Teoria Dei Sistemi Evolutivi - Ford e Lerner

download Teoria Dei Sistemi Evolutivi - Ford e Lerner

of 33

Transcript of Teoria Dei Sistemi Evolutivi - Ford e Lerner

TEORIA DEI SISTEMI EVOLUTIVI (Ford Lerner) CAPITOLO 1 IL PASSATO COME PROLOGO AL PRESENTE METAMODELLO: insiemi di assunzioni-guida. Il metamodello del CONTESTUALISMO EVOLUTIVO precisa e giustifica le assunzioni guida di un metamodello dello sviluppo che si accorda con le conoscenze attuali. Mentre la funzione principale del QRSV (Quadro di Riferimento dei Sistemi Viventi) creare una rappresentazione della natura degli esseri umani e del loro sviluppo. La sintesi fra il metamodello del contestualismo evolutivo e il QRSV rappresenta una struttura di riferimento pe la comprensione dello sviluppo umano, tale sintesi stata denominata TSE Teoria dei Sistemi Evolutivi. MUTAMENTI FILOSOFICI E TEORICI NEGLI APPROCCI ALLO STUDIO DELLO SVILUPPO UMANO Il metamodello organismico: le teorie associate al modello organismico sono olistiche, pongono laccento, come unit danalisi, sullorganismo, le cui parti devono venire intese come componenti di una totalit integrata. Sottolineano limportanza del movimento verso uno stadio finale conclusivo e le basi predeterminate, solitamente ad opera di elementi ereditari o maturativi, del mutamento evolutivo. Tali mutamenti sono di natura epigenetica, qualitativamente discontinua e studiale. (Freud, Erikson) Le variabili contestuali rappresentate dallesperienza e dallambiente giocano soltanto un ruolo secondario nello sviluppo, nel senso che esse possono soltanto accelerare o rallentare questi mutamenti evolutivi determinati da motivi intrinseci, sino a giungere eventualmente a bloccarli. Il metamodello meccanicistico: le teorie associate al metamodello meccanicistico sono atomistiche, e sottolineano limportanza dei componenti di base come unit di analisi: lorganismo deve essere visto come un insieme di parti. Esse pongono laccento sul sommarsi quantitativo di unit strutturali, dando risalto alla continuit delle loro leggi di combinazione che escludono lesistenza di propriet emergenti e sottolineano il primato di determinanti del comportamento estrinseci allorganismo, cio ambientali. Le teorie psicologiche di Kendler, Bijou e Baer rappresentano esempi di questo tipo di approccio. Ognuna di queste teorie conferisce massimo rilievo ai processi basati su determinanti ambientali, concettualizzati in termini di stimolo e risposta, e attribuisce poca attenzione a intrinseci processi biologici e psicologici. La personalit equivalente al comportamento, e il comportamento visto esclusivamente come una funzione di pattern di stimolazione (stimolo-risposta). Il metamodello dialettico di Klaus Riegel: Il suo modello dialettico sottolineava il fatto che scopo primario dellanalisi dello sviluppo lo studio del cambiamento e non della stasi. In secondo luogo, il suo modello poneva in evidenza che qualsiasi livello di organizzazione influenza tutti gli altri livelli ed a sua volta influenzato da essi. Riegel evolutivizz e contestualizz lo studio della persona, inserendo lindividuo allinterno di una matrice integrata e mutevole di influenze derivanti da molteplici livelli di organizzazione. Tale metamodello, come altri in quegli anni, poneva enfasi sui concetti di cambiamento e contesto. Egli considerava il proprio punto di vista dialettico sia come un modello sia come un metamodello: la dialettica costituiva allo stesso tempo una visione del mondo e una teoria del cambiamento evolutivo derivata da quella visione. Riegel contestava la tesi di Piaget secondo cui le operazioni formali costituiscono lo stadio finale dello sviluppo cognitivo, sostenendo al contrario una concezione alternativa, secondo la quale il processo dialettico darebbe luogo alla possibilit di un quinto stadio, aperto a ulteriori sviluppi. Le idee di Riegel si distinguono da gran parte di altre formulazioni in relazione allo statuto formale (format) del cambiamento.

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

La natura del cambiamento dialettico del tutto compatibile con la visione del cambiamento presente nellorganicismo. Vi sono due ragioni per le quali il modello di Riegel non riuscito ad imporsi. La prima che il metamodello dialettico solo uno dei tanti metamodelli, alquanto simili fra loro, che pongono in rilievo il cambiamento e il contesto. In secondo luogo, il metamodello dialettico presenta gravi limiti nella sua visione del cambiamento, limiti che creano notevoli difficolt nel momento in cui il modello deve essere utilizzato per integrare la ricchezza dei dati empirici relativi alla multidirezionalit e alla plasticit dello sviluppo umano. I limiti del metamodello dialettico e del metamodello organismico Lorganicismo e il contestualismo sono intimamente collegati. Entrambi i metamodelli prendono in considerazioni variabili o eventi a livelli di organizzazione molteplici e qualitativamente distinti, non sono riduzionistici e riconoscono il ruolo fondamentale del cambiamento, che per le due prospettive vedono in modo sostanzialmente diverso: nellambito dellorganicismo il cambiamento ha carattere teleologico. Lesistenza di una causa finale, che genera una direzione e un orientamento del cambiamento verso uno scopo preciso, significa che, sebbene il processo di cambiamento possa talvolta incagliarsi nel corso della vita, alla fine lo sviluppo sar incanalato in ununica direzione. Nonostante le differenze individuali che il cambiamento pu mostrare nelle sue fasi iniziali, lorganicismo sostiene che lo sviluppo possiede un punto di arrivo comune, sia esso il raggiungimento del pensiero operazionale formale, lemergere della crisi dellego catturato dai poli opposti dellintegrit e dellangoscia, o lo sviluppo del ragionamento morale postconvenzionale. Di conseguenze le persone potranno differire fra loro soltanto nella velocit e nella misura del loro sviluppo verso questo punto di arrivo universale. A causa del finalismo inerente al cambiamento, lo sviluppo segue un percorso prestabilito. Il mutamento, considerato nella prospettiva dellintero arco della vita, quindi unidirezionale e, di conseguenza, nellambito delle concezioni organistiche le differenze interindividuali non ricevono particolare attenzione. Il processo attraverso cui il telos evolutivo, la causa finale del cambiamento, indirizza gli eventi della vita, anche quelli passati, verso questa destinazione comune stato rintracciato nella dialettica. In altre parole, nella visione dialettica esiste una direzione del cambiamento che unica, universale e necessaria, allo stesso modo di quanto accadeva nellidea di direzione predeterminata del cambiamento evolutivo proposta dallorganicismo. E nel corso del mutamento dialettico che il telos evolutivo si manifesta. CONTESTUALISMO: METAMODELLI E CAMBIAMENTO Paper ha sostenuto che nellambito della visione propria al contestualismo il cambiamento di tipo dispersivo. Sebbene tutti i fenomeni allinterno di un istante della storia siano tra loro interconnessi, la dispersivit del contestualismo sorge perch la struttura a pi livelli di un singolo evento storico non possiede nessuna connesione necessaria con la struttura di un evento precedente o successivo. Problemi relativi al contestualismo puro. Morris sostiene che il contestualismo il metamodello per il comportamento operante. E del tutto evidente che la plasticit soltanto relativa, non assoluta; la natura e i livelli dellorganizzazione che insieme costituiscono la struttura di un evento storico vincolano e, al contempo permettono il verificarsi di particolari occasioni di cambiamento. Il contestualismo evolutivo Sia il contestualismo evolutivo che le formulazioni del QRSV (quadro di riferimento dei sistemi viventi) pongono laccento sullinfluenza reciproca, o dinamica, tra i processi biologici e psicologici (o relativi allorganismo) e le condizioni ambientali (o relative al contesto). In queste concezioni, si sostiene che le relazioni reciproche tra gli aspetti interrelati della persona e del suo contesto non siano da intendersi nel senso di semplici interazioni lineari, come di usa nel

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

campo dellanalisi della varianza. Al contrario, individuo e contesto sono in transizione o in interazione dinamica. In virt dellesistenza di relazioni reciproche, ogni elemento viene trasformato dagli altri. Lorganismo individuale diventa qualcosa di differente da ci che era in precedenza, o rispetto a ci che avrebbe potuto essere, a causa delle interazioni con un particolare contesto. Vi la possibilit che, in taluni aspetti degli esseri umani entro determinate fasi evolutive, possano presentarsi sia sviluppi di tipo organistico, sia sviluppi meccanicistici. UN CONFRONTO FRA I METAMODELLI MECANICISTICI, ORGANISMICI E CONTESTUALISTICOEVOLUTIVI La distinzione tra costanza e cambiamento nelle differenze intra ed inter-individuali Quando parliamo di cambiamento evolutivo, ci riferiamo a differenze che notiamo nella medesima persona in diversi momenti di tempo, vale a dire, parliamo di cambiamento intraindividuale. Vi anche un altro tipo di differenza ovvero le differenze tra gli individui o differenze interindividuali. Le differenze interindividuali possono mantenersi stabili nel tempo o essere soggette al cambiamento. Nella teoria psicometrica tradizionale, la stabilit si riferisce al mantenimento nel tempo delle differenze interindividuali, mentre linstabilit riguarda le modificazioni che, col tempo, interessano queste differenze fra persone: la costanza o il mutamento delle differenze intraindividuali, tuttavia, pu essere considerato un problema distinto da quello dellopposizione fra stabilit ed instabilit nelle differenze interindividuali. Vi pu essere dunque un notevole cambiamento intraindividuale nella maggior parte, o addirittura in tutte le persone di un certo gruppo, nonostante le differenze interindividuali rimangano assolutamente stabili. Le distinzioni concettuali tra continuita-discontinuit del cambiamento intraindividuale e la stabilitinstabilit delle differenze interindividuali devono essere tenute costantemente presenti, poich pu non essere affatto agevole discernere i due costrutti attraverso una semplice analisi di alcuni dati aggregati, quali le medie e le correlazioni. I possibili casi di continuit e di discontinuit Il cambiamento in se stesso e, in particolare, il cambiamento evolutivo, pu riguardare variabili a qualsiasi livello di analisi. Quando ci si trova di fronte a spiegazioni differenti, possibile che esse abbiano a che fare con processi modificati qualitativamente oppure quantitativamente. In sintesi, le valutazioni del cambiamento evolutivo intraindividuale nel comportamento umano e dei processi che lo promuovono o lo vincolano sono assai complesse, poich lo sviluppo intraindividuale implica un cambiamento che avviene simultaneamente lungo tre dimensioni: quello della continuit o discontinuit descrittiva, quello della continuit o discontinuit esplicativa e quella dellopposizione fra quantitativo e qualitativo. La posizione dei metamodelli a proposito della continuit e della discontinuit evolutiva Tutte le teorie associate ai vari metamodelli riescono a conciliare la compresenza, a livello descrittivo, sia della continuit quantitativa che di quella qualitativa. Questo fatto, in ogni caso, non significa altro che ammettere che le cose possono restare uguali a se stesse, almeno per alcuni periodi della vita. In altri termini, possibile che si abbia una stasi ontogenetica. Sia le teorie dello sviluppo su base organistica, sia quelle basate sul contestualismo evolutivo riconoscono che, a livelli descrittivo, nello sviluppo possono aversi discontinuit di tipo sia quantitativo che qualitativo; ma le discontinuit descrittive quantitative sono sostanzialmente irrilevanti per i teorici organicistici, il cui interesse si focalizza quasi esclusivamente sulla variazione strutturale qualitativa nel corso dellontogenesi.

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

Nelle teorie meccanicistiche dello sviluppo non pu esistere alcuna effettiva discontinuit descrittiva qualitativa: nessuna vera novit pu manifestarsi nello sviluppo. Secondo questo approccio basta grattare appena la superficie dei fenomeni che pretendono di rappresentare novit nello sviluppo per accorgersi che tali processi vengono concretamente realizzati con combinazioni quantitative (addizioni) di elementi intrinsecamente identici. Per quanto riguarda la continuit, le teorie organismiche tipicamente non spiegano lo sviluppo facendo riferimento a leggi quantitativamente invarianti, mentre pongono in rilievo linvarianza qualitativa Nelle teorie meccanicistiche questa impostazione viene completamente rovesciata, ponendo la massima enfasi sullinvarianza quantitativa. Mentre le teorie organismiche non prendono in esame la discontinuit quantitativa per spiegare il cambiamento evolutivo, nelle teorie meccanicistiche non possibile far ricorso alla discontinuit qualitativa. Nellambito del contestualismo evolutivo, invece, possono essere utilizzate spiegazioni sulla base della discontinuit sia quantitativa che qualitativa. Sia Elder che Schaie insistevano sul collegamento tra le persone e le caratteristiche dellepoca storica in cui vivono per spiegare le differenze individuali nello sviluppo della personalit, ma svolgevano le argomentazioni ipotizzando influenze diverse. Secondo il principio ortogenetico (??!) di Heinz Werner il corso della vita umana una sintesi fra processi che, al medesimo tempo, fanno s che noi siamo: a) simili a noi stessi considerati in altri momenti temporali, e simili anche agli altri individui, attraverso processi nomotetici che consentono continuit a livello sia descrittivo, sia esplicativo, si tratta dei processi globali e gerarchicamente integrati; b) diversi da noi stessi in altri momenti di tempo, e diversi dagli altri attraverso processi idiografici che producono discontinuit a livello sia descrittivo che esplicativo (sono i processi di differenziazione) La ricerca condotta dagli studiosi nellambito del metamodello evolutivo contestuale per individuare le condizioni di continuit e discontinuit pu essere tradotta in unindagine sui processi nomotetici e idiografici di cambiamento che ci rendono simili e, allo stesso tempo, diversi. CAP. 2 I CONCETTI DI STABILIT, VARIABILIT, CAMBIAMENTO E SVILUPPO Eraclito ha dato al mondo unimmagine famosa per rappresentare il cambiamento: non possibile immergersi due volte nello stesso fiume. A partire da questo momento gli studiosi hanno riconosciuto che la condizione normale del mondo costituita dal mutamento incessante. Il cambiamento un fenomeno naturale pervasivo che caratterizza tutte le entit viventi e inanimate. Gli orientamenti di tipo organismico incontrano continuamente delle difficolt: sembrano infatti intrinsecamente legati alla concezione secondo cui esisterebbero alcuni obiettivi immutabili verso i quali lo sviluppo umano sarebbe diretto (Dixon, Nagel, Pepper). Qualsiasi teoria evolutiva deve prendere le mosse da una chiara specificazione del suo dominio, vale a dire, da una definizione del concetto di sviluppo. Lo sviluppo viene considerato come un tipo particolare di cambiamento. DIFFERENZE, VARIABILITA E CAMBIAMENTO Lidentificazione delle differenze Imparare a riconoscere in che modo le cose differiscono fra di loro (capacit che spesso detta apprendimento discriminativo) costituisce una pietra miliare per tutti i fenomeni di apprendimento.

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

Differenze qualitative e quantitative - La capacit di riconoscere una differenza richiede un processo di comparazione che permetta di stabilire se i fenomeni sono dissimili e, se lo sono, in che modo. I fenomeni possono essere diversi tra loro per la forma (rotondi o quadrati, lineari ecc) per la qualit o in quantit. E prassi comune riferirsi alle differenze per forma e qualit come a differenze riguardanti il tipo, o differenze qualitative, e alle differenze in quantit come a differenze quantitative. Quattro tipi di differenze sulla base di condizioni spaziali, contestuali e temporali possibile individuare molti tipi differenti di comparazione, ciascuno dei quali fornisce informazioni su differenze di tipo diverso quali: 1) Differenze concomitanti differenze che risultano da una comparazione di diversi fenomeni nello stesso momento e contesto (diversi voti ottenuti dagli studenti in un compito) 2) Differenze contestuali emergono dalla comparazione di diversi fenomeni nello stesso istante di tempo ma in contesti diversi (es. risultato del compito degli studenti in prima e ultima fila). 3) Differenze circostanziali risultano da una comparazione di fenomeni in contesti simili o diversi in tempi differenti (risultati del compito al mattino o al pomeriggio) 4) Differenze di stato ricavate dal confronto di un insieme di fenomeni con se stesso in due o pi circostanze (compito ad inizio e fine anno) Le differenze di stato e le differenze circostanziali rivestono una particolare importanza per lo studio dello sviluppo. Soltanto le differenze di stato rilevate attraverso la comparazione dei medesimi fenomeni con se stessi in circostanze diverse rappresentano il cambiamento. Variabilit e durata Il concetto di variabilit significa che qualcosa pu assumere valori differenti. Quando ci pu avvenire, il qualcosa una variabile, altrimenti una costante. Nello studio degli essere umani, la nozione di variabilit utilizzata in due modi diversi: 1) le differenze interindividuali emergono dal confrontare rispetto alle stesse variabili gli stati di persone diverse. 2) Le differenze intraindividuali risultano dal confrontare gli stati degli individui relativamente alle stesse variabili con questi stessi stati considerati in circostanze diverse. Per dedurre che una persona cambiata o si sviluppata necessario basarsi su differenze o variabilit intraindividuali. Ma esistono due tipi di differenze intraindividuali: la variabilit in stato stazionario il cambiamento la variabilit in stato stazionario es. la misurazione della temperatura corporea in vari momenti del giorno un tipo di andamento stabile o coerente, in cui il valore di alcuni parametri varia in modo regolare ma allinterno di determinati limiti. Questo genere di stabilit dinamica, chiamato omeostasi da Cannon una propriet naturale (cio prototipica o ubiquitaria) sia del funzionamento biologico degli esseri umani, sia di altri aspetti delle loro vite. La struttura complessiva rimane stabile, sebbene possano manifestarsi differenze da un momento allaltro. Cambiamento e durata La distinzione tra i concetti di variabilit da una parte, e di cambiamento dallaltra, sono quindi dipendenti dalla durata. Cambiamenti temporanei o permanenti - i cambiamenti possono differire nella loro durata. Alcuni di essi sono tipicamente limitati nel tempo e reversibili: dopo un certo periodo viene ripristinato lo stato stazionario precedente: in altri termini sono cambiamenti temporanei.

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

Altre modificazioni non sono limitate nel tempo: sono cio cambiamenti permanenti, che persistono per lunghi periodi di tempo, non sono facilmente reversibili e, anzi, possono risultare irreversibili. Variabilit e cambiamento ambientali Le distinzioni e le relazioni che intercorrono tra le differenze, la variabilit e il cambiamento nel funzionamento degli individui si applicano anche agli ambienti o ai contesti allinterno dei quali le persone vivono. Per ottenere i risultati che desiderano o di cui hanno bisogno, gli individui devono perci variare e modificare i propri modi di vita in sincronia con le variazioni e i cambiamenti dei loro ambienti. Ogni momento della vita differente da ogni altro. Cambiamento incrementale e decrementale Un cambiamento incrementale aumenta le dimensioni, la diversit, o la complessit dellorganizzazione di una persona o delle sue caratteristiche, delle sue capacit e delle sue relazioni con lambiente. Un cambiamento decrementale riduce le dimensioni, la diversit o la complessit di organizzazione di una persona o delle sue caratteristiche, capacit e relazioni con lambiente. Termini come deterioramento e regressione indicano cambiamenti di tipo decrementale, mentre le nozioni di crescita e di apprendimento tipicamente si riferiscono a cambiamenti incrementali. Per comprendere le condizioni che conducono al cambiamento, o cercare di promuoverlo o prevenirlo, sarebbe tuttavia necessario capire anche la sua dimensione di processo, cio come avviene. ELEMENTI PER UNA DEFINIZIONE DI SVILUPPO Sebbene ogni sviluppo implichi un cambiamento, non tutti i cambiamenti rappresentano uno sviluppo : soltanto uno specifico tipo o sottoinsieme di cambiamenti presenta una specifica serie di caratteristiche che gli fa meritare la particolare denominazione di sviluppo. Una nozione di sviluppo permette di separare o dividere i cambiamenti asistematici, disorganizzati e senza progressione da quelli che sono sistematici, organizzati e progressivi. Un orientamento evolutivo uno strumento per ripartire il mondo: da una parte i mutamenti dotati di significato e ordine, dallaltra quelli casuali, asistematici, distruttivi o privi di significato. La nozione di sviluppo si riferisce sia a un tipo di cambiamento, sia a un orientamento o a una strategia per studiare e comprendere il cambiamento. Il cambiamento sistematico I cambiamenti evolutivi, contrariamente agli altri mutamenti, presentano un carattere di sistematicit: questa probabilmente la definizione su cui in letteratura si registra il consenso pi generale. I cambiamenti devono presentare una natura sistematica per poter essere classificati fra i cambiamenti evolutivi. Dire che i cambiamenti evolutivi sono contraddistinti dalla sistematicit significa imporre loro una richiesta di coerenza: non devono essere casuali ma collegati insieme entro un quadro di riferimento spaziotemporale dotato di senso. Ogni cambiamento in qualsiasi sua componente deve risultare corente con il sistema complessivo per non distruggere la sua unitariet. Il cambiamento evolutivo dunque sistematico nel senso che deve avere luogo allinterno dellinsieme di vincoli e di possibilit consentito dagli stati in cui si trova il resto del sistema. Cambiamento sequenziale e cambiamento progressivo Il cambiamento sequenziale quando lo si collochi entro un quadro di riferimento temporale (vale a dire, evolutivo) i mutamenti sistematici e organizzati presentano un carattere sequenziale. Ci significa che lambito in cui possono avvenire i mutamenti osservati in un certo momento circoscritto, delimitato o facilitato dalla natura dei cambiamenti osservati in momenti precedenti. Ogni nuovo stato emerge da stati precedenti, ma non soltanto una loro conseguenza.

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

Il cambiamento progressivo alcuni studiosi dellet evolutiva estendono il carattere sequenziale del cambiamento sino a trasformarlo nel concetto di cambiamento progressivo, con il quale intendono significare il procedere della sequenza dei mutamenti in direzione di una certa meta, di una certa destinazione universalmente valida (Pepper). Questa posizione decisamente in contrasto con la nostra definizione di sviluppo, in cui non appare alcun elemento teleologico (Lerner) poich nella realt risultano possibili molteplici mete finali dello sviluppo, non pu esistere ununica traiettoria normativa del cambiamento (un formato evolutivo universale). Le possibilit evolutive di ogni individuo sono al tempo stesso vincolate e facilitate da: a) le sue caratteristiche personali (quali la dotazione genetica) b) i suoi contesti (es. la situazione familiare) c) i suoi stati attuali (la sua salute, le sue capacit) Il concetto di progresso implica un giudizio valutativo secondo cui una certa struttura di cambiamento si dirigerebbe verso uno stato o un funzionamento pi corretto, pi apprezzato, pi perfezionato, migliore del precedente o, addirittura, ottimale. Il ruolo dei giudizi di valore il consenso su quali siano i valori di riferimento fondamentali essenziale per la vita del gruppo sociale. Una volta che i risultati da perseguire siano stati socialmente definiti, diventa possibile valutare i percorsi evolutivi in termini della loro progressione verso di essi. Limportante rendersi conto che questi valori influenzano lo sviluppo degli individui poich fanno parte del loro ambiente, ma sono prodotti dagli esseri umani e possono risultare diversi da societ a societ. Vanno intesi come giudizi di valore relativi a una certa cultura, o credenze religiose riguardo ai percorsi evolutivi desiderabili, e non come scopi evolutivi innati verso i quali tutti gli esseri umani devono necessariamente evolvere. Allo stesso modo, i singoli individui possono elaborare idee a proposito dei propri esiti evolutivi preferiti (vale a dire, gli scopi personali), e quindi organizzare il proprio comportamento in modo tale da seguire un percorso che ritengono possa condurre a tali risultati. Privilegiare il cambiamento sequenziale rispetto a quello progressivo non solo si accorda con levidenza circa la relativa plasticit e la multidirezionalit del cambiamento, ma significa anche riconoscere che pu esistere un gran numero di percorsi evolutivi diversi, tutti associati a una buona funzionalit. Il cambiamento adattativo ed ex attativo Il cambiamento adattativo per il pensiero tradizionale darwiniano levoluzione implica ladattamento; i cambiamenti degli organismi sono cio modellati dalla selezione naturale in modo da aumentare le opportunit di sopravvivenza e di riproduzione di ogni specie entro il quadro di vincoli e necessit offerto dallambiente. Nella teoria dellevoluzione, dunque, la nozione di adattamento collegata a quella di progresso. Il cambiamento ex-attativo soltanto alcune tra le caratteristiche delle specie attuali sono il diretto prodotto adattativo della selezione naturale. Lo stesso Darwin, nellOrigine delle specie riconobbe lesistenza di particolari tratti che, seppure funzionali, non si erano originariamente evoluti al servizio di quella funzione come conseguenza della selezione naturale. Caratteristiche di questo genere sono state chiamate ex-attative o attative. Esse si possono rivelare adeguate, possono migliorare la sopravvivenza e la riproduzione, ma non sono necessariamente adattadive, modellate cio dalla selezione naturale per essere poste al servizio delle funzioni svolte attualmente (es. suture del cranio). Lo sviluppo avviene qui e ora tuttavia evidente che il comportamento umano una funzione degli avvenimenti passati e di quelli che potenzialmente avverranno in futuro. Schneirla ha chiamato effetti di traccia (trace effect) quegli effetti esercitati da esperienze passate sulle circostanze attuali. Il passato ormai irrimediabilmente trascorso, ma le tracce lasciate possono influenzare lo sviluppo e il funzionamento presente.

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

Studiare lesperienza passata di una persona utile, perch fornisce elementi per inferire quegli effetti di traccia che possono agire nel presente come surrogati del passato, allo stesso modo in cui utile prendere in esame le sue speranze, le sue aspettative e i suoi obiettivi, che ci informano sui suoi attuali surrogati per futuri possibili. Lo sviluppo il prodotto del flusso di transazioni fra persona e contesto, a partire dalla vita fetale in poi. Anche gli ambienti attuali contengono surrogati del passato (libri ecc.) e del futuro, ne segue che lo sviluppo umano potr venire compreso soltanto attraverso il confronto fra insiemi temporalmente sequenziali di stati umani attuali inseriti allinterno dei loro contesti. Emerge con chiarezza che lo sviluppo implica le nozioni di plasticit relativa e di multidirezionalit a livello sia onto che filogenetico. UNA DEFINIZIONE PROVVISORIA DI SVILUPPO Lo sviluppo umano inteso come un viaggio continuo e talvolta imprevedibile attraverso la vita, facendo vela da mari ormai familiari verso oceani per ora sconosciti in direzione di destinazioni ancora da immaginare, da definire e ridefinire nel corso del viaggio; tutto ci mentre circostanze inattese occasionalmente trasformano, spesso in modi imprevisti, la nostra nave, le nostre capacit di velisti e gli oceani sopra cui navighiamo. importante che ogni definizione dello sviluppo prenda atto che il cambiamento di ogni caratteristica umana pu manifestarsi allinterno di ogni livello, e tra livelli diversi. Nel definire e analizzare lo sviluppo necessario distinguere tra i mutamenti attuali nel sistema e i cambiamenti dei futuri potenziali . Ogni mutamento fa s che alcune possibilit future risultino pi probabili, e altre meno. La rappresentazione su pi livelli non deve far dimenticare il principio fondamentale secondo cui gli esseri umani devono operare come unit strutturali e funzionali. Questo significa che un cambiamento in qualsiasi aspetto di una persona a qualsiasi livello deve essere in qualche modo controbilanciato dal resto del sistema, cosicch venga mantenuto un funzionamento unitario. Per accomodare il mutamento avvenuto entro un qualsiasi componente, non dunque sempre necessario che muti lintero sistema: i cambiamenti avranno luogo in misura adeguata a mantenere lunit strutturale e funzionale. Definizione di sviluppo: lo sviluppo individuale umano implica processi incrementali e di trasformazione che, attraverso il flusso delle interazioni tra gli aspetti attuali della persona e i suoi attuali contesti, producono una successione di cambiamenti relativamente duraturi, e tali da incrementare o rendere pi complessa larticolazione dei tratti strutturali e funzionali della persona e i paradigmi delle sue interazioni con lambiente, mantenendo al tempo stesso unorganizzazione coerente e ununit strutturale e funzionale della persona come un tutto inscindibile. Lo sviluppo possiede s una direzione, ma non ha scopi preordinati. Lo sviluppo si configura come un campo di infinite possibilit per tutto il tempo della vita. Dato che le persone e i contesti possono cambiare in modi inaspettati, anche i percorsi evolutivi degli individui possono imboccare direzioni inattese. Concepire lo sviluppo come aperto a nuove prospettive e come prodotto delle condizioni attuali significa che il futuro di una persona non imprigionato nel suo passato. Lo sviluppo, inteso come mutamento incrementale, opera in modo da creare nuove possibilit per le persone. Quanto maggiore la diversificazione delle capacit, tanto maggiore la variabilit delle prestazioni possibili; pi varia lesperienza, pi grande il numero doccasioni che si possono incontrare e cogliere, per aprire la via a possibilit evolutive future. Ogni percorso di sviluppo dischiuder nuove possibilit che non esistevano prima, anche se rinunciare a percorsi evolutivi alternativi pu naturalmente precludere altre possibilit sconosciute.

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

Dato che il futuro possiede carattere probabilistico e risulta alquanto imprevedibile, non possibile sapere quali capacit si riveleranno pi apprezzabili un giorno. Uno sviluppo di tipo multidimensionale prepara le persone alla probabile diversit del mondo, e alle svolte inattese delle loro vite (Bandura). La nostra definizione richiede una teoria dello sviluppo umano nella quale i fattori personali e ambientali interagiscano dinamicamente per produrre le modificazioni evolutive: sono i mutamenti nelle relazioni fra tali fattori che svelano i processi fondamentali dello sviluppo (Lerner).

ALTRE NOZIONI RELATIVE AL CAMBIAMENTO Nozioni che sottolineano il cambiamento incrementale La nozione di crescita tradizionalmente intesa come un aumento permanente della massa totale del corpo o di una sua parte. In questo modo la crescita una sottocategoria dello sviluppo; talvolta, invece, la nozione di crescita stata ampliata per fare riferimento ad altri aspetti di una persona, come avviene ad esempio nelle locuzioni crescita cognitiva o crescita di competenza. Questo uso pi ampio rende il concetto di crescita sinonimo di sviluppo. La maturazione fa di solito riferimento a una progressiva differenziazione ed elaborazione delle strutture biologiche e delle capacit funzionali, che conducano lindividuo verso gli stati stazionari caratteristici degli individui adulti di una certa specie. Intesa in questo modo, la maturazione indica un sottoinsieme proprio dei fenomeni inclusi nello sviluppo. Lapprendimento il processo attraverso il quale le conoscenze e le capacit sono acquisite, elaborate, o modificate attraverso lo studio, laddestramento o lesperienza, mentre la socializzazione quel processo di apprendimento tramite cui gli individui acquisiscono i convincimenti, i valori e i comportamenti sociali caratteristici della loro cultura. Entrambi questi concetti rappresentano dunque sottocategorie allinterno del quadro dello sviluppo. Nozioni rappresentative del cambiamento decrementale Lesione si riferisce a un qualsiasi danno subito dalle strutture corporee in conseguenza di cause ambientali. Essa comporta cambiamenti decrementali temporanei o permanenti in uno o pi dei livelli. Le nozioni di malattia, disturbo e inabilit fisica si riferiscono alla diminuzione delle capacit e della funzionalit dellorganismo. Lidea di regressione si riferisce ad un ritorno a modelli di funzionamento tipici e appropriati per uno stadio precedente della vita. La nozione dinvecchiamento, sino a non molti anni fa, ha posto laccento sui cambiamenti decrementali mostrati sequenzialmente dalle strutture e dalle funzioni biologiche in conseguenza degli effetti cumulativi di modificazioni fisiologiche irreversibili, e associati a riduzioni nelle capacit cognitive e motorie. In anni pi recenti, la nozione dinvecchiamento stata ampliata sino ad abbracciare anche cambiamenti incrementali. Un risultato di questa elaborazione terminologica stato lorientamento evolutivo a cui ci si riferisce parlando di psicologia del ciclo di vita (Baltes; Willis). CAP. 3 IL CONTESTUALISMO EVOLUTIVO: LA BIOLOGIA ED IL CONTESTO COME LIBERATORI DEL POTENZIALE UMANO Lorigine del metamodello, della teoria dei sistemi evolutivi TSE il contestualismo evolutivo che a sua volta si basa su due idee chiave.

ORGANIZZAZIONE MULTIVARIATA SU PIU LIVELLI

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

In primo luogo, alla vita e allo sviluppo umano prendono attivamente parte variabili che appartengono a livelli di analisi e a livelli di organizzazione molteplici e qualitativamente distinti. Linterazionismo dinamico Le variabili dei diversi livelli di organizzazione che costituiscono la vita umana esistono soltanto in relazione reciproca. La struttura e la funzione di variabili appartenenti a un qualsiasi livello influenzano e vengono influenzate dalla struttura e dalle funzioni di variabili di altri livelli. Questa reciproca influenza tra i livelli, questa fusione di relazioni interlivello allinterno del contestualismo evolutivo viene chiamata interazionismo dinamico. La capacit di cambiamento potenziale appare una propriet continua dei numerosi livelli dorganizzazione che, nel loro interrelarsi, costituiscono lesistenza umana. Il cambiamento delle relazioni tra i livelli costituisce il processo principale del mutamento evolutivo umano. la struttura (o la forma Pepper) del sistema, la sua organizzazione dinamica in un dato momento di tempo a essere levento che causa il modo di agire della persona. Sono i mutamenti nella forma di queste relazioni la causa del cambiamento evolutivo. Causalit reciproca A e B si influenzano simultaneamente lun laltro, e un cambiamento qualsiasi allintenro di A o B una funzione dellorganizzazione delle variabili nel cui contesto essi sono collocati. Un po di storia: La nozioni di causalit pi importante per il pensiero occidentale stata quella rappresentata dal determinismo classico e dal meccanicismo. La causalit lineare viene definita in termini di relazioni tra eventi antecedenti (cause) ed eventi conseguenti (effetti), dato che il tempo considerato lineare, mentre i fenomeni scorrono in modo sequenziale dal passato al futuro (A verso B). Tuttavia, ci che viene considerato un antecedente (causa) o una conseguenza (effetto), dipende dal quadro di riferimento attraverso cui gli eventi stessi vengono interpretati. Es. un bambino che inghiotte una pillola. Reti di questo genere, costituite da variabili indipendenti, potrebbero essere chiamate campi causali. Entro un campo causale, il cambiamento di una qualsiasi variabile viene interpretato come una conseguenza dellazione dellintero campo di variabili. I modelli causali (Bentler) e lanalisi di frequenza delle contingenze (contingency frequency analysis) sono casi di modelli di analisi dei dati che cercano di rappresentare strutture di relazione nei campi causali. Alcuni esempi del modo di operare dei campi causali potranno risultare utili per chiarire questa concezione. Wiener descrive come lorganizzazione complessiva di un insieme di generatori elettrici possa regolare il funzionamento di ciascun singolo generatore. I comportamenti di conformismo sociale e di massa (come il movimento ritmico del pubblico a un concerto di musica rock) rappresentano un altro esempio di campo causale sociale. Lidea che le variazioni di una qualsiasi variabile siano una funzione (vale a dire leffetto) dellorganizzazione complessiva del campo a cui la variabile stessa appartiene, non unidea nuova. Ha costruito, ad esempio, una pietra angolare della teoria di campo di K. Lewin. La nostra tesi che la persona-nel-contesto possa essere compresa nel modo migliore come unorganizzazione di variabili che sinfluenzano reciprocamente, cio come un campo causale. Il problema natura cultura

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

Il contestualismo evolutivo sostiene che le variabili appartenenti a livelli dorganizzazione di tipo biologico o organismico (i geni, i tessuti ecc.) interagiscono dinamicamente con le variabili daltri livelli, legati al contesto di relazioni interpersonali, o fra individuo e ambiente fisico. Le variabili biologiche dunque influenzano, e sono reciprocamente influenzate, da variabili contestuali. La prospettiva contestualistico-evolutiva rifiuta esplicitamente le posizioni che sottolineino il primato vuoi del contesto (quali il determinismo culturale), vuoi degli aspetti biologici (quali i riduzionismi e i determinismi su base genetica o biologica). LE INFLUENZE INTERCONNESSE DELLA BIOLOGIA E DEL CONTESTO SULLO SVILUPPO Nel contestualismo evolutivo, le influenze della biologia sul comportamento e sullo sviluppo umano sono considerate importanti, ma non agiscono indipendentemente dallambiente. Al contrario i geni (lereditariet) e lambiente sono considerati dal nostro punto di vista come forze di uguale importanza che interagiscono, fondendosi nel fruire della vita per dare luogo alle dinamiche evolutive. Sebbene le interazioni genetico-ambientali rendano possibili diversi esiti evolutivi, la variet dei risultati ottenibili subisce sia i vincoli della natura del genoma, sia quelli del contesto. Un bambino pu nascere senza braccia o mani ma non con le ali. Le influenze vincolanti e facilitanti della natura e della cultura Il fatto che geni e ambiente, che natura e cultura, siano fusi fra loro, significa che questi fattori sono reciprocamente vincolanti e reciprocamente facilitanti nellinfluenzare il comportamento. I fattori genetici e ambientali, dunque, esercitano sempre influenze reciproche, vincolandosi o facilitandosi gli uni gli altri in maniera flessibile. La loro interazione vincola lo sviluppo ad avvenire entro una certa gamma di possibili percorsi evolutivi, ma non individua rigidamente un percorso unico. Plasticit relativa e variabilit evolutiva Lunione tra fattori ereditari e ambientali, con le conseguenti nozioni di interazione reciproca e di flessibilit dei vincoli, significa che nello sviluppo e nei comportamenti umani esiste una plasticit relativa. Infatti, la gamma delle attivit e degli esiti evolutivi che si possono verificare nel corso della vita non certamente illimitata. Il concetto di plasticit relativa significa che il numero di diversi percorsi di potenziale sviluppo aperti a ogni singolo individuo molto grande, considerata la variet delle combinazioni fra i fattori ereditari e ambientali che vanno fondendosi nellunicit personale. La plasticit relativa ha come risultato lesistenza di notevoli diversit tra gli individui; i genotipi e gli ambienti presentano una variabilit pressoch infinita, e non esistono al mondo due persone che nel corso delle loro vite presentino la medesima fusione tra fattori genetici e ambientali. LE INTERAZIONI DINAMICHE FRA EREDIT E AMBIENTE Qualsiasi teoria dello sviluppo dei sistemi viventi deve porre laccento sul fatto che natura e cultura sono sempre presenti in ogni forma di comportamento. sbagliato chiedersi quale dei due fattori sia la vera causa di un fenomeno, perch entrambi sono del tutto indispensabili per lesistenza di una persona o per lesistenza di un comportamento qualsivoglia. Le basi genetiche delle differenze individuali La variabilit genetica - Stando a una valutazione prudente, vi sono pi di 7 x 1017 di potenziali genotipi umani. I genetisti, dal canto loro, hanno stimato che ogni essere umano ha la capacit di generare 103000 ovuli e spermatozoi differenti. Lindividualit genetica di una determinata persona si rivela ancora pi spiccata se si riflette sul fatto che genetico non significa congenito. Inoltre lespressione di un qualsiasi singolo genotipo umano un fenomeno evolutivo, e lattivazione o la disattivazione dei geni pu avvenire ad opera di componenti interni o esterni durante la storia personale di fusione fra genotipo e ambiente.

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

Relazioni con la variabilit ambientale - Entro un sistema dinamico i geni devono interagire dinamicamente con lambiente per contribuire allo sviluppo di qualsivoglia tratto fisico o comportamentale. Lattivit genetica non in grado, da sola, di produrre niente. La dinamica delle differenze evolutive causate dalla variabilit ambientale Linfluenza esercitata dai geni dipende da quando, durante la vita dellorganismo, essi interagiscono con lambiente, e da quale fattore ambientale viene coinvolto nellinterazione. Il determinismo biologico pensa che leredit genetica agisca sul comportamento in maniera diretta, senza cio venire influenzata dallambiente. Lalternativa rappresentata dalla visione contestualistico-evolutiva, secondo cui il medesimo contributo genetico pu risultare associato a una grande diversit di esiti comportamentali in conseguenza dellintegrazione con i diversi ambienti incontrati. Un esempio: lalterazione del DNA-RNA - Vi sono casi in cui si consta che lambiente pu effettivamente alterare caratteristiche fondamentali del genotipo stesso; lambiente pu modificare i modi di funzionamento del DNA. I risultati di parecchi esperimenti indicano che lesposizione ad ambienti stimolanti e complessi, cio a contesti arricchiti, in opposizione a situazioni semplici, non stimolanti e povere, modifica i componenti fondamentali dei geni, i veicoli stessi del messaggio genetico: il DNA e lRNA. Non vi corrispondenza biunivoca fra genotipo e fenotipo, e di fronte ad esse non pu venire sostenuta alcuna tesi di questo genere, caratteristica del determinismo genetico nella sua forma estrema. Nella letteratura delle scienze genetiche viene spesso sottolineato come per ogni genotipo vi sia una serie diversificata di esiti (o fenotipi) associata al genotipo in funzione delle specifiche caratteristiche ambientali entro cui il genotipo si sviluppa. Questa serie di esiti viene chiamata nella letteratura specialistica norma di reazione. Lesistenza di una norma di reazione compatibile con la plasticit relativa; tuttavia proprio questa plasticit che impedisce di utilizzare il concetto di norma di reazione a sostegno della posizione del determinismo genetico, neppure nella sua versione debole.

Proprio come linfluenza dei fattori ereditari viene condizionata dalle caratteristiche dellambiente entro cui si fondono, anche i contributi ambientali allo sviluppo dipendono dalle loro interazioni dinamiche con le caratteristiche dei livelli biologici dellorganismo. Gli esiti evolutivi possono variare in funzione delle differenze incontrate nellambiente intrauterino. Anche se fosse possibile garantire esperienze identiche ai vari individui, gli esiti risulterebbero comunque diversificati a causa delle diverse conformazioni biologiche, psicologiche e comportamentali. Le esperienze ambientali producono dunque effetti variabili.

LA BIOLOGIA E I CONTESTI DELLA VITA UMANA Una delle idee centrali del contestualismo evolutivo che biologia e contesto non possono venire separati funzionalmente, poich sono elementi fusi fra loro attraverso lesistenza. Lindividuo come organizzazione complessa di processi e struttureOPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

Il cerchio pu rappresentare un bambino, e le fette di torta allinterno del cerchio indicano alcune dimensioni della sua individualit: la sua salute, il suo stato fisico e biologico, la sua personalit e il temperamento, i suoi comportamenti e le richieste da lui rivolte agli altri (pag. 103). I contesti sociali e culturali dello sviluppo dellindividuo importante sottolineare che le interazioni dinamiche fra genitore e figlio possono avvenire contemporaneamente sul piano sia delle relazioni sociali, sia di quelle fisiche. Le convinzioni religiose dei genitori, le loro pratiche di allevamento o la loro situazione finanziaria sono tutti elementi che possono influire sulla dieta e sullo stato di nutrizione del bambino, sulla sua salute, e sulla qualit delle cure mediche ricevute. Ognuno di questi poli (il bambino, il genitore, la relazione fra loro) fa parte di un pi ampio sistema di relazioni fuse e intrecciate fra i molteplici livelli dellambiente ecologico umano: fa parte cio di un ampio campo causale di variabili. N il bambino, n il genitore ricoprono un ruolo soltanto. Inoltre, queste reti di relazioni sono inserite entro una particolare comunit, una particolare societ, una particolare cultura, livelli che costituiscono gli strati per cos dire esterni del modello, ma che risultano profondamente intrecciati ai livelli interni. Gli esseri umani presentano due caratteristiche simmetricamente associate al mutamento: da una parte, la capacit di trasformarsi, dallaltra, potenti processi stabilizzatori sono in grado di conservare le capacit e le strutture esistenti. Il cambiamento effettivo risulta dallinterazione di questi due tipi di forze. In altri termini, la plasticit, la sistematica trasformazione di funzioni e/o strutture, non assoluta, ma soltanto relativa. IL COMPORTAMENTO DEGLI INDIVIDUI COME STRUMENTO PER FONDERE LE INFLUENZE BIOLOGICHE AMBIENTALI Gli individui producono il proprio sviluppo attraverso funzioni circolari Poich ognuno di noi diverso dagli altri, anche le relazioni fra un qualsiasi individuo e le altre persone del suo ambiente sociale presentano una marcata diversit. La spirale di continui processi di feedback fra persona e contesto d luogo a una funzione circolare che consente allindividuo di essere attivo protagonista del proprio sviluppo. Le funzioni circolari fra individuo e ambiente potrebbero aver agito nel corso della storia in modo da contribuire al nostro sviluppo evolutivo. Funzioni circolari ed evoluzioni Schema 3.4 (pag. 109) sistema completo di interazioni reciproche Lo schema mostra come la plasticit della specie umana si sia evoluta in un sistema complesso di relazioni bidirezionali (o meglio dinamicamente interattive) fra caratteristiche sociali, individuali e biologiche (legate ad esempio alla struttura cerebrale). Come individui, noi non recitiamo in maniera passiva e meccanica ruoli sociali dettati dai nostri geni, ma al contrario modelliamo attivamente le nostre vite, e le istituzioni sociali in cui operiamo. A titolo esemplificativo, prenderemo in considerazione tre di tali processi. Le persone si stimolano luna con laltra Le persone elaborano il mondo in modi unici Le persone scelgono e modellano i propri contesti Le persone si stimolano luna con laltra Lo sviluppo implica relazioni reciproche piuttosto che soltanto unidirezionali. Inoltre, in conseguenza delle influenze esercitate sugli altri, gli esseri umani ricavano vari tipi di feedback attraverso funzioni circolari.OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

Le persone elaborano il mondo in modi unici Le persone non rimangono le stesse nel corso del loro ciclo di vita, bens si modificano sistematicamente nelle loro caratteristiche fisiche, cognitive, sociali ed emotive. Il fatto che gli individui attraversino mutamenti evolutivi significa che, in realt, sono persone in una certa misura diverse in vari momenti delle loro vite. Se le modalit di elaborazione sono diverse, allora risulteranno diversi gli effetti evolutivi di una medesima esperienza. Le persone scelgono e modellano i propri contesti Una persona viene considerata competente quando in grado di mostrare comportamenti, pensieri ed emozioni appropriate. Ma per comportarsi in maniera appropriata in un mondo mutevole e/o complesso, non possibile far sempre la stessa cosa: necessario essere flessibili. La flessibilit, sostenuta dalla plasticit relativa della persona nel corso del suo sviluppo, consente allindividuo di modificarsi per far fronte a nuovi problemi o a nuove richieste, oppure gli permette di cambiare contesto in modo da trovarne uno pi adatto al conseguimento dei suoi obiettivi. In breve, una persona competente riesce a cambiare efficacemente il proprio comportamento e/o le caratteristiche della situazione sociale che ha di fronte. Il buon adattamento - La massima probabilit di ottenere unefficace interazione sociale e psicologica si verifica quando le caratteristiche delle persone si armonizzano (o si adattano) alle richieste di un particolare contesto. Fra le esatte competenze richieste per ottenere un buon adattamento nel tempo, vi la capacit di valutare correttamente: a) le richieste di quel particolare contesto; b) le proprie caratteristiche psicologiche e comportamentali c) il grado di accordo fra i punti a e b, vale a dire se le risposte si armonizzano bene luna con laltra Il buon adattamento un processo dinamico, non un semplice risultato da raggiungere una volta per tutte, dato che le persone e i loro contesti variano e mutano: un adattamento buono per unoccasione pu rivelarsi inadeguato in unaltra. (tab. 3.1 pag. 115 riassunto del metamodello TSE)

CAPITOLO 4 LA PERSONA COME SISTEMA APERTO, AUTOREGOLATO E AUTOCOSTRUITO Verso un modello integrato e operazionalizzabile delle persone come unit Il modello operazionale schematizzato in questo capitolo stato costruito in modo tale da rispettare tutti i criteri di progettazione accennati. Esso cerca di focalizzare lattenzione sulla persona-nelcontesto, descritta come sistema aperto auto-organizzato e in grado di autocostruirsi, vale a dire come sistema vivente. ORGANIZZAZIONI COMPLESSE E NOZIONI DI SISTEMA Organizzazione Il concetto di organizzazione viene definito dallesistenza di vincoli o condizioni facilitanti. Si possono avere tre tipi di relazioni: 1) lo stato di ogni entit pu variare indipendentemente da quello delle altre, cio in maniera casuale 2) le entit possono essere collegate in modo tale che soltanto alcune delle loro potenzialit individuali possono realizzarsi. 3) Dallinsieme delle entit possono emerger propriet nuove, non possedute individualmente da alcuna di esse. Le organizzazioni possono mostrare gradi diversi di complessit a seconda del numero e del tipo delle entit coinvolte, e del numero e del tipo di condizioni vincolanti o facilitanti.

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

Organizzazioni meccanicistiche in alcuni tipi di organizzazione, le relazioni vincolanti e facilitanti tra i componenti sono di tipo rigidamente determinato e meccanico. I processi meccanici seguono percorsi fissi, e gli stati finali sono completamente determinati dalle condizioni iniziali e dai processi attraversati. Organizzazioni sistemiche in alcuni tipi dorganizzazione il funzionamento di ciascun componente , almeno in parte, controllato dallo stato globale del sistema. Tutte le entit biologiche mostrano organizzazioni di questo genere, bene illustrate dal principio dellomeostasi. Sistemi aperti e sistemi chiusi i sistemi possono differire tra loro a seconda che scambino o no materiali, energia e/o informazioni con i contesti in cui sono inseriti. Se scambi di questo tipo hanno luogo, i sistemi vengono detti aperti, in caso contrario sono chiusi: la distinzione di estrema importanza ai fini della comprensione dei sistemi viventi. I sistemi chiusi non ricevono n cedono nulla nel loro rapporto con gli ambienti circostanti. Lunico modo in cui possono mutare attraverso le loro attivit interne: tendono inoltre ad uno stato di disorganizzazione che i fisici chiamano entropia. I sistemi aperti, chiamati a volte strutture dissipative, possono invece diventare pi grandi, pi complessi e pi elaborati poich sono in grado di ottenere e utilizzare risorse aggiuntive provenienti dai loro ambienti, ai quali trasmettono a loro volta materiali e informazioni. Comprendere la dinamica dei sistemi aperti la chiave per capire i processi e gli esiti evolutivi degli esseri umani. I sistemi di controllo importante sottolineare che tutte le funzioni rappresentate nella figura 4.1 hanno luogo simultaneamente e con continuit, in modo tale che tutto linsieme operi come ununit dinamica i cui stati cambiano da un momento allaltro. Le scritte della figura 4.1 (pag. 125) rappresentano diversi processi o componenti funzionali, mentre le frecce indicano lesistenza di relazioni vincolanti o facilitanti tra questi componenti. Anche se le strutture possono essere diverse, il modello tipico di funzionamento rimane sempre lo stesso. Quando una persona allunga la mano per afferrare un oggetto, la sua mente stabilisce lo scopo (processi direttivi), il sistema nervoso organizza i necessari schemi di movimento (processi di controllo), e il corpo esegue i movimenti (processi operativi). Locchio e i sensori cinestetici percepiscono un insieme dinformazioni relative allaccuratezza dellazione (processi informativi), la mente confronta leffetto raggiunto con quello desiderato (processi di regolazione) e inizia la correzione dei movimenti cos da raggiungere il risultato prefissato. Questo tipi di continua variabilit allinterno di determinati limiti viene indicata con i termini di equilibrio dinamico o di stato stazionario. Feedback e feedforward Le funzioni circolari agiscono attraverso processi di feedback e di feedforward. Negli esseri umani i processi di feedback e di feedforward vengono realizzati attraverso segnali di natura sia biologica, sia informazionale. Il feedback ha carattere reattivo, mentre il feedforward anticipatorio. I processi di feedback negativo - I processi di feedback (o di retroazione) possono essere di due tipi. Il feedback negativo opera in modo tale da ridurre la discrepanza tra gli stati attuali e quelli desiderati, e tende a mantenere la stabilit I processi di feedback positivo talvolta invece il feedback agisce in modo tale da aumentare la discrepanza tra gli stati effettivi e quelli desiderati. In queste situazioni si ha un feedback di tipo positivo, che ha come risultato una dinamica di produzione di cambiamento, invece che il mantenimento della stabilit I processi feedforward i processi feedforward sono orientati al futuro e promuovono lazione. Il loro carattere anticipatorio: preparano il sistema allazione futura. Implicano processi di predizione relativi al modo di ottenere i risultati desiderati, piuttosto che mere operazioni interpretative delle circostanze attuali. Sono i processi di feedforward che rendono luomo protagonista attivo, teso al

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

raggiungimento dei suoi obiettivi, mentre i processi di feedback positivo giocano un ruolo critico nel cambiamento e nello sviluppo. Per rappresentare in maniera pi adeguata gli esseri umani, occorre aggiungere al sistema di controllo anche quelle capacit di autocostruzione attraverso cui il sistema possa creare, costruire e riparare le proprie strutture, e creare e modificare le proprie modalit di funzionamento. In altri termini, il modello deve rappresentare gli esseri umani come sistemi viventi. Sistemi viventi autopoietici Le persone sono auto-costruenti, i sistemi di controllo no. Gli esseri umani sono sistemi viventi che letteralmente costruiscono se stessi, sia a livello strutturale che funzionale, attraverso le transazioni materiali, energetiche e informazionale che in modo selettivo intrattengono con lambiente, e attraverso processi costruttivi interni (autopoiesi). Yates e Iberal hanno fornito una buona definizione tecnica del sistema vivente: i sistemi viventi sono sistemi termodinamici autonomi, non lineari, dissipativi, attivi e aperti, che persistono, si adattano, evolvono, si riproducono e costruiscono se stessi. Sotto molti e complessi punti di vista, essi sono gerarchizzati sia a livello strutturale che a livello funzionale. LA PERSONA COME SISTEMA VIVENTE Gli esseri umani sono autopoietici sia livello biologico, sia a livello psicologico-comportamentale La teoria dei sistemi evolutivi propone un modello in cui laspetto biologico e laspetto comportamentale vengono integrati sulla base della seguente formulazione del problema mentecorpo I fondamenti dello sviluppo biologico e psicologico-comportamentale Proposizione I il mondo e gli esseri umani che vi abitano sono costituiti da due tipi di fenomeni, diversi ma correlati fra loro: forme energetico-materiali e organizzazioni Le forme energetico-materiali hanno rappresentato loggetto primario delle scienze naturali. Tutto ci che esiste deve avere qualche forma materiale o energetica. Il corpo umano unentit fisica che pu essere concepita come una organizzazione gerarchica di parti fisiche. Le organizzazioni sono i pattern di relazione che intercorrono fra i componenti materiali o energetici di un certo insieme. I diversi tipi di entit sono il risultato della natura sia dei loro componenti energetico-materiali, sia della loro organizzazione.

Proposizione II Il concetto di informazione in grado di rappresentare le propriet che vanno sotto il nome di organizzazione Proposizione III La crescita, la salute e il funzionamento del corpo umano in quanto entit fisica implicano la capacit di raccogliere e usare forme energetico-materiali opportune, e di proteggersi da quelle potenzialmente nocive. Proposizione IV Le organizzazioni che consentono agli esseri umani di condurre in maniera efficace transizioni essenziali per vivere in un ambiente complesso e variabile devono possedere la capacit di raccogliere e usare informazioni in grado di rappresentare lorganizzazione di questi ambienti, di loro stessi, e delle loro relazioni con lambiente. Il cervello umano in grado di scomporre, combinare e riorganizzare informazioni per creare nuove informazioni (idee) e modelli di azione. Per comprendere come tutto possa accadere necessario avere ben chiara la distinzione tra il codice in cui formulata linformazione e il veicolo che la porta.

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

Nella teoria dellinformazione, la forma energetico-materiale che consente di rivelare lorganizzazione viene chiamata veicolo, mentre la forma in cui lorganizzazione viene rappresentata il codice. Entrambe le informazioni utilizzano tuttavia lo stesso tipo di veicolo, vale a dire, pattern di attivit neuronale Il pensiero umano implica la manipolazione e la combinazione di informazioni espresse in vari codici (attivit mentale), veicolate dalla dinamica dellattivit neurale (attivit cerebrale); ma il significato giace nel codice stesso, e non pu essere derivato esclusivamente dal funzionamento neuronale. Proposizione V Affinch una persona possa funzionare in maniera unitaria al proprio interno e nella relazione con lambiente, necessario che gli aspetti di auto-organizzazione e di autocostruzione vengano coordinati e operino in sincronia, sia a livello biologico, sia a livello psicologicocomportamentale. Questo risultato viene ottenuto per mezzo di interfacce tra il sistema circolatorio, che al servizio dellintegrazione sul piano materiale ed energetico, e il sistema nervoso, preposto allintegrazione sul piano dellinformazione. Il sistema nervoso presenta due sottosistemi: il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso autonomo (SNA). Il SNC raccoglie informazioni sullorganizzazione dinamica dei contesti, sulle interazioni fra la persona e i contesti, e sulle attivit della persona. Per questo motivo il SNC collegato con ogni componente sensoriale e con ogni muscolo scheletrico. Il SNA coordina invece il funzionamento biologico interno. Attraverso le sue connessioni con la muscolatura liscia e con le ghiandole, tiene sotto controllo e dirige lattivit dei processi biologici, in modo da coordinarla con le richieste poste dai componenti organizzati dal SNC. Componenti strutturali e funzionali Il modello di sviluppo proposto dalla TSE formato da una organizzazione gerarchica e sistemic di componenti strutturali e funzionali. Un componente definito come unentit parzialmente autonoma che mostra un funzionamento unitario. Le sue dinamiche interne sono separate dal contesto da un confine che permette al suo funzionamento interno di esplicarsi in modo relativamente autonomo rispetto alle influenze che provengono dallesterno. I confini sono limiti che separano le dinamiche interne al componente dalle dinamiche che avvengono fra un componente e laltro (es. cellula vivente). Componentizzazione (cio specializzazione) e coordinazione appaiono dunque come requisiti strettamente associati, attraverso i quali possibile ottenere contemporaneamente un aumento della complessit, dellefficienza e della flessibilit dei paradigmi funzionali e strutturali. La separazione delle dinamiche intra- e intercomponente rende pi facile lattivit di coordinamento, poich un semplice segnale proveniente dallesterno pu fare scattare allinterno del componente una sequenza di attivit anche complesse, e tuttavia sincronizzata con quelle degli altri componenti dellunit funzionale. Componenti strutturali I componenti strutturali sono le parti fisiche del corpo. Componenti funzionali - Definiamo componenti funzionali tutti quei pattern di attivit riconoscibili e coerentemente organizzati che si presentano con caratteristiche unitarie, e mantengono i propri paradigmi e la propria identit attraverso contesti e momenti diversi. I limiti funzionali che vengono chiamati anche confini fra attivit, si mostrano in attivit che segnano la differenza fra comportamenti che rientrano nellorganizzazione dellorganismo da altri comportamenti estranei. Operano anche in modo da salvaguardare la coerenza interna di un componente funzionale. Sebbene i componenti strutturali e funzionali siano reciprocamente connessi, si rivelano tuttavia diversi, dato che spesso una stessa funzione pu venire eseguita da varie strutture. Organizzazione fra componenti - La struttura dellorganizzazione corporea fondamentalmente la stessa per tutti gli uomini. Quando le condizioni ambientali si discostano eccessivamente da quelle normali della specie, tuttavia, si verificano deviazioni dellorganizzazione strutturale tipica. Negli esseri umani, tuttavia, al contrario di quanto accade per lo sviluppo strutturale e biologico, la diversificazione e lelaborazione dei componenti funzionali fondamentalmente il risultato di unattivit autopoietica su base informazionale svolta dai singoli individui. E dato che vi sono ampie

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

differenze individuali nelle esperienze attraversate nel corso della vita, ci si pu aspettare una grande diversit nei componenti funzionali. Gli esseri umani sono sistemi viventi complessi composti di sottosistemi organizzati fra loro. Per semplificare lanalisi viene divisa in tre parti: persona biologica, psicologica e comportamentale. STRUTTURE E FUNZIONI DEI COMPONENTI DEL SISTEMA La persona biologica Confini ogni sistema vivente separato dal proprio contesto da un confine permeabile; negli esseri umani strutturalmente rappresentato dalla pelle. Gli essere umani sono sistemi aperti, in cui modi di esistere, operare e svilupparsi dipendono da continui scambi energetico-materiali e di informazioni che avvengono in maniera selettiva con lambiente. Le modalit di sviluppo e azione di una persona non possono perci venire comprese prescindendo dagli ambienti entro cui si svolge la sua vita. La funzione dei confini quella di proteggere la dinamica interna del sistema dalle influenze esterne, consentendo una sua parziale autonomia. La fig. 4.3 raffigura unorganizzazione eterarchica Con il termine eterarchia si indica unorganizzazione gerarchica entro la quale i flussi causali scorrono non solo dallalto verso il basso ma anche dal basso verso lalto. Alcuni sistemi viventi, quali le piante, presentano unesistenza soltanto sul piano fisico. Il processo evolutivo pu dar luogo a meccanismi di adattamento pre-cablati, che sono in grado di trattare una limitata variabilit ambientale (come larricciarsi dello foglie delle piante per diminuire la perdita di umidit). La rigidit di questi processi basati su circuiterie predefinite allinterno della struttura fisica rende tuttavia gli organismi assai vulnerabili, poich se lambiente muta in modi non previsti dal meccanismo adattativi, lorganismo non pu fare fronte al cambiamento. Laccoppiamento (integrazione) fra processi permette allorganismo di fronteggiare le richieste del contesto in maniera organizzata e coordinata. Il disaccoppiamento fra processi permette invece allorganismo di affrontare le variazioni nelle richieste ambientali modificando soltanto poche modalit di funzionamento. I vantaggi e i limiti degli adattamenti su base innata - Gli adattamenti pre-cablati sono di tipo meccanicistico: sono affidabili perch lavorano sempre nello stesso modo. Le capacit di auto-organizzazione e di autocostruzione su base informazionale che rendono possibile tutto ci, hanno raggiunto negli esseri umani il loro massimo livello evolutivo. Questa capacit vengono chiamate processi cognitivi o psicologici e il loro operare riceve il nome di apprendimento. La persona psicologica I processi cognitivi adempiono alle funzioni di gestione del sistema, e sono realizzati attraverso il sistema nervoso centrale (SNC). I processi di arousal consentono le attivit di tipo energetico e, come si vedr meglio in seguito, partecipano anche ai processi di regolazione. I processi di arousal collegano fra loro il sistema nervoso centrale e quello autonomo quindi la persona biologica a quella psicologica. Processi cognitivi e funzioni di gestione del sistema - La conoscenza potere, e le capacit cognitive consentono agli esseri umani di non essere completamente controllati dai fatti contingenti. Gli esseri umani utilizzano costruzioni a base informazionale per conservare la propria unit come persone, per interagire e modificare gli ambienti, per influenzarso reciprocamente e per costruire e mantenere nel tempo culture e organizzazioni sociali. I processi di pensiero e lelaborazione delle informazioni rappresentano queste capacit di tipo informativo, dove i primi corrispondono direttamente alle funzioni direttive di controllo e regolazione, mentre il secondo fornisce la capacit di autocostruzione su base informazionale non presenti nei sistemi di controllo. Processi cognitivi diretti - I processi direttivi di pensiero conferiscono al comportamento umano la propriet di rivolgersi al futuro. Senza obiettivi e speranze per un futuro migliore, con cui guidare il loro comportamento, gli esseri umani attraversano le devastanti esperienze della solitudine, della depressione, dellabbandono, della disperazione, che possono minare seriamente la salute e a vita

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

stessa (Antonovsky). I pensieri di tipo direttivo in atto in un determinato momento esercitano influenze facilitanti o vincolanti su tutti gli altri aspetti del comportamento, che devono venire organizzati in modo da cercare di produrre le condizioni future desiderate. Una volta attivati, gli obiettivi personali forniscono il quadro di riferimento per organizzare le altre funzioni cognitive e i processi di arousal e di transazione. Processi cognitivi di regolazione - Le funzioni di regolazione implicano comparazioni di tipo valutativo; negli esseri umani, esse vengono realizzate da pensieri valutativi. Esistono molti tipi di pensiero valutativo. Alcuni regolano direttamente il flusso del comportamento attuale, paragonando fra loro condizioni attuali e desiderate, e valutando lo scarto esistente; lattivit che viene chiamata valutazione della prestazione. In questo ambito cognitivo si colloca anche la scelta degli standard, vale a dire dei livelli di eccellenza considerati accettabili. Un secondo tipo di pensiero valutativo confronta fra loro diversi mezzi, tutti potenzialmente in grado di fare raggiungere gli obiettivi, nei termini delle loro implicazioni sociali. in questo ambito che entrano in gioco le valutazioni di bont e malvagit e i giudizi morali, in cui le opinioni possono divergere. Le valutazioni di carattere sociale e morale risultano di particolare importanza per la regolazione delle relazioni sociali. Un terzo tipo di valutazione pone laccento sulla potenziale efficacia relativa di un mezzo rispetto a un altro, alla ricerca di quello che funziona meglio (valutazioni di efficacia). Un quarto tipo di pensiero valuta le possibilit nei termini delle capacit personali del soggetto. Bandura parla di cognizione autovalutativa, Ford si riferisce ai pensieri di valutazione di efficacia come a fiducia nelle capacit personali (personal agency beliefs). I processi cognitivi di regolazione devono perci disporre in ordine di priorit anche i criteri di valutazione simultaneamente applicabili entro specifici episodi comportamentali. I processi cognitivi di controllo - I processi cognitivi di controllo costituiscono i piani per produrre le conseguenze desiderate, e organizzano, coordinano e correggono i comportamenti per realizzarli. Vi sono molti tipi di processi cognitivi di controllo. Studiare il ragionamento significa occuparsi di quel pensiero che organizza le informazioni e trae conclusioni in base a regole, come nella logica formale. Lassunzione di decisioni si riferisce a quei processi cognitivi che hanno il fine di produrre entit in grado a loro volta di organizzare e guidare le azioni. Prendere decisioni pu implicare la costruzione di episodi simulati, per valutare e scegliere lazione da mettere in pratica. Nella soluzione di problemi si trovano uniti sia il ragionamento che lassunzione di decisioni. Formulare o definire problemi significa identificare le caratteristiche importanti degli stati attuali e di quelli futuri che si desidera raggiungere, e le condizioni vincolanti e facilitanti maggiormente significative a questo scopo. Lesecuzione di piani porta la necessit di organizzare, coordinare e correggere le azioni volte a produrre le conseguenze desiderate. importante rendersi conto che tutto ci rappresenta un unico processo integrato, al cui interno i vari sottoprocessi interagiscono. Integrazione delle funzioni di gestione I processi cognitivi che presiedono alle funzioni direttive, di regolazione e di controllo sebbene siano di tipo diverso, operano insieme in maniera dinamica allinterno di coerenti episodi comportamentali. Elaborazione delle informazioni: lautocostruzione su base informazionale - Le percezioni sono rappresentazioni dirette di specifiche occorrenze di un certo fenomeno nello spazio e nel tempo, osservate da un punto di vista personale. Le percezioni possono essere statiche o dinamiche. Il contenuto percettivo della coscienza appare come un flusso continuo e mutevole, in funzione dellattivit dellattenzione selettiva, che a sua volta opera al servizio degli atti cognitivi di regolazione, di controllo e di direzioni presenti in un certo momento. Le percezioni non sono costrutti cognitivi, bens rappresentazioni coscienti dei pattern di organizzazione della stimolazione sensoriale di ciascun organo di senso. Sono rappresentazioni accurate di ci a cui si sta prestando attenzione.

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

Gli esseri umani interpretano il significato delle percezioni, e la loro interpretazione pu rivelarsi imprecisa. Distinguere fra percezioni e loro interpretazioni risulta di estrema importanza per comprendere e trattare molte forme di incomprensione e di disturbo psicologico e umano. Una distinzione attenta fra percezioni e interpretazioni rappresenta il fondamento sia del metodo scientifico, sia delle psicoterapie efficaci. Il cervello umano lavora in modo tale da costruire rappresentazioni generalizzate che si manifestano in tre tipi di codice: immaginativo, astratto e linguistico. Rappresentazioni immaginative il cervello umano elimina le ridondanze dallo scorrere di eventi sensopercettivi analoghi, e attraverso di essi costruisce una immagine generalizzata di questi percetti simili che possiamo chiamare concetti immaginativi del primo ordine. Queste rappresentazioni vengono chiamate immaginative perch sono codificate nel medesimo codice della percezione stessa. I processi immaginativi possono venire ricostruiti nella coscienza sotto forma di esperienze simili alle vere percezioni, attraverso processi cognitivi che vanno sotto il nome di ricordo, fantasia, sogno o allucinazione, e tali immagini ricostruite possono influenzare il comportamento effettivo. Inoltre, le rappresentazioni immaginative, possono venire combinate fra loro in vari modi per costruire nuove immagini che rappresentano qualcosa mai percepito. Rappresentazioni astratte il cervello umano anche in grado di elaborare e combinare variamente fra loro le rappresentazioni immaginative, autonome dal punto di vista funzionale, in modo da produrre concetti astratti, ovvero di secondo ordine. Si chiamano astratti perch sono codificati in una forma diversa da quella dei codici sensopercettivi, e non possono penetrare nella coscienza come immagini. I costrutti cognitivi astratti degli esseri umani comprendono non soltanto informazioni sulla natura di cose e degli eventi (cio conoscenze di tipo concettuale), ma anche sul loro modo di operare e sulle loro relazioni con altre cose e altri eventi (cio conoscenze di tipo proposizionale). Rappresentazioni linguistiche - Il linguaggio un insieme di simboli percettibili, arbitrari ma su cui vi consenso sociale, e di regole per organizzarli. Questi simboli possono servire per rappresentare qualsiasi cosa, comprese le astrazioni concettuali create dagli individui. Il linguaggio pu venire colto come immagine visiva, uditiva o tattile, ma queste immagini non possiedono alcun significato intrinseco, e non portano direttamente alcuna informazione. Funzioni di arousal - Esistono tre tipi di funzioni di arousal: arosula di attivit, arosual emotivo e arosula attentivo. Gli esseri umani hanno sviluppato dispositivi innati in grado di generare energia: si tratta di una funzione fondamentale del metabolismo cellulare. Tutti i processi di arousal sono collegati alle funzioni biologiche, dato che esse rappresentano il luogo in cui lenergia deve essere prodotta. Arosual di attivit - Ogni attivit utilizza energia. La produzione e luso di energia variano in quantit e localizzazione corporea in funzione dellintensit, del tipo e della durata dellattivit che stiamo svolgendo. La quantit e la distribuzione dellenergia, mutano a seconda dela natura dellattivit. Lesercizio fisico intenso pu fare aumentare la quantit di sangue che viene pompato dal cuore fino a 5-7 volte la norma, il flusso ematico ai muscoli cresce di oltre 20 volte, e la concentrazione di acidi grassi aumenta fino a 10 volte. Nei muscoli che sono in attivit ha luogo una vasodilatazione per aumentare lafflusso del sangue, mentre nei muscoli inattivi persiste la vasocostrizione. Arousal emotivo - rappresenta unarticolazione complessiva fra risposte psicologiche, neurali, fisiologiche ed espressive, che opera per aumentare e amplificare temporaneamente, o per attenuare le modalit di arousal di azione. Le emozioni preparano i processi fisiologici in modo da consentire loro di sostenere diversi livelli di attivit e comportamenti di attrazione o di evitamento. Le emozioni consentono agli esseri umani di comportarsi in maniera pi selettiva ed efficace nel trattare le mutevoli circostanze ambientali, in tre modi: - modificando i processi biologici al fine di preparare e sostenere lesecuzione dei diversi comportamenti

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

facilitando azioni e comunicazioni intese a influire selettivamente sullambiente, in modo da produrre le conseguenze desiderate - fornendo informazioni di tipo valutativo riguardo alle proprie interazioni con lambiente Arosual attentivo gli arousal dellattenzione e della coscienza stimolano in maniera selettiva le funzioni a base informazionale. La coscienza essenziale per apprendere. Lapprendimento richiede infatti un investimento di arousal attentivo, e non pu avvenire durante il sonno profondo o nel coma. La persona in azione E la persona in azione a compiere le concrete transazioni ambientali che rendono possibile la vita, lapprendimento e il raggiungimento degli obiettivi degli individui. Le funzioni transazionali umane La prima, guidata da processi psicologici, opera sullambiente per influirvi attraverso azioni fisiche dirette e emettendo informazioni intese a influenzare lambiente. La seconda cerca di raccogliere selettivamente informazioni dallambiente per fornire nutrimento informazionale ai processi psicologici, che lo utilizzeranno per costruire, organizzare e coordinare modalit e comportamenti efficaci e le proprie conoscenze. Raccolta di informazioni Il flusso percettivo attraverso i recettori continuo e variabile. I processi sensopercettivi umani, tuttavia, estraggono attivamente dal flusso di stimolazioni due tipi di invarianti. Gli invarianti topografici rappresentano le propriet stabili degli oggetti e dello loro relazioni. Gli invarianti dinamici codificano le coerenze individuali entro pattern di variazione. La raccolta di informazione deve essere selettiva in quanto sarebbe impossibile trattare tutte le informazioni che arrivano dallinterno e dallesterno in una volta, e poi perch non tutte le informazioni che arrivano sono potenzialmente utili. Azioni motorie i pattern dazione sono i mezzi con cui gli individui interagiscono fisicamente con lambiente. Tale interazioni viene realizzata combinando fra loro informazioni costruite a livello concettuale e notizie fresche fornite dalla percezione delle dinamiche ambientali. Pattern dazione ripetuti frequentemente (come lo stare seduti o in piedi) sono simili, ma non identici. Nel corso dello sviluppo vengono costruite rappresentazioni delle coerenze presenti nelle azioni ripetute, individuandone i paradigmi tipici: sono i cosiddetti schemi sensomotori, o schemata (Piaget) che, una volta costruiti, possono venire attivati quando serve, ed eseguiti come unit sequenziali senza bisogno di prestarvi molta attenzione. Azioni comunicative - Le azioni comunicative sono invece concepite in modo da influenzare lambiente in modo indiretto, attraverso processi a base informazionale. Poich sono possibili diversi tipi di comportamento motori, le informazioni possono venire codificate in azioni differenti: nelle espressioni del viso, nei gesti, nello scrivere o nel parlare. La comunicazione intenzionale, tuttavia richiede la conoscenza di qualche codice simbolico, unita alla capacit di trasmetterlo. I malintesi fra individui appartenenti a culture derivano spesso dalla reciproca ignoranza del significato dei rispettivi codici di comunicazione. Le azioni comunicative forniscono il collante per creare relazioni interpersonali, societ e culture. Ambiente - Negli ambienti naturali rientrano quegli aspetti che si considerano opera della natura (la pioggia, il terreno ecc.), mentre degli ambienti artificiali fanno parte gli elementi fisici costruiti dagli uomini. Gli ambienti umani sono rappresentati dalle interazioni personali con altri individui; gli ambienti socioculturali sono mezzi creati dalluomo per costruire e mantenere nel tempo grandi gruppi sociali coerenti. CHE COSA SI SVILUPPA? Una persona unorganizzazione complessa e unitaria, intimamente fusa con il proprio ambiente e costituita da componenti e processi biologici, psicologici e di azione. In quanto sistema aperto, lesistenza, le modalit di funzionamento e lo sviluppo dellindividuo si fondano su continui interscambi energetico-materiali e di informazione con lambiente.

OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia Appunti desame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione desame, valutaprof, minisiti web di facolt, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora

http://www.opsonline.it

Lewontin e Levino parlano di una sintesi fra accoppiamento (integrazione) e disaccoppiamento (separazione) di processi, cosicch sia le singole parti che il tutto si rivelano in grado di contribuire alla flessibilit funzionale umana, a livello sia ambientale e sociale, sia personale. Koestler si riferisce a questo fenomeno come alleffetto Giano; allo stesso modo della divinit romana, anche gli esseri umani possiedono due facce, contemporaneamente rivolte in direzioni opposte. Una la faccia del padrone (in quanto entit autonoma, una persona pu funzionare in modo indipendente), laltra quella del servitore (come componente di gruppi sociali e dellambiente, a cui si deve adattare, lindividuo opera in modo dipendente da essi). Ford, seguendo Koestler chiama questi due tipi di relazioni sociali auto-affermazioni (cio disaccoppiamenti sociali) e integrazioni (vale a dire accoppiamenti sociali). Non si tratta di processi separati: essi si presentano fusi, avvengono simultaneamente in un equilibrio dinamico e variabile. Ogni teoria evolutiva che voglia risultare completa e adeguata dovrebbe abbracciare contemporaneamente tale variet di aspetti, rappresentando lunit organizzativa e la sua differenziazione. La teoria di Piaget si fonda principalmente sullo studio dei processi cognitivi di controllo, mentre quella di Kohlberg tratta soltanto un aspetto dei processi di regolazione, il ragionamento morale. Freud ed Erikson focalizzano il proprio interesse sugli aspetti motivazionali dellesistenza. Attraverso la teoria dei sistemi evolutivi, stiamo cercando di costruire un modello globale che identifichi allo stesso tempo i componenti strutturali e funzionali pi importanti della persona e del contesto, e proponga una forma di organizzazione dinamica in grado di mostrare le modalit con cui questi componenti giungono a formare ununit coerente, dinamica e relazionale, tale da inglobare contesto e individuo in un tutto unitario. Pattern personali: organizzazioni di componenti biologici, psicologici e di azione importanti rispetto allambiente Fino a che non si muore, vivere un processo continuo - Bain sosteneva che per avere unit dattivit costruttiva necessario: a) percepire il fine da raggiungere b) possedere il controllo degli strumenti utili allobiettivo c) essere in grado di giudicare correttamente quando lobiettivo stato raggiunto. Queste unit naturali del modo di operare degli esseri umani sono state chiamate cicli dazione (Bruner), cicli comportamentali o transattivi (Gibbs), progetti personali (Little), episodi sociali (Forgas), atti (Tolman), episodi comportamentali (Petrinovich). Noi abbiamo scelto di utilizzare la locuzione di episodi comportamentali. Episodi comportamentali un episodio comportamentale (behavior episode) o EC, un pattern di comportamento limitato nel tempo, che si verifica entro un contesto particolare e che presenta i seguenti cinque attributi che lo definiscono: 1) dura per un certo periodo di tempo, e mostra un inizio e una fine identificabili 2) guidato e organizzato cognitivamente da una o pi intenzioni o obiettivi personali 3) implica pattern variabili di funzioni biologiche, percettive, cognitive, di arousal e di azione, selettivamente organizzate per cercare di raggiungere gli obiettivi 4) esiste uno specifico insieme di situazioni ambientali al cui interno il pattern comportamentale si attiva e/o verso cui diretto 5) il comportamento termina quando si siano verificate le conseguenze attese qualche evento interno o esterno abbia attivato un diverso obiettivo impossibile raggi