Teoria Latino Preview

11
TAVOLE MORFOLOGICHE 1 IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI 2 Glossario 2 1. 1 Pr ima decli nazi one: geni ti vo singolare -ae 3 Particolari3 1. 2 Seconda decl ina zi one: geni ti vo singolare -i 3 Sostantivi con il nominativo in -us 4 Sostantivi con il nominativo in -er 4 Sostantivi con il nominativo in -um (neutri) 4 Particolari5 1. 3 Terza de cl inaz ione: geni ti vo singolare in -is 5 I modello: temi in consonante (imparisillabi e falsi parisillabi) 6 II modello: temi in  (parisillabi e falsi imparisillabi) 6 Sostantivi neutri in -e , -al , -ar 7 Particolari7 1. 4 Quarta declinazi one: genitivo singolare in -us 8 1.5 Quinta declinazione: geni ti vo singolare in -ei 8 1. 6 Aggettivi della prima classe 9  Aggettivi con il no minativo singolar e in -us , -a , -um 9  Aggettivi con il no minativo singolar e in -er , -a , -um 9  Aggettivi pronomi nali 10 Dall’aggettivo all’avverbio 11 1.7 Aggettivi della seconda classe 11  Aggettivi con il n ominativo singol are a due terminazioni 11  Aggettivi con il n ominativo singol are a tre terminazioni 11  Aggettivi con il n ominativo singol are a una terminazione 12 Particolari12 Dall’aggettivo all’avverbio 12 1. 8 Compar at ivi e s uper lati vi 12 Comparativi e superlativi degli aggettivi 12 Formazioni particolari 13 Comparativi e sup erl ati vi deg li avv erb i 14 2 IL VERBO 15 Glossario 15 2.1 Ve rbi r eg ol ar i attivi 19 Prima coniugazione 19 Seconda coniugazione 21 Terza coniugazione 23 Quarta coniugazione 25 Verbi attivi a coniugazione mista (o verbi in -io) 27 2.2 Verbi r egol ar i deponenti 30 Prima coniugazione 30 Seconda coniugazione 31 Terza coniugazione 32 Quarta coniugazione 33 Verbi deponenti a coniugazione mista (o verbi in -ior ) 35 Verbi semideponenti 36 2. 3 Coni ugaz ioni peri fr astiche 37 Coniugazione perifrastica attiva 37 Coniugazione perifrastica passiva 38 INDICE GENERALE III

Transcript of Teoria Latino Preview

Page 1: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 1/20

TAVOLE

MORFOLOGICHE

1 IL NOME:SOSTANTIVI E AGGETTIVI 2

Glossario 2

1.1 Prima declinazione: genitivosingolare -ae  3Particolarità 3

1.2 Seconda declinazione: genitivosingolare -i  3Sostantivi con il nominativo in -us  4

Sostantivi con il nominativo in -er  4

Sostantivi con il nominativo

in -um (neutri) 4Particolarità 5

1.3 Terza declinazione: genitivosingolare in -is  5I modello: temi in consonante(imparisillabi e falsi parisillabi) 6

II modello: temi in -î (parisillabie falsi imparisillabi) 6

Sostantivi neutri in -e , -al , -ar  7

Particolarità 7

1.4 Quarta declinazione: genitivosingolare in -us  8

1.5 Quinta declinazione: genitivosingolare in -ei  8

1.6 Aggettivi della prima classe 9 Aggettivi con il nominativo singolarein -us , -a , -um 9

 Aggettivi con il nominativo singolarein -er , -a , -um 9

 Aggettivi pronominali 10Dall’aggettivo all’avverbio 11

1.7 Aggettivi della seconda classe 11 Aggettivi con il nominativo singolarea due terminazioni 11 Aggettivi con il nominativo singolarea tre terminazioni 11 Aggettivi con il nominativo singolarea una terminazione 12Particolarità 12Dall’aggettivo all’avverbio 12

1.8 Comparativi e superlativi 12Comparativi e superlatividegli aggettivi 12Formazioni particolari 13Comparativi e superlativi degli avverbi 14

2 IL VERBO 15

Glossario 15

2.1 Verbi regolari attivi 19Prima coniugazione 19Seconda coniugazione 21Terza coniugazione 23Quarta coniugazione 25Verbi attivi a coniugazione mista(o verbi in -io) 27

2.2 Verbi regolari deponenti 30Prima coniugazione 30Seconda coniugazione 31Terza coniugazione 32Quarta coniugazione 33Verbi deponenti a coniugazione mista(o verbi in -ior ) 35Verbi semideponenti 36

2.3 Coniugazioni perifrastiche 37

Coniugazione perifrastica attiva 37Coniugazione perifrastica passiva 38

INDICE GENERALE

III

Page 2: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 2/20

   ©    R

   C   S

   L   I   B   R

   I   E   D   U   C   A   T   I   O   N    S

   P   A

INDICE GENERALE

IV

2.4 Verbi irregolari 39

Il verbo sum 39

I composti di sum 41

Il verbo possum 42

Il verbo fero 43Il verbo eo 45

I composti di eo 46

Il verbo fio 48

I verbi volo, nolo e malo 49

Verbi difettivi 51

Verbi impersonali 51

3 I PRONOMI 53

Caratteristiche generali 53

3.1 Pronomi personali 53

3.2 Pronomi e aggettivi possessivi 54

3.3 Pronomi e aggettivi determinativi 54

Is , ea , id  54

Idem e ipse  54

3.4 Pronomi e aggettivi dimostrativi 55

Hic , haec , hoc  55

Ille , illa , illud  56

Iste , ista , istud  56

3.5 Pronomi relativi 56

Qui , quae , quod  56

I relativi indefiniti 57

3.6 Pronomi e aggettivi interrogativied esclamativi 57

Quis? , quid? (pronome) e qui? , quae? ,quod? (aggettivo) 57

Uter? , utra? , utrum? (pronome e aggettivo) 58

3.7 Pronomi e aggettivi indefiniti 58

Quis e aliquis  58

Quisquam e ullus  59

Quidam 60

Quivis , quilîbet , quicumque , quisquis  60

Quisque e unusquisque  60

Uterque e neuter (indefiniti duali) 61

Nemo, nihil , nullus (indefiniti negativi) 62

 Alius , alter , cetêri , relîqui  62

Totus , omnis , cunctus , universus  63

Plerïque  63

Tantus , tot , tam multi , talis  63

4 I NUMERALI 66

4.1 Declinazione di unus , duo ,tres , milia  66

5 GLI AVVERBI 67

5.1 Avverbi di modo 67

5.2 Avverbi di quantità 68

5.3 Avverbi di tempo 69

5.4 Avverbi di luogo 70

5.5 Avverbi affermativi, negativi,di dubbio 72

6 LE PREPOSIZIONI 73

6.1 Preposizioni con l’accusativo73

6.2 Preposizioni con l’ablativo 75

6.3 Preposizioni con l’accusativoe l’ablativo 76

7 LE CONGIUNZIONI 77

7.1 Congiunzioni coordinanti 77Copulative 77

Disgiuntive 78

 Avversative 78Dichiarative 78

Conclusive 78

7.2 Congiunzioni subordinanti 79

8 LE INTERIEZIONI 81

8.1 Interiezioni proprie 81

8.2 Interiezioni improprie 81

Page 3: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 3/20

INDICE GENERALE

V

DAL LATINO

ALL’ITALIANO

Premessa: le modalità del passaggio 84

1 MUTAMENTI FONETICI 86

1.1 Vocalismo 86

1.2 Consonatismo 87

2 SOSTANTIVI E AGGETTIVI 89

2.1 Sostantivi della prima declinazione 89

2.2 Sostantivi della seconda declinazione 90

2.3 Sostantivi della terza declinazione 90

Sostantivi passati senza subirealcuna modificazione 90

Sostantivi passati con piccoli mutamentifonetici 91

Sostantivi latini divenuti nomitronchi italiani 91

Sostantivi latini sostituiti in italianoda altri termini 91

Sostantivi passati in italiano con diversosignificato 92

2.4 Sostantivi della quarta declinazione 92Sostantivi passati senza mutamentifonetici rilevanti 92

Sostantivi latini sostituiti in italianoda altri termini 92

Sostantivi passati in italiano con diversosignificato 93

2.5 Sostantivi della quinta declinazione 93Sostantivi passati senza mutamentifonetici rilevanti 93

Sostantivi passati con qualchemutamento fonetico 93

Sostantivi passati in italiano con diversosignificato 94

2.6 Parole italiane derivate da diminutivilatini 94

2.7 Aggettivi della prima classe 94 Aggettivi passati senza cambiamentifonetici di rilievo 95

 Aggettivi scomparsi 95

2.8 Aggettivi della seconda classe 95I nomi dei mesi 96

2.9 Comparativi e superlativi 96

2.10 Tracce dei casi 97

3 PRONOMI 98

3.1 Pronomi personali 98

3.2 Pronomi e aggettivi possessivi 98

3.3 Pronomi e aggettivi determinativi 99

3.4 Pronomi e aggettivi dimostrativi 99

3.5 Pronomi relativi e interrogativi 100

3.6 Pronomi relativi e indefiniti 101

4 NUMERALI 102

4.1 I numeri 102

4.2 La misura del tempo 103

5 VERBI 104

5.1 La coniugazione verbale 104Da quattro a tre coniugazioni 104

Le desinenze personali 1055.2 La formazione dei tempi 105

Tempi dell’indicativo latino 105

Tempi del congiuntivo latino 105

Tempi dell’imperativo latino 106

Tempi dell’infinito latino 106

Tempi del participio latino 106

5.3 I verbi deponenti 106

6 AVVERBI, PREPOSIZIONIE CONGIUNZIONI 108

6.1 Avverbi 108 Avverbi di modo 108

 Avverbi di quantità 108

 Avverbi di luogo 108

 Avverbi di tempo 109

6.2 Preposizioni 110

6.3 Congiunzioni 111

Page 4: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 4/20

   ©    R

   C   S

   L   I   B   R

   I   E   D   U   C   A   T   I   O   N    S

   P   A

TAVOLE

MORFOLOGICHE

Page 5: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 5/202

Glossario

Il caso, marcato con apposite desinenze, indica la funzione logico-sintattica (sogget-to, oggetto ecc.) che il nome assume nella proposizione. In latino i casi sono sei

(nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo) e ciascuno raggrup-pa diverse funzioni sintattiche attorno a un’idea fondamentale (v. tabella nel vol. 1 a pag. 75). Nella fase più antica della lingua esisteva anche un settimo caso, il locativo, di cui rimangono

tracce significative.  Alcuni casi, come il nominativo e il vocativo, esprimono una sola funzione, gli altri possono,

invece, esprimerne diverse. In particolare l’accusativo e l’ablativo ne esprimono moltissime,precisate spesso da preposizioni.

Serie delle diverse forme che un nome o un pronome assumono a seconda del casoche esprimono. Le declinazioni del nome in latino sono cinque e si distinguonoempiricamente dalla terminazione del genitivo singolare che si trova sempre registra-ta sul vocabolario accanto al nominativo: -ae per la prima declinazione, -i  per la seconda, -is per la terza, -us per la quarta, -ei per la quinta.

Un nome in latino può essere maschile, femminile o neutro.  Alcuni sostantivi che indicano esseri animati possono essere sia maschili sia femminili, ad

esempio sacerdos  («sacerdote»/ «sacerdotessa») e numerosi nomi di animali come vulpes («volpe»), pavo («pavone») ecc.

Sono maschili i nomi dei fiumi e dei venti (es. Padus «il Po», Zephirus «lo Zeffiro»). Sono femminili i nomi delle piante, mentre sono neutri i nomi dei frutti: ad esempio malus 

(«il melo») è femminile, mentre malum («la mela») è neutro. Sono neutri i nomi dei metalli (es. aurum «l’oro»), gli aggettivi usati come sostantivi astratti(es. verum «la verità», propriamente «il vero») e gli infiniti usati come sostantivi (es. legêre «illeggere»).

I numeri sono, come in italiano, due: singolare e plurale.  Alcuni sostantivi si trovano usati solo al plurale e per questo sono detti pluralia tantum (cioè

«solo plurali»): ad esempio divitiae «ricchezza», Syracusae «Siracusa». Talvolta il sostantivo cambia significato a seconda del numero: ad esempio  fortuna al sin-

golare significa «sorte», «fortuna», al plurale ( fortunae ) significa invece «beni», «mezzi»,«patrimonio».

Traccia di un numero «duale», ben presente in diverse lingue indoeuropee, è rimasta sol-tanto nei numerali duo («due») e ambo («entrambi»).

Numero

Genere

Declinazione

Caso

IL NOME: SOSTANTIVI

E AGGETTIVI1

Page 6: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 6/203

Tema della declinazione è quanto rimane di un nome una volta tolte le terminazioni. Il tema della declinazione non coincide con il tema radicale di cui parla la grammatica sto-

rica e che si ottiene togliendo la desinenza (non la terminazione) del genitivo plurale. Ai finididattici quello che ci interessa è il tema della declinazione, al quale vengono di volta in volteaggiunte le terminazioni.

È la parte terminale della parola che varia a seconda del numero e del caso. È costituita dalla «desinenza» e dalla «vocale tematica», elementi spesso difficilmente distinguibili.

1.1   Prima declinazione: genitivo singolare -ae 

Comprende sostantivi maschili e femminili. La terminazione del nominativo singo-lare è sempre -â.

Il locativo ha la terminazione -ae , uguale a quella del genitivo singolare, ed esprime lostato in luogo con i nomi di città e di piccola isola singolari (es. Romae = «a Roma»).

Particolarità

• Il sostantivo familia presenta al genitivo singolare l’antica terminazione -as nella espressione formulare pater e mater familias.

• Specie negli scrittori arcaici è facile trovare il genitivo singolare con la terminazione-äi , anziché -ae (es. patriäi = patriae ).• In nomi di origine greca e in poesia è facile trovare il genitivo plurale in -um, anzi-ché in -arum (es. amphôrum anziché amphorarum).

• Il dativo e l’ablativo plurale di dea e filia presentano la terminazione -abus , anzi-ché in -is , in alcune espressioni formulari come deis et deabus , filiis et filiabus per dif-ferenziarsi dai corrispondenti nomi maschili della seconda declinazione che al dativoe ablativo plurale presentano la terminazione -is .

1.2   Seconda declinazione: genitivo singolare -i 

Comprende sostantivi maschili, femminili e neutri. La terminazione del nominativo

singolare varia a seconda del genere: i maschili escono in -us o in -er , i femminili in-us e i neutri in -um.

rosa, rosae, f., rosa    agricôla, agricôlae, m., contadino

CASO SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE

nominativo   ros â    ros ae   agricol â    agricol aegenitivo   ros ae   ros ärum   agricol ae   agricol ärumdativo   ros ae   ros is   agricol ae   agricol isaccusativo   ros am   ros as   agricol am   agricol asvocativo   ros â    ros ae   agricol â    agricol aeablativo   ros ä    ros is   agricol ä    agricol is

Terminazione

e desinenza

Tema

TAVOLE MORFOLOGICHE1. IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI

Page 7: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 7/20

   ©    R

   C   S

   L   I   B   R

   I   E   D   U   C   A   T   I   O   N    S

   P   A

4

Sostantivi con il nominativo in -us 

I nomi in -us sono tutti maschili ad eccezione dei nomi di pianta (es. pinus ), di isola (es.Delus ) e di regione (es. Aegyptus ) che sono femminili. Sono neutri pelâgus («mare»), virus («veleno») e vulgus («volgo») di uso piuttosto raro.

I sostantivi in -ius , come filius , hanno generalmente la doppia  i al genitivo singolare ( fil ii ) eal dativo/ablativo plurale ( fil iis). Sempre contratte sono invece le forme dei nomi in -aius e-eius (es. Pompeius , gen. Pompe i ).

I nomi propri in -ius e il sostantivo filius presentano il vocativo singolare in -i (es. Pompei , fili ). Il sostantivo locus presenta al plurale due diverse forme: una maschile, loci , che indica i «passi»

di un libro, l’altra di genere neutro, loca , che indica invece i «luoghi» in senso geografico.

Sostantivi con il nominativo in -er 

I nomi in -er sono tutti maschili.  Alcuni nomi in -er , come puer , pueri , conservano la e del nominativo per tutta la declina-

zione, altri, come magister , magistri , invece, la perdono.

Sostantivi con il nominativo in -um  (neutri)

I sostantivi in -ium, come consilium, hanno generalmente la doppia -i al genitivo singolare(consil ii ) e al dativo e ablativo plurale (consil iis).

donum, doni , n., dono

CASO SINGOLARE PLURALE

nominativo   donum   donagenitivo   doni    donörumdativo   dono   donisaccusativo   donum   donavocativo   donum   donaablativo   dono   donis

 puer , pueri , m., bambino, ragazzo  magister , magistri , m., maestro

CASO SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE

nominativo   puer puer  i    magister magistr i 

genitivo   puer i    puer örum   magistr i    magistr örumdativo   puer o   puer is   magistr o   magistr isaccusativo   puer um   puer os   magistr um   magistr osvocativo   puer puer  i    magister magistr i ablativo   puer o   puer is   magistr o   magistr is

amicus, amici , m., amico   fagus, i , f., faggio

CASO SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE

nominativo   amic us   amic i    fag us   fag i genitivo   amic i    amic örum   fag i    fag orumdativo   amic o   amic is   fag o   fag isaccusativo   amic um   amic os   fag um   fag osvocativo   amic e   amic i    fag e   fag i ablativo   amic o   amic is   fag o   fag is

TAVOLE MORFOLOGICHE1. IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI

Page 8: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 8/205

Particolarità

• Il locativo, sia per i nomi maschili e femminili sia per i neutri, ha la terminazione-i (la stessa del genitivo singolare) ed esprime lo stato in luogo con i nomi di città edi piccola isola (es. Deli «a Delo», Mediolani «a Milano»).

• Il genitivo plurale, specie in poesia o in espressioni formulari, presenta talvolta la terminazione -um anziché -orum (es. praefectus fabrum «capo dei genieri»).• Ecco la declinazione completa di vir ,  viri  («marito», «uomo grande», «eroe»),unico sostantivo con il nominativo singolare in -ir , e di deus , dei («dio»), che presenta alcune forme particolari.

1.3   Terza declinazione: genitivo singolarein -is 

Comprende la maggior parte dei sostantivi latini maschili, femminili e neutri. Ilnominativo singolare presenta grande varietà di terminazioni.La declinazione avviene sulla base di tre diversi modelli che differiscono fra loro perle terminazioni dell’ablativo singolare (-e/-i ), del genitivo plurale (-um/-ium) e delnominativo/accusativo plurale neutro (-a/-ia ).

• I modello: comprende nomi con il tema in consonante, empiricamente ricono-scibili perché sono generalmente imparisillabi, presentano cioè al genitivo singolareuna sillaba in più rispetto al nominativo: es. consul , consûlis («console»); corpus , corpôris («corpo»); homo, homînis («uomo»). Si declinano secondo il I modello anche i falsi

parisillabi, cioè alcuni sostantivi che, pur essendo formalmente parisillabi, presenta-no tuttavia il tema in consonante, come  pater ,  patris  («padre») e mater ,  matris («madre»).

• II modello: comprende nomi con il tema in -î , empiricamente riconoscibili per-ché sono generalmente parisillabi, presentano cioè lo stesso numero di sillabe alnominativo e al genitivo singolari, come civis ,  civis  (= «cittadino») e ignis ,   ignis («fuoco»). Si declinano secondo questo modello anche i falsi imparisillabi, cioèalcuni sostantivi che, pur essendo formalmente imparisillabi, presentano tuttavia iltema in -î , come mons , montis («monte»).

• III modello: comprende pochi sostantivi neutri che escono al nominativo singo-lare in -e , -al , -ar .

vir , viri , m., uomo, marito   deus, dei , m., dio

CASO SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE

nominativo   vir vir  i    de us   de i , d ii , d i genitivo   vir i    vir örum   de i    de örum, de umdativo   vir o   vir is   de o   de is, di is, d isaccusativo   vir um   vir os   de um   de osvocativo   vir vir  i    (de us, div e ) de i , d ii , d i ablativo   vir o   vir is   de o   de is, di is, d is

TAVOLE MORFOLOGICHE1. IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI

Page 9: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 9/206

I modello: temi in consonante (imparisillabi e falsi parisillabi)

Fra i «falsi parisillabi» più comuni: pater , patris «padre»; mater , matris «madre»; frater , fratris «fratello»; iuvenis , iuvenis «giovane»; senex senis «vecchio»; canis , canis «cane».

II modello: temi in -î  (parisillabi e falsi imparisillabi)

I sostantivi neutri sono pochissimi e sono tutti falsi imparisillabi come os , ossis , «osso» e cor ,cordis , «cuore».

civis, civis, m., cittadino   mons, montis, m., monte(parisillabo) (falso imparisillabo)

CASO SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE

nominativo   civi s   civ es   mons   mont esgenitivo   civ is   civ îum   mont is   mont iumdativo   civ i    civ îbus   mont i    mont îbusaccusativo   civ em   civ es   mont em   mont esvocativo   civi s   civ es   mons   mont esablativo   civ e   civ îbus   mont e   mont îbus

• ablativo singolare: -ê • genitivo plurale: -ium• nominativo, accusativo, vocativo neutro plurale: -a

 flumen, flumînis, n., fiume   mater , matris, f., madre(imparisillabo) (falso parisillabo)

CASO SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE

nominativo   flumen flumîna   mater matr  esgenitivo   flumînis   flumînum   matr is   matr umdativo   flumîni    fluminîbus   matr i    matr îbusaccusativo   flumen flumîna   matr em   matr esvocativo   flumen flumîna   mater matr  es

ablativo   flumîne   fluminîbus   matr e   matr îbus

consul , consûlis, m., console   lex , legis, f. , legge(imparisillabo) (imparisillabo)

CASO SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE

nominativo   consul consûl  es   lex leg  esgenitivo   consûl is   consûl um   leg is   leg umdativo   consûl i    consulî bus   leg i    leg îbusaccusativo   consûl em   consûl es   leg em   leg esvocativo   consul consûl  es   lex leg  esablativo   consûl e   consul îbus   leg e   leg îbus

• ablativo singolare: -ê • genitivo plurale: -um• nominativo, accusativo, vocativo neutro plurale: -a

TAVOLE MORFOLOGICHE1. IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI

Page 10: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 10/2015

Il sistema verbale latino comprende, come quello italiano, verbi attivi che, se transi-tivi, possono avere oltre alla forma attiva anche quella passiva, e  verbi deponenti(una categoria inesistente nel sistema verbale italiano) che hanno forma attiva ma significato passivo o medio-riflessivo.

Glossario

I verbi latini regolari, sia attivi sia deponenti, si raggruppano in quattro coniuga-zioni (più una «mista») che si distinguono in base alla terminazione dell’infinitopresente. Rimangono fuori da questa classificazione alcuni verbi detti genericamenteirregolari o anomali (come, ad esempio, il verbo sum).Ecco le terminazioni dell’infinito presente che consentono di individuare con esat-tezza a quale coniugazione appartiene un verbo:

Presentano una coniugazione mista , conforme in alcune voci alla terza e in altre alla quarta coniugazione, alcuni verbi attivi che presentano la 1a persona dell’indicativo presente in -ioe l’infinito presente in -êre (es. facio/ facêre ) e alcuni deponenti in -ior con infinito in -i (es. patior/ pati ).

Si tratta di verbi di forma passiva ma di significato attivo o medio-riflessivo(v. «Forma e diatesi»). Possono essere sia transitivi, come hortor , che significa «io esorto»,sia intransitivi, come proficiscor , che significa «io parto». Naturalmente un deponen-te transitivo non ammette la trasformazione dall’attivo al passivo.  Alcuni verbi sono detti semideponenti poiché hanno forma attiva nei tempi del sistema del

presente e forma passiva in quelli del sistema del perfetto.

Nella coniugazione dei modi finiti le desinenze indicano le sei persone (tre singolarie tre plurali) e la forma attiva o passiva .Nella forma attiva sono identiche per tutti i tempi del modo indicativo e congiuntivo,con l’eccezione dell’indicativo perfetto che ha desinenze proprie. Nella forma passiva 

sono identiche per tutti i tempi del sistema del presente dei modi indicativo e con-giuntivo. Presentano desinenze particolari i tempi dell’imperativo.

Desinenzepersonali

Deponenti

CONIUG. VERBI ATTIVI VERBI DEPONENTI

I   -äre (es. laud äre, amäre) -äri (es. hort äri , imit äri )II -ëre (es. monëre, vid ëre) -ëri (es. mer ëri , pollic ëri )III -êre (es. leg êre, vinc êre) -i (es. loqui , nasc i )IV -ïre (aud ïre, punïre) -ïri (es. larg ïri , bland ïri )

Coniugazioniverbali

IL VERBO

2

Page 11: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 11/20

   ©    R

   C   S

   L   I   B   R

   I   E   D   U   C   A   T   I   O   N    S

   P   A

16

La desinenza della 1a persona singolare attiva è -o in alcuni casi (ad esempio al presente indi-cativo) e -m in altri (ad esempio al presente congiuntivo).

Le desinenze -ërunt , -ëre della 3a persona plurale del perfetto indicativo attivo e le desinenze-ris , -re della 2a persona singolare dell’indicativo/congiuntivo di forma passiva erano alter-native: nelle opere degli scrittori si trovano documentate entrambe.

Come in italiano un verbo transitivo può presentarsi alla forma attiva o passiva . C’è

invece con l’italiano una radicale differenza per quanto riguarda la formazione delpassivo: in italiano si forma con il participio perfetto + il verbo «essere»; in latino,invece, nei tempi del sistema del presente, si forma in modo organico, cioè con ter-minazioni particolari (laudor «io sono lodato»).Non va confusa la forma del verbo con la sua diàtesi, che indica il tipo di partecipa-zione del soggetto all’azione verbale. Un verbo può avere diàtesi attiva, coincidente conla forma attiva (tranne che per i verbi deponenti e pochi altri), diàtesi passiva, coinci-dente con la forma passiva (tranne che per i verbi deponenti e pochi altri) e diatesimedio-riflessiva generalmente espressa con la forma passiva, corrispondente alla nostra coniugazione pronominale, (ad es. moveor «mi muovo», queror «io mi lamento).

Come in italiano, anche il verbo latino può essere transitivo o intransitivo. Molti verbi, come peraltro avviene in italiano, non sono transitivi o intransitivi «per natura»

ma ammettono sia un uso transitivo sia un uso intransitivo. Ad esempio il latino lego, comel’italiano «leggo», è usato in funzione transitiva nella espressione lego librum («io leggo unlibro») e in funzione intransitiva nella frase lego in horto («io leggo in giardino»).

Sono modi finiti l’indicativo, il congiuntivo e l’imperativo (rispetto all’italianomanca il condizionale); sono modi indefiniti o nomi verbali l’infinito, il participio,il gerundio, il gerundivo e il supino.Ecco una tabella di corrispondenza fra latino e italiano:

• I tempi del modo indicativo in latino sono 6 mentre in italiano sono 8: il perfettolatino può, infatti, corrispondere a tre diversi tempi italiani.

Modi e tempi

Generedel verbo

Formae diàtesi

PERSONA IMPERATIVO PRESENTE IMPERATIVO FUTURO

ATTIVO PASSIVO ATTIVO PASSIVO

1a sing. – – – –2a sing. tema puro   -re -to -tor  

3a sing. – –   -to -tor  

1a plur. – – – –2a plur.   -te -mîni -töte –3a plur. – –   -nto -ntor  

PERSONA INDICATIVO E CONGIUNTIVO INDICATIVO PERFETTO

ATTIVO PASSIVO ATTIVO

1a sing.   -o, -m -or  , -r -i  

2a sing.   -s -ris  , -re -ïsti  

3a

sing.   -t -tur -it  1a plur.   -mus -mur -îmus  

2a plur.   -tis -mîni -ïstis  

3a plur.   -nt -ntur -ërunt  , -ëre

TAVOLE MORFOLOGICHE2. IL VERBO

Page 12: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 12/2017

• I tempi del congiuntivo sono 4, come in italiano. Imperfetto e piuccheperfettosvolgono anche le funzioni del condizionale italiano.

•I tempi dell’imperativo sono due: rispetto all’italiano c’è anche un imperativo futuro.

• I tempi dell’infinito sono 3: rispetto all’italiano c’è anche l’infinito futuro.

• I tempi del participio sono tre: rispetto all’italiano c’è anche il participio futuro.

• Gerundio, gerundivo e supino non possiedono tempi.

LATINO CORRISPONDENTE ITALIANO

presente presente

perfetto passato

futuro –

LATINO CORRISPONDENTE ITALIANO

presente presente

perfetto passatofuturo –

LATINO CORRISPONDENTE ITALIANO

presente presente

futuro –

LATINO CORRISPONDENTE ITALIANO

presente congiuntivo presente

imperfetto congiuntivo imperfettocondizionale presente

perfetto congiuntivo passato

piuccheperfetto congiuntivo trapassatocondizionale passato

LATINO CORRISPONDENTE ITALIANO

presente presente

imperfetto imperfetto

futuro semplice futuro sempliceperfetto passato prossimo

passato remototrapassato remoto

piuccheperfetto trapassato prossimo

futuro anteriore futuro anteriore

TAVOLE MORFOLOGICHE2. IL VERBO

Page 13: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 13/2018

Sequenza delle forme fondamentali di un verbo dalle quali si ricavano i temi verbali.Il paradigma di un verbo attivo è costituito dalla 1a e 2a persona dell’indicativo pre-sente, dalla 1a  persona dell’indicativo perfetto, dal supino attivo e dall’infinito pre-sente.Il paradigma di un verbo deponente è costituito dalla 1a e 2a persona dell’indicativopresente, dalla 1a persona dell’indicativo perfetto, dall’infinito presente.

Nei modi finiti il verbo si flette con terminazioni che marcano la persona (1a , 2a  e3a ) e il numero (singolare/plurale). La voce verbale, inoltre, può anche presentarsialla forma impersonale.

Un verbo attivo presenta 3 temi verbali: il tema del presente (si ottiene togliendo la terminazione dell’infinito presente), del perfetto (si ottiene togliendo la terminazione-i della 1a persona dell’indicativo perfetto) e del supino (si ottiene togliendo la ter-minazione -um dal supino attivo). Ciascuno dei tre temi è all’origine di un «sistema»

di tempi:

Le tre forme dalle quali si ricavano i tre temi verbali sono registrate nel paradigma.

Un verbo deponente ha due temi verbali, quello del presente (si ottiene togliendole terminazioni dell’infinito presente) e quello del supino (si ottiene togliendo la ter-minazione -us al participio perfetto). Manca il tema del perfetto perché i tempi delsistema del perfetto si formano tutti in modo perifrastico. Il sistema del presente e delsupino sono del tutto analoghi a quelli dei verbi attivi.Le due forme dalle quali si ricavano i due temi verbali sono registrate nel paradigma.

Unite ai temi verbali, costituiscono la parte terminale delle varie voci. Nella termi-nazione si fondono insieme, in modo non sempre facilmente riconoscibile, la vocaletematica tipica di ogni coniugazione, i morfemi temporali che caratterizzano i varitempi, le desinenze.

È la vocale posta fra il tema verbale e gli altri elementi della terminazione. Ogniconiugazione ha una vocale tematica che la caratterizza.

CONIUG. VOCALE ESEMPIO

TEMATICA

I   -ä laud  a s , «tu lodi»; laud ä bam, «tu lodavi»; laud ä rem, «io loderei»

II   -ë mones , «tu ammonisci»; monë bas , «tu ammonivi; monë res , «tu ammoniresti»

III   ê/î/ô leg  i s , «tu leggi»; leg ê rem, «io leggerei»; leg u nt (<legônt), «essi leggono»

IV    ï/iê/iô aud  i s , «tu ascolti»; aud iebam, «io ascoltavo»; aud iu nt (< audiônt ), «essi ascoltano»

Vocaletematica

Terminazioni

SISTEMA  indicativo presente, imperfetto, futuro sempliceDEL PRESENTE congiuntivo presente e imperfetto, imperativo presente e futuro,

infinito presente, participio presente, gerundio e gerundivo

SISTEMA  indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anterioreDEL PERFETTO congiuntivo perfetto e piuccheperfetto, infinito perfetto

SISTEMA DEL SUPINO supino attivo e passivo, participio perfetto e futuro

Temi verbalie sistemadei tempi

Personae numero

Paradigmadel verbo

TAVOLE MORFOLOGICHE2. IL VERBO

Page 14: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 14/20

   ©    R

   C   S

   L   I   B   R

   I   E   D   U   C   A   T   I   O   N    S

   P   A

19

2.1   Verbi regolari attivi

Prima coniugazioneParadigma: laudo, as , laudävi , laudätum, laudäre , lodare

Modi finiti

FORMA ATTIVA FORMA PASSIVA

INDICATIVO

PRESENTE PERFETTO PRESENTE PERFETTO

(io lodo) (io lodai, ho lodato, (io sono lodato) (io fui, sono stato,ebbi lodato) fui stato lodato)

laud o   laudäv i    laud or    laudät us , a , um sum

laud as    laudav ïsti    laud äris (-äre)   es 

laud at    laudäv it    laud ätur est  

laud ämus    laudav îmus    laud ämur    laudät i , ae, a sumus  

laud ätis    laudav ïstis    laud amîni estis  

laud ant    laudav ërunt (-ëre)   laud äntur sunt  

IMPERFETTO PIUCCHEPERFETTO IMPERFETTO PIUCCHEPERFETTO

(io lodavo) (io avevo lodato) (io ero lodato) (io ero stato lodato)

laud äbam   laudav êram   laud äbar    laudät us , a , um eram

laud äbas    laudav êras    laud abäris (-abäre)   eras 

laud äbat    laudav êrat    laud abätur erat  

laud abämus    laudav erämus    laud abämur    laudät i , ae, a erämus  

laud abätis    laudav erätis    laud abamîni erätis  

laud äbant    laudav êrant    laud abäntur erant  

FUTURO SEMPLICE FUTURO ANTERIORE FUTURO SEMPLICE FUTURO ANTERIORE

(io loderò) (io avrò lodato) (io sarò lodato) (io sarò stato lodato)

laud äbo   laudav êro   laud äbor    laudät us , a , um ero

laud äbis    laudav êris    laud abêris (-abêre)   eris 

laud äbit    laudav êrit    laud abîtur erit  

laud abîmus    laudav erîmus    laud abîmur    laudät i , ae, a erîmus  

laud abîtis    laudav erîtis    laud abimîni erîtis  

laud äbunt    laudav êrint    laud abüntur erunt  

Avvertenza per la traduzione delle voci verbali

La traduzione delle voci verbali è quella convenzionale, con una importante eccezione: non vieneproposta alcuna traduzione per l’infinito futuro poiché tale voce, oltre a non essere presentenel sistema verbale italiano, non ammette alcuna traduzione plausibile al di fuori della proposi-zione infinitiva.

TAVOLE MORFOLOGICHE2. IL VERBO

Page 15: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 15/20

DAL LATINO

ALL’ITALIANO

Page 16: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 16/2084

Buona parte del lessico della lingua italiana deriva da quello latino, con trasforma-zioni, più o meno marcate, sia fonetiche (che interessano, cioè, la forma della parola)sia semantiche (che riguardano il significato). Il patrimonio lessicale latino ci è per-venuto in due modi:– per tradizione diretta, quando il termine è sempre stato in uso nel linguaggio comune;

– per via dotta, quando un termine è stato recepito nel linguaggio letterario o neilinguaggi settoriali.

Nel primo caso il termine ha subito trasformazioni fonetiche e semantiche anchenotevoli, nel secondo ha invece mantenuto quasi integralmente il suo aspetto origi-nario. In molti casi la stessa parola latina è stata trasmessa sia per via popolare sia pervia dotta, dando origine dunque a due diverse parole italiane (allòtropi): così adesempio, in bocca al popolo il sostantivo causa divenne rapidamente «cosa», ma giu-risti e filosofi continuarono a discutere di «cause».Ecco alcuni altri esempi di allotropi: la prima parola di ogni coppia è quella di origi-ne popolare, la seconda è quella di origine dotta.

aia enfiagione spazzarearia inflationem spatiare  

area inflazione spaziare

cerchio intero stagionecirculus integrum stationem

circolo integro stazione

chiamare parola teglia  clamare parabola tegula  

acclamare parabola tegola  

freddo rione vergogna   frigidus regionem verecundia 

frigido regione verecondia  

Talvolta da una stessa parola latina sono derivati un sostantivo e un aggettivo per viediverse: l’uno rivela un’origine popolare, l’altro colta.

PREMESSA:

LE MODALITÀ DEL PASSAGGIO

Page 17: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 17/20

   ©    R

   C   S

   L   I   B   R

   I   E   D   U   C   A   T   I   O   N    S

   P   A

85

È ad esempio il caso di magister da cui derivano sia il sostantivo «maestro» sia l’ag-gettivo «magistrale». Ecco qualche altro esempio:

bagno vescovo chiesa  balneum episcopus ecclesia  

balneare episcopale ecclesiastico

chiostro ghiaccio luogoclaustrum glacies locus  

claustrale glaciale locale

moglie prete sposomulier presbyter sponsus  

muliebre presbitério sponsàli

DAL LATINO ALL’ITALIANOPREMESSA: LE MODALITÀ DEL PASSAGGIO

Page 18: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 18/2086

MUTAMENTI FONETICI

1Come si è detto, nel passaggio dal latino all’italiano, soprattutto quando è avvenuto pertradizione diretta, si sono verificati numerosi mutamenti fonetici. Ecco i principali.

1.1  VocalismoFenomeno di portata rivoluzionaria fu il progressivo passaggio – a partire dal II seco-lo d.C. – dal sistema quantitativo, fondato sull’opposizione vocale breve/ vocalelunga, al sistema qualitativo, fondato invece sulla differenza di timbro della vocale.Questo fatto comportò che le vocali lunghe furono pronunciate chiuse, le vocalibrevi invece furono pronunciate aperte. Tale mutamento è alla base del sistema fonetico italiano, che risulta così determinato per le sillabe toniche:

In sillaba aperta ê , ô toniche si dittongano rispettivamente in ie e uo.Come si vede dallo specchietto, in italiano non esistono solo cinque vocali, ma sette(benché la grafia non le distingua tutte), avendo valore fonematico l’opposizione fra é/ è e fra ó/ ò, come si può notare dagli esempi:

ésse (pronome) /   èsse (lettera dell’alfabeto)légge (sostantivo) / lègge (voce verbale)v ólto (sostantivo) / v  òlto (voce verbale)bótte (recipiente) / bòtte (colpi)

Ecco alcuni esempi di evoluzione fonetica: si badi che i nomi italiani derivano nor-malmente dalla forma dell’accusativo singolare latino, che terminava in -m. Talesuono, molto debole già nel latino classico, scomparve del tutto in età più tarda.

 f  ï lu(m) > f ilo   v ö ce(m) > v óce f  î de(m) > f éde   s ô lu(m) > suolo f  ê rru(m) > f èrro   f  û rnu(m) > f órno pê de(m) > piede   mü ru(m) > muro

In sillaba atona (e in fine di parola) le vocali tendono ad assimilarsi:

Latino   ï î ë ê ä â ô ö û ü  

Italiano   i e a o u (o)

Latino   ï î ë ê ä â ô ö û ü  

Italiano   i é è a ò ó u

Page 19: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 19/2087

DAL LATINO ALL’ITALIANO1. MUTAMENTI FONETICI

lupï  > lupi   disc î  pûlu(m) > discépolo fîd ë le(m) > fedéle   fr ü mentu(m) > frumento

Le vocali atone, in certe posizioni, tendono a scomparire (sincope), determinandoalterazioni consonantiche secondarie.

dómî na  >   domna  > donna  óc û lu(m) >   oclu(m) > occhiocál î du(m) >   caldu(m) > caldociv i táte(m) >   cittade  > città  

I dittonghi si riducono:–   au  >   o: es. l au de(m) > lòde–   ae >   e: es. c aelu(m) > cièlo (ë da ae si confonde con ê dando è o -ie)–   oe >   e: es. poena(m) > péna 

1.2 Consonatismo

Uno dei principali fenomeni connessi all’evoluzione dal latino all’italiano è costituitodalla formazione di suoni palatali, che non esistevano nel latino classico:

1) l’affricata palatale sonora (suono della g in «gelo») è l’esito di:–   g (velare) + e, i : es. g eneru(m) (pronuncia classica ghenerum) > genero;–   i semiconsonantica: es. iam > già; ma i ore(m) > ma ggiore;–   di + vocale: es. podiu (m) > poggio; di urnum > giorno;

2) l’affricata palatale sorda (suono della c di «cena») è l’esito di:–   c (velare) + e, i : es. de ce(m) (pronuncia classica dekem) > dieci;–   si + vocale: es. ba siu (m) > ba cio;

3) la sibilante palatale sorda (suono della sc di «scena») è l’esito di sc  + e,   i : es.de sc endêre (pron. class. deskendere ) > discendere;

4) l’affricata dentale sorda (suono della z di «azione») è l’esito di: ti + vocale: es. gra-tia(m) > gra zia;

5) la nasale palatale (gn) e la laterale (gl) sono rispettivamente l’esito di:–   ni + vocale: es. scri niu (m) > scrigno;

–   li + vocale: es. fi liu (m) > figlio.I gruppi consonante + l sviluppano una i semiconsonantica:–   cl > chi: es. cl amare > chiamare–   fl > fi: es. fl ore(m) > fi ore –   gl > ghi: es. glï ru(m) > ghiro–   pl > pi: es. pl uvia(m) > pioggia 

Soprattutto nell’Italia settentrionale le sorde intervocaliche o seguite da r si sonoriz-zano (lenizione):es. a c u(m) > ago; stra t a(m) > stra da; a c re(m) > a gro.

La b intervocalica passa a v e la g intervocalica cade:es. fa ba(m) > fa  v a; e  g o > eo > io.

Page 20: Teoria Latino Preview

7/23/2019 Teoria Latino Preview

http://slidepdf.com/reader/full/teoria-latino-preview 20/20

   ©    R

   C   S

   L   I   B   R

   I   E   D   U   C   A   T   I   O   N    S

   P   A

DAL LATINO ALL’ITALIANO1. MUTAMENTI FONETICI

Nel gruppo ns la n cade (già nel latino classico), nel gruppo rs la r si assimila:es. më nse(m) > mése; pê rsica(m) > pessîca(m) > pèsca.

I nessi:–   bt , ct , pt si assimilano in tt : es. obt inëre > ott enere; ô ct o > òtt o; a  pt u(m) > a tt o;

–   mn si assimila in nn: es. autumnu(m) > autunno;–   ps, x si assimilano in ss: es. scri  psit > scrisse; sa x u(m) > sa sso.

La ex- iniziale perde la e (afèresi) e la x si palatalizza: es. e x amen > sciame («esame»è voce dotta!).Le consonanti finali di parola cadono (la -m già era debolissima in età classica), tranneche nei monosillabi:es. vêni t > viene; corpus > corpo; cum > con

Talora si verificano fenomeni di rafforzamento consonantico:es. a qua(m) > a cqua; vë nit > (egli) venne

In sillabe consecutive r e n si differenziano (dissimilazione): es. a r bôre(m) > a lbero;Bononia > Bologna 

Nel latino parlato si determinano vari casi di spostamento d’accento rispetto al latinoclassico, con importanti ripercussioni sull’esito italiano:es. fil ìôlu(m) > fili ô ´ lu(m), figliuòlo, figliòlo.