Tecniche Di Riscaldamento

11
TECNICHE DI RISCALDAMENTO L’uomo è un sistema aperto con memoria. Il musicista è un uomo che persegue una via musicale per la comunicazione artistica. L’approccio allo strumento Il rituale del riscaldamento è capace di innescare il completo potenziale operativo della persona. Il riscaldamento muscolo-articolare Il riscaldamento generale naturale prevede l’attivazione circolatoria e la messa in moto delle articolazioni e dei muscoli con movimenti artico- lari completi ed inizialmente sem- plici, secondo una progressione centripeta (cioè dalla periferia verso il centro). 1. Strofinamento e sfregamento delle mani 2. Articolazione indipendente delle dita 3. Flessotorsione delle mani sui polsi 4. Flessione dorsale della mano 5. Stimolazione delle falangi 6. Stimolazione dei punti analettici delle falangette

description

tecnica

Transcript of Tecniche Di Riscaldamento

Page 1: Tecniche Di Riscaldamento

TECNICHE DI RISCALDAMENTO

L’uomo è un sistema aperto con memoria. Il musicista è un uomo

che persegue una via musicale per la comunicazione artistica.

L’approccio allo strumento

Il rituale del riscaldamento è capacedi innescare il completo potenziale operativo della persona.

Il riscaldamento muscolo-articolare Il riscaldamento generale naturaleprevede l’attivazione circolatoria ela messa in moto delle articolazionie dei muscoli con movimenti artico-lari completi ed inizialmente sem-plici, secondo una progressionecentripeta (cioè dalla periferia versoil centro).

1. Strofinamento e sfregamento delle mani2. Articolazione indipendente delle dita3. Flessotorsione delle mani sui polsi4. Flessione dorsale della mano5. Stimolazione delle falangi6. Stimolazione dei punti analettici delle falangette

Page 2: Tecniche Di Riscaldamento

Contro la fatica e ulteriore riscaldamento

1. Scrollamento a colpo di frusta verticale- eccessivo sforzo muscolare;- indolenzimenti dovuti, ad esempio, a posizioni faticose (ad esempio molto

allargate) tenute per tempi lunghi;- postura non corretta- respirazione “dura”- una qualità di emozione inadeguata (paura di sbagliare, eccessivo controllo,

mancanza di rilassamento…).2. Scrollamento della lampadina3. Scrollamento del colpo di coda- ci siamo riscaldati bene, ma non siamo ancora così bravi da pompare

attivamente l’energia ed il calore nelle zone del corpo a nostro piacimento;- abbiamo bisogno di un ulteriore strumento tecnico di riscaldamento;- abbiamo accumulato un po’ di tensione e fatica nel riscaldarci.

Oppure:

- abbiamo iniziato a suonare da pochi minuti, ed ancora non abbiamo carburato a dovere;

- ci siamo stancati un po’ e siamo in pausa tra un brano e l’altro;- abbiamo compiuto uno sforzo muscolare con mani o avambracci e li sentiamo

un po’ intorpiditi;- abbiamo freddo alle mani, le sentiamo un po’ povere e torpide;- avvertiamo una stasi un po’ dolente in una parte di mano o avambraccio.

Il riscaldamento specifico – I

Il riscaldamento specifico è indispen-sabile per finalizzare il lavoro di pre-parazione svolto con il riscaldamento generale, ma da solo non è certo suffi-ciente a garantire il raggiungimento dell’obiettivo prefissato: la massima capacità di prestazione.

Page 3: Tecniche Di Riscaldamento

Sequenza di attivazione preferita dal nostro sistema nervoso centrale

1. partire dal riscaldamento generale2. individuare una sequenza di gesti idonea3. passare progressivamente dal gesto più semplice al più complesso4. passare progressivamente dal più lento al più veloce5. passare progressivamente dal meno faticoso al più faticoso6. passare progressivamente dal meno intenso (dal punto di vista nervoso,

tendineo, articolare e muscolare) al più intenso7. NON STANCARSI (su uno si sente stanco che fa? Si ferma…)8. RIMANERE IN ASCOLTO COSTANTE! Cioè adattare, istante per istante,

ciò che si fa alle condizioni del sistema (ovvero alle…nostre) variando in tempo reale i parametri in gioco: velocità, sforzo muscolare, atteggiamento corporeo e mentale, complessità. Cercare, in parole semplici, la comodità e la gradevolezza.

Il riscaldamento specifico – II

- Cercate sempre la pulizia e la qualità del suono, il piacere del contatto con la corda e il legno; suonate ogni nota come se doveste giudicarvi per quella sola

- Non cercate la velocità, lasciatevi muovervi alla velocità che viene- Non vi stancate: cercate sempre la decontrazione e il rilassamento- Ascoltatevi costantemente- Respirate liberamente- “Penetrate” con le dita nel legno, “ascoltate” la mano destra sul ventre

Esercizio 1: 1234 discendente e ascendente al 12° tastoEsercizio 2: 4321 discendente e ascendente al 15° tastoEsercizio 3: 1234 discendente e ascendente al 5° tastoEsercizio 4: 4321 discendente e ascendente all’8° tastoEsercizio 5: 1>234 discendente e ascendente al 7° tastoEsercizio 6: 123>4 discendente e ascendente al 7° tastoEsercizio 7: 12>34 discendente e ascendente al 7° tastoEsercizio 8: esercizio del ragno 14 – 21 – 32 – 43 al 7° tasto su corde adiacenti discendente e ascendente

Page 4: Tecniche Di Riscaldamento

Velocità1. velocità di percezione2. velocità di elaborazione3. velocità di attivazione4. velocità di esecuzione5. velocità di ritorno6. velocità di cambiamento

Fattori influenzanti la velocità

Fattori globali- non trattenere il fiato mentre si suona- equilibrio negli apparati e nelle funzioni- un’alimentazione che aiuta la prestazione

Fattori nervosi e psicologici- sicurezza nei propri mezzi- piacere e voglia di suonare ed andar forte- libertà- senso del tempo ritmico- non preoccuparsi della velocità- coordinazione neuromuscolare generale- coordinazione destra-sinistra

Fattori fisiologici generali- allenamento- riscaldamento

Fattori fisiologici specifici- qualità genetiche- tecnica- resistenza- qualità funzionali del muscolo e del nervo:

trasporto dell’ossigenoriserva energeticapotenza enzimaticaconducibilità nervosacontrattilità muscolareallenamentocondizione energetica del muscolo

Page 5: Tecniche Di Riscaldamento

Stretching

Esercizio 1 Flessioni dorsali individuali delle dita con flessione palmare della manoEsercizio 2Flessioni dorsali contemporanee delle dita con flessione dorsale della manoEsercizio 3Abluzioni ed adduzioni del polliceEsercizio 4Supinazioni della manoEsercizio 5Flessioni dorsali individuali delle dita

Stretching sullo strumento

Prima serie1° esercizio: 1>234 discendente e ascendente dal 10° tasto a scalare verso il capotasto2° esercizio: 123>4 discendente e ascendente dal 10° tasto a scalare verso il capotasto3° esercizio: 12>34 discendente e ascendente dal 10° tasto a scalare verso il capotasto

Seconda serieCome la prima serie, iniziando dal mignolo

Esercizio del ragno allargatoDal 10° al 16° tasto

Page 6: Tecniche Di Riscaldamento

Piani di lavoroLo stretching si fa:

- durante il riscaldamento generale, come componente fondamentale del lavoro- in sedute specifiche, per allenare una serie di qualità neuromuscolari indirizzate

alla tecnica strumentale- per riacquistare agilità e scioltezza dopo una sessione impegnativa sullo

strumento- per riacquistare agilità e scioltezza quando i muscoli delle mani e degli

avambracci hanno lavorato a lungo e duramente (palestra, lavori pesanti ecc.)

Sessione 1° Flessione dorsale delle quattro dita con flessione plantare della mano° Abduzione, adduzione con intrarotazione, adduzione con extrarotazione del pollice° Flessioni dorsali individuali delle dita

Sessione 2Esercizi sullo strumento:° La prima serie degli esercizi sullo strumento (diteggiature ascendenti)° Esercizio del ragno allargato, oppure esercizio del ragno

Sessione 3° Flessione dorsale delle quattro dita con flessione plantare della mano ° Torsione del polso° Flessione dorsale delle dita e della mano

Sessione 4Esercizi sullo strumento:° La seconda serie degli esercizi sullo strumento (diteggiature discendenti)° Esercizio del ragno allargato, oppure esercizio del ragno

Igiene quotidiana

- Asciughiamoci bene (soprattutto in mezzo alle dita)- L’attività circolatoria (evitiamo posizioni dannose)- Riscaldamento al mattino (riscaldamento muscolo-articolare e scrollamenti)

Igiene articolare

- Gomiti (tenerli leggermente flessi durante il trasporto di valigie, flight case ecc)

- Polsi (mantenere il polso in linea con l’avambraccio e rilassato)- Dita (evitare di “scrocchiarsi” le dita)

Page 7: Tecniche Di Riscaldamento

Stretching e verdura

- evitare di fare allenamenti o sforzi pesanti il giorno prima del concerto- riscaldarsi particolarmente le mani prima di fare lavori pesanti- è consigliabile fare cinque minuti di stretching cinque minuti e mezz’ora dopo

un lavoro pesante, o anche dopo aver suonato.

La verdura ha un grande potere depurativo sugli organi interni.Dal punto di vista alimentare si definiscono verdure le foglie, i gambi e le radici di piante commestibili.Sono verdure i broccoletti di rapa, tutti i cavoli (verza, cappuccio, cavolfiore, cavolbroccolo…), zucche, zucchine, ravanelli, porri, cipolle, rape, agretti, asparagi, barbabietole, spinaci, fagiolini, cicoria, carote, finocchi, lattuga, cetrioli, scalogno, ruchetta, indivia…anche le alghe marine sono verdure.Non sono verdure, ma ortaggi: patate, peperoni, pomodori, melanzane.Sono legumi: ceci, piselli, fagioli, soia, lenticchie.I legumi vanno considerati tra le proteine (secondi piatti), come la carne: non sono un contorno.Poi ci sono i frutti, tra cui meloni, angurie, fichi d’india. E poi ci sono anche i funghi.I vantaggi di cui sopra si ottengono con le verdure.

Respirazione

- respirazione toracica- respirazione addominale

Esercizi senza strumento

- Esercizio della forbice multipla- Esercizio delle dita ad uncino(Da non eseguire prima di un esibizione)

Page 8: Tecniche Di Riscaldamento

La velocità senza strumento

E’ stato dimostrato che un’alimentazione molto ricca di carne (quattro o più volte alla settimana, compresi i ragù) aumenta la resistenza muscolare, ma diminuisce la velocità. Esperimenti in Germania hanno mostrato che la velocità di cambiamento (di risposta in tempo reale) peggiora con l’assunzione di formaggi e grassi (burro, fritti, pancetta, lardo, panna, yogurt). I migliori olii per la frittura sono l’olio di sesamo e l’olio d’oliva. Da evitare l’olio di semi.

- esercizio delle libere e rapide contrazioni

Forza

- Esercizio della spugna- Esercizio del rullo