Tecniche plastiche contemporanee di fonderia

7
5/20/2018 Tecnicheplastichecontemporaneedifonderia-slidepdf.com http://slidepdf.com/reader/full/tecniche-plastiche-contemporanee-di-fonderia 1/7  TECNICHE DI FONDERIA ESPOSIZIONE DEGLI ELABORATI Docente: Guzzo Salvatore Elena Biral Anno Accademico 2013-2014

description

arte contemporanea

Transcript of Tecniche plastiche contemporanee di fonderia

TECNICHE DI FONDERIA

TECNICHE DI FONDERIAESPOSIZIONE DEGLI ELABORATIDocente: Guzzo SalvatoreElena BiralAnno Accademico 2013-2014

I ELABORATO: BASSORILIEVO Metodo di elaborazione

Il bassorilievo stato realizzato con cera dapi vergine. Sono state utilizzate due lastre di cera di circa 25 cm x 25cm di misura e circa 5mm di spessore: la prima lastra funge da basamento sul quale verr a svilupparsi la figura definitiva. Sulla seconda lastra verr inciso il disegno ed in seguito, ritagliato il perimetro che delimita la figura, fissato sopra la prima lastra.La restante cera, ossia lo scarto della seconda lastra, verr sciolta ed utilizzata per sviluppare la forma. Per fare questo verranno utilizzati degli strumenti quali coltelli, spatole e pennelli.

Per realizzare questo basso rilievo mi sono ispirata ad uno dei miei disegni, il quale da importanza alla volumetria di alcune parti del corpo umano attraverso un segno grafico netto ed incisivo.Per tradurre questa lettura ho scelto di utilizzare la tecnica del bassorilievo poich la ritengo immediata in quanto il basamento ha eguale valore del semplice foglio di carta e le masse di cera sono loccasione per concretizzare il proprio disegno.Essendo un materiale facilmente malleabile offre la possibilit di interpretare al meglio un disegno bidimensionale, infatti, ho utilizzato maggiormente un pennello dalle setole rigide e un coltello dentellato per tradurre la resa della grafite attraverso le incisioni sulla cera.

II Elaborato: GattoMetodo di costruzioneIl secondo elaborato una scultura a tuttotondo. Per realizzare la scultura stata necessaria la costruzione di una struttura interna, con fil di ferro zincato, la quale rende pi semplice la disposizione delle volumetrie.Disposta lintelaiatura e fissata ad un basamento in legno, sono state applicate delle bende in cotone, intinte precedentemente nella cera bollente, alla struttura in ferro ricoprendone tutta la superficie. Grazie a questo passaggio possibile avere uniniziale visione abbozzata della figura che andr in seguito a svilupparsi. Ora possibile disporre la cera leggermente solidificata con laiuto di spatole e pennelli. Lanimale stato ideato e creato in un suo tipico atteggiamento difensivo, per comunicare con maggior efficacia questo aspetto stata esagerata sconsideratamente la curvatura della colonna vertebrale del gatto. La sua coda stata realizzata con il fil di ferro utilizzato per lintelaiatura, attorcigliato ed allungato in seguito con delle pinze per seguire landamento del corpo animalesco. Volendo suscitare lillusione del pelo stato utilizzato un coltello dentellato per incidere lievemente la massa di cera riscaldata dalla spiritiera.

III-IV Elaborato: Volpe e OrsoMetodo di costruzioneQueste due sculture sono state realizzate seguendo il medesimo metodo con il quale stato eretto il precedente elaborato.Componendo una stabile intelaiatura in ferro sono state rispettare le forme della volpe e dellorso. Le due strutture, a differenza della precedente, non sono state fissate ad un basamento che garantisse la stabilit, bens ideate conferendo loro un proprio equilibrio. Dopo la stesura delle bende intrise di cera calda e la disposizione delle volumetrie proprie di questi animali, i corpi sono stati avvolti da ulteriore cera sciolta sfruttando le setole del pennello per conferire alle loro figure pi veridicit grazie allillusione del pelo oltre che dalla posizione stessa assolutamente spontanea e naturale.