TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski),...

18
TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO RIVISTA EUROPEA DI CULTURA E SCIENZA GIURIDICA 2010 N. 3

Transcript of TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski),...

Page 1: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATORIVISTA EUROPEA DI CULTURA E SCIENZA GIURIDICA

2010 N. 3

Page 2: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas
Page 3: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

Theory of LAW AND STATe

TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATORIVISTA EUROPEA DI CULTURA E SCIENZA GIURIDICA

rechTS- uND STAATSLehre

Théorie Du DroiT eT De L’éTAT

TeorÍA DeL Derecho y DeL eSTADo

2010 N. 3

Page 4: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun vo lume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previ-sto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941, n. 633, ovvero dall’accordo stipu-lato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOM-MERCIO, CONFESERCENTI il 18 di cembre 2000.

Le riproduzioni a uso differente da quello personale potranno avvenire, per un nu-mero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO – via delle Erbe, 2 – 20121 Milano – telefax 02 809506 – e-mail [email protected].

Copyright © MMXIARACNE editrice S.r.l.

[email protected]

via Raffaele Garofalo, 133/A-B00173 Roma(06) 93781065

isbn 978-88-548-4486-5issn 1721-8098-10003

Finito di stampare nel mese di dicembre del 2011 dalla « ERMES. Servizi Editoriali Integrati S.r.l. », 00040 Ariccia (RM), via Quarto Negroni 15, per conto della « Aracne editrice S.r.l. » di Roma.

Gli scritti pubblicati su «Teoria del diritto e dello Stato» sono sottoposti a previa valutazione di un Comitato di referee. I contributi scientifici possono essere inviati per la valutazione, al fine della loro pubblicazione, al seguente indirizzo e-mail: [email protected]

La rivista «Teoria del diritto e dello Stato» è documentata nella banca dati Dottrina Giuridi-ca (DoGi) dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) del Consiglio Nazio-nale delle Ricerche, consultabile all’indirizzo www.ittig.cnr.it/dogi.

Page 5: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

V

indice

Articoli e saggi

AlexeevA T., Los proyectos constitucionales de francisco de Miranda y el Derecho público romano

AmATo mAngiAmeli A.C., Naturale/sintetico. Anche a proposi-to di famiglia

ZAnuso F., “La costrizione alla libertà”. La religione civile di rousseau e i paradossi del laicismo

Interpretazioni e opinioni

ColAsAnTe P., La reviviscenza della norma abrogata

morelli r., La convenzione europea dei diritti dell’uomo alla luce delle recenti novità del Trattato di Lisbona

sArACeni g., La speranza e la paura. Brevi appunti sulla teo-logia politica di Thomas hobbes

Discussioni e recensioni

CAsAlenA P.g., recensione a l. eliA, costituzione, partiti, isti-tuzioni, (Collezione di Testi e di Studi), Bologna, 2009

Letteratura e diritto

Di sAlvATore g., “Democrazia e tragedia” tra thèmis e díke. Ri­flessioni­ e­ commenti­ a­ partire­ dall’Orestea di e -schi lo, sul nascere di dikaiosyne

Abstracts

pag.

339

357

371

389

413

443

455

463

481

Page 6: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas
Page 7: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

339

Articoli e saggi

TATiAnA AlexeevA

Los proyectos constitucionales de Francisco de Miranda y el Derecho público romano (*)

somArio: Introducción. – 1. El proyecto de 1798. – 2. Los bosquejos del Gobierno Pro-visorio de los años 1801 y 1808. – 2.1. Observaciones generales. – 2.2. Co-micios. – 2.3. El sistema “piramidal”: Cabildos y Ayuntamientos de las ciu-dades, Asambleas provinciales. – 2.4. Ejército y religión. – 3. Los bosquejos del Gobierno Federal de los años 1801 y 1808. – 3.1. Forma del estado – 3.2. Distribución del poder. El sistema “piramidal”. – 3.3. Comicios americanos – 3.4. Cuerpos municipales. – 3.5. Asambleas Provinciales y Curacas. – 3.6. Cuerpo Legislativo. – 3.7. Incas. – 3.8 Otros magistrados. – 3.9. Dictador. – 3.10 Poder judicial. – Perspectiva final.

introducción

Don Francisco de Miranda (1750-1816), uno de los dirigentes de la lucha independentista de las colonias hispanoamericanas, par-tícipe de la Gran Revolución Francesa, es el venezolano más conocido en Rusia. Su estancia en nuestra Patria en 1786-1787 tuvo eviden-temente una gran importancia no solamente para ampliar su hori-zonte intelectual y garantizar su seguridad personal, sino también para fomentar su carrera y enriquecer sus reflexiones mentales. La residencia de F. de Miranda en Rusia, en la corte de Catalina II, y su lucha por la liberación de Hispano-América de la opresión colonial de España ha sido objeto de estudios en Rusia y ha encontrado su reflejo en los trabajos de los históricos soviéticos y rusos (1), algunos publi-

(*) La ricerca è realizzata nel quadro del “Programma di Ricerche fonda-mentali” della Università nazionale di ricerca “Scuola Superiore di Economia” (2010).

(1) m.s. AlPeróviCh, francisco de Miranda en rusia, Moscú 1986; iD., Mi-randa y “Gran colombia”, in historia nueva y contemporánea, 4/1966; iD., un hispa-noamericano en la corte de catalina ii // historia nueva y contemporánea, 1/1986; J.r. griguliéviCh, francisco de Miranda y la lucha por la independencia de América

Teoria del diritto e dello Stato, 2010/3ISBN 978-88-548-4486-5

ISSN 1721-8098-10003DOI 10.4399/97888548448651

pag. 339-356

Page 8: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

340

TATiAnA AlexeevA – Miranda y el Derecho público romano

cados en español (2). Sin embargo el aspecto jurídico de la actividad de F. de Miranda no ha sido investigado en la literatura nacional, y su representación en los estudios extranjeros es visiblemente insufi-ciente.

Es muy interesante desde el punto de vista informativo e importante para investigar la evolución del constitucionalismo en América Latina.

Se han conservado proyectos constitucionales que datan de 1798, 1801 y 1808 (3). Francisco de Miranda fue un representante típico de la época de la Ilustración, una personalidad con educación multilateral. Tenía una gran biblioteca, dominaba varios idiomas extranjeros, conocía a los monarcas, políticos, hombres de cultura. Pero toda la actividad de F. de Miranda estaba orientada, en primer lugar, a lograr la meta principal de su vida: liberar su Patria del do-minio español. Los proyectos elaborados por él representan no tanto la realización de sus ideas sobre el futuro estado político y jurídico libre de la Patria, como son los documentos llamados a atraer sim-patías y apoyo de altos círculos políticos europeos hacia la lucha de las colonias por su libertad. A F. de Miranda le llamaron en su pa-tria el Precursor. Estos proyectos constitucionales ponen en claro su pensamiento jurídico y son una muestra perfecta de adaptación de la experiencia constitucional extranjera, de las fuentes de derecho anteriormente creadas y su elaboración creativa con el fin de satis-facer ciertas necesidades de la América española.

Siendo una persona ilustrada, Francisco de Miranda uti-lizó en la preparación de sus proyectos muchas fuentes jurídicas: la constitución no escrita de Gran Bretaña, las leyes básicas de los EE.UU. y Francia, así como la experiencia histórica de las antiguas Atenas y Roma. El derecho romano casi ha llegado a ser la fuente más importante de los tres proyectos de F. de Miranda (4). El conocía

Latina, Moscú 1976; J. lAvreTski, Miranda, Moscú 1965; v.m. miroshevsky, catalina ii y francisco Miranda // histórico-marxista, 2/1940; l.y. sleZkin, rusia y la guerra por la independencia en América española, Moscú 1964 (todas en ruso).

(2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas 2006; b. lukin, cartas de francisco de Miranda en un archivo de Leningrado // Presencia de Miranda, Bolívar y Páez en los archivos de la urSS, Moscú 1983, 9-42.

(3) Ver infra nota 7.

(4) Véase de la influencia del derecho público romano sobre los proyectos de Miranda en: P. CATAlAno, Los proyectos constitucionales del general Miranda: con-ceptos jurídicos romanos y realidad americana // i progetti costituzionali di francisco di Miranda (1798-1808), L. Parenti, P. Mariani Biagini (ed.), Roma 1998, IX ss. (en

Page 9: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

389

interpretazioni e opinioni

PAolo ColAsAnTe

La reviviscenza della norma abrogata

sommArio: 1. Premessa. – 2. Cenni di teoria generale del diritto. Disposizione e norma. – 3. La reviviscenza della norma e l’espunzione della norma dall’ordinamen-to giuridico. – 3.1. La reviviscenza della norma abrogata da norma abrogata. – 3.1.1. Il caso del referendum. – 3.2. La reviviscenza della norma abrogata da norma dichiarata costituzionalmente illegittima. – 3.3. Casi affini: so-spensione e deroga. La delegificazione. Cenni. – 4. Osservazioni conclusive.

1. Premessa

Il presente articolo si pone l’obiettivo di esaminare la proble-matica concernente l’ammissibilità del cosiddetto fenomeno della re-viviscenza della norma abrogata. Esso potrebbe essere riscontrabile nelle ipotesi in cui la norma abrogativa venga a sua volta abrogata, ovvero quando la stessa sia dichiarata costituzionalmente illegittima.

In casi siffatti, si pone, dunque, l’interrogativo circa la sorte della prima norma che era stata abrogata; ci si chiede, cioè, se essa riprenda ad avere efficacia o se, invece, ciò non possa avvenire, atte-so che l’abrogazione si sarebbe ormai “consumata”, con conseguente espunzione della norma dall’ordinamento giuridico.

2. cenni di teoria generale del diritto. Disposizione e norma

Prima di passare al “nocciolo” della questione, è necessario dirimere una questione preliminare; bisogna, cioè, chiarire se l’abro-gazione operi fra disposizioni o fra norme, poiché dall’una o dall’al-tra opzione discendono conseguenze diverse, soprattutto per quel che concerne la definitività dell’effetto abrogativo (1) (2).

(1) Così g.u. resCigno, Abrogazione (voce), in Dizionario di Diritto Pubbli-

Teoria del diritto e dello Stato, 2010/3ISBN 978-88-548-4486-5

ISSN 1721-8098-10003DOI 10.4399/97888548448654

pag. 389-412

Page 10: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

390

PAolo ColAsAnTe – La reviviscenza della norma abrogata

Una2prima tesi ritiene che l’abrogazione operi su disposizio-ni e non sulle norme ricavate dalle stesse (3). La prova di ciò sareb-be data dalla stessa esistenza dell’abrogazione espressa, poiché “il legislatore che abroga espressamente indica in modo non equivoco, attraverso indici formali, una o più proposizioni (e talvolta addirit-tura parole o stringhe di parole, quando le sopprime)”.

E però, se così fosse, si dovrebbe anche ammettere che l’a-brogazione abbia effetto retroattivo: la definitiva estinzione delle formule linguistiche idonee a “rivelare la norma” (4), ne rendereb-be impossibile l’estrapolazione e l’applicazione, tanto per i casi po-steriori rispetto all’entrata in vigore della disposizione abrogativa, quanto per i casi ad essa anteriori, poiché non si dà norma senza disposizione (o disposizioni), salvo alcuni rari casi (ad es., la consue-tudine) (5). È evidente, tuttavia, che così non possa essere, atteso

co, diretto da S. Cassese, Milano 2006, 22 ss., 28, che richiama la nota distinzione fra disposizione e norma delineata da V. CrisAFulli, Disposizione (e norma) (voce), in enc. Dir., XIII, Milano 1964, 195 ss. Giova ricordare la distinzione tracciata da quest’ul-timo A., secondo il quale “sebbene, sul terreno logico, ogni norma sia formulabile, in quanto necessariamente traducibile in proposizioni linguistiche, quel che contraddi-stingue la disposizione vera e propria (la disposizione che viene di solito scambiata con la norma) è che, qui, la formulazione precede e condizione la norma, ponendosi come dichiarazione vincolante ed insostituibile (ed in questo senso costitutiva) della norma, anche se di rado sia di per sé sufficiente a determinare per intero ed univo-camente il significato storicamente attuale. Non tutte le norme, perciò, costituenti l’ordinamento giuridico come diritto oggettivo, hanno dietro di sé corrispondenti di-sposizioni” (195-196). ”Per disposizione, dunque, non si intende la norma (comunque e da chiunque) formulata, quanto, più propriamente, la formula istituzionalmente rivolta a porre e a rivelare la norma” (196).

(2) Al contrario, in questa sede, verrà data per acquisita la discussione dot-trinale riguardante i diversi tipi di abrogazione (espressa, tacita e per intera regola-zione della materia) contemplati dall’art. 15 delle Disposizioni sulla legge in generale. Discussione che, tendenzialmente, converge verso la soluzione di ritenere che i tre tipi di abrogazione sarebbero tutti riconducibili alla categoria della c.d. abrogazione tacita e, comunque, al concetto di incompatibilità. Cfr. F. SorrenTino, L’abrogazione nel quadro dell’unità dell’ordinamento giuridico, in riv. Trim. Dir. Pubbl., 1972, 3 ss., 11; F. moDugno, Abrogazione (voce), in enc. Giur., Roma 1988, 1; V. CrisAFulli, Lezioni di diritto costituzionale – ii: L’ordinamento costituzionale italiano: Le fonti normative; la corte costituzionale, Padova 1984, 188-189.

(3) G.U. ResCigno, Abrogazione (voce), cit., 28.

(4) Il riferimento è nuovamente a V. CrisAFulli, Disposizione (e norma), cit., 196.

(5) Sia dato, per inciso, rilevare come il problema della reviviscenza non si ponga in ordine alle norme consuetudinarie, proprio perché il particolare meccanismo che ne presiede la formazione, improntato soprattutto al criterio dell’effettività, esclu-de ipso facto la permanenza della consuetudine abrogata (rectius: desueta o supera-

Page 11: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

455

Teoria del diritto e dello Stato, 2010/3ISBN 978-88-548-4486-5

ISSN 1721-8098-10003DOI 10.4399/97888548448657

pag. 455-461

Discussioni e recensioni

Pier giorgio CAsAlenA

recensione aL. Elia, Costituzione, partiti, istituzioni, (Collezione di Testi e di Studi), Bologna 2009

Con il titolo costituzione, partiti, istituzioni è stata pubblicata, ver-so la fine del 2009, una raccolta di scritti di Leopoldo Elia, inserita nella Collezione di Testi e di Studi edita da Il Mulino per la sezione Diritto. A poco più di un anno dalla scomparsa dell’insigne giurista, il volume, curato con dovizia di particolari da Marco Olivetti e preceduto da un’autorevole pre-sentazione di Valerio Onida, porta a compimento un progetto dello stesso Elia già da tempo sostenuto da Roberto Ruffilli. Si tratta di ventitre testi, di diversa estrazione (pubblicazioni, relazioni a convegni, voci enciclopediche) e di notevole pregio ma che non esauriscono comunque la produzione scienti-fica dell’Autore. La raccolta è suddivisa in due parti: la prima (Le basi della democrazia repubblicana) comprende gli scritti redatti in epoca giovanile fino ai primi anni ottanta, per lo più dedicati allo studio e all’approfondi-mento dei caratteri essenziali del nostro ordinamento costituzionale, e in particolare all’analisi della forma di governo. I saggi confluiti nella seconda parte (Verso la transizione), invece, esaminano gli aspetti più salienti che hanno contraddistinto, dal 1988 in poi, il dibattito sulle riforme istituzionali.

Nel complesso, l’opera si presenta di fondamentale importanza non solo per la comprensione della lunga e tormentata storia repubblicana ma anche per la profondità della riflessione e la validità delle argomentazioni svolte, alcune delle quali mostrano a parecchi anni di distanza una straor-dinaria attualità. Essa, pertanto, appare uno strumento di indubbia utilità sia per i cultori della materia che per i giovani studiosi di diritto costituzio-nale che possono apprezzarne il rigore scientifico, unitamente alla chiarezza espositiva.

Nel primo saggio, pubblicato sulla rivista cronache sociali all’in-domani dell’entrata in vigore della Costituzione, l’Autore si interroga sulle possibilità di un mutamento istituzionale in Italia, e in particolare sulla modificabilità o meno dell’art. 139 della Costituzione. Dal punto di vista del metodo, colpisce in queste prime pagine come fosse ben presente in Elia un approccio nell’analisi dei problemi che tiene conto sia della sfera giuridica che di quella politica. Come giustamente osservato da Alessandro Pace (cfr.

Page 12: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

456

Pier giorgio CAsAlenA – costituzione, partiti, istituzioni

Leopoldo elia: il metodo dello studioso, la fermezza dell’uomo pubblico, Astrid 2010), questa capacità di trarre e considerare dai fenomeni giuridici anche le conseguenze di natura politica, gli era stata tramandata dai suoi grandi maestri, Carlo Esposito e Costantino Mortati. Prendendo spunto da un discorso di Alcide De Gasperi, durante il quale l’allora Presidente del Consiglio e leader democristiano aveva affermato che se da un punto di vista politico la forma repubblicana non poteva essere messa in discussio-ne, ma che da un punto di vista giuridico non poteva del tutto escludersi una simile prospettiva, l’Autore evidenzia come quest’ultima riserva “at-tenua o toglie addirittura limpidità di colore all’affermazione politica”. Di conseguenza Elia, dimostra come le diverse soluzioni proposte a favore del-la revisione costituzionale dell’art. 139 non abbiano in realtà fondamento scientifico e come sia quindi impossibile modificare la forma repubblicana. A giudizio dell’Autore, infatti, il potere di revisione incontra un limite invali-cabile in quel “complesso di principi, di norme fondamentali, che sono come la forma costitutiva e individuatrice di un ordinamento statuale”; tra questi principi – che costituiscono la c.d. costituzione materiale dello Stato – deve senz’altro comprendersi la forma di governo repubblicana. Contrariamente a quanto affermato da Esposito, Elia non ritiene ammissibile un referen-dum sulla forma di governo disposto con legge speciale dal momento che quest’ultima “si porrebbe al di fuori e anzi contro la Costituzione vigente”. Il rispetto del limite materiale, quindi, può essere garantito solo attraverso la conservazione e il “mantenimento del peculiare assetto politico-sociale, che determinò l’installazione della forma di Stato vigente” (p. 14). Già da queste righe scritte in epoca giovanile si può intravedere come il riferimento alla Costituzione e ai valori ad essa sottesi abbia rappresentato una costante nella figura di Elia, sia nella sua attività di studioso che in quella di giudice costituzionale e, poi, di uomo delle istituzioni.

Nel secondo saggio, pubblicato in civitas nel 1951, l’Autore auspica la realizzazione in Italia di un più stretto rapporto, una “compenetrazione”, tra esecutivo e Parlamento che consenta, sulla scia di altre esperienze co-stituzionali, e in specie di quella inglese, di attuare con maggiore efficacia quell’indirizzo politico in grado di affrontare e risolvere i problemi della so-cietà, nel rispetto dei principi contenuti nella Costituzione. L’intento di fare del Governo un comitato direttivo del Parlamento richiede, secondo Elia, la predisposizione di un “congegno organizzativo” che attribuisca stabilità all’esecutivo e incrementi l’efficienza del suo operato. Una simile prospetti-va implica, naturalmente, una modifica dei regolamenti (che all’epoca risa-livano al periodo precedente all’avvento del fascismo), al fine di far meglio funzionare gli organi legislativi e far sì che il Governo possa disporre degli strumenti necessari per indirizzare i lavori parlamentari. In sostanza, l’e-secutivo, forte dei poteri che gli sono attribuiti, potrà controllare e dirigere la sua maggioranza in modo da ottenere l’approvazione dei disegni di legge a sé graditi ed attuare così il programma presentato al corpo elettore. In queste pagine Elia mostra tutto il suo interesse per il diritto comparato, delineando i tratti essenziali del regime parlamentare britannico ed esal-

Page 13: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

463

Teoria del diritto e dello Stato, 2010/3ISBN 978-88-548-4486-5

ISSN 1721-8098-10003DOI 10.4399/97888548448658

pag. 463-479

Letteratura e diritto

grAZiellA Di sAlvATore

“Democrazia e tragedia” tra thèmis e díke. Riflessioni e commenti a partire dall’Orestea di Eschilo, sul nascere di dikaiosyne (*)

sommArio: 1. Le ragioni dei diversi personaggi del dramma. – 2. L’imperio di thèmis e nèmesis. – 3. Díke nel contesto sociale e culturale della pólis, come preludio a dikaiosyne. – 4. Dikaiosyne e la ragionevolezza pratica.

Ares lotterà contro Ares, giustizia con giustizia.

esChilo, orestea, v. 461)

Eschilo vive tra il VI e il V secolo a.C., nel contesto storico-politico e istituzionale della nascente democrazia greca e, figlio del suo tempo, è condizionato da “una società che comincia a svincolarsi dagli arcaici timori verso le divinità, convinta della necessità di una pacifica convivenza e desi-derosa di giuste leggi umane” (1).

Questo nuovo ambito culturale transitorio tra il vecchio e il nuovo, che si snoda all’insegna delle riforme di Pericle, viene rappresentato nelle opere di Eschilo in vario modo, e, in particolare, nella trilogia tragica dell’o-restea, viene espresso attraverso i tanti “volti” della giustizia che i singoli personaggi della tragedia sostengono a giustificazione dei loro comporta-

(*) Questo lavoro trae spunto dai due seminari di studio su “Democrazia e tragedia”, tenuti il 20 e 21 Gennaio 2010 dal Prof. Alfredo Marini (già Professore Associato di Filosofia Mo-derna presso l’Università degli Studi di Milano) nell’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), all’interno degli incontri del Dottorato di ricerca in Filosofia­delle­scienze­sociali­e­comunicazione­simbolica organizzati per l’anno accademico 2009-2010. Ringrazio il Professore per gli inputs che mi ha trasmesso. Durante l’elaborazione finale dello stesso ho avuto anche modo di confrontarmi in un colloquio con la Prof.ssa Anna Jellamo, studiosa della giustizia antica e del pensiero eschi-leo: colgo l’occasione di ringraziare anche lei per i suggerimenti che mi ha dato e la discussione proficua e ricca che abbiamo avuto assieme.

(1) e. sAvino, introduzione a esChilo, Prometeo incatenato; i persiani; i sette contro Tebe; Le supplici, a cura di E. Savino, Milano 2004, III.

Page 14: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

464

grAZiellA Di sAlvATore – “Democrazia e tragedia”

menti e attraverso le molteplici, contrastanti e innegoziabili ragioni che essi pongono a difesa delle loro posizioni.

La storia è nota: quale esito finale della Guerra di Troia, essa narra le vicende tragiche della casa degli Atridi, legate al ritorno vittorioso in pa-tria del Re di Micene Agamennone, fratello di Menelao e comandante della confederazione dei principi greci che avevano combattuto e distrutto Troia. Nell’Agamennone, la prima tragedia dell’orestea, il Re viene ucciso da sua moglie Clitemestra e dall’amante Egisto, adirata con il marito per la morte della loro figlia Ifigenia, che Agamennone aveva acconsentito di sacrificare per sanare l’offesa fatta ad Artemide, che aveva irritato dopo aver egli ucci-so in un bosco sacro un cervo, vantandosi di essere un cacciatore migliore di lei, e così propiziarsi gli Dei nella guerra contro Troia. La tragedia termina con le motivazioni dell’assassinio di Agamennone espresse da Egisto e da Clitemestra al Coro e il preannuncio da parte di quest’ultimo del ritorno di Oreste in patria e della futura uccisione, di suo pugno, dei due personaggi.

Nelle coefore, la seconda tragedia della trilogia, Oreste, figlio ap-punto di Agamennone e di Clitemestra, che, per volontà della madre, era sta-to cacciato dal regno ancora bambino, torna in patria sotto mentite spoglie e insieme alla sorella Elettra cospira e poi uccide sia Clitemestra (dopo breve esitazione, di fronte al seno di sua madre) sia Egisto, per vendicare la morte del padre. Dopo gli omicidi Oreste fugge da Micene, perseguitato dalle Erinni per il delitto di sangue commesso e si rifugia a Delfi presso Apollo, affinché il Dio, con il tocco della sua mano, lo possa purificare dai suoi delitti.

Nelle eumenidi, la terza tragedia della trilogia, Oreste, protetto da Apollo e ancora in fuga perché perseguitato dalle Erinni, si reca sull’A-cropoli di Atene e si affida al giudizio della Dea Athena (la figlia di Zeus, nata direttamente dalla sua testa), che deciderà di istituire, per l’occasione, l’Aeropago, un apposito tribunale costituito dai dodici “migliori” cittadini di Atene che dovranno dare il loro giudizio sul matricidio. Oreste, con voto paritario dei giudici ma con il giudizio decisivo di Athena, viene giudicato non colpevole e diviene il nuovo re di Micene, mentre le Erinni, convinte dal-la Dea, divengono “Eumenidi”, cioè “divinità benevole”, poste a protezione futura della pólis greca.

1. Le ragioni dei diversi personaggi del dramma

I differenti volti della giustizia, legati alle “ragioni” che i singoli personaggi del dramma sostengono, evidenziano, come vedremo, non solo scelte contrastanti ed innegoziabili ma conflitti motivazionali di tipo oppo-sto: il mondo matriarcale contro quello patriarcale; le vecchie divinità (le Erinni e le Moire e la nèmesis) contro quelle nuove (Zeus, Apollo ed Atena); l’antica idea di giustizia Thèmis contro la nuova idea di giustizia díke; il giudizio degli Dei e quello degli uomini.

Nell’Agamennone, Clitemestra rivendica la “sua” ragione per aver ucciso Agamennone, quale “giusta punizione” della morte della loro figlia

Page 15: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

481

Abstracts

AlexeevA T., francisco de Miranda’s constitutional projects and the roman public law 339

The contribution of Tatiana Alexeeva presents and analyzes the ju-ridical and political thought of a key figure in the history of the State of Venezuela, Francisco de Miranda, who in their(his) intellectual and political path was(had) intense and important contacts with the European legal and philosophical culture during the Enlightenment era. In addition to develop a political and diplomatic tireless activity for the liberation of the Latin American colonies from Spanish rule, De Miranda prepared some draft constitutional texts (first, in 1798, and two later, in 1801 and 1808), which could provide the colonies, once obtained its independence, a legal-political structure adequate, and largely inspired by European models (from the origins of Roman public law, well known and widely used by the Venezuelan even in the terminology, which sometimes mixes originally with the linguis-tic tradition of the pre-colonial South America, to his contemporary applications, such as the constitution of England).

AmATo mAngiAmeli A.C., Natural/synthetic. even about the family 357

Faced with personal relationships and social bonds that tend to be-come increasingly fragile, ephemeral, revocable, temporary and flex-ible, the author wonders about what the family and the reasons for which the law is called, not only to take it seriously, but also – and above all – o protect its essential core that exceeds what the differ-ent types of family gradually proposed since. In particular, the A. emphasizes that the family respond to a structural need of human being and is the first and most important agent of socialization. For this reason, the end of the family would be unthinkable, just as long to establish a society of indifference or absolute, in contrast, total altruism. In short, the end of the family would only be possible if we cease to be what we are: beings in need (other), and tied another, love (the other) and loved the other.

Teoria del diritto e dello Stato, 2010/3ISBN 978-88-548-4486-5

ISSN 1721-8098-10003DOI 10.4399/97888548448659

pag. 481-483

Page 16: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

482

AbsTrACTs

ZAnuso F., “The costriction to freedom”. The civil religion of secular-ism and the paradoxes of rousseau 371

The essay defends a conception of laity as a mindset whose main goal is the unprejudiced search for the truth. According to the Author, la-ity implies a research that does not depend on beliefs or on fideistic prohibitions: therefore it refuses both skepticism and dogmatism. Such a valuable mindset should not be nevertheless confused with a ‘bad laity’, which systematically refuses to consider other realities or dimension than ‘the here and the now’. More specifically, such ‘bad laity’ emerges as a strict refusal of any meddling of religion in civil life, to the point of rejecting any expression of religius thoughts in practical issues.According to the Author, though, the ‘bad laic’ shows to belong to a ‘church” that imposes to her believers concep-tions and pre-determined refusals of an unprejudiced search for the truth. Moreover, such an attitude plays an important role both at a social and a political level, as it appears from Rousseau’s thinking, and most especially from his paradoxal conception of a ‘civic reli-gion’, forged to a-critically found the legal-political obligatoriness.

ColAsAnTe P., The revivescence of abrogated rule 389

What does it happen if a statute, which abrogates another statute, is afterwords abrogated by a new statute or judged as constitutionally illegitimate by the Constitutional Court? The completeness of the legal order requires to fill this void and so the question is if, for this purpose, can be affirmed that the rule abrogated for first is suscep-tible of revivescence. The answer cannot prescind from the analysis of the effects of the abrogation and, in particular, from the study of the subject on which it works: the written provision or the rule; and from some considerations that explain if the rule abrogated for first was (not) expunged from the legal order and, consequently, can(not) “live again”.

morelli r., The european convention of human right according to the Treaty of Lisbon’ s recent innovations 413

This essay examines the delicate issue of relations between the Eu-ropean Convention of Human Rights and the Italian state system, in a historical moment characterized by the proliferation of sources

Page 17: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas

483

AbsTrACTs

concerning the protection of essential rights which set the constitu-tion of a protection’s multilevel system. After analyzing the solutions proposed by the Italian doctrine and Courts, aimed to assessing the mechanisms of this source’s composition in the internal system, the script focuses on the solution proposed by the Constitutional Court with the famous judgments 348 and 349 of 2007, to value if it can be re-examined with the entry into force of the Treaty of Lisbon ac-cepting the Convention in the general principles’ category of this su-pranational state system. The proposed solution in the essay, aimed to the implementation of the constitutional norms of state system’s opening to international documents on fundamental rights, so, goes through the analysis of the Treaty itself, always looking at compara-tive vision, in particular through the solution proposed by the Ger-man constitutional judges that seems to dread a specific power of se-lection by the common judge of the source, internal or external, that provide a broader standard of protection for the citizen.g. sArACeni, Hope and fear. Short notes on the Thomas Hobbes political theology

sArACeni g., hope and fear Short notes on the Thomas hobbes politi-cal theology 443

For many scholars, the clash between believers and “secularist” characterizes, in a more explicit way, the actual situation: in the international context, we could see a violent conflict between two op-posite and incompatible vision of the world; in the national context, every situation is an opportunity for seculars to reclaim the respect of the non confessional character of the Italian Republic. This back-ground contributes to make animated and very actual the debate on the relationship between the civil and divine law; it also inspires many conferences, papers and books and represents an essential place of discussion among scholars. The present essay aims at par-ticipate to this debate, focusing on the Thomas Hobbes theories and on his provocative thesis about the relationship between State and Church; it aims at offer the possibility to deepen the secularism the-ories with critic view.

Page 18: TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO - Aracne · 2017-09-20 · (2) J. griguliéviCh (lAvreTski), Miranda: La vida ilustre del Precursor de la independencia de América Latina, Caracas