SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE 2007-2013

8
SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE 2007-2013 I risultati del progetto nel 2013 Comitato di Sorveglianza del PO FSE Basilicata Potenza, 24 giugno 2014

description

SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE 2007-2013. I risultati del progetto nel 2013 Comitato di Sorveglianza del PO FSE Basilicata Potenza, 24 giugno 2014. Caratteristiche del progetto. Ambito : programmazione regionale FSE - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE 2007-2013

SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO

BASILICATA FSE 2007-2013

I risultati del progetto nel 2013

Comitato di Sorveglianza del PO FSE Basilicata

Potenza, 24 giugno 2014

Ambito: programmazione regionale FSE Destinatari: Parti economiche e sociali (PES)

chiamate a partecipare alla preparazione, attuazione, sorveglianza e valutazione del PO FSE Basilicata 2007-2013

Finalità: aiutare le PES a definire proposte adeguate e innovative nella programmazione FSE, entro i vincoli stabiliti dalla chiusura dell’attuale programma e dall’avvio del nuovo

Tempi: Maggio 2013-Maggio 2015

Caratteristiche del progetto

2

Linea A – Raccolta ed elaborazione documenti: Database documentale sulla programmazione

comunitaria e sulle politiche del lavoro nazionali Predisposizione di sintesi dei documenti ufficiali

e 4 vademecum Linea B – Incontri di approfondimento e

discussione: 6 Incontri di aggiornamento 10 Incontri territoriali e/o settoriali 1 Evento di lancio

Linee di attività

3

Linea C - Supporto tecnico e specialistico: Supporto flussi informativi e logistica (fino a 160

gg/uomo e 1 servizio di Help desk continuativo) Gestione sito web del partenariato e 4

Newsletter 6 Indagini e analisi ad hoc, su temi richiesti dal

partenariato Monitoraggio delle relazioni partenariali (2

relazioni semestrali e 2 Rapporti annuali) Servizi aggiuntivi:

Supporto consulenziale diretto alla Amministrazione

Visite di studio e momenti di scambio

Linee di attività

4

o Costante raccolta e sintesi di documenti, pubblicati sul sito Basilicata FSE

o Vademecum sulla Politica di coesione 2014-2020 (contesto comunitario e nazionale, obiettivi territoriali, maggiori cambiamenti rispetto al passato)

o 2 numeri della Newsletter Pillole di partenariato (trasformata da semestrale a mensile)

Prodotti della Linea A

5

Realizzati 4 incontri di aggiornamento a livello regionale: 1 incontro di avvio del progetto e

ricognizione delle relazioni partenariali 1 incontro sulla nuova programmazione

2014-20 e presentazione della bozza dell’Accordo di partenariato, con focus sul FSE

2 incontri di restituzione e discussione del Documento strategico-politico delle PES

Prodotti della Linea B

6

o Sezione dedicata alle PES all’interno del sito Basilicata FSE

o Servizio di Help-desk attivo tutti i giorni o 1 Indagine sui fabbisogni regionali in materia di lavoro,

capitale umano e inclusione in vista del nuovo POR FSE

o 1 Rapporto sullo stato delle relazioni partenariali (16 organizzazioni coinvolte)

o Documento politico-strategico delle PES per contribuire alla preparazione del POR FSE Basilicata 2014-2020

Prodotti della Linea C

7

o Miglioramento dei flussi informativi Regione-Partenariato (es. Garanzia Giovani) e continuità delle attività partenariali

o Proposte unitarie da parte delle PES sulla nuova programmazione FSE

o Documento di proposta delle PES utilizzato nella scrittura del nuovo PO FSE

o Costante partecipazione alle attività partenariali della maggioranza delle PES destinatarie

o Prospettive di allargamento del partenariato a nuovi soggetti (vedi Codice europeo del Partenariato)

o Alto gradimento del progetto da parte delle PES

Principali risultati nel 2013

8