Tel. +39 010 6475874 e-mail: [email protected] · nuovi materiali polimerici multicomponente...
Embed Size (px)
Transcript of Tel. +39 010 6475874 e-mail: [email protected] · nuovi materiali polimerici multicomponente...
1
Tel. +39 010 6475874 e-mail: [email protected]
CV di Paola Stagnaro
Laurea con lode in Chimica (1989) e Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche presso Universit di
Genova (1993). PostDoc - Universit di Genova (1995-1997). Dal 1998 Ricercatore al CNR presso
lIstituto per lo Studio delle Macromolecole, ISMAC-CNR sede di Genova, di cui Responsabile
dal 2008. Esperienze allestero: Maggio-Giugno 1997 e Aprile-Maggio 1999, Politecnico di
Grenoble (FR) - Ottobre 2005, Universit di Manchester (UK) - Luglio 2007 e Ottobre 2012,
Changchun Institute of Applied Chemistry - Accademia Cinese delle Scienze (PRC). Responsabile
di Progetti di Ricerca nazionali e internazionali e Contratti con lIndustria. Relatore di Tesi di
Laurea e di Dottorato, tutor di PostDoc. Membro del Consiglio di Istituto di ISMAC e del Direttivo
di AIM (Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole). Lattivit scientifica
documentata da oltre 100 Pubblicazioni (di cui 82 ISI WoS e 78 Scopus), oltre 140 Pubblicazioni su
Atti di Convegni Nazionali ed Internazionali, e circa 45 Presentazioni a Convegni senza atti.
Argomenti di Ricerca: Inizialmente lattivit ha riguardato nuove vie di sintesi di composti
aromatici ed eterociclici. Le competenze acquisite sono poi state indirizzate alla sintesi e allo studio
di nuovi monomeri e di nuovi polimeri di policondensazione (poliesteri LC termotropici, polimeri
coniugati a base tiofenica) e di poliaddizione (poliacetileni sostituiti, copolimeri poliolefinici), per
applicazioni nei settori dei cristalli-liquidi, delle membrane, delloptoelettronica. Successivamente
lattivit di ricerca stata indirizzata alla formulazione, allo sviluppo e alla caratterizzazione di
nuovi materiali polimerici multicomponente (copolimeri, miscele, compositi e nanocompositi)
ottenuti mediante sintesi mirate, per miscelazione nel fuso, modifica chimica e trattamenti
superficiali di polimeri e/o filler. Lo studio stato principalmente focalizzato sulle correlazioni
processo-struttura-propriet di materiali per applicazioni nei settori automotive, imballaggio di
alimenti, agricoltura, biomedicale, facendo attenzione agli aspetti della sicurezza per luomo e
dellecosostenibilit.
CV of Paola Stagnaro
Degree in Chemistry magna cum laude (1989) and Ph.D. in Chemical Sciences (1993) at University
of Genova. PostDoc Fellowship at University of Genova (1995-1997). Researcher at Institute for
Macromolecular Studies, ISMAC-CNR section of Genova (from 1998). Responsible of ISMAC-
CNR section of Genova (from 2008). Member of the Steering Committee of the Italian Association
of Science and Technology of Macromolecules (from 2012). Scientific Responsible or participant of
National and International Research Projects and Contracts with Industry. Supervisor of Degree and
Ph.D. Theses in Chemistry, Industrial Chemistry, Materials Science as well as of young researcher
fellowships. Visiting Researcher at Polytechnic of Grenoble (FR), University of Manchester (UK),
Changchun Institute of Applied Chemistry (P.R. China). Author of over 100 scientific papers (of
which 82 cited on ISI WoS and 78 on Scopus) and over 185 presentations at National and
International Conferences.
2
Research Topics: Initially the activity involved new ways of synthesis of aromatic and heterocyclic
compounds. The acquired expertise was then directed to the synthesis and study of new monomers
and polymers from polycondensation (thermotropic LC polyesters, thiophene-based conjugated
polymers) and polyaddition (substituted polyacetylenes, polyolefinic copolymers), for applications
in the areas of liquid crystals, membranes, optoelectronics. Successively, the research has been
focused on the formulation, development and characterization of new polymeric multicomponent
materials (copolymers, blends, composites and nanocomposites) obtained by synthesis, melt
blending, chemical modification and surface treatments of polymers and/or fillers. The study was
mainly focused on the process-structure-properties correlation of polymeric materials for
automotive, food packaging, agriculture, biomedical, addressing the issues of safety and eco-
sustainability.