Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

15
PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

description

 

Transcript of Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

Page 2: Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

Indice

Prefazione! 4

1. La Radio! 6

Cos’è una Radio? 6

I Ruoli della Radio 9

I Formati Radiofonici 12

IL Clock Radiofonico 15

L'Image Ramp: riprendere il controllo dopo la pubblicità 18

Come viene scelta la musica in radio? 20

2. Il Conduttore Radiofonico! 22

Come si diventa UN conduttorE radiofonicO? 22

Speaker Radiofonico: intrattenitore o cabarettista? 27

Il Conduttore Radiofonico come Voce Promozionale 29

Nominare sempre il nome della propria Emittente Radiofonica è necessario? 30

Giornalista VS Conduttore Radiofonico: differenze e somiglianze 32

3. Le Regole del Conduttore! 34

Regola n°1: Parla come Mangi 34

Regola n°2: Sorridi mentre parli 35

Regola n°3: Non essere prolisso 36

Regola n°4: Non impostare la voce, concentrati sui contenuti 37

Regola n°5: Pensa alle coseguenze di quello che dici 38

Regola n°6: Attenzione alle Pronunce Straniere 39

Regola n°7: Dai il giusto peso alle parole 40

PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

Page 3: Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

Regola n°8: Mai nominare radio concorrenti 41

Regola n°9: Non parlarTi addosso 42

Regola n°10: Scandisci bene le parole 43

4. Tecniche di Conduzione! 45

Cosa dire in radio? Quali sono gli argomenti di cui parlare? 45

Quanto deve durare l'intervento di uno speaker? 47

Alcune frasi da non dire in radio 48

Come preparare un ottimo intervento radiofonico? il segreto dell’AIDA 50

Come realizzare un demo radiofonico efficace? 53

5. Tricks & Tips sulla Radio! 57

l'Air Check: migliora le tue performance radiofoniche 57

Articolare meglio le parole? La tecnica della Matita in bocca 58

Parlare più veloce? Alcuni utili scioglilingua! 59

Qual e’ la distanza ideale tra il microfono e lo speaker? 61

Parlare al microfono: meglio in piedi o seduti? 62

Schiarire le corde vocali? Usa un chicco di sale grosso 63

PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

Page 4: Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

Prefazione

"Teorie e Tecniche di Conduzione Radiofonica" nasce da un attento collage di

articoli pubblicati sul Blog di Radiospeaker.it dal novembre 2009 ad oggi. Nello

scrivere si è cercato di seguire un percorso didattico e sequenziale, partendo da

una visione più allargata e generale della Radio (dalla struttura di un Emittente

Radiofonica ai i formati radiofonici, dalla suddivisione dei ruoli di una radio al

clock radiofonico) e proseguendo lungo il percorso della radiofonia fino ad

arrivare sempre più vicini al focus della nostra attenzione: la figura professionale

del Conduttore Radiofonico.

Questo libro non ha pretese manualistiche, cerca di far luce e chiarezza sui

compiti che un Conduttore Radiofonico è tenuto a svolgere durante la sua

attività in radio e si focalizza sulle tecniche principali di conduzione radiofonica.

Si cerca di rispondere a domande tipo "Come si diventa un conduttore

radiofonico?", "Quali sono le regole principali della conduzione radiofonica?"

per poi passare a questioni tecniche come la gestione della durata degli

PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

Page 5: Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

interventi radiofonici, l'uso della tecnica dell'AIDA per strutturare un talk

radiofonico ed il confezionamento di un demo efficace da inviare come biglietto

da visita.

Non vengono tralasciate in ultimo alcune utili tecniche per milgiorare le proprie

performance al microfono, riscaldare la voce, impostarla nel modo giusto e

articolare bene le parole.

Questo è un libro in divenire, soggetto a continue aggiunte e correzioni in

relazione all'evolversi della figura del conduttore radiofonico.

Con la speranza di avere un tuo feedback, ti auguro una buona lettura.

Giorgio d'Ecclesia

PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

Page 6: Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

1. La Radio

COS’È UNA RADIO?

Per affrontare l'argomento sulle Teorie e le Tecniche di Conduzione

Radiofonica dobbiamo partire da una domanda più generale, che ad un primo

sguardo potrebbe sembrare piuttosto semplice: Che cos'è una radio?

Per rispondere alla questione potrei raccontarvi un episodio particolare che ha

cambiato il mio modo di vedere la radio. Mi

trovavo a Milano per uno dei tanti provini presso

una famosa radio lombarda. All’epoca avevo 25

anni ed ero piuttosto teso, avevo di fronte un

direttore artistico molto importante. Per fortuna il

provino comincia con un cordiale colloquio

durante il quale il “diretur” cerca di sciogliere il ghiaccio facendomi proprio

questa domandina facile facile: "Secondo te, Cos'è una radio?". “Bene! -

pensai - questa la so!” E cominciai con la mia filastrocca:"La radio è un mezzo di

comunicazione basato su musica e parole che intrattiene ed informa il pubblico -

Risposi - Un mezzo che trasmette calore, emozioni e coinvolge gli ascoltatori ".

PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

6

Page 7: Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

Pensavo di aver dato una risposta impeccabile, da manuale! Lui fece uno strano

sorriso, come per dire:” lo sapevo che avresti dato la solita risposta prestampata”

e dopo un attimo parlò: "Certo, la radio è tutto questo, ma per chi vuole lavorare

in radio ed essere uno speaker radiofonico, come te, la radio è un'Azienda e noi

siamo tutti suoi operai".

Questa risposta fu il classico fulmine a ciel sereno. Aveva cambiato la mia

prospettiva. Ma come!? La Radio è un’Azienda?! Quella in cui si timbra il

cartellino, ci sono degli uffici, delle segretarie, delle regole imposte dall’alto, in

cui ci sono dei direttori in giacca e cravatta e tutti hanno un ruolo specifico? “

Si.

La mia idea "romantica" di radio, la mia visione ingenua ed appassionata di

qualcosa in cui tutti dicono quello che vogliono,

scelgono la musica che preferiscono, dettano i

tempi del proprio programma e scherzano in

diretta, come e quanto pare, era stata

completamente stravolta da una frase: la radio è

un’Azienda.

Questo è il presupposto da cui partire per parlare di Radio da un punto di vista

professionale. Cambiamo la prospettiva e guardiamo la radio dall’interno: per

qualsiasi tecnico, giornalista, conduttore radiofonico, agente, segretario,

direttore la radio, la Radio non   è altro che l'Azienda presso cui lavorano.

PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

7

Page 8: Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

Ognuno ha un ruolo preciso, responsabilità limitate al proprio settore e viene

retribuito per eseguire il proprio compito specifico. L'obiettivo comune è

quello di soddisfare le esigenze dello Station Manager, il quale a sua volta è un

dipendente come tutti gli altri e dovrà soddisfare le esigenze dell’Editore, il capo

dell’Azienda.

Adesso possiamo andare avanti e concentrare la nostra attenzione su un ruolo

specifico dell’Azienda Radio: il ruolo di un conduttore radiofonico.

Il Conduttore Radiofonico non è altro che la Voce dell'Azienda.

Le Radio costruiscono la propria "immagine" attraverso vari elementi: musica,

programmazione, effetti sonori, conduttori, jingle, sigle, ecc... La voce del

conduttore è fondamentale per esplicitare l’immagine sonora  dell'Azienda, la

così detta Stationality (il "carattere" di una Radio).

Il ruolo dello speaker, al di là di quello che se ne

può pensare, è un ruolo molto difficile ed

estremamente delicato. Tecnici, Programmatori,

Direttori e altre figure professionali lavorano

"dietro le quinte" e vengono rappresentati dalla

voce di uno Speaker. Il Conduttore è in prima

linea per esprimere al pubblico il carattere

dell'Azienda (la Stationality) e riassume con la sua voce il lavoro di tutto lo staff.

PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

8

Page 9: Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

Ad ogni speaker radiofonico è affidato il compito di dare una voce, un colore,

un'intensità, un'intenzione, uno stile e quindi un'anima all'Azienda per cui

lavora. l'Azienda trasmette i propri messaggi, il proprio stile, le proprie

intenzioni, il proprio posizionamento attraverso la voce di uno Speaker, egli

rappresenta tutta l’Azienda (compresi tecnici, direttori, editori come dicevamo).

Un bravo conduttore radiofonico deve servire il pubblico, servire l'azienda e

servire se stesso mediando tra la propria personalità ed il proprio stile

(personality) ed il carattere della Radio presso cui lavora (la Stationality).

Un compito molto difficile da svolgere.

I RUOLI DELLA RADIO

Parlando di radio non è possibile omettere alcune figure professionali, fino ad

ora abbiamo nominato più di una volta Editori, Station Manager, Conduttori

Radiofonici, Tecnici. All'interno di un'Emittente Radiofonica quindi troviamo

una grande verietà di figure professionali, così come accade in un’Azienda,

cerchiamo di elencarne le principali:

Editore: è il proprietario dell'Emittente Radiofonica, colui che firma i contratti,

assume il personale, paga tutte le spese dell'Emittente (compreso lo stipendio di

PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

9

Page 10: Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

tutto il personale), possiede o affitta gli immobili della radio e detta le regole, o

meglio, "la linea editoriale" ed il formato da seguire. Di solito assume in prima

persona lo Station Manager, il Direttore Marketing, il Direttore Musicale, il

Direttore Programmi ed il Capo Redattore.

Station Manager: gestisce l'azienda nel complesso, coordina i direttori dei vari

reparti (marketing, musicale, programmi, redazione), fa rispettare la linea

editoriale ed il formato concordato con l'Editore, controlla che tutti svolgano il

proprio compito e ascolta le esigenze di tutto il personale. In genere, lo Station

Manager si occupa di scegliere gli speaker ed i tecnici di diretta e di produzione.

Direttore Marketing: come si può intuire dal nome, il direttore marketing,

studia le strategie di marketing che la radio dovrà seguire, coordina gli agenti

per la ricerca di nuovi clienti e cura i rapporti con le grandi aziende in contatto

con la Radio (per pubblicità).

Agente Marketing:  figura essenziale perchè ha il compito principale di

procurare clienti pubblicitari per l’Emittente. In buona sostanza gli agenti

procurano il denaro necessario per mandare avanti l'Azienda. (Forza Ragazzi!)

Direttore Musicale: si occupa della scelta musicale dell'emittente, cerca di

rispettare il più possibile la "linea musicale" ed il formato radiofonico

concordato con lo Station Manager e l'Editore.

Direttore Programmi: controlla che tutto ciò che vada in onda sia corretto,

risolve i problemi improvvisi che si generano durante le trasmissioni e con il

PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

10

Page 11: Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

Direttore Musicale e lo Station Manager studia la messa in onda di nuovi

programmi o le modifiche da apportare ad un programma già esistente.

Capo Redattore: Dirige il reparto giornalistico dell'Emittente, controllando

che l'informazione sia impeccabile e corretta e solitamente conduce il Giornale

Radio. A volte assume personalmente i nuovi giornalisti

Giornalista Radiofonico:  Si occupa della parte redazionale dell'Emittente.

Recupera le notizie, fa interviste, realizza approfondimenti, scrive il giornale

radio e conduce il GR, oltre a registrare servizi ed approfondimenti da mandare

in onda durante il radio giornale.

Speaker Radiofonico:  Lo Speaker Radiofonico  è   la Voce dell'Azienda, è in

prima linea per esprimere al pubblico l'immagine dell'Azienda, la sua voce

riassume quella di tutto lo staff: tecnici, giornalisti, editore e direttori compresi.

Tecnico di diretta: Si occupa della messa in onda. Controlla che i volumi siano

corretti, che la radio non  faccia dei buchi (dei minuti di silenzio), che tutto ciò

che arrivi al pubblico suoni bene. E' il braccio destro dello speaker, lo

accompagna durante tutto il percorso di diretta e spesso interviene con effetti

sonori, sigle o spezzoni di canzoni. Il suo ruolo è molto delicato, almeno quanto

quello dello speaker: al tecnico è affidata la messa in onda del lavoro di tutto lo

staff

PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

11

Page 12: Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

Tecnico di produzione: Si occupa di  produrre materiale audio che verrà messo

in onda preconfezionato: jingle, basi, promo, liners, sigle, programmi, spot,

interviste e quant'altro.

Web Designer: come si può immaginare è colui che si occupa del sito internet

dell'Emittente. Di solito è accompagnato da un numero non precisato di

collaboratori, spesso gli stessi membri della Radio.

Segretari: si occupano di tutto il lavoro di segreteria, telefonate, fax, giochi a

premi, redazionali, ecc...

I FORMATI RADIOFONICI

Come ogni settore “aziendale” e “mediatico” che si rispetti, anche il settore

radiofonico si caratterizza per una forte concorrenza tra le aziende. Ogni

Editore Radiofonico cercherà di accaparrarsi il maggior numero di ascoltatori

possible per aumentare gli introiti pubblicitari della propria azienda. Per questo

affiderà la direzione della Radio ad uno Station Manager di qualità in grado di

gestire al meglio l’Emittente. Tra I vari compiti di uno Station Manager c’è

quello di individuare il formato radiofonico da seguire.

Una scelta non da poco se si pensa che su quel formato si basa il clock

radiofonico, il palinsesto, la scelta delle voci, dei tecnici e dei direttori musicali.

I Macro Formati Radiofonici presenti tra le radio italiane sono quattro: Radio di

Flusso, Radio di Programmi, Talk Radio, Radio Musicali.

PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

12

Page 13: Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

Radio di Flusso

La Radio di Flusso è un tipo di radio molto strutturato, di solito basato su uno

schema preciso che si ripete ogni ora. L'esempio più riuscito di radio di flusso

in Italia è quello di RDS. In una radio di flusso c'è una netta prevalenza musicale

e lo speaker esegue degli interventi   brevi   e ripetuti in punti strategici del

palinsesto. Una radio di flusso ha un "clock" o un

"palinsesto" orario ben preciso che si ripete ogni ora. La

ripetitività del palinsesto, la riconoscibilità del formato e

della Stationality tende a "rassicurare" l'ascoltatore. Le

radio di Flusso di solito hanno un grande successo all’interno di negozi, bar e

supermercati: sono perfette come “tappeto sonoro” per via della poca invasività

delle voci e della grande presenza di musica.

Radio di Programmi

La Radio di Programmi mette al primo posto la personalità degli speaker e la

diversità dei contenuti (Personality). A differenza di una radio di flusso, la radio

di programmi ha una grande quantità di interventi in voce che arrivano

tranquillamente ai 5-6 minuti. Il palinsesto è molto più

malleabile a seconda della personalità del conduttore in

diretta e al contenuto del programma. Ogni programma ha

una durata variabile e ha sigle, contenuti, effetti sonori e

strutture specifiche, rendendo la radio sempre diversa nel corso della giornata.

PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

13

Page 14: Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

Esempi di Radio di Programmi si trovano in Radio DeeJay, Radio 105, RTL

102.5, Radio Kiss Kiss e in gran parte delle emittenti nazionali.

Talk Radio

La Talk Radio italiana per eccellenza è Radio 24 (1856 ascoltatori nel giorno

medio - Dati Audiradio quarto bimestre 2010). Una talk radio si distingue per la

quasi totale assenza di musica. Tutto il palinsesto si basa

sugli speaker e sui loro contenuti. E' una radio

specializzata nell'informazione e nei contenuti e di solito

coinvolge un numero di conduttori e di giornalisti molto più elevato rispetto a

quello di tutti gli altri formati.

Radio solo Musicali

Le radio solo musicali sono molto diffuse a livello locale, visti i

bassissimi costi di gestione e questo è dovuto in gran parte

all'assenza di speaker.  La radio nazionale che si avvicina di più a

questa tipologia è Virgin Radio che, a parte alcuni momenti della giornata, è

caratterizzata dalla presenza massiccia di musica (nel caso specifico di Virgin

Radio musica Rock).

Ogni formato radiofonico finora descritto avrà delle varianti specifiche per ogni

emittente. Potremo ascoltare una Radio di Flusso che ad una certa ora del giorno

ha un “programma specifico” che si discosta dal palinsesto blindato, così come

avremo Radio di Programmi che, specialmente la sera, si trasformano in radio

PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

14

Page 15: Teorie e tecniche di conduzione radiofonica (preview)

solo musicali. Le strutture di base vengono personalizzate ad hoc dai rispettivi

station manager.

IL CLOCK RADIOFONICO

Cerchiamo di fare un po' di chiarezza sulla composizione strutturale di un Clock

Radiofonico. Partendo proprio da questo:

Cos'è un clock radiofonico?

Con il termine clock radiofonico si intende la struttura oraria di base di

un'emittente. Di solito è rappresentato da un grafico circolare diviso a spicchi

che rappresenta un orologio. Ogni spicchio corrisponde ad un elemento del

clock e coincide con l'orario di messa in onda. Nelle Radio di Flusso il clock è

solitamente invariato per le 24h di programmazione, mentre nelle radio  di

programmi il clock varia di solito da programma a programma. Ecco un esempio

di Clock Radiofonico:

FINE PREVIEW

CLICCA QUI PER ACQUISTARE LA TUA COPIA COMPLETA

DELL'EBOOK TEORIE E TECNICHE DI CONDUZIONE RADIFONICA

PREVIEW - Clicca qui per acquistare l'Ebook Completo

15