SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio,...

16
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected] , [email protected] PROGRAMMI SVOLTI a. s. 2013-14 Liceo Economico Sociale Prima sez. A

Transcript of SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio,...

Page 1: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected],

[email protected]

PROGRAMMI SVOLTI

a. s. 2013-14 Liceo Economico Sociale – Prima sez. A

Page 2: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 1 SEZ. ES

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La rilevanza della religione Cattolica nella storia e nella cultura del popolo italiano.

Definizione dei termini religiosità, religione e fede.

La natura dell’IRC e la sua presenza nella scuola italiana.

Il Concordato.

L’uomo e le sue domande.

L’uomo si interroga a ogni età.

Le domande di senso e le possibili risposte.

Dio presso gli antichi.

Possibili vie verso l’idea di Dio.

Le religioni orientali

A) Induismo

B) Buddhismo

C) Shintoismo

D) Taoismo

E) Confucianesimo

Le religioni monoteiste

A) Islamismo

B) Cristianesimo

C) Ebraismo

I valori tra i giovani e le proposte di Gesù.

L’adolescenza: tempo di cambiamenti.

L’Amicizia e la tolleranza.

Conversano, 7 giugno 2014

L’insegnante Gli alunni

Page 3: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

A.S 2013/2014

DOCENTE: Prof.ssa Marzia Macchia

CLASSE: 1 A es

TESTO: “Adelante Vol. A ”, Zanichelli

Unidad 1 “Bienvenidos”

Unidad 2 “Os enseño la escuela”

Unidad 3 “A mí me gusta mucho”

Unidad 4 “Felicidades”

TESTO: “Gramática aplicada del Español”, Petrini

2. Artículos

5. Pronombres personales sujeto. Presente de indicativo.

7. Hay/Está

8. Presente de Indicativo2. Irregulares

TESTO: “Una vuelta por la cultura hispana”, Zanichelli

Sección A.1 UN VISTAZO A ESPAÑA

- Geografía de España

- España política

- Las lenguas de España

Sección A.3 ESPAÑA HOY

- Los jóvenes en España

Sección A.4 IMÁGENES DE ESPAÑA

- Las fiestas (Las navidades pp. 42-43)

Alunni

Docente

______________________________ Prof.ssa Marzia Macchia

______________________________

Page 4: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE I A, LSU-ES

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Prof.ssa GRASSO ROSA

L’UNIVERSO

L’Universo

Big Bang;

Le Galassie

IL SISTEMA SOLARE Il sole e le sue caratteristiche

I pianeti terrestri

I pianeti gioviani

LA TERRA La forma del pianeta Terra;

Il reticolato geografico;

L’orientamento: le coordinate geografiche

I moti della Terra;

L’alternanza delle stagioni

Equinozi e solstizi

La legge di Newton

LE ROCCE

I minerali:

struttura,

formazione

classificazione

Le rocce:

Ignee

Metamorfiche

Sedimentarie:

Le rocce calcaree

La Scala di Mohs

Prof.ssa

GRASSO ROSA

_____________________

IL FENOMENO DEL CARSISMO

Il carsismo

Fenomeni macroscopici:

cavità ipogee, doline, gravine;

Importanza dei Laghi di Conversano come

aree protette.

L’ATMOSFERA

L’atmosfera e le sue caratteristiche

chimico-fisiche

La struttura dell’atmosfera:

L’energia solare e l’atmosfera;

I FENOMENI ATMOSFERICI

Il riscaldamento della superficie terrestre;

La distribuzione della temperatura sulla

superficie terrestre;

L’umidità atmosferica e le precipitazioni;

La pressione atmosferica;

I venti

Inquinamento atmosferico

Effetto serra

Buco nell’Ozono

Protocollo di Kyoto

I TERREMOTI

Scala Mercalli e Richter;

Sismografi e sismogrammi

La struttura interna della Terra;

Il calore della terra e i vulcani

Teoria della deriva dei continenti;

Teoria della tettonica delle placche;

Formazione delle catene montuose;

Gli alunni

_____________________________

_____________________________

Page 5: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2013/2014 classe1A e.s.

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;

-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-

femorale;

-Esercizi di potenziamento muscolare;

-Esercizi di coordinazione dinamica generale;

-Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step;

-Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave;

-Esercizi alla spalliera;

-Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;

-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,

schiacciata,partita,regole di gioco;

-La sicurezza nella scuola;

- Le regole della pallavolo;

- I principi fondamentali del movimento.

Alunni L’insegnante

Page 6: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA DI MATEMATICA E INFORMATICA CLASSE 1a Sez.AEc.soc.- ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Insiemi e logica: insiemi e operazioni insiemistiche; logica degli enunciati; logica dei predicati; predicati e insiemi; implicazioni ed equivalenze logiche; quantificatori e postulati.

L’insieme N e l’insieme Q: operazioni nell’insieme dei numeri naturali e nell’insieme dei numeri razionali assoluti; numeri decimali; rapporti e proporzioni; operazioni con i numeri relativi; espressioni algebriche nell’insieme Q.

Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica e ordini di grandezza. I sistemi in base diversa dal dieci, la rappresentazione di un numero in diversi sistemi e il passaggio da un sistema all’altro. Operazioni nel sistema binario: addizioni e sottrazioni.

Calcolo letterale: espressioni algebriche letterali; monomi. Monomio nullo, monomi simili e operazioni con i monomi. Polinomi. Prodotti notevoli (somma per differenza e quadrato di un binomio)

Equazioni di primo grado: equazioni intere numeriche e problemi di primo grado risolvibili con equazioni.

Concetti fondamentali di geometria razionale: concetti primitivi; postulati fondamentali; rette, semirette, segmenti, linee, angoli, poligoni; congruenza tra figure piane; confronto di segmenti e angoli; somma e differenza di segmenti e angoli; misure di segmenti ed angoli. Angoli complementari, supplementari, esplementari.

Definizione di triangolo (triangolo equilatero, isoscele, scaleno e rettangolo); lati, vertici e angoli di un triangolo; criteri di congruenza tra triangoli; altezze, mediane e bisettrici in un triangolo; relazione fra i lati di un triangolo, proprietà degli angoli interni di un triangolo, relazioni fra angoli e lati di un triangolo; poligoni e loro proprietà, poligoni regolari. Problemi sui triangoli risolti con gli strumenti forniti dall’algebra.

Angoli che si formano tra due rette tagliate da una trasversale (angoli alterni interni, alterni esterni, coniugati interni ed esterni, corrispondenti), rette parallele e perpendicolari; rette parallele tagliate da una trasversale e relativi teoremi. Proiezione e distanza punto-retta

Luoghi geometrici: asse di un segmento e bisettrice di un angolo. Definizione di parallelogrammo. Teorema sulle proprietà del parallelogrammo. Criteri per riconoscere se un quadrilatero è un parallelogrammo e suoi corollari. Definizioni di rettangolo, rombo, quadrato. Proprietà caratteristica del rettangolo. Proprietà caratteristiche del rombo. Proprietà caratteristiche del quadrato. Il trapezio: definizione, terminologia, vari tipi di trapezio. Teorema sulle proprietà del trapezio. Teorema relativo al fascio di rette parallele e suoi corollari.

Statistica: modalità, frequenza assoluta, relativa e percentuale. Organizzazione dei dati. Grafici statistici optogramma, istogramma, aerogramma, cartogramma. Proporzioni e percentuali. Problemi tipo matematica per il cittadino Conversano 8 giugno 2014

Test adottato:Ed. Zanichelli Matematica per il biennio Azzurro vol.1 Gli alunni Il docente Sergio Maielli

Page 7: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

LICEO SAN BENEDETTO

A.S. 2013– 2014

Liceo delle Scienze Umane

Programma Lingua Inglese

CLASSE I A S.U. E.S.

Dal testo: “My Life 1” di Janet Shelly , Zanichelli Ed.

MODULE FUNCTIONS GRAMMAR

UNIT 1 - A Video Blog -Introducing and greeting people: - Articles: a, an, the

this is my beautiful wife, Asha - Subject personal pronouns

-Identifying and describing people - Present simple: be (review)

and objects: This is my father. - Possessive adjectives (review)

He’s Scottish - This/ that/ these/ those (review)

-Describing the location of people, - Preposition of place: in, on, at,

places and objects: John is in his next to, near, between, under,

room, at the computer in front of, behind

-Expressing opinions: he’s an imma - Adjectives and nouns (order)

ture boy!

.

.

UNIT 2 - The Real Me -Asking and talking about jobs: -Present simple: all forms and all

“what does your father do?” verbs

“He’s a Journalist” - Verb like

-Talking about possessions: - Want + infinite

“Have you got a baseball cap?” - There is/ there are “No, I haven’t” - How much .. ./ How many…

-Asking and giving personal infor - Some/ any/ not any/ no

mation: “What’s she like?”

-Expressing likes and dislikes:

“Mira doesn’t like shopping

-Quantifying: There are some books,

but there aren’t any pens

UNIT 3 - What Are You Doing? -Talking about what people are - Present progressive

doing at the moment: I’m preparing - Verbs not generally used in the

a prank progressive form

-Quantifying: We have a lot of homework - Present simple vs. present pro -Describing people and objects: He’s got gressive

a beautiful red Italian car - Quantifiers a lot of/ lots of/

much/ many/ a little/ a few/ little/ few

UNIT 4 - A Naughty Boy -Making suggestions: Let’s go to the cinema - Let’s

-Expressing (in)ability in the present: I can - Modal verbs: can and may (abi

take care of myself! lity/ permission)

-Asking and giving/ refusing permission to do - Interrogative pronouns/ adjecti

something formally and informally: May ves: what/ when/ whose/

I have my soap back, please? why/ who/ where

-Asking and answering questions about perso - Complement personal pronoun

nal possessions: Whose bag is this? - Preposition of movement: from

-Describing movement: She is running along to, up, down, along, across,

the river (a)round

Page 8: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

UNIT 5 - John and M -Asking/telling people to do something: - Imperative (review)

Together Sit down! - Modal verb: must

-Making and responding to invitations: - Possessive case

Come to the cinema with me! - Plural of nouns

-Giving and following instructions: - Countable and uncountable

Press the ON key nouns

-Expressing obligation and prohibition: - Prepositions: with, for, through,

I must work on a project under

-Making deductions: It’s 10 a.m. He must

be at school

-Talking about possessions: They’re

Asha’s keys

UNIT 6 - The School Project -Talking about physical feelings: I’m - Expressions with be: be

hungry hungry/ sleepy/ cold… etc -Asking for and giving information about - Expressions with have: have

routines and habits: I have a shower breakfast/ lunch/ dinner/

every day a shower/ etc

-Expressing cause and result, and giving - Why/ because

reasons: “why are you late?” “Because…” - Prepositions of time: in, on, at

-Telling the time: “What time is it?” “It’s two before, after, until

O’clock”

-Talking about periods of time: Many people

have a holiday in summer

UNIT 7 - A Dangerous Driver -Talking about past actions, events and states: - Past simple of be: all forms

Last week I was on a school trip - Was/ Were born

-Asking for and giving details about birthdays - Ordinal numbers

and dates: “When were you born” - Dates

“On October 30th

” - Link words: and, then, but,

-Describing sequences of actions/events using so, first, next, after that

linking words: First…, then…, finally… - Phrasal verbs

UNIT 8 - Young Artists -Talking about past actions, events and states: -Past simple of regular and ir

You made a serious mistake regular verbs, including

-Making and responding to proposals/suggestions/ have

offers: Shall we continue with our project? -Present simple vs. past simple

- Modal verb: shall

-Who/ What as subject or

Object

-Compound words

Conversano, 31 Maggio 2014

il docente

prof. Michele Acciani

gli alunni

Page 9: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

1° A ES

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INSEGNATE: PROFESSORE INDRAGO FRANCESCO

TESTO ADOTTATO: “ UNA FINESTRA SUL MONDO ECONOMIA DIRITTO SOCIETA’ 1” DI MARIA RITA

CATTANI, CASA EDITRICE: “PARAVIA”

ECONOMIA

Che cos’è l’economia politica?

IL SISTEMA ECONOMICO E LE SUE ORIGINI STORICHE

I BISOGNI ECONOMICI E IL COMPORTAMENTO DELL’UOMO

I CARATTERI DEI BISOGNI ECONOMICI

LE TIPOLOGIE DI BISOGNI

I BENI ECONOMICI E LA LORO CLASSIFICAZIONE

LA RICCHEZZA:PATRIMONIO E REDDITO

L’UTILITA’ ECONOMICA

IL SISTEMA ECONOMICO

NOZIONE DI SISTEMA ECONOMICO

LE RELAZIONI MONETARIE E REALI IN UN SISTEMA ECONOMICO

LA MONETA E LE SUE ORIGINI

LE ORIGINI DELLA MONETA

LE FUNZIONI DELLA MONETA

LE SPECIE DI MONETA

IL VALORE DELLA MONETA

LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA

LE FAMIGLIE COME SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO

REDDITO E CONSUMO

FAMIGLIE E REDDITO

LA RENDITA

I REDDITI PROVENIENTI DAL LAVORO

L’INTERESSE

IL CONSUMO E I FATTORI DA CUI DIPENDE

RISPARMIO E INVESTIMENTI

GLI ELEMENTI CHE CONDIZIONANO IL RISPARMIO

INVESTIMENTO E DIVERSIFICAZIONE

LE AZIONI

LE OBBLIGAZIONI

I TITOLI PUBBLICI

DIRITTO

Che cos’è il diritto?

LE NORME GIURIDICHE E I LORO CARATTERI

Page 10: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

LE NORME E LA LORO FUNZIONE

LE PARTIZIONI DEL DIRITTO

I CARATTERI DELLE NORME GIURIDICHE

LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI NORME GIURIDICHE

LE PENE

LE FONTI NORMATIVE E L’EFFICACIA DELLE LEGGI

LE FONTI DEL DIRITTO

L’EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

I SOGGETTI DEL DIRITTO

LE CAPACITA’ DELLE PERSONE FISICHE

GLI INCAPACI DI AGIRE E LA LORO TUTELA

LA RAPPRESENTANZA

LA SCOMPARSA, L’ASSENZA E LA MORTE PRESUNTA

LO STATO E LA COSTITUZIONE

LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI

LO STATO E IL SUO PROCESSO DI FORMAZIONE

LO STATO MODERNO E I SUOI CARATTERI

IL TERRITORIO

IL POPOLO E LA CITTADINANZA

LA SOVRANITA’

STATO E NAZIONE

LE FORME DI STATO

NOZIONE DI FORMA DI STATO

LO STATO ASSOLUTO

LO STATO SOCIALISTA

LO STATO TOTALITARIO

LO STATO DEMOCRATICO

LO STATO ACCENTRATO, FEDERALE E REGIONALE

LE FORME DI GOVERNO

LA MONARCHIA

LA REPUBBLICA

LA COSTITUZIONE ITALIANA E I SUOI CARATTERI

LE RADICI STORICHE DELLA COSTITUZIONE

LA STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE

I CARATTERI DELLA COSTITUZIONE

Gli alunni L’insegnante

Page 11: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

PROGRAMMA DI ITALIANO a. s. 2013/14

DOCENTE: prof. DICOSOLA SAVINO classe IA L. S. S. e.s.

Testi adottati: Parole d’ autore

Le regole e l’ immaginazione

Il bar sotto il mare S.Benni

Mod. 1 LA SOCIALIZZAZIONE

Attività di accoglienza. La conoscenza di sé e degli altri. I disturbi della

comunicazione. La comunicazione impossibile. Socializzazione e adolescenza.

Socializzazione e amicizia. Comunicazione: gli elementi della comunicazione.

Linguaggi verbali e non verbali. Segno, segnali, icona. Significato e significante.

Mod. 2 ACQUISIZIONE DI MEZZI E STRUMENTI

Linguaggio parlato e linguaggio scritto. Tecniche di ottimizzazione dei tempi di

studio. Tecniche di elaborazione di un riassunto. Saper ascoltare e prendere

appunti. Problemi di ortografia e suggerimenti di pronuncia. La mappa concettuale.

Come organizzare una interrogazione. Le diverse tipologie di lettura. Il testo

scritto. Coerenza e coesione. Il paragrafo. Il testo argomentativo. La morfologia.

L’alfabeto e le parti del discorso: parti variabili e parti invariabili.

Mod. 3 LE CONOSCENZE

Il testo narrativo: titolo,capitolo, fabula, intreccio, tempo, spazio,sequenze, inizio e

conclusione di un testo, ritmo, personaggi, il lettore, il narratore, l’autore,

presentazione delle parole e dei pensieri del personaggio, discorso diretto e discorso

indiretto,monologo, stile e stilema. Le funzioni di Propp.

I generi letterari: il mito, la favola, la fiaba, la novella, il racconto, il romanzo.

Caratteri, origine, sviluppo, apogeo e declino dei generi letterari citati sopra.

Fiabe persiane Il gatto cacciatore

Sciascia Il lungo viaggio

Campanile Pantomima

Invernizio Mendicante

Joyce Evelyn

Campanile Lord Brummel

Verga La chiave d’oro

Anonimo Il diluvio

Esopo e La Fontaine La volpe e il capro

Calvino Lo stivale ingioiellato

Boccaccio Landolfo Rufolo e la cassa che non volle

D’ Annunzio Dalfino

Moravia La bella serata

Cecov Il padre di famiglia

Alliende Paula

Levi Se questo è un uomo

Benni Racconti scelti

Conversano 08/06/2014 Gli alunni

Page 12: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

Il docente Prof. Savino Dicosola ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “SAN BENEDETTO”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

(opz. Ec. Soc.)

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Prof.ssa Saccogna Rosaria Classe I A E.S.

Anno scolastico 2013/14

Testi in adozione: “CITTADINI DEL TEMPO”, vol. 1, A. d’Itollo, Ed. Lattes

“PARALLELO ZERO”, Ardito-Carta-De Marco-Tarsia, Ed. Garzanti Scuola

STORIA

1. Metodi, strumenti e storiografia Storia e storiografia

Archeologia e altre discipline storiche

Come datare gli eventi

Le carte storiche

LA NASCITA DELL’UOMO E LO SVILUPPO DELLE PRIME CIVILTA’

2. La storia prima della Storia

La formazione della Terra

La nascita dell’uomo

Vivere nel Paleolitico

Il Mesolitico: un’epoca di transizione

Il Neolitico e la scoperta dell’agricoltura

La rivoluzione urbana

- Lettura: “L’ arco”

“La vita nel Paleolitico”

“La vita nel Neolitico”

3. Le antiche civiltà fluviali

I Sumeri:l’invenzione della città-stato

Babilonia:la fondazione del diritto

Gli Hittiti:l’arte della guerra

Gli Assiri:un dominio fondato sul terrore

I Persiani:il primo impero multietnico

4. L’antico Egitto

Egitto, il paese delle due terre

Le fasi della storia egizia

Il sistema politico

Il sistema amministrativo ed economico

Religione e culto dei morti

Arte e scrittura

- Lettura: “Donne belle,potenti e autonome”

“ Il processo di mummificazione”

“ Dentro le piramidi”

“ La decifrazione dei geroglifici”

“ L’uguaglianza tra cittadini”

Page 13: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

5. Palestina antica:Ebrei e Fenici

Ebrei, il popolo eletto

Il regno di Israele

I Fenici, commercianti e marinai

L’eredità fenicia:colonie e alfabeto

- Lettura: “ La nave fenicia”

“ La libertà di stampa e di pensiero”

IL MONDO CLASSICO: GRECIA E ROMA

6. Creta, Micene e l’origine della civiltà greca

La nascita e lo sviluppo della civiltà minoica

Economia, cultura e religione a Creta

Le città-stato micenee

Il mondo di Omero

Il medioevo ellenico

-Lettura: “Il palazzo reale di Cnosso”

7. La polis: Sparta e Atene

La civiltà delle città

I principi della gestione politica

Il modello spartano

La costituzione di Licurgo

Il modello ateniese

La costituzione di Solone

Dalla tirannide alla democrazia

La costruzione di un’identità comune

La colonizzazione greca

-Lettura: “Politica” (Aristotele)

“L’educazione dei giovani ateniesi”

“La donna greca: reclusa tra quattro mura”

“L’educazione dei giovani”

8. I Greci e gli altri: dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso (dalla sintesi)

La supremazia culturale di Atene

-Lettura: “L’acropoli di Atene”

“A teatro nell’antica Grecia”

9. Alessandro Magno e la civiltà ellenistica

Il regno di Macedonia

Le conquiste di Alessandro

I regni ellenistici

La cultura ellenistica

10. La penisola italica: dalle prime civiltà alla repubblica romana

L’Italia prima di Roma

Gli Etruschi

La fondazione di Roma

La Roma monarchica

Page 14: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

GEOGRAFIA

La Terra e il Sistema Solare

Dal “grande inizio” all’uomo

Che cos’è la geografia?

L’ITALIA

1. Il “Bel Paese”

2. L’Italia, la sua gente

3. L’Italia del lavoro

-Lettura: “Le aree climatiche dell’Italia”

“La raccolta differenziata e il recupero”

“Un paese ricco, ma con molti poveri”

“Gli irregolari”

L’EUROPA 1. Il “cuore” del mondo

2. L’Europa degli Stati, dei popoli e delle culture

- Lettura: “Vita da russi”

“Storia di un disastro ecologico”

“Le lingue europee più diffuse nel mondo”

“Lo Stato dei record”

Conversano, 9 giugno 2014

L’ INSEGNANTE GLI ALUNNI

_____________________ _________________________

_________________________

_________________________

Page 15: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

Classe I A SU ES Docente: prof.ssa Tamborrino Antonella

Anno Scolastico 2013 – 2014

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

La Psicologia come Scienza Umana

- La Psicologia e le altre Scienze Umane

Che cosa sono le Scienze Umane.

Psicologia, Sociologia, Antropologia Culturale: caratteri fondamentali, oggetto di studio.

- Le strategie e i metodi di studio

Le strategie di studio: le strategie scritte e non scritte

I metodi di studio: i passi del metodo PQ4R.

La costruzione di mappe concettuali

Strategie di studio e metacognizione.

Gli stili cognitivi

Psicologia generale

- Lo studio scientifico della mente. Modelli di mente

Mente, cervello, psiche. Lo studio scientifico della mente.

Modelli di mente: il comportamentismo, il cognitivismo, le neuroscienze.

- I processi cognitivi

La percezione

La sensazione. La percezione: definizione; in che cosa consiste il lavoro della

mente; un processo inconsapevole.

Psicologia della Gestalt.

Page 16: SVOLTI a. s. 2013-14 · 2015. 12. 1. · -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, ... Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica

La percezione delle figure e delle scene visive: la figura unità percettiva della

visione. I principi gestaltici di raggruppamento.

Le costanze percettive. Funzione della percezione.

La memoria

La memoria e le sue leggi. Un modello cognitivista di memoria.

Il funzionamento della memoria. I tipi di memoria: memoria sensoriale, a breve

termine (MBT) e a lungo termine (MLT). Perché dimentichiamo: l’oblio.

L’apprendimento

L’apprendimento associativo. Il condizionamento classico: le ricerche di Pavlov. Il

condizionamento operante: le ricerche di Thorndike e Skinner.

L’apprendimento cognitivo: apprendimento per insight e apprendimento per

assunzione di contenuti mentali.

L’apprendimento sociale: imitazione e tradizione.

L’imprinting.

Le teorie dell’attaccamento.

Il linguaggio

Lingua e linguaggio. Caratteristiche del linguaggio.

Gli elementi della comunicazione. Le funzioni del linguaggio.

Linguaggio e pensiero.

Le tappe dell’acquisizione del linguaggio: lo sviluppo della comprensione e della

produzione linguistica. I meccanismi di sviluppo: fattori biologici, apprendimento,

sviluppo cognitivo, sviluppo ambientale.

Gli studi di Bernstein; la teoria preformista di Chomsky.

La Psicologia della comunicazione

- Teoria della comunicazione

Che cosa significa comunicare

La comunicazione avviene tra sistemi (sintesi)

Modelli descrittivi dei processi comunicativi

Il modello sequenziale–lineare della comunicazione.

Il modello sistemico-ambientale della comunicazione.

I cinque assiomi della Pragmatica della comunicazione umana

Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Psicologia generale. Psicologia sociale

e del lavoro. Metodologia della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2011

Dispense interne

Conversano, 03/06/2014

DOCENTE ALUNNI