TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario...

151
VISITA PASTORALE VISITA PASTORALE VISITA PASTORALE VISITA PASTORALE VISITA PASTORALE DELLA DELLA DELLA DELLA DELLA CITTÀ DI MONTEFIASCONE CITTÀ DI MONTEFIASCONE CITTÀ DI MONTEFIASCONE CITTÀ DI MONTEFIASCONE CITTÀ DI MONTEFIASCONE e Diocesi e Diocesi e Diocesi e Diocesi e Diocesi TENUTA DALL’ILL.MO E REV.MO SIG IG IG IG IG. S . S . S . S . SAVERIO AVERIO AVERIO AVERIO AVERIO G G G G GIUSTINIANI IUSTINIANI IUSTINIANI IUSTINIANI IUSTINIANI V V V V VESCOVO ESCOVO ESCOVO ESCOVO ESCOVO E PRELATO DOMESTICO DEL SS. MO NOSTRO PAPA BENEDETTO XIV ANNO DEL SIGNORE 1754-1755 Tipy

Transcript of TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario...

Page 1: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA PASTORALEVISITA PASTORALEVISITA PASTORALEVISITA PASTORALEVISITA PASTORALE

DELLADELLADELLADELLADELLA

CITTÀ DI MONTEFIASCONECITTÀ DI MONTEFIASCONECITTÀ DI MONTEFIASCONECITTÀ DI MONTEFIASCONECITTÀ DI MONTEFIASCONE

e Diocesie Diocesie Diocesie Diocesie Diocesi

TENUTA DALL’ILL.MO E REV.MO

SSSSSIGIGIGIGIG. S. S. S. S. SAVERIOAVERIOAVERIOAVERIOAVERIO G G G G GIUSTINIANIIUSTINIANIIUSTINIANIIUSTINIANIIUSTINIANI V V V V VESCOVOESCOVOESCOVOESCOVOESCOVO

E PRELATO DOMESTICO DEL SS.MO NOSTRO PAPA

BENEDETTO XIV

ANNO DEL SIGNORE 1754-1755

Tipy

Page 2: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Traduzione : D. Domenico Cruciani

Mezzetti Leone Luigi

Ricerche : Mezzetti Leone Luigi

È VIETATA OGNI RIPRODUZIONE

La VISITA PASTORALE del 1754-1755 à stata fotografata per gentile concessione del

responsabile dell’Archivio della Curia Vescovile di Montefiascone Don Angelo Maria Patrizi di

Grotte di Castro - Viterbo

La Presente pubblicazione è fatta su Gentile autorizzazione della BibbliotecaComunale di Montefiascone.

Page 3: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Sommario

VISITA PASTORALE DELLAVISITA PASTORALE DELLAVISITA PASTORALE DELLAVISITA PASTORALE DELLAVISITA PASTORALE DELLACITTÀ DI MONTEFIASCONECITTÀ DI MONTEFIASCONECITTÀ DI MONTEFIASCONECITTÀ DI MONTEFIASCONECITTÀ DI MONTEFIASCONEe Diocesi tenuta dall’Ill.mo ee Diocesi tenuta dall’Ill.mo ee Diocesi tenuta dall’Ill.mo ee Diocesi tenuta dall’Ill.mo ee Diocesi tenuta dall’Ill.mo e

Rev.mo Sig. Saverio GiustinianiRev.mo Sig. Saverio GiustinianiRev.mo Sig. Saverio GiustinianiRev.mo Sig. Saverio GiustinianiRev.mo Sig. Saverio GiustinianiVescovo e Prelato DomesticoVescovo e Prelato DomesticoVescovo e Prelato DomesticoVescovo e Prelato DomesticoVescovo e Prelato Domesticodel Ss.mo nostro Papadel Ss.mo nostro Papadel Ss.mo nostro Papadel Ss.mo nostro Papadel Ss.mo nostro Papa

Benedetto Xiv Benedetto Xiv Benedetto Xiv Benedetto Xiv Benedetto XivAnno del Signore 1754-1755Anno del Signore 1754-1755Anno del Signore 1754-1755Anno del Signore 1754-1755Anno del Signore 1754-1755................................... 11111

INTRODUZIONE.............................................................................. 17

Saverio GiustinianiSaverio GiustinianiSaverio GiustinianiSaverio GiustinianiSaverio GiustinianiVescovo di Montefiascone eVescovo di Montefiascone eVescovo di Montefiascone eVescovo di Montefiascone eVescovo di Montefiascone e

Corneto per grazia di Dio eCorneto per grazia di Dio eCorneto per grazia di Dio eCorneto per grazia di Dio eCorneto per grazia di Dio edella Sede Apostolicadella Sede Apostolicadella Sede Apostolicadella Sede Apostolicadella Sede Apostolica .................................................................1919191919

al Clero e al Popolo diambedue le Diocesi, ............................... 21

Page 4: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Visita della Città diMontefalisco e della Diocesi te-nuta dall’Ill.mo e Rev.mo SignorVescovoXaverio Giustiniani

ANNO 1754-1755............................... 25

Nel Nome della Ss.ma Trinità,Nel Nome della Ss.ma Trinità,Nel Nome della Ss.ma Trinità,Nel Nome della Ss.ma Trinità,Nel Nome della Ss.ma Trinità,Padre e Figlio e Spirito Santo.Padre e Figlio e Spirito Santo.Padre e Figlio e Spirito Santo.Padre e Figlio e Spirito Santo.Padre e Figlio e Spirito Santo.Amen.Amen.Amen.Amen.Amen............................................................................................................................................................................................................................................2727272727

VISITA DELLA CHIESA CATTEDRALE29

Il giorno 29 Settembre 1754 ................................................................................................. 29SUL SS.mo SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA..................................................................... 29SUL FONTE BATTESIMALE ............................................................................................................ 30SUI SACRI OLII ................................................................................................................................. 30SULLE RELIQUIE DEI SANTI ...........................................................................................................31CATALOGO DELLE RELIQUIE ...........................................................................................................31SUI CONFESSIONALI ...................................................................................................................... 33ALTARI ................................................................................................................................................. 33SULL’ALTAR MAGGIORE ...................................................................... 33

SULL’ALTARE DELL SS.mo CROCIFISSO ........................................... 34

SULL’ALTARE DI SAN GIOVANNI BATTISTA..................................... 35

SULL’ALTARE DI SAN MARTINO ......................................................... 35

SULLA CAPPELLETTA E L’ALTARE DI SANTA MARGHERITA V. E M. .................................. 36SULL’ALTARE DI SAN GIUSEPPE......................................................... 36

SULL’ALTARE DEL SS.MO SACRAMENTO......................................... 37

SULLA CONFRATERNITA DEL SS.MO SACRAMENTO .......................................................... 38

Page 5: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULL’ALTARE DELLA BEATISSIMA MARIA VERGINE DEL ROSARIO ................................. 39SULLA CONFRATERNITA DEL SS.mo ROSARIO..................................................................... 39SUL CORO .......................................................................................................................................... 40SUI PULPITI ....................................................................................................................................... 40SULL’ORGANO .................................................................................................................................... 41SULLE SEPOLTURE ........................................................................................................................... 41SULLE SEDIE DEI LAICI ................................................................................................................... 41SU TUTTA LA CHIESA ..................................................................................................................... 42SULLA SACRESTIA .......................................................................................................................... 42SUI REDDITI DELLA SACRESTIA .................................................................................................44SULL’ARCHIVIO .................................................................................................................................44SUL CIMITERO ..................................................................................................................................44SUL CAPITOLO ED I CANONICI DE NUMERO .......................................................................... 45SUI CAPPELLANI NUMERARI ....................................................................................................... 46SUI CANONICI SOPRANNUMERARI ........................................................................................... 47SUI CAPPELLANI SOPRANNUMERARI ...................................................................................... 48SUI CHIERICI CHE SERVONO LA CHIESA ............................................................................... 49SULLE PREBENDE DELLE DIGNITà DEI CANONICI E DEI CAPPELLANI .......................... 50SULLE INSEGNE DEI CANONICI E DEI CAPPELLANI ............................................................. 50SULLE PREBENDE TEOLOGALI E PENITENZIARIE .................................................................. 50SUL SERVIZIO DEL CORO E DELLA RECITA DELLE ORE CANONICHE ............................... 51SUI PUNTATORI ................................................................................................................................. 51SULLE DISTRIBUZIONI QUOTIDIANE ......................................................................................... 51SULLA MESSA CONVENTUALE .................................................................................................... 52SUGLI ALTRI ONERI DELLE MESSE ............................................................................................. 52SULLE ADUNANZE CAPITOLARI .................................................................................................. 52SULLE CHIESE E SUI BENEFICI UNITI ALLA CATTEDRALE ................................................. 53SULLA MASSA DEL CAPITOLO .................................................................................................... 54SULLE PROCESSIONI ..................................................................................................................... 54SULLA CURA DELLE ANIME ........................................................................................................... 54SUI LIBRI PARROCCHIALI ........................................................................................................... 55SULLA DOTTRINA CRISTIANA..................................................................................................... 55

VISITA DELLACHIESA PARROCCHIALE

Page 6: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

DI SANT’ANDREA.............................. 57SUI SACRI OLII .................................................................................................................................. 57Gli Altari ............................................................................................................................................. 57sull’Altar Maggiore ...................................................................................... 57

SULL’ALTARE DI SAN FRANCESCO DI PAOLA................................. 58

L’ALTARE DI SAN GIUSEPPE ................................................................ 58

SUL CONFESSIONALE .................................................................................................................... 58SULLE SEPOLTURE .......................................................................................................................... 58SU TUTTA LA CHIESA ..................................................................................................................... 58SULLA SACRESTIA .......................................................................................................................... 59SULLA CASA PARROCCHIALE ..................................................................................................... 59RELAZIONE AL PRESENTE SULLO STATO DELLA PARROCCHIA

DI QUESTA CHIESA PARROCCHIALE .................................................................................. 59

VISITA DELLA CHIESADISANTA MARIA DEL SUFFRAGIO....... 61

L’ALTAR MAGGIORE ..........................................................................................................................61SUGLI ALTARI DI S. FILIPPO NERI E DI S. LORENZO ............................................................. 62SULLA CHIESA TUTTA .................................................................................................................... 62SULLA SACRISTIA ........................................................................................................................... 62SULLA CONFRATERNITA DEL SS.MO SUFFRAGIO ERETTA IN QUESTA CHIESA ......... 62

VISITA DELLA CHIESA DIVISITA DELLA CHIESA DIVISITA DELLA CHIESA DIVISITA DELLA CHIESA DIVISITA DELLA CHIESA DISAN SALVATORE OSAN SALVATORE OSAN SALVATORE OSAN SALVATORE OSAN SALVATORE ODELLA MISERICORDIADELLA MISERICORDIADELLA MISERICORDIADELLA MISERICORDIADELLA MISERICORDIA ..............................................................................................................6565656565L’ALTAR MAGGIORE ......................................................................................................................... 65SULL’ALTARE DELLA SS.ma CONCEZIONE .............................................................................. 65SULL’ALTARE DI SAN CARLO ........................................................................................................ 66SULLA SACRESTIA .......................................................................................................................... 66SULLA CHIESA TUTTA .................................................................................................................... 66

Page 7: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULLA CONFRATERNITA ERETTAIN QUESTA CHIESA .................................................................................................................... 66

VISITA DELLA CHIESA DIVISITA DELLA CHIESA DIVISITA DELLA CHIESA DIVISITA DELLA CHIESA DIVISITA DELLA CHIESA DISANTA MARIASANTA MARIASANTA MARIASANTA MARIASANTA MARIA

COMUNEMENTE CHIAMATACOMUNEMENTE CHIAMATACOMUNEMENTE CHIAMATACOMUNEMENTE CHIAMATACOMUNEMENTE CHIAMATADEL CASTELLODEL CASTELLODEL CASTELLODEL CASTELLODEL CASTELLO ................................................................................................................................................................6969696969

L’ALTAR MAGGIORE ......................................................................................................................... 69SULLA SACRESTIA .......................................................................................................................... 69SU TUTTA LA CHIESA ..................................................................................................................... 69SULL’UNIONE DI QUESTA CHIESA AL CAPITOLO DELLA CATTEDRALE ........................... 70

Visita della Chiesa DI SAN CARLO .................................. 71L’ALTAR MAGGIORE ...........................................................................................................................71SUL CONFESSIONALE E SULLE SEPOLTURE..............................................................................71SULLA CHIESA TUTTA ..................................................................................................................... 72SULLA SACRISTA .............................................................................................................................. 72SULLA CONFRATERNITA ERETTA IN QUESTA CHIESA .......................................................... 72

VISITADELLA CHIESA E CONVENTODI SAN FRANCESCODEI MINORI CONVENTUALI .............. 75

IL SS.MO SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA .......................................................................... 75SULL’OLIO SACRO............................................................................................................................. 75SULLE SACRE RELIQUIE .................................................................................................................. 75

Page 8: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULL’ALTAR MAGGIORE .................................................................................................................. 76SULL’ALTARE DI SAN FRANCESCO D’ASSISI .......................................................................... 76SULL’ALTARE DELLA

BEATA VERGINE MARIA DEGLI ANGELI ................................................................................. 76SULL’ALTARE DI SAN GIUSEPPE .................................................................................................. 76SULL’ALTARE DELLA BEATA VERGINE VOLGARMENTE DELLA ROSA .................................. 77SULL’ALTARE DI SANT’ELIGIO ........................................................................................................77SULL’ALTARE DEL SS.MO CROCIFISSO .....................................................................................77SULL’ALTARE DI SANT’ANTONIO DI PADOVA............................................................................77SUL CORO E L’ORGANO ....................................................................................................................77SUI CONFESSIONALI ........................................................................................................................77SULLE SEPOLTURE ...........................................................................................................................78SU TUTTA LA CHIESA ......................................................................................................................78SULLA SACRESTIA ...........................................................................................................................78VISITA DEL MONASTERO ...............................................................................................................78SUI DORMITORI ...............................................................................................................................79SUL REFETTORIO, SULLE OFFICINE E SULL’ORTO .................................................................. 79

VISITA DELLA CHIESADI SAN PIETRODELLEMONACHE DI SAN BENEDETTO ....... 81

IL SS.MO SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA .......................................................................... 81SUI SACRI OLII ..................................................................................................................................81SUL COMUNICATORIO ...................................................................................................................81SULL’ALTARE MAGGIORE............................................................................................................... 82SULL’ALTARE DI SAN FRANCESCO DI PAOLA ......................................................................... 82SULL’ALTARE DI SAN GIUSEPPE ................................................................................................. 82SULLA CHIESA TUTTA .................................................................................................................... 82SULLA SACRESTIA .......................................................................................................................... 82SUL CONFESSIONALE .................................................................................................................... 83

Page 9: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA DELLA CHIESADELL’ASSUNZIONE DELLA BEATA MARIA VERGINE

DELLE MONACHE DEL DIVINO AMORE .................................. 85IL SS.MO SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA ......................................................................... 85SUL SACRO OLIO .............................................................................................................................. 85SULLE SACRE RELIQUIE ................................................................................................................. 85SULL’ALTAR MAGGIORE ................................................................................................................. 86SULL’ALTARE DEL SS.MO NOME DELLA BEATA VERGINE MARIA ..................................... 86SULL’ALTARE DI SAN FRANCESCO D’ASSISI E DI SANTA CHIARA VERGINE ............... 86SUL CONFESSIONALE .................................................................................................................... 86SULLA SACRESTIA .......................................................................................................................... 86SULLA CHIESA TUTTA ..................................................................................................................... 87

VISITADELLA CHIESA E DEL CONVENTODI SANTA MARIA DELLE GRAZIE ... 89

IL SS.MO SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA ......................................................................... 89SULL’OLIO DEGLI INFERMI ............................................................................................................ 89SULL’ALTAR MAGGIORE ................................................................................................................. 89SULL’ALTARE DELLA BEATA MARIA VERGINE DEI SETTE DOLORI .................................... 90SULL’ALTARE DEL SS.MO CROCIFISSO ................................................................................... 90SULLA CONFRATERNITA DEL SS.MO CROCIFISSO ............................................................. 90SUGLI ALTARI DEL BEATO PIETRO DELLA CROCE

E DEL BEATO GIOVANNI ANGELO DE PORRO ...................................................................... 91SUI CONFESSIONALI .......................................................................................................................91SUL CORO ...........................................................................................................................................91SULLA SACRESTIA ...........................................................................................................................91SU TUTTA LA CHIESA ...................................................................................................................... 91VISITA AL CONVENTO ..................................................................................................................... 92SUL DORMITORIO ........................................................................................................................... 92

Page 10: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA DELLA CHIESA DISAN FLAVIANO MARTIRE ............... 95

IL SACRAMENTO DELLA SS.MA EUCARESTIA ....................................................................... 95SUI SACRI OLII ................................................................................................................................. 95SULL’ALTAR MAGGIORE ................................................................................................................. 95SULL’ALTARE DELLA SS.MA ANNUNCIAZIONE ....................................................................... 95SULL’ALTARE DI SAN GIOVANNI BATTISTA ............................................................................. 96SULLA CHIESA SUPERIORE ......................................................................................................... 96SULL’ALTARE MAGGIORE .................................................................... 96

SULL’ALTARE DI SAN FLAVIANO ........................................................ 96

SULL’ALTARE DI SANTA MARGHERITA ............................................. 96

SULL’ALTARE E LA SEDE PONTIFICIA.......................................................................................... 97SUI CONFESSIONALI .......................................................................................................................97SULLE SEPOLTURE ...........................................................................................................................97SULLA SACRESTIA ...........................................................................................................................97SU TUTTA LA CHIESA ......................................................................................................................97

VISITA DELMONTE DI PIETÀ ................................ 99

SUL MONTE DEL DANARO ........................................................................................................... 100RISTRETTO DELLI DEPOSITI RITROVATI NEL MONTE

NELL’ATTO DELLA CONSEGNA FATTA DALSIG. CAP. GIO PENNA ALSIG. IGNAZIO CERNITORI NUOVO MONTISTAA TENORE DELLA DESCRIZIONE FATTA NELL’ISTRUMENTOLI 6 OTTOBRE 1752 ................................................................................................................. 103

DEPOSITI ESISTENTI NEL MONTE

FATTI IN TEMPO DEL MONTISTA

IGNAZIO CERNITORI ....................................................................... 104

MONTE FRUMENTARIO................................................................................................................ 104DEBITO A GRANO DEL

SIG. CERNITORI MONTISTA DEL

MONTE DI PIETà DI MONTEFIASCONE ........................................ 106

Page 11: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

CREDITO A GRANO DELLO

STESSO SIG. CERNITORI ................................................................ 106

VISITA DELL’OSPEDALE ...................................... 109

SULLA FARMACIA .......................................................................................................................... 109SUI MINISTRI DELL’OSPEDALE ................................................................................................. 110SULL’UNIONE DELL’OSPEDALE FATTA AL VENERABILE

SEMINARIO DEI CHIERICI ..................................................................................................... 110

VISITA DELLA CHIESA DI SAN BARTOLOMEO E DEL SEMINARIO ..................................... 115IL SS.MO SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA ........................................................................ 115SULL’ALTAR MAGGIORE ................................................................................................................115SULL’ALTARE DEL SANTO ANGELO CUSTODE ........................................................................ 116SULL’ALTARE DI SAN CARLO E DI SAN FILIPPO NERI .......................................................... 116SU TUTTA LA CHIESA ....................................................................................................................116SULLA SACRESTIA ..........................................................................................................................117SULL’ORATORIO ...............................................................................................................................117SUI DORMITORI DEGLI ALUNNI E DEI CONVITTORI ............................................................ 117SULLA MENSA E REFETTORIO .................................................................................................... 118SULLA BIBLIOTECA........................................................................................................................118SULLA PORTA, SULL’ATRIO E SULLE ALTRE OFFICINE ......................................................... 118SUGLI ESERCIZI SPIRITUALI E SCOLASTICI ........................................................................ 119SULL’ORIGINE E FONDAZIONE DEL SEMINARIO E SUL SUO PRESENTE STATUTO .... 119

VISITADEL MONASTERO E DELLE

MONACHE DI SAN PIETRO ............. 125CORO .................................................................................................................................................125

Page 12: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SACRESTIA ..................................................................................................................................... 125SULL’ERARIO ................................................................................................................................... 126SUI DORMITORI, ORTO ED OFFICINE ..................................................................................... 126CORO ................................................................................................................................................. 129SULLA SACRESTIA ........................................................................................................................ 129SUI DORMITORI ............................................................................................................................ 130SUGLI ALTRI LOCALI ED OFFICINE ........................................................................................... 130SULLA SCUOLA DELLE FANCIULLE............................................................................................ 130SUL PARLATORIO ........................................................................................................................... 130SULLO STESSO MONASTERO

E DEL SUO ISTITUTO ................................................................................................................131

VISITA DELL’-OSPIZIO DEI CONVALESCENTI ...... 133

SULL’ORIGINE DELL’OSPIZIO ..................................................................................................... 133

VISITADELLA CHIESA DELLABEATA MARIA VERGINE DIMONTEDORO.................................... 135

Il giorno 31 marzo 1755. ......................................................................................................... 135L’ALTARE MAGGIORE..................................................................................................................... 135SULL’ALTARE DELLA

BEATA MARIA VERGINE DIMONTE CARMELO .................................................................................................................... 135

SULL’ALTARE DI SAN CARLO ...................................................................................................... 135SUL CONFESSIONALE .................................................................................................................. 136SULLA SACRESTIA ........................................................................................................................ 136SULLA CHIESA TUTTA .................................................................................................................. 136SULLA CONFRATERNITA ERETTA

IN QUESTA CHIESA........................................................................... 136

Sul Cimitero ..................................................................................................................................137

Page 13: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA DELLA CHIESA PARROCCHIALEDEI SANTI GIOVANNIE VITTORE IN SILVA ....................... 139

Il primo Aprile 1755 .................................................................................................................. 139SS.MA EUCARESTIA..................................................................................................................... 139SUL SACRO OLIO ............................................................................................................................ 139SULL’ALTAR MAGGIORE ............................................................................................................... 140SULL’ALTARE DEL SS.mo ROSARIO ........................................................................................ 140SULL’ALTARE DI

SANT’ANTONIO ABATE ESANT’ANTONIO DI PADOVA .................................................................................................. 140

SUL PULPITO E SUI CONFESSIONALI ..................................................................................... 140SULLE SEPOLTURE ........................................................................................................................ 140SULLA SACRESTIA ......................................................................................................................... 141SU TUTTA LA CHIESA .................................................................................................................... 141SULLA CURA DELLE ANIME .......................................................................................................... 141SUL CIMITERO ................................................................................................................................ 141

VISITA DELLA CHIESA DELLABEATA VERGINE MARIA DELBORGALE........................................ 143

Il giorno 5 aprile 1755 ............................................................................................................. 143L’ALTARE ........................................................................................................................................... 143SU TUTTA LA CHIESA ................................................................................................................... 143

VISITA DELLA CHIESA DELLA BEATAVERGINE MARIA DELLA VALLE... 145

L’ALTARE ........................................................................................................................................... 145SULLA SACRESTIA ........................................................................................................................ 145SULLA CHIESA TUTTA .................................................................................................................. 145

Page 14: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA DELLA CHIESADISAN PANCRAZIO ............................ 147

L’ALTARE ............................................................................................................................................ 147SU TUTTA LA CHIESA .................................................................................................................... 147

VISITA DELLA CHIESA DELLABEATA MARIA VERGINE“DELLI PRATI” ................................ 149

Il giorno 28 aprile. .................................................................................................................... 149L’ALTARE ........................................................................................................................................... 149SULLA CHIESA TUTTA .................................................................................................................. 149SUL LOCALE DELL’EREMITA ........................................................................................................ 149

VISITA DELLABEATA MARIA VERGINEDEL GIGLIO ..................................... 151

SULL’ALTARE ..................................................................................................................................... 151SULLA SACRESTIA ......................................................................................................................... 151SU TUTTA LA CHIESA .................................................................................................................... 151

VISITA DELLA CHIESA DELLACONTRADA DI FIORENTINO............. 153

Lo stesso giorno 29 aprile dopo i Vespri. ................................................................... 153L’ALTARE ........................................................................................................................................... 153SULLA SACRESTIA ........................................................................................................................ 153SULLA CHIESA TUTTA .................................................................................................................. 153

Page 15: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA DELLA CHIESA DELLA BEATAMARIA VERGINE DEL RIPOSO......... 155

L’ALTARE MAGGIORE..................................................................................................................... 155SULL’ALTARE DELLA BEATA MARIA VERGINE DEL MONTE CARMELO........................... 155SULL’ALTARE DELLA BEATA MARIA VERGINE DI LORETO .................................................. 156SUL CONFESSIONALE .................................................................................................................. 156SULLA SACRESTIA ........................................................................................................................ 156SU TUTTA LA CHIESA ................................................................................................................... 156

APPENDICE ALLA SACRA VISITA DIAPPENDICE ALLA SACRA VISITA DIAPPENDICE ALLA SACRA VISITA DIAPPENDICE ALLA SACRA VISITA DIAPPENDICE ALLA SACRA VISITA DIMONTEFALISCO..............................157MONTEFALISCO..............................157MONTEFALISCO..............................157MONTEFALISCO..............................157MONTEFALISCO..............................157

FINISFINISFINISFINISFINIS ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 158158158158158

Page 16: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

INTRODUZIONEINTRODUZIONEINTRODUZIONEINTRODUZIONEINTRODUZIONE

Era l’anno 1754...

E così comincia ogni storia di uomo, perché la Storia, la grande storia è una astra-zione, scienza, è disciplina rigorosa che nasce dal convergere di studi, da consultazioniaccurate di fonti, ma è stata VITA prima di essere storia, prima di diventare pagina scrit-ta, date e nomi di grandi uomini senza volto. È stata vita quotidiana che scorreva sullagente ignara, che vi viveva dentro, senza accorgersi che quei poveri giorni sarabbero poidiventati oggetto di studio per altri uomini che tentano di capire, comprendere, indivi-duare cause, conseguenze e scrivere poi tomi severi e solenni. Ma forse tante sottilideduzioni non bastano ad imbrigliare il sapore dei secoli, il profumo dell’esistenza diquegli anni lontani.

Ed è per questo che è tanto apprezzabile il lavoro colto e paziente di chi traduce,trascrive e ridona vita a parole che furono prima pensieri ed affetti viventi, poi divennerofresco inchiostro ed in seguito si spensero nel buio di uno scaffale. Tradurre, rileggere èdunque riascoltare suoni lontani, riprendere un colloquio, illuminare il nostro passatoche è ancora in noi, nel nostro sangue, nella nostra cultura, nelle nostre strade e neipalazzi che muti sentirono il tempo scorrere inesorabile e lo avvertirono dalle crepe, dallepioggie e dai geli.

Grazie all’abilità del traduttore si riaprono chiese, riemergono volti, riconosciamo unpopolo, camminiamo per un paese che non c’è più, apriamo una porta che ci rivela da doveveniamo, dilata il nostro spazio, il nostro tempo e ci mette in comunione con uomini aiquali prestiamo il soffio caldo della nostra voce dei quali conosciamo il nome, usi, costumi,comportamenti.

Dalla lettura della Relazione della VISITA PASTORALE del VESCOVO MONS. SAVERIO

GIUSTINIANI si conoscerà la vita di quei giorni del Settecento e dalle cifre, dalle suppellet-tili, dalla descrizione di quadri, di altari e di abiti emergeranno l’orizzonte culturale ed ilsistema di valori (Pietà e Scienza era il motto del Seminario Barbarigo) di una societàche ci produsse e si spense.

Dalla lettura di tali testi derivano piacere ed interesse per il racconto e i dati storici e,direi, una viva gratitudine per il lavoro dei traduttori Domenico Cruciani e Leone Mezzettiche con perizia tecnica e studio attento di fonti e testi coevi, hanno ricostruito uno scena-rio del passato.

Prof.ssa

Paola SACCO

Page 17: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SAVERIO GIUSTINIANI

VESCOVO DI

MONTEFIASCONE E CORNETO

PER GRAZIA DI DIO E

DELLA SEDE APOSTOLICA

Page 18: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

AL CLERO E AL POPOLO DI

AMBEDUE LE DIOCESI,

SALUTE SEMPITERNA NEL SIGNORE.

Io, in abbondanza, ho conosciuto quante molte cose capitano agli uo-mini o contro la loro volontà o oltre la loro opinione, per le qualicose siano strappati loro stessi in qualche modo dall’intrapreso corso della vita,

sia dei casi degli altri sia perché ultimissimamente da quello che mi è capitato, VENERA-BILI FRATELLI IN CRISTO E FIGLI DILETTI DEL POPOLO. Infatti io, chiamato a far parte deifamiliari del SS.MO PADRE BENEDETTO XIV, messo a capo a molti né così leggeri affari edinoltre arricchito da grandi benefici e ricompense avevo rivolto colà tutti i miei pensiericioè che mi dedicassi a compiere questi uffici con industria, con diligenza e nella libertàdi Lui; all’improvviso si fece sentire e mi si mostrò la volontà della Divina Provvidenzaper cui sono chiamato da quel modo particolare di vivere ad un genere di vita di granlunga diversa e più responsabile e pieno di timore. Infatti, appena venni a sapere di esseredisegnato Vescovo mi vennero subito in mente quelle parole di San Paolo riguardo aiVescovi: INFATTI LORO STESSI IN PERSONA VIGILANO QUASI PER RENDERE CONTO DELLE ANIMe.Le quali parole in vero fortemente colpirono il mio animo. Chi infatti non spaventerebbequel detto famoso dell’Apostolo, per il quale lo stesso Beato Crisostomo, quel famosoesempio dei Vescovi, si lamenta continuamente di portare un animo pieno di timore; ilquale asserisce anche di meravigliarsi di quel passo di San Paolo “in quel modo ognuno diloro che presiedono agli altri li conduca al porto dell’eterna salute”. Dal quale timore in veritàcompletamente sarei rimasto prostrato se moltissime cose non avessero sostenuto il mioanimo accasciato: e specialmente per questo che il SANTISSIMO PADRE in persona coman-dò di chiamarmi a sé e che questo suo volere di mettermi a capo delle vostre Chiese espontaneamente me lo dichiarò. Ed io ritenni che fosse far torto alla Sua volontà nonsolo obbedire ma neppure minimamente di rifiutare perché sembrava proporre comeinterprete della sicura volontà di Dio e quasi internunzio di quello, lo stesso Dio per meaveva stabilito. Inoltre molto tempo essendomi stata affidata la procura della Santa Casadi Loreto ed in tal modo mi sia comportato in quella secondo il mandato del Santo Padre

Page 19: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

se per caso non mi ingannassi, mi sembra quasi per quattordici anni, di aver impiegato atutelare le sue cose e a renderle maggiori ogni mio studio e diligenza, credetti non picco-lo avvenimento che il Santissimo Pontefice, che proprio in quel giorno di festa nel qualeveneravamo solennemente la Traslazione di quella ammiranda Casa, proprio in quelgiorno mi fece conoscere di aver preso il suo consiglio di sceglermi a vosto Vescovo.Pensando di essere stato invero preammonito da questo intervento della Madre di Dioperché non tifiutassi e per così dire per questi auspici, decisi di dover obbedire; e postaogni speranza nella potenza del solo Dio di non tener conto di quanto si opponessero lemie piccolissime forze, certamente non pare a così grande peso. Pertanto, fidandomidell’aiuto e della giustizia di Dio e del Signore Nostro Gesù Cristo ed anche nel patroci-nio della B. Vergine Maria nella cui tutela non una sola volta in avvenimenti incerti fecisperimento e capii di essere in sua tutela, con prontezza acconsentimmo di reggere que-ste Chiese; ed in questo stesso sacro giorno nel quale fummo iniziati e consacrati consolenne rito ai misteri Episcopali, rivolgemmo a voi il nostro animo e la nostra voce. Edinfatti nessuna cosa tanto desidero quanto presente abbracciare voi presenti, e dichiarar-vi l’amore fraterno verso di voi alla vostra presenza con quanto più grande e ricchissimasignificazione mi è possibile; poiché confido che ben presto avverrà quando libero daalcune occupazioni che ancora mi rimangono da adempiere celermente, voleremo davoi. Infatti che cosa mi potrebbe essere più desiderabile o giocondo che vedere con ipropri occhi quelle chiese dove sono impressi i segni non a memoria di un piccolo tem-po, ma di tutti i posteri del venerabile Cardinale Marco Antonio Barbarigo; per i qualiquanto più vicino avrò seguito un così grande uomo degno di lodi immortali e che otti-mamente ha meritato dalle vostre Chiese tanto più penso che mi sarà feconda la vita.Infatti per quel che riguarda il Seminario per il quale questa provincia prima non senzamotivo per se stessa gli piaceva, pensiamo che niente gli sarà più caro che se noi intra-prendiamo quella via designata e raccomandata dal suo fondatore; inoltre BENEDETTO

XIV, Ornato Pontefice quasi di divina sapienza, avendo creduto di non allontanarsi dallavecchia istituzione che aveva usato il Cardinale Barbarigo con l’intento di far uscirequasi dalla perdita quel Seminario.

Pertanto quella casa donde provennero alle vostre Chiese così molti e tanto grandibenefici la provvidenza del Santissimo Padre la mise in piedi quasi distrutta per cuirifiorisca quella vecchia gloria di cui godeva, questa casa non solo mai sopporterò chelanguisca ma per crescerla non risparmierò maestri di virtù e di costumi e mi servirò diprecettori di buone arti e di sacre lettere affinché i giovani che vi si recano imparino amettere insieme queste due cose, l’innocenza della vita insieme alla dottrina; certamentedi questa unione niente di più in un uomo di Chiesa e niente di più acconcio a migliorarei costumi del popolo. In verità quelle cose che sono le parti dell’ufficio e del dovere delVescovo da parte mia è certo che così le eseguirò che i nostri istituti e ragioni sembranola più piccola dissimilitudine dall’amministrazione di quel Venerabile Cardinale. Poi, ilvostro dovere, o VENERABILI FRATELLI, per quella parte di questo gregge del Signore che aciascuno di voi è stata affidata come sotto una certa mia vigilanza Episcopale abbiate avegliare anche voi per la salvezza delle anime contro le insidie del nemico terribile. Ma inquesta grande impresa è necessario il consenso e la concordia dei costumi; ed io maicrederei che ivi ci fosse qualche buona speranza di ben operare donde o mancasse affatto

Page 20: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

la collaborazione di tutti nel difendere la Chiesa, o avesse così poca stabilità da poteressere perduta o infranta perfino dai più leggeri movimenti delle passioni. Io, poi, rivol-gerò ogni mia attenzione all’unione delle vostre anime o da ritenerla o ad astringerla convincoli più forti: e poiché negli esempi si trova una grande forza in tal modo mi compor-terò con voi da sembrare che non solo io sia lontano del tutto da ogni durezza ma anchemi sia permesso di comportarmi in modo dolcissimo con ciascuno di voi; e tuttaviaintendo parlare di quella dolcezza che non ha niente a che fare con la mollezza dell’ani-mo per la quale mi sia scritto a colpa di avere trascurato il mio dovere ed il mio ufficio.Finalmente a questo pensate: CHI NON AMA RIMANE NELLA MORTE (I, Giovanni III,4) edanche, CHI NON AMA CRISTO SIGNORE GESÙ CRISTO SIA ANÀTEMA (I,Cor, XVI, 22). Peròl’amore a Dio non da altro si conosce che dall’amore verso il fratello. SE QUALCUNO DICES-SE (dice il beato Giovanni) DI AMARE IL SIGNORE E ODIASSE IL SUO FRATELLO SAREBBE BUGIAR-DO (I, Giovanni IV, 20). INFATTI CHI NON AMA SUO FRATELLO CHE VEDE COME POTREBBE

AMARE DIO CHE NON VEDE? Pertanto ad evitare questo anàtema di San Paolo, AMIAMOCI AVICENDA (Ibid. 23).

La grazia del Signore Nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. Amen.State bene.Dato in Roma fuori Porta Flaminia, 2 febbraio 1754.

Page 21: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Visita della Città di Montefaliscoe della Diocesi

tenuta dall’Ill.MO E REV.MO SIGNORVESCOVO

XAVERIO GIUSTINIANIANNO 1754-1755

Non appena l’Ill.mo e Rev.mo Signore Saverio Giustiniani, Patrizio Veneto eSuddatario e Prelato Domestico del SS.mo Nostro Signore Benedetto XIV felicementeregnante, venne eletto a queste Chiese Falisca e Cornetana, cioè questo solo ebbe di miraciò che conviene ad un Pastore di anime pio e vigilante. Infatti pochi giorni dopo neiquali fu proclamato Vescovo dal medesimo Ill.mo Pontefice, di ambedue le Chiese, mandòlettere pastorali con le quali dimostrò e la sua sollecitudine per il gregge a lui affidato e lozelo e mostrò con quale animo e con quale stimolo di carità assunse questo onore, ripor-tare qui una copia non sarà inutile. Ma poiché a principale ragione della sollecitudineepiscopale in questo consiste che il pastore ad imitazione del primo e sommo PastoreNostro Signor Gesù Cristo conosce le sue pecore e da essi sia anche conosciuto e pensi aloro e provveda affinché completato il breve corso della vita, sul punto di rendere ragionenon senta rivolgersi e rimproverarsi quel detto di Ezechiele 34,3 “Non avete pascolato il miogregge, non rafforzasti ciò che era debole e ciò che era malato, non sanasti ciò che era perito, non locercasti e si sono disperse le mie pecore per il fatto che non c’era pastore e sono state fatte in divorazionedi tutte le bestie e si sono disperse”.

Perciò nel suo stesso primo arrivo in questa Città, non appena preso possesso dellasede Episcopale, ordinò che fosse pubblicato un editto con il quale tutti fossero avvertitidella prossima futura Visita tanto in ambedue le Città quanto in tutta la Diocesi, essendostate esposte quelle cose che dai Rettori delle Chiese e dai Parroci, dai Canonici, dagliUfficiali dei Luoghi pii e dai Ministri e dagli altri cui spetta, sono da osservarsi secondoche più estesamente risulta dal tenore dello stesso Editto di cui una copia parimenti quiviene allegata al foglio 313.

Ma poiché la Visita soltanto materiale poco o niente giova anzi per lo più perdevalore e consistenza come spesso insegna l’esperienza se non principalmente si provvedaalla schiera degli Ecclesiastici dalla quale tutto il Popolo deve prendere la regola e l’esem-pio; infatti quale è il sacerdote tale suole essere il Popolo; e in ogni modo si provveda al

Page 22: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

compimento dei Decreti che sogliono farsi nella Sacra Visita; perciò l’Ill.mo e Rev.moSignore con zelo e secondo le sue forze intende di mettere attenzione per prima cosa allavita, allo studio e all’indole dei Chierici, quindi al culto delle Chiese e decoro e all’ammi-nistrazione dei Luoghi Pii e ai costumi di tutto il Popolo e ai vizi, forse indotti dal Demo-nio e dalla frode di uomini perversi affinché dalle sue fatiche arrechi quell’utilità al suogregge affidato, che S. Giuseppe presso 41-47 portò in Egitto, dopo che lo attraversòtutto. “Si aggirò per tutte le regioni dell’Egitto e venne la fertilità”. E affinché per la suaumanità e bontà da nessuno venga accarezzato e se con mincaccia voglia colpire l’aria,fece tutti ammoniti che dopo le fatte ammonizioni ed esaurito il tempo preferito neiDecreti avrebbe chiesto severo conto dai contumaci che manchino sia nell’affidamentosia nella trascuratezza. E poiché nella Sacra Visita il vescovo deve curare che i fanciullinon ancora cresimati ricevano il Sacramento della Confermazione e generalmente tuttisiano forniti ed istruiti in quelle cose che convengano necessariamente ad un cristiano,perciò nel medesimo Editto sopra annunziato e fu reso noto poi con Lettera inviata aciascuno dei Rettori delle Chiese, che cioè in occasione della Sacra Visita l’Ill.mo e Rev.moconferirà il sacramento della Confermazione ai fanciulli non ancora Cresimati, tuttaviaosservando quelle cose che sono contenute nell’Editto speciale stampato e pubblicato edescritto a mano per maggior comodo in forma d’istruzione, nel quale vengono espostequelle cose che sono comandate a riceverlo e che sarà da pubblicarsi nella nostra chiesaCattedrale ed in ogni Chiesa principale della diocesi, e da affiggersi sulle porte di quelleper comodità del Popolo. Ed inoltre terrà un esame sulla Dottrina Cristiana ed esigeràconto se i Parroci e gli altri Rettori di anime abbiano compiuto il loro dovere, e se ci siachi spezza il pane ai fanciulli che lo chiedano secondo i prescritti dal Sacro Concilio diTrento e dalle Costituzioni Sinodali ed ultimamente dalla Enciclica del SS.mo NostroSignore Benedetto XIV, datata da Castel Gandolfo il 20 giugno 1754.

Affinché pertanto, di tutte queste cose che sono state premesse e che sono statecompiute nella Sacra Visita rimanga memoria.

Page 23: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

NEL NOME DELLA SS.MA TRINITÀ,PADRE E FIGLIO E SPIRITO SANTO.

AMEN.A tutti quanti coloro che vedranno questo pubblico Istrumento di Visita e leggeran-

no ed ascolteranno, sia noto e chiaro che dal Natale di Nostro Signore Gesù Cristo 1754,indizione..... sedendo nel soglio di Pietro il SS.mo Nostro Signor Bendetto XIV nell’an-no XV del suo Pontificato, per certo nel giorno 29 settembre, l’Ill.mo e Re.mo SAVERIO

GIUSTINIANI, Patrizio Veneto e Prelato Domestico del medesimo SS.mo Signore Nostroe Vescovo di Montefiascone e Corneto, volendo assumersi la Visita Generale delle Cittàe Diocesi predette, premessi come sopra gli Editti stampati, consegnati e qui allegati, cioèuno sopra la stessa Visita e l’altro sopra il SS.mo Sacramento della Confermazione etenuta la Visita di tutti coloro che sono ascritti alla milizia clericale in questa Città echiamati a sé come Convisitatori i Rev.mi Sigg. Gaetano Boncompagni Decano dellachiesa Cattedrale, Angelo Vittori Sacrista, Alderano Bartolocci Canonico Teologo e Fran-cesco Cesari parimenti Canonico della predetta chiesa Cattedrale e me sottoscritto comeNotaro, e Cancelliere con le facoltà necessarie, e il Rev.do Don Agostino Pompei inSegretario della medesima Sacra Visita; avendo riservata a sé la facoltà di scegliersi altriConvisitatori, Ministri ed Ufficiali, quali e quanti sarà necessario tanto per le dette Cittàquanto per la Diocesi, secondo verrà la necessità.

Page 24: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA DELLA CHIESA CATTEDRALE

Il giorno 29 Settembre 1754

Nel giorno sopradetto incominciò la Sacra Visita, come era giu- sto, dalla CHIESA CATTEDRALE dedicata a SANTA MARGHERITA VERGINE

e MARTIRE, titolare e Patrona della CITTÀ alla quale, recandosi vestitodelle vesti pontificali, sotto il baldacchino, con il seguito di tutto il Capitolo e gli altri delClero della Città e dello stesso Governatore e Magistrato e dei Cittadini, nello stessoingresso della Cattedrale fu accolto nella porta dal Rev.mo Decano Don GaetanoBoncompagni e dopo aver premesso una breve preghiera, baciò la Croce a lui offerta.Poi, dallo stesso Rev.mo Decano fu incensato mentre il Coro cantava l’Antifona “EcceSacerdos Magnus” e, conservato l’ordine di precedenza dei Chierici, seguendo i più de-gni, processionalmente si giunse all’Altare Maggiore, dove l’Ill.mo e Rev.mo Signor de-cano, premessi i consueti versicoli, cantò l’orazione “Deus Humilium Visitator” (ODio, visitatore degli umili) finiti i quali l’Ill.mo e Rev.mo Vescovo benedisse, come ècostume, il Popolo presente ed il Signor Decano promulgò le indulgenze e, fatta l’assolu-zione dei fedeli Defunti secondo i prescritti del Pontificale Romano, preso il pluviale, sirecò all’Altare del SS.mo Sacramento.

SUL SS.mo SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA

L’Ill.mo e Rev.mo alla presenza dei Sigg. Convisitatori e di tutto il Capitolo, visitò ilSS.MO SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA che si conserva nell’Altare dedicato alla SS.maConcezione e che si trova nel mezzo a sinistra della Chiesa. Per la sua decente conserva-zione e custodia nel mezzo dell’altare si trova il Tabernacolo di legno ornato di piccolecolonne e dorato da ogni parte, nel quale vi sono due celle, una superiore e l’altra inferio-

Page 25: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

re, ambedue coperte. nella parte interna, di seta rossa. Nella parte inferiore si conservanole Pissidi d’argento dorate dentro e fuori con i conopei di seta ricamate d’oro, nelle qualifurono trovate le sacre particole che vengono rinnovate ogni otto giorni e per lo piùspesso, per la lodevole frequenza dei Sacramenti, così asserì il Rev.mo Decano ed il suoCanonico Coadiutore. Nella cella superiore si custodisce l’Ostensorio, quando si devonotenere le sacre esposizioni del Santissimo Sacramento. Furono presentati due Ostensorid’argento all’Ill.mo e Rev.mo Signore, cioè uno il maggiore e di più perfetta struttura,l’altro, di minor peso, per l’uso quotidiano, e ambedue furono approvati.

Ambedue le celle sono munite di serrature e chiavi d’argento, e si conserva mondoil corporale.

Però l’Ill.mo e Rev.mo Signore, avendo avvertito che, contro la forma prescritta daBenedetto XIII, le predette celle dentro sono ornate di tela rossa, ordinò di cambiarla e diporvene un’altra di seta intessuta d’oro di colore bianco, ed in oltre ordinò che si dorassela coppa della Pisside minore.

Davanti all’Altare pende una lampada che brucia di continuo a spese della Sacrestiae della Confraternita del SS.mo Sacramento e del Rosario di cui si terrà conto qui sotto.

SUL FONTE BATTESIMALE

Tra la porta maggiore della Chiesa e la porta della Sacrestia, a sinistra, si trova ilFONTE BATTESIMALE, che è costruito in marmo. La vasca è divisa in due parti, poggiantesu base parimenti marmorea, nella parte destra, nella quale si conserva l’acqua lustraleche suole rinnovarsi due volte l’anno e cioè il Sabato Santo ed il sabato avanti la Dome-nica di Pentecoste. Si tiene chiuso da un coperchio di legno munito di serratura la cuichiave è tenuta dal Canonico Coadiutore e nella parte superiore si vede una piccolastatua di legno con arte scolpita, rappresentante l’immagine di San Giovanni Battista. Ècircondata però da un ornamento di legno che, costruito egregiamente per osservarel’uguaglianza dei confessionali, presenta anche la forma di una sede confessionale. Nellaparte bassa si trova il Sacrario.

Tuttavia l’Ill.mo e Rev.mo Signore, avendo trovato la veste interiore del coperchiodel Battistero corrosa e lacera e la sua base sporca di immondizie per incuria, perciòordinò di apporvi una nuova veste di seta bianca e di pulire quanto prima la base.

SUI SACRI OLII

I SACRI OLII sono tenuti in un piccolo armadio dentro la parete a sinistra dell’Altaredel SS.mo Sacramento con la sua soprascritta. La sua porticina sufficientemente ornata,la cui chiave è tenuta dal Canonico Coadiutore o dal Chierico Sacrista per comodità deiParroci. Gli stessi olii sacri sono conservati in tre distinti vasi d’argento decentemente,ognuno dei quali ha la sua iscrizione di fuori. Inoltre nel medesimo armadio si trovanoaltri vasi maggiori di stagno nelle quali parimenti si ritiene una maggiore quantità di olioper comodità delle Chiese Parrocchiali e dei Parroci. Vi si trova anche un altro vasod’argento nel quale viene custodito il sale e un altro vaso fusorio per l’amministrazionedel Sacramento del Battesimo.

Page 26: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Ma poiché la parte inferiore del medesimo fu ritrovata dall’Ill.mo e Rev.mo Signorenon ornata abbastanza decentemente, perciò ordinò di rinnovare la veste interiore e diapporvi una di seta.

SULLE RELIQUIE DEI SANTI

Finita la visita dei Sacri Olii, l’Ill.mo e Rev.mo proseguendo la Sacra Visita nellaChiesa Cattedrale, si recò a visitare le SACRE RELIQUIE che sono collocate e nascoste inun elegantissimo ABBACO, o piccolo armadio sopra il Confessionale che si trova di frontealla porta maggiore della Chiesa, al lato del Vangelo dell’Altar Maggiore. La porticina èmunita di una triplice serratura e di una triplice chiave la quale, una deve essere custodi-ta dall’Ill.mo e Rev.mo Vescovo, l’altra dal Magistrato e la terza infine si trova presso ilCanonico custode delle reliquie. Non si sa da chi furono donate le sopradette reliquie.Però questo è certo che sono in grandissima venerazione che anzi in ciascun pericolodella Città e calamità piamente si ritiene il culto delle medesime Reliquie, particolareReliquie per placare le ire di Dio. Tra le Reliquie più insigni si venerano: il Capo diSanta Margherita Vergine e Martire di Antiochia, di Santa Felicita Martire e diSan Flaviano Martire, Patroni della Città, sul martirio dei quali e traslazione vanno ingiro alcuni scritti antichi.

CATALOGO DELLE RELIQUIE

Dentro una cassetta sono dell’ossa:di San Vincenzo Martire;di S. Stefano Papa, e Martire;di S. Sergio Mar.;un braccio di S. Marcellino Mar.;un braccio di S. Demetrio Mar.;una gamba di S. Vitale Mar.;una mascella di S. Felice Mar.;dell’osso di S. Faustino Mar.;di S. Semplicio Mar.;di S. Egidio Abbate;di S. Leonardo Conf.;di S. Eutrepia Mar.;di S. Ninfa Vergine e Martire;parte del Braccio di S. Prisca Vergine e Martire;velo della B. Serafina da Pesaro, etun pezzo di osso di Santa Francesca Romanaparticella di un osso di Santa Margherita da Cortona;parte di una Costa, e della veste di Santa Maria Maddalena;dell’abito di Santa Catarina da Rieti edell’osso di Santa Teresa.

Page 27: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

dell’abito di Santa Giuliana Falconieri, di Santa Agnese di Montepulciano, dell’osso diSanta Cristina, di Sant’Irene, e di Santa Agnese vergine e Martire;

dell’osso di Santa Chiara di Assisi, e di Santa Cristina Vergine e Martire;dell’osso di Santa Lucia, di Sant’Agata, di Santa Barbara e di Santa Cristina Vergini e

Martiti;un pezzo dell’osso del Beato Pietro della Croce, e delle ceneri degli ossi de’ sette Santi

Fondatori de Servi di Maria;dell’abito di San Felice Cappuccino, e dell’osso di San Giuseppe da Leonessa;particella dell’Abito di San Gaetano e dell’osso di Sant’Andrea Avellino, di San Camillo

de Lellis, e di San Francesco di Paola.dell’abito di San Francesco d’Assisi e di Sant’Antonio di Padova.dell’osso di San Luigi Gonzaga, di San Francesco Saverio, di San Liborio e di San

Biagio Vescovo e Martire;dell’osso di San Giovanni della Croce;dell’osso di Sant’Ignazio Loiola;dell’ossa di San Benedetto Abbate.tela intinta nel Sangue di San Filippo Neri;dell’ossa di San Vincenzo Ferreri.spugna intinta nel Sangue di San Carlo Borromeo.dell’ossa di San Francesco di Sales e di San Nicolò di Bari;dell’ossa di San Martino Vescovo;dell’osso di San Pio V Papa, dell’ossa di san Pietro Martire e San Fedele Cappuccino.dell’osso di San Rufino Mar.;dell’osso di San Vincenzo Mar.;dell’osso di San Giusto Mar.;dell’osso di San Massimo Mar.;dell’osso di San Sabino Mar.;dell’osso di San Calidonio Mar.;dell’ossa di Sant’Orsino Mar.;degli ossi di SS. Nereo et Achilleo Martiri;dell’ossa di San Pancrazio Martire;dell’ossa di Sant’Adauto Martire;degli ossi dei SS. Cosma e Damiano Martiri;e dell’ossa dei SS. Emidio e Vito Martiri;dell’osso di San Sebastiano Martire;ceneri impastate col grasso di S. Lorenzo Mart.;dell’osso di Santo Stefano Protom.;dell’osso di san Patrizio Vescovo e Mar.;dell’osso di Sant’Atanasio Vescovo e Mart.;dell’osso di San Bonifacio Papa e Mar.;dell’osso di San Barnaba e Filippo Apos.;dell’osso di San Mattia Apost.;dell’osso di San Taddeo Apost.;dell’osso di san Simone Apost.;

Page 28: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

dell’osso di San Bartolomeo Apost.;dell’osso di San Giacomo Minore Apost.;dell’osso di San Tommaso Apost.;dell’osso di san Giacomo Maggiore Apost.;della Croce e dell’osso di Sant’Andrea Apost.;dell’osso di S. Paolo Apostolo.Articolo d’un dito di San Pietro Apostolo;dell’osso di Sant’Anna Madre della SSma Vergine Maria.dell’osso di San Gioacchino Padre della B. Vergine Maria;della catena e dell’osso di S. Gio. Batta;del bastone e del manto del Patriarca S. Giuseppe;testa di Santa Felicita Martire Protettrice di questa Città;testa di San Flaviano Martire di questa Città protettore;testa di Santa Margherita vergine e Martire Titolare di questa Cattedrale e della Città

principal Protettrice;due pezzetti della Tavola ove il Nostro Signore Gesù Cristo fece l’ultima Cena coi suoi

Discepoli;pezzetto della Colonna ove fu flagellato; particella della Porpora, colla quale fu vestito

e parte di una spina della Corona colla quale fu coronato il Nostro Signore GesùCristo;

particella della Veste, e de Capelli della Gloriosissima sempre Vergine Maria;particella del Legno della SSma Croce su la quale morì, per la nostra salute, il Redentore

e Signor Nostro Cristo Gesù.

SUI CONFESSIONALI

Nel giro della Chiesa si contano sette Confessionali distribuiti in loco decente deiquali due più eleganti si trovano sotto i pulpiti, uno dalla parte del vangelo dove, come fudetto, si custodiscono le reliquie, e l’altro dalla parte dell’Epistola dell’Altare maggioredove si tengono le prediche.

Gli altri cinque presentano una nobile struttura e forma e ciascuno ha due grateforate di auricalco per ricevere le confessioni ed i confessori mentre le ascoltano indossa-no Rocchetto e Cotta, se sono Canonici, e stola. Ma poiché si accorse che in alcunimanca la tabella dei “Casi Riservati” nella “Bolla in Caenae Domini, o un’altra dei riser-vati al Vescovo, perciò l’Ill.mo e Rev.mo Signor ordinò di apporverli.

ALALALALALTTTTTARIARIARIARIARI

SULL’ALTAR MAGGIORE

Quindi visitò l’ALTAR MAGGIORE, il quale è posto di fronte alla porta maggiore den-tro il Coro. L’Altare è di cemento, abbastanza grande e magnifico, nel mezzo del quale è

Page 29: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

posta una sacra pietra coperta di tela cerata, ha due gradini più alti sui quali è posta laCroce e sei candelabri di bronzo argentato costruiti con arte ed altri vasi di legno pari-menti argentati con i loro fiori eleganti. È abbastanza fornito del necessario e di congruesuppellettili ai quali si provvede per il mantenimento con i redditi della Sacrestia.

È dedicato a Santa Margherita Vergine e Martire, Patrona e titolare, la cui sacraimmagine, ornata di qua e di là di colonne di marmo, si vede sopra la finestra maggioree sebbene in quest’Altare non vi sia eretto, per quanto si sappia, alcun beneficio, tuttaviavi si tengono le funzioni più solenni che anzi, eccetto il tempo d’inverno, ogni giorno visi canta la Messa Conventuale.

L’Ill.mo e Rev.mo Signore, rendendosi conto che dal cambiamento della finestra divetro che è plasmata ora di colori proviene lo svantaggio ai Canonici che recitano l’uffi-cio per l’oscurità che ne proviene, perciò ordinò di rimuovere i vetri colorati e di porvinuovi vetri bianchi ed anche ordinò di fare una corona, volgarmente cornice, nella parteinferiore dell’Altare davanti al Pallio.

SULL’ALTARE DELL SS.mo CROCIFISSO

Il primo Altare vicino al pulpito dove si tengono le sacre prediche, a destra dellaChiesa, è dedicato al SS.MO CROCIFISSO, la cui immagine di legno pendente dalla Croce sivede sopra il medesimo Altare, coperto di vetro e di tela dipinta. Si racconta che tale piaimmagine rimase mirabilmente illesa allorché nell’anno 1650 (1670) tutta la Chiesabruciò e perciò si tiene in gradissima venerazione e culto, come dimostrano gli ex voto.

L’Altare è di Diritto di Patronato della famiglia del fu Francesco Piatti, a spese delquale fu costruito e quantunque non vi fu assegnata alcuna dote per la sua manutenzio-ne, tuttavia, eccetto la predella che ordinò di aggiustare, è abbastanza ornato e fornitocon le offerte dei pii fedeli.

Secondo l’indulto di S. M. Gregorio XIII, questo Altare è privilegiato, il quale fu inseguito rinnovato da S. M. Clemente VIII. Ma poiché il privilegio era ristretto ai soliCanonici ed agli altri Preti ascritti al servizio della Cattedrale, poi fu esteso da S. M.Benedetto XIII ad ogni sacerdote che celebrasse nello stesso Altare come risulta dal Bre-ve dato a Roma il 29-11-1725.

In questo Altare furono eretti parecchi benefici di cui uno di Diritto di Patronato deiLaici fu istituito per pia disposizione del fu Felice Vittori sotto l’invocazione di SantaMaria Maddalena. Ha l’onere di 50 Messe e di celebrare un solo annuo solenne anniver-sario nello stesso Altare con l’assistenza del Capitolo a spese del Beneficato, come risultadalla Visita del 1752 fatta dall’Ill.mo e Rev.mo Maffei Vescovo di Foligno ed allora ammi-nistratore e Vicario Apostolico delle Chiese di Montefiascone e Corneto, foglio 25 a tergoe più estesamente dall’altra Visita del 1707 sotto la beata memoria di Sebastiano PompiliBonaventura una volta Vescovo vigilantissimo di questa Chiesa, foglio 6 a tergo. Il pos-sessore di questo Beneficio al presente è l’Ill.mo e Rev.mo Sacrista Vittori.

L’altro Beneficio ecclesiastico eretto in questo Altare per disposizione del fu Cano-nico Giovan Battista de Sebastiani ugualmente è di Diritto di Patronato della famiglia deVittori ed in mancanza di questo del Capitolo della Cattedrale. Il Beneficiato ha l’oneredi celebrare una Messa alla settimana il lunedì come dalla Visita del 1707, foglio 7. Pos-

Page 30: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

siede questo Beneficio il Rev. Don Nobilio Paoli, Arciprete di Valentano, presentato daiPatroni.

Il terzo Beneficio sotto l’Invocazione di Santa Maria Maddalena, eretto nel dettoAltare, fu unito al venerabile Seminario con l’onere di una Messa al mese nel medesimoAltare come dalla detta Visita del 1707, foglio 8, il quale onere viene adempiuto a spesedel Seminario.

Il quarto Beneficio, sotto l’invocazione del SS.mo Crocifisso, fu fondato dal fu Fe-lice del fu Valentino con diritto di Patronato riservato a favore della Comunità dellaCittà. Ha l’onere di una Messa alla settimana da celebrarsi il lunedì nello stesso Altarecome più estesamente si ha nella detta Visita del 1707 foglio 8. Il moderno possessore deldetto Beneficio è Don Ubaldo Ferruzzi.

Infine, il quinto Beneficio eretto in questo Altare sotto l’invocazione di Sant’AgataVergine e Martire fu fondato dalla fu Agata Testaferrata con la riserva del Diritto di Pa-tronato della fu Vittoria Piatti e di Clemente Capotosti e dei loro eredi; al Beneficiato fuimposto l’onere di sessanta Messe da celebrarsi durante l’anno e di cinque Messe dallaVisita del 1752, foglio 26 a tergo. Il moderno possessore è Don Clemente Capotosti.

SULL’ALTARE DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Nell’Altare di SAN GIOVANNI BATTISTA, il quale si trova nel mezzo fra l’Altare delSS.mo Crocifisso e l’Altare di San Martino, a destra della Chiesa, si venerano le immagi-ni di Santa Maria Vergine, di San Giovanni Battista, di Sant’Anna e di San VincenzoFerreri, dipinte in tela, la quale non da molti anni fu rinnovata, tolta l’antica, per la piadevozione dei fedeli verso San Vincenzo Ferreri. L’Altare fu eretto ed edificato a spese delfu Tranquillo Ciucci senza alcuna assegnazione di dote per la sua manutenzione. Tutta-via è ornato sufficientemente e soltanto ordinò l’Ill.mo e Rev.mo Signore di accomodarela mensa e la predella.

Dalle passate Visite risulta che in quest’Altare furono erette due Benefici, di cui unofu fondato dal fu Tranquillo Ciucci, Patrono dello stesso Altare che, sebbene eretto perautorità ordinaria e poi conferito per presentazione dei patroni tuttavia, dopo aver riven-dicato i beni in dote del Beneficio assegnato dai creditori, al presente non vi è alcunBeneficato né onere di Messe, come nella detta Visita dell’anno 1752, foglio 27 a tergo.

L’altro Beneficio ecclesiastico, eretto in quest’Altare sotto l’invocazione di Sant’An-na, fu fondato dal fu Pompilio Giusti con riserva di Diritto di Patronato a favore del fuGiusti Bisentini de Giusti e dei loro figli e discendenti all’infinito tanto di linea maschilequanto femminile con l’onere di una sola Messa per ogni settimana, come dalla dettaVisita del 1752, foglio 28. L’odierno beneficiato è il chierico Francesco Bisenzi, presenta-to dai Patroni.

SULL’ALTARE DI SAN MARTINO

L’Altare di SAN MARTINO, l’immagine del quale con le altre sacre immagini, vienevenerata dipinta in tela, collocata vicino alla Cappelletta di Santa Margherita a destra

Page 31: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

della Chiesa. Spetta al Capitolo, per le cui spese si provvede alle necessarie suppellettili,ed è ornato sufficientemente. Ordinò l’Ill.mo e Rev.mo Signore di rinnovare la tela cerataposta sopra la sacra pietra.

A questo Altare dalla buona memoria di Gerolamo Bentivoglio, una volta vescovodi questa Chiesa, viene riferito che fu traslato un certo Beneficio Semplice Ecclesiasticosotto l’invocazione di San Martino dal reddito annuo di 130 scudi e questo applicato edunito alla Massa Capitolare della stessa Chiesa con l’onere di due Messe alla settimana, alquale soddisfano i Capitolari per turno.

Altro Beneficio parimenti Semplice di Diritto di Patronato dei Laici, fu eretto inquesto Altare e fondato per pia disposizione del fu Carlo Morelli, con l’onere di una solaMessa la settimana, il cui moderno possessore è Don Giovanni Battista Barciglia, unodei Vicari perpetui della Chiesa Parrocchiale di San Flaviano.

Altro Beneficio fu fondato dal fu Francesco Nicola di Trevi con l’onere al Beneficiatodi celebrare due Messe al mese in questo Altare; però per l’adempimento dell’onere,poiché i beni assegnati in dote si trovino nel territorio di Trevi, dai Patroni fu assegnata alSeminario una certa vigna con l’obbligo di soddisfare l’onere predetto.

Per disposizione della fu Cecilia de Martini fu fondato un altro Beneficio con Dirit-to di Patronato dei Laici e fu eretto nel medesimo altare con l’onere al beneficiato di unasola Messa per settimana, il quale Beneficio al presente è posseduto dal Rev.mo Canoni-co Gerolamo Penna.

Finalmente un altro Beneficio nel detto Altare sotto l’invocazione dello stesso Santodi Diritto di Patronato dei Laici venne eretto per disposizione della fu Leta Sansonetti, ilcui possessore al presente è il sacerdote Giuseppe Corretini, come su tutto questo piùdiffusamente compare dalla Visita tenuta dall’Ill.mo e Rev.mo Maffei, AmministratoreApostolico, nell’anno 1752, foglio 24 e 30 e dalla Visita dell’anno 1707, foglio 11 e 12.

SULLA CAPPELLETTA E L’ALTARE DI SANTA MARGHERITA V. E M.

Presso l’Altare di San Martino si apre il passaggio alla CAPPELLETTA, dedicata aSANTA MARGHERITA vergine e Martire, la cui sacra immagine, in marmo scolpito, sivenera nell’altare costruito dentro la detta Cappelletta. In questo Altare, che si riconoscesufficientemente ornato a spese della Sacrestia, non vi fu eretto alcun Beneficio. Peròpiù spesso vi si celebrano le Messe ed anche Conventuali specialmente d’inverno, recan-dosi per maggior comodità nella predetta Cappelletta a recitare i salmi e a compiere lealtre sacre funzioni, i Canonici e i Beneficiati.

SULL’ALTARE DI SAN GIUSEPPE

Vicinissimo alla porta della Sacrestia, a sinistra della Chiesa, si trova l’Altare di SAN

GIUSEPPE, che prima era stato dedicato a S. Lucia Vergine e Martire, la cui sacra imma-gine si vede nella parte alta dello stesso Altare in piccola tela dipinta.

Page 32: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Tale Altare fu eretto e costruito a spese del fu Giovanni Battista Pinieri il quale,avendo costituito suo erede nell’asse il Capitolo, al medesimo Capitolo spetta perciò lamanutenzione dell’Altare.

In questo Altare venne eretto un Beneficio Semplice Ecclesiastico per disposizionedel fu Bartolomeo Galeotti, con la riserva del Diritto di Patronato per la famiglia delmedesimo testatore e con l’onere al Beneficiato di celebrare una Messa ogni lunedì se-condo il testamento rogato dagli atti del fu Gerolamo Pieri il 6 ottobre 1629. Il possessoredi questo Beneficio al presente è il sacerdote Don Clemente Capotosti.

Un altro Beneficio eretto in questo Altare sotto l’invocazione di Santa Lucia fufondato dalla fu Cornelia Iannuzi con il testamento rogato dagli atti del fu Felice Parenzi,con l’onere al Beneficiato di celebrare una Messa per ogni primo lunedì di ogni mese,tuttavia questo onere per riduzione ottenuta nell’anno 1695 fu diminuito e al presente ilbeneficiato è tenuto a celebrare una messa al mese. Possiede il detto Beneficio DonCarlo Fiorelli, Arciprete di Grotte di Castro.

Il detto Altare una volta fu di Diritto di Patronato della famiglia de Pinieri, al qualeessendo succeduto nell’asse il Capitolo di questa Cattedrale, fu istituito erede universaledal fu Canonico Giovan Battista Pinieri, ultimo di questa famiglia, come da testamentorogato dal fu Stefano Palma il 10 febbraio 1679, perciò ora spetta al Capitolo la suamanutenzione. Quale siano i beni che per diritto di testamento passarono al Capitoloappare dall’inventario compilato nell’anno 1726 che si conserva nella CancelleriaEpiscopale. Tuttavia il Capitolo fu gravato di parecchi oneri dal pio testatore: tuttaviadella Messa quotidiana che ritiene il nome dell’autore, dell’annua dote di venticinquescudi da assegnarsi dal Capitolo ad una fanciulla del luogo e che sia onesta e di buonafama: dell’Esposizione del SS.mo Sacramento ogni ultima domenica del mese per gliAgonizzanti e di dodici anniversari solenni da celebrarsi durante l’anno, di uno cioè ognimese come più estesamente si può vedere su tutto questo nella medesima Visita del1752, foglio 32 e 33.

SULL’ALTARE DEL SS.MO SACRAMENTO

In mezzo, fra l’Altare di San Giuseppe e l’Altare del SS.mo Rosario, a sinistra dellaChiesa, si trova l’Altare nel quale si conserva il SS.MO SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA,dedicato all’Immacolata Concezione, la cui Sacra immagine dipinta su tela si vede el’Altare viene custodito e mantenuto a spese della Confraternita eretta nel medesimoAltare.

In quest’Altare una volta vennero eretti due Benefici, uno cioè del reddito annuo diquattro scudi e che per la sua scarsità venne soppresso.

E l’altro, fondato dalla fu Margherita Nisia con testamento rogato dal fu FeliceParenzi il giorno 26 Agosto 1632 con l’onere al beneficiato di una Messa da celebrarsiogni lunedì, di risiedere in Coro e di amministrare la Santa Eucarestia in occasione delGiubileo. Tale Beneficio dall’autorità ordinaria fu parimenti soppresso ed unito alcanonicato sotto il titolo del SS.mo Sacramento.

A questo Altare finalmente fu trasferito un altro Beneficio una volta eretto nellaChiesa di San Flaviano fuori Città, sotto l’invocazione di santa Vittoria che poi per auto-

Page 33: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

rità ordinaria fu unito al decanato per emolumento del Coadiutore in Cura d’Anime. Hal’onere di una Messa ogni giovedì, il quale onere una volta fu tralasciato per alcunecontroversie sorte fra il Decano ed il Coadiutore, come si ha dalla Visita del 1707, foglio19. Ma in seguito, composto il dissidio, tale onere lo assume per sé il Decano, il qualefino al presente celebra le Messe predette, come risulta dal libro delle Messe nella Sacrestiadella cattedrale.

SULLA CONFRATERNITA DEL SS.MO SACRAMENTO

In quale tempo e per quale autorità sia stata eretta la CONFRATERNITA DEL SS.MO

SACRAMENTO non si ha alcuna memoria. Tuttavia dalle altre Sacre Visite risulta che ven-ne confermata nell’anno 1551, e poi nell’anno 1607 aggregata all’Arciconfraternita delSS.mo Sacramento eretta nella chiesa di S. Maria sopra Minerva in Roma e finalmentenel 1676 unita all’altra Confraternita del SS.mo Rosario di cui sotto si terrà conto dallabuona memoria de Massimi una volta Vescovo di questa Chiesa.

Questa Confraternita ha le sue proprie insegne; infatti i Confratelli allorché pren-dono parte alle processioni o sono presenti alle sacre funzioni usano Cappe volgarmenteSacchi di colore verde e portano una Croce con lanterne astate.

Alla medesima Confraternita spetta l’onere di somministrare l’olio per la lampadache di continuo deve splendere favanti all’Altare del SS.mo Sacramento in modo taleperò che a questa spesa sia tenuta a contribuire anche la Sacrestia come sopra è statodetto. Inoltre è tenuta a prestare la cera tanto per l’esposizione del SS.mo Sacramentonella festa e nell’ottava del SS.mo Corpo di Cristo e nella Novena di Natale e nelleprocessioni che sogliono farsi nella festa del Corpus Domini e nella sua ottava ed inciascuna terza Domenica di ogni mese, ed anche sono soliti di parteciparvi i Confratellidella stessa Confraternita. Ancora somministrano la cera per l’accompagno del SS.moViatico, nella quale occasione alcuni fanciulli che precedono indossano vesti bianchedella stessa Confraternita e portano un Vessillo con un piccolo baldacchino.

Nella Visita tenuta dall’Ill.mo e Rev.mo Maffei, Amministratore di questa Chiesa edi quella di Corneto e Vicario Apostolico nell’anno 1752 furono presentate a lui le regoledella Confraternita, l’osservanza delle quali nonché la raccomandò quanto poté, ma an-che, avuta notizia che non senza scandalo viene portato da parte dei Parroci il SS.moViatico agli Infermi che non vi fosse nessuno dei Confratelli che prendesse la Cappa enon fosse presente nessun Chierico vestito di sopraccotta, cosicché alcune volte manca-va chi portasse il Baldacchino e per lo più con grave vergogna venisse portato dai piùumili della plebe, perciò e ad eccitare gli animi e la devozione dei Confratelli e a promuo-vere il dovuto culto, promulgò un editto con il quale ordinò che gli ufficiali ogni mesefossero tenuti ad eleggere sei Confratelli che, vestiti di Cappa e di torce, dovessero ac-compagnare e precedere il SS.mo Viatico e per di più prescrisse ai medesimi Ufficiali cheprocurassero di acquistare quanto prima quattro cotte di cui servirsene quattro Chiericiper portare il Baldacchino, sotto la minaccia che se rifiutassero un dovere così Santo,fossero respinti del tutto a prendere gli Ordini come più saggiamente si ricava dal dettoEditto da leggere nella citata Visita, foglio 35 e 36. L’Ill.mo e Rev.mo Signore di nuovorinnovò il medesimo precetto non mandato completamente ad esecuzione. Poiché la

Page 34: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Confraternita del SS.mo Sacramento è unita alla Confraternita del SS.mo Rosario, fureso conto delle due amministrazioni dagli Ufficiali come dal libro delle stesseConfraternite... lo stato delle quali, attivo e passivo, viene presentato infine di tutta lasacra Visita.

SULL’ALTARE DELLA BEATISSIMA MARIA VERGINE DEL ROSARIO

L’ultimo degli Altari sopra descritti fra l’Altare del SS.mo Sacramento ed il pulpitodove sono riposte le Reliquie, fu consacrato alla BEATA MARIA VERGINE la cui immaginesi vede dipinta in tela. È abbastanza ornato e la sua manutenzione spetta alla Confrater-nita che fu eretta nel medesimo Altare.

In questo Altare si trovano eretti parecchi Benefici, il primo dei quali, sotto l’Invo-cazione della Visitazione della Beata Vergine Maria, di Diritto di Patronato dei Laici, hal’onere di una Messa alla settimana, il quale Beneficio al presente è posseduto dal Chie-rico Giuseppe Spalletta.

L’altro, sotto l’invocazione della Beata Vergine, eretto per autorità ordinaria nel 1626e con riserva di Diritto di Patronato a favore dei discendenti del fu Vincenzo Piccioni edel fu Paolo del fu Francesco Ciucci. Ha l’onere di una Messa ogni lunedì ed è possedutodal Chierico Agostino Tenti.

Il terzo Beneficio, sotto l’invocazione del SS.mo Crocifisso e del Rosario, fu fonda-to dalla fu Iunipera Iannuzia con l’onere al beneficiato di celebrare la Messa ogni venerdìnell’Altare del SS.mo Crocifisso, il quale onere fu ridotto in seguito a Messe 37 nell’anno1717. Il possessore ne è il chierico Stefano Mori.

Il quarto Beneficio, eretto in quest’Altare, sotto l’invocazione della Beata VergineMaria del Rosario fu fondato nel 1616 dal fu Rubeo de Rubeis con riserva di Diritto diPatronato a favore della famiglia Gervasi e con l’onere al beneficiato di due Messe lasettimana, cioè il mercoledì ed il sabato, e di una Messa solenne ogni anno per l’animadello stesso fondatore. Ne è possessore al presente il chierico Giuseppe Gervasi.

Il quinto Beneficio, sotto l’invocazione di san Domenico, fu fondato dal fu DomenicoGhilandi (Ghilendi) con riserva di Diritto di Patronato a favore della famiglia del mede-simo testatore. Il beneficiato ha l’onere di celebrare tre Messe la settimana ed il suoodierno possessore è il Rev. Don Onofrio Betata.

Finalmente il sesto Beneficio, eretto in questo Altare, sotto l’invocazione di SanGaetano, fu fondato dal fu Luca Corneli una volta Decano di questa Cattedrale conriserva di Diritto di Patronato dei Signori Decano Antonio falisci, Sacrista AlessandroMazzinelli e Canonico Francesco De Angelis e dopo la loro morte a favore del capitolo edei Canonici della Cattedrale. Ha l’onere di due Messe la settimana che devono celebrar-si o in questo Altare o in quello del Crocifisso, di sei Messe nella festa di San Gaetano e diun solo anniversario nel giorno della morte del fondatore. Lo possiede il Sacrista AngeloVittori.

SULLA CONFRATERNITA DEL SS.mo ROSARIO

Page 35: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

In questo Altare fu eretta la Confraternita del SS.mo Rosario e una volta era distin-ta dalla Confraternita del SS.mo Sacramento, ed aveva i propri Ufficiali presso i quali sitrovava il suo regime e la sua amministrazione. Però nell’anno 1676, dalla buona memo-ria di de Massimi allora Vescovo, essendo stata unita all’altra Confraternita del SS.moSacramento, in seguito le due Confraternite furono considerate come una sola, che siregesse dai medesimi Ufficiali, e adoperano le stesse insegne.

A questa Confraternita sono concesse parecchie indulgenze il cui catalogo apparedalla tabella che si ritiene appesa un Sacrestia.

Gli oneri delle Messe di cui la Società è gravata in parte vengono adempiute daiCapitolari a turno ed il loro adempimento viene descritto nel libro degli oneri di turno, inparte vengono adempiute dai Cappellani della medesima Confraternita.

SUL CORO

Di fronte alla porta maggiore della Chiesa, all’estremità opposta, si trova il Coro,coperto a volta, avendo il pavimento di mattoni come il resto della Chiesa, nel mezzo sialza bene l’Altare Maggiore separato da tutte le pareti, al quale si sale per tre gradini.Intorno alle pareti del Coro sono distribuite con decoro i sedili o gli stalli, alcuni dei qualidi qua e di là nella parte più nobile hanno genuflessori e sono assegnati ai Canonici, altripoi senza genuflessori per i Cappellani che in Coro soltanto per questa distinzione ri-guardo al modo di sedere si distingue contro l’uso quasi comune delle altre Cattedrali.Però i genuflessori delle sedie dei Canonici servono come sedili per i Chierici o del Semi-nario o della Città quando prendono parte in Coro nelle feste e nei giorni più solenni.Nello stesso ingresso del Coro al quale si ascende per due gradini sono disposti i cancellivolgarmente Balaustre, affinché i Canonici e gli altri che servono in Coro non sianodistratti dai secolari.

Dalla parte sinistra dello stesso ingresso si alza la sede del vescovo che a suo tempoopportuno viene ornata di una sua propria copertura di seta, e di fronte vi è un’altra sedeinferiore nella quale siedono le dignità ed i Canonici allorché o in assenza del vescovooppure lo stesso che assiste soltanto si compiono le funzioni solenni.

Vi è il faldistorio di ferro bronzato che ha i pomi dorati che è anche sufficientementeornato.

Dietro l’Altare si trova una grande Arca dove si custodiscono i palii vari per la varie-tà del tempo, e per l’uso dell’Altare, e vi sono disposti altri piccoli Armadi per conservarvii Salteri, gli Antifonari, i Graduali, e altre cose necessarie per il servizio del Coro di cui èabbastanza fornito.

SUI PULPITI

Di qua e di là dall’ingresso del Coro si eriggono due PULPITI, di struttura magnificaed elegante, in uno dei quali, dalla parte del Vangelo, sono chiuse le Sacre Reliquie, nel-l’altro, dalla parte dell’Epistola, si tengono le Sacre Predicazioni specialmente in Quare-sima ed in Avvento. Il Predicatore della Quaresima, ogni anno, viene scelto dall’assem-blea dei Cittadini con l’assegnazione dell’onorario di quaranta scudi che viene pagato dal

Page 36: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

pubblico Tesoro. Invece, al Predicatore dell’Avvento, che di solito è un religioso Cappuc-cini, vengono pagati dodici scudi dall’Ospedale o dal Seminario per Legato. Ambedue iPredicatori devono essere approvati dall’ordinario.

SULL’ORGANO

L’ORGANO, che una volta si trovava presso l’Altare Maggiore, per cura e zelo delCardinal Aldrovandi, Vescovo di questa Città, fu trasportato in luogo maggiormenteadatto e comodo per i cantori cioè sopra la porta maggiore, nella parte interna, dove fucostruita una nuova cantoria ornata artisticamente e colorata.

SULLE SEPOLTURE

Dentro il giro della Chiesa, si contano diciotto SEPOLTURE, tre dei quali sono distri-buiti in Coro, uno vicino l’Altare Maggiore che è dei Vescovi, gli altri due all’ingresso delCoro sono destinati per i Canonici e per gli altri Ministri della Chiesa e per i Presbiteri.Le altre sono di uso promiscuo, eccettuati soltanto cinque, cioè quelli esistenti nelle Cap-pelle del SS.mo Crocifisso, di San Giovanni e della Beata Maria Vergine del Rosario,l’ultimo dei quali spetta ai Confratelli della Confraternita, le altre sono patronali.

Ma poiché tali sepolture sono distribuite contro il lodevole costume della Chiesanella volta inferiore della Chiesa per cui avviene che spessissimo scaturiscano puzzolentiesalazioni e ciò che è peggio parecchie di esse si trovano dentro le Cappelle vicino agliAltari anzi così vicino agli Altari che contro le canoniche sanzioni e risoluzioni dellaSacra Congregazione il celebrante è quasi costretto a mettere i piedi sopra i cadaveri deimorti, perciò l’Ill.mo e Rev.mo Signore comandò che tutti quei sepolcri dentro l’ambitodelle Cappelle e poste vicino agli Altari siano rimossi e frattanto proibì che vi seppellisse-ro i cadaveri.

Inoltre nella stessa Chiesa si presentano tre tombe di uomini illustri uno delle qualiall’ingresso della Chiesa nasconde le ceneri di Agesilao Marescotti di Bologna, NunzioApostolico presso il Re di Francia; altre due poste ai lati dell’Altare di San Martino riposa-no le ossa di Gerolamo Bentivoglio una volta Vescovo di questa Città e di Corneto e dellabuona memoria di Valerio Tartarino Montefiasconese e Vescovo di Alatri come presenta-no gli epitaffi incisi su marmo.

SULLE SEDIE DEI LAICI

Oltre la sedia del Magistrato che è posta vicino ai gradini del Coro, da parte delvangelo oltre ed anzi moltissime sono distribuite qua e là le sedie o gli scanni destinatispecialmente per le donne per ascoltare le sacre prediche in modo tale che il mezzo dellaChiesa rimanga libero il passaggio e mentre si tengono le sacre prediche venga proibitoagli uomini la vista delle donne per un tramezzo di tela.

Page 37: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Però, poiché il numero delle sedie è talmente aumentato da deformare il decorodella Chiesa e per lo più da impedire le sacre funzioni che si sogliono farsi e sono causaassai spesso di litigi, perciò l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò che, passato il tempo del-l’Avvento e della Quaresima siano rimossi.

SU TUTTA LA CHIESA

Questa Chiesa, come anche la sede Episcopale, riconosce come suo autore emunificentissimo benefattore S. M. URBANO V che, il 1369 dalla nascita di Cristo, dopoaverla separata dalla giurisdizione e dal dominio spirituale di Bagnoregio, decorò la terradei falisci con il titolo di Città, con suo proprio Vescovo e Diocesi e redditi tanto ad onestasostentazione del Vescovo quanto a quella congrua del Capitolo della stessa Chiesa, comerisulta dall’Ughelli nell’Italia Sacra e dalla Bolla originale di erezione che si conservanell’Archivio della Chiesa.

Poiché in seguito ebbe parecchi Presuli, vigilantissimi e parecchi Cardinali di SantaRomana Chiesa che massimamente arrecarono alla sua forma e splendore, ma sugli altrispiccò la pietà e lo zelo del Cardinale Paluzio Altieri, una volta Vescovo di questa Chiesa,la cui cura ed interesse ebbero così grand valore presso il Papa Innocenzo X, zio dellostesso Cardinale secondo la carne, che quasi consunta la Chiesa da un incendio furonoofferte dall’erario Pontificio parecchi migliaia di scudi per rifarla e per ornarla di unamagnifica cupola. La sua struttura ottagonale è nobilissima ed ha all’intorno sette Altarinon indecenti; inoltre vicino giace la sacra edicola dedicata alla Divina Margherita, adestra di chi entra di fronte alla Sacrestia. Il Coro e la porta maggiore corrispondono allanobiltà dell’edificio e soltanto manca la Facciata Esterna ed il Campanile.

Nell’ultima Visita Sacra iniziata dall’Ill.mo e Rev.mo Maffei amministratore, ci siaccorge dalla relazione dei periti che l’edificio incombe in qualche pericolo per le fessuresorte in alcune sue parti e specialmente nel Coro che a dire degli Artefici minacciano conil tempo un grandissimo pregiudizio; al cui imminente dano pensò di rimediare ilvigilantissimo Amministratore e Vicario Apostolico; infatti compilata e consegnata larelazione della Chiesa dopo la completa Sacra Visita all’Ill.mo Benedetto XIV felicemen-te regnante, tra le altre cose, non omise di esporre anche il pericolo dell’edificio, trasmes-sa la perizia originale degli Artefici; per cui per somma magnificienza dello stesso SS.moNostro Signore fu fatto che subito si mettesse mano alla sua instaurazione con l’ingag-gio di parecchi muratori sotto l’assistenza di un architetto mandato per questo da Roma;cosicché oggi l’edificio sembra trovarsi al sicuro.

SULLA SACRESTIA

Portato a termine la Visita della Chiesa si recò, l’Ill.mo e Rev.mo Signore, insiemecon i suoi Convisitatori, a visitare la SACRESTIA, la cui porta si apre vicino all’Altare di SanGiuseppe. Ha un’unica finestra verso settentrione; intorno sono disposti vari piccoli ar-madi muniti di serrature e di chiavi, destinati a conservare le sacre vesti, i vasi e parecchicassettini per le vesti corali dei Cappellani. Di fronte alla porta è posta una lunga mensanella quale vengono preparati i sacri indumenti per la celebrazione delle Messe e delle

Page 38: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

altre sacre funzioni. Nel mezzo della Sacrestia si vede un’altra mensa nella quale si tro-vano i messali ed i libri degli oneri delle Messe. Vi è un genuflessorio con la tabella appesaper la preparazione della Messa ed inotre un vaso per lavare le mani e un manutergio chesi rinnova ogni otto giorni e all’occorrenza anche più spesso. Vi si trovano appese ancheil calendario per la retta celebrazione delle Messe e la recita del Divino Ufficio, la Tabelladegli oneri delle Messe e la Tabella con le ore per suonare le campane ed altre sacreimmagini per l’ornamento della Sacrestia.

Adiacente alla detta Sacrestia si trova un locale nel quale vi si entra dalla stessaSagrestia, destinato per comodità dei Canonici e alla custodia delle suppellettili più nobi-li. Ha due finestre a destra e una piccola porta a sinistra che guarda la piazza. All’intornoed anche qui sono disposti vari piccoli armadi muniti di serrature e di chiavi dove sicustodiscono le sacre suppellettili ed i vasi sacri e all’intorno, posti in basso, piccole cas-sette per comodità dei Canonici. Ha tre Mense, una di fronte alla porta dove si vedel’immagine di Santa Margheita dipinta su tela e nella quale si preparano le sacre vestiallorché si devono celebrare le Messe più solenni, l’altra vicino alla porta che guarda lapiazza dove parimenti vengono preparati le sacre vesti per il quotidiano uso dei Canoni-ci; infine la terza fra le due finestre, destinata al medesimo uso nelle feste più solenni. Visi trovano anche due genuflessori con le tabelle delle preci per la preparazione della Mes-sa, parimenti un lavabo ed un manutergio in luogo abbastanza atto.

Negli Armadi di questa Sacrestia, come è stato detto, si conservano e custodisconoi vasi più preziosi e le suppellettili più nobili di cui è abbastanza fornita ma fra quellespiccano le pianete, le tunicelle, i piviali, il pallio ed il baldacchino che fu dono alla Catte-drale di Maria Clementina Subieschi, regina degli Inglesi, già mai abbastanza lodata eper lo zelo della pietà e della religione e per lo splendore insigne dei natali, per la cuimemoria e per la riconoscenza da dimostrarsi i Canonici ed il Capitolo stabilirono unperpetuo annuo anniversario da celebrarsi nel giorno di San Eduardo in suffragio del-l’anima di una così grande benefattrice per la salvezza e prosperità di quella famigliaregia.

Inoltre vi si trovano altre suppellettili o lasciate dai Vescovi o donate da pii benefat-tori oppure acquistate a spese della Sacrestia il cui inventario come anche di tutte le altrecose che si trovano nell’altra Sacrestia è presso il Sacrista al quale spetta d’ufficio la lorocustodia.

Però poiché l’Ill.mo e Rev.mo Signore in Visita della Sacrestia si rese conto chealcuni vasi sacri e suppellettili sono bisognosi di restauro perciò ordinò:

- Primo che si indori una delle patene d’argento e frattanto la sopende;- Secondo che l’urna che si suole usare nel giovedì Santo per la custodia del SS.mo

Sacramento venga coperta all’interno con una veste bianca di seta cosicché riman-ga coperta dalla medesima veste;

- Terzo che quanto prima si provveda di un ombrella quotidiana di colore bianco peraccompagnare il SS.mo Viatico;

- Quarto che dentro un mese venga compilato un nuovo inventario di tutte e singolele suppellettili dei vasi e delle altre cose spettanti alla Sacrestia;

Page 39: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

- Quinto, rinnovò tutti i decreti fatti nella Visita precedente dall’Ill.mo e Rev.mo Maffeila cui copia la consegnò al Rev.mo Decano ed ordinò che dentro un mese vengainformato del loro completo adempimento sotto le pene ad arbitriodell’Eccellentissimo e Rev.mo Signore.

SUI REDDITI DELLA SACRESTIA

La Sacrestia ha i suoi redditi distinti e separati dalla Massa Capitolare che vengonoamministrati dal canonico Economico che ogni anno viene designato dal Capitolo Ge-nerale. Tali redditi sono costituiti da duecento scudi che vengono pagati ogni annodall’appaltatore delle cave di allume a rate e cioé scudi cento a Natale e per gli altri centoil giorno della nascita di San Giovanni Battista. Vengono amministrati però i predettiredditi in modo tale che non possano essere impiegati se non per l’utilità della Sacrestia eche non possono essere dispersi in altri usi per qualunque causa. Per cui il Capitolo ed iCanonici ogni anno sono tenuti a rendere conto distintamente in verità al Vescovo diMontefiascone in carica cioè di avere speso i duecento scudi in uso e beneficio dellaSacrestia come più chiaramente risulta dalla Bolla di Clemente VIII data a Roma il 20agosto 1599 in forza della quale con l’assenso del Rev.mo Bentivoglio a quel tempo Ve-scovo di questa Chiesa, la predetta assegnazione di duecento scudi fu fatta alla Sacrestiadalla mensa Episcopale ed il cui tenore si legge registrato ed inserito nella Visita del 1666,foglio 18.

Quantunque, come è stato detto, la sacrestia abbia i suoi propri redditi che distinta-mente vengono amministrati dall’Economo da scegliersi ogni anno dal Capitolo il qualesoltanto debba spendere a vantaggio ed utilità della Sacrestia e cioè riparare le suppellet-tili sacre e manutenzione e a proferire le altre cose necessarie, tuttavia l’Economo non ètenuto dai redditi della Sacrestia assegnare qualche emolumento al chierico della Sacrestiao a somministrare qualche cosa per il vino, per le ostie, per il sacrificio della Messa e perla pulizia della biancheria, alle quali cose tutte il Canonico Sacrista è tenuto.

All’Ill.mo e Rev.mo Signore fu reso conto dell’Economo della Sacrestia, come dallibro della medesima Amministrazione.

SULL’ARCHIVIO

Il Capitolo non ha un suo proprio Archivio in qualche parte distinta della Chiesa eperciò per il suo uso vengono serviti due piccoli armadi nella nuova Sacrestia che vengo-no custodite con due chiavi e due serrature. Vi si conservano le Bolle dei Sommi Ponte-fici ed i Brevi ed altre scritture che riguardano l’amministrazione dei Beni del Capitolo,ed anche i libri degli oneri delle Messe. Il Canonico Archivista, come gli altri Ufficiale delCapitolo, viene designato dallo stesso Capitolo.

SUL CIMITERO

Page 40: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Per l’uso della Chiesa Cattedrale non esiste alcun CIMITERO, come in questa Cittànon vi è Chiesa che abbia il suo proprio Cimitero, eccetto la Chiesa parrocchiale di SanFlaviano e la chiesa della Beata Vergine Maria di Monte D’Oro, che si trovano fuori lemura.

SUL CAPITOLO ED I CANONICI DE NUMERO

Questa Chiesa fu decorata del titolo di Cattedrale da S. M. URBANO V nel 1369,anno VII del suo Pontificato, come fu già annunziato sopra allorché si trattò di tutta laChiesa e si ha dalla Bolla originale che si conserva nell’Archivio. Nella stessa erezione ilSommo Pontefice costituì otto Canonici, il primo dei quali stabilì il Decano con l’oneredella prima Dignità e del primo luogo e dello stallo in Coro e della prima voce in Capitolocon l’onere della cura abituale ed attuale delle anime; secondo poi il Sacrista, il cui ufficiofosse quello di suonare le campane, di custodire fedelmente le vesti e gli altri sacri uten-sili ed ottenesse il secondo luogo in Coro e voce in Capitolo.

Gli altri sei gli assegnò un giusto onore cosicché recedesse colui che era prima neltempo.

Oltre gli otto Canonici che per istituzione compongono il Capitolo, aggiunse anchesei Cappellani e quattro Chierici di cui uno fosse Diacono e l’altro Suddiacono e gli altridue Ceroferari o Accoliti, affinché potessero prestare un decente servizio alla Chiesa.Inoltre volle che tanto i Canonici quanto i Cappellani fossero presbiteri cosicché in que-sta Chiesa non vi fosse Canonicato o Cappellania che non fosse Presbiterale.

Però, poiché alla Cattedrale venne unita la chiesa parrocchiale di San Flaviano per-ciò dal medesimo Sommo Pontefice la cura delle anime della Chiesa predetta fu affidataal Capitolo cosicché da due Canonici o Cappellani venisse esercitata ciò che fu osservatoa lungo ma con l’andar del tempo, in forza delle Costituzioni Apostoliche furono elettidue Vicari Cappellani Perpetui ai quali incombesse l’esercizio della Cura e soltanto furiservato al Capitolo il diritto di nominarli come più estesamente si dirà più sotto allorchési parlerà della Visita della chiesa parrochiale di San Flaviano. Poi sono stati ascritti allaChiesa al presente le Dignità ed i Canonici Numerari:

- Rev.mo Don Gaetano Boncompagni, Canonico, Falisco, Decano, di anni 54, al qualespetta come capo la cura delle anime: di intervenire in coro, di ascoltare le Confes-sioni, di celebrare in ogni giorno più solenne nel giorno in cui il Vescovo è assente onon celebra e di celebrare a turno ed anche di spiegare, la domenica, la DottrinaCristiana a forma di catechismo.

- Rev.mo Don Angelo Vittori, Falisco, Canonico Sacrista di anni 37, che ha l’onere dirisiedere, di celebrare a turno, di provvedere la Sacrestia di un Chierico Sacrista aproprie spese, di offrire il vino e le ostie per la celebrazione delle Messe e far pulire icamici, gli amitti e gli altri sacri lini ogni volta che ve ne è bisogno.

- Rev.mo Don Giuseppe Argentini, Falisco, Canonico numerario, di anni 67, che ètenuto alla residenza e alla celebrazione a turno; però, godendo ora del privilegiodella giubilazione ottenuta dalla Sacra Congregazione del Concilio con l’assenso delCapitolo e con l’approvazione del Rev.mo amministratore per il suo lungo servizionon è legato alla residenza.

- Rev.mo Don Giuseppe Mattei di Piansano, Canonico della Diocesi di Montefalisco,Penitenziere, di anni 58, il cui ufficio è di prendere parte al Coro, di celebrare aturno come gli altri Canonici ed inoltre di ascoltare continuamente le Confessioni.

Page 41: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

- Rev.mo Don Alderano Bartolocci, Falisco, Canonico Teologo, di anni 47, che è tenu-to ai medesimi oneri di prender parte al Coro e di celebrare a turno e per di più allalezione della Sacra Scrittura.

- Rev.mo Canonico Francesco Cesari, Falisco, di anni 43, che parimenti è tenuto allaresidenza e a celebrare a turno.

- Rev.mo Don Giovanni Battista Casti, Falisco, Canonico, di anni 31, al quale incom-bono i medesimi doveri.

- Rev.mo Don Cherubino Politi, Falisco, Canonico, di anni 40 il quale, a guisa deglialtri Canonici di numero deve prender parte al Coro e celebrare per turno.

Il Decanato ed il Sacristato come sono privilegiati nell’onere così anche hanno mag-giori redditi. Infatti il Decano da quello che prende dalla Massa Capitolare e dairedditi della prebenda riceve ogni anno circa 250 scudi, invece il Sacrista circa due-cento: i redditi poi degli altri sei Canonici non sorpassano i cento scudi. Tuttaviatutti, oltre l’onere riferito del turno, sono tenuti anche all’adempimento di alcunioneri di messe del Capitolo che sono distribuiti dal Capitolo e vengono soddisfattida ognuno, tenuto conto del reddito di ciascuno.Inoltre il Decanato, come alcuni fra i Canonici, sono gravati di pensione che anzi

soltanto il Sacristato e due Canonici, cioè il Penitenziere ed il Teologo, sono sempreesenti da tale onere; gli altri però,o sono ancora gravati o non da molto tempo sono statiliberi dall’onere per la premorte dei pensionati.

SUI CAPPELLANI NUMERARI

Ai Canonicati numerari sopraddetti sono stati aggiunti, nella erezione della Catte-drale, anche sei Cappellanie i cui possessori, poiché si chiamano Cappellani, sono tenutialla presidenza e a turno come i Canonici, eccetto soltanto nelle feste nelle quali soltantoi Canonici cantano la messa Conventuale.

Ognuna di queste sei Cappellanie numerari a stento raggiunge ogni anno il redditodi sessanta scudi ed i Cappellani fanno parte della Massa ed hanno la loro distinta prebendacome i Canonici, tenuto conto però, fra di loro, della proporzione, come più estesamentesi dirà qui sotto. I Cappellani numerari al momento presente sono:

- Rev.do Francesco Scarlattino, Falisco, di anni 67;- Rev.do Giovanni Battista Battilori, Falisco, di anni 40;- Rev.do Pietro Bizzarri, Falisco, di anni 37;- Rev.do Bartolomeo Mariani, di Piansano, della Diocesi di Montefalisco, di anni 64:- Rev.do Filippo Luciani, Falisco, di anni 37;- Rev.do Clemente Piccioni, Falisco, di anni 36.

Come i Canonici, oltre l’onere del turno, sono tenuti anche all’adempimento delleMesse del Capitolo, al medesimo adempimento sono obbligati i Cappellani, tenuto con-to similmente dei redditi tanto dei Canonici quanto delle Cappellanie e perciò, per ildetto onere delle Messe fuori turno, il Rev.mo Decano è tenuto a celebrare sessantacinqueMesse lette l’anno: il Sacrista 50 messe lette ed ognuno dei Canonici 25; ed infine ognu-

Page 42: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

no dei Cappellani 15; l’adempimento di questi oneri è fissato nel libro esposto allo scopoin Sacrestia.

SUI CANONICI SOPRANNUMERARI

E poiché con il numero dei Canonici costituito nella erezione della Cattedrale daUrbano V rimase troppo piccolo e non potendosi compiere le sacre funzioni con il suogiusto decoro, perciò la pietà dei fedeli con l’andar del tempo non smise di provvedere almaggior splendore della Chiesa. Pertanto alle Dignità per primo fu aggiunto l’Arcipretatoper munificenza del Cardinal Zacchia, una volta Vescovo di questa Chiesa, che per asse-gnazione del fondo per sua dote, il cui reddito arriva a circa cento scudi, lo fondò conl’assenso del Capitolo, con questa condizione che ottenesse il terzo luogo in Coro e pre-cedesse tutti i Canonici: avesse voce in Capitolo in quelle cose che interessano il Capitoloe non riguardano la Massa Capitolare. Fosse tenuto ugualmente agli altri Canonici allaresidenza sotto pene imposte ai medesimi Canonici dalle Costituzioni Sinodali ed inoltrefosse presente in Confessionale per le Confessioni ogni giorno festivo; nelle vigilie dellefeste di prima classe, nei giorni della Settimana Santa e nei giorni prima del Natale:insegnare ai fanciulli i primi elementi della fede e la Dottrina Cristiana e darsi pensieroperché i fanciulli a suo tempo si raccolgano allo scopo nella Chiesa: ed infine sia tenuto acelebrare di persona e non per mezzo d’altri, tre Messe la settimana, in suffragio dell’ani-ma dello stesso pio Benefattore. Allorché però capiterà vacante il presbiterato volle che ilnuovo Arciprete fosse eletto dal Vescovo in carica e dal Capitolo come più a lungo risultadall’erezione del detto Arciprete fatta per autorità ordinaria nel 1637 e dal Libro dei Dirit-ti Ecclesiastici dello stesso anno, foglio 293. Al presente è arciprete il Rev.mo Don Fran-cesco Antonelli, falisco, di anni 68.

L’altro Canonicato Soprannumerario fu fondato per disposizione della fu FelicitaIannuzia de Marsciani, come dal suo testamento rogato dagli atti di Paolo Battillori,Notaro Pubblico, sotto il titolo e l’invocazione di Santa Felicita nel 1643, come risulta dallibro dei Diritti Ecclesiastici dello stesso anno. I suoi redditi ascendono a circa cinquantascudi circa, in forza dell’erezione il Canonico ha l’onere della residenza e della Messaquotidiana in quella settimana nella quale è tenuto a prender parte al Coro. Ma, poichécon l’andar del tempo i redditi diminuirono, fu concessa dalla Sacra Congregazione delConcilio del 1659 a richiesta del Canonico di allora, la riduzione a quattro messe per ognisettimana nella quale deve prender parte al Coro, a questa condizione che aumentando iredditi, venga aumentato il numero delle Messe, come appare dal libro dei Diritti Eccle-siastici del 1659, foglio 297. Il Canonico è tenuto alla residenza e ad assistere la DottrinaCristiana ed insegnare ai bambini gli elementi della fede. Ha posto in Coro dopo i Cano-nici numerari e può precedere soltanto gli altri Canonici soprannumerari se appare chia-ra la prorogativa di un servizio abbastanza lungo. Il Canonicato è di diritto di Patronatodei Laici, in mancanza dei quali il diritto di presentare passa al Capitolo. Il suo odiernopssessore è il Rev.mo Canonico Don Giovanni Battista Paolacci, falisco.

Altro Canonicato Soprannumerario fu fondato dal fu Canonico Muzio Portici, comeda testamento rogato dagli atti del fu Gerolamo Pieri il 12 Giugno 1643 con riserva di

Page 43: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Diritto di Patronato a favore di Paolo Catinelli, durante la sua vita e, morto lui, a favoredel Capitolo e dei Canonici della Cattedrale. Oltre l’onere di prender parte al Coro, iltestatore volle che il Canonico in carica fosse tenuto anche a celebrare la Messa ognigiorno in quella settimana che debba essere presente in Coro in modo tale che il venerdìsia tenuto a celebrare la Messa della Croce all’Altare del Crocifisso ed il sabato la Messadella Beata Vergine Maria all’Altare del SS.mo Rosario. Però l’onere predetto delle Messeper la diminuzione dei redditi, nel 1726, fu diminuito, come risulta dal libro dei DirittiEcclesiastici dello stesso anno, foglio 2; perciò al presente il Canonico è tenuto a celebra-re soltanto cinquantacinque Messe all’anno e cioè una alla settimana alternando quelladella Croce all’Altare del Crocifisso, le altre però a volontà, il che tuttavia venne concessosecondo la legge della riduzione, finché i redditi non vengano aumentati; aumentatiinfatti i redditi, deve essere aumentato anche il numero delle Messe. Possiede il dettoCanonicato il Rev.mo Canonico Don Gerolamo Penna, Falisco.

Questi due Canonici Soprannumerari, sebbene abbiano lo stallo in Coro tra gli altriCanonici Numerari ed indossano le medesime insegne, tuttavia i canonici Numerarimai li precedono anche se godano della prerogativa del tempo.

La cura attuale e abituale delle anime per istituzione risiedeva presso il Decano,poiché però non senza un grande incomodo e svantaggio anche delle anime, non potevaattendere al servizio della Chiesa e alle cure parrocchiali, perciò nel 1639 il fu AngeloPinieri, allora Decano, con l’assenso del Vescovo e con il consenso del Capitolo, fondò unnuovo Canonicato chiamato Coadiutoria al quale, dallo stesso Decano Pinieri furonoassegnati alcuni beni dalla prebenda del decanato e tutti gli emolumenti parrocchiali; edinoltre, al predetto Canonicato fu unito il Beneficio eretto nella stessa Cattedrale sottol’invocazione del SS.mo Sacramento con l’onere di una Messa ogni lunedì all’Altare delCrocifisso: in seguito, nel 1632, dal fu Camillo Giusti, che per primo ottenne il Canonicato,furono aumentati i redditi del medesimo con l’assegnazione di una casa e un censo dicento scudi in sorte, come da istrumento rogato dal fu Gaspare Gaspari il 9 ottobre deldetto anno. Il canonico in carica è tenuto ad aiutare il Decano nella cura delle anime e adesercitarla, tuttavia il modo e la cura principale risieda presso lo stesso Decano, al quale,per la nuova erezione del canonicato in nessun modo si pensa che gli sia stato toltol’onere delle anime come al capo, come più estesamente risulta dalle altre Visite e spe-cialmente da quella del Cardinale Barbarigo del 1703, foglio 56. Inoltre deve prenderparte al Coro come gli altri Canonici sotto pena di Puntatura dalla quale viene esentatoallorché si trova in cura d’anime; si serve delle stesse insegne come gli altri Canonici,però siede all’ultimo posto in Coro quantunque sia più anziano, come più estesamenteappare dal Libro dei Diritti Ecclesiastici il 25 gennaio 1639, foglio 102: il moderno Cano-nico è il Rev.do Don Nicola Andrea Nevi, Falisco.

SUI CAPPELLANI SOPRANNUMERARI

Passato un lasso di tempo oltre i sopra riferiti Canonicati, furono aggiunti anchealcune Cappellanie, di cui due furono fondate dal fu Giovanni Venturelli una voltaArciprete di questa Chiesa, il quale nel suo ultimo testamento rogato dagli atti di Pomponio

Page 44: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Ciotti, Notaro Capitolino di Roma nell’anno 1657, assegnò venti luoghi di Monti, perdote di quelle Cappellanie, con la riserva di Diritto di Patronato, a favore del Vescovo incarica e del Capitolo, con l’onere aggiunto dei Cappellani, che dalla mente del testatoredebbano essere eletti o già Preti o coloro lo saranno dentro l’anno, di celebrare a turno edi prender parte al Coro sotto pena di multa a guisa degli altri Cappellani, come risultadal Libro dei Diritti Ecclesiastici nell’anno 1657, foglio 102. Possiedono le predetteCappellanie il Rev.do Don Francesco Piatti e Gaetano Bacchi ambo due Falisci.

Le altre due simili Cappellanie vennero fondate per pia disposizione del fu DomenicoPerla, Cappellano della medesima Cattedrale, come da testamento rogato dagli atti del fuLorenzo Sansonetti il 2 novembre 1680, con riserva di Diritto di Patronato attivo a favo-re del Capitolo e dei Canonici per una voce, per l’altra però a favore dei consanguinei piùvicini allo stesso fondatore; però del Diritto di Patronato passivo a favore dei suoi mede-simi congiunti più vicini che al tempo della vacanza vengano trovati più idonei. I Cap-pellani predetti, per legge del fondatore, sono tenuti alla residenza e alla celebrazionedelle Messe per turno ed inoltre sono tenuti a recitare a turno il SS.mo Rosario dopo iVesperi di ogni festa ed il mercoledì ed il venerdì e qualora omettessero di recitare ilRosario nei tempi stabiliti, il testatore volle che fossero multati con un giulio per ognivolta come si ha dal Libro dei Diritti Ecclesiastici del detto anno 1680. I moderni posses-sori delle medesime Cappellanie sono il Rev. Don Giuseppe Polidori ed il Rev.do DonSimone Perla, Falisci, della famiglia del fondatore.

SUI CHIERICI CHE SERVONO LA CHIESA

Oltre i sei Cappellani nella erezione della Cattedrale, furono costituiti anche quat-tro Chierici, due dei quali, uno deve essere promosso al Diaconato, l’altro al Suddiaconato:i rimanenti due sono detti Cerari o Ceroferari. Il loro ufficio è di servire la Chiesa, dipreparare il necessario alle sacre funzioni, di pulire la Chiesa, di far da ministro ai Cele-branti. Oggi, per indulgenza dei Vescovi, tutti questi Chierici sono preti ed ordinati atitolo di Chiericato, che tuttavia sono tenuti a compiere i medesimi uffici. Sono:

- Rev. Domenico Staccioli, Falisco;- Rev. Domenico Braccioli, di Soriano della Diocesi di Orte;- Rev. Francesco Carelli, Falisco;- Rev. Domenico Moscatelli di Grotte di questa Diocesi;

Ai detti Chierici non fu ingiunto alcun onere di Messe ma soltanto sono tenuti aservire la Chiesa come sopra detto. Hanno una loro distinta prebenda e partecipano dellaMassa Capitolare a metà di quello che prendono i Cappellani.

A questi sono stati aggiunti due altri Chierici ai quali sono stati assegnati i frutti dialcuni censi che furono creati con soldi lasciati a questo effetto dal fu Giulio Iacubuzinella somma di 125 scudi. Sono tenuti a servire a turno per settimana ai Sacerdotiministranti e compiere le altre cose che sono necessarie al servizio della Chiesa, però inChiesa vestono una veste talare violacea. Sono:

- Liborio Morganti, Falisco;- Carlo Lucattelli, Falisco.

Page 45: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Inoltre vi è anche un Chierico Sacrista, il cui ufficio è custodire i vasi sacri, le sup-pellettili e preparare all’occorrenza, ad ore stabilite suonare le campane e di tenere lechiavi della Chiesa. Però, trovandosi il principale ufficio della Sacrestia presso il Canoni-co Sacrista, spetta perciò a costui di assegnare al chierico Sacrista un congruo emolumento,che oltre scudi 1:50 che il Sacrista passa ogni mese al medesimo, riceve anche durantel’anno altri incerti. Chierico Sacrista al presente è Paolo Bianchini, Falisco.

SULLE PREBENDE DELLE DIGNITÀ DEI CANONICI E DEI CAPPELLANI

Tutti coloro che sono “de gremio” del Capitolo o siano Dignità o Canonici o Cap-pellani o Chierici partecipano dei redditi della Massa che volgarmente si dice “Grossa”secondo il grado di ciascuno, di cui si renderà conto qui sotto.

Tuttavia, oltre i redditi che ciascuno prende dalla Massa Grossa, vi sono ancheprebende particolari separate dalla stessa Massa con il consenso del Capitolo e che distin-tamente vengono amministrati o dai Canonici o dai Cappellani o dai Chierici ai qualivengono assegnati in ragione del grado ed il cui inventario si conserva nella CancelleriaEpiscopale.

Tutte le Dignità, i Canonicati e le Cappellanie sono Presbiteriali e non vi è nessunadistinzione fra i Diaconi e Suddiaconi, allorché però si celebrano le Messi solenni o dalDecano o dai Canonici, i Cappellani fanno da Ministri come Diaconi e Suddiaconi tantoNumerari come Soprannumerari per turno.

SULLE INSEGNE DEI CANONICI E DEI CAPPELLANI

Una volta l’insegna dei Canonici era una semplice ALMUZIA di pelle dossina che iCanonici, vestiti di cotta, portavano sul braccio destro come i Cappellani avevano lastessa Almuzia di lana violacea. Però, quando questa Sede Episcopale decorò il CardinaleAldrovandi ultimo Vescovo defunto e allorché fungeva da ufficio di Prodatario di BendettoXIV felicemente regnante, ottenne dal medesimo Pontefice che i Canonici, d’inverno,potessero portare la CAPPA MAGNA di colore violaceo con pelle di ermellino, d’estate peròla cotta sopra il rocchetto; invece i Cappellani la CAPPA MAGNA sopra il rocchetto senzamaniche e servirsi rispettivamente in Coro di cotta, come risulta dalla Costituzione datain Roma presso S. Maria Maggiore nell’anno 1743 il 20 luglio, anno terzo del Pontifica-to.

SULLE PREBENDE TEOLOGALI E PENITENZIARIE

Non si ha memoria, in qual tempo, in questa Cattedrale, fu destinato un CanonicoPenitenziere; però le passate Visite dimostrano che fu antichissima la sua istituzione:tuttavia al principio di questo secolo non vi era la Prebenda Teologale e non vi era alcunCanonico a cui spettasse l’onere di esporre la Sacra Scrittura, per cui il Cardinale Barbarigo,una volta Vescovo di questa Chiesa, stabilì che il Canonicato che per primo si fosse resovacante, venisse conferito in modo da essere costituito su quello, il Canonico Teologo efosse tenuto alla lezione della Sacra Scrittura, tuttavia senza alcun particolare reddito perl’onere ingiunto a lui.

Page 46: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Al presente Canonico Penitenziere è il canonico Rev.mo Don Giuseppe Mattei diPiansano di questa Diocesi.

Invece Canonico Teologo è il Rev.mo Don Canonico Alderano Bartolocci, Falisco.

SUL SERVIZIO DEL CORO E DELLA RECITA DELLE ORE CANONICHE

Indistintamente tutti, o Canonici, o Cappellani, o Chierici, sono addetti al serviziodel Coro né possono essere assenti senza pena di Puntatura se non in caso di malattiaoppure allorché si deve compiere qualche negozio del Capitolo.

Tutti sono tenuti a prender parte al Coro in ogni festa dell’ottavario del CorpusDomini, nelle feste di S. Flaviano e di S. Felicita, Patroni della Città, nei primi Vespri diogni festa di prima classe e in tutto il tempo della Quaresima, per gli altri tempi servonoa vice alternata.

Ogni giorno, nello stesso Coro, vengono recitate e rispettivamente cantate le OreCanoniche, cioè Mattutino, Lodi, Prima, Terza, Sesta, Nona, Vespri e Compieta, ad orestabilite secondo la Tabella delle Ore che si tiene appesa in Sacrestia.

Per ogni settimana rientra un nuovo Eddomedario per turno o Canonico o Cappel-lano e costui deve iniziare le Ore Canoniche come anche cantare la Messa Conventuale.Però, se sia giorno di festa, l’Ufficio di Addomedario lo compie il solo Canonico e se siagiorno più solenne di prima classe, tale obbligo spetta al Decano. Quando si fa l’ufficio dinove letture, le letture del primo notturno vengono recitate dai Chierici, del secondo eterza dai Cappellani, quando il Cappellano è il Domedario o le letture del terzo notturnovengono recitate dai canonici allorché l’Eddomedario è il Canonico, se occorre l’Ufficiodi tre letture per lodevole e antichissima consuetudine, si aggiunge anche la recita delPiccolo Officio della B. Maria Vergine secondo le rubriche che in tutte le cose devonoessere religiosamente osservate.

SUI PUNTATORI

Nelle adunanze generali che devono tenersi la Domenica in Albis, dal Capitolo, avoto secreto, vengono eletti due Puntatori o Canonici o Cappellani per controllo dellostesso Capitolo. Il loro ufficio è di punire tutti quelli che o non intervengono al Coro o inqualunque modo non compiono il proprio dovere secondo i decreti della Sacra Congre-gazione e le Costituzioni Sinodali. Però, prima di assumere il dovere imposto, devonoprestare giuramento di compierlo con fedeltà e senza frode e senza riguardo alle personela cui formula si ha nel Sinodo del Vescovo Pompilio Bonaventura.

SULLE DISTRIBUZIONI QUOTIDIANE

Non essendoci in questa Cattedrale redditi distinti e destinati alle distribuzioni quo-tidiane, perciò il loro posto viene preso dalle Puntature che in fine di ogni anno vengonopagate al Canonico Camerlengo che poi li dsitribuisce fra tutti i Canonici e Cappellanitenendo conto però della proporzione della dignità e del grado che sogliono tenersi nelladistribuzione dei redditi della Massa Capitolare.

Page 47: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULLA MESSA CONVENTUALE

Ogni giorno si canta la Messa Conventuale per turno dei Canonici Numerari e daiCappellani tanto di Numero quanto di Soprannumero eccetto soltanto le feste nellequali non è lecito cantare la Messa se non al Decano, se è festa di prima classe o aiCanonici ai quali i Cappellani sono tenuti a fare da Diacono e Suddiacono. Però questaMassa Conventuale per decreto della Sacra Congregazione viene applicata per il bene-fattore e annotata nel libro che comunemente è chiamato il Giornale, nel quale vengonoannotati anche gli altri oneri del Capitolo ed è tenuto in Sacrestia.

Però oltre la Messa Conventuale per lo più vengono cantate anche altre Messe chesi chiamano seconde o per i Defunti o di qualche Santo che occorre nelle vigilie e nellaQuaresima.

SUGLI ALTRI ONERI DELLE MESSE

Il Capitolo ha parecchi altri oneri di Messe che assunse o dalla fondazione o con ilpassar del tempo e le compie questi oneri o per turno o a proprie spese.

Il numero poi degli oneri si trova descritto in un libro che come fu detto sopra, siconserva in Sacrestia e in una tabella che ugualmente è esposta pubblicamente nellastessa Sacrestia.

Inoltre il Capitolo si assume l’onere di celebrare cioè quattro messe che comune-mente vengono chiamate Prima, Seconda, Terza e Quarta; perché la Prima si deve cele-brare prima del sorgere del sole, la Seconda al tempo di Mattutino, la Terza ad ora diTerza ed infine la Quarta dopo Nona, le quali Messe vengono celebrate a turno e chimanca alla loro celebrazione viene multato con dodici obuli e mezzo per ogni volta peròcosì che la prima Messa ogni giorno sia da celebrarsi sotto la stessa pena, le altre peròsoltanto nelle feste.

Si crede che tale lodevole consuetudine il Capitolo l’abbia assunta non già per qual-che dovere imposto ma soltanto per la comodità del popolo affinché più facilmente possaascoltare la Messa.

Nell’accettare onere di Messe che siano perpetue, siano osservate i Decreti dellaSacra Congregazione del Concilio che non altrimenti siano accettate se non per consen-so dell’ordinario.

SULLE ADUNANZE CAPITOLARI

Due principalmente sono le Adunanze Capitolari che sogliono tenersi durante l’an-no nella nuova Sacrestia, nelle quali convengono nonché i Canonici ma anche i Cappel-lani purché siano “de Gremio” del Capitolo, cioè una la Domenica in Albis e l’altra laDomencia più vicina alla festa di Santa Lucia. In questa adunanza vengono trattati gliaffari del Capitolo e nella Domencia in Albis vengono scelti, con voto secreto, tutti gliufficiali del Capitolo; e le conclusioni e le deputazioni fatte dal Capitolo vengono annota-te dal Segretario che è sempre uno dei Canonici in un libro particolare delle DecisioniCapitolari.

Page 48: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Oltre le due predette Adunanze Generali si tengono durante l’anno altri Capitolisecondo la necessità nei quali o convengono soltanto i Canonici “de Gremio” che costi-tuiscono il Capitolo secondo l’erezione della Cattedrale se si discute su cose ed affaridello stesso Capitolo oppure si ammette anche l’Arciprete e si tratta di qualche cosa cheriguarda qualche previlegio o qualche onere come l’assegnazione delle doti, la presenta-zione e la nomina a qualche beneficio e cose simili nelle quali l’Arciprete ha il suo votougualmente agli altri Canonici Numerari purché tuttavia siano Sacerdoti.

SULLE CHIESE E SUI BENEFICI UNITI ALLA CATTEDRALE

Parecchie sono le Chiese e parecchi i benefici che nella stessa erezione, con l’andardel tempo, furono applicati alla Cattedrale ed innanzitutto nella stessa erezione da Urba-no V fu unita la Chiesa di San Flaviano fuori le mura insieme con la cura delle anime,che era annessa alla Chiesa di San Flaviano ed il Beneficio Semplice sotto l’invocazionedi San Giovanni Evangelista eretto in detta Chiesa per il cui adempimento dai Canonicie dai Cappellani a turno viene celebrata una Messa ogni giovedì e viene annotata nellibro comunemente chiamato “il Giornale”, nel quale sono descritti anche altri oneri diMesse del Capitolo quotidiane. In forza anche della stessa unione ogni anno il Capitolo sireca a San Flaviano nell’anniversario della sua dedicazione ed ivi oltre i primi VespriSolenni viene celebrata anche una Messa solenne con l’esposizione del capo di San Flavianoche, finite le sacre funzioni, come è consuetudine, in processione, viene riportato inCattedrale. Similmente nei primi vespri della commemorazione di tutti i Defunti, siosserva la stessa cosa e nel giorno della Commemorazione dai Capitolari vengono cele-brate le Messe una cioè Cantata, le altre due lette.

Alla Cattedrale insieme fu unita da Urbano V la Chiesa o Abazia di Santa Lucia diPaterno situata nella terra di Castiglione, Diocesi di Bagnoregio, alla quale Chiesa, nelgiorno di Santa Lucia, ogni anno, si reca il Camerlengo insieme con due o tre Capitolariper la celebrazione della festa.

Un altro Beneficio sotto l’invocazione di San Martino in luogo Vadiano, del redditoannuo di 130 scudi con le facoltà della Sede Apostolica, fu applicato alla Massa Capitolareda Gerolamo Bentivoglio una volta Vescovo, e per questa ragione il Capitolo è tenuto acelebrare due Messe nei giorni di martedì e mercoledì di ogni settimana le quali vengonocelebrate a turno.

Similmente la Chiesa di San Pacrazio, situata fuori le mura, nella Valle, fu unita allaCattedrale insieme con alcuni beni spettanti alla stessa Chiesa. Nella festa del detto San-to vengono celebrate tre Messe a spese del Capitolo di cui una è cantata ed uno deiCapitolari assiste alle Confessioni.

Similmente spetta alla Cattedrale la Chiesa di Santa Maria della Valle, posta nellamedesima Valle e nel giorno della Natività della Beata Vergine, a spese del Capitolo,vengono celebrate tre o più Messe con l’assistenza di un Confessore.

Similmente la Chiesa comunemente chiamata del Borgale fu unita alla Cattedralee poiché ha distinti redditi alquanti, la sua cura è affidata all’Economo, scelto dal Caopitolo.

Una volta, come vuole la tradizione, le apparteneva anche il Monastero dei Monacidi San Bendetto con la Chiesa dedicata a San Pietro nella quale fin da principio fu depo-

Page 49: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

sto, come si racconta, il corpo di Santa Margherita Vergine e Martire, Patrona della Città.Tale Monastero quindi fu soppresso ed unito con tutti i suoi diritti, nella stessa erezionedella Cattedrale; il Monastero però già da tempo cadde in rovina e spianato cosicché astento se ne vedono i resti.

SULLA MASSA DEL CAPITOLO

Oltre le Prebende particolari assegnate a ciascun Canonico o Cappellano o Chieri-co “de gremio” del Capitolo le cui rendite vengono amministrate dal Camerlengo cheinsieme con il Cappellano sotto Camerlengo e agli altri ufficiali del Capitolo ogni annoviene scelto dallo stesso Capitolo nelle Generali adunanze che si sogliono tenere nellaDomenica in Albis.

I redditi della predetta Massa vengono applicati prima per soddisfare gli oneri delleMesse spettanti al Capitolo poi il resto viene distribuito fra i Capitolari con il seguenteordine cioè che si debba tredici parti al Decano, dieci al Canonico Sacrista e cinque aciascuno dei Canonici, tre a ciascun Cappellano e finalmente una parte e mezza a cia-scun Chierico. Il Camerlengo però, al termine del suo ufficio, è tenuto a render contodella sua amministrazione e perciò ogni anno vengono eletti anche due Sindaci.

SULLE PROCESSIONI

Le processioni che sogliono farsi dal Capitolo e dal Clero della Città e talora anchecon l’intervento del Clero Regolare o per prescritto della Chiesa o per consuetudine, sitengono scritte nelle altre Sacre Visite e specialmente nella Visita del 1752, foglio 70.Sono le seguenti:

Il giorno 23 Dicembre nella festa di San Flaviano;Il 25 Aprile nella festa di San Marco Evangelista;Il 26 Aprile nell’Anniversario della dedicazione della Chiesa di San Flaviano;A Maggio si fanno le tre processioni per le Rogazioni;A Giugno nella solennità del Corpus Domini di Cristo e nell’ottava della stessa festa;Il 20 Luglio nella festa di Santa Margherita vergine e Martire, Patrona della Città e

titolare della Chiesa;il 15 Agosto nella festa dell’Assunzione;Il 23 Novembre nella festa di Santa Felicita;Nella prima Domencia di Ottobre per la solennità del Santo Rosario.

Tutte queste processioni che ogni anno sogliono farsi e che sono ordinarie, ma avolte anche si suole fare qualche altra straordinaria processione a volontà dell’ordinario.

SULLA CURA DELLE ANIME

La Cattedrale, essendo anche Parrocchiale, abbia la sua Parrocchia distinta dallealtre fin dalla sua stessa erezione e per istituzione, suole trovarsi presso il Decano. Peròcon l’andar del tempo ci si rese conto che il predetto Decano non poteva soddisfareall’ufficio di Parroco perché in qualche modo veniva meno all’ufficio della Dignità, per-

Page 50: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

ciò gli fu dato un Coadiutore nella cura delle anime che poi, aumentate le rendite, fuscelto anche fra i Canonici Soprannumerari e si chiama Canonico Coadiutore ed ha lostallo in Coro e le altre insegne canonicali: perciò la Cura delle anime viene esercitata dalCoadiutore in modo tale però che principalmente si trovi presso il Decano.

SUI LIBRI PARROCCHIALI

Come questa Chiesa ha la sua Parrocchia distinta come sopra è stato detto, così haanche i suoi libri Parrocchiali distinti che sono conservati nell’Archivio, eccetto i libricorrenti che sono custoditi dal Coadiutore. Oltre i libri particolari cioè dei Morti e deiMatrimoni, si tengono nell’Archivio della Cattedrale anche i libri dei Battezzati e deiCresimati nei quali vengono annotati quelli che si battezzano o si cresimano sia dellaParrocchia sia di qualsiasi altro della Città e del contado essendo uno il Fonte Battesimaleal quale tutti sono tenuti a recarsi.

SULLA DOTTRINA CRISTIANA

Tutti i Parroci della Città, nelle feste, sono tenuti ad istruire i propri sudditi nellaDottrina Cristiana e sogliono farlo al mattino prima o dopo la celebrazione della Messa acomodità dei contadini. Tuttavia, a questa particolare istruzione di ogni chiesa Parroc-chiale se ne aggiunge un’altra per antica lodevole consuetudine e cioè che tutti i Parrociogni Domenica, si rechino nella chiesa Cattedrale insieme con i Chierici del Seminarioe dopo aver radunato il popolo ed i fanciulli per la Città, per prima cosa istruiscono nellaDottrina Cristiana i fanciulli distinti per classe, secondo il loro comprendonio poi, finital’istruzione dei bambini il Decano espone il catechismo al popolo presente.

Compiuta la Visita della Cattedrale, l’Ill.mo e Rev.mo Signore Vescovo, essendosireso conto che il Capitolo non aveva alcuna sua speciale Costituzione per cui fosse rettoper desiderio e consenso dello stesso Capitolo, furono destinati due Canonici che si assu-messero tale incarico e curassero di stendere quanto prima la medesima Costituzione.Frattanto però, in attesa che si compiano le predette Costituzioni e vengano approvatidal medesimo Ill.mo Signore, rinnovò tutte e singole i decreti ed ordinazioni fatte dal-l’Ill.mo Maffei, Amministratore e Vicario Apostolico nell’ultima sua Sacra Visita e ordi-nò che venissero osservati religiosamente.

Inoltre l’Ill.mo Signore consegnò nelle mani del Decano la copia di tutti e singoli iDecreti fatti nella Visita precedente dall’Ill.mo Signore Maffei e ordinò che al termine diun solo mese venga informato sul loro adempimento sotto pena e suo arbitrio. Gli oneridelle Messe che devono adempiersi in Cattedrale risulta dai libri tenuti in Sacrestia chefurono adempiuti.

Page 51: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39
Page 52: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADELLA

CHIESA PARROCCHIALEDI

SANT’ANDREA

L’ill.mo Signore, il 14 novembre 1754, volendo proseguire la Visita, accompagnatodai Canonici e da me, si recò nella Chiesa parrocchiale di SANT’ANDREA nella cui porta,ricevuto da Don Bernardino Mezi, Parroco Rettore della stessa Chiesa, dopo aver adora-to, come è costume, la Croce, preceduto dai Sacerdoti e dai Chierici di detta Parrocchia,avanzò davanti all’Altare Maggiore dove alquanto pregò poi visitò i Sacri Olii.

SUI SACRI OLII

I SACRI OLII sono conservati in un piccolo armadio, a sinistra dell’Altar Maggiore,che è ornato decentemente, munito di serratura e di chiave ed in esso si legge unasoprascritta iscrizione. Però, poiché in questa Chiesa non esiste il Battistero, perciò vi sitiene soltanto l’Olio degli Infermi il quale, versato sopra l’ovatta, vi è custodito in unvasetto d’argento decente, chiuso con teca e borsa di seta.

Gli Altari

sull’ALTAR MAGGIORE

L’Altare Maggiore, che è collocato di fronte alla porta maggiore della Chiesa, è dedi-cato all’Apostolo SANT’ANDREA, la cui immagine dipinta nella parete dell’abside è venera-ta. È abbastanza ornato e sotto sono custodite le reliquie dei Santi il cui numero è recen-sito nella passata Visita fatta dall’Ill.mo Maffei, foglio 95.

Sopra l’immagine di S. Andrea si vede un’altra immagine della Beata Maria Verginecomunemente chiamata delle Fornaci, ivi per la pietà e per la devozione dei fedeli posta aspese dei quali ogni anno si celebra la festa nel giorno 26 Agosto, la corona della qualel’Ill.mo ordinò che venisse riparata e volle che la medesima si tenesse finché si riattasse ilmuro dalla parte del Vangelo ed il pallio e la predella dello stesso Altare. In questo Altarenon vi è eretto alcun Beneficio Ecclesiastico.

Page 53: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULL’ALTARE DI SAN FRANCESCO DI PAOLA

A destra della Chiesa si trova un altro Altare consacrato a SAN FRANCESCO DI PAOLA

la cui immagine, ornata in forma decentissima si vede sopra il detto Altare il quale,sebbene non abbia alcuna dote però, essendo stato eretto con l’elemosine dei fedeli lapietà dei quali cresce di giorno in giorno, perciò è fornito ad abbondanza del necessario edi decenti suppellettili. Nel medesimo anno, solennemente si celebra la festa del Santo il27 Aprile e per tredici venerdì che precedono la festa si fà l’esposizione del SS.mo Sacra-mento, dopo i Vespri, in onore dello stesso Santo.

L’ALTARE DI SAN GIUSEPPE

Il terzo altare si trova a sinistra della Chiesa, è dedicato a San Giuseppe la cui sacraimmagine, dipinta su tela, si venera sopra il detto Altare. Fu costruito ed eretto a spese delfu Giuseppe Salier e Pietro Ventivol, i quali per la sua dote assegnarono anche un censodi dieci scudi i cui frutti vengono esigiti dal Parroco al quale spetta la manutenzionedell’Altare che l’Ill.mo osservò essere ornato mediocremente, tuttavia ordinò che si ag-giustasse la mensa dell’Altare e si rinnovassero le Tabelle, volgarmente Glorie, il lavaboed “In Principio”.

SUL CONFESSIONALE

Vi si trova un solo Confessionale decentemente costruito e posto in luogo adatto; hada ambedue le parti, per i penitenti, il genuflessorio sul quale è posta la sacra immagine.Da ambedue le parti è munito di grate di ferro che è chiuso da una piccola porta; vi sitengono appese le Tabelle dei Casi Riservati e nella Bolla della Cena del Signore e dell’or-dinario: dove il Parroco riceve le Confessioni, indossa la cotta e la stola.

SULLE SEPOLTURE

In questa Chiesa si contano soltanto quattro sepolture di cui due sono destinate pergli uomini, una per le donne e la quarta per i fanciulli. Non vi è cimitero ma allorché siripuliscono i sepolcri, le ossa vengono portati al Cimitero vicino San Flaviano fuori lemura della Chiesa.

SU TUTTA LA CHIESA

In qual tempo questa Chiesa sia stata eretta non vi è nessuna memoria, però la suastruttura dimostra di essere antichissima. È a tre navate, dei quali quella di mezzo èsostenuta da più colonne. Ha la porta abbastanza grande ad occidente, munita di chiavee di serratura. Vi si trovano due finestre, una sopra la porta a forma rotonda e l’altra nellanavata laterale a scirocco, ambedue hanno i vetri. Sopra il tetto si trova il piccolo campa-nile con una sola campana e un’altra campanella si vede vicino la porta della Sacrestia

Page 54: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

che dà il segno quando vi si celebra. Tuttavia l’Ill.mo e Rev.mo Signore, avendo ricono-sciuto che i muri della Chiesa sono deformati, ordinò di imbiancarli quanto prima.

Dalle altre Visite e specialmente da quella del 1636, appare che una volta in questaChiesa vi fu eretta la Confraternita del SS.mo Rosario che in seguito fu trasportata inCattedrale.

In questa Chiesa non vi fu eretto alcun beneficio Ecclesiastico, tuttavia il parrocosostiene parecchi oneri di messe per pie disposizioni dei fedeli, il cui numero è annotatoin una Tabella appesa in Sacrestia il quale numero si ha descritto anche nella passataVisita del Maffei, foglio 97. Inoltre il Parroco è tenuto a celebrarvi in ogni festa conl’applicazione della Messa pro Populo, le quali ed altre ancora risultano adempiute dallibro delle Messe di detta Chiesa di S. Andrea.

Sebbene parrocchiale in questa Chiesa, per antica consuetudine, non si conserval’Eucarestia, ma allorché è necessario portare il Viatico agli infermi il Parroco suole re-carsi in Cattedrale dalla quale sogliono prestarsi tutte le cose necessarie per la sua decen-te associazione.

SULLA SACRESTIA

A destra, nell’ultima parte della Chiesa, si apre il passaggio alla Sacrestia che è moltoangusta. Tuttavia vi si trova la mensa per prepararvi i sacri indumenti, sopra e sotto laquale si trovano piccoli armadi per custodirvi i Libri parrocchiali, le suppellettili ed i vasisacri. Vi si trova anche un genuflessorio con la tabella per prepararsi alla Messa, unlavabo ed un manutergio. L’Ill.mo e Rev.mo ordinò che delle sacre suppellettili si riparas-sero la borsa di color bianco ed il velo di vari colori ed anche di imbiancare i muri dellaSacrestia.

SULLA CASA PARROCCHIALE

Confinante con la chiesa vi è la CASA PARROCCHIALE, abbastanza comoda ed ivi viabita il Parroco con la sua famiglia.

RELAZIONE AL PRESENTE SULLO STATO DELLA PARROCCHIADI QUESTA CHIESA PARROCCHIALE

Della medesima Parrocchia è Rettore il Rev.do Don Bernardino Mezi, provvistodalla chiara memoria del Card. Aldrovandi Vescovo, nell’anno 1739. Compie il suo do-vere con quella diligenza necessaria come è giusto. Risiede nella Casa Parrocchiale; ognigiorno di festa vi celebra la Messa e l’applica per il Popolo e durante l’anno adempie glialtri oneri di Messe a lui spettante e reso noto il loro adempimento.

Similmente nelle feste per lo più tiene discorsi al Popolo e con gli altri Parroci si recain Cattedrale prima dei Vespri per insegnare ai bambini la Dottrina Cristiana e annunziaal Popolo, quando occorre, le feste ed il digiuno di precetto, le indulgenze ed i matrimoni.

Amministra ai suoi parrocchiani il Battesimo in Cattedrale dove si trova l’unicoBattistero e di ogni battezzato descrive i nomi in un libro che si tiene in Sacrestia dellaCattedrale.

Page 55: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Allorché c’è da portare il Viatico lo prende in Cattedrale secondo una vecchia abitu-dine della Città.

Quando c’è da amministrare il Sacramento della Cresima procura che nessunovenga ammesso che non sia istruito nei rudimenti della fede e con la medesima curaistruisce i bambini per la Prima Comunione e lo fa in Quaresima insegnando quelle coseche sono necessarie a sapersi per la salvezza.

Amministra anche il Sacramento dell’Estrema Unzione ai moribondi che assistefino alla fine.

Nell’amministrazione del Sacramento del Matrimonio usa quella diligenza per cuiprima si rende certo che gli sposi sono istruiti nella Dottrina Cristiana ed in quello cheriguarda tale Sacramento.

Nel seppellire i cadaveri nella propria Chiesa ha gli emolumenti di tre giuli perciascun cadavere oltre la cera che si mette intorno al cadavere; allorché però il cadavereè da portarsi ad altra Chiesa secondo la consuetudine esige la quarta parte.

Il Parroco oltre la sua prebenda che ascende a 80 scudi l’anno esige anche la decimain tre rubbi circa di frumento.

Questa Parrocchia ha i suoi limiti e si trova in mezzo alla parrocchia di Santa Mar-gherita e di San Flaviano. Vi si contano 171 famiglie che in tutto costituiscono anime601, cioè:

- Abili alla Comunione n° 422- Fanciulli inabili n° 162- Sacerdoti n° 10- Chierici n° 7 ________ TOTALE n° 601

Page 56: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADELLA CHIESA

DISANTA MARIA DEL SUFFRAGIO

Nello stesso giorno, finita la Visita della Parrocchia di S. Andrea, l’Ill.mo e Rev.moSignore, accompagnato dai medesimi Convisitatori e familiari, si portò alla Chiesa dellaBEATA MARIA del SUFFRAGIO alla cui porta fu ricevuto da Don Nicola Ferri, Cappellanodella medesima e dai Confratelli vestiti di sacco e, adorata, come costume, la Croce easpersi i presenti con acqua benedetta, si recò davanti all’Altare Maggiore dove pregò efatta l’assoluzione dei Defunti, visitò:

L’ALTAR MAGGIORE

È posto all’estremità della Chiesa davanti alla porta maggiore. È dedicato alla BeataVergine Maria la cui sacra immagine si venera sopra il detto Altare dipinta in tela. Èabbastanza ornato e fornito; però l’Ill.mo Signore avendo visto che il ciborio, posto suigradini superiori era ornato all’interno di una veste di seta di colore rosso, ordinò dicambiarla e di mettervi una di colore bianco, ordinò anche di aggiustare la pedana e difarvi un nuovo tappeto.

In questo Altare sono stati eretti alcuni Benefici, il primo sotto l’invocazione di S.Sebastiano di asserito Diritto di Patronato dei Laici con l’onere di duecento Messe all’an-no. È posseduto da Don Marco Giammarini di Spoleto.

L’altro sotto l’invocazione di Santa Caterina di Diritto di Patronato della famiglia deSperandio con l’onere di una Messa al mese. È posseduto dal Chierico Francesco SperandioFalisco.

Infine il terzo sotto l’invocazione di Sant’Antonio ... di Diritto di Patronato dellafamiglia de Ferruzzi con l’onere di 48 Messe all’anno. È posseduto dal Rev.do Don UbaldoFerruzzi, Falisco.

Nel medesimo Altare, a spese della Confraternita eretta in questa Chiesa, comesotto si dirà, ogni lunedì, dopo i Vespri, si fa l’esposizione del SS.mo Sacramento insuffragio delle anime del Purgatorio con grande concorso di Popolo.

Page 57: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SUGLI ALTARI DI S. FILIPPO NERI E DI S. LORENZO

In questa Chiesa si trovano due Altari, uno dalla parte destra dedicato a San FilippoNeri che è di Diritto di Patronato della famiglia de Vittori, a spese della quale vienemantenuto anche l’Altare. È sufficentemente ornato. Non vi è eretto alcun Beneficio.

L’altro Altare a sinistra è consacrato a San Lorenzo, la sua cura spetta alla Confrater-nita e a sue spese nel medesimo Altare vengono celebrate più Messe nella festa dellostesso Santo. Tuttavia l’Ill.mo Signore ordinò di aggiustare la mensa e si facesse unanuova tela sopraccoperta.

SULLA CHIESA TUTTA

Questa Chiesa che è abbastanza grande, è formata da un’unica navata ed è ornatacon tre Altari, come sopra è stato detto. Ha un’unica porta verso oriente la cui chiave ècustodita dal Sacrista che è uno dei Confratelli.

Ha un solo sepolcro per l’uso dei Confratelli defunti. Unica ugualmente è la sedeconfessionale nella quale l’Ill.mo ordinò che si appendessero le Tabelle dei Casi Riservatitanto nella Bolla in Caenae Domini che all’Ordinario, nella parte esterna, nella parteinteriore di attaccarvi immagini devote.

SULLA SACRISTIA

Adiacente alla Chiesa vi è la Sacrestia che è abbastanza fornita di sacre suppellettili.Vi si trova la mensa nella quale si preparano le vesti sacre nella cui parte inferiore vi è uncomodo armadio per custodirle. Sopra però vi sono altri piccoli armadi per conservarvi isacri vasi. Vi si trova il genuflessorio con la Tabella per la preparazione della Messa. Soprail tetto da un piccolo locale ha un’unica campana che confina con la Sacrestia. Essendostati trovati fra le suppellettili sopradette alcune logore e guaste, l’Ill.mo ordinò di restau-rare il baldacchino che si suole usare nell’esposizione del SS.mo Sacramento, provvede-re un nuovo velo omerale di colore bianco e di aggiustare le pianete che servono ognigiorno ed ugualmente aggiustare il Messale e provvedere di due berrette.

Oltre agli oneri delle Messe a cui sono tenuti i Beneficiati di cui sopra si è parlato, visono anche altri legati di Messe che vengono celebrate a spese della Confraternita dal suoCappellano, di tutti questi oneri la descrizione si ha nella Visita passata dell’Ill.mo Maffei,foglio 102 a tergo.

Però affinché possa risultare più facilmente l’adempimento di tutti l’Ill.mo Vescovoordinò che si attaccasse in Sacrestia una Tabella degli oneri predetti.

Gli oneri di Messe si trovano adempiute tanto dal Cappellano della Confraternitaquanto dagli altri Beneficiati come risulta dal Libro in Sacrestia.

SULLA CONFRATERNITA DEL SS.MO SUFFRAGIO ERETTA IN QUESTA CHIESA

Dalle altre Visite e specialmente dall’ultima dell’Ill.mo e Rev.mo Maffei, foglio 103,a tergo, risulta che questa Confraternita, sebbene forse la più antica di tutte le Confraternitedella Città non ebbe un solo Istituto e non si trovasse in un solo Oratorio. Infatti prima

Page 58: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

fu eretta nella Chiesa di S. Agostino quindi fu portata a quella della Beata Maria dePotenza ed infine alla Chiesa di San Lorenzo che per questa traslazione fu chiamataBeata Maria del Suffragio.

Questa Confraternita fu aggregata alle tre Arciconfraternite di Roma cioè delConfalone, delle Santissime Stimmate e del Suffragio e gode dei privilegi che con questeCongregazioni sogliono partecipare.

La Confraternita è composta di Confratelli e di Consorelle il cui catalogo si trova indue Tabelle che sono tenute appese in Chiesa. È retta da due Rettori, dal Depositario edal Segretario che ogni anno vengono confermati o eletti. Indossano cappe bianche conla mozzetta di colore nero nella quale è intessuta un’immagine della Beata Maria Verginedel Suffragio.

Nell’Oratorio esercitano parecchie opere di pietà. Infatti ogni Domenica si raduna-no a recitare l’ufficio della Beata Maria in suffragio delle anime del Purgatorio ed ognilunedì dopo i Vespri si fa l’esposizione del Sacramento. Si sogliono anche eleggere dueConfratelli che nelle feste sono tenuti a raccogliere in Città le elemosine che consegnanoal Depositario affinché vengano applicate interamente nelle celebrazione delle Messe. Eil medesimo si osserva nella raccolta del frumento, delle uve e dell’olio.

Il Cappellano è amovibile, però al presente è il Rev. Don Nicola Ferri per indultodella Sacra Congregazione è perpetuo ed ha l’onere di celebrare 84 Messe, di esporrel’Eucarestia e di prender parte alle sacre funzioni quando sono tenute dalla Confraterni-ta.

Possiede parecchi beni che sono amministrati, insieme con le elemosine che si rac-colgono, dal Depositario e la cui descrizione e rendiconto dal moderno Depositario el’indicazione dei frutti non ancora raccolti vengono notati in un libro particolare da inse-rirsi tra gli atti della sacra Visita. Posseggono parecchi beni che sono amministrati dalDepositario insieme con le elemosine che vengono raccolte.

Page 59: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA DELLA CHIESA DISAN SALVATORE O

DELLA MISERICORDIA

Finita la Visita della Chiesa di San Lorenzo, l’Ill.mo e Rev.mo Signore, accompa-gnato dagli stessi Convisitatori, si recò alla Chiesa di SAN SALVATORE che comunementesi chiama della MISERICORDIA e accolto fu nella sua porta dal Rev. Don Flaviano FerruzziCappellano e dai Confratelli della Confraternita eretta nella stessa Chiesa, vestiti di saccoo cappa, e compiute le cose che sono prescritte dal Rituale Romano, visitò:

L’ALTAR MAGGIORE

Che è posto di fronte alla porta maggiore della Chiesa e dedicato a SAN SALVATORE Ea SAN GIOVANNI BATTISTA le cui sacre immagini dipinte su tela sono venerate. Èsufficentemente ornato, eccetto la Croce che l’Ill.mo Signore ordinò di rimuoverla cosìpure ordinò che si facesse una nuova e più grande lunetta d’orata nell’Ostensorio che glifu presentato. Alle sue spese ci pensa la Confraternita.

SULL’ALTARE DELLA SS.ma CONCEZIONE

A sinistra si trova un altro Altare consacrato alla SS.MA CONCEZIONE la cui immagi-ne insieme con quella di altri Santi dipinta su tela, è venerata. L’Ill.mo ordinò di rinno-varvi le Tabelle, Gloria e Lavabo, con “In Principio” e che si facesse una tela stragula, ilresto lo approvò.

In questo Altare vi furono erette due Benefici di cui uno di Diritto di Patronatoasserito dalla famiglia de Vitelli, ha l’onere di 24 Messe l’anno e al presente è possedutodal Rev. Don Giovanni Battista Battillori.

L’altro di Diritto di Patronato della famiglia Spalletta sotto l’invocazione della SS.maConcezione è posseduto dal Chierico Giuseppe Spalletta al quale spetta l’onere di unaMessa per ogni domenica.

In questo Altare, dal pio e religioso uomo Fra Leonardo da Porto Maurizio dell’Or-dine dei Minori nell’anno 1736 fu eretta una certa Congregazione che comunemente sichiama della Coroncina che attende ad alcune opere di pietà secondo le regole dallostesso consegnate, la quale pia Congregazione ogni giorno più cresce con grande utilitàdel Popolo.

Page 60: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULL’ALTARE DI SAN CARLO

A destra della Chiesa vi è eretto un altro Altare che una volta era stato dedicato aSAN CARLO, ma poiché non aveva alcuna dote ed era privo del necessario già da tempo fusospeso.

SULLA SACRESTIA

Dietro l’Altare Maggiore si trova la SACRESTIA. Vi si entra per due porte di qua e di làdallo stesso Altare Maggiore. È lunga ma stretta ed ha la mensa, gli armadi per tenervi ivasi e le sacre suppellettili, il genuflessorio con la Tabella della preparazione alla Messa,un lavabo con manutergio. Tuttavia fra le sacre suppellettili l’Ill.mo Signore sospende lapianeta di colore nero e ordinò che si aggiustassero le altre di vario colore.

SULLA CHIESA TUTTA

Questa Chiesa si trova vicino all’Ospedale nella pubblica Piazza, alla quale vi siscende per più gradini, essendo la sua porta più alta del pavimento. Ha la porta a tramon-tana e due finestre per la luce. Viene chiusa con cancelli di legno dopo i gradini. Di qua edi là si trovano gli scanni e i sedili per l’uso dei Confratelli quando si compiono le sacrefunzioni.

Dentro la Chiesa si trovano due sepolture ed un solo confessionale sufficientemen-te fornito. In questa Chiesa vi sono parecchi oneri di Messe fra i quali soddisfa il Cappel-lano della Confraternita ed il cui numero distintamente viene notato nella passata Visitadell’Ill.mo e Rev.mo Maffei, foglio 107.

SULLSULLSULLSULLSULL A CONFRAA CONFRAA CONFRAA CONFRAA CONFRATERNITTERNITTERNITTERNITTERNITA EREA EREA EREA EREA ERETTTTTTTTTTAAAAAIN QUESTIN QUESTIN QUESTIN QUESTIN QUESTA CHIESAA CHIESAA CHIESAA CHIESAA CHIESA

Fin dall’anno 1538 in questa Chiesa, per Autorità Ordinaria, fu eretta la CONFRA-TERNITA DELLA MISERICORDIA, come si ha dalle altre Sacre Visite, che in seguito venneaggregata all’Arciconfraternita di San Giovanni Battista di Firenze. La Confraternita ècomposta da Confratelli e Consorelle ed il loro numero e nomi sono scritti in due Tabelleappese in Chiesa. Vestono cappe nere. La Confraternita ogni anno sceglie il Rettore, ilVicerettore ed il Depositario dai quali è retta la stessa Confraternita e vengono ammini-strati i suoi beni. Sceglie anche il Sacrista assegnandogli una sicura mercede, il cui ufficioè di servire alla Chiesa, di aver cura della sacra suppellettile e custodire le chiavi dellaChiesa.

Ha un Cappellano amovibile ad obbedienza, al quale furono assegnati alcuni beniche sono amministrati dallo stesso Cappellano. È tenuto poi a compiere gli oneri delleMesse spettanti alla Confraternita e prendere parte alla sacre funzioni quando si fanno. Ilpresente Cappellano è il Rev. Don Flaviano Ferruzzi al quale per rescritto della Congre-gazione fu assegnata la Cappellania perpetua.

Inoltre la Confraternita, ogni terza domenica di ogni Mese è tenuta a fare l’esposi-zione dell’Eucarestia per Legato del fu Canonico Spalletta.

Page 61: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Similmente nella Commemorazione di Tutti i Defunti, con tutta la sua ottava, aspese della stessa Confraternita si fa l’esposizione del SS.mo Sacramento a suffragiodelle anime del Purgatorio e dai Confratelli si recita l’ufficio dei defunti con grandeconcorso di Popolo.

Vi si celebra anche la festa di San Giovanni Decollato, nel qual giorno si canta unaMessa solenne e si celebrano parecchie Messe lette che tutte furono adempiute fino alpresente e descritte nel libro delle Messe in Sacrestia della stessa Chiesa.

I beni posseduti dalla Confraternita e i suoi frutti non esigiti ed il rendimento deiconti fatta dal moderno Depositario sono descritti in un libro particolare che si conservain questa Cancelleria e viene inserito tra gli atti della Sacra Visita.

Page 62: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39
Page 63: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA DELLA CHIESA DISANTA MARIA

COMUNEMENTE CHIAMATADEL CASTELLO

Il 16 novembre 1754 l’Ill.mo e Rev.mo Signore, accompagnato dai Convisitatori edai suoi familiari, si recò nella Chiesa di SANTA MARIA che viene chiamata DEL CASTELLO

e accolto nella sua porta dal Canonico Coadiutore; e adorata la Croce e avendo sparsol’acqua lustrale ai presenti e compiute le altre cose secondo il costume, visitò:

L’ALTAR MAGGIORE

Che è unico e dedicato alla BEATA VERGINE MARIA ASSUNTA, la cui sacra immagine sivenera dipinta in tela posta sopra il detto Altare il quale è sufficientemente ornato, tutta-via l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò che fosse spianata la mensa.

In questo Altare non vi è stato eretto nessun Beneficio, però il Capitolo della Catte-drale al quale, come sotto si dirà, questa Chiesa è unita, è tenuto a far celebrare ognidomenica, nel medesimo Altare, una Messa per Legato del fu Gregorio Scarinci comerisulta dalla passata Visita, foglio 168 a tergo.

SULLA SACRESTIA

Dalla parte sinistra della Chiesa, in fondo, è situata la Sacrestia nella quale però siconservano le Sacre suppellettili e quando occorre, vengono forniti dalla Cattedrale allaquale spetta la manutenzione della Chiesa. Vi è la mensa e un genuflessorio, ma vi man-ca la Tabella per la preparazione alla Messa che l’Ill.mo Signore ordinò di farsi quantoprima.

SU TUTTA LA CHIESA

La Chiesa è composta di tre piccole navate, ha due porte delle quali una più strettaa mezzogiorno, l’altra più grande e principale ad occidente. Parimenti vi sono due fine-stre munite di vetri. Vi è un unico Altare, come è stato detto, di fronte alla porta maggio-re. Nell’interno vi sono due sepolcri, uno per gli uomini e l’altro per le donne ma più difrequente vi si seppelliscono i poveri e le fanciulle della Parrocchia di Santa Margherita.

Page 64: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULL’UNIONE DI QUESTA CHIESA AL CAPITOLO DELLA CATTEDRALE

Come si ha dalle altre Visite e specialmente dall’ultima dell’Ill.mo Signore Maffei,nella quale altre cose vengono riferite, questa Chiesa una volta fu Parrocchiale ed avevai suoi limiti dentro l’ambito del Monte, ma diminuendo di giorno in giorno il Popolo eabbattute le case parrocchiane, fu privata della parrocchia, per questo nel 1590 dal Rev.moGerolamo Bentivoglio, a quel tempo Vescovo, fu unita con tutti i suoi diritti alla Catte-drale, alla quale perciò spetta la sua sussistenza. Gli oneri delle Messe si trovano soddi-sfatti nei libri in Sacrestia della Cattedrale .... alla quale questa una volta fu unita, come èstato detto.

Page 65: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Visita della ChiesaDI

SAN CARLO

L’ill.mo e Rev.mo Signore, nello stesso giorno, finita la Visita di Santa Maria delCastello, con l’accompagnamento dei medesimi, come sopra, si recò alla Chiesa di SAN

CARLO. Fu ricevuto alla porta dal Rev. Don Paolo Bianchini, Cappellano e dai Confratellidella Confraternita eretta in questa Chiesa, e adorata la Croce e fatta secondo il solitol’assoluzione dei defunti, visitò:

L’ALTAR MAGGIORE

Che è unico in questa Chiesa ed è posto di fronte alla porta maggiore. È dedicatoalla SS.ma Trinità e a S. Carlo Borromeo le cui sacre immagini con quella di S. FilippoNeri sono venerate dipinte in tela sopra lo stesso Altare. È abbastanza fornito di sacresuppellettili e tuttavia l’Ill.mo Rev.mo Signore ordinò che si rinnovassero le corone delleTabelle, In Principio, Lavabo, e mutare nel Ciborio la veste di colore rosso e apporveneuna nuova di colore bianco.

Non vi è eretto alcun Beneficio, tuttavia vi si adempiono parecchi oneri di Messefra i quali soddisfa il Cappellano della Confraternita il quale è anche tenuto, nei tempistabiliti, di esporre il SS.mo Sacramento dell’Eucarestia, di confessare i Confratelli e leConsorelle nelle feste e compiere le altre cose secondo le prescrizioni e gli Statuti dellaConfraternita.

SUL CONFESSIONALE E SULLE SEPOLTURE

Vi è un solo Confessionale posto in luogo abbastanza comodo e sufficientementefornito.

Vi si trovano inoltre due sepolcri nei quali in uno si tumulano gli uomini, nell’altrole donne.

Nel mezzo del pavimento della Chiesa si vede la lastra sepolcrale del fu PietroAvveduti, una volta Canonico della Chiesa Cattedrale e principale promotore della fon-dazione della Confraternita di San Carlo.

Page 66: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULLA CHIESA TUTTA

La Chiesa o Oratorio di San Carlo è abbastanza grande e sufficientemente ornata.Intorno alle pareti vi sono poste gli scanni per comodità dei Confratelli tra i quali, al latodel Vangelo dell’Altare, spicca uno nel quale si siedono i Prefetti e gli Assistenti che sonoi primi Ufficiali della Confraternita. Vi è una sola navata e ha una sola porta a mezzo-giorno sulla via pubblica, la cui chiave è custodita dal Sacrista.

SULLA SACRISTA

Dalla parte dell’Epistola dell’Altare si apre il passaggio alla Sacrestia che è abbastan-za comoda ed ha la mensa per prepararvi le sacre suppellettili, allorché vi si celebra. Unitialla stessa mensa vi sono gli Armadi per custodirvi i vasi sacri e le suppellettili. Vi sitrovano inoltre armadi e sostegni nei quali si tengono le vesti o le cappa dei Confratelli ele altre suppellettili della Confraternita. Vi si trova un genuflessorio con le Tabelle per lapreparazione alla Messa, una vaschetta e un manutergio. Tra i sacri vasi e suppellettilil’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò di indorare il calice e coprire le borse sul davanti. Soprail tetto si trova un’unica campana in piccola torre che l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinòdi farla più alta.

SULLA CONFRATERNITA ERETTA IN QUESTA CHIESA

Vi fu eretta in questa Chiesa nell’anno 1613 una certa Congregazione o Confrater-nita di Laici che poi venne approvata nel 1615 dalla buona memoria di Gaspare Cecchinelliallora Vicario Generale di questa Città ed in seguito vescovo.

Successivamente nell’anno 1676 fu aggregata alla Arciconfraternita della SS.maTrinità in Roma con la partecipazione delle Indulgenze concesse alla medesimaArciconfraternita, come risulta dal Diploma che si trova nell’Archivio della Confraterni-ta; ha le sue regole particolari stampate che l’Ill.mo e Rev.mo Signore approvò e racco-mandò ai Confratelli la loro osservanza.

La Confraternita è retta dai suoi Ufficiali cioè il Prefetto e da due Assistenti che ognianno o sono confermati o eletti.

I suoi beni sono amministrati dal Depositario che viene eletto a voto segreto daiConfratelli come gli Ufficiali e che è tenuto a render conto della sua amministrazioneall’Ordinario non diversamente dal Depositario delle altre Confraternite della Città eDiocesi.

All’Ill.mo e Rev.mo Signore fu reso conto dell’amministrazione dal Depositariocome risulta dal libro del detto Depositario e della medesima Confraternita; il resocontofinale dell’attivo e passivo verrà dato in fine.

La Confraternita è formata da più Confratelli e Consorelle e la stessa ha il primoposto su tutte le altre e per numero e per opere di pietà. I Confratelli vestono una rudecappa di colore bianco con mozzetta di colore rosso nella quale è inserita l’immaginedella SS.ma Trinità e di S. Carlo Borromeo.

Page 67: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Si radunano in questo Oratorio due volte la settimana cioè la domenica ed il vener-dì avanti la prima ora di notte ed ivi recitano le preghiere che sono prescritte dalle regolee dalle Costituzioni con frequenza del Popolo.

Ha un suo Cappellano che per istituzione è amovibile a volontà e che, come è statodetto sopra, è tenuto a prender parte alle sacre funzioni, a confessare ed adempiere glioneri delle Messe propri della Confraternita, il cui numero più distintamente si ha nellaTabella descritta nella passata Visita dell’Ill.mo Signore Maffei, foglio 129. Al presente èCappellano il Rev. Don Paolo Bianchini al quale per Indulto della Sacra Congregazione,la Cappellania fu resa perpetua e dal presente Cappellano furono adempiute gli oneridelle Messe come dal Libello della Sacrestia.

Vi si celebra solennemente in questa Chiesa la festa di S. Carlo e nel giorno di festadella SS.ma Trinità dai Confratelli si fa una solenne processione.

La Confraternita possiede parecchi beni lasciati da pie disposizioni dei fedeli i qualibeni furono poi ceduti al Seminario sotto certe condizioni e specialmente questa che laConfraternita abbia il diritto di nominare l’alunno che di continuo debba essere tenuto ealimentato gratis nello stesso Seminario e che il Seminario sia tenuto a pagare al Cappel-lano 17 scudi per l’elemosine delle Messe e per le altre cose pattuite più estesamenteriferite nella detta passata Visita dell’Ill.mo Signor Maffei, foglio 131.

Gli altri beni che provengono alla stessa Confraternita dopo la sopradetta cessionevengono amministrati dal Depositario il quale, come già detto, viene eletto dai Confratelli,fra le altre cose specialmente questi beni vengono contati lasciati dal fu Domenico Perlauna volta Cappellano della Chiesa Cattedrale il quale nel suo ultimo elogio costituì suaerede universale la Confraternita con l’onere di assegnare ogni anno una dote secondo laforza dell’eredità ad una fanciulla che sia della famiglia dello stesso testatore. Tale doteche oggi è valutata a 25 scudi viene assegnata dal Prefetto e dagli Assistenti della Confra-ternita a voto segreto e la fanciulla scelta è tenuta, nel giorno della festa di Santa Marghe-rita, Patrona della Città e titolare della Cattedrale, di ricevere la sacra Comunione insuffragio del Benefattore e prender parte alla solenne processione. Però, essendo statoriscontrato che nel rendimento dei conti i redditi, destinati alla dote, sono diminuiti edessendo state assegnate più doti che non può soddisfare il Depositario e la loro soddisfa-zione riuscirà più difficile in futuro se ogni anno, secondo il costume, venga nominatauna fanciulla per la medesima dote, perciò l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò di sospende-re la predetta elezione ed assegnazione della dote finché ciascuna delle già elette e nomi-nate non sia stata integralmente soddisfatta.

Dall’Ill.mo e Rev.mo signore Maffei, una volta Vicario Apostolico e Amministrato-re di questa Chiesa fu eretta in questo medesimo Altare la Confraternita per la conver-sione dei bestemmiatori a forma di Costituzione del SS.mo Signor Nostro BendettoXIV felicemente regnante, pubblicate nell’anno 1746, le cui regole ed il pio Istituto l’Ill.moe Rev.mo Signore Vescovo raccomandò sommamente con l’assegnazione di quattro giornidurante l’anno per acquistare l’Indulgenza Plenaria da coloro che prendono parte allaComunione Generale, cioè:

- Nella festa del SS.mo Nome di Gesù;- Nella Domenica in Albis;- Nella seconda Domenica di Agosto;

Page 68: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

- nella seconda Domenica di Avvento, come più chiaramente risulta dalla detta Vistadell’Ill.mo Signor Maffei, foglio 132 e 133.

Page 69: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADELLA CHIESA E CONVENTO

DISAN FRANCESCO

DEI MINORI CONVENTUALI

Il 17 novembre dello stesso anno 1754 l’Ill.mo e Rev.mo Signore con l’intento diproseguire la Sacra Visita insieme ai Convisitatori e familiari, si recò alla Chiesa di SAN

FRACESCO DEI MINORI CONVENTUALI, posta fuori le mura della Città, nella cui porta fuaccolto dal Rev. Padre Maestro Spallettini Guardiano e dagli altri Religiosi della famigliae dopo averli aspersi con gli altri presenti con l’acqua benedetta e adorata la Croce ecompiuta, secondo il costume, l’Assoluzione dei Defunti, visitò:

IL SS.MO SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA

Che si conserva nell’Altar Maggiore dentro un tabernacolo di legno ornato decen-temente all’interno e all’esterno e collocato fra i gradini del medesimo Altare. Vi fu tro-vata una pisside d’argento coperta di seta e di conopeo con sacre particole che una voltaed anche due ogni settimana, asserì il Padre Guardiano, vengono rinnovate per la fre-quenza del Popolo.

SULL’OLIO SACRO

Presso l’Altar Maggiore dalla parte del Vangelo, vi è un piccolo armadio munito diporticina nel quale si conserva il vasetto dell’olio per gli infermi, è d’argento coperto convelo di seta e vi fu trovata dentro una sufficiente quantità di olio sciolto in ovatta.

SULLE SACRE RELIQUIE

Sono custodite in un armadio o abaco sopra il Coro dalla parte dell’Epistola dell’Al-tare Maggiore che è munito di doppia serratura e di doppia chiave e ornato in formadecentissima. Il numero delle medesime reliquie si trova descritto in un Catalogo parti-colare che pubblicamente viene letto nella loro solenne esposizione che si suole fare nellafesta dei Santi Innocenti. All’Ill.mo e Rev.mo Signore vennero presentate le autentiche

Page 70: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

delle singole reliquie che approvò ed il loro elenco si trova descritto nella passata Visitadell’Ill.mo Signor Maffei, foglio 150 e 151.

SULL’ALTAR MAGGIORE

L’Altar Maggiore è dedicato alla SS.MA CONCEZIONE la cui sacra immagine insiemecon le sacre immagini di San Bonaventura e San Ludovico, re dei Galli, si venera dipintoin tela ed è posto all’estremità della Chiesa di fronte alla porta maggiore della Chiesa. Èabbastanza fornito di sacre suppellettili sufficientemente ornato. Tuttavia l’Ill.mo e Rev.moordinò di spianare la mensa e di rinnovare la tela cerata sopra la sacra pietra.

Davanti all’Altare di continuo brucia una lampada a spese del Convento.

SULL’ALTARE DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

A lato del Vangelo dell’Altar Maggiore, vicino la Sacrestia, si trova consacrato l’Alta-re a San Francesco d’Assisi, la cui sacra statua si venera dentro una piccola edicola sopralo stesso Altare. Anche questo Altare è abbastanza ornato, tuttavia bisognano di restaurole basi ed i gradini delle colonne che l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò di restaurare.

SULL’ALTARE DELLABEATA VERGINE MARIA DEGLI ANGELI

Vicino all’Altare di San Francesco si trova un tempietto con Altare dedicato allaBeata Maria Vergine degli Angeli, la cui sacra immagine si venera sopra lo stesso Altare.Quest’Altare con tempietto si asserisce che è di Diritto di Patronato della famiglia deiSignori de Battillori; e poiché è privo di sacra suppellettile per il suo necessario ornamen-to e la volta del tempietto minaccia ruina, l’Ill.mo e Rev.mo Signore rinnovò i decretidella passata Visita ed inoltre ordinò che si intimasse agli asseriti Patroni che nel terminedi tre mesi provvedano del necessario, restaurino la volta e presentino il documento delladote dello stesso Altare e tempietto altrimenti, terminato il predetto tempo, il predettotempietto ed Altare con tutti i loro diritti, lo dichiarò devoluto a favore della Chiesa e delConvento di San Francesco.

SULL’ALTARE DI SAN GIUSEPPE

Nella navata della Chiesa a sinistra si mostra il primo Altare verso quello Maggiore,dedicato a SAN GIUSEPPE che fu costruito a spese del fu Antonio Mantini, senza alcunadote per la sua necessaria manutenzione; e poiché per questo abbisogna delle sacre sup-pellettili; perciò l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò di intimare agli eredi del detto AntonioMantini che nel termine di tre mesi provvedano l’Altare del necessario altrimenti, passa-to il tempo, lo dichiarerà devoluto.

Page 71: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULL’ALTARE DELLA BEATA VERGINE VOLGARMENTE DELLA ROSA

Un altro Altare sempre a sinistra della Chiesa vicino alla porta maggiore è dedicatoalla BEATA VERGINE MARIA, volgarmente detto DELLA ROSA, la cui sacra immagine sivenera dipinta nel muro. Fu costruito a spese del fu Filippo Capannini, senza dote: peròè sufficientemente ornato dalle offerte dei fedeli; però l’Ill.mo e Rev.mo Signore riguar-do a questo Altare decretò anche ciò che fu già costituito a riguardo degli altri Eredi.

SULL’ALTARE DI SANT’ELIGIO

A destra, vicino alla porta maggiore, si trova un altro Altare sotto l’invocazione diSANT’ELIGIO, la cui sacra immagine si venera dipinta in tela; fu edificato a spese dei Fab-bri, a spese dei quali si mantiene, ma poiché non risulta sulla sua congrua dotazione emanchi di alcune suppellettili necessarie, l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò che dentrotre mesi venga informato sulla sua dotazione sotto pena della devoluzione.

SULL’ALTARE DEL SS.MO CROCIFISSO

Quest’altro Altare, dedicato al SS.MO CROCIFISSO si trova sulla medesima destra versol’Altare Maggiore. Fu costruito a spese del fu Giovanni Battista Antimi con dote ogni annodi ottanta obuli che vengono esigiti dal Depositario del Convento dal quale perciò vienemantenuto ed è sufficientemente ornato.

SULL’ALTARE DI SANT’ANTONIO DI PADOVA

Dalla parte dell’Epistola dell’Altar Maggiore vi è la Cappella e l’Altare di SANT’AN-TONIO DI PADOVA, la cui sacra icona, dentro un’edicola, si venera sopra lo stesso Altare. Èornato con somma decenza e fornito di sacre suppellettili e alla sua sostentazione pensa-no lo stesso Monastero e le numerose obblazioni dei fedeli.

SUL CORO E L’ORGANO

Presso l’Altar Maggiore si trova il Coro al quale si entra per due porte di qua e di làdello stesso Altare. Ogni giorno vi si raccolgono i religiosi, ad ore stabilite, per il DivinoUfficio che compiono con decenza e devozione. Sopra il detto Coro dal lato del vangelodell’Altar Maggiore si trova l’Organo di cui i Padri si servono nelle sacre funzioni especialmente nelle feste.

SUI CONFESSIONALI

Vi si trovano sette Confessionali posti in luogo adatto di cui sei costruiti di recente.Sono di forma elegante; ma poiché in alcuni mancano o le Tabelle dei Casi Riservati o leimmagini sacre, perciò l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò di apporveli quanto prima.

Page 72: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULLE SEPOLTURE

Intorno alla Chiesa si contano venti sepolcri di cui moltissimi sono ereditari altriperò spettano liberamente alla Chiesa. Fra gli ereditari alcuni hanno la pietra rotta, per-ciò l’Ill.mo e Rev.mo Signore rinnovò i decreti dell’ultima sacra Visita.

SU TUTTA LA CHIESA

La Chiesa è composta di una sola navata ed è abbastanza grande ed ornata medio-cremente: è circondata da sette Altari di cui sopra si è parlato distintamente; adiacenteall’Altare o Cappella di San Francesco l’edicola dedicata alla Beata Maria Vergine degliAngeli, sopra la quale è posto il campanile con due campane. Ha due porte, delle qualiuna, che è maggiore, guarda a tramontana: dall’altra che si trova fra l’Altare Maggiore ela Sacrestia, si apre il passaggio al Monastero.

Vi si celebrano parecchie feste: cioè la festa di San Francesco nel quale giorno ilMagistrato assiste alla Messa solenne e per disposizione del fu Falisco Falisci assegnaanche insieme con il Decano una dote di venticinque scudi ad una delle fanciulle dellaCittà, che sia di buona fama e condizione la quale debba assistere alla Messa e comuni-carsi in suffragio del Benefattore.

Similmente, dai Religiosi, solennemente, si celebra la festa di Sant’Antonio di Pado-va con grande concorso di Popolo specialmente di Contadini e di Bifolchi, i quali nellostesso giorno sogliono offrire al Santo una certa quantità di cera.

Inoltre durante l’anno dai Religiosi vengono compiute altre sacre funzioni nellastessa Chiesa non senza una grande utilità dei fedeli.

A questa Chiesa sono uniti parecchi oneri di Messe il cui numero ben distinto appa-re dalla Tabella appesa in Sacrestia e la trascrizione si trova nella passata Sacra Visitadell’Ill.mo Signor Maffei, foglio 157 e risulta dal Libro della Sacrestia che questi oneri diMesse vengono adempiuti.

SULLA SACRESTIA

Vicino alla Cappella e all’Altare di San Francesco di Assisi si apre una porta donde sientra in Sacrestia, che è abbastanza grande e a destra ha la mensa per i sacri paramenti;sopra e sotto aggiustati gli armadi per i medesimi indumenti e le altre suppellettili ed ivasi sacri. Vi si trova anche un armadio nel quale vengono custodite le suppellettili piùpreziose di cui la Sacrestia è abbastanza fornita. Vi si trovano i genuflessori con le Tabelleper la preparazione della Messa. Similmente una vasca per lavare le mani ed il manutergioche spesso viene cambiato. Tra i vasi sacri l’Ill.mo e Rev.mo ordinò che entro un mese sidorasse la Patena, passato il quale tempo, la sospende.

VISITA DEL MONASTERO

Finita la Visita della Chiesa, l’Ill.mo e Rev.mo Signore si recò a visitare il Monasteroche confina con la Chiesa.

Page 73: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Ha la porta principale fra nord e ovest e la chiave è custodita dal Guardiano; sull’in-gresso si trova il Chiostro, chiuso da ogni parte e in mezzo c’è il pozzo per comodità deiReligiosi.

SUI DORMITORI

Nella parte superiore dello stesso Monastero si trova il dormitorio, nel quale di quae di là si contano parecchie e distinte celle che vengono assegnate ad ogni Religioso esono decenti e fornite di religiose suppellettili.

SUL REFETTORIO, SULLE OFFICINE E SULL’ORTO

Nella parte bassa del Monastero si trova il REFETTORIO, la CUCINA, la CANTINA E lealtre officine che visitò tutte l’Ill.mo e Rev.mo Signore e le trovò fornite di sufficientesuppellettili. Nella parte interna, poi, si apre per i Religiosi il passaggio all’Orto che daogni parte è cinto o da muro o da rupe.

Sei Religiosi della famiglia vivono in questo Monastero, per il fatto che per la scar-sezza dei redditi non permette di alimentare un numero maggiore. Tuttavia i Religiosiosservano le Regole e le Costituzioni di San Francesco d’Assisi che anche vengono lettiin Refettorio nei tempi stabiliti, nel quale tutti convengono. Similmente tra di loro regnauna continua carità e nessun letigio o scandalo turba la pace religiosa.

Hanno un forziere nel quale vengono custodite nonché i soldi del Monastero maanche di ogni Religioso ed è munito con tre serrature e con tre chiavi.

I Redditi del Monastero vengono amministrati da uno dei Religiosi che funge daProcuratore ed è tenuto ad annotare le entrate come le uscite in Libri distinti per rende-re, ogni anno, al provinciale, l’esatto conto della sua amministrazione.

Page 74: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39
Page 75: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA DELLA CHIESADI

SAN PIETRODELLE

MONACHE DI SAN BENEDETTO

L’Ill.mo e Rev.mo Signore il 18 novembre dello stesso anno 1754, accompagnatodai detti Convisitatori, si recò nella Chiesa di SAN PIETRO DELLE MONACHE SOTTO LA

REGOLA DI SAN BENEDETTO, Nella cui porta fu ricevuto da Don Giorgio Maria Pieri,Confessore ordinario delle stesse Monache con le facoltà della Congregazione dei Vesco-vi e dei Regolari e, dopo aver asperso i presenti con l’acqua Santa e fatta l’asssoluzione deiDefunti e compiute le altre cose secondo il costume, visitò:

IL SS.MO SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA

Che si conserva nell’Altar Maggiore dentro un tabernacolo di legno costruito conarte e dorato, nel quale fu trovata una Pisside d’argento con le sacre particole che vengo-no frequentemente rinnovate, come asserì il Confessore. Però l’Ill.mo e Rev.mo Signoreordinò che si donasse il coperchio della pisside nella parte interna e si ponesse nel Taber-nacolo una veste di seta di colore bianco.

SUI SACRI OLII

I SACRI OLII sono custoditi in un armadio nella parete a lato dell’Epistola dell’AltarMaggiore sopra il quale si vede l’iscrizione posta sopra ed ha la sua porticina munita diserratura e di chiave. Vi si conserva fuso su bambagia il sacro Olio degli Infermi inquantità sufficiente dentro un decente vaso d’argento, però l’Ill.mo e Rev.mo Signoreordinò di cambiarvi la borsa.

SUL COMUNICATORIO

Dietro l’Altare Maggiore si trova il COMUNICATORIO che ha una porticina adatta,munita di serratura e di chiave la quale è tenuta continuamente dal Confessore.

Page 76: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULL’ALTARE MAGGIORE

L’ALTARE MAGGIORE è dedicato al principe degli Apostoli, la cui sacra immagine in-sieme con altre immagini sacre si venera dipinta in tela. È fornito con somma decenza ditutto il necessario. Davanti vi brucia continuamente una lampada a spese del Monaste-ro.

In questo Altare vi fu eretto un Beneficio Ecclesiastico Semplice di Diritto di Patro-nato della famiglia de Solazi sotto l’invocazione di San Biagio posseduto al presente dalRev. Don Nicola Ferri e ha l’onere di una Messa ogni sabato.

Vi fu anche eretto un altro beneficio sotto l’invocazione di San Benedetto, che perònel 1689 dal Cardinal Barbarigo fu unito al Seminario con l’onere di due Messe la setti-mana, il quale onere deve essere soddisfatto a spese del Seminario.

SULL’ALTARE DI SAN FRANCESCO DI PAOLA

A sinistra della Chiesa si trova l’Altare consacrato a SAN FRANCESCO DI PAOLA, la cuisacra immagine con altre sacre si venera dipinta su tela ed è ottimamente ornato.

In questo Altare il Cappellano è tenuto a celebrare quattro volte la settimana perl’onere unito alla Cappellania eretta dalla fu Candida Rosa Liberati, una volta Monacanel detto Monastero, della quale Cappellania è a tutt’oggi possessore il Rev. Don France-sco Maria Bartolocci.

SULL’ALTARE DI SAN GIUSEPPE

A destra della Chiesa si trova l’Altare dedicato a SAN GIUSEPPE che parimenti è for-nito di tutto il necessario, eccetto la mensa che l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò diaggiustare.

SULLA CHIESA TUTTA

Questa Chiesa, di recente restaurata e di forma elegante, è piccola. Vi si trovanoall’intorno tre Altari di cui si è parlato sopra. Da ogni parte all’intorno sono dispostipiccoli Cori o Coretti dai quali le Monache ascoltano la Messa, essendo proibito ai seco-lari la loro vista. Ha la porta a tramontana. Nel mezzo vi si trova una sola sepoltura peruso soltanto delle Monache. Unico anche è il Confessionale dei Secolari nel quale, poi-ché mancano le Tabelle dei casi Riservati e devoti immagini all’esterno, l’Ill.mo e Rev.moSignore ordinò di attaccarveli.

A questa Chiesa sono unite parecchi oneri di Messe il cui numero si trova in unaTabella appesa in Sacrestia e distintamente si trova descritto nella passata Visita, foglio90; tutti questi oneri di Messe furono adempiute, come risulta dal Libro della Sacrestia.

SULLA SACRESTIA

A destra e vicino alla porta maggiore della Chiesa, si trova la SACRESTIA costruita damolti anni. Sul davanti è posta la grande mensa per prepararvi i sacri indumenti, le sacre

Page 77: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

suppellettili con l’immagine del Crocifisso ed altre sacre immagini appese intorno allepareti. Ai lati della mensa vi sono due genuflessori con le Tabelle per la preparazione dellaMessa. Vi si trova il vaso per lavarsi le mani ed il manutergio. Vi sono anche due finestremunite di grata di ferro.

Similmente vi è un’altra Sacrestia quasi in fondo alla Chiesa dalla parte del Vangelodell’Altar Maggior che era destinata ad uso di tutti i sacerdoti prima che fosse costruital’altra; per ora serve soltanto ad uso del Confessore. Anche a questa vi è la mensa perpreparare gli indumenti sacri, il genuflessorio con la Tabella per la preparazione dellaMessa. Il vaso per lavarsi le mani ed il manutergio e una piccola unica finestra munita digrata di ferro.

SUL CONFESSIONALE

Adiacente alla sopradetta antica Sacrestia si trova il CONFESSIONALE nel quale il Con-fessore riceve le confessioni delle Monache. Si trova anche una grata di ferro con piccolifori infissa fortemente nel muro, munita all’interno di tela e all’esterno di una piccolaporta di legno.

Page 78: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39
Page 79: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA DELLA CHIESADELL’ASSUNZIONE DELLA BEATA MARIA VERGINE

DELLEMONACHE DEL DIVINO AMORE

Lo stesso giorno 18 novembre, terminata la Visita della chiesa di San Pietro, l’Ill.moe Rev.mo Signore, accompagnato dai medesimi Convisitatori e familiari si portò nellaChiesa della SS.MA ASSUNZIONE DELLA BEATA MARIA VERGINE DELLE MONACHE DEL DIVINO

AMORE, sulla cui porta fu accolto dal rev. Padre ... Giubilei Minore Conventuale, Confes-sore ordinario con licenza della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari e, compiutetutte queste cose prescritte dal Rituale Romano, visitò:

IL SS.MO SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA

Che con la massima decenza è custodito nell’Altar maggiore in Pisside d’argentocoperta da un conopeo di seta dentro un Tabernacolo di legno dorato munito di serraturae di chiave d’argento la quale insieme con altra chiave con la quale si custodisce l’oliosanto, l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò che fosse tenuto al Confessore ordinario in cari-ca.

SUL SACRO OLIO

Si ritiene in un piccolo armadio dentro la parete al lato del Vangelo dell’Altar Mag-giore nel quale si legge la sopra scritta, “Sacro Olio degli Infermi”. Il vaso nel quale ilpredetto olio è fuso in sufficiente quantità sopra l’ovatta, è d’argento e si custodisce den-tro una busta di seta.

SULLE SACRE RELIQUIE

Molte sacre Reliquie furono donate a questa Chiesa, però si conservano dentro laclausura del Monastero in luogo decentissimo e a tempo opportuno, pubblicamente ven-gono anche esposti alla venerazione. Ad escludere ogni falsità furono presentati all’Ill.moe Rev.mo Signore le autentiche che furono approvate. Il loro numero e qualità distinta-mente sono elencati nella passata Visita dell’Ill.mo Signor Maffei, foglio 111.

Page 80: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULL’ALTAR MAGGIORE

L’ALTAR MAGGIORE, che è posto di fronte alla porta maggiore,è dedicato alla SS.MA

ASSUNZIONE DELLA BEATA MARIA VERGINE, la cui venerabile immagine con altre dipinte intela viene onorata sopra lo stesso Altare. Da ogni parte è staccato dalle pareti della Chiesaed è fornito decentissimamente di suppellettili eccetto la Croce che l’Ill.mo e Rev.moSignore ordinò di rinnovare e di farla una maggiore. Davanti e di continuo brilla unalampada a spese del Monastero.

In questo Altare fu eretto un Beneficio Semplice o piuttosto una Cappellania Per-petua per pia disposizione dei defunti Mariano e Giovanni Felice fratelli de Parenzi conriserva di Diritto di Patronato a favore delle Monache; però a questa condizione chesiano tenuti a nominare qualche consanguineo del fu Canonico Gabriele Gentili e del fuNicola Andrea Renzi, purché sia ritenuto idoneo al momento del posto vuoto, come piùestesamente risulta dal Libro dei Diritti Ecclesiastici nel giorno 2 luglio 1739. Il Cappel-lano è tenuto ogni giorno a celebrare in questa Chiesa ed ogni Domenica ad applicare laMessa secondo la mente dei Benefattori. Al presente la possiede Don Francesco Corretini.

SULL’ALTARE DEL SS.MO NOME DELLA BEATA VERGINE MARIA

A destra della Chiesa vi è un altro Altare dedicato al SS.MO NOME DELLA BEATA

MARIA VERGINE la cui sacra immagine si venera sopra il detto Altare, dipinta in tela conaltre immagini, parimenti è fornito a sufficienza di tutto il necessario e ornato. Non vi èeretto nessun Beneficio.

SULL’ALTARE DI SAN FRANCESCO D’ASSISI E DI SANTA CHIARA VERGINE

A sinistra si trova un altro Altare consacrato a SAN FRANCESCO D’ASSISI e a SANTA

CHIARA VERGINE che similmente è fornito con la massima decenza del necessario.

SUL CONFESSIONALE

Si trova in un piccolo locale al quale si entra per una porta vicino all’Altar Maggioreal lato dell’Epistola ed è destinato alle Confessioni delle Monache, la cui grata di ferro,fortemente infissa nel muro, è munita di tela all’interno e di porticina all’esterno.

SULLA SACRESTIA

A destra della Chiesa, vicino alla porta maggiore, si trova la SACRESTIA nella quale sitrova la mensa per i paramenti custoditi su armadi posti in basso; ai lati della mensa cisono due genuflessori con tabella per la preparazione alla Messa. Intorno alle pareti visono appese parecchi sacri immagini e vi si trova il vaso per lavarsi le mani e il manutergio.

Page 81: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULLA CHIESA TUTTA

Questa Chiesa, sotto il Vesccovo di buona memoria Rev.mo Bonaventura fu erettafin dalle fondamenta e in quella forma aggiustata come ancora si trova. È di elegantestruttura a forma di Croce. È ornata di tre Altari, il primo chiamato maggiore, costruitodavanti alla porta d’ingresso, gli altri due di qua e di là della Chiesa e da per tutto intornoalle pareti si trovano i Coretti, dalle quali alle Monache è permesso di ascoltare la Messaed è proibito ai Secolari la loro vista. Dietro l’Altar Maggiore è collocata una certa piccolafinestra dalla quale le Monache ricevono la sacra Eucarestia ed è ben chiusa da unaporticina di ferro ed è munita di serratura e di chiave. Dal lato del Vangelo dell’AltarMaggiore dentro la parete è posta una ruota dalla quale si porgono i sacri indumenti el’altro necessario ad uso della Chiesa.

Non vi si trova nessun sepolcro dal momento che le Monache vengono sepoltedentro la clausura del Monastero, come risulta dalle passate Visite e specialmente dall’ul-tima dell’Ill.mo Signor Maffei, nella quale vengono numerate altre; questa Chiesa unavolta era sotto l’Invocazione di SANTA CHIARA VERGINE; però, dopo il nuovo Istituto delleMonache fu dedicata alla BEATA VERGINE MARIA ASSUNTA. Non è consacrata ma soltantobenedetta. Vi si celebra solennemente la festa dell’Assunzione ed anche nelle feste di SanFrancesco di Sales e di Santa Chiara Vergine vi si celebrano più Messe per devozione.

A questa Chiesa furono uniti parecchi oneri di Messe, i più vengono celebrate dalConfessore e altre dal Cappellano ed il loro numero appare nella Tabella appesa in Sacrestiae dalla descrizione fatta nella passata Visita dell’Ill.mo Signore Maffei; questi oneri furo-no soddisfatti, come risulta dal Libro in Sacrestia.

Page 82: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39
Page 83: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADELLA CHIESA E DEL CONVENTO

DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Il giorno 19 novembre 1754, l’Ill.mo e Rev.mo Signore con i suoi Convisitatori, siportò a visitare la Chiesa della BEATA MARIA DELLE GRAZIE, posta fuori le mura nella viache conduce ad Orvieto, nella cui porta fu accolto dal Rev. Padre del Convento e dai Rev.Padri dei Servi di Maria Vergine e dagli altri Religiosi del Convento, e compiuto ciò cheper costume si compie, visitò:

IL SS.MO SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA

Che si conserva nell’Altar Maggiore dentro un Tabernacolo di legno in Pisside d’ar-gento con conopeo di seta intessuta d’oro, nella quale furono trovate le Particole cheogni otto giorni e per lo più ancora più frequente il Priore asserì di rinnovare. Ma poichél’Ill.mo e Rev.mo Signore si rese conto che il Tabernacolo era poco decente e corroso perla vecchiaia, perciò rinnovando il decreto della passa Visita ordinò di cambiarlo ed anchedi dorare il coperchio della Pisside.

SULL’OLIO DEGLI INFERMI

Presso l’Altar Maggiore dalla parte del Vangelo vi è posto un piccolo armadio dentrola parete che viene chiuso da una porticina munita di serrature e di chiavi e dentro lacapsula vi si tengono gli OLII SACRI in vasi d’argento, in quantità sufficiente sopra bam-bagia. Tuttavia l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò di coprire il predetto armariolo sul da-vanti con veste di color violaceo.

SULL’ALTAR MAGGIORE

Di fronte alla porta maggiore si trova l’ALTARE MAGGIORE, da ogni parte separatodalle pareti e distinto. È di struttura elegantissima e dedicato alla BEATA MARIA VERGINE

DELLE GRAZIE la cui sacra immagine si onora al di sopra dell’Altare non senza un grandeconcorso di Popolo e venerazione. È sufficientemente fornito di suppellettili: tuttavia

Page 84: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò di riparare la pietra sacra. Davanti all’Altare di conti-nuo risplende una lampada a spese del Convento.

SULL’ALTARE DELLA BEATA MARIA VERGINE DEI SETTE DOLORI

A destra della Chiesa, tra la Cappella e formante la Croce, si trova eretto l’Altarededicato alla BEATA MARIA VERGINE DEI SETTE DOLORI, la cui sacra immagine insieme conquella di San Filippo Benizi si venera dipinta in tela. È abbastanza fornito di suppellettilispecialmente per le offerte dei fedeli; pur tuttavia, poiché la sacra pietra si eleva dal pianodella mensa, perciò l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò di uguagliarla.

SULL’ALTARE DEL SS.MO CROCIFISSO

A sinistra si trova un altro Altare di elegante strutture consacrato al SS.MO CROCIFIS-SO la cui sacra icona si venera nello stesso Altare. È assai fornito di suppellettili a spesedella Confraternita ivi eretta di cui si renderà conto qui sotto. Vi sono uniti parecchioneri di Messe per Legati di fedeli che vengono adempiuti dai Religiosi ed ivi inoltre sicompiono parecchie opere di pietà dai Confratelli per lucrarvi le Indulgenze concessealla Confraternita dai Sommi Pontefici.

SULLA CONFRATERNITA DEL SS.MO CROCIFISSO

Come sopra è stato detto, nell’Altare del SS.mo Crocifisso è stata eretta per AutoritàOrdinaria la CONFRATERNITA sotto lo stesso nome, che gode anche di privilegi concessidai Pontefici alla Arciconfraternita del SS.mo Crocifisso nell’Oratorio di San Marcello inRoma alla quale fu aggregata.

La Confraternita è composta di più Confratelli di ambedue i sessi, i nomi di ambe-due si hanno nella Tabella appesa nell’Oratorio. Osservano le medesime Regole e Costi-tuzioni osservate dai Confratelli dell’Arciconfraternita del Crocifisso in Roma. I Confratelliindossano vesti o cappe di colore nero che usano soltanto nelle sacre funzioni.

Allorché si devono trattare gli affari della Confraternita i Confratelli si riuniscononell’Oratorio che confina con la Cappella del Crocifisso. Celebrano solennemente lafesta dell’Invenzione della Santa Croce, nel quale giorno curano di farvi celebrare piùMesse e verso mezzogiorno processionalmente girano per la Città e poi si raccolgononell’Oratorio per scegliere gli Ufficiali che vengono eletti ogni anno nel medesimo gior-no.

La Confraternita possiede molti beni che vengono amministrati dal Camerlengo edogni anno viene eletto con gli altri Ufficiali, il quale senza ricompensa e per lodevoleconsuetudine, è tenuto a render conto di tutti i redditi della Confraternita anche di quellinon esigiti.

Cappellano è uno dei Religiosi al quale incombe anche l’onere di adempiere glioneri delle Messe uniti alla Confraternita e finora furono adempiuti come dal Libro delleMesse in Sacrestia della stessa Chiesa. Come anche fu reso conto dei redditi e delle spesedal Camerlengo come dal Libro speciale del detto Camerlengo, della cui Confraternita,lo stato attivo e passivo, si ha infine della Visita.

Page 85: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SUGLI ALTARI DELBEATO PIETRO DELLA CROCEE DELBEATO GIOVANNI ANGELO DE PORRO

Di qua e di là dai lati della Chiesa, vicino alla porta maggiore, di fresco furono elettidue Altari, uno dedicato al BEATO PIETRO DELLA CROCE e l’altro al BEATO GIOVANNI ANGE-LO DE PORRO, le cui sacre immagini dipinte in tela sopra gli stessi Altari sono venerate.Ambedue gli Altari sono sufficientemente forniti delle suppellettili, però in ambedue lemense l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò di apporvi la tela stragula (sopra tovaglia).

SUI CONFESSIONALI

Vi si trovano, in questa Chiesa, tre sedi Confessionali posti in luogo decente, neiquali l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò di apporvi le Tabelle dei Casi Riservati nella Bolladella Cena e all’Ordinario, e in uno di cambiarvi la grata e di apporvi nuove grate conbuchi più stretti.

SUL CORO

Dietro l’Altar Maggiore si trova il CORO, nel quale però, per la troppa umidità, nonsi recano i religiosi per l’officiatura ma si servono di uno scanno che è posto nella Cap-pella della Beata Maria Vergine dei Sette Dolori vicno alla porta della Sacrestia.

SULLA SACRESTIA

Dalla Cappella della Beata Maria Vergine dei Sette Dolori (Addolorata) si apre ilpassaggio alla Sacrestia attraverso una porta recentemente aperta. Ha la sua mensa perprepararvi i paramenti, i suoi armadi per le sacre suppellettili e i vasi da custodirsi, l’in-ventario dei quali l’Ill.mo e Rev.mo ordinò di compilarlo. Vi si trova un genuflessoriocon la Tabella per la preparazione alla Messa, un’acquasantiera e un manutergio ed an-che vi si vede appesa la Tabella degli oneri delle Messe.

SU TUTTA LA CHIESA

È abbastanza grande e di elegante struttura a forma di croce sormontata da unapiccola cupola anche’essa ornata. Intorno ha cinque Altari di cui tre più grandi, gli altridue, costruiti di recente, più stretti tuttavia tutti ornati con decenza. La porta maggiore sitrova in mezzo fra oriente ed occidente. Vi si trovano tre Confessionali collocati in luogoadatto; però non vi si trova nessun sepolcro per l’abbondanza delle acque che dalla vicinavia scorrono sulle fondamenta della Chiesa, a rimuovere quest’acqua fu decretato, nellaVisita passata, di scavare vicino alle fondamenta della Chiesa delle fosse per renderelibero il corso delle acque. Questo decreto i Religiosi lo fecero eseguire non senza grandespesa. Allorché muore un Religioso si seppellisce nel sepolcro che si trova nell’Oratorio

Page 86: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

della Confraternita del SS.mo Crocifisso e che è comune ai Religiosi e ai Confratelli chescelgono di essere sepolti nella medesima Chiesa. Vi si celebra con solennità la festa diSan Filippo Benizi e la festa dell’Invenzione della Santa Croce dalla Confraternita e dellaBeata Maria Vergine dei Sette Dolori.

Alla Chiesa sono unite parecchi oneri di Messe il cui numero appare nella Tabellaappesa in Sacrestia e dalla descrizione fatta nella precedente Visita dell’Ill.mo e Rev.moSignor Maffei, foglio 137 e 139.

VISITA AL CONVENTO

Dopo la visita della Chiesa, l’Ill.mo e Rev.mo Signore si recò a visitare il Monasteroattiguo alla Chiesa. Vi si trova un piccolo numero di Religiosi perciò il loro uso e abita-zione è abbastanza comodo e poco fa, per cura e studio del Padre Maestro Giorgio Pieri,fu redatto a forma migliore e più bello, il quale Maestro, a proprie spese, fece aprire unanuova porta a mezzogiorno, costruire un nuovo Refettorio e nuove stanze contigue alrefettorio. La vecchia porta, che una volta era la principale ed è ancora quella e per laquale si permetteva di entrare anche alle donne fino ad un certo punto, ma in forza dellaCostituzione del Papa, felicemente regnante, pubblicata nel 1742 e che incomincia“Regularis Disciplinae”, fu decretato nella passata Visita che in seguito a nessuna donnafosse lecito entrare in qualche parte del Monastero per qualunque causa e che i religiosiin nessun modo potessero accoglierle sotto le pene contenute nella medesima Costitu-zione. Il quale decreto l’Ill.mo e Rev.mo Signore rinnovò ed ordinò di osservarlo religio-samente.

SUL DORMITORIO

Il DORMITORIO si trova nella parte superiore del Monastero ed è costituito da piùstanze o celle assegnate a ciascuno dei Religiosi. Però tutte quante sono fornite di religio-se suppellettili. Oltre queste celle vi sono altre più grandi per uso dei Religiosi di passag-gio.

L’Ill.mo e Rev.mo Signore visitò anche il REFETTORIO, la CUCINA e le altre OFFICINE

del Monastero che le trovò tutte ben fornite del necessario.Confinante con il Monastero vi è l’Orto al quale si entra per una porta dello stesso

Monastero. È molto grande ma è circondato da siepe.In questo Monastero ci vivono soltanto sei Religiosi, di cui quattro sono sacerdoti e

due laici. Tutti i sacerdoti sono anche Confessori. Osservano proprie regole e Costituzio-ni approvate dalla Sede Apostolica e più volte le leggono in Refettorio nel quale ognigiorno si raccolgono tutti osservando religioso silenzio. Fra di loro regna una fraternacarità non rotta da nessun letigio o dissenso. I Confessori adempiono il loro ufficio e perquanto è possibile sono assidui nel ricevere le Confessioni.

Nelle feste, per comodità dei Contadini e dei Pastrori, sogliono così distribuire leore che ciascuno possa con comodità ascoltare le Messe. Esercitano anche parecchieopere di pietà; infatti ogni terza domenica del mese recitano il Rosario della Beata MariaVergine dell’Addolorata e ogni seconda domencia recitano altre preghiere all’Altare delSS.mo Crocifisso in memoria della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo e a tempo

Page 87: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

opportuno per il bene del Popolo e salvezza delle anime, i Religiosi di continuo si dannoda fare.

Page 88: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39
Page 89: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA DELLA CHIESADI

SAN FLAVIANO MARTIRE

Nello stesso giorno 19 novembre, l’Ill.mo e Rev.mo Signore, terminata la Visitadella Chiesa e del Convento della Beata Maria delle Grazie, si recò alla Chiesa Parroc-chiale di SAN FLAVIANO, nella cui porta fu ricevuto dai Rev.mo Don Giovanni BattistaBarciglia e Don Bernardino Tassoni, Vicari perpetui della medesima Chiesa Parrocchia-le, e adorata la Croce e compiuto ciò che si deve fare per costume, visitò:

IL SACRAMENTO DELLA SS.MA EUCARESTIA

Che si conserva nell’Altar Maggiore della Chiesa Inferiore in un Tabernacolo collo-cato fra i gradini superiori dello stesso Altare; l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò di rico-prirlo nell’interno di una veste di seta bianca e di dorare la Pisside dove si conservano lesacre particole.

SUI SACRI OLII

I SACRI OLII sono tenuti in due vasetti d’argento per l’uso dei due Vicari dentro unpiccolo armadio tagliato in una colonna vicino all’Altar Maggiore e sopra si legge l’iscri-zione ed è munito di serratura e di chiave.

SULL’ALTAR MAGGIORE

L’ALTAR MAGGIORE si trova di fronte alla porta maggiore ed è separata da ogni partedalle pareti. È dedicato a SAN FLAVIANO MARTIRE le cui sacre Reliquie o sacro corpo, riposasotto la mensa dello stesso Altare ed è fornito abbastanza del necessario. Vi brilla davanticontinuamente una lampada, giacché nello stesso, come è stato detto. è conservato il SS.moSacramento dell’Eucarestia. In questo Altare non vi fu eretto alcun Beneficio Ecclesiastico.

SULL’ALTARE DELLA SS.MA ANNUNCIAZIONE

A destra dell’Altar maggiore vi fu eretto un altro Altare consacrato alla SS.MA AN-NUNCIAZIONE DELLA BEATA MARIA VERGINE nel quale, sebbene non vi sia eretto alcun

Page 90: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Beneficio Ecclesiastico, tuttavia nella festa della SS.ma Annunciazione per devozione visicelebrano più Messe lette. È sufficientemente fornito del necessario.

SULL’ALTARE DI SAN GIOVANNI BATTISTA

A sinistra dello stesso Altare maggiore si trova un altro Altare sotto l’invocazione diSAN GIOVANNI BATTISTA, la cui sacra immagine dipinta in tela si venera sopra l’Altare cheè ugualmente fornito di sufficiente necessario. In questo Altare vi fu eretto un BeneficioSemplice Ecclesiastico con l’onere di una Messa ogni giovedì e al presente è possedutodal Rev. Giovan Battista Marini di San Leone della Diocesi di Feretrane.

Vi erano in questa Chiesa altri Altari che per colpa dei tempi o crollarono o del tuttorimasero guastati perciò da tempo furono sospesi.

SULLA CHIESA SUPERIORE

Questa Chiesa è divisa in due parti e cioè una Inferiore e l’altra Superiore perciòdopo la visita della Chiesa Inferiore l’Ill.mo e Rev.mo Signore salì alla Chiesa Superioreche fu riparata da non molto tempo e ridotta a questa forma che si vede.

SULL’ALTARE MAGGIORE

L’ALTARE MAGGIORE della Chiesa Superiore fu costruito di recente e fu dedicato allaBEATA MARIA volgarmente chiamata DELLA COLONNA Che è ottimamente ornato e fornitocon massima decenza del necessario. Però, poiché la sua mensa in qualche parte è guastal’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò di ripararla.

In questo Altare vi fu eretto un Beneficio Semplice Ecclesiastico di Diritto di Patro-nato dei Laici con l’onere di due Messe la settimana e al momento è posseduto dal Cano-nico Rev. Don Giacomo Marsigli che per indulto della Santa Congregazione celebra leMesse in Cattedrale.

SULL’ALTARE DI SAN FLAVIANO

A sinistra dell’Altar Maggiore si trova quello di SAN FLAVIANO MARTIRE, Patronodella Città e titolare della Chiesa la cui sacra immagine dipinta in tela si venera sopra ildetto Altare. E anche questo Altare fu costruito di recente e abbastanza provvisto delnecessario.

SULL’ALTARE DI SANTA MARGHERITA

Dall’altra parte dell’Altar Maggiore si trova l’altro Altare dedicato a SANTA MARGHE-RITA la cui immagine dipinta su tela parimenti si venera. Quest’Altare si vede ornatocome quello di San Flaviano ed ugualmente fornito.

Page 91: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULL’ALTARE E LA SEDE PONTIFICIA

In questa Chiesa Superiore si trova un altro Altare che si dice Pontificio, essendoconsacrato da Urbano IV come ricorda l’iscrizione in una pietra di marmo scolpita nelmedesimo Altare. È collocato in mezzo alle due porte della Chiesa separato di qua e di làdalle pareti. Sul davanti si vede un’antichissima sede marmorea nella quale si racconta chesedesse lo stesso Pontefice.

SUI CONFESSIONALI

Ci sono due Confessionali che si trovano in questa Chiesa Superiore per uso diambedue i Parroci, in uno dei quali l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò che si facesseronuove grate di ferro con buchi più stretti e che si affiggesse in ambedue la tabella dei CasiRiservati nella Bolla della Cena e immagini devote.

SULLE SEPOLTURE

Dentro l’ambito della Chiesa si contano cinquantadue sepolture di cui alcuni sonoPatronali, come dimostrano gli stemmi e le iscrizioni delle lapidi; alcune appartengonoliberamente alla Chiesa. Fra i sepolcri Patronali alcune hanno le lastre rotte e l’Ill.mo eRev.mo Signore ordinò che si rinnovassero quanto prima rinnovando anche il decretodella Visita passata.

SULLA SACRESTIA

Nella Chiesa Superiore presso l’Altare di Santa Margherita Vergine e Martire sitrova la SACRESTIA e vi si entra dalla Chiesa. Vi si trova una larga e comoda mensa perpreparare i paramenti, con aggiustati armadi in basso ed in alto nei quali si custodisconoi vasi sacri e le sacre suppellettili. Vi si trovano ugualmente due genuflessori con Tabelleper la preparazione alla Messa, un lavabo per lavare le mani e un manutergio. Fra le sacresuppellettili l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò che si aggiustassero le pianete che servonoper l’uso quotidiano e le mappe che furono trovate troppo corrose.

SU TUTTA LA CHIESA

La stessa struttura dimostra che questa Chiesa è antichissima però da chi fu edifica-ta non c’è memoria. Questo si tramanda che una volta fu Chiesa Cattedrale o Collegiatache poi fu trasferita da Urbano V alla Chiesa di Santa Margherita e ne fu unita insiemecon la cura delle anime che a lungo sostennero due Canonici e due Cappellani dellaChiesa Cattedrale di Santa Margherita finché nel 1595, in forza della Costituzione di PioV, dal vescovo Gerolamo Bentivoglio fu eletto un Vicario perpetuo della Chiesa parroc-chiale di San Flaviano il fu Domenico Mansi; ma morto il predetto Domenico Mansi fuprovvisto che un solo Vicario non fosse sufficiente a sostenere i doveri Parrocchiali;perciò il Capitolo, al quale apparteneva e appartiene il diritto di nominare il Vicario pensòbene di sceglierne due, con il consenso del Cardinale Zacchia Vescovo elessero il fu Fabio

Page 92: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Modesti e il fu Camillo Giusti e da quel tempo in poi la cura delle anime risiede pressodue Vicari Perpetui presentati dal Capitolo.

Come è stato detto sopra la Chiesa si divide in Inferiore e Superiore ed è di stilegotico.

Nell’Inferiore si venera il corpo di San Flaviano martire che è riposto sotto l’AltarMaggiore. All’intorno si trovano parecchi Altari però soltanto in tre si celebra la Messamentre gli altri sono stati sospesi. Vicino ai gradini dell’Altar Maggiore si vede una lastrasepolcrale con l’immagine di un certo Abate Mitrato ivi scolpita e con l’iscrizione assainota e famosa.

Similmente all’intorno vi sono moltissime sepolture, alcune Patronate, altre liberedella Chiesa. Ha la porta grandissima ad oriente. È composta di tre navate delle quali lamediana è sostenuta da colonne.

La Chiesa Superiore di recente fu restaurata dal Cardinale Aldrovandi, ultimo Ve-scovo defunto: si contano tre Altari. Vi si trovano due Confessionali ad uso dei Vicariperpetui per le Confessioni. Vi sono anche due porte per le quali si entra nella ChiesaSuperiore ad occidente. Dalla Superiore si vede la Chiesa Inferiore dal mezzo della navedella medesima Chiesa Inferiore che è circondata da una cancellata di ferro. Vicino al-l’Altare Maggiore si trova una loggia dalla quale si racconta che alcuni Pontefici abbianoelargito anche la benedizione Pontificia. Come già detto, si trova anche l’Altare dettoPontificio che fu consacrato da Urbano IV, come dice l’iscrizione posta al fianco dell’Al-tare. Inoltre c’è il trono di marmo che anche dicono Pontificio. Sopra il tetto nella parteestrema della Chiesa vicino alla Sacrestia si trova un piccolo campanile con due campa-ne. Parecchi sono gli oneri delle Messe uniti a questa Chiesa il cui numero distintoappare dalla Tabella appesa in Sacrestia e si trova descritto nell’ultima Visita dell’Ill.moSignor Maffei, foglio 146 e i predetti oneri vengono adempiuti dai Vicari perpetui.

Questa Chiesa, essendo Parrocchiale ed essendo retta dai due Vicari perpetui, ha lasua Parrocchia distinta dalle altre, la cui maggiore parte è rurale ed è costituita da piùfamiglie cioè sotto la cura del Rev. Don Giovanni Battista Barciglia si contano 301 fami-glie che costituiscono anime 1376 di cui

partecipano all’Eucarestia 1022non partecipanti 354 ______in TOTALE N° 1376

Però sotto la cura del Rev. Don Bernardino Tassoni si contanofamiglie 276 che costituiscono Anime 1198 dei qualisono adatte alla Comunione 881non adatte 317 ———in TOTALE 1198

Page 93: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADEL

MONTE DI PIETà

Il 20 novembre 1754 l’Ill.mo e Rev.mo Signore insieme con i Convisitatori e IgnazioCernitori Montista, si recò a visitare il MONTE DI PIETÀ che è posto di fronte all’OspizioFalisco, sotto la casa che abitano le Maestre Pie di questa Città. Ha la porta sulla pubblicavia, munita di tre serrature e di tre chiavi. La stanza dove si conservano i pegni spettaall’Ospizio al cui Ministro ogni anno si paga la pensione di sei scudi.

Tale Monte fu eretto nell’anno 1647 per pia disposizione del fu Dionisio Guerra ilquale, avendo costituito erede usufruttuaria la fu Camilla sua moglie, istituì erede pro-prietario, dopo la sua morte, il Loco pio da erigersi dalla buona memoria di GaspareCecchinelli allora Vescovo della Città, come risulta dal testamento per gli atti di GerolamoPieri Cancelliere Episcopale e più estesamente si ha dalla Visita della buona memoria diSebastiano Pompilio Bonaventura Vescovo predecessore dell’anno 1707, foglio 134.

Pertanto dei beni ereditari del fu lodato Dionisio, così volendo il predetto Rev.moCecchinelli, fu eretto un duplice Monte, uno cioè Pecuniario e l’altro Frumentario sottocerti Capitoli e con condizioni che sono recensite nell’istrumento della stessa erezione, lacui copia si conserva nello stesso Monte. Però, fra le condizioni questo si numera comemaggiore che cioè il Monte sia alle dipendenze della giurisdizione del Vescovo e al mede-simo esclusivamente spetta l’elezione dei Ministri.

Allorché otteneva la sede Episcopale il fu Sebastiano Pompilio Bonaventura cioè nel1717 il Monte Pecuniario fu spogliato dai ladri, e dei pegni e dei denari ivi depositaticosicché vi fu bisogno di sospendere quest’opera tanto pia, senonché per cura del predet-to Vescovo e zelo non fosse restaurato in qualche modo, essendo stata erogata, a sollievodei poveri, la somma di duecento scudi del propio denaro con la quale somma fu restitu-ito il Monte. In seguito però, per pio Legato del fu Mariano e Felice Parenzi fratelli, fuaumentato non poco essendo stati assegnati allo stesso Monte seicento scudi in tantipegni e con la propria casa, con la condizione che a quella casa fosse trasferito l’uno el’altro Monte Pecuniario e Frumentario e con la pensione di quella venisse assegnato lostipendio al Montista il quale per questo è tenuto a rinnovare gratis le stanze dei pegni.

Dopo l’accettazione di tale pio Legato, venne eletto a Montista dal Card. AldrovandiDon Giovanni Penna al quale dall’Ill.mo Don Passionei, delegato Apostolico, nell’anno

Page 94: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

1751 venne sostituito Ignazio Cernitori il quale esercitò il suo ufficio ottimamente edesercita e dalla sua amministrazione ne venne un grandissimo compendio ad ambedue iMonti come dimostrano i fogli del rendimento dei conti la cui copia qui si annette percomando dell’Ill.mo e Rev.mo Signore.

SUL MONTE DEL DANARO

Dalla sindacatura fatta al Signor Giovanni Penna già Montista, per ordine di Mons.Ill.mo Passionei, Visitatore Apostolico, dal Sig. Giberto Monti computista, sotto il 6 mar-zo 1752 e riportata nel Libro F. foglio 23. apparisce che il Capitale di detto Monte di queltempo ascendeva a scudi 789 :90 1/1 nel modo che segue, cioè in scudi 627:33 1/1 in tantipegni, ed in scudi 162:57 in contanti. Inoltre nel medesimo Monte vi furono ritrovatiscudi 641 : 54 1/1 in tanti depositi fatti da diverse persone, come meglio risulta dallasopradetta sindicatura.

Nel giorno poi 6 ottobre di detto Anno 1752 il sudetto Sig. Penna depose l’officio diMontista, e fu da Monsignor Passionei destinato in nuovo Montista il Sig.re IgnazioCernitori, e nell’atto della consegna fu fatto l’Inventario Legale per gli atti di questaCancelleria Vescovile dal quale si ricava, che tutto il Capitale del Monte non compresi lidepositi colati in mani di detto Sig. Cernitori ascende a scudi 765 : 07 1/2, nel modo chesegue, cioè:

Pegni esistenti nel Monte scudi 673 : 60 1/1In denaro 76 :Denaro ricavato di più dalla vendita depegni da restituirsi alli di loro respettivi Padroni 15 : 47 ——— In TUTTO scudi 765:07 1/1

Procedendo pertanto a tenore dell’Inventario sudetto, si sono trovati nel presenterendimento de conti a tutto l’anno scorso 1754 in essere una quantità di pegni fatti dalSig. Penna descritti nell’Inventario ascendente a

scudi 193 : 79 1/1.Pegni fatti dal Sig,re Cernitori neltempo della sua amministrazione in essere scudi 261 : 30.In denari presso il Montista scudi 160 : ————— In TUTTO scudi 615 : 09 1/1

Sicché dibatture le partite descritte nell’Inventariodi scudi 765 : 07 1/1colle partite date per sfogo di scudi 615 : 09 1/1Rimane debitore il Sig.re Cernitori scudi 149 : 98Alla quale partita di scudi 149 : 98devono aggiungersi le seguenti partite, cioè:

Page 95: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Per tanti di più ricavati dalla vendita de pegnida restituirsi a Padroni scudi 05 : 41 1/5Per gli utili ritratti da pegni a tuttodicembre 1754 scudi 13 : 96Per piggione della casa del Monte di dueanni a tutto settembre 1754 da esigersi scudi 34 :

———In TUTTO scudi 203 : 35 1/5

Onde il debito del Sig,re Cernitori ascende allo sommadi scudi 203 : 35 1/5.Il Signore Cernitori però dà per il sudetto debito lo sfogo come segue, cioè:Essendo stati al Signore Cernitori consegnati dal Signore Penna sotto il dì 6 ottobre

1752, fra gli altri, li Pegni Parenzi descritti nel Libro F. ascendenti a scudi 71 : 80; fattiquesti riconoscere da sua Signoria Ill.ma e Rev.ma e ritrovati non essere della valuta perla quale erano stati impegnati, nell’atto della Sacra Visita fu ordinata la vendita per ilprezzo che si fosse ritrovato, qual vendita essendo seguita coll’assistenza del SignoreSegretario di sua Signoria Ill.ma e Rev.ma furono ricavati scudi 40 : 55, dalli quali detrat-ti scudi 1 : 95 pagati per li Bandimenti restano Liberi al Monte solo scudi 38 : 60; si chedevono sgravarsi dalli scudi 71 : 80

scudi 36:48, dico scudi 36 : 48Inoltre per rovisione al medesimo Sig.reCernitori douta da Ottobre 1752 a tuttoDicembre 1754 a raggione di scudi 2 : il mese scudi 54:Per carta servita nella confezzione dell’Inventario scudi : 10Per rogito dell’Inventario scudi 06 :Per chiave e serratura nuova scudi 03 :Per Messe n° 15 a raggione di cinque Messel’anno per l’Anima della buona memoriadi Monsignore Bonaventura Vescovo e bene-fattore del Monte scudi 01 : 50Per piggione del Monte di anni tre araggione di scudi 3 l’anno scudi 09 :A Mastro Nicola Galletti Falegname perlavori fatti scudi 04 : 80A Mastro Andrea Castra per lavori fatti scudi 03 : 26A Gio Antonio Sabatini per calce scudi : 65A Mastro Marc’Antonio Leonardi Muratore scudi : 15A Mastro Bartolomeo Rinaldi Muratore indue volte scudi 13 : 86

Page 96: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Allo Stampatore per Bollettini scudi : 60Per serratura nuova e chiave nella casade Depositi et altro scudi 02 : 05Per altra carta scudi : 10

————- In TUTTO scudi 135 : 63Siché restando debitore il Signore Cernitori, come si è detto, di scudi 203 : 35 1/1 e

sgravandoglisi scudi 135 : 63, rimarrà esso debitore del Monte a denaro solamente discudi 67 : 72 1/1.

Si avverte che il detto Signore Cernitori nel Monte a grano rimane creditore perspese fatte nella somma di scudi 22 1/1 come dal foglio consegnato a sua Sig.ria Ill.ma eRev.ma; E perché come si è notato nel principio dei presenti fogli, nel tempo del rendi-mento de conti, fatto dal Sig.re Penna il 6 marzo 1752, il capitale del Monte in pegni, edenaro, non compresi li depositi, ascendeva alla somma di scudi 789 : 90 1/1 e dal mede-simo furono consegnati in denari, e Pegni, (non compresi li depositi) solamente scudi765 : 07 1/1. Perciò rimarebbe debitore del Monte nella somma di scudi 24 : 83. Maperché nella nuova revisione de conti fatti al Signor Penna li 17 Maggio 1752, fu ilmedesimo dichiarato creditore del Monte nella somma di scudi 35: per partito, omesse enon dategli a credito, delli quali scudi 35: si dichiara in detta revisione, che il Sig, Pennane donava al Monte scudi 10, perciò si crede che li scudi 24 : 83 mancanti all’intiero diquello si nota nella sindicatura, l’abbia egli ricevuti per suo rimborso.

Deve però aversi riguardo agli utili ricavati dalli pegni riscossi e venduti dalli 6Marzo 1752, giorno della Sindicatura fino al giorno 6 Ottobre del sudetto anno, giornoin cui fu fatta la consegna al Sig. Cernitori e delli quali, secondo l’assertiva del Sig, Cernitoriil Sig. Penna non ne ha dato sfogo alcuno; quantunque nelle annotazioni fatte nel ristret-to de pegno notati nel libro F carte 14 e seg. apparisca che gli utili ascendono a scudi 4 :52 1/1.

Restano inoltre in credito del Monte uno schioppo,un sciugatore di seta con trina d’oro falza;una piccola medaglia d’argento basso;una Fibbia d’ottone;sette file d’ambra provenienti tutti da i pegni Parenzi, come ancoraUna Tiella di rame di bai 4 : 1/1;una bilancia d’ottone;una tovaglia di lino usata.Delle quali robbe si dovrà far diligenza dal Montista per ritrovarne la provenienza,

per dare lo sfogo in caso.Per quello poi riguarda li depositi si è ritrovato esservi in detto Monte varii depositi

fatti, tanto in tempo dell’amministrazione del Sig, Penna e compresi nell’Inventario,come in tempo dell’odierno Montista da diverse persone, ed ascendenti in tutto a scudi370 : 99 1/1 come più distintamente si riconosce dalla nota, che si dà annessa.

Ignazio Cernitori confermo quanto sopra mano propriaAlderano Canonico Bartolocci Convisitatore e Deputato mano propriaFranco Canonico Cesarii Convisitatore e Depositario mano propria

Page 97: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

RISTRETTO DELLI DEPOSITI RITROVATI NEL MONTENELL’ATTO DELLA CONSEGNA FATTA DALSIG. CAP. GIO PENNA ALSIG. IGNAZIO CERNITORI NUOVO MONTISTAA TENORE DELLA DESCRIZIONE FATTA NELL’ISTRUMENTOLI 6 OTTOBRE 1752

Proposto Pietro Paolo del Monte a favore della MensaVescovile scudi 4 : 44Sig.re Canonico Don Giuseppe Benedettia favore del SS.mo Rosario di Marta scudi 21 : 03Levati scudi 20 restano scudi 1 : 03Sig. Francesco Licca e Sig. TommasoBruschi a favore del Confalone diS. Lorenzo scudi 10=Sig. Florido Zampi a favore dell’Ospedaledi S. Lorenzo scudi 10=Sig. Canonico Cipollini a favore delBeneficio di S. Lorenzo scudi 10=Sig. Battillori a favore del Sig.Arcangeli scudi 48 : 37 1/1Sig. Fabri a favore dell’Emo Vescovo scudi = 53Sig. Pietro Romani a favore dell’EmoVescovo scudi 1 =39Sig. Lorenzo Battillori a favore diquesta Communità scudi 46 : 80

————- Somma e siegue scudi 67 : 83

Sig. Canonico Marzi a favore dellaCompagnia del Gesù di Marta scudi 40 :Resto di due depossti scudi 50A favore del SS.mo Gesù di Marta scudi 30Sig. Canonico Donati a favore del Sig.Bernardino Pellegrini scudi 2:22A favore della Compagnia dellaMisericordia di questa Città scudi 4=Zitelle di Gradoli scudi 55 1/1Zitelle dotande scudi 40Domenico Validori a favore dell’EmoBarbarigo scudi 1Antonio di Girolamo a favore dellaChiesa di S. Liberato scudi 3:18Marco di Domenico a favore degli

Page 98: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Eredi pellegrini scudi 1 : 49 1/1Sig. Stefano Orsi a favore delCarmine delle Grotte scudi 1 : 69 1/1Francesco Ceccarini da Gradoli scudi 6 : 10 1/1Chiesa Collegiata di Marta scudi 4 : 84Chiesa sudetta scudi 34 : _____________ Somma, e siegue scudi 136 : 19 1/1

DEPOSITI ESISTENTI NEL MONTE

FATTI IN TEMPO DEL MONTISTA

IGNAZIO CERNITORI

Capitolo di questa Città scudi 60 :Capitolo sudetto scudi 66 : 80Maria Antonia, e Felice Falappito scudi 18 :Legato Pio Filosomi scudi 30 :Legato sudetto scudi 25 :Girolamo Lorenzoni scudi 35 : ________ In TUTTO scudi 370 : 99 1/1

MONTE FRUMENTARIO

Fin dal primo di Ottobre 1752 il Sig. Ignazio Cernitori nuovo Montista già Deputa-to da Monsig. Ill.mo Passionei Visitatore Apostolico, prese possesso dell’officio incaricatolia cui perciò dal Sig. Giovanni Penna Montista Antecessore fu fatta la consegna di tuttociò che apparteneva al Monte a denari di cui si averà raggione in altro foglio e di Rubbia83 : 6 : 3/4 di grano spettanti al Monte Frumentario.

Il grano sudetto suole ogn’anno darsi in prestanza a diverse Persone, che devonorestituirlo nella raccolta futura e portarlo a proprie spese nel Magazzino del Monte concorrispondere di premio alla raggione di mezzo quartarolo per ciascun rubbio, essendoquesta la regola del Monte.

Siché avendo il sig. Cernitori nell’Ottobre dell’anno 1752 ricevuto dal Montistapassato rubbia 83 : 6 : 3/4, e questo grano, secondo il solito, avendolo dato in prestanzacoll’obligo di doversi restituire col premio come si è detto, di mezzo quartarolo per raggionedi ciascun Rubbio, perciò nella raccolta dell’anno 1753, oltre il grano consegnatoli dalSig. Penna in rub. 83 : 6 : 3/4

Page 99: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

dovette esigere di premio rub. 2 : 4 : 3/4.Nell’anno 1754 essendo cresciuto il Capitale del grano per il premio sudetto fino a

rub. 86 : 2 : 1/1, il premio di detto anno 1754 è dovuto essere rub. 2 : 2 : 5. Nella raccoltafutura 1755 considerandosi il Capitale del Monte per li sudetti accrescimenti e premi inrub. 88 : 7 : 1/1, il premio di detto anno dovrà essere di rub. 2 : 6 In TUTTO rub. 91 : 4: 1/1

Confessa il Sig. Cernitori che tutto il grano al presente giorno, di cui fino al presen-te deve render conto fra Polize e premi non esatti e grano esistente nel Magazzino ascen-de a rub. 93 : 0 1/1, e due coppe e mezza.

Sicché essendo stato il Capitale consegnato al Sig. Cernitori di rub. 83 : 6 : 3/4 et indue anni li premii rub. 5 : 1 : 3/4 il crescimento naturale del grano dal mese di ottobre1752, in cui riceve la consegna fino a tutto dicembre 1754 è stato di rub: 4 : 1, alli qualiaggiungendosi altre sette misure pagate dal Sig. Cernotiri in due anni al sig. Bizzari perl’assistenza al Magazzino e misure 4: al Balivo e Trombetta per il solito appalto, tutto ilsudetto accrescimento ascenda a rub. cinque.

Essendo pertanto il Sig. Cernitori debitore del Monte Frumentario, come egli con-fessa, e sopra si è detto di rub. 93.01/1 e due coppe e mezza fino al presente giorno cosìliquidato con il medesimo, dovrà egli nella futura raccolta dell’anno 1755 render contosolo delli sudetti rub. 93 : 0 1/1 e due coppe e mezza ma inoltre d’altri rub. 2:6 del solitopremio, che in tutto sommano rub. 95 : 6 : 1/1, oltre quel crescimento naturale che potràfare il grano doppo la futura raccolta.

Devono però bonificarsi al medesimo Sig. Cernitori alcune spese fatte per il mante-nimento e custoditura del grano di detto Monte e sono l’infrascritte:

nell’anno 1752

Alli Misuratori nell’atto della consegna scudi =95Per pale e scope scudi =271/1Per custoditura e misuratura del granonell’atto della consegna scudi 02=

nell’anno 1753

Per custoditura e misuratura scudi 02:=

nell’anno 1754

Per custoditura e trapalatura come sopra scudi 02:= ———— in Tutto scudi 07:22non si pongono a credito le sette misure dal medesimo, come sopra, pagate al sig.

Bizzarri, al Balivo et al Trombetta perché non gli si pongono neppure a debito, e permaggior chiarezza di tutto ciò si forma il ristretto come siegue:

Page 100: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

DEBITO A GRANO DELSIG. CERNITORI MONTISTA DELMONTE DI PIETÀ DIMONTEFIASCONE

Per tanto consegnatoli dal Sig. Gio Penna già Montista come asserisce il Sig. Cernitorie risulta dalla nota data dallo stesso Sig. Penna, che s’inserisce

Rub. 83:6:3/4:E più per il premio dei detti rub. 83:6:3/4douto per le prestanze fatte nella raccoltadell’anno 1753 rub. 02:4.3/4E più per il premio di rub. 86.2:1/1douto nella raccolta del 1754 rub. 02:5:E più per il premio di rub. 88.7:1/1,che si dovrà nella futura raccoltadell’anno 1755 rub. 02:6:E più per accrescimento naturale di tre anni,cioè dall’ottobre 1752 fino a tutto dicembre 1754,non comprese le misure sette come sopra pagate alBizzarri, Balivo e Trombetta rub. 04:1: ————- in TUTTO rub. 95:6:1/1

CREDITO A GRANO DELLOSTESSO SIG. CERNITORI

In tante Polize di prestanza, come dalla nota data dallo stesso sig. Cernitori, cheparimente si inserisce, e dovrà egli esigere a suo carico colli premi correnti, e passati nonesatti rub. 88:6.1/1

In grano effettivo esistente nel Magazzino emisurato sotto li 23 Dicembre 1754 rub. 01:7:

————- in TUTTO Rub. 90:5:1/1

Debito del Sig. Cernitori rub 95:6.1/1Credito del medesimo rub. 90:5:1/1Resta il debito a tutta la raccolta futuradell’anno 1755 a rub 05:1:=nel qual debito rimane il Sig. Cernitori per non aver fin’ora esatto, come egli asse-

risce da molti il premio, quale dovrà però esiggere unitamente coll’altro della futuraraccolta, rimanendo a di lui carico.

Page 101: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Dovendosi però bonificare al sudetto Sig. Cernitori li sopradetti scudi 7.22.1/1 dispese fatte per il Monte, si rimette all’arbitrio di Monsig. Ill.mo e Reb.mo Vescovo difarlo reintegrare o nel Monte Frumentario o Monte a denari, come meglio al medesimoparerà e piacerà.

La sudetta revisione de conti a grano fu fatta d’ordine di Monsig. Ill.mo e Rev.moGiustiniani da Noi infrascritti Convisitatori e Deputati coll’assistenza e consenso delSig. Canonico e Sig. Pietro Cernitori mandati dal Sig. Ignazio di loro Padre e Montista edichiararono esser giusta e legitima e perciò fu dal detto Sig. Cernitori e da Noi sotto-scritta questo dì 14 Gennaio 1755.=

Ignazio Cernitori confermo quanto sopra mano propriaAlderano Canonico Bartolocci Convisitatore e Deputato mano propriaFrancesco Canonico Cesarii Convisitatore e Deputato mano propria

(in latino nel testo)Ma poiché il su lodato Sig. Cernitori avanti negli anni ed occupato in moltissime

cure non può più attendere a questo Ufficio, perciò l’Ill.mo e Rev.mo Signore lo sostituìcon il Rev.mo Signore Marco Giammarini al quale a suo tempo saranno affidati il dena-ro, i pegni ed il frumento che spettano al Monte secondo il giudizio dato dai Sindaci elettidall’Ill.mo e Rev.mo Signore, registrato nel libro del detto Monte.

Dai predetti fogli poi risulta che il Monte Pecuniario è costituito dalla somma discudi.... il quale denaro viene impiegato a sollievo dei poveri come dagli stessi possarendersi conto per sé e per gli altri. Però, poiché fino ad ora si insinuò l’abuso che alcunidopo anche parecchi anni furono negligenti nel rilevare i pegni, che arreca non piccolopregiudizio agli altri poveri. Perciò l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò che si osservasseroreligiosamente i Capitoli dello stesso Monte affinché per la misericordia di un solo o diun altro molti abbiano a piangere.

Invece il Monte Frumentario è costituito di Rubbia 95:6:1/1 oltre un’altra quantitàdi frumento di cui deve dar conto Giovanni Penna la quale quantità di frumento pari-menti sarà da consegnarsi al detto Sig. Giammarini Marco odierno Montista.

Il Monte Frumentario ha il suo magazzino nella casa che fu assegnata dai Fratelli deParenzi, ma il Monte Pecuniario non vi fu ancora trasportato. Esistono propri Capitoliche si riferiscono ad ambedue i Monti e dei quali l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò lacompleta osservanza.

Page 102: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39
Page 103: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA DELL’OSPEDALE

Lo stesso giorno, l’Ill.mo e Rev.mo Signore, accompagnato dai medesimi SignoriConvisitatori, si portò all’OSPEDALE di questa Città che si trova nella pubblica Piazzavicino alla Chiesa di San Salvatore volgarmente chiamata della Misericordia.

L’edificio è abbastanza comodo avendo stanze in basso ed in alto per accogliere ecurare gli Infermi; quelle in basso destinate per gli uomini, quelle in alto per le donne.

La stanza degli uomini si trova di fronte alla porta maggiore abbastanza grande nelcui fondo si trova l’Altare con l’icona del Crocifisso nel quale però non si celebra laMessa, di qua e di là dalla stessa stanza vi sono disposti dieci letti forniti del necessario: viè anche un undicesimo letto di cui si serve il custode dell’Ospedale affinché agli infermimanchi la dovuta assistenza.

Sopra alla detta stanza nella parte alta dell’Ospedale si trovano varie piccole stanzettenelle quali si accolgono e si curano le donne malate, in ciascuna delle quali stanzette visono uno o due letti e le altre necessarie suppellettili. Vi si trova anche un’altra stanza piùgrande nella quale si ammettono i malati, sebbene poveri, tuttavia nati da illustre fami-glie, hanno bisogno di una cura maggiore. Se qualcuno degli infermi muoia il suo cada-vere si porta nella chiesa di Sant’Andrea sotto di cui si trova l’Ospedale; le spoglie però, levesti e i soldi, per antica consuetudine, si applicano all’Ospedale.

Oltre agli infermi si accolgono anche i bambini illeggittimi i quali tuttavia, dopo ilbattesimo, vengono mandati a Viterbo dove è stata eretta una nuova casa per accoglierli.

SULLA FARMACIA

Una volta questo Ospedale aveva una sua propria FARMACIA di cui rimangono an-cora i segni. Vi era a capo un farmacista che preparava le medicine e le offriva secondo ibisogni agli infermi e che agli stessi malati, ove ve ne era bisogno, prestava una prontaassistenza. Ma dopo la morte del fu Betata, ultimo farmacista, si estaurò un nuovo ordi-ne, infatti, lasciata da parte la Farmacia dell’Ospedale, ci si accordò con uno dei farmaci-sti della Città, con l’accordo di un annuo compenso, perché fornisse gli infermi dellemedicine necessarie. Al presente offre le medicine il Sig. Silvio Breccia Farmacista alquale, l’Ospedale unito al Seminario, come sotto si dirà, paga ogni anno scudi 45.

Page 104: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SUI MINISTRI DELL’OSPEDALE

Prima che l’Ospedale venisse unito al Seminario, aveva i suoi propri Ministri, comerisulta dalle antiche Sacre Visite. Oggi però nessun Ministro vi è destinato all’infuori delCustode dello stesso Ospedale al quale il Seminario ogni anno per mercede assegna 24scudi e ogni mese tre misure di frumento. Per la cura degli Infermi non vi è un proprioCappellano, ma i Sacramenti li somministra il parroco di Sant’Andrea, alla cui Parroc-chia, comne è stato detto, è soggetto l’Ospedale. Tuttavia, per l’assistenza e l’ammini-strazione dei Sacramenti, il Parroco riceve dodici scudi all’anno dal Seminario.

SULL’UNIONE DELL’OSPEDALE FATTA AL VENERABILESEMINARIO DEI CHIERICI

La chiara memoria del Cardinale Barbarigo, Vescovo piissimo e vigilantissimo diquesta Chiesa Episcopale, proponendosi di erigere il Seminario in forma più elegante edi sovvenire al suo sostentamento e al contrario resosi conto che i redditi dei beni del-l’Ospedale per la cattiva amministrazione ogni giorno venivano meno, pensò più conve-niente, con il consenso della Città e dei Consiglieri di questa Città, ai quali prima spetta-va l’Amministrazione, di unirlo al Seminario con l’onere di sostentare l’Ospedale edadempiere le altre cose a cui lo stesso Ospedale era tenuto al tempo dell’unione. Pertantocon il consenso di S. M. Innocenzo XII l’Ospedale venne unito al Venerabile Seminario,come risulta dal Breve dello stesso Pontefice dato a Roma il 27 Febbraio 1697 e daldocumento rogato lo stesso anno per gli atti del fu Lorenzo Sansonetti.

Pertanto i beni dell’Ospedale ora sono posseduti dal Venerabile Seminario il quale,oltre gli oneri ai quali prima era soggetto l’Ospedale, è tenuto anche a mantenere conti-nuamente quattro Giovani che siano figli di Cittadini e di Consiglieri di detta Città,come più estesamente risulta dalla Visita fatta dalla buona memoria del vescovoBonaventura dell’anno 1707, foglio 127 e dall’Istrumento di erezione dove si notanoparecchi condizioni.

Dal tempo immemorabile i Ministri e gli Ufficiali dell’Ospedale erano soliti riman-dare all’Ospedale Grande di Viterbo tutti i malati forestieri che comodamente e senzapericolo potevano essere trasportati e ciò fu osservato anche dopo la seguita unione finoall’anno 1752, nel qual tempo, mentre di questa Chiesa era Amministratore e vicarioApostolico l’Ill.mo e Rev.mo Signor Maffei, gli Ufficiali dell’Ospedale di Viterbo rifiuta-rono di riceverli e quantunque il nostro Ospedale continuasse in suo potere di trasmet-terli; tuttavia da parte dell’Ospedale di Viterbo fu presentato un supplice libello dellaSacra Congregazione del Concilio nel quale chiedeva di proibire al nostro Ospedale per-ché in avvenire non trasmettesse più all’Ospedale di Viterbo malati di qualunque genere;secondo il costume, data l’informazione da ambedue gli Ordinari alla Sacra Congrega-zione, fu introdotto davanti alla medesima informale giudizio con citazione anche daparte del nostro Ospedale, degli Ufficiali degli Ospedali di Bagnoregio, di Bolsena e diMarta con sottoscrizione dei dubbi, cioè:

1) Se sia da proibirsi la trasmissione degli Infermi Stranieri dall’Ospedale diMontefiascone a quello di Viterbo;

Page 105: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

2) Se sia da proibirsi la trasmissione degli Infermi dagli Ospedali di Bolsena e diBagnoregio all’Ospedale di Montefiascone nel caso.

La causa fu proposta il 25 Gennaio 1755 e ai dubbi proposti fu risposto per un votounico maggioritario.

- Al primo, affermativamente;- Al secondo, siano citati coloro che hanno interesse.A tale gravissima risoluzione il nostro Ospedale fece ricorso alla stessa Congrega-

zione e chiese una nuova udizione la quale, essendo stata facilmente ottenuta, di nuovofurono proposti i dubbi il 21 Giugno del corrente anno 1755 e ne venne fuori la risolu-zione:

- Al primo nelle cose decise “juxta modo” e il modo è che si osservi il Capitolo XIdell’istrumento di unione;

- Al secondo negativamente.Infatti il Capitolo XI della predetta Unione così recita: Che gli Infermi o Feriti,

quali vorranno esser trasportati ad altro Ospedale e quelli che si conosceranno incurabili,debbano farli condurre con ogni debita carità e comodità alli Luoghi più comodi e stimatipiù a suo profitto per la loro salute a spese del Seminario, come si prattica adesso”.

Da quest’ultima risoluzione della Sacra Congregazione nessuna parte reclamò eaffinché non si desse pretesto a nuovi lamenti e cavilli, l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinòche si formasse un nuovo libro nel quale venissero allocati tutti quelli infermi che chie-dessero di essere trasportati all’Ospedale di Viterbo o ad altro Ospedale vicino e la loroscelta e volontà venisse descritta nel medesimo libro alla presenza di due testimoni chedovrebbero sottoscriversi affinché di tale atto non perisca la memoria: e così si osservaoggi a norma di tale prudentissima decisione.

Page 106: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39
Page 107: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADELLE

MAESTRE PIE

Il giorno 25 novembre dell’anno 1754, l’Ill.mo e Rev.mo Signore con i medesimiSignori Convisitatori si recò alla casa delle Maestre Pie, la quale si trova nella Piazza diSanta Margherita vicino al Palazzo Vescovile, nella cui porta fu accolto:

- dalla Signora Barbara Laurenzi di Bologna, di anni 60;- dalla Signora Agnese Giraud da Montefalisco, di anni 59;- dalla Signora Caterina Ventirol da Montefalisco, di anni 25- dalla signora Gertrude Ridolfi Romana, di anni 21; e al seguito dei quali salì alla

Scuola, nella quale si trovano circa cento fanciulle distribuite in più classi, le quali ognigiorno sogliono intervenire alla Scuola e per essere istruite nella Dottrina Cristiana e neilavori femminili e fatto un esame della Dottrina Cristiana, per primo furono udite lepiccoline quindi quelle più grandi secondo la loro classe, per lo spazio di due o più ore, etutte furono trovate abbondantissimamente istruite cosicché l’Ill.mo e Rev.mo Signorelodò lo zelo e la diligenza delle predette Maestre.

Cosicché questo Pio Istituto fu fondato ed eretto dal non già mai lodato CardinaleBarbarigo che mentre otteneva questa sede Episcopale, tanto in Città come quasi in tuttii luoghi della Diocesi, fondò le Pie Scuole e quindi nel suo ultimo testamento, rogato pergli atti del fu Lorenzo Sansonetti l’otto novembre 1703, costituì erede le stesse scuolecon raccomandazione dei beni all’economia dei Sigg. Decano e Sacrista della Cattedrale,in carica, come più estesamente si ricava dal detto testamento e dalle altre passate Visite.

Però l’Ill.mo e Rev.mo Signore, essendosi reso conto che nello stato economico nonveniva osservato nessuno e ordinato metodo cosicché dai medesimi libri presentati nonriuscì a tirar fuori ciò che è capitale, quale siano i redditi completi e le uscite e quindi,perché in seguito non si proceda più così disordinatamente e possa essere sempre chiaroquali beni siano posseduti dalle Maestre Pie e quale siano i redditi e quale le spese neces-sarie per il loro sostentamento e di tutto ciò valgano a rendere ragione all’Ordinario ogniqual volta ve ne sia bisogno, affidò a Don Giuseppe Pisani, Ragioniere del VenerabileSeminario, affinché quanto prima descrivesse in un nuovo libro tutti e singoli i beniappartenenti alle stesse Maestre Pie e con la loro distinzione annuale dei redditi e ordinòche in futuro venissero trascritti tutti gli introiti e tutte le spese di ogni genere fattereligiosamente.

Page 108: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA DELLA CHIESADI

SAN BARTOLOMEOE DEL

SEMINARIO

Il 25 novembre dello stesso anno 1754, l’Ill.mo e Rev.mo Signore, volendo prose-guire la Sacra Visita insieme con i Convisitatori, si recò alla Chiesa di SAN BARTOLOMEO

di questo Seminario di Montefiascone, nella cui porta fu accolto dal Rev. Canonico An-tonio Summaripa Rettore, alla presenza dei Signori Lettori, Maestri, Alunni e Convittoridello stesso Seminario e dopo averli benedetti secondo il solito con acqua benedetta eadorata la Croce e compiuta l’assoluzione dei Defunti e tutte le altre prescrizioni delRituale Romano, visitò:

IL SS.MO SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA

Che si conserva nell’Altar Maggiore dentro un Tabernacolo di legno di elegantestruttura, dentro il quale si trovano due cellette, una in basso, l’altra in alto; in quella inbasso si custodisce il SS.mo Sacramento in pisside d’argento dorata con conopeo di seta;nella parte superiore si tiene l’Ostensorio allorché si deve tenere la solenne esposizione.Ambedue le cellette sono abbastanza ornate e munite di serratura e di chiavi.

SULL’ALTAR MAGGIORE

L’ALTARE MAGGIORE si trova di fronte alla porta maggiore, separato all’intorno dallepareti. È dedicato a San Bartolomeo Apostolo la cui sacra immagine, dipinta in unanobile tela, si venera. L’Altare è magnifico e abbastanza fornito del necessario; però, poi-ché con lungo andare del tempo la parte anteriore si è alquanto rovinata, l’Ill.mo e Rev.moSignore ordinò di imbiancarla. Brucia davanti di continuo una lampada a spese del Se-minario.

Page 109: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULL’ALTARE DEL SANTO ANGELO CUSTODE

A sinistra della stessa Chiesa si trova l’Altare dedicato all’ANGELO CUSTODE che èornato di eleganti colonne e abbastanza fornito del necessario.

SULL’ALTARE DI SAN CARLO E DI SAN FILIPPO NERI

A destra della Chiesa si trova un altro Altare dedicato ai SS. CARLO e FILIPPO NERI

nel quale, presentando la medesima struttura dell’altro Altare del Santo Angelo Custode,niente manca del necessario.

SU TUTTA LA CHIESA

Questa Chiesa fu eretta dalle fondamenta dal Cardinal Barbarigo e l’affidò al Semi-nario a cui aderisce. È di nobile forma e nessun’altra Chiesa in Città, all’infuori dellaChiesa Cattedrale, è superiore per eleganza. È circondata da sei meniani comunementecoretti in uno dei quali, a lato dell’Epistola dell’Altar Maggiore, c’è l’Organo per uso dellaChiesa allorché vi si compiono funzioni più solenni. Intorno si trovano tre altari deiquali il maggiore si trova di fronte alla porta maggiore e gli altri due di qua e di là nellepareti. Vicino alla porta, a destra di chi entra, si incontra una lastra di marmo del CardinalBarbarigo, munificentissimo fondatore della Chiesa e del Seminario con l’iscrizione el’elogio dello stesso Cardinale ed il busto che rappresenta lo stesso pio benefattore sotto ilquale si trovano i suoi precordi. Ha tre porte delle quali una, quella maggiore, guarda adoriente ed è munita di serrature e di chiavi; dall’altra, che è posta al lato del Vangelodell’Altar maggiore, apre il passaggio al Seminario; ed infine dalla terza, che si trova allato dell’Epistola, si salisce all’Organo. Vi è un solo sepolcro nel quale si pongono gliAlunni o i Convittori del Seminario allorché qualcuno muore. All’estremità della Chiesadi qua e di là si innalzano due torri campanarie in una delle quali ci sono due campane,nell’altra l’Orologio.

In questa Chiesa non vi fu eretto nessun Beneficio Ecclesiastico, pur tuttavia vi sicelebrano parecchie Messe lette per l’unione di più Benefici e Conventi soppressi, fattadal prelodato Cardinale Barbarigo il cui numero distintamente si ha descritto nel Libroche si trova in Sacrestia e in una Tabella che si custodisce nella Computesteria del Semi-nario. Inoltre ogni anno si cantano quattro anniversari ai quali si aggiungono dodiciMesse Lette in ciascun anniversario in suffragio dell’anima del Barbarigo. Quantunquenella Chiesa del Seminario non venne eretto nessun Beneficio tuttavia vi sono oneri diMesse da altri Benefici e Legati annessi al Seminario che furono adempiuti, come risultadal Libro delle Messe nella Sacrestia del Seminario.

Inoltre vi si celebra solennemente la festa di San Bartolomeo il giorno 25 Agosto equella del giorno della Consacrazione della Chiesa nella Domenica che segue immedia-tamente la festa di San Matteo Apostolo.

Poiché il predetto Barbarigo aveva moltissimo a cuore che gli Alunni ogni giornopiù esercitassero e facessero profitto nei sacri riti e cerimonie, quindi nell’erezione delSeminario volle che in ogni festa gli stessi Alunni intervenissero al Coro con cotta evenissero cantate la Messa ed i Vespri anche con l’intervento dei Signori Lettori e dei

Page 110: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Maestri ai quali per di più assegnò un sicuro stipendio cioè la quarta parte di un giulioogni volta che assistessero alla Messa Cantata o ai Vespri. Pertanto in ogni festa, eccettosoltanto quelle nelle quali gli Alunni debbano intervenire nella Chiesa Cattedrale, si can-tano la Messa e i Vespri con il servizio degli stessi Alunni come Ministri. Nelle feste piùsolenni oltre la Messa e i Vespri si cantano anche le altre Ore Canoniche.

SULLA SACRESTIA

Dal lato del Vangelo dell’Altar Maggiore si apre una porta per il passaggio in SACRESTIA

la quale, per quanto piccola, è di elegantissima struttura. Intorno ad ogni parte sonocollocati parecchi armadi per i vasi sacri e le suppellettili di cui abbonda la Sacrestia, tra iquali però l’Ill.mo e Rev.mo Signore ordinò di riparare le Pianete bianca e nera cheservono ad uso quotidiano. Vi si trovano due mense per prepararvi gli indumenti in unadelle quali si vede un’immagine della Beata Maria Vergine e di San Giuseppe dipinta intela posta sopra. Adiacente alla Sacrestia si trova un bugigattolo nel quale vi sono igenuflessori con le Tabelle per la preparazione alla Messa, un vaso con acqua e unmanutergio.

SULL’ORATORIO

Terminata la Visita della Chiesa, l’Ill.mo e Rev.mo Signore continuò a visitare l’ORA-TORIO che è posto nella parte superiore, confinante con la Chiesa. È abbastanza grandeper la comodità degli Alunni e dei Convittori che ogni giorno, mattina e sera, vi si recanoa recitare l’Ufficio della Beata Maria Vergine, ad ascoltare la Messa e a compiervi altri piiesercizi secondo la Messa e a compiervi altri pii esercizi secondo il prescritto della regola,eccetto soltanto quelle feste nelle quali, come è stato detto, partecipano e assistono allaMessa e ai Vespri che vengono cantati in Chiesa. Di qua e di là sono posti i sedili per usodegli stessi Alunni e Convittori. Vi si trova un solo Altare abbastanza fornito del necessa-rio e consacrato alla Concezione Immacolata della Beata Maria Vergine la cui festa, comedel resto tutte le altre feste della Beata Maria Vergine vengono celebrate con solennitànella stessa Cappellina dagli Alunni e Convittori.

SUI DORMITORI DEGLI ALUNNI E DEI CONVITTORI

Vi si trovano diversi dormitori assegnati agli Alunni e ai Convittori del Seminario inognuno dei quali convivono dieci ed anche più adolescenti. Al presente soltanto sei stan-ze sono destinate per loro comodità, tre cioè assegnate agli Alunni e tre ai Convittorisebbene, quando il numero lo richieda, vi si trovano molto più al medesimo uso. Sebbe-ne gli Alunni ed i Convittori convivono insieme, per classi separate, tenuto conto del-l’età, tuttavia ognuno ha un suo proprio letto distinto e un suo proprio armadio pertenervi i libri e le vesti. A ciascun dormitorio è a capo uno degli Alunni con il nome diPrefetto che sempre assiste gli Alunni ed i Convittori ed è tenuto con diligenza a correg-gere i difetti e le passioni.

Page 111: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Inoltre vi si trovano altre stanze minori per uso del Rettore e degli altri Lettori eMaestri distribuite non lontano dalle stanze degli Alunni e Convittori e quando occorreognuno possa attendere alla esatta disciplina del Seminario. Inoltre vi si trovano altrepiccole stanze per l’uso dei domestici tuttavia distinte e del tutto separate dalle stanzedegli Alunni e Convittori.

SULLA MENSA E REFETTORIO

Tutti convengono ad una sola mensa ed il vitto è uguale per tutti tanto per gli Alun-ni quanto per i Convittori. Vi presiede il Rettore e prima che i giovani si siedano labenedice e finita la mensa si fa il rendimento di grazie; quindi con ordine, tutti insieme siportano in Chiesa dalla quale, con un proprio segno dato dal Rettore, ritornano alleproprie stanze. Durante la mensa si tiene la Lettura Spirituale compiuta a turno dagliAlunni e Convittori dal pulpito. Dopo la Lezione Spirituale si propone la Ricreazione e almattino si risolvono i Casi di Coscienza che vengono proposti dal Lettore di TeologiaMorale. Per lo più oltre il Rettore, alla medesima mensa, intevengono anche i Lettori edi Maestri. Il vitto è frugale ma sufficiente.

SULLA BIBLIOTECA

Poiché si pensa che per la studiosa gioventù niente è più utile o necessario che unaabbondanza di libri, perciò il munifico ed insieme anche provvido Cardinale Barbarigo,affinché il Seminario non fosse privo di tale aiuto necessario, eresse una elegantissimaBIBLIOTECA che anche arricchì di moltissimi libri che anzi, affinché di giorno in giornosempre si aumentasse di libri, assegnò la dote di trenta scudi la quale ordinò che venissespesa per comprare i libri. Fu proibito portar via dalla Biblioteca qualunque libro sottopena di scomunica dalla quale sono esenti soltanto i Lettori ed i Maestri purché nonosino portar via un numero maggiore di tre libri. A custodirla è destinato un Biblioteca-rio con l’annuo stipendio di dodici scudi. È aperta ad ore stabilite nonché per la comoditàdei Lettori e dei Maestri anche degli Alunni e dei Convittori in modo tale però che nonpossano venire insieme dopo aver chiesta licenza dal Rettore.

SULLA PORTA, SULL’ATRIO E SULLE ALTRE OFFICINE

La porta per cui si entra in Seminario è custodita da un PORTIERE che è destinatosoltanto a questo ufficio. È sicura abbastanza per la serratura, per i paletti, per la chiave edentro si apre anche un’altra porta che ugualmente è munita. A nessun forestiero èpermesso di entrare in Seminario senza permesso del Rettore. Di notte le porte sonosempre chiuse e le chiavi vengono tenute dal Rettore.

Attiguo alla porta si trova il CORTILE, abbastanza grande e chiuso da muri nel qualedopo pranzo si recano a turno i Convittori, secondo le loro classi distinte, per ricreazione.

L’Ill.mo e Rev.mo Signore visitò anche le altre OFFICINE del Seminario e cioè laCANTINA, la DISPENSA, la CUCINA, che tutte trovò abbastanza fornite. Tuttavia rinnovòil decreto della passata Visita riguardo ai vasi e attrezzi della Cucina affinché per nessunpretesto vengano portati via.

Page 112: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SUGLI ESERCIZI SPIRITUALI E SCOLASTICI

Nella fondazione del Seminario il Cardinale Barbarigo davanti agli occhi ebbe que-ste due cose e cioè la pietà e la scienza e ordinò che nello stesso ingresso del Seminario, agrandi lettere, che si scrivessero quelle parole di David “BONITATEM, DISCIPLINAM, ET

SCIENTIAM DOCE ME “ (“BONTÀ, DISCIPLINA E SCIENZA, INSEGNAMI”) e compì l’una el’altra cosa con massima felicità cosicché le ore del giorno sono divise in modo che lagioventù attenda di continuo all’acquisto della pietà e della scienza. Infatti tutti al matti-no, dopo la levata, si recano nella Cappella dove per prima cosa attendono alla meditazio-ne per lo spazio di mezz’ora quindi recitano l’Ufficio della Beata Maria Vergine e cioèMattutino e Lodi, poi ascoltano la Messa e la medesima cosa si osserva dopo le esercita-zioni scolastiche della sera; si recitano allora i Vespri e Compieta dello stesso ufficio dellaBeata Maria Vergine e poi dal Confessore si tiene un piccolo discorso spirituale che per lopiù ha per oggetto l’orazione tenuta al mattino. Almeno due volte al mese tutti si comu-nicano, però in Quaresima ed in Avvento ogni Demenica, inoltre in ogni festa dellaBeata Maria Vergine, alla quale si premette una Novena, si tiene la Comunione Genera-le.

Riguardo alle esercitazioni scolastiche, le ore del giorno sono così distribuite che igiovani, per tutto il corso del giorno, per dieci ore, attendono allo studio, cinque cioènelle proprie stanze e cinque nelle scuole. Però durante l’anno vi sono destinati alcunigiorni per il sollievo, in tal modo però che alcuna loro parte venga data anche allo studiosecondo le prescrizioni del Seminario.

SULL’ORIGINE E FONDAZIONE DEL SEMINARIO E SUL SUO PRESENTE STATUTO

Chi per primo mise mano all’erezione del Seminario fu il Cardinale Pauluzio, unavolta Vescovo della Città, nell’anno 1666, aderendo al decreto del Sacrosanto Concilio diTrento premessa la soppressione di alcuni Conventi e cioè di quello di Santa Maria diMontedoro della Città, dell’Annunciazione della Beata Maria Vergine di Gradoli, di San-ta Maria del Soccorso in Capodimonte, di Santa Maria de Cecchino e di Santa Maria deEschio in Valentano: eresse ed istituì un piccolo Seminario nell’abitazione parrocchiale diSan Bartolomeo dopo aver trasportato, con il consenso del Parroco, la cura delle animealla Chiesa Cattedrale ed ivi applicò e i redditi pastorali e quelli dei Conventi soppressi.

A questi aggiunse beni che furono ceduti dalla Confraternita di San Carlo di questaCittà allo stesso Seminario con l’onere di mantenere continuamente un Alunno e dipagare diciassette scudi ogni anno al Cappellano ed al Confessore della detta Confrater-nita, come più estesamente si ricava dal documento della cessione su rogito per gli attidel fu Lorenzo Sansonetti del 17 novembre 1666.

Però i redditi che si ricavano da questi beni erano così scarsi che a stento bastavanoad alimentare sei giovani e uno o due Ministri. Però così disponendo la Divina Sapienzada Innocenzo XI fu innalzato a questa sede Episcopale il Cardinale Barbarigo il quale, findall’inizio del suo ufficio, si dette tutto a rinnovare la disciplina Ecclesiastica e ad istruireil gregge a lui affidato nella dottrina e nella pietà; per ottenere ciò più facilmente in terracosì arida e quasi completamente incolta si propose ad ampliare o meglio ad una nuovaerezione del Seminario che fosse completamente dotato di tutti i numeri.

Page 113: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Costruito pertanto a proprie spese l’edifico magnifico lo dotò anche di tutti i beniaffinché vi si potessero mantenere e sostentare facilmente il Rettore, i Lettori ed i Mae-stri per quasi tutte le Lettere e Scienze da imparare. I beni donati dal prelodato CardinaleBarbarigo al Seminario ascendono a scudi 18.000 oltre i greggi di animali ed i mobili chesi hanno descritti nell’istrumento pubblicato e rogato per gli atti di Lorenzo Sansonettidel 6 novembre 1703.

Inoltre con il consenso dei Cittadini e con l’approvazione di Innocenzo XII, unì almedesimo Seminario l’Ospedale della Città i cui beni prima erano amministrati daglistessi Cittadini.

I redditi dell’Ospedale sono di un certo peso, però grandissimi sono anche gli onericosicché ben piccolo e forse nullo il vantaggio che ne viene al Seminario. Inoltre è tenutoa mantenere continuamente quattro adolescenti, figli di Cittadini e di Consiglieri, adoffrire loro alimenti, medicine e tutte le altre cose necessarie ai malati; a sostenere unservo per assistere gli infermi e deve sostenere parecchi altri pesi che distintamente sonodescritti nell’istrumento dell’Unione rogato per gli atti del fu Lorenzo Sansonetti delgiorno 13 Luglio 1690.

Inoltre il Cardinal Barbarigo unì al Seminario moltissimi Benefici Semplici, cioè:- Il Beneficio sotto l’invocazione di Santa Maria Maddalena eretto nella Chiesa

Cattedrale all’Altare del Crocifisso:- Il Beneficio sotto la stessa invocazione eretto nella Chiesa parrocchiale di San

Flaviano;- L’altro sotto l’invocazione dei SS. Donato e Valentino eretto nella Chiesa di San

Rocco in Grotte di Castro;- Un altro sotto l’invocazione di San Benedetto eretto nella Chiesa di San Pietro

delle Monache di questa Città;- Un altro sotto l’invocazione della Visitazione della Beata Maria Vergine eretto

nella Chiesa Parrocchiale di San Flaviano;- Un altro sotto l’invocazione dell’Assunzione della Beata Maria Vergine eretto nel-

la Chiesa parrocchiale di Celleno;- Un altro sotto l’invocazione dei SS. Emiliano e Lucia prima fondati nella Chiesa

rurale sotto lo stesso titolo in Valentano quindi trasportati alla Chiesa Collegiata dellastessa terra.

A questi furono aggiunti dal Cardinale Aldrovandi alcuni beni ereditari del fu LudovicoCiucci del valore di scudi 1500: per accordo iniziato tra il procuratore Fiscale della CuriaEpiscopale e del fu Andrea Ciucci erede del predetto Ludovico.

Ma perché tanto ai Conventi tanto ai Benefici come sopra uniti appartenevanoparecchi oneri di Messe così i medesimi oneri è tenuto a compiere in Seminario o nellaChiesa di San Bartolomeo o alcuni anche nelle proprie Chiese dei Conventi soppressi edei Benefici uniti ed il loro Catalogo si ha descritto in Tabella che si tiene nellaComputesteria ed in un Libro nella Sacrestia.

Il Seminario cresciuto con questi beni e redditi, fu costituito dal Cardinale Barbarigoun certo numero di Adolescenti tanto per ambedue la Città che per tutta la Diocesi iquali gratis venissero mantenuti però su questa condizione che dessero il nome alla mi-lizia Ecclesiastica e fossero promossi al Sacerdozio e se poi abbandonassero la miliziaEcclesiastica fossero tenuti a restituire integralemte gli alimenti ricevuti dal Seminario

Page 114: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

per la cui restituzione ognuno si obbligava a tale indennità e offre cauzione, come sitrova scritto nel predetto istrumento dell’Erezione del 1703.

Sono sedici gli Adolescenti che gratis vengono mantenuti in Seminario secondo ilpredetto istrumento di Erezione, cioè:

PER LA CITTÀ DI MONTE FALISCO

1– sotto l’invocazione di San Bartolomeo Apostolo;2 – sotto l’invocazione di San Carlo:

PER LA CITTÀ DI CORNETO

1– sotto l’invocazione di Santa Margherita;2 – sotto l’invocazione di San Leonardo.

Per la Terra di Marta1 - sotto l’invocazione di Santa Marta.

PER LA TERRA DI CAPODIMONTE

1 – sotto l’invocazione dell’Assunzione della Beata Maria Vergine.

PER LA TERRA DI VALENTANO E IL CASTELLO DI BISENZIO

1 – sotto l’invocazione di San Giovanni Evangelista;2 – sotto l’invocazione di Sant’Agapito

PER LA TERRA DI PIANSANO

1 – sotto l’invocazione di san Bernardino

PER IL CASTELLO DI TESSENNANO

1 – sotto l’invocazione di San Felice

PER IL CASTELLO DI ARLENA

1 – sotto l’invocazione di San Giovanni Battista

PER LA TERRA DI LATERA

1 – sotto l’invocazione di San Clemente

PER LA TERRA DI GRADOLI

1 – sotto l’invocazione di Santa Maria Maddalena

PER LA TERRA DI GROTTE DI CASTRO

1 – sotto l’invocazione dei SS. Apostoli Pietro e Paolo

PER LA TERRA DI SAN LORENZO

1 – sotto l’invocazione di San Lorenzo

Page 115: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

PER LA TERRA DI CELLENO

1 – sotto l’invocazione di San Donato.

Di questi Alunni quindici vengono scelti dall’Ordinario a sua volontà e scelti anchesi respingono, in quanto meno idonei, vengono giudicati degni o per la pietà o per glistudi; oggi però è prevalso questo costume e se non approvati negli esami e coloro cheabbiano ottenuto un’ottima testimonianza dai loro Parroci vengono ammessi dall’Ill.moe Rev.mo Signore.

Un altro viene scelto e nominato dai Confratelli di San Carlo secondo l’accordoiniziato con il Seminario, di cui si è parlato prima, che però deve essere approvato dalVescovo.

Inoltre nel Seminario vengono mantenuti gratis quattro altri Adolescenti dal Cetodei Cittadini di questa Città, i quali vengono scelti dal Consiglio, come sopra fu detto, nésoggiacciono all’onere di prendere lo stato Clericale.

Il Seminario, arricchito di questi beni e redditi dal suo Benefattore, fatti venireanche dottissimi Lettori e Maestri per ogni genere di scienza e di lettere fu così ingrandi-to che fin dal suo principio il numero degli Adolescenti sorpassasse i cento; e affinchéperò non vacassero senza legge, costituì l’Em.mo Fondatore le Regole aggiustate conquelle di San Carlo Borromeo ai quali il fu Sebastiano Pompilio Bonaventura, suo suc-cessore, aggiunse alcuni ammonimenti che ancora oggi si ritengono come leggi.

Questo era il fiorentissimo stato del Seminario al tempo nel quale esercitaval’Episcopato il Cardinale Barbarigo, morto il quale, mantenne quasi lo stesso splendoreper lo zelo e l’amore della buona memoria di Pompilio Bonaventura suo successore, ilquale adebì ogni cura affinché rimanesse illesa la disciplina e ciascuno desse animo contutte le forze per l’acquisto delle lettere e delle scienze. Ma dopo la morte del prelodatoSebastiano Pompilio Bonaventura e per colpa dei tempi o per altra causa il Seminariosostenne parecchie perdite e fu così diminuito il numero degli Alunni e dei Convittori dacontarsi a stento quaranta Adolescenti tra i quali venti venivano mantenuti gratis.

Morto il Card. Aldrovandi, ultimo Vescovo, da Benedetto XIV felicemente regnan-te, essendo ancora vacante la sede, fu scelto nell’Amministrazione e Vicario Apostolico diqueste Chiese e Diocesi l’Ill.mo e Rev.mo Signor Maffei, Vescovo di Foligno il quale, inforze delle facoltà a lui concesse dallo stesso Sommo Pontefice, dopo compiuta la SacraVisita delle Chiese e dei luoghi pii di questa Città, mise mano a restaurare il Seminario:furono scelti nuovi Lettori e Maestri ed impiegati nuovi Ministri ed Ufficiali, diede nuo-va forma al Seminario, come più estesamente si può vedere nella passata Visita del pre-detto Ill.mo Signore Maffei, pag 186 e segg.ti.

Innalzato a questa Sede Episcopale l’Ill.mo e Rev.mo Signore, approvò tutte le ini-ziative dell’Amministratore Apostolico e confermò gli Ufficiali da lui scelti. Ma dopo ilsuo arrivo a questa Città con maggior impegno, desiderando ogni giorno più la prospe-rità del Seminario ed il progresso degli Adolescenti, ciò che unicamente ebbe a cuore edha per il bene della Città, della Diocesi e suo vantaggio. Essendosi reso conto che fra iLettori ed i Maestri non vi era alcuno che insegnasse la Sacra Lingua, ciò che in partico-lare volle l’E.mo fondatore, perciò fece venire da Roma il Rev. Don Pio Domenico Rossini,prete di Brescia, istruito ottimamente nella Lingua Ebraica, perché attendesse ad inse-

Page 116: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

gnare agli Adolescenti con zelo la stessa lingua affinché, quanto prima si può, restituisseil Seminario al primitivo splendore.

Pertanto al presente sono a capo del Seminario e alla direzione delle scuole il Retto-re, il Lettore di Teologia Morale, il Lettore di ambedue i diritti, il Lettore di Filosofia, ilMaestro di Retorica il quale insegna anche le Lettere Umane e la Lingua Greca e che èPrefetto degli Studi; il Maestro di Grammatica Superiore il quale istruisce in LinguaEbraica anche gli Adolescenti designati ed il Maestro di Grammatica Inferiore. Tutti ipredetti Rettori, Lettori e Maestri vengono mantenuti in Seminario, essendo stato stabi-lito ai medesimi un determinato stipendio a norma del documento di erezione. Inoltregli Alunni vengono istruiti ogni giorno dopo pranzo anche nel Canto Gregoriano.

Gli Alunni ed i Convittori che ora vivono in Seminario sono 48 di cui diciottoConvittori e gli altri Alunni.

Fra gli Alunni poi diciotto sono mantenuti gratis essendo vacanti due posti cioè ilposto destinato a Gradoli e l’altro a Tessennano non essendo stato trovato fino al presentealcuno idoneo allo studio.

Gli alunni indossano la stessa divisa ed anche tutti i Convittori; però gli Alunniindossano una duplice veste talare di color violaceo cioè sotto e sopra. I Convittori usanoperò vesti più corte di colore nero. Dentro il Seminario però anche questi indossano unaveste talare parimenti di colore nero che volgarmente si chiama ZIMARRA.

Page 117: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39
Page 118: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADEL MONASTERO EDELLE MONACHE

DI SAN PIETRO

Il 26 novembre dello stesso anno 1754, l’Ill.mo e Rev.mo Signore accompagnatodagli stessi Convisitatori si recò nel Monastero delle MONACHE DI SAN PIETRO Sotto laRegola di San Benedetto e giunto là, aperta la porta, fu accolto dalla Rev. Madre Abbadessae dalle altre Monache presenti e, dopo averle asperse con l’acqua Benedetta, precedutodalle Monache che cantano alternativamente il Benedictus Dominus Deus Israel per primacosa si portò al

CORO

ossia nella Chiesa interna, nella quale ogni giorno le Monache si raccolgono a reci-tare le Ore Canoniche, ad ascoltare la Messa e a compiere le altre cose prescritte dallaRegola. Il Coro è abbastanza grande ed ha i sedili di noce ottimamente disposti di elegan-te fattura. Nello stesso Coro vi sono due Coretti per ascoltare la Messa che, per quantosiano comodi, viene impedita la vista delle Monache.

Prima che l’Ill.mo e Rev.mo Signore proseguisse la Visita del Monastero e dopo ilCanto dell’inno e l’Orazione dello Spirito Santo da parte delle singole Monache genuflesse,dopo il bacio dell’anello, esigì l’obbedienza, e quindi si portò in

SACRESTIA

Che è all’interno e confina con la Chiesa dietro la parete, nella quale è eretto l’AltarMaggiore. È ampia e abbastanza comoda. Vi si trova un grandissimo armadio nel quale,con somma decenza, si custodiscono le suppellettili ed i vasi sacri. È fornita di tutto ilnecessario e tutto è tenuto con decoro squisito. Di fronte all’armadio si erge un altroarmadio nel quale sono riposti le Scritture ed i Libri delle Monache.

Page 119: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULL’ERARIO

Adiacente alla Sacrestia si trova un piccolo locale che si dice stanza dell’Erario. Vi sitrova un armadio diviso in due parti, in una delle quali si conserva il denaro del Monaste-ro sia che provenga dai redditi e dalle doti. In un altro però sono tenute i redditi partico-lari di ciascuna Monaca; è munito di serratura e di chiave, una delle quali è custoditadalla Depositaria, l’altra dalla Badessa.

SUI DORMITORI, ORTO ED OFFICINE

I dormitori del Monastero sono divisi in più piccole stanze avendo ogni MonacaCorale la sua distinta Cella e tutte abbastanza fornite di suppellettile religiosa.

Oltre i dormitori si trova un’altra stanza nella quale abitano le Educande e che sichiama Educandato ed è completamente separato dai dormitori. Vi furono trovati cin-que letti, uno cioè per le Maestre dell’Educande e gli altri per altrettante Educande chenel momento vivono in Monastero.

Confinante con il Monastero è l’Orto verso oriente che per l’asprezza del luogo nonè inameno. Vi si trovano parecchie piccole edicole in ciascuna delle quali vi si vede dipin-ta una sacra immagine e poiché sono arricchite di indulgenze per questo le Monache levisitano assai di frequente. L’Orto da ogni parte è chiuso da un alto muro cosicché né visi può vedere né sentire fuori la cerchia del Monastero.

Dentro la cerchia del Monastero si trova anche una Farmacia la quale, per quantosia piccola, abbonda tuttavia di tutto il necessario cosicché, secondo l’opportunità dellemalattie, fornisce a tutti le inferme le medicine necessarie.

L’Ill.mo e Rev.mo Signore visitò anche il Parlatorio che ha all’interno e all’esternoquattro finestre rafforzate da grate di ferro.

Vi si trova anche vicino alla sua porta una ruota attraverso la quale si fanno entrareo uscire le cose necessarie.

Nel Monastero si trova anche un Refettorio comune nel quale convengono insie-me le Monache e mentre tutte sono sedute a mensa osservano un religioso silenzio e dauna si tiene la Lezione Spirituale.

Parimenti vi si trova la Cucina, il Dispensario, la Cantina e le altre Officine chetutte l’Ill.mo e Rev.mo Signore riscontrò.

L’edificio del Monastero è ampio e di struttura ordinata e non vi è niente che per lacomodità e la necessità delle Monache possa mancare. Ha due porte corrispondenti alledue vie, in una delle quali, nella quale si apre l’ingresso alla cantina, l’Ill.mo e Rev.moSignore ordinò di aggiungervi un cancello di legno. Ambedue sono abbastanza sicure,munite di serratura e di chiave e le chiavi sono sempre tenute dalla Badessa e a nessunoè permesso di aprirle senza licenza della Badessa. Le finestre che guardano le vie pubbli-che sono più per la luce che per guardare e tutte munite di grate di ferro. Le Monacheosservano la Regola di San Bendetto e fra di loro regna l’osservanza regolare e religiosané vi sono divisioni, litigi che possano diminuire la carità. Sono soggette immediata-mente alla giurisdizione dell’Ordinario dal quale dipendono in tutto. Moltissimi sono ibeni posseduti dal Monastero e perciò pingui i redditi, ma per la cattiva amministrazionesono assai diminuiti o dissipati; e perciò l’Ill.mo e Rev.mo Signore, affinché in futuro i

Page 120: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

beni ed i redditi del Monastero non vadano peggiorando, scelse e deputò per renderconto il Rev.mo Sacrista Vittori ed il Canonico Bartolocci, e ordinò che da don GiuseppePisani, Ragioniere del Seminario, venissero descritti distintamente in un nuovo Librotutti e singoli i beni spettanti in qualunque modo al Monastero con i loro rispettivi edistinti redditi, dal quale possa facilmente ricavare quali siano i redditi e quale le uscitedel Monastero.

Page 121: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39
Page 122: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADEL MONASTERO DEL

DIVINO AMORE

L’Ill.mo e Rev.mo Signore, il giorno 28 novembre, insieme con i suoi Convisitatori,si recò a visitare il MONASTERO DEL DIVINO AMORE che si trova nel Borgo Maggiore dellaCittà. Fu accolto alla porta dalla Rev. Madre Vicaria e dalle altre Monache presenti, dopoaverle benedette con l’acquasanta e precedendo le medesime con la Croce e cantandoalternativamente il canto Benedictus Dominus Deus Israel raggiunse il

CORO

o la parte interna della Chiesa che aderisce alla Chiesa pubblica dietro la parete nellaquale si innalza l’Altare Maggiore. È grande e comodo. Vi sono disposti i sedili superioried inferiori per le Monache. Davanti ai seggi si eleva l’Altare dedicato alla Beata MariaVergine del Rosario nel quale, per indulto di Bendetto XIV felicemente regnante, dalConfessore vi si celebra la Messa nello stesso giorno della Beata Maria Vergine del Rosa-rio e dove qualche Monaca, vicina a morire, esala l’anima. Nel medesimo Coro ognigiorno si radunano le Monache per recitare l’Ufficio della Beata Maria Vergine, per ascol-tare la Messa e compiere le altre pie opere secondo le prescrizioni dell’Istituto. Dopocantato l’inno dello Spirito Santo e l’Orazione, tutte le Monache furono ammesse dal-l’Ill.mo e Rev.mo Signore al bacio dell’anello.

SULLA SACRESTIA

Nella Sacrestia interna vi sono disposti più armadi e casse nelle quali. con sommadecenza, vengono custodite e conservate le sacre suppellettili ed i vasi sacri di cui abbon-da ed è ottimamente fornita. Vi è una porta dalla quale si entra in Chiesa essendo per-messo alle Monache per legge di fondazione, come sotto si dirà, di entrare nella Chiesa eagli Altari, però a porta chiusa che dà sulla via pubblica e senza alcuna presenza deisecolari.

Page 123: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SUI DORMITORI

Vi sono due dormitori, uno in basso e l’altro in alto che hanno parecchie stanzette ocellette e benché piccole, sono tuttavia ben fornite di suppellettili religiose e necessarie.Le predette celle hanno una piccola finestra munita di grata di ferro. Per la ristrettezzadel Monastero non tutte le Monache hanno una cella distinta ma alcune di loro sonocostrette a dormire in letti distinti disposti nella medesima cella o stanzetta.

SUGLI ALTRI LOCALI ED OFFICINE

Nel dormitorio superiore oltre le dette celle o stanze per uso delle Monache, vi sitrovano altri locali, in uno dei quali che si chiama STANZA DEI LAVORI, ogni giorno feria-le, ad ore stabilite, si radunano le Monache per attendere ciascuna al proprio lavoro.Nell’altra che si chiama STANZA DELLA MADONNA e nella quale si custodiscono le SacreReliquie in due armadi eleganti, parimenti si radunano le Monache dove si tengono iCapitoli o dove sono da trattarsi gli interessi del Monastero.

Il Refettorio che si trova nella parte bassa è comune a tutti sebbene la mensa deiconvalescenti è distinta. Vi si osserva uno stretto silenzio e mentre le altre attendono allamensa da una si tiene la Lettura Spirituale.

Vicino al Refettorio si trova la Cucina fornita di tutto il necessario. Inoltre nel Mo-nastero ci sono i Magazzini, la Dispensa, la Cantina e le altre Officine, le quali dall’Ill.moe Rev.mo Signore furono riconosciute abbondantemente fornite.

SULLA SCUOLA DELLE FANCIULLE

Dentro la clausura del Monastero vi è anche la scuola delle fanciulle nella quale visono due ingressi, uno cioè esterno dalla porta che risponde alla via pubblica, l’altrointerno per le Monache designate all’istruzione delle fanciulle. Vi assistono tre Monache,di cui una si chiama Prefetta, le altre due Maestre. L’Ufficio della Prefetta è specialmentedi attendere alla retta educazione delle fanciulle sia nei primi elementi della fede e dellaDottrina Cristiana sia nei lavori femminili. Vi frequentano ottanta e più fanciulle e l’Ill.moe Rev.mo Signore le trovò tutte abbastanza istruite nella Dottrina Cristiana tanto chelodò grandemente lo zelo e la carità delle Monache. Non sempre presiedono alla scuolale medesime Monache ma ogni tanto vengono cambiate a volontà della Vicaria dal cuicenno dipendono le religiose. Tuttavia vengono ammesse soltanto le ragazze non sposatee che siano di buona famiglia e di onesti costumi.

SUL PARLATORIO

Il Parlatorio si trova vicino alla porta maggiore del Monastero. Ha una sola piccolafinestra munita di doppia grata con in mezzo anche un panno affinché le Monache chesi recano al Parlatorio non possano né vedere né essere vedute. Nessuna Monaca vi sireca se non per espresso permesso della Vicaria, il quale raramente viene concesso però,dove la necessità lo richiede, non diversamente vi si possono recare e parlare con i Seco-lari se non alla presenza di un’ascoltatrice a ciò designata.

Page 124: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULLO STESSO MONASTEROE DEL SUO ISTITUTO

Questo luogo trae la sua origine dal 1630 dove alcune pie donne, con l’approvazio-ne del Vescovo di quel tempo, si radunarono insieme per condurvi una vita spiritualesotto il nome di PENITENTI e sotto certe regole prescritte a se stesse; e quantunque nonemettessero alcun voto, soggiacevano ad una volontaria clausura mantenuta sufficien-temente dalle elemosine e offerte dei fedeli. Da quell’inizio il numero delle Monachetalmente si aumentò che nell’anno 1636 ottenne dal medesimo Vescovo che si desse loroun certo metodo di vita. Ma con l’andar del tempo quella carità con cui fu istituita questapia casa e cresciuta facilmente diminuì e andò di peggio; tuttavia per rimetterla in piedi,moltissimo giovò la provvidenza e lo zelo dell’E.mo Barbarigo che nel 1688, soppressa ladetta casa chiamata anche CONSERVATORIO, al posto delle dette Monache sostituì le PIE

MAESTRE DELLE FANCIULLE, sotto certe regole, il cui titolo è: COSTITUZIONE DELLA VENE-RABILE CONGREGAZIONE DEL DIVINO AMORE E CONVITTO DELLO SPOSO CELESTE SOTTO GLI

AUSPICI DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA E DI SAN FRANCESCO DI SAles.Secondo queste regole vissero le Pie Maestre delle Fanciulle sotto la regenza del

sacerdote Biagio Morani, uomo di spiccata pietà, che fece venire da Roma il su lodatoCardinale Barbarigo, e sebbene non fossero legati da alcun voto, tuttavia sotto così gran-de uomo osservavano una vita più rigida e più perfetta e con tale utilità che lo stessomodo di vita si mantenne anche dopo la sua morte e ancora si mantiene. Finalmente nel1718, essendo aumentati i redditi, con forte impegno del fu Sebastiano PompilioBonaventura ottennero dalla Sacra Congregazione che la casa destinata alle Maestredelle Fanciulle fosse eretta in formale Monastero a forma e con il privilegio delle Orsolinedi Roma, come in forza delle facoltà nel 1722 fu eretto il formale Monastero nel qualtempo le dette donne alla presenza del medesimo Vescovo emisero la solenne professioneed i voti di povertà, di castità ed obbedienza, di clausura perpetua e di perfetta vita, comepiù estesamente risulta dal Libro dei Diritti Ecclesiastici del 1722, foglio 99.

La regola sotto la quale vivono per lo più è stata desunta dalle Regole di Sant’Agostinoa cui furono aggiunte alcune norme tolte dalle Regole di San Francesco di Sales. Seguo-no ambedue le vie, cioè contemplativa ed attiva perciò, nonché attendere alle pie operedentro la clausura, si occupano anche con zelo nell’istruire le fanciulle nella scuola. Nonsono tenute alla recita dell’Ufficio Divino, ma ogni giorno recitano l’ufficio della BeataVergine ed il Rosario e si esercitano in altre preghiere tanto orali quanto mentali secondoil prescritto dell’Istituto. Fra di loro non vi è alcun ufficio che dura per un certo tempo,ma eccetto l’ufficio della Vicaria, dell’Assistente e dell’incarico della Discreta, che vengo-no eletti ogni tre anni, tutte le altre dipendono dal volere della Vicaria, cosicché ogniufficio, se la Vicaria lo vuole, possa essere anche di un solo giorno. La vita è perfettamen-te comune e di uguale comunione, cosicché niente possano avere non solo come proprioma neppure per lungo uso, il che per lo più favorisce la perfezione cristiana e religiosanella quale fanno moltissimi progressi.

Dentro la clausura del Monastero è inclusa anche la Chiesa pubblica o esterna, allaquale è lecito alle Monache entrare tuttavia a porte chiuse, essendo stato il Monastero,come sopra è stato detto, istituito ed eretto con gli stessi privilegi che furono concessi alleOrsoline di Roma.

Page 125: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Le Regole, che professano e che sono state stampate, concordano magnificamente edottimamente con l’Evangelica Dottrina, e niente vi si trova che non conosca la pietà, la carità,la perfezione e che non sia degno di lode, che piace fare con diligenza osservarle con ansiadalle Monache.

L’edificio del Monastero è angusto e di struttura disordinata e aumenta la sua angustia lanuova Chiesa che fu eretta non da molti anni; e perciò per uso delle Monache e per lorocomodo vi mancano parecchie cose. I redditi del Monastero sono tenui specialmente per ilfatto che la vita è perfettamente comune, come sopra è stato detto, tuttavia si sforzano con ipropri lavori ed opifici di supplire la scarsità dei redditi.

Page 126: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADELL’-

OSPIZIO DEI CONVALESCENTI

Il primo dicembre 1754, l’Ill.mo e Rev.mo Signore, accompagnato dai Convisitatorie dal Canonico Politi, attuale Priore o Ministro, si recò all’OSPIZIO DEI CONVALESCENTI

della Città, il quale, dal nome del Fondatore, si chiama anche FALISCO. Si trova nellaPiazza della Cattedrale ed è abbastanza grande e comodo. Infatti oltre la Cucina ed ilmagazzino ha altri necessari ambienti, nella parte superiore vi si trovano più stanzette elocali che, secondo la pia volontà del benefattore servivano non solo ai Convalescenti maanche ad accogliere i Chierici ed i regolari di passaggio. Successivo fu fornito di tutto ilnecessario che o fu lasciato dallo stesso fondatore o con l’andar del tempo fu rinnovatodai Ministri. Alla sua economia presiede un Ministro con il nome di Priore il quale vieneeletto dalla Congregazione di cui sotto e il quale è tenuto a render conto della sua ammi-nistrazione alla stessa Congregazione. Ad attendere alle cose domestiche è una Prioressache viene deputata parimenti dalla Congregazione.

SULL’ORIGINE DELL’OSPIZIO

L’Ospizio dei Convalescenti inizia dal 1669 nel qual tempo Falisco Falisci, ultimodella sua famiglia, nel suo ultimo testamento nel quale istituì usufruttuaria la fu perpe-tua Battillori, madre dello stesso testatore, istituì suo erede universale e proprietario l’OSPI-ZIO DEI CONVALESCENTI da erigersi dopo la sua morte come più estesamente si ricava daltestamento, rogato per gli atti del fu Lorenzo Sansonetti, Notaro pubblico, il 20 novem-bre dello stesso anno.

Il pio testatore nella sua disposizione in modo particolare ebbe davanti agli occhil’incolumità dei poveri Convalescenti e la Cristiana ospitalità verso i Chierici sia secolariche religiosi di passaggio e perciò per prima cosa volle che i Convalescenti dimessi dal-l’Ospedale fossero accolti nell’Ospizio e per tre giorni vi fossero mantenuti a spese del-l’Ospizio e che tutti i Chierici Regolari e Secolari che non avessero Monastero o Ospizioparimenti venissero accolti nel medesimo Ospizio con l’assegnazione di una certa quan-tità di alimenti per tutti. Però il sovrappiù che potrebbe avanzare, dedotte le spese da farsiper il sostentamento dei Convalescenti e dei Chierici dalla sua eredità ordinò che fossedistribuito ai poveri e agli invalidi della Città.

Page 127: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Inoltre volle che ogni anno nella festa di San Francesco venisse assegnato ad unafanciulla della Città che fosse di buona fama e condizione un sussidio dotale di 25 scudicon l’onere di ascoltare la Messa Cantata e prender parte alla processione che si suol farenello stesso giorno e di Comunicarsi a suffragio dell’anima del testatore, però con questacondizione che se la dotata morisse senza figli legittimi e naturali o in qualsiasi altromodo per i cattivi costumi, fosse privata della dote e la dote andasse a favore dell’Altare diSan Francesco dei Padri Conventuali della Città. Inoltre lasciò altri pii legati da eseguirsidopo la sua morte da rilegersi più estesamente nel predetto testamento e nelle altre pas-sate Visite del 1707 e del 1752.

Poi, affinché le disposizioni del testamento fossero eseguite, scelse e deputò unaCongregazione da costituirsi dal Decano della Cattedrale in carica e dai Priori residentiin Città alle cui cure e zelo affidò l’esecuzione e il retto governo della pia opera. Pertantoquesta Congregazione in forza della stessa istituzione presiede all’Ospizio la quale anchea mente del testatore ogni anno deputa o conferma il Ministro Priore il cui ufficio è diamministrare i beni dell’Ospizio e ogni anno rendere conto della sua amministrazionealla medesima Congregazione. La medesima Congregazione assegna il sussidio dotale esottoscrive i buoni per la distribuzione dell’elemosine. Allorché poi si devono discutere etrattare i negozi dell’Ospizio secondo le disposizioni del testamento la Congregazione sitiene nel publico Palazzo o Priorale con l’assistenza del Cancelliere della Cominutà ilquale è tenuto a trascrivere in un Libro tutte quelle cose che sono state stabilite dallaCongregazione.

A tuto ciò che fu stabilito dal pio testatore venne osservato religiosamente fino al1752 nel quale anno l’Ill.mo e Rev.mo Signore Martini Innico Caraccioli, Visitatore eCommissario Apostolico sottopose l’Ospizio alla tassa di cinquanta scudi da devolversialla casa o Ospedale eretto in Viterbo per accogliervi i Bambini abbandonati e perciò lostesso Ospizio in seguito si tenne sciolto dall’onere di ricevere i Chierici di passaggiocosicché al presente non vengono ricevuti se non i Convalescenti. L’attuale Ministrodell’Ospizio è il Canonico Cherubino Politi.

Page 128: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADELLA CHIESA DELLA

BEATA MARIA VERGINE DI MONTEDORO

Il giorno 31 marzo 1755.

L’abate Giovanni Domencio Santucci, Vicario generale, insieme con il Sacrista An-gelo Vittori ed il Canonico Francesco Cesari, Convisitatori e con me, si portò alla Chiesadella BEATA MARIA VERGINE DI MONTEDORO posta nella via che conduce a Marta a millepassi distante dalla Città verso mezzogiorno, nella cui porta fu accolto dal Rev. DonEusebio Polidori, Cappellano della stessa Chiesa e dai Confratelli della Confraternita ivieretta, e fatta secondo il costume la soluzione dei defunti, visitò:

L’ALTARE MAGGIORE

Che è dedicato alla BEATA MARIA VERGINE la cui sacra immagine, dipinta in tela, sivenera dentro un’edicola nel medesimo Altare, ma poiché non è abbastanza fornito delnecessario il Vicario rinnovò i decreti della precedente Visita fatta dell’Ill.mo ed Rev.moSignor Maffei cioè che a spese del Seminario vengano rinnovati i candelabri, i vasi, i fiorie le Tabelle, volgarmente Carte Glorie, ed anche ordinò che si togliesse dall’Altare iltabernacolo perché corroso dalla vecchiaia.

SULL’ALTARE DELLABEATA MARIA VERGINE DIMONTE CARMELO

Vi è un altro Altare consacrato alla BEATA MARIA VEGINE DI MONTE CARMELO la cuisacra immagine, dipinta in parete, viene venerata. La sua conservazione spetta alla Con-fraternita ed è sufficientemente provvisto del necessario.

SULL’ALTARE DI SAN CARLO

Il terzo Altare eretto in questa Chiesa è dedicato a SAN CARLO BORROMEO la cuiimmagine viene venerata dipinta nella parete. Vi mancano le cose necessarie e perciò ilVicario Generale rinnovò il decreto della precedente Visita cioè che il Rev. Don Eusebio

Page 129: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Polidori, beneficiario, lo provveda di quattro candelabri e di tabelle, volgarmente CarteGlorie, e faccia restaurare la parete e le immagini dipinte. In questo Altare venne elettoun Beneficio Ecclesiastico Semplice che è posseduto dal predetto Rev. don EusebioPolidori.

SUL CONFESSIONALE

In questa Chiesa vi è un solo Confessionale in luogo adatto nel quale il VicarioGenerale ordinò che vi si affiggessero le Tabelle dei Casi Riservati nella Bolla Caenae edell’Ordinario.

SULLA SACRESTIA

Vicino all’Altar Maggiore si trova la SACRESTIA nella quale vi è la mensa per i sacriindumenti ed in basso è disposto un armadio nel quale sono riposte le sacre vesti ed isacri vasi. È abbastanza fornita di sacre suppellettili, tuttavia il Vicario Generale ordinòche si riparasse il manipolo di vari colori, la borsa, la pianeta di colore rosso e di dorare lasacra pisside ed anche che si facesse l’inventario di tutte le suppellettili e di presentarlo inCancelleria Episcopale dentro un mese.

SULLA CHIESA TUTTA

È di struttura ottagonale e non inelegante che una volta, insieme con gli adiacentiedifici, spettava ai Religiosi Carmelitani Scalzi, ma in forza della Bolla di Innocenzo X,essendo stato soppresso il Convento, tanto la Chiesa quanto i beni, furono uniti al Semi-nario dei Chierici di questa Città. Una volta era circondata da cinque Altari come siricava dalla Visita del 1707, foglio 238-39, ma ora vi sono soltanto tre Altari nei quali sicelebra. Ha due porte, la maggiore ad occidente, la minore a tramontana. All’intorno sicontano cinque sepolture nelle quali sogliono portarsi i Confratelli e le Consorelle dellaConfraternita ed anche altri rustici del contado su consenso del Parroco.

A questa Chiesa una volta vi erano uniti molti oneri di Messe ma dopo la soppres-sione del Monastero e l’unione fatta al Seminario gli stessi oneri di Messe furono traslatealla Chiesa di San Bartolomeo nella quale ancora vengono adempiute.

Poiché poi in questa Chiesa, nelle feste, è numeroso il concorso del Popolo, il Vica-rio Generale ammonì il Cappellano perché sia diligente ed intento ad istruire il Popolo ead insegnare la Dottrina Cristiana.

SULLA CONFRATERNITA ERETTAIN QUESTA CHIESA

In questa Chiesa venne eretta la CONFRATERNITA DEI LAICI sotto l’invocazione delleBeata Vergine Maria del Monte Carmelo che ha un suo proprio Altare dedicato allastessa Beata Vergine Maria. È formata da più fratelli e sorelle i cui nomi sono descritti indue Tabelle che si tengono appese in Sacrestia.

Page 130: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

È aggregata all’Arciconfraternita della Santissima Trinità dei Pellegrini in Roma,come risulta dal diploma spedito il 5 Maggio 1675 che fu presentato nel suo originale alVicario Generale.

I Confratelli si vestono di sacchi di color rosso con mozzetta di colore nero nellaquale è intessuta una piccola immagine della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.

Nell’ultima domencia del mese i Confratelli e le Consorelle si riuniscono nella Chiesaassistendo il Cappellano ed ivi attendono ad alcune pie opere e quindi vestiti di saccoiniziano la processione intorno all’atrio davanti alla stessa Chiesa.

Quando vi sono da trattare gli affari della Confraternita e specialmente quando sidevono scegliere gli ufficiali, i Confratelli si radunano in uno dei locali aderenti alla Chiesae talvolta anche per maggiore comodo nella Chiesa della Beata Vergine Maria del Riposoo nella sua Sacrestia nella quale ripongono i sacchi affinché gli ascritti possano essere piùspediti per poter intervenire alle processioni pubbliche che sogliono farsi in Città.

A capo della medesima Confraternita vi sono due Ufficiali sotto il nome di Rettoree di Correttore che con voto segreto, ogni anno, vengono scelti dai Confratelli oppurequando vengono confermati, così anche vengono eletti il Depositario il quale ammini-stra i beni e i redditi della Confraternita e due Sacristi che attendono alla cura dellaChiesa e della Sacrestia.

La Confraternita ha un suo proprio Cappellano amovibile a volontà il quale è tenu-to a prender parte alle sacre funzioni e ad adempiere gli oneri della Confraternita.

Possiede molti beni che vengono amministrati dal Confratello Depositario il qualeogni anno deve render conto della sua amministrazione ai Sindaci della medesima Con-fraternita e ai Deputati dell’Ordinario. Fu reso il conto delle spese e dei redditi di questaConfraternita come dal Libro della medesima, lo stato attivo e passivo della quale lo tro-verai in fine della Sacra Visita.

Sul Cimitero

Non lontano dalla Chiesa a mezzogiorno si trova un locale abbastanza grande peruso di Cimitero nel quale vengono posti i cadaveri quando si fanno le esumazioni mapoiché il Vicario Generale avvertì che nel medesimo Cimitero erano stati portati alcunicadaveri non ancora consunti, ordinò che in futuro si astengano dal trasferirvi i cadaverisenza espressa licenza dell’Ordinario.

Page 131: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39
Page 132: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADELLA CHIESA PARROCCHIALE

DEISANTI GIOVANNI

EVITTORE IN SILVA

Il primo Aprile 1755

L’Abate Santucci, Vicario Generale, con i medesimi Convisitatori, si recò allaCOMMENDA DEI SANTI GIOVANNI E VITTORE e alla Chiesa Parrochiale della stessaCommenda, nella cui porta fu accolto dal Rev. Don Cesare Erasmi, Parroco eletto dagliIll.mi Cavalieri Religiosi di Gerusalemme ai quali spetta l’elezione su conferma dell’Or-dinario ed eseguita secondo il costume l’assoluzione dei Defunti, visitò la:

SS.MA EUCARESTIA

Che si conserva nell’Altar Maggiore dentro un Tabernacolo di legno in pisside d’ar-gento dentro dorata coperta da un conopeo di seta. Il Parroco asserì che le sacre particolevengono rinnovate ogni otto o dieci giorni e sono ben conservate e custodite. Vi si trovaanche un’altra pisside minore di cui si serve il Parroco quando deve portare il Viatico agliinfermi. Vi è anche l’Ostensorio allorché occorre fare la solenne Esposizione del Sacra-mento. Il Vicario Generale ordinò che si facesse per il tabernacolo una nuova chiaved’argento.

SUL SACRO OLIO

L’Olio sacro degli Infermi è custodito in un piccolo armadio ricavato dentro la pare-te al lato del Vangelo dell’Altar Maggiore munito di chiavi e di serratura in un vasettod’argento chiuso in una teca decente.

Page 133: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Però il Vicario Generale ordinò di cambiare la serratura e la chiave affinché la porticinasi possa chiudere con sicurezza.

SULL’ALTAR MAGGIORE

L’ALTAR MAGGIORE, posto di fronte alla porta maggiore, è dedicato a San GiovanniBattista la cui sacra immagine, dipinta in tela, si venera sopra il detto Altare. È ornatodecentemente ad eccezione del Tabernacolo ed il Vicario Generale ordinò di rinnovarlodentro tre mesi sotto pena di sei scudi.

In questo Altare non vi fu eretto alcun Beneficio e non vi è unito alcun onereperpetuo di Messe ma il Parroco è tenuto solamente ogni giorno di festa a celebrare e adoffrire il sacrificio per il Popolo Parrocchiale, i quali oneri furono adempiuti come da unlibretto delle Messe della Sacrestia.

SULL’ALTARE DEL SS.MO ROSARIO

A sinistra della Chiesa fu eretto l’Altare della SS.MA VERGINE MARIA DEL ROSARIO lacui sacra immagine si venera nello stesso Altare ed è abbastanza fornito delle sacre sup-pellettili. In questo Altare venne eretta la CONFRATERNITA DEL SS.MO ROSARIO che ècostituita da più Confratelli e Consorelle il cui numero si ha descritto in due Tabelle. LaConfraternita fu approvata nella sua erezione dall’Ordinario e nelle sacre funzioni in-dossa una veste di colore verde.

È tenuta a mantener l’Altare, però al suo sostentamento principalmente contribui-scono le elemosine dei fedeli pii, poiché la Confraternita non possiede alcun o piccolobene.

SULL’ALTARE DISANT’ANTONIO ABATE ESANT’ANTONIO DI PADOVA

A destra della Chiesa si trova un altro Altare sotto l’invocazione dei Santi AntonioAbate e di Padova le cui sacre immagini si venerano in tela ed è abbastanza ornato.

SUL PULPITO E SUI CONFESSIONALI

Vicino all’Altare di Sant’Antonio in luogo adatto si trova il PULPITO nel quale sitengono le prediche sia in Quaresima come in Avvento da predicatori che sempre devo-no essere approvati dall’Ordinario. Parimenti vi si trovano due Confessionali nei quali ilVicario Generale ordinò che si cambiassero le grate di ferro con buchi più stretti.

SULLE SEPOLTURE

Ve ne sono tre di cui uno per gli uomini e l’altro per le donne ed il terzo per gliinfanti e tutti hanno una proporzionata pietra sepolcrale.

Page 134: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

SULLA SACRESTIA

Dietro l’Altar Maggiore si trova la SACRESTIA nella quale c’è una mensa per i sacriindumenti abbastanza grande. In basso però vi sono disposti armadi per i vasi sacri e perle suppellettili. Vicino alla mensa c’è il genuflessorio con appesa la Tabella per la prepara-zione alla Messa. Vi è anche un lavabo ed un manutergio. La Sacrestia è sufficientemen-te fornita di vasi sacri e suppellettili però il Vicario Generale ammonì il Parroco perché infuturo abbia maggiore diligenza nel custodire la sacra biancheria e si astenga dalla spor-cizia nelle cose sacre.

SU TUTTA LA CHIESA

Questa Chiesa, che è oblunga, appartiene alla Religione di Gerusalemme, ma per ilfatto che si trova dentro i confini della Commenda della stessa Religione, è abbastanzaampia per l’uso e comodo del Popolo. Come è stato detto è ornata di tre Altari di cui ilprimo, maggiore, è dedicato a San Giovanni Battista. La porta si trova fra mezzogiornoed occidente. Sopra il tetto vi è un piccolo campanile con una sola campana. In questaChiesa, sebbene Parrocchiale, non vi è il Battistero, ma i bambini da battezzarsi vengonoportati alla Cattedrale di Montefiascone nella quale si trova il battistero tanto per i bamabinidella Città quanto di tutto il distretto.

SULLA CURA DELLE ANIME

Per il fatto di essere Parrocchiale, la Chiesa ha un suo Parroco il quale continua-mente dimora in Commenda ed in casa vicino alla Chiesa. Il Parroco è amovibile avolontà e la su elezione spetta ai Cavalieri di Gerusalemme, però la conferma all’Ordina-rio. Non ha né prebenda né decime ma la stessa religione fornisce un congruo emolumentofino a cinquanta scudi l’anno. Ogni domenica il parroco applica la Messa per il Popolo espesso tiene la predica a ragione del vangelo corrente. Istruisce anche i fanciulli nellaDottrina Cristiana e sui rudimenti della fede e vi si mostra sollecito e zelante.

Il Vicario generale lo esortò seriamente a ritenere presso di sé i libri dei Matrimonie dei Morti che il Vicario Generale riconobbe e approvò.

SUL CIMITERO

Non lontano dalla Chiesa si trova il CIMITERO non circondato da muro perciò espo-sto a molti pericoli.

Il Vicario Generale rinnovò il decreto della passata Visita e ordinò rigorosamenteaffinché quanto prima il Cimitero sia cinto da muro sotto pena ad arbitrio.

Page 135: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39
Page 136: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADELLA CHIESA DELLA

BEATA VERGINE MARIA DEL BORGALE

Il giorno 5 aprile 1755

Il Vicario Generale, insieme con il Rev. Don Angelo Vittori Sacrista e Convisitatore,si recò alla Chiesa della BEATA MARIA VERGINE chiamata volgarmente del BORGALE chedista dalla Città oltre due milia e si trova nella via che conduce a Marta, e alla cui porta furicevuto dal rev. Don Pietro Bizzarri Economo della stessa Chiesa e, fatta una breveorazione, visitò:

L’ALTARE

Che è unico e dedicato alla BEATA VERGINE MARIA la cui immagine dipinta su telaviene venerata sopra l’Altare, dentro una piccola nicchia. È sufficientemente fornito del-la sacra suppellettile, però il Vicario generale ordinò di coprire il Ciborio, almeno nell’in-terno, di bianca tela, di aggiustare il Baldacchino posto sopra l’Altare e collocare nellaparte anteriore dello stesso Altare una Croce.

In questo Altare non fu eretto alcun Beneficio Ecclesiastico e non vi è congiuntoalcun onere di Messe però per devozione dei fedeli e con le oblazioni quasi ogni festa vi sicelebra la Messa.

Dietro l’Altare Maggiore si trova la mensa per i sacri indumenti e un armadio per isacri vasi e suppellettili di cui è abbastanza fornito. Vi si trova anche un genuflessorio conla tabella per la preparazione della Messa.

Fra i vasi e le suppellettili, il Vicario Generale ordinò di indorare il piede del calice edi aggiustare le pianete ed i veli.

SU TUTTA LA CHIESA

Questa Chiesa che si dice edificata dalle offerte dei pii fedeli fu unita alla ChiesaCattedrale dalla buona memoria del Vescovo Bentivoglio a spese della quale perciò vienemantenuta. È di struttura elegante composta di tre navate. Ha la porta ad oriente e soprail tetto vi è un campanile con un’unica campana. Ha alcuni piccoli redditi che distinta-mente vengono amministrati dall’economo deputato dal Capitolo.

Page 137: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Vi si celebra solennemente la festa della BEATA MARIA VERGINE la TERZA DOMENICA

DOPO PASQUA nel qual giorno tre o quattro canonici si recano per antica tradizione acelebrarvi la Messa e si celebrano più Messe lette, per devozione. Per decreto della SacraCongregazione dei Riti, nello stesso giorno, si recita l’Ufficio proprio della Beata MariaVergine del Borgale per il clero di ambedue le Città e delle Diocesi.

Page 138: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADELLA CHIESA DELLA

BEATA VERGINE MARIA DELLA VALLE

Il giorno 21 aprile 1755, il Vicario Generale con lo stesso Convisitatore Rev. Sacristasi recò alla Chiesa della BEATA MARIA VERGINE detta volgarmente della VALLE, posta interritorio della Città nella Valle predetta a circa due miglia e non lontano dal Lago diBolsena, e per prima cosa visitò:

L’ALTARE

Che è eretto di fronte alla porta maggiore ed è dedicato alla BEATA MARIA VERGINE lacui sacra immagine si venera dipinta sulla parete. È sufficientemente fornito del neces-sario a spese della Confraternita eretta in questa Chiesa di cui sotto. Tuttavia il VicarioGenerale ordinò che si aggiustasse la pietra sacra e spianarla con la mensa.

SULLA SACRESTIA

Vicino all’Altare dal lato dell’Epistola si apre la porta ad un piccolo locale ad uso diSACRESTIA nel quale si trova la mensa per i sacri indumenti: in basso si trova un armadioper le sacre vesti e suppellettili di cui la Sacrestia è sufficientemente fornita. Vi si trova ungenuflessorio con la Tabella per la preparazione della messa e un lavabo e un manutergio.

SULLA CHIESA TUTTA

Questa Chiesa è piccola ed ha un solo Altare. Si crede che venne edificata con leofferte dei pii fedeli, sebbene unita sia alla Chiesa Cattedrale, a spese della quale ognianno il giorno delle festa della NATIVITÀ DELLA BEATA MARIA VERGINE si celebrano treMesse di cui una cantata e vi assiste un Confessore per le confessioni del Popolo, che inquel giorno è molto numeroso. Oltre le tre Messe lo stesso giorno della Natività dellaBeata Maria Vergine si celebrano più Messe a spese della Confraternita. Ha una solaporta ad occidente ed un solo Confessionale nel quale il Vicario Generale ordinò di attac-carvi la Tabella dei Casi Riservati in Bolla Caenae e dell’Ordinario. Sopra il tetto si trovaun piccolo campanile con una sola campana che il Vicario Generale ordinò di toglierla e

Page 139: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

trasportarla sopra il tetto dei locali confinanti; come ordinò di chiudere la piccola finestranell’ingresso in Sacrestia dalla quale si vede l’Altare.

In questa Chiesa venne eretto per autorità ordinaria non da molti anni una CON-FRATERNITA sotto l’invocazione della BEATA VERGINE MARIA DELLA VALLE che è formatada molti Confratelli e Consorelle. I Confratelli durante le funzioni vestono un saccobianco con mozzetta verde. Non possiede che piccolissime o niente beni e si mantienecon le elemosine. È retta da due Ufficiali che ogni anno nel giorno della Natività dellaBeata Maria Vergine o vengono eletti o riconfermati.

Page 140: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITA DELLA CHIESADI

SAN PANCRAZIO

Lo stesso giorno 21 aprile, il Vicario Generale con il medesimo Rev. SacristaConvisitatore e con me si recò nella Chiesa di SAN PANCRAZIO MARTIRE che si trovanella medesima Valle distante un miglio dalla Città ed ivi visitò:

L’ALTARE

Che in questa Chiesta è l’unico e consacrato a SAN PANCRAZIO MARTIRE la cui sacraimmagine si venera dipinta in tela. È sufficientemente provvisto di sacre suppellettili,però il Vicario Generale ordinò di aggiustare i gradini davanti all’Altare e la volta dellaCappella.

SU TUTTA LA CHIESA

La chiesa è piccola e con alcuni beni che le appartengono è unita alla Chiesa Catte-drale alle cui spese si mantiene. Ha la porta ad occidente ed un solo Confessionale nelquale il Vicario Generale ordinò di apporvi le Tabelle dei Casi Riservati nella Bolla CaenaeDomini e nell’Ordinario. Non vi è unito alcun onere di Messe e tuttavia vi si celebra lafesta di San Pancrazio Martire il 12 Maggio nel qual giorno vi si celebrano più Messe aspese del Capitolo e con le offerte dei pii fedeli, con le elemosine dei quali anche il giornodi festa si celebra la Messa a comodo dei Contadini.

Page 141: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39
Page 142: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADELLA

CHIESA DELLABEATA MARIA VERGINE

“DELLI PRATI”

Il giorno 28 aprile.

Il Vicario Generale con il Rev. Sacrista Convisitatore si portò alla Chiesa chiamatavolgarmente “DELLI PRATI”, nella via che porta ad Orvieto ad un miglio circa, nellaquale visitò:

L’ALTARE

Il quale è posto di fronte all’Altare Maggiore ed è dedicato alla BEATA MARIA VERGINE

la cui sacra immagine dipinta in tela si venera sopra l’Altare. L’Altare è sufficientementefornito di sacre suppellettili eccetto i fiori che il Vicario Generale comandò di rinnovare.Comandò inoltre di indorare il calice e la patena.

SULLA CHIESA TUTTA

Questa piccola Chiesa è unita alla Chiesa Cattedrale e a sue spese si mantiene. Haun solo Altare e un solo Confessionale nel quale il Vicario Generale comandò di apporvila Tabella dei Casi nella Bolla Caenae e nell’Ordinario. La porta guarda a mezzogiorno edi qua e di là vi sono due finestre munite di grate di ferro. Vi si celebra la festa per anticatradizione il TERZO GIORNO DOPO PENTECOSTE con concorso di Popolo. Vi si celebranoanche più messe e dopo i Vespri si fa l’esposizione del SS.mo Sacramento. Inoltre ognifesta si celebra la Messa al sorgere del sole per comodità dei pastori.

SUL LOCALE DELL’EREMITA

Aderisce alla predetta Chiesa un piccolo locale ad uso dell’Eremita che vi abita e cheha cura della Chiesa. Si mantiene con le elemosine dei fedeli e tutto ciò che avanza allasua onesta sostentazione asserì di impiegarlo a beneficio della Chiesa. Sopra il detto loca-

Page 143: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

le si trova un piccolo campanile con una sola campana. L’attuale eremita è Filippo MariaLucattelli, Falisco, al quale il Vicario Generale raccomandò fortemente la cura della Chiesae la custodia di una vita religiosa.

Page 144: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADELLA

BEATA MARIA VERGINEDEL

GIGLIO

Il giorno 29 aprile, il Vicario Generale accompagnato dal Rev. Sacrista Convisitatoree da me si recò a visitare la Chiesa della BEATA MARIA VERGINE DEL GIGLIO che si trovanella via che conduce a Viterbo e che dista dalla Città mille cinquecento passi.

SULL’ALTARE

In questa Chiesa vi è eretto un unico Altare dedicato alla BEATA MARIA VERGINE lacui immagine si venera dipinta in parete ed è abbastanza fornito delle sacre suppellettili esufficientemente ornato.

SULLA SACRESTIA

Confinante con la Chiesa a sinistra vi è una piccola SACRESTIA con la mensa per isacri paramenti ed un piccolo armadio per le cose sacre e per le suppellettili di cui èfornita con tolleranza eccetto i veli che il Vicario Generale comandò di riaggiustare. Vi sitrova anche un genuflessorio, però manca la Tabella per la preparazione della Messa ed ilVicario Generale ordinò di provvedervi e di appenderla quanto prima.

SU TUTTA LA CHIESA

Questa Chiesa ebbe esordio nell’anno 1734 nel qual tempo fu eretta fin dalle fonda-menta con le offerte dei fedeli i quali, provvedendo alla comodità dei pastori che in ognifesta erano costretti ad andare in Città per ascoltare la Messa, raccolsero parecchie ele-mosine con lo scopo desiderato di edificare la Chiesa. È di mediocre grandezza. Vi è ununico confessionale nel quale il Vicario Generale ordinò di apporvi le Tabelle dei Casi

Page 145: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

Riservati nella Bolla Caenae Domini e nell’Ordinario. Ha la porta fra oriente e mezzo-giorno. Le sue pareti ed il pavimento, poiché sono alquanto guasti, il Vicario Generalecomandò di ripararli e di rifarli. Sopra il tetto vi è il campanile con un’unica campana.

In questa Chiesa non vi è legato alcun onere di Messe, però i contadini ed i pastoricon elemosine da loro raccolte curano che ogni domenica si celebri la Messa.

Page 146: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADELLA CHIESA

DELLA CONTRADA DI

FIORENTINO

Lo stesso giorno 29 aprile dopo i Vespri.

Il Vicario Generale accompagnato dal Rev. Sacrista Convisitatore e da me si portòalla CONTRADA DI FIORENTINO a visitare la Chiesa eretta nel Castello medesimo, nellaquale per prima cosa visitò:

L’ALTARE

Che è unico in questa Chiesa ed è dedicato alla SS.MA TRINITÀ la cui festa ogni annosi celebra con concorso di Popolo e vi si celebrano più Messe. Non è abbastanza fornitodi sacra suppellettile e perciò il Vicario Generale ordinò di aggiustarvi la mensa e restau-rare le Carte Glorie.

SULLA SACRESTIA

Dietro l’Altare si trova la SACRESTIA nella quale c’è un armadio per custodirvi i vasisacri e la suppellettile. Vi è anche un genuflessorio ma vi manca la Tabella per la prepara-zione della Messa ed il Vicario Generale ordinò di farla. Fra i sacri vasi e suppellettiliordinò di indorare il Calice e la Patena, di mettere i vetri alla finestra per adempiere allequali cose stabilì sei mesi, passati i quali ordinò di sequestrare i redditi dei beni.

SULLA CHIESA TUTTA

Questa Chiesa, come si dice, fu edificata dai Signori de Boncompagni e Scarinci, aiquali apparteneva il Castello di Fiorentino. È abbastanza grande e una volta era ornata ditre Altari due dei quali già da tempo furono sospesi perché mancanti di tutto il necessa-

Page 147: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

rio. Per questo oggi vi si trova un unico Altare per celebrarvi il sacrificio. Il pavimento èdi mattoni, ma poiché è rotto da ogni parte e sconnesso e per di più le pareti all’intornoscrostati e le finestre senza vetri, il Vicario Generale ordinò di mettere a posto ogni cosaquanto prima sotto pena ad arbitrio e di sequestro.

Il questa Chiesa, come già detto, solennemente vi si celebra la festa della SS. Trinitàe per di più ogni domenica, a spese dei Signori de Boncompagni, dai quali sono possedutigli adiacenti poderi, vi si celebra una Messa a comodo dei pastori.

Dalla Sacra Visita fatta nell’anno 1707 dalla buona memoria del Vescovo Bonaventurasi ricava che i predetti Eredi sono tenuti ad alcuni oneri di Messe in forza di una piadisposizione del fu Ugo Boncompagni, la piccola parte della quale è trascritta nella me-desima Visita, foglio 145.

Page 148: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

VISITADELLA

CHIESA DELLABEATA MARIA VERGINE DEL RIPOSO

Il primo maggio 1755, l’Abbate Santucci, Vicario Generale ed il Sacrista Rev.moDon Vittori, Convisitatore, si recarono alla Chiesa della BEATA MARIA VERGINE DEL RI-POSO posta non molto lontano dalle mura della Città nella via che conduce a Marta enella sua porta fu ricevuto da Don Agostino Pompei, Cappellano della medesima Chie-sa, e visitò:

L’ALTARE MAGGIORE

Che si trova di fronte alla porta maggiore ed è dedicata alla BEATA VERGINE MARIA lacui immagine si venera dentro una nicchia sopra l’Altare. È di elegante struttura e benfornita di tutto il necessario. Sotto la mensa dell’Altare si conservano le Sacre reliquieesposte alla pubblica venerazione.

In questo Altare vi è eretto un Semplice Beneficio Ecclesiastico o Cappellania perpia disposizione del fu Mariano e Felice de Parenzi che nominarono Cappellano DonAgostino Pompei, l’attuale possessore e dopo la sua morte, il diritto di presentare allastessa Cappellania lo lasciarono alla famiglia de Renzi, come meglio risulta dal testamen-to rogato per gli Atti.... nel giorno ....

Il Cappellano ogni festa è tenuto a celebrare in questo Altare però senza applicazio-ne. Inoltre ogni mercoledì e feste dei Santi Giuseppe, Bernardino, Teresa e Giovannidella Croce è tenuto a celebrare nell’Altare della Beata Maria Vergine del Monte Carmeloed applicare la Messa in suffragio dei benefattori ed infine è tenuto a celebrare nell’altroAltare della Beata Vergine di Loreto ed applicare la Messa nelle feste della Traslazionedella Santa Casa di Loreto, di San Gaetano e di San Giovanni Evangelista. Gli oneri diMesse si trovano adempiute dall’attuale Cappellano come dal Libro della Sacrestia.

SULL’ALTARE DELLA BEATA MARIA VERGINE DEL MONTE CARMELO

Nella Cappella a sinistra della Chiesa è eretto un altro Altare consacrato alla BEATA

MARIA VERGINE DI MONTE CARMELO, la cui immagine dipinta in tela si venera sopra il

Page 149: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

detto Altare. Vi mancano al predetto Altare alcune sacre suppellettili perciò il VicarioGenerale ordinò di fare due candelabri e una Croce e quattro vasi con i fiori e nuoveTabelle, o come dicono, Carte Glorie a spese della Confraternita del Monte Carmelo allaquale spetta il sostentamento dell’Altare come asserì il Cappellano. Aderisce a questaCappella un piccolo locale nel quale si trovano alcune casse per conservare le sacre sup-pellettili dei detti Altari e le vesti o cappe della stessa Confraternita.

SULL’ALTARE DELLA BEATA MARIA VERGINE DI LORETO

A destra della Chiesa si trova un’altra Cappella dove c’è l’Altare della BEATA MARIA

VERGINE DI LORETO, la cui immagine dipinta in tela si venera sopra l’Altare. È in abbon-danza fornito di tutto il necessario.

SUL CONFESSIONALE

Vi è un solo Confessionale posto in luogo decente nel quale il Cappellano è tenutoad assistere per la fondazione della Cappella nel giorno festivo. Però il Vicario Generaleordinò di apporvi la Tabella dei casi Riservati nella Bolla Caenae Domini.

SULLA SACRESTIA

Confinante con la Cappella della Beata Maria Vergine di Loreto c’è la SACRESTIA,nella quale vi è la mensa per i sacri paramenti e un armadio dove sono custoditi i sacrivasi e le suppellettili di cui la Sacrestia con somma decenza è fornita. Vi si trova ungenuflessorio con la Tabella per la preparazione della Messa, un lavabo e un manutergio.

SU TUTTA LA CHIESA

Questa Chiesa di recente è stata costruita per la munificenza e pietà dei fu sacerdotiCanonici Mariano e Giovanni Felice Fratelli de Parenzi i quali impiegarono più di duemila scudi per la costruzione; e dall’Ordinario ottennero che, sebbene si trovassero nel-l’ultima vecchiaia, prima di morire, che fosse compiuta e portata a termine la pia opera.Fu completata nell’anno 1736 come indica l’iscrizione posta sopra la porta maggiore. Èabbastanza grande e di elegantissima struttura. È ornata di tre Altari di cui il maggiore sitrova di fronte alla porta maggiore e gli altri due formano di qua e di là una Croce. Hadue porte, una la maggiore guarda a tramontana, la minore ad occidente. Sopra il tetto,nella parte estrema della Chiesa si trova un piccolo campanile con una sola campana. Visi celebra solennemente la festa della Beata Maria Vergine la domenica dopo l’ottavadell’Ascensione con grande concorso di Popolo.

Page 150: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

APPENDICEALLA

SACRA VISITA DIMONTEFALISCO

Portata a termine la Visita di tutte le Chiese, tanto dentro che fuori Montefalisco edi quelle rurali poste dentro il suo territorio, il Rev.mo Signore, per un controllo del suoClero, tenne un esame particolare e comandò che tutti del Clero fossero chiamati allasua presenza, prima i più degni e poi gli inferiori e ad uno ad uno li ascoltò tutti. Volleessere informato dai Parroci se vi fossero scandali, litigi, discordie tra i loro Parrocchiani,tanto ecclesiastici quanto secolari, e se vi fossero per caso dissensioni fra di loro li richia-massero alla pace e alla concordia fra di loro. Raccolta la notizia, l’Ill.mo e Rev.mo Signo-re, secondo la sua sapienza e prudenza, ammonì ed i Cittadini ed alcuni del Clero a suadipendenza con paterno amore: che è precetto del Signore di amarci a vicenda per perdo-narci i torti per fare del bene a quelli che ci odiano; con questi detti e con altri ancoral’indusse all’amore fraterno e li richiamò alla concordia. Non cessò anche di esortarealcuni del Clero di vita più libera che se non ritornassero ad una vita migliore quantoprima e se non conformassero i propri costumi all’onestà come conviene ai Chiericiritenessero per certi che farebbero esperienza del severo giudizio del Giudice che nonvollero ascoltare il Padre che li ama. In seguito alla sua presenza e del Vicario Generale edegli Esaminatori Sinodali fece chiamare ed ascoltò i Confessori tutti anche Regolari eresosi conto della loro scienza necessaria a questo ufficio confermò quelli che trovò ido-nei, invece gli inabili e gli indotti li riprovò e li sospese del tutto dalle Confessioni.

Portata a termine la Sacra Visita di tutte le Chiese e luoghi pii in Montefiascone,l’Ill.mo e Rev.mo Signore, prima di iniziare la Visita di tutta la Diocesi, comandò chefossero pubblicati molti Editti spettanti alla stessa Sacra Visita perché tutto fosse allaportata di mano e che tutti debbano essere rispettivamente presenti e rendere ragione ditutte le cose che fossero necessarie alla medesima Visita e di questo dominio l’Ill.movolle essere informato nell’atto della medesima Visita.

Pertanto il primo Editto venne pubblicato oltre le altre cose dette più sopra ed an-nesse in principio della Visita tenuta in Montefiascone, le quali cose benché fossero stam-

Page 151: TENUTA DALL ’ILL MO E REV MO . S · sull’altare dell a beatissima maria vergine del rosario ..... 39 sulla confraternita del ss.mo rosario.....39

pate e pubblicate tuttavia a suo luogo vengono poste manoscritte ad inchiostro il giorno10 febbraio 1755 nel quale è parola sulla giurisdizione del foro Ecclesiastico come si avrà.

Secondo l’Editto similmente pubblicato il 10 febbraio per aver notizia contro chiun-que usurpasse i beni, i censi, i libri, le scritture e tutto ciò che può riguardare le Chiese, iBenefici, le Confraternite, i Monti Frumentari e di Pietà ed ogni altro luogo pio che siavrà.

Il terzo giorno sopra il Sacramento della Confermazione nel quale si dà istruzioneda esigersi da Cresimanti, parimenti pubblicato il 10 febbraio 1755.

Il quarto fu reso pubblico il giorno 8 aprile 1755 con il quale si proibisce a tutti iconfessori, tanto Secolari che Religiosi, di colloquiare in privato e conversare con i loropenitenti fuori del Confessionale e specialmente in casa, tanto in quella degli stessi Con-fessori quanto in quella delle stesse penitenti che si avrà.

FINIS