici modenesi organizza per conto del Comune di Maranello la quarta edizione del Gran premio dell’Aceto Balsamico Tradizionale Città di Maranello, concorso fra produttori di Aceto Balsamico Tradizionale, riservato prioritariamente alle acetaie ubicate nel territorio comunale di Maranello. Si invitano tutti i cittadini che possiedono una acetaia nel territorio comunale di Maranello a partecipare all’iniziativa. La partecipazione è gratuita, i campioni - in contenitori di vetro di capienza non inferiore a 100 cc. – dovranno essere consegnati dal 1° gennaio al 30 marzo 2013: agli alfieri preposti: Ettore Roggiani, Via Panaro 10 Gorzano tel. 0536/941117; Ildo Chiletti, Via S. Antonio 60 Torre Maina tel. 0536/943191; all’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Maranello, P.zza Libertà 33 tel. 0536/240000; nelle serate di assaggio (ore 20,00) presso la sede degli alpini, Via Nuova Estense Gorzano: 5, 12, 19 e 26 febbraio, 5, 12, 19 e 26 marzo 2013.

Cordoglio per la scomparsa di Atos MiozzoCordoglio a Maranello per l’improvvisa scomparsa di Atos Miozzo, deceduto il 5 dicembre in un incidente stradale. Miozzo, 61 anni, ex dirigente Ausl, era molto conosciuto a Maranello per le sue attività legate al mondo dell’agriturismo. In passato aveva collaborato con il Comune di Maranello in veste di difensore civico.

Centro Giovani: un campo per basket e volley

Si sono conclusi i lavori per la realizzazione del campo collocato sul retro del Centro Giovani di via Vignola: servirà ad ospitare partite di basket e pallavolo e iniziative all’aperto. L’inaugurazione ufficiale è prevista per la primavera 2013.

Dalla Città • Gente di Maranello • 9

L’Avap di Maranello ha compiuto 25 anni e ha festeggiato la ricorren-

za con un pranzo sociale e uno spettacolo, alla fine di ottobre. In occasione del rinfresco pres-so la sede di via S. Luca 30, il 28 ottobre, è stata celebrata una messa con la benedizione del nuovo mezzo presso la chiesa di Torre Maina, cui ha fatto seguito il pranzo al Ristorante “Exe” di Fiorano Modenese. Il 30 otto-bre è stata la volta dello spetta-colo presso l’Auditorium Enzo Ferrari, per festeggiare insieme

ai cittadini il traguardo dei 25 anni; i proventi sono stati devo-

luti alle Associazioni della Bassa Modenese (Mirandola, Concor-

dia, Cavezzo, San Felice e San Prospero) rese inagibili o rase al suolo dopo i violenti terremo-ti del 20 e del 29 Maggio scorsi. Allo spettacolo hanno preso parte Eleonora Mazzotti, Borghi Bros, Matteo Macchioni, Angels Prut, Rokko il Gigolò, Marco Della Noce, Giorgio Verduci da Zelig. Presente per un saluto an-che il sindaco Lucia Bursi, che ha personalmente ringraziato i tanti volontari che in 25 anni di attività hanno reso un servizio prezioso all’intera comunità. (Foto Massimo Fornaciari)

25 anni di Avap MaranelloTante iniziative per celebrare la ricorrenza: pranzo, messa, benedizione mezzi e spettacolo all’Auditorium. Dal Sindaco un grazie ai volontari di ieri e di oggi

Quest’estate sono stato in Ter-ra Santa. E pensare che sarei

andato volentieri in Trentino. è stata un’esperienza così grande, così importante, che ancora non riesco a coglierla del tutto. Ora, se qualcuno mi chiede: “Perchè stai scrivendo queste righe?”potrei be-nissimo rispondergli: “Perchè mi han detto di farlo” ma non è così. Io sono qui, a riversare i miei pen-sieri, i miei ricordi su una tastiera, perchè so che è l’unico modo per far conoscere a tutti ciò che noi, gruppo scout di maranello, abbia-mo vissuto. Il nostro non è stato solo un pellegrinaggio, ma è stato un vero tuffo all’interno di un altro mondo. Grazie a questo siamo riu-sciti a entrare in contatto con la re-altà palestinese, a sentirla nostra. Siamo riusciti a vivere il clima di queste città. A sentire l’accoglien-za della gente, a sentirci sicuri in

Quattro passi sulla follia Il viaggio degli scout di Maranello in Terra Santa

mezzo a un territorio dichiarato “in conflitto”. A Betlemme per una settimana abbiamo dedicato par-te del nostro tempo in un servizio concreto presso 3 strutture che accolgono bambini in difficoltà; abbiamo conosciuto persone, vo-lontari, che spendevano la loro vita al servizio di bambini che non avevano più una famiglia, bambini disabili o bambini ammalati. Ab-biamo incontrato Suor Donatella, una suora di Padova che ogni gior-no si reca presso il Charitas Baby

Hospital per aiutare a gestire la struttura, che cura i bambini mala-ti. Abbiamo conosciuto Vincenzo e sua moglie, un palermitano che ha sposato una palestinese, e che ci hanno raccontato della dura vita che la gente deve affrontare anche solo per andare a lavorare: sveglia alle 3, ore di fila per attraversare il checkpoint sperando di arrivare in tempo per prendere un lavoro che la maggior parte delle volte non è fisso, ma il primo che arriva gua-dagna la paga del giorno. Abbiamo conosciuto Abuna Mario, un prete toscano che dirige una comunità di cristiani vicino a Betlemme. Ci ha raccontato di Gaza, delle disgrazie che avvengono lì; ci ha raccontato di come il muro tagli fuori i pale-stinesi e ditrugga le vite; ci ha rac-contato di alcuni suoi amici ameri-cani che non sapevano nemmeno dell’esistenza del muro. Abbiamo

fatto conoscenza con una famiglia di un campo profughi, che è stata costretta a scappare dal luogo in cui vivevano, perchè erano stati sfrattati dagli israeliani, e a fug-gire in un “ammasso di case”. Ma non abbiamo mai pensato di poter chiudere gli occhi a tutto questo. Perchè i palestinesi, loro, ci hanno detto che l’unico modo di aiutarli è di parlare, di portare in giro ciò che abbiamo visto e vissuto; di non far finta di niente e di raccontare. Ab-biamo deciso di spargere la voce e di far sapere a più gente possibi-le le realtà con le quali noi siamo venuti a contatto per portare qui, in Italia, una situazione che molti credono di comprendere ma che, nemmeno noi che siamo riusciti a toccarla con mano, siamo in grado di fare.

Alberto BottiClan “Destino” AGESCI Maranello 1

10 • Dalla Città • Lo sport

Nelle giornate del 21 e 22 ottobre 2012 si sono te-nuti a Camaiore, presso

l’associazione ‘’Il cavallo e noi’’, i Campionati Italiani F.I.S.E. di Gimkana Western aperti a tutte le categorie: Open, Lady, Amateur, Youth, Novice e No-vice Youth, oltre alla ormai classica Coppa delle Regioni che si è corsa esclusivamente nella giornata di domenica 22 ottobre 2012. Sabato 21 otto-bre hanno gareggiato tutte le categorie, per le quali la gara si è articolata su due “Go”. Nono-stante i numerosi partecipanti, i campionati Assoluti hanno visto trionfare l’Emilia Roma-gna, grazie in particolar modo a Sara Bonacorsi, che, con la sua Peppy, si aggiudica l’oro nella categoria Open e Lady. Nell’ultimo gradino del podio della categoria Open, vediamo nuovamente l’Emilia con Paolo Martini, che, nonostante le pe-nalità del primo Go, recupera in modo a dir poco strabiliante nel secondo Go. Nella categoria Amateur sale sul podio l’unica rappresentate delle Marche, Roberta Attili, mentre il secon-do e il terzo gradino vengono occupati rispettivamente da-gli Emiliani Carlo Bonacorsi e Edoardo Pifferi. Nella categoria Youth si aggiudica nuovamente l’oro Roberta Attili. Nonostante ciò, però, l’Emilia non rimane in disparte vincendo l’argen-to e il bronzo grazie a Michela

Equitazione, bene i maranellesiGrandi risultati ai campionati italiani di Gimkana Western: ottimi posizionamenti per i “cavalieri” emiliani in tutte le categorie

Ciao Corrado.“Lo scorso 20 novembre è ve-nuto a mancare Corrado Testi, una persona che molto ha dato per lo Sport sopratutto a Maranello. Collaboravamo da anni per progetti sportivi sul territorio. La sua scomparsa lascia nella nostra comunità un vuoto incolmabile. Mi mancheranno le nostre chiacchierate del sabato mattina e il suo carattere sempre mite e sereno. Mi unisco al cordoglio e al dolore della famiglia e dei suoi compagni. Non posso non unirmi ai ragazzi di Ciclonatura augurandogli anche io delle belle pedalate lassù con gli angeli. Ciao Corrado”.

Nicola Montone, Assessore allo sport

Sabattini, seconda classifica-ta, e Simona Prampolini, terza classificata. Infine, non meno importante, la categoria dei più giovani, che vede partecipare l’Emilia con Giorgia Splendi, quarta classificata, e Perla Mi-gliorini, settima classificata. Nella giornata di domenica 22 ottobre, invece, si è svolta l’at-tesissima Coppa delle Regioni. In uno sport prettamente in-dividuale, infatti, qual è quello della Gimkana, assume un fa-scino davvero particolare que-sto tipo di gara a squadre che si articola in un solo Go e che assegna la vittoria alla regione che ottiene i tre migliori tempi sui cinque migliori gareggianti scelti da ogni regione. Grazie alla squadra Emiliana, forma-

ta da Sara Bonacorsi, Chiara Baldaccini, Luca Prampolini, Stefano Ferrari, Paolo Martini e Capo Equipe Mirella Cavedoni,

l’Emilia Romagna si classifica seconda con il tempo di Sara Bonacorsi, Luca Prampolini e Chiara Baldaccini, superando così la Toscana, terza classifica-ta, ma senza riuscire a battere il Lazio, primo classificato. An-cora una volta, l’Emilia Roma-gna ha dimostrato e dato prova dell’impegno e della passione che i suoi cavalieri mettono in questa disciplina, riuscendo a portare all’Emilia stessa, oltre che diverse medaglie, orgoglio e soddisfazione. Un ringrazia-mento dunque, all’allenatrice Mirella Cavedoni del C.I. A.S.D. Gli Amici del Cavallo di Mara-nello, ai cavalieri, ai famigliari, un sentito grazie agli organiz-zatori, alla responsabile equita-zione americana Dott.ssa Ami Traverso.

Gli Amici del Cavallo Maranello

Dalla città • Lo sport • 11

Federica Ferraguti, nuo-tatrice della Polisportiva Polivalente Maranello, si

è laureata Campionessa Mon-diale con la Nazionale ai recenti Campionati di Salvamento Re-scue 2012 svoltisi ad Adelaide in Australia, nelle specialità staffetta Torpedo e argento (con record Italiano) e nella staffet-ta 4x25 manichino. Il Rescue 2012 è il Campionato Mondiale di Nuoto per Salvamento che comprende gare in piscina ed in mare. La Nazionale si è classifi-cata al 4° posto dietro a Nuova Zelanda, Australia e Francia. La competizione si è svolta ad Ade-laide presso l’Acquatic Leisure Center per le gare in piscina e alla Glenelg Beach per quelle in mare. Federica Ferraguti, la no-stra capitana, era impegnata in

3 gare in piscina: 200 superlife-saver 2’30"17 (5°); 50 manichino 38"45 (10°); 200 ostacoli 2’18"65 (17°) e 2 staffette, la 4x25 dove le atlete hanno vinto la medaglia d’argento con il nuovo record Italiano e la 4x50 ostacoli dove si sono piazzate al 7°. In mare Federica ha effettuato la staf-

fetta torpedo vincendo la me-daglia d’oro, con una rimonta spettacolare dal quarto al primo posto. è la prima medaglia per l’Italia nelle gare in mare. Fede-rica (nella foto, terza da sinistra) ha effettuato anche la staffetta beach relay e la staffetta Oce-anwoman.

Nuoto: Federica è campionessa mondiale

voLLEy, C’è LAwINTEr CUPDal 27 al 29 dicembre torna a Maranello la “Kinder + sport winter cup 2012”, quarta edizione della manifestazione provinciale giovanile a cura della scuola di pallavolo Anderlini che coinvolge sei categorie tra maschile e femminile. A Maranello le partite si svolgono nelle palestre Stradi, Messineo e Ferrari. Quest’anno la coppa coinvolge le categorie Under 15, Under 17 e Under 19 Maschili e le categorie Under 14, Under 16 e Under 18 Femminili per un totale di 130 squadre. L’edizione 2011 ha visto la partecipazione di 128 squadre per un numero complessivo di circa 2000 iscritti .

Grande Ferraguti e le altre atlete della Polisportiva ai Campionati Mondialidi Salvamento ad Adelaide in Australia nella specialità staffetta

Anche in questa stagione la Ciclistica Maranello ha

svolto una intensa attività nel settore giovanile con la pattu-glia dei Giovanissimi diretti da Loris Manicardi, coadiuvato da Alex Maggi e Claudio Ca-selli. I Giovanissimi sono stati protagonisti per tutta la stagio-ne: su tutti spicca Chiara Gua-landi, che si è aggiudicata il meeting regionale su strada ed è salita sul gradino più alto del podio ben 22 volte.Due i suc-cessi colti da Ihssan Mourtaij,

tra i quali il Meeting regionale fuoristrada, 12 quelli di Cele-ste Serri, 8 Chiara Cavallini, 5 Aurora Milano e 4 Martina Bonfiglioli, mentre i maschi hanno colto tanti piazzamen-ti. Intensa anche la stagione organizzativa del team bianco-celeste con l’allestimento delle attività promozionali quali il Palio Scolastico di Primavera e d’Autunno, il Gran Premio di Liberazione e le attività agoni-stiche (Memorial Gianmpiero Tagliazucchi e Paolo Genna-

ri, GP AVAP Maranello, Me-morial Giuseppe Manfredini, Memorial Giuseppe Gibellini e Giordano Giusti). In queste manifestazioni è stata fonda-

Ciclistica, una stagione intensa

mentale la collaborazione di volontari e ausiliari del traffi-co, della Polizia Municipale, dei genitori degli atleti e dei tanti amici della società.

12 • Dal Consiglio Comunale • Le opinioni dei gruppi

Partito Democratico “Lo sceriffo e il Centro-destra”

Italia dei valori - Lista Di Pietro “Una nuova prospettiva per il Paese”

Ormai in qualsiasi parte del mon-do, le competizioni elettorali si giocano su pochi temi importanti, uno dei quali è rappresentato dalla sicurezza dei cittadini. Da sempre argomento forte dei partiti conser-vatori, che fanno di “legge ed ordi-ne” la loro bandiera ideologica.Sostenere che la sicurezza sia una prerogativa indispensabile per il benessere della nostra comunità è un fatto assodato che trova cor-rispondenza nel lavoro dell’am-ministrazione di Maranello anche attraverso la lettura dei capitoli del bilancio, oltre che nell’atteggia-mento di responsabilità assunto da Sindaco e Giunta nel favorire un’informazione capillare attra-verso gli incontri di quartiere. Come possiamo leggere dal Bi-lancio Sociale numerosi sono i progetti incentrati su legalità e si-curezza. Il primo dato significativo è che Maranello ha un indice di criminalità inferiore rispetto alle realtà presenti nel distretto. Que-sto è sicuramente dovuto ad un’at-tenzione e ad una sensibilità civica fatta di segnalazioni, unitamente ad un coordinato e intenso lavoro da parte di tutte le forze dell’ordine presenti nella nostra città. Garan-tire la sicurezza dei cittadini signi-fica agire ad ampio spettro su tutti i problemi che generano fenomeni di disagio sociale. Serve prevenire la criminalità in senso generale, micro e macro, serve intervenire a livello individuale, famigliare e sociale. Prevenire significa indi-viduare i soggetti a rischio e inse-rirli in un piano efficace di aiuto e assistenza, contrastare il degrado urbano, combattere la povertà, la

scarsa istruzione, la disoccupa-zione, la mancanza di prospettive vitali, che così spesso portano a un incremento della delinquenza. Significa mettere in rete e coinvol-gere la collettività al fine di mo-nitorare il territorio in maniera attiva. Una comunità responsabile ha la chiave per tutelarsi e vivere in maniera fiduciosa e altruista, al contrario di quanto molti organi di informazione tentano di fare, instillando nelle persone la paura dell’altro, la diffidenza e la discri-minazione. Sono azioni, quelle della nostra amministrazione, concrete che influiscono sulla si-curezza stradale (aumentano le sanzioni, quindi, il presidio del territorio), sulla tutela delle atti-vità commerciali (11 denunce a titolari per lavoro nero) attraverso il monitoraggio delle occupazioni abusive di alloggi e quella dei nuo-vi insediamenti, il presidio delle zone a rischio e la prevenzione di atti di vandalismo. Per quanto riguarda il rispetto del-la legalità ci preme evidenziare l’ottimo lavoro compiuto in con-trasto all’evasione fiscale. Mara-nello è diventata capitale d’Italia anti-evasione, testimonianza di questo la troviamo nel premio ri-cevuto dal Ministero dell'Interno. Per l’aiuto fornito al fisco Maranel-lo ha visto riconoscere il proprio lavoro con un premio di 399 mila euro, un capitale economico che potrà alimentare la spesa corren-te nei capitoli riservati ai servizi al cittadino. Lontana da una ge-stione approssimativa, la nostra amministrazione ha dimostrato attenzione e rispetto per tutti co-

loro che hanno un atteggiamento onesto nei confronti del pagamen-to dei tributi, segnalando illeci-ti che avrebbero potuto gravare sulle tasche di tutta la comunità. Ricordiamo anche che un anno fa la competenza e la professionalità della ragioneria del nostro Comu-ne ha fatto sì che il nostro bilancio fosse considerato uno dei migliori in tutta Italia. A coloro che nell’opposizione vor-rebbero un cambiamento rispetto alle modalità di intervento del cor-po municipale, ci sentiamo di ri-spondere che uno sceriffo in bella mostra, posizionato in prossimità del centro, sarebbe solo un’opera-zione d’immagine. Comprendia-mo che per il centro-destra l’ap-parenza sia più importante della sostanza, ma ancora una volta ciò che il Partito Democratico affer-ma e sostiene attraverso l’appog-gio alla nostra amministrazione è supportato da dati concreti. Ciò a cui assistiamo, ormai da 3 anni, è una lettura relativa e strumenta-le della realtà in cui viviamo. Sul fronte della trasparenza credia-mo che il Comune di Maranello stia effettuando, ormai da diversi anni, un lavoro molto importan-te. Tuttavia riteniamo opportuno sottolineare che c’è una profonda differenza fra trasparenza e infor-matizzazione dei dati. Questi due concetti sono distinti e tali devono rimanere. Vale la pena ricordare che se una parte della cittadinan-za ha a disposizione il computer e utilizza lo stesso per attingere i dati messi a disposizione dalla nostra amministrazione, un’altra parte della cittadinanza non utiliz-

za mezzi informatici e ha bisogno del supporto cartaceo. Inoltre, la trasparenza che l’amministrazio-ne comunale mette in atto si leg-ge nei processi decisionali che gli amministratori seguono per arri-vare a scelte di interesse pubblico. Si parla allora di processi traspa-renti e lineari che sono seguiti e utilizzati da tutti gli uffici comu-nali, processi controllati dal Con-siglio Comunale e quindi da tutti i consiglieri che, oltre agli atti legati al consiglio comunale, ricevono puntualmente tutte le delibere e le determine approvate dalla giunta. Sul sito internet del Comune, ad oggi, si possono trovare delibere di consiglio e di giunta, ordinanze, tutta la documentazione sul PSC e sulle società partecipate, l’albo pretorio on-line e i regolamenti. Una specifica sezione è dedicata ai documenti di programmazione e finanziari, con la pubblicazione integrale dei bilanci. Si possono poi ascoltare e scaricare le sedute del consiglio comunale e verificare i dati relativi a compensi e agli in-carichi. Diventa facile pensare che chiunque voglia informarsi sulla gestione delle risorse da parte del Comune abbia ampia possibilità di farlo. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto nelle Primarie per l’elezione del Candidato Pre-mier del centro-sinistra, inoltre il Gruppo Consigliare del PD vuole augurare a tutti i cittadini di Ma-ranello un Felice e Sereno Natale con l’auspicio che il 2013 sia un anno pieno di ottimismo.

Gruppo ConsigliarePartito Democratico

Il Pdl non ha votato la fiducia alla Camera e al Senato perché non vuole il decreto sull’incandidabi-lità dei condannati, e una prima vittoria l’ha già ottenuta, perché il governo ieri ha varato un prov-vedimento che è acqua calda. In-fatti, l’esecutivo ha previsto la non candidabilità delle persone con-dannate in via definitiva con pena superiore ai due anni di carcere: ora non credo sia giusto che una persona condannata non ancora in via definitiva, per reati come l’omicidio, la rapina o la strage di Stato, possa andare in Parla-mento. In secondo luogo, per la maggior parte dei reati, come per esempio quelli contro la pubblica amministrazione, o per reati di corruzione, falso in bilancio ed evasione fiscale, tra rito abbre-viato, attenuanti generiche, atte-nuanti specifiche e sconti di pena,

non si arriva quasi mai a due anni. La verità è che Berlusconi ha ri-cattato il governo Monti e questo, tutto sommato, si è piegato al ri-catto. Per questo, prima si va a vo-tare e meglio è.Per vent’anni Berlusconi ha preso per i fondelli gli italiani. Gli è an-data bene e ci vuole riprovare. Tut-te le peggiori leggi di Monti sono o in continuità con quelle che aveva già fatto Berlusconi, come l’attac-co alla scuola pubblica e la can-cellazione del contratto collettivo di lavoro, oppure sono leggi che Berlusconi voleva fare, ma non ne ha avuto la forza, come la cancel-lazione dell’articolo 18.Berlusconi ha impedito a Monti di fare anche il poco di buono che avrebbe potuto fare. Per quanto riguarda la giustizia e contro i pri-vilegi della Casta, infatti, qualcosi-na, fosse stato per lui, forse Monti

l’avrebbe fatta. Se non ha fatto as-solutamente niente, se ha varato una legge contro la corruzione che farebbe ridere se non facesse pian-gere, se le sue norme sull’incandi-dabilità dei condannati servono solo a fare candidare proprio tutti, la colpa è del ricatto a cui è stato sottoposto da parte di Berlusconi e dell’intero Pdl. Il futuro di questo Paese si gioca davvero sulla continuità o discon-tinuità con l’attuale esecutivo.L’Italia dei Valori si appella alle forze democratiche presenti nel Paese, per costruire insieme, nel futuro governo, le condizioni per un necessario cambiamento: ad iniziare dal Partito Democratico, nonostante la divergenza sul go-verno Monti, ma con il quale però convergiamo sui programmi futu-ri.Dobbiamo togliere il Paese da

questa morsa, stretto tra la disoc-cupazione e la recessione, e per-sino oltraggiato dalla vergogna di chi non vuole neppure una legge sull’incandidabilità in Parlamento per chi ha ricevuto condanne pas-sate in giudicato. Troppo hanno pagato sin qui i cit-tadini onesti, quelli che le tasse le hanno sempre pagate, i più deboli, gli anziani, i giovani, le donne, le piccole e medie imprese e gli arti-giani, i pensionati, mentre non si eliminano le pensioni d’oro sopra i 10.000 euro, gli esodati, i lavoratori rimasti senza lavoro perché il go-verno non ha fatto nulla per l’equi-tà e per lo sviluppo pur avendolo promesso.Con questo auspicio chiudo quest’ultimo articolo del 2012, augurando a tutti i cittadini Buon Natale e un felice anno nuovo.

Luigi Barone

Dal Consiglio Comunale • Le opinioni dei gruppi • 13

Popolo della Libertà “rinnoviamo la vecchia classe dirigente”

Unione di Centro “Non siano solo belle parole...”

L’amministrazione comunale ac-cantona il progetto della Torre Panoramica che doveva sorgere davanti alla Galleria Ferrari. Fi-nalmente una decisione sensata; non aveva alcun senso spendere 1.500.000 euro in un altro monu-mento inutile. Di questi 1.500.000 euro di spesa prevista, 900.000 li avrebbe messi il Comune e 600.000 sarebbero arrivati da un finanziamento Europeo; annul-lare il progetto avrebbe quindi significato perdere questo im-portante finanziamento. L’ammi-nistrazione, dopo l’approvazione del finanziamento, cambia idea e presenta alla Regione un pro-getto da 1.000.000 di euro per “riqualificare” l’area antistante la Galleria Ferrari. Il finanziamento dei 600.000 euro, viene quindi ri-confermato. Visionando e analiz-zando il nuovo progetto, si evince chiaramente che il costo dell’ope-ra finita non potrà superare i 350/400.000 euro; perché dunque presentare un progetto del costo complessivo di 1.000.000 di euro? Ho chiesto spiegazioni durante l’ultimo Consiglio Comunale in merito a questa discrepanza, e la risposta è stata ricevere un carico di pesanti offese da parte del ca-pogruppo del PD. La risposta vera la stiamo ancora aspettando. Più volte noi del PDL, in consiglio co-munale, abbiamo votato a favore di cose proposte dall’amministra-zione che ritenevamo giuste per i Cittadini. Non ci sembrava onesto votare contro per partito preso. Forse sbagliamo, forse dovremmo fare come loro che votano SEM-

PRE contro le nostre proposte e ci offendono se chiediamo spie-gazioni, compatti contro qualsia-si nostra proposta, soggiogati da questo metodo comunista che tiene tutti pancia a terra e guai ad alzare la testa. Questi sono i “progressisti”? Quello che sor-prende è che il gruppo consigliare PD è composto in prevalenza da giovani; mi chiedo come può un giovane non capire che il mondo è cambiato radicalmente negli ultimi 20 anni, ma ancor di più negli ultimi 5 anni. Come fanno a vedere in Bersani e nella Bin-di degli innovatori capaci di far uscire l’Italia da questa recessio-ne? Come fanno a non capire che bisogna dare un taglio netto al continuo riciclo della classe di-rigente, che non si possono più creare ad hoc posizioni per ex po-litici trombati o a fine mandato? Chi finisce un mandato o perde, deve trovarsi un lavoro, come tut-ti noi. Basta continuare a gravare sulle tasche dei cittadini; stiamo continuando inesorabilmente ad affondare. L’Italia è un Paese dove l’eccessiva burocrazia, l’enorme carico fiscale, la mancanza di tu-tela giuridica, l’elevato costo del lavoro e l’enorme difficoltà di ac-cesso al credito, impediscono alle piccole e medie imprese di poter investire e di essere competitive fuori dall’Italia. Facciamo un pas-so indietro, negli anni 80, quando tutto quello che veniva dall’Italia era considerato di qualità supe-riore e tutti lo volevano comprare; un esempio: le piastrelle spagno-le, uniche concorrenti al tempo,

erano viste come un prodotto di bassa qualità e gli spagnoli come interlocutori poco affidabili. Poi hanno iniziato a produrre cera-miche negli USA, in Messico, in Sudamerica ma con una qualità ed un design generalmente infe-riori ai nostri. Negli anni 90, gli spagnoli hanno cresciuto il livello di qualità ed hanno iniziato a la-vorare copiando noi italiani, otte-nendo buoni risultati aiutati an-che dal governo Aznar che dava notevoli agevolazioni fiscali alle ditte che esportavano materiali, portando in cassa pregiata valuta estera. La Spagna all’inizio degli anni 90, era un paese arretrato di 20 anni rispetto all’Italia ma con il governo Aznar in meno di 10 anni ci passa davanti. A metà anni 90, arrivano sul mercato al-cune grosse aziende ceramiche dalla Turchia, con prodotti simili ai nostri con prezzi inferiori del 30-40%, sovvenzionate dal gover-no turco che paga le spese per fie-re ed esposizioni in tutte le parti del mondo e aiuta fiscalmente chi esporta. Cosa che i nostri governi non si sono mai sognati di fare. Inizialmente i turchi erano visti dagli imprenditori italiani come un popolo arretrato del quale non ci si doveva preoccupare. Anche loro, in 10 anni, hanno raggiun-to e quasi superato l’Italia. Oggi i turchi vengono in Italia, ci com-prano per due lire le aziende che falliscono, sfruttano il marchio e vendono i loro prodotti Made in Turkey. Negli anni 2000, sono ap-parse negli USA le prime piastrel-le ceramiche cinesi, che hanno

avuto, per assurdo, in alcuni ita-liani lungimiranti e disposti a ri-schiare, i principali promotori. Le prime, erano copie mal eseguite di materiali italiani,ma con prezzi inferiori del 70%. Grazie ai rapidi tempi di reazione cinesi, in pochi anni si sono trasformate in pro-dotti equivalenti ai nostri, ma con prezzi sempre inferiori del 50%. Le piastrelle sono un prodotto “povero” e di largo consumo: ar-gilla pressata con sopra un filo di smalto; i nostri imprenditori per anni si sono rifiutati di riconosce-re ciò e di porre rimedio al peri-colo incombente prima dei Tur-chi e poi dei Cinesi ma dal 2006 la produzione di piastrelle in Italia è calata di circa il 50% e ancora do-vrà calare di un altro 15-20% pri-ma si assestarsi definitivamente. Bisogna far capire ai sindacati che è necessario adeguarsi ai tem-pi e alle nuove potenze; bisogna riformare e cambiare la costitu-zione. Camusso & Co, per aiutare i lavoratori italiani, dovrebbero trasferirsi in blocco in Cina per qualche anno. Se continuiamo con la stessa classe dirigente e lo stesso modo di fare politica degli ultimi 20 anni l’Italia è destina-ta al fallimento più totale e a un declino senza fine; i nostri figli faranno bene a guardare fuori dai nostri confini per trovare un futu-ro lavorativo ed una carriera...chi l’avrebbe mai detto? Ricordate i Faraoni nell’antico Egitto? “Guar-dateli” ora. Noi non vogliamo fare la stessa fine.

Emilio Nanninicapogruppo PDL

Nella seduta del Consiglio Comuna-le del 30 ottobre 2012 è stato appro-vato un ordine del giorno con cui il Consiglio ha impegnato il Sindaco e la Giunta Comunale a mantenere costante l’impegno sul tema della si-curezza dei cittadini, attivando pro-getti ed azioni per quanto riguarda gli aspetti della prevenzione che per il controllo del territorio, mettendo in campo risorse, personale, modali-tà organizzative e specifici controlli, oltre a lavorare e farsi parte attiva per promuovere al meglio la collabo-razione tra tutte le forze dell’ordine presenti sul territorio Comunale.Questo ordine del giorno, proposto dalla Giunta, è stato da noi valuta-to positivamente poiché è volto a responsabilizzare e impegnare ul-teriormente la nostra Amministra-zione a studiare misure idonee a ga-rantire il più possibile la tranquillità dei cittadini di Maranello.A titolo di doverosa informazione ci preme osservare che molti dei contenuti dell’ordine del giorno approvato erano stati da noi posti

all’attenzione della Giunta Munici-pale con un documento presentato nella seduta consigliare del 23 luglio 2009. In quella sede venne proposta alla Giunta l’adozione di un “pac-chetto sicurezza” volto a prevenire gli episodi criminali. è dispiaciuto riscontrare che, in quell’occasione, la maggioranza in Consiglio Comu-nale votò contro il nostro ordine del giorno e ne propose, approvandolo, un altro simile (…“casualmente” pre-sentato il giorno precedente la con-vocazione del consiglio comunale, anch’esso sostanzialmente ricettivo della situazione di scarsa sicurezza e dello stato di disagio dei cittadini sul territorio comunale, con unica va-riante, rispetto al documento da noi presentato, di una lunga premessa di elogio dell’attività svolta dall’ammi-nistrazione comunale), pur di non approvare il nostro ordine del giorno.Vogliamo comunque andare oltre…lasciando ai lettori ogni considera-zione. Proprio perché consideriamo che le tematiche importanti deb-bano essere prioritarie rispetto gli

interessi e le convenienze di parte, siamo convinti che i problemi della sicurezza dei cittadini vadano oltre gli steccati ideologici e riteniamo che tutti gli esponenti delle forze politi-che presenti all’interno del Consiglio Comunale debbano cercare di dare un proprio contributo costruttivo per mettere in campo misure volte a pre-venire gli episodi delinquenziali che purtroppo si sono registrati anche recentemente nel nostro territorio.Ci auguriamo che la Giunta Comu-nale tenga ben presente l’impegno ad essa rivolto dal Consiglio Comu-nale con l’approvazione dell’ordine del giorno del 30 ottobre 2012, so-prattutto nello studio e nella predi-sposizione della stesura della mano-vra di bilancio per l’anno prossimo. Devono però essere azioni concrete, non vorremmo che i lodevoli conte-nuti del documento approvato rima-nessero solamente belle parole. Attendiamo quindi con curiosità di conoscere quali saranno le risorse e i progetti concreti di intervento e di prevenzione che verranno messi in

campo sul tema della sicurezza del territorio dai nostri amministratori.A questo proposito riproponiamo il suggerimento offerto dal nostro Gruppo Consigliare con un emen-damento presentato, ma non accol-to dalla maggioranza e dalla Giunta Comunale, in sede di approvazione del bilancio 2012. Con quell’emen-damento si proponeva di destinare risorse ad un fondo rivolto ad age-volazioni e/o contributi per cittadini che avessero voluto dotare la pro-pria abitazione di un impianto anti-intrusione nella consapevolezza che detto impianto può costituire un utile deterrente contro le azioni dei male-intenzionati. Auspichiamo che la Giunta riconsideri positivamente il suggerimento da noi fornito con l’emendamento non accolto in pre-cedenza.Cogliamo l’occasione per rivolgere a tutti i cittadini di Maranello i migliori auguri per un nuovo anno migliore di quello appena trascorso.

Mauro SimoniniGruppo consiliare UDC

14 • Dal Consiglio Comunale • Le opinioni dei gruppi

Barbolini per Maranello “Più trasparenza e più impegno per la sicurezza”

Lega Nord “riqualificazione e sicurezza”Nell’ultima seduta del con-siglio comunale, si è discus-so di bilancio. Per la prima volta, dopo tanti anni, ab-biamo constatato da parte dell’amministrazione un positivo passo indietro, ri-nunciando al progetto di co-struzione della famosa "torre panoramica" a favore di altre opere,più modeste, ma si-curamente più utili. Il tutto si inserisce nel progetto di riqualificazione dell’area antistante alla galleria Fer-rari, area che rappresenta il maggior punto di raccol-ta per i turisti. è inevitabile sottolineare però, che come al solito, si è preferito pri-vilegiare la suddetta area, a discapito del centro, che do-vrebbe rappresentare (come in tutte le città ) il maggior polo di attrazione turistica. I problemi non si esaurisco-

no di certo qui; è tristemente ormai famosa a tutti la que-stione della nuova regolazio-ne della sosta nella prossi-mità della galleria del vento, soprattutto ai residenti in via Dei Navigatori, che ogni due ore devono scendere sotto casa a spostare il disco ora-rio, pena una bella multa. La soluzione sarebbe alquanto semplice: basterebbe conce-dere un speciale permesso o contrassegno, GRATUITO, a quelle auto che risultano di proprietà dei residenti.Oltre al tema della gestio-ne del territorio, è doveroso spendere due parole sull’al-larme sicurezza, scattato ormai, da diversi anni sul nostro comune ma che non trova soluzione. Sono tantissimi i casi di furto o tentato furto, ad ogni ora del giorno e della notte, che

stanno interessando il no-stro comune e la provincia di Modena in generale. L’anno scorso il prefetto, convocan-do un vertice con sindaci e forze dell’ordine proprio a Maranello, aveva promes-so un intervento massiccio, volto alla risoluzione della problematica, ma, a quasi un anno di distanza, possiamo con certezza affermare, che la situazione non solo non è migliorata, ma addirittura peggiorata. L’azione più utile ed efficace da intraprendere, sarebbe aumentare il nume-ro di agenti di polizia, carabi-nieri e di polizia municipale ma il Governo Monti, non permette di farlo, pertanto rimangono pochissime pos-sibilità di manovra e una tra queste sarebbe l’installazio-ne di una rete di video sorve-glianza su tutto il territorio.

Ciò non solo permetterebbe, in una fase successiva al cri-mine, di riconoscere e assi-curare alla giustizia l’autore del reato, ma rappresente-rebbe un enorme deterren-te, vista la possibilità (per i malviventi) di essere ripresi e riconosciuti. Questa ini-ziativa, assieme al costante pattugliamento e sforzo del-le forze dell’ordine potrebbe risultare un efficace metodo per combattere la micro-criminalità e permetterci di dormire un po’ più serena-mente.Nel concludere, cogliamo l’occasione per augurare a tutti voi, un sereno Natale ed un felice anno nuovo, spe-rando che l’anno che verrà sarà migliore di tutti quelli già trascorsi.

Il capogruppo Chiara MorandiIl consigliere Lino Calvo

[email protected]

Serve più trasparenza nelle spe-se. Tutte le spese dell’Amministra-zione Comunale, da quelle di po-chi euro fino a quelle più ingenti, devono essere pubblicate sul sito internet comunale. Sempre un nu-mero maggiore di Comuni danno la possibilità ai cittadini di visiona-re le determine dirigenziali, ovvero gli atti mediante i quali vengono spesi i soldi della parte corrente del bilancio; nel nostro comprensorio, Formigine è stato il primo comune a pubblicare sul suo sito istituzio-nale le determine; non compren-diamo la resistenza di Sindaco e Giunta di Maranello ad essere tra-sparenti non solo a parole, ma con dei fatti concreti. Oramai non ci si può più sottrarre nel trasformare il comune di Maranello in un palazzo di vetro; oltre a pubblicare sul sito internet le determine, dovrebbe-ro essere visualizzate dai cittadini anche le fatture pagate ai fornito-ri, come, peraltro, sta facendo, ad esempio, il Comune di Firenze. Da anni, per compensare questo vuoto di trasparenza dell’Amministrazio-ne Comunale sono pubblicate sul nostro sito www.permaranello.it le

principali voci di spesa comunali, tratte dalle determine, ottenendo peraltro un ottimo gradimento da parte dei cittadini. Ritengo che una maggiore trasparenza nei confron-ti dei cittadini stimolerebbe una gestione più oculata delle risorse pubbliche, con particolare riferi-mento alle spese discrezionali di Sindaco e Giunta, come, ad esem-pio, quelle che escono dal bilancio mensilmente per gli eventi legati alla promozione della nuova bi-blioteca comunale ovvero tutti i co-sti che hanno riguardato la riquali-ficazione della torre della Strega di Fogliano. Credo che i cittadini ab-biamo il diritto di sapere senza filtri o rendicontazioni spesso parziali come vengano spesi i loro soldi, al fine di poter valutare se la scelta di Sindaco e Giunta di portare l’IMU sulla prima casa allo 0,5 %, rispetto all’aliquota minima dello 0,4% del vicino comune di Fiorano, sia giu-stificata ovvero nasconda possibili sprechi, spese inutili e la ricerca di clientelismi... continua sul sito www.permaranello.it.Furti, pochi vigili e male utiliz-zati. L’impressione è che le azioni

di contrasto alla microcriminalità sbandierate dall’Amministrazione comunale, a seguito della raffica di furti verificatesi sul finire del 2011, alcuni dei quali ecclatanti, siano state solo sbandierate; può anche darsi che il clamore, anche me-diatico, suscitato da quegli eventi criminosi abbia allontanato per un pò i malviventi; però, è noto che, quando un territorio è scoperto, il problema si ripresenta; per con-trastarlo occorre un controllo e un presidio costante e continuativo del territorio; la raffica di furti nelle abitazioni del nostro Comune indi-cano che il nostro territorio comu-nale è mal presidiato; la criminalità opera quando il territorio è abban-donato dalla istituzioni; che fine ha fatto il progetto sonda tanto esal-tato dall’Amministrazione ovvero quali risultati ha prodotto? Perché l’Amministrazione non investe sul personale dell polizia miunicipale? Attualmente risulta che la polizia municipale sia costituita da 13 uni-tà che, rispetto agli standard fissati dalla regione (1 agente ogni mille abitanti) indicano che, a Maranello che ha quasi 18.000 abitanti, man-

cano degli agenti. Ma anche, con le 13 unità a disposizione, si po-trebbero coprire tutti turni, anche quelli serali; il problema e, soprat-tutto, l’impressione è che si prefe-risca rimanere in ufficio; i cittadini sono stanchi di sentire solo parole, a cui non seguono fatti; viceversa, dall’Amministrazione Comuna-le viene preseguito l’obiettivo di fare cassa con le multe, in quanto, anche quest’anno, si prevede en-trino nella casse del comune oltre 800.000 euro; da un lato, ai cittadini vienne chiesto di rispettare le rego-le e, se non lo fanno, vengono san-zionati, mentre, dall’altro, il Comu-ne attraverso la polizia municipale non riesce a garantire la sicurezza dei cittadini, o quantomeno, a tra-smettere un senso di sicurezza…continua sul sito www.permaranel-lo.it. Gli sprechi e le spese inutili e discutibili di Sindaco e Giunta continuano ad essere pubblicate sul sito www.permaranello.it. Buon Natale e Buon Anno a tutti i citta-dini.

Ing. Luca Barbolini, capogruppo(e-mail [email protected]

cell 3394022700)

Dal Consiglio Comunale • Le opinioni dei gruppi • 15

I voti del consiglio comunaleLe sedute del 15 e 28 novembre e 20 dicembre 201115 novembre 2011

76 Progetto di valorizzazione commerciale - nuova perimetrazione ai sensi dell’art.8 lr 14/99. Voti astenuti 2 (Nannini, Cuoghi del "Gruppo PDL"), voti favorevoli 14 (Bursi, Giovanelli, Mililli, Zucchi, Mandreoli, Giacobazzi, Solignani, Ledda, Vecchi, Pettorossi, Giberti, Bedini del "Gruppo PD", Barone "Gruppo Italia dei Valori - Lista Di Pietro", Simonini del "Gruppo UDC-Unione di Centro"), voti contrari 3 (Morandi, Vandelli del "Gruppo Lega Nord" - Barbolini del "Gruppo Barbolini per Maranello").

77 Criteri pubblici esercizi per apertura, trasferimento, modifiche e norme per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande. Voti astenuti 5 (Nannini, Cuoghi del "Gruppo PDL" - Morandi, Vandelli del "Gruppo Lega Nord" - Barbolini del "Gruppo Barbolini per Maranello"), voti favorevoli 14 (Bursi, Giovanelli, Mililli, Zucchi, Mandreoli, Giacobazzi, Solignani, Ledda, Vecchi, Pettorossi, Giberti, Bedini del "Gruppo PD", Barone "Gruppo Italia dei Valori - Lista Di Pietro", Simonini del "Gruppo UDC-Unione di Centro").

78 Riorganizzazione del mercato settimanale del mercoledì e riaggiornamento del regolamento del mercato del mercoledì. Voti astenuti 2 (Morandi, Vandelli del "Gruppo Lega Nord"), voti favorevoli 16 (Bursi, Giovanelli, Mililli, Zucchi, Mandreoli, Giacobazzi, Solignani, Ledda, Vecchi, Pettorossi, Giberti, Bedini del "Gruppo PD", Barone "Gruppo Italia dei Valori - Lista Di Pietro", Simonini del "Gruppo UDC-Unione di Centro" - Nannini, Cuoghi del "Gruppo PDL"), voti contrari 1 (Barbolini del "Gruppo Barbolini per Maranello").

79 Ordine del giorno presentato dal consigliere comunale Simonini Mauro (capo gruppo Udc-Unione di Centro) in merito al progetto di integrazione delle aziende che gestiscono il trasporto pubblico locale. Voti astenuti 2 (Nannini, Cuoghi del "Gruppo PDL"), voti favorevoli 2 (Simonini del "Gruppo

UDC-Unione di Centro" - Barbolini del "Gruppo Barbolini per Maranello"), voti contrari 15 (Bursi, Giovanelli, Mililli, Zucchi, Mandreoli, Giacobazzi, Solignani, Ledda, Vecchi, Pettorossi, Giberti, Bedini del "Gruppo PD", Barone "Gruppo Italia dei Valori - Lista Di Pietro", Morandi, Vandelli del "Gruppo Lega Nord").

28 novembre 2011

80 Programmazione dell’offerta di istruzione e riorganizzazione della rete scolastica del comune di Maranello per l’a.s. 2012/2013. Voti favorevoli 13 (Bursi, Giovanelli, Mililli, Zucchi, Mandreoli, Giacobazzi, Solignani, Ledda, Vecchi, Pettorossi, Giberti, Bedini del "Gruppo PD", Barone "Gruppo Italia dei Valori - Lista Di Pietro"), voti contrari 6 (Mediani, Cuoghi del "Gruppo PDL" - Vandelli del "Gruppo Lega Nord" - Simonini del "Gruppo UDC-Unione di Centro" - Barbolini del "Gruppo Barbolini per Maranello" - Boi del Gruppo Misto).

81 Assestamento generale del bilancio di previsione 2011. Voti favorevoli 13 (Bursi, Giovanelli, Mililli, Zucchi, Mandreoli, Giacobazzi, Solignani, Ledda, Vecchi, Pettorossi, Giberti, Bedini del "Gruppo PD", Barone "Gruppo Italia dei Valori - Lista Di Pietro"), voti contrari 6 (Mediani, Cuoghi del "Gruppo PDL" - Vandelli del "Gruppo Lega Nord" - Simonini del "Gruppo UDC-Unione di Centro" - Barbolini del "Gruppo Barbolini per Maranello" - Boi del Gruppo Misto).

82 Regolamento per l’istituzione e il funzionamento del consiglio tributario. Voti astenuti 3 (Mediani, Cuoghi del "Gruppo PDL" - Vandelli del "Gruppo Lega Nord"), voti favorevoli 15 (Bursi, Giovanelli, Mililli, Zucchi, Mandreoli, Giacobazzi, Solignani, Ledda, Vecchi, Pettorossi, Giberti, Bedini del "Gruppo PD", Barone "Gruppo Italia dei Valori - Lista Di Pietro", Simonini del "Gruppo UDC-Unione di Centro" - Boi del Gruppo Misto), voti contrari 1 (Barbolini del "Gruppo Barbolini per Maranello").

83 Regolamento per il procedimento per apertura, trasferimento, modifiche e norme per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande. Voti astenuti 3 (Mediani, Cuoghi del "Gruppo PDL" - Simonini del "Gruppo UDC-Unione di Centro"), voti favorevoli 14 (Bursi, Giovanelli, Mililli, Zucchi, Mandreoli, Giacobazzi, Solignani, Ledda, Vecchi, Pettorossi, Giberti, Bedini del "Gruppo PD", Barone "Gruppo Italia dei Valori - Lista Di Pietro", - Boi del Gruppo Misto), voti contrari 2 (Vandelli del "Gruppo Lega Nord" - Barbolini del "Gruppo Barbolini per Maranello").

84 Permuta di aree a seguito di modifica ed integrazione della convenzione urbanistica dell’ambito Pua An.1d Sub b "Struttura di vendita". Provvedimenti. Voti favorevoli 17 (Bursi, Giovanelli, Mililli, Zucchi, Mandreoli, Giacobazzi, Solignani, Ledda, Vecchi, Pettorossi, Giberti, Bedini del "Gruppo PD", Barone "Gruppo Italia dei Valori - Lista Di Pietro", - Mediani, Cuoghi del "Gruppo PDL" - Simonini del "Gruppo UDC-Unione di Centro" - Boi del Gruppo Misto), voti contrari 2 (Vandelli del "Gruppo Lega Nord" - Barbolini del "Gruppo Barbolini per Maranello").

20 dicembre 2011

85 Consegna da parte del prefetto del decreto presidenziale di concessione dei nuovi emblemi araldici. Presentazione nuovo gonfalone Città di Maranello.

86 Variante al piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari approvato con delibera di consiglio comunale del 22 dicembre 2010, n. 92. Voti astenuti 2 (Vandelli del "Gruppo Lega Nord" - Barbolini del "Gruppo Barbolini per Maranello"), voti favorevoli 17 (Bursi, Giovanelli, Mililli, Zucchi, Mandreoli, Giacobazzi, Solignani, Ledda, Vecchi, Pettorossi, Giberti, Bedini del "Gruppo PD", Barone "Gruppo Italia dei Valori - Lista Di Pietro" - Nannini, Mediani, Cuoghi del "Gruppo PDL" - Simonini del "Gruppo UDC-Unione di Centro").

Gruppo Misto “Aliquote IMU: l’aumento allo 0,5% poteva essere evitato”La differenza tra lo 0,4% e lo 0,5% sull’aliquota IMU corri-sponde a circa 1 milione di euro. è una somma da non sottovalu-tare, e i Cittadini, già tassati dai vari interventi del governo, ne avrebbero fatto a meno di que-sto ulteriore balzello. Le risorse, l’amministrazione di centro-sinistra, le poteva benissimo re-perire evitando gli sprechi degli anni passati e perpetuati anche con la crisi economica già am-piamente avviata. Per esempio,

si poteva rinviare il rifacimento della piazza libertà deturpata con la bitumazione e con lo sta-bile del made in red, la costru-zione della nuova biblioteca, la ristrutturazione del mucchio di sassi della Torre della Strega e la costosissima rotonda di via na-zionale. Diciamo che a Maranel-lo, se qualcosa non costa milioni di euro ed è uno scempio per la vista non viene fatto. Una nota positiva c’è: il dietrofront della sinistra sulla costruzione della

torre panoramica in via Dino Ferrari. Dopo le vibrate proteste della popolazione e le continue denunce della opposizione, è stata presa una decisione sag-gia e giusta. Stiamo entrando nell’ultimo anno di governo di quest’amministrazione che non ha fatto sconti né alle tasse come alle spese, ha delocalizza-to il centro e non è stata capace di dare impulso all’economia locale, eppur si vanta un sempre maggior numero di turisti, che

purtroppo non si allontanano dalla galleria Ferrari, come han-no ampiamente documentato i commercianti in questi ultimi giorni di novembre. Ne appro-fittiamo per augurare a tutti i Cittadini Maranellesi un Felice Santo Natale, ricordando anche quest’anno i nostri soldati im-pegnati nelle missioni di pace all’estero e in particolar modo ai due Marò detenuti ingiustamen-te in India.

Gruppo Misto Maranello

Anno xviii° / n. 88 - Dicembre 2012Bimestrale del Comune di Maranello

Redazione: piazza Libertà, 33 - Maranello (Mo)tel. 0536/240011 - fax 0536/942263

Direttore responsabile: Nicola CaleffiRedazione: Nicola Caleffi, Guglielmo Leoni

Progetto grafico e impaginazione: Nicola CaleffiCon la collaborazione di:

Lucia Innacolo, Monia Cantergiani, Fulvia Villa,Lina Lazzari, Rosaria Aquilino, Tatiana Cristoni

Fotografie: Archivio Comune di Maranello

Autorizzazione Tribunale di Modenan. 602 del 16/7/1977 (cambio di testata 08/95)

Raccolta pubblicitaria e stampa:Visualgraf snc

Via Tondelli 8 b/f · 42015 Correggio (RE)tel. 0522.732080 · fax 0522 634007

[email protected] · www.visualgraf.it

Finito di stampare il 14 dicembre 2012Stampato in 6.750 copie e distribuito

gratuitamente a tutte le famiglie di Maranello

Terra&Gentedi MaranelloNotizie dal Comune e dalle località

87 Contratto di sindacato di voto e di disciplina dei trasferimenti azionari fra i soci pubblici di Hera s.p.a., voti astenuti 5 (Nannini, Mediani, Cuoghi del "Gruppo PDL" - Vandelli del "Gruppo Lega Nord" - Simonini del "Gruppo UDC-Unione di Centro"), voti favorevoli 13 (Bursi, Giovanelli, Mililli, Zucchi, Mandreoli, Giacobazzi, Solignani, Ledda, Vecchi, Pettorossi, Giberti, Bedini del "Gruppo PD", Barone "Gruppo Italia dei Valori - Lista Di Pietro"), voti contrari 1 (Barbolini del "Gruppo Barbolini per Maranello").

88 Ordine del giorno presentato dalla giunta comunale sull’adesione alla campagna per i diritti di cittadinanza "L’Italia sono anch’io". Voti astenuti 1 (Simonini del "Gruppo UDC-Unione di Centro"), voti favorevoli 13 (Bursi, Giovanelli, Mililli, Zucchi, Mandreoli, Giacobazzi, Solignani, Ledda, Vecchi, Pettorossi, Giberti, Bedini del "Gruppo PD", Barone "Gruppo Italia dei Valori - Lista Di Pietro"), voti contrari 5 (Nannini, Mediani, Cuoghi del "Gruppo PDL" - Vandelli del "Gruppo Lega Nord" - Barbolini del "Gruppo Barbolini per Maranello").