TEATRO

10
TEATRO DI HIPPANA

description

 

Transcript of TEATRO

Page 1: TEATRO

TEATRO DI HIPPANA

Page 2: TEATRO

98

CONTESTO TERRITORIALE

Teat

ro d

i Hip

pana

DATI IDENTIFICATIVI

insediamento storico: Hippanainsediamento attuale: Monte Cavalli,Prizzi (PA)datazione: metà IV sec. a.C. - inizio III a.C.ubicazione: extraurbanaquota altimetrica: 950 mtorientamento: Nord-Ovestdiametro cavea: non rilevabilediametro orchestra: non rilevabile

UBICAZIONE

Venne edificato a ridosso dell’acropoli,contestualmente alla realizzazione dellacinta muraria di quella che viene identifi-cata da molti studiosi come l’ antica cittàdi Hippana, nella parte orientale deimonti Sicani.Si inserisce in un paesaggio connotato daalti ed irregolari rilievi montuosi nelcuore della Sicilia (1-2).

1 2

Di terra in terra - Museo Archeologico di Palermo

Con

osce

nza

Prizzi - F° 258 II S. E.

Page 3: TEATRO

99

REALTÀ FORMALE

L’andamento orografico del terreno, coin-ciderebbe con la conformazione dell’inva-so di una cavea (kòilon) semicircolare.I muri di analemma, sono stati rinvenuti indue tratti, configurati come quelli laterali,rettilinei nella parte iniziale e con anda-mento probabilmente poligonale in som-mità; mancano del tutto le ali frontali.

MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE

I saggi esplorativi, finora condotti, secon-do cui le tracce di una struttura muraria,rinvenuta a ridosso della cima di MonteCavalli, siano da interpretare come i restidi un teatro non hanno riguardato il tea-tro nella sua interezza, ma soltanto alcu-ne componenti quali la cavea e probabil-mente i muri di analemma.Della cavea se ne ipotizza il probabileinvaso: una conca (1), delimitata su duelati da muri (gli analemma), perpendico-lari rispetto alle curve di livello del ter-reno (2), e sul fronte a nord una trincea(3) che potrebbe far ipotizzare al suolimite inferiore, in prossimità del pianodell’orchestra.Le indagini effettuate sulla cavea, finaliz-zate al rinvenimento di strutture con-nesse alle gradinate, hanno avuto esitonegativo.Le opere murarie risultano poste al disopra di un compatto strato di riempi-mento e sono realizzate a secco con pie-trame di natura calcarea dal taglio irre-golare (4); tale riempimento potrebbeintendersi come la realizzazione del ter-rapieno necessario alla configurazionedella volumetria in rilievo del teatro.

CAVEA

Teat

ro d

i Hip

pana

1 2

43

Con

osce

nza

Page 4: TEATRO

100

REALTÀ FORMALE

Il piano dell’orchestra e l’edificio sceni-co, dotrebbero ipoteticamente configu-rarsi secondo i dettami del consuetoschema compositivo greco; purtroppo lamancanza di dati di scavo non consentecon certezza tali affermazioni.

MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE

Dalle dimensioni della cavea, che dovreb-be possedere un fronte di circa 50 metri(1), si suppone la presenza di un edificioscenico di modeste dimensioni, ancoracompletamente interrato (2); dovrannoancora essere promosse ed affrontate lecampagne di scavo, per potere ottenereulteriormente dati concreti.Una trincea ipotizzerebbe il limite infe-riore della cavea (3), che dovrebbe cor-rispondere al piano dell’orchestra, doveattualmente sono presenti cumuli dipietrame (4).

ORCHESTRA; SCENA

Teat

ro d

i Hip

pana

1 3

42

Con

osce

nza

Page 5: TEATRO

101

Le principali pericolosità statico-struttu-rali in atto sono da ricondurre principal-mente ad un progressivo scivolamento avalle del terreno in forte pendenza (1),causato da una generale instabilità delpendio.Le poche strutture messe in luce versa-no in pessimo stato di conservazione(2), ed il concreto rischio di perditapotrebbe essere irreversibile per le pre-carie murature affioranti (3); infatti leapparecchiature murarie si presentanoalquanto instabili, poichè i conci litici e lerinzeppature di materiale incoerente(4), sono fortemente sconnessi e vulne-rabili a qualsiasi tipo di sollecitazionemeccanica.Inoltre le fratturazioni e le disgregazioni,riscontrate nel materiale costitutivo deisingoli blocchi (5), peggiorano ulterior-mente le capacità di resistenza struttura-le. Si registrano evidenti cedimenti efuori piombo nella parte inferiore deidue muri laterali a causa di smottamentidel terreno (6).

RISCHIO STATICO-STRUTTURA-

Teat

ro d

i Hip

pana

1

2

4

6

3 5

Con

osce

nza

Page 6: TEATRO

102

La particolare collocazione di strutturearcheologiche, inserite in un contestoambientale ancora esclusivamente ricon-ducibile ad un terreno con vegetazionespontanea, influisce negativamente sullaconservazione del bene (1).La presenza di terriccio sciolto tra i glispazi interstiziali dell’apparecchiaturamuratura favorisce la crescita di piantesuperiori infestanti (2); è presente undiffuso attecchimento di licheni emuschi, con la conseguente progressivadecoesione del materiale litico (3), eduna patina da microorganismi che nealtera gli strati superficiali (4).Le superfici delle strutture a vista, diret-tamente esposte agli agenti atmosferici,subiscono le dinamiche e i processi d’in-vecchiamento.La totale assenza di opere, anche provvi-sionali, di regimazione delle acque e dicontenimento del terreno (5), finalizzatealla salvaguardia delle strutture esistenti,permettono il verificarsi di fenomeni diruscellamento ed infiltrazione, quindi ilconseguente scivolamento di alcuniblocchi litici o il parziale interramento dialtri (6).

RISCHIOAMBIENTE-ARIA

Teat

ro d

i Hip

pana

1

2

3

4

5

6

Con

osce

nza

Page 7: TEATRO

103

L’intero sito vive purtroppo un ruolosecondario, rispetto ai normali circuiti difruizione, grazie anche ai recenti rinveni-menti che non hanno ancora consentitola giusta valorizzazione.Fra le valutazioni del rischio, tale condi-zione si identifica quale fattore didepressione antropica, che a causa delleesigue prassi manutentive ne accentuasicuramente le vulnerabilità.Infatti in seguito alle campagne di scavoeseguite negli anni sessanta, a parte leopere provvisionali di puntellamentosulle uniche strutture messe in luce (1),non è stato effettuato alcun interventovolto alla salvaguardia del manufatto;bensì al contrario, le trincee di scavo,realizzate lungo i muri di analemma, rap-presentano un particolare elemento dicriticità, poiché queste, formano deicanaloni (2), grazie anche alla forte pen-denza, dove le acque piovane vengonoconvogliate con forza, mettendo in peri-colo la loro stabilità.Alla fine degli anni ottanta venne effet-tuato il rilievo dell’intera area dellepoche strutture emergenti e fu eseguitoun saggio di scavo in prossimità dellaparte curva superiore, del lungo murooccidentale.

RISCHIO ANTROPICO

Teat

ro d

i Hip

pana

1

2

Con

osce

nza

Page 8: TEATRO

104

INGRESSO ALL’AREA, RECINZIONI,SISTEMAZIONE A VERDE, SISTEMI DIPROTEZIONE

Essendo stati effettuati solo saggi esplo-rativi, il sito archeologico non è fruibile,infatti non esistono percorsi prestabilitinè aree di sosta. La recinzione che deli-mita l’area è realizzata in filo di ferro epali di legno, e un precario dissuasore neevita l’accesso.La vegetazione è naturale.Il sito è inoltre sprovvisto di servizio dicustodia e di impianti di video sorve-glianza.

ACCESSI

Teat

ro d

i Hip

pana

Frui

zion

e

Page 9: TEATRO

105

PLANIMETRIA DELL’ACROPOLI

Teat

ro d

i Hip

pana

Page 10: TEATRO

106

- ISLER H.P., Prizzi, Monte Cavalli, Hippana,. inTeatri Greci e Romani.Alle origini del linguaggio rappresentato. Censimento analitico, Roma,1994, v. II, p. 576

- Memoria del teatro.Teatri antichi di Sicilia, a cura di P. Ciancio Rossetto e G. Pisani Sartorio, Roma, 2002, p. 23- MITENS K., Teatri greci e teatri ispirati all’architettura greca in Sicilia e nell’Italia meridionale: c. 350-50 a.C.: un catalogo, Roma, 1988,

p. 104- TUSA V., Il centro abitato su Monte Cavalli è identificabile con Hippana, in Kokalos, 1961, pp. 113-123- VASSALLO S., Montagna dei Cavalli, in Archivio Storico Siciliano, serie IV, vol. XIV-XV, Palermo, 1988-89, pp. 313-323- VASSALLO S., Montagna dei Cavalli, in Di terra in terra nuove scoperte archeologiche nella provincia di Palermo, Palermo, 1991, pp.

121-124- VASSALLO S., Montagna dei Cavalli, in Gli Elimi e l’area elima fino all’inizio della prima guerra punica. Atti del Seminario degli studi,

Palermo-Contessa Entellina, 25-28 maggio 1989. Palermo, 1988-1989, pp. 313-323- VASSALLO S., Montagna dei Cavalli-Hippana, in Sicani Elimi e Greci, Palermo, 2002, pp. 133-138- VASSALLO S., Ricerche a Montagna dei Cavalli. Scavi 1988-1991 a Montagna dei Cavalli-Hippana, in Archeologia e Territorio, Palermo,

1997, pp. 275-306

- Autori dei testi: CONOSCENZA - Lucia Ventura Bordenca; FRUIZIONE - Angela La Placa

BIBLIOGRAFIAESSENZIALE

Teat

ro d

i Hip

pana