Tecnologie per la Disabilità nella formazione ingegneristica - Handimatica 2010

9

Click here to load reader

description

Presentazione tenutasi al convegno conclusivo di Handimatica 2010 (Bologna, 27 novembre 2010) - http://www.handimatica.com

Transcript of Tecnologie per la Disabilità nella formazione ingegneristica - Handimatica 2010

Page 1: Tecnologie per la Disabilità nella formazione ingegneristica - Handimatica 2010

Tecnologie per la Disabilitànella formazione ingegneristica

Fulvio Corno – Politecnico di Torino

Convegno:

Politica, partecipazione e istituzioni: le

priorità future nell’innovazione e nella

tecnologia sociale

Page 2: Tecnologie per la Disabilità nella formazione ingegneristica - Handimatica 2010

Il ruolo di una università tecnologica

Servizi agli studenti

Ricerca

Trasferimento Tecnologico

Formazione

Bologna, 27/11/20102

Page 3: Tecnologie per la Disabilità nella formazione ingegneristica - Handimatica 2010

Servizi agli studenti

Bologna, 27/11/20103

Studente

Facilitazioni economiche

AccompagnamentoMateriale didattico multimediale online

Servizi di e-learning (Poli@Home)

Page 4: Tecnologie per la Disabilità nella formazione ingegneristica - Handimatica 2010

Ricerca e Trasferimento Tecnologico

Bologna, 27/11/20104

Tematiche

• Informatica

• Interazione uomo-macchinaRealtà Virtuale

• Elettronica e sensoristica

• Domotica

• Bioingegneria

• Biomeccanica

• Nuovi materiali

• Universal Design

• Ageing Society

• …

Strumenti

• Progetti di ricerca nazionali ed internazionali

• Incubatore Imprese Innovative (I3P)

• Convenzioni quadro (es. ASPHI)

• Collaborazione con ospedali ed associazioni

• Comunicazione e condivisione tra ricercatori

Page 5: Tecnologie per la Disabilità nella formazione ingegneristica - Handimatica 2010

Rete di relazioni

Bologna, 27/11/20105

Persone con

DisabilitàOperatori

Imprese e

ProfessionistiScuole e università

Residenzialità

Consulenza

Ausili

personalizzatiEsperienza

Formazione

Formazione

Trasferimento

tecnologico

Opportunità

Formazione

Crescita

culturale

Esigenze

Stimoli

Feedback

Esperienze

Esperienze

Competenze

Orientamento

Formazione

Ricerca

Stage

Servizi

Prodotti

Aggiornamenti

Page 6: Tecnologie per la Disabilità nella formazione ingegneristica - Handimatica 2010

La nuova sfida: la formazione

Inserimento della disabilità nei programmi di

studio

Collegamento tra ricerca e

formazione

Conoscenza delle soluzioni

tecniche disponibili

Consapevolezza delle normative in

materia

Bologna, 27/11/20106

Prime sperimentazioni

ed iniziative in realtà

nazionali ed europee

Temi tradizionalmente

assenti nelle università

tecniche

Page 7: Tecnologie per la Disabilità nella formazione ingegneristica - Handimatica 2010

La nuova sfida: la formazione

• Stimolare progetti di ricerca su tematiche di interesse

• Favorire la collaborazione interdisciplinare (essenziale!)

• Esperienze dirette con disabili

• Collaborazione con il mondo sanitario ed assistenziale

Formazione dei ricercatori

• Specifiche normative, soluzioni tecniche, metodi progettuali

• Contenuti e tecniche dipendenti dalla specializzazione (ing. civile, meccanica, elettronica, informatica, biomedica, …)

Formazione specialistica

• Conoscenza del mondo della disabilità

• Consapevolezza dell’importanza della progettazione universale

• Accessibilità come dimensione dello spazio di progetto (insieme a costi, tempi, materiali, tecnologie, …)

Formazione di base

Bologna, 27/11/20107

Page 8: Tecnologie per la Disabilità nella formazione ingegneristica - Handimatica 2010

Conclusioni

Obiettivi

Una nuova generazione di tecnici, maggiormente consapevoli

Una nuova generazione di tecnologie ed ausili, maggiormente adattabili ed utili

Azioni

Accessibilità ed universalità come criteri fondamentali in qualsiasi tipologia di progetto ingegneristico

Inserimento pervasivo di questi temi nei programmi di studio, partendo dai primi livelli di formazione

Principi

Le tecnologie al servizio dell’uomo, ed adattabili in funzione dei suoi bisogni

La ricerca tecnologica aperta al territorio, partendo anche dalle esigenze sociali

Bologna, 27/11/20108

Page 9: Tecnologie per la Disabilità nella formazione ingegneristica - Handimatica 2010

Tecnologie per la Disabilitànella formazione ingegneristica

Fulvio Corno – Politecnico di Torino

[email protected]

Grazie per

l’attenzione!

Domande?