Tecnologie Protezione Rischio Sismico

download Tecnologie Protezione Rischio Sismico

of 19

Transcript of Tecnologie Protezione Rischio Sismico

PROBLEMA FISICOI sistemi di dissipazione aggiuntiva

Che cos il terremoto?Il terremoto uno scuotimento del terreno generato da unimprovvisa frattura della crosta terrestre e da un successivo scorrimento relativo di placche/blocchi litosferici lungo una faglia (tettonica delle placche, anni 60). Lenergia elastica accumulata sotto lazione degli sforzi tettonici rilasciata sotto forma di onde sismiche, deformazioni permanenti del terreno, calore, Le onde sismiche si distinguono in onde di volume e di superficie. Le onde di volume sono le prime ad arrivare e danno luogo a scuotimenti pi ridotti. Le onde pi distruttive sono quelle di superficie. Nel dettaglio, le onde di superficie polarizzate in un piano verticale danno luogo al moto sussultorio del terreno e sono dette onde di Rayleigh; mentre le onde di superficie polarizzate in un piano orizzontale danno luogo al moto ondulatorio del terreno e sono dette onde di Love.Le faglie che separano la placca africana da quella euroasiatica: Italia, Grecia e Turchia sono gli Stati nei quali si manifesta unattivit sismica intensa.

Mappa delle placche tettoniche della Terra

Carta della sismicit in Italia dal 2000 al 2007

Modalit di propagazione delle onde sismiche nel suolo

Lazione sismicaI moti del terreno (ondulatorio e sussultorio) generano delle accelerazioni alla base delle costruzioni che, per la seconda legge della dinamica, danno luogo a forze proporzionali a tali accelerazioni ed alla massa delle costruzioni. Questi movimenti del terreno sono tipicamente misurati (o, meglio, registrati) attraverso i cosiddetti accelerogrammi (registrazioni temporali delle accelerazioni del terreno). Lazione sismica viene a volte descritta attraverso: Misure di Intensit: Peak Ground Acceleration PGA, Peak Ground Velocity PGV, Peak Ground Displacement PGD, Intensit di Housner, Intensit di Arias, durata, Spettri di risposta: grafici atti a fornire informazioni relative alle accelerazioni (o velocit o deformazioni) massime indotte da un dato accelerogramma su dati sistemi dinamici (come si pu schematizzare il comportamento dinamico di un edificio).

Accelerogramma

Spettri della componente orizzontale secondo il D.M.14/01/2008.

Risposta dinamica delle struttureOgni sistema strutturale dotato di massa e rigidezza caratterizzato da uno o pi periodi propri di vibrazione (periodi corrispondenti ai diversi modi di vibrare di una struttura). Per un sistema minimo ad un grado di libert dotato di massa m e rigidezza k, il periodo proprio risulta pari a:15

Modi di vibrare di un telaio a due piani.

fattore di amplificazione

Il teorema di Fourier consente di identificare le armoniche (funzioni di tipo sinusoidali di data ampiezza e periodo) che compongono laccelerogramma sismico. La risposta dinamica di un sistema dinamico ad un accelerogramma tanto pi grande quanto il periodo proprio fondamentale di una struttura (il periodo pi grande, corrispondete al primo modo di vibrare) prossimo ai periodi che caratterizzano le armoniche a pi alto contenuto energetico dellaccelerogramma (input sismico).

10

=0 = 5% = 10% = 20% = 50% = 70%

5

0 0

0.5

1

1.5

2

Amplificazione della risposta dinamica (rispetto a quella statica corrispondente) di un sistema dinamico ad una forzante di tipo armonico, in funzione dei parametri e . Dove rappresenta il rapporto tra il periodo proprio del sistema dinamico (T) e il periodo della forzante armonica (Ta): ; e rappresenta il rapporto di smorzamento del sistema. Si noti come la massima amplificazione si abbia per valori di prossimi allunit (condizioni di risonanza).

PROBLEMA INGEGNERISTICOI sistemi di dissipazione aggiuntiva

Obiettivo generale della progettazione strutturaleLa progettazione strutturale garantisce che una data struttura sia in grado di assolvere una data funzione con un sufficiente grado di affidabilit ed economia, su un dato periodo di tempo.

Obiettivo prestazionali della progettazione sismicaI pi recenti approcci per la progettazione sismica delle strutture (Performance Based Seismic Design - PBSD, 1998) prevedono 4 diversi condizioni (stati limite) in cui la struttura pu trovarsi a seguito del verificarsi di un evento sismico. Le 4 condizioni su cui viene posta lattenzione, a livello nazionale e internazionale, sono i seguenti Stati Limite: Operativit, Danno, Salvaguardia della Vita, Prevenzione del Collasso.Stato Limite di Operativit (Fully Operational) Stato Limite di Danno (Operational) SLO SLDLa costruzione nel suo complesso (elementi strutturali e non, apparecchiature rilevanti alla sua funzione) non deve subire danni ed interruzioni duso, significativi. La costruzione (elementi strutturali e non, apparecchiature rilevanti alla sua funzione) subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la capacit di resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed orizzontali. immediatamente utilizzabile pur nellinterruzione duso di parte delle apparecchiature. La costruzione subisce rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici, significativi danni dei componenti strutturali con una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali, conserva una parte della resistenza e rigidezza per azioni verticali e un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali. La costruzione subisce gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici, danni molto gravi dei componenti strutturali; conserva un margine di sicurezza per azioni verticali ed un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali.

Stato Limite di salvaguardia SLV della Vita (Life Safety) Stato Limite di prevenzione SLC del Collasso (Near Collapse)

Un obiettivo prestazionale (Bertero & Bertero 2002) raggiunto quando una costruzione in grado di garantire il soddisfacimento di una data condizione (stato limite) a fronte del verificarsi di eventi sismici con una data probabilit di accadimento (evento frequente, occasionale, raro o molto raro). In funzione dellimportanza e del tipo duso della costruzione, gli obiettivi prestazionali possono essere scelti in modo differenziato. A titolo esemplificativo, la comunit tecnico-scientifica internazionale fa riferimento ad obiettivi di base, essenziali e critici.P : probabilit di superamento nel "periodo di riferimento" (D.M. 14/01/2008) Frequente Occasionale Raro Molto raro 81% 63% 10% 5%Obiettivi prestazionali (da Vision 2000, PEER 1995) Obiettivi prestazionali: condizione di una costruzione in funzione dellintensit di un sisma

Stato Limite di Operativit (Fully Operational) (Villa SantAngelo)

Stato Limite di Danno (Operational) (LAquila)

Stato Limite di salvaguardia della Vita (Life Safety) (LAquila)

Stato Limite di prevenzione del Collasso (Near Collapse) (Onna)

PROGETTAZIONE: PRINCIPI GENERALILapproccio energeticoUnanalisi del fenomeno sismico e della sua propagazione allinterno delle strutture da un punto di vista energetico pu essere utile per descrivere i principi di funzionamento delle tecniche tradizionali e di quelle innovative. Il moto di un sistema dinamico ad un grado di libert, soggetto ad unaccelerazione sismica alla base, pu essere descritto dalla seguente equazione: sono spostamento, velocit e accelerazione (relativi) del sistema laccelerazione dellinput sismico c il coefficiente di smorzamento viscoso la forza resistente del sistema elastoplastico Ad ogni termine dellequazione corrisponde una precisa forma di energia:

Ecinetica = energia cinetica Edissipata, = energia dissipata per smorzamento viscoso equivalente (dispersione di energia tramite le fondazioni, frizione tra elementi strutturali e non, attrito tra parti di elementi, ) Edissipata, = energia dissipata in un ciclo isteretico della struttura attraverso lazione anelastica, plasticizzazione della struttura (energia di deformazione non recuperabile) Elastica = energia di deformazione elastica, cio accumulata dalla struttura in modo elastico (energia recuperabile) Eingresso = energia in ingresso (fornita dal sisma alla struttura).

Le tecniche tradizionaliGli approcci tradizionali massimizzano il contributo del terzo termine (Edissipata, + Elastica), e portano alla necessit di realizzare strutture caratterizzate da particolari capacit in termini di duttilit e resistenza (pi materiale). La massimizzazione della capacit duttile si ottiene ponendo particolare attenzione oltre alle caratteristiche dei materiali (acciai incrudenti) alle caratteristiche di dettagli (disposizione delle armature delle strutture in c.a., compattezza delle sezioni per le strutture in acciaio). Esempio di dettaglio costruttivo sulla disposizione La massimizzazione della capacit resistente si delle armature (longitudinali e trasversali) per la massimizzazione della capacit duttile di una membratura ottiene, ovviamente, a fronte di un opportuno in c.a.. A sinistra: disposizione delle armature per ottimizzate duttilit sismiche (cos come da normative impiego di materiali e strutture.americane post 1976); a destra: disposizione delle armature minime in assenza di progettazione sismica per duttilit (cos come da normative americane pre 1976)

Le tecniche innovativeI sistemi di dissipazione aggiuntiva massimizzano il contributo del secondo termine (Edissipata,). Questo consente di ridurre il contributo del terzo termine (Edissipata, + Elastica). Diventa quindi meno pregnante la necessit di realizzare strutture caratterizzate da elevate capacit duttili (particolari costruttivi) e resistenti (pi materiale). E possibile, a fronte di costi accettabili, mantenere la struttura in campo elastico-lineare. I sistemi di isolamento sismico alla base minimizzano il contributo del quarto termine (Eingresso). Questo consente di ottenere una riduzione dei tutti i primi tre termini. possibile, a fronte di costi accettabili, mantenere la struttura in campo elastico-lineare (il terzo termine si pu ridurre fino ad essere composto dalla sola Elastica ).

Dissipatori viscosi utilizzati come sistemi di controventamento sismico (Torre Major, Citt del Messico).

Sistemi di isolamento sismico alla base di tipo HDRB (High-Damping Rubber Bearing).

Applicazione di sistemi di isolamento sismico a edifici residenziali nel cantiere di Bazzano, LAquila

PROGETTAZIONE TRADIZIONALE: RESISTENZA E DUTTILITChe cosa sono?Per far fronte, in termini economicamente accettabili, allazione dei sismi pi violenti (rari e molto rari), le tecniche tradizionali massimizzano i contributi energetici dati dallenergia elastica (Elastica) e dallenergia dissipata per isteresi (Edissipata,). In particolare, lenergia dissipata per isteresi pu essere massimizzata andando ad ottimizzare le capacit duttili della struttura. Queste ultime sono ottenibili principalmente attraverso la cura dei soli particolari costruttivi, senza dover far ricorso a considerevoli aggravi nelluso di materiali.

Cenni storiciSin dai primi anni del 1900 (in seguito del terremoto di Messina del 1908) si pensato a come conferire agli edifici resistenza nei confronti delle azioni orizzontali indotte dal sisma. In occasione della Seconda Conferenza Mondiale di Ingegneria Sismica del 1960 (2WCEE, Tokyo), Newmark e Veletsos introducono il concetto di progettazione duttile delle strutture.

Dalla met degli anni 90, la progettazione basata sul comportamento duttile delle strutture assume particolare enfasi con lavvento degli approcci progettuali cosiddetti agli spostamenti (Proceedings of the 64th Annual Convention of the SEAOC, 1995, e Vision 2000, 1995).

PrestazioniQueste tecniche consentono di ottenere sistemi sufficientemente: rigidi, per ridurre gli spostamenti e minimizzare i danni non-strutturali (stato limite di servizio), in terremoti di piccola e media intensit; resistenti, per minimizzare i danni strutturali e non (stato limite di danno), restando in campo elastico, in terremoti di media intensit; duttili, per deformarsi senza perdere resistenza (evitare la perdita di vite umane anche se con gravi danni, stato limite ultimo) in terremoti di elevata intensit.

Vantaggi e svantaggiIl principale vantaggio risiede nella tradizionalit dei materiali e delle lavorazioni del cantiere. Le principali problematiche si possono riassumere in:

limite delle prestazioni facilmente raggiungibili; lavorazioni necessarie per la corretta implementazione di adeguati dettagli costruttivi (in particolar modo per il calcestruzzo).

ImplementazioneQueste tecniche vengono a coinvolgere tutte le membrature che costituiscono lossatura portante delle costruzioni con particolare enfasi nelle zone di nodo tra trave e pilastro (zone critiche, dove si localizza la massima richiesta di duttilit).

Tutte le membrature costituenti lossatura portante delle costruzioni

PROGETTAZIONE TRADIZIONALE: RESISTENZA E DUTTILITRigidezza, resistenza e duttilitLe grandezze che caratterizzano la risposta sismica di una struttura si ottengono dal diagramma forza-spostamento in presenza di una forza orizzontale: Rigidezza: pendenza della risposta elastica idealizzata k = Fy/y Resistenza: massima forza sopportabile rimanendo in campo elastico Duttilit: capacit di deformarsi oltre il limite elastico, data dal rapporto tra spostamento in campo non lineare e spostamento y al limite elastico =/y La capacit di duttilit (duttilit disponibile) c la duttilit che pu essere subita dalla struttura per un certo evento sismico ed correlata alla capacit di deformazione anelastica e di dissipazione di energia. Essa deve risultare maggiore della domanda di duttilit d (duttilit richiesta), data dal rapporto tra lo spostamento massimo della risposta sismica e quello al limite elastico d=max/y. possibile definire la duttilit a livello di: materiale sezione elemento strutturale strutturaLegame forza-spostamento tipico di una struttura

Duttilit del materiale data dal rapporto tra la deformazione ultima u e la deformazione allo snervamento y: = u/y. Rappresenta la capacit di sopportare deformazioni anelastiche senza eccessivo decremento dello sforzo. La duttilit del materiale favorisce la duttilit della sezione. Lacciaio da costruzione soddisfa tale condizione. Nel caso del calcestruzzo sono necessari elevati livelli di confinamento per ottenere una buona duttilit in compressione.Legami tensione-deformazione dei materiali

Duttilit flessionale della sezione data dal rapporto tra la curvatura ultima u e la curvatura allo snervamento y: = u/y. Rappresenta la capacit di sopportare elevate domande di curvatura in campo anelastico. Per sezioni di c.a. la curvatura di snervamento solitamente associata allo snervamento dellacciaio, mentre quella ultima al raggiungimento della deformazione ultima del calcestruzzo compresso. La duttilit in curvatura di una sezione in c.a. diminuisce al crescere della percentuale di armatura longitudinale tesa e dello sforzo normale di compressione; aumenta al crescere della percentuale di armatura longitudinale compressa e di quella trasversale, che consente di aumentare il confinamento del calcestruzzo e di impedire il collasso prematuro per instabilit delle barre compresse.

Diagramma momento-curvatura di una sezione in c.a.

influenza dello sforzo di compressione e del confinamento sulla duttilit

Duttilit dellelemento strutturale data dal rapporto tra lo spostamento ultimo u e lo spostamento allo snervamento y: = u/y. Rappresenta la capacit dellelemento di sopportare spostamenti o rotazioni in campo anelastico.

Duttilit della struttura data dal rapporto tra lo spostamento al limite ultimo u e quello allo snervamento y di un punto significativo della struttura (per es. di sommit): = u/y.

Determinazione dello spostamento ultimo di un elemento strutturale

Determinazione della curva taglio alla base-spostamento in sommit di una struttura multipiano

Modalit di collasso, gerarchia delle resistenzePer garantire un elevato comportamento duttile, fondamentale evitare il prematuro innescasi di modalit di collasso fragile (gerarchia delle resistenze o capacity design). In una progettazione duttile ottimale: le cerniere plastiche si formano solo alle estremit delle travi e alla base delle colonne del piano terra in modo da evitare meccanismi di piano debole e cerniere plastiche nelle colonne, meno duttili delle travi per effetto dello sforzo di compressione; in nessun elemento si verifica una crisi per taglio; i nodi trave-colonna restano integri, le crisi nei nodi sono caratterizzate da maggiore incertezza e difficolt di riparazione.

Meccanismi di collasso di strutture intelaiate

PROGETTAZIONE TRADIZIONALE: RESISTENZA E DUTTILITCome ottenere strutture rigide e resistentiLa realizzazione di pareti (o nuclei) di controvento consente di ottenere strutture pi rigide e resistenti nei confronti delle azioni orizzontali rispetto alle strutture a telaio.

Sistema a telaio e telaio-parete

Come ottenere elementi strutturali duttiliCon particolari accorgimenti nelle dimensioni e caratteristiche delle membrature. Per strutture in c.c.a. questo pu essere ottenuto attraverso il rispetto di: valori minimi di percentuali di armatura longitudinale: tutela nei confronti di sollecitazioni non previste o non prevedibili, presidio con armatura delle masse di calcestruzzo; valori massimi di percentuali di armatura longitudinale: percentuali eccessive implicano forti riduzioni di duttilit; valori massimi per il passo delle staffe: per garantire il controllo della resistenza a taglio, il confinamento del calcestruzzo ed evitare linstabilit delle barre longitudinali numero minimo di legature: per evitare linstabilit delle barre longitudinali disposte sui lati della sezione.

Dettagli costruttivi per pilastri duttili

Come ottenere un meccanismo di collasso duttileA) Applicando la gerarchia delle resistenze. La progettazione nei confronti dei meccanismi resistenti fragili viene effettuata sulla base delle resistenze esplicabili dai meccanismi duttili. Progetto a taglio di travi e pilastri. Il taglio di progetto viene ricavato considerando applicati alle estremit degli elementi i momenti resistenti delle sezioni destremit degli elementi stessi. Progetto a flessione dei pilastri allinterno di strutture intelaiate. I momenti di progetto sui pilastri si calcolano dallequilibrio dei nodi trave-pilastro, applicando i momenti resistenti delle sezioni destremit delle travi. B) Garantendo la regolarit nella distribuzione delle masse, delle rigidezze e delle resistenze per ridurre gli effetti torsionali, la concentrazione di domanda di resistenza e duttilit e la formazione di meccanismi di piano debole. C) Garantendo la continuit e la ridondanza degli elementi strutturali al fine di assicurare alle forze orizzontali un percorso fino a terra con opportune ed eventuali ridistribuzioni delle sollecitazioni.

Gerarchia delle resistenze

Configurazioni irregolari (sfavorevoli) in elevazione

Come incrementare rigidezza, resistenza e duttilit in edifici esistentiLintroduzione di elementi di controvento in una struttura esistente, ne incrementa la rigidezza e la resistenza, riduce la domanda sismica in termini di spostamento. Rinforzi locali (es. placche) garantiscono lincremento di rigidezza, resistenza e duttilit. Interventi di confinamento, realizzabili in acciaio o con fasciature fibrorinforzate, incrementano la duttilit.

Configurazioni regolari (favorevoli) in pianta ed irregolari (sfavorevoli)

Introduzione di elementi di controvento nelle strutture (Universit di Tokyo, Giappone)

PROGETTAZIONE TRADIZIONALE: RESISTENZA E DUTTILITEsempi Applicativi

Particolari Costruttivi

Connessione rigida Pilastro/Fondazione per elementi prefabbricati in calcestruzzo armato: test sismico (per gentile concessione di PEIKKO ITALIA s.r.l.)

Elemento di collegamento tra pilastro prefabbricato concessione di PEIKKO ITALIA s.r.l.)

Connessione strutturale di collegamento tra travi prefabbricate in calcestruzzo armato (per gentile concessione di PEIKKO ITALIA s.r.l.)

Staffa continua Spirale Thorax (per gentile concessione di THORAX ITALIA)

Rinforzo di elementi strutturali

mediante lapplicazione materiale composito F.R.P. (Fiber Reinforced Polymer) o P.R.F.V. (Poliestere Rinforzato con Fibra di Vetro)

Rinforzo di elementi strutturali con P.R.F.V. (Poliestere Rinforzato con Fibra di Vetro): connessioni metalliche (per gentile concessione di FIBRENET s.rl.)

Rinforzo estradossale delle volte murarie dellex conservatorio S.Teresa S.Maria C.V. (per gentile concessione di FIBRENET s.rl.)

Consolidamento di volte e pareti murarie a Palazzo Pinto, Salerno (per gentile concessione di FIBRENET s.rl.)

Recupero Fornaci Hoffmann, Caltagirone (per gentile concessione di FIBRENET s.rl.)

Rinforzo travi e pilastri con applicazione di materiale in fibra di carbonio, capannone industriale, LAquila (per gentile concessione di ARDEA Progetti e Sistemi s.r.l.)

Rinforzo travi e pilastri con applicazione di materiale in fibra di carbonio, capannone industriale, Rocca di Cambio, LAquila (per gentile concessione di ARDEA Progetti e Sistemi s.r.l.)

Rinforzo strutturale di ponte con lamine in materiale composito Sika CarboDur (per gentile concessione di SIKA ITALIA s.p.a.)

Rinforzo strutturale della cupola della Sinagoga di Firenze con lamine in materiale composito Sika CarboDur (per gentile concessione di SIKA ITALIA s.p.a.)

PROGETTAZIONE INNOVATIVA:I SISTEMI DI DISSIPAZIONE AGGIUNTIVASistemi di dissipazione aggiuntivaI sistemi di dissipazione aggiuntiva sono costituiti da appositi dispositivi in grado di dissipare (trasformare in calore, Edissipata,) le notevoli quantit dellenergia trasmessa dal sisma alla struttura (raggiungendo valori di pari a circa 0.20 0.30). Questo fa s che lenergia dissipata per isteresi (Edissipata,) venga ridotta rispetto alle tecniche progettuali di tipo tradizionale, con conseguente riduzione dellimpegno plastico (danneggiamento) di travi e pilastri. Il minor impegno plastico riduce la necessit di ottenere elevate capacit duttili della struttura e di conseguenza lalta sofisticazione dei dettagli strutturali.

Cenni storiciNascono nel primo dopoguerra con impieghi prevalentemente militari. Alla fine della guerra fredda si assiste ad una pi ampia diffusione, anche nellambito dellingegneria civile.

PrestazioniGli smorzatori, riducendo lenergia (trasmessa dal sisma alla struttura) che si dissipa attraverso la plasticizzazione e la rottura degli elementi strutturali, consentono il facile ottenimento di livelli di prestazione sismica sensibilmente superiori a quelli raggiungibili con le tecniche progettuali di tipo tradizionale.

Vantaggi e svantaggiVantaggi A parit di caratteristiche della struttura in termini di resistenza e duttilit, consentono di ottenere prestazioni superiori rispetto ad una progettazione tradizionale. A parit di prestazioni, rispetto ad una progettazione tradizionale, consentono un sensibile risparmio nelle caratteristiche della struttura in termini di resistenza e duttilit. Inseriti come elementi di controventamento, consentono il mantenimento di impianti strutturali ed impiantistici di tipo tradizionale. Costi relativamente contenuti (circa 2030 /mq). Svantaggi Richiedono, per lattivazione ed un funzionamento efficace, un certo livello di deformazione di interpiano (ottimali, in tal senso, per linserimento in strutture prefabbricate con nodi a secco). Si tratta di tecnologia relativamente nuova per progettisti ed imprese.

ImplementazioneQueste tecniche prevedono sostanzialmente linserimento di elementi aggiuntivi nelle strutture (specialmente per quelle a telaio) con posizionamento simile agli usuali sistemi di controventamento. Si possono utilizzare in costruzioni ex-novo e nel retrofit di edifici esistenti.

Elementi aggiuntivi nelle strutture con posizionamento simile ai sistemi di controventamento

Dissipatori viscosi installati nel ponte Rion Antirion in Grecia (per gentile concessione di FIP INDUSTRIALE s.p.a.)

Dissipatori viscosi installati nel Tuned Mass Damper nel grattacielo Taipei 101, Taiwan (per gentile concessione di Motioneering e FIP INDUSTRIALE s.p.a.)

Dissipatori viscosi installati nelle St. Francis Towers a Manila, Filippine (per gentile concessione di FIP INDUSTRIALE s.p.a.)

Controventi dissipativi isteretici installati nel Liceo Perticari di Senigallia (per gentile concessione della FIP INDUSTRIALE s.p.a.)

PROGETTAZIONE INNOVATIVA:I SISTEMI DI DISSIPAZIONE AGGIUNTIVAEsempi Applicativi

Dispositivi attivati dallo spostamentoLenergia dissipata per effetto degli spostamenti relativi tra le estremit dei dispositivi, indipendentemente dalla frequenza del moto. Le forze generate da questi dispositivi sugli elementi strutturali sono in fase con le forze interne a questi generate dal moto. Le massime forze generate dagli smorzatori si verificano contemporaneamente alle massime forze interne negli elementi strutturali, nella situazione di massima deformazione della struttura. Gli smorzatori a frizione dissipano energia per attrito (scivolamento di due parti luna sullaltra). Gli smorzatori metallici (isteretici) dissipano energia tramite cicli di isteresi dellacciaio (snervamento di acciai dolci).

Dispositivi attivati dalla velocitLenergia dissipata per effetto delle velocit relative tra le estremit dei dispositivi. La loro risposta dipende dalla frequenza del moto. Le forze generate da questi dispositivi sugli elementi strutturali sono fuori fase con le forze interne a questi generate dal moto. Le massime forze generate dagli smorzatori non si verificano contemporaneamente alle massime forze interne negli elementi strutturali, nella situazione di massima deformazione della struttura. Sono necessarie forze di progetto minori per gli elementi strutturali e le fondazioni. Gli smorzatori viscoelastici dissipano energia mediante la deformazione interna di tipo tagliante di materiali polimerici. Gli smorzatori viscosi (idraulici) dissipano energia mediante il passaggio di un fluido da una camera allaltra di un cilindro attraverso degli orifizi situati sulla testa di un pistone che si muove allinterno del cilindro.

Dissipatore viscoso OTP (per gentile concessione di FIP INDUSTRIALE s.p.a.)

Dispositivi attivati dal motoLenergia dissipata attraverso le vibrazioni di un sistema secondario. Possono essere tarati per una ben precisa frequenza (modo) di vibrare. Sotto eccitazione dinamica, il sistema secondario, opportunamente calibrato in termini di massa, rigidezza e smorzamento, oscilla in risonanza con la struttura principale ma fuori fase, deviando quindi lenergia in ingresso dalla struttura principale a se stesso. Lenergia dissipata dalle forze di inerzia relative al sistema secondario. Gli smorzatori a massa accordata (tuned-mass dampers, TMD) dissipano energia deviandola su un sistema secondario calibrato appositamente per assorbire il moto. Gli smorzatori ad acqua (tuned liquid dampers, TLD) dissipano energia come i precedenti, in questo caso il sistema secondario, che deve assorbire energia dalla struttura, costituito da una o pi vasche collegate tra loro, riempite di liquido.

101 TAIPEI, Taiwan, arch. Chung Ping Wang (utilizzo di TMD)

Jin Mao Tower, Shanghai, Skidmore, Owings & Merrill architects (la piscina al 57 piano funziona come TLD)

PROGETTAZIONE INNOVATIVA:LISOLAMENTO ALLA BASEChe cosa sono?I sistemi di isolamento sismico sono in grado di minimizzare lenergia trasmessa dal sisma alla struttura (Eingresso) mediante linserimento (tra struttura in elevazione e struttura di fondazione) di appositi dispositivi in grado di disaccoppiare il moto della struttura in elevazione da quello del terreno. Nel dettaglio, questo avviene facendo s che il periodo fondamentale di vibrazione della struttura sia sufficientemente distante dai periodi che caratterizzano le armoniche con pi elevato contenuto energetico dellinput sismico. Si definisce grado di isolamento il rapporto tra il periodo della struttura e quello della struttura incastrata. Questo consente di ridurre al contempo tutte le altre forme di energia: Ecinetica, Edissipata,, Edissipata,+Eelastica. E cos possibile mantenere in modo relativamente facile il comportamento elastico della costruzione anche a fronte di eventi sismici rari e molto rari. I dispositivi sono caratterizzati da elevata rigidezza assiale (direzione verticale), elevata flessibilit laterale (direzione orizzontale), capacit di dissipare energia.

Comportamento dinamico di un edificio a base fissa e di uno isolato alla base

Cenni storiciLe prime idee ed applicazioni risalgono ai primi anni del 1900. Nel 1909 in Inghilterra il Dr. Calentarients (medico inglese) brevetta luso di strati di polvere di talco tra lelevazione e la fondazione. Nel 1921 in Giappone lImperial Hotel di Tokyo di F. Lloyd Wright realizzato con una fondazione su pali sospesi che si arrestano nello strato di terreno soffice superficiale agente da cuscino. Le prime applicazioni di isolamento sismico moderno si hanno nel 1969 in Macedonia (primo uso di isolatori in gomma non rinforzati nella scuola elementare Pestalozzi a Skopje, struttura in c. a. di tre piani). Nel 1985 in USA-California il Foothill Communities Law & Justice Center di Rancho Cucamonga, viene realizzato su appoggi di tipo HDRB (High-Damping Rubber Bearing, dispositivi in gomma rinforzata ad alto smorzamento). Nel 1990 in Italia viene realizzato il Centro Regionale della Telecom di Ancona (8 piani) su isolatori elastomerici ad alto smorzamento (HDRB). Nel 2009 a LAquila viene realizzato il progetto C.A.S.E. con lutilizzo di isolatori di tipo inverted pendulum.

PrestazioniLisolamento alla base consente di ottenere elevatissimi livelli prestazionali, consentendo il mantenimento della struttura in campo elastico-lineare anche a fronte di sismi rari e molto rari.

Vantaggi e svantaggiVantaggi Fortissimo abbattimento delle accelerazioni indotte dal sisma sulla sovrastruttura con la relativa drastica riduzione di sollecitazione e deformazioni. Elevatissime prestazioni sismiche lavorando solamente a livello di fondazione. Svantaggi Progettazione studiata fin dalla prima concezione strutturale. Progettazione specifica degli impianti di servizio (gas, acqua, elettricit) e di accessibilit alla struttura a causa delle elevate deformazioni laterali localizzate in corrispondenza degli isolatori. Necessit di una doppia fondazione (una sotto ed una sopra agli isolatori).

ImplementazioneQueste tecniche prevedono linserimento degli isolatori tra la cosiddetta sovrastruttura (porzione da isolare dal sisma) e la sottostruttura (porzione a diretto contatto col terreno). Lisolamento pu essere applicato alla base e a livelli intermedi della struttura; ad esempio, nel progetto C.A.S.E. a LAquila, gli isolatori sono posti allestremit superiore dei pilastri dellinterrato (che spiccano direttamente dalle fondazioni). Si possono utilizzare in costruzioni ex-novo e nel retrofit di edifici esistenti, a patto di riuscire a creare le opportune intercapedini e sottofondazioni. necessario prevedere adeguate zone di franco nei confronti degli edifici adiacenti per consentire gli ampi spostamenti laterali di isolatori e sovrastruttura. necessario prevedere la possibilit di sostituzione degli isolatori.

PROGETTAZIONE INNOVATIVA:LISOLAMENTO ALLA BASEEsempi Applicativi

Sovrastruttura e dispositiviLa sovrastruttura tipicamente progettata per rimanere in campo elastico, anche per sismi rari, mentre i dispositivi di isolamento sono progettati in modo tale da garantire lassenza di danni nei dispositivi stessi, anche per sismi molto rari.

Dispositivi elastomericiSono appoggi in elastomero, in gomma naturale oppure neoprene, e costituiscono i sistemi di isolamento pi diffusi negli ultimi anni. La flessibilit laterale della gomma una caratteristica appositamente progettata (in modo da ottenere prefissati valori di grado di isolamento, ovvero prefissati valori di periodo proprio di vibrazione della struttura isolata), la flessibilit verticale viene invece minimizzata al fine di evitare fenomeni di rocking. Lelevata rigidezza verticale viene tipicamente ottenuta interponendo fogli di acciaio tra spessori in gomma. I piatti in acciaio, legati per vulcanizzazione agli strati di gomma, limitano la deformazione laterale della gomma sotto carico verticale. La rigidezza verticale risultante centinaia di volte quella laterale, dello stesso ordine di grandezza di quella delle colonne degli edifici convenzionali. La rigidezza laterale viene ottenuta attraverso unopportuna definizione delle caratteristiche geometriche e meccaniche degli strati di gomma. La rigidezza a taglio delle gomme naturali altamente compatte alta per basse deformazioni, diminuisce di un fattore 4 o 5 se la deformazione cresce, raggiunge un valore minimo per deformazione a taglio del 50% (la sommit dello smorzatore si sposta lateralmente della met dellaltezza dellisolatore). Per deformazioni a taglio maggiori del 100%, la rigidezza incomincia a crescere, provvedendo da s ad unazione automatica di rinforzo, per carichi orizzontali elevati. Grazie alle particolari formulazioni chimiche delle gomme, possibile ottenere elevati valori di smorzamento. Si in grado di garantire al sistema dinamico, costituito dalla sovrastruttura, considerata infinitamente rigida, e dai dispositivi in gomma elastomerica, di tipo HDRB, smorzamenti che vanno dal 15 al 25% dello smorzamento critico.

Legame forza-spostamento di un isolatore elastomerico (per gentile concessione di FIP INDUSTRIALE s.p.a.) Isolatori elastomerici prodotti dalla FIP Industriale (per gentile concessione di FIP INDUSTRIALE s.p.a.)

Applicazione di isolatori elastomerici: Hearst Memorial Mining Building (costruzione: 1907; retrofit: 2002)

Applicazione di isolatori elastomerici nellOspedale del Mare di Napoli: foto

Isolatori elastomerici, prodotti dalla FIP Industriale, installati nellOspedale del Mare di Napoli (per gentile concessione di FIP INDUSTRIALE s.p.a.)

PROGETTAZIONE INNOVATIVA:LISOLAMENTO ALLA BASEEsempi Applicativi

Dispositivi a pendolo inverso (inverted pendulum)Il sistema a pendolo a frizione (ad attrito) formato da una superficie dellappoggio scorrevole, in acciaio inossidabile. La forma concava della superficie di appoggio fornisce le opportune forze di richiamo elastico. Particolari trattamenti sulle superfici metalliche a contatto consentono unopportuna dissipazione di energia per attrito. Il grado di isolamento sismico e quindi il periodo proprio della struttura isolata cos ottenuta funzione solamente delle caratteristiche geometriche (R = raggio di curvatura) dei dispositivi.

Il periodo proprio (T) della struttura isolata, mediante inverted pendulum, in funzione del raggio di curvatura (R )delle superfici concave, e dellaccelerazione di gravit (g).

La forza di richiamo elastico una componente della forza peso, ed proporzionale alla massa della sovrastruttura. Imitando il moto di un pendolo, quando la struttura si sposta orizzontalmente dalla posizione di riposo (posizione centrale di minimo), costretta anche a spostarsi verso lalto. Proprio questo innalzamento d origine alle forze di richiamo.

Funzionamento dellisolatore a doppio pendolo

Assemblaggio, montaggio e posa in opera di isolatori friction pendulum, utilizzati per la realizzazione di edifici residenziali allAquila, Progetto C.A.S.E. (per gentile concessione di ALGA s.p.a.)

Assemblaggio e installazione di isolatori a scorrimento a superficie curva a pendolo attritivo (friction pendulum) utilizzati per la realizzazione di edifici residenziali allAquila, Progetto C.A.S.E. (per gentile concessione di FIP INDUSTRIALE s.p.a.)

SlitteSono dispositivi a scorrimento lungo piatti che forniscono un appoggio verticale ed una dissipazione di energia (attraverso lattrito) nei confronti degli spostamenti orizzontali, senza fornire alcuna forza di richiamo elastico. Sono solitamente utilizzati in accoppiamento a dispositivi di tipo HDRB o inverted pendulum, al fine di fornire appoggi e dissipazione aggiuntiva senza incrementare le rigidezze nei confronti delle azioni orizzontali.

PROGETTAZIONE INNOVATIVA:LIMPORTANZA DELLA MORFOLOGIA STRUTTURALEChe cosa sono?

La morfologia strutturale (forma) della costruzione usata per creare un sistema efficiente nei confronti delle azioni del sisma, poco sensibile alle azioni orizzontali. Forse il sistema pi furbo ed economico in quanto non sfrutta nessuna propriet aggiuntiva (resistenza, duttilit, ), nessun elemento speciale (smorzatore, isolatore, ), ma sfrutta le caratteristiche intrinseche della struttura.

Cenni storiciNellantichit probabilmente era il sistema pi usato. Le piramidi egiziane hanno una struttura in cui la riduzione delle masse man mano che si sviluppa verso lalto rappresenta una soluzione morfologica efficiente nei confronti delle azioni orizzontali. Le pagode giapponesi hanno un funzionamento snodato (mastaba) per minimizzare la risposta dinamica. Le case baraccate, proposte per la ricostruzione di Messina dopo il 1908, sono un esempio di strutture ad elementi portanti bidimensionali (setti), caratterizzate da unintrinseca efficienza nei confronti delle azioni orizzontali di un sisma.

Pagoda, Sensoji Temple, Asakusa, Tokyo Casa baraccata, C. A. Calcatrezza 1909, proposta dopo il terremoto del 1908 (Messina) Casa baraccata, L. Lanza 1909, proposta dopo il terremoto del 1908 (Messina)

Pagoda giapponese

PrestazioniI livelli prestazionali sono in funzione del miglioramento del comportamento sismico di un edificio. Le costruzioni possono oscillare dai minimi della normativa (life-safe per sismi caratterizzati da una probabilit del 10% nella vita utile della struttura) fino ai massimi di prestazione (fully operational per sismi caratterizzati da una probabilit del 10% nella vita utile della struttura).

Vantaggi e svantaggiIn termini di materiale aggiuntivo, sono prestazioni a costo zero. La forma deve essere considerata sin dal concepimento della costruzione combinando la progettazione architettonica e quella strutturale, se non ben pensata d luogo a conflitti.

ImplementazioneNasce con la prima concezione della costruzione. Pu essere calibrata a diversi livelli: dal giuntare porzioni diverse di una stessa costruzione al concepire un edificio basso e regolare, piuttosto che alto e irregolare. I giunti consentono di separare in pianta porzioni di edifici con comportamento sismico differenziato per suddividere la costruzione in strutture a comportamento dinamico omogeneo. Si utilizzano per giuntare porzioni di uno stesso edificio con altezze diverse o porzioni di uno stesso edificio molto articolato in pianta, ottenendo tanti edifici separati con piante pi compatte.

Schema esemplificativo di tipologia di giunto sismico

PROGETTAZIONE:LIMPORTANZA DELLA MORFOLOGIA STRUTTURALEEsempi Applicativi

Le strutture a setti portantiLe strutture a setti portanti (o meglio a struttura cellulare / scatolare) sono caratterizzate dalla presenza, in entrambe le direzioni principali della pianta della struttura, di pareti che lavorano nel loro piano. Tali pareti, grazie ad un favorevole rapporto di forma base/altezza che permette di sfruttare elevati bracci della coppia interna, consentono di minimizzare le compressioni e le trazioni. Gli ammorsamenti tra strutture orizzontali di impalcato e pareti verticali e quelli tra pareti verticali tra loro ortogonali garantiscono un buon comportamento scatolare.

Disposizione in pianta, sezione, assonometria e rendering di abitazione tipo realizzata con setti portanti (conceptual design Studio ACZ, Modena)

Jean Nouvel, Torre Agbar, Barcellona (Spagna)

Carlos Ferrater, Centro Congressi, Barcellona (Spagna)

Toyo Ito, Tods Building, Omotesando, Tokyo (Giappone)

Toyo Ito, Mokimoto 2 Building, Ginza, Tokyo (Giappone)

Tadao Ando, complesso residenziale Rokko I Kobe (Giappone 1978-83)

Quartiere Herren 5-95, Amsterdam Casa Nakayama, Nara (Giappone 1983-85)

PROGETTAZIONE:LIMPORTANZA DELLA MORFOLOGIA STRUTTURALEEsempi Applicativi

Parete realizzata con Blocco Clima-Block, cassero isolante per realizzazione di pareti portanti in c.a., costituito da pannelli in polistirene espanso (EPS) affacciati tra loro e collegati da distanziatori (per gentile concessione di PONTAROLO ENGINEERING s.p.a)

Montaggio e struttura completa di edificio con pareti portanti realizzati con blocchi Clima-Block (per gentile concessione di PONTAROLO ENGINEERING s.p.a)

Struttura a setti portanti realizzata con cassero/muro PLASTBAU-3: fasi di realizzazione e struttura finita dellHotel Domina Genius, Somma Lombarda (per gentile concessione di POLIESPANSO s.r.l.)

Pannello e parete finita realizzata con sistema costruttivo Nidyon NYD: elemento composto da due lastre di polistirene espanso di spessore variabile, da due reti elettrosaldate interne e due reti elettrosaldate esterne collegate tra loro tramite connettori passanti (per gentile concessione di NIDYON COSTRUZIONI s.r.l.) Realizzazione di abitazione con parete portante realizzata con tecnica Carbon Ed System: fase di montaggio e parete finita (per gentile concessione di CARBON ED SYSTEM ITALIA s.r.l.)

Realizzazione di edificio residenziale allAquila con pareti portanti realizzate con sistema costruttivo Nidyon (per gentile concessione di NIDYON COSTRUZIONI s.r.l.)

Particolare del nodo a 3 vie della parete realizzata con blocchi cassero Isotex (per gentile concessione di C&P COSTRUZIONI s.r.l.) Blocchi cassero Isotex per realizzazioni pareti portanti in c.a. (per gentile concessione di C&P COSTRUZIONI s.r.l.)

Realizzazione di 70 appartamenti a Parma con pareti portanti realizzate con tecnologia Isotex (per gentile concessione di C&P COSTRUZIONI s.r.l.)

Parete portante realizzata con tecnologia Isoltech (per gentile concessione di ISOLTECH s.r.l.)

PROGETTAZIONE:LIMPORTANZA DELLA RIDUZIONE DELLE MASSEEsempi Applicativi

Il legno come materiale per realizzare strutture leggere

Fasi di realizzazione e struttura completata della Ludoteca di San Matteo della Decima, Bologna, con pareti portanti, solai e copertura in legno (per gentile concessione di KLH-ITALIA KA-KONSTRUCT s.r.l.)

Montaggio e realizzazioni di ville di pregio con pareti, solai e coperture in legno (per genitle concessione di HAAS - HOCO ITALIA s.r.l.)

Lamellare tralicciato per la realizzazione di solaio Compound (per gentile concessione di COPERLEGNO s.r.l)

PROGETTAZIONE:LIMPORTANZA DEGLI ELEMENTI NON STRUTTURALIDa D.M. 14/01/2008: 7.3.7.2 Verifiche degli elementi strutturali in termini di contenimento del danno agli elementi non strutturaliPer le costruzioni ricadenti in classe duso I e II si deve verificare che lazione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione strutturale danni tali da rendere la costruzione temporaneamente inagibile. Nel caso delle costruzioni civili e industriali, qualora la temporanea inagibilit sia dovuta a spostamenti eccessivi interpiano, questa condizione si pu ritenere soddisfatta quando gli spostamenti interpiano ottenuti dallanalisi in presenza dellazione sismica di progetto relativa allo SLD (v. 3.2.1 e 3.2.3.2) siano inferiori ai limiti indicati nel seguito.

Esempi Applicativi

I tamponamenti rigidia) per tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono con la deformabilit della stessa dr < 0,005 h (7.3.16)

Laterizio porizzato (Teorema) utilizzato come tamponamento rigido (per gentile concessione di LATERIZI F.LLI DI CARLANTONIO srl)

Realizzazione di pareti di tamponamento in laterizio porizzato denominato Teorema presso abitazione a Montorio al Vomano (TE) (per gentile concessione di LATERIZI F.LLI DI CARLANTONIO srl)

I tamponamenti flessibilib) per tamponamenti progettati in modo da non subire danni a seguito di spostamenti di interpiano drp, per effetto della loro deformabilit intrinseca ovvero dei collegamenti alla struttura: dr drp 0,01 h (7.3.17)

Vista frontale e vista posteriore dellelemento di facciata per tamponamenti flessibili Tuderbond (per gentile concessione di ELCOM SYSTEM s.p.a)

Realizzazioni di facciate architettoniche in edificio residenziale e commerciale (per gentile concessione di ELCOM SYSTEM s.p.a)

c) per costruzioni con struttura portante in muratura ordinaria dr < 0,003 h d) per costruzioni con struttura portante in muratura armata dr < 0,004 h

(7.3.18) (7.3.19)

PROGETTAZIONE SISMICA:PRESENTE E FUTUROLAquila, 6 aprile 2009, evento sismico di magnitudo 5.8

14 WCEE, Pechino, 12-18 ottobre 2008, Conferenza Mondiale di Ingegneria SismicaNellottobre 2008 si svolta a Pechino la 14 Conferenza Mondiale di Ingegneria Sismica. In aggiunta ai filoni di ricerca delle sessioni regolari (aspetti di ricerca di base nellambito dellingegneria sismica), allinterno della conferenza mondiale hanno trovato spazio sessioni speciali (aspetti pi innovativi e di dettaglio nellambito dellingegneria sismica). Unanalisi degli argomenti trattati nelle regular sessions in grado di fornire indicazioni sugli tematiche pi consolidate. Regular Sessions: 1. Lessons learned from recent earthquakes 2. Observation and analysis of ground motions 3. Engineering seismology 4. Geotechnical engineering 5. Structural engineering 6. Lifeline systems 7. Seismic hazard analysis and zonation 8. Seismic codes and standards 9. Earthquake risk reduction for urban and rural areas 10. Social and economic impacts of earthquakes 11. Emerging technologies in earthquake engineering 12. Experimental studies 13. Earthquake and multi-hazards 14. Numerical methods in earthquake engineering 15. Tsunami Unanalisi degli argomenti trattati in queste special sessions in grado di fornire indicazioni sui pi recenti aspetti di dettaglio affrontati a livello di ricerca Special Sessions: S01 Earthquake Risk & Insurance (Il rischio sismico e le problematiche assicurative) S01-01 Micro-Credit and Micro-Insurance for Earthquake Disaster Mitigation detail S01-02 From Science and Technology to Insurance: Earthquake Insurance as a Risk S02 Researches on Earthquake Prediction detail (Ricerca sulla predizione di dettaglio dei sismi) S03 Earthquake Risk in Low and Medium Seismicity Regions detail S04 Open Seismic Risk Analysis detail S05 JAEE Special Sessions S05-01 Spectacular Projects of Base-Isolated Buildings detail (Progetti speciali di edifici isolati alla base) S05-02 Spectacular Projects of Passively-Controlled Buildings detail (Progetti speciali di edifici a controllo passivo, tipo con smorzatori) S05-03 Earthquake Early Warning System detail S06 Recent Contributions of the China-US Cooperative Research Program in S07 Historical Aspects of Earthquake Engineering detail S08 Architecture and Earthquake Engineering detail (Ingegneria ed architettura antisismica, morfologia strutturale) S09 Earthquake Engineering Research and Practices in Seasonally Frozen and Permafrost S10 Long-period ground motions and their impacts on large-scale structures detail S11 Assessment and Rehabilitation of Historical Buildings detail (Valutazione e riabilitazione di edifici storici) S12 Seismic Design of Wood Frame Buildings detail S13 Seismic Aspects of Large Embankment and Concrete Dams detail S14 Seismic Design Optimization detail

S15 Collapse simulation and seismic assessment of existing reinforced concrete buildings S16 Network for Earthquake Engineering Simulation (NEES) Special Sessions S16-01 NEES Collaboratory Research Advances detail S16-02 NEES Collaboratory Innovations in Research Methods detail S17 E-Defense Special Sessions S17-01 E-Defense Steel - Full-Scale Shake Table Tests and Analyses on Conventional (Protezione dal sisma: prove su tavola vibrante di strutture in vera grandezza) S17-02 E-Defense Bridge - Verification of Seismic Performance of Bridge Structures (Prestazioni sismiche di ponti) S17-03 International Collaboration - Experiences and Challenges for Sharing Large-Scale S18 Earthquake Disaster Mitigation on Non-engineered Houses detail (Mitigazione del danno sismico su costruzioni non progettate ingegneristicamente: edifici dellepoca pre-ingegneristica, edifici da autocostruzione) S19 Fire Resistance of Structures Subsequent to Seismically Induced Damage detail (Protezione da incendio conseguenti ad eventi sismici) S20 Seismic Risk Reduction of Operational and Functional Components for Buildings detail S21 Quantifying Seismic Resilience detail S22 Information Networking on Implementation Technology for Earthquake Disaster Reduction - with a framework from the Disaster Reduction Hyperbase (DRH) Initiative detail S23 Information sharing and educational initiatives for improving global seismic safety detail S24 Dr. Kobori Memorial Session detail S25 From Kyoto to Beijing: 20 years of structural control detail S26 Recent Geotechnical Findings in Destructive Near-Field Earthquakes detail (Recenti scoperte nellambito di terremoti epicentrali di tipo distruttivo) S27 IASPEI-IAEE Special session on Dialogue Between Seismologist and Earthquake Engineers On Effective Earthquake Risk Reduction Implementation S28 Experimental and analytical investigation of near-source effects on structures detail S29 Seismic Technologies for Rural Dwellings and Model Projects detail S30 ASCE Special session S31 Wenchuan Earthquake Special Session

Crediti Ideazione:

Progettazione e ordinamento:

Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi

Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi Prof. Ing. Tomaso Trombetti Dott. Ing. Luca Landi Dott. Ing. Stefano Silvestri Dott. Ing. Giada Gasparini Dott. Ing. Ilaria Ricci Dott. Giuseppina Melchiorre