Tabella findings

2
POST-IT Finding Bisogni PACKAGING BUONA PRATICA Seconda o terza vita per il vestiario e simili, in ricoveri per persone e/o successivamente in ricoveri per animali utlizzo del vestiario di seconda mano, usato vintage, canale di scambio per vestiti che non vengono utilizzati, riutilizzo dei materiali -bisogno di non gettare i vestiti usati -bisogno di riciclare i materiali - bisogno di sentirsi utili, aiutare il prossimo riciclare i tappi tramite una cooperativa sociale la comunicazione di questa buona pratica manca, il valore è conosciuto da pochi, bisognerebbe agire sul versante promozionale, incentivandone la raccolta centri raccolta pubblicizzati; incentivare gli individui; sensibilizzazione nei supermercati. -bisogno di riutilizzare varie componenti di oggetti (es.tappo) -bisogno di maggiore socialità bisogno di maggior informazione sul riciclaggio CRITICITà spreco di carta da cucina rotoli che permettano un miglior utilizzo con minor spreco, sensibilizzare l’utilizzatore sul valore della carta, grafiche a sostegno di questa presa di coscienza -bisogno di informazioni maggiori sullo spreco di carta - bisogno di attenzione maggiore verso le vecchie tradizioni (usare tovaglioli a tavola) packaging eccessivo favorire le grandi quantità per la riduzione di packaging; dare al packaging un secondo scopo (una seconda vita); gli inchiostri devono essere non nocivi; packaging biodegradabili; riduzione del packaging; packaging strettamente funzionale. -bisogno di riduzione del packaging -bisogno di packaging biodegradabile - bisogno di aiuto e di sensibilizzazione per la raccolta del packaging da parte dei centri di distribuzione BISOGNO dividere/separare materiali diversi gli odierni cestini per la raccolta differenziata sono esteticamente brutti e poco funzionali, ripensarli; i cestini della raccolta differenziata sono separati di diverse dimensioni e materiali; ogni cestino può avere dei colori o immagini di riconoscimento; ogni cestino deve essere fatto di un materiale che non si rovini con il suo contenuto; ogni cestino deve essere facilmente trasportabile; i cestini non devono traspirare odori e devono nascondere alla vista il contenuto. -bisogno di essere autosufficienti nel separare i materiali bisogno di avere contenitori differenziati vicino a casa - bisogno che l’informazione sia chiara, i cestini ben differenziati -bisogno di eliminare l’odore dei rifiuti VARIE tetrapack VS vetro la maggior parte dei contenitori per bevande in vetro è anonimo e non differenziato, l’aspetto emotivo è importante, pensare ad un sistema di contenitori in vetro differenti per i vari utilizzi (latte, succhi, bevande, etc) -bisogno di informazioni dettagliate sui materiali -bisogno di maggiore comunicazione sul riciclaggio REUSO STRATEGIA non getto le bucce di limone così faccio la limonata e sgrasso i piatti la raccolta e il riuso non è visto come buona pratica e risparmio, sensibilizzazione di questo attraverso una linea di prodotti che aiutino l’organizzazione degli scarti, è importante che la pratica venga comunicata oltre che come eticamente corretta anche come figa, l’aspetto emotivo ed estetico pensiamo possa dare un contributo notevole -bisogno di riutilizzare gli scarti alimentari Rifiuti di carta e cartone come combustibili per il camino -bisogno di utilizzare lo scarto del packaging Le cassette di legno utilizzate per l’acquisto di frutta e verdura vengono riutilizzate per accendere la stufa a legna incentivare l’acquisto in cassetta; -bisogno di utilizzare lo scarto del packaging Riciclo scarti del pellet per la stufa a legna -bisogno di conoscenza sulla diversa vita dei materiali Impianto a goccia per il giardino -bisogno di risparmiare acqua - bisogno di non sprecare acqua - bisogno di dare acqua alle piante anhe in nostra assenza CRITICITà Prodotti e scarti degli animali domestici; problema nello smaltimento delle scatole di cibo. le scatole quando servono non le trovi mai, quando non ti servono sono sempre tra i piedi, pensare ad un servizio di raccolta imballaggi vari, che permetta uno scambio libero tra chi vuole disfarsi degli imballaggi e chi ne ha bisogno. vuoto a rendere; croccantini alla spina; dispenser di cibo. -bisogno di involucri biodegradabili per il cibo egli animali -bisogno di una raccolta più rapida per questo tipo di scarti -bisogno di avere uno spazio apposito per lo stanziamento di questi scarti -bisogno di non avere cattivo odore in casa BUONA PRATICA

description

Tabella findings - Gruppo Scrash

Transcript of Tabella findings

POST-IT Finding BisogniPACKAGINGBUONA PRATICASeconda o terza vita per il vestiario e simili, in ricoveri per persone e/o successivamente in ricoveri per animali

utlizzo del vestiario di seconda mano, usato vintage, canale di scambio per vestiti che non vengono utilizzati, riutilizzo dei materiali

-bisogno di non gettare i vestiti usati -bisogno di riciclare i materiali -bisogno di sentirsi utili, aiutare il prossimo

riciclare i tappi tramite una cooperativa sociale

la comunicazione di questa buona pratica manca, il valore è conosciuto da pochi, bisognerebbe agire sul versante promozionale, incentivandone la raccolta  centri raccolta pubblicizzati; incentivare gli individui; sensibilizzazione nei supermercati.

-bisogno di riutilizzare varie componenti di oggetti (es.tappo) -bisogno di maggiore socialità -bisogno di maggior informazione sul riciclaggio

CRITICITàspreco di carta da cucina rotoli che permettano un miglior utilizzo con

minor spreco, sensibilizzare l’utilizzatore sul valore della carta, grafiche a sostegno di questa presa di coscienza

-bisogno di informazioni maggiori sullo spreco di carta -bisogno di attenzione maggiore verso le vecchie tradizioni (usare tovaglioli a tavola)

packaging eccessivo favorire le grandi quantità per la riduzione di packaging; dare al packaging un secondo scopo (una seconda vita); gli inchiostri devono essere non nocivi; packaging biodegradabili; riduzione del packaging; packaging strettamente funzionale.

-bisogno di riduzione del packaging -bisogno di packaging biodegradabile -bisogno di aiuto e di sensibilizzazione per la raccolta del packaging da parte dei centri di distribuzione

BISOGNOdividere/separare materiali diversi gli odierni cestini per la raccolta differenziata

sono esteticamente brutti e poco funzionali, ripensarli; i cestini della raccolta differenziata sono separati di diverse dimensioni e materiali; ogni cestino può avere dei colori o immagini di riconoscimento; ogni cestino deve essere fatto di un materiale che non si rovini con il suo contenuto; ogni cestino deve essere facilmente trasportabile; i cestini non devono traspirare odori e devono nascondere alla vista il contenuto.

-bisogno di essere autosufficienti nel separare i materiali -bisogno di avere contenitori differenziati vicino a casa -bisogno che l’informazione sia chiara, i cestini ben differenziati -bisogno di eliminare l’odore dei rifiuti

VARIEtetrapack VS vetro la maggior parte dei contenitori per bevande in

vetro è anonimo e non differenziato, l’aspetto emotivo è importante, pensare ad un sistema di contenitori in vetro differenti per i vari utilizzi (latte, succhi, bevande, etc)

-bisogno di informazioni dettagliate sui materiali -bisogno di maggiore comunicazione sul riciclaggio

REUSOSTRATEGIAnon getto le bucce di limone così faccio la limonata e sgrasso i piatti

la raccolta e il riuso non è visto come buona pratica e risparmio, sensibilizzazione di questo attraverso una linea di prodotti che aiutino l’organizzazione degli scarti, è importante che la pratica venga comunicata oltre che come eticamente corretta anche come figa, l’aspetto emotivo ed estetico pensiamo possa dare un contributo notevole

-bisogno di riutilizzare gli scarti alimentari

Rifiuti di carta e cartone come combustibili per il camino

-bisogno di utilizzare lo scarto del packaging

Le cassette di legno utilizzate per l’acquisto di frutta e verdura vengono riutilizzate per accendere la stufa a legna

incentivare l’acquisto in cassetta; -bisogno di utilizzare lo scarto del packaging

Riciclo scarti del pellet per la stufa a legna

-bisogno di conoscenza sulla diversa vita dei materiali

Impianto a goccia per il giardino -bisogno di risparmiare acqua -bisogno di non sprecare acqua -bisogno di dare acqua alle piante anhe in nostra assenzaCRITICITà

Prodotti e scarti degli animali domestici; problema nello smaltimento delle scatole di cibo.

le scatole quando servono non le trovi mai, quando non ti servono sono sempre tra i piedi, pensare ad un servizio di raccolta imballaggi vari, che permetta uno scambio libero tra chi vuole disfarsi degli imballaggi e chi ne ha bisogno. vuoto a rendere; croccantini alla spina; dispenser di cibo.

-bisogno di involucri biodegradabili per il cibo egli animali -bisogno di una raccolta più rapida per questo tipo di scarti -bisogno di avere uno spazio apposito per lo stanziamento di questi scarti -bisogno di non avere cattivo odore in casa

BUONA PRATICA

Utilizzo della compostiera per smaltire i rifiuti organici, e produrre concime.

manca un prodotto/sistema adeguato, chi possiede un giardino ne avrebbe veramente bisogno incentivo da parte del comune mettendo a disposizione delle compostiere; raccolta compost del quartiere; sensibilizzare con la pratica del piantare e concimare piante nella città; rivendere il compost.

-bisogno di riciclaggio fai da te

Gli avanzi di cibo vengono dati agli animali domestici.

-bisogno di riutilizzare gli scarti alimentari

Polvere del caffé riutilizzata come compost.

il problema della polvere è che noioso raccoglierla, manca un sistema che aiuti a svolgere questa pratica

-bisogno di riutilizzare gli scarti alimentari

Utilizzo delle potature delle piante per il camino.

una percentuale molto bassa di chi risiede in città ha un camino, potrebbe essere creato un centro di raccolta legna, ma implicherebbe spese da parte dell’utente (tempo+benzina) per il traporto del materiale, un cassonetto per la raccolta legna posizionato a distanze

-bisogno di riciclaggio fa da te