t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il...

14
INDICE GENERALE t Indice generale PRESENTAZIONE di Carmelo Mezzasalma PREMESSA: Ipertesto, percorsi di lettura a vari livelli 1. DISCIPLINE MUSICALI 1.1 Musica, concetto di arte, Etimologia ed ermeneutica Musica classica o d’arte Forme complesse o semplici Rapporti fra musica colta e popolare Musica di qualità Il concetto di arte Belle arti (arti “minori”) Arte e religione, cultura, tecnica Arte ed economia Arte descrittiva o simbolica Il concetto di mimesi Arte concreta o astratta Forma/contenuto Etnomusicologia: la musica comparata La questione degli universalia Villaggio globale Musica popolare, musica funzionale Tradizione orale (Pedagogia e Musicoterapia) Canti legati ai bisogni collettivi Riti stagionali: il Maggio Dialetti (musicali) Popular music Scomparsa della musica popolare tradizionale Musica popolareggiante e folkloristica Sociologia della musica tradizione orale, Etnomusicologia 19 21 38 39 40 41 42 43 44 45 1.2 Oiganologia e altre discipline musicali Metodologie: Organologia Iconografia Filologia musicale Paleografia 46 Musicologia Acustica Analisi Psicologia musicale Critica musicale Storiografia Fondi musicali e biblioteche Biblioteconomia e archivistica 47 Classificazione degli strumenti Idiofoni e aerofoni Zufoli Membranofoni e cordofoni, arpe Le tre grandi Età della Storia della musica Teoria musicale: ritmo, melodia, contrappunto, armonia, modo, timbro, frase e periodo 1.3 Il suono e le origini della musica Concetto di suono Origini della musica e studiosi Mito e pratiche rituali propiziatorie Forme rappresentative Eterofonia Ripetizione di uno schema melodico elementare 1.4 Civiltà mediterranee Rivoluzione neolitica Inizio della Storia Scrittura della parola (ma non della musica) Epos e Favola Mesopotamia: naru Il numero come simbolo dell’ordine universale e come base per la teoria Egitto: nascita del Museo, Inni, Modalità e strumenti Fenicia Israele: Monoteismo, Salmi, Canto Lectio biblica e Jubilus Inni e strumenti Diaspora Musica sefardita e Yiddish Medi e persiani Ciò che ci rimane del mondo antico L’ambiente culturale influenza le singole concezioni della musica 1.5 Civiltà orientali La musica dello spirito India: microintervalli e raga Cina Giappone Indonesia 1.6 Civiltà africane e americane Africa nera Mesoameriche culture APPROFONDIMENTI La musica popolare e la società dell’immagine Alfabetizzazione musicale Raga La tradizione orale recente: Blues, Jazz e Rock Link Letteratura: i “primitivi” Link Arte: arte preistorica ed egizia Antica melodia cinese ANALISI MUSICALE 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63

Transcript of t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il...

Page 1: t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

INDICE GENERALE t

Indice generale PRESENTAZIONE di Carmelo Mezzasalma

PREMESSA: Ipertesto, percorsi di lettura a vari livelli

1. DISCIPLINE MUSICALI 1.1 Musica, concetto di arte,

Etimologia ed ermeneutica Musica classica o d’arte Forme complesse o semplici Rapporti fra musica colta e popolare Musica di qualità Il concetto di arte Belle arti (arti “minori”) Arte e religione, cultura, tecnica Arte ed economia Arte descrittiva o simbolica Il concetto di mimesi Arte concreta o astratta Forma/contenuto Etnomusicologia: la musica comparata La questione degli universalia Villaggio globale Musica popolare, musica funzionale Tradizione orale (Pedagogia e Musicoterapia) Canti legati ai bisogni collettivi Riti stagionali: il Maggio Dialetti (musicali) Popular music Scomparsa della musica popolare tradizionale Musica popolareggiante e folkloristica Sociologia della musica

tradizione orale, Etnomusicologia

19

21

38

39

40

41

42

43

44

45 1.2 Oiganologia e altre discipline musicali Metodologie: Organologia Iconografia Filologia musicale Paleografia 46 Musicologia Acustica Analisi Psicologia musicale Critica musicale Storiografia Fondi musicali e biblioteche Biblioteconomia e archivistica 47 Classificazione degli strumenti Idiofoni e aerofoni Zufoli

Membranofoni e cordofoni, arpe Le tre grandi Età della Storia della musica Teoria musicale: ritmo, melodia, contrappunto,

armonia, modo, timbro, frase e periodo 1.3 Il suono e le origini della musica Concetto di suono Origini della musica e studiosi Mito e pratiche rituali propiziatorie Forme rappresentative Eterofonia Ripetizione di uno schema melodico elementare 1.4 Civiltà mediterranee Rivoluzione neolitica Inizio della Storia Scrittura della parola (ma non della musica) Epos e Favola Mesopotamia: naru Il numero come simbolo dell’ordine universale

e come base per la teoria Egitto: nascita del Museo, Inni,

Modalità e strumenti Fenicia Israele: Monoteismo, Salmi, Canto Lectio biblica e Jubilus Inni e strumenti Diaspora Musica sefardita e Yiddish Medi e persiani Ciò che ci rimane del mondo antico L’ambiente culturale influenza le singole

concezioni della musica 1.5 Civiltà orientali La musica dello spirito India: microintervalli e raga Cina Giappone Indonesia 1.6 Civiltà africane e americane Africa nera Mesoameriche culture APPROFONDIMENTI La musica popolare e la società dell’immagine Alfabetizzazione musicale Raga La tradizione orale recente: Blues, Jazz e Rock Link Letteratura: i “primitivi” Link Arte: arte preistorica ed egizia

Antica melodia cinese ANALISI MUSICALE

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59 60

61 62

63

Page 2: t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

L’Ottava rima e il Contrasto

Libro e disco nella tradizione popolare toscana

2. LA CIVILTA’ GRECA 2.1 La storia e i reperti musicali Isola di Creta e isole Cicladi Eta rnicenea: la musica legata al mito Medioevo ellenico: formule musicali Età classica: sviluppo delle fornie poetico-musicali Età ellenistica: virtuosismo Impero macedone: la primafiLsion della storia Cronologia sintetica dei periodi artistici Monodia ed eterofonia I1 concetto di Classicismo Olimpo Ado’s, cìtara e lgru Cronologia Reperti musicali 2.2 Teoria musicale Pi tagora Damone, Platone, Aristosseno Ketorica e musica Modo e harmonia Tetracordi e generi Harnioniai Sistema perfetto maggiore Notazione alfabetica Metrica: sillabe brevi e lunghe Intonazione e significato Piedi metrici 2.3

Acdo,Terpandro e Clonas Muse, Mousiké, Nornos 2.4 Eta classica: letteratura

Forme poetico-musicali e Autori La drammatica 2.5 Ditirambo, Tragedia, Commedia

Laso Nuovo Ditirambo Ari stotele Forma della Tragedia Eschilo, Sofocle, Euripide Ago n i tragici Commedia e Autori: invenzione della storia Dramma satiresco Forma del Teatro Commedia Nuova e Autori 2.6 Eta ellenistica Otiurn decoroso

I concetti di Nornos e dì Mornile4 (le Muse)

poetica e drammatica

e Dramma satiresco

63 67

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

Dalla pol is all’iridividuo 2.7 La civiltà etrusca I primi popoli italiani Musica per gli spiriti Satura 2.8 La civiltà romana At ellarie Fescennini Ripresa della cultura greca Conimedia e Autori Teatro romano Anti teatro Mimo e Pantominio Reatsssirnum carculuriz Basilica e abbazia APPROFONDIMENTI I iVhmoi di Platone e la Tragedia per Aristotele Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

Epitaffio di Sicilo Libro e disco

ANALISI MUbICA1,E

3. IL CANTO CRISTIANO 3.1 Cenni storici: l’Alto Medioevo

e il Cristianesimo Epoca tardo antica: tra Oriente e Occidente Bisanzio: custode del canto arcaico Ravenna: canto orientale in Italia Medioevo: dalla monodia alla poliforiia Cronologia sintetica degli avvenimenti

storici e musicali I Barbari e la musica militare Carlo Magno e l’unificazione del canto Schnfn plat ina La cultura normanna in Sicilia Origini della Stato della Chiesa Rinnovamento religioso e culturale Arte e Liturgia: il problema dell’iconoclastia Chiesa ortodossa: mosaico e icona Cristianesimo: un solo Dio, persecuzioni Editto di Costantino: ebraismo e neoplatonismo Primi intellettuali cristiani e luoghi consacrati Monachesimo (monasteri benedettini) Prime manifestazioni artistiche Ramificazione del canto cristiano Canto Bizantino, Copto, Etiopico, Gallicano Canto Mozarabico e in Italia 3.2 Salmi, Inni e Liturgia delle ore Periodo vetero-romano i1 canto come preghiera

82

83

84

85 86

87

90

91

92 93

94

95

Page 3: t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

INDICE GENERALE

Cantillazione, lettura intonata Ambito musicale Salmi e Liturgie Inni Canti di lode e di supplica 3.3 Gregorio Magno Schola cantorurn Trasfigurazione del canto con la scrittura 3.4 La Messa e altri canti Stili e parti della Messa Ordinario Proprio Cronologia sintetica delle forme di canto religioso Alcuni canti importanti 3.5 LaTeoria Paleografia Ii theoricu (m) Boezio Octoechos ed esigenza di classificazione Modi autentici e plagali 3.6 La Paleografia Studiosi dell’Abbazia benedettina di Solesmes Metodologia e vari settori culturali APPROFONDIMENTI Sant’Agostino, commento al Salmo 32 Il sistema musicale pitagorico nel Medioevo Cristianesimo e Paganesimo Link Letteratura: un canto di Alcuino Link Arte: arte dell’Islam, la moschea ANALISI MUSICALE Pater noster Libro e disco

Gregorio e il “Canto gregoriano”

4. SEMIOLOGIA GREGORIANA 4.1 Semiologia Lo studio dei segni e metodologia Dal codice al messaggio Semiologia della musica Contesto e testo 4.2 Feudalesimo La cultura del castello Italia Dalla civiltà cortese a quella comunale 4.3 Notazione neumatica e alfabetica Chironomia Monaci benedettini di Solesmes Notazione neumatica: neumi in campo aperto Notazione diastematica Il codice dei segni diventa più preciso Neumi, esempi Neumi ornamentali ed espressivi Pause e neumi particolari

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

108

109

110

111

112

Famiglie neumatiche Oddone di Cluny Notazione alfabetica 113 Epistola di Guido d’Arezzo 4.4 Guido d’Arezzo Tetragramma Codificazione 114 Solmisazione 11 5 Musica Bcta 4.5 Sequenze e Tropi 116 Sequenze Tropi Dalle costanti alle varianti Contrafacturn Cronologia sintetica 4.6 Dopo il 1000: Dramma liturgico 117 Omelie orientali Dialogo cantato dei monaci di san Gallo Tropo Quem quaeritis Monastero di Montecassino 118 Rappresentazione durante la Liturgia Le pie donne al Santo Sepolcro Vari episodi della vita di Gesù Contaminazioni Dramma liturgico Fra sacro e profano Strumenti All’aperto: luoghi deputati Santa Ildebranda Misteri Offici metrici o Historiae Sepolcri o Offici drammatici Teatro profano 4.7 Organo e prime forme polifoniche

Tropatura verticale Forme eterofoniche-polifoniche Organa paralleli Discanto 121 Contrappunto San Marziale di Limoges 4.8 Musica profana Clerici vaganti Giullare

Alla mensa dei signori Lingua sovra regionale e comunicazione visiva Uno dei primi testi in volgare Formule musicali I giullari e noi Giocolieri Canti dei Goliardi 4.9 Dal menestrello ai musicisti municipali

Organo e tipologie 120

Lo spettacolo dei giullari 122

123

119

Page 4: t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

INDICE GENERALE

La Chiesa tenta di eliminare musica profana e danze Menestrelli Nascita delle Bande cittadine 124 APPROFONDIMENTI Notazione neumatica e quadrata 125 La vita nei monasteri Il canto affidato alle voci maschili Link Letteratura: dal Dramma liturgico

al Dramma secolare 126 Link Arte: la cattedrale come metafora del cielo 129 ANALISI MUSICALE L‘evoluzione tecnica del Cantus firmus,

vari tipi di Organum 129 Victimae Paschali Laudes, dalla Sequenza

al Discanto 131 Graduale Triplex 133 Libro e disco

5. ARS ANTIQUA E ARS NOVA 5.1 Stile gotico, Nbtre-Dame, primi

compositori, Inghilterra e Chiesa russa Stile gotico Età di Notre-Dame Ars Antiqua e primi compositori Le forme: Organa, Conductus, Clausola,

Inghilterra, Ggmel, Catch Falso bordone Chiesa russa ortodossa 5.2 Il mensuralismo Modi ritmici Francone da Colonia Notazione mensurale Suddivisione delle discipline 5.3 L’Ars Nova in Francia,

il papato ad Avignone de Vitry e altri teorici Orientamento laico e profano Indipendenza della musica Problema del tempo e del ritmo Orientamento ritmico di de Vitry Note rosse Isoritmia Mottetto de Machaut Avignone e la corte papale 5.4 L’Ars Nova in Italia: il Madrigale Corti umanistiche Marchetto da Padova Caccia, Autori Madrigale, Autori Ballata, Landino Dopo il 1377 Arte sottile

Copula, Cantilena, Motetto, Hoquetus

136

137

138

139

140

141

142

143

144 145

Cronologia sintetica delle epoche musicili e degli stili 5.5 La musica in Inghilterra dalla h e

del 1300 d’inizio del 1500 Manoscritto Old Hall Dunstable 146 Rinascimento inglese Riforma anglicana APPROFONDIMENTI Polifonie semplici 147 Bolla Docta Sanctorum Estetica: dal Medioevo all’Umanesimo Link Letteratura: La Ballata 148 Link Arte: L’architettura dal Romanico al Gotico 149 ANALISI MUSICALE

Il Cantusfirmus dal Mottetto alla Messa ciclica 150 Libro e disco 151

6. 6.1

Dopo il 1000: fioritura artistica Repubbliche marinare: nuovi contatti Crociate cantate dai giullari Comuni, musica municipale Cultura della città: libro Stati nazionali Università Nuove commissioni artistiche 6.2 Nascita delle lingue volgari Francia Assisi e l’arte rinnovata Italia: cantimpanca e poeti Scuola siciliana, Francesco d’Assi$

6.3 Trovatori e Trovieri Cavalleria Poesia trovadorica Guglielmo IX duca di Aquitania

Ruolo delle donne Cronologia sintetica 157 Autori Difficoltà nella ricostruzione 158 Forme poetico-musicali Modalità Trovieri: la forma delJeu e gli Autori Adam de la Halle e i legami con i riti propiziatori 159 Continuazione della poesia e della musica

dei Trovieri 160 6.4 Musica profana in Germania,

Inghilterra e Spagna Sacro Romano Impero tedesco Lied, Mìnnesanger Autori e Meistersanger

FORME DI POESIA PER MUSICA Storia e cultura: il Comune e le Università 154

Dante, Petrarca e Boccaccio

e lo spostamento del canto al Nord

155

156

Page 5: t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

INDICE GENERALE

Inghilterra: cultura cosmopolita

Bardo, Scop-gleemen, Conductus Accento nasale Spagna: CantQas de Santa Maria, stile vocale Libre Verme11 Cori di ragazzi e strumenti Periodo coloniale 6.5 Lauda francescana Trovatori in Italia Canto religioso popolare Laudesi e Penitenti Da san Francesco a Dante Forma della Lauda Lauda drammatica Lauda travestita APPROFONDIMENTI Il Codice Squarcialupi La musica nella Divina Commedia di Dante I due grandi scrittori del 1300:

Petrarca e Boccaccio Link Letteratura: il valore simbolico

della musica nella Commedia dantesca Link Arte: realismo e ornamentazione ANALISI MUSICALE de Vaqueiras, Calenda maja Libro e disco

e Università di Oxford

7. L’UMANESIMO IN MUSICA 7.1 L’organizzazione delle Cappelle La Borgogna Mecenatismo Rapporti fra arte e politica I borghesi delle Fiandre Pittura fiamminga Cappella 7.2 Tecnica compositiva “A cappella” Stile internazionale Imitazione Professionismo 7.3 Autori e forme Ciconia, Dufay Scrittura pan-consonante Messa ciclica Mottetto Chancon Ockeghem, Tinctoris, Gaffurio Obrecht, Desprez Isaac Cronologia degli avvenimenti più importanti 7.4 L’Umanesimo e la musica italiana

nel Quattrocento

161

162

163

164

165

167

168

169 171

174

175

176

177

178

179

Affezione 180 Ii risorgere del mondo antico:

Lo stile del canto: espressione chiara e semplice Mantova e Ferrara Pedagogia musicale Cappelle e corti italiane Intelligibilità del testo Forme popolareggianti: Strambotto,

Firenze 7.5 Canti di Carnevale, Sacre

Trionfi Origini del Carnevale, Arlecchino e Pulcinella Compagnie di folli Canti carnascialeschi Sacra rappresentazione 184 Brunelleschi Savonarola 185 Travestimento dei Canti carnascialeschi

in Lauda spirituale 7.6 La musica strumentale Tenor strumentali Strumenti Parafrasi strumentali Liuto Organo Autori APPROFONDIMENTI Le Accademie: petrarchismo e Retorica Trattato Liber de arte confrapuncti La grande scuola di canto italiana Link Letteratura: musicalità del dire Link Arte: conoscenza oggettiva:

neo-platonismo e Gaffurio 181

Giustiniana, Sonetto, Canzone 182

rappresentazioni e travestimenti 183

187

188

la prospettiva scientifica 189 ANALISI MUSICALE Trattamento del Cantusfirmus fra 1400 e 1500

186

Libro e disco

8. RINASCIMENTO 8.1 Signorie: grande musica L’Italia al vertice artistico Rinascimento Vasari Nascita del concetto di Moderno Scoperta dell’America 8.2 La Riforma protestante e il Corde Martin Lutero Riforma Protestantesimo Corale protestante

Storia e cultura: la “rinascita”

191

194

195

196

Page 6: t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

8.3 La musica a Roma: Controriforma e Palestrina

Rientro di Gregorio IX da Avignone Cappelle pontificie Controriforma Palestrina e il suo stile preso a modello Giovannelli, Orlando di Lasso e altri Autori 8.4 La Lauda filippina Semplificazione della polifonia: Autori La vita dei cantori Lauda polifonica verso l’Oratorio

8.5 Frottola, Madrigale, stampa musicale

197 198

Frottola e Madrigale, stampa musicale 199

Arcadia Pietro Bembo Dal Basso dato al Canto dato Dalla polifonia alla monodia accompagnata Marchetto Cara e 1’Egloga Testi delle Frottole Forme popolareggianti Stampa musicale Dalle parti “a libro” alla partitura Madrigale: musica reservata, intonazione Autori della prima fase 8.6 La musica a Venezia Il Milione di Marco Polo Seconda fase del Madrigale (Marenzio,

Madrigale dialogico: Vecchi e Banchieri Occasioni musicali Feste religiose Andrea Gabrieli Cappella di San Marco Musica Nova Tecnica policorale e uso degli strumenti Coro concertante o dialogante, dispari o pari Giovanni Gabrieli 8.7 Inghilterra, Francia, Spagna Inghilterra: Taverner Anthem Consort, Teatro, musica pubblica,

Francia: Leonard0 da Vinci Chancon, Battaglia, Pléiade Spagna: la musica religiosa nella Cappella

reale e quella profana Vihuela, de Milàn de Victoria, Zarzuela, de Cabezòn,

de Heredia, de Arauxo

Gesualdo e altri Autori)

Dowland, Virginale, Byrd

200

201

202

203 204

205

206

207

208 209 210

211 Germania: Lieder polifonici e con Basso continuo 8.8 Teoria, forme di musica strumentale

Prima la pratica poi la teoria Autori e teorici (Glareanus, Zarlino, armonia

e di danza 212

e la scala naturale) Strumenti alti e bassi 213 Sistema binario e battuta Forme: Canzone da sonar, Ricercare, Toccata,

Autori La trattatistica sugli strumenti Diminuzione Musica per danza, Autori Dilettanti Intavolatura APPROFONDIMENTI La vita nelle corti rinascimentali italiane Il canto nella religione protestante Temperamenti e temperamento equabile Link Letteratura: il Teatro al tempo

Link Arte: Umanesimo-Rinascimento: di Shakespeare

Firenze e Roma ANALISI MUSICALE L‘intavolatura de Victoria, Ave Maria Libro e disco

9. DRAMMATURGIA MUSICALE 9.1 La Commedia dell’arte Muovere gli animi, gli affetti Forma del teatro all’italiana 9.2 La Camerata de’ Bardi e gli inizi

dell’opera teatrale in musica Letteratura poetica e drammatica Libretto Messa in scena e convenzioni teatrali Arte scenica Anticipazioni dell’opera e ripresa

Fabula pastorale Angelo Poliziano Musiche per il mito di Orfeo Tipologia degli Intermedi più importanti Sacra rappresentazione e Madrigale dialogico Vincenzo Galilei, Dialogo della musica

Camerata fiorentina Lettera sull’origine dell’Opera Imitar col canto chi parla Peri, de’ Cavalieri, Caccini Oblio delle donne compositrici Donne in musica nel 1600 Il libero canto basato sulla parola Marco da Gagliano Diminuire per fiorire 9.3 La tecnica del Basso continuo

e la nuova figura dell’interprete

del teatro classico

antica e moderna

214

215

216

217

219

224

225

227

230

231

232

233 234

235

236

237

Page 7: t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

INDICE GENERALE

Strumenti di fondamento e di ornamento Autori e teorici Verso il Sistema tonale Compito dell’interprete Manierismo e Barocco, il suscitar meraviglia Una poesia di Marino 9.4 Claudio Monteverdi Monodia accompagnata Stili musicali Claudio Monteverdi Dal Madrigale alla Cantata Seconda pratica La svolta dell’Orfeo Travestimento Attualità di Monteverdi Maestro di Cappella in San Marco a Venezia Cronologia sintetica della prima fase dell’opera 9.5 L’Opera a Venezia

Crisi economica e sociale Teatro su basi moderne Tanti teatri e tante Opere,

meccanismi commerciali Venezia 1637, primo Teatro pubblico Cavalli L‘Opera come forma di intrattenimento Cesti e altri Autori Convenzioni operistiche, varie forme di Aria APPROFONDIMENTI Prassi esecutiva Il nuovo ruolo dell’interprete Monteverdi a Mantova Il canto Link Letteratura: il testo poetico Link Arte: scenografia fra 1600 e 1700 ANALISI MUSICALE

Il mito di Orfeo in musica: l’Opera di Monteverdi Libro e disco

e il teatro impresariale

10. MUSICA SACRA E PROFANA NEL BAROCCO ITALIANO

10.1 L’Opera: caratteristiche e Autori Teatri privati Bernini e il teatro della famiglia Barberini Autori Un’anticipazione dell’opera buffa Rospigliosi 10.2 La Cantata da camera Madrigali Sigismondo d’India Cantata da camera e Cantata sacra Le scuole di musica a Roma 10.3 Messa e Oratorio a Roma

238

239

240

241

242

243

244

245

246 247

248 249

252

253

254

Il concetto di Musica sacra Messa Polifonia armonica 255 Oratorio e assenza della scena Cronologia sintetica delle forme Assenza della scena 10.4 Carissimi e Stradella 256 Carissimi e la forma dell’oratorio La Retorica in musica Oratorio in italiano e Autori Stradella L’Oratorio all’estero 257 L’Oratorio nel 1800 e nel 1900 10.5 Musica religiosa a Venezia e a Napoli I1 clavicembalo cromatico napoletano 258 APPROFONDIMENTI Il 1600 e la concezione dell’arte come persuasione 259 I castrati Contrappunto improvvisato 260 Link Letteratura: il libretto Link Arte: lo spazio teatrale dal punto di vista

architettonico-acustico 261

Monteverdi, Vespro della Beata Vergine 262 Libro e disco 263

ANALISI MUSICALE

11. EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI 11.1 Le tastiere e Frescobaldi Caratteri della composizione seicentesca Tastiere Organo, clavicembalo e clavicordo Girolamo Frescobaldi 267 Altri Autori 268 Clavicembalo e Basso continuo 11.2 Gli strumenti, il violino

Sonorità contrastanti Canzone da sonar Strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso Flauti diritti e traversi, oboe, fagotto,

tromba, trombone, corno, arpa 2 70 Sonata barocca e Autori 271 Movimenti di danza 2 72 Corelli Concerto grosso 2 73 Forme preordinate Raddoppio degli strumenti Cadenza Da Bologna a Venezia 2 74 Vivaldi e il Concerto solista Virtuosismo e altri Autori 275 I2 trillo del diavolo raccontato da Burney 11.3 Sweelinck e gli organisti tedeschi 276

266

e il Concerto grosso e solista 269

Page 8: t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

INDICE GENERALE

Hausmusik e Collegium rnusicum Teoria degli affetti Società calvinista olandese Swe elinck Buxtehude e altri Autori Tecniche di variazione SchUtz Regioni tedesche meridionali e Austria Froberger e altri Autori 11.4 Liuto, clavicembalo e viola

da gamba in Francia Liuto nell’Età di Luigi XI11 Stile brisée Clavicembalo, organo e Autori Rococò Louis e Francois Couperin Altri Autori Organo e viola da gamba APPROFONDIMENTI Il violino, scuole di liuteria Prassi esecutiva: la nuova figura dell’esecutore Concerto grosso e solista, fino al 1800 Link Letteratura: Poesia in Italia alla fine del 1700 Link Arte: Barocco e Rococò ANALISI MUSICALE Frescobaldi, Toccata Tema dal Primo libro di Toccate Libro e disco

12. BACH, HAENDEL E SCARLATTI 12.1 Nuovi orientamenti del gusto

Uno sguardo alla storia Età di Bach e Haendel, cronologia Orientamenti classicistici Concetto di gusto Razionalità e naturalezza Sistema armonico-tonale e temperamento Abbellimenti Filologia e schemi musicali Armonia e contrappunto armonico Fuga 12.2 Bach e la sintesi dei linguaggi Kapellmeister e Klavier Stile che sintetizza le varie tendenze dell’epoca Monumentalità e sperimentazione Cantata sacra e Arte della Fuga I travestimenti di Bach I Bach Bach dopo la morte e immortalità di Bach 12.3 Haendel e il mercato musicale Londra: musica strumentale e Opere Primi esempi di Opera inglese Oratori

e trattatistica

277

278 279

280

281

282

283

284 285

288

289

290

291

292

293

294

295

296

12.4 I1 clavicembalo di Domenico Scarlatti Spagna: musica religiosa e clavicembalo Unità del corpus delle Sonate APPROFONDIMENTI Clavier fl Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach Prassi esecutiva Link Letteratura: Grandezza e limite

dell’ Illuminismo tedesco Link Arte: Dal Barocco al Rococò ANALISI MUSICALE Le variazioni dell’Aria d’Opera nell’ottone

di Haendel L’arte della Fuga di Bach Libro e disco

13. L’OPERA NELL’ETÀ DEI LUMI 13.1 Opera seria, tentativi di riforma Diffusione dell’opera Compagnie viaggianti Vocalità e Belcanto Castrati, Aria Ricerca di nuovi equilibri Arcadia e neo-Classicismo

297

298

299

300 301 305

308

309 Tentativi di riforma del libretto: Zeno e Metastasio Opera seria Alessandro Scarlatti e l’Opera italiana Altri Autori 13.2 Opera buffa e Intermezzo Napoli Carattere realistico dell’opera buffa Quotidianità e ironia Goldoni Principio della verosimiglianza e azione vivace Predominio della musica sul dramma Pergolesi Intermezzo Galuppi, Piccinni, Paisiello, Cimarosa 313 13.3 Il teatro lirico-drammatico in Francia Da Luigi XI11 a Luigi XIV Parigi: Cartesio Ballet comique de la R e p e 314 Mazarino e arrivo dell’opera italiana a Parigi Lully 315 Istituzione del primo teatro stabile Campra Confronti fra stile italiano e francese Rameau e il primato dell’armonia Trattato dell’armonia ridotta ai suoi

Opéra-comique e Melologo 317 Rivoluzione francese Grétry

310

311

312

316

principi naturali

Page 9: t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

INDICE GENERALE

Querelles: Rousseau e Diderot 13.4 L’Opera in Inghilterra e Purcell Classicismo inglese Allargamento dell’utenza musicale Teatro inglese Masque Purcell Opera italiana Bal lad-Opera Mercato musicale Compositori italiani a Londra Nascita del pianoforte moderno Pianisti in Inghilterra La conoscenza e la bellezza percepite

Empirismo (Burney) e Sensismo 13.5 Musicisti italiani, tendenze

internazionali e Gluck Opera in stile italiano L’archeologia guida il nuovo gusto L’estetica del neo-Classicismo Italia: Jommelli, Traetta, Sarti, Salieri Vienna: balletto e Singspiel Gluck: riforma dell’Opera seria 13.6 Rossini e la sintesi dell’Opera italiana Awenimenti artistici, fra 1700 e 1800 Temi religiosi e stili neo-medievali Rossini, fra neo-Classicismo e Romanticismo In silenzio contro il “progresso” Fra tradizione e innovazione Un’orchestra mozartiana Opera buffa Opera seria Caratteri specifici dello stile rossiniano APPROFONDIMENTI I librettisti più importanti Crisi dell’opera seria veneziana Il giornalismo e la musica Link Letteratura: Ii secolo di Luigi XIV Link Arte: Arte in Francia ANALISI MUSICALE Sinfonia da Il Barbiere di Siviglia di Rossini Libro e disco

attraverso i sensi

14. PRASSI ESECUTIVE NEL 1700 14.1 Prassi esecutive Fonti e scelte Interpretazione Dal 1955 a oggi Canto Saper ascoltare e saper interpretare 14.2 Avvenimenti politici e Stile galante Sintesi cronologica dei fatti storici

318

319

320

321

322

323

324

325

326

327

328 329 331

333 337

340

341

Affermazione della borghesia e dilettanti

Stile galante: chiarezza, cantabilità e semplicità 342 Cronologia degli stili musicali e dei fatti culturali 343

di musica

Autori italiani (Platti, Paradisi, Galuppi, Pascetti, Rutini) e Telemann

14.3 I1 neo-Classicismo e il principio della dialettica musicale

Dinamismo sociale Illuminism0 Categoria del classico: neo-Classicismo Valorizzazione della musica strumentale Dialettica musicale e Forma-Sonata Orchestra classica, diapason, direttore 14.4 Sensibilità pre-romantica K.Ph.E. Bach Dallo stile parlante a quello cantato Pi an of or t e Clementi 14.5 Sinfonismo e città importanti Sinfonia Milano e Sammartini Lucca e Boccherini Altri Autori L’orchestra di Mannheim e Stamitz 14.6 Haydn e la conquista della forma L’orchestra di Haydn Quartetto Opera e musica religiosa Effetti descrittivi Michael Haydn Confronto fra le orchestre classiche e romantiche Violino, fiati, dinamiche, tempo, abbellimenti,

14.7 Mozart e il superamento dei linguaggi Al servizio dell’Arcivescovo Libertà professionale Conoscenza di tutti gli stili Superamento dei generi Interpretazione Sinfonie, Concerti, pianoforte e musica da camera I simboli musicali I capolavori teatrali Inizio dell’opera tedesca Apollineo o dionisiaco? Un’edizione completa APPROFONDIMENTI Scrivere per un nuovo pubblico Mozart si ribella all’Arcivescovo La koiné del Classicismo e lo stile Rococò Link Letteratura: Da Ponte e Mozart

Cadenze

344

345

346

347

348

349

350

351

352

353

354

355

356

357 359

363 Link Arte: dallo stile neo-classico al romantico 364 ANALISI MUSICALE

Page 10: t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

INDICE GENERALE

Mozart, Don Giovanni 365 Mozart, Eine kleine Nachtmusik 367 Libro e disco 369

15. ROMANTICISMO TEDESCO 15.1 I1 Romanticismo 3 72 La musica è la più romantica delle arti Concetto di aura Musica come arte dell’ineffabile

e dell’interiorità oppressa Passionalità tormentata, amore infelice,

visione tragica della vita Sentimento negativo della natura,

aspirazione all’infinito Rivalutazione del passato e del popolare Tema del viandante (Friedrich, Heine e Leopardi)

3 73

Poesie di Heine e di Leopardi Concetto di genio Libertà dell’artista Mutamenti dell’estetica 15.2 Nuovo ruolo sociale del musicista Libertà senza mercato Prime istituzioni concertistiche Parigi Pianoforte, violino e flauto Unificazione tedesca Diritti d’autore e nascita del repertorio 15.3 Concetto di repertorio Pianoforte, violino e flauto Recital I1 solista come divo La lingua (morta) capita da tutti Koiné tonale Monopolio del gusto Mercificazione della musica Mass-media 15.4 Beethoven e l’Età pre-romantica Disagio psichico Beethoven e Goethe La musica di Beethoven verso il futuro Strurnentazione Musica religiosa e altre composizioni Catalogo delle opere 15.5 Schubert e il Lied Pianoforte: Improvvisi e Momenti musicali Le Opere Un discorso musicale a episodi Tempo che si fa spazio

3 74

3 75

3 76

3 77

3 78

3 79

380 381

382

Le forze centripete dell’armonia sono più deboli 15.6 Schumann, arte e vita Biedermeier Schumann e il pianoforte 383 Clara Wieck

Ricordi sonori Vita e musica Musica da camera con pianoforte 15.7 Liszt e il Poema sinfonico Liszt e la musica a programma Forme libere e Poema sinfonico Pianismo moderno Tardo stile lisztiano 15.8 Hoffmann, Weber, Wagner

Hoffmann e l’unione delle arti Weber e il Singspiel Wagner (orchestra, sospensioni tonali, il tema

15.9 Brahms e il Formalismo Hanslick I1 concetto di contenuto in musica Brahms, grande artigiano 15.10 Mahler, l’arte della memoria Wolff 15.11 Valzer e Operetta Musica colta e leggera Valzer: Strauss sr. e Strauss jr. Operetta: Lehar 15.12 Altri Autori Mendelssohn-Bartholdy Bruckner R. Strauss Pfitzner, Reger e altri Autori APPROFONDIMENTI Estetica romantica 394 L’Estetica di Hegel li Sublime Link Letteratura: Schopenhauer e Wagner Link Arte: unione delle arti ANALISI MUSICALE Accordo iniziale del Tristano e Isotta di Wagner 398 Libro e disco 400

384 385

386

e il teatro tedesco 387

della redenzione, Opere) 388 390

397

391

392

393

16. CORRISPONDENZE FRA LE ARTI 16.1 Storia e cultura: i movimenti artistici 404 Strumenti musicali prediletti Generi operistici Positivismo, il ritorno al concreto Musicologia Simbolismo, attraversamento delle arti Impressionismo, fra pittura e musica Esposizioni universali, la scoperta

Cronologia delle forme e degli stili 16.2 I musicisti italiani a Parigi Sacchini, Cherubini, Spuntini 16.3 Auber, Meyerbeer e il Grand-opéru

della musica asiatica 405

Page 11: t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

INDICE GENERALE r

Meyerbeer 406 16.4 Berlioz e l’evento timbrico Anticipazioni del Poema sinfonico Opera in più serate 407 Sinfonia fantastica 16.5 Chopin e le forme pianistiche Studi, Preludi, musica parigina e polacca Notturni, Ballate, Scherzi, Improwisi,

La melodia si fa timbro I cattivi pianisti, Chopin e Baudelaire 16.6 Me’lodies e Opere teatrali Gounod, Chabrier, Massenet, Fauré Bizet, la Carmen e Nietzsche Charpentier, l’operetta francese 410 Offenbach 411 16.7 La musica strumentale fra 1800 e 1900

408

Sonate, Concerti

409

Saint-Saens, Frank, D’Indy, Roussel, Dukas 16.8 Debussy e l’Impressionismo Co rréspo nd ences Fiuidità ritmica e melodica Tempo spazio e tempo psicologico Costruzione per similitudini Superamento dell’Impressionismo Timbro e armonia 16.9 Satie e il Dadaism0 Satie Dada L‘école d ’Arcueil L‘interprete come critico e attore 16.10 Ravel e il neo-Classicismo Art pour 1 ’art Linee chiare e colori puri Fames APPROFONDIMENTI Ii pianoforte Ii cinema Musica e medicina Link Letteratura: Debussy, da Baudelaire

Link Arte: Museo, nuova urbanistica,

ANALISI MUSICALE Debussy, Voiles Libro e disco

al recupero della forma

manifesti, fotografia

412

413

414

415

41 7

418

41 9 423

17. ROMANZO POPOLARE IN MUSICA 17.1 La situazione politico-sociale 426 Risorgimento italiano Processo di unificazione nazionale Milano, Torino, Genova, Venezia, Trieste, Bologna,

Firenze, Lucca, Roma, Napoli, Palermo 17.2 Paganini e la musica strumentale

427

Pianoforte Chitarra, violoncello, contrabbasso, fiati, violino 428 Didattica Paganini 17.3 Busoni e la Generazione dell’ottanta Sgambati e Martucci Busoni Respighi, Pizzetti, Savinio, Ghedini,

Casella e Malipiero Revisioni di “musica antica”: I classici

Il repertorio strumentale all’inizio del 1900 Repertorio operistico 17.4 I1 romanzo popolare in musica Divisione fra letterati e musicisti Ii dominio di Donizetti Impronta nazionalista, Il Canto degli italiani Importanza dell’editore 17.5 Opera romantica: Donizetti e Bellini Scena La lingua dei libretti Abbinamento fra ruolo drammatico e voce Tematiche Continuità drammaturgica e musicale Classi vocali Donizetti Bellini 17.6 Giuseppe Verdi Musica risorgimentale Soggetti libertari e/o contro i tiranni Trilogia romantica Superamento della forma a pezzi chiusi I capolavori della vecchiaia Opere contemporanee alle ultime di Verdi Il caso Wagner in Italia 17.7 Puccini e altri Autori Ponchielli, Boito Catalani Verismo Giordano, Leoncavallo, Mascagni, Cilea,

La regia APPROFONDIMENTI Canto in azione Mazzini e la musica italiana e tedesca Musica e diversità Link Letteratura: i librettisti più importanti Link Arte: dal popolo all’esotismo ANALISI MUSICALE Verdi, “La scena del gioco” dal secondo atto

Libro e disco

Castelnuovo Tedesco

della musica italiana e D’Annunzio

Zandonai e altri Autori

de La Traviata

429

430

431

432

433

434

43 5

43 6 43 7

438

43 9

440

441

442 444

Page 12: t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

18. LA MUSICA NEI NUOVI STATI NAZIONALI

18.1 Problematiche generali 448 Riscoperta delle tradizioni popolari Canti e danze popolari Il distacco dal secolare predominio della musica

eurocentrica 18.2 Russia Il primo teatro pubblico Realismo Glinka Dargomyiskij Il Gruppo dei Cinque Cajkovskij Rimskij-Korsakov e i principi di orchestrazione Musorgskij Skrjabin Rachmaninov 18.3 Spagna Tonadilla e Zarzuela e Autori Pedrell, Albéniz, Granados de Falla 18.4 Altre nazioni europee Boemia e Ungheria Smetana, Dvoi.ak, JanaEek, Kodaly Polonia, Szymanowski, Enesco Bart6k Gran Bretagna, canzone e Music-hall Risveglio della musica popolare Pittura di Constable e Turner, i Preraffaelliti Festival Delius, Elgar, Williams Scandinavia, Grieg, Sibelius Svizzera, Bloch, Martin 18.5 Statiuniti Stili ibridi e commerciali Primi Conservatori e prime orchestre Gilbert, Ives e altri Autori Copland Musical Gershwin 18.6 America latina Colonialismo e imperialism0 Brasile, Villa Lobos e altri Autori Il secondo 1900 Messico, Ortega, Carillo, Ponce, Chàvez Cuba, Brouwer, Orlando e altri Autori Columbia e Venezuela, Rivas e altri Autori Cile Argentina Ginastera e altri Autori Messico, Estrada e altri Autori 18.7 Africa

449

450

451

452

453

454

455

456

457

458

459

L’arte africana e la sua influenza

APPROFONDIMENTI Dal Colonialismo alla letteratura post-coloniale 460

su quella europea

Letteratura Caraibica, Calapso e Reggae Il Jazz Link Letteratura: Estetismo e musica Link Arte: il Primitivismo: riflessioni

su un fruttuoso equivoco ANALISI MUSICALE

Le strutture musicali del Jazz Libro e disco

19. ESTETICHE E POETICHE DEL PRIMO NOVECENTO

19.1 Espressionismo e psicanalisi Finis Austriae Avanguardie artistiche internazionali Pan-tonalità e a-dialettica musicale Dalla sospensione tonale alla dodecafonia Il superamento del concetto di dissonanza Mente e cuore Difficoltà di inserimento nel repertorio 19.2 Schoenberg e la dodecafonia Urscherei Melodia di timbri Razionalizzazione del totale cromatico Dodecafonia La tecnica della variante Ii valore del silenzio Lo spirituale nell’arte (Kandinskij) 19.3 Berg e Webern Berg: dodecafonia e reminescenze tonali Teatro di denunzia I rapporti fra musica e arte (Klee) Webern: aspirazione all’unitarietà Progettualità (Mondrian) La musica è come una pianta Incremento delle indicazioni dinamiche Aforismi e silenzi Seconda guerra mondiale Musica nei campi di concentramento Musica degenerata 19.4 Stravinskij Bitonalità e poliritmia Pluralità di stili (Picasso) I Balletti e Diaghilev Neo-Classicismo Verso la dodecafonia Stravinskij e il Postmodern Cronologia 19.5 Musica e teatro politico Piscator

462 466 468

469

472 473

476

477

478

479

480

481

482

483

484

485

486

Page 13: t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

INDICE GENERALE

Copera da tre soldi Brecht e Weill Dessau e Eider 19.6 Hindemith e altri Autori KEenek e Orff 19.7 il Gruppo dei Sei

Jazz a Parigi nel 191 7 Poulenc e Auric Honegger e Milhaud 19.8 Il Futurismo e il primo Novecento

italiano Marinetti e altri Autori Emancipazione del rumore Temi della sfida e del nazionalismo Altre tendenze novecentesche APPROPOXDIMENTI Musica mercificata La dodecafonia spiegata da Webern Oggettivistiio musicale Link Letteratura: Psicanalisi Link Arte: le prime Avanguardie artistiche ANALISI MUSICALE Schoenberg, dalla pan-Tonalità alla scrialità Stravinskij, La s q m della pritnai7er-u Libro e disco

20. INTERNATIONAL MUSIC 20.1 Caratteristiche generali della

“musica contemporanea” Stili personalizzati Fine dei sistemi

487

488

490

491

493 494 495

498

Mancama di una convenzione socialmente accettata Forma risultante dal processo cornpositivo Nuove ricerche Dopo le Avanguardie 20.2 Darmstadt e lo Strutturalismo Corsi di perfezionaniento Serialismo u serialità Strutturalismo Da Webern alle nuove tecniche La complessa organizzazione porta

al disorienrarnento Strutturalismo 20.3 Messiaen, Boulez, Siockhausen Messiaen Boulez Utopia sonora Stockhausen 501 Gruppen- trch n ic k Tempo mobile e spazializzato Nuove grafie e tnusica elettronica dal vivo I 4 criteri della musica elettronica Mornem$arrn

499

500

Citazinnismo Numerologia Nuova terminologia 20.4 La situazione francese, spagnola

e portoghese Poiisseur, Henry, Rarraqué, Schaeffer Musica concreta. elettronica e compwtrr music Cibernetica e informatica Xenakis Globokar, Mefano, Castanet, Dufourt Musica spettrale, Grisey e altri Autori Spagna: Hildago, De Pablo, Rarce. Marco Portogallo: Peixinho, Nufies 20.5 I Paesi tedeschi Austria: Cerha Germania: Henze Pensiero negativo in musica: Schiiebel e Kagel Tì gesto L’interprete completa il senso della musica Kayn, Zinimermatin, Lacheninanti e altri Autori Ferneyhougli e altri Aiitori Nuova semplicità i976 inizio del Postvnodervz in musica Rihm e anticipazioni del post-Moderno Olanda: Xndriescen e altri Autori Svizzera: Autori 20.6 I Paesi dell’Est europeo Ex Unione Sovietica: realismo socialista Scuole stilistiche Prokof ev, Mossolov, KliaEaturjan &I s t ak ovi E Levitin, Sviridov, Denicov. Goiibaidoulina,

Eclettismo La musica riissa in Occidente Didattica e “ciiltiira di base” Moravia: Haba, Martinu, Norak Ungheria: Ligeti e altri Autori Polonia: Penderecki, Liitowslaski e a l h Autori Romania: Kurtag e altri Autori 20.7 L’Inghilterra, l’Australia

e la Scandinavia Walton, Tippet, Britten Maxwell Da\7is, Cardew e altri Xiitori Musica Bmt e Rock Scandinavia Australia il caso Piazzolla 20.8 L’Estremo Oriente Giappone, Corea, Cina, Vietnam Matsudaira, Fukushima, Yung, Wen-Chuiig 20.9 Varese e Cage È possibile uscire dal capitalismo?

Schnittke, Part, Silvestrov

502

503

504

505

506

507

508

509

510

511

512

513

5 14

515

516

517

Page 14: t Indice generale - GBV · 2006. 11. 1. · Ijella musica di Pseudo-Plutarco Musica, mitologia (il mito di Orfeo) e filosofia Link Letteratura: fliadc e Odivsea Link Arte: arte greca

Varèse Musica come scienza o come caso? Notazioni anomale e importanza dell’interprete Cage Poetica del caso, silenzio, rumore, pianoforte

20.10 Minimalismo e altre tendenze Ripetizione di un suono impercettibilmente variato Feldmann Riley, Reich, Glass 520 A d a m Totalismo Brown, Wolff, La Monte Young, Partch,

5 18

preparato, Happening 519

Babbitt, Carter, Argento !LPPROFONDIMENTI

L’Avanguardia 521 I suoni sono solo suoni Il primo Corso di perfezionamento: Darmstadt Link Letteratura: Hemingway, Beat Generation

e Minimalismo 522 Link Arte: arte informale 525 ANALISI MUSICALIS

Schoeiiberg e Stockhausen Libro e disco 526

2 1. I MAESTRI ITALIANI 21.1 Situazione storica complessa Babele linguistica Moderno Postmodcrno Studio Kai di Milano Cronologia delle generazioni

dei compositori italiani 21.2 I grandi Maestri Petrassi Dallapiccola Scelsi Bettinell i Mad er na ‘I’ogii i Nono Musica per film, Kota, Morricone, Piovani Berio CI e menti Dona toni Jazz, airangiamento e iniprovvisazione, musicisti G asli tii Bu ssotti Castiglioni Sciarrino Musica al femminile: Giuraniia,

Yrocaccini, Ravinale Furgeri, Gentile c altre Autrici

530

531

532

533

534

53 5

536

537 538

539

21.3 Situazioni geografico-culturali

Milano e la tendenza costruttivista Rognoni, Leydi Margola Chailly. Fellegara, Castaldi 541 Abbado. Pollini e altri musicisti Il Triveneto e la ricerca psicanalitica 5 42 Viozzi, Dalla Vecchia

Tonno fra neo-Classicismo e neo-Romanticismo Ferrari. Liberovici, Correggia, Corghi

Bucchi, Zangelmi, Pezzati, Cioci, de Angelis Giani Luporini Firenze e la cultura umanistica Chiari e altri Autori 546 Roma e l’Opera aperta Salviucci Peragallo, Viad 547 Evangelisti, Turchi, Guaccero e altri Autori 11 Centra Sud, Napoli e Palermo 548 Sollima, Arrigo, De Simone, Canino e altri Autori Cesa ,549 Meiicherini Musica elettronica Grossi, Zaffiri. Paccagnini, Di Giugno, Vidolin 21.4 La cultura degli anni Ottanta e Novanta

Neo-Romantici snio APPKOFOP~~IMENTI

11 bisogno e(ste)tico di uscire dal Novecento Festival, critica musicale, scuola e Case editrici L i n k Letteratura: Ermetismo, neo-realismo

LIJLK Arte: artisti e musicisti ANALISI biuxcx E Dall api ccol a, Il Prig z o n zr IT)

Petrassi, Coro d i morti 557 Libro c disco 558

e altri importanti musicisti 540

Coral, Vacchi 543

Lupi e la Srkola.fiowritina 544

550

Compositori e interpreti 552

Arte impegnata e stupore 5 53

554

e Poesia nuovissima 555 556

PERFEZIONAMENTO STORIA Momenti topici della Storia recente

PERFEZIONAMENTO ESTETICA

PERFEZIONAMENTO MONOGRAFIE Berio, Nono e Donatoni 568 PERFEZIONAMENTO INFORMAZIONE Sui compositori italiani del secondo Novecento 574 GLOSSARIO 5 79 BIBLIOGRAFIA E DISCOGRAFIA 588

della composizione in Italia 5 60

E(ste)tica e bellezza 565