Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non...

78
Apo,0:S Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi polemico-apologetici Apo,2196:S Propositiones damnatæ cum observationibus AOMV, S. 2,4,3:196 Elenco di proposizioni condannate: numero 45 del Pontefice Alessandro VII numero 65 del Pontefice Innocenzo XI numero 31 del Pontefice Alessandro VIII numero 2 del Pontefice Alessandro VIII Il testo non è di mano Lanteri. Eppure P. Piatti afferma essere di “ispirazione e note Lanteri”. Occorre ancora uno studio in merito per accertare se le “observationes” contengano parole di Lanteri o siano piuttosto delle lezioni di scuola. Apo,2196:T Propositiones damnatæ cum observationibus Biner p. 9, c. 1, a. 1, par. 1, seq. Apo,2196:T1 Propositiones 45 ab Alexandro VII damnatæ Apo,2196:T1,1 1a. De virtut. Theol. Homo nullo umquam vitæ suæ tempore tenetur elicere actum Fidei, Spei, et Caritatis ex vi præceptorum divinorum ad eas virtutes pertinentium. Absurda, falsa, scandalosa. Observatio Accedentem ad Deum opportet credere. Diliges Dominum ex toto corde, etc. Spera in Deo. Spe salvi facti sumus. Apo,2196:T1,2 2a. De Duello Vir equestris ad duellum provocatus, potest illud acceptare ne timiditatis notam apud alios incurrat. Observatio Licet tamen auctoritate publica ex causa gravissima ac publica prout David cum Goliath, et S. Wenceslaus cum duce lurimersi. Apo,2196:T1,3 3a. Absolutio ab hæresi Sententia asserens Bullam Cenæ solum prohibere absolutionem hæresis, et aliorum criminum, quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. Anno 1619 die 18 julii in Consistorio S. Congregationis Em. Cardinalium visa et tolerata est. Observatio Negat Pontifex hoc factum a S. Congregatione. Apo,2196:T1,4 4a. Absolutio Regularium Prælati regulares possunt in foro conscientiæ absolvere quoscumque sæculares ab hæresi occulta, et ab excomunicatione propter ipsam incursa. Observatio

Transcript of Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non...

Page 1: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Apo,0:S

Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi polemico-apologetici

Apo,2196:S

Propositiones damnatæ cum observationibus AOMV, S. 2,4,3:196 Elenco di proposizioni condannate: numero 45 del Pontefice Alessandro VII numero 65 del Pontefice Innocenzo XI numero 31 del Pontefice Alessandro VIII numero 2 del Pontefice Alessandro VIII Il testo non è di mano Lanteri. Eppure P. Piatti afferma essere di “ispirazione e note Lanteri”. Occorre ancora uno studio in merito per accertare se le “observationes” contengano parole di Lanteri o siano piuttosto delle lezioni di scuola.

Apo,2196:T

Propositiones damnatæ cum observationibus Biner p. 9, c. 1, a. 1, par. 1, seq.

Apo,2196:T1

Propositiones 45 ab Alexandro VII damnatæ

Apo,2196:T1,1

1a. De virtut. Theol. Homo nullo umquam vitæ suæ tempore tenetur elicere actum Fidei, Spei, et Caritatis ex vi præceptorum divinorum ad eas virtutes pertinentium. Absurda, falsa, scandalosa. Observatio Accedentem ad Deum opportet credere. Diliges Dominum ex toto corde, etc. Spera in Deo. Spe salvi facti sumus.

Apo,2196:T1,2

2a. De Duello Vir equestris ad duellum provocatus, potest illud acceptare ne timiditatis notam apud alios incurrat. Observatio Licet tamen auctoritate publica ex causa gravissima ac publica prout David cum Goliath, et S. Wenceslaus cum duce lurimersi.

Apo,2196:T1,3

3a. Absolutio ab hæresi Sententia asserens Bullam Cenæ solum prohibere absolutionem hæresis, et aliorum criminum, quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. Anno 1619 die 18 julii in Consistorio S. Congregationis Em. Cardinalium visa et tolerata est. Observatio Negat Pontifex hoc factum a S. Congregatione.

Apo,2196:T1,4

4a. Absolutio Regularium Prælati regulares possunt in foro conscientiæ absolvere quoscumque sæculares ab hæresi occulta, et ab excomunicatione propter ipsam incursa. Observatio

Page 2: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Privilegia ista a Pontificibus fuerunt vel revocata, vel limitata.

Apo,2196:T1,5

5a. Denuntiatio Quamvis evidenter tibi constet Petrum esse hæreticum non teneris denuntiare, si probare non possis.

Apo,2196:T1,6

6a. Sollicitatio Confessarius, qui in Sacramentali Confessione tribuit pænitenti cartam, postea legendam, in qua ad invicem incitat, non censetur sollicitasse in confessione, ac proinde non est denuntiandus.

Apo,2196:T1,7

7a. Sollicitatio Modus evadendi obligationem denuntiandæ sollicitationis est, si sollicitatus confiteatur cum sollicitante; hic potest ipsum absolvere absque onere denuntiandi.

Apo,2196:T1,8

8a. Duplex stipendium Duplicatum stipendium potest Sacerdos pro eadem Missa licite accipere, applicando petenti partem etiam specialissimam fructus ipsimet celebranti correspondentem, idque post decretum Urbani VIII. Observatio Pro uno die peti non potest duplex sustentatio diurna, intentio præbentis stipendium est ut sibi applicetur quidquid applicari potest, etc.

Apo,2196:T1,9

9a. Minus stipendium Post decretum Urbani potest Sacerdos cui Missæ celebrandæ traduntur, per alium satisfacere, collocato illi minori stipendio, alia parte stipendii sibi reservata.

Apo,2196:T1,10

10a. Unum pro pluribus Non est contra justitiam, pro pluribus sacrificiis stipendium accipere, et unum sacrificium offerre. Neque etiam est causa fidelitatem etiamsi promittam, promissione etiam juramento firmata, danti stipendium, quod pro nullo alio offeram. Observatio Urbanus VIII dicit talem peccare graviter, et teneri ad restitutionem, etiam si sacrificium sit infiniti valoris et efficaciæ, participatio tamen nostra, et applicatio nobis facta, non est infinita, ideoque plus per plura, quam per unum participamus.

Apo,2196:T1,11

Propositiones damnatæ ab Alexandro VII 11a. Confessio peccati omissi Peccata in confessione omissa, seu oblita ob instans periculum vitæ, aut ob aliam causam, non tenemur in sequenti confessione exprimere.

Apo,2196:T1,12

12a. Casus reservati Episcopo Mendicantes possunt absolvere a casibus Episcopo reservatis, non obtenta ad id Episcoporum facultate. Observatio Videatur Viva in hanc propositionem.

Page 3: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Apo,2196:T1,13

13a. De confessario non approbato Satisfacit præcepto annuæ confessionis, qui confitetur Regulari, Episcopo præsentato, sed ab eo injuste reprobato. Observatio Absque approbatione Episcopi justa est absolutio Sæcularibus etiam Sacerdotibus impertita.

Apo,2196:T1,14

14a. Confessio invalida Qui facit confessionem volontarie nullam satisfacit præcepto Ecclesiæ. Observatio Ecclesia præcipit sacramentum pænitentiæ ad remissionem peccatorum.

Apo,2196:T1,15

15a. Pænitentia a quo implenda Pænitens propria auctoritate potest sibi substituere alium qui loco ipsius pænitentiam agat. Observatio Satifactio imponitur in vindictam scelerum et pœnam medicinalem præservativam, unde exigitur actio personalis.

Apo,2196:T1,16

16a. De non approbato Qui beneficium curatum habent, possunt sibi eligere in confessarium simplicem Sacerdotem non approbatum ab Ordinario. Observatio Ergo vera est contradictoria: non possunt.

Apo,2196:T1,17

17a. De homicidio Est licitum religioso et clerico calumniatorem gravia crimina de se vel de sua religione spargere minitantem, occidere, quando alius modus defendendi non suppetit, uti suppetere non videtur, si calumniator sit paratus, vel ipsi religioso, vel ejus religioni, publice, et coram gravissimis viris, prædicta impingere nisi occidatur. Observatio Ut possit invasor interfici, duo requiruntur: 1o quod evidenter gravissimum damnum inferat; 2o quod certo et evidenter non possit damnum illud alia via impediri; quæ conditiones vere concurrunt.

Apo,2196:T1,18

18a. De homicidio Licet interficere falsum accusatorem, falsos testes, ac etiam judicem, a quo iniqua certo imminet sententia, si alia via non potest innocens damnum vitare. Observatio Eædem quæ appositæ fuere propositioni antecedenti, n. 17.

Apo,2196:T1,19

19a. Idem Non peccat maritus occidendo propria auctoritate uxorem in adulterio deprehensam.

Apo,2196:T1,20

20a. Restitutio Restitutio a Pio V imposita beneficiatis non recitantibus, non debetur in conscientia ante sententiam declaratoriam judicis eo quod sit pœna.

Page 4: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Observatio Non recitans horas canonicas fructus non facit suos, ergo restitui debent ante omnem sententiam ipso jure naturali.

Apo,2196:T1,21

21a. Recitatio officii Habens cappellaniam collativam, aut quodvis aliud beneficium ecclesiasticum, si studio litterarumn vacet, satisfacit suæ obligationi, si officium per alium recitet.

Apo,2196:T1,22

22a. Simonia Non est contra justitiam beneficia ecclesiastica non conferre gratis, quia collator conferens illa, pecunia interveniente, non excipit illam pro collatione beneficii, sed veluti pro emolumento temporali, quod tibi conferre non tenebatur. Observatio Collator tenetur beneficia ecclesiastica gratis dignoribus conferre atque emolumentum hoc est annexum beneficio.

Apo,2196:T1,23

23a. Jejunium Frangens jejunium ecclesiasticum, ad quod tenetur, non peccat mortaliter, nisi ex contemptu vel inobœdientia hoc faciat, puta, quia non vult subjicere se præcepto. Observatio Ex hoc sequeretur quod numquam peccetur graviter, violando præcepta (saltem ecclesiastica) nisi id fiat ex contemptu legis aut legislatoris.

Apo,2196:T1,24

24a. Peccata contra naturam Mollities, sodomia, bestialitas sunt peccata ejusdem speciei infimæ, ideoque sufficit dicere se procurasse pollutionem.

Apo,2196:T1,25

25a. Fornicatione Qui habuit copulam cum soluta, satisfacit confessionis præcepto dicens: commisi cum soluta grave peccatum contra castitatem, non explicando copulam.

Apo,2196:T1,26

26a. Ex judici munera Quando litigantes habent pro se opiniones æque probabiles, potest judex pecuniam accipere pro sententia ferenda in favorem unius pro altero. Observatio Debet transactionem suadere, vel si nolint, rem controversam dividere, et si non potest per sortem uni rem, vel alio modo alteri dimidium obstinationes addicere.

Apo,2196:T1,27

27a. Probabilitas Si liber sit alicujus junioris, et moderni, debet opinio censeri probabilis, dum non constet rejectam esse a Sede Apostolica tamquam improbabilem.

Apo,2196:T1,28,1

28a. Acceptatio legis Populus non peccat, etiamsi absque ulla causa non recipiat legem a Principe promulgatam.

Page 5: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Observatio Dixisset saltem Auctor hujus propositionis, legem non obligare si sit nimis ardua; non vero absque ulla causa.

Apo,2196:T1,28,2 Has 28 propositiones Alexander VII, re mature considerata damnavit ad minimum tamquam scandalosas, ita ut quicumque illarum aliquam docuerit, defenderit, ediderit, aut de iis etiam disputaverit, publice aut privatim, nisi forsan impugnando, ipso facto incidat in excomunicationem Pontifici reservatam, prohibetque gravissime, ne quis fidelium eas in praxim deducat.

Apo,2196:T1,29

29a. Jejunium In die jejunii, qui sæpius modicum quid comedit etsi notabilem quantitatem in fine comederit, non frangit jejunium. Observatio Multa comestiuncula eadem die moraliter coalescunt atque repugnant fini jejunii, idest macerationi carnis.

Apo,2196:T1,30

30a. Idem Omnes Officiales qui in Republica corporaliter laborant, sunt excusati ab obligatione jejunii, nec debent se certificare an labor sit compatibilis cum jejunio. Observatio Nimium generalis thesis non distinguens labores graves et leves.

Apo,2196:T1,31

31a. Idem Excusantur a præcepto jejunii omnes illi qui iter agunt equitando, utcumque iter agunt, etiamsi iter necessarium non sit, et etiamsi iter unius diei conficiant. Observatio Præceptum jejunii obligat quoties sine magno incommodo observari potest.

Apo,2196:T1,32

32a. Idem Non est evidens, quod consuetudo non comedendi ova et lacticinia in quadragesima obliget. Observatio Consuetudo legitime præscripta, est lex non scripta, et obligat sicut leges scriptæ.

Apo,2196:T1,33

33a. Restitutio Restitutio fructuum ob omissionem horarum suppleri potest per quascumque eleemosynas quas beneficiarius de fructibus sui beneficii fecerit. Observatio Eleemosyna jam facta jam transit in dominium pauperum, unde non potest amplius illis computare in restitutionem.

Apo,2196:T1,34

34a. Officium In die palmarum recitans officium paschale, satisfacit præcepto. Observatio Decretum Pii V præcepit ut ritus in Brev. Rom. præscriptus observetur, neminemque nisi hac sola formula posse satisfacere.

Page 6: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Apo,2196:T1,35

35a. Officium Uno Officio satisfieri potest duplici præcepto pro die præsenti, et crastino. Observatio Aliud est de impletione plurium præceptorum eamdem actionem præcipientium.

Apo,2196:T1,36

36a. De privilegiis revocatis Regulares possunt in foro conscientiæ uti privilegiis suis, quæ sunt expresse revocata per Concilium Tridentinum.

Apo,2196:T1,37

37a. De indulgentiis revocatis Indulgentiæ concessæ Regularibus et revocatæ a Paulo V hodie sunt revalidatæ. Observatio P. Viva in sua trutina ad hanc propositionem existimat, eos etiam lucrari indulgentias, qui tantum probabilitatem habent de concessione, imo etiam qui nescit esse concessas, modo opera præscripta peragat, non enim intentionem, sed opera præscribuntur.

Apo,2196:T1,38

38a. De confitendo quam primum Mandatum Tridentini factum Sacerdoti sacrificanti ex necessitate cum peccato mortali, confidendi quam primum, est consilium, non præceptum.

Apo,2196:T1,39

39a. Idem Illa particula quam primum intelligitur, cum Sacerdos suo tempore confitebitur.

Apo,2196:T1,40

40a. De osculis Est probabilis opinio, quæ dicit esse tantum veniale osculum habitum ad delectationem carnalem et sensualem, quæ ex osculo oritur, secluso periculo consensus ulterioris et pollutionis. Observatio Quamvis omnis delectatio carnalis extra matrimonium plene deliberata sit peccatum grave, sæpe tamen veniale tantum aut nullum committitur, quia vel sine plena advertentia intellectus, ad malitiam gravem aut sine consensu pleno voluntatis. Distinguendum etiam inter delectationem veneream et mere sensualem, quæ ex proportione sensus cum objecto oritur. Ex. gr. Dum visus intuetur pulchrum florem, tactus delectatur panno molli, etc. tum enim non peccatur graviter.

Apo,2196:T1,41

41a. De Concubinario Non est obligandus concubinarius ad ejiciendam concubinam, si hæc nimis utilis esset ad oblectamentum concubinarii, vulgo Regalo, dum deficiente illa, nimis ægre egeret vitam, et aliæ epulæ tædio magno afficerent concubinarium, et alia famula nimis difficile inveniretur. Observatio Remota non debet necessario deseri occasio: alias oporteret mundo exire. Proxima, voluntaria deseri debet, si possit. Involuntaria non debet cum non possit deseri materialiter, sed formaliter, idest aut non peccando, aut ex proxima faciendo remotam.

Apo,2196:T1,42

42a. Usura

Page 7: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Licitum est mutuanti aliquid supra sortem exigere, si se obliget ad non repetendam sortem usque ad certum tempus. Observatio Propositio nimis generalis non reprobantur tituli legitimi.

Apo,2196:T1,43

43a. Legatum Annuum legatum pro anima relictum non durat plus quam decem annos.

Apo,2196:T1,44

44a. Censura Quoad forum conscientiæ, reo correcto ejusque contumacia cessante, cessant censuræ. Observatio Censuræ non cessant, nisi per absolutionem, etiamsi per actum contritionis perfectæ te in statum gratiæ reposueris.

Apo,2196:T1,45

45a. Libri prohibiti Libri prohibiti, donec expurgantur, possunt retineri, usque dum adhibita diligentia, corrigantur.

Apo,2196:T2

Propositiones 65 ab Innocentio XI damnatæ anno 1679

Apo,2196:T2,1

1a. Probabilitas de valore Non est illicitum in Sacramentis conferendis sequi opinionem probabilem de valore Sacramenti, relicta tutiore nisi id vetet lex, aut conventio, aut periculum gravis damni incurrendi. Hinc sententia probabili tantum non est utendum in collatione Baptismi, Ordinis Sacerdotalis et Episcopalis. Observatio Hæc dum ratio non afficit doctrinam probabilismi bene intellectam; non enim loquitur probabilismus de probabilitate objectiva et speculativa, quando probabile est ex gr. hanc vel illam materiam esse validam, sed loquitur de probabilitate practica, quando scilicet vere probabile est hanc vel illam actionem esse licitam.

Apo,2196:T2,2

2a. De opinione probabili Probabiliter existimo judicem posse judicare juxta opinionem etiam minus probabilem.

Apo,2196:T2,3

3a. Idem Generatim, dum probabilitate sive intrinseca sive extrinseca, quantumvis tenui, modo a probabilitatis finibus non exeatur, confisi aliquid agimus, semper prudenter agimus. Observatio Qui probabilismum sobrie defendunt, hanc non admittunt, sed eam probabilitatem requirunt quæ notatur motivo gravi, quæ virum constantem ad prudentem assensum movere possit.

Apo,2196:T2,4

4a. Idem Ab infedelitate excusatur infidelis non credens, ductus opinione minus probabili.

Apo,2196:T2,5

5a. Dilectio Dei

Page 8: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

An peccet mortaliter, qui actum dilectionis Dei semel tantum in vita eliceret, condemnare non audemus.

Apo,2196:T2,6

6a. Dilectio Dei Probabile est, ne singulis quidem rigorose quinquennis per se obligare præceptum caritatis erga Deum.

Apo,2196:T2,7

7a. Dilectio Dei Tunc solum obligat quando tenemur justificari, et non habemus aliam viam qua justificari possimus.

Apo,2196:T2,8

8a. Comestio ad satietatem Comedere et bibere ad satietatem ob solam voluptatem non est peccatum, modo non obsit valetudini; quia licite potest appetitus naturalis suis actibus frui. Observatio Præterquam quod verba ultima sint scandalosa, invertitur ordinem naturæ, et non excipit casum, quo temperantiæ limites transilirentur.

Apo,2196:T2,9

9a. Copula Opus conjugii, ob solam voluptatem exercitum, penitus caret culpa, ac defectu veniali. Observatio Inordinatum est ad solam voluptatem illud referre.

Apo,2196:T2,10

10a. Dilectio proximi Non tenemur proximum diligere actu interno et formali.

Apo,2196:T2,11

11a. Dilectio proximi Præcepto proximum diligendi satisfacere possumus per solos actus externos.

Apo,2196:T2,12

12a. Eleemosyna Vix in sæcularibus invenies etiam in regularibus, superfluum statui, et ita vix aliquis tenetur ad eleemosynam, quando tenetur tantum ex superfluo statui.

Apo,2196:T2,13

13a. Gaudium de morte Si cum debita moderatione facias, potes absque peccato mortali de vita alicujus tristari, et de morte naturali illius gaudere, illam inefficaci affectu petere et desiderare, non quidem ex displicentia personæ, sed ob aliquod temporali emolumentum.

Apo,2196:T2,14

14a. Gaudium de morte Licitum est, absoluto desiderio cupere mortem patris, non quidem ut malum patris, sed bonum cupientis; quia nimirum ei est obventura pinguis hæreditas. Observatio Cum vita hominis sit altioris ordinis quam bonum temporale non licet propter illud optare mortem alterius, orat quidem Ecclesia ut gentes paganorum, quæ in feritate sua confidunt, dexteræ tuæ

Page 9: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

potentia conterantur, sed hoc intenditur majus eorum bonum, ut videlicet convertantur, et Ecclesia ab eis secura et quieta permaneat.

Apo,2196:T2,15

15a. Idem Licitum est filio gaudere de parricidio patris a se in ebrietate perpetrato, propter ingentes divitias inde ex hæreditate consecutas.

Apo,2196:T2,16

16a. Fides Fides non censetur cadere sub præceptum speciale, et secundum se.

Apo,2196:T2,17

17a. Fides Satis est, actum fidei semel in vita elicere.

Apo,2196:T2,18

18a. Professio fidei Si a potestate publica quis interrogatur fidem ingenue confiteri, ut Deo et fidei gloriosum consulo, tacere ut peccaminosum per se non damno. Observatio Corde creditur ad justitiam ore autem confessio fit ad salutem, qui me erubuerit etc.

Apo,2196:T2,19

19a. Firmitas fidei Voluntas non potest efficere, ut assensus fidei in seipso sit magis firmus quam mereatur pondus rationum ad assensum impellentium.

Apo,2196:T2,20

20a. Probabilitas non sufficit ad fidem Hinc potest quis prudenter repudiare assensum quam habebat supernaturalem.

Apo,2196:T2,21

21a. Probabilitas non sufficit ad fidem Assensus fidei naturalis et utilis ad salutem stat cum notitia solum probabili revelationis, imo cum formidine, qua quis formidet ne non sit locutus Deus. Observatio Ratio est quod Deus non concedat illustrationem supernaturalem de existentia revelationis, neque quia affectio esset supernaturalis, nec habitur fidei influeret, si locutum haberetur probabilitas de revelatione. Unde non eliceretur actus fidei supernaturalis, sed humanæ.

Apo,2196:T2,22

22a. Credenda necessitate medii Nonnisi fides unius Dei videtur esse necessaria necessitate medii, non autem explicita remuneratoris. Observatio Scientes quod non justificetur homo nisi per fidem Jesu Christi: nihilominus multi graves doctores docent fidem explicitam incarnationis, imo et Ss. Trinitatis non esse necessariam necessitate medii, sed tantum præcepti gravis.

Apo,2196:T2,23

23a. Credenda necessitate medii

Page 10: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Fides late dicta, ex testimonio creaturarum similive motivo ad justificationem sufficit. Observatio Fides ad justificationem requisita essentialiter innititur testimonio Dei, tamquam metro intrinseco.

Apo,2196:T2,24

24a. Perjurium Vocare Deum in testem mendacii levis non est tanta irreverentia, propter quam velit aut possit damnare hominem. Observatio Hic nulla excusat parvitas materiæ, quia est semper gravis irreverentia.

Apo,2196:T2,25

25a. Perjurium Cum causa licitum est jurare sine animo jurandi, sive res sit gravis sive levis. Observatio Jurare sine animo jurandi mentitur.

Apo,2196:T2,26

26a. De restrictionibus mentalibus Si quis vel solus, vel coram aliis sive interrogatus, sive propria sponte, sive recreationis causa, sive quocumque alio fine juret, se non fecisse aliquid quod revera fecit, intelligendo intra se aliquid aliud, quod non fecit, vel aliam viam ab ea quam fecit, vel quodvis aliud additum verum, revera non mentitur, nec est perjurus. Observatio Damnatur hic restrictio pure mentalis. Aliud esset si circumstantiæ audienti, indicarent sensum verum aut id quod mente retineretur, uti si judex, quem, privata scientia sit nocentem, declararet innocentem, qui in judicio probatus est innocens. Sic locutus Joan. 7: Ego autem non ascendam, subintelligendo palam.

Apo,2196:T2,27

27a. De amphibologiis Causa justa utendi his amphibologiis est, quoties id necessarium, aut utile est ad salutem corporum, honorem, res familiares tuendas, vel ad quemlibet alium virtutis actum, ita ut veritatis occultatio tunc sit expediens, et studiosa. Observatio Idem ac de restrictionibus pure mentalibus.

Apo,2196:T2,28

28a. Restrictio mentalis Qui mediante commendatione, vel munere ad magistratum, vel officium publicum promotus est, poterit cum restrictione mentali prestare juramentum quod de mandato Regis a similibus solet exigi; non habito respectu ad intentionem exigentis quia non tenetur fateri crimen occultum.

Apo,2196:T2,29

29a. Simulatio Sacramenti Urgens metus gravis est causa justa Sacramentorum administrationem simulandi.

Apo,2196:T2,30

30a. De homicidio Fas est viro honorato occidere invasorem qui nititur calumniam inferre, si aliter hæc ignominia vitari nequit: idem quoque dicendum si quis impingat alapam, vel pede percutiat, et post inflictam alapam, vel ictum fustis fugiat.

Page 11: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Observatio Præter ea quæ diximus ad 17 propositionem ab Alexandro VII damnatam, jam non esset hic defensio sed vindicta, quæ semper privatis hominibus prohibita est.

Apo,2196:T2,31

31a. De homicidio Regulariter occidere possum furem pro conservatione unius aurei.

Apo,2196:T2,32

32a. De homicidio Non solum licitum est defendere defensione occisiva quæ actu habemus, sed etiam ad quæ jus inchoatum habemus, et quæ nos possessuros speramus. Observatio Vitam certam pro re incerta auferre.

Apo,2196:T2,33

33a. De homicidio Licitum est tam heredi, quam legatario contra injuste impedientem se taliter defendere, sicut et jus habenti in cathedram, vel præbendam, contra earum possessionem injuste impedientem. Observatio Si ita est tollantur judicia publica quilibet sibi ipsi est judex et alterius carnificem.

Apo,2196:T2,34

34a. Abortus Licet procurare abortum ante animationem fœtus, ne puella gravida deprehensa occidatur aut diffametur. Observatio Talis procuratio abortus habetur pro homicidio, non quod vitam hominis adimat, sed quia proxime et immediate ipsam impediat.

Apo,2196:T2,35

35a. Abortus Videtur probabile, omnem fœtum quamdiu in utero est, carere anima rationale, et tunc primo incipere eam habere, cum paritur, ac consequenter dicendum erit, in nullo abortu homicidium committi. Observatio Eadem est ratio: sed pœnæ canonicæ non incurruntur ante diem 40 si sit mas, et 80 si sit femella.

Apo,2196:T2,36

36a. Furtum Permissum est furtum non solum in extrema necessitate, sed etiam in magna.

Apo,2196:T2,37

37a. Furtum Famuli et famulæ domesticæ possunt occulte heris suis surripere ad compensandam operam suam quam majorem judicant salario quod percipiunt. Observatio Compensatio non habet locum, si debitum non sit certum, atque aliter haberi non possit. Cæterum aliud esset, si certo constaret, ac manifeste, salarium esse minus infimo, heris non posset esse rationabiliter invitus, saltem quoad substantiam.

Apo,2196:T2,38

Page 12: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

38a. De furtis minutis Non tenetur quis sub pœna peccati mortalis restituere quod ablatum est per pauca furta, quantumque sit magna summa totalis.

Apo,2196:T2,39

39a. Restitutio Qui alium movet, aut inducit ad inferendum grave damnum tertio, non tenetur ad restitutionem istius damni illati.

Apo,2196:T2,40

40a. Mohatra Contractus mohatræ licitus est, etiam respectu ejusdem personæ, et cum contracto retrovenditionis prævie inito, cum intentione lucri. Observatio Petis a mercatore mutuas pecunias; ille loco pecuniarum tibi vendit merces pretio summo adjecto pacto, ut eas merces ei retrovendas pretio infimo: hic est contractus, qui appellatur mohatra. Usura palliata.

Apo,2196:T2,41

41a. Usura Cum pecunia numerata sit pretiosior numeranda et nullus sit qui non majoris faciat pecuniam præsentem, quam futuram, potest creditor ultra sortem a mutuatario exigere, et eo titulo ab usura excusari.

Apo,2196:T2,42

42a. Usura Usura non est, dum ultra sortem aliquid exigitur, tamquam ex benevolentia, et gratitudine debitum, sed solum si exigatur tamquam ex justitia debitum.

Apo,2196:T2,43

43a. Falsum crimen Quidni non nisi veniale sit, detrahentis auctoritatem magnam, sibi noxiam, falso crimine elidere?

Apo,2196:T2,44

44a. Falsum crimen Probabile est non peccare mortaliter qui imponit falsum crimen alteri, ut suam justitiam et honorem defendat; et si hoc non est probabile, vix erit opinio probabilis in Theologia. Observatio Non licet per mendacium in re grave famam tuam defendere. Et si alter peccat, non sequitur quod tibi liceat peccare.

Apo,2196:T2,45

45a. Simonia Dare temporale pro spirituali non est simonia, quando temporale non datur tamquam pretium sed dumtaxat tamquam motivum conferendi, vel efficiendi spirituale, vel etiam quando temporale sit solum gratuita compensatio pro spirituali, aut e contra. Observatio Si per temporale præcise intendas alterum movere ut tibi det spirituale, quod inde speras absque omni peccato, etiam tacito, implicito et virtuali, quin ullam obligationem velis imponere, preciso scandalo, non committis simoniam. Simonia stat in compensatione et non excludendo omne pactum et voluntate obligandi.

Page 13: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Apo,2196:T2,46

46a. Simonia Et id quoque locum habet, etiamsi temporale sit principale motivum dandi spirituale, imo etiamsi sit finis ipsius rei spiritualis, sicut illud pluris æstimetur, quam res spiritualis.

Apo,2196:T2,47

47a. Provisio dignioris Cum dicit Concilium Tridentinum eos alienis peccatis communicantes mortaliter peccare, qui, nisi quos digniores, et Ecclesiæ magis utiles ipsi judicaverint, ad Ecclesias promovent, concilium vel primo per digniores videtur [non] aliud significare velle, nisi dignitatem eligendorum sumpto comparativo pro positivo; vel secundo, locutione minus propria, ponit digniores, ut excludat indignos, non vero dignos; vel tandem loquitur tertio, quando fit concursus.

Apo,2196:T2,48

48a. Fornicatio Tam clarum videtur fornicationem secundum se nullam involvere malitiam, et solum esse malam, quia interdicta, ut contrarium omnino rationi dissonum esse videtur. Observatio Certum est utramque prohibitam esse jure divino 1 Cor. c. 6 neque fornicarii, neque molles regnum Dei possidebunt. Dein etiam ipso jure naturæ, in utraque enim magna est naturæ inordinatio, et hominem ad rationem bestiarum deprimet.

Apo,2196:T2,49

49a. Mollities Mollities jure naturæ prohibita non est, unde si Deus eam non interdixisset, sæpe esset bona, et aliquando obligatoria sub mortali.

Apo,2196:T2,50

50a. Adulterium Copula cum conjugata, consentiente marito, non est adulterium, adeoque sufficit in confessione dicere, se esse fornicatum. Observatio Accessus ad conjugem non suam est adulterium, maritus illicite et invalide consentit, jus enim habet in corpus uxoris pro se, non pro alio.

Apo,2196:T2,51

51a. Cooperatio ad peccatum Famulus, qui submissis humeris, scienter adjuvat herum suum ascendere per fenestras ad stuprandam virginem, et multoties eidem subservit deferendo scalam, aperiendo januam, aut quid simile cooperando, non peccat mortaliter, si id faciat metu notabilis detrimenti, puta ne a Domino male tractetur, ne torvis oculis aspiciatur, ne domo expellatur. Observatio Aliud esset si famulus tantum si materialiter, et remote ad declinandum grave damnum cooperaretur. Casus sunt innumeri.

Apo,2196:T2,52

52a. Festa Præceptum servandi festa non obligat sub mortali, seposito scandalo, si absit contemptus.

Apo,2196:T2,53

53a. Missa

Page 14: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Satisfacit præcepto Ecclesiæ de audiendo sacro qui duas ejus partes, imo quattuor simul a diversis celebrantibus audit. Observatio Dicitur eodem tempore nam audire unam medietatem ad uno, deinde aliam ab alio, hic non est damnatum, etiam si absque necessitate fiat, si parvum peragerent illiberaliter.

Apo,2196:T2,54

54a. Officium Qui non potest recitare matutinum et laudes, potest autem reliquas horas, ad nihil tenetur, quia major pars trahit ad se minorem. Observatio Pars major etc. non habet locum quando materia est divisibilis, et singulæ partes sunt præcepta.

Apo,2196:T2,55

55a. Communio annua Præcepto communionis annuæ satisfit per sacrilegam Domini manducationem. Observatio Vid. prop. 14 Alexandri VII.

Apo,2196:T2,56

56a. Confessio et Communio Frequens confessio et Communio etiam in his qui gentiliter vivunt, est nota prædestinationis. Observatio Nota reprobationis est non prædestinationis, quia supponit sacrilegium utrumque.

Apo,2196:T2,57

57a. Attritio naturalis Probabile est sufficere attritionem naturalem, modo honestam. Observatio Vid. Tridentinum Sess. 6 c. 3 ubi dicit, inter alia, attritionem disponentem ad gratiam in Sacramento esse donum Dei et impulsus Spiritus Sancti.

Apo,2196:T2,58

58a. Confessio consuetudinis Non tenemur Confessario interroganti fateri peccati alicujus consuetudinem.

Apo,2196:T2,59

59a. Dimidiata confessio Licet sacramentaliter absolvere dimidiate tantum confessos, ratione magni concursus pænitentium, qualis v. gr. potest contingere die magnæ alicujus festivitatis, vel indulgentiæ. Observatio Nonnisi ex impotentia physica vel morali excusatur pænitens a confessione integra non tantum formaliter, sed et materialiter; vid. Trid. Sess. 14 cap. 5, et can. 7.

Apo,2196:T2,60

60a. Absolutio consuetudinarii Pænitenti habenti consuetudinem peccandi contra legem Dei, naturæ et Ecclesiæ etsi emendationis spes nulla appareat, nec est neganda, nec differenda absolutio dummodo ore proferat se dolere et proponere emendationem.

Apo,2196:T2,61

61a. Occasio proxima

Page 15: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Potest aliquando absolvi qui in proxima occasione peccandi versatur, quam potest, et non vult omittere, quin imo ex proposito, et directe quærit, aut ei se ingerit. Observatio Aliud est de peccatis venialibus, quamvis nec eorum occasiones proximas liceat directe et expresse quærere.

Apo,2196:T2,62

62a. Occasio proxima Proxima occasio peccandi non est fugienda, quando causa aliqua utilis, aut honesta non fugiendi occurrit. Observatio Numquam fugiendum malum ut eveniat bonum. Quid prodest homini etc. vid. prop. 41 Alexandri VII.

Apo,2196:T2,63

63a. Occasio proxima Licitum est quærere directe occasionem proximam peccandi pro bono spirituali, vel temporali nostro, vel proximi.

Apo,2196:T2,64

64a. Ignorantia mysteriorum Absolutionis capax est homo, quantumvis laboret ignorantia mysteriorum fidei, et etiamsi per negligentiam, etiam culpabilem, nesciat mysterium Ss. Trinitatis, et Incarnationis Domini Nostri Jesu Christi.

Apo,2196:T2,65,1

65a. Ignorantia mysteriorum Sufficit illa mysteria semel credidisse. Observatio Justus ex fide vivit. Ergo sine fide non vivit.

Apo,2196:T2,65,2 Has 65 propositiones, et unamquamque ipsarum, sicut jacent, ut minimum tamquam scandalosas, et in praxi perniciosas, Sua Sanctitas damnavit, et prohibuit.

Apo,2196:T3

Propositiones 31 ab Alexandro VIII damnatæ

Apo,2196:T3,1

1a. De libero arbitrio In statu naturæ lapsæ ad peccatum formale, et demeritum sufficit illa libertas, qua voluntarium ac liberum fuit in causa sua, peccato originali, et libertate Adami peccantis. Observatio Si vera esset thesis etiam infantis, amentis, etc. formaliter peccarent, quia in Adamo fuerunt liberi.

Apo,2196:T3,2

2a. De ignorantia juris naturæ Tametsi detur ignorantia invincibilis juris naturæ, hæc in statu naturæ lapsæ operantem ex ipsa non excusat a peccato formali. Observatio Quod fit ex ignorantia invincibili non est voluntarium, neque in eo potest esse aliqua advertentia ad legem præcipientem, aut prohibentem.

Page 16: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Apo,2196:T3,3

3a. De opinione probabilissima Non licet sequi opinionem, vel inter probabiles, probabilissimam. Observatio Ex proscriptione hujus thesis aperte habetur, non semper sequi tutiora oportere.

Apo,2196:T3,4

4a. Mors Christi pro omnibus Dedit semetipsum pro nobis oblationem Deo, non pro solis electis, sed pro omnibus, et solis fidelibus. Observatio 1 Tim. 2: Deus vult omnes homines salvos fieri. Rom. 8: Ipse est propitiatio pro peccatis totius mundi.

Apo,2196:T3,5

5a. De gratia Pagani, Judæi, hæretici, aliique hujus generis, nullum omnino a Jesu Christo accipiunt influxum, adeoque hinc recte inferes, in illis esse voluntatem nudam, et inermem sine omni gratia sufficienti. Observatio Christus pro omnibus mortuus est; ideoque omnibus dat gratiam sufficientem; quod vero multi divinis gratiis non cooperentur perversæ suæ voluntati imputari debent, non Christo.

Apo,2196:T3,6

6a. De gratia Gratia sufficiens statui nostro non tam utilis, quam perniciosa est, sicut proinde merito possimus petere: a gratia sufficienti libera nos Domine. Observatio Gratia sufficiens est inefficax ex eo quod quis libere non cooperatur gratiæ sibi datæ. Igitur de se gratia est utilis, non perniciosa.

Apo,2196:T3,7

7a. De virtutibus Omnis humana actio deliberata est Dei dilectio vel mundi. Si Dei, caritas Patris est; si mundi concupiscentia carnis, hoc est, mala est.

Apo,2196:T3,8

8a. De virtutibus Necesse est infidelem in omni opere peccare.

Apo,2196:T3,9

9a. De odio peccati ob turpitudinem Revera peccat qui odio habet peccatum mere ob ejus turpitudinem et disconvenientiam cum natura rationali, sine ullo respectu ad Deum offensum. Observatio Tridentinum definit contrarium. Thesis hæc videtur supponere peccatum philosophicum quod falsum est, quia hoc ipso, quod quis cognoscit aliquid esse disconveniens naturæ rationali, cognoscit illud esse illicitum atque prohibitum a supremo legislatore, atque hoc ipso sub aliquo prædicato cognoscit Deum.

Apo,2196:T3,10

10a. De spe

Page 17: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Intentio qua quis detestatur malum et prosequitur bonum, mere ut obtineat cælestem gloriam non est recta, nec Deo placens. Observatio Tridentinum quoque definit contrarium. Ex Davide habetur inclinavi cor meum ad faciendas justificationes tuas propter retributionem.

Apo,2196:T3,11

11a. Non sola fides est virtus Omne quod non est ex fide christiana supernaturali, quæ per dilectionem operatur, peccatum est. Observatio Scriptura testatur orationes et eleemosynas Cornelii fuisse exauditas, et acceptas antequam esset fidelis et justificatus. S. Paulus ubi ait: si Christum non habuero, etc. intelligit gratiam sanctificantem, sine qua nihil meritorium vitæ æternæ peragi potest.

Apo,2196:T3,12

12a. In peccatore non semper deficit fides Quando in magnis peccatoribus deficit omnis amor, deficit etiam fides: et etiamsi videantur credere, non est fides divina sed humana Observatio Non amittitur fides nisi per peccatum infidelitatis (Conc. Trid. Sess. 6, cap. 15).

Apo,2196:T3,13

13a. Spes bona est Quisquis etiam æternæ mercedis intuitu Deo famulatur, caritate si caruerit, vitio non caret, quoties intuitu licet beatitudinis operatur. Observatio Cur nos Deus jubet orare: adveniat Regnum tuum? Cur quærere primum Regnum Dei etc. si hæc omnia sunt peccata?

Apo,2196:T3,14

14a. Timor Gehennæ bonus Timor Gehennæ non est supernaturalis. Observatio Contrarium definit Concilium Tridentinum Sess. 14, cap. 4.

Apo,2196:T3,15,1

15a. Attritio Attritio, quæ Gehennæ et pœnarum metu concipitur, sine dilectione benevolentiæ Dei propter se non est bonus motus, ac supernaturalis. Observatio Contrarium definit Concilium Tridentinum ut supra.

Apo,2196:T3,15,2 Tridentinum per amorem initialem vel intellexit seriam voluntatem peccatoris se reconciliandi cum Deo offenso, et adhibendi media ad hanc reconciliationem necessaria, cum detestatione peccati, et sincero proposito non amplius Deum offendendi, licet id fiat ex spe cæli, aut metu, pœnarum, aut turpitudine peccati, ut voluntati Dei, aut alicui virtuti supernaturali repugnantis vel intellexit spem quæ est Dei amor concupiscentiæ, prout Trid. l.c. non obscure indicat. Si enim amor ille initialis est amor benevolentiæ, licet non intensus semper homo jam justificatus esset ante absolutionem sacramentalem etc. quia ad caritatem non requiritur certus intensionis gradus; verum quidem est, quod dilectio justificans debeat esse ex toto corde etc.; sed per hoc non intelligitur intensio, sed appretiatio Dei super omnia; et hinc dicitur quod caritas debeat esse appretiative summa, non vero intensive quod manifeste docet S. Th. in 4 dist. 17, q. 2, ubi, quicumque parvus sit dolor, inquit,

Page 18: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

dummodo ad contritionis rationem sufficiat, delet omnem culpam. Dicit quidem Scriptura, qui non diligit manet in morte et 1 Cor. 13, Sine caritate nihil sum; sed hic est sermo de caritate habituali, non de actuali; alios omnes infantes post baptismum ante rationis usum mortui damnarentur, quia non habent caritatem actualem. Cæterum Alexander VII 5 Maii edita constitutione in virtute S. obœdientiæ, et sub pœna excommunicationis prohibuit, ne quis audeat, alicujus theologicæ censuræ alteriusve injuriæ, aut contumeliæ nota taxare alterutram sententiam sive negantem necessitatem aliqualis dilectionis Dei in præfata attritione metu Gehennæ concepta, quæ hodie inter scholasticos communior videtur, sive asserentem dicta dilectionis necessitatem donec ab hoc S. Sedi aliquid in hac re fuerit definitum. Ita Pontifex sicut optandum hortandique sunt fideles, ut semper contritionem perfectam conentur elicere, sic conscientiæ non sunt onerandæ, aut implicandæ, nec sacramentum exponendum periculo frustrationis.

Apo,2196:T3,16

16a. De satisfactione Ordinem præmittendi satisfactionem absolutioni, induxit non politia, nec institutio Ecclesiæ, sed ipsa Christi lex, et præscriptio, natura rei id ipsum quodammodo dictante. Observatio Nullibi stat hæc lex Christi.

Apo,2196:T3,17

17a. De absolutione Per illam praxim mox absolvendi ordo pænitentiæ [est] inversus. Observatio Conciliorum et patrum textus intelligendi sunt de absolutione canonica quam præcedere debebat satisfactio, non de sacramentali.

Apo,2196:T3,18

18a. De Pænitentia Consuetudo moderna quoad administrationem Sacramenti Pænitentiæ, etiamsi eam plurimorum hominum sustentet auctoritas, et multi temporis diuturnitas confirmet, nihilominus ab Ecclesia non habetur pro usu, sed abusu. Observatio Si velint per hanc propositionem ut rigor antiquorum canonum pænitentialium reducatur, non illum ferent delicata nostra tempora quibus primorum christianorum refrixit caritas, ac proin plus mali quam boni sequentur ex rigida illa disciplina, censentque confessarii consultores esse purgatorio aliquid relinquere, quam acriori ungue vulnus irritare et pænitentem sors in Gehennam mittere.

Apo,2196:T3,19

19a. Falsum dogma Homo debet agere tota vita pænitentiam pro peccato originali. V. Conc. Trid. Sess. 5 cap. 5 et Sess. 14 c. 2.

Apo,2196:T3,20

20a. Invidia dictavit hanc thesim Confessiones apud religiosos factæ pleræque sacrilegæ sunt vel invalidæ.

Apo,2196:T3,21

21a. De confessionibus mendicantium Parochianus potest suspicari de mendicantibus, qui eleemosynis communibus vivunt, de imponenda minus levi et incongrua pænitentia, seu satisfactione, ob quæstum, seu lucrum subsidii temporalis. Observatio

Page 19: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Tridentinum respondit Luthero, Sacramentum pænitentiæ non esse carnificinam, sed medicinam. Cæterum jam ante mendicantium religionem adventum in mundum vigor veterum canonum exolevit. Sæculo videlicet 9, 10, 11 cum tamen mendicantes primum sæculo 13 sint nati.

Apo,2196:T3,22

22a. De satisfactione Sacrilegi sunt judicandi qui jus ad communionem percipiendam prætendunt, antequam condignam de delictis suis pænitentiam egerint. Observatio Sicuti nemo scit an condignam pænitentiam egerit, ita semper esset abstinendum a communione, ne quis periculo sacrilegii se exponat.

Apo,2196:T3,23

23a. De communione sine amore purissimo Similiter arcendi sunt a S. Communione, quibus nondum inest amor Dei purissimus et omnis mixtionis expers. Observatio In veteri Ecclesia etiam pueris præbebatur S. Synaxis qui tamen erant incapaces eliciendi amorem.

Apo,2196:T3,24

24a. De B.V. Maria et Jesu Christo ejus Filio Oblatio in templo, quæ fiebat a B.V. Maria in die purificationis suæ per duos pullos columbarum, unum in holocaustum, alterum pro peccatis, sufficienter testantur, quod indiguerit purificatione, et quod filius qui offerebatur, etiam macula matris maculatus esset, secundum verba legis. Observatio Lex Mosaica eos tantum mulieres obligabat quæ naturali modo conceperunt, et pererent. At non sic inviolata Virgo Maria; ideoque ad exemplum, et ad virtutes exercendas servare eum voluit.

Apo,2196:T3,25

25a. Effigies Dei Patris Dei Patris sedentis simulacrum nefas est Christiano in templo collocare. Observatio Ut per visibilia ad invisibilium agnitionem deducamur Deus ipse jussit in templo Solymæ cherubim collocari etc. Cur non Pater æternus?

Apo,2196:T3,26

26a. Laus Mariæ non est vana Laus quæ defertur Mariæ ut Mariæ vana est. Observatio Canit Ecclesia: Dignare me, laudare te, Virgo sacrata.

Apo,2196:T3,27

27a. Falsum Valuit aliquando Baptismus hac forma collatus, in nomine Patris, etc. prætermissis illis ego te baptizo. Observatio Cap. Si quis de Baptismo Alexander III definit contrarium, ita etiam Conc. Florentinum.

Apo,2196:T3,28

28a. Requiritur intentio ministri Valet Baptismus collatus a ministro, qui omnem ritum externum formamque baptizandi observat, intus vero apud se resolvit: non intendo facere quod facit Ecclesia.

Page 20: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Observatio Tridentinum Can. 11 Sess. 7 definit contrarium de fide.

Apo,2196:T3,29

29a. De Summo Pontifice Futilis et toties convulsa est assertio de Pontificis Romani super Concilium Œcumenicum auctoritate, atque in fidei quæstionibus decernendis infallibilitate. Observatio Christus Petrum pastorem constituit: “Pasce oves meas.” At Episcopi etiamsi in Concilio non desinunt esse oves. Petro dedit claves cum plena solvendi, ligandique facultate. An illas in Concilio amittit?

Apo,2196:T3,30

30a. De auctoritate Augustini Ubi quis invenerit doctrinam in Augustino clare fundatam, illam absolute potest tenere et docere, non respiciendo ad ullam Pontificis Bullam. Observatio Ea tantum sunt approbata de Augustini doctrina quæ habentur in epistola Cælestini I ad Episcopos Galliæ; cætera nec approbata nec reprobata. Aliunde Augustini verba ad verba Bullæ non contra oportet sumi.

Apo,2196:T3,31,1

31a. Bulla Urbani VIII Bulla Urbani VIII in Eminenti est subreptitia. Observatio Satis est legere ipsam Bullam. Causa est quia damnat eorum errores nempe Baji et Jansenii.

Apo,2196:T3,31,2 Postquam Alexander VIII has 31 propositiones recensuit, eas tamquam temerarias, scandalosas, male sonantes, injuriosas, hæresi proximas, hæresim sapientes, erroneas, schismaticas et hæreticas respective damnavit, prohibuitque ita ut quicumque illas aut conjunctim, aut divisim docuerit, defenderit, ediderit, aut de illis disputative publice aut privatim tractaverit, nisi forsan impugnando, ipso facto incidat in excommunicationem Pontifici reservatam. Insuper districte et in virtute S. Obœdientiæ, et sub interminatione divini judicii prohibet, ne quis prædictas propositiones, aut aliquam ipsarum in praxim deducat.

Apo,2196:T4

Idem Alexander VIII has duas propositiones nimium laxas damnavit.

Apo,2196:T4,1

1a. Thesis falsa de amore Dei Bonitas objectiva consistit in convenientia objecti cum natura rationali, formalis vero in conformitate actus cum regula morum. Ad hoc sufficit ut actus moralis tendat in ultimum finem interpretative. Hunc homo non tenetur amare neque in principio neque in decursu vitæ suæ moralis. Observatio Hæretica utpote quæ per altera verba aperte et immediate est opposita veritati revelatæ. Qui non diligit, manet in morte etc. Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo, ex tota etc.

Apo,2196:T4,2

2a. De peccato philosophico Peccatum philosophicum, seu morale est actus humanus disconveniens naturæ rationali, et rectæ rationi. Theologicum vero, et mortale est transgressio libera divinæ legis. Philosophicum quamvis

Page 21: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

grave in illo, qui Deum ignorat, vel de Deo actu non cogitat est grave peccatum, sed non est offensa Dei, neque peccatum mortale dissolvens amicitiam Dei, neque pœna æterna dignum. Observatio Falsum est dari, aut dari posse peccatum mere philosophicum, cum sit metaphysice, aut saltem moraliter impossibile; quia hoc ipso quod aliquid cognoscatur tamquam disconveniens naturæ rationali et rectæ rationi, hoc ipso cognoscitur etiam ut disconveniens voluntati supremi Legislatoris. Accedit quod non distinguant inter ignorantiam vincibilem et invincibilem.

Apo,2197:S

Memorie contro i giansenisti AOMV, S. 2,4,4:197 Raccolta Lanteri, di mani diverse. 1. Ristretto del Sinodo di Pistoia, due fogli. 2. Capitoli da osservarsi da tutti i Vescovi Toscani, due fogli. 3. Saggio di dottrina e costumanze introdotte in questi ultimi tempi nella Diocesi di Prato e Pistoia. 4. Tre lettere ad un amico sul cosidetto Giansenismo. 5. Il Sinodo di Pistoia dichiarato nullo dai Teologi Gallicani. 15 pag. a stampa, 1790. Qui non si trascrive. 6. Risposta pacifica al Cav. Milanese autore delle lettere Ultraiettine. 14 pag. a stampa di Luigi Mozzi, 28 giugno 1788. Qui non si trascrive. 7-8. Due lettere di S. Vincenzo de Paoli sugli errori contenuti nella “Comunione frequente” di Giansenio: che qui non si trascrivono in quanto di dominio pubblico (25 giugno e 10 settembre 1648).

Apo,2197:T1,1

Ristretto del Sinodo di Pistoia 1. Si sono accettati i celebri articoli dell'Università di Lovanio con il molinismo presentati al Papa Innocenzo XI. 2. Si sono accettati i 4 articoli famosi del Clero Gallicano. 3. Si sono accettati i 12 articoli del Cardinale di Noailles al Papa Benedetto XIII. 4. Si sono definiti i caratteri delle decisioni dogmatiche della Chiesa secondo i principi del T.o Tamburini e questo ha molta relazione alla questione dell'appello, Bolla Unigenitus etc. 5. Si è deciso che appartiene al Sovrano, e non alla Chiesa il porre gli impedimenti dirimenti il matrimonio, e al canone del Concilio di Trento si è data la medesima spiegazione che gli dà il Tamburini nella sua Teologia, cioè che la Chiesa ha usato questa facoltà per la concessione dei Principi. 6. In conseguenza di questa dottrina il Sinodo ha presentato al Sovrano un memoriale per togliere un grado di parentela e togliere affatto la cognazione spirituale. 7. In questo stesso memoriale si domanda al Sovrano che tolga affatto tutte le feste e l'obbligo della Messa, eccetto la domenica, di più si tolgano tutti i digiuni fra l'anno, eccettuate le 4 tempora e si portino all'avvento alcuni digiuni di più. La quaresima non so quale alterazione soffriva. Si chiede che si aboliscano tutte le monache e tutti i frati, e si faccia un solo convento di frati fuori città, ove campino gli individui coi loro lavori, e uno solo di essi dica la Messa la domenica, e tutti gli altri sacerdoti concelebrino. Un solo convento altresì si faccia di monache fuori città, ed a queste si daranno le regole da monsignor Vescovo. 8. Si è dibattuto lungamente per ordinare che si dica la Messa in volgare, e le segrete a voce alta, come ancora di separare il Sacramento del Matrimonio dal contratto, ma non credo che siano passate almeno tutte. 9. Si ordina che siano profanati tutti gli oratori sì pubblici che privati, sì in città che in diocesi, all'eccezione di alcuni pochi che possono essere necessari in campagna.

Apo,2197:T1,2 10. Si comanda che si rovinino tutti gli altari delle Chiese che sussisteranno, fuori che uno solo, che deve rimanere senza immagini e quadri fuori del Crocefisso, senza fiori, reliquie, le quali si devono mettere sotto l'altare. 11. È cangiato il Messale, il Breviario, e il Rituale romano in quello che farà il Vescovo.

Page 22: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

12. Si è abolita l'elemosina della Messa, come ancora gli obblighi delle Messe sono tutti tolti, e si è proibito di dire mai la Messa dei morti eccettuata una al mese cantata, e si proibisce ogni Messa votiva. 13. Si sono accettati gli articoli 57 della circolare di S.A.R. dei Vescovi della Toscana; quali possono vedersi altrove. 14. Si è stabilito di dare l'olio santo costantemente agli infermi prima del Viatico. 15. Si è dato a tutti i parrochi rocchetto, mozzetta e goletta di seta paonazza, e mappa simile al cappello. 16. Si è tolto ogni ornamento superfluo dalle chiese, parati, argenti etc. 17. Si sono abolite tutte le scomuniche che s'incorrevano ipso facto. 18. Si sono abolite tutte le antiche indulgenze e a quelle si sostituiscono altre da darsi dai parroci e confessori dopo la confessione. 19. Si è definito che il Sovrano ha la pienezza di podestà nelle cose temporali e miste, ed il vescovo nelle spirituali, e perciò può cangiare tutto ciò che riguarda scomuniche ed indulgenze. 20. Finalmente molti altri ordini si sono dati dal Sinodo ai divini uffici, amministrazione di sacramenti, mutazioni di circondari, parrocchie nuove, parrocchie da erigersi in campagna.

Apo,2197:T1,3 L'ordine poi tenuto nel Sinodo è questo. Era composto di duecento parroci, del Capitolo, Superiori di religiosi, e dopo che si era fatta la lettura dei decreti, tutti dovevano sottoscriversi. Si dava libertà, e chi non voleva sottoscrivere, non era forzato, ma era tenuto a dare per iscritto le difficoltà, le quali se si trovavano ragionevoli, il giorno dopo gli si rispondeva, se no si sfatavano pubblicamente. Un parroco che non diede obiezioni ragionevoli fu sottosposto ad un rigido esame di otto parroci per vedere se era capace di fare il parroco, e per grazia gli è riuscito di essere confermato. Due soli parroci e tre canonici non hanno mai sottoscritto, e circa dodici hanno sottoscritto ad una sola sessione, e non ad altro. I principali Teologi del Sinodo, e che agivano nei congressi particolari ove si esaminavano le materie, erano il celebre Tamburini di Pavia, il sublime Palmieri, di Genova, l'erudito Tanzini di Firenze, il dottissimo Boltieri di Pisa, e l'insigne Vicario del Vescovo di Mantova, ed alcuni pochi di Pistoia e giovani allevati nell'Accademia Ecclesiastica. Si sente che S.A.R. ha tutto approvato, e si farà un Sinodo Provinciale per obbligare tutto lo stato a ricevere quello di Pistoia, e che questo si stamperà, essendo state fatte tante ricerche che uno stampatore di Livorno ne ha obbligate 18.000 copie per mandarle in Spagna, Francia, ecc.

Apo,2197:T2,1

Capitoli da osservarsi da tutti gli Arcivescovi e Vescovi della Toscana 1. Suppone che i parroci abbiano voto decisivo nei Sinodi diocesani. 2. Che i Vescovi possano secolarizzare i religiosi. 3. Che possano dispensare da tutti i voti. 4. Che si tolgano tutti gli impedimenti di cognazione spirituale, di pubblica onestà e di condizione. 5. Che dispensino dagli impedimenti. 6. Che si levino tutti gli altari a riserva di uno, o al più due. 7. Che sopra questo altare vi sia il solo Crocifisso, ed al più il quadro del Santo protettore. 8. Che si tengano scoperti tutti i Santuari. 9. Che le feste si celebrino senza pompa, e banditi tutti gli strumenti di fiato e di corda, e con numero 24 candele, e non meno di 12. 10. Che si riformi il Breviario ed il Messale. 11. Che la comunione si faccia dentro la Messa parrocchiale, alla quale tutti gli astanti rispondano al Sacerdote insieme col ministro. 12. Vuole che tutti predichino la dottrina di S. Agostino. 13. Vuole che sia dichiarato inabile agli uffici, benefici e concorsi chiunque si opporrà all'anzidetta dottrina.

Page 23: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

14. Assegna per catechismo Sevelin, Alembert, il Catechismo stampato in Genova, e le esposizioni di S. Scrittura del Martini, Saggi e Quesnello. 15. Che non si facciano panegirici di Santi. 16. Che ai Vescovi siano repristinati tutti i diritti usurpati da Roma. 17. Che i Regolari abbiano nelle loro chiese un solo altare. 18. Che si tolgano loro i pulpiti. 19. Che abbiano a soddisfare alla Pasqua, alla Parrocchia. 20. Che alla festa vadano a confessare nella Parrocchia, e debbano assistere ai moribondi. 21. Lascia a giudizio dei Vescovi se sia meglio che i religiosi siano dipendenti dal loro Provinciale, ovvero dividerli in tanti corpi separati sotto la totale dipendenza dei Vescovi. 22. Che si sopprimano tutti quei conventi che si crederanno meno utili, e che non possano essere Curati e Cappellani quelli che si saranno secolarizzati. 23. Che nessuno possa portare il collarino se non ha 18 anni, e nessuno possa essere promosso al sacerdozio se non ha di assegnamento annuo scudi 60 di entrata. 24. Che tutte le chiese siano spogliate degli arredi. 25. Che tutti i Sacramenti si amministrino in lingua toscana. 26. Che tutti i morti siano seppelliti al Cemeterio, e non esposti i loro corpi in chiesa. I preti, frati e monache però in cemeterio a parte.

Apo,2197:T2,2

Aggiunta Il Vescovo di Pistoia ha levate tutte le indulgenze ed altari privilegiati; il prefazio della Concezione, ed i tre quadri della Via Crucis delle tre cadute di Gesù Cristo sotto la Croce.

Apo,2197:T2,3

Le nuove litanie delle diocesi di Pistoia, Prato e Firenze Agnus Dei qui tollis peccata mundi, Miserere nobis Agnus Dei qui tollis peccata mundi, Miserere etc. Suscipe deprecationem nostram qui sedes ad dexteram Patris Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto etc. Agnus Dei qui tollis peccata mundi, miserere etc. Exaudi Christe orationem populi tui Exaudi Deus deprecationem nostram Pater de cælis Deus, miserere etc. Spiritus Sancte Deus… Archangelorum æternitas… Bonitas Patriarcharum… Caritas Sacerdotum… Divitiæ Prophetarum… Electio Apostolorum… Fides Martyrum… Gloria confessorum… Hæreditas levitarum… Juste judex… Hilaritas potestatum… Lux gentium… Misericordia captivorum… Navigantium Gubernator… Orphanorum pastor… Pacis conditor… Quietis indultor…

Page 24: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Remissio peccatorum… Sanitas infirmorum… Tutela virginum… Gubernator viduarum… Excitatio mortuorum… Initium sæculorum… Zelus et corona martyrum… Kyrie eleison Kyrie eleison Kyrie eleison. Amen.

Apo,2197:T3,1

Saggio di alcune Massime, Dottrine, e Costumanze introdotte in questi ultimi tempi nella Diocesi di Prato e Pistoia, in Toscana esteso da un autorevole Cavaliere estero stato colà lungo tempo e testimonio di vista e di udito.

Apo,2197:T3,1

1a Massima 1a Massima. I parroci sono d'istituzione divina, e giudici della Fede: altrettanti ordinari nelle loro parrocchie, non dipendenti da veruno nell'esercizio del loro ministero. 2a Massima. Nulla è riservato ai curati: essi nelle loro cure possono assolvere dai casi riservati di qualunque genere i loro parrocchiani. 3a Massima. I Vescovi si sono abusivamente riservate alcune funzioni, come consacrare chiese, fare gli oli santi, benedire paramenti e simili: i curati potrebbero fare altrettanto. 4a Massima. I curati possono impedire al Vescovo di predicare nelle loro chiese, essendo a lui restata la Cattedrale per propria parrocchia, ove può esercitare il pastorale suo ministero. 5a Massima. I curati possono dare facoltà nelle proprie cure ai loro cappellani di confessare, ed il Vescovo non ha altro diritto se non di giudicare delle qualità dei soggetti. Uso I. Quindi vi è chi con licenza presunta del Vescovo ha dato facoltà di confessare a qualche prete anche non cappellano della propria parrocchia.

Apo,2197:T3,2 6a Massima. Se il Vescovo dà licenza ad un prete di confessare nella chiesa di un parroco, o nella sua parrocchia, ed il parroco dissenta, con il suo dissenso rende le di lui confessioni ed assoluzioni non solo illecite, ma ancora invalide, benché date coll'autorità del Vescovo. Per contrario il dissenso del Vescovo non invalida l'assoluzione di un prete autorizzato dal parroco per la sua parrocchia. Uso II e contraddizione I. Con tutta questa pretesa autorità dei parroci, se alcuno di essi in altre cose anche menome, come sarebbe accendere una candela di più, altera il prescritto del Vescovo, questi [deve] sgridarlo, minacciarlo e punirlo. 7a Massima e contraddizione II. La giurisdizione non è necessaria per la validità della confessione, ma è solo necessaria affinché sia lecita. Quindi un prete può assolvere validamente dappertutto avendo tale potere e facoltà dall'ordine. 8a Massima. Non è necessaria per la validità dei Sacramenti l'intenzione del ministro; per la qual cosa è valido un Sacramento dato con intenzione contraria. 9a Massima, ed uso III. Basta che il parroco confessi una volta l'anno i suoi parrocchiani; così è stato risposto a qualche parroco che, avendo popolo numeroso, è andato dal superiore a cercare un prete che lo aiutasse nelle confessioni. 10a Massima. La Comunione del popolo con particole consacrate nella Messa è l'essenza del sacrificio.

Page 25: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

11a Massima, ed uso IV. Per la qual cosa non è lecito comunicarsi fuori della Messa senza necessità.

Apo,2197:T3,3 12a Massima, ed uso V. Alcuni parroci in tutto il tempo della quaresima non comunicano alcuno, neppure nel tempo della Messa; dicendo che questa astinenza è una degna preparazione per ricevere degnamente la Pasqua. Uso VI. Alcuni parroci hanno costumato di non dare ai loro parrocchiani la Pasqua, se non il giovedì santo alla Messa della funzione della tardi; quindi molte persone massime donne incinte e lattanti, non avendo potuto stare tanto tempo digiuni, sono restati privi della Pasqua. 13a Massima, ed uso VII. Hanno altri parroci praticato di comunicare nella domenica delle Palme quelli che si erano confessati nella domenica di Passione, insinuando non essere necessario il riconfessarsi, se non in caso che si abbia commesso qualche grave peccato. Altri hanno comunicato indifferentemente tutti quelli che si erano confessati quindici giorni innanzi; avvezzando così i popoli ad andare alla Comunione con una coscienza grossolana, e farsi forti a poco a poco contro i timori delle confessioni sacrileghe.

Apo,2197:T3,4 Riflessione del Relatore Nella campagna per ordinario non v'è il preteso abuso della frequente Comunione per motivo di una falsa pietà o altro; confessandosi comunemente e comunicandosi i contadini una sola volta al mese. Ora dove si ha una sola Messa, che per necessità si dice presto, acciòcché quelli che sono rimasti a tendere la casa, possano cercarla altrove, in tutto l'anno toccherà una volta per ciascheduno a comunicarsi, supposto ancora che si ripartissero tanti per domenica, poiché più di quattro o cinque per domenica prima della Messa può confessarne un parroco. Questo ostacolo però per la comunione non sembra diretto a procurare che questa si faccia con maggior purità di coscienza, mentre si esortano i popoli, come si è detto, ad accostarvisi anche dopo che da quindici e più giorni non si sono confessati, ma piuttosto sembra diretto a far perdere il gusto della Comunione, ed allontanarne i più timorosi, ed a togliere la confessione auricolare la quale ordinariamente, è congiunta nelle persone timorate dalla Comunione. E così se non si è potuto, o voluto andare direttamente contro di quella, vi si va indirettamente, e a poco a poco si otterrà lo stesso. Uso VIII. A questo si aggiunga la svogliatezza di molti parroci che non amano l'incomodo di confessare e fanno il possibile per esentarsene, anche con rimbrottare i penitenti, essendovi stato chi pubblicamente li sgridò; e avendo dato altri motivi di sospettare, che non conservassero il sigillo sacramentale. Uso IX. Non volendo molti secolari confessarsi dai Regolari sfratati, benché parroci e cappellani, considerati da loro scomunicati, perché usciti dal Chiostro colla licenza del Vescovo Ricci, ne viene che pochissimi, e di raro si confessano.

Apo,2197:T3,5

Uso X Uso X. Per le religiose non si ha il menomo riguardo. Esse sono lasciate quasi alla sola condotta di se medesime. Per accrescere le loro angustie e scrupoli, vi si aggiunge la libertà che si concede ad ogni genere di persone di entrare senza necessità, e per solo motivo di far ciarle e bordello nei monasteri. I timori delle buone per tale disordine sono grandissimi, né senza fondamento. Uso XI. I buoni ecclesiastici per istituto sono disprezzati e tenuti lontani dalle dignità, dalle cariche. Le minacce inoltre segrete e pubbliche li rendono senza spirito, senza voce: obbligati a soffrire in silenzio le loro angustie per timore chi di perdere l'impiego, chi di dover abbandonare la Patria, e chi di rovinare i propri interessi o la famiglia. Uso XII. Molti ecclesiastici per una esatta obbedienza prestata in tutto al Vescovo, o per una stretta alleanza di massima, pare che siano garantiti a fare ciò che vogliono. Il popolo l'arguisce da non pochi scandali seguiti in vari luoghi nelle persone di alcuni promossi od avanzati dal Vescovo in questi ultimi tempi: dal vedere molti del Partito, sempre in moto per andare a giuocare, conversare, per intervenire a cene di sposalizi, a scapponate; dal vederli vestiti ed ornati di una maniera del tutto

Page 26: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

secolaresca, con alamari e bottoni d'oro, con pomate, cosicché appena si distinguono dai secolari più vani: dal vederli dissipati, dedicati alle ciarle e al giuoco, alieni da buoni studi, pieni di vanità con nappe e fiocchi al cappello, con collare rosso più che paonazzo, gonfi di nuovi titoli e ridicoli di maniera, che hanno perduta la stima dei popoli, i quali ne parlano come di persone di poco senno; e quindi non cercano i loro consigli, non attendono alle loro esortazioni, e odiano i loro esempi; gemendo molti di loro di essere forzati ad affidare loro i propri figliuoli, ai quali temono non instillino se non vanità e poca stima della Religione.

Apo,2197:T3,6 Riflessione II Pertanto i popoli vivono inquieti e angustiati, e molto più perché vedono che tutto è dubbiezza e instabilità, correggendosi oggi quello che ieri si era stabilito, né ritrovando nei parroci uniformità di massime e di riti. Poiché chi comunica nella sola Messa, chi anche fuori; chi dice la Messa tutta ad alta voce, chi mezza voce, e chi col canone segreto; chi osserva il nuovo calendario, e chi no; chi la dice in latino, e chi in volgare; e finalmente il popolo ignora chi faccia bene, chi male; a chi deve credere, a chi ricredere, quale cosa sia di fede, e quale no. Riflessione III Si accrescono i dubbi al vedere tolte le Litanie della Madonna come cattive; disprezzato il rosario, vilipeso il Santo abitino, sino ad essere da qualche parroco fanatico strappato di dosso ai parrocchiani; sbandita ormai la Via Crucis, soppresse tutte quante le devozioni come Novene, Tridui, e da alcuni fino bruciate le reliquie dei Santi. Riflessione IV Tanti libercoli sulla Predestinazione e Grazia, e su altre astruse materie, confondono in guisa i poveri e semplici cristiani, che molti non sanno più cosa credere. I catechismi poi e le istruzioni che si fanno dai parroci all'altare sono qualche cosa di pessimo, siccome pessimi sono i libri di pietà che loro si suggeriscono, per lo più opere dannate, per le quali cose i buoni temono, non senza ragione, di poter o essi, o i propri figliuoli, cambiare religione, e ciò tanto più che sentono dai loro pastori.

Apo,2197:T3,7 14a Massima. Il Purgatorio essere poco meno, che del tutto negato. 15a Massima. Le Indulgenze disprezzarsi quasi tutte, massime quelle del Papa, e non ammettere se non alcune poche del Vescovo di quaranta giorni. 16a Massima. Le scomuniche e le censure impegnarsi a vilipenderle. 17a Massima. Le proibizioni dei libri non tenere o essere ingiuste. 18a Massima. Del Papa non doversi aver paura, perché egli non è se non il Vescovo di Roma un eretico, un Crudele, un Tiranno condannando la Verità e i suoi difensori, e peggiore di Caifasso. Dalla bocca di alcuni non sono insoliti i nomi di anticristo e di Babilonia che gli eretici più disperati danno al Romano Pontefice e alla Chiesa Romana: in una parola il livore, l'amarezza ed il veleno che vomitano contro Roma è qualche cosa di nauseante per qualunque galantuomo. 19a Massima e contraddizione III. Il Vescovo può tutto fare nella propria diocesi, a lui si deve obbedire alla cieca, non però dai parroci.

Apo,2197:T3,8 20a Massima. Il culto dei Santi e degli altari è ridotto alla ridicolezza: qualche parroco chiamò pubblicamente le immagini dei Santi Mascheroni e tele imbrattate, le Statue della Madonna hanno il nome di Fantocce, di Papatole, di Bambole; la Bambola non va più a spasso, così si parla delle processioni levate della Madonna. Il sacro cingolo di Prato è per alcuni chiamato il Bivacchio, lo Straccio, il Cencio della Madonna non preferibile al cingolo di ciascuno. La devozione alle Piaghe di Gesù s'intitola quella dei Buchi di Gesù; e quella del di Lui Sacro Cuore si chiama per derisione, la devozione di Gesù sventrato, e di Gesù fatto a pezzi. Uso XIII. Alcuni parroci si pregiano di dire la Messa di raro, e nelle sole Feste. Per quelli che professano galanteria è ciò ridotto in moda: alcuni preti non la dicono se non quando hanno elemosina. Quindi i popoli che sanno tutte queste cose, se ne scandalizzano assaissimo, e ne mormorano tanto più che si sa non celebrarsi da alcuni parroci, nè soddisfarsi per le cappellanie nei luoghi, modi e numero di cui sono tenuti: che odono dirsi, poter i cappellani dire Messe quando

Page 27: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

vogliono e dove vogliono; che vedono in alcune sagrestie non servarsi più registro di Messe. Tutto ciò forma un terribile scandalo per i buoni e semplici, i quali pensano che sia diretto il tutto per togliere e sterminare affatto tutto quello che è stato lasciato per lustro e mantenimento del Santuario, e per culto di Dio. Uso XIV. In ciò si confermano alla vista della profanazione che si è fatta, di molti Santuari e Chiese della diocesi, ora ridotte a magazzini, a pollai, a stalle; del dilapidamento di tanti addobbi, tavole votive, e del lacrimevole uso che si fa di molte Mense degli altari adoperate a servire d'acquai, di lavatori, di fondo di mangiatoie, e fin di bottini e vasi d'immondizie. Ah! Che Geremia non poteva meglio descrivere nella distruzione di Gerusalemme la diocesi di Pistoia e di Prato!

Apo,2197:T4

Lettere ad un amico sul cosiddetto Giansenismo dedicate ai giovani ecclesiastici, sotto gli auspici dei depositari della Verità.

Apo,2197:T4,1,1

1a lettera Amico Carissimo, Tanta è la forza dell'amicizia, tale è la mia deferenza per Voi che non ho potuto prendere su di me di negarvi i rischiaramenti che mi domandate intorno al cosidetto Giansenismo. Risponderò dunque uno ad uno ai vostri quesiti con tutta la schiettezza e chiarezza possibili; non pensando già d'intraprendere una disputa, cosa da me detestata come inutile, ma penso bensì soddisfare un amico sotto gli occhi del quale metterò in breve molte cose utilissime, che si durerebbe molta fatica a radunarsi, se non ne ritrovassi già i materiali nella mia cartella, tra gli estratti ragionati delle mie letture, tempo fa sopra tale argomento. Dalla mia esattezza ad indicarvi le fonti delle mie asserzioni resterete persuaso della verità di ciò che sono per dirvi: lo potrete tutto verificare.

Apo,2197:T4,1,2 1o. È cosa indubitabile e di fatto, che esiste una eresia la quale spaccia che dopo il peccato di Adamo, Dio non dà all'uomo se non grazie efficaci alle quali non si può resistere, e che conseguentemente tutti quelli che fanno il bene e si salvano, non possono non fare il bene, e non salvarsi; che quelli all'opposto che fanno il male e si dannano, non possono non fare il male ed evitare la dannazione, mancando della grazia che gliene dia il potere. Così nello stato della natura caduta, nessuna grazia sufficiente tale quale l'ebbe Adamo nello stato d'innocenza. La quale grazia gli dava il potere di ubbidire a Dio, e con la quale egli non gli obbedì; nessuna grazia, se non quella colla quale si può fare, ed effettivamente si fa il bene, in quel disperante sistema, i predestinati sono necessariamente salvati per la scelta sola che Iddio fa di essi per salvarli; ed i reprobi sono necessariamente dannati per l'abbandono, dove si trovano, per parte di Dio, e per la privazione assoluta del soccorso che renderebbe ad essi possibile la salute. Gesù Cristo non è dunque morto che per la salute dei soli predestinati, ed Egli ha lasciato il resto del genere umano nella massa di perdizione, quelli anche in cui la macchia del peccato originale è stata cancellata dal Battesimo.

Apo,2197:T4,1,3 Tale è in sostanza il sistema chiamato volgarmente Giansenistico, da un certo Giansenio che gli ha data la sua forma in un libro intitolato Augustinus. Ma in verità mi sembra poco conveniente a questi settari la denominazione di Giansenisti, poiché non è giusto che i discepoli siano denominati da un condiscepolo benché famoso, ma bensì dal maestro comune, il quale non è se non Calvino, come ne resterete convinto. Vergognandosi costoro di una siffatta origine, hanno rigettato il nome del loro autore immediato per denominarsi ora Augustiniani, ora Tomisti, secondo le circostanze, e finalmente per un'astuzia ignota ai settari dell'antichità, i più artifiziosi si sono collocati nel rango degli esseri fantastici e meramente immaginari. Intanto il pubblico si ostina a domandarli Giansenisti, mentre che con più giusta

Page 28: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

ragione si dovrebbero domandare Semicalvinisti. Così resta appagato il vostro primo quesito se sono Giansenisti? Veniamo al secondo Chi era Giansenio? e al terzo Chi era San Cirano?

Apo,2197:T4,1,4 2o. Cornelio Giansen o Giansenio nacque nel 1585 nel villaggio di Ackoi contea di Leerdam in Olanda. Egli imparò gli elementi della grammatica a Leerdam, principiò le sue Umanità a Utrecht, poi andò a studiare retorica a Lovanio, nel Collegio dei PP. Gesuiti. Egli, secondo l'Abate De Mourgues, di cui avrò occasione di parlarvi, domandò di essere ammesso nella Società, senza ottenerlo, e non mai si dimenticò di cotale rifiuto, che prese per un affronto. Egli si licenziò subito da quel Collegio per andare in un altro della medesima città, nel quale fece il suo corso di filosofia. Studiò poi Teologia sotto Giacomo Baio nipote del troppo famoso Michele, e sotto Giacomo Giansone, ambedue zelanti propagatori del Baianismo. Giansone trovando in Giansenio tutto quello che bisognava per coprire un giorno nel partito la carica di capo, quale egli era dalla morte di Baio, diresse con attenzione particolarissima gli studi di un allievo alle sue mire così opportuno ed adattato. Giansenio ebbe per compagno di studio, e ben tosto per amico intimo Giovanni Duvergier de Hauranne, il quale era venuto da Baiona, luogo della sua nascita, a studiare la Teologia a Lovanio, dove dopo aver frequentato il Collegio dei Gesuiti, insieme al suo amico era passato sotto la disciplina di Giansone. Sulla parola del loro maestro comune ambedue si appassionarono per le novità di Baio, ad essi vantate come la pura dottrina di S. Agostino. Intanto Giansenio trovando il clima di Lovanio poco confacente alla sua salute, Duvergier gli procurò un impiego di precettore a Parigi, dove venne, e vi si confermò nelle nuove opinioni intorno alla grazia e al libero arbitrio, per mezzo della conoscenza che fece di un certo P. Gibieuf, che gli diede da leggere un trattato eretico da lui composto trattando della libertà di Dio e della creatura.

Apo,2197:T4,1,5

Dopo alcuni anni… Dopo alcuni anni di soggiorno a Parigi, Giansenio si portò con Duvergier a Baiona dove il Vescovo creò il primo principale del Collegio, e l'altro canonico della Cattedrale. Passarono cinque o sei anni in quella città, insieme molto occupati ad interpretare S. Agostino, non secondo i sentimenti della Chiesa, come apparve dalle loro produzioni, ma secondo i sentimenti particolari ad essi da Giansone instillati. In questo mentre Bertrando d'Eschaux Vescovo di Baiona, essendo passato all'Arcivescovado di Tours, collocò Duvergier appresso al Vescovo di Poitiers Enrico de La Roche-Posai, il quale lo creò Vicario generale, canonico della sua Cattedrale, e col tempo abate di San Cirano, rinunziandogli quell'Abbazia. Giansenio così separato dal suo amico, se ne partì anche lui da Baiona per Lovanio, ed ivi Giansone che aveva sempre sopra Giansenio il medesimo progetto, gli procurò l'impiego di principale nel Collegio di Santa Pulcheria di nuovo fondato in quella città. Ivi propriamente si macchinò il semicalvinismo, e si sviluppò la variata industria di quel partito. Se vi svelo qui alcuni dei loro maneggi e pratiche, lo farò con tutta l'imparzialità permessa a chi non può e non deve stare neutrale tra la verità e l'errore, tra la fede e l'eresia; ma principalmente con una circospezione, una esattezza che non lasciano mordere se non questi settari che negano, senza ragione e senza vergogna, tutto quello che non favorisce la loro setta.

Apo,2197:T4,1,6 Giansenio stabilito di nuovo a Lovanio, vi ricevette lettera del suo Duvergier a cui in risposta rinnovò le proteste della sua amicizia, della più strana maniera dicendogli tra altre cose (Lettera di Giansenio 19 maggio 1617) che la sua affezione non era punto cavata dall'intimo dell'anima sua con sillogismi, ma radicata nella midolla e sparsa nel sangue. L'amicizia però di Giansenio per Duvergier non era talmente affondata nelle sue midolla, che non sboccasse, secondo la sua propria espressione, sopra i nipoti del suo amico, e che non facesse traboccare almeno sopra uno di essi la borsa del Collegio di cui era dispensatore contabile.

Page 29: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Le lettere 1a, 4a, 10a, 11a, 14a di Giansenio a San Cirano ne fanno fede; solo che bisogna sapere che Barcos e d'Arguibel erano i nipoti di San Cirano. I partigiani di Giansenio e di San Cirano pretendono polverizzate ed annientate le incolpazioni fondate su quella corrispondenza; ne appellano particolarmente alla confutazione, secondo essi vittoriosa, fattane da Pascal nella 16a delle sue lettere provinciali. Che si legga quella lettera senza parzialità, senza prevenzione, e dopo aver veduto con quale destrezza l'Apologista passa sui testi del contabile, si vedrà come egli li tronca, li separa o li ravvicina; come sostituisce parole vaghe a termini precisi; come, in una parola, egli adopera tutti raggiri, tutti giochi, i quali hanno reso le sue provinciali così celebri; come finalmente egli sopprime particolarmente ciò che rende sospetta maggiormente la sua causa, tutto ciò che gli dà un aspetto di furtivo maneggio: si giudicherà se quella confutazione sia tanto vittoriosa.

Apo,2197:T4,1,7 Pascal medesimo non lo crede assolutamente, poiché finisce con dire che Giansenio aveva l'intenzione di restituire il danaro che prendeva dai fondi del Collegio a pro del nipote di San Cirano. Ma poi simile condotta e maniera d'agire è forse secondo la probità per parte di un ricevitore, il quale non ha diritto che al suo mantenimento? Il quale però per molti anni consecutivi mantiene altri, senza saputa dei suoi committenti, senza farne parola neppure nei conti che ha l'obbligo di rendere ogni anno, come egli medesimo lo confessa nelle sue indicate lettere. Epperciò Liberto Fromond nella sua Synopsis Vitæ Jansenii, benché devotissimo alla memoria di lui, dice schiettamente che Giansenio non era punto scrupoloso. L'amico che godeva quegli illeciti soccorsi, non lo era egli neppure. Tali però sono i santi che gli ipocriti rigoristi elevano al disopra dei Santi dalla Chiesa canonizzati. La purità del culto, non interessando meno che la purità del dogma, era essenziale che vi facessi osservare la confidenza che si può avere verso i Santi di tal fatta.

Apo,2197:T4,1,8 Altra prova della poca delicatezza di coscienza del Giansenio: San Cirano, nella speranza che il Cardinale di Richelieu potesse essere utile al partito che si andava formando, procurava di conciliarsi la benevolenza di quel ministro, ed al medesimo fine nella sua corrispondenza con Giansenio (lettera 42a, 45a, 100a) lo impegna a lodare nei suoi scritti quel personaggio, che egli chiama strumento atto a grandi cose, il quale, non nuocerebbe all'affare dell'Augustinus, intorno al quale Giansenio travagliava. Non so se le lodi di Giansenio fecero impressione sul Richelieu, ma so che il panegirista non ne fu più affezionato all'oggetto dei suoi encomi; poiché l'Abate De Mourgues, uomo di una onoratezza e di una probità riconosciuta, scrive al Sig. de Chaumontel, come una cosa certa e da lui perfettamente conosciuta, che col parere e la permissione di Giansenio, un certo Alfeston intraprese di assassinare il Cardinale suddetto, e che quello scellerato, non avendone trovata l'occasione, voltò il suo furore contro il Sig. Depuy-Laurent, contro di cui sparò nel Palazzo di Bruxelles una moschettata, la quale ferì tre uomini. Non dico, soggiunge il Sig. De Mourgues, che Giansenio sia stato l'autore del modo dell'attentato, ma ho saputo di certo, che egli aveva tolto gli scrupoli a quelli che l'avevano consultato e domandato se si potesse, in coscienza, ammazzare quel cavaliere. Intanto lo sgraziato Alfeston espiò sulla ruota a Metz il suo attentato il 24 settembre 1633. Il partito non ha mancato di gridare alla calunnia, e di maltrattare molto indegnamente il Sig. De Mourgues. Ma le ingiurie non sono confutazioni, e se un testimonio solo, benché irreprensibile e degno di fede, non basti per fondare un giudizio rigoroso, fonda ed autorizza almeno un sospetto, che non permette in verun conto di reputare santo quello che ne resta intaccato.

Apo,2197:T4,1,9

Augustinus Giansenio fabbricava con ardore l'apologia di Baio, che egli per riflessi particolari intitolò Augustinus. Ne aveva terminato il primo tomo, di cui lo scopo era di provare che l'insegnamento comune della Chiesa intorno alla grazia non è, se non il Pelagianismo, o almeno il Semipelagianismo, nel quale però resta provato molto meglio, che il nuovo Agostino è egli un

Page 30: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

semicalvinista, e sotto molti riguardi un calvinista rigoroso, quando scrisse a Duvergier (lettera 13a) che aveva da partecipargli un decreto di grande importanza, intorno alla dottrina che ambedue professavano. Se i principi, i quali me ne sono stati scoperti e manifestati, diceva egli, sono veri, come li giudico, sarà cosa da fare, stupire tutto il mondo col tempo. Ed in un'altra lettera (lett. 16a) scrive al suo amico che egli non ardisce dire ad alcuno il suo pensiero, la sua opinione intorno alla maggior parte delle opinioni di quel tempo, e particolarmente riguardo alle opinioni della grazia e della predestinazione, per timore che se ne parlasse prima che le cose fossero mature e prima del tempo, egli fosse trattato a Roma come lo sono stati altri. Aggiungeva che perciò dimetteva l'ambizione che avrebbe avuto di una cattedra all'Università, vedendo benissimo, o che bisognerebbe tacere, o esporsi a guai, parlando.

Apo,2197:T4,1,10 San Cirano impaziente di conoscere a fondo tali scoperte, si portò a Lovanio, e quando fu ben ammaestrato e messo al fatto del sistema, i due caporioni s'intesero del modo di propalarlo. Tra le misure giudicate atte ad accreditare la nuova dottrina, si convenne di applicarsi a screditare gli Scolastici, e soprattutto i Gesuiti, troppo attaccati all'insegnamento comune, per sperare di poter distaccarli, e guadagnarli; e troppo accreditati per non temere un ostacolo insuperabile alla nuova dottrina, se non si sforzasse di procacciare loro un sommo disprezzo. Si convenne di dimostrare molto attaccamento agli interessi dei Vescovi, al fine di conciliarseli, ed impegnarli ad umiliare i Regolari. Riguardo alle Congregazioni di Preti si convenne di fare il possibile al fine di conciliarseli. Per risparmiarvi la noia delle citazioni, vi rimando alla raccolta delle lettere scritte da Giansenio dopo l'anno 1621 che si ordì quella trama, ivi troverete la prova di quanto vi dico a questo proposito. Alla medesima epoca, i due capi amanti del mistero e delle tenebre, si fabbricarono un parlare furbesco, affinché il loro segreto fosse inteso dai soli addetti. In quel vocabolario burlesco Giansenio si chiamava Sulpizio, Boezio, Cudaro, Quinquarbro. San Cirano era domandato Solion, Celias, Durillon, Rongeart. L'Augustinus era nominato il grande affare, la lite, Comir o Comar. S. Agostino era chiamato il maestro, Serafi, Aelio, Gormos. I Gesuiti erano denominati i furbi, la parte, i Gorforosti, Ciprin e Chimer. E così di altri. Ditemi, caro amico, se si poteva annunziare in una maniera più evidente la novità, e conseguentemente il pericolo della dottrina che si voleva stabilire?

Apo,2197:T4,1,11 Come Duvergier aveva fatto il viaggio delle Fiandre per legare l'affare della nuova dottrina, Giansenio per assodarlo si portò anche lui molte volte in Francia. Andò medesimamente in Spagna, da dove, al riferire di Mosè Dubourg (Histoire du jansénisme, page 27), fuggì, essendo in procinto di essere arrestato per ordine dell'Inquisizione, per aver spacciata la sua nuova dottrina. Il partito non ha mancato di gridare all'impostura. Ma sopra di che non esclama quando è contraddetto? Intanto si giudichi della verità dal fatto, col leggere la lettera 69a di Giansenio a San Cirano, nella quale dice che l'Inquisizione di Spagna era stata eccitata contro un dottore di Lovanio, e che essa era stata indirizzata a Salamanca in casa del suo ospite nominato Basilio di Leon, per informare contro di lui, come contro un olandese. Ora è certo e costante che Giansenio in Salamanca alloggiò in casa del dottor Basilio di Leon, favorevole al nuovo sistema. Leggete la lettera 56a e lo vedrete, come pure la 68a, nella quale confessa francamente al suo intimo che senza dubbio gli avrebbero fatto un affronto in Spagna, se vi si fosse fermato per più lungo tempo, mettendolo, come dice, sconsideratamente all'Inquisizione. Quando sollecitò un vescovado alla Corte di Bruxelles, gli fu risposto, secondo che lo confessa egli stesso (lettera 125a), che un uomo, il quale era stato messo all'inquisizione, non sarebbe mai vescovo. Egli però lo divenne, ma vedremo con quale sorte di merito egli lo divenne. Del resto non è meno assurdo di gridare alla calunnia, quando si tratta della sua avventura dell'inquisizione.

Apo,2197:T4,1,12 In uno di questi viaggi Giansenio e Duvergier e altri principali sostegni della nuova Chiesa si congregarono nella Certosa di Bourg-Fontaines per regolare il piano della nuova dottrina, e si trattò

Page 31: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

non solo di screditare l'insegnamento comune della Chiesa, ma di rovinare i primi principi del Cristianesimo, e di annientare i Sacramenti. La relazione giuridica che ne fu pubblicata dal Sig. Filleau, avvocato del Re al Presidiale di Poitiers, sulla deposizione di uno degli assistenti, il quale protestava di aver abbandonata con orrore quella fazione, dice che nella loro consultazione Giovanni Duvergier de Hauranne aveva proposto di abolire come illusorio l'uso dei Sacramenti, ed anche la credenza del mistero dell'Incarnazione, che Cornelio Giansenio aveva approvato quel progetto, ma che il sentimento degli altri, al quale si arresero i due primi, era stato di adoperare mezzi meno capaci di dare avversione per il sistema, e che conseguentemente si risolse di procurare coi loro scritti, che fossero stabiliti quattro punti particolari, tanto riguardo alla condotta, quanto alla dottrina.

Apo,2197:T4,1,13 Il primo consisteva di rendere la pratica dei Sacramenti della penitenza e dell'Eucarestia sì difficile, sì penosa, sì spaventevole, che quei Sacramenti diventassero assolutamente inaccessibili. Il secondo punto consisteva di esaltare la grazia di tale maniera, che ne risultasse che essa sola operava in noi, e che fa necessariamente piegare sotto la sua possanza il nostro libero arbitrio; che non si ammettesse alcuna grazia alla quale si possa resistere; che si sostenesse che Gesù Cristo con la sua morte non ha acquistato a tutti gli uomini, neppure a tutti i giusti le grazie necessarie per osservare i precetti e per salvarsi. Il terzo punto consisteva nello screditare quei confessori e direttori che si prevedeva dovessero opporsi più efficacemente alla rivoluzione, ed a premunire i deboli. Il quarto finalmente consisteva nel prendersela contro il Capo della Chiesa e dopo contro la Chiesa stessa, nel restringere la sua infallibilità ai Concili Ecumenici, affine di essere sempre in caso di appellare al futuro Concilio, quando il Primo Pastore avrebbe fulminato qualche anatema contro la nuova dottrina.

Apo,2197:T4,1,14

L'autorità di S. Agostino Per appoggiare e sostenere tutti quegli articoli, si convenne ancora, secondo la medesima relazione giuridica, di prevalersi dell'autorità di S. Agostino, tanto in ragione della sua preminenza tra i santi Dottori, quanto che avendo egli combattute le eresie diametralmente opposte, e che essendo inteso nel senso che gli avevano dato già tanti soliti novatori, si potrebbe rivolgere alla rovina del libero arbitrio, ciò che aveva scritto di più forte contro i nemici della grazia. Se le ingiurie fossero confutazioni, la relazione suddetta sarebbe compiutamente confutata; ma oltreché si sa che le ingiurie sono il proprio di una cattiva causa e che la manifestano tale evidentemente, che peso, quale autorità possono esse avere in paragone dell'alta considerazione della quale godeva giustamente il Sig. Filleau, di cui la condotta a questo riguardo gli meritò dei complimenti distinti da parte della Corte in una lettera scrittagli dalla Regina in data 19 maggio 1654? E poi, che i due cardini del cosiddetto Giansenismo abbiano inclinato a stabilire il loro perfido sistema sulla rovina dei nostri Sacramenti, e dei nostri misteri sacrosanti; c'è nulla in quello che ripugni alla perversità umana, anzitutto lo conferma principalmente se si riflette che Duvergier, secondo il testimonio di S. Vincenzo de Paoli, pensava e diceva che da cinquecento anni, non esisteva più Chiesa (vita di S. Vincenzo de Paoli da Abelly, lib. 2, cap. 12); e che Giansenio era accecato dalla passione per il suo sistema, il quale credeva di dover eternare il suo nome.

Apo,2197:T4,1,15 Del resto non si può negare, senza contraddire l'evidenza, che i quattro mezzi della relazione suddetta denunziati, non siano stati adoperati dal partito con altrettanto metodo, che perseveranza ed ostinazione. In quanto al primo, si poteva meglio favorirlo, e metterlo in eseguimento, che mettendo nelle mani dei fedeli il libro della frequente Comunione, a cui converrebbe molto meglio l'intitolazione Della Comunione rara ed impraticabile?

Page 32: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Riguardo al secondo mezzo; l'Augustinus fa palese ed evidente la fedeltà con la quale l'Autore, come capo del partito, ha compito la principale impresa, canonizzando il semicalvinismo, ossia Baianismo, con la più ampia prostituzione del nome di S. Agostino. Intorno poi a screditare i direttori di coscienza, quei capi d'opera epistolari, monumenti famosi della malignità di Pascal e della sua capacità, quella turba di scritti oltraggiosi dei suoi grossolani imitatori, manifestano evidentemente tutto l'ardore della Cabala ad effettuare il suo progetto su tale punto. Riguardo finalmente al disegno sulla deliberazione presa di avvilire l'autorità del Sommo Pontefice, quella della Chiesa, di restringere la sua infallibilità ai Concili Generali, e di sottrarsi alla sua giurisdizione con l'appellare al Concilio futuro; il popolaccio medesimamente del partito, il quale non ha per confessione di fede, se non quel grido di scisma e di ribellione, forma su di ciò una prova non meno chiara ed irrefragabile, che la mania, che si ha di qualificare di fantasma il così detto Giansenismo, per preservarlo dagli anatemi, e difenderlo, sostenerlo con disperata ostinazione.

Apo,2197:T4,1,16 Resta dunque fuori d'ogni dubbio, che almeno i quattro mezzi denunziati, come determinati dalla Cabala per stabilire la nuova dottrina, sono stati adoperati ed effettuati. Il denunziatore fu dunque o testimonio sincero, o vero profeta, o egli riferì con sincerità ciò che aveva inteso, o lesse profeticamente nell'avvenire. Quel ragionamento mi sembra giusto: vedete se la riflessione che mi viene sopra la natura di tali mezzi lo sia meno. È forse così che la Chiesa fu stabilita dagli Apostoli? È così che si deve sostenere e sussistere? No, no, in tali combriccole non si tratta d'altro se non di intorbidare la Chiesa, mettere tutto sossopra in quella casa di Dio, di rovinarla, se fosse possibile. Il furore del proselitismo e l'astuzia adoperata a questo fine non manifestano meno la Cabala. Gli sforzi, i maneggi di Duvergier e di Giansenio per rovinare le missioni d'Inghilterra e d'Irlanda sono conosciuti da tutti. Il primo, estendendo l'autorità del Vicario Apostolico oltre i limiti assegnatigli dalla propria Sede Apostolica, per mezzo di un libro intitolato Petrus Aurelius, in foglio enorme nel quale, secondo l'osservazione d'un uomo assennato, resterebbe poca cosa, se ne fossero tolte le ingiurie ivi vomitate contro i Gesuiti. Libro però che l'ipocrita Autore chiama modestamente il miglior libro che sia stato dato alla luce dopo 600 anni; il secondo, sforzandosi di attirare al suo partito il collegio che avevano gli olandesi in Lovanio. Si sa anche come spigolando tra i miseri avanzi della cattolicità risparmiati dalla falce micidiale di Lutero e di Calvino, Giansenio intraprese a subornare il clero secolare d'Olanda, avendo in vista, come diceva egli (lettera 37) di servirsene per respingere gagliardamente i Gesuiti. Si vedrà infatti quel sgraziato clero darsi un Metropolitano riprovato dalla Chiesa universale, e dare ricovero a vili apostati.

Apo,2197:T4,1,17 Non bastava di attirare al partito alcuni cenobiti inquieti e disertori, macchiati agli occhi del pubblico, era difficile di innocentarli, di dargli del credito, bisognava subornare, corrompere ordini religiosi, congregazioni, corporazioni ecclesiastiche, affine di opporre a Roma un partito numeroso e formidabile, come lo dice Giansenio in proprie parole nelle lettere 23a e 53a. Ed era il mezzo senza il quale si credeva non poter riuscire. Io giudico, diceva francamente Giansenio, che non sarebbe poco se Pilmot, cioè l'Augustinus, fosse secondato da qualche compagnia. Così la setta si rivolse dal canto della Congregazione dell'Oratorio, e tutti sanno li sforzi del partito per impadronirsene, e a quale segno vi è sgraziatemente riuscito. Leggete a questo proposito la lettera 63a. Si pretendeva opporre da per tutto, come si è veduto, gli Oratoriani ai Gesuiti, ed imbeverli di spirito gerarchico, vale a dire di una antipatia mortale per i Regolari, con una devozione cieca al partito. I monasteri delle monache non erano conquiste meno stimate che le congregazioni preposte al governo dei Seminari. Lo spirito d'errore è insieme abile e singolare nelle sue invenzioni. Si sarebbe mai immaginato che un monastero di vergini stesse per diventare l'arsenale principale, ed il più sodo baluardo di una setta? Tale fu però il monastero di Port-Royal. Quei progressi del nuovo Vangelo tra le monache di Port-Royal, e del Ss. Sacramento fecero animo ai nuovi predicatori, i

Page 33: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

quali assediarono tutte le ruote, tutte le grate, come campi favorevoli alla propagazione della nuova dottrina.

Apo,2197:T4,1,18

Giansenio pervenne al Vescovado Finalmente Giansenio pervenne al Vescovado, ciò che non fu un piccolo trionfo per la setta. Da lungo tempo egli ricercava quell'onore, alla fine la sua ambizione superò tutti gli ostacoli. Era stato molte volte rigettato, principalmente per il sospetto d'intelligenze coi nemici dello Stato; per aver fatta una consultazione, la quale portava che i Paesi Bassi dovevano scuotere il giogo della Spagna, per erigersi in cantoni alla maniera degli Svizzeri; e per aver scritte delle memorie per unire Fiamminghi agli Olandesi, sul modello del corpo Elvetico. Così i Novatori cercano cambiamento di dominio, sperando di trovare il mezzo per stabilire le loro novità. Per espiare quei sediziosi delitti, il Presidente Rosa, il suo più zelante protettore, immaginò di fargli dare una testimonianza pubblica ed autentica, come che non aveva alcun attaccamento alla Francia. Perciò egli gli diede l'intitolazione e l'abbozzo del suo Mars Gallicus; e Giansenio riempì perfettamente le intenzioni del Presidente, anzi oltrepassò di gran lunga le sue speranze. Bayle nel suo Dizionario all'articolo di Giansenio dice che egli grida in quel libro della maniera la più maligna e la più odiosa contro i Re di Francia, che gli 88 capitoli che lo compongono sono altrettante satire atroci e villane contro quei Re, da Clovis a Luigi XIII, senza risparmiare neppure i più virtuosi. Quel libro indegno d'un uomo un poco onesto, con la protezione del Presidente, gli procurò il vescovado d'Ypres, di cui non godette per lungo tempo; imperocché nel terzo anno del suo vescovado, restò colpito dalla pestilenza e morì il 6 maggio 1638, all'età di 53 anni.

Apo,2197:T4,1,19 L'anno 1638 fu infelice per i due Corifei della nuova dottrina. L'uno morì di pestilenza, l'altro restò [in] prigione d'ordine del Re come eretico poco appresso notorio; così dice la commissione che fu data per informare contro l'accusato. I fautori di San Cirano si fanno gran torto, gridando all'ingiustizia, alla tirannia contro il Cardinale de Richelieu, e di supporre altra cosa della sua incarcerazione. Poiché egli medesimo li smentisce, dicendo nella 23a delle sue lettere spirituali, che non è stato imprigionato se non per aver tenuta la Teologia di S. Teresa; ciò che vuole dire chiaramente, che era detenuto per causa di religione; solo che il suo fanatismo pretendeva far ricadere su quella Santa i suoi errori. Nelle informazioni si interrogò persone così rispettabili per le loro virtù, che per la loro dottrina, e risultò chiaramente dalle loro deposizioni che Duvergier era un uomo pieno di se stesso, di un orgoglio, di una presunzione insopportabili; che egli preferiva i suoi pensieri particolari all'insegnamento di tutti i dottori, di tutti i pastori, di cui non parlava che con rancore e disprezzo; che attaccava con audacia gli articoli di credenza e di disciplina i più universalmente venerati; che egli era più prevenuto in favore dei sentimenti di Calvino, che per i giudizi della Chiesa, la quale egli qualificava in termini formali di adultera, prostituta all'errore.

Apo,2197:T4,1,20 Il Sig. De Lescot, canonico di Parigi, dopo Vescovo di Chartres, essendo stato commesso dal suo Arcivescovo per interrogare l'accusato sopra le informazioni, questi si difese in maniera così odiosa, e in particolare con tanta mala fede, che non credendolo reo se non di qualche indiscrezione, favorevolmente prevenuto verso di lui, fu obbligato a cambiare parere. Lo sentì negare senza vergogna le cose meglio attestate e le più evidenti; lo vide accumulare bugie su bugie con giuramento in un interrogatorio giuridico. Quell'ipocrita seguitò letteralmente ciò che aveva detto tante volte ai suoi amici, cioè che negherebbe tutto, se mai si rivelasse quel che avrebbe detto. Possedeva perfettamente i due linguaggi del partito, parlando apertamente coi suoi addetti, non proferendo se non enigmi, o equivoci davanti ai suoi giudici. Se mai vi venisse in mente di dubitare della verità di tali cose, potreste leggere gli atti originali donde li ho cavati, allora il più prevenuto deve restare convinto, che non mi prendo il piacere di coprire di un inutile obbrobrio uomini, i quali non sono nostri nemici, se non perché lo sono della Chiesa. Tra molte altre cose rilevanti, che forse dovrei riferire qui, accontentatevi che vi dica ciò

Page 34: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

che rispose quando rimproverati gli furono gli errori patenti che aveva spacciati, e la maniera indegna con la quale aveva sparlato del concilio di Trento. Egli rispose ora che aveva usato di un eccesso di parole, ora che aveva parlato per catacresi, cioè abuso di parole, e confessò che quella figura gli era famigliarissima.

Apo,2197:T4,1,21 Le cose prendevano una piega sì critica, che i suoi protettori ottennero che gli si risparmiasse la vergogna della confrontazione, ed un giudizio definitivo. E gli ingrati hanno osato fare al governo un delitto della sua indulgenza, gridando all'abuso dell'autorità, ed all'omissione delle consuete formalità. Mai nulla di più sciocco, poiché dopo cinque anni di prigionìa, che con nuova grazia egli fu rilasciato, non domandò alcuna riparazione, né soddisfazione, cosa che ricercarono ed ottennero in quella circostanza molti altri che si sentivano innocenti. Duvergier morì nell'anno della sua liberazione, ed il partito ne fece un santo; ma è un vecchio stratagemma che a nessuno deve imporre, perché rinnovato ridicolmente in favore di un uomo, il quale si è fatto così ben conoscere, non solo col suo libro Petrus Aurelius, ma ancora con la sua Questione nel Reale, altro libro composto per insegnare ad uccidere se stessi senza delitto, ossia per giustificare il suicidio; ed anche con la sua Apologia del Vescovo di Poitiers libro bizzarro, il quale Bayle chiama l'Alcorano del Vescovo di Poitiers; difatti sarebbe difficile accumulare più inezie, più impertinenze, di quelle che ci sono in simili produzioni.

Apo,2197:T4,1,22 Scrivendo, mi trovo arrivato al vostro quarto quesito; ma mi accorgo che questa mia lettera principia a trapassare i limiti; perciò mi fermo, e ve la trasmetto, con l'obbligo però di riprendere la nostra materia quando saprò che gradite la mia poca fatica; altrimenti risparmierò quella che mi resterebbe da fare. Intanto mi rinnovello con piacere l'assicuranza della vera amicizia con la quale mi protesto Vostro affezionatissimo Servo G.P.P.

Apo,2197:T4,2,1

2a lettera Carissimo Amico, Vi ringrazio delle cose che mi dite intorno alla mia prima lettera sul cosiddetto Giansenismo; vi prego di risparmiare un'altra volta i complimenti, che non mi glorio di altro merito se non di verità e di chiarezza. Godo la soddisfazione che avete risentita al vedere che le notizie datevi sui capi della setta, non sono cavate da monumenti sospetti, ma bensì dai loro scritti medesimi, e da atti autorevoli, contro di che c'è nulla da dire. Così dacché me lo comandate, continuerò a rispondere ai vostri quesiti. Siamo al famoso libro di Giansenio che desiderate conoscere. Prima di fare l'analisi di quel libro sono molte le cose da sapere. Sentite.

Apo,2197:T4,2,2 1o. Come un corpo cancrenato non esala, se non dopo la morte, tutto il fetore della sua corruzione, così l'Augustinus del vescovo d'Ypres ritenuto nelle tenebre aveva fatto poco rumore, ma subito che l'Autore fu seppellito, i dottori Liberto Fromond e Giovanni Calenus confidenti di Giansenio, s'affrettarono a farlo stampare, e d'allora in poi esso fu una continua occasione di discordie e di scandali. Sospendano per un momento i politici i sospetti loro e portino un sguardo giusto ed imparziale sulla causa dei torbidi: a occhi sani, l'Autore della discordia è incontrastabilmente o quello che ha preparato il pomo, o quello che hanno gettato in mezzo alla Chiesa, che necessariamente doveva essere intorbidata. I Cattolici erano in possesso d'insegnare ciò che avevano insegnato i loro padri; insorgono insolenti Novatori, i quali qualificano di Pelagianismo quell'insegnamento; faceva forse di mestieri cedere e tradire il deposito sacro della dottrina per conservare la pace con gente che la rompe con audacia?

Apo,2197:T4,2,3 Ma ritorniamo ai nostri Dottori, i quali conoscendo benissimo e il libro e la sua conformità con Baio, mentre ne era l'apologia e le intenzioni dell'Autore, ebbero in mira di prevenire la vigilanza

Page 35: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

apostolica, confidando il manoscritto di Giansenio ad uno stampatore di Lovanio sotto il sigillo del segreto con giuramento. Non si agisce così quando si ha buona intenzione. E se l'Autore dell'Augustinus fosse stato sinceramente sottomesso al giudizio della Chiesa e del suo Capo visibile, egli avrebbe imposto ai suoi esecutori testamentari di consultare prima di tutto la S. Sede: fuori di che si vede chiaramente che la sommissione è illusoria, e tutti maneggi dei confidenti, cose intese e concertate anticipatamente, come di fatti uno di essi ne ha fatta la confessione. Ma come l'ipocrisia sotto il pretesto della carità cerca in questo di abusarsi della semplicità dei buoni, importa di esaminare se la prudenza ci obbliga a non sospettare la sommessione di Giansenio alla Chiesa e al suo Capo visibile.

Apo,2197:T4,2,4

Si sottomette alla Chiesa Nel suo proemio egli si sottomette alla Chiesa e al Sommo Pontefice, è vero, anzi nulla di più imponente del suo linguaggio. Ma nello stesso tempo egli scriveva al suo caro Duvergier, che la Chiesa universale, la Chiesa romana da molti secoli aveva perduta la sua infallibilità, che ella marciva nell'errore, o almeno in una profonda ignoranza dei veri dogmi della grazia. Egli ripete più volte nel suo libro che tutte le scuole degli ultimi secoli hanno insegnato intorno a quella materia gli errori da S. Agostino riprovati. Invano si direbbe che secondo Giansenio le scuole insegnavano quegli errori non come dogmi, ma come opinioni, imperocché egli dice in proprie parole (lib. 8, De Hær. Semip., cap. 23) che i Teologi degli ultimi tempi, come anche molti antichi hanno preso i dogmi dei Semipelagiani per la sana dottrina. La Chiesa d'occidente, dice ancora nel proemio, cap. 5, ha perduta l'intelligenza del mistero della grazia, e si è di nuovo immersa nelle tenebre da dove sant'Agostino l'aveva tirata. E quello dopo aver detto poco prima che i Padri greci hanno in realtà pochissima cosa di stimabile.

Apo,2197:T4,2,5 Cosa significa dunque la sommessione di Giansenio ad una Chiesa di cui i Dottori insegnano il semipelagianismo, la quale distrugge la fede per non intendere i suoi propri canoni, ossia decisioni, neanche le sue preghiere, le quali contengono la sua fede? Giansenio parla della Sede Apostolica con termini pomposi, ma nel medesimo tempo scriveva confidentemente che l'autorità ultramontana era la cosa di cui faceva minore stima. Egli dichiara che vuole attenersi al giudizio del Sommo Pontefice, e nel mentre scriveva che non potendo sperare che il suo libro fosse approvato dalla parte delle Alpi, bisognava, per riuscire, formare un forte partito. Egli prende Roma per regola della sua fede, e nelle sue lettere testificava temere molto di essere trattato a Roma come altri lo erano stati, se avesse parlato prima che fossero mature le cose. Sono queste maniere di parlare inconciliabili, delle quali una è necessariamente falsa. Conviene esaminare quale si possa ragionevolmente reputare sincera. Un'altra osservazione più concludente ancora ne deciderà.

Apo,2197:T4,2,6 Giansenio protesta al principio del suo libro, di rigettare, condannare, anatematizzare tutto quello che la Santa Sede rigetta, condanna ed anatematizza; ed egli ha composto quel libro per combattere le Bolle emanate dalla Santa Sede contro Baio, lo ha conseguentemente riempito della dottrina di Baio, per nulla dire di più. Il suoi partigiani l'hanno lodato cento volte per il suo attaccamento a Baio e alla sua dottrina; ed egli medesimo, sentiva tanto perfettamente quella identità di dottrina, che procurò, come lo dice almeno in sei delle sue lettere, che il suo libro non fosse dato alle stampe, mentre viveva, per non esporsi al pericolo di passare il rimanente dei suoi giorni nei guai. E da un manoscritto di Giansenio egli medesimo, conservato in Lovanio, e citato nel processo di Quesnello, si vede che lo scopo del suo Augustinus era di giustificare le proposizioni di Baio. Da questo manoscritto si vede che le Bolle di Pio V e di Gregorio XIII contro quelle proposizioni lo imbrogliavano, cosicché attribuisce le dette Bolle a Satanasso, con gli artifici del quale, soggiunge egli, l'ostacolo della condannazione di Baio era stato procurato, affinché quel che vorrebbe

Page 36: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

distruggere la nuova dottrina della grazia, per ristabilire l'antica, sembrasse combattere le decisioni apostoliche.

Apo,2197:T4,2,7 Dal tutto che è naturalissima cosa il concludere che la sommessione di Giansenio alla Chiesa è ipocrita e simulata; principalmente che anche nell'articolo del suo testamento riguardo alla stampa del suo libro, egli dice modestamente che secondo il suo sentimento, difficilmente vi si può rinvenire qualcosa da cambiare. Siffatto linguaggio non lascia sicuramente alla più circospetta carità, se non motivi di piangere sopra il più strano accecamento. Del resto sostenendo sincera la sottomissione di Giansenio al Sommo Pontefice, e nella sua persona alla Chiesa, si riconosce tale sommissione giusta e necessaria. Perché dunque rifiutarla a quel Padre comune dei fedeli, quando si tratta della condannazione da lui fatta del libro di Giansenio? Bisogna poi essere d'accordo con se stesso. Ma ritorniamo al famoso libro.

Apo,2197:T4,2,8 Il mistero della stampa dell'Augustinus aveva troppi addetti, per non traspirare. Domestici zelanti della fede impiegarono tutta la loro attività a scoprire gli intrighi della Cabala; seguitando le sue tortuose pedate, pervennero fino allo stampatore, da cui ricevevano i fogli a misura che erano stampati, e ciò senza che gli editori ne avessero il menomo sospetto. L'Internunzio di Bruxelles ne ebbe avviso, ed il Papa per quel canale: ma gli ordini più pressanti per parte loro di sopprimere il libro furono inutili, perché elusi da un ammasso inaudito di trufferie. Così la stampa andò avanti sollecitamente, ed il libro comparve nel 1640. Mercè la più instancabile ipocrisia, l'Internunzio restò ingannato intorno allo spaccio del libro, come lo era stato per la stampa; di maniera che nel 1641 la soppressione del libro restò inutile, perché impraticabile. Bisognò dunque venire ad un altro rimedio solo praticabile, cioè rilevare gli errori contenuti nel libro, mostrare ai semplici il veleno nascosto sotto il linguaggio della devozione ed insieme della presunzione.

Apo,2197:T4,2,9 Tutte le Chiese cattoliche vi erano accusate d'ignoranza, e la maggior parte di Pelagianismo. Tutte dovettero insorgere contro quel Novatore ingiurioso, contro tale superbo disprezzatore dell'augusta tradizione di 500 anni. I suoi settari replicarono col fiele e con l'amarezza, che costituiscono il loro carattere distintivo; e presto non si sentì più parlare d'altro, se non di grazia efficace e di grazia sufficiente. Le denominazioni di Giansenisti e di Molinisti diventarono così famose che lo furono un tempo quelle di Guelfi e di Ghibellini. I settari si qualificarono Agostiniani, ma quella denominazione non prese favore alcuno fuori del partito, anzi il pubblico ostinatamente li volte chiamare Giansenisti, mentre avrebbe dovuto denominarli Semicalvinisti. Per scemare l'odiosità di simile denominazione, ebbero l'astuzia di far chiamare Molinisti tutti quelli che erano contraddicenti l'Augustinus d'Ypres, vale a dire tutti Pastori cattolici. Ma a che pro tale inganno, poiché i Molinisti non sono se non membri di una setta particolare, la quale tiene, come molte altre, opinioni dalla Chiesa né rigettate, né approvate; mentre i così detti Giansenisti difendono con pertinacia errori dalla Chiesa condannati ed anatematizzati. Cosicché la differenza tra di essi è la medesima di quella che sussiste tra le opinioni permesse e l'eresia anatematizzata.

Apo,2197:T4,2,10

Il Sommo Pontefice avvisato Il Sommo Pontefice avvisato di quei torbidi e dell'audacia con la quale era spacciato il libro di Giansenio ad onta delle sue proibizioni, procurò d'istruirsi a fondo della dottrina contenuta in quel libro. Riconosciuta che l'ebbe sommamente perniciosa, ne proibì la lettura con una sollecitudine degna del Padre comune dei fedeli. L'Internunzio notificò la probizione all'Università di Lovanio, la quale concludendo che bisognava ubbidire ai decreti del Sommo Pontefice, trovò nel suo seno membri che adoperarono mille sovercherie per non obbedire. Alcuni Dottori sdegnati da simili maneggi, inviarono a Roma una relazione esatta di tutto l'operato, ed insieme molte proposizioni estratte dal libro di Giansenio affatto conformi non solo a quelle che erano state condannate dalle Bolle contro Baio, ma anche dal Concilio di Trento.

Page 37: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

A che aggiunsero che se non si smorzasse presto presto quall'incendio nascente, egli infiammerebbe in poco tempo il Belgio intero, e produrrebbe uno scisma funesto nella Chiesa.

Apo,2197:T4,2,11 I partigiani di Giansenio tentarono di giustificarsi appresso il Sommo Pontefice con delle bugie sì impudenti, che la facoltà di legge per nulla vi volle aderire, come si vede nel Specimen doctrinæ Lovaniensis pag. 80. Anzi essa scrisse in particolare al Santo Padre, e gli protestò che non aveva presa parte alcuna alla lettera, nella quale non si aveva avuta vergogna di scusarsi con le più palpabili falsità. Intanto Fromond ed aderenti si presero tutta la possibile fatica per acquistare approvatori a Giansenio, e nelle Università e nelle Diocesi, e particolarmente tra lo sgraziato clero di Olanda e tra i Religiosi; testimonio Dupin, il quale non può essere sospetto al partito, il quale Dupin dice nella sua Storia generale della Chiesa, parte 2, pag. 34, che si mendicò approvazioni fino nella cella di un buon certosino. E secondo un altro testimonio irrefragabile (Randour, Epist. ad Fromond) da veri falsari fabbricarono approvazioni in nome di alcuni Dottori di Douai, i quali detestavano la dottrina dell'Augustinus, e li minacciarono di rovinarli, se non avessero richiamato contro l'impostura.

Apo,2197:T4,2,12 Per sforzi che facesse il Sommo Pontefice per ricondurre sulla buona strada i traviati, egli fu costretto ad abbandonarli al loro senso perverso, ed a portare un giudizio solenne e decisivo. Perciò ordinò che agli esaminatori del Santo Uffizio fossero rimessi e il libro di Giansenio, e gli scritti fatti per accusarlo e per difenderlo, affinché si esaminasse il tutto con la più grande maturità e la più seria attenzione. L'Augustinus fu trovato condannevole, non solo perché trattava delle materie della grazia, a dispetto delle proibizioni pontificie, ma ancora perché egli rinnovellava quasi in ciascuna pagina gli errori già condannati negli scritti di Baio prima della Bolla Ex omnibus affectionibus di S. Pio V nel 1567. Poi dal suo successore Gregorio XIII nella Bolla Provisionis nostræ emanata l'anno 1579 in confermazione di quella di San Pio V, in conseguenza della quale Baio fece la sua ritrattazione a Lovanio il 24 Marzo 1580. In conseguenza di quel rapporto, e dopo aver seriamente esaminato egli medesimo, il vigilante e laborioso Pontefice Urbano VIII fulminò il 6 marzo 1642 la sua Bolla In eminenti, con la quale viene condannato l'Augustinus di Giansenio e la sua dottrina. Non credete già che abbia detto senza fondamento che il Papa aveva esaminato il tutto egli medesimo, perché si sa di certo che egli lesse con la più seria attenzione non solo il rapporto del Santo Uffizio, ma ancora il libro intero di Giansenio, e la Bolla con la quale lo condannava.

Apo,2197:T4,2,13 Da allora si vide di quali eccessi erano capaci i partigiani di quel novatore. La rabbia fu tosto generale tra di essi, contro la Santa Sede, e contro la Bolla. La dicevano orrettizia o surrettizia; l'impostura arrivò a segno di fabbricare delle lettere convenute da Roma, nelle quali un Gesuita inglese era accusato di avervi comprato da un segretario del Santo Uffizio, e sparso nelle Fiandre, come una vera Bolla, un abbozzo informe e rigettato dal Papa. Ma la grande prova sulla quale si appoggiavano per dirla surrettizia, consisteva in ciò che nell'Esemplario di Roma la Bolla era datata dell'anno 1641, ed in quello che per ordine del Nunzio di Colonia era stato stampato per i Paesi Bassi, la Bolla era in data del 1642. Ma fu facile cosa rovinare simile batteria, dimostrando che quella diversità proveniva dalla diversità dei calendari riguardo al principio dell'anno, il quale secondo l'uso romano principiava il giorno dell'incarnazione del Verbo, vale a dire con la festa dell'annunciazione il 25 marzo.

Apo,2197:T4,2,14 Quell'astuzia svelata giudicarono a proposito di dire la Bolla orrettizia e piena di falsità; pubblicarono difatti delle note tutte simili alle postille di Lutero sulla Bolla di Leone X. Non si vergognarono di assicurare che il Papa Urbano non aveva trovato errori nel libro di Giansenio, che egli aveva solo preteso di confermare le Bolle contro Baio, ma che un assessore del Santo Uffizio aveva inserito nella Bolla dal suo proprio moto, e contro la volontà del Papa, il nome di Giansenio. Che impudenza, o meglio che stravaganza, il pretendere di persuadere che si sia osato estendere una Bolla così importante, in una maniera affatto opposta alle intenzioni di un Papa tale quale era

Page 38: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Urbano VIII! Che sciocchezza il voler far credere che quel Pontefice, altrettanto esatto che dotto, non abbia veduto nella Bolla né il nome di Giansenio, il quale vi si legge almeno sei volte, né il rimprovero che vi si fa a quell'Autore di difendere nel suo Augustinus molte proposizioni condannate! Valeva altrettanto dire o che Urbano non aveva letto la sua Bolla, o che non aveva avuto la forza di riformarla. Ma poi come conciliare quel paradosso con la conferma che fece di quella Bolla, dopo che i deputati di Lovanio gli ebbero umiliate delle rimostranze a quel proposito?

Apo,2197:T4,2,15

La Bolla accettata Finalmente, il Partito vedendo, ad onta dei suoi clamori e grida, la Bolla accettata con rispetto dall'universalità del corpo dei Pastori, e da tutti i buoni cattolici, disse con modesta confidenza nei suoi lumi, che se la dottrina di Giansenio era stata condannata da S. Pietro, restava approvata da S. Paolo; che ciò che si condannava a Roma come un libro scandaloso per gli intrighi dei Gesuiti, non era se non la quintessenza della dottrina di S. Paolo e di S. Agostino. Muove a sdegno una presunzione delirante a segno di credersi più illuminato, più intelligente del Depositario della fede, e degli uomini dotti che lo circondano. Ma ciò che sdegna molto di più ancora è il sentire ai nostri giorni, colle nostre orecchie, ripetere con enfasi e magistralmente le medesime bestemmie da soggetti, i quali non hanno mai letto né S. Pietro, né S. Paolo, né S. Agostino, se non che forse nel loro breviario. Riguardo ai Gesuiti, a cui la mania di imputare tutto quello che non è favorevole al partito, è un mezzo rancido, poiché Fromond lo diceva già nei suoi libriccioli intitolati l'uno Ma lanterne, e l'altro Mes mouchettes, due opere singolari che l'Autore oppose ad un'opera composta dai Dottori di Douai, intitolata Verità ed equità delle censure pontificie, i quali lanterna e smoccolatoio furono polverizzati da tre lettere energiche del Dottor Randour.

Apo,2197:T4,2,16 Voglio dirvi ciò che quel Dottore dice intorno a quella allegazione. “Nulla di più strano del vostro linguaggio. Voi sostenete che i Gesuiti sono i soli autori di tutto quello che si è fatto contro il libro di Giansenio; e però confessate che i vostri tre primi dottori Schinkelius, Busecum e Dessinges hanno scritto a Roma che quel libro conteneva delle eresie e metteva la Chiesa in pericolo prossimo di scisma. Il Papa Urbano sollecitato premurosamente da quei Dottori, fulmina una Bolla, e secondo voi sono i Gesuiti che l'hanno fabbricata. Il Re dà ordine, affinché sia promulgata, e quell'ordine viene dai Gesuiti. L'Arciduca ne vuole l'esecuzione assolutamente, ed egli non è se non lo strumento dei Gesuiti. I nostri Dottori alla preghiera ed istanza di Estius e di Sylvius compongono l'opera intitolata La verità e l'equità delle censure pontificie, ed essa è il parto della penna dei Gesuiti. Noi vi mettiamo sotto gli occhi il corpo di dottrina che la vostra propria facoltà ha compilato d'ordine del Nunzio Apostolico, ed esso è l'opera ancora dei Giansenisti. Siamo dunque tutti e voi e noi dottori senza capacità, senza intelligenza, e la società dei Gesuiti, con la quale non abbiamo nessuna attinenza, riunisce in sé ogni sorta di merito”. Fin qui il Dottor Randour burlandosi graziosamente della strana invenzione immaginata dal partito per far credere ai semplici che l'aveva solo contro i Gesuiti, mentre si è veduto alzare lo stendardo della rivolta, e che lo tiene impudentemente inalberato contro la Chiesa, e contro ogni autorità legittima.

Apo,2197:T4,2,17 Tante reclamazioni senza fondamento per parte del partito impegnarono la Sorbona ad estrarre dal libro di Giansenio le cinque famose proposizioni nel 1649. Le inviarono a Roma per sottometterle al giudizio del Vicario di Gesù Cristo Innocenzo X. Quel Pontefice dopo averle esaminate e fatte esaminare, dopo aver sentito quelli che erano venuti a posta per difenderle, le condannò come eretiche il 31 maggio del 1653 con la sua Bolla Cum occasione. La Cabala vedendo quella Bolla accettata dalla Chiesa, osò dire che le cinque proposizioni condannate non erano di Giansenio, e che esse non erano condannate nel senso di Giansenio. Alessandro VIII avvisato di tale impudenza impudentissima, dichiarò con la Bolla Ad Sacram in data 16 ottobre 1656, che le cinque proposizioni erano state tratte dal libro di Giansenio, e condannate nel senso dell'Autore. Allora il

Page 39: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

partito si dichiarò per il silenzio ossequioso, e codesto sotterfugio gli fu di nuovo tolto e condannato da Clemente XI con la Bolla In vineam Domini, in data 16 luglio 1705.

Apo,2197:T4,2,18 Tutte quelle decisioni dei Sommi Pontefici, essendo ricevute dalla Chiesa universale, essendo conseguentemente regola di fede per ogni buon cattolico, potrei dire di aver soddisfatto tutti i vostri quesiti: ma come i settari non si stancano di allegare le medesime sovercherie, cioè che le cinque proposizioni condannate non si trovano nell'Augustinus; che non sono state condannate nel senso dell'Autore di quel libro; che la sua dottrina è la quintessenza della dottrina di S. Agostino. Voglio farvi l'analisi di quel troppo famoso libro, mediante il quale toccherete con mano che tutte le cinque proposizioni sono nell'Augustinus, o in propri termini o in termini equivalenti, ed anche più duri, e che sono state condannate nel senso dell'Autore, il quale non ha punto cavata la sua dottrina da S. Agostino, ma bensì da Lutero, da Calvino, e da altri loro discepoli, anche trattandosi delle cose delle quali si gloria di essere l'inventore. Per convincersene non fa d'uopo leggere quel libro dieci volte, come diceva di aver fatto un famoso tra i settari, senza aver vedute, né trovate le cinque proposizioni, sulla parola del quale, tanti Dottorini dicono che esse non vi sono, dando più credito ad un fanatico che alla Chiesa, ma basta leggerlo una volta senza prevenzione. Vedete caro amico, che non ho schivato i vostri quesiti; e vedrete che si parla senza sapere, e che è una grande vergogna per molti lasciarsi prevenire ed ingannare sotto la vana speranza e con la puerile idea di essere reputato uomo di talento.

Apo,2197:T4,2,19

Analisi dell'Augustinus 2o. Il titolo e l'intitolazione così breve che fastosa del grosso libro di Giansenio, essa è Augustinus. E quell'intitolazione è il parto tardivo della riflessione, e dell'artificiosa riserva che voleva che si sostituisse il nome autorevole d'uno dei più dotti Padri, al nome macchiato di Baio, di cui l'opera è l'apologia e la difesa. La distribuzione dell'opera combinata nel suo insieme con molto metodo ed arte non favorisce meno che la sua intitolazione, le mire dell'Autore.

Apo,2197:T4,2,20 Essa consiste in tre parti comprese in tre tomi nel medesimo volume. La prima parte intitolata dell'eresia pelagiana contiene otto libri, di cui il primo in forma di preambolo o proemio è la storia generale di quell'eresia. I libri seguenti raggirano su diversi errori o reali o supposti dei Pelagiani e Semipelagiani, e sulle diverse variazioni della loro dottrina secondo i tempi e le congiunture. La seconda parte in otto libri tratta dell'integrità della natura umana, della sua malattia, della sua guarigione contro i Pelagiani e i dogmatizzanti di Marsiglia. Il primo di quei libri tratta dei limiti della ragione umana nelle materie teologiche, e dell'autorità di S. Agostino nelle materie della grazia e della predestinazione. Il secondo tratta della grazia degli Angeli e del primo uomo, vale a dire dello stato d'innocenza. I tre seguenti trattano delle pene del peccato originale, delle forze del libero arbitrio dopo il peccato. I tre ultimi combattono la possibilità della natura pura tanto riguardo all'anima, quanto alle miserie del corpo. Nella terza parte si tratta in dieci libri della grazia del Redentore. Il primo libro consiste tutto in osservazioni generali. Il secondo tratta della grazia di volontà relativamente all'azione. Il terzo della grazia sufficiente. Il quarto della grazia di Gesù Cristo riguardo alla sua essenza ed alle sue specie. Il quinto degli effetti della grazia di Gesù Cristo. Il sesto e settimo del libero arbitrio. L'ottavo dell'accordo della grazia col libero arbitrio. Il nono della predestinazione degli uomini e degli Angeli. Il decimo della reprobazione di essi. Giansenio termina la sua opera con un paragone, in cinque libri, degli errori dei Massiliesi, e di alcuni Dottori moderni, cioè come salta agli occhi di chi non li chiude, dei Dottori cattolici da quattro o cinque secoli in qua.

Apo,2197:T4,2,21

Page 40: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Esponendovi il piano ed i divisati dell'Augustinus, l'ordine e la distribuzione delle materie, la mia intenzione non è stata di discutere parte a parte un sì gran numero di libri, di allegazioni azzardate, di questioni, di discussioni così artificiose nella forma, che sottili della sua natura. Sarebbe oltrepassare di gran lunga le vostre brame. Ho solo voluto risparmiarvi lunghe e fastidiose ricerche, se mai voleste assicurarvi da voi stesso della fedeltà colla quale sono per dimostrarvi, che secondo il detto del gran Bossuet, mettendo l'Augustinus al lambicco, non si potrebbe estrarne se non le cinque proposizioni condannate nel senso dell'Autore di esso. Ne appello al testimonio irrefragabile dei propri occhi contro apologisti senza altro appoggio e fondamento fuori della loro sfrontataggine a tutto negare. Veniamo all'esame.

Apo,2197:T4,2,22 1a Proposizione condannata. Aliqua Dei præcepta hominibus justis volentibus et conantibus, secundum præsentes quas habent vires, sunt impossibilia; deestque illis gratia, qua possibilia fiant. Vale a dire, sono dei precetti di Dio, i quali restano impossibili ai giusti che vogliono osservarli, e che perciò fanno tutti i loro sforzi e proporzionati alle forze che hanno attualmente, e ad essi manca la grazia che glieli renda possibili. Basta saper leggere, per essere persuaso, che quella prima proposizione di cui il senso naturale fa orrore a chi è fedele, esiste in termini espressi nell'Augustinus. “Nulla di più certo, né di meglio stabilito nella dottrina di S. Agostino, dice espressamente Giansenio (lib. 2 De gratia Christi, cap. 13, Editione Parisiensi, anni 1641, pag. 138, 139 et 140), se non che sono precetti di cui l'osservazione resta impossibile, non solo agli infedeli ed agli indurati, ma ancora ai fedeli ed ai giusti che vogliono osservarli, e che perciò fanno tutti gli sforzi che sono attualmente in loro potere; ed è ugualmente certo che essi mancano della grazia che glieli renda quell'osservazione possibile. Il che è evidente, continua egli, dall'esempio di S. Pietro e di molti altri che provano tentazioni alle quali non possono resistere”.

Apo,2197:T4,2,23 E così ragionando Giansenio, non ha difficoltà a mettere in formale opposizione S. Agostino con S. Paolo, il quale ci insegna, non si può più chiaramente, che Iddio non permette che siamo tentati oltre le nostre forze. Leggendo le pagine indicate, dove l'Autore sviluppa alquanto il suo sistema, si vede sempre meglio che quella prima preposizione è apertamente condannevole, nel senso che le parole presentano naturalmente allo spirito. Basterebbe avervi dimostrato che quella proposizione è espressamente contenuta nell'Augustinus, e che è stata condannata nel senso che essa presenta, per aver diritto di concludere che le altre quattro vi sono anche esse, poiché non si può sostenerne una senza sostenere le altre; e che i più zelanti partigiani non negano la relazione reciproca ed unione essenziale che hanno tra di esse. Come si può vedere nella prefazione dell'apologia dei Ss. Padri, pag. 17. Ma lo voglio dimostrare all'evidenza.

Apo,2197:T4,2,24 2a Proposizione condannata. Interiori gratiæ, in statu naturæ lapsæ numquam resistitur. Vale a dire, nello stato della natura corrotta non si resiste mai alla grazia interiore. Tale è la seconda proposizione. E vedete come Giansenio esprime la medesima cosa in una maniera ancora più energica (lib. 2 De gratia Christi, cap. 25, pag. 83, 84, 85). “Assolutamente non esiste, dice egli, alcuna grazia medicinale di Gesù Cristo, la quale non abbia il suo effetto. Non si può dire, senza assurdità, che la grazia manchi di avere il suo effetto. S. Agostino non ha insegnato altra grazia, se non quella che essendo data all'uomo, gli dà insieme il suo effetto.” Ma a che proposito accumulare testi, poiché il cap. 27, nel quale l'Autore si gloria di stabilire meglio quella strana dottrina, resta impudentemente intitolato Come nessuna grazia manca del suo effetto. Ora, se la grazia ha sempre il suo effetto, la volontà consente sempre alla grazia. Il che sicuramente è la medesima cosa che dire, che non si resiste mai alla grazia interiore. Ma nel medesimo libro 2, cap. 24, pag. 82, Giansenio fa dire a S. Agostino che l'uomo non può resistere all'operazione divina, la quale si fa per la grazia: hominem, operanti Deo per gratiam, non posse resistere. Così se si trova qualche diversità tra quella asserzione e la proposizione condannata, è che essa è più dura e più

Page 41: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

condannevole, poiché dice che non solo non si resiste mai alla grazia, ma anche che non si può resistervi.

Apo,2197:T4,2,25

3a Proposizione condannata 3a Proposizione condannata. Ad merendum et ad demerendum in statu naturæ lapsæ, non requiritur in homine libertas a necessitate, sed sufficit libertas a coactione. Vale a dire: per meritare e per demeritare nello stato della natura corrotta, non fa d'uopo una libertà immune dalla necessità di agire, ma basta una libertà esente dalla coazione. Vedete se si calunnia Giansenio, dicendo che quella proposizione si trova in termini equivalenti nel suo libro, che anzi si sarebbe potuto dire che vi si trova in termini formali, fuori della costruzione, ossia intralciamento della frase. “S. Agostino c'insegna, dice Giansenio (lib. 6, De gratia Christi, cap. 6, pag. 266), che la necessità, la quale non è altro, riguardo alla volontà, se non una certa forza, o violenza, o coazione che opera quel che può a dispetto della stessa volontà; che quella necessità sola ripugna essenzialmente alla libertà, e la rovina interamente, e non la necessità, la quale è insieme volontaria, cioè per la quale è semplicemente necessario che qualche cosa si faccia senza ripugnanza per parte della volontà, la quale all'opposto vuole la cosa di una maniera immutabile. Qua simpliciter necesse est aliquid fieri, non repugnante, sed immutabiliter volente voluntate.”

Apo,2197:T4,2,26 Ebbene tutto il veleno dela proposizione condannata, cioè l'unione della libertà con una vera necessità di agire, imperocché non si tratta d'altro, ebbene quel veleno non è esso tutto contenuto chiaramente in quello che vi ho citato dell'Augustinus, ed anche con qualche cosa di più duro ancora? L'Autore l'ha sentito egli medesimo, non ha potuto dissimularlo. Tale dottrina, soggiunge egli, sembrerà sorprendente agli Scolastici, che egli finalmente interpella in generale; epperò, continua egli, soffocando i suoi giusti rimorsi, essa è indubitabile nei principi di S. Agostino. Per verità bisogna essere un ben strano e stravagante interprete per trovare S. Agostino e conseguentemente l'antica fede della Chiesa, in contraddizione coll'insegnamento comune e la fede cattolica attuale, e dei cinque ultimi secoli. Non finirei, se volessi riferire tutti i passi dell'Augustinus che provano, a chi non chiude gli occhi, che le sue asserzioni esprimono letteralmente la terza delle cinque proposizioni condannate nel senso dell'Autore. Se quel che vi ho detto non vi basta, leggete a quel proposito il sesto capitolo del libro 6 del De gratia Christi.

Apo,2197:T4,2,27 4a Proposizione condannata. Semipelagiani admittebant prævenientis gratiæ interioris necessitatem ad singulos actus, etiam ad initium fidei; et in hoc erant hæretici, quod vellent eam gratiam talem esse, cui posset humana voluntas resistere vel obtemperare. Vale a dire: i Semipelagiani ammettevano la necessità di una grazia interiore e preveniente per caduna azione in particolare, anche per il principio della fede, ed erano eretici, perché pretendevano che quella grazia era tale che la volontà dell'uomo poteva resistergli od ubbidirgli. “L'errore dei Massiliesi o Semipelagiani, dice Giansenio (lib. 8, De hæresi Pelagiana, cap. 6, pag. 88), consiste in quello che essi pensano, che rimane qualche cosa della libertà primitiva, con la quale, come Adamo, avrebbe potuto, se avesse voluto, operare il bene con perseveranza; così l'uomo caduto anche lo potrebbe, se lo volesse; né l'uno, né l'altro però senza il soccorso della grazia interiore, della quale il buon uso o l'abuso sarebbe stato lasciato al potere o al franco arbitrio di ognuno.” E nel libro 2o De gratia Christi, egli dice ancora: “Il primo errore dei Semipelagiani consisteva nel credere che il principio della fede, la preghiera, i gemiti, i desideri e altre cose simili provenivano da noi, cioè dal libero arbitrio, e nulla di meno; che era necessario avere per quegli atti il soccorso della grazia anche attuale, di cui l'influenza era lasciata al loro libero arbitrio. Ora, prosegue egli, che essi abbiano insegnata chiarissimamente tale dottrina, l'abbiamo già dimostrato prima estesamente.” Oltre al luogo indicato dall'Autore stesso, si apra a caso la prima parte “De hæresi pelagiana”, e si resterà convinto di non poter dubitare che la sua dottrina è conformissima a quella che è stata

Page 42: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

condannata nella quarta delle cinque proposizioni. Se si teme quella noiosa lettura, si legga almeno il cap. 20 del lib. 3 del De gratia Christi.

Apo,2197:T4,2,28 5a Proposizione condannata. Semipelagianum est dicere Christum pro omnibus omnino hominibus mortuum esse, aut sanguinem suum fudisse. Vale a dire: “è un errore dei Semipelagiani il dire che Gesù Cristo sia morto, o abbia sparso il suo sangue per tutti gli uomini, senza eccezione.” E Giansenio (lib. 3 De gratia Christi, pag. 164) dice: “Secondo la dottrina degli antichi Gesù Cristo non ha sofferto, o non è morto per tutti gli uomini, senza eccezione. Nec enim juxta doctrinam antiquorum, pro omnibus omnino Christus passus aut mortuus est”. Che diversità anche grammaticale si potrebbe mai trovare ed indicare tra quelle proprie parole di Giansenio, e la quinta proposizione condannata. Per assicurarvi che essa è stata condannata nel senso dell'Autore, ascoltate come l'Agostino d'Ypres traveste in bestemmiatore quello d'Ippona, e gli fa dire (lib. 3, De gratia Christi, pag. 166) che “Gesù Cristo non è morto e non ha pregato suo Padre per la liberazione eterna di quelli che non sono predestinati, non più che per quella del Diavolo. Non magis Patrem pro æterna liberatione ipsorum reprobatorum, quam pro Diaboli deprecatus est”.

Apo,2197:T4,2,29 Con quel poco, credo di avervi dimostrato che le cinque proposizioni condannate si leggono nell'Augustinus d'Ypres o in termini formali, o in termini più duri e più scandalosi, o in termini almeno equivalenti. E la conformità della dottrina di quel libro con la dottrina condannata dalla Chiesa nelle cinque proposizioni, fa sentire perfettamente quanto indegna e scandalosa sia stata la condotta dell'Autore, intitolando con il nome illustro e venerato d'Agostino. Stratagemma diabolico che Giansenio ha imitato dalla maggior parte degli eretici, particolarmente da Lutero, da Calvino e dai loro discepoli, dei quali egli è in tutto il servile plagiario, e non di S. Agostino come se ne vanta. Non lo avanzo, senza impegnarmi a provarlo; e sarà l'argomento della prima lettera che vi scriverò. Non vi ho fatto aspettare questa lungo tempo, perché il piacere d'obbligarvi è per me un vivo incitamento. Cura ut valeas, così facendo, obbligherete Vostro affezionatissimo servo G.P.P.

Apo,2197:T4,3,1

3a lettera Carissimo Amico Vi ho detto che S. Agostino non fu mai il mentore di Giansenio, ma bensì lo furono Lutero, Calvino ed altri ejusdem furfuris. Devo dunque provarlo in questa mia lettera, senz'altro principierò. Ogni buon cattolico vede chiaramente che in nessun modo Giansenio ha cavata la sua dottrina da S. Agostino; imperocché la fede della Chiesa, essendo sempre la medesima ed invariabile, e S. Agostino avendo instancabilmente sostenuta e difesa la fede della Chiesa, ne segue evidentemente che quell'insigne Dottore è stato anche lui altrettanto opposto e contrario alla dottrina del falso Agostino, che alle cinque proposizioni condannate dalla Chiesa. Se i limiti di una lettera me lo permettessero, vorrei opporre passo a passo la dottrina di S. Agostino a quella che gli attribuisce il suo calunniatore. Ne dirò però abbastanza per vostra soddisfazione, e forse di troppo per quelli che peggiori dei simulacri delle nazioni hanno occhi e non vogliono vedere, orecchi e non vogliono sentire.

Apo,2197:T4,3,2 Exempli gratia, è forse in S. Agostino che Giansenio ha preso il suo dogma capitale, quella chimerica libertà, la quale non resta offesa dalla necessità, ma solo dall'assoluta coazione che gli ripugna; di maniera che tutto quello che è volontario sia libero, e tutto quello che è libero non sia, se non volontario? Libertà, la quale non è più se non una parola vuota di senso, libertà però che si pretende bastare per meritare o demeritare agli occhi del giusto giudice? No, certamente, poiché la libertà riconosciuta da S. Agostino come necessaria per meritare la lode o il biasimo, la pena o la ricompensa è quella che ha il potere di agire o di non agire, di fare una cosa o di non farla; di consentire alla grazia o di resistergli. Leggete il cap. 3 del libro di quel Dottore contro Secondino,

Page 43: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

ed il cap. 4 dell'altro suo libro contro Felicia. E vi vedrete che quel S. Padre, per stabilire contro i Manichei il dogma della libertà, dice espressamente “che sta in potere della nostra anima di essere una sostanza cattiva, o di non esserlo, di scegliere quel che è buono, e di essere un buon albero, o di scegliere quel che è male, e di essere l'albero cattivo. E quello, egli lo conferma nel libro primo delle sue ritrattazioni, cap. 22, in questo modo sta in nostro potere o di essere inseriti sull'olivo franco, per la bontà di Dio, o di esserne separati per la sua severità. E nella 15a delle sue cinquanta omelie sta in nostro potere consentire o non consentire sia alla tentazione, sia alla grazia. E nel libro De spiritu et littera, cap. 34: non sta in potere di alcuno che gli venga nella mente tale o tale pensiero, ma sta alla propria volontà di ciascheduno il consentirvi o non consentirvi.”

Apo,2197:T4,3,3 Tutti quei passi sono imbarazzanti per Giansenio, principalmente l'ultimo, egli lo sente, e per spiegarlo a suo modo, egli ricorre a Martino Chemnitz, protestante e nemico bestemmiatore del Concilio di Trento, il quale in conseguenza del passo del libro De spiritu et littera definisce che l'uomo può resistere alla grazia preveniente. La spiegazione che ne fanno e Chemnitz, apud Stapleton tom. 2, lib. 4, cap. 4, e Giansenio lib. 2 De gratia Christi, cap. 34, è una stravagante ridicolezza. Ma è poi malizia imputarla come fanno a S. Agostino. Tutto quello che questo Padre c'insegna con quel passo, dicono essi, è che dare o negare il suo consentimento, credere o non credere, volere o non volere, sono funzioni della volontà, invece la percezione appartiene all'intendimento. Ma chi mai, fuori di un insensato, ha potuto riferire la volontà all'intendimento, e la percezione alla volontà? Egli è un strapazzare villano ed imperdonabile del Santo Dottore. E chi può dire le infinite maniere in cui il falsario lo sfigura e lo corrompe? Egli ne tronca tutti i passi, egli sopprime quello che precede o segue i testi, i quali non possono essere intesi che col mezzo di quegli accompagnamenti; i quali testi, mediante la soppressione, prendono un senso affatto contrario a quello del Santo Dottore. Egli dà alcune volte le obiezioni per le risposte, e le asserzioni per le obiezioni. Egli porta la mala fede o l'ignoranza a segno di appoggiare le sue opinioni sui passi medesimi che le combattono e le rovinano.

Apo,2197:T4,3,4 In prova che non parlo senza fondamento, sia per esempio, il passo del lib. 3 del libero arbitrio, cap. 2, 3, 4, con il quale S. Agostino pronuncia espressamente che la nostra libertà è piuttosto stabilita, che rovinata dalla prescienza divina. La ragione che ne dà il Santo Dottore, secondo lo stile del suo tempo, è che la prescienza non impedisce che la volontà sia volontà, vale a dire che la libertà sia libertà, o che la volontà sia una possanza immune da ogni necessità. Giansenio medesimo conviene che il Santo la intende comunemente così contro i Manichei. Epperò sul semplice equivoco della parola volontà, la quale può prendersi o per la facoltà di volere, o per gli altri particolari di quella facoltà, il novatore imbroglia tutto, ed in tale confusione egli stabilisce il suo sistema, mediante dieci parentesi, le quali, nel passo suddetto del Santo Dottore, confondono altrettante volte l'atto particolare della volontà, con la facoltà di volere. Maneggi cotanto sinuosi non entrano in testa di chi ha buona intenzione. È l'operare di un ciarlatano che si appropria delle spoglie altrui, e ne fa pompa con tutto l'artificio e la profusione del ladroneccio. Difatti Giansenio fa più caso nel suo Augustinus del numero dei testi, che del loro peso e della loro convenienza, o coerenza. Per spaventare colla moltitudine, egli accumula citazioni che sembrano essergli favorevoli, e citazioni affatto inutili; egli ripete un medesimo passo centosettanta volte bene computate. E tutto quello non è se non la menoma parte degli artifici del preteso discepolo di S. Agostino. Tali modi di procedere sono poi di un interprete sincero, fedele e cristiano dei Padri della Chiesa?

Apo,2197:T4,3,5

No, mio caro… No, mio caro, no certamente: l'Agostino d'Ypres non fu mai calcato sull'Agostino d'Ippona, ma bensì sui travestimenti che ne hanno fatto Lutero e Calvino; l'uno nel suo Servo-Arbitrio, e l'altro nella sua sacrilega diatriba contro il Santo Concilio di Trento. Il Semicalvinismo ha troppa somiglianza col Calvinismo per poter ingannare altri che non vogliono esserlo. Giansenio in mille

Page 44: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

luoghi, e particolarmente nel cap. 6 del suo libro 6, De gratia Christi, capitolo intitolato Necessità di coazione, e necessità semplice e volontaria: quella e non questa è incompatibile con la libertà, stabilisce per il suo dogma capitale, donde difatti derivano tutti gli altri, che la libertà richiesta per le azioni, non è altro se non quello che è veramente volontario; donde concludere che essa sussiste colla necessità, e che essa non è distrutta che dalla coazione. Lutero (De vero arbitrio, foglio 468), Calvino (lib. 2 De libero arbitrio pag. 153 e lib. 2 Institut. cap. 1 et 6) dicono la medesima cosa, tengono lo stesso linguaggio. Leggeteli, ed al primo colpo d'occhio riconoscerete la più perfetta conformità tra di loro. Sarebbe cosa troppo lunga il riferire e trascrivere i testi; giudicate fino alle pagine dei libri, non vi è poi grande fatica a cercarli.

Apo,2197:T4,3,6 Se si stenta di credere ai propri occhi, si creda almeno al giudizio di Ottius Ministro Zwingliano di Zurigo nella sua orazione De causa Jansenii, edizione dell'anno 1653: il quale pretende che Giansenio ha cavato il suo sistema dogmatico dagli atti del Sinodo protestante di Dordrecht, perché osservava in ambedue una perfetta conformità di sentimenti sulla predestinazione, sulle operazioni della grazia, come anche il medesimo metodo, le medesime prove, e i medesimi ragionamenti. La congettura del Ministro è più che fondata, poiché si sa dalla lettere 101 di Giansenio, che avendo egli nelle mani gli atti di quel Sinodo eretico, sollecitato dai cattolici a farvi delle postille, egli lo rifiutò per tema di compromettersi. Egli dice inoltre nella sua 12a lettera al suo caro Duvergier, che quegli atti seguivano quasi interamente la dottrina dei cattolici sulla predestinazione e la reprobazione, e che essi ne avevano tolto tutto quello che era troppo duro nell'opinione di Calvino, fuori della certezza della predestinazione e dell'inammissibilità della grazia, e di alcuni altri falli.

Apo,2197:T4,3,7 Voglio darvi ancora il piacere di alcune confrontazioni. Osservate, vi prego, la figura che vi fa il famoso autore dell'Augustinus col suo genio creatore. Giovanni Scharp, in un breve trattato intitolato Dello stato misero dell'uomo nella schiavitù del peccato, presenta così compiutamente e così puntualmente le opinioni di Giansenio, cosicché i testi di S. Agostino alterati per servire loro d'appoggio, che se non si sapesse che quel trattato è stato dato alla luce trenta anni prima dell'Augustinus, si crederebbe che esso ne è il compendio. Il nuovo Agostino imita ancora più servilmente il calvinista Gerolamo Zanch, il quale sembra aver avuta la sua predilezione, egli lo copia per così dire, egli si appropria tutte le di lui scoperte, egli ne prende non solo le opinioni, ma anche lo stile, e molto spesso le espressioni medesime. Si paragoni, per piacere, il cap. 6 del primo libro dei Trattati teologici di Zanch, coi capitoli 5, 6 e 17 del libro sesto di Giansenio, De gratia Christi. Dopo di che mi appello al più zelante partigiano, e per poca probità che abbia, mi risponda, mi dica, se non ha quasi sempre trovato e nell'uno, e nell' altro, le medesime cose con le medesime espressioni?

Apo,2197:T4,3,8 Il libro di Dumoulin sopra la grazia e il libero arbitrio, dato alla luce pochi anni prima dell' Augustinus, ne fu reputato il compendio da chi lo lesse dopo. Era difficile non restare ingannato. Se ne può fare la prova percorrendo solo i sommari. La libertà compatibile con la sua semplice necessità. La necessità di peccare senza scusa per il peccatore. L'impossibilità di adempiere i precetti. La ridicolezza della grazia sufficiente. L'efficacia o l'efficacità di ogni grazia medicinale. La restrizione o modificazione messa alla grazia del Redentore, e alla volontà di Dio per la salute degli uomini. Il paragone della dottrina comune col Semipelagianismo. Tutti gli articoli in somma, così che i ragionamenti e l'autorità sulle quali sono appoggiati, sono così simili in quelle due opere, che forzano a giudicare che l'uno è un puro e mero ladroneccio dell'altro: e come il Calvinista è venuto prima, si concluderà senza fatica chi sia il ladro.

Apo,2197:T4,3,9

Non bastò all'Autore… Non bastò all'Autore dell'Augustinus di cavare la sua dottrina dalla sorgente infetta degli eresiarchi, rubò anche ad essi le ragioni o ragionamenti, le citazioni o testi coi quali si sforzò di dare ad essa una apparenza di verità; prese da essi le sue risposte alle obiezioni dei cattolici, i suoi sarcasmi e le

Page 45: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

ingiurie che egli vomita in tutta la sua opera contro i Teologi cattolici. Per esempio, lib. 6 De gratia Christi cap. 6 e 8, egli prova che la coazione sola distrugge il libero arbitrio con la ragione che la necessità semplice è unita con la libertà in Dio, negli Angeli e nei Beati, nei demoni stessi. Ora Wicleff apud Vald. lib. 1, cap. 12, Calvino Institut. lib. 2, cap. 3, Chamier tom. 3, lib. 2, cap. 4, e molti altri eretici avevano ragionato nella medesima maniera prima di Giansenio.

Apo,2197:T4,3,10 Da una tale nozione della libertà segue chiaramente che l'uomo non può adempiere i precetti, ed astenersi dal peccato; che Iddio comanda cose impossibili all'uomo, o lo riduce nella necessità di peccare; che Dio conseguentemente non dà a tutti gli uomini le grazie necessarie per evitare il peccato e l'Inferno; che egli non vuole la salute di tutti gli uomini; che non è morto per tutti gli uomini, ma per quei soli che si salvano di fatto, o per i soli predestinati; e per un'altra conseguenza legata alle precedenti, come un anello alla catena di cui fa parte, ne seguirebbe che Dio per una condotta barbara, non avrebbe creato la maggior parte degli uomini se non per perderli per sempre, inevitabilmente. Tale e tanto orrida è quella bestemmia che Calvino e Giansenio hanno sentita, ed hanno cercato di mascherarla. Calvino Institut. lib. 2, cap. 5 dice francamente “che il peccato per essere necessario, non è perciò meno degno di castigo, perché l'impossibilità nella quale sono gli uomini di voler nulla fuori che il male, essa non proviene dalla Creazione, ma dalla corruzione della nostra natura, da ciò che Adamo si è messo volontariamente sotto la tirannia di Satanasso”. Si legga poi Giansenio De statu naturæ lapsæ cap. 24 e 25, dove dice e ridice in venti maniere che la necessità di peccare non proviene se non dalla determinazione libera di Adamo, e null'altro ella è di fatti, se non la perpetuità, l'immutabilità di quella prima volontà. In sostanza si vede un sì perfetto accordo tra Calvino e Giansenio; loro parere è sì unanime riguardo a quelle idee disperanti, lambiccate e strane, che non si potrà mai persuadere che siano entrate nella testa di due uomini senza che l'uno abbia consultato, o copiato l'altro.

Apo,2197:T4,3,11 Quanto poi spetta alle ingiurie, ognuno può soddisfare la sua curiosità, aprendo a caso i libelli innumerevoli, ed affatto simili, spacciati dai due partiti. L'ingiuria che Giansenio ribatte con somma compiacenza, la nota d'infamia, la macchia che egli si sforza di imprimere alla nozione comune del libero arbitrio, nominata da lui aristotelica e profana, ebbene quell'ingiuria, quella nota si trova nella maggior parte degli scritti di Lutero, di Calvino, di Melantone e dei loro numerosi copisti. La macchia di profana non bastando al suo astio, egli qualifica la detta nozione di pelagiana ed anche più perniciosa del Pelagianismo; così Calvino aveva scritto (lib. 3 De libero arbitrio pag. 188) che la teologia degli Scolastici era a quel riguardo più impura di quella dei Pelagiani. Giansenio ha inserito nei suoi libri De hæresi pelagiana un paragone dell'opinione dei Teologi moderni con quella dei Semipelagiani; e Calvino nel libro 3 del “Libero arbitrio” fa il paragone della dottrina di Trento con quella di Pelagio; e Pietro Martire (Loc. com. titul. de Libero arbitrio) ha fatto anche lui il paragone dei Pelagiani e dei Cattolici; ed il paragone di cui Giansenio si prentende l'autore è talmente tessuto delle frasi e di squarci interi di Calvino, di Pietro Martire, di tutti quegli eretici oltraggiosi, che se vi si rimettesse i nomi di Papisti, di Trentini, di Sorbonisti, e di alcuni altri cattolici, invece dei nomi di Scolastici, di Teologi moderni, nulla vi resterebbe che fosse di lui.

Apo,2197:T4,3,12 Non ha neppure il merito degli encomi da lui fatti di S. Agostino; imperocché nel suo proemio egli esalta l'autorità di quel Dottore con una affettazione così simile a quella del famoso calvinista Roberto De Salisbury nella prefazione della sua difesa di Calvino, che se tale prefazione non fosse stata composta lungo tempo prima del proemio di Giansenio, l'una si prenderebbe per il compendio fatto apposta dell'altro. Ma la prefazione di Salisbury essendo stata composta prima, e il proemio di Giansenio essendo affatto conforme alla prefazione, e non potendo attribuire sanamente tale conformità al caso, ne deriva incontrastabilmente che Giansenio dal primo passo fu plagiario di quel Calvinista.

Apo,2197:T4,3,13 Sarebbe cosa difficile, o meglio, impossibile trovare una conformità meglio sostenuta col repertorio infernale degli eresiarchi. Calvino, per non parlare dei suoi simili (Calvino lib. 5 De libero arbitrio

Page 46: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

pag. 199) ed altronde si vanta con la più grande ostentazione d'aver consumata una grande parte della sua vita a studiare S. Agostino, d'aver lette e rilette con attenzione tutte le sue opere. E Giansenio nel suo proemio, cap. 10, dice non una, due, tre volte, ma fino alla nausea che egli ha consumata la sua vita a meditare le opere di S. Agostino; che egli le ha lette tutte più di dieci volte attentamente, e almeno trenta volte tutte le sue opere contro i Pelagiani. Calvino porta la sua stima per il Dottore della grazia ad un tal segno che non solo gli dà la preferenza su ognuno dei Padri in particolare, ma su tutti i Padri insieme, così libro 13 del “Libero arbitrio” cap. 3. E affatto simile era il linguaggio di Giansenio, poiché si legge nella sua vita, scritta dai suoi difensori, che egli soleva dire che gli altri Padri erano utili, ma che S. Agostino era necessario; di più che egli solo bastava per tutte le materie teologiche.

Apo,2197:T4,3,14

L'autorità di S. Agostino… L'autorità di S. Agostino è veramente di un peso tutto particolare nelle materie della grazia e del libero arbitrio, perché la Santa Sede Apostolica ne ha consacrata la dottrina con le sue decisioni, su tale argomento. Ma quali sono precisamente gli articoli di queste decisioni? Quelli che pronunciati contro i Pelagiani dai Concili di Cartagine e di Milevi*1

Ma a che si riducono tutte queste decisioni? Alla realtà del peccato originale, alla necessità della grazia, e per le osservazioni dei precetti, e per i cominciamenti della salute, e per la perseveranza finale. Come ne consta dai monumenti originali: vedete Epist. Synod. Conc. Carthag. apud Augustinum 90, Innoc. Epist. apud Augustinum 91, Cælest. Epist. ad Episcopos Gall. Sono precisamente quelle decisioni, le quali hanno proposte per articoli di fede nella dottrina di S. Agostino i sommi Pontefici Celestino, Innocenzo, Ormisda e Giovanni II. Approvando essi gli scritti di quel Padre in generale, non hanno mai preteso di far riguardare tutte le asserzioni che contengono, come altrettante decisioni; essi hanno solo dichiarato che giudicavano quegli scritti atti ad edificare i fedeli, che conseguentemente ne permettevano, anzi ne raccomandavano la lettura.

, sono stati confermati dai Papi Innocenzo e Zosimo, e quelli che hanno definiti contro i Semipelagiani il Papa Celestino ed il Concilio d'Orange.

Apo,2197:T4,3,15 Si deve dunque attenersi alla massima fondamentale ammessa in tutti i tempi da tutti i veri cattolici, la quale Vincenzo Lerinense opponeva ai paralogismi degli eretici. “Si deve, dice egli nel cap. 3 Contra hæreses, tenere per indubitabile ed immutabile quello che tutti i Padri, o la maggior parte dei Padri hanno insegnato chiaramente, costantemente, uniformemente. Ma quel che un Padre solo, benché dotto e santo, benché confessore e martire avrebbe pensato di più, o di contrario, deve collocarsi tra le opinioni particolari, le quali non fanno autorità.” Dunque la mania di esaltare l'autorità di S. Agostino con tanta affettazione in Giansenio, come in Calvino, ed i loro discepoli rispettivi non è adoperata, se non per gettare della polvere agli occhi, ed imporre ai semplici con un nome sì rispettabile, che essi profanano tutte le volte che lo pronunziano.

Apo,2197:T4,3,16 Cosa pensare finalmente del genio creatore di Giansenio, se la scoperta di cui s'insuperbisce di più, se il gran perno sul quale appoggia il suo sistema, vale a dire se la distinzione pretesa nuova tra la grazia della natura sana, e la grazia della natura corrotta; se la riproduzione tanto vantata dell'adjutorium quo, e dell'adjutorium sine quo non, la quale il nuovo Agostino ripete sino a settanta volte, non è però come tutto il rimanente delle sue produzioni, che una rancida cosa, una gotica macchina fabbricata dagli eretici degli ultimi secoli? L'oracolo di Ginevra aveva già consegnato nei suoi scritti, prima dell'oracolo d'Ypres, che “i Padri tridentini avevano errato, non osservando alcuna differenza tra grazia della rigenerazione, che sovviene attualmente alla nostra miseria, e la prima grazia che era stata data ad Adamo; e quell'errore, secondo lui, come secondo Giansenio, consisteva nel credere che la volontà sotto l'impressione della grazia del secondo stato, può alla sua scelta, o obbedire a quella grazia, o resistervi” (Calvino nel suo antid. Conc. Trid. pag. 278 e nelle sue Institut. lib. 2, cap. 3). Però Giansenio è così geloso della gloria dell'invenzione, che intitola il capitolo della sua pretesa

Page 47: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

scoperta, Differenza tra la grazia della natura sana e della natura medicata, assolutamente sconosciuta ai moderni.

Apo,2197:T4,3,17 Calvino poteva ben dire, quando scriveva, che quell'opinione era nuova. Ma quando Giansenio lo diceva, quell'opinione, anziché essere nuova, correva le contrade esaltata da tutti i Calvinisti e Luterani, disprezzata da tutti i Cattolici, ed il preteso inventore ha la sciocchezza di gloriarsi di una invenzione calvinista, perfino nei titoli del suo libro, cambiandovi solo qualche sillaba, senza riflettere neppure, che l'apparenza sola della novità era sfavorevole ad un'opera della natura della sua. Così inciampa il Giansenio ad ogni passo, comminando troppo da vicino sulle pedate di Calvino, appropriandosi con avidità non solo le opinioni di quell'eresiarca, e ciò che può farle valere, ma ciò che può infamare le sue proprie. La rara scoperta dell'adjutorium quo, e dell'adjutorium sine quo non, si trova ancora impiegata per il medesimo uso e della medesima maniera negli scritti di Calvino e nelle produzioni di Giansenio. Negli sviluppi di Calvino e in quelli di Giansenio si trovano e la dottrina e lo stile talmente simili, che se Giansenio potesse disputare la primogenitura a Calvino, non si saprebbe al quale imputare il plagio.

Apo,2197:T4,3,18 Altro maneggio ad ambedue comune. S. Agostino, è vero, ha adoperato l'adjutorium quo, e l'adjutorium sine quo non una volta sola, e ciò nel suo libro De correptione et gratia cap. 12. Ma l'eresiarca e il suo copista ne fanno un uso, e gli danno un senso tutto opposto a quello del Santo Dottore. Essi sostengono che l'adjutorium sine quo non, vale a dire la grazia senza la quale nulla si può fare, non è diversa dalla grazia pelagiana; e che l'adjutorium quo, vale a dire la grazia colla quale si fa il bene, è la grazia cattolica, la quale, secondo essi, fa necessariamente il bene in noi. All'opposto S. Agostino (De hæresibus, hæres. 88, De gratia Christi cap. 29) dice che la grazia nella bocca di Pelagio non era se non un soccorso per fare più facilmente, il che si poteva assolutamente fare col libero arbitrio; tutt'al più un lume che mostrava la strada nella quale si poteva camminare con le forze del libero arbitrio. In quanto all'adjutorium quo aliquid fit, per far svanire ogni difficoltà, basta leggere interamente il cap. 12 del libro De correptione et gratia. Capitolo alterato da quei due fraudolenti interpreti. Si vede che vi si tratta unicamente e precisamente della perseveranza finale, e neppure della causa che opera in noi la perseveranza, ma della perseveranza in sé, della perseveranza formale.

Apo,2197:T4,3,19 Il paragone della beatitudine, fatto a questo proposito dal Santo Dottore, la quale beatitudine essendo comunicata all'uomo, lo costituisce felice, quel paragone, dico, non lascia dubbio che tale sia il suo pensiero. Egli interpreta più chiaramente ancora se stesso, rispondendo ai Preti Massiliesi, che fingevano di intendere come Giansenio le parole del Santo Dottore, di una grazia attuale che rende il consentimento necessario. “Costoro, dice egli (libro De dono perseverantiæ cap. 6), riflettono ben poco a quello che ci obiettano, poiché noi non parliamo di quella perseveranza con la quale si persevera fino alla fine, la quale non ha alcun altro, se non quello che ha perseverato fino alla fine, di maniera che se ella è stata data, si è perseverato fino alla fine; e che se non si è perseverato fino alla fine, ella non è stata data”. Quel passo ha tanto dispiaciuto all'artificioso usurpatore del nome di Agostino, che non ne ha fatto parola. Perocché si fosse inserito nelle centinaia di pagine, nelle quali notomizza il passo del libro De correptione et gratia, sparirebbero le tenebre che egli accumula su principi di S. Agostino. La mala fede e la balordaggine saltano agli occhi di chi non li chiude alla luce.

Apo,2197:T4,3,20

Si presenta ancora qui… Si presenta ancora qui una contraddizione manifesta e palpabile da rimproverare a Calvino ed a Giansenio imperocché, come quella famosa distinzione del libro De correptione et gratia, può ella intendersi da una parte della grazia pelagiana, dall'altra parte della grazia, secondo essi, cattolica, vale a dire necessitante? Poiché Giansenio, De gratia primi hominis cap. 17, dopo aver detto essere

Page 48: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

quella distinzione la chiave, senza la quale non si può, se non garagollare nel labirinto degli scritti di S. Agostino, aggiunge che però il Santo Dottore l'ha tenuta nascosta per venti anni interi che egli combatté i Pelagiani.

Apo,2197:T4,3,21 Il novatore plagiario degli eresiarchi è egli dunque altrettanto malaccorto, che ardente a compilare senza discernimento le loro avvelenate produzioni. Tutto quello che nel suo libro, dove si gloria soprattutto di essere nuovo, e si discosta dal sentimento comune dei Teologi, tutto quello che vi è di allettativo per gli spiriti leggeri, e di disgustoso per gli spiriti sodi e sani; tutto quello che vi ammirano i suoi scismatici fautori, e che i suoi censori cattolici vi anatematizzano; tutto quello che finalmente in quel libro eccita tanto entusiasmo e tanto orrore; non è altro se non un fondo altrui con che pompeggia l'Autore, come se fosse roba propria. Chi vuole dunque sapere quanti plagi, quanti ladronecci ha fatto Giansenio, osservi quante sono nel suo libro asserzioni principali ed importanti; quanti ragionamenti speciosi adoperati per stabilirle; quante risposte illusorie fatte ai suoi contraddicenti; quanti sarcasmi, quante ingiurie, villanie contro i Teologi cattolici egli vomita; quanti finalmente egli adopera testi dei Padri, particolarmente di S. Agostino, testi troncati, senza discernimento accumulati, collocati a caso, presi a senso contrario; e si sappia che egli ha sempre avuto qualche maestro di scuola di Ginevra o di Augsburg per condurgli la mano. Che si vanti poi con tanta boria di aver letto dieci volte S. Agostino tutto, e trenta volte le di lui opere contro i Pelagiani lo concedo, le avrà lette, anzi forse di più, ma in pezzi, in squarci, tagliuzzate, sfigurate, alterate, contraffatte come lo sono nei commentari di Wicleff, di Giovanni Hus, di Lutero, di Calvino e tanti altri.

Apo,2197:T4,3,22 Quantunque non abbia rintracciato e ricercato Giansenio che in un solo punto della dottrina, benché non abbia rilevato se non alcuni suoi principali plagi, credo di avere ogni ragione per concludere che egli non ha punto cavata la sua dottrina da S. Agostino, come si vuole dare ad intendere, ma bensì dalla fucina di Satanasso. Che indegnità per uno scrittore, il quale si pretende cattolico, l'aver egli cavate tutte le sue opinioni, e quasi tutte le sue idee da fanatici predicanti, furiosi contro la Chiesa di Gesù Cristo! Tale condotta manifesta apertamente una incapacità orgogliosa o almeno una superbia di gran lunga superiore alla capacità. Mi si potrebbe dire che tutto quello che hanno scritto gli eretici non essendo eretico, il libro di Giansenio non sarebbe convinto di eresia per essere stato tirato dai libri di Lutero, Calvino ed altri. Convengo del principio, così non ho preteso io che l'Augustinus d'Ypres fosse eretico per aver copiato ciò che si potrebbe incontrare di buono in Lutero, Calvino ed altri, ma perché gli errori e la sostanza medesima dell'eresia degli uni è, per così dire, trasfusa nell'altro. Il piccolo confronto da me fatto basta per convincerne qualunque spirito ragionevole. Ma anche la più ribalda pertinacia non può resistere al testimonio dei Protestanti, i quali tante volte hanno offerta la pace ai Cattolici, alla sola condizione di passare loro il principio fondamentale del sistema di Giansenio; a quello riducendo tutta la loro disputa con noi, intorno alla grazia ed al libero arbitrio; riconoscendo che tutti gli anatemi del Concilio di Trento piombano su quel perno del Calvinismo e del Giansenismo.

Apo,2197:T4,3,23 Potrei ancora parlare dei richiami delle scuole cattoliche, dei Sommi Pontefici, del corpo dei Vescovi, del parere unanime dei Pastori, dei Dottori, i quali tutti al comparire del così detto Giansenismo, vi hanno riconosciuta la dottrina riscaldata degli ultimi eretici, e gli errori anatematizzati dall'ultimo Concilio ecumenico. Ma un'autorità incontrastabile, alla quale non si può resistere, ella è quella di Samuello Desmarais, ministro Calvinista, nella sua prefazione al catechismo dei Giansenisti, che egli ha gradito a segno di farne una traduzione latina stampata a Groninga nel 1651. Egli vi assicura in primo luogo “che Giansenio ha fortemente vendicata la causa di Baio. Aggiunge poi che nel punto capitale della controversia sulla grazia, i Giansenisti tengono veramente quello che si insegna nelle Chiese di Calvino, e che è stato definito nel Sinodo di Dordrecht. Donde conclude che ogni Calvinista deve delle congratulazioni ai Giansenisti per quei generosi sforzi nella causa della grazia. È per tanti giusti motivi, continua egli, che ho tradotto, in

Page 49: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

favore dei diversi popoli, questo compendio della dottrina della grazia, e dogmi attinenti, con la brevità e la semplicità dell'originale”. Cosa si può dire di più chiaro intorno al perfetto accordo del Giansenismo col Calvinismo a quel riguardo? Ora la persuasione di Samuello Desmarais è la persuasione generale dei Calvinisti, che gridano dappertutto, che le loro opinioni condannate dal Concilio di Trento sono propriamente ed esattamente quelle che i Giansenisti si sono appropriate, e non hanno se non debolmente mascherate.

Apo,2197:T4,3,24 Ho dunque con ogni ragione e giustizia, e non per astio, qualificato il così detto Giansenismo di Semicalvinismo, o anche di Calvinismo mutilato meglio che mitigato, poiché ne conserva tutta la durezza nel dogma della grazia e del libero arbitrio. Denominazione veramente umiliantissima. Ma se mai fu cosa che deve essere smascherata, e chiamarsi col suo proprio nome, ella è senza dubbio, una setta che rigetta essa medesima il nome di cui gli ha dato la sua forma; che vuole, a dispetto della Chiesa, far parte di essa; che con le sue imposture e raggiri ha sempre voluto scansare gli anatemi di detta Chiesa; che sempre mescolata, confusa coi fedeli, si sforza di non lasciare ai semplici preservativi contro la seduzione; e setta finalmente di cui gli aderenti, vestiti che sono da pecorelle, sono veri lupi rapaci. Con questo mi sembra di aver pienamente soddisfatto tutti i vostri quesiti sul cosiddetto Giansenismo. Ricevete, caro amico, quella mia poca fatica come una testimonianza del sincero attaccamento col quale mi protesto di cuore Vostro affezionatissimo servo G.P.P. Apo,2197:*1 Si tratta dei concili antipelagiani tenutisi nel 416 a Cartagine e a Milevi in Numidia.

Apo,2198:S

Memorie contro le quattro proposizioni gallicane AOMV, S. 2,4,5:198 Raccolta, di autori diversi. N.B. La prima parte, un testo pubblicato nel vol. 4 dei Manoscritti del Fondatore Pio Bruno Lanteri, pag. 92-94, non si trova più nell'AOMV (o è stata spostata e rimane introvabile). Dal momento che è difficile seguire il discorso e che non è possibile fare il confronto con il testo originale, l'abbiamo tralasciata.

Apo,2198:T

Memorie contro le quattro proposizioni gallicane

Apo,2198:T2,1

Declaratio Cleri Gallicani de Ecclesiastica potestate Die 19 Martii 1682 Ecclesiæ Gallicanæ Decreta, et libertates a majoribus nostris tanto studio propugnatas, earumque fundamenta sacris Canonibus, et Patrum traditione enixa multi diruere moliuntur. Nec desunt qui earum obtentu primatum Beati Petri, ejusque successorum Romanorum Pontificum a Christo institutum, iisque debitam ab omnibus Christianis obœdientiam, Sedisque Apostolicæ, in qua fides prædicatur, et unitas servatur Ecclesiæ, reverendam omnibus gentibus majestatem imminuere non vereantur. Hæretici quoque nihil prætermittunt, quo eam potestatem, qua pax Ecclesiæ continetur, invidiosam et gravem Regibus et Populis ostentent: iisque fraudibus, simplices animas ab Ecclesiæ Matre, Christique adeo communione dissocient. Qua ut incommoda propulsemus nos Archiepiscopi, et Episcopi Parisiis mandato regio Ludovici XIV congregati Ecclesiam Gallicanam repræsentantes, una cum cæteris ecclesiasticis viris nobiscum deputatis, diligenti tractatu habito hæc sancienda, et declaranda esse duximus.

Apo,2198:T2,2 1a. Beato Petro ejusque successoribus Christi Vicariis, ipsique Ecclesiæ rerum spiritualium, et ad æternam salutem pertinentium, non autem civilium, ac temporalium a Deo traditam potestatem, dicente Domino: Regnum meum non est de hoc mundo; et iterum: Reddite ergo quæ sunt Cæsaris,

Page 50: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Cæsari, et quæ sunt Dei, Deo; ac proinde stare Apostolicum illud: Omnis anima Potestatibus sublimioribus subdita sit; non est enim Potestas nisi a Deo ordinata sit; itaque qui Potestati resistit, Dei ordinationi resistit. Reges ergo et Principes in temporalibus nulli Ecclesiasticæ Potestati Dei ordinatione subici, neque auctoritate clavium Ecclesiæ directe vel indirecte deponi, aut illorum subditos eximi a fide, atque obœdientia, ac præstito fidelitatis Sacramento solvi posse, eamque sententiam publicæ tranquillitati necessariam nec minus Ecclesiæ, quam Imperio utilem, ut verbo Dei, Patrum traditioni, et Sanctorum exemplis consonam omnino retinendam.

Apo,2198:T2,3 2a. Sic autem inesse Apostolicæ Sedi, ac Petri successoribus Christi Vicariis rerum spiritualium plenam potestatem, ut simul valeant, atque immota consistant S. Œcumenicæ Synodi Constantiensis a Sede Apostolica comprobata, ipsorumque Romanorum Pontificum, ac totius Ecclesiæ usu confirmata, atque ab Ecclesia Gallicana perpetua religione custodita Decreta de auctoritate Conciliorum Generalium, quæ Sess. 4a et 5a continentur, nec probari a Gallicana Ecclesia, qui eorum Decretorum quasi dubiæ sint auctoritatis, ac minus approbata, robur infringant, aut ad solum schismatis tempus Concilii dicta detorqueant. 3a. Hinc Apostolicæ Potestatis usum moderandumque per canones Spiritu Dei conditos, et totius mundi reverentia consecratos: valere etiam regulas, mores, et instituta a Regno, et Ecclesia Gallicana recepta, Patrumque terminos manere inconcussos; atque id pertinere ad amplitudinem Apostolicæ Sedis, ut statuta, et consuetudines tantæ Sedis, et Ecclesiarum consentione firmatæ propriam stabilitatem obtineant. 4a. In fidei quoque quæstionibus præcipuas [Summi Pontificis] esse partes ejusque Decreta ad omnes et singulas Ecclesias pertinere, nec tamen irreformabile esse judicium, nisi Ecclesiæ consensus accesserit.

Apo,2198:T2,4 Quæ accepta a Patribus ad omnes Ecclesias Gallicanas, atque Episcopiis, iis Spiritu Sancto auctore præsidentes, mittenda decrevimus, ut idipsum dicamus omnes, simusque in eodem sensu, et in eadem sententia. Subscripserunt Episcopi n. 34 et deputati n. 35. Nota. Hæc quatuor propositiones in compendium redactæ sunt. 1. Pontifex non habet aliquam auctoritatem in temporalibus super Reges. 2. Concilium Generale est super Papam. 3. Usus Apostolicæ Potestatis est moderandus per Canones. 4. In fidei quæstionibus Papa decidere potest. Nec tamen irreformabile est suum judicium, nisi accesserit Ecclesiæ consensus.

Apo,2198:T3,1

Nonnulla dubia circa istam Declarationem Cleri Gallicani cum resolutionibus

Apo,2198:T3,1

1o Quæritur… 1o Quæritur an ista Declaratio dici possit definitio Ecclesiæ Gallicanæ. R. Negative, quia ex 130 Episcopis quos tunc numerabat Gallia, tantum 34 huic conventui adfuerunt; cæteri aut non vocati, aut dicto conventui interesse noluerunt, et si aliqui ex absentibus proprios deputatos miserunt, isti auctoritatem de doctrina judicandi et definiendi non habebant, licet subscripti n. 35 incongrue inveniantur in actis dicti conventus; igitur 34 contra 130 non firmant sensum et sententiam veluti totius Ecclesiæ Gallicanæ.

Apo,2198:T3,2 2o Quæritur an omnes isti Episcopi subscripti in eadem semper permanserint sententiam circa quatuor propositiones contentas in supradicta Declaratione? R. Negative pariter. Nam constat ex historia eorumdem temporum penes gravissimos auctores, et fide dignos, quod multi eorum, qui his comitiis adfuerunt ad Sedes Episcopales sive novas, sive altiores a Rege Christianissimo nominati, ut diploma pontificium ab Innocentio XII obtinerent, ei

Page 51: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

litteras dederunt anno 1692 quibus profitebantur se de gestis hujusmodi (nempe Comitiorum Cleri Gallicani anno 1682) vehementer quidem, et super omne id quod dici potest, ex corde dolere, ac quæcumque in præfatis Comitiis, sive circa ecclesiasticam libertatem, et pontificiam auctoritatem Decreta, sive in præjudicium jurium earumdem Ecclesiarum deliberata, pro non decretis ac deliberatis habere et habenda esse, serio insuper spondentes, se ita in posterum gessuros, ut nihil penitus de vera eorum erga Sanctam Sedem obœdientia, ac debito pro juribus ipsarum Ecclesiarum defendendis zelo desiderandum supersit. De qua excusationis formula conventum erat inter administros Summi Pontificis, et Regis Christianissimi, scilicet Eminentissimi Principes Franciscum Albani et Balduinum Pontiatici ex parte Summi Pontificis, et Cæsarem d'Estrées, nec non Jussantum Janson de Forbin ex parte Regis.

Apo,2198:T3,3 3o Quæritur: Quis fuerit percelebris Academiæ Parisiensis sensus circa hanc aliquorum Episcoporum Declarationem? Respondet Hyacinthus Serry ejusdem Academiæ doctor, qui circa id tempus studium licentiæ decurrebat (opus de Rom. Pontif. pag. 265) Academiam Parisiensem in condendis iis doctrinæ articulis (scilicet comprehensis in memorata declaratione) partem nullam habuisse, et in acceptanda hac declaratione, dum ad ipsam Regis Christianissimi (Ludovici XIV) jussu transmissa est, vim non modicam passam esse, cum enim Senatus Princeps, Regiique Cognitores ad Academiæ Comitia se contulissent, ut sanctos doctrinæ articulos a doctoribus recipi, et in publicas Academiæ tabulas referri curarent, tam acres inter doctores excitatæ sunt turbæ, dissidia tanta, ut re infecta Senatus Princeps abscesserit; tum post dies aliquot non expectata Magistrorum deliberatione, nulloque illorum assensu quæsito, in supremam Senatus Curiam advocatus est publicus Academiæ Notarius et scriba die 16 junii, missisque quibusvis formulis, Cleri Gallicani Declarationem Academiæ tabulis inscribi jussus est; quod vero postea Baccalaurei, qui studium licentiæ decurrebant, illos ipsos articulos per aliquot annos thesibus suis inscripserint, ac etiam propugnaverint ut possint ad Magistri gradus promoveri, non Academiæ statutum aut jussum, sed debitum Regi Christianissimo obsequium fecit, qui ita supplicante Clero solemni edicto mandaverat mense martio. Ita laudatur Theologus, testis de visu, quod probat quam avitæ doctrinæ de juribus pontificis esset adhuc tenax celebris Academia anno 1682.

Apo,2198:T3,4

4o Quæritur… 4o Quæritur an ipsemet Rex Christianissimus Ludovicus XIV constans semper fuerit in tenenda et tuenda memorata Declaratione aliquorum Episcoporum sub nomine Cleri Gallicani? R. Negative. Nam idem Rex, vix elapso decennio a promulgatione edicti, in quo jusserat quatuor propositiones in Declaratione contentas ab omnibus teneri et tradi ad Innocentium XII, postea rescribens protestatur, se nuperrime Regium illud edictum 23 martii 1682 quo in his Cleri Gallicani Comitiis edita de potestate Ecclesia Declaratio firmabatur, ita haberi jussisse, ut neminem ad illius observantiam teneri perpetuum sit et exploratum. En verba epistulæ Regis Christianissimi ad præfatum Innocentium XII gallice scripta, qualia inveniuntur penes auctores, et potissimum in opusculo, cui titulus: Romani Pontificis privilegia, Venetiis edito cum privilegio 1734, pag. 378 et approbatione. “Je suis bien aise de faire savoir à Votre Sainteté que j'ai donné les ordres nécessaires afin que les affaires contenues dans mon édit du 23 mars 1682 concernant la Déclaration faite par le Clergé de mon Royaume (à quoi les conjonctures d'alors m'avaient obligé) n'auraient point de suite; et comme je souhaite non seulement que Votre Sainteté soit informée de mes sentiments, mais aussi que tout le monde sache par un témoignage public la vénération que j'ai pour les grandes qualités, je ne doute pas aussi que Votre Sainteté n'y réponde par toutes sortes de preuves, et du témoignage de son affection paternelle envers moi, etc.”

Apo,2198:T3,5 5o Quæritur quid Ecclesia una, sancta, catholica et Apostolica certe ab Ecclesia Gallicana nec diversa, nec aliena sentiat circa memoratam Declarationem aliquorum Episcoporum?

Page 52: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

R. Universalis Ecclesia ministerio, atque voce suorum Romanorum Pontificum, si quatuor propositiones in Declaratione sub nomine Cleri Gallicani, expresse non condemnat, tamen eas reprobat et improbat. Etenim Innocentius XI per litteras in forma Brevis datas 11 aprilis ejusdem anni 1682 improbavit, rescidit et cassavit quæ in dictis Comitiis peracta fuerant, eaque perpetuo irrita et inania declaravit. “Alexander VIII Innocentii successor, ejus vestigiis inhærens, solemniori Constitutione, quæ incipit Inter multiplices data Augusti 1690, sic decernit motu proprio et ex certa scientia, et matura deliberatione nostra, deque apostolicæ potestatis plenitudine, omnia et singula quæ tam quoad extentionem juris regaliæ, quam quoad Declarationem de potestate ecclesiastica, ac quatuor in ea contentas propositiones in supradictis Comitiis Cleri Gallicani anno 1682 habitis, acta et gesta fuerunt cum omnibus et singulis mandatis, arrestis, confirmationibus, declarationibus, epistolis, edictis ac decretis a quibusvis personis, sive ecclesiasticis, sive laicis, quomodolibet qualificatis, quavis auctoritate et potestate fungentibus, editis seu publicatis… ipso jure nulla, irrita, inania, viribusque, et effectu penitus, et omnino vacua ab ipso initio fuisse, ac esse, ac perpetuo fore, neminemque ad illorum, seu cujuslibet eorum, etsi juramento vallata sint, observantiam teneri… tenore præsentium declaramus, et decernimus et nihilominus ad abundantiorum cautelam, et quatenus opus sit, acta et gesta præfata, aliaque præmissa omnia motu, scientia, deliberatione et potestatis plenitudine paribus, improbamus, cassamus, irritamus, et annullamus, viribusque, et effectu penitus, et omnino vacuamus, et contra illa, deque eorum nullitate coram Deo protestamur, etc.”

Apo,2198:T3,6 6o Quæritur, utrum juramento firmari possit detentio quatuor propositionum in præfata Declaratione contentarum? R. Passim docent sacri canones, juramentum non esse vinculum iniquitatis et ab iisdem observantia improbatur juramenti de re mala; atqui talis est lex ecclesiasticæ libertati præjudicialis, uti habetur cap. 1 de jurejurando in 6. Ergo nec de ea juramentum potest proferri, quod confirmavit Gregorius XIII expresse in sua Constitutione, quæ incipit Inter apostolicas etc. Ex Billuardo.

Apo,2198:T4

Observationes generales supra Declarationem Cleri Gallicani anno 1682 19 martii circa pontificiam auctoritatem Etiamsi Declaratio 1682 opus fuisset totius Cleri Gallicani Ecclesiam Gallicanam representantis in aliquo Concilio nationali, illicita tamen atque illegitima adhuc dicenda foret. Enimvero res erat et versabatur inter majores, imo inter maximas causas. Agebatur siquidem de potestate ecclesiastica non quidem Episcoporum, sed Romani Pontificis, Concili Œcumenici, et universalis Ecclesiæ. Omnes autem norunt tam arduas et gravissimas causas ad Apostolicam Sedem, aut ad Concilium generale ex Apostolicæ Sedis assensu referendas, et ab eis dijudicandas esse. Propriæ ergo potestatis limites prætergressi forent Gallicani præsules, temere jus sibi arrogantes quod non habebant. Quis enim vos constituit judices super nos ipsis merito dicendum foret, quod Clemens XI per Breve 15 junii 1706 non nullis Gallicanis Episcopis ad Comitia 1705 deputatis scribebat, qui discutere et examinare contendebant judicia S. Sedis: numquid inferiorum est de Superioris auctoritate declarare ejusque judicia examinare? Pave vestra dictum sit Venerabili Fratres. Intoleranda plane est, paucos Episcopos adversus sui nominis, et honoris auctorem caput extollere, ac primæ Sedis jura corradere, quæ non humana, sed divina auctoritate nituntur. Attamen longe abest quod hæc Declaratio sit opus totius Cleri Gallicani Ecclesiam Gallicanam repræsentantis, quin immo Declaratio ipsa est: 1. Quorumdam tantum Episcoporum 2. Nequidem libera, adeoque nulla 3. Cæteris Cleri Declarationibus contraria 4. Catholicæ Sententiæ opposita, id circo Orthodoxis invisa, Hæreticis vero pergrata 5. Pluries a S. Sede reprobata, ejusque adoptio damnata

Page 53: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

6. Ab ipso Rege revocata, et a pluribus, qui eam subscripserant retractata

Apo,2198:T4,1

Par. 1 Declaratio ista immerito dicitur Cleri Gallicani, quasi Ecclesiam Gallicanam representantis, sicuti in ipsius textu adjicitur. Non enim conventus ille Concilium esse potuit Nationale proprie dictum, quia Galliarum Ecclesiæ proprium Primatum, vel Patriarcham non habent. Nec Concilium fuit Provinciale legitimum. Ad hoc enim requiritur etiam auctoritas Romani Pontificis, ut omnes norunt. Sed Comitia fuere aliquorum tantum Episcoporum solius Regis jussu (ut ipsi fatentur Episcopi in Epistula ad Innocentium XI et in præambulo dictæ declarationis) intimata, in quibus solum ad temporalia expedienda convenerunt et quidem ex 140 Gallicanis Episcopis (iis comprehensis, qui Diœcesis partem in Gallia habebant) non nisi 34 dictis Comitiis interfuere. Alii enim ecclesiastici viri erant secundi ordinis, qui nec poterant aliquid doctrinaliter judicare, quia ad hoc delegati non erant. Cæteri autem Episcopi numero plusquam triplo maiores nec per Vicarios præsentes fuerunt, nec tempus habuerunt illam declarationem examinandi ac confirmandi, quoniam statim post tre dies Regis Edictum exiit, quo Declarationis executio omnibus jubebatur. Proinde nihil mirum si dicta Declaratio simul cum aliis Cleri Gallicani actis ejusdem Cleri auctoritate, et nomine editis non compareat. Illam videlicet e suis fastis exulem fecit amplissimus ordo, ac æterna oblivioni linquendam caute omnino, ac prudenter judicavit. (Vide Soardi in R. Universitate Taurinensi Juris utriusque Doctor in egregio Tractato de Suprema Romani Pontificis auctoritate, tom. 2, pag. 121 in fine. Vide etiam Serry Doctor Sorbon. ac primarius in Academia Patavensi, Professor in suis prælectionibus Tom. 1, pag. 60, Belsunce Past. 1738, Principes de la doctrine catholique).

Apo,2198:T4,2

Par. 2 Declaratio hæc libera non fuit, et consequenter nulla. Nam comitia illa jussu Regis fuerunt intimata occasione gravium dissidiorum Regem inter et Pontificem. Decretum urgebat potentissimi Regis, atque animi erga Pontificem admodum intensi. Ex ipsis vero Præsulibus aliqui etiam erga Pontificem exacerbati erant, et ut verbis utar infra citati auctoris “Ils avaient dessein de mortifier le Pape, et de satisfaire leur propre ressentiment.” Alii (inter quos Bossuetius ipse) schisma metuebant1

“Quam consecrandi fecimus Apostolicæ Sedi canonicæ obœdientiæ professionem ea nos impellit, quæ Parisiis jussu Regis congregati ad Apostolatum vestrum referamus, gravesque metus nostros paternum in sinum effundamus

cæteri pœnarum timore correpti (reluctante enim contra declarationem illam Universitate Duacensi; præter Scholarum occlusionem non nulli in exilio mulctati sunt) hoc ipsum fassi sunt iidem præsules in Epistula ad Innocentium XI quam sic ordiuntur:

2.” Quis autem nescit suffragia metu extorta pro nullis haberi? (vide præter relatas auctores Additions aux nouveaux opuscules de Fleury pag. 16).

Apo,2198:T4,3,1

Par. 3 Cæteris Cleri Gallicani Declarationibus contraria. Jam ab anno 455 in Concilio Arelatensi declararunt Galliarum Episcopi: Apostolatus vestri scripta ita ut Symbolum fidei quisquis Redemptionis Sacramenta non negligit, tabulis cordis adscripsit et tenaci quo ad confundendos hæreticorum errores paratior sit memoria commendavit. Anno 800. Episcopi Gallicani in Concilio Romano congregati: Nos Sedem Apostolicam judicare non audemus. Nam ab ipsa nos omnes judicamur, ipsa autem a nemine judicatur. 1200. Episcopi Provinciæ Senonensis apud Ivonem Carnot in epistola 238: Romani Pontifices (aiunt) non subjiciuntur ulli hominum judicio.

Page 54: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

1274. Concilium Lugdunense II: Si qua de fide suborta fuerint quæstiones suo (Pontificis) debent judicio definiri. 1305. In Comitiis generalibus: Nec ut Papa potuerit esse hæreticus, sed ut Persona privata, nec umquam aliquis Papa fuit hæreticus. 1479, item 1579. In convent. Melodunensi: “Hæc sedes (scribebant) columna et firmamentum veritatis… ad hanc enim propter suam principalitatem necesse est omnem convenire Ecclesiam… Cujus ex præceptis… certam fidei, et morum correctionis regulam constitui oportet.” 1527. Concilium Senonense: Universa, qui aliter quam Romana credit, et docet Ecclesia credere, et pertinaciter asserere tentant ejusdem Concilii auctoritate velut hæreticos, et pertinaces a communione fidelium separatos declaramus.

Apo,2198:T4,3,2 1626. In Comitiis generalibus: Petro cum clavibus datam infallibilitatem fidei quam vidimus Divinæ Providentiæ miraculo in Petri successoribus ad hodiernum usque diem immobilem permanere. 1651. 85 Episcopi in Comitiis generalibus: Majores causas ad Sedem Apostolicam referri solemnis mos est quam fides Petri numquam deficiens perpetuo retineri pro jure suo postulat… Scimus ubi caput Ecclesiæ, ibi totius fidei arcem esse. 1653. Episcopi in Comitiis congregati ad Innocentium X scripserunt: Apostolica Judicia pro sancienda fidei regula a Summis Pontificibus lata, divina æque ac summa per universam Ecclesiam auctoritate niti cui omnes Christiani ex officio ipsius quoque mentis obsequium prestare tenentur, seu suam Episcopi in consultatione sententiam (consensum) ponant seu non ponant. 1661. In Comitiis generalibus: In te velut in Petri successore nostra omnium fortitudine firmata est… Statuimus ibi finem quærendi stationem credendi expunctionem inveniendi. 1663. In Comitiis generalibus: Nostra erga Romanum Pontificem obœdientia illud est quod invictam reddit nostram fidem et infallibilem nostram auctoritatem.

Apo,2198:T4,3,3 Fiat modo sine cavillatione comparatio inter declarationem anno 1682 et inter supra relatos declarationes (ommissis etiam pluribus aliis ejusdem tenoris ac spiritus quas videre est apud Serry in Append. de Rom. Pontif. – Billuart – Orsi De infallibilitate – Soardi – Sfondrati) et quisque aperte cognoscet quam contraria ipsis sit et quanti facienda Declaratio an. 1682 unica, transitoria, non libera quorumdam tantum Episcoporum jussu Regis edita, præ tot declarationibus liberis, quovis fere sæculo a toto Clero in Conciliis, vel Comitiis generalibus convento editis. Hinc sequitur. 1o Mirum non esse si Clerus Gallicanus istam Declarationem in actis propria nomine et auctoritate editis inserere noluerit, ac proinde Declarationem Cleri Gallicani dici non posse. Sequitur 2o Non posse hanc Declarationem inter libertates et privilegia Cleri Gallicani adscribi, utpote ab ipso non adoptatam, immo suis omnibus veris, ac liberis Declarationibus contrariam (vide in fine n. 1).

Apo,2198:T4,4,1

Par. 4 Doctrinæ universalis Ecclesiæ opposita, idcirco Orthodoxis invida, Hæreticis vero pergrata. Hujusmodi assertionis, quoad infallibilitatem et superioritatem Romani Pontificis supra Concilium præter Benedictum XIV, qui in Epistula ad Inquisitorem Hispaniæ 31 Julii 1748 tradit doctrinam hanc extra Galliam ubique receptam esse testes sint, et judices ipsimet et soli illustrissimi Galliarum Antistites. Primus testis certe non suspectus sit Petrus de Marca Archiepiscopus Parisiensis, qui in observationibus super Thes. Claromont. n. 22, 31, 34, sic scribebat an. 1662: “Hæc opinio (de infallibilitate Romani Pontificis) est illa quam unice Hispania, Italia, aliæque omnes Christianitatis provinciæ docent ita ut illa quam sententiam Parisiensium Doctorum vocant ad classem earum opinionum revocanda sit, quæ solum tolerantur… Auctoritas infallibilem sententiam pronuntiandi in causis fidei est Romanis Pontificibus omnium Universitatum consensu acquisita.”

Page 55: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Deinde Eminentissimus Cardinalis De Bissy Episcopus Meldensis, Documento Pastorali anni 1722: “Omnes, ait, extraneæ nationes Pontificis infallibilitatem constantissime agnoscunt… in omnibus aliis Regnis sicut enim Hispania… Summi Pontificis infallibilitas ex professo creditur.”

Apo,2198:T4,4,2 Idque non temere asserebat Eminentissimus Cardinalis, sed ex luculentissimus omnium undique Episcoporum, Academiarum litteris ac monumentis quæ in unum ab ipso collecta leges in libro, cui titulus Témoignage de l'Église universelle, unde concludit, et impressis exterorum Episcoporum epistolis quisque facile deprehendere potest, ipsis esse persuasum Pontificum decisiones omnibus fidelibus missas ad dirigendam ipsorum fidem esse per seipsas et independenter ab Episcoporum tum examine tum acceptatione infallibiles. Eminentissimo Bissy alios adiungere placet, nempe D. Abelly Episcopo Ruthenen. Documento Pastorali: In cæteris extra Galliam regionibus propugnatur Romanum Pontificem Concilio Œcumenico superiorem esse… Major Episcoporum numerus cum Romano Pontifici tenet Romanum Pontificem Concilio generali superiorem esse… Major Episcoporum numerus Romano Pontifici junctus sententiam infallibilitatis Romani Pontificis spectat ut veritatem revelatam. Item pro infallibilitate Romani Pontificis militare Episcopos Italos, Germanos, Hispanos, Lusitanos, Hungaros, Polonos, Dalmaticos testantur, Eminentissimus de Noailles Documento Pastorali 1719, Illustrissimus de Saint-Albin Cameracensis Archiepiscopus in Documento Pastorali contra consultationem advocat. Idem pariter de florentissimis studiorum universitatibus Hispanis, Lusitanis, Belgicis, Germanis notatum ac probatum fuit ab Eminentissimo de Noailles Documento citato. Idem asserit Normand Episcopus Lixiovensis Documento Pastorali 1730. Insuper et alii Galliarum Episcopi tradunt, ut luculentis exterorum Antistitum testimoniis evincunt eos omnes, Polonos videlicet, Illiricos, Germanos, Helveticos, Italos, Hispanos, Lusitanos pro infallibilitate Pontificis pugnare (Consule Soardi Tom. 1, lib. 5, cap. 8).

Apo,2198:T4,4,3

Hinc nihil mirum… Hinc nihil mirum, si statim ac prodiit hæc Declaratio omnium Ecclesiarum doctrina opposita, universus pene orbis ingemuit ac pro Romano Pontifice causa contra conventum illum propugnare aggressus est. In Italia enim, in Germania, in Hispania plures tractatus statim editi sunt contra Gallicanam istam Declarationem, ut fatetur ipse Bossuetius in Append. ad Defens. pag. 4. In Belgio celeberrima ipsa Lovaniensis Universitas plures emisit libellos in quibus Cleri Gallicani propositiones a communi Ecclesiæ sensu abhorrere ostendebatur. Duacena Universitas libellum supplicem Christianissimo Regi obtulit, ne illas propositiones docere sui professores cogerentur, qui exilium potius passi sunt, quam illius Declarationis adoptionem. Academiam Parisiensem omnibus perspectam est partem nullam habuisse in iis condendis articulis, et in acceptanda tali Declaratione jussu Regis transmissa vim non modicam passam esse. Dissidentibus enim et reluctantibus Doctoribus in tali acceptatione, repente, non expectata Magistrorum deliberatione, nulloque illorum assensu quæsito, in supremam Senatus Curiam advocatus est publicus Academiæ Notarius die 16 junii et prætermissis quibusque formulis Declarationem Academiæ tabulis inscribere jussus est. Apud Hispanos res vehementius acta est. Nam supremi fidei quæsitores anno 1713 Decretum ediderunt, quo singulæ propositiones peculiari censura notabantur.

Apo,2198:T4,4,4 In Hungaria quoque a Nationali Conventu anno 1686 propositiones illæ damnatæ fuerunt. Atque hic, maxime notandum, quod cum Archiepiscopus Strigoniensis inde a censura asseruisset, quod ad solum Papam pertineret articulos fidei definire, talis propositio ad Facultatem Theologicam Parisiensem ad censuram delata, quamvis censura factis auctoritate Regia fulcita esset, summas tamen passa est contradictiones pluresque hujus facultatis Doctores maluerunt exilium pati, quam hujus propositionis damnationem subscribere (Petit-Didier De auctoritate et infallibilitate Summorum Pontificum, cap. 15).

Page 56: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Qui in hac materia pleniorem instructionem desiderat, consultat inter cætera Gallos Scriptores Cardinalem d'Aguirre, Duval, Charlas, Petit-Didier, Serry, Billuart, quibus addi præcipue possit Sfondrati, qui omnes Pontificum superioritatem et infallibilitatem clare in Sacris Scripturis expressam ac omnium sæculorum traditionem firmatam uno verbo tamquam veritatem revelatam invicte ostendunt. “Nec alia ratione contrariæ sententiæ Theologi (inter quos Nicole, Quesnel, Launojus, Dupin, Bossuet, Natalis Alexander, Henry etc.) se expediunt, ait Tournely De Ecclesia p. 2, q. 9, art. 3, a tot veterum in gratiam infallibilitatis Romani Pontificis, testimoniis, quam ea non de ipso Pontifice, sed de Romana Ecclesia, seu de Apostolica Sede interpretando.” Uti etiam asserit Cardinalis Bissy Documento Pastorali 14 junii 1728, Languet Episcopus Suessionensis monito 2o an. 1718, 15 junii, vide Soardi tom. 1, pag. 16 et 163. Verum etiam admissa hac interpretatione adhuc corruit quartus Declarationis articulus (vide n. 2).

Apo,2198:T4,4,5 Sed si Catholicis causa scandali, et luctus fuit ista Declaratio, Hæreticis contra causa gaudii extitit. Istorum adprobationis et gaudii sensus nobis aperit Voltaire, Siècle de Louis XIV t. 3, pag. 110, ubi ait: Cette fermeté (Déclaration 1682) fut regardée à Rome comme un attentat de rebelles, et par tous les Protestants d'Europe comme un faible effort d'une Église néo-libre (Ecclesia Gallicana) qui ne rompit que quatre chaînons (par quatre propositions) de ses fers. Et quod insuper notandum semper occasionem in posterum gaudendi Novatoribus præbebunt hujus Declarationis principia, quoniam omnibus hæresum novitatibus in tuto ponendis proficere possunt, et cujuscumque posthac hæresis impunitatem et triumphum promittunt, ut optime animadvertit Clemens XI in Brevi ad Ludovicum XIV 31 augusti 1706. Vide Examen du 4e article.

Apo,2198:T4,5,1

Par. 5 Ista Declaratio pluries fuit a S. Sede reprobata, ejusque adoptio damnata. 1o. Enim Innocentius XI per litteras in forma Brevis diei 11 aprilis 1682: Improbamus, ait, rescindimus, ac cassamus, quæ in istis Comitiis acta sunt, cum omnibus inde secutis, et quæ in posterum attentari continget.

Apo,2198:T4,5,2 2o. Alexander VIII, 4 augusti 1690 Constitutione Inter multiplices: “Omnia et singula quæ tam quoad extensionem juris Regaliæ quam quoad declarationem de potestate ecclesiastica ac quattuor in ea contentas propositiones in supradictis Comitiis acta… improbamus, cassamus, irritamus… neminemque ad illorum, seu cujuslibet eorum etiamsi juramento vallata sint, observantiam teneri… declaramus.” Item ipse Alexander VIII decret. 7 decembris 1690 inter propositiones temerarias, scandalosas et sub pœna excommunicationis Pontifici reservata ipso facto incurrendæ sequentem 2a propositionem damnavit: Inutilis et toties convulsa est assertio de Romani Pontificis supra Concilium Œcumenicum auctoritate atque in fidei quæstionibus decidendis infallibilitatem.

Apo,2198:T4,5,3 3o. Innocentius XII in allocutione in Consistorio habita 26 octobris 1693: De complurium (ait) Fraternitatum vestrarum consilio in eam sententiam vivimus ut et eorum numero, quod nobis… Rex Christianissimus nominavit illos dumtaxtat qui satis notis… Comitiis non interfuere, nec ibi gestis merito ab hac Sede reprobatis nullatenus assensere… Ad Ecclesiarum regimen admitteremus.

Apo,2198:T4,5,4 4o. Clemens XI qui declarationis mentionem faceret (utpote quæ secundum conventionem Regem et Innocentium XII factam oblivioni relinquenda erat) ejus tamen principia improbat et oppugnat, scribens nonnullis Galliarum Episcopis qui in comitiis 1705 occasione acceptationis Bullæ Vineam Domini Sabaoth contra Jansenismum juxta quartum declarationis articulum statuerant Pontificis constitutiones totam Ecclesiam obligare, quando Episcoporum corpus modo judiciario eas acceptaverint. Vide Duplex, Breve Clementis XI n. 3 et 4, item Vie de Clément XI par Reboulet

Page 57: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

1752 Avignon, Lafitau, Histoire du Jansénisme, D'Auvigny, Mémoires chronologiques et dogmatiques.

Apo,2198:T4,5,5 5o. Pius VI in Bulla Auctorem Fidei 28 augusti 1794 dogmatica a Pio VII appellata in Consistorio secreto 1805: De quo silentio prætereunda insignis et fraudis plena Synodi (Pistoriensis) temeritas, quæ pridem improbatam ab Apostolica Sede Conventus Gallicani Declarationem anni 1682 ausa sit non amplissimis modo laudibus exornare, sed quo majorem illi conciliaret auctoritatem eam in decretum de fide inscriptum insidiose includere, articulos in illa contentos palam adoptare… recentem adoptionem (declarationis) in Synodo factam velut temerariam, scandalosam, et præsertim post edita prædecessorum nostrorum decreta Apostolicæ Sedi injuriosam reprobamus et damnamus. Nulli liceat (concludit) ausu temerario huic damnationi contraire: Si quis autem hoc attentare præsumpserit indignationem Omnipotentis Dei ac Beatorum Petri et Pauli apostolorum ejus se noverit incursurum.

Apo,2198:T4,6,1

Par. 6 Talis declaratio ab ipso Rege revocata, et a pluribus, qui eam subscripserunt retractata. Cum enim per decennium et amplius ab omnibus Pontificibus et nominatim ab Innocentio XII (alioquin bono et pacifico, ut Bossuetus ipse aiebat in Gallia orthodoxa pag. 12) Bullæ confirmationis Episcopis a Rege nominatis negaretur propter eorum interventum ad dicta Comitia, ita ut 37 Diœceses suo pastore viduatæ jam essent, tandem sub eodem Innocentio XII non aliter res compositæ sunt, quam ea lege: 1o ut rex decretum revocaret; 2o qui Comitiis interfuerant ubi vel ad alias essent transferendi Ecclesias, vel illos ipsos quorum fuerant a Rege designati præsules adire vellent, scripta ad Pontificem epistula, illorum Comitiorum acta retractarent juxta formulam Romæ conventam inter Summi Pontificis et Regis Christianissimi administros, scilicet Eminentissimos Principes Franciscum Albani, et Balduinum Pontiaticium Pontificis nomine, et Cæsarem d'Estrées necnon Jussanum Janson de Forbin nomine Regis (vide Serry tom. 4, pag. 60).

Apo,2198:T4,6,2 1o. Igitur quoad regiam revocationem sic legimus Ludovicum XIV scripsisse ad Innocentium XII 14 Septembris 1692: Je suis bien aise de faire savoir à V.S. que j'ai donné les ordres nécessaires, afin que les affaires contenues dans mon édit du 22 mars 1682 concernant la Déclaration faite par le Clergé du Royaume, à quoi les conjonctures m'avaient obligé, n'aient point de suites. Atque in hac determinatione permansit Rex usque ad mortem, ut testatur magnus Galliæ cancellarius d'Aguesseau in suis operibus tomo 13. 2o. Formula autem retractationis Cleri conventa hæc fuit: Profitemur et declaramus nos vehementer, et supra id omne quod dici ex corde dolere de rebus gestis in prædictis Comitiis, ac quidquid in iisdem contra ecclesiasticam potestatem et Pontificum auctoritatem decretum censeri potuit pro non decreto habemus, et habendum esse declaramus. Sic in epistola ad Innocentium XII et, quod maxime notandum, non contradicentibus cæteris Episcopis (ut ex officio debuissent) qui dictam Declarationem subscripserant.

Apo,2198:T4,6,3 Circa quam Cleri retractationem non antea factam, quam conventa et approbata fuerit ab ipso Rege, notatu dignum est quod, quasi deridendo, scripsit Dodwel (acatholicus professor in Universitate Oxford De schismate anglicano n. 51, pag. 231) quis inde non intelligat, quam non sit sui juris Clerus ille etiam in causa religionis, si ad Regem conferatur, qui de suis adversus Pontificem libertatibus adeo gloriatur? Non possunt pro principis arbitrio propositiones ipsæ e veris falsæ fieri, et ne quidem Cleri poterant mutari de iisdem propositionibus sententiæ, hoc solo argumento, quod Regi visum esset eas revocandas, si falsæ illæ fuissent propositiones, cur, quæso (Episcopi) pontificibus opponebantur? Si veræ cur postea revocabantur? Ergo in eo deductæ fuerunt quoad declarationem illam, ac si numquam facta fuisset. Quod si denuo in scholis dicti Decreti Ludovici XIV observantia esigebatur, sola opera et auctoritate

Page 58: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

parlamentorum id fuit3. Quo autem spiritu tum ducerentur parlamenta satis constat ex libro cui titulus Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique du 18e siècle, tomo 2. Id tamen non obfuit, quin plures eos quidem illustriores Episcopi, inter quos Languet, Fénelon, de Bissy, de Collongue, de Saint-Albin, de Belsunce, de Mailly, Abelly etc. aliique insignes scriptores in ipsa Gallia quovis tempore passim constanter profiterentur ac docerent; quorum Documenta in assensum a citato Soardi relata, quisque consulere potest. Vide etiam Corrections et additions aux opuscules de Fleury, Serry, Billuart, Bernini.

Apo,2198:T4,6,4

Post hæc nihil mirum est… Post hæc nihil mirum est si Bossuetius ipse coactus fuit in hæc verba prorumpere: Abeat ergo Declaratio quo libuerit. Non enim eam, quod sæpe profiteri juvat tutandam hic suscipimus. Sic in Dissertatione prævia ad Defensionem Declarationis pag. 13, de quo opere maxime notandum quod scribit Benedictus XIV ad Magnum Inquisitorem Hispaniæ 31 julii 1748: Totum opus versatur in asserendis propositionibus a Clero Gallicano firmatis in Conventu anni 1682. Difficile profecto est, aliud opus reperire, quod æque adversetur Doctrinæ extra Galliam ubique receptæ de Summi Pontificis in Cathedra definientis infallibilitate, de ejus excellentia supra quodcumque Concilium Œcumenicum etc. tempore felicis recordationis Clementis XII nostri immediati prædecessoris serio actum est de opere præscribendo, et tandem conclusum fuit, ut a præscriptione abstinerentur, ne dum ob memoriam Auctoris totaliis capitibus de religione benemeriti, sed ob justum novorum dissidiorum timorem. Critici vero modo negant genuinum illud opus esse Bossuetii, sed aliena manu adulteratum. Imperfectum enim ab Auctore relictum fuerat, etsi 22 adhuc annis vixerit, nec nisi 26 annis post mortem Auctoris, et quidem loco acatholico typis impressum fuit, contradictionibus repertum, variantibus etiam additionibus cum diversitate styli: quæ omnia merito in causa sunt, cur non recenseatur illud opus inter genuina Bossuetii opera. Nonnisi enim quæ ipso vivente edita sunt, ipsi tribuuntur (vide Soardi tom. 2, pag. 5; Tencin past. 5 augusti 1733; Bérault-Bercastel; Gerdil). Si quis autem exactam et invictam illius confutationem desiderat, legat præ cæteris Orsi De infallibilitate et auctoritate Romani Pontificis*1

Apo,2198:1 .

L'idée d'un Patriarche se renouvelle, la querelle des franchises fit penser enfin que le temps était venu d'établir en France une Église Catholique, Apostolique, qui ne serait pas Romaine. Le Procureur De Harlay et l'avocat général Talon le firent assez entendre… Mais jamais le Roi ne voulut consentir à cette démarche (Voltaire, Siècle de Louis XIV, tom. 3 pag. 110). Apo,2198:2 Quibus Innocentius ita rescripsit “animadvertiones eas (litteras) ordiri a metu vestro, quo suasore numquam Sacerdotes Dei esse solent in ardua; et excelsa pro Religione, et ecclesiastica libertate, vel aggrediendo fortes, vel proficiendo constantes. Quem quidem metum falso judicavistis vos in sinum nostrum effundere.” Apo,2198:3 Ut videre est in arrêts de Paris du 19 mai 1763, de Toulouse du 3 juin 1763, de Rouen du 18 juillet 1763, de Reims du 18 août 1763, d'Aix du 27 mars 1765, de Perpignan du 22 août 1763, et celui-ci ajoute encore qu'aucun Français ne peut se permettre le moindre doute sur ces vérités sans se rendre coupable de crime de lèse-majesté. Apo,2198:*1 Seguono alcune pagine di L.A. Muratori degli Annali d'Italia, tomo XI, circa la Chiesa Gallicana che qui non si riportano. Seguono altre “Notæ contra Gallicas propositiones” che non si riportano in quanto ripetizione del doc. Pol, 2185-8.

Apo,2200a:S

Miscellanea “Concordato, Decreti e Fatti”

Page 59: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

AOMV, S. 2,4,7:200a: cartella con 13 fascicoli e fogli in uno: 1. Réflexions au sujet de la lettre du Ministre des Cultes à chaque Évêque. 2. Lettre au sujet de la loi du 18 germinal an X (pubblicazione degli articoli organici). Seguono i documenti sotto elencati che qui non si riportano in quanto del Fondatore non c'è che la raccolta: 3. Apologia del Capitolo di Vercelli fatta dall'av. Bessone. 4. Réponse des évêques de Dalmatie à la lettre circulaire dite communément lettre de Wagram de S.M.I. et Roi des Français rapportée dans le Moniteur de Paris du 19 juillet 1809. 5. Relazione sulla situazione della diocesi d'Alessandria dopo il 1802 (soppressione dei religiosi) scritta dal Can. Ambrogio Bolla, amico e collaboratore del Lanteri. 6. Concordato. 7. Copia dei due decreti emanati della Congregazione Generale del Concilio Nazionale di Parigi ai 5 agosto l'anno 1811. 8. Lettera di Monsignor Vescovo d'Anagni al Prefetto di Roma, Tivoli 9 settembre 1812. 9. Lettera al imperatore, 7 marzo 1811. 10. Le Ministre de la Police générale de l'Empire à Monsieur l'Évêque de…, 5 fructidor an XII. 11. Circolare del Sigr. Ab. Tardì ai Vicari Generali delle diocesi di quà delle Alpi delli 17 settembre 1811. 12. Décret du 4 mai 1812. 13. Lettera del Ministro dei Culti Bigot delli 19 settembre 1809.

Apo,2200a:T1,1

Réflexions au sujet de la lettre du Ministre des Cultes à chaque Évêque

Apo,2200a:T1,1

S.M. veut faire résider… S.M. veut faire résider les Évêques nommés dans les Diocèses auxquels ils sont nommés, sans attendre l'institution canonique sous prétexte que les pouvoirs que les chapitres ont l'autorité de conférer, ont toujours été en pareil cas transmis avec empressement. Cela est contre toute vérité, que les chapitres aient transmis les pouvoirs de Vicaire Général aux Évêques nommés: les chapitres immédiatement après la mort de l'Évêque titulaire, Sede vacante, s'empressaient dans les huit jours de nommer un ou plusieurs vicaires capitulaires, et n'attendaient point que le successeur fut nommé ou élu, et dès lors il n'était plus en leur pouvoir de révoquer le vicaire capitulaire (V. Benoît XIV, de Synodo diœcesana), ni de lui adjoindre d'autre. Functi erant officio. Il y a plus, celui qui est nommé ou élu est formellement exclu de l'administration spirituelle et temporelle du Diocèse, à moins qu'il ne l'obtienne du Souverain Pontife. Voici comment s'exprime Grégoire X dans sa constitution au Concile Général et œcuménique de Lyon de 1274 (et on ne dira pas que celui-ci n'est pas reçu en France, puisque c'est l'Église de France qui y était particulièrement assemblée). Il s'y trouva plus de cinq cents évêques, 70 abbés, et mille autres prélats inférieurs, les ambassadeurs du Roi de France etc. etc.

Apo,2200a:T1,2 Voici le chapitre IV (capit. IV): “Avaritiæ cæcitas, et damnandæ ambitionis improbitas aliquorum animos occupantes, eos in illam temeritatem impellunt ut quæ sibi a jure interdicta noverunt exquisitis fraudibus usurpare conentur. Nonnulli si quidem ad regimen Ecclesiarum, electi quia eis jure prohibente non licet, se, ante confirmationem electionis celebratæ de ipsis administrationi Ecclesiarum, ad quos vocantur, ingerere, ipsam sibi tamquam procuratoribus, seu œconomis committi procurant. Cum itaque non sit malitiis hominum indulgendum non latius providere volentes, hac generali constitutione sancimus ut nullus de cætero administrationem dignitatis ad quam electus est, priusquam celebrata de ipso electio confirmetur sub œconomatus vel procurationis nomine, aut alio de novo quæsito colore in spiritualibus, vel temporalibus per se vel per alium, pro parte vel in toto ingerere, vel recipere aut illi se immiscere præsumat. Omnes illos qui secus fecerint jure, si quod eis per electionem quæsitum fuerit, decernentes eo ipso privatos.” Cette constitution fut publiée dans la troisième section de ce Concile (Fleury liv. 86, 38) voy. d. cap. avaritiæ. Cette constitution du Concile de Lyon est rapportée mot à mot dans la constitution de Jules III, de 1553, du 27 mai.

Apo,2200a:T1,3 Dans le Dictionnaire de droit canonique de Durand de Maillane au mot élection il est dit: “Si l'élu s'ingère dans l'administration du bénéfice avant la confirmation, il perd les droits qu'il y avait par

Page 60: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

l'élection… On admet en France le principe que l'élu n'a aucun droit à l'administration, qu'après la confirmation.” Ce n'est pas seulement l'élu qui est sujet aux peines statuées dans le Concile de Lyon, mais aussi celui qui est présenté nommé. “Nec tantum in electione obtinet hæc juris decisio (dit Van Espen part. 1, tit. 14, cap. 5 n. 4 et 5) sed et in præsentatione sive nominatione uti post alios canonistas tradit Fermosinus ad cap. 15 de electione q. 2 n. IV. Nam si persona præsentati, ait, se ingerat ante confirmationem revera dicitur intrusus et subjectus pœnis dicti cap. avaritiæ. Nullo ergo titulo electi aut nominati se administrationi Ecclesiæ viduatæ ingerere possunt ante confirmationem; ibidem n. 7. Itaque ex hactenus dictis constat electum aut nominatum ante confirmationem non tantum Pastorem aut Episcopum non esse, sed nec administrationi Ecclesiæ nullatenus se posse regulariter ingerere”. On voit par la constitution du Concile de Lyon que l'élu (ou le nommé) ne peut se faire commettre l'administration du Diocèse en qualité de Procureur ou d'économe, “ipsam sibi tamquam procuratoribus seu œconomis committi procurant; cum itaque non sit malitiis hominum indulgendum etc.” S'il ne peut se faire commettre ce pouvoir, on ne peut donc le lui commettre ou le lui donner. Il ne peut ni par lui-même ni par un autre, per se vel per alium, s'immiscer dans cette administration avant que son élection ait été confirmée; il ne peut recevoir, recipere, cette administration, le chapitre Sede vacante ne peut donc la lui donner.

Apo,2200a:T1,4

Il y a plus… Il y a plus, selon la constitution de Boniface VIII in extravagante Injunctæ, les élus ou les nommés Évêques qui doivent être confirmés par le Siège Apostolique, ne peuvent prendre l'administration dans le cas même qu'il leur contesterait que leurs Bulles seraient expédiées mais qu'ils ne les auraient pas pour les exhiber; et les chapitres qui les recevraient ainsi seraient privés des fruits de leurs bénéfices aussi longtemps qu'ils ne seraient point réintégrés par le Saint-Siège. “Capitula, est-il dit dans cette constitution, ipsos absque hujus modi dicta Sedis litteras recipientes vel obœdientes eisdem, tamdiu sint a beneficiorum suorum perceptione suspensi, donec super hoc ejusdem Sedis gratiam meruerint obtinere”. Et dans cette même constitution il est dit “quod si forsan contra præsumptum fuerit, quod per Episcopos regimina exercentes prædicto medio tempore actum fuerit irritum habeatur;” ainsi tous les actes que l'élu pouvait exercer avant l'exhibition de sa confirmation seraient nuls (irritum). Donc les chapitres ne peuvent pas confier l'administration des Diocèses aux nommés, ni leur obéir à moins qu'ils ne soient confirmés et qu'ils n'exhibent les lettres de confirmation. Et Van Espen dit que la pratique est conforme à cette disposition: “Cui praxis hodierna conformis est” (loco citato nota). Que l'on ne dise pas que cette constitution n'est pas reçue en France, elle était certainement reçue dans la Belgique et dans la Principauté de Liège: cela se confirme par ce que Louvrex dit dans ses dissertations can. dis. 8, 11, 23, 25.

Apo,2200a:T1,5 Et certainement une constitution du Siège Apostolique oblige où elle est reçue et a été constamment mise en pratique. L'ancien chapitre de l'Église cathédrale de Liège qui jouissait de privilèges bien extraordinaires après avoir élu l'Évêque et Prince, s'est-il jamais avisé de lui conférer les pouvoirs qu'il avait conférés à son Vicaire capitulaire, Sede vacante? Jamais il ne s'en est avisé, parce qu'il savait qu'il n'en avait pas le pouvoir. Enfin le 4e canon du Concile œcuménique de Lyon oblige certainement en France; par l'art. 5 de l'ordonnance de Blois, les nommés par le Roi sont tenus 9 mois après la délivrance des lettres de nomination, d'obtenir leurs Bulles, ou provision du Saint-Siège. Louis XIII par sa déclaration du 4 juin 1619 vérifiée au parlement, renouvelle la disposition de l'art. 5 de l'ordonnance de Blois tant à l'égard de ceux qui avaient été nommés par S.M. que par le Roi son Père. Louis XIV par ses déclarations du 15 décembre 1711, n. 15, confirma cette loi; elle le fut derechef par celle de n. 26.

Apo,2200a:T1,6 Après l'assemblée du Clergé de 1682, où l'on fit la célèbre déclaration en quatre articles, Louis XIV nomma successivement trente-sept Ecclésiastiques à des Évêchés; les Ecclésiastiques n'en prirent l'administration qu'après qu'ayant révoqué les propositions de l'assemblée dans une lettre envoyée par chacun d'eux en particulier au Pape Innocent XII, en 1692, ils eurent reçu les Bulles d'institution

Page 61: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

qui ne leur furent données qu'après le désaveu de cette déclaration; ils ne s'avisèrent point alors de s'immiscer dans l'administration des Diocèses auxquels ils étaient nommés, Louis XIV ce Roi si puissant ne leur donna point la commission d'administrer ces Diocèses parce qu'il ne croyait pas que ce droit leur compétât, et on ne voit pas que ces Ecclésiastiques pendant 10 ans se soient présentés pour les administrer, persuadés qu'ils ne le pouvaient pas sans institution canonique, et les chapitres des sièges vacants ne leur transmirent nullement les pouvoirs d'administration bien loin de les leur conférer avec empressement.

Apo,2200a:T1,7

On sait que le Souverain Pontife… On sait que le Souverain Pontife refuse d'instituer les nommés aux Évêchés aussi longtemps qu'on le tient captif, lui et son conseil né. Si le gouvernement désire sincèrement l'institution des nommés aux Évêchés, pourquoi ne rend-il pas la liberté au Pape et à ses Cardinaux? Qui est-ce qui est la cause que le Pape ne donne pas l'institution canonique? Le but du gouvernement en envoyant les nommés dans les Évêchés auxquels ils sont nommés, est qu'ils se glissent insensiblement et comme pas à pas dans l'administration des Diocèses en vertu de leur seule nomination par l'autorité civile sans mission canonique. Il est stipulé formellement par l'art. 4 et 5 du concordat de 1801 que le Pape conférera l'institution canonique: le gouvernement a donc reconnu que sa nomination aux Évêchés ne lui donnait pas le pouvoir de donner l'administration spirituelle des diocèses. Cependant aujourd'hui il est manifeste qu'il veut se passer de l'autorité du Saint-Siège et s'y soustraire. Car il envoie les nommés aux Évêchés dans leurs Diocèses pour exécuter autant qu'il est en eux le décret de S.M. qui les nomme Évêques. Et qu'ont-ils à exécuter dans les Diocèses en vertu du décret de leur nomination? Rien du tout. Ce qu'ils s'aviseraient d'exécuter serait nul, comme acte d'intrus, et ils se rendraient inhabiles à posséder les Évêchés auxquels ils sont nommés.

Apo,2200a:T1,8 Les Chapitres, en les nommant administrateurs des Diocèses ou en leur donnant le pouvoir de Vicaire Général (ce qu'ils ne peuvent faire comme on l'a prouvé) seconderaient plus qu'il n'est en leur pouvoir les vues et les empiétements du gouvernement, lui fourniraient les moyens de les exécuter, saperaient par là l'autorité du Chef de l'Église et paralyseraient la mesure que sa Sainteté a prise pour ramener le gouvernement à des sentiments plus conformes aux droits incontestables de notre sainte Religion. On contrarierait donc ainsi les vues du Souverain Pontife. Le nommé ayant en main l'administration du Diocèse de fait et non de droit, ne doit-on pas craindre qu'il n'exécute tout ce que le gouvernement prescrira? Qu'il ne prescrive le catéchisme impérial, la souscription de la déclaration de 1682 etc., enfin qu'il n'introduise tout ce qu'il plaira au gouvernement de faire introduire? Il est manifeste que le gouvernement tend à introduire le schisme insensiblement; et le chapitre ne sera-t-il pas censé y donner la main en se conformant aux vues et aux volontés du gouvernement manifestées par cette lettre du 3 août? Que d'alarmes dans le Diocèse! Le feu de la discorde n'y sera-t-il pas allumé par là? Les Curés, Vicaires, Confesseurs attachés aux antiques principes ne seront-ils pas là-même en butte aux persécutions, ou au moins mis hors d'état de pouvoir servir les fidèles?

Apo,2200a:T1,9 En se prêtant aux vues du gouvernement, qu'arrivera-t-il? Ce qui est arrivé en Angleterre. Vi vel arte factum est, dit Sanders de Schismate Anglicano, ut maxima pax Catholicorum usque adeo his primis initiis, non perspecto rei exitu, hostibus palam cedere:… Hæc mando litteris, ut cæteras nationes nostro exemplo edoctæ et hæreseos principia et progressus videant; et tempestive sibi ab hujusmodi pestibus caveant. Si on refuse l'administration à cette créature du gouvernement en lui exposant les motifs et les autorités qui engagent à s'y refuser, ce gouvernement pourra s'irriter; j'en conviens. Mais si la chose n'est pas faisable selon les principes de l'Église… De plus la défection ne sera-t-elle pas moindre, puisqu'il devra lever l'étendard du Schisme et qu'il n'y aura de séduits que ceux qui voudront bien l'être?

Page 62: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

N'est-il pas cependant possible que le gouvernement, craignant l'explosion, tarde en prévoyant la résistance qu'il y aurait à vaincre, et qu'il diffère plus longtemps l'exécution de son plan que s'il avait ici un affidé le pied dans l'étrier? Il serait donc à propos, salvo meliori judicio, de faire des représentations pour montrer par des autorités, qu'on ne peut donner les mains à ce que l'on propose, surtout qu'on semble déjà avoir reconnu la solidité des motifs.

Apo,2200a:T1,10 P.S. Les vues du gouvernement sont manifestes puisque son ministre veut correspondre exclusivement avec le nommé à l'Évêché en tout ce qui concerne l'administration du Ministre des Cultes: il suppose donc que ce nommé a l'administration du Diocèse. Enfin le nommé vient dans le Diocèse avec la seule mission de l'autorité civile; pour masquer un peu la chose on parle des pouvoirs que les chapitres ont, on ne leur dit pas même de les donner, et dans le cas qu'on en parlerait ils n'en ont pas à conférer à celui qui est nommé. Institution. Pey in indice: à l'Église seule appartient le droit d'institution, droit indépendant de l'autorité civile. On peut voir aussi combien cette démarche est absurde, et combien elle tend à établir le Schisme puisque tandis que d'un côté l'on se montre si zélé pour que les vertus et les lumières des nommés servent d'exemple et de guide aux Diocèses auxquels ils sont nommés, de l'autre on ne se met pas en peine que tant de véritables Évêques qui sont obligés, et qui cherchent tous les moyens de retourner à leur Siège soient détenus à Paris malgré eux sous les prétextes les plus ridicules, et que leurs Diocèses soient privés pendant très longtemps de la présence de leurs Pasteurs, qui leur serait nécessaire.

Apo,2200a:T2,1

Lettre au sujet de la loi du 18 germinal, an X

Apo,2200a:T2,1

Vous me demandez, Monsieur… Vous me demandez, Monsieur, ce que je pense de la loi du 18 germinal an X, et si l'on peut accepter la condition de n'enfreindre, ni d'éluder en aucune manière les dispositions de cette loi, ainsi que l'Évêque de Namur de concert avec le Préfet de ce Département l'exige des Ecclésiastiques. Avant de répondre à cette question il est à propos d'observer que la loi du 18 germinal an X, jour auquel elle a été acceptée par le Corps Législatif, et qui fut signée par le premier Consul et revêtue du Sceau de l'État le 28 du même mois, consiste dans le Concordat ou convention passée à Paris le 26 messidor an IX entre le Pape et le Gouvernement français, dont les ratifications ont été échangées à Paris le 23 fructidor an IX (10 septembre an 1801), à laquelle Convention ou Concordat le Gouvernement Français a ajouté des articles, qu'il dit organiques de ladite convention, comme s'ils en faisaient partie, tandis qu'ils n'ont été connus qu'à l'époque du 18 germinal an X, c'est-à-dire environ sept mois après l'échange des ratifications du même Concordat. Enfin les articles organiques des Cultes Protestants terminent la loi du 18 germinal. Ainsi le Concordat, les articles organiques du Culte Catholique et les articles organiques des Cultes Protestants composent cette loi du 18 germinal, et ne font ensemble qu'une seule et même loi.

Apo,2200a:T2,2 Ce n'est pas sur le Concordat que roule la difficulté; pour que nous y souscrivions et que nous déclarions sans peine d'y adhérer, il suffit que le Chef de l'Église l'ait approuvée; mais elle existe par rapport aux articles organiques, que le gouvernement y a attachés sans l'aveu et à l'insu du Pape, longtemps après que le Concordat fut signé et ratifié et que les ratifications en furent échangées. On sait que de la part du Souverain Pontife, le but, la fin du Concordat, qu'il a acheté aux prix de tous les sacrifices possibles, était la liberté de l'exercice du Culte. Le Pape le dit presque à chaque page des pièces relatives au Concordat; mais loin que les articles organiques tendent à ce but, ils enchaînent au contraire l'exercice de la Religion, ils l'entravent: ils enlèvent à l'Église ses prérogatives essentielles, détruisent sa Constitution, et par ses articles le Gouvernement s'arroge une

Page 63: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

vraie suprématie sur l'Église, et ainsi, en les introduisant, on renverse, on détruit, le but et la fin que le Pape s'était proposée en consentant à ce Concordat.

Apo,2200a:T2,3 Peu content d'avoir ainsi enchaîné le pouvoir de l'Église, on semble vouloir aujourd'hui que les ministres de cette Religion divine souscrivent à l'état de dépendance auquel on a assujetti l'Église, et qu'il reconnaissent qu'elle n'est que l'esclave du Gouvernement, tandis que son Divin Fondateur l'a établie la maîtresse de toutes les nations “et dominabitur a mare usque ad mare, et a flumine usque ad terminos orbis terrarum” (Ps. 71, 8). “Illa autem quæ sursum est Hierusalem, dit l'Apôtre, libera est quæ est mater nostra” (Gal. 4, 26). Jésus-Christ commande à ses disciples de parcourir toute la terre, pour établir partout la Sainte Religion: Euntes in mundum universum, prædicate Evangelium omni creaturæ (Marc 16, 15). Une puissance immédiatement émanée de Dieu est de sa nature indépendante de toute autre puissance; or telle est la puissance de l'Église dans l'ordre de la Religion, elle a donc droit de commander en maîtresse en tout ce qui concerne la Religion. Cela étant, comment les ministres, qui par état se sont spécialement chargés de soutenir ses droits, ses prérogatives, pourraient-ils souscrire à son asservissement, à sa servitude, à son esclavage, à sa dégradation? Pour nous convaincre que ces articles réduisent l'Église en cet état, et que l'autorité civile s'attribue la suprématie sur l'Église, parcourons quelques-uns de ces articles organiques.

Apo,2200a:T2,4

Article 1er Par le 1er article “aucune Bulle, Bref, rescrit, expédition du Saint-Siège ne peuvent être reçus, publiés, mis à exécution sans l'autorisation du Gouvernement”. Ainsi voilà tout le pouvoir du Chef de l'Église, par rapport à la grande République, sous la dépendance absolue du Gouvernement; ainsi les Bulles dogmatiques, qui condamneront les erreurs opposées à l'enseignement constant de l'Église, ne pourront être reçues sans l'autorisation du Gouvernement; et de quel Gouvernement? D'un Gouvernement qui se glorifie de ne pas professer aucune Religion1, qui se fait un devoir de les tolérer toutes2, qui par conséquent ne reconnaît point d'erreur en fait de dogme3

Mais le Gouvernement semble ne pas se borner à cette prétention de viser et d'examiner les Bulles etc., il semble vouloir que cette suprématie qu'il exerce à cet égard, soit reconnue et avouée par les ministres de cette Religion, et qu'ils s'engagent de ne point reconnaître de Bulles même dogmatiques, sans l'attache du Gouvernement, vu qu'on ne peut le faire sans enfreindre le 1er des articles organiques.

et qui par une autre conséquence ultérieure, n'admettra aucune condamnation de ce que le Souverain Pontife aura décidé être contre la doctrine de l'Église. C'est surtout à l'égard des Bulles et des Brefs qui regarderont la discipline, les censures, que le Gouvernement exercera sa suprématie, d'autant plus qu'il s'arroge lui-même le doit de faire les règlements de discipline pour l'Église et de l'y assujettir: tous les articles organiques du Culte Catholique en sont la preuve.

Apo,2200a:T2,5 On dira peut-être que le Souverain ci-devant ne permettait pas aussi qu'on publiât les Bulles sans son placet4, soit, mais le Prince, qui se faisait gloire d'être le fils aîné de l'Église et de professer la Religion Catholique, reconnaissait le droit de l'Église de décider les questions sur la foi, sur les mœurs, de faire des règlements de discipline. Louis XV entre autres dans un arrêt du 24 mai 1766 dit “qu'indépendamment du droit qu'a l'Église de décider les questions de doctrine sur la foi et sur les mœurs, elle a encore celle de faire des canons ou règles de discipline pour la conduite des Ministres de l'Église, et des fidèles dans l'ordre de la Religion”. Il a encore reconnu ce droit dans plusieurs autres arrêts, et particulièrement dans celui du 30 juillet 1731. Philippe IV, Roi d'Espagne, Souverain des Pays-Bas, déclara solennellement dans ses lettres adressées au Gouvernement de Bruxelles du 3 juin 1639, et dans celle du 12 août 1660, de même que Charles II, en date du 6 mars 1676, que les ordonnances concernant le placet ne regardaient nullement les cas dogmatiques. Le Clergé de France, comme le dit Pie VI, dans son Bref (Novæ hæ litteræ) du 19 mars 1792, rendit hommage à ce même principe lorsqu'il fut question de publier la lettre Encyclique de Benoît XIV: “Vous n'avez pas besoin, disaient-ils, de l'autorité du Roi pour publier, comme une règle de

Page 64: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

conduite, une réponse du S. Siège Apostolique dans une matière purement spirituelle”. Procès-verbal de l'assemblée générale du Clergé de France de l'année 1765, séance 21, p. 77, paragr. cette publication.

Apo,2200a:T2,6 D'ailleurs puisque l'ancien gouvernement de France, ainsi que celui de la Belgique, étaient catholiques, et faisaient profession exclusivement de cette Religion, on devait présumer qu'ils ne s'opposeraient pas à la publication, surtout des Bulles dogmatiques, et c'est aussi ce qu'ils ne faisaient pas; et si dans quelques occasions les Magistrats de ces Princes ont abusé de ce droit qu'ils prétendaient d'avoir et qui ne pouvait tout au plus leur compéter que pour examiner, ainsi que s'expriment les Empereurs Charles V et Philippe II: “S'il y avait dans ces rescrits quelque chose de contraire à la puissance et à la juridiction du Souverain, et pour en surseoir l'exécution”, si dis-je, ils en ont quelquefois abusé, ainsi qu'il était si facile de le faire, comme l'observe un savant jurisconsulte, en entreprenant sur la puissance spirituelle5

Il n'y a donc point de parité à faire entre l'ancien gouvernement et celui d'aujourd'hui, entre le placet exigé par l'un et le placet exigé par l'autre.

, du moins ils ne s'avisaient pas d'astreindre les Ecclésiastiques à faire une déclaration par laquelle ils s'obligeassent de reconnaître ce droit que prétendaient avoir les Gouverneurs, et ils l'exigeaient encore moins comme condition préalable à l'exercice du culte ainsi qu'on semble le faire dans notre cas.

Apo,2200a:T2,7

Articles 3 et 4 Ce ne sont pas seulement les Bulles du Chef de l'Église, que le gouvernement soumet à son autorisation, la loi prétend même que les “décrets et canons des Conciles généraux soient soumis à l'examen du Gouvernement, pour s'assurer de leur conformité avec les lois, droits, et franchises de la République, et pour examiner tout ce qui est dans leur publication pourrait altérer ou intéresser la tranquillité publique”, article 3. Voilà donc tout ce qu'il y a de plus respectable dans l'Église soumis à l'examen du gouvernement, et combien de décrets et de canons ne jugera-t-il pas n'être pas conformes à ses lois? Généralement tous les canons ne les jugera-t-il pas comme propres à altérer, ou intéresser la tranquillité publique, puisque sa maxime fondamentale est la tolérance parfaite de toute espèce de doctrine en fait de Religion? Les décrets qui prescriront des erreurs seront donc jugés comme peu conformes aux lois, et comme capables d'altérer ou d'intéresser la tranquillité publique6

Ces articles détruisent donc le droit qui est essentiel à l'Église, droit divin qu'elle a reçu de son Fondateur Jésus-Christ qui dit: Euntes ergo docete omnes gentes (Matth. 28, 19). Quod dico vobis in tenebris, dicite in lumine, et quod in aure auditis, prædicate super tecta (ibid. 10, 27). C'est en qualité d'ambassadeurs de Jésus-Christ que les Pasteurs annoncent les vérités de l'Évangile: Pro Christo legatione fungimur, tamquam Deo exhortante per nos (2 Cor. 5, 20). Louis XV se faisait gloire de respecter ce droit: “Plus soumis à ses décisions (de l'Église), disait ce Prince, que le moindre de nos sujets, nous sommes persuadés que c'est par elle que les Princes et les peuples doivent apprendre également les vérités nécessaires au salut, et nous n'avons garde d'étendre notre autorité sur ce qui regarde la doctrine.” Déclaration de 1717.

.

Apo,2200a:T2,8 Hélas! S'il n'avait été permis du temps des Empereurs païens de publier les décisions dogmatiques des Conciles et des canons de discipline qu'avec l'assentiment des gouverneurs, que serait devenu le Christianisme dès sa naissance? Aurait-on pu publier les décrets du Concile de Jérusalem et de tant d'autres, s'ils avaient dû être homologués, visés par Claude ou par Néron? Dans ce temps-là, S. Paul ordonnait de se conformer aux décrets des Apôtres: præcipiens custodire præcepta Apostolorum et seniorum (Act. 15, 41), sans songer à consulter la puissance civile. Que l'on reconnaisse, que l'on avoue un tel pouvoir dans l'autorité civile, surtout dans une puissance qui se glorifie de ne professer aucun culte, et c'en est fait de l'unité de la foi, de la discipline de l'Église, de son droit de coaction, de sa liturgie. Le peuple fidèle n'aura plus de croyance fixe et immuable, il n'y aura plus de juge dans l'Église pour terminer les questions controversées, ou du

Page 65: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

moins il ne pourra pas faire respecter ses jugements, les fondements de la Catholicité seront renversés, et d'une religion toute divine on n'en fera qu'une affaire de pure politique. Concluons derechef que ces articles détruisent les prérogatives essentielles de l'Église, et jugeons de là s'il peut être permis d'y souscrire et de s'engager à ne les enfreindre ni éluder en aucune manière.

Apo,2200a:T2,9 Dès qu'un Métropolitain jugera devoir faire quelques règlements avec ses suffragants pour le bien-être de la religion dans sa province, il ne pourra se réunir avec eux qu'avec la permission du gouvernement, et aura-t-il l'espoir de pouvoir l'obtenir? La réunion en concile national s'obtiendra encore bien plus difficilement. Voilà donc un moyen si souvent employé dans l'Église qui a contribué si efficacement à maintenir la pureté de la foi, qui arrêtait l'erreur toujours repullulante, et la proscrivait, qui maintenait la discipline, le voilà pour ainsi dire anéanti par l'article 4.

Apo,2200a:T2,10

Article 5 L'Apôtre veut que le ministre qui sert à l'autel vive de l'autel, et le Seigneur, dit-il, veut que ceux qui annoncent l'Évangile vivent de l'Évangile: Nescitis, quoniam qui in sacrario operantur, quæ de sacrario sunt, edunt, et qui altari deserviunt, cum altari participant; ita Dominus ordinavit iis qui Evangelium annuntiant de Evangelio vivere (1 Cor. 9, 13) et S. Thomas 2, 2, quæst. 8, art. 1, regarde avec tous les théologiens et canonistes l'obligation de subvenir à la sustentation des Pasteurs comme de droit naturel et divin, et c'est pourquoi l'Apôtre dit: Quis militat suis stipendiis umquam? (1 Cor. 9, 7). L'article 5 statue au contraire que “toutes les fonctions ecclésiastiques seront gratuites sauf les obligations qui seraient autorisées et fixées par les règlements.” Ainsi il ne serait pas même libre d'accepter une oblation, ni de l'offrir à moins qu'elle fut autorisée et fixée par le gouvernement. Quelle dépendance pour les ministres de la religion, surtout par rapport à un gouvernement qui les a dépouillés de tous leurs revenus7

Mais, dira-t-on, Jésus-Christ leur ordonne de donner gratuitement ce qu'ils ont reçu gratuitement, gratis accepistis, gratis date (Matth. 10, 8). Cela est vrai, mais il ne leur défend point par là de recevoir leur subsistance puisqu'il dit là même que l'ouvrier est digne de sa nourriture. Aussi, dit-il à ses disciples, “lorsque je vous ai envoyés sans argent, sans provisions, et sans habits, avez-vous manqué de rien? Non, répondirent les disciples” (Luc 22, 35). Ce que le Seigneur défend donc, c'est de faire trafic des fonctions sacrées.

!

Apo,2200a:T2,11

Article 6 Dans l'article 6, on statue “qu'il y aura recours au Conseil d'État dans tous les cas d'abus”, et les cas qu'on suppose d'abus sont non seulement “l'usurpation ou l'excès de pouvoir, la contravention aux lois et règlements de la République, l'infraction des règles consacrées par les canons reçus en France, l'attentat aux libertés, franchises et coutumes de l'Église Gallicane, mais encore toute entreprise ou tout procédé qui dans l'exercice du culte peut compromettre l'honneur des citoyens, troubler arbitrairement leur conscience, dégénérer contre eux en oppression ou en injure, ou en scandale public”. On va encore plus loin pour multiplier ces appels comme d'abus: car selon l'article 8, à défaut de plainte particulière, le recours sera exercé d'office par les Préfets.

Apo,2200a:T2,12 Par cet article voilà encore toute l'autorité et le pouvoir de l'Église, des Évêques, des Pasteurs, quant à l'enseignement, quant au pouvoir de faire des règlements de discipline, sous la main de l'autorité civile. Que de choses dans l'enseignement de la religion, de l'Évangile, que l'on jugera pouvoir troubler les consciences! Que de règlements de discipline que l'on décidera être une usurpation, ou excès de pouvoir, ou en contravention aux lois et règlements de la République! Cependant l'enseignement de la religion comme nous venons de le dire, compète de droit divin et essentiellement à l'Église sans dépendre en cela de l'autorité civile, et il compète à l'Église seule. L'Église a aussi un pouvoir de législation pour faire des règlements de discipline en matière

Page 66: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

spirituelle, pouvoir indépendant de la puissance temporelle, et cette proposition est de foi quant à ces deux parties8

Mais c'est surtout lorsque l'Église croira user du droit de coaction en décernant des peines spirituelles contre ses enfants rebelles, que le gouvernement se croira investi par cet article de la loi du pouvoir de contrôler celui de l'Église: cependant il est de foi que l'Église a de droit divin ce pouvoir de décerner les peines canoniques même hors du sacrement de Pénitence, et ce pouvoir est indépendant de la puissance civile

.

9

Apo,2200a:T2,13

. Jésus-Christ a dit à ses Apôtres: tout ce que vous lierez dans la terre sera lié dans le ciel. “Amen dico vobis. Quæcumque solveritis super terram, erunt soluta et in cælo” (Matth. 18, 18).

Qu'arrivera-t-il en conséquence de cette prétention du gouvernement? Toutes les fois que l'Église voudra user de ce pouvoir de coaction, se servir des censures, le magistrat ne manquera pas de les supprimer sous prétexte que ces censures compromettent l'honneur des citoyens, dégénèrent contre eux en oppression ou en injure, et causent un scandale public. Un pécheur public reconnu comme tel, une prostituée publique, un usurier de profession, un réfractaire aux décisions de l'Église, un schismatique enfin, ou un impie avoué et reconnu se présentent-ils pour recevoir le Saint des Saints, le ministre selon le principe de l'Église Catholique, selon tous les rituels doit le lui refuser: arcendi sunt, dit le Rituel Romain, publice indigni… manifeste infames, uti meretrices, concubinari, fæneratores, blasphemi, mais on en appellera comme d'abus, et le magistrat sévira en vertu de cet article contre ce ministre sous prétexte qu'un tel refus compromet l'honneur des citoyens; il appellera même peut-être les foudres de l'Église sur la tête de ce ministre et voudra forcer l'Évêque à les lancer contre lui; car il reconnaît ce pouvoir dans l'Église dès qu'il s'agit de faire sévir contre des Ecclésiastiques, qu'il jugera avoir contrevenu aux lois ou arrêts de la République, quoique dans la réalité ils seraient dans le cas d'avoir dû plutôt obéir à Dieu qu'aux hommes. Un Évêque même qui s'avisera de porter des censures pour obliger à l'observance des articles organiques, ou de quelques-uns de ces articles, ah! n'en doutez pas, erit amicus Cæsaris. Voilà le seul usage des censures dans la République. On étendra même l'appel comme d'abus jusque sur le refus secret de l'absolution dans le tribunal de la pénitence, et le magistrat le recevra sous prétexte, que c'est là troubler arbitrairement les consciences.

Apo,2200a:T2,14 Un Évêque, un Pasteur, s'avisent-ils de réprimander, de corriger quelqu'un de leurs inférieurs, de suivre la précepte de S. Paul à Timothée: peccantes coram omnibus argue ut et cæteri timorem habeant (1 Timoth. 5, 20), ou comme il dit à Tite: Quam ob causam increpa illos dure, ut sani sint in fide (Tit. 1, 13). Livrent-ils l'incestueux comme S. Paul livra celui de Corinthe à Satan pour le ramener par une salutaire confusion: In nomine Domini Nostri Jesu Christi congregatis vobis, et meo spiritu, cum virtute Domini nostri Jesu Christi tradere hujusmodi Satanæ in interitum carnis, ut spiritus salvus sit (1 Cor. 5, 4-5). Exercent-ils enfin le pouvoir que Dieu leur a mis en main de punir tous ceux qui désobéissent, comme le dit l'Apôtre: in promptu habentes ulcisci omnem inobœdientiam (2 Cor. 10, 6), on en appellera comme d'abus, et le magistrat ne manquera pas de déclarer que ce procédé dégénère contre les citoyens en oppression, en injure ou en scandale public. Par cet article 6, l'autorité de l'Église, par rapport à l'enseignement, au pouvoir de faire des règlements de discipline, au pouvoir de coaction par des peines canoniques etc. est donc subordonné au magistrat, et l'Église est dépouillée de tous les moyens qu'elle doit avoir essentiellement, et qu'elle a reçus en effet de son Divin Instituteur, de contraindre ses sujets à l'observance de sa discipline et de ses canons.

Apo,2200a:T2,15

Mais, dira-t-on… Mais, dira-t-on, l'appel comme d'abus était en vigueur dans l'ancien gouvernement. Je l'avoue, mais l'était-il avec la même latitude? Bien loin de là; l'article 37 de l'édit 1695 ordonnait aux cours des Parlements après avoir jugé qu'il y a abus, de renvoyer les parties par-devant le juge ecclésiastique. L'article 35 du même édit enjoignait aux cours des parlements de procéder avec circonspection sur

Page 67: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

les appels comme d'abus, afin de ne point altérer ni retarder l'ordre de la discipline ecclésiastique, et de conserver l'autorité nécessaire et légitime des Prélats.

Apo,2200a:T2,16 D'ailleurs le magistrat, comme le prince, faisaient alors profession de la Religion Catholique, le gouvernement était catholique: on n'avait donc point tant à craindre qu'il enlevât les droits, la juridiction compétente essentiellement à cette religion. Aussi Louis XIV, dans l'édit que nous venons de citer, dit: “La connaissance et le jugement de la doctrine concernant la religion appartiendra aux Archevêques et Évêques. Enjoignons à nos cours de Parlements et à tous nos autres juges de la renvoyer aux dits Prélats, de leur donner l'aide dont ils auront besoin pour l'exécution des censures qu'ils en pourraient faire et de procéder à la punition des coupables. Louis XV a déclaré expressément qu'il regardait comme son premier devoir d'empêcher qu'on ne mit en question les droits sacrés d'une puissance qui a reçu de Dieu seul l'autorité de décider les questions de doctrine sur la foi, ou sur la règle des mœurs, de faire des canons, ou des règles de discipline pour la conduite des ministres de l'Église et des fidèles dans l'ordre de la religion, d'établir ses ministres, ou de les distribuer conformément aux mêmes règles, et de se faire obéir en imposant aux fidèles, suivant l'ordre canonique non seulement des pénitences salutaires, mais des véritables peines spirituelles, par les jugements ou par les censures que les premiers Pasteurs ont droit de prononcer et de manifester, et qui sont d'autant plus redoutables qu'elles produisent leur effet sur l'âme du coupable, dont la résistance n'empêche pas qu'il ne porte malgré lui la peine à laquelle il est condamné.” Arrêt du Conseil du 10 mars 1731.

Apo,2200a:T2,17 J'avoue que le magistrat malgré cela a souvent empiété sur la jurisdiction de l'Église à l'occasion de ces appels comme d'abus dont l'usage était récent dans le Royaume; mais les Évêques en particulier, et le Clergé en corps bien loin de reconnaître ce prétendu droit, par lequel le magistrat se jugeait saisi des causes ecclésiastiques, n'ont cessé de réclamer contre cette prétention. Le Clergé en porta ses plaintes au Roi en 1605, et il ne cessa depuis ce temps de les réitérer; il représenta en 1614 que les appellations comme d'abus ne devaient avoir lieu que dans le cas d'entreprise sur la jurisdiction séculière; il en avait adressé d'autres sur le même sujet en 1610 à la Reine mère: de nos jours le Clergé a réitéré ses réclamations comme on peut voir par les procès-verbaux et remontrances de l'assemblée de 1755. L'assemblée de 1760, en renouvelant ses réclamations et protestations, déclara solennellement que ces réclamations doivent être “pour tous les fidèles un avertissement de respecter l'ordre immuable de la hiérarchie ecclésiastique…, pour les magistrats une exhortation pressante de rentrer dans la voie que l'exemple de leurs Pères et les ordonnances du Royaume leur ont tracée…, pour la postérité et l'Église universelle un monument ineffaçable de notre zèle à transmettre à nos successeurs dans toute son intégrité le dépôt que nous avons reçu.” L'assemblée tenue en 1762 a renouvelé la même déclaration. Les actes de l'assemblée de 1765 présentent encore d'autres monuments de ces réclamations: on y lit surtout avec beaucoup d'intérêt l'exposition sur les droits de la puissance spirituelle que la même assemblée mit sous les yeux du Roi.

Apo,2200a:T2,18 Comment donc, aujourd'hui que l'état des choses a excessivement empiré, que par la teneur de l'article 6, il est manifeste que l'on veut subordonner à la puissance civile le droit inaliénable et imprescriptible de l'Église, qui émane de sa constitution, on soutiendra que les Évêques, les gardiens des canons, les vengeurs nés de l'autorité de l'Église peuvent souscrire à la suprématie que prétend exercer le gouvernement sur l'Église? Comment le pourraient-ils sans trahir la cause de Jésus-Christ? Et les ministres du second ordre en s'engageant vis-à-vis de l'autorité civile de se conformer à ces articles, et souscrivant ainsi à l'asservissement de l'Église de Dieu, ne trahiraient-il pas la même cause de Jésus-Christ? Quelle différence n'y aurait-il pas dans la conduite de l'ancien clergé et celle du moderne? Ne seraient-elles pas diamétralement opposées l'une à l'autre?

Apo,2200a:T2,19

Articles 10, 11, 13

Page 68: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Par l'article 10, “tout privilège portant exemption de la jurisdiction épiscopale est aboli”, et par quelle autorité ces exemptions si sagement établies qui contribuaient au bien général en maintenant parmi les ordres monastiques et d'autres corporations ecclésiastiques, l'uniformité de gouvernement sans les soustraire à l'obéissance convenable aux Évêques, comme l'avait statué le Concile de Trente sess. 5, c. 2, de reformatione, sess. 21, c. 8, de reformatione, et sess. 24, c. 4, de reformatione, par quelle autorité ces exemptions sont-elles abolies? Et doit-on, peut-on souscrire à ce que prescrit une autorité reconnue incompétente?

Apo,2200a:T2,20 Selon l'article 11, “Les Archevêques et Évêques pourront avec l'autorisation du gouvernement établir dans leurs Diocèses des chapitres cathédraux, et des séminaires”, et quels moyens en auront-ils après que le gouvernement qui se réserve le droit d'autorisation a dépouillé l'Église de tous ses biens? Tous autres établissements ecclésiastiques sont supprimés ibid. Par qui supprimés? De quelle autorité? Les ecclésiastiques, les religieux, les religieuses pourraient-ils reconnaître, avouer la suppression de tous les ordres monastiques, des congrégations, des collégiales, bénéfices, de tous les établissements ecclésiastiques faite sans le concours de l'Église, contre le gré de l'Église?

Apo,2200a:T2,21 Est-ce à l'autorité civile, au gouvernement à prescrire ce qui est ordonné par l'article 13 et suivant, touchant les métropolitains? N'est-ce pas à l'Église par ses canons de discipline? Et reconnaître ces articles et la plupart des autres, les souscrire, n'est-ce pas encore une fois souscrire à la suprématie que s'arroge le gouvernement et la reconnaître?

Apo,2200a:T2,22

Articles 17, 19, 23 Qui se serait imaginé que le gouvernement commettrait les personnes pour examiner un ecclésiastique nommé à un Évêché, sur sa doctrine, si cela n'était exprimé formellement par l'article 17? Et sur quelle doctrine devrait-on l'examiner? Sur la doctrine de l'Évangile qu'il doit prêcher? Sur les canons des conciles? Ne serait-ce pas plutôt sur la doctrine relative et conforme aux lois et arrêts du gouvernement? Peut-on en douter? Puisque c'est le gouvernement qui commet les personnes; puisque le résultat de l'examen, selon le même article, doit être adressé, non au Souverain Pontife ainsi qu'il est statué dans le Concile de Trente sess. 24, c. 1, de reformatione, mais au conseiller d'État chargé de toutes les affaires des cultes.

Apo,2200a:T2,23 On attribue la nomination et l'institution des curés aux Évêques (article 19); mais ces nominations seront-elles bien libres? Les Évêques auront-ils l'autorité de nommer des prêtres qui méritent leur confiance? Ce ne sera certainement qu'autant qu'il plaira au gouvernement, puisque selon cet article, ces nominations doivent être, préalablement à l'institution, agréées par le gouvernement, et comme on ne le voit que trop, ces nominations ne seront agréées qu'autant qu'elles seront faites de constitutionnels, qui ont vécu obstinément pendant dix ans dans le schisme formel, et de quelques autres qui n'auront pas déplu au gouvernement: ne méditerait-on pas de donner par les ministres que le gouvernement force les Évêques de nommer, les atteintes les plus mortelles à la Religion Catholique, de la miner par ceux qui en devraient être le soutien? Tellement qu'on pourrait dire avec le Prophète: Pastores multi demoliti sunt vineam meam, conculcaverunt partem meam, dederunt portionem meam desiderabilem in desertum solitudinis (Jer. 12, 10).

Apo,2200a:T2,24 Si l'on accorde aux Évêques le pouvoir de faire des règlements pour leurs séminaires, c'est bien entendu, que ces règlements seront soumis non à un simple visa du gouvernement, mais à son approbation (article 23). Donc pour la nomination des curés, les règlements des Séminaires, pour tout enfin, les Évêques sont subordonnés au gouvernement; et ils pourraient en donner la garantie sans manquer à ce qu'ils se doivent à eux-mêmes et à leur dignité?

Apo,2200a:T2,25

Article 24

Page 69: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Mais l'enseignement sera-il libre dans ces séminaires? Bien loin de là: ceux qui seront choisis pour l'enseignement, souscriront à la fameuse déclaration du Clergé de France de 1682, et se soumettront à y enseigner la doctrine qui y est contenue. Selon l'article 24, les Évêques adresseront une expédition en forme de cette soumission au conseiller d'État chargé de toutes les affaires concernant les cultes. Les bons catholiques n'ignorent pas que cette fameuse déclaration donnée dans un temps de trouble, ouvrait la porte à toutes les erreurs et fournissait des prétextes pour les soutenir contre les décisions dogmatiques du Siège Apostolique10

Apo,2200a:T2,26

, et qu'elle fut solennellement improuvée par Innocent XI dans le Bref Paternæ Caritati du 11 avril 1682, par Alexandre VII dans le Bref Inter Multiplices du 4 août 1690. Innocent XII dans l'allocution faite au Sacré Collège se sert de ces expressions: Ibi (in Comitiis anni 1682) gestis merito ab hac Sancta Sede reprobatis; enfin Pie VI, dans sa constitution Auctorem fidei contre le Synode de Pistoie, du 23 août 1794, rappelle les Brefs que nous venons de citer, et condamne formellement l'adoption qu'on avait faite de cette déclaration dans le Synode de Pistoie, surtout après les Brefs mentionnés de ses prédécesseurs: Adoptionem… hac nostra constitutione reprobamus ac damnamus, ac pro damnata, et reprobata haberi volumus. Après un tel jugement réitéré du Siège Apostolique, quel théologien sincèrement attaché au centre de l'unité, à la chaire de S. Pierre, pourra se charger de l'enseignement dans un séminaire de la République, ou même quel ecclésiastique pourra souscrire et donner son assentiment aux articles organiques?

Surtout si on considère ce qui est arrivé après la publication de cette déclaration du Clergé de 1682: Louis XIV dans une lettre qu'il écrivit au Pape Alexandre VIII, datée de Versailles le 14 septembre 1692, dit: “J'ai donné les ordres nécessaires afin que les affaires contenues dans mon édit du 22 mars 1682, concernant la déclaration faite par le Clergé de mon Royaume, à quoi les conjonctures m'avaient obligé, n'aient point de suite.” Trente-sept ecclésiastiques nommés à des Évêchés depuis l'assemblée de 1682, jusqu'en 1692, dont plusieurs avaient assisté à cette assemblée, ne recevant pas leurs institutions du Pape, écrivirent séparément une même lettre de soumission au pape Innocent XII, où ils témoignaient leur regret de ce qui s'était passé à l'assemblée de 1682, et désavouaient ce qui avait pu être ordonné contre l'autorité pontificale. Ce ne fut qu'après avoir envoyé cette lettre au Chef de l'Église qu'ils reçurent les Bulles d'institution.

Apo,2200a:T2,27 Mais, dira-t-on, la déclaration de l'assemblée conserva malgré cela sa possession en France: je l'avoue, elle resta en vigueur à un certain point. Les magistrats surtout en firent leur égide; à tous propos ils s'appuyaient sur les quatres articles de cette assemblée et ils les inséraient dans le serment qu'ils exigeaient. Et qu'est-il résulté de la complaisance que le Clergé a montrée souvent à cette occasion? On n'en connaît que trop les suites désastreuses. Les novateurs n'en ont été que plus hardis et plus entreprenants11; et le clergé pour jouir de ces prétendues libertés, par lesquelles il prétendait s'ériger en juge des décrets du Souverain Pontife en matière de foi, et donnait par là atteinte à l'autorité du tribunal suprême, le centre de l'unité12, n'a-t-il pas été en proportion plus asservi par les autorités civiles, par les parlements, et ne s'est-il pas mis sous le joug des hommes: In servitutem generans… et servit cum filiis suis (Galates 4, 24 et 25)? Et n'a-t-il pas créé par là une source intarissable de troubles13

Tout bon catholique, attaché sincèrement à la chaire de S. Pierre, se croira donc obligé de se refuser à souscrire à cet article comme nous l'avons déjà dit.

?

Apo,2200a:T2,28

Articles 25 et 26 Le sacerdoce doit se perpétuer dans l'Église pour offrir le sacrifice institué par Jésus-Christ et pourvoir aux besoins spirituels des fidèles jusqu'à la consommation des siècles: Euntes ergo docete omnes gentes… docentes eos servare omnia quæcumque mandavi vobis, et ecce ego vobiscum sum omnibus diebus usque ad consummationem sæculi (Matth. 28, 19 et 20). Sicut misit me Pater, et ego mitto vos (Joan. 20, 21). C'est donc à l'Église de juger du nombre des prêtres dont elle a besoin pour remplir cette fin. Cela découle de son institution. S. Paul disait dans sa lettre aux Éphésiens, c.

Page 70: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

4, v. 11-12: Et ipse (Jesus Christus) dedit quosdam quidem Apostolos, quosdam autem Prophetas, alios vero Evangelistas, alios autem Pastores, et Doctores ad consummationem Sanctorum, in opus ministerii, in ædificationem Corporis Christi. C'est donc Jésus-Christ qui a donné à son Église quelques-uns pour être prédicateurs de son Évangile, d'autres pour être Pasteurs et Docteurs afin que les uns et les autres travaillent à la perfection des saints, aux fonctions de leur ministère, à l'édification du Corps Mystique de Jésus-Christ. Aujourd'hui le gouvernement veut que ce droit de l'Église lui soit subordonné comme les autres. Selon les articles 25 et 26, les Évêques doivent envoyer au gouvernement les noms de ceux qui se destineront à l'état ecclésiastique, et ils ne pourront faire aucune ordination, que le nombre n'ait été agréé par le gouvernement.

Apo,2200a:T2,29 Hélas! Si autrefois les Évêques avaient dû faire agréer le nombre des clercs qu'ils voulaient élever au sacerdoce, par les Empereurs romains, S. Paul aurait-il pu imposer les mains et confier le saint ministère à Timothée son disciple? Les Papes auraient-ils pu faire tant d'ordinations durant les trois premiers siècles de l'Église? Peut-on prendre l'engagement de s'assujettir à un tel empiétement sur l'autorité de l'Église? Le saint Concile de Trente a réglé l'âge pour recevoir chaque ordre sacré: à l'âge de 22 ans on est habile pour le sous-diaconat. L'article 26 veut que les Évêques ne puissent ordonner aucun ecclésiastique s'il n'a atteint l'âge de 25 ans. On voit manifestement que l'intention est de diminuer le nombre des ouvriers de la vigne du Seigneur. Notre Divin Maître dit, et on peut le dire aujourd'hui après lui avec autant de vérité que jamais: Messis multa, operarii autem pauci. Le gouvernement au contraire estime qu'il y a trop de ministres. Si on reconnaissait ce droit que le gouvernement s'attribue, il pourrait à son gré anéantir la Religion Catholique en ne permettant pas que les Évêques fassent des ordinations, ou en ne les permettant que si rarement et en si petit nombre, que cela ne suffirait nullement pour les besoins spirituels de fidèles: peut-on donc souscrire à un tel article?

Apo,2200a:T2,30 Par quelle autorité le gouvernement a-t-il réglé toute la section 4e concernant les curés, et la section 5e, concernant les chapitres cathédraux et l'administration des Diocèses? Il méconnaît par là le pouvoir de l'Église; car tous ces points sont de son ressort, de sa compétence, et elle a tout réglé par ses canons. Le gouvernement en s'attribuant le droit de faire ces règlements, s'attribue la suprématie sur l'Église, et peut-on la reconnaître, l'avouer?

Apo,2200a:T2,31

Article 39 Selon l'article 39, “il n'y aura qu'une liturgie, et un catéchisme pour tous les catholiques de France”. Les catholiques n'ont à proprement parler, qu'une liturgie qui se rapporte principalement à la consécration de l'Eucharistie, qui est la partie la plus auguste du service divin: tous les cathéchismes des différents Diocèses de l'Église catholique ne sont qu'un même catéchisme par l'unité et l'uniformité de la doctrine chrétienne quoique en différentes langues, et diversement énoncés. L'uniformité de la doctrine de ces divers catéchismes faisait une des preuves de la vérité de cette doctrine. Pourquoi le gouvernement s'embarrasse-t-il de prescrire une liturgie et un catéchisme pour tous les catholiques de France? Cela est-il de sa compétence, ou de celle de l'Église? La liturgie unique que le gouvernement veut qu'on adopte, conservera-t-elle tout ce qui sert à la rendre auguste, majestueuse, imposante? Le catéchisme unique sera-t-il rigoureusement orthodoxe et conforme en tout à la religion de nos Pères? Si le gouvernement s'arroge le droit d'influencer le catéchisme et d'exercer à ce sujet sa suprématie, alors tout est à craindre pour la véritable orthodoxie, ou plutôt tout est désespéré.

Apo,2200a:T2,32

Article 52 Selon l'article 52, “les curés ne se permettront dans leurs instructions aucune inculpation directe ou indirecte soit contre les personnes, soit contre les autres cultes autorisés par l'État.” Cet article est bien conforme à ce qu'exprime encore plus énergiquement l'orateur du gouvernement Portalis dans

Page 71: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

son discours au corps législatif au sujet de cette loi du 18 germinal. Là il dit: “Les ministres du culte catholique ne pourront prêcher l'intolérance sans offenser la raison, sans violer les principes de la charité universelle, sans être rebelles aux lois de la République”, paragr. 7, et cette tolérance ne doit pas seulement s'étendre aux Protestants, mais encore à la religion juive: “La religion juive, dit le même orateur, doit participer comme les autres à la liberté décrétée par nos lois”, paragr. 8. Or quel est le ministre catholique, qui reconnaît comme un dogme essentiel de sa religion qu'il n'y a point de salut hors de l'Église catholique, quel est le ministre catholique dis-je, qui pourrait, sans trahir son ministère, sa foi, souscrire à cet article 52? Il s'engagerait donc à ne pas dire de ses frères qui professent l'erreur, et dont l'État autorise le culte, ces paroles de Jésus-Christ: “Qui Ecclesiam non audierit, sit tibi sicut ethnicus et publicanus” (Matth. 18, 17). Cependant ce Dieu Sauveur qui nous ordonne d'aimer nos ennemis, de faire du bien à ceux qui nous persécutent, nous ordonne par ces paroles de mettre au rang des païens et des publicains ceux qui sont rebelles à l'autorité de l'Église.

Apo,2200a:T2,33 Le Ministre ne pourrait pas dire avec S. Paul: Fuyez ces personnes qui ont une apparence de piété, mais qui en ruinent la vérité et l'esprit: habentes speciem quidem pietatis, virtutem autem ejus abnegantes, et hos devita (2 Tim. 3, 5). Il ne pourrait pas conjurer les fidèles commis à ses soins, des âmes desquels il doit rendre compte à Dieu: Ipsi enim pervigilant quasi rationem pro animabus vestris reddituri (Hebr. 13, 17). Il ne pourrait pas les conjurer de bien observer, comme le dit le même Apôtre, ceux qui s'attachent à une doctrine opposée à celle qui leur aurait été enseignée, et qui par là sont cause des dissensions, et des scandales, et d'éviter leur compagnie: Rogo autem vos fratres, ut observetis eos qui dissentiones et offendicula, præter doctrinam quam vos didicistis, faciunt; et declinate ab illis (Rom. 16, 17). Il pourra encore moins comparer le langage de ces hommes séparés de l'Église au chancre qui dévore les chairs, ainsi que le faisait le même Apôtre: Sermo eorum ut cancer serpit (2 Tim. 2, 17). Cet apôtre enjoignait à ses frères au nom de Jésus-Christ qu'ils eussent à se séparer de ceux d'entre leurs frères qui ne marchaient pas dans la route qu'il leur avait tracée, et qui ne se conformaient pas à la tradition reçue de lui (2 Thess. 3, 6). Il ne s'élève pas seulement en général contre ceux qui prêchaient l'erreur, il les nomme personnellement, afin que les fidèles se mettent en garde contre eux. Hymenæus et Philetus qui a veritate exciderunt… subverterunt quorumdam fidem (2 Tim. 2, 17-18). S. Jean dans son Apocalypse dit: Vous en avez aussi parmi vous qui tiennent la doctrine des Nicolaïtes (secte d'hérétiques). Ita habes et tu tenentes doctrinam Nicolaitarum (Apoc. 2, 15). Mais ce langage doit être banni des instructions des ministres catholiques selon l'article 52, car il serait une inculpation contre les personnes et contre les cultes autorisés dans l'État.

Apo,2200a:T2,34 Or un curé ou tout autre ministre du culte catholique peut-il prendre cet engagement sans trahir, comme nous avons dit, son ministère et sa foi14. Il s'engagerait par là à cesser d'enseigner le catéchisme des catholiques et en particulier celui de Namur, Cambrai, et Liège; en voici un petit extrait: “Demande: Hors la Sainte Église Catholique, Apostolique et Romaine, n'y a-t-il pas de salut? Réponse: Non, car Dieu commande que quiconque n'obéit pas l'Église soit tenu comme païen. Demande: Qui sont ceux qui sont hors de l'Église? Réponse: Les païens, les Juifs, les Hérétiques, les Schismatiques et les excommuniés. Demande: Lesquels doit-on le plus soigneusement fuir? Réponse: Les Hérétiques, dont la parole se répand comme le chancre et la peste.” Certainement c'est là inculper contre les autres cultes autorisés par l'État. Encore une fois, peut-on prendre l'engagement de se taire là-dessus, de se conformer à cet article des lois organiques? Ne serait-ce pas aller directement contre le précepte de professer extérieurement sa foi, qui oblige en temps et lieu? On s'obligerait à ne professer pas un dogme essentiel de notre foi: et faisons bien attention que par cet article 52 toute inculpation directe ou indirecte est non seulement défendue contre les personnes mais même contre les autres cultes autorisés par l'État, c'est-à-dire que le gouvernement voudrait que les ministres catholiques fussent aussi indifférents à l'égard de la seule et véritable religion qu'il l'est lui-même, et que cet indifférentisme fût substitué au vrai catholicisme: voilà ce que l'on veut établir.

Page 72: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Apo,2200a:T2,35

Article 54 L'article 54 dit: “Les curés ne donneront la bénédiction nuptiale qu'à ceux qui justifieront en bonne et due forme avoir contracté mariage devant l'officier civil.” Par cet article on voit clairement qu'on veut séparer le contrat de mariage, le mutuel consentement des parties, du sacrement: ou plutôt on veut réduire le mariage un seul contrat civil, et on regarde la bénédiction nuptiale donnée par le curé comme une simple cérémonie ecclésiatique. Le discours de Siméon, autre orateur du gouvernement, ne laisse pas de doute là-dessus15

Apo,2200a:T2,36

et cela est bien conséquent de la part d'un gouvernement qui se fait gloire de ne professer aucune religion, mais que des ministres de la Religion Catholique, après que Jésus-Christ a élevé le contrat naturel, ou le mutuel consentement des époux, à la dignité de sacrement (Matth. 19, 4-5-6) après les règles prescrites par l'Apôtre (1 Cor. 7) par rapport au mariage des chrétiens, après ce que le Concile de Trente a défini (sess. 24, de sacramento matrimonii, can. 1), y donnent leur assentiment en souscrivant ces articles. C'est ce qui ne peut guère s'allier avec la profession de leur foi.

Car comme s'exprime Benoît XIV dans son Bref Redditæ sunt du 17 septembre 1746, que les catholiques sachent que lorsqu'ils se présentent devant le magistrat civil, ils ne font qu'un acte purement civil, et ne contractent nullement mariage: Sciant itaque Catholici… cum civili magistratui… matrimonium celebrandi causa se sistunt, actum se mere civilem exercere… cæterum tunc quidem nullum a se contrahi matrimonium. Pie VI de vénérable mémoire s'est exprimé dans le même sens dans sa réponse à l'Évêque de Lyon du 28 mai 1793: Nihil tamen impedimento esse, quominus fideles et civilibus patiantur effectibus, præscriptam a nationali conventu declarationem faciant illud semper præ oculis habentes nullum ab ipsis tunc contrahi matrimonium, sed actum mere civilem exerceri. Cependant on ne peut tolérer selon le même Bref de Benoît XIV, que les futurs époux fassent cet acte purement civil avant de recevoir la bénédiction nuptiale: Ad ejusmodi porro evitanda pericula, cognoscimus consultius utique fore ut catholici non nisi matrimonio jam antea in faciem Ecclesiæ inter se legitime celebrato, ad illam explendam civilem cærimoniam secularem magistratum… adirent, sed quoniam ex vestris letteris deprehendimus, id non sine periculo et pertubationibus posse adimpleri, id saltem pro viribus satagite ut, postquam Reipublicæ morem illi gesserunt, non diu differant Ecclesiæ legibus parere, et conjugale fœdus juxta præscriptam a Tridentino normam rite, et sancte inire. Mais autre chose est le tolérer de la part de l'Église, autre chose de le prescrire comme quelques Évêques l'ont fait; car c'est entrer par là dans les vues du gouvernement par rapport au mariage, et je doute qu'ils en aient bien apprécié les conséquences.

Apo,2200a:T2,37

Article 56 Pourquoi par l'article 56, “dans tous les actes ecclésiastiques et religieux oblige-t-on de se servir du calendrier de l'équinoxe établi par les lois de la République” qui ne rappelle que l'ère républicaine c'est-à-dire l'époque de sa fondation? Pourquoi pas surtout, dans les actes ecclésiastiques et religieux, dater comme toutes les nations chrétiennes, de l'ère chrétienne, c'est-à-dire de l'époque de la fondation de cette divine religion? Ne manifeste-t-on pas par là l'intention de faire oublier cette infiniment précieuse époque? Jusqu'où le gouvernement ne pousse-t-il pas sa suprématie? Dans les actes ecclésiastiques et religieux que le gouvernement permet, s'il était conséquent, ne devrait-il pas permettre qu'on se servît des dates de l'ère chrétienne qui correspond à l'établissement de la religion dont ces actes émanent? Un ministre peut-il souscrire et s'obliger à un tel acte de suprématie inconnu même chez les sectaires16?

Apo,2200a:T2,38

Articles 73, 74, 64

Page 73: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

Par l'article XV du Concordat “le gouvernement s'est engagé de prendre des mesures pour que les catholiques français puissent, s'ils le veulent, faire en faveur de l'Église des fondations.” Mais pour éluder cet article et le rendre illusoire, le gouvernement par l'article organique 73 déclare que “les fondations ne pourront consister qu'en rentes sur l'État.” Or qui pourrait avoir la bonhomie de constituer des rentes pour l'entretien des ministres et l'exercice du culte sur l'État qui a déclaré par ses lois constitutionnelles que tous les biens de l'Église appartiennent à la nation, et en conséquence s'en est emparé, les a vendus, continue par des arrêtés menaçants à contraindre de dénoncer les biens qui ne sont pas encore parvenus à sa connaissance pour s'en emparer; et les rentes dues par l'État au clergé tombent sous la confiscation comme toutes les autres.

Apo,2200a:T2,39 L'article 74 manifeste de plus en plus l'intention du gouvernement et veut que “les immeubles autres que les édifices destinés au logement et les jardins attenants ne pourront être affectés à des titres ecclésiastiques, ni possédés par les ministres du culte à raison de leurs fonctions”. Ainsi voilà l'Église en France déclarée inhabile à posséder des biens immeubles exceptés les édifices destinés au logement des Évêques, des curés, des desservants. C'est la doctrine que les sectaires du dernier siècle ont enseignée et mise en pratique: mais lorsque les Arnaud de Bresse, les Vaudois, les Wicleffites, les Hussites soutinrent que les ministres de l'Église ne pouvaient rien posséder, ils furent condamnés par les conciles généraux de Latran en 1139 et de Constance en 1415, et le Concile de Trente lança les censures de l'Église contre tous les usurpateurs des biens de l'Église, ces biens étant destinés, dit-il, à la subsistance des ministres. Peut-on donc reconnaître ce droit que s'arroge le gouvernement de rendre inhabile le Clergé à posséder des biens immeubles17? On dira que le gouvernement y supplée par le traitement qu'il accorde aux Évêques et aux curés par chaque justice de paix, art. 64. Mais quel petit nombre de ministre sera par là salarié? Et pourquoi réduit-on ce traitement à une simple pension, qui doit être payée par l'État? Siméon, l'orateur du gouvernement, nous le dit dans son discours: “Les ministres de tous les cultes, dit-il, sont soumis particulièrement à l'influence du gouvernement qui les choisit et les approuve, auquel il se tient par les promesses les plus solennelles, et qui les tient dans sa dépendance par leurs salaires”.

Apo,2200a:T2,40

Dans la loi du 18 germinal… Dans la loi du 18 germinal qui renferme la convention ou Concordat entre le Pape et le gouvernement français, ensemble les articles organiques du culte catholique, on y a inséré les articles, ou dispositions générales pour toutes les communions protestantes, et on n'en a fait qu'un seul tout, qu'une seule et même loi, et par là on a prétendu établir une parfaite tolérance; aussi (Jancourt) second orateur du tribunal dans la séance du corps législatif du 18 germinal, dit que le projet de cette loi fera cesser toutes les intolérances religieuses, et que le 19e siècle acquittera les torts du siècle de Louis XIV. Or souscrire à cette loi, s'engager à s'y conformer, ne serait-ce pas souscrire à l'établissement, non seulement de la tolérance civile et politique, mais de la tolérance religieuse, ce qui est contre le dogme catholique, et admettre l'indifférentisme en fait de religion?

Apo,2200a:T2,41 Enfin généralement tous les articles organiques sont pour ainsi dire autant de chaînons de la chaîne, avec laquelle le gouvernement prétend d'attacher l'Église à son char triomphal; et peut-on manifester plus clairement cette intention, si même ces articles par leur teneur n'en étaient pas la preuve, que ne le fait Portalis dans son discours paragr. 9. Par les articles organiques des cultes, dit-il, on subjuge les consciences mêmes en réconciliant pour ainsi dire la révolution avec le Ciel.

Apo,2200a:T2,42 Il résulte de tout ceci que le gouvernement n'a ajouté les articles organiques à la convention ou Concordat bien des mois après que cette convention avait été ratifiée, confirmée et échangée par les parties respectives, et n'en a fait qu'une seule et même loi, que pour faire manquer le but principal que le Souverain Pontife avait en vue lorsqu'il consentit à ce concordat; que pour entraver l'exercice du culte catholique, asservir l'Église, lui ôter ses prérogatives essentielles, détruire la constitution qu'elle a reçue de son Divin Fondateur, et pour ériger une vraie suprématie sur elle. C'est pourquoi

Page 74: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

le Pape a cru ne pouvoir se dispenser de réclamer contre ces articles dans son allocution ou consistoire du 24 mai 1802 au sujet du Concordat. Il dit qu'il y a des choses qui, ainsi qu'il est de son devoir, exigent sa sollicitude et ses soins. Nous nous apercevons, ajoute-t-il, qu'avec notre dit concordat, on a publié à notre insu des articles dont nous ne pouvons, à l'exemple de nos prédécesseurs, ne pas demander qu'ils reçoivent des modifications et des changements opportuns et nécessaires. Le gouvernement français en rétablissant la Religion Catholique et en en reconnaissant la sainteté et l'utilité, ne peut ne pas vouloir tout ce qu'exige sa très sainte constitution, et que s'accorde exactement avec cette discipline salutaire qui a été fixée par les lois de l'Église. Donc les articles organiques, au jugement du pape, sont contraires à la très sainte constitution de l'Église, et ne peuvent s'allier avec sa discipline fixée par les lois de l'Église.

Apo,2200a:T2,43 Tout bon catholique et plus encore les ministres de l'Église doivent donc avoir horreur de souscrire ses articles organiques, ou la loi du 18 germinal, et de s'engager à s'y conformer. Les Évêques qui ont les sentiments qu'ils doivent avoir à l'égard de ces articles, s'abstiendront certainement de s'y appuyer dans leurs ordonnances car ils seraient censés les adopter. Au reste n'allez pas croire que nous prêchons la révolte; nous savons souffrir, mais non pas nous révolter: bien loin que nous prêchions la révolte, pas de classe de citoyens qui prêchent plus efficacement que nous l'obéissance envers le gouvernement; nous la prêchons au non de Dieu; nous nous en faisons un devoir de conscience; nous disons aux fidèles avec l'Apôtre d'obéir aux puissances non par contrainte, d'une manière forcée, propter iram – cette manière d'obéir n'est pas digne d'un chrétien – mais d'obéir par religion, par devoir de conscience: Subditi estote non solum propter iram, sed etiam propter conscientiam. (Rom. 13, 5). Mais lorsque des ordres sont contraires à la loi de Dieu, nous disons alors avec S. Pierre et les Apôtres, que l'on doit plutôt obéir à Dieu qu'aux hommes. Respondens autem Petrus, et Apostoli dixerunt: obœdire oportet Deo magis quam hominibus (Act. 5, 29); et dans ce cas nous ajoutons que l'injustice évidente du commandement qui autorise la non-obéissance, ne justifie nullement la révolte. Notre maxime est: Reddite quæ sunt Cæsaris Cæsari et quæ sunt Dei, Deo (Luc. 20, 25). J'ai l'honneur d'être Votre très humble serviteur l'Abbé I. Londres ce 14 décembre 1802 Apo,2200a:1 Le catholicisme en France est la religion de la majorité du peuple français et non celle de l'État. Discours de Portalis au Corps Législatif par. 7, prononcé le 15 germinal an X sur l'organisation des cultes. Apo,2200a:2 La liberté des consciences est le vœu de toutes nos lois, ibid., par. 8. La liberté des cultes est le bienfait de la loi, ibid., par. 9. Apo,2200a:3 La question sur la vérité ou sur la fausseté de telle ou telle autre religion positive n'est qu'une pure question théologique qui nous est étrangère, ibid. par. 1. Apo,2200a:4 Partout où ces dispositions ont lieu, dit le Cardinal Bathiani dans ses remontrances à l'empereur Joseph II, ce sont autant de coups portés à l'Église, et cette mère prévoyante, à l'exemple de son Maître Divin, reçoit toutes ces blessures avec résignation, dans la vue de détourner de plus grands maux qu'elle aurait peut-être à souffrir de la part de ses enfants, ou que ses enfants eux-mêmes seraient dans le cas de souffrir. Mais de ce qu'elle supporte ces injures avec patience, en est-elle moins blessée dans ses privilèges les plus sacrés? D'ailleurs autre chose est de tolérer purement une sujétion, et autre chose d'y donner son assentiment et son approbation en déclarant qu'on se conformera à la loi qui ordonne cette sujétion. Apo,2200a:5 Voici comment il s'exprime: “id solum dolendum, rem sub intra legitimum usum non stare, adeoque delicatum, ut abusus enim perquam facile ex studio illorum privato, qui examini huic præsunt,

Page 75: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

enascantur, sed de his videant quorum id officii est, munerisque” Schmidt, institutiones juris ecclesiastici, tom. 1, part. 2, c. 1, sect. 3, art. 1, par. 54. Apo,2200a:6 L'Église a le droit de publier ses décrets dogmatiques indépendanmment de la puissance temporelle. Cette proposition est de foi, voyez-en la preuve dans L'autorité des deux puissances, Tom. III, p. 415. Apo,2200a:7 Il est aisé de concevoir à quoi le gouvernement butte par cet article: il y a longtemps que d'Alembert, fameux disciple et compagnon de Voltaire dans sa conjuration contre l'Église, en discutant le moyens les plus propres peut opérer la destruction de la religion catholique, a dit qu'un de ces moyens était de s'emparer de tous les revenus de l'Église, et de priver les ministres de tout moyen de subsistance jusqu'à ce qu'ils eussent consenti à tout ce que l'on voudrait d'eux: hoc genus dæmoniorum, dit-il en blasphémant, non ejicitur nisi in jejunio. Les opérations du gouvernement français sont bien conformes à la doctrine, aux désirs, aux vœux de ce second patriarche de la philosophie anti-chrétienne. Note de l'éditeur. Apo,2200a:8 Voyez-en la preuve dans L'autorité des deux puissances, tom. III, pag. 444. Apo,2200a:9 Voyez la démonstration de cette vérité dans L'autorité des deux puissances, tom. 3, p. 471. Voyez aussi les propositions IV et V du Synode de Pistoie contraires à l'autorité de l'Église, condamnées comme hérétiques par Pie VI, dans la Bulle Auctorem fidei. Voyez encore le grand Bref du même Pape Dilecti filii nostri du 10 mars 1791, vers la 4e ou 5e page: si primo perlegantur etc. Apo,2200a:10 Voyez L'examen du 4e article de la déclaration du Clergé de France en 1682, vrai chef-d'œuvre de raisonnement qui portent la conviction dans l'âme de tout bon catholique; Gallia vindicata du Cardinal Sfondrati; l'ouvrage du Cardinal Orsi contre la Defensio Cleri Gallicani attribuée à Bossuet; de Suprema Romani Pontificis autoritate par Soardi. Le P. Zaccaria, Charlas, Petit-Didier ont écrit victorieusement sur le même sujet. On vient encore de publier un ouvrage excellent sous le titre de Remarques sur le Système Gallican, ou sur les articles de la déclaration du Clergé de France assemblé en 1682, imprimé à Mons, 1803. L'Auteur a puisé dans les sources que nous venons de nommer, et qu'on trouve avec peine, et à la fin de son ouvrage il rapporte des pièces justificatives connues d'un petit nombre de lecteurs, ce qui rend son ouvrage très intéressant, particulièrement dans les circonstances présentes. Apo,2200a:11 C'est ce que dit Clément XI, dans son Bref du 15 février 1706, aux prélats, et autres ecclésiastiques de l'assemblée de 1705: Vos autem Venerabiles Fratres, quorum muneris erat inquietos corripere, nimis dolendum est, eorumdem potius suggestionibus cedere, Ecclesiarumque turbatoribus non satis advertentes manus præstare. Apo,2200a:12 Quis enim vos constituit judices super nos? Numquid inferiorum est de superioris auctoritate decernere, ejusque judicia examinare? Pace vestra dictum sit Venerabiles Fratres, intolleranda plane res est, paucos Episcopos, et illarum potissimum Ecclesiarum, quarum privilegia et decora non nisi Romani Pontificis favore, ac beneficio constant, adversus sui nominis, et honoris Auctorem caput attollere, ac primæ sedis jura corradere, quæ non humana, sed divina auctoritate nituntur: ibid. Apo,2200a:13 “Videte Venerabiles Fratres ne ista porro causa sit, cur post tot annorum curricula numquam in Ecclesiis vestris pax vera fuerit, nec umquam futura sit.” ibid. Apo,2200a:14 Voyez cette matière bien discutée, Autorité des deux puissances, tom. 4, pag. 55 et suiv. Apo,2200a:15 “Trop longtemps, dit-il, on avait confondu le mariage, que le seul consentement des époux constitue, avec la bénédiction qui le consacre. Désormais les ecclésiastiques, ministres tout spirituels, étrangers à l'union naturelle et civile, ne pourront répandre leurs prières et bénédictions

Page 76: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

du ciel que sur les mariages contractés devant l'officier, qui doit en être au nom de la société le témoin et le rédacteur.” Rapport sur le projet de la loi relatif au Concordat. Apo,2200a:16 Il ne doit pas être surprenant que nos législateurs républicains exercent des actes de suprématie inconnus chez les sectaires; ceux-ci retenaient du moins le fondement de la religion chrétienne; ils reconnaissaient son Auteur, sa Divinité, mais nos soi-disant philosophes ne reconnaissent ni l'un ni l'autre. Ils regardent la religion chrétienne comme une invention des hommes qui par conséquent doit s'adapter aux circonstances des temps et des lieux. Pour le moment ils font semblant de protéger la religion catholique uniquement par des vues politiques, et cette protection apparente est peut-être le piège le plus dangereux qui ait jamais été tendu à l'Église Catholique. En faisant semblant de la protéger, ils en minent les fondements tellement qu'ils puissent dans peu renverser l'édifice total, et ainsi parvenir au but de leur patriarche Voltaire et consors. Presque tous les articles organiques, particulièrement l'ensemble, si on les combine avec les discours qui ont été prononcés à leur occasion, qui en développent l'esprit et la fin, prouvent à quiconque n'aime pas à s'éblouir, que les philosophes qui gouvernent aujourd'hui sont les mêmes que ceux qui dominaient au commencement de la Révolution quant à la religion. C'est toujours la même espèce d'hommes, mais couverts d'un masque; c'est aussi toujours le même but, il n'y a que les moyens qui sont changés. Au lieu de persécution ouverte, on se sert de l'hypocrisie et de l'astuce. Les Évêques (ainsi que plusieurs l'ont fait) qui insèrent dans les patentes de collation des curés ces mots: pour les régir selon les saints canons et les lois de la République: “cura pastorali administrandam, et justa s.s. canonum decreta, ac Reipublicæ Gallicanæ statuta in divinis regendam”, entrent bien manifestement dans les vues des philosophes gouvernants. Car quelles sont ces lois de la République selon lesquelles ceux qui acceptent telles collations, s'obligent de gouverner les paroisses qui leur sont confiées, sinon les articles organiques et autres lois opposées aux canons, telles que celles concernant le mariage, le divorce, etc.? Note de l'éditeur. Apo,2200a:17 Voyez Doctrine et tradition de l'Église sur la nature, la propriété, l'usage et l'administration des biens ecclésiastiques depuis les Apôtres jusqu'à nos jours, 1801.

Apo,2200d:S

Miscellanea “Concordato, Decreti e Fatti” AOMV, S. 2,4,7:200d

Apo,2200d:T1

Copie de la lettre circulaire du Ministre des Cultes à chaque dénommé à l'Évêché par S.M. Imp. (Cabinet particulier du Ministre) Mr l'Évêque, S.M. a pensé que dans les circonstances actuelles, il valait mieux pour le service de la religion et de l'État que les Évêques nommés n'attendissent pas l'institution canonique pour se rendre dans leurs Diocèses. En allant résider, vous exécuterez autant qu'il est en vous le décret de S.M. qui vous nomme Évêque. Si vous n'êtes pas encore investi de l'autorité spirituelle épiscopale, vos vertus et vos lumières n'en serviront pas moins d'exemple et de guide pour les peuples dont le soin vous est confié. Les pouvoirs que les Chapitres ont l'autorité de conférer, ont toujours en pareil cas été transmis avec empressement. Il est dans les sentiments de ceux qui composent ces chapitres, comme dans leur intérêt, d'honorer le Prélat que la Providence a destiné pour être à la tête de leur Église, afin de faire leur bonheur comme celui de tous les Fidèles. Ce sera pour moi une grande satisfaction de correspondre désormais avec vous en tout ce qui concerne mon administration. Veuillez bien Mr l'Évêque m'accuser la réception de cette lettre, et à votre arrivée dans votre Diocèse m'en donner avis.

Apo,2200d:T2 (1) Le nommé à un Évêché n'est pas encore Évêque ni Prélat. (2) Au contraire c'est nuire à la religion et même à l'État que de bouleverser ainsi la discipline de l'Église, en ordonnant aux nommés de se rendre aux Diocèses qui ne sont [pas] encore les leurs

Page 77: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

pendant qu'ils n'ont [pas] d'institution canonique. Les circonstances actuelles personne n'ignore qui les a procurées. (3) Ils ne peuvent rien exécuter, toute administration spirituelle et temporelle leur étant interdite par les Canons, ne recevant jusqu'ici aucune mission que de la suprématie civile. (4) Quel exemple et quel guide des vertus et des lumières de ceux qui n'ont aucune légitime mission de l'aveu même du gouvernement! (5) Qui avec empressement à un Vicaire général, non pas au nommé Évêque qui est exclu par les canons de toute administration avant l'exhibition des Bulles de sa confirmation d'où (6) il résulte qu'il est du vrai intérêt des Chapitres de ne rien contribuer à ce qu'il s'immisce dans l'administration, et de ne [pas] le reconnaître avant l'exhibition des Bulles parce que, selon la constitution de Boniface VIII, et de l'aveu même de Van Espen, en cas contraire ils seraient privés du droit de la perception des fruits de leurs bénéfices. Et le nommé intrus ferait par là son propre malheur éternel et celui aussi des fidèles par le scandale qu'il donnerait aux mêmes. (7) Par cette correspondance avec le seul nommé Évêque, le Ministre des Cultes le regarde comme le seul investi de toute administration. (8) Mr l'Évêque… dans votre Diocèse. Le Ministre des Cultes reconnaît par les premiers et derniers mots de sa lettre le nommé comme véritable Évêque.

Apo,2200f:S

Miscellanea “Concordato, Decreti e Fatti” AOMV, S. 2,4,7:200f: quinterno di note varie

Apo,2200f:T1 Le droit de patronage même laïque n'est qu'un privilège accordé par l'Église, qu'elle peut révoquer, Pey, v. 3, p. 570. Car le souverain ne peut aliéner les droits de la souveraineté, et un de ces droits c'est de pouvoir révoquer les lois et privilèges qui ne tiennent point aux lois fondamentales du gouvernement. En effet 1. le privilège doit être soumis par sa nature aux lois du gouvernement; 2. le souverain ne peut aliéner le droit de la souveraineté saul le dédommagement; 3. le patronage n'a point été acquis à titre de justice, ce n'est point une condition apposée par les fondateurs, c'est un droit purement spirituel, qu'on ne peut acquérir à prix d'argent, car tout pacte à cet égard serait simoniaque. Mais il dérive du droit ecclésiastique comme un privilège que l'Église accorde à titre de grâce et de reconnaissance.

Apo,2200f:T2 Venendo a vacare una parrocchia di patronato, quale godesse per l'addietro di supplemento di congrua dal governo, si è preso per base, più non ne goda, ma od il patrono supplisca del proprio, o rinunci al patronato. Il patronato è un privilegio concesso dalla Chiesa, e non dall'autorità secolare, epperò secondo il Concordato le cause di patronato sono di competenza del foro ecclesiastico, e nell'ultima Bolla Pontificia del 17 luglio 1817 fu espressamente ordinato che dovessero conservarsi i patronati, e ristabilirsi, qualora fossero stati soppressi. Non sta perciò in facoltà dei Vescovi il consentire che sia privato taluno del patronato legittimamente acquistato, allorquando poi il patrono, secondo le leggi canoniche, decade dal diritto di patronato, non può egli cederlo ad altri, giacché nessuno può dare quello che non ha, ed un diritto perduto si conta come se non vi sia, in questo caso poi, siccome cessa il privilegio, subentra il Vescovo negli ordinari suoi diritti, ed il beneficio resta di libera collazione; così deve praticarsi allorquando i patroni per loro colpa devono essere privati del diritto di presentare; ma prima di procedere a tale privazione, deve procedere la cognizione della causa per parte dell'autorità ecclesiastica, e quindi dalla stessa autorità proferirsi la decisione. Ora se questa causa venisse istituita, pare che non si potrebbe giustamente condannare questi patroni.

Apo,2200f:T3 Difatti, allorquando furono erette le parrocchie dai loro antenati, questi le hanno congruentemente dotate, secondo quei tempi. La Chiesa allora ha giudicato la dotazione sufficiente alla manutenzione del Parroco, onde non ricusò di accordare ad essi, ed ai loro successori, il diritto di patronato di

Page 78: Sussidi apologetici (Apo) Classe III Raccolte di sussidi ... · quando publica sunt, et id non derogare facultati Tridentini, in qua de occultis criminibus sermo est. ... si probare

esse, né furono successivamente delle medesime in possesso sotto governi legittimi, e fu solo la violenza del cessato governo che li ha spogliati, contro del quale non valevano le ragioni; quale adunque si è il motivo, per cui si cerca ora di privare i patroni di un diritto legittimo avvalorato dall'antico possesso? Si risponde che non si cerca di togliere loro il patronato, ma solo di obbligarli a supplire del proprio alla mancanza di congrua, peso si dice, che ad essi incombe secondo le ordinarie leggi.

Apo,2200f:T4 Benissimo, quando la congrua si fosse diminuita per fatto degli stessi patroni. Ma quale colpa ne hanno essi se il fondo, che fruttava altre volte, ex. gr. 50, ora ne frutta soltanto 40, per causa delle contribuzioni a cui è stato assoggettato, dalle quali ne era dapprima esente? E se la rendita, che da principio era sufficiente, avuto riguardo al prezzo comune dei generi necessari, ora più non basta per il notabilissimo incarimento dei medesimi, e per la scarsezza delle volontarie oblazioni dei fedeli, che concorrevano già al mantenimento del Parroco? Sarà dunque il patrono tenuto a fare un aumento di dotazione alla parrocchia, sempre che questa venga a diminuire di rendita sotto pena di perdere il patronato? Egli è tenuto a conservare la prima dotazione, facendo le spese necessarie a ciò, ma se, per esempio, un patrono avesse data una rendita nei tempi addietro del valore di L. 500, la quale per le circostanze dei tempi si sia ridotta a sole L. 400, sarebbe cosa giusta che non volendo fare l'aggiunta di L. 100, perdesse interamente il diritto di patronato? E colui che del proprio aumentasse la rendita di sole L. 100 mancanti alla congrua, sottentrasse nei di lui diritti? Si potrebbe questi chiamare benemerito, ma non patrono della Chiesa parrocchiale. Ancorché poi si concedesse che il patrono, ricusando il supplemento di congrua, non avesse più diritto all'intero patronato, non dovrebbe perdere del suo diritto, se non se in proporzione di quanto manca alla congrua, e così nel caso accennato, che vi mancassero, per esempio, L. 100; non dovrebbe perderne per il quinto; e quando si volesse interamente spogliare del patronato, si domanderebbe i restanti fondi della parrocchia dai suoi antenati donati in vista del diritto che venivano ad acquistare?

Apo,2200f:T5 Conviene di più riflettere che il patronato si ottiene da chi forma la dotazione del beneficio con beni propri, e non con beni della Chiesa. Se il regio erario ricavasse dai beni della stessa Chiesa, di cui percepisce le rendite, uguale somma a quella che sborsa per i vari supplementi di congrua, non potrebbe dirsi che l'erario concorra del proprio alla dotazione delle parrocchie? Quando poi il denaro esca realmente dalla cassa del regio erario, sarebbe questo non di meno un peso inerente alla natura stessa del governo, il quale siccome mantiene tanti altri impiegati per il buon ordine dello Stato, cosi pare che debba pure sostentare i ministri necessari per l'esercizio della Cattolica Religione, che è pure la religione dello Stato. Conobbe questa massima lo stesso cessato governo, sicuramente non troppo sviscerato per la Cattolica Chiesa, il quale mentre provvedeva al sostentamento dei ministri di qualsivoglia culto, non dimenticò i ministri della Chiesa Cattolica, e volle che fosse somministrato il supplemento di congrua a chi ne mancava. Altronde non pare che alla regia munificenza del nostro Sovrano si addica il voler, in certo modo, comprare il patronato di molte parrocchie con piccole aggiunte alla congrua insufficiente. Frattanto poi che pende questa vertenza tra il Sovrano ed i patroni, vacano a gran danno delle anime. Le Chiese Parrocchiali di patronato, non trovandosi sacerdoti disposti a stentare del necessario col peso sulle spalle di un carico sì grave, come è quello della cura delle anime. Varie se ne possono annoverare sì della diocesi di Torino, che di quella d'Ivrea, che già da due anni si trovano, appunto per tale cagione, prive del proprio pastore.