Terapia di gruppo - psicosomaticapnei.com · vissuti e schemi emozionali ! Le tecniche...

19
Terapia di gruppo È caratterizzata dal setting gruppale 15-70 Può essere un singolo gruppo spesso su un tema o una sequenza di gruppi 2 o più È differente e complementare rispetto al setting individuale Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo Rivolti alla crescita personale Esperienziale (taking role, role playing) In out door Lavoro sulle emozioni Approccio corporeo Uso meditazione di diverse tradizioni

Transcript of Terapia di gruppo - psicosomaticapnei.com · vissuti e schemi emozionali ! Le tecniche...

Terapia di gruppo

n  È caratterizzata dal setting gruppale 15-70 n  Può essere un singolo gruppo spesso su un tema o una

sequenza di gruppi 2 o più n  È differente e complementare rispetto al setting individuale

Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo n  Rivolti alla crescita personale n  Esperienziale (taking role, role playing) n  In out door n  Lavoro sulle emozioni n  Approccio corporeo n  Uso meditazione di diverse tradizioni

Terapia di gruppo- out door

n  I partecipanti si prendono uno spazio proprio per un lavoro su di sé

n  Già partecipare al gruppo è un passaggio, mobilita delle risorse

Terapia di gruppo :le relazioni

n  Le tematiche relazionali sono molto comuni n  Consente di lavorare attraverso l’interazione tra i partecipanti

quindi su aspetti relazionali (taking role, role playing) n  Permette ai pazienti di evidenziare delle modalità tipiche di

relazione e proprie dinamiche comunicative ed emozionali n  Sia attraverso esercizi n  Sia attraverso il riconoscimento di modalità degli altri

partecipanti e dei loro vissuti nelle condivisioni n  Se è una sequenza di gruppi spesso nascono relazioni su un

piano profondo tra i partecipanti (fare l’esperienza di essere se stessi grazie ad uno spazio protetto)

n  Nascono anche conflitti che posso fornire materiale di lavoro (es imparare a scegliersi i compagni in un esercizio)

n  A volte si crea un’appartenenza o comunque un sostegno (per alcuni è un’esperienza che manca)

n  Offre una palestra per sperimentare modalità di relazione: è un lavoro su di sé e su come io mi pongo verso altri

Terapia di gruppo :le emozioni

n  Tutti noi abbiamo degli schemi emozionali che spesso non riconosciamo e che ci portano ad automatismi di comportamento. Siamo inconsapevoli dei nostri schemi e spesso non riconosciamo la loro origine:lavoro sul riconoscimento dei vissuti e schemi emozionali

n  Le tecniche psicocorporee ci permettono di fare riaffiorare vissuti intensi a volte traumatici

n  Questo permette di accedere e ristrutturare questi vissuti quindi di modificare i nostri schemi emozionali

n  Il lavoro sulle emozioni permette di cominciare a esprimere emozioni trattenute o comunque che esprimiamo in maniera non funzionale

Terapia di gruppo :le emozioni

n  Il gruppo è un’ottimo contenitore per questo lavoro: spazi e tempi più ampi, possibilità di alternare attività diverse

n  Lavoro emozionale raggiunge intensità maggiore dovuta sia al tempo disponibile che al campo

n  Una palestra per migliorare riconoscimento gestione ed espressione delle emozioni (life skill oms)

Terapia di gruppo :la meditazione

n  La meditazione è un’esperienza, non una didattica n  L’attenzione di ciascuno viene portata all’interno: riconoscimento di sensazioni, emozioni e pensieri

(complementare a esercizi corporei) n  Sviluppa l’osservazione e l’osservazione di ciò che mi accade

momento per momento senza giudizio (non l’idea che ho di me grazie ai miei schemi):accettare quello che c’è e quello che sono

n  Sviluppa la capacità di sentirsi nel corpo e spegnere i pensieri spesso ricorsivi e non funzionali

n  Tecniche provenienti da differenti culture (uso laico); tipologie di persone diverse fruiscono con più facilità di tecniche differenti

n  La meditazione è lo strumento per lavoro sul senso globale di Sé n  L’accesso alla meditazione viene facilitato dal gruppo che crea

un campo

n  Dare un risconto con una metodologia scientifica al miglioramento del benessere dei partecipanti

n  Approfondire la conoscenza di ciò che accade in questi interventi

n  Sono risultati del Corso Base del “Villaggio Globale” di Bagni di Lucca

n  9 seminari un fine settimana al mese n  approccio integrato :

–  diverse figure professionali (medici, psicoterapeuti, psicologi, counselor)

–  Elementi riferiti a diversi approcci psicoterapeutici: Approccio corporeo, sistemico relazionale, Gestalt ecc.

Studi realizzati

n  Impiego di test di autovalutazione misure ripetute, trattati vs controllo

–  Symptom Rating Test (SRT) –  Symptom Questionaire (SQ)

n  Impiego EEG per misurare la variazione dell’attività elettroencefalografica

ampiezza, coerenza e bande d’onda

Due filoni di ricerca

•  Questionario di autovalutazione

•  misura lo stato di sofferenza psicologica

•  30 item •  quattro sottoscale:

ansia, depressione, inadeguatezza e somatizzazione

•  impiegato in forma settimanale

•  in grado di registrare l’evoluzione dello stato clinico del paziente nel corso del tempo

SQ Srt

n  Questionario di autovalutazione

n  Misura stati di benessere e sintomi

n  92 items n  8 sottoscale :4 benessere 4

di sintomi n  Impiegato in forma

settimanale n  in grado di registrare

l’evoluzione dello stato clinico del paziente nel corso del tempo

Risultati SRT

riduzione media dei punteggi SRT

-7.63

-1.95 -2.48-1.24 -1.96

-8

-6-4

-2

0

totale

depressione

ansia

somatizzazione

inadeguatezza

scala

pt

CONTROLLO test iniziale ritest finalen=31 media ds media ds

totale 21.06 13.72 22.03 14.82

TRATTATI test iniziale ritest finalen=95 media ds media ds

totale 23.35 15.76 15.72 14.39

-1012345678

totale

depressione

ansia

somatizzazione

inadeguatezza

Risultati SRT -gruppo trattato vs gruppo controllo

•  I partecipanti al Corso Base hanno Minor ansia Minor depressione Minor senso di inadeguatezza Minori sintomi di somatizzazione La differenza è significativa (F4,1213.08, P=0.019)

• Tali miglioramenti non sono spontanei ma dovuti al trattamento, infatti non sono presenti nel gruppo di controllo (il controllo ha variazioni modestissime e significativamente minori dei trattati (F4,1213.08, P=0.041))

Risultati SQ pre trattamento post trattamento N media ds media ds Depressione 42 5.88 3.66 4.55 3.52 Ansietà 42 5.57 4.01 3.38 3.18 Sintomi somatici 42 5.57 4.32 3.50 2.92 Ostilità 42 4.00 3.90 4.29 3.97 Rilassatezza 42 2.36 2.00 1.52 1.78 Contentezza 42 1.93 2.02 1.19 1.66 Benessere 42 3.67 1.84 2.67 1.92 Disponibilità vs altri 42 0.83 1.12 0.83 1.12

media della variazione dei punteggi SQ

-1.00

0.00

1.00

2.00

3.00

depressione

ansietà

sintomi somatici

ostilitàrilassatezza

contentezza

benessere fisico

disponibilità vs altri

punt

i

trattati controllo

Risultati SQ

n  il gruppo dei soggetti trattati migliora i suoi punteggi migliorando: –  Depressione -Rilassatezza –  Ansietà -Contentezza –  Sintomi somatici -Benessere –  Ostilità -Disponibilità vs altri

n  il miglioramento è statisticamente significativo (F8,56 P=0.48) e significativamente diverso dal gruppo di controllo (F8,56 P=0.019):efficacia del trattamento

n  il gruppo di controllo mostra variazioni assai modeste dei trattati con l’eccezione della sottoscala per la disponibilità verso

gli altri che subisce variazioni modeste in entrambe i gruppi.

Misure EEG n  Rilevati 56 soggetti 6 canali a

inizio e fine corso n  Analizzati ampiezza coerenza e

rapporto tra ampiezza delle bande alfa rispetto alle altre bande d’onda

n  Le diverse bande d’onda hanno diversi significati funzionali cioè si ampliano quando si attiva una data funzione

n  Alcuni studi cominciano ad indagare il rapporto tra bande d’onda e quindi tra funzioni

n  molti studi sulla meditazione mostrano aumento di coerenza e ampiezza delle alfa e theta

Beta3 Beta2 Beta1 Alfa Theta Delta

Misure EEG

n  Il sistema delle onde alfa è visto secondo 2 ipotesi: –  tradizionalmente visto con funzione inibitoria dei sistemi

di memoria e attenzione cioè produce inattività cognitiva –  Sistema che si attiva quando l’attenzione viene

direzionata all’interno, cioè come una inibizione attiva necessaria per portare l’attenzione verso l’interno.

n  Le onde teta sono legate alla regolazione del comportamento sulla base delle motivazioni e della valutazione emozionale degli stimoli

e sono legate all’apprendimento emozionale

Risultati EEG analisi multivariata per misure ripetute

n  C’è aumento statisticamente significativo

dell’ampiezza tra inizio e fine del corso (F12,442.53, P=0.013). n  C’è una differenza statisticamente altamente

significativa tra le coerenze a inizio e fine corso( F9,474.21, P=0.001)

Risultati EEG-Alpha analisi multivariata per misure ripetute

n  L’apertura delle onde alfa (relativamente alle altre) è significativamente legata al miglioramento del punteggio totale all’srt

n  In parole semplici chi apre la banda verde riduce la sua sofferenza psicologica

Risultati EEG

n  L’intervento studiato modifica il rapporto tra le bande d’onda

n  quindi modifica il rapporto tra le funzioni cerebrali ad esse legate

n  L’apertura delle onde alfa è legata alla riduzione della sofferenza psicologica

ipotesi: migliora la regolazione reciproca delle funzioni ad esse relative

Risultati

n  Benessere, sintomi e distress migliorano grazie al trattamento

n  Le variazioni dei tracciati eeg mostrano modifiche riconducibili al lavoro sulle emozioni e sul portare l’attenzione all’interno

n  La componente di meditazione sembra importante