Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La...

131
Syllabus N° documenti: 150

Transcript of Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La...

Page 1: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Syllabus

N° documenti: 150

Page 2: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:NODARI Savina 002403Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11433 - CLINICA E PRINCIPI RIABILITAZ. CARDIOLOGICA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/11Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

materiale fornito dal docente

Metodi didattici lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale

Page 3: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:RADDINO Riccardo 001318Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11433 - CLINICA E PRINCIPI RIABILITAZ. CARDIOLOGICA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/11Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

1) Riabilitazione in medicina.Riabilitazione nelle malattie respiratorie.N. Ambrosino R. Corsico C. Fracchia C. RampullaUTET 19962) Riabilitazione respiratoriaNuovi orientamentiA. BelloneEd. MIDIA 19963) Fisiopatologia polmonareJohn B. WestMc Graw Hill 1992

Obiettivi formativi Conoscenza di fisiopatologia e clinica delle principali patologie dell'apparatorespiratorio necessitanti di approccio riabilitativo; padronanza delle principalitecniche di riabilitazione respiratoria

Metodi didattici Lezioni frontali con ausilii multimediali

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale; eventuali prove a quiz a multirisposta

Page 4: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:TANTUCCI Claudio 010115Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11434 - CLINICA E PRINCIPI RIABILITAZ. RESPIRATORIA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/10Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Viene spiegata la funzione dei muscoli respiratori in condizioni normali epatologiche.Vengono illustrati i concetti fisio-patologici alla base dell’esercizio fisico in soggettinormali e in pazienti affetti da pneumopatie.Vengono insegnate le principali nozioni delle Malattie Respiratorie che si giovanomaggiormente della Riabilitazione Respiratoria e i principi della insufficienzarespiratoriaVengono altresì mostrati il razionale, i percorsi e gli obiettivi della RiabilitazioneRespiratoria.Programma:I muscoli respiratoriL’esercizio fisicoLa bronco pneumopatia cronica ostruttivaL’asma bronchialeL’insufficienza respiratoriaLa riabilitazione respiratoria

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Core Curriculum Malattie RespiratorieAutore: Vincenzo BelliaMcGraw HillLa Riabilitazione nelle Malattie RespiratorieAutore: Nicolino AmbrosinoUTET

Obiettivi formativi La conoscenza del funzionamento dei muscoli respiratori.L’apprendimento dei meccanismi che regolano l’adattamento all’esercizio fisico incondizioni normali e patologiche respiratorie.La conoscenza della epidemiologia, fisio-patologia e clinica delle principali malattierespiratorie in cui la riabilitazione respiratoria ha una documentata efficacia.La conoscenza degli obiettivi e strumenti della riabilitazione respiratoria.

Prerequisiti Nozioni di base di anatomia dell’apparato respiratorioNozioni di base di fisiologia dell’apparato respiratorio

Page 5: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Metodi didattici Lezioni frontali

Altre informazioni ProgrammaViene spiegata la funzione dei muscoli respiratori in condizioni normali epatologiche.Vengono illustrati i concetti fisio-patologici alla base dell’esercizio fisico in soggettinormali e in pazienti affetti da pneumopatie.Vengono insegnate le principali nozioni delle Malattie Respiratorie che si giovanomaggiormente della Riabilitazione Respiratoria e i principi della insufficienzarespiratoriaVengono altresì mostrati il razionale, i percorsi e gli obiettivi della RiabilitazioneRespiratoria.Programma:I muscoli respiratoriL’esercizio fisicoLa bronco pneumopatia cronica ostruttivaL’asma bronchialeL’insufficienza respiratoriaLa riabilitazione respiratoria

Modalità di verificadell'apprendimento

L’apprendimento viene verificato con esame orale.In casi particolari possono essere utilizzati quiz a domande multiple

Page 6: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:AIOLFI Stefano 053045Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11434 - CLINICA E PRINCIPI RIABILITAZ. RESPIRATORIA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/10Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiana

Contenuti Viene spiegata la funzione dei muscoli respiratori in condizioni normali epatologiche.Vengono illustrati i concetti fisio-patologici alla base dell’esercizio fisico in soggettinormali e in pazienti affetti da pneumopatie.Vengono insegnate le principali nozioni delle Malattie Respiratorie che si giovanomaggiormente della Riabilitazione Respiratoria e i principi della insufficienzarespiratoriaVengono altresì mostrati il razionale, i percorsi e gli obiettivi della RiabilitazioneRespiratoria.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Core Curriculum Malattie RespiratorieAutore: Vincenzo BelliaMcGraw Hill

Obiettivi formativi La conoscenza del funzionamento dei muscoli respiratori.L’apprendimento dei meccanismi che regolano l’adattamento all’esercizio fisico incondizioni normali e patologiche respiratorie.La conoscenza della epidemiologia, fisio-patologia e clinica delle principali malattierespiratorie in cui la riabilitazione respiratoria ha una documentata efficacia.La conoscenza degli obiettivi e strumenti della riabilitazione respiratoria.

Prerequisiti Nozioni di base di anatomia dell’apparato respiratorioNozioni di base di fisiologia dell’apparato respiratorio

Metodi didattici Lezioni frontali

Altre informazioni Programma:I muscoli respiratoriL’esercizio fisicoLa bronco pneumopatia cronica ostruttiva

Page 7: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

L’asma bronchialeL’insufficienza respiratoriaLa riabilitazione respiratoria

Modalità di verificadell'apprendimento

L’apprendimento viene verificato con esame orale.In casi particolari possono essere utilizzati quiz a domande multiple

Page 8: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:PINZI Claudio 052876Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11434 - CLINICA E PRINCIPI RIABILITAZ. RESPIRATORIA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/10Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiana

Contenuti Viene spiegata la funzione dei muscoli respiratori in condizioni normali epatologiche.Vengono illustrati i concetti fisio-patologici alla base dell’esercizio fisico in soggettinormali e in pazienti affetti da pneumopatie.Vengono insegnate le principali nozioni delle Malattie Respiratorie che si giovanomaggiormente della Riabilitazione Respiratoria e i principi della insufficienzarespiratoriaVengono altresì mostrati il razionale, i percorsi e gli obiettivi della RiabilitazioneRespiratoria.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Core Curriculum Malattie RespiratorieAutore: Vincenzo BelliaMcGraw Hill

Obiettivi formativi La conoscenza del funzionamento dei muscoli respiratori.L’apprendimento dei meccanismi che regolano l’adattamento all’esercizio fisico incondizioni normali e patologiche respiratorie.La conoscenza della epidemiologia, fisio-patologia e clinica delle principali malattierespiratorie in cui la riabilitazione respiratoria ha una documentata efficacia.La conoscenza degli obiettivi e strumenti della riabilitazione respiratoria.

Prerequisiti Nozioni di base di anatomia dell’apparato respiratorioNozioni di base di fisiologia dell’apparato respiratorio

Metodi didattici Lezioni frontali

Altre informazioni Programma:I muscoli respiratoriL’esercizio fisicoLa bronco pneumopatia cronica ostruttiva

Page 9: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

L’asma bronchialeL’insufficienza respiratoriaLa riabilitazione respiratoria

Modalità di verificadell'apprendimento

L’apprendimento viene verificato con esame orale.In casi particolari possono essere utilizzati quiz a domande multiple

Page 10: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:FAZZI Elisa Maria 050804Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento:A000037 - CLINICA E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA,PSICOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE E RIABILITAZIONE IN ETA'EVOLUTIVA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

0CFU:

NNSettore:

F - AltroTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Contenuti • L’approccio al bambino in neuropsichiatria Infantile• La nascita e lo sviluppo della vita psichica• La teoria dell’attaccamento• Lo sviluppo della nozione d’oggetto• Lo sviluppo neuromotorio• L’esame neurologico del neonato• La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione• Patologia del sistema extrapiramidale• Le malattie neuromuscolari

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

ARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Autori: Giovannni Lanzi,Umberto Balottin Editore Italian University Press

Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire agli studenti di Fisioterapia le conoscenzedello sviluppo del bambino come confronto con gli aspetti patologici e dei principalistrumenti di valutazione neuropsicomotoriaattualmente utilizzati.Il modulo intende promuovere nello studente un approccio globale al bambino,considerando gli aspettimotori, cognitivi e relazionali in maniera congiunta, sia nell'osservazione evalutazione, sia nel trattamento.

Metodi didattici Il Corso si articola in lezioni frontali

Programma esteso (non instampa)

• L’approccio al bambino in neuropsichiatria Infantile• La nascita e lo sviluppo della vita psichica• La teoria dell’attaccamento• Lo sviluppo della nozione d’oggetto• Lo sviluppo neuromotorio• L’esame neurologico del neonato• La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione• Patologia del sistema extrapiramidale• Le malattie neuromuscolari

Page 11: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:SIMEONE Claudio 002399Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11435 - CLINICA PRINCIPI RIABILITAZ. UROGINECOLOGICA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/24Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Cenni di anatomofisiopatologiaPrincipi di riabilitazione perineale uroginecologicaApproccio clinico al paziente con incontinenzaDiagnostica uroginecologicaIncontinenza urinaria femminile

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

- Riabilitazione Uro-Ginecologica - Paolo di Benedetto - Edizione Minerva- Riabilitazione del pavimento pelvico - Arianna Bortolani - Edizione MASSONMateriale fornito dal docente

Obiettivi formativi Le alterazioni funzionali del basso apparato urinario sono frequentemente associatea problematiche della muscolatura del pavimento pelvico e del perineo.Esse sono particolarmente evidenti in campo uroginecologico con manifestazionicliniche sia di incontinenza che ritenzione urinaria.Scopo del corso è quello di fornire la conoscenza sui meccanismi anatomici efisiopatologici alla base di queste problematiche. Sarà poi posta particoalreattenzione ai processi r iabi l i tat iv i di chinesiterapia, biofeedback edelettrostimolazione utilizzabili sia per la cura delle manifestazioni uroginecologicheche per la gestione della vescica neurologica.

Metodi didattici Lezioni frontali.

Modalità di verificadell'apprendimento

Orale

Page 12: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:SIMEONE Claudio 002399Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11435 - CLINICA PRINCIPI RIABILITAZ. UROGINECOLOGICA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/24Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Page 13: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:SIMEONE Claudio 002399Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11435 - CLINICA PRINCIPI RIABILITAZ. UROGINECOLOGICA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/24Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Page 14: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:CIRACI Michele 051785Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11450 - DIRITTO AMMINISTRATIVO08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

IUS/10Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti Le fonti del diritto amministrativo;L’attività amministrativa in generale e la tutela giurisdizionale dei diritti e degliinteressi legittimiI ricorsi in sede amministrativa e giurisdizionale;Le responsabilità professionali;I principi del Servizio Sanitario Nazionale, la responsabilità pubblica per la tuteladel diritto alla salute , universalità, globalità, finanziamento pubblico dei lea,regionalizzazione e collaborazione tra i livelli di governo, aziendalizzazione .Il rapporto di lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale,la normativa a tutela dei soggetti disabili.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

dispense

Obiettivi formativi introdurre i principi essenziali e fondamentali del diritto amministrativoaccrescendone consapevolezza e conoscenza. Approfondire gli aspetti del diritto amministrativo in ambito sanitario nellafattispecie nei principi fondamentali del Servizio Sanitario Nazionale nella suaistituzione ed organizzazione.Acquisire le conoscenze relative alla disciplina contrattuale del rapporto di lavoronel servizio Sanitario Nazionale.Approfondire tematiche amministrative affini alla materia.

Metodi didattici lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

prova orale

Page 15: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Programma esteso (non instampa)

Programma:

Le fonti del diritto amministrativo;L’attività amministrativa in generale e la tutela giurisdizionale dei diritti e degliinteressi legittimiI ricorsi in sede amministrativa e giurisdizionale;Le responsabilità professionali;I principi del Servizio Sanitario Nazionale, la responsabilità pubblica per la tuteladel diritto alla salute , universalità, globalità, finanziamento pubblico dei lea,regionalizzazione e collaborazione tra i livelli di governo, aziendalizzazione .Il rapporto di lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale,la normativa a tutela dei soggetti disabili.

Page 16: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:MASSERONI Bruna 053305Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11450 - DIRITTO AMMINISTRATIVO08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

IUS/10Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti Le fonti del diritto amministrativo;L’attività amministrativa in generale e la tutela giurisdizionale dei diritti e degliinteressi legittimiI ricorsi in sede amministrativa e giurisdizionale;Le responsabilità professionali;I principi del Servizio Sanitario Nazionale, la responsabilità pubblica per la tuteladel diritto alla salute , universalità, globalità, finanziamento pubblico dei lea,regionalizzazione e collaborazione tra i livelli di governo, aziendalizzazione .Il rapporto di lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale,la normativa a tutela dei soggetti disabili.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

dispense

Obiettivi formativi introdurre i principi essenziali e fondamentali del diritto amministrativoaccrescendone consapevolezza e conoscenza. Approfondire gli aspetti del diritto amministrativo in ambito sanitario nellafattispecie nei principi fondamentali del Servizio Sanitario Nazionale nella suaistituzione ed organizzazione.Acquisire le conoscenze relative alla disciplina contrattuale del rapporto di lavoronel servizio Sanitario Nazionale.Approfondire tematiche amministrative affini alla materia.

Metodi didattici lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

prova orale

Page 17: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Programma esteso (non instampa)

Programma:

Le fonti del diritto amministrativo;L’attività amministrativa in generale e la tutela giurisdizionale dei diritti e degliinteressi legittimiI ricorsi in sede amministrativa e giurisdizionale;Le responsabilità professionali;I principi del Servizio Sanitario Nazionale, la responsabilità pubblica per la tuteladel diritto alla salute , universalità, globalità, finanziamento pubblico dei lea,regionalizzazione e collaborazione tra i livelli di governo, aziendalizzazione .Il rapporto di lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale,la normativa a tutela dei soggetti disabili.

Page 18: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:PAVARINI Corrado 053342Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11450 - DIRITTO AMMINISTRATIVO08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

IUS/10Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti Le fonti del diritto amministrativo;L’attività amministrativa in generale e la tutela giurisdizionale dei diritti e degliinteressi legittimi;I ricorsi in sede amministrativa e giurisdizionale;Le responsabilità professionali;I principi del Servizio Sanitario Nazionale, la responsabilità pubblica per la tuteladel diritto alla salute , universalità, globalità, finanziamento pubblico dei lea,regionalizzazione e collaborazione tra i livelli di governo, aziendalizzazione;Il rapporto di lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale;la normativa a tutela dei soggetti disabili.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

dispense

Obiettivi formativi Introdurre i principi essenziali e fondamentali del diritto amministrativoaccrescendone consapevolezza e conoscenza. Approfondire gli aspetti del diritto amministrativo in ambito sanitario nellafattispecie nei principi fondamentali del Servizio Sanitario Nazionale nella suaistituzione ed organizzazione.Acquisire le conoscenze relative alla disciplina contrattuale del rapporto di lavoronel servizio Sanitario Nazionale.Approfondire tematiche amministrative affini alla materia.

Metodi didattici Lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova orale

Page 19: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Programma esteso (non instampa)

Programma:

Le fonti del diritto amministrativo;L’attività amministrativa in generale e la tutela giurisdizionale dei diritti e degliinteressi legittimi;I ricorsi in sede amministrativa e giurisdizionale;Le responsabilità professionali;I principi del Servizio Sanitario Nazionale, la responsabilità pubblica per la tuteladel diritto alla salute , universalità, globalità, finanziamento pubblico dei lea,regionalizzazione e collaborazione tra i livelli di governo, aziendalizzazione;Il rapporto di lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale;la normativa a tutela dei soggetti disabili.

Page 20: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:CALZA Stefano 002317Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11432 - ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

ING-INF/05Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Contenuti Le lezioni teorico/pratiche saranno svolte mediante l'uso di fogli elettronici (Excel,LibreOffice, Google Sheet)

Inserimento e gestione dei dati su foglio elettronico

Importazione e gestione dati

Utilizzo degli strumenti informatici per calcolare:

- Statistiche descrittive: indici vari, quantili, ecc...- Grafici- Calcolo delle probabilità da varie distribuzioni (Bin, Poi, Norm)- Stima della media campionaria e IC- Confronto fra due medie campionarie - Test t di Student per campioni indipendenti - Test t di Student per campioni appaiati-Tabelle di contingenza -Test del Chi quadrato -Test di McNemar -Test esatto di Fisher-Concetto di RR e OR

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Fondamenti di Statistica per le discipline biomediche - Triola & Triola, ed. Pearson

Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare strumenti informatici per gestire datied estrarre da questi informazioni di rilevanza medica

Prerequisiti Matematica delle superiori e familiarità con l'uso di un PC

Metodi didattici Didattica frontale ed elearning

Page 21: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Altre informazioni Il voto complessivo del corso verrà calcolato mediante media pesata dei singolimoduli con peso proporzionale ai CFU

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto al computer

Page 22: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:PASQUALI Chiara 053011Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11432 - ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

ING-INF/05Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Contenuti Le lezioni teorico/pratiche saranno svolte mediante l'uso di foglielettronici (Excel, LibreOffice, Google Sheet)Inserimento e gestione dei dati su foglio elettronicoImportazione e gestione datiUtilizzo degli strumenti informatici per calcolare:- Statistiche descrittive: indici vari, quantili, ecc...- Grafici- Calcolo delle probabilità da varie distribuzioni (Bin, Poi, Norm)- Stima della media campionaria e IC- Confronto fra due medie campionarie - Test t di Student per campioni indipendenti - Test t di Student per campioni appaiati-Tabelle di contingenza -Test del Chi quadrato -Test di McNemar -Test esatto di Fisher-Concetto di RR e OR

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Fondamenti di Statistica per le discipline biomediche - Triola & Triola, ed.Pearson

Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare strumenti informatici pergestire dati ed estrarre da questi informazioni di rilevanza medica

Prerequisiti Matematica delle superiori e familiarità con l'uso di un PC

Metodi didattici Didattica frontale ed e-learning

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto al computer

Page 23: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Programma esteso (non instampa)

Le lezioni teorico/pratiche saranno svolte mediante l'uso di fogli elettronici (Excel,LibreOffice, Google Sheet)•Inserimento e gestione dei dati su foglio elettronico•Report delle informazioni•Analisi descrittiva dei dati•Creazione di format descrittivi dei risultati•Confronti fra medie•Test t-Student•Tavole di contingenza•Test di Fisher•Chi-quadrato•Correlazione•Regressione lineare•Incidenza e prevalenza•Sensibilità e specificità•Odds ratio•Analisi della sopravvivenza

Page 24: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:FERRARI Chiara 053337Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11432 - ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

ING-INF/05Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti Le lezioni teorico/pratiche saranno svolte mediante l'uso di foglielettronici (Excel, LibreOffice, Google Sheet)Inserimento e gestione dei dati su foglio elettronicoImportazione e gestione datiUtilizzo degli strumenti informatici per calcolare:- Statistiche descrittive: indici vari, quantili, ecc...- Grafici- Calcolo delle probabilità da varie distribuzioni (Bin, Poi, Norm)- Stima della media campionaria e IC- Confronto fra due medie campionarie - Test t di Student per campioni indipendenti - Test t di Student per campioni appaiati-Tabelle di contingenza -Test del Chi quadrato -Test di McNemar -Test esatto di Fisher-Concetto di RR e OR

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Analisi statistica con Excel, M.R.Middleton, ed. APOGEO

Obiettivi formativi Fornire agli studenti uno strumento informatico per registrare ed elaborare i dati

Prerequisiti Conoscenza base ambiente windows

Metodi didattici Le lezioni pratiche saranno svolte mediante l'uso di foglio elettronico disponibile allaboratorio informatico della sede di Mantova (Excel)

Page 25: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Modalità di verificadell'apprendimento

Esecuzione di esercizi di statistica su foglio di calcolo

Programma esteso (non instampa)

• Inserimento e gestione dei dati su foglio elettronico, ricerca ed utilizzo delleformule• Statistiche descrittive con excel: indici di tendenza, posizione ed dispersione• Rappresentazione grafica a seconda del tipo di variabili• Variabile in scala di rapporto: costruzione della distribuzione di frequenza, calcolodelle statistiche descrittive (media, moda, mediana, quantici, deviazione standard apartire dai dati grezzi e dai dati in classi di frequenza, costruzione d’istogramma)• Teorema di Bayes: sensibilità, specificità, valore predittivo di un test diagnostico• Distribuzione gaussiana: popolazione e popolazione campionaria (mediacampionaria, deviazione standard campionaria, errore ed IC)• Confronto tra popolazione campionaria e popolazione generale• Confronto fra due medie campionarieo Test t di Student per campioni indipendentio Test t di Student per campioni appaiati• Tabelle di contingenzao Test del Chi quadratoo Test esatto di Fisher• Correlazione lineareo r di Pearson• Analisi della varianzao 1-via

Page 26: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:CAVALLERI Elena 052624Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: 750283 - LABORATORIO PROFESSIONALE 3° ANNO (CDL FISIOTER.)08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/48Settore:

F - AltroTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Contenuti • alterazioni anatomo-funzionali post intervento di chirurgia maggiore• sindrome disventilatoria restrittiva post-intervento• valutazione pre operatoria respiratoria del paziente chirurgico• valutazione post- operatoria respiratoria del paziente chirurgico• trattamento pre-intervento (educazione terapeutica)• trattamento post-intervento: principi della disostruzione e riespansione polmonare• tecniche e ausilii• fisioterapia respiratoria del paziente critico• valutazione della funzione respiratoria• ali/ards polmonite evidenze e raccomandazioni• trattamento fisioterapico del paziente intubato• bag squeezing• aspirazione endotracheale• training dei muscoli respiratori• ira definizione e trattamento• crymine intervento fisioterapico• riallenamento/ricondizionamento• tracheostomia brevi cenni all'indicazione, tecniche, alimentazione del paziente concanula tracheostomica• ventilazione meccanica cenni sulle modalità

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

La disostruzione bronchiale, ARIR Edizioni MassonBellone Andrea (a cura di), Riabilitazione Respiratoria, Edizioni MIDIAMateriale fornito dal docente

Obiettivi formativi Fornire conoscenze e competenze al fine di attuare programmi valutativi eriabilitativi relativi alla patologia respiratoria in ambito chirurgico.

Metodi didattici Lezioni teorico pratiche - esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova teorico/pratica

Page 27: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Programma esteso (non instampa)

• alterazioni anatomo-funzionali post intervento di chirurgia maggiore• sindrome disventilatoria restrittiva post-intervento• valutazione pre operatoria respiratoria del paziente chirurgico• valutazione post- operatoria respiratoria del paziente chirurgico• trattamento pre-intervento (educazione terapeutica)• trattamento post-intervento: principi della disostruzione e riespansione polmonare• tecniche e ausilii• fisioterapia respiratoria del paziente critico• valutazione della funzione respiratoria• ali/ards polmonite evidenze e raccomandazioni• trattamento fisioterapico del paziente intubato• bag squeezing• aspirazione endotracheale• training dei muscoli respiratori• ira definizione e trattamento• crymine intervento fisioterapico• riallenamento/ricondizionamento• tracheostomia brevi cenni all'indicazione, tecniche, alimentazione del paziente concanula tracheostomica• ventilazione meccanica cenni sulle modalità

Page 28: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:MANCINI Stefania 053641Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: 750283 - LABORATORIO PROFESSIONALE 3° ANNO (CDL FISIOTER.)08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/48Settore:

F - AltroTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Contenuti • alterazioni anatomo-funzionali post intervento di chirurgia maggiore• sindrome disventilatoria restrittiva post-intervento• valutazione pre operatoria respiratoria del paziente chirurgico• valutazione post- operatoria respiratoria del paziente chirurgico• trattamento pre-intervento (educazione terapeutica)• trattamento post-intervento: principi della disostruzione e riespansione polmonare• tecniche e ausilii• fisioterapia respiratoria del paziente critico• valutazione della funzione respiratoria• ali/ards polmonite evidenze e raccomandazioni• trattamento fisioterapico del paziente intubato• bag squeezing• aspirazione endotracheale• training dei muscoli respiratori• ira definizione e trattamento• crymine intervento fisioterapico• riallenamento/ricondizionamento• tracheostomia brevi cenni all'indicazione, tecniche, alimentazione del paziente concanula tracheostomica• ventilazione meccanica cenni sulle modalità

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

La disostruzione bronchiale, ARIR Edizioni MassonBellone Andrea (a cura di), Riabilitazione Respiratoria, Edizioni MIDIAMateriale fornito dal docente

Obiettivi formativi Fornire conoscenze e competenze al fine di attuare programmi valutativi eriabilitativi relativi alla patologia respiratoria in ambito chirurgico.

Metodi didattici Lezioni teorico pratiche - esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova teorico/pratica

Page 29: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Programma esteso (non instampa)

• alterazioni anatomo-funzionali post intervento di chirurgia maggiore• sindrome disventilatoria restrittiva post-intervento• valutazione pre operatoria respiratoria del paziente chirurgico• valutazione post- operatoria respiratoria del paziente chirurgico• trattamento pre-intervento (educazione terapeutica)• trattamento post-intervento: principi della disostruzione e riespansione polmonare• tecniche e ausilii• fisioterapia respiratoria del paziente critico• valutazione della funzione respiratoria• ali/ards polmonite evidenze e raccomandazioni• trattamento fisioterapico del paziente intubato• bag squeezing• aspirazione endotracheale• training dei muscoli respiratori• ira definizione e trattamento• crymine intervento fisioterapico• riallenamento/ricondizionamento• tracheostomia brevi cenni all'indicazione, tecniche, alimentazione del paziente concanula tracheostomica• ventilazione meccanica cenni sulle modalità

Page 30: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:TASSONI Anna 053289Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: 750283 - LABORATORIO PROFESSIONALE 3° ANNO (CDL FISIOTER.)08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/48Settore:

F - AltroTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Contenuti • alterazioni anatomo-funzionali post intervento di chirurgia maggiore• sindrome disventilatoria restrittiva post-intervento• valutazione pre operatoria respiratoria del paziente chirurgico• valutazione post- operatoria respiratoria del paziente chirurgico• trattamento pre-intervento (educazione terapeutica)• trattamento post-intervento: principi della disostruzione e riespansione polmonare• tecniche e ausilii• fisioterapia respiratoria del paziente critico• valutazione della funzione respiratoria• ali/ards polmonite evidenze e raccomandazioni• trattamento fisioterapico del paziente intubato• bag squeezing• aspirazione endotracheale• training dei muscoli respiratori• ira definizione e trattamento• crymine intervento fisioterapico• riallenamento/ricondizionamento• tracheostomia brevi cenni all'indicazione, tecniche, alimentazione del paziente concanula tracheostomica• ventilazione meccanica cenni sulle modalità

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

La disostruzione bronchiale, ARIR Edizioni MassonBellone Andrea (a cura di), Riabilitazione Respiratoria, Edizioni MIDIAMateriale fornito dal docente

Obiettivi formativi Fornire conoscenze e competenze al fine di attuare programmi valutativi eriabilitativi relativi alla patologia respiratoria in ambito chirurgico.

Metodi didattici Lezioni teorico pratiche - esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova teorico/pratica

Page 31: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Programma esteso (non instampa)

• alterazioni anatomo-funzionali post intervento di chirurgia maggiore• sindrome disventilatoria restrittiva post-intervento• valutazione pre operatoria respiratoria del paziente chirurgico• valutazione post- operatoria respiratoria del paziente chirurgico• trattamento pre-intervento (educazione terapeutica)• trattamento post-intervento: principi della disostruzione e riespansione polmonare• tecniche e ausilii• fisioterapia respiratoria del paziente critico• valutazione della funzione respiratoria• ali/ards polmonite evidenze e raccomandazioni• trattamento fisioterapico del paziente intubato• bag squeezing• aspirazione endotracheale• training dei muscoli respiratori• ira definizione e trattamento• crymine intervento fisioterapico• riallenamento/ricondizionamento• tracheostomia brevi cenni all'indicazione, tecniche, alimentazione del paziente concanula tracheostomica• ventilazione meccanica cenni sulle modalità

Page 32: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:ARISI Elisabetta 050000Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: 750286 - LINGUA INGLESE 3° ANNO08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

L-LIN/12Settore:

E - Lingua/Prova FinaleTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Principalmente Inglese, con sporadiche spiegazioni in Italiano

Contenuti - Personal Information:--“Wh- questions”: chiedere/fornire informazioni generali/mediche/personali -Health/medical history--Why this career?- Physiotherapy: job description, specializations- Reading and writing a Scientific Paper- Working Abroad- Orthoses, Prostheses and Assistive devices- The human body/anatomy and systems

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

- Per analisi contenuti e testi scientifici: Si suggerisce la lettura e l'analisi (in aula econ studio personale) di documenti/file reperibili liberamente in Internet e chevengono indicati allo studente tramite link da documento PDF ("Programma"). Ognifile viene illustrato e reso disponibile via Esse3/UGov, Gruppo Facebook e tramiteCartella condivisa Google Drive.- Per revisione linguistica, grammaticale, consultazione personale ed in classe:"Professional English in Use - Medicine" by Eric H. Glendinning and Ron Howard,Cambridge University Press- Dizionari (on-line): Merriam-Webster, Collins, Oxford

Obiettivi formativi Il Corso di Lingua Inglese ha lo scopo di fornire agli studenti i mezzi linguisticiindispensabili per poter espletare alcune attivita connesse alla loro futuraprofessione:- ricerca di impiego, anche all'estero;- contatto e scambio di informazioni con pazienti/clienti, colleghi, studenti, atleti ecommittenti;- aggiornamento scientifico tramite approccio consapevole alla letteratura scientificainternazionale e alle fonti disponibili in Internet;- utilizzo di strumenti multimediali, attrezzature, computer e software, che richiedonocorretta manipolazione di dati ed immagini;- insegnamento, anche a livello universitario, o partecipazione ad attivitàformativo/congressuali anche di livello internazionale.L'insegnamento dell'Inglese è fondamentale ai fini di una maggiore mobilitàprofessionale a livello internazionale (i Fisioterapisti sono al quarto posto nellaclassifica europea). Infine, il Corso di Inglese bene si inserisce nel

Page 33: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

tema Health&Wealth, scelto dall'Università di degli Studi di Brescia per "focalizzarele sue attività principalmente sulla Salute e sul Benessere delle Personenell'Ambiente". Il Progetto si snoda, anche in ambito internazionale, secondo alcunitemi principali:LongevitàAmbienteStili di VitaTecnologie per la Salute e il Benessere.

Prerequisiti Gli studenti dovrebbero giungere al 2° Anno del CdS con ottima conoscenza dellapropria lingua e conoscenza della lingua inglese al livello CEFR B1-B2.

Metodi didattici Lezioni frontali ed attivita di gruppo, prevalentemente in Lingua Inglese (livello B1-B2, con spiegazioni in Italiano).- Brevi dialoghi ai fini della preparazione a conversazioni quotidiane ed ai rapportiinterpersonali, con riferimenti all’esperienza personale dello studente o alla suafutura professione;- Lettura, traduzione e analisi, in aula, di articoli scientifici e testi/pagine web diargomento tecnico-scientifico, ai fini dell’apprendimento del vocabolario specifico edei temi generali della professione.- Proiezione in aula di video che trattano gli argomenti del programma, con analisidel linguaggio e discussione dei contenuti.- E-learning/autoapprendimento:Approfondimento personale tramite la consultazione e la lettura di articoli on-line etramite la visione di video segnalati dal Docente.Uso di Social Network per la condivisione di documenti e risorse.

Altre informazioni l Programma dettagliato viene fornito ad ogni studente via mail o web, in formatoPDF. Dal Programma, e possibile raggiungere siti/pagine web suggeriti tramiteapposito link. I documenti sono generalmente condivisi via Esse3/UGov, GruppoFacebook o Google Drive Folder.

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova orale e/o scritta, a Corso concluso. Domande aperte che verteranno sugliargomenti tecnico-scientifici in Programma e segnalati/utilizzati durante il Corso.

Programma esteso (non instampa)

1. Personal Information – Questioning- Health/medical history: sample forms

2. The hospital and its Departments

3. What is Physical Therapy?- WCPT website (World Confederation for Physical Therapy): Policy Statement -Description of Physical Therapy- REVISIONE: Physiotherapy works - the evidence (21 papers)

4. How to read (and write!) a scientific paper- How To Read a Scholarly Journal Article (VIDEO)- How to Read and Comprehend Scientific Research Articles (Univ. of Minnesota;Elsevier Infographic; Rice University; Sciencebuddies.com; Mesa Public School,AZ) (e VIDEO)

5. Working Abroad- Europass - CV - (e VIDEO)- Careers advice: How to write a CV and a Cover Letter (UK) (e VIDEO)- Sample Interview Questions with Suggested Ways of Answering- Diploma Supplement: (Unibs)- WCPT - Mobility and Migration- Your Europe: Recognition of professional qualifications - The EU Single Market -Regulated Professions Database- European Professional Card (e VIDEO)

6. Orthoses and Prostheses- About Orthoses and Prostheses- A story: Adrianne Haslet-Davis, Boston Marathon Amputee (VIDEO)- SELF-STUDY: Glossary of Orthotic and Prosthetic Terms- SELF-STUDY: Prosthetic Device Instructions (13 devices)- SELF-STUDY: Orthotic Device Instructions (21 devices)- SELF-STUDY: Educational Resources (O&P Links)

Page 34: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi in inglese

Lingua insegnamento Primarily English, with some major hints in Italian

Contenuti - Personal Information:--“Wh- questions”: chiedere/fornire informazioni generali/mediche/personali -Health/medical history--Why this career?- Physiotherapy: job description, specializations- Reading and writing a Scientific Paper- Working Abroad- Orthoses, Prostheses and Assistive devices- The human body/anatomy and systems

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

- Scientific/Technical content:Students are invited to read, translate and analyze, both in class and on their own,documents and files that can be easily found and downloaded from the suggestedwebsites. A "Programme" - a PDF document - will supply links to the suggestedfiles. Each document will be uploaded and shared via Esse3/UGov, Facebookgroup or a specific Google Drive folder.- Grammar, Use of English:"Professional English in Use - Medicine" by Eric H. Glendinning and Ron Howard,Cambridge University Press- Dictionaries (on-line): Merriam-Webster, Collins, Oxford

Obiettivi formativi Students are expected to be able to carry out, in English, a number of activitieswhich are inherent to their future positions:- job-hunting, also abroad;- interaction with colleagues, students, patients, employers and athletes;- use of technological tools (computers, softwares, Apps, cameras, etc) that arewidely spread in health services to correctly manipulate data and images;- teaching, also at higher level, and involvement in education activities in general ormeetings/competitions all over the world;- updating by means of international scientific literature or internet resources.The Course pursues the general objectives set by the University of Brescia, now a"thematic University": the "Health and Wealth" project requires, in every student, fullawareness - also in an international perspective - of the ideas of Longevity,Environment, Life-styles, Technologies for Health and Wealth.

Prerequisiti Students should have acquired a good competence in English, in all four skills.Their CEFR level, at the beginning of the 2nd year of University, should be B1-B2.

Metodi didattici The course is delivered mainly in English (B1-B2), with some explanation in Italian.Classwork will be based on:- short dialogues where students are invited to speak about their personalexperience, their opinions, and their environment, their routine, their futureprofession.- reading out loud and translation (if needed) of selected files and scientific articles,in order to widen the students' vocabulary and competence in the

7. Mobility Aids & Ambulation Devices- Gait with Assistive Devices- Gait Training with Ambulation Aids- Assistive Devices: How to Use Crutches, Canes, and Walkers- SELF-STUDY: BODY ALIGNMENT, POSTURE, AND GAIT

8. Human Anatomy:REVISIONE: Videos - Aclands Anatomy Human Atlas

Page 35: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

subjects indicated. The same files propel discussion and dialogues among thestudents.E-Learning: students are invited to find, download and study some texts on-line orto view videos and web-sites suggested in class.

Altre informazioni The "Programme" - a PDF document, supplied to each student - links to thesuggested web files. The documents are mostly shared by the teacher viaEsse3/UGov, Facebook Group or a specific Google Drive folder.

Modalità di verificadell'apprendimento

Written and/or oral test, with 3/4 open questions about the subjects discussedduring classwork.

Programma esteso (non instampa)

1. Personal Information – Questioning- Health/medical history: sample forms

2. The hospital and its Departments

3. What is Physical Therapy?- WCPT website (World Confederation for Physical Therapy): Policy Statement -Description of Physical Therapy- REVISION: Physiotherapy works - the evidence (21 papers)

4. How to read (and write!) a scientific paper- How To Read a Scholarly Journal Article (VIDEO)- How to Read and Comprehend Scientific Research Articles (Univ. of Minnesota;Elsevier Infographic; Rice University; Sciencebuddies.com; Mesa Public School,AZ) (e VIDEO)

5. Working Abroad- Europass - CV - (e VIDEO)- Careers advice: How to write a CV and a Cover Letter (UK) (e VIDEO)- Sample Interview Questions with Suggested Ways of Answering- Diploma Supplement: (Unibs)- WCPT - Mobility and Migration- Your Europe: Recognition of professional qualifications - The EU Single Market -Regulated Professions Database- European Professional Card (e VIDEO)

6. Orthoses and Prostheses- About Orthoses and Prostheses- A story: Adrianne Haslet-Davis, Boston Marathon Amputee (VIDEO)- SELF-STUDY: Glossary of Orthotic and Prosthetic Terms- SELF-STUDY: Prosthetic Device Instructions (13 devices)- SELF-STUDY: Orthotic Device Instructions (21 devices)- SELF-STUDY: Educational Resources (O&P Links)

7. Mobility Aids & Ambulation Devices- Gait with Assistive Devices- Gait Training with Ambulation Aids- Assistive Devices: How to Use Crutches, Canes, and Walkers- SELF-STUDY: BODY ALIGNMENT, POSTURE, AND GAIT

8. Human Anatomy:REVISION: Videos - Aclands Anatomy Human Atlas

Page 36: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:PRETI Anna Maria 050454Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: 750286 - LINGUA INGLESE 3° ANNO08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

L-LIN/12Settore:

E - Lingua/Prova FinaleTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Principalmente Inglese, con sporadiche spiegazioni in Italiano

Contenuti Personal Information:--“Wh- questions”: chiedere/fornire informazioni generali/mediche/personali -Health/medical history--Why this career?- Physiotherapy: job description, specializations- Reading and writing a Scientific Paper- Working Abroad- Orthoses, Prostheses and Assistive devices- The human body/anatomy and systems

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

- Per analisi contenuti e testi scientifici: Si suggerisce la lettura e l'analisi (in aula econ studio personale) di documenti/file reperibili liberamente in Internet e chevengono indicati allo studente tramite link da documento PDF ("Programma"). Ognifile viene illustrato e reso disponibile via Esse3/UGov, Gruppo Facebook e tramiteCartella condivisa Google Drive.- Per revisione linguistica, grammaticale, consultazione personale ed in classe:"Professional English in Use - Medicine" by Eric H. Glendinning and Ron Howard,Cambridge University Press- Dizionari (on-line): Merriam-Webster, Collins, Oxford

Obiettivi formativi Il Corso di Lingua Inglese ha lo scopo di fornire agli studenti i mezzi linguisticiindispensabili per poter espletare alcune attivita connesse alla loro futuraprofessione:- ricerca di impiego, anche all'estero;- contatto e scambio di informazioni con pazienti/clienti, colleghi, studenti, atleti ecommittenti;- aggiornamento scientifico tramite approccio consapevole alla letteratura

Page 37: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

scientificainternazionale e alle fonti disponibili in Internet;- utilizzo di strumenti multimediali, attrezzature, computer e software, che richiedonocorretta manipolazione di dati ed immagini;- insegnamento, anche a livello universitario, o partecipazione ad attivitàformativo/congressuali anche di livello internazionale.L'insegnamento dell'Inglese è fondamentale ai fini di una maggiore mobilitàprofessionale a livello internazionale (i Fisioterapisti sono al quarto posto nellaclassifica europea). Infine, il Corso di Inglese bene si inserisce neltema Health&Wealth, scelto dall'Università di degli Studi di Brescia per "focalizzarele sue attività principalmente sulla Salute e sul Benessere delle Personenell'Ambiente". Il Progetto si snoda, anche in ambito internazionale, secondo alcunitemi principali:LongevitàAmbienteStili di VitaTecnologie per la Salute e il Benessere.

Prerequisiti Gli studenti dovrebbero giungere al 2° Anno del CdS con ottima conoscenza dellapropria lingua e conoscenza della lingua inglese al livello CEFR B1-B2.

Metodi didattici Lezioni frontali ed attivita di gruppo, prevalentemente in Lingua Inglese (livello B1-B2, con spiegazioni in Italiano).- Brevi dialoghi ai fini della preparazione a conversazioni quotidiane ed ai rapportiinterpersonali, con riferimenti all’esperienza personale dello studente o alla suafutura professione;- Lettura, traduzione e analisi, in aula, di articoli scientifici e testi/pagine web diargomento tecnico-scientifico, ai fini dell’apprendimento del vocabolario specifico edei temi generali della professione.- Proiezione in aula di video che trattano gli argomenti del programma, con analisidel linguaggio e discussione dei contenuti.- E-learning/autoapprendimento:Approfondimento personale tramite la consultazione e la lettura di articoli on-line etramite la visione di video segnalati dal Docente.Uso di Social Network per la condivisione di documenti e risorse.

Altre informazioni l Programma dettagliato viene fornito ad ogni studente via mail o web, in formatoPDF. Dal Programma, e possibile raggiungere siti/pagine web suggeriti tramiteapposito link. I documenti sono generalmente condivisi via Esse3/UGov, GruppoFacebook o Google Drive Folder.

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova orale e/o scritta, a Corso concluso. Domande aperte che verteranno sugliargomenti tecnico-scientifici in Programma e segnalati/utilizzati durante il Corso.

Programma esteso (non instampa)

1. Personal Information – Questioning- Health/medical history: sample forms2. The hospital and its Departments3. What is Physical Therapy?- WCPT website (World Confederation for Physical Therapy): Policy Statement -Description of Physical Therapy- REVISION: Physiotherapy works - the evidence (21 papers)4. How to read (and write!) a scientific paper

Page 38: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi in inglese

Lingua insegnamento Primarily English, with some major hints in Italian

Contenuti - Personal Information:--“Wh- questions”: chiedere/fornire informazioni generali/mediche/personali -Health/medical history--Why this career?- Physiotherapy: job description, specializations- Reading and writing a Scientific Paper- Working Abroad- Orthoses, Prostheses and Assistive devices- The human body/anatomy and systems

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

- Scientific/Technical content:Students are invited to read, translate and analyze, both in class and on their own,documents and files that can be easily found and downloaded from the suggestedwebsites. A "Programme" - a PDF document - will supply links to the suggestedfiles. Each document will be uploaded and shared via Esse3/UGov, Facebookgroup or a specific Google Drive folder.- Grammar, Use of English:"Professional English in Use - Medicine" by Eric H. Glendinning and Ron Howard,Cambridge University Press- Dictionaries (on-line): Merriam-Webster, Collins, Oxford

Obiettivi formativi Students are expected to be able to carry out, in English, a number of activitieswhich are inherent to their future positions:

- How To Read a Scholarly Journal Article (VIDEO)- How to Read and Comprehend Scientific Research Articles (Univ. of Minnesota;Elsevier Infographic; Rice University; Sciencebuddies.com; Mesa Public School,AZ) (e VIDEO)5. Working Abroad- Europass - CV - (e VIDEO)- Careers advice: How to write a CV and a Cover Letter (UK) (e VIDEO)- Sample Interview Questions with Suggested Ways of Answering- Diploma Supplement: (Unibs)- WCPT - Mobility and Migration- Your Europe: Recognition of professional qualifications - The EU Single Market -Regulated Professions Database- European Professional Card (e VIDEO)6. Orthoses and Prostheses- About Orthoses and Prostheses- A story: Adrianne Haslet-Davis, Boston Marathon Amputee (VIDEO)- SELF-STUDY: Glossary of Orthotic and Prosthetic Terms- SELF-STUDY: Prosthetic Device Instructions (13 devices)- SELF-STUDY: Orthotic Device Instructions (21 devices)- SELF-STUDY: Educational Resources (O&P Links)7. Mobility Aids & Ambulation Devices- Gait with Assistive Devices- Gait Training with Ambulation Aids- Assistive Devices: How to Use Crutches, Canes, and Walkers- SELF-STUDY: BODY ALIGNMENT, POSTURE, AND GAIT8. Human Anatomy:REVISIONE: Videos - Aclands Anatomy Human Atlas

Page 39: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

- job-hunting, also abroad;- interaction with colleagues, students, patients, employers and athletes;- use of technological tools (computers, softwares, Apps, cameras, etc) that arewidely spread in health services to correctly manipulate data and images;- teaching, also at higher level, and involvement in education activities in general ormeetings/competitions all over the world;- updating by means of international scientific literature or internet resources.The Course pursues the general objectives set by the University of Brescia, now a"thematic University": the "Health and Wealth" project requires, in every student, fullawareness - also in an international perspective - of the ideas of Longevity,Environment, Life-styles, Technologies for Health and Wealth.

Prerequisiti Students should have acquired a good competence in English, in all four skills.Their CEFR level, at the beginning of the 2nd year of University, should be B1-B2.

Metodi didattici The course is delivered mainly in English (B1-B2), with some explanation in Italian.Classwork will be based on:- short dialogues where students are invited to speak about their personalexperience, their opinions, and their environment, their routine, their futureprofession.- reading out loud and translation (if needed) of selected files and scientific articles,in order to widen the students' vocabulary and competence in the7. Mobility Aids & Ambulation Devices- Gait with Assistive Devices- Gait Training with Ambulation Aids- Assistive Devices: How to Use Crutches, Canes, and Walkers- SELF-STUDY: BODY ALIGNMENT, POSTURE, AND GAIT8. Human Anatomy:REVISIONE: Videos - Aclands Anatomy Human Atlassubjects indicated. The same files propel discussion and dialogues among thestudents.E-Learning: students are invited to find, download and study some texts on-line orto view videos and web-sites suggested in class.

Altre informazioni The "Programme" - a PDF document, supplied to each student - links to thesuggested web files. The documents are mostly shared by the teacher viaEsse3/UGov, Facebook Group or a specific Google Drive folder.

Modalità di verificadell'apprendimento

Written and/or oral test, with 3/4 open questions about the subjects discussedduring classwork.

Programma esteso (non instampa)

1. Personal Information – Questioning- Health/medical history: sample forms2. The hospital and its Departments3. What is Physical Therapy?- WCPT website (World Confederation for Physical Therapy): Policy Statement -Description of Physical Therapy- REVISION: Physiotherapy works - the evidence (21 papers)4. How to read (and write!) a scientific paper- How To Read a Scholarly Journal Article (VIDEO)- How to Read and Comprehend Scientific Research Articles (Univ. of Minnesota;Elsevier Infographic; Rice University; Sciencebuddies.com; Mesa Public School,AZ) (e VIDEO)5. Working Abroad- Europass - CV - (e VIDEO)

Page 40: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

- Careers advice: How to write a CV and a Cover Letter (UK) (e VIDEO)- Sample Interview Questions with Suggested Ways of Answering- Diploma Supplement: (Unibs)- WCPT - Mobility and Migration- Your Europe: Recognition of professional qualifications - The EU Single Market -Regulated Professions Database- European Professional Card (e VIDEO)6. Orthoses and Prostheses- About Orthoses and Prostheses- A story: Adrianne Haslet-Davis, Boston Marathon Amputee (VIDEO)- SELF-STUDY: Glossary of Orthotic and Prosthetic Terms- SELF-STUDY: Prosthetic Device Instructions (13 devices)- SELF-STUDY: Orthotic Device Instructions (21 devices)- SELF-STUDY: Educational Resources (O&P Links)7. Mobility Aids & Ambulation Devices- Gait with Assistive Devices- Gait Training with Ambulation Aids- Assistive Devices: How to Use Crutches, Canes, and Walkers- SELF-STUDY: BODY ALIGNMENT, POSTURE, AND GAIT8. Human Anatomy:REVISION: Videos - Aclands Anatomy Human Atlas

Page 41: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:PORRU Stefano 010476Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11448 - MEDICINA DEL LAVORO08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/44Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti 1) Principi generali della Medicina del Lavoro2) Principi generali della prevenzione nei luoghi di lavoro3) Cenni di Legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro4) Valutazione del rischio5) I principali rischi occupazionali. Le malattie da lavoro e le malattie correlate allavoro. Principi di Tossicologia occupazionale. Gli infortuni sul lavoro.6) Sorveglianza sanitaria. Suscettibilità individuale. Il giudizio di idoneità lavorativa.Informazione e formazione nei luoghi di lavoro. Adempimenti medico-legali.7) Medicina preventiva nei lavoratori della sanità. Fattori di rischio allergologico,chimico, ergonomico, biologico, da organizzazione del lavoro.8) La movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti.9) Il sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore.10) Riabilitazione e reinserimento lavorativo.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

BIBLIOGRAFIA - MATERIALE DIDATTICO1) La Medicina del lavoro: medicina e salute occupazionale. Alessio L, Franco G. In:Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin NuovaLibraria, Padova, 2015, Capitolo 5, pag.63-73.2) Valutazione del rischio. Manno M, Cavallo DM, Cattaneo A. In: Trattato diMedicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria,Padova, 2015, Capitolo 15, pag.209-227.3) Rischi tradizionali, attuali, emergenti. Alessio L, Farina G. In: Trattato diMedicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria,Padova, 2015, Capitolo 60, pag.671-679.4) Sorveglianza sanitaria. Soleo L, Basso A, Lovreglio P. In: Trattato di Medicina delLavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015,Capitolo 23, pag.317-333.5) Suscettibilità individuale. Porru S. In Ambrosi L., Foà V. Trattato di Medicina delLavoro. UTET Editore, Torino, 2003; capitolo 14: 167-171.6) Normativa attuale. Cantoni S. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L,Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 34,pag.437-447.

Page 42: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

7) Ruolo del medico del lavoro nella prevenzione degli infortuni. Porru S, Arici C. In:Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin NuovaLibraria, Padova, 2015, Capitolo 46, pag.541-550.8) Relazioni professionali intra- ed extra-aziendali del medico competente. Biggi N,Farina G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori.Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 50, pag.579-589.9) Malattie muscolo-scheletriche. Generalità. Violante FS, Zanardi F, Bonfiglioli R.In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. PiccinNuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 142, pag.1615-1627.10) Malattie muscolo-scheletriche. Colonna vertebrale. Carta A, Porru S. In: Trattatodi Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin NuovaLibraria, Padova, 2015, Capitolo 143, pag.1629-1640.11) Malattie muscolo-scheletriche. Arto superiore. Violante FS, Zanardi F, BonfiglioliR. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. PiccinNuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 144, pag.1641-1658.12) Malattie muscolo-scheletriche. Arto inferiore. Carta A, Parmigiani F, Porru S. In:Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin NuovaLibraria, Padova, 2015, Capitolo 145, pag.1659-1665.13) Riabilitazione motoria del lavoratore infortunato. Bazzini G, Vercelli S, Taino G,Imbriani M. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F.Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 159, pag.1835-1852.14) Valutazione in terapia occupazionale della capacità funzionale del lavoratorecon esiti di infortunio. Bazzini G, Taino G, Imbriani M. In: Trattato di Medicina delLavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015,Capitolo 160, pag.1853-1866.15) Rischi in sanità. Introduzione. Bartolucci GB, Spatari G. In: Trattato di Medicinadel Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova,2015, Capitolo 162, pag.1885-1890.16) Rischi in sanità. Fattori biomeccanici. Bonfiglioli R, Zanardi F, Violante FS. In:Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin NuovaLibraria, Padova, 2015, Capitolo 163, pag.1891-1897.17) Rischi in sanità. Rischio biologico. Porru S, Tonozzi B. In: Trattato di Medicinadel Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova,2015, Capitolo 164, pag.1899-1914.18) Patologie da stress. Perbellini L, Romeo L, Goio I, Baldo M. In: Trattato diMedici

Obiettivi formativi Scopo del Corso• far acquisire allo studente le conoscenze di base in tema di prevenzione, tutela epromozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso unapprofondimento delle principali tematiche di valutazione del rischio, sorveglianzasanitaria, giudizio di idoneità, educazione sanitaria, legislazione specifica,reinserimento e riabilitazione nei luoghi di lavoro. Particolare rilievo viene dato alsovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori, unitamente allavalutazione di alcuni casi clinici.• far acquisire allo studente la consapevolezza che nella professione difisioterapista sono presenti da un lato alcuni rischi occupazionali, potenziali effettiavversi per la salute e vari sistemi di prevenzione; dall'altro lato, vi è la necessità el'opportunità di esercitare, sulle persone assistite dal fisioterapista, educazionesanitaria sulla tutela della salute e della sicurezza della nei luoghi di lavoro, nonchèdi collaborare, con i professionisti della salute occupazionale, a specifici programmidi valutazione del rischio, educazione sanitaria e di reinserimento e riabilitazionelavorativa.

Prerequisiti nessuno

Metodi didattici Lezioni frontali con costante ricerca di coinvolgimento discenti in elaborazioneconcetti e loro discussione ed applicazione pratica.Discussione situazioni e casi specifici tratti dal campo.

Page 43: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi in inglese

Obiettivi formativi OBJECTIVES OF THE COURSETo acquire basic knowledge on health and safety prevention and promotion inworkplaces, through risk assessment, health surveillance, fitness for work, healtheducation, legislation, rehabilitation and return to work. Particular attention isdedicated to biomechanical overload for upper limbs, neck and low back.To acquire perception and awareness on the main risk factors, adverse effects andtheir prevention in the professional activities of physiotherapists.To gain awareness on the role of physiotherapists in cooperating with health andsafety responsible at the workplaces, especially in risk assessment, healtheducation, return to work and rehabilitation programs for workers.

Altre informazioni nessuna

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Programma esteso (non instampa)

1) Principi generali della Medicina del Lavoro2) Principi generali della prevenzione nei luoghi di lavoro3) Cenni di Legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro4) Valutazione del rischio5) I principali rischi occupazionali. Le malattie da lavoro e le malattie correlate allavoro. Principi di Tossicologia occupazionale. Gli infortuni sul lavoro.6) Sorveglianza sanitaria. Suscettibilità individuale. Il giudizio di idoneità lavorativa.Informazione e formazione nei luoghi di lavoro. Adempimenti medico-legali.7) Medicina preventiva nei lavoratori della sanità. Fattori di rischio allergologico,chimico, ergonomico, biologico, da organizzazione del lavoro.8) La movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti.9) Il sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore.10) Riabilitazione e reinserimento lavorativo.

Page 44: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:PORRU Stefano 010476Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11448 - MEDICINA DEL LAVORO08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/44Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti 1) Principi generali della Medicina del Lavoro2) Principi generali della prevenzione nei luoghi di lavoro3) Cenni di Legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro4) Valutazione del rischio5) I principali rischi occupazionali. Le malattie da lavoro e le malattie correlate allavoro. Principi di Tossicologia occupazionale. Gli infortuni sul lavoro.6) Sorveglianza sanitaria. Suscettibilità individuale. Il giudizio di idoneità lavorativa.Informazione e formazione nei luoghi di lavoro. Adempimenti medico-legali.7) Medicina preventiva nei lavoratori della sanità. Fattori di rischio allergologico,chimico, ergonomico, biologico, da organizzazione del lavoro.8) La movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti.9) Il sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore.10) Riabilitazione e reinserimento lavorativo.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

BIBLIOGRAFIA - MATERIALE DIDATTICO1) La Medicina del lavoro: medicina e salute occupazionale. Alessio L, Franco G. In:Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin NuovaLibraria, Padova, 2015, Capitolo 5, pag.63-73.2) Valutazione del rischio. Manno M, Cavallo DM, Cattaneo A. In: Trattato diMedicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria,Padova, 2015, Capitolo 15, pag.209-227.3) Rischi tradizionali, attuali, emergenti. Alessio L, Farina G. In: Trattato diMedicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria,Padova, 2015, Capitolo 60, pag.671-679.4) Sorveglianza sanitaria. Soleo L, Basso A, Lovreglio P. In: Trattato di Medicina delLavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015,Capitolo 23, pag.317-333.5) Suscettibilità individuale. Porru S. In Ambrosi L., Foà V. Trattato di Medicina delLavoro. UTET Editore, Torino, 2003; capitolo 14: 167-171.6) Normativa attuale. Cantoni S. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L,Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 34,pag.437-447.

Page 45: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

7) Ruolo del medico del lavoro nella prevenzione degli infortuni. Porru S, Arici C. In:Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin NuovaLibraria, Padova, 2015, Capitolo 46, pag.541-550.8) Relazioni professionali intra- ed extra-aziendali del medico competente. Biggi N,Farina G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori.Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 50, pag.579-589.9) Malattie muscolo-scheletriche. Generalità. Violante FS, Zanardi F, Bonfiglioli R.In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. PiccinNuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 142, pag.1615-1627.10) Malattie muscolo-scheletriche. Colonna vertebrale. Carta A, Porru S. In: Trattatodi Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin NuovaLibraria, Padova, 2015, Capitolo 143, pag.1629-1640.11) Malattie muscolo-scheletriche. Arto superiore. Violante FS, Zanardi F, BonfiglioliR. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. PiccinNuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 144, pag.1641-1658.12) Malattie muscolo-scheletriche. Arto inferiore. Carta A, Parmigiani F, Porru S. In:Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin NuovaLibraria, Padova, 2015, Capitolo 145, pag.1659-1665.13) Riabilitazione motoria del lavoratore infortunato. Bazzini G, Vercelli S, Taino G,Imbriani M. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F.Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 159, pag.1835-1852.14) Valutazione in terapia occupazionale della capacità funzionale del lavoratorecon esiti di infortunio. Bazzini G, Taino G, Imbriani M. In: Trattato di Medicina delLavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015,Capitolo 160, pag.1853-1866.15) Rischi in sanità. Introduzione. Bartolucci GB, Spatari G. In: Trattato di Medicinadel Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova,2015, Capitolo 162, pag.1885-1890.16) Rischi in sanità. Fattori biomeccanici. Bonfiglioli R, Zanardi F, Violante FS. In:Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin NuovaLibraria, Padova, 2015, Capitolo 163, pag.1891-1897.17) Rischi in sanità. Rischio biologico. Porru S, Tonozzi B. In: Trattato di Medicinadel Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova,2015, Capitolo 164, pag.1899-1914.18) Patologie da stress. Perbellini L, Romeo L, Goio I, Baldo M. In: Trattato diMedici

Obiettivi formativi Scopo del Corso• far acquisire allo studente le conoscenze di base in tema di prevenzione, tutela epromozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso unapprofondimento delle principali tematiche di valutazione del rischio, sorveglianzasanitaria, giudizio di idoneità, educazione sanitaria, legislazione specifica,reinserimento e riabilitazione nei luoghi di lavoro. Particolare rilievo viene dato alsovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori, unitamente allavalutazione di alcuni casi clinici.• far acquisire allo studente la consapevolezza che nella professione difisioterapista sono presenti da un lato alcuni rischi occupazionali, potenziali effettiavversi per la salute e vari sistemi di prevenzione; dall'altro lato, vi è la necessità el'opportunità di esercitare, sulle persone assistite dal fisioterapista, educazionesanitaria sulla tutela della salute e della sicurezza della nei luoghi di lavoro, nonchèdi collaborare, con i professionisti della salute occupazionale, a specifici programmidi valutazione del rischio, educazione sanitaria e di reinserimento e riabilitazionelavorativa.

Prerequisiti nessuno

Metodi didattici Lezioni frontali con costante ricerca di coinvolgimento discenti in elaborazioneconcetti e loro discussione ed applicazione pratica.Discussione situazioni e casi specifici tratti dal campo.

Page 46: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi in inglese

Obiettivi formativi OBJECTIVES OF THE COURSETo acquire basic knowledge on health and safety prevention and promotion inworkplaces, through risk assessment, health surveillance, fitness for work, healtheducation, legislation, rehabilitation and return to work. Particular attention isdedicated to biomechanical overload for upper limbs, neck and low back.To acquire perception and awareness on the main risk factors, adverse effects andtheir prevention in the professional activities of physiotherapists.To gain awareness on the role of physiotherapists in cooperating with health andsafety responsible at the workplaces, especially in risk assessment, healtheducation, return to work and rehabilitation programs for workers.

Altre informazioni nessuna

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Programma esteso (non instampa)

1) Principi generali della Medicina del Lavoro2) Principi generali della prevenzione nei luoghi di lavoro3) Cenni di Legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro4) Valutazione del rischio5) I principali rischi occupazionali. Le malattie da lavoro e le malattie correlate allavoro. Principi di Tossicologia occupazionale. Gli infortuni sul lavoro.6) Sorveglianza sanitaria. Suscettibilità individuale. Il giudizio di idoneità lavorativa.Informazione e formazione nei luoghi di lavoro. Adempimenti medico-legali.7) Medicina preventiva nei lavoratori della sanità. Fattori di rischio allergologico,chimico, ergonomico, biologico, da organizzazione del lavoro.8) La movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti.9) Il sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore.10) Riabilitazione e reinserimento lavorativo.

Page 47: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:PLACIDI Donatella 002395Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11448 - MEDICINA DEL LAVORO08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/44Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti 1) Principi generali della Medicina del Lavoro2) Principi generali della prevenzione nei luoghi di lavoro3) Cenni di Legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro4) Valutazione del rischio5) I principali rischi occupazionali; le principali malattie da lavoro e le malattiecorrelate al lavoro. Principi di Tossicologia occupazionale. Gli infortuni sul lavoro.6) Sorveglianza sanitaria. Suscettibilità individuale. Il giudizio di idoneità lavorativa.Informazione e formazione nei luoghi di lavoro. Adempimenti medico-legali.7) Medicina preventiva nei lavoratori della sanità. Fattori di rischio allergologico,chimico, ergonomico, biologico, da organizzazione del lavoro.8) La movimentazione manuale dei pazienti. Esercitazione.9) Il sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore.10) Riabilitazione e reinserimento lavorativo.11) Discussione di casi clinici

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

1) Alessio L, Porru S, Aparo UL, Bassetti D, Beltrame A, Buzzi F, Cipolloni L,Germano T, Lombardi R, Longo F, Palmi S, Papaleo B, Patacchia L, Persechino B,Placidi D, Polato R, Puro V, Saia B, Signorini S, Sossai D, Verani P, Vonesch N,Zanetti C. Linee guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori della sanitàesposti a rischio biologico. In: Linee guida per la formazione continua el’accreditamento del Medico del Lavoro. P.Apostoli, M.Imbriani, L.Soleo, G.Abbritti,L.Ambrosi Editori, Tipografia PIME editrice srl, Pavia 2005; vol. 17; capitoli 6 eallegato 2.2) Alessio L, Farina G. Il giudizio di idoneità lavorativa specifica: atto conclusivodella sorveglianza sanitaria. La Medicina del Lavoro 2001; 92: 227-238.3) Apostoli P, Catalani S., Cottica D. La valutazione del rischio. In: Manuale diMedicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Per tecnici della prevenzione. Alessio L.,Apostoli P. Editori, Piccin Editrice, Padova, 2009, Capitolo 6, pag. 45-55.4) Apostoli P, Bovenzi M, Occhipinti E, Romano C, Violante F, Cortesi I, Baracco A,Draicchio F, Mattioli S. Linee guida per la prevenzione dei

Page 48: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

disturbi e delle patologie muscolo-scheletriche dell’arto superiore correlate al lavoro.In: Linee guida per la formazione continua e l’accreditamento del Medico delLavoro. P.Apostoli, M.Imbriani, L.Soleo, G.Abbritti, L.Ambrosi Editori, TipografiaPIME editrice srl, Pavia 2003; vol. 4: pp 1-4, 9-21. Vol. 4 prima revisione, 2006, pp.5-42.5) Bartolucci GB, Maso S, Polato R, Saia B. Rischi in sanita’. In: Manuale diMedicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Per tecnici della prevenzione. Alessio L.,Apostoli P. Editori, Piccin Editrice, Padova, 2009, Capitolo 23, pag. 351-366.6) Bazzini G. Riabilitazione occupazionale ed ergonomia. In Advances inRehabilitation. Aggiornamenti in medicina riabilitativa. Vol.11. Maugeri FoundationBooks. I libri della Fondazione Maugeri, Pavia, 2000; capitolo 9: 93-101.7) Bertocco S. Soggetti della valutazione del Rischio. Giornale Italiano di Medicinadel Lavoro ed Ergonomia 1999; 21: 88-92.8) Franco G. e coll. La sorveglianza sanitaria. Scopo, strumenti, efficacia,prospettive. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia 1999; 21: 108-1139) Gobbato F. Rischi e patologie da agenti fisici. In “Medicina del Lavoro”, MassonEditore, Milano 2002; capitolo 8.10) Porru S. e coll. Informazione e formazione sui rischi nella sanità. Atti delSeminario Nazionale “La Protezione collettiva ed individuale (DPI) nella sanità:rischi biologici e chimici”, Sondrio, Ottobre 1999: 20-33.11) Porru S. e coll. Studio pilota sulla formazione ed informazione di lavoratoriesposti a sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore. Giornale italiano diMedicina del Lavoro ed Ergonomia 2001; 23: 123-128.12) Porru S. Suscettibilità individuale. In Ambrosi L., Foà V. Trattato di Medicina delLavoro. UTET Editore, Torino, 2003; capitolo 14: 167-171.13) Porru S. Carta A. Dispensa didattica. La prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici in addetti alla movimentazione manuale dei pazienti.14) Porru S, Arici C., Placidi D., Soleo L. Infortuni occupazionali. In: Manuale diMedicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Per tecnici della prevenzione. Alessio L.,Apostoli P. Editori, Piccin Editrice, Padova, 2009, Capitolo 4, pag. 27-35.15) Estratto del D.Lgs 81/08 e cenni di legislazione16) SELEZIONE Diapositive- dermatopatie professionali

Obiettivi formativi • far acquisire allo studente le conoscenze di base in tema di prevenzione, tutela epromozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso unapprofondimento delle principali tematiche di valutazione del rischio, sorveglianzasanitaria , giudizio di idoneità, educazione sanitaria, legislazione specifica,reinserimento e riabilitazione nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alsovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori, unitamente allavalutazione di alcuni casi clinici.• far acquisire allo studente la consapevolezza che nella professione di fisioterapistavi sono da un lato alcuni rischi occupazionali e, dall'altro, vi è la necessità el'opportunità di esercitare, sulle persone assistite, educazione sanitaria sulla tuteladella salute e della sicurezza della nei luoghi di lavoro, nonché di collaborare, con iprofessionisti della salute occupazionale, a specifici programmi di educazionesanitaria e di reinserimento e riabilitazione lavorativa

Metodi didattici Lezioni frontali con costante ricerca di coinvolgimento discenti in elaborazioneconcetti e loro discussione ed applicazione pratica.Discussione situazioni e casi specifici tratti dal campo.

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale

Programma esteso (non instampa)

1) Principi generali della Medicina del Lavoro2) Principi generali della prevenzione nei luoghi di lavoro3) Cenni di Legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro4) Valutazione del rischio5) I principali rischi occupazionali; le principali malattie da lavoro e le malattiecorrelate al lavoro. Principi di Tossicologia occupazionale. Gli infortuni sul lavoro.6) Sorveglianza sanitaria. Suscettibilità individuale. Il giudizio di idoneità

Page 49: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

lavorativa. Informazione e formazione nei luoghi di lavoro. Adempimenti medico-legali.7) Medicina preventiva nei lavoratori della sanità. Fattori di rischio allergologico,chimico, ergonomico, biologico, da organizzazione del lavoro.8) La movimentazione manuale dei pazienti. Esercitazione.9) Il sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore.10) Riabilitazione e reinserimento lavorativo.11) Discussione di casi clinici

Page 50: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:CONTI Adelaide 002237Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11446 - MEDICINA LEGALE E BIOETICA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/43Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti IL MODULO INTENDE APPROFONDIRE LE PRINCIPALI QUESTIONI MEDICO -LEGALI E BIOETICHE CORRELATE AL RAPPORTO PAZIENTE-PERSONALESANITARIO ED EMERGENTI DAL PROGRESSO IN AMBITO MEDICO 1.PUBBLICO UFFICIALE E INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO, REFERTO,DENUNCIA, REATI PERSEGUIBILI D’UFFICIO2. DOCUMENTAZIONE SANITARIA, SEGRETO PROFESSIONALEE D’UFFICIO,TUTELA DELLA RISERVATEZZA3. ACCERTAMENTO DELLA MORTE, PRELIEVO D’ORGANI; RESPONSABILITA’PROFESSIONALE4. ASSICURAZIONI SOCIALI, VALUTAZIONE DELL’HANDICAP5. PRINCIPI GENERALI DI BIOETICA; CONSENSO6. SPERIMENTAZIONE E COMITATI ETICI; ETICA E RIABILITAZIONE7. CURE PALLIATIVE - PAZIENTE ONCOLOGIO – EUTANASIA – TESTAMENTOBIOLOGICO; ANZIANO-ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - PAZIENTEPSICHIATRICO; MINORE-ASSISTENZA IN AREA CRITICA - INVALIDO EPORTATORE DI HANDICAP - ETICA DEI TRAPIANTI

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

materiale fornito dal docente

Obiettivi formativi conoscere i riferimenti medico -legali in ambito sanitario e nel rapporto con l'autoritàgiudiziaria e le principali assicurazioni. Conoscere i principi etici che regolano ilrapporto personale sanitario – paziente, in relazione a varie tipologie di paziente,anche in ambito sperimentale ed in particolare approfondendo l'aspetto delconsenso informato al trattamento medico-chirurgico. Inoltre approfondire lequestioni etiche di fine vita.

Metodi didattici LEZIONE FRONTALE

Page 51: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale

Programma esteso (non instampa)

1. PUBBLICO UFFICIALE E INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO, REFERTO,DENUNCIA, REATI PERSEGUIBILI D’UFFICIO2. DOCUMENTAZIONE SANITARIA, SEGRETO PROFESSIONALEE D’UFFICIO,TUTELA DELLA RISERVATEZZA3. ACCERTAMENTO DELLA MORTE, PRELIEVO D’ORGANI; RESPONSABILITA’PROFESSIONALE4. ASSICURAZIONI SOCIALI, VALUTAZIONE DELL’HANDICAP5. PRINCIPI GENERALI DI BIOETICA; CONSENSO6. SPERIMENTAZIONE E COMITATI ETICI; ETICA E RIABILITAZIONE7. CURE PALLIATIVE - PAZIENTE ONCOLOGIO – EUTANASIA – TESTAMENTOBIOLOGICO; ANZIANO-ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - PAZIENTEPSICHIATRICO; MINORE-ASSISTENZA IN AREA CRITICA - INVALIDO EPORTATORE DI HANDICAP - ETICA DEI TRAPIANTI

Page 52: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:MANZONI Samuele 002371Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11446 - MEDICINA LEGALE E BIOETICA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/43Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti IL MODULO INTENDE APPROFONDIRE LE PRINCIPALI QUESTIONI MEDICO -LEGALI E BIOETICHE CORRELATE AL RAPPORTO PAZIENTE-PERSONALESANITARIO ED EMERGENTI DAL PROGRESSO IN AMBITO MEDICO 1.PUBBLICO UFFICIALE E INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO, REFERTO,DENUNCIA, REATI PERSEGUIBILI D’UFFICIO2. DOCUMENTAZIONE SANITARIA, SEGRETO PROFESSIONALEE D’UFFICIO,TUTELA DELLA RISERVATEZZA3. ACCERTAMENTO DELLA MORTE, PRELIEVO D’ORGANI; RESPONSABILITA’PROFESSIONALE4. ASSICURAZIONI SOCIALI, VALUTAZIONE DELL’HANDICAP5. PRINCIPI GENERALI DI BIOETICA; CONSENSO6. SPERIMENTAZIONE E COMITATI ETICI; ETICA E RIABILITAZIONE7. CURE PALLIATIVE - PAZIENTE ONCOLOGIO – EUTANASIA – TESTAMENTOBIOLOGICO; ANZIANO-ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - PAZIENTEPSICHIATRICO; MINORE-ASSISTENZA IN AREA CRITICA - INVALIDO EPORTATORE DI HANDICAP - ETICA DEI TRAPIANTI

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

materiale fornito dal docente

Obiettivi formativi conoscere i riferimenti medico -legali in ambito sanitario e nel rapporto con l'autoritàgiudiziaria e le principali assicurazioni. Conoscere i principi etici che regolano ilrapporto personale sanitario – paziente, in relazione a varie tipologie di paziente,anche in ambito sperimentale ed in particolare approfondendo l'aspetto delconsenso informato al trattamento medico-chirurgico. Inoltre approfondire lequestioni etiche di fine vita.

Metodi didattici LEZIONE FRONTALE

Page 53: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale

Programma esteso (non instampa)

1. PUBBLICO UFFICIALE E INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO, REFERTO,DENUNCIA, REATI PERSEGUIBILI D’UFFICIO2. DOCUMENTAZIONE SANITARIA, SEGRETO PROFESSIONALEE D’UFFICIO,TUTELA DELLA RISERVATEZZA3. ACCERTAMENTO DELLA MORTE, PRELIEVO D’ORGANI; RESPONSABILITA’PROFESSIONALE4. ASSICURAZIONI SOCIALI, VALUTAZIONE DELL’HANDICAP5. PRINCIPI GENERALI DI BIOETICA; CONSENSO6. SPERIMENTAZIONE E COMITATI ETICI; ETICA E RIABILITAZIONE7. CURE PALLIATIVE - PAZIENTE ONCOLOGIO – EUTANASIA – TESTAMENTOBIOLOGICO; ANZIANO-ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - PAZIENTEPSICHIATRICO; MINORE-ASSISTENZA IN AREA CRITICA - INVALIDO EPORTATORE DI HANDICAP - ETICA DEI TRAPIANTI

Page 54: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:MANZONI Samuele 002371Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11446 - MEDICINA LEGALE E BIOETICA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/43Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti IL MODULO INTENDE APPROFONDIRE LE PRINCIPALI QUESTIONI MEDICO -LEGALI E BIOETICHE CORRELATE AL RAPPORTO PAZIENTE-PERSONALESANITARIO ED EMERGENTI DAL PROGRESSO IN AMBITO MEDICO 1.PUBBLICO UFFICIALE E INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO, REFERTO,DENUNCIA, REATI PERSEGUIBILI D’UFFICIO2. DOCUMENTAZIONE SANITARIA, SEGRETO PROFESSIONALEE D’UFFICIO,TUTELA DELLA RISERVATEZZA3. ACCERTAMENTO DELLA MORTE, PRELIEVO D’ORGANI; RESPONSABILITA’PROFESSIONALE4. ASSICURAZIONI SOCIALI, VALUTAZIONE DELL’HANDICAP5. PRINCIPI GENERALI DI BIOETICA; CONSENSO6. SPERIMENTAZIONE E COMITATI ETICI; ETICA E RIABILITAZIONE7. CURE PALLIATIVE - PAZIENTE ONCOLOGIO – EUTANASIA – TESTAMENTOBIOLOGICO; ANZIANO-ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - PAZIENTEPSICHIATRICO; MINORE-ASSISTENZA IN AREA CRITICA - INVALIDO EPORTATORE DI HANDICAP - ETICA DEI TRAPIANTI

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

materiale fornito dal docente

Obiettivi formativi conoscere i riferimenti medico -legali in ambito sanitario e nel rapporto con l'autoritàgiudiziaria e le principali assicurazioni. Conoscere i principi etici che regolano ilrapporto personale sanitario – paziente, in relazione a varie tipologie di paziente,anche in ambito sperimentale ed in particolare approfondendo l'aspetto delconsenso informato al trattamento medico-chirurgico. Inoltre approfondire lequestioni etiche di fine vita.

Metodi didattici LEZIONE FRONTALE

Page 55: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale

Programma esteso (non instampa)

1. PUBBLICO UFFICIALE E INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO, REFERTO,DENUNCIA, REATI PERSEGUIBILI D’UFFICIO2. DOCUMENTAZIONE SANITARIA, SEGRETO PROFESSIONALEE D’UFFICIO,TUTELA DELLA RISERVATEZZA3. ACCERTAMENTO DELLA MORTE, PRELIEVO D’ORGANI; RESPONSABILITA’PROFESSIONALE4. ASSICURAZIONI SOCIALI, VALUTAZIONE DELL’HANDICAP5. PRINCIPI GENERALI DI BIOETICA; CONSENSO6. SPERIMENTAZIONE E COMITATI ETICI; ETICA E RIABILITAZIONE7. CURE PALLIATIVE - PAZIENTE ONCOLOGIO – EUTANASIA – TESTAMENTOBIOLOGICO; ANZIANO-ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - PAZIENTEPSICHIATRICO; MINORE-ASSISTENZA IN AREA CRITICA - INVALIDO EPORTATORE DI HANDICAP - ETICA DEI TRAPIANTI

Page 56: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:PANERONI Mara 053319Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11431 - METODOLOGIA RICERCA AGGIORNAM. SCIENT. PROFES08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/48Settore:

F - AltroTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione alla metodologia della ricerca• Il metodo scientifico• La formulazione delle ipotesi• Il controllo• La validità• Identificazione delle variabili: variabili qualitative e quantitative• Misure di outcome in riabilitazione• Principi della misurazione: quantificazione e misurazione• Validità, bias, confondimento, generalizzabilità e fattibilità• Reclutamento dei soggetti e campione di riferimento• Studi Prospettivi e studi retrospettivi• Studi longitudinali o di follow up• RCT, il progetto CONSORT• Studi Cross-over, studi di coorte• Evidenza e raccomandazione: scale di grading• I componenti di un progetto di ricerca: scelta del disegno sperimentale,introduzione, scopo, metodi, risultati attesi• Etica nella ricerca• Come si scrive un abstact• Le fonti di informazioni EBM• Tecnica della ricerca bibliografica in Medline e PEDro• Ruolo e competenze del fisioterapista nell’ambito della ricerca• Meta analisi, analisi delle decisioni e analisi di costo-efficacia

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

"EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie " Pomponio Giovanni,Calosso Aldo, 2005, Edizioni Medico-Scientifiche

"Evidence-Based Clinical Practice" 2^edLa pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficaciaPaolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN

"Metodologia della ricerca per le scienze motorie e sportive" Thomas Jerry R.,Nelson Jack K., Silverman Stephen J., cur. Bellotti P., Rainoldi A., 2012, CalzettiMariucci

Page 57: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Obiettivi formativi formare dei professionisti in grado di creare ricercaavvicinare i professionisti ad un approccio evidence based alla pratica quotidianadare delle basi statistiche al futuro fisioterapista, utili ad avviare alla comprensionedella ricerca

Prerequisiti conoscenza della statistica di basecomprensione dell' inglese medico scritto

Metodi didattici Lezioni FrontaliEsercitazioni in aula informatica

Altre informazioni -

Modalità di verificadell'apprendimento

la verifica degli apprendimenti verrà attuata mediante due prove:

- realizzazione di tavola sinottica che riporti gli estremi di ricerca on-line su quesitoclinico di interesse riabilitativo, per la verifica delle conoscenze pratiche- test scritto a risposta multipla, per la verifica delle conoscenze teoriche di base

Programma esteso (non instampa)

Introduzione alla metodologia della ricerca• Il metodo scientifico• La formulazione delle ipotesi• Il controllo• La validità• Identificazione delle variabili: variabili qualitative e quantitative• Misure di outcome in riabilitazione• Principi della misurazione: quantificazione e misurazione• Validità, bias, confondimento, generalizzabilità e fattibilità• Reclutamento dei soggetti e campione di riferimento• Studi Prospettivi e studi retrospettivi• Studi longitudinali o di follow up• RCT, il progetto CONSORT• Studi Cross-over, studi di coorte• Evidenza e raccomandazione: scale di grading• I componenti di un progetto di ricerca: scelta del disegno sperimentale,introduzione, scopo, metodi, risultati attesi• Etica nella ricerca• Come si scrive un abstact• Le fonti di informazioni EBM• Tecnica della ricerca bibliografica in Medline e PEDro• Ruolo e competenze del fisioterapista nell’ambito della ricerca• Meta analisi, analisi delle decisioni e analisi di costo-efficacia

Page 58: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:SANNITI Antonella 052705Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11431 - METODOLOGIA RICERCA AGGIORNAM. SCIENT. PROFES08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/48Settore:

F - AltroTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti • Introduzione alla metodologia della ricerca• Il metodo scientifico• La formulazione delle ipotesi• Il controllo• La validità• Identificazione delle variabili: variabili qualitative e quantitative• Misure di outcome in riabilitazione• Principi della misurazione: quantificazione e misurazione• Validità, bias, confondimento, generalizzabilità e fattibilità• Reclutamento dei soggetti e campione di riferimento• Studi Prospettivi e studi retrospettivi• Studi longitudinali o di follow up• RCT, il progetto CONSORT• Studi Cross-over, studi di coorte• Evidenza e raccomandazione: scale di grading• I componenti di un progetto di ricerca: scelta del disegno sperimentale,introduzione, scopo, metodi, risultati attesi• Etica nella ricerca• Come si scrive un abstact• Le fonti di informazioni EBM• Tecnica della ricerca bibliografica in Medline e PEDro• Ruolo e competenze del fisioterapista nell’ambito della ricerca• Meta analisi, analisi delle decisioni e analisi di costo-efficacia

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

"EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie " Pomponio Giovanni,Calosso Aldo, 2005, Edizioni Medico-Scientifiche

"Evidence-Based Clinical Practice" 2^edLa pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficaciaPaolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN

"Metodologia della ricerca per le scienze motorie e sportive" Thomas Jerry R.,Nelson Jack K., Silverman Stephen J., cur. Bellotti P., Rainoldi A., 2012, CalzettiMariucci

Page 59: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Obiettivi formativi formare dei professionisti in grado di creare ricerca

avvicinare i professionisti ad un approccio evidence based alla pratica quotidiana

dare delle basi statistiche al futuro fisioterapista, utili ad avviare alla comprensionedella ricerca

Prerequisiti conoscenza della statistica di basecomprensione dell' inglese medico scritto

Metodi didattici lezioni frontaliesercitazioni pratiche di ricerca nelle banche dati biomediche

Modalità di verificadell'apprendimento

la verifica degli apprendimenti verrà attuata mediante due prove:

- realizzazione di tavola sinottica che riporti gli estremi di ricerca on-line su quesitoclinico di interesse riabilitativo, per la verifica delle conoscenze pratiche- test scritto a risposta multipla, per la verifica delle conoscenze teoriche di base

Page 60: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:FURLOTTI Claudia 052897Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11431 - METODOLOGIA RICERCA AGGIORNAM. SCIENT. PROFES08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/48Settore:

F - AltroTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti • Introduzione alla metodologia della ricerca• Il metodo scientifico• La formulazione delle ipotesi• Il controllo• La validità• Identificazione delle variabili: variabili qualitative e quantitative• Misure di outcome in riabilitazione• Principi della misurazione: quantificazione e misurazione• Validità, bias, confondimento, generalizzabilità e fattibilità• Reclutamento dei soggetti e campione di riferimento• Studi Prospettivi e studi retrospettivi• Studi longitudinali o di follow up• RCT, il progetto CONSORT• Studi Cross-over, studi di coorte• Evidenza e raccomandazione: scale di grading• I componenti di un progetto di ricerca: scelta del disegno sperimentale,introduzione, scopo, metodi, risultati attesi• Etica nella ricerca• Come si scrive un abstact• Le fonti di informazioni EBM• Tecnica della ricerca bibliografica in Medline e PEDro• Ruolo e competenze del fisioterapista nell’ambito della ricerca• Meta analisi, analisi delle decisioni e analisi di costo-efficacia

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

"EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie " Pomponio Giovanni,Calosso Aldo, 2005, Edizioni Medico-Scientifiche

"Evidence-Based Clinical Practice" 2^edLa pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficaciaPaolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN

"Metodologia della ricerca per le scienze motorie e sportive" Thomas Jerry R.,Nelson Jack K., Silverman Stephen J., cur. Bellotti P., Rainoldi A., 2012, CalzettiMariucci

Page 61: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Obiettivi formativi formare dei professionisti in grado di creare ricerca

avvicinare i professionisti ad un approccio evidence based alla pratica quotidiana

dare delle basi statistiche al futuro fisioterapista, utili ad avviare alla comprensionedella ricerca

Prerequisiti conoscenza della statistica di basecomprensione dell' inglese medico scritto

Metodi didattici lezioni frontaliesercitazioni pratiche di ricerca nelle banche dati biomediche

Modalità di verificadell'apprendimento

la verifica degli apprendimenti verrà attuata mediante due prove:

- realizzazione di tavola sinottica che riporti gli estremi di ricerca on-line su quesitoclinico di interesse riabilitativo, per la verifica delle conoscenze pratiche- test scritto a risposta multipla, per la verifica delle conoscenze teoriche di base

Page 62: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:GALLI Jessica 025171Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11439 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/39Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Neuropsichiatria Infantile: L’approccio al bambino in neuropsichiatria InfantileLa nascita e lo sviluppo della vita psichicaLa teoria dell’attaccamentoLo sviluppo della nozione d’oggettoL’esame neurologico del neonato e del bambinoLo sviluppo neuromotorioLa paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazionePatologia del sistema extrapiramidaleLe malattie neuromuscolari

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

ARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Autori: Giovannni Lanzi,Umberto Balottin Editore Italian university Press

Obiettivi formativi Fondamenti sullo sviluppo neuropsicomotorio del bambino, conparticolare riferimento agli aspetti patologici, tra i quali le paralisi cerebrali infantili, lemalattie extrapiramidali e i disturbi neuromuscolari.

Prerequisiti Fondamenti di Pediatria; Genetica Medica,Neurologia e Psichiatria

Metodi didattici Lezioni frontali

Altre informazioni No

Page 63: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian

Contenuti Child development from a neuropsychiatric perspective Psychology of the first yearof lifeAttachment theoryObject representation developmentNewborn and child neurological evaluationNeuromotor developmentCerebral palsy and assessment methodologyExtrapyramidal disordersNeuromuscular diseases

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

ARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Autori: Giovannni Lanzi,Umberto Balottin Editore Italian university Press

Obiettivi formativi Fundamentals of child neuropsychomotor development with focus onpathologicalconditions (Cerebral palsy, extrapyramidal andneuromuscular disorders)

Prerequisiti Fundamentals of pediatrics, medical genetics, neurology, psychiatry

Metodi didattici Frontal lecture

Altre informazioni No

Modalità di verificadell'apprendimento

written or oral questions

Programma esteso (non instampa)

Child development from a neuropsychiatric perspectivePsychology of the first year of lifeAttachment theoryObject representation developmentNewborn and child neurological evaluationNeuromotor developmentCerebral palsy and assessment methodologyExtrapyramidal disorders Neuromuscular diseases

Modalità di verificadell'apprendimento

Domande aperte scritte o interrogazione orale

Programma esteso (non instampa)

’approccio al bambino in neuropsichiatria InfantileLa nascita e lo sviluppo della vita psichicaLaTeoria dell’attaccamentoLo sviluppo della nozione d’oggettoL’esame neurologico del neonato e del bambinoLo sviluppo neuromotorioLa paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazionePatologia del sistema extrapiramidaleLe malattie neuromuscolari

Page 64: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del Syllabus

Matricola:FONTANILLAS RODRIGUEZ LuisMiguel 053639Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11439 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/39Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA CLINICA 2 – LO SCREENINGNEUROPSICOLOGICO 3 – LA MEMORIA: valutazione e diagnosi differenziale 4 –ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE: un continuum 5 – ABILITA’ VISUO-SPAZIALI 6 – NEGLECT 7 – ABILITA’ PRASSICHE 8 – LE DEMENZE: diagnosidifferenziale (Malattia di Alzheimer, FTD, LBD, Idrocefalo normoteso)9 – DISTURBIDEL LINGUAGGIO AD EZIOLOGIA NEURODEGENERATIVAL’approccio al bambino in neuropsichiatria InfantileLa nascita e lo sviluppo della vita psichicaLa teoria dell’attaccamentoLo sviluppo della nozione d’oggettoL’esame neurologico del neonato e del bambinoLo sviluppo neuromotorioLa paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazionePatologia del sistema extrapiramidaleLe malattie neuromuscolari

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Lineamenti della Neuropsicologia Clinica. Nuova edizione. Dario Grossi, LuigiTrojano. Carocci editoreARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Autori: Giovannni Lanzi,Umberto Balottin Editore Italian university Press

Obiettivi formativi La neuropsicologia si caratterizza per il suo obiettivo di studiare i processi cognitivie comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali che nesottendono il funzionamento. Ci si prefigge di sviluppare una competenzascientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e interventoriabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

Fondamenti sullo sviluppo neuropsicomotorio del bambino, con particolareriferimento agli aspetti patologici, tra i quali le paralisi cerebrali infantili le malattieextrapiramidali e neuromuscolari.extrapiramidali e neuromuscolari.

Page 65: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian

Contenuti Child development from a neuropsychiatric perspectivePsychology of the first year of lifeAttachment theoryObject representation developmentNewborn and child neurological evaluationNeuromotor developmentCerebral palsy and assessment methodologyExtrapyramidal disordersNeuromuscular diseases

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

ARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Autori: Giovannni Lanzi,Umberto Balottin Editore Italian university Press

Obiettivi formativi Fundamentals of child neuropsychomotor development with focus on pathologicalconditions (Cerebral palsy, extrapyramidal and neuromuscular disorders)

Prerequisiti Fundamentals ofPediatricsMedical GeneticsNeurologyPsychiatry

Prerequisiti Fondamenti diPediatriaGenetica MedicaNeurologiaPsichiatria

Metodi didattici Lezione frontale

Modalità di verificadell'apprendimento

Domande aperte scritte e/o interrogazione orale

Programma esteso (non instampa)

1 – INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA CLINICA 2 – LO SCREENINGNEUROPSICOLOGICO 3 – LA MEMORIA: valutazione e diagnosi differenziale 4 –ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE: un continuum 5 – ABILITA’ VISUO-SPAZIALI 6 – NEGLECT 7 – ABILITA’ PRASSICHE 8 – LE DEMENZE: diagnosidifferenziale (Malattia di Alzheimer, FTD, LBD, Idrocefalo normoteso)9 – DISTURBIDEL LINGUAGGIO AD EZIOLOGIA NEURODEGENERATIVA

L’approccio al bambino in neuropsichiatria InfantileLa nascita e lo sviluppo della vita psichicaLa teoria dell’attaccamentoLo sviluppo della nozione d’oggettoL’esame neurologico del neonato e del bambinoLo sviluppo neuromotorioLa paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazionePatologia del sistema extrapiramidaleLe malattie neuromuscolari

Page 66: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Metodi didattici Frontal lecture

Modalità di verificadell'apprendimento

written and/or oral questions

Programma esteso (non instampa)

Child development from a neuropsychiatric perspectivePsychology of the first year of lifeAttachment theoryObject representation developmentNewborn and child neurological evaluationNeuromotor developmentCerebral palsy and assessment methodologyExtrapyramidal disordersNeuromuscular diseases

Page 67: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:MONTAGNINI Alessandra 052815Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11439 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/39Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA CLINICA 2 – LO SCREENINGNEUROPSICOLOGICO 3 – LA MEMORIA: valutazione e diagnosi differenziale 4 –ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE: un continuum 5 – ABILITA’ VISUO-SPAZIALI 6 – NEGLECT 7 – ABILITA’ PRASSICHE 8 – LE DEMENZE: diagnosidifferenziale (Malattia di Alzheimer, FTD, LBD, Idrocefalo normoteso)9 – DISTURBIDEL LINGUAGGIO AD EZIOLOGIA NEURODEGENERATIVAL’approccio al bambino in neuropsichiatria InfantileLa nascita e lo sviluppo della vita psichicaLa teoria dell’attaccamentoLo sviluppo della nozione d’oggettoL’esame neurologico del neonato e del bambinoLo sviluppo neuromotorioLa paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazionePatologia del sistema extrapiramidaleLe malattie neuromuscolari

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Lineamenti della Neuropsicologia Clinica. Nuova edizione. Dario Grossi, LuigiTrojano. Carocci editoreARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Autori: Giovannni Lanzi,Umberto Balottin Editore Italian university Press

Obiettivi formativi La neuropsicologia si caratterizza per il suo obiettivo di studiare i processi cognitivie comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali che nesottendono il funzionamento. Ci si prefigge di sviluppare una competenzascientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e interventoriabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

Fondamenti sullo sviluppo neuropsicomotorio del bambino, con particolareriferimento agli aspetti patologici, tra i quali le paralisi cerebrali infantili le malattieextrapiramidali e neuromuscolari.extrapiramidali e neuromuscolari.

Prerequisiti Fondamenti diPediatriaGenetica Medica

Page 68: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian

Contenuti Child development from a neuropsychiatric perspectivePsychology of the first year of lifeAttachment theoryObject representation developmentNewborn and child neurological evaluationNeuromotor developmentCerebral palsy and assessment methodologyExtrapyramidal disordersNeuromuscular diseases

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

ARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Autori: Giovannni Lanzi,Umberto Balottin Editore Italian university Press

Obiettivi formativi Fundamentals of child neuropsychomotor development with focus on pathologicalconditions (Cerebral palsy, extrapyramidal and neuromuscular disorders)

Prerequisiti Fundamentals ofPediatricsMedical GeneticsNeurologyPsychiatry

Metodi didattici Frontal lecture

NeurologiaPsichiatria

Metodi didattici Lezione frontale

Modalità di verificadell'apprendimento

Domande aperte scritte e/o interrogazione orale

Programma esteso (non instampa)

1 – INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA CLINICA 2 – LO SCREENINGNEUROPSICOLOGICO 3 – LA MEMORIA: valutazione e diagnosi differenziale 4 –ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE: un continuum 5 – ABILITA’ VISUO-SPAZIALI 6 – NEGLECT 7 – ABILITA’ PRASSICHE 8 – LE DEMENZE: diagnosidifferenziale (Malattia di Alzheimer, FTD, LBD, Idrocefalo normoteso)9 – DISTURBIDEL LINGUAGGIO AD EZIOLOGIA NEURODEGENERATIVA

L’approccio al bambino in neuropsichiatria InfantileLa nascita e lo sviluppo della vita psichicaLa teoria dell’attaccamentoLo sviluppo della nozione d’oggettoL’esame neurologico del neonato e del bambinoLo sviluppo neuromotorioLa paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazionePatologia del sistema extrapiramidaleLe malattie neuromuscolari

Page 69: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Modalità di verificadell'apprendimento

written and/or oral questions

Programma esteso (non instampa)

Child development from a neuropsychiatric perspectivePsychology of the first year of lifeAttachment theoryObject representation developmentNewborn and child neurological evaluationNeuromotor developmentCerebral palsy and assessment methodologyExtrapyramidal disordersNeuromuscular diseases

Page 70: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:ROZZINI Luca 020405Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11443 - NEUROPSICOLOGIA E PRINCIPI RIABIL NEUROPSICOL08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/26Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti 1 – INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA CLINICA

2 – LO SCREENING NEUROPSICOLOGICO

3 – LA MEMORIA: valutazione e diagnosi differenziale

4 – ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE: un continuum

5 – ABILITA’ VISUO-SPAZIALI

6 – NEGLECT

7 – ABILITA’ PRASSICHE

8 – LE DEMENZE: diagnosi differenziale (Malattia di Alzheimer, FTD, LBD,Idrocefalo normoteso)

9 – DISTURBI DEL LINGUAGGIO AD EZIOLOGIA NEURODEGENERATIVA

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Lineamenti della Neuropsicologia Clinica. Nuova edizione. Dario Grossi, LuigiTrojano. Carocci editore

Obiettivi formativi La neuropsicologia si caratterizza per il suo obiettivo di studiare i processi cognitivie comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali che nesottendono il funzionamento. Ci si prefigge di sviluppare una competenzascientifica, operativa e professionale nella diagnosi,

Page 71: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzionicognitive.

Metodi didattici Lezione frontale

Modalità di verificadell'apprendimento

Domande aperte scritte.

Programma esteso (non instampa)

1 – INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA CLINICA

2 – LO SCREENING NEUROPSICOLOGICO

3 – LA MEMORIA: valutazione e diagnosi differenziale

4 – ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE: un continuum

5 – ABILITA’ VISUO-SPAZIALI

6 – NEGLECT

7 – ABILITA’ PRASSICHE

8 – LE DEMENZE: diagnosi differenziale (Malattia di Alzheimer, FTD, LBD,Idrocefalo normoteso)

9 – DISTURBI DEL LINGUAGGIO AD EZIOLOGIA NEURODEGENERATIVA

Page 72: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:LUCCHI Elena 053355Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11443 - NEUROPSICOLOGIA E PRINCIPI RIABIL NEUROPSICOL08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/26Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Programma1 – INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA CLINICA2 – LO SCREENING NEUROPSICOLOGICO3 – LA MEMORIA: valutazione e diagnosi differenziale4 – ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE: un continuum5 – ABILITA’ VISUO-SPAZIALI6 – NEGLECT7 – ABILITA’ PRASSICHE8 – LE DEMENZE: diagnosi differenziale9 – DISTURBI DEL LINGUAGGIO AD EZIOLOGIA NEURODEGENERATIVA

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Lineamenti della Neuropsicologia Clinica. Nuova edizione. Dario Grossi, LuigiTrojano. Carocci editore

Obiettivi formativi La neuropsicologia si caratterizza per il suo obiettivo di studiare i processi cognitivie comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali che nesottendono il funzionamento. Ci si prefigge di sviluppare una competenzascientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e interventoriabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

Metodi didattici Lezione frontale

Modalità di verificadell'apprendimento

Domande aperte scritte.

Programma esteso (non instampa)

1 – INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA CLINICA

2 – LO SCREENING NEUROPSICOLOGICO

Page 73: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

3 – LA MEMORIA: valutazione e diagnosi differenziale

4 – ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE: un continuum

5 – ABILITA’ VISUO-SPAZIALI

6 – NEGLECT

7 – ABILITA’ PRASSICHE

8 – LE DEMENZE: diagnosi differenziale (Malattia di Alzheimer, FTD, LBD,Idrocefalo normoteso)

9 – DISTURBI DEL LINGUAGGIO AD EZIOLOGIA NEURODEGENERATIVA

Page 74: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:FERRARO Francesco 051725Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11443 - NEUROPSICOLOGIA E PRINCIPI RIABIL NEUROPSICOL08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/26Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti 1 – INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA CLINICA

2 – LO SCREENING NEUROPSICOLOGICO

3 – LA MEMORIA: valutazione e diagnosi differenziale

4 – ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE: un continuum

5 – ABILITA’ VISUO-SPAZIALI

6 – NEGLECT

7 – ABILITA’ PRASSICHE

8 – LE DEMENZE: diagnosi differenziale (Malattia di Alzheimer, FTD, LBD,Idrocefalo normoteso)

9 – DISTURBI DEL LINGUAGGIO AD EZIOLOGIA NEURODEGENERATIVA

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Lineamenti della Neuropsicologia Clinica. Nuova edizione. Dario Grossi, LuigiTrojano. Carocci editore

Obiettivi formativi La neuropsicologia si caratterizza per il suo obiettivo di studiare i processi cognitivie comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali che nesottendono il funzionamento. Ci si prefigge di sviluppare una competenzascientifica, operativa e professionale nella diagnosi,

Page 75: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzionicognitive.

Metodi didattici Lezione frontale

Modalità di verificadell'apprendimento

Domande aperte scritte.

Programma esteso (non instampa)

1 – INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA CLINICA

2 – LO SCREENING NEUROPSICOLOGICO

3 – LA MEMORIA: valutazione e diagnosi differenziale

4 – ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE: un continuum

5 – ABILITA’ VISUO-SPAZIALI

6 – NEGLECT

7 – ABILITA’ PRASSICHE

8 – LE DEMENZE: diagnosi differenziale (Malattia di Alzheimer, FTD, LBD,Idrocefalo normoteso)

9 – DISTURBI DEL LINGUAGGIO AD EZIOLOGIA NEURODEGENERATIVA

Page 76: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:ORLANDINI Elisabetta 052399Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11451 - ORGANIZZAZIONE E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/48Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti Programma:Il core competence del fisioterapista e gli aspetti professionalizzanti.La formazione continua in medicinaNormative, formazione e attività professionale del fisioterapista nella CELa responsabilità contrattuale e penaleL’ordine professionaleLe forme associative nazionali ed internazionali, le società scientifiche.Lavorare come libero professionista: lo studio professionale, ecc, la pubblicitàsanitariaIl curriculumAlcuni strumenti a supporto della gestione organizzativa: come progettare, ildiagramma di gannt e la matrice delle responsabilità.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Materiale fornito dal docenteCodice deontologico (2011)Giovanni Cantisani, Lorenzo Lamberti - Professione fisioterapista. Aspetti giuridici,fiscali e deontologici. – UTET, 2012 - CD

Obiettivi formativi Il Corso si propone di portare gli studenti alla conoscenza delle modalitàorganizzative della professione e degli ambiti di intervento in relazione allanormativa attuale, sia in libera professione che in regime di dipendenza, in strutturepubbliche e private; di fornire loro gli strumenti di base per l’ingresso nel mondo dellavoro, sia in termini di opportunità e ricerca che di doveri del professionistasanitario; di riflettere con loro sul ruolo professionale in relazione alla tutela dei dirittidel cittadino e al codice deontologico.

Metodi didattici lezioni frontali, esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

esame scritto

Page 77: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Programma esteso (non instampa)

Programma:Il core competence del fisioterapista e gli aspetti professionalizzanti.La formazione continua in medicinaNormative, formazione e attività professionale del fisioterapista nella CELa responsabilità contrattuale e penaleL’ordine professionaleLe forme associative nazionali ed internazionali, le società scientifiche.Lavorare come libero professionista: lo studio professionale, ecc, la pubblicitàsanitariaIl curriculum

Page 78: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:ORLANDINI Elisabetta 052399Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11451 - ORGANIZZAZIONE E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/48Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti Programma:Il core competence del fisioterapista e gli aspetti professionalizzanti.La formazione continua in medicinaNormative, formazione e attività professionale del fisioterapista nella CELa responsabilità contrattuale e penaleL’ordine professionaleLe forme associative nazionali ed internazionali, le società scientifiche.Lavorare come libero professionista: lo studio professionale, ecc, la pubblicitàsanitariaIl curriculumCome si costruisce un progetto, gli strumenti (diagramma di Gannt e matrice delleresponsabilità)

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Materiale fornito dal docenteCodice deontologico (2011)Giovanni Cantisani, Lorenzo Lamberti - Professione fisioterapista. Aspetti giuridici,fiscali e deontologici. – UTET, 2012 - CD

Obiettivi formativi Il Corso si propone di portare gli studenti alla conoscenza delle modalitàorganizzative della professione e degli ambiti di intervento in relazione allanormativa attuale, sia in libera professione che in regime di dipendenza, in strutturepubbliche e private; di fornire loro gli strumenti di base per l’ingresso nel mondo dellavoro, sia in termini di opportunità e ricerca che di doveri del professionistasanitario; di riflettere con loro sul ruolo professionale in relazione alla tutela dei dirittidel cittadino e al codice deontologico. Si propone infine di presentare alcunistrumenti di progettazione organizzativa.

Metodi didattici lezioni frontali, esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

prova scritta

Page 79: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Programma esteso (non instampa)

Programma:Il core competence del fisioterapista e gli aspetti professionalizzanti.La formazione continua in medicinaNormative, formazione e attività professionale del fisioterapista nella CELa responsabilità contrattuale e penaleL’ordine professionaleLe forme associative nazionali ed internazionali, le società scientifiche.Lavorare come libero professionista: lo studio professionale, ecc, la pubblicitàsanitariaIl curriculum

Come si costruisce un progetto, gli strumenti (diagramma di Gannt e matrice delleresponsabilità)

Page 80: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:BIANCHI Maria Angela 051713Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11451 - ORGANIZZAZIONE E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/48Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti Programma:Il core competence del fisioterapista e gli aspetti professionalizzanti.La formazione continua in medicinaNormative, formazione e attività professionale del fisioterapista nella CELa responsabilità contrattuale e penaleL’ordine professionaleLe forme associative nazionali ed internazionali, le società scientifiche.Lavorare come libero professionista: lo studio professionale, ecc, la pubblicitàsanitariaIl curriculumAlcuni strumenti a supporto della gestione organizzativa: come progettare, ildiagramma di gannt e la matrice delle responsabilità.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Materiale fornito dal docenteCodice deontologico (2011)Giovanni Cantisani, Lorenzo Lamberti - Professione fisioterapista. Aspetti giuridici,fiscali e deontologici. – UTET, 2012 - CD

Obiettivi formativi Il Corso si propone di portare gli studenti alla conoscenza delle modalitàorganizzative della professione e degli ambiti di intervento in relazione allanormativa attuale, sia in libera professione che in regime di dipendenza, in strutturepubbliche e private; di fornire loro gli strumenti di base per l’ingresso nel mondo dellavoro, sia in termini di opportunità e ricerca che di doveri del professionistasanitario; di riflettere con loro sul ruolo professionale in relazione alla tutela dei dirittidel cittadino e al codice deontologico.

Metodi didattici lezioni frontali, esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

esame scritto

Page 81: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Programma esteso (non instampa)

Programma:Il core competence del fisioterapista e gli aspetti professionalizzanti.La formazione continua in medicinaNormative, formazione e attività professionale del fisioterapista nella CELa responsabilità contrattuale e penaleL’ordine professionaleLe forme associative nazionali ed internazionali, le società scientifiche.Lavorare come libero professionista: lo studio professionale, ecc, la pubblicitàsanitariaIl curriculum

Page 82: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:MENTASTI Silvia 053088Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11449 - ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

SECS-P/10Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Contenuti CONCETTO DI ORGANIZZAZIONEELEMENTI DI STORIA DELLE ORGANIZZAZIONIStoria delle organizzazioniEsempi di organizzazioneMissioni delle organizzazioniAZIENDA DI PRODOTTO E AZIENDA DI SERVIZIOCaratteristiche organizzazione semplice e organizzazione complessaAnalisi sistemicaInputOutputStruttura di baseMeccanismi operativiProcessi socialiConcetti di gerarchia e funzione: leadership e gruppo di lavoroORGANIZZAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE:Brevi cenni di legislazione sanitaria:Normativa nazionaleNormativa regionaleIl sistema sanitario lombardoASL e AORuoli e funzioni nel sistema sanitario lombardoSISTEMA DI FINANZIAMENTO SSN E SSRFattori determinanti la spesa sanitariaAnalisi della domanda, Strategia e PianificazioneCosti e Ricavi in SanitàDefinizione dei LEAIl sistema di Autorizzazione. Accreditamento, ContrattazioneIl sistema di Controllo e Valutazione interno ed esternoIl Sistema di QualitàPIANI DI ORGANIZZAZIONEDirezione strategica e strutture di staffStrutture complesse e sempliciOrganizzazione dipartimentale (Dipartimenti gestionali e Dipartimenti funzionali)

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione

Slides del docente;Rugiadini;Organizzazione d’impresa;Giuffré;1979M.Bergamaschi;L’organizzazione nelle Aziende Sanitarie;Ed.McGrew Hill;2000

Page 83: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

dei libri allo SBA) G.Olla,A.Pavesi;Il Management nell’azienda sanitaria;Giuffré;1996M.Zanoni;Appunti di economia sanitaria;Ed.F.Angeli;1989Articolo editore Il pensiero scientifico;I cittadini e la valutazione nel ServizioSanitario Nazionale; Carlo Alberto Perucci;AGENAS;2013Vincenzo Conte;Organizzazione Aziendale;SimoneNormativa Sanitaria Nazionale e Regionale

Obiettivi formativi Fornire gli elementi di base per la conoscenza le organizzazioni sanitarie e imeccanismi operativi che le regolano anche dal punto di vista economico.

Metodi didattici lezione frontale

Modalità di verificadell'apprendimento

test

Programma esteso (non instampa)

- CONCETTO DI ORGANIZZAZIONE- ELEMENTI DI STORIA DELLE ORGANIZZAZIONIo Storia delle organizzazionio Esempi di organizzazioneo Missioni delle organizzazioni- AZIENDA DI PRODOTTO E AZIENDA DI SERVIZIOo Caratteristiche organizzazione semplice e organizzazione complessao Analisi sistemica Input Output Struttura di base Meccanismi operativi Processi socialio Concetti di gerarchia e funzione: leadership e gruppo di lavoro- ORGANIZZAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE:o Brevi cenni di legislazione sanitaria: Normativa nazionale Normativa regionale• Il sistema sanitario lombardo ASL e AO• Ruoli e funzioni nel sistema sanitario lombardo- SISTEMA DI FINANZIAMENTO SSN E SSRo Fattori determinanti la spesa sanitariao Analisi della domanda, Strategia e Pianificazioneo Costi e Ricavi in Sanitào Definizione dei LEAo Il sistema di Autorizzazione. Accreditamento, Contrattazioneo Il sistema di Controllo e Valutazione interno ed esternoo Il Sistema di Qualità- PIANI DI ORGANIZZAZIONEo Direzione strategica e strutture di staffo Strutture complesse e semplicio Organizzazione dipartimentale (Dipartimenti gestionali e Dipartimenti funzionali)

Page 84: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:Rossi Camillo 051922Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11449 - ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

SECS-P/10Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Contenuti CONCETTO DI ORGANIZZAZIONEELEMENTI DI STORIA DELLE ORGANIZZAZIONIStoria delle organizzazioniEsempi di organizzazioneMissioni delle organizzazioniAZIENDA DI PRODOTTO E AZIENDA DI SERVIZIOCaratteristiche organizzazione semplice e organizzazione complessaAnalisi sistemicaInputOutputStruttura di baseMeccanismi operativiProcessi socialiConcetti di gerarchia e funzione: leadership e gruppo di lavoroORGANIZZAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE:Brevi cenni di legislazione sanitaria:Normativa nazionaleNormativa regionaleIl sistema sanitario lombardoASL e AORuoli e funzioni nel sistema sanitario lombardoSISTEMA DI FINANZIAMENTO SSN E SSRFattori determinanti la spesa sanitariaAnalisi della domanda, Strategia e PianificazioneCosti e Ricavi in SanitàDefinizione dei LEAIl sistema di Autorizzazione. Accreditamento, ContrattazioneIl sistema di Controllo e Valutazione interno ed esternoIl Sistema di QualitàPIANI DI ORGANIZZAZIONEDirezione strategica e strutture di staffStrutture complesse e sempliciOrganizzazione dipartimentale (Dipartimenti gestionali e Dipartimenti funzionali)

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione

Slides del docente;Rugiadini;Organizzazione d’impresa;Giuffré;1979M.Bergamaschi;L’organizzazione nelle Aziende Sanitarie;Ed.McGrew Hill;2000

Page 85: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

dei libri allo SBA) G.Olla,A.Pavesi;Il Management nell’azienda sanitaria;Giuffré;1996M.Zanoni;Appunti di economia sanitaria;Ed.F.Angeli;1989Articolo editore Il pensiero scientifico;I cittadini e la valutazione nel ServizioSanitario Nazionale; Carlo Alberto Perucci;AGENAS;2013Vincenzo Conte;Organizzazione Aziendale;SimoneNormativa Sanitaria Nazionale e Regionale

Obiettivi formativi Fornire gli elementi di base per la conoscenza le organizzazioni sanitarie e imeccanismi operativi che le regolano anche dal punto di vista economico.

Metodi didattici lezione frontale

Modalità di verificadell'apprendimento

test

Page 86: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:SCHIAVELLO Renato 053327Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11449 - ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

SECS-P/10Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Contenuti CONCETTO DI ORGANIZZAZIONEELEMENTI DI STORIA DELLE ORGANIZZAZIONIStoria delle organizzazioniEsempi di organizzazioneMissioni delle organizzazioniAZIENDA DI PRODOTTO E AZIENDA DI SERVIZIOCaratteristiche organizzazione semplice e organizzazione complessaAnalisi sistemicaInputOutputStruttura di baseMeccanismi operativiProcessi socialiConcetti di gerarchia e funzione: leadership e gruppo di lavoroORGANIZZAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE:Brevi cenni di legislazione sanitaria:Normativa nazionaleNormativa regionaleIl sistema sanitario lombardoASL e AORuoli e funzioni nel sistema sanitario lombardoSISTEMA DI FINANZIAMENTO SSN E SSRFattori determinanti la spesa sanitariaAnalisi della domanda, Strategia e PianificazioneCosti e Ricavi in SanitàDefinizione dei LEAIl sistema di Autorizzazione. Accreditamento, ContrattazioneIl sistema di Controllo e Valutazione interno ed esternoIl Sistema di QualitàPIANI DI ORGANIZZAZIONEDirezione strategica e strutture di staffStrutture complesse e sempliciOrganizzazione dipartimentale (Dipartimenti gestionali e Dipartimenti funzionali)

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione

Slides del docente;Rugiadini;Organizzazione d’impresa;Giuffré;1979M.Bergamaschi;L’organizzazione nelle Aziende Sanitarie;Ed.McGrew Hill;2000

Page 87: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

dei libri allo SBA) G.Olla,A.Pavesi;Il Management nell’azienda sanitaria;Giuffré;1996M.Zanoni;Appunti di economia sanitaria;Ed.F.Angeli;1989Articolo editore Il pensiero scientifico;I cittadini e la valutazione nel ServizioSanitario Nazionale; Carlo Alberto Perucci;AGENAS;2013Vincenzo Conte;Organizzazione Aziendale;SimoneNormativa Sanitaria Nazionale e Regionale

Obiettivi formativi Fornire gli elementi di base per la conoscenza le organizzazioni sanitarie e imeccanismi operativi che le regolano anche dal punto di vista economico.

Metodi didattici lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

test

Page 88: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:LOUGARIS Vassilios 020282Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11438 - PEDIATRIA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/38Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti * IL NEONATO SANO: caratteristiche* LO SVILUPPO FISIOLOGICO DEL NEONATO, DEL LATTANTE E DELBAMBINO* I TRAUMATISMI ALLA NASCITA* IL NEONATO PRETERMINE: patologie ed esiti a distanza* LE PRINCIPALI SINDROMI DISMORFICHE* RACHITISMO* PATOLOGIE ARTICOLARI: Reumatismo Articolare Acuto Artrite Reumatoide Giovanile.* PATOLOGIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO: fibrosi cistica displasiabroncopolmonare bronchiectasie asma bronchiale

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Testo consigliato:Ugazio G., Bracchi G., Notarangelo L.D., Candotti F., IL bambino salute e malattia.Elementi di puericultura e pediatria. Principi di assistenza, Edizioni Sorbona -Milano1993

Capitoli consigliati a integrazione delle lezioni del Corso:Cap. 2: Il bambino prima di nascereCap. 3: Il bambino sanoCap. 4: Il neonato sano e patologicoCap. 5: Il bambino con problemi endocrinologici e della crescitaCap. 8: Il bambino con problemi osteoarticolariCap. 10: IL bambino con problemi respiratoriCap. 12: IL bambino con problemi oncoematologici (limitatamente ai paragrafi: “leanemie, anemie microcitiche, anemie normocitiche, anemie macrocitiche, laporpora pagg.171-177)

Obiettivi formativi Conoscere i principali quadri clinici in patologia pediatrica di interesse Fisioterapicosia in età perinatale che nell’età successiva (prematurità, traumi da parto,broncodisplasia, sviluppo del bambino, artriti, patologia broncopolmonare etc.) , conparticolare attenzione agli aspetti riabilitativi

Page 89: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Metodi didattici Lezione frontale

Modalità di verificadell'apprendimento

Domande aperte scritte.

Programma esteso (non instampa)

* IL NEONATO SANO: caratteristiche* LO SVILUPPO FISIOLOGICO DEL NEONATO, DEL LATTANTE E DELBAMBINO* I TRAUMATISMI ALLA NASCITA* IL NEONATO PRETERMINE: patologie ed esiti a distanza* LE PRINCIPALI SINDROMI DISMORFICHE* RACHITISMO* PATOLOGIE ARTICOLARI: Reumatismo Articolare Acuto Artrite Reumatoide Giovanile.* PATOLOGIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO: fibrosi cistica displasiabroncopolmonare bronchiectasie asma bronchiale

Page 90: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:BUGGE' Concetta 053643Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11438 - PEDIATRIA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/38Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Contenuti * IL NEONATO SANO: caratteristiche* LO SVILUPPO FISIOLOGICO DEL NEONATO, DEL LATTANTE E DELBAMBINO* I TRAUMATISMI ALLA NASCITA* IL NEONATO PRETERMINE: patologie ed esiti a distanza* LE PRINCIPALI SINDROMI DISMORFICHE* RACHITISMO* PATOLOGIE ARTICOLARI: Reumatismo Articolare Acuto Artrite Reumatoide Giovanile.* PATOLOGIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO: fibrosi cistica displasiabroncopolmonare bronchiectasie asma bronchiale

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Testo consigliato:Ugazio G., Bracchi G., Notarangelo L.D., Candotti F., IL bambino salute e malattia.Elementi di puericultura e pediatria. Principi di assistenza, Edizioni Sorbona -Milano1993

Capitoli consigliati a integrazione delle lezioni del Corso:Cap. 2: Il bambino prima di nascereCap. 3: Il bambino sanoCap. 4: Il neonato sano e patologicoCap. 5: Il bambino con problemi endocrinologici e della crescitaCap. 8: Il bambino con problemi osteoarticolariCap. 10: IL bambino con problemi respiratoriCap. 12: IL bambino con problemi oncoematologici (limitatamente ai paragrafi: “leanemie, anemie microcitiche, anemie normocitiche, anemie macrocitiche, laporpora pagg.171-177)

Obiettivi formativi Conoscere i principali quadri clinici in patologia pediatrica di interesse Fisioterapicosia in età perinatale che nell’età successiva (prematurità, traumi da parto,broncodisplasia, sviluppo del bambino, artriti, patologia broncopolmonare etc.) , conparticolare attenzione agli aspetti riabilitativi

Page 91: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Metodi didattici lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

scritto a domande aperte

Programma esteso (non instampa)

* IL NEONATO SANO: caratteristiche* LO SVILUPPO FISIOLOGICO DEL NEONATO, DEL LATTANTE E DELBAMBINO* I TRAUMATISMI ALLA NASCITA* IL NEONATO PRETERMINE: patologie ed esiti a distanza* LE PRINCIPALI SINDROMI DISMORFICHE* RACHITISMO* PATOLOGIE ARTICOLARI: Reumatismo Articolare Acuto Artrite Reumatoide Giovanile.* PATOLOGIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO: fibrosi cistica displasiabroncopolmonare bronchiectasie asma bronchiale

Page 92: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:CASCIANA Maria Luisa 057451Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11438 - PEDIATRIA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/38Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Contenuti * IL NEONATO SANO: caratteristiche* LO SVILUPPO FISIOLOGICO DEL NEONATO, DEL LATTANTE E DELBAMBINO* I TRAUMATISMI ALLA NASCITA* IL NEONATO PRETERMINE: patologie ed esiti a distanza* LE PRINCIPALI SINDROMI DISMORFICHE* RACHITISMO* PATOLOGIE ARTICOLARI: Reumatismo Articolare Acuto Artrite Reumatoide Giovanile.* PATOLOGIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO: fibrosi cistica displasiabroncopolmonare bronchiectasie asma bronchiale

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Testo consigliato:Ugazio G., Bracchi G., Notarangelo L.D., Candotti F., IL bambino salute e malattia.Elementi di puericultura e pediatria. Principi di assistenza, Edizioni Sorbona -Milano1993

Capitoli consigliati a integrazione delle lezioni del Corso:Cap. 2: Il bambino prima di nascereCap. 3: Il bambino sanoCap. 4: Il neonato sano e patologicoCap. 5: Il bambino con problemi endocrinologici e della crescitaCap. 8: Il bambino con problemi osteoarticolariCap. 10: IL bambino con problemi respiratoriCap. 12: IL bambino con problemi oncoematologici (limitatamente ai paragrafi: “leanemie, anemie microcitiche, anemie normocitiche, anemie macrocitiche, laporpora pagg.171-177)

Obiettivi formativi Conoscere i principali quadri clinici in patologia pediatrica di interesse Fisioterapicosia in età perinatale che nell’età successiva (prematurità, traumi da parto,broncodisplasia, sviluppo del bambino, artriti, patologia broncopolmonare etc.) , conparticolare attenzione agli aspetti riabilitativi

Page 93: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Metodi didattici lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

scritto a domande aperte

Page 94: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:MAIETTI Alessandra 053621Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11445 - PSICOLOGIA CLINICA E DELLA RIABILITAZIONE08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

M-PSI/08Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti Equilibrio mente corpo: la percezione del corpo, l’immagine corporea. L’alexitimiaCap. 14 del testo di Imbasciati pag. 223 / 228 e fotocopie docenti

Le capacità relazionali e la relazione d’aiuto. L’alleanza terapeutica e il consensoinformatoCap. 10 di Imbasciati pag. 137 / 152 e fotocopie docenti

Empatia, transfert, contro transfertCap. 3 di Imbasciati pag. 43 / 51

Il fenomeno del burn out e le difese dell’ operatore sanitarioCap. 8 del testo di Rossi e fotocopie docenti

Il benessere soggettivo, psicologico, socialeZani Cicognani pag.17 / 51

Affrontare gli eventiZani Cicognani pag.89 / 120

Comportamento e malattiaTrombini cap. 7

Adattamento e stressTrombini cap 9 pag.153 / 173

Qualità della vita in persone con lesioni da trauma stradaleZani Cicognani pag. 221 / 246

Processi di adattamento in pazienti oncologiciZani Cicognani pag. 197 / 219

Aspetti psicologici della sclerosi multipla

Page 95: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Integrazione scolasticaSoresi pag. 154 / 173

Integrazione lavorativaSoresi pag. 193 / 207 - 211 / 224

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Slide delle lezioni

Zani B. Cicognani E., Le vie del benessere, Carrocci , Roma 199

Trombibi G. Baldoni F., Psicosomatica, Il Mulino, Bologna 1999

Soresi S., Psicologia della riabilitazione, Il Mulino, Bologna

Imbasciati Margiotta, Psicologia Clinica, Manuale per la formazione degli Operatorisanitari

Appunti e estratti a cura dei Docenti

Obiettivi formativi fornire agli studenti conoscenze teoriche di psicologia clinica e della riabilitazioneutilinella relazione con il paziente

Metodi didattici lezioni frontali

Altre informazioni Nell' ambito delle professioni sanitarie i concetti di salute e malattia convergonoverso il mantenimento ed il ripristino di una condizione di benessere psicofisicodella persona, intesa come imprescindibile unità psicosomatica.Salute: espressione dinamica di una condizione di equilibrio fisico, biologico, epsicologico dell' individuo in relazione al contesto individuale e sociale, ambientale,in relazione agli stimoli esterni della realtà e ai propri progetti e e motivazionicomportamentali.Malattia, la grande iconoclasta ( Israel ) rompe questa condizione di equilibrio einduce il soggetto a riprogettarsi nel suo modo di affrontare la realtà.Unità psicosomatica, l' essenzialità dell' essere umano.L' operatore sanitario,nei suoi più vari ruoli e mansioni, concorre, collabora,partecipa, e spesso ne è anche autore, alla realizzazione della missionefondamentale nel campo della salute: la prevenzione della sofferenza, del disagio, el' affermazione del benessere e di un adeguato rapporto con la realtà e la vitaquotidiana attraverso la cura.L' attività più intensa dell' operatore sanitario si sviluppa attraverso il rapporto con lapersona, e pertanto attraverso la relazione interpersonale.In questo incontro la relazione e la comunicazione assumono il ruolo di favorire l'incontro umano e dare espressione, in particolare, alla richiesta di aiuto.In questa particolare relazione interpersonale emerge l' esistenza di due soggetti ,dei quali uno è in difficoltà, è portatore di un problema che costituisce disagio,sofferenza, impedimento ad evolvere verso decisioni risolutive. L' operatoresanitario appare quindi come colui che attraverso l' esercizio di un ruolo, risulta ingrado di risolvere la difficoltà, il problema. In sostanza viene vissuto come colui chepuò aiutare.In questo incontro si osserva da subito la mancanza di simmetria sul pianorelazionale tra le persone e risulta immediatamente evidente la necessità nell'operatore sanitario di porsi in una modalità di osservazione e di ascolto espressadalla capacità relazionale, capacità intesa come accoglienza, contenimento dell'altro e della sua domanda.Le capacità relazionali appartengono, come competenze specifiche e peculiari, all'essere operatore sanitario. Pertanto emerge come l' operatore sanitario stesso, lasua soggettività, diventano strumento di lavoro nella relazione di aiuto. Quindi lasoggettività come strumento da sviluppare, attrezzare, collaudare e utilizzare comeprimo emergente nell' incontro con la persona che porta una richiesta di aiuto.Queste considerazioni permettono già di comprendere quanto sia necessario per l'operatore approfondire la propria esperienza tecnica, ma soprattutto la conoscenzadi sé stesso, delle proprie reazioni, emozioni, presenti e suscitate dall'

Page 96: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

incontro del disagio e della sofferenza dell' “ altro “.La consapevolezza di sé evolve attraverso training formativi personali e di gruppo,spesso supportati da impostazioni di riferimento concettuale di tipo psicanalitico epsicodinamico.L' operatore sanitario, ed in particolare la figura del fisioterapista, si muove sulpiano di una relazione di aiuto caratterizzata dall' ascolto e dall' osservazione dell'altro, dell' utente. La capacità di ascoltare e di osservare si rivolgono allacomprensione di quanto succede nella relazione con l' altro, ovvero allacomprensione di quegli aspetti emotivi , oltre che tecnici, che si sviluppano nellamente e nel cuore dell' operatore sanitari. L' incontro con l' altro precede ladomanda, e la domandarinsalda la relazione.Nella relazione emerge quanto è latente nella domanda di aiuto; questo comportauna rielaborazione del problema da parte dell' operatore sanitario e la restituzionenei termini di un orientamento come nel counsel

Modalità di verificadell'apprendimento

esame scritto

Programma esteso (non instampa)

Equilibrio mente corpo: la percezione del corpo, l’ immagine corporea. L’ alexitimia

Cap. 14 del testo di Imbasciati pag. 223 / 228 e fotocopie docenti

Le capacità relazionali e la relazione d’ aiutoL’ alleanza terapeutica e il consenso informato

Cap. 10 di Imbasciati pag. 137 / 152 e fotocopie docenti

Empatia, transfert, contro transfert

Cap. 3 di Imbasciati pag. 43 / 51

Il fenomeno del burn out e le difese dell’ operatore sanitario

Cap. 8 del testo di Rossi e fotocopie docenti

Il benessere soggettivo, psicologico, sociale

Zani Cicognani pag.17 / 51

Affrontare gli eventi

Zani Cicognani pag.89 / 120

Comportamento e malattia

Trombini cap. 7

Adattamento e stress

Trombini cap 9 pag.153 / 173

Page 97: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Qualità della vita in persone con lesioni da trauma stradale

Zani Cicognani pag. 221 / 246

Processi di adattamento in pazienti oncologici

Zani Cicognani pag. 197 / 219

Aspetti psicologici della sclerosi multipla

Integrazione scolastica

Soresi pag. 154 / 173

Integrazione lavorativa

Soresi pag. 193 / 207 - 211 / 224

Page 98: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:MAINARDI Amedeo 052707Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11445 - PSICOLOGIA CLINICA E DELLA RIABILITAZIONE08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

M-PSI/08Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Equilibrio mente corpo: la percezione del corpo, l’immagine corporea. L’alexitimiaCap. 14 del testo di Imbasciati pag. 223 / 228 e fotocopie docenti

Le capacità relazionali e la relazione d’aiuto. L’alleanza terapeutica e il consensoinformatoCap. 10 di Imbasciati pag. 137 / 152 e fotocopie docenti

Empatia, transfert, contro transfertCap. 3 di Imbasciati pag. 43 / 51

Il fenomeno del burn out e le difese dell’ operatore sanitarioCap. 8 del testo di Rossi e fotocopie docenti

Il benessere soggettivo, psicologico, socialeZani Cicognani pag.17 / 51

Affrontare gli eventiZani Cicognani pag.89 / 120

Comportamento e malattiaTrombini cap. 7

Adattamento e stressTrombini cap 9 pag.153 / 173

Qualità della vita in persone con lesioni da trauma stradaleZani Cicognani pag. 221 / 246

Processi di adattamento in pazienti oncologiciZani Cicognani pag. 197 / 219

Aspetti psicologici della sclerosi multipla

Page 99: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Integrazione scolasticaSoresi pag. 154 / 173

Integrazione lavorativaSoresi pag. 193 / 207 - 211 / 224

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Zani B. Cicognani E., Le vie del benessere, Carrocci , Roma 199Trombini G. Baldoni F., Psicosomatica, Il Mulino, Bologna 1999Soresi S., Psicologia della riabilitazione, Il Mulino, BolognaImbasciati Margiotta, Psicologia Clinica, Manuale per la formazione degli OperatorisanitariAppunti e estratti a cura dei Docenti

Metodi didattici Lezione frontale

Modalità di verificadell'apprendimento

Domande aperte scritte.

Programma esteso (non instampa)

Equilibrio mente corpo: la percezione del corpo, l’immagine corporea. L’alexitimiaCap. 14 del testo di Imbasciati pag. 223 / 228 e fotocopie docenti

Le capacità relazionali e la relazione d’aiuto. L’alleanza terapeutica e il consensoinformatoCap. 10 di Imbasciati pag. 137 / 152 e fotocopie docenti

Empatia, transfert, contro transfertCap. 3 di Imbasciati pag. 43 / 51

Il fenomeno del burn out e le difese dell’ operatore sanitarioCap. 8 del testo di Rossi e fotocopie docenti

Il benessere soggettivo, psicologico, socialeZani Cicognani pag.17 / 51

Affrontare gli eventiZani Cicognani pag.89 / 120

Comportamento e malattiaTrombini cap. 7

Adattamento e stressTrombini cap 9 pag.153 / 173

Qualità della vita in persone con lesioni da trauma stradaleZani Cicognani pag. 221 / 246

Processi di adattamento in pazienti oncologiciZani Cicognani pag. 197 / 219

Aspetti psicologici della sclerosi multipla

Integrazione scolasticaSoresi pag. 154 / 173

Integrazione lavorativaSoresi pag. 193 / 207 - 211 / 224

Page 100: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:PROZZO Paolo 010889Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11445 - PSICOLOGIA CLINICA E DELLA RIABILITAZIONE08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

M-PSI/08Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Contenuti Equilibrio mente corpo: la percezione del corpo, l’immagine corporea. L’alexitimiaCap. 14 del testo di Imbasciati pag. 223 / 228 e fotocopie docenti

Le capacità relazionali e la relazione d’aiuto. L’alleanza terapeutica e il consensoinformatoCap. 10 di Imbasciati pag. 137 / 152 e fotocopie docenti

Empatia, transfert, contro transfertCap. 3 di Imbasciati pag. 43 / 51

Il fenomeno del burn out e le difese dell’ operatore sanitarioCap. 8 del testo di Rossi e fotocopie docenti

Il benessere soggettivo, psicologico, socialeZani Cicognani pag.17 / 51

Affrontare gli eventiZani Cicognani pag.89 / 120

Comportamento e malattiaTrombini cap. 7

Adattamento e stressTrombini cap 9 pag.153 / 173

Qualità della vita in persone con lesioni da trauma stradaleZani Cicognani pag. 221 / 246

Processi di adattamento in pazienti oncologiciZani Cicognani pag. 197 / 219

Aspetti psicologici della sclerosi multipla

Integrazione scolasticaSoresi pag. 154 / 173

Integrazione lavorativa

Page 101: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Soresi pag. 193 / 207 - 211 / 224

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Zani B. Cicognani E., Le vie del benessere, Carrocci , Roma 199Trombini G. Baldoni F., Psicosomatica, Il Mulino, Bologna 1999Soresi S., Psicologia della riabilitazione, Il Mulino, BolognaImbasciati Margiotta, Psicologia Clinica, Manuale per la formazione degli OperatorisanitariAppunti e estratti a cura dei Docenti

Metodi didattici lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

scritto a domande aperte

Programma esteso (non instampa)

Equilibrio mente corpo: la percezione del corpo, l’immagine corporea. L’alexitimiaCap. 14 del testo di Imbasciati pag. 223 / 228 e fotocopie docenti

Le capacità relazionali e la relazione d’aiuto. L’alleanza terapeutica e il consensoinformatoCap. 10 di Imbasciati pag. 137 / 152 e fotocopie docenti

Empatia, transfert, contro transfertCap. 3 di Imbasciati pag. 43 / 51

Il fenomeno del burn out e le difese dell’ operatore sanitarioCap. 8 del testo di Rossi e fotocopie docenti

Il benessere soggettivo, psicologico, socialeZani Cicognani pag.17 / 51

Affrontare gli eventiZani Cicognani pag.89 / 120

Comportamento e malattiaTrombini cap. 7

Adattamento e stressTrombini cap 9 pag.153 / 173

Qualità della vita in persone con lesioni da trauma stradaleZani Cicognani pag. 221 / 246

Processi di adattamento in pazienti oncologiciZani Cicognani pag. 197 / 219

Aspetti psicologici della sclerosi multipla

Integrazione scolasticaSoresi pag. 154 / 173

Integrazione lavorativaSoresi pag. 193 / 207 - 211 / 224

Page 102: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:FRANCHINI Elena 058002Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11441 - SCIENZE E TECN. RIABILITAZ. ETA' EVOLUTIVA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/48Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Contenuti Linee Guida della Riabilitazione Infantile• Abilitazione, Riabilitazione, Assistenza, Educazione• Laboratorio: vissuto corporeo• Presa in carico del bambino con P.C.I.:o Contratto con il bambinoo Contratto con la famiglia• Formulazione del progetto terapeutico:• Setting terapeutico:o Luogoo Oggettio Ruoloo Proposteo Interazioneo Gioco• Laboratorio: gioco libero• Laboratorio: terapia attraverso il gioco• Esemplificazione di proposte rieducative dei vari quadri di P.C.I. (tetraplegia,diplegia, emiplegia) attraverso la proiezione di videotape e con discussione degli studenti• Osservazione del bambino con P.C.I.• Linee guida sul trattamento post-operatorio nelle P.C.I.• Linee guida sul trattamento dopo inoculazione di tossina botulimica• Significato dell’uso degli ausili• Cenni sulla comunicazione aumentativa alternativa ( CAA ) nell’ambito delle P.C.I.• Cenni sul trattamento di bambino con spina bifida• Cenni sul trattamento del bambino con distrofia muscolare tipo Duchenne• Cenni sul trattamento del bambino con paralisi ostetrica

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Ferrari A., Proposte riabilitative nelle P.C.I., Ed. Del CerroFerrari A., Malattie Neuromuscolari. Appunti di Clinica e riabilitazione, Ed. GhediniFedrizzi E. (a cura di), La valutazione delle funzioni adattive nel bambino conparalisi cerebrale,ED. Franco Angeli - 2000

Page 103: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Obiettivi formativi Fornire conoscenze e competenze relative ai principi e strategie riabilitative inambito infantile sia per problemi motori che per problemi delle funzioni corticalisuperiori.

Metodi didattici lezioni frontali e laboratoriali

Modalità di verificadell'apprendimento

scritto a domande aperte

Programma esteso (non instampa)

Linee Guida della Riabilitazione Infantile• Abilitazione, Riabilitazione, Assistenza, Educazione• Laboratorio: vissuto corporeo• Presa in carico del bambino con P.C.I.:o Contratto con il bambinoo Contratto con la famiglia• Formulazione del progetto terapeutico:• Setting terapeutico:o Luogoo Oggettio Ruoloo Proposteo Interazioneo Gioco• Laboratorio: gioco libero• Laboratorio: terapia attraverso il gioco• Esemplificazione di proposte rieducative dei vari quadri di P.C.I. (tetraplegia,diplegia, emiplegia) attraverso la proiezione di videotape e con discussione degli studenti• Osservazione del bambino con P.C.I.• Linee guida sul trattamento post-operatorio nelle P.C.I.• Linee guida sul trattamento dopo inoculazione di tossina botulimica• Significato dell’uso degli ausili• Cenni sulla comunicazione aumentativa alternativa ( CAA ) nell’ambito delle P.C.I.• Cenni sul trattamento di bambino con spina bifida• Cenni sul trattamento del bambino con distrofia muscolare tipo Duchenne• Cenni sul trattamento del bambino con paralisi ostetrica

Page 104: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:PENNACCHIO MONICA 052711Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11441 - SCIENZE E TECN. RIABILITAZ. ETA' EVOLUTIVA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/48Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Contenuti • Linee Guida della Riabilitazione Infantile• Abilitazione, Riabilitazione, Assistenza, Educazione• Laboratorio: vissuto corporeo• Presa in carico del bambino con P.C.I.:o Contratto con il bambinoo Contratto con la famiglia• Formulazione del progetto terapeutico:• Setting terapeutico:o Luogoo Oggettio Ruoloo Proposteo Interazioneo Gioco• Laboratorio: gioco libero• Laboratorio: terapia attraverso il gioco• Esemplificazione di proposte rieducative dei vari quadri di P.C.I. (tetraplegia,diplegia, emiplegia) attraverso la proiezione di videotape e con discussione degli studenti• Osservazione del bambino con P.C.I.• Linee guida sul trattamento post-operatorio nelle P.C.I.• Linee guida sul trattamento dopo inoculazione di tossina botulimica• Significato dell’uso degli ausili• Cenni sulla comunicazione aumentativa alternativa ( CAA ) nell’ambito delle P.C.I.• Cenni sul trattamento di bambino con spina bifida• Cenni sul trattamento del bambino con distrofia muscolare tipo Duchenne• Cenni sul trattamento del bambino con paralisi ostetrica

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Ferrari A., Proposte riabilitative nelle P.C.I., Ed. Del CerroFerrari A., Malattie Neuromuscolari. Appunti di Clinica e riabilitazione, Ed. GhediniFedrizzi E. (a cura di), La valutazione delle funzioni adattive nel bambino conparalisi cerebrale,ED. Franco Angeli - 2000

Page 105: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Obiettivi formativi Fornire conoscenze e competenze relative ai principi e strategie riabilitative inambito infantile sia per problemi motori che per problemi delle funzioni corticalisuperiori.

Metodi didattici lezioni frontali e laboratoriali

Modalità di verificadell'apprendimento

scritto a domande aperte

Programma esteso (non instampa)

• Linee Guida della Riabilitazione Infantile• Abilitazione, Riabilitazione, Assistenza, Educazione• Laboratorio: vissuto corporeo• Presa in carico del bambino con P.C.I.:o Contratto con il bambinoo Contratto con la famiglia• Formulazione del progetto terapeutico:• Setting terapeutico:o Luogoo Oggettio Ruoloo Proposteo Interazioneo Gioco• Laboratorio: gioco libero• Laboratorio: terapia attraverso il gioco• Esemplificazione di proposte rieducative dei vari quadri di P.C.I. (tetraplegia,diplegia, emiplegia) attraverso la proiezione di videotape e con discussione degli studenti• Osservazione del bambino con P.C.I.• Linee guida sul trattamento post-operatorio nelle P.C.I.• Linee guida sul trattamento dopo inoculazione di tossina botulimica• Significato dell’uso degli ausili• Cenni sulla comunicazione aumentativa alternativa ( CAA ) nell’ambito delle P.C.I.• Cenni sul trattamento di bambino con spina bifida• Cenni sul trattamento del bambino con distrofia muscolare tipo Duchenne• Cenni sul trattamento del bambino con paralisi ostetrica

Page 106: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:CANTARELLI Francesco 053212Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11441 - SCIENZE E TECN. RIABILITAZ. ETA' EVOLUTIVA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/48Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Contenuti • Linee Guida della Riabilitazione Infantile• Abilitazione, Riabilitazione, Assistenza, Educazione• Laboratorio: vissuto corporeo• Presa in carico del bambino con P.C.I.:o Contratto con il bambinoo Contratto con la famiglia• Formulazione del progetto terapeutico:• Setting terapeutico:o Luogoo Oggettio Ruoloo Proposteo Interazioneo Gioco• Laboratorio: gioco libero• Laboratorio: terapia attraverso il gioco• Esemplificazione di proposte rieducative dei vari quadri di P.C.I. (tetraplegia,diplegia, emiplegia) attraverso la proiezione di videotape e con discussione degli studenti• Osservazione del bambino con P.C.I.• Linee guida sul trattamento post-operatorio nelle P.C.I.• Linee guida sul trattamento dopo inoculazione di tossina botulimica• Significato dell’uso degli ausili• Cenni sulla comunicazione aumentativa alternativa ( CAA ) nell’ambito delle P.C.I.• Cenni sul trattamento di bambino con spina bifida• Cenni sul trattamento del bambino con distrofia muscolare tipo Duchenne• Cenni sul trattamento del bambino con paralisi ostetrica

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Ferrari A., Proposte riabilitative nelle P.C.I., Ed. Del CerroFerrari A., Malattie Neuromuscolari. Appunti di Clinica e riabilitazione, Ed. GhediniFedrizzi E. (a cura di), La valutazione delle funzioni adattive nel bambino conparalisi cerebrale,ED. Franco Angeli - 2000

Page 107: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Obiettivi formativi Fornire conoscenze e competenze relative ai principi e strategie riabilitative inambito infantile sia per problemi motori che per problemi delle funzioni corticalisuperiori.

Metodi didattici lezioni frontali e laboratoriali

Modalità di verificadell'apprendimento

scritto a domande aperte

Programma esteso (non instampa)

• Linee Guida della Riabilitazione Infantile• Abilitazione, Riabilitazione, Assistenza, Educazione• Laboratorio: vissuto corporeo• Presa in carico del bambino con P.C.I.:o Contratto con il bambinoo Contratto con la famiglia• Formulazione del progetto terapeutico:• Setting terapeutico:o Luogoo Oggettio Ruoloo Proposteo Interazioneo Gioco• Laboratorio: gioco libero• Laboratorio: terapia attraverso il gioco• Esemplificazione di proposte rieducative dei vari quadri di P.C.I. (tetraplegia,diplegia, emiplegia) attraverso la proiezione di videotape e con discussione degli studenti• Osservazione del bambino con P.C.I.• Linee guida sul trattamento post-operatorio nelle P.C.I.• Linee guida sul trattamento dopo inoculazione di tossina botulimica• Significato dell’uso degli ausili• Cenni sulla comunicazione aumentativa alternativa ( CAA ) nell’ambito delle P.C.I.• Cenni sul trattamento di bambino con spina bifida• Cenni sul trattamento del bambino con distrofia muscolare tipo Duchenne• Cenni sul trattamento del bambino con paralisi ostetrica

Page 108: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:PANERONI Mara 053319Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11437 - SCIENZE TECNIC. RIABILIT. RESPIRAT. E CARDIOV08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/48Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Contenuti PROGRAMMA:

Riabilitazione respiratoria

1.Valutazione del paziente• Clinica• Della forza dei muscoli respiratori• Della capacità di esercizio• Dell’efficacia della tosse• Della dispnea• Delle attività della vita quotidiana e della qualità della vita

2. Trattamento riabilitativo• Disostruzione bronchiale: meccanismi di clearence, livelli di azione delle tecnichedisostruttive ( centrale, periferica)• Allenamento all’esercizio fisico• Allenamento dei muscoli respiratori• Esercizi di coordinazione respiratoria ed espansione polmonare

3. Aspetti peculiari:• Aerosolterapia, device per la somministrazione farmacologica• Ossigenoterapia: approccio al paziente, erogatori ed accessori• Ventiloterapia• Educazione terapeutica

Riabilitazione cardiologica

1. Valutazione funzionale in cardiologia

2. Protocolli di allenamento nei pazienti con scompenso cardiaco, cardiopatiaischemica, post-rivascolarizzazione miocardica e con arteriopatia obliterante agliarti inferiori.

3. Cenni su trattamento riabilitativo nel paziente cardiopatico complesso

3. Interventi educazionali in prevenzione secondaria

Page 109: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Testi consigliati:

• Lazzeri M, Clini E., Repossini E, Corrado A., “Esame clinico e valutazione inriabilitazione respiratoria”, Ed. Masson.• Brivio A., Lazzeri M, Oliva G, Zampogna E. “La disostruzione bronchiale”.Ed.Masson.• Linee guida e diapositive fornite dal docente

Obiettivi formativi Descrizione dell’intervento fisioterapico respiratorio e cardiologico mirante allaconoscenza del razionale fisiopatologico che conduce alla scelta della tecnicariabilitativa e alla conoscenza delle tecniche riabilitative specifiche.Descrizione dei criteri per interpretare e condividere il Progetto Riabilitativo e perelaborare e condurre il Programma Riabilitativo in ambito respiratorio e cardiologicomedico.

Metodi didattici Lezioni teoriche, dimostrazioni, esercitazioni e simulazioni.

Modalità di verificadell'apprendimento

Colloquio orale.

Programma esteso (non instampa)

PROGRAMMA:

Riabilitazione respiratoria

1.Valutazione del paziente• Clinica• Della forza dei muscoli respiratori• Della capacità di esercizio• Dell’efficacia della tosse• Della dispnea• Delle attività della vita quotidiana e della qualità della vita

2. Trattamento riabilitativo• Disostruzione bronchiale: meccanismi di clearence, livelli di azione delle tecnichedisostruttive ( centrale, periferica)• Allenamento all’esercizio fisico• Allenamento dei muscoli respiratori• Esercizi di coordinazione respiratoria ed espansione polmonare

3. Aspetti peculiari:• Aerosolterapia, device per la somministrazione farmacologica• Ossigenoterapia: approccio al paziente, erogatori ed accessori• Ventiloterapia• Educazione terapeutica

Riabilitazione cardiologica

1. Valutazione funzionale in cardiologia

2. Protocolli di allenamento nei pazienti con scompenso cardiaco, cardiopatiaischemica, post-rivascolarizzazione miocardica e con arteriopatia obliterante agliarti inferiori.

3. Cenni su trattamento riabilitativo nel paziente cardiopatico complesso

3. Interventi educazionali in prevenzione secondaria

Page 110: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:PATRINI Santina 052706Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11437 - SCIENZE TECNIC. RIABILIT. RESPIRAT. E CARDIOV08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/48Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Contenuti PROGRAMMA:

Riabilitazione respiratoria

1.Valutazione del paziente• Clinica• Della forza dei muscoli respiratori• Della capacità di esercizio• Dell’efficacia della tosse• Della dispnea• Delle attività della vita quotidiana e della qualità della vita

2. Trattamento riabilitativo• Disostruzione bronchiale: meccanismi di clearence, livelli di azione delle tecnichedisostruttive ( centrale, periferica)• Allenamento all’esercizio fisico• Allenamento dei muscoli respiratori• Esercizi di coordinazione respiratoria ed espansione polmonare

3. Aspetti peculiari:• Aerosolterapia, device per la somministrazione farmacologica• Ossigenoterapia: approccio al paziente, erogatori ed accessori• Ventiloterapia• Educazione terapeutica

Riabilitazione cardiologica

1. Valutazione funzionale in cardiologia

2. Protocolli di allenamento nei pazienti con scompenso cardiaco, cardiopatiaischemica, post-rivascolarizzazione miocardica e con arteriopatia obliterante agliarti inferiori.

3. Cenni su trattamento riabilitativo nel paziente cardiopatico complesso

3. Interventi educazionali in prevenzione secondaria

Page 111: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

• Lazzeri M, Clini E., Repossini E, Corrado A., “Esame clinico e valutazione inriabilitazione respiratoria”, Ed. Masson.• Brivio A., Lazzeri M, Oliva G, Zampogna E. “La disostruzione bronchiale”.Ed.Masson.• "Riabilitazione in Medicina- Riabilitazione nelle malattie cardiovascolari"P.Giannuzzi, G.Ignone- edizioni UTET.• Linee guida e diapositive fornite dal docente

Obiettivi formativi Descrizione dell’intervento fisioterapico respiratorio e cardiologico mirante allaconoscenza del razionale fisiopatologico che conduce alla scelta della tecnicariabilitativa e alla conoscenza delle tecniche riabilitative specifiche.Descrizione dei criteri per interpretare e condividere il Progetto Riabilitativo e perelaborare e condurre il Programma Riabilitativo in ambito respiratorio e cardiologicomedico.

Metodi didattici Lezioni teoriche, dimostrazioni, esercitazioni e simulazioni.

Modalità di verificadell'apprendimento

Colloquio orale

Programma esteso (non instampa)

PROGRAMMA:

Riabilitazione respiratoria

1.Valutazione del paziente• Clinica• Della forza dei muscoli respiratori• Della capacità di esercizio• Dell’efficacia della tosse• Della dispnea• Delle attività della vita quotidiana e della qualità della vita

2. Trattamento riabilitativo• Disostruzione bronchiale: meccanismi di clearence, livelli di azione delle tecnichedisostruttive ( centrale, periferica)• Allenamento all’esercizio fisico• Allenamento dei muscoli respiratori• Esercizi di coordinazione respiratoria ed espansione polmonare

3. Aspetti peculiari:• Aerosolterapia, device per la somministrazione farmacologica• Ossigenoterapia: approccio al paziente, erogatori ed accessori• Ventiloterapia• Educazione terapeutica

Riabilitazione cardiologica

1. Valutazione funzionale in cardiologia

2. Protocolli di allenamento nei pazienti con scompenso cardiaco, cardiopatiaischemica, post-rivascolarizzazione miocardica e con arteriopatia obliterante agliarti inferiori.

3. Cenni su trattamento riabilitativo nel paziente cardiopatico complesso

3. Interventi educazionali in prevenzione secondaria

Page 112: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:PERBONI Chiara 051735Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11437 - SCIENZE TECNIC. RIABILIT. RESPIRAT. E CARDIOV08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/48Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Riabilitazione respiratoria1.Valutazione del paziente• Clinica• Della forza dei muscoli respiratori• Della capacità di esercizio• Dell’efficacia della tosse• Della dispnea• Delle attività della vita quotidiana e della qualità della vita2. Trattamento riabilitativo• Disostruzione bronchiale: meccanismi di clearence, livelli di azione delle tecnichedisostruttive ( centrale, periferica)• Allenamento all’esercizio fisico• Allenamento dei muscoli respiratori• Esercizi di coordinazione respiratoria ed espansione polmonare3. Aspetti peculiari:• Aerosolterapia, device per la somministrazione farmacologica• Ossigenoterapia: approccio al paziente, erogatori ed accessori• Ventiloterapia• Educazione terapeutica

Riabilitazione cardiologica1. Valutazione funzionale in cardiologia2. Protocolli di allenamento nei pazienti con scompenso cardiaco, cardiopatiaischemica, post-rivascolarizzazione miocardica e con arteriopatia obliterante agliarti inferiori.3. Cenni su trattamento riabilitativo nel paziente cardiopatico complesso3. Interventi educazionali in prevenzione secondaria

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

1) Riabilitazione in medicina.Riabilitazione nelle malattie respiratorie.N. Ambrosino R. Corsico C. Fracchia C. RampullaUTET 19962) Riabilitazione respiratoriaNuovi orientamentiA. Bellone

Page 113: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Ed. MIDIA 19963) Fisiopatologia polmonareJohn B. WestMc Graw Hill 1992

Obiettivi formativi Conoscenza di fisiopatologia e clinica delle principali patologie dell'apparatorespiratorio necessitanti di approccio riabilitativo; padronanza delle principalitecniche di riabilitazione respiratoria

Metodi didattici Lezioni frontali con ausilii multimediali

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale; eventuali prove a quiz a multirisposta

Programma esteso (non instampa)

Riabilitazione respiratoria1.Valutazione del paziente• Clinica• Della forza dei muscoli respiratori• Della capacità di esercizio• Dell’efficacia della tosse• Della dispnea• Delle attività della vita quotidiana e della qualità della vita2. Trattamento riabilitativo• Disostruzione bronchiale: meccanismi di clearence, livelli di azione delle tecnichedisostruttive ( centrale, periferica)• Allenamento all’esercizio fisico• Allenamento dei muscoli respiratori• Esercizi di coordinazione respiratoria ed espansione polmonare3. Aspetti peculiari:• Aerosolterapia, device per la somministrazione farmacologica• Ossigenoterapia: approccio al paziente, erogatori ed accessori• Ventiloterapia• Educazione terapeutica

Riabilitazione cardiologica1. Valutazione funzionale in cardiologia2. Protocolli di allenamento nei pazienti con scompenso cardiaco, cardiopatiaischemica, post-rivascolarizzazione miocardica e con arteriopatia obliterante agliarti inferiori.3. Cenni su trattamento riabilitativo nel paziente cardiopatico complesso3. Interventi educazionali in prevenzione secondaria

Page 114: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:ZORAT Francesco 053624Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11444 - SCIENZE TECNICHE RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOG08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/50Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Riabilitazione di:• Afasie• Negligenza spaziale unilaterale• Attenzione• Memoria• Funzioni esecutive• trauma cranico• demenze

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Lineamenti della Neuropsicologia Clinica. Nuova edizione. Dario Grossi, LuigiTrojano. Carocci editore

Obiettivi formativi La neuropsicologia si caratterizza per il suo obiettivo di studiare i processi cognitivie comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali che nesottendono il funzionamento. Ci si prefigge di sviluppare una competenzascientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e interventoriabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

Prerequisiti /

Metodi didattici Lezione frontale

Altre informazioni /

Page 115: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Modalità di verificadell'apprendimento

Domande aperte scritte.

Programma esteso (non instampa)

1 – INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA CLINICA

2 – LO SCREENING NEUROPSICOLOGICO

3 – LA MEMORIA: valutazione e diagnosi differenziale

4 – ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE: un continuum

5 – ABILITA’ VISUO-SPAZIALI

6 – NEGLECT

7 – ABILITA’ PRASSICHE

8 – LE DEMENZE: diagnosi differenziale (Malattia di Alzheimer, FTD, LBD,Idrocefalo normoteso)

9 – DISTURBI DEL LINGUAGGIO AD EZIOLOGIA NEURODEGENERATIVA

Page 116: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:MARIOTTI Marita 010544Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11444 - SCIENZE TECNICHE RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOG08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/50Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Riabilitazione di:• Afasie• Negligenza spaziale unilaterale• Attenzione• Memoria• Funzioni esecutive• trauma cranico• demenze

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Trabucchi M., Le Demenze, Ed. UTET, 2004Basso A., La riabilitazione delle Afasie, Ed. Il Pensiero Scientifico, 2002Mazzucchi A.Materiale fornito dal Docente

Obiettivi formativi Scopo del corso è fornire le conoscenze relative alla riabilitazione delle funzionicognitive acquisite (linguaggio, memoria, attenzione, esplorazione spaziale.)compromesse a seguito di danno cerebrale a diversa eziologia (vascolare,traumatica, degenerativa). Il corso prevede l’illustrazione e spiegazione dei processineurali che sottendono al recupero: i principali modelli teorici e approcci per lariabilitazione delle funzioni cognitive; la loro applicabilità, realizzazione ed efficaciatramite la presentazione dei casi clinici.

Prerequisiti /

Metodi didattici Il Corso si articola in lezioni frontali

Altre informazioni /

Page 117: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Modalità di verificadell'apprendimento

Scritto a domande aperte

Page 118: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:Grassi Elena 059907Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11444 - SCIENZE TECNICHE RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOG08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/50Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Contenuti Riabilitazione di:• Afasie• Negligenza spaziale unilaterale• Attenzione• Memoria• Funzioni esecutive• trauma cranico• demenze

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Trabucchi M., Le Demenze, Ed. UTET, 2004Basso A., La riabilitazione delle Afasie, Ed. Il Pensiero Scientifico, 2002Mazzucchi A.Materiale fornito dal Docente

Obiettivi formativi Scopo del corso è fornire le conoscenze relative alla riabilitazione delle funzionicognitive acquisite (linguaggio, memoria, attenzione, esplorazione spaziale.)compromesse a seguito di danno cerebrale a diversa eziologia (vascolare,traumatica, degenerativa). Il corso prevede l’illustrazione e spiegazione dei processineurali che sottendono al recupero: i principali modelli teorici e approcci per lariabilitazione delle funzioni cognitive; la loro applicabilità, realizzazione ed efficaciatramite la presentazione dei casi clinici.

Metodi didattici lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

scritto a domande aperte

Page 119: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:CALZA Stefano 002317Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11430 - STATISTICA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/01Settore:

A - BaseTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti GeneralitàLa statistica e il suo campo di applicazioneStatistica descrittiva e statistica inferenteQualità, raccolta ed organizzazione dei datiRilevazione ed organizzazione dei dati statistica

Statistica descrittivaIl concetto di variabile statisticaVariabili qualitative e variabili quantitativeUniversi e unità statisticheMetodica della raccolta datiDistribuzioni di frequenzaIntervalli di una classe, limiti di una classe, confini di una classe, valore centrale diuna classeRegole generali per ottenere distribuzioni di frequenzaFrequenza assoluta, relativa e percentualeFrequenza cumulativa assoluta, relativa e percentualeIndici di tendenza centrale (moda, mediana, media aritmetica semplice eponderata,media geometrica) a partire dai dati grezzi e dalle distribuzioni difrequenzaIndici di posizione (quartili, decili e percentili)Indici di dispersione (Range, range interquartile, varianza, deviazione standard,coefficiente di variazione) a partire dai dati grezzi e dalle distribuzioni di frequenzaRappresentazione grafica dei datiGrafici a barreIstogrammiGrafici a dispersioneBoxplot (box and whiskers)

ProbabilitàLa probabilità:definizione,unione e intersezione di eventi

Page 120: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

regole della somma e del prodottoprobabilità condizionataindipendenza probabilisticateorema di BayesDistribuzioni di probabilitàBinomialeGaussiana/Normale

Test diagnosticiSensibilità e specificitàValore predittivo positivo e negativoCurve ROC e AUC (cenni e significato del grafico)

Statistica inferenzialeCampionamento:semplice, stratificato, clustered.Distribuzione della media campionariaTeorema del limite centraleConcetto di stima ed intervallo di confidenza (per la media aritmetica)Teoria dell'inferenza: formulazione dell’ipotesi, criteri di decisione, errori di I e II tipoConfronto fra due medie campionariet-Test per campioni indipendentit-Test per campioni appaiatiTabelle di contingenzaTest del Chi quadratoTest di McNemarTest esatto di Fisher (tralasciando il concetto di distribuzione ipergeometrica)Concetto di RR e OR

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Fondamenti di Statistica per le discipline biomediche. Triola & Triola, ed. Pearson

Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di valutare quali indicatori numerici e quali teststatistici sono più opportuni per rispondere a quesiti di natura medica e quindiapplicarli ed interpretarne correttamente l'esito

Prerequisiti Matematica di livello scuola superiore

Metodi didattici Lezioni frontali ed e-learning

Altre informazioni Il voto complessivo del corso verrà calcolato mediante media pesata dei singolimoduli con peso proporzionale ai CFU

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto somministrato mediante PC

Page 121: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:LUCCHI SILVIA 053335Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11430 - STATISTICA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/01Settore:

A - BaseTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Contenuti GeneralitàLa statistica e il suo campo di applicazioneStatistica descrittiva e statistica inferenteQualità, raccolta ed organizzazione dei datiRilevazione ed organizzazione dei dati statisticaStatistica descrittivaIl concetto di variabile statisticaVariabili qualitative e variabili quantitativeUniversi e unità statisticheMetodica della raccolta datiDistribuzioni di frequenzaIntervalli di una classe, limiti di una classe, confini di una classe, valorecentrale di una classeRegole generali per ottenere distribuzioni di frequenzaFrequenza assoluta, relativa e percentualeFrequenza cumulativa assoluta, relativa e percentualeIndici di tendenza centrale (moda, mediana, media aritmetica semplice eponderata,media geometrica) a partire dai dati grezzi e dalle distribuzionidi frequenzaIndici di posizione (quartili, decili e percentili)Indici di dispersione (Range, range interquartile, varianza, deviazionestandard, coefficiente di variazione) a partire dai dati grezzi e dalledistribuzioni di frequenzaRappresentazione grafica dei datiGrafici a barreIstogrammiGrafici a dispersioneBoxplot (box and whiskers)ProbabilitàLa probabilità:definizione,unione e intersezione di eventi egole della somma e del prodottoprobabilità condizionata ndipendenza probabilistica eorema di BayesDistribuzioni di probabilitàBinomialeGaussiana/Normale

Page 122: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Test diagnosticiSensibilità e specificitàValore predittivo positivo e negativoCurve ROC e AUC (cenni e significato del grafico)Statistica inferenzialeCampionamento:semplice, stratificato, clustered.Distribuzione della media campionariaTeorema del limite centraleConcetto di stima ed intervallo di confidenza (per la media aritmetica)Teoria dell'inferenza: formulazione dell’ipotesi, criteri di decisione, erroridi I e II tipoConfronto fra due medie campionarie -Test per campioni indipendenti -Test per campioni appaiatiTabelle di contingenzaTest del Chi quadratoTest di McNemarTest esatto di Fisher (tralasciando il concetto di distribuzione pergeometrica)Concetto di RR e OR

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Fondamenti di Statistica per le discipline biomediche. Triola & Triola, ed.Pearson

Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di valutare quali indicatori numerici equali test statistici sono più opportuni per rispondere a quesiti di naturamedica e quindi applicarli ed interpretarne correttamente l'esito

Prerequisiti Matematica livello scuola superiore

Metodi didattici Didattica frontale ed e-learning

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto mediante computer

Page 123: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:MINARI Chiara 053278Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11430 - STATISTICA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

2CFU:

MED/01Settore:

A - BaseTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti GeneralitàLa statistica e il suo campo di applicazioneStatistica descrittiva e statistica inferenteQualità, raccolta ed organizzazione dei datiRilevazione ed organizzazione dei dati statisticaStatistica descrittivaIl concetto di variabile statisticaVariabili qualitative e variabili quantitativeUniversi e unità statisticheMetodica della raccolta datiDistribuzioni di frequenzaIntervalli di una classe, limiti di una classe, confini di una classe, valorecentrale di una classeRegole generali per ottenere distribuzioni di frequenzaFrequenza assoluta, relativa e percentualeFrequenza cumulativa assoluta, relativa e percentualeIndici di tendenza centrale (moda, mediana, media aritmetica semplice eponderata,media geometrica) a partire dai dati grezzi e dalle distribuzionidi frequenzaIndici di posizione (quartili, decili e percentili)Indici di dispersione (Range, range interquartile, varianza, deviazionestandard, coefficiente di variazione) a partire dai dati grezzi e dalledistribuzioni di frequenzaRappresentazione grafica dei datiGrafici a barreIstogrammiGrafici a dispersioneBoxplot (box and whiskers)ProbabilitàLa probabilità:definizione,unione e intersezione di eventi egole della somma e del prodottoprobabilità condizionata ndipendenza probabilistica

Page 124: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

eorema di BayesDistribuzioni di probabilitàBinomialeGaussiana/NormaleTest diagnosticiSensibilità e specificitàValore predittivo positivo e negativoCurve ROC e AUC (cenni e significato del grafico)Statistica inferenzialeCampionamento:semplice, stratificato, clustered.Distribuzione della media campionariaTeorema del limite centraleConcetto di stima ed intervallo di confidenza (per la media aritmetica)Teoria dell'inferenza: formulazione dell’ipotesi, criteri di decisione, erroridi I e II tipoConfronto fra due medie campionarie -Test per campioni indipendenti -Test per campioni appaiatiTabelle di contingenzaTest del Chi quadratoTest di McNemarTest esatto di Fisher (tralasciando il concetto di distribuzione pergeometrica)Concetto di RR e OR

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Fondamenti di Statistica per le discipline biomediche. Triola & Triola, ed.Pearson

Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di valutare quali indicatori numerici equali test statistici sono più opportuni per rispondere a quesiti di naturamedica e quindi applicarli ed interpretarne correttamente l'esito

Prerequisiti Matematica livello scuola superiore

Metodi didattici Didattica frontale ed e-learning

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto mediante computer

Programma esteso (non instampa)

STATISTICA MEDICA

Generalità• La statistica e il suo campo di applicazione• Statistica descrittiva e statistica inferente• Qualità, raccolta ed organizzazione dei dati• Rilevazione ed organizzazione dei dati statistica

Statistica descrittiva• Il concetto di variabile statistica• Variabili qualitative e variabili quantitative• Universi e unità statistiche• Metodica della raccolta dati• Distribuzioni di frequenza• Intervalli di una classe, limiti di una classe, confini di una classe, valore centrale diuna classe• Regole generali per ottenere distribuzioni di frequenza• Frequenza assoluta, relativa e percentuale• Frequenza cumulativa assoluta, relativa e percentuale• Indici di tendenza centrale (moda, mediana, media aritmetica semplice eponderata,media geometrica) a partire dai dati grezzi e dalle distribuzioni difrequenza

Page 125: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

• Indici di posizione (quartili, decili e percentili)• Indici di dispersione (Range, range interquartile, varianza, deviazione standard,coefficiente di variazione) a partire dai dati grezzi e dalle distribuzioni di frequenza• Rappresentazione grafica dei datio Grafici a barreo Istogrammio Grafici a dispersioneo Boxplot (box and whiskers)

Probabilità• La probabilità:o definizione,o unione e intersezione di eventio regole della somma e del prodottoo probabilità condizionatao indipendenza probabilisticao teorema di Bayes• Distribuzioni di probabilitào Binomialeo Poissono Gaussiana/Normale

Test diagnostici• Sensibilità e specificità• Valore predittivo positivo e negativo

Statistica inferenziale• Campionamento:o semplice, stratificato, clustered.• Distribuzione della media campionaria• Teorema del limite centrale• Concetto di stima ed intervallo di confidenza (per la media aritmetica)• Teoria dell'inferenza: formulazione dell’ipotesi, criteri di decisione, errori di I e IItipo• Confronto fra due medie campionarieo t-Test per campioni indipendentio t-Test per campioni appaiati• Tabelle di contingenzao Test del Chi quadratoo Test di McNemaro Test esatto di Fisher (tralasciando il concetto di distribuzione ipergeometrica)o Concetto di RR e OR• Analisi della varianzao 1 classificazione• Correlazione lineareo r di Pearson

Page 126: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:FRANCHINI Elena 058002Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11440 - VALUTAZIONE PSICOMOTORIA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/48Settore:

F - AltroTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

BRESCIASede:

Testi in italiano

Contenuti – Le caratteristiche dello sviluppo psico-affettivo del bambino nei primi anni di vita:lo sviluppo delle competenze motorie globali, l'evoluzione della prensione emanipolazionee l'evoluzione delle vie visive.– Gli aspetti psicologici della comunicazione e dell'ascolto, linguaggio verbale e nonverbale e il significato del gioco nella vita di relazione e nella valutazionepsicomotoria– La valutazione diagnostica delle funzioni adattive: le competenze motorie globali,lefunzioni manipolatorie e prassiche, il cammino, le autonomie.– I principali test di valutazione psicomotoria, con particolare riferimento a scale divalutazione usate nelle problematiche neuromotorie (PCI)– Esperienze di attività psicomotoria e/o tecniche di rilassamento– Esperienze di compilazione di protocolli di valutazione con l’eventuale ausilio dimateriale video

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

E. Fedrizzi I disordini dello sviluppo motorio, Piccin 2009A. Wille, C. Ambrosini, Manuale di psicomotricità dell'età evolutiva, CuzzolinEdizioni 2005

Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire agli studenti di Fisioterapia le conoscenzedellosviluppo del bambino come confronto con gli aspetti patologici e dei principalistrumenti divalutazione neuropsicomotoria attualmente utilizzati.Il modulo intende promuovere nello studente un approccio globale al bambino,considerando gli aspetti motori, cognitivi e relazionali in maniera congiunta, sianell'osservazione e valutazione, sia nel trattamento.

Prerequisiti -

Page 127: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Metodi didattici Il modulo prevede l'utilizzo di modalità formative sia teoriche sia esperienziali.

Modalità di verificadell'apprendimento

scritto a domande aperte

Programma esteso (non instampa)

– Le caratteristiche dello sviluppo psico-affettivo del bambino nei primi anni di vita:lo sviluppo delle competenze motorie globali, l'evoluzione della prensione emanipolazionee l'evoluzione delle vie visive.– Gli aspetti psicologici della comunicazione e dell'ascolto, linguaggio verbale e nonverbale e il significato del gioco nella vita di relazione e nella valutazionepsicomotoria– La valutazione diagnostica delle funzioni adattive: le competenze motorie globali,lefunzioni manipolatorie e prassiche, il cammino, le autonomie.– I principali test di valutazione psicomotoria, con particolare riferimento a scale divalutazione usate nelle problematiche neuromotorie (PCI)– Esperienze di attività psicomotoria e/o tecniche di rilassamento– Esperienze di compilazione di protocolli di valutazione con l’eventuale ausilio dimateriale video

Page 128: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:BETTONI Laura 053645Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11440 - VALUTAZIONE PSICOMOTORIA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/48Settore:

F - AltroTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

CREMONASede:

Testi in italiano

Contenuti – Le caratteristiche dello sviluppo psico-affettivo del bambino nei primi anni di vita:lo sviluppo delle competenze motorie globali, l'evoluzione della prensione emanipolazionee l'evoluzione delle vie visive.– Gli aspetti psicologici della comunicazione e dell'ascolto, linguaggio verbale e nonverbale e il significato del gioco nella vita di relazione e nella valutazionepsicomotoria– La valutazione diagnostica delle funzioni adattive: le competenze motorie globali,lefunzioni manipolatorie e prassiche, il cammino, le autonomie.– I principali test di valutazione psicomotoria, con particolare riferimento a scale divalutazione usate nelle problematiche neuromotorie (PCI)– Esperienze di attività psicomotoria e/o tecniche di rilassamento– Esperienze di compilazione di protocolli di valutazione con l’eventuale ausilio dimateriale video

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

E. Fedrizzi I disordini dello sviluppo motorio, Piccin 2009A. Wille, C. Ambrosini, Manuale di psicomotricità dell'età evolutiva, CuzzolinEdizioni 2005

Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire agli studenti di Fisioterapia le conoscenzedellosviluppo del bambino come confronto con gli aspetti patologici e dei principalistrumenti divalutazione neuropsicomotoria attualmente utilizzati.Il modulo intende promuovere nello studente un approccio globale al bambino,considerando gli aspetti motori, cognitivi e relazionali in maniera congiunta, sianell'osservazione e valutazione, sia nel trattamento.Il modulo prevede l'utilizzo di modalità formative sia teoriche sia esperienziali.

Page 129: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Metodi didattici Il modulo prevede l'utilizzo di modalità formative sia teoriche sia esperienziali.

Modalità di verificadell'apprendimento

scritto a domande aperte

Programma esteso (non instampa)

– Le caratteristiche dello sviluppo psico-affettivo del bambino nei primi anni di vita:lo sviluppo delle competenze motorie globali, l'evoluzione della prensione emanipolazionee l'evoluzione delle vie visive.– Gli aspetti psicologici della comunicazione e dell'ascolto, linguaggio verbale e nonverbale e il significato del gioco nella vita di relazione e nella valutazionepsicomotoria– La valutazione diagnostica delle funzioni adattive: le competenze motorie globali,lefunzioni manipolatorie e prassiche, il cammino, le autonomie.– I principali test di valutazione psicomotoria, con particolare riferimento a scale divalutazione usate nelle problematiche neuromotorie (PCI)– Esperienze di attività psicomotoria e/o tecniche di rilassamento– Esperienze di compilazione di protocolli di valutazione con l’eventuale ausilio dimateriale video

Page 130: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Testi del SyllabusMatricola:CAPPON Vincenzo 053628Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11440 - VALUTAZIONE PSICOMOTORIA08694 - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIFISIOTERAPISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2013

1CFU:

MED/48Settore:

F - AltroTipo Attività:

3Anno corso:

primo semestrePeriodo:

MANTOVASede:

Testi in italiano

Contenuti – Le caratteristiche dello sviluppo psico-affettivo del bambino nei primi anni di vita:lo sviluppo delle competenze motorie globali, l'evoluzione della prensione emanipolazionee l'evoluzione delle vie visive.– Gli aspetti psicologici della comunicazione e dell'ascolto, linguaggio verbale e nonverbale e il significato del gioco nella vita di relazione e nella valutazionepsicomotoria– La valutazione diagnostica delle funzioni adattive: le competenze motorie globali,lefunzioni manipolatorie e prassiche, il cammino, le autonomie.– I principali test di valutazione psicomotoria, con particolare riferimento a scale divalutazione usate nelle problematiche neuromotorie (PCI)– Esperienze di attività psicomotoria e/o tecniche di rilassamento– Esperienze di compilazione di protocolli di valutazione con l’eventuale ausilio dimateriale video

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

E. Fedrizzi I disordini dello sviluppo motorio, Piccin 2009A. Wille, C. Ambrosini, Manuale di psicomotricità dell'età evolutiva, CuzzolinEdizioni 2005

Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire agli studenti di Fisioterapia le conoscenzedellosviluppo del bambino come confronto con gli aspetti patologici e dei principalistrumenti divalutazione neuropsicomotoria attualmente utilizzati.Il modulo intende promuovere nello studente un approccio globale al bambino,considerando gli aspetti motori, cognitivi e relazionali in maniera congiunta, sianell'osservazione e valutazione, sia nel trattamento.Il modulo prevede l'utilizzo di modalità formative sia teoriche sia esperienziali.

Page 131: Syllabus - unibs.it · • Lo sviluppo neuromotorio • L’esame neurologico del neonato • La paralisi cerebrali infantili e strumenti di valutazione • Patologia del sistema

Metodi didattici Il modulo prevede l'utilizzo di modalità formative sia teoriche sia esperienziali.

Modalità di verificadell'apprendimento

scritto a domande aperte

Programma esteso (non instampa)

– Le caratteristiche dello sviluppo psico-affettivo del bambino nei primi anni di vita:lo sviluppo delle competenze motorie globali, l'evoluzione della prensione emanipolazionee l'evoluzione delle vie visive.– Gli aspetti psicologici della comunicazione e dell'ascolto, linguaggio verbale e nonverbale e il significato del gioco nella vita di relazione e nella valutazionepsicomotoria– La valutazione diagnostica delle funzioni adattive: le competenze motorie globali,lefunzioni manipolatorie e prassiche, il cammino, le autonomie.– I principali test di valutazione psicomotoria, con particolare riferimento a scale divalutazione usate nelle problematiche neuromotorie (PCI)– Esperienze di attività psicomotoria e/o tecniche di rilassamento– Esperienze di compilazione di protocolli di valutazione con l’eventuale ausilio dimateriale video