Subito il nuovo leader l Pds accelera i tempidellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/XII -...

5
È ora di essere più frizzanti. ! e + cassetta STORIE D'AMORE Parole d'autore-3 Vino bianco secco, . eX5) ' L'accento sulla qualità. FEO. . POST.-rUVffll Fuga beffa dal supercarcere A a finti agenti o un boss mafioso e 5 detenuti : i e i o nei guai; a qualche testa» . Una fuga che (somiglia a una beffa. È accaduto nel nuovis- simo e : un commando si e fatto e all'alba le e della e dicendo uà vaila. o e dei - . a o uno o o dieci agenti di custodia, libe- o infine sei detentitì a questi il bowdella mafia veneta Felice - , detto «Facciad'angelo»'oanche «Felicctto»che si è dileguato in- sieme con i suoi luogotenenti, i i della mafia del : An- tonio , o un anno fa , che a - stolo, o , o pugliese Vincenzo , e evasioni all'attivo, a e e amico di Vallanzasca e dei - sigliesi, il a cutoliano e i , fine pena nel 2.010, e Nvo , e di a e , e jugoslavo, o di condanna a 14 anni pe e o 95 chili di . Se ne so- no andati dal e assieme al capoposto, e e no. a e della fuga l'ex Jugoslavia. l o e - sposte e alla sfida mafiosa». l o : «Le ? Sono facilmente individuabili... Li avevamo i pe tempo». l capo della polizia : «Si a di una evasione annunciata. Le indagini o tante cose». a il o pe i i col o Giuliano a è stato o sia con il capo della polizia i sia con il e degli istituti di pena i : o o tutto e subito o o . . ', . ' zmmm®;:;m> > , ENRICO FIERRO MICHELE SARTORI WLADIMIR*» SETTIMELLI ! " ALLE PAGINE 3«4 la successione ad Occhietto non si à il o Subito il nuovo leader l Pds accelera i tempi Lo à il Consiglio nazionale m . ! e di Achille Occhietto alla guida del s à scelto , a della pausa estiva. È . o e uscito i dal - mento politico della a o pe e del- le dimissioni del o e delle e pe - e una soluzione alla i della . All'im- e hanno o anche i i . La decisione più e è la convocazio- " ne di un Consiglio nazionale o 2 settimane: la data e e quella del 28-29 giugno, dopo il se- condo o delle elezioni . à dun- que il Cn a e delle dimissioni di Occhietto e ad e il . Non si à il o che si à in autunno. l o non può e pe , un lungo o senza : cosi la maggio- . a dei i i ha motivato la necessità di e i tempi. Nessuno ha voluto invece e Aldo Fumagalli: l o di Occhetto? l o di » «Occhetto ha avuto un e , an- che se non è nascilo a e a e il - o . È il scimento di Aldo Fuma- galli, giovane leade della , che a anche del o - sconi, dell'opposizione della a e della . : BRUNO UGOLINI ... A PAGINA» .,-..-. indicazioni sui candidati. nomi che o sono ò e gli stessi: si a di o a e di Walte . Achille Occhetto non ha o alla e del . i mattina ha visto nella sua abi- tazione Giglia Tedesco e Giuseppe e i due di- i che o e le e pe la suc- cessione. l o o ha solo fatto sa- e di nell'immagine di «evaso felice» a da e a su l'Unità. e so- no state le telefonate di stima a cui quelle di Cossiga. Segni, , , o e Lena e di molti mili- tanti del . BOCCONETTI CASCELLA LEI SS ALLE PAGINE 5 e 6 Luigi : e una nuova a a » o le dimissioni di Occhetto «va assoluta- mente a la co- e di una - zione politica - sta e . a Luigi , capo- o alla . «Nei comuni ci hanno votato di più dove a il sim- bolo comune e non liste di . C. FRASCA POLARA A PAGINA 6 l Li g ha minacciato i i «Non ricevo il i » Berlusconi cede alla Cina . Non ci à più o di i con il - lai Lama. e dovuto i ì e lo stesso - dente del Consiglio aveva annunciato che non e te- nuto in alcun conto le eventuali e di . E invece , dopo un o o del o o cinese Li g che in un colloquio con il e della Confindu- a Abete ha minacciato immediate i economiche, o . 11 capo e dei buddisti tibeta- ni à solo contatti con esponenti del , non con - lusconi e e e con il o degli i o Le à cinesi hanno usato toni e i pe l'occasione e si è giunti quasi ah limite dell'incidente diplo- matico. o il i Lama non è solo una a - giosa ma un esiliato politico a pe la scissione del e e il sabotaggio dell'unità nazionale» EDOARDO CARDUMI < A PAGINA 18 A 1 0 anni steanato da quattro cani a Napoli È in gravi condizioni . Un bambino di 10 atini, Giovanni , è stato o i a da o cani lupo e giocava a pallone con un o di coetanei. l , o da : un , è stato o 411'ospedale . : È in i condizioni. 1 medici gli hanno applicato ben 125 ; punti di a alle gambe, alle , all'addome e al vol- to. o dopo le 20, Giovanni a cbn gli amici in via - na del , alla a di Napoli, quando ha scavalcato una e metallica pe e il pallone. , - tata abusivamente da o Cozzolino, di 64 anni, c'e- o i o animali che hanno o il piccolo. Se- ' condo il o di un bambino, uno dei cani ha o Giovanni, che non è o a . Le a i hanno o l'attenzione di un e che si è lancia- to sulla bestia, o finalmente il piccolo, completa- mente insanguinato. ZONA E di GINO o MICHELE A PAGINA 2 a gelo pe , , Titoli di Stato. pensionati o i soldi solo in cinque anni A luglio centomila lire per gli statali a i mercati non si fidano del governo . Nella busta paga di luglio i di- pendenli pubblici o a 90mi- \ la e , l'equivalente dell'indennità ; di vacanza e a e dal me- . se di . Lo ha annunciato i il mini- ; o della Funzione pubblica - bani, il quale ha anche o che o l'anno si à al o dei con- i del pubblico impiego: un nuovo pe- sante e pe le casse dello Stato, che ,' o e i una a calcolabi- le a gli ottocento e i mille . L'è-. o à anco più in difficoltà il ; bilancio pubblico, già o dal buco i nei conti . Queste notizie hanno finito pe e la i di - sa, a e , spingendo e al o i tassi di . Sui i i sta o il , - nato dal o stato di salute delle fi- nanze pubbliche. Sui conti , comun- que, si è o un giallo: non e di ] 30mila , come annunciato dal o , ma di «soli» 22mila. E il o ne a stato o dallo stes- so s - con un documento di ben no- vanta e - sin dall' 1 maggio. i pensionati, in ogni caso, si a la - tuzione degli , ma in cinque anni DI SIENA GIOVANNINI A PAGINA 21 Se esplode il debito pubblico VINCENZO VISCO N ELLE E settimane le aspettative dei i i nei i dell'economia italiana si sono e decisamen- te in senso negativo: a di capitali pe e lOmila mi- i nei mesi di o e , tassi di e in ascesa, debolezza della a sul o dei cambi... e a quanto ci si - be potuto , anche dopo il e successo della maggio- a e in e di a a nelle elezioni e la tenden- za negativa è continuata anzi si è accentuata negli ultimi i SEGUE A A 2 CHE TEMPO FA a FUTURO SEGR£rMH\0 IL DISCORSO f - p * M CIRCA Un'idea stupida È VENUTA un'idea cosi stupida che sono il o a e che è meglio non e niente. L'idea è que- sta: e e a una bella a di candidati alla a del , avendo , - ma, di e che i candidati medesimi siano disponi- bili a e un o cosi , malpagato e, visti i : tempi, dequalificato. i ogni o al , sezione pe sezione, vota il candidato . Un , un vo- to. Alla fine si contano tutti i voti, e chi ottiene più voti è il nuovo o del . : la a non è contemplata dallo statuto del . E a i classici i : non e la mag- a ha . Vantaggi: e un esempio cla- , i , di a a ad un . L'eletto e una e legittimazione politica. militanti la o finalmente di i del di- stacco a base e . , pu di e il - , io i la a del . , chissà, da molti . Cosi, a , si o un bel po' di sol- dini. E ] Venerdì 17 giugno in edicola con PUnità e Viola Quelli che... Racconti di un grande umorista da non dimenticare 9 %"»

Transcript of Subito il nuovo leader l Pds accelera i tempidellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/XII -...

È ora di essere

più frizzanti .

! e + cassetta

STORIE D'AMORE

Parol e d'autore- 3

Vino bianco secco, . eX5)

' L'accento sulla qual i tà.

FEO. . POST.-rUVffll

Fuga beffa dal supercarcere A a finti agenti o un boss mafioso e 5 detenuti

: i e i o nei guai; a qualche testa» . Una fuga che (somiglia a una beffa. È accaduto nel nuovis-

simo e : un commando si e fatto e all'alba le e della e dicendo uà vaila. o e dei -

. a o uno o o dieci agenti di custodia, libe-o infine sei detentitì a questi il bowdel la mafia veneta Felice -, detto «Facciad'angelo»'oanche «Felicctto»che si è dileguato in-

sieme con i suoi luogotenenti, i i della mafia del : An-tonio , o un anno fa , che a -stolo, o , o pugliese Vincenzo , e evasioni all'attivo, a e e amico di Vallanzasca e dei -sigliesi, il a cutoliano e i , fine pena nel

2.010, e Nvo , e di a e , e jugoslavo, o di condanna a 14 anni pe e o 95 chili di . Se ne so-no andati dal e assieme al capoposto, e e no. a e della fuga l'ex Jugoslavia. l o e -sposte e alla sfida mafiosa». l o : «Le ? Sono facilmente individuabili... Li avevamo i pe tempo». l capo della polizia : «Si a di una evasione annunciata. Le indagini

o tante cose». a il o pe i i col o Giuliano a è stato o sia con il capo della polizia i sia con il e degli istituti di pena i : o o tutto e subito o o . . ' , . '

zmmm®;:;m> > , ENRICO FIERRO MICHELE SARTORI WLADIMIR* » SETTIMELL I ! " ALLE PAGINE 3 « 4

la successione ad Occhietto non si à il o

Subito il nuovo leader l Pds accelera i tempi

Lo à il Consiglio nazionale m . ! e di Achille Occhietto alla guida del s à scelto , a della pausa estiva. È .

o e uscito i dal -mento politico della a o pe e del-le dimissioni del o e delle e pe -

e una soluzione alla i della . All'im -e hanno o anche i i

. La decisione più e è la convocazio- " ne di un Consiglio nazionale o 2 settimane: la data

e e quella del 28-29 giugno, dopo il se-condo o delle elezioni . à dun-que il Cn a e delle dimissioni di Occhietto e ad

e il . Non si à il o che si à in autunno. l o non può e pe , un lungo o senza : cosi la maggio- .

a dei i i ha motivato la necessità di e i tempi. Nessuno ha voluto invece e

Aldo Fumagalli: l o di Occhetto?

l o di » «Occhetto ha avuto

un e , an-che se non è nasci lo a

e a e il -o . È il

scimento di Aldo Fuma-galli, giovane leade della

, che a anche del o -sconi, dell'opposizione della a e della . :

BRUNO UGOLINI ... A PAGINA» .,-..-.

indicazioni sui candidati. nomi che o sono ò e gli stessi: si a di o a e

di Walte .Achill e Occhetto non ha o alla e

del . i mattina ha visto nella sua abi-tazione Giglia Tedesco e Giuseppe e i due di-

i che o e le e pe la suc-cessione. l o o ha solo fatto sa-

e di nell'immagine di «evaso felice» a da e a su l'Unità. e so-

no state le telefonate di stima a cui quelle di Cossiga. Segni, , , o e Lena e di molti mili -tanti del .

BOCCONETTI CASCELL A LEI SS ALLE PAGINE 5 e 6

Luigi : e una nuova a

a » o le dimissioni di

Occhetto «va assoluta-mente a la co-

e di una -zione politica -sta e . a Luigi , capo-

o alla . «Nei comuni ci hanno votato di più dove a il sim-bolo comune e non liste di .

C. FRASCA POLAR A A PAGINA 6

l Li g ha minacciato i i

«Non ricevo il i » Berlusconi cede alla Cina

. Non ci à più o di i con il -lai Lama. e dovuto i ì e lo stesso -dente del Consiglio aveva annunciato che non e te-nuto in alcun conto le eventuali e di . E invece

, dopo un o o del o o cinese Li g che in un colloquio con il e della Confindu-

a Abete ha minacciato immediate i economiche, o . 11 capo e dei buddisti tibeta-

ni à solo contatti con esponenti del , non con -lusconi e e e con il o degli i o Le à cinesi hanno usato toni e i pe l'occasione e si è giunti quasi ah limite dell'incidente diplo-matico. o il i Lama non è solo una a -giosa ma un esiliato politico a pe la scissione del

e e il sabotaggio dell'unità nazionale»

EDOARDO CARDUM I < A PAGINA 1 8

A 1 0 anni steanato da quattro cani a Napoli È in gravi condizioni

. Un bambino di 10 atini, Giovanni , è stato o i a da o cani lupo e giocava a pallone con un o di coetanei. l , o da

: un , è stato o 411'ospedale . : È in i condizioni. 1 medici gli hanno applicato ben 125 ; punti di a alle gambe, alle , all 'addome e al vol-to. o dopo le 20, Giovanni a cbn gli amici in via -na del , alla a di Napoli, quando ha scavalcato una e metallica pe e il pallone. , -tata abusivamente da o Cozzolino, di 64 anni, c'e-

o i o animali che hanno o il piccolo. Se-' condo il o di un bambino, uno dei cani ha o Giovanni, che non è o a . Le a i hanno o l'attenzione di un e che si è lancia-to sulla bestia, o finalmente il piccolo, completa-mente insanguinato.

ZONA E

di GINO o MICHEL E

A PAGINA 2

a gelo pe , , Titoli di Stato. pensionati o i soldi solo in cinque anni

A luglio centomila lir e per gli statali a i mercati non si fidano del governo

. Nella busta paga di luglio i di-pendenli pubblici o a 90mi- \ la e , l'equivalente dell'indennità ; di vacanza e a e dal me- . se di . Lo ha annunciato i il mini- ;

o della Funzione pubblica -bani, il quale ha anche o che

o l'anno si à al o dei con-i del pubblico impiego: un nuovo pe-

sante e pe le casse dello Stato, che ,'o e i una a calcolabi-

le a gli ottocento e i mille . L'è-. o à anco più in difficoltà il ;

bilancio pubblico, già o dal buco i nei conti . Queste notizie

hanno finito pe e la i di -

sa, a e , spingendo e al o i tassi di . Sui i i sta o il , -nato dal o stato di salute delle fi-nanze pubbliche. Sui conti , comun-que, si è o un giallo: non e di ] 30mila , come annunciato dal

o , ma di «soli» 22mila. E il o ne a stato o dallo stes-

so s - con un documento di ben no-vanta e - sin dall' 1 maggio. i pensionati, in ogni caso, si a la -tuzione degli , ma in cinque anni

DI SIENA GIOVANNIN I A PAGINA 2 1

Se esplode il debito pubblico VINCENZO VISCO

NELLE E settimane le aspettative dei i i nei

i del l 'economia italiana si sono e decisamen-te in senso negativo: a di capitali pe e lOmila mi-

i nei mesi di o e , tassi di e in ascesa, debolezza della a sul o dei cambi... e a quanto ci si -be potuto , anche dopo il e successo della maggio-

a e in e di a a nelle elezioni e la tenden-za negativa è cont inuata anzi si è accentuata negli ultimi i

SEGUE A A 2

CHE TEMPO FA a FUTURO SEGR£rMH\0

IL DISCORSO f - p * M CIRCA

Un'idea stupida È VENUTA un' idea cosi stupida che sono il o

a e che è meglio non e niente. L'idea è que-sta: e e a una bella a di

candidati alla a del , avendo , -ma, di e che i candidati medesimi s iano disponi-bili a e un o cosi , malpagato e, visti i : tempi, dequalificato. i ogni o al , sezione pe sezione, vota il candidato . Un , un vo-to. All a fine si con tano tutti i voti, e chi ottiene più voti è il nuovo o del . : la a non è contemplata dallo statuto del . E a i classici i : non e la mag-

a ha . Vantaggi: e un esempio cla-, i , di a a ad un .

L'eletto e una e legittimazione politica.militanti la o finalmente di i del di-stacco a base e . , pu di e il -

, io i la a del . , chissà, da molti . Cosi, a , si o un bel po' di sol-dini. E ]

Venerdì 17 giugno in edicola

con PUnit à

e Viola Quelli che...

Racconti di un grande umorista da non dimenticare

9 %"»

pagina Z l'Unità i ì 15 giugno 1994

v / V ^ s y v ^ " ^ / ^ ^ ' i^-'i

Aldo Fumagalli consigliere incaricato della Confindustria per le riforme istituzionali

«Occhetto? Ne ha di »

Occhetto ha avuto un e , ma non è -to a e a e il o . L'elogio viene da uno dei giovani leade della , Aldo Fu-magalli, oggi o o di Abete. Consigli alla sini-

: non solo , ma anche opposizione sui fatti . a ondivaga? Abbiamo detto

o a i quando lo , abbiamo -cato quando a »

BRUNO UGOLINI . a Aldo Fumagalli sie-

de in un ufficio al settimo piano del palazzo della . Non è più il e dei giovani indu-

- , . a LuigiAbetejQ na vo- ,

luto accanto a se, nel comitato di , come e inca-

o pe le e istituzionali. La a non può non comin-

e dalle ultime e vicis-situdini della -

Come ha accolto le dimissioni di Occhetto?*^,».-

Occhetto è l'uomo che ha avuto il o di e un cambia-

mento dal vecchio o comu-nista o una nuova a -to, lo penso che e non è stato capace di e fino in fondo il suo . È anche' spiegabile cosi la sconfitta e e, a -ta, le dimissioni, un atto pe il qua- * le gli va o . Voleva e vita, diceva, ad una nuova -zione , ma la

e di molti è stata a e dovuta, , alla scelta dell'al-leanza con e Comuni-sta. i i non hanno capi-to.

E d'accordo su quanto ha scritto 4 , circa ruolo necessa-

rio di una opposizione? . -Una , o se è tendenzialmente , 6 tanto più , quanto più o e opposizione sono posti in o di e le o e funzio-ni. Questo e meglio quando

i sono i e sono , non sono condizionati

dalle punte . -Questo è successo finora nel due poli? - - " '

Un po' pe la legge , un < po' pe à , c'è stata, , la tendenza alla

e del dibattito poli-tico. Questo ha o al consoli-damento di chi ha vinto e a un in-debolimento dell'opposizione.

a l'opposizione, peto, pxip uti-e questo momeojto dj scon-

fitta e di dimissioni del e pee al suo , alla sua , alla nuova .

e e pe o -se se l'opposizione , in senso e più -

. , Sarebbe necessario un Berlu-

sconi di sinistra? Anche l'opposizione, , ha il

a di e una -ship a a quella di -sconi. Non c'ó ò solo quello. Ce un a di , di -

a di un o e di -e di un o -

vo. a Confindustria è apparsa, ver-

so l governo Berlusconi, ondiva-ga, passando dagli applausi del convegno di Verona, alle criti -che a certe scelte del Cavaliere. C'è una coerenza n questo du-plice atteggiamento?

C'è a . La Con-a è fatta da un insieme di

i che sono anche cit-tadini con i o convincimenti politici. La a è anche una istituzione che deve -si come tale, , tute-lando gli i delle e e il più possibile gli i -li. Non bisogna e le due cose. 11 o della , oggi, è quello di una specie di «cu-scinetto» a la società dei cittadini e la politica. È un nuovo -

o di o dell'azione della politica e di a se le decisioni della politica sono compatibili e

i con gli i specifici

, ma anche se sono compatibili con gli i gene-

. E sia che il o politico ab-bia successo, nell'azione di tem-

e gli i e di e lo o di un o mo-

, o non lo abbia, la Confin-a e e associazioni, come i

sindacati, hanno à di e o il o effetti-

vo della a di un o di sviluppo e con la necessità di stabilità sociale, lo penso ad un luogo che obbliga i due poli a

e su posizioni più mo-e Jvla pe fa ciò la Confindu-

a deve e autonoma, non .

È quello che ha voluto dimostra-re A>ote con |e critiche aJBerlu-

E l ; ; il il Abete ha o nei fatti che cosa significa autonomia. a dato un giudizio positivo sul pacchetto fiscale, é va nella e dello sviluppo. a dato un giudi-zio negativo sulla possibilità di as-

e nuovo e nei Co-muni, é non e il -namento delle finanze pubbliche. Ecco il o di o assunto dalla , ma che do-

e e o anche ad e associazioni come i sindacati.

o del 23 luglio 1993 non diceva un po' anche que-sto?

È la e che questo può e fatto e non significa

e consociativi-smo. -

a se Confindustria e sindacati fanno baricentro, l'opposizio-ne che dovrebbe fare e come si è comportata finora?

È a non consapevole del o o . o visto affio-

e spesso iniziative di delegitti-mazione o del -no, sulla base dei i e non

dei fatti. L'opposizione e e un o positivo, o

nel o degli , pee al meglio le cose che si

o sbagliate. Non e è accaduto.

E un primo bilancio del governo Berlusconi?

È a o pe e una valu-tazione complessiva. Abbiamo

, con Abete, quei due giu-dizi specifici. È e che il

o continui su una a di

, evitando di e mi-e che e o -

mente possano e lo squi-o delle finanze pubbliche e

e ad un aumento d'inflazio-ne. l e può e compatibi-le con una politica di sviluppo. Le

e sul o del o van-no in questo senso, se adottate con la dovuta impostazione, -vando anche o dei sinda-cati.

a Confindustria, alle volte, -tando ad iniettare nel Paese do-si massicce di efficienza e com-petitività , non mostra di -re la differenza tra governo di una azienda e governo di uno Stato?

e o che alcuni va-? tipici a -

efficienza, , -zione del o calcolato - diven-

o o comune. So bene che non bastano questi valo-

, ne o anche i come l'equità, la , comple-

i ai . a i i sono stati pe o tempo sotto-con-

. , non è -le la gestione dello Stato con quel-la di un'azienda. ò e un po' di a di a nello Stato è una condizione necessa-

.

l suo nuovo incarico di consi-gliere per le riforme e coinciderà con nuove e della Confindustria n questo campo?

Siamo e stati impegnati in questo . L'attuale legislatu-a si a con le e istitu-

zionali come uno dei i temi da . Ecco é abbia-mo deciso di e a ap-posita di . Le no-

e linee e o il completamento della legge eletto-

, l'aumento di , , i . Ab-

biamo già avuto una e di in-i con i i istituzionali.

Che cosa chiederete per la nuo-va legge elettorale?

e e la quota -. zionale e e o un sistema

e . E oc-e e o una e

definizione del sistema e nel senso uninominale, o maggio-

o a doppio , o con solu-zioni . La a lo

o anno aveva o una

LaPorta/Controluce

a pe il doppio . È , , che o in di-

scussione la a di , ad esempio o l'elezione di-

a del e del Consiglio, e e insieme leg-

ge e e , t possibile, intanto, un ampia con-

a delle e politiche sia di o che di opposizione, su alcuni temi come la sfiducia co-

, l'incompatibilità a man-dato . -

lei è stato tra protagonisti del-la battaglia referendaria. a siamo davvero entrati nella se-conda ?

E finita la , non siamo nella seconda. Siamo in una nuova -pubblica che ò è a in una

/fase di . Ecce? é 'sono e istitu-. zionali.

Tangentopoli non rischia di es-sere un fastidioso capitolo da chiudere?

Qualcuno vuol e . L'im-e è che ci sia una volontà

politica del e pe e avanti. Anche il fatto che il -

e di i pulite» i si sia o a il disegno di legge del nuovo o della Giustizia, mi a un fatto note-vole. E e che non ci sia -come viene e -mato - il cosiddetto colpo di spu-gna. Semmai c'è ò da e al , o e che impediscano il i del fe-nomeno. Ecco é o una legge .

E quella legge sugli appalti ac-cantonata dal governo?

a fa e due istan-ze: quella di e il blocco dei

i e quella di e quel-la e e della legge ' che non a a .

C'è un nodo , l'infor -mazione. Come lo scioglierebbe Aldo Fumagalli?

e e il o di -, anche qui, con le -

zioni della e pubblica. -me e e ad una li-

e dei . -gna e e le con-dizioni é ci possano e una à di soggetti. .

Esistono questi soggetti, tanti, piccoli, nuovi Berlusconlnl?

: e e le condi-zioni.

E « O s E

Sì, o e o nel S. o delle à

E E A , ma in tutta à ci pa-e che la à abbia o la più pessimistica

delle . Va bene che su , come di-cono i politologi, ha influito l'effetto «luna di miele»; va

e bene che sull'opposizione di , come dico-no i militanti, ha influito l'effetto «badile nel culo», ma

nessuno immaginava una simile . a si a di e che . l dibattito è a 360 i con -

attenzione alle dimissioni del o Achille Oc-chetto. Chi dice che ha fatto bene, chi sostiene che do-veva e il , chi a che Vicini fu cacciato dall'Udinese pe molto meno, chi dice che an-

e adesso è come e la sconfitta, cioè sa-e come e che abbiamo un badile nel cu-

lo, che o ce l'abbiamo, ma finché non ci si sie-de a uno può anche i un tono.

n attesa che cambi il o del o sono in molti, ma molti più di quel che si possa , quelli che cambiano . Talmente tanti che l'ufficio

o dei Club di a a ha messo a punto un apposito ciclostilato che ogni nuovo adepto -niente dal deve e e e a di es-

e ammesso a i . Siamo in o di e in a il testo, nel quale si e inequivo-cabilmente lo stile dell'avvocato a Valle.

«lo..., figlio di..., nato a..., dell'età mia d'anni.."., con-stituito e in giuditio, et inginocchiato

. avanti di voi Emin.mi et i i di a , in tutta la i a o a

à i ; havendo davanti gl'occhi miei li i Vangeli Fininvest il Giornale,

, quali tocco con le e mani, o che e ho , o adesso, e con lo aiuto di Silvio ò pe , tutto quello che tiene, -dica et insegna il S. o delle . a é da

_ questo S. Off.o pe have io, dopo i stato con o dall'istesso e intimato che omni-

mamente dovessi lascia la falsa opinione che il sole sia il o del mondo e che non si muova e che la a debba , e che non potessi , e né e in qualsivoglia modo, né in voce né in

, la detta falsa , e dopo i notifica-to che detta a è a al o o di

, pensato o e dato alle stampe idee, -coli e i nei quali o l'istessa a già dannata et o i con molta efficacia a favo di essa, senza solutione, sono stato giudicato vche-

„ mem)e,me.nte sospetto , cioè d'ave tenuto e -jjijutcpchejla a sia a 'di O e die "il sole sia

o del mondo et imobile e che la , come la , non sia o et che si muove: o volendo

io leva dalla mente delle Eminenze e e d'ogni fedel o questa vehemente sospitionc giustamente

di me concepita, con cuo o e fede non finta , maledico e detesto li suddetti i et ,

et e ogni et qualunque o , a e setta a alla S.ta a ; e

o che pe e non ò mai più né , in voce o in , cose tali pe le quali si possa have di me simil sospitione; ma se ò alcun o

a o semplice simpatizzante o che sia sospet-to . lo ò a questo S. Offitio. o o al-

, o in fine al Club a a del luogo dove mi . .

« G O ANCO E O e et e

e tutte le penitenze che mi sono state o mi o da questo S. Of.o imposte a quella e di audi a pe i conse-cutivi sei senza solutione alcuna) ; e -

_ _ do ad alcune delle dette mie e e -menti, il che Silvio non voglia, mi sottometto a tutte le pene e castighi che sono dai i canoni et e consti-tutioni i e i o simili delinquenti imposte e . -,

«Cosi Silvio m'aiuti e questi suoi santi Vangelica, ) che tocco con le e mani».

A questo punto il candidato si alza, si fa il segno del-la Fininvest, bacia la mano a Emilio Fede e va a e il documento. ;

. soddetto ho , , o e mi sono obbligato come ; et in fede del , di mia

a mano ho o la e cedola di mia e et a di a in , in ,

nel convento di , questo di 15 giugno 1994». Cioè 361 anni esatti, non un o di più, non un -no di meno, dopo Galileo.

motta Direttore. Walter Veltroni

Condirettore Piero Santonettl Vicedirettorevicario GluseppeCaldarola .

Vlcedì rettori Giancarlo BoMttt, Antonio Zollo

Redattore capocentrale Marco Demerco

Editrice spa l'Unita Precidente Antonio Bernardi

Amministratore delegato , Amato Mattia

Coniisllod' Amministrazione Antonio Domarti, Morano Caporallnl,

Pietro Crini, Marco Fredda, Amato Mattia, Gennaro Mola,

Claudio Montaldo, Antonio Orni, Ignazio Roveti, Ubero Severi,

Bruno Solanti, Giuseppe Tuccl

Direzione, redazione ammlrtlttrazione 00137 Roma, via dei Due Macelli 23 ' 13

lei t 5 2012-1 Milano,viaF Casati32, tei02/67721

Quotidiano del Pdf. Roma e responsabile '

Giuseppe F. a licnz al n 243 del registro slampa del tnb di Roma, «crii, come giornale murnle nel registro del tribunale di Roma n. 4555

Milano Direttore responsabile SIMoTrevtaanl

Iscnz amn I58e2550del registro stampa del tnb di Milano, isenz. come «tornale murale nel rpgis cMirlb di Milano n 'iffW

ión. 2476 del 15/12/1993

DALLA PRIMA PAGINA

Se esplode il debito pubblico e un esempio, il più eclatante,

dello scetticismo dei i o il o i basta -

e i tassi di e a lungo -mine sui titoli di Stato italiani, che sono saliti dal 9,25% dei i di maggio al 10,4 di . Anche la

, nonostante le e di in-centivazione, ha imboccato una tendenza negativa.

, la situazione e non 6 delle più e È evidente che i i delle elezioni -pee hanno o una situazione di a e instabilità politica che a i i e li e attenti e , in attesa di

e su quali linee i nuo-vi i e i nuovi i eu-

i si . È ì ve-o che esiste una tendenza dei tas-

si di e mondiali a e

e che questo o ha coinvol-to anche , nonostante i tentativi compiuti di «sganciamen-to» dagli andamenti dei tassi Usa, già molto più bassi di quelli -pei.

Ciò nonostante non va -to il fatto che in e la si-tuazione politica ed economica italiana viene vista o con

e e scetticismo, e non a caso le vendite sui titoli ita-liani sono state attuate anche i dagli i . A e due mesi dalle elezioni politiche, non e affatto o quale à la linea politico-economica che il nuovo

o ; anzi il fatto che il o i i e

ostenti una discontinuità netta con il o Ciampi ha un effet-to nettamente negativo sui -

ti che quella linea avevano decisa-mente .

, se si o i i atti del nuovo o è facile ve-

e che - vuoi pe banali esi-genze i (che o -senti anche nella a setti-mana) , vuoi pe a più di fondo - il contenimento del disa-vanzo pubblico a e l'ultima delle i del-l'attuale . -menti assunti, dal blocco delle

e sugli appalti e sugli acqui-sti in beni e i all'abolizione della tassa sul medico di famiglia, allo sblocco delle assunzioni nei Comuni, ai i i di incentivazione fiscale degli in-vestimenti e dell'occupazione, al di là della o à o con-divisibilità specifica, non sono sta-ti accompagnati da e com-

i che e o possibi-li ed ipotizzabili, sicché è indub-bio che essi o un au-mento del disavanzo che automa-ticamente, in i , si

e in una a dei tassi di . n e , o il go-

o à il suo atteggia-mento assumendosi la -bilità della inevitabile -tà (e su questo o non à nessuno sconto dall'opposizio-ne), o a à ine-vitabilmente la via dell'inflazione, se non a quella del con-solidamento del debito pubblico.

a quanto si può e dagli at-teggiamenti iniziali assunti nelle commissioni i dalla

, la à nell'uso delle e pubbliche è un e del tutto assente. Si ag-giunga infine la e sentenza della e costituzionale in mate-

a di pensioni, ed il o -à completo.

Si a quindi di e se il o à in o di e

dai sogni alla a , e in che e si . il mo-

mento è o che i sta o col fuoco. , [Vincenzo Vlsco]

Marco Pannella

La Cina è vicina, e il Datai Lama s'allontana Redazionale

ì J5 giugno 1994 ' Politica l'Unità pa gina D

O A . Non si aspetterà il congresso, previsto entro l'anno z:.:j^::^:^f^-,.^-j^2s^i:-.z->:~i:- Una commissione inizia oggi le consultazioni nei partit o

. e . Subito, -ma delle pausa estiva. è il s non può e senza una -ship, senza un . Alla -nione del o del s -

i a e , la a «ufficiale» 24 e dopo la a di dimissioni di Cicchetto - a

o questa la tesi . Si à cosi: à convocata una -

nione del consiglio nazionale in tempi . n linea di massi-ma a due settimane: il 28 ed il 29 giugno, dopo il secondo o del-le e ma comunque

o la (ine del mese. E in quella sede - cosi come e lo statu-to del o - si à il nuo-vo . , una com-missione (con Giuseppe Guatan-te, Giglià Tedesco. o Fassino, Silvana , Giuseppe . Guido Sacconi, o i e

o Zani) à una consulta-zione, che à pe i i

i della , pe e quali e . E og-gi stesso si e la a del Consiglio nazionale, il -so, invece, si à dopo. n autun-no, o negli ultimi mesi di quest'an-no. a alle assise, la a ci do-

e e con un o -gente già insediato, già .

a questa, si diceva, la tesi e nel „ .

Scelta di metodo che non significa ò scelta di nomi. 0 almeno non

più. Nel senso che pe tutta la -nata di i o e voci, se-condo le quali ad e di più pe tempi i o i sostenito-

di . Tempi più lunghi, in-vece, pe chi e o al-

e soluzioni. i , invece, s'è saputo (anche dalle e di Nil-de lotti) che a di eleg-

e un nuovo o c'è «mol-to . Che va ben al di là dei

i di questa o quella solu-zione. Che comunque, quelle di cui sono già piene i -nali: , s'è detto, o .

e i più i si a e di , o di una soluzione-ponte con Napolitano. Nelle po-che e un po' «smozzicate» isciate dai s o di

e , comunque nes-suno na voluto e nomi. Tutti, ma

o tutti i i hanno spie-gato che" o si sa-

occupato solo di . Le ùniche, concessioni alle -tà, dei i sono state quelle di Claudio : «1 nomi? Quelli che si leggono sui , e quel-la di Angius: «Chi ? Non ve < lo dico, è o sia giusto -ma e nella sede -ta...». v .; ,

Riunioni Informali l s ha discusso, , -

to di , dunque. a an-che quella non a e stata una discussione semplice. La -nata, infatti - stando almeno alla complicatissima e del-la a - è cominciata con una

e di i delle componenti della . Qual-cosa s'è saputo della dei «comunisti . Anche lo-o convinti che la a non può

e senza una guida politica pe molti mesi. e can-didati neanche o ne fanno. a se si insiste, e con la a del-l'anonimato, si viene a e che o e o

. . , aggiungo-no subito, non «a scatola chiusa»:

La sede nazionale del Pds in via delle Botteghe Oscure Rodrigo Pais

il nuovo lio nazionale e il

o quelle che definiscono .'. ' «adeguate e politiche». Te-nendo , comunque, che . pe i comunisti i - sta- . volta a e è un o - '

, o , il edella componente - «la sconfitta

e non è del solo Occhetto, ma o o . E . delle e ipotesi in campo? ,> esempio: della soluzione di -zia», a ipotesi che ? Né la .

, né la escludono a .. . a dicono e con . o ) : «Se dovesse e ;

una eventualità del , deve -, esse o <che le e non e solo quelle che -lano sui . a Napolitano a ;

. «Ci e anche quella :

; ' . -;. a una componente ad . ;

Quella dei . Anche o nella mattinata. -

to pe » uno dei metodi dicui si : quello di una consul- ' tazione . Un metodo, al- >.-meno cosi lo definisce o -

li s non può e senza un nuovo . , dopo il secondo o

delle e (si dice il 28 giu-gno) à convocato il Consiglio Nazio-nale, i cui a i

o il e di Occhetto. Questo o o i nella

e del . Nilde lotti

uscendo ha detto che su questa -l. a c'è «ampio consenso». , '.

o dei i alla , e a e di linea e

poi e chi la debba . Una commissione , intanto, una

: fase di consultazioni che à pe , i i i della .

, «assolutamente inaccettabi-le». , invece, o «una discussione a in . -scussione .insomma, sono , subito, il Consiglio nazionale elegga il sosti-tuto di Achille Occhetto. à ;

più i : «Un o co-me il o non può e il .

o e e senza -. a se poi, pe ipotesi, il con-

o non e la scelta fatta

STEFANO BOCCONETTI dal Consiglio nazionale? o a questa domanda ha o con un : o a coi '

i a lunga , con la . o questo, , nomi

assolutamente non ne fanno. nquesto caso a meno che pe i . ,

, si e a e che, pe lo-, non è a del tutto la

a di una soluzione-ponte. Che in questa e e

guidata da Giorgio Napolitano.

«Soluzione rapida» Soluzione che a e '

. o a e e quasi tutti i leade (tanto

più quelli che i «bottegologhi» defi-niscono «la » del - " to) si sono comunque i peuna soluzione . O meglio, ; pe a con Fabio , -sidente del o a al-

la , «pe una soluzione che abbia tempi non estenuanti». l -chè è semplice: «La politica ha -mai o una velocità che -de decisioni . Anche ,

, è stato sottoposto ai fuoco di fila delle domande sul

» nuovo . Se l'è cavata cosi: i dite che ci sono so-lo due candidati? me possono

e e dodici». : . " . , e . È questa an-

che la linea di o Fassino, -sponsabile della sezione . -ce: «L'elezione del o va fat-ta il più e possibile.passi, li o tutti assieme». A Fassino è stata a anche

a domanda. Una a di va-e sul tema-candidati: è o

che Occhetto ha posto una a di «veto» nei i di ?

t la «No, non mi e ci siano i di nessu-

no o nessuno». n sintonia con la a -

ne del e , anche il capo-

Così nasce e sfuma l'ipotesi di una «reggenza» ; Alcuni i emiliani avevano o un «comitato di saggi»

o dei i al Senato. e Salvi: a bisogna eleg-

e il o e poi e il con-. Già, ma quando convoca-

e le assise? E e su cosa? Stavol-ta la a è affidata a Gavino Angius: e c'è un -ma di e della linea politica, ne . a essendo -ta la questione della ,

o che sia questo il o nodo da . Anche se - aggiunge subito - o anch'io che il con-

o vada comunque convocato in tempi abbastanza . .

Nuovo o . Si diceva che questa a la po-sizione . i quasi tutti i

i che i hanno scambiato due e coi i i del

e di e . Quasi tutti. e non a questa la posizione di Luigi -

, e del o dei i a . Che

davanti ad una selva di i e taccuini, spiega: e la questio-ne della p come una a di m mi fa un po' .

i a sbagliata». n che senso? o i che a si discutesse di

quale a politica ha bisogno la . , discutiamo -

ma di linea politica. i à il mo-mento di e chi la debba in-

. e che -no e domande: è o che lei

a o alle dimissioni di Oc-chetto? «No, non è . Quella è una scelta . Sono ò convinto che Occhetto avesse le capacità pe i ad una ulte-

fase della a iniziativa»..:. Fin qui i . a come han-

no notato molti , stavol-ta non contano solo i big. a molte

i (e si dice: anche da i i al o

di ) stavolta le e -li del s non o disposte a

e in . E e e , nella , significa o e .

o , il o -le La a aveva chiesto le dimis-sioni a , chie-dendo innanzitutto una a in senso n del . , La a non ha voluto e di più. Ai i che lo assedia.yano a

, a di e pe -ma, ha detto solo: o la decisione più giusta. E la -mo tutti assieme». E, pe e in Emilia, c'è da e la -zione di o . -

o della e di . l quale spiega, a a di quanto avevamo , che «pelui è e che a si possa

e collegialmente i modi ed i tempi di un o che -mente i il tema posto dalle dimissioni di Occhetto». , anche lui «è convinto che non si può e il s senza una lea-

p e che o l'estate il Con-siglio Nazionale e e il nuovo , Occhi puntati, dunque, sulla i quasi a

e del » del . o ottanta .

Ciò che a o vota-to al e del o di -ni, o di una a di

i a abbandoni e dimissio-ni. Lo statuto e che sia -

o il Consiglio Nazionale ha vota-e il . a -

sta: la metà più uno dei voti.

, . Non si fanno nómi a e , ma i che quelli che si leggono sui

i sono o i nomi di cui si . l a stessa discussione sulle , mai , e

e la a in atto. a o quota l'ipotesi di un o o e, quindi, di una »

, discussa in Emilia . Sulla successió-ne si à al Consiglio nazionale o 15 "

~ _ PASQUALE CASCELLA ~ ~ * ~ fa . nomi no. Nomi a non ne fanno, sui nomi non si -nunciano i i del s che -

o a e e pe il -mo adempimento del delicato - ;

o che à e nella ele-zione del e di Achille Oc-chetto alla a del .

a i nomi sono quelli», ammette Claudio . Quelli, cioè, che si leggono sui , il più ' delle volte con qualche contomo sensazionalisti») di ambizioni, -sentimenti, . a è un o dovuto alla novità. 0, meglio, è

a a della a -e avviata con la svolta

della a e sancita dall'atto costitutivo del . Quindi, pu a

i i e difficoltà a

e pubblico il , la di-scussione è, non può che e

, , suscettibile anche a colpi di scena. L'accento continua a e sulle , ma..le questioni di metodo - in politica -non sono mai : o queste è possibile e non solo le i sensibilità e opzio-ni politiche, ma anche i nomi già in discussione o che - nel caso - po-

o a e in cam-po.

Una«cosa è : il Consiglio na-zionale del , al quale pe sta-tuto spetta il compito di e il nuovo , à convocato

> al massimo o quindici . Si è discusso, i nel o politico, se sia o -

e subito alla nomina, lasciando al e di Occhetto il compito

di e la fase e di -definizione della linea politica, op-

e e e di un o politico di con

, la scelta del leade capace di -. a più efficacemente. a

la scelta di e avanti è stata condivisa dalla e -za. E se il metodo è e del -

'blema politico, a è un buon segnale pe una scelta non -matica. '

-1 candidati, . o -lema, pe a del o

' già o nel o e alla gui-- da del o e fino

all'inizio di questa , quindi non solo pe la sua -. da conoscenza dei meccanismi di

o del o ma anche pe ave o e alla

- e della sua linea politi- ca. e e il nome di Walte

, anche lui a gli i della svolta, e attento dei

i che vedono un nuovo ' o politico delle e

e come negli Stati uni-ti, studioso sensibile ai i meccanismi dei media che tanto

e stanno condizio-: nando la comunicazione politica e

sociale. Anche se , nell'as-

e al compito di e l'Uni- tà in questi , si a -

o pe quella e sensi-bilità - già impegnato sulla a li-

.' neadelfuoco. o può e e dalle

consultazioni che è e si debbano , dopo i . imminente e della -' ne politica, pe e o

. o del o nelle scelte da . a anche se non fosse

una consultazione, come , isti-tuzionale, nel senso che non si li-mitata alla a delle indicazio-ni (se si vuole: le ) sulla successione, ma si a alla - gnizione dei i politici da

e al , o è da e l'ipotesi di e le

assise del . o chi l'ha affacciata pe o - il o

', e dell'Emilia . . Antonio La a - come la «solu-

". zione più » o le dimissioni di Occhetto non può va-

' e la a del o un papa se ne fa un , e che

: è anche quella tecnicamente» più ' difficile. Quando se ne discuteva,

' i a e , un e .'. della a ha o i l'agen-

da e spulciato il : «Ve-diamo un po' quando si può : la settimana a cominciano

i mondiali, si va avanti pe tutto lu-glio. i a il e ago-sto...». quanto appaia -sale, nemmeno la passione e la de-dizione pe la politica può e queste cose. La , , in . una e a la a - : naie e i i i della

» Emilia a ha affac-ciato l'ipotesi di una » fi-no al o (che, secondo al-cune voci, e potuto e affidata a o Napolitano coa-diuvato da alcuni '«aggi» come .;

, n e Fassino), poiché - a suo giudizio - non si può

» su un Consiglio naziona-le datato o '91 una decisio-ne a come quella della successione ad Occhetto. Una so-luzione di o che, pe-

, nemmeno a gli emiliani è a e i consensi . o con lui, si sa- '

o i i i di , o Emilia. , '

a e . e e ' e subito il a posto '

da Occhetto con le sue dimissioni o stati i i di Cese-

na, , a e . La a ha o atto delle e pò- '

sizioni. ed è o alla e del o con una -posta aggiuntiva: non un o

che esca da e , ma un e sindaco o un noto sin-dacalista. » che un espo-nente del e emiliano, -o , ha cosi : «Nel

s e il momento del papa polacco». a se l'identikit dell'am-

e di o è a (quello di , Walte Vitali, taglia : «Faccio il sindaco e pe o nel modo e sono intenzionato a e a e gli impegni i che ho as-sunto con il Consiglio comunale»), a meno di e ad una a di sfida a o i pe le sue polemiche con la a po-lacco». a se l'identikit dell'ammi-

e di o 6 a (quello di ' Walte Vitali,. taglia : «Faccio il sindaco e pe o nel modo e sono intenzionato a e a e gli impegni i che ho as-sunto con il Consiglio comunale»), a meno di e ad una a di sfida a o i pe le sue polemiche con . la p di

e , facilmente iden-tificabile in o n è l'indi-cazione del e sindacale. n più, c'è o ìmbeni che a

e il campo: l o e - dice, infatti - è molto -

go e e sia o che

hanno à nazionali sia quelli che hanno à negli i i e locali. È quindi e che quando si decide di e la scelta si i anche lontano e non solo al cen-

. ò e lo stesso ? ò e una , come

quella di Luigi , già im-pegnata in pnma a nella co-

e di un'ampia -ne a e a in

? . a un o o non

può e eluso, quello che vuole «Occheftiani», di cui La a e -beni o , con-

o «d'alemiani», in ù di uno schema di o secondo cui la a di dimissioni del se-

o del s e una ostilità nei i del e che ha condiviso tanta e di un comune o politico ma non nel momento e della diffi-coltà. o i sentimenti i non possono non e in una vi-cenda come questa. a nemmeno si può e che le questioni po-litiche con cui il s aveva comin-ciato a i possono e

e accantonate. La cosi, diventa meno sche-

matica ma si fa più complessa. a , tappa dopo tappa.

?ina D 1 " Unità a MercoJedjJ D giugno_ 1994

O A . «Sì, mi nell'evaso felice o da » La visita di e e Tedesco. Tantissima à

m . «No, e adesso non ne dò. Come sto? i o totalmente nell'evaso o og-gi da e . ù di questo ad Achille Occhietto, allasua a '

a da ex o del , è . difficil e . Come al solito, ' non gli manca il senso , smo. E così è lui stesso ad -

e una possibile e del leade della a finalmente

o dell'assillo del «senso di -sponsabilità», che - pe e l'im-magine di a - se ne sta seduto * in , nella sua casa piena di

, col vestito a la lima an- ' a in mano. Non è a in -

sa o il confine col , ma e già sogna l'esotico paese. a

è e cosi? ù che evaso -a da e sua Claudio -i - Occhietto mi a an-

a . Volevo e a , ma sotto casa sua stazio-

na un tale plotone di e i che ho lasciato -

. Chissà a cosa si e pen-sato». , ; ,; , .. ;

Vede Tedesco e Chiarant e , i a , nessuno

pensa o che il o del se-o o i inin-

fluente nella fase che lui stesso ha voluto e o i col suo ge-sto, e che a quanto e à in tempi i la a ad e un nuovo . Occhietto non ha o i alla e del

o politico o ai i i che si è tenuta nella . a nella a matti-nata, o le 11, ha avuto un in-

o politico che a a a di quella La e del o Giglia Tede-

sco, a della sua a di dimissioni e a di convoca-e e e tutti gli adempimenti

politici e il e della Commissione di , Giuseppe , sono andati a

o a casa, su mandato della , anch'essa, , di-

. o e con lui, una e di cose - ci ha detto la Tedesco - a e da una e domanda: le sue dimissioni o effettivamen-

missioni sono state date e.sono senza ' appello. ' ha aggiunto qualcosa di più, anche se il testo ' della a a a questo o già : l'ex o non è di-sponibile nemmeno a e fasi

e o una soluzione che si spostasse avanti nel tempo.

o dannose - a o alla a a di quel testo - esita-zioni e e pe ciò che

a la e del . E nel m o alla Tede-sco, in fondo, un o a già

: e la , \

Fiorani/SIntes i

Occhetto, il primo giorno da ex il o politico, la -zione, e il Consiglio nazionale «pegli adempimenti che si o

.

Un uomo sereno Giglia Tedesco e Giuseppe Chia-

e hanno mantenuto il più -to o sulle cose dette da Oc-chietto,' ai-quale somnstatc ptàiipet-tate le ipotesi e in esame i

, , Sj.so.no li-mitati a e un uomo -no», che non si è o astenuto dal

e la a opinione su come e stato più o -. a si è o anche dei

nomi dei possibili ? «As-solutamente no», è stata laottenuta dal .

Al di là di questo e impegno politico, la a di Occhetto è stata a o da un flusso é o di telefonate, messaggi e -

, Non vuole e o -zioni Achille Occhetto, alla sua a

a da ex o della . Si limita a e sulla sua nuova con-dizione, dicendo di i piena-mente nella a di «evaso felice» inven-tata pe .lui e . n ha

,def!ttì'ttb la ^

la a mattinata, a del -mento politico (a cui non ha -to) , sono andati a o Giglia Tede-sco e Giuseppe , pe -lo sulle . Gli sono giunte, intan-to, centinaia di fax e di telefonate di soli-

à e di stima. Anche quella del «vecchio nemico» Cossiga.-

contenenti attestazioni di stima e di . «Una cosa - ammet-te lo stesso o o -piuttosto commovente». Ad e il telefono pe e Occhetto e stato un «vecchio nemico» come

o Cossiga, e poi alleati e i politici come Fausto -

tinotti, o Segni, o e -ta, a . Non esclusi

. ALBERT O LEIS S , , .

i dell'attuale maggio-a a come il mini-

o degli i Antonio o e Gianni Letta, o alla

a del Consiglio. Una chiamata è a anche da -natella , che aveva «assistito». Occhetto alla vigilia del suo match televisivo con . o

o e una a -

o , il o o i - il leghista che ha definito

Occhetto «l'unico leade della sini-a con un'anima» - e il e

della Eugenio .

Centinai a di telegramm i a sono centinaia i fax, i tele-

i giunti un po' da tutta a da militanti e i del , da

cittadini che hanno votato pe la a o pe i , che

hanno voluto e affetto, so-, in qualche caso disap-

punto pe la decisione di Occhetto di . i che e

. e utilizzati peuna o sul senso e il

a p oggi, esa-minata da, un punto di vista-assai

o da quello.della «politolo-gia» ufficiale. «Non o -

e un o di i al -alla p colpe e i che, con i successi, o

" ai militanti, agli eletti e ai . i i messaggi di e :

e di tutto». e quelli che : «Ti , non

. a sono assai i anche o che manifestano

, ma non mettono in di-scussione la scelta del :

o le , vo-gliamo i à pe

tutte le e e alle quali sei sta-to sottoposto negli ultimi anni». Non manca chi sfoga una a

o il clima che nelle ultime set-timane si a o o al leade della . E se la

e con , identificato un po' come il simbolo della a a Occhetto: l tuo gesto sia d'e-sempio pe tutti, sindaco di Vene-zia . Una lunga a

a dalla sezione » di o a il o

o pe molti motivi. a gli altn è «ci hai o il gusto della battaglia». E è «so-lo tu hai chiesto scusa agli italiani e ai militanti , all'epoca del coinvolgimento del i nello scan-dalo milanese delle tangenti. -tuali i sono assai sintetici:

a le dimissioni». Non manca ò chi a il gesto, anzi, lo

: e lo stesso pe tutto-stop». a la e più bella, a le tante che abbiamo

o velocemente alle e , è e questa: «Se l'imma-

gine e i i contano più di un'i-deale, è a lontano il o tempo».

Paradossi e leadership Si a la , a -e fenomeni come questi. e è

meglio su come sia diffici-le e una politica capace di

e sentimenti e consenso e e e attiva,

dal o inevitabilmente -tico di chi si assume à di Al a o in mente i e in queste settimane, o alla me-

a di . «Solo Luigi Longo e io - ci ha detto o Natta - avevamo o a e pienamente laico il o di un se-

o del o non più inteso come "capo" di un popolo... a non ci siamo nusciti». a questo punto di vista la p di Oc-chetto ha in sé qualcosa di -dossale. L'uomo che ha o la svolta suscitando , -schiando» di , e -do di e una piena laicizzazio-ne del modo di e della politi-ca, ha finito pe e intomo a sé un mondo di affetti e di sentimenti positivi nella;«base» del suo , della sua . E una condizione di e solitudine a i i

. Una scelta quanto con-sapevolmente voluta? 0 quanto su-bita? Si dice che a i e Occhetto, al e o in

e di Clinton, ci sia stato uno scambio di battute: a chi me lo ha fatto , e o il e del Consiglio. «Ti ac-

i che la politica è spietata», e , più , il lea-

de della .

w^tùTiWxt^tt^ Luigi : va a la e di una e politica a

«A s invecchia, o una nuova » o le dimissioni di Occhetto «va assolutamente accele-

a la e di una e politica nuova, -a e . «È una questione che va a

a della scelta del nuovo . Luigiteme che «se a così, il s à . L'esempio delle elezioni di domenica : «Ci hanno votato di più dove a il simbolo . , «senza e e si o le elezioni».

m . La e . mente) alla , Luigi ' quando gli .chiedo la sua opinione sul dopo-Occhetto, ;', ma che cominci la del

o del . Sul suo ta- . volo, alla a del o ,

o della Ca-, stanno una sfilza di tabelle "

che segnalano le i -a voto , voto e

(in , e voto -tivo di domenica a

Perchè, ti » a snocciolandomi queste tabelle?

è o che, votando nello , stesso o e in e contigue, migliaia e migliaia i so-no i o o in modo ;

: hanno scelto il simbolo, dei i nelle i -de e nelle , ma non hanno stesso votò pegli stessi i quando si

a di e in liste di -to. Non bastasse questa constata-zione, te ne o una a contraria pe o i ha otte-

,'t nulo i molto i alle eu-, e ma non è o ad otte-

i anche nelle e e ; in a dove e si -,' fava sotto le stesse vesti. E, bada, , i voto di domenica non vale la

e e a ' scelta «politica» e scelta «ammini-

: quello pe le e a in fondo un voto e

. . Quale spiegazione ti dai dunque del voti difformi espressi da tanti elettori?

Non sono io a i una spiega-zione, piuttosto è una constatazio-ne oggettiva: Videa progressista at-

a molto di più dei singoli i che la , ed anche dello stesso . a di più, e in molti casi è vincente. Voglio e che il

. sistema o avanza co-; me senso comune; voglio e che piace agli italiani e chi vin-

ce e chi . E e anche * (sia detto non pe inciso) gli

i i a qualifi-e i i candidati, il che non

guasta. Aggiungo a consi-

e non e ed al-o oggettiva: i i i

che componevano lo -to , una volta gettati isolatamente nella mischia del vo-to , si sono e

, con l'eccezione dei , e e solo è han-no una specifica fisionomia -pea. E, pe suo conto, il anco-a una volta si a si come

la spina e del polo -sista ma non si può o e che

, autonomamente, un'ade-guata . . .,, -.

Al dunque, che cosa deduci da - queste considerazioni? Che va* assolutamente o il o di e di una

. e politica a che non può alla a som-

a delle sue vecchie compo-nenti. ' - . ' " >

? Se a cosi lo è. o lo à

. Quel che e a - -to: a - è una e di di-

e componenti, articolata auto-nomamente sul territorio; una fe-

e in cui si attenui -sivamente la a di cia-scun , e si i invece il

e di unione a ca-pace intanto di e soggetto -ganizzato di iniziativa -te ma anche di i diffusa-mente sul o come tale. ,

Pensi ad un partit o «leggero», come si usa chiamarlo oggi?

' Non tanto , è senza senza una e e ed

efficiente, anche se affidata -lentemente a , è i di-

o che le elezioni si -no.

Solo una questione elettorale? Niente affatto. Non è solo un -blema di elezioni, è questa

e deve e an-che e o a e e

e gli i i dei citta-dini, a e e a e la -tecipazione politica della gente, anche ma non soltanto nella -spettiva di consultazioni .

Però un e o -vo a spesso egoismi di

o ed ha una aad .

. E il o è quindi che l'a-a ad i e l'insieme delle à o uno stempe-o della passione politica e,

insieme, della identità di ciascu-no. E invece chi si impegna in po-litica deve e e in qualcosa pe . Qui sta il nodo che io o e -so una e e comu-ne di o e una e spe-

a di a vincendo la battaglia politica e sconfiggendo la . < , come leghi questa visione da subito di un o tanto o dall'attuale con

i i dalle dimissioni di Achille Occhetto?

Se non si va in questa e né il cambio del o né il con-

o ci o a e la sconfitta. Occhetto ha o

una fase nuova nella a , ma questa fase deve e sino ' al suo pieno dispiegamento se si vuole un o e o . Oggi la fase è invece a in-compiuta, ed ho e che la di- -scussione e e sul

o e possa e o quanto meno non e questa

. Se non si stabilisce questa scala di e e di . tà il gesto di Occhetto non à

o allo scopo da lui stesso ge-e enunciato. » '

E, , dopo Occhetto chi? i e o e

che o e un nome. - ' to è che e un o il più o possibile. Un -smo collettivo non può cammina-e tutto da sé. Vanno a una

volta conciliate due. esigenze. Quella funzionale: di non e decapitati e la a adi e il paese con le sue , iniziative. E quella, di pan , di e una scelta con il mas-simo di a possibile, sia

e .: se non chi, dopo Occhet-

to, almeno quale o pequesta a successione?

A costo di e ostinato, lo -peto: quel che mi a ineludi-bile è che prima di e chi debba e il nuovo , le e istanze e del

o si o sulla que-stione politica che ho posto a -posito della e -sta.

Luig i Berlingue r Spera/Lineapres s

Sondaggi o Swg tra gl i elettor i sui leader di Pds e progressist i Il prossim o segretari o del Pds? Massim o D'Alema , second o un sondaggi o effettuat o dall a Swg di Triest e su 624 elettor i (54% uomini , 46% donne , dai 18 a oltr e 64 anni) . L'ex capogrupp o del Pds alla Camera raccogli e II 36% dell e preferenze . Al second o posto , i -second o la Swg, Walter Veltroni . Terzo In classifica , con il 173%, Giorgi o Napolitano . C'è poi una percentual e doll'U.5 % del campion e che chied e il ritorno di Achill e Occhett o al vertic e di ,-Bottegh e Oscure . Al quint o post o si piazza Nilde lotti , con i'8%. Sesto , Massim o Cacciari . Solo I I4,5% ritiene II sindac o di Venezia adatt o a fare II segretari o dell a Quercia .

Disaggregand o I dati , second o la Swg, si not a che non vi sono dell e line e di division e chiar e di division e chiare : I consens i si distribuiscon o senza definir e camp i di preferenze . L'unic o element o discriminant e è l'area . D'Alem a raccogli e sostegn i nel Nord-Est , nel Sud e nell e Isole . '

Occhett o nel Nord-Ovest . Veltron i al centro .

Al prim o posto , ma di poco , com e possibil e leader dell o schierament o progressista , arriv a Massim o Cacciari , che la spunt a per un soffi o su Massim o D'Alema : 18,6% contr o il 16,4%. Qualor a decidess e di lasciar e il giornalism o televisivo , anch e Michel e Santoro , second o I risultat i dell a Swg, potrebb e prender e In considerazion e l'Ipotes i di Impegnars i In politica : lo consider a spendibil e alla guid a dei progressist i circ a l ' i ldegl i Intervistati .

Tra gl i altr i nom i che emergon o nel sondaggio , spiccan o quell i dell'e x president e dell a Camera, Giorgi o Napolitano , di Walter Veltroni , di Achill e Occhett o e Nild e lotti , dell'e x ministr o del Bilanci o nel govern o Ciampi , Luig i Spaventa , e di Cesare Salvi , capogrupp o dei progressist i a Palazzo Madama.

Mercoledì lo giugno 1994 a 'Unità pagina 7

IL DOPO ELEZIONI. L'ex o e o di e e a a a pe o nel o e

Padre Sorge : «Il voto europe o più emotiv o che razionale »

l voto di domenic a scorsa , che ha segnat o II trionf o di SIMo Berlusconi , ò stat o più dettat o dall'emotivit à che dall a razionalità : è stat o un atto di sfiduci a verso II vecchi o sistem a politic o piuttost o che un'approvazion e del nuovo» : lo afferm a II gesuit a padre Bartolome o Sorge In un'intervist a pubblicat a ogg i dal quotidian o catanes e «La Sicilia» , che ne ha ;' fornit o un'anticipazione . Per . Sorge , Il president e del Consigli o è l'uom o dell a transizion e dall a

prim a alla second a Repubblica» . Riferendos i alla richiesta di Forza Itali a di far part e del grupp o del -Popolar i nel Parlament o europeo , il direttor e dell'Istitut o «Arrupe » di Palermo dice:-No n aprire i '. immediatament e la port a ad un : soggett o politic o su cu i mancan o ancor a gl i element i per una valutazione» . Sull a situazion e nel -Pds dopo le dimission i di Occhietto , padre Sorge sostien e che «se la Querci a si limitass e a cambiar e ' : soltant o II leader , decreterebb e la propri a candanna : quel che serve ò un modo nuov o di intender e II . \ . partit o e di fare politica» . .

a.,. V. ù

Nicol a Mancin o Luig i Baldelli/Contratt o

Nicola , a , , i Castagnetti. a questi c'è il candidato «di tutto il

i e non solo della » da ; o -tigliene. e si l consiglio naziona-le di giovedì e t pole i l'ex o degli

i che si dice e o di a a nel o e . l o e dei :

i nei ballottaggi pe comuni e . '." . ; '

ROSANN A LAMPUQNAN I ..... .

Buttiglione: mia l'unica linea i In test a che demonizzar e Berluscon i non serve

ad altr o che a far capir e alla gent e che puntiam o ad una riedizion e dell'unit à antifascist a contr o di lui» . Rocco Buttiglione , tornat o dal Uechtsteln , riapre le polemich e ' contr o la reggenz a dèi Ppl. E dlce'ch e sì, Il partit o è là giusta ' ' alternativ a al pezzo di centr o andat o a destra , ma chied e al Ppl un modo divers o di affrontar e l'avversario . Buttiglion e afferm a anch e che l'unic a line a politic a da portar e alcongress o è quell a sua. «GII altr i mi sembran o moss i da un rlsentlmento e l'unic a line a che c'è non posson o proporl a loro , perch è è la mia». - . *

m . «Non c'è dubbio che il o lo o dal 14 al 17

luglio, cosi si à qual è il o gioco e ci si à un po' dall'i-dentificazione a il calcio e il -se». y , come dice lei, non

e non piange, ma e e si concede questa battuta a chi le fa

e : l'intempestività di un o concomitante con la fi- '

naie dei i di calcio. a tan-te, quel 10% ottenuto alle , ; quello zoccolo o che a di tante e a i i \ anche ad » l'abbinamentoimpossibile ; i Queste le i pe , biso-

à e se poi si -: ' ' i ' .

.. o ò i si concede anche una : «Sta venendo

i il nome del nuovo . É a o pe e un nome, ma (in dalla a setti-

mana il candidato che a tutto il o à visibile a tutti. Sottolineo che à di tutti e non di ; una , cioè dicchi sottolinea le tendenze di . E cosi, dopo la a a e il nome de! o o del s a c'è

: anche quella pe il; o del . i sbottona in mes- ;

sun modo, ma un o intanto lo ottiene:che le polemiche viste e

e di e e i o la un o

passano in secondò piano. l totò o pe a e i nomi già ,

venuti : , . a anche quelli dì a .

di i Castagnetti, neodepùta-to. . E e che la set-timana.si a a un paio di i ' e che il noméippssa veni i sin ', da domani; dopodomani. i è convocato nella vilja della ' luccia, a , il consiglio nazio-naie che in questo caso e

un significato quasi di -so. n quella sede o e

i tutte le e e i giochi squa-. E il nome del candidato

. à il e delle tensioni che hanno squassato la vita del

o da quando o -' zoli si.è dimesso. < . ; .

, e dei senato-i , è il candidato più , in pole position. il o -tante che ha , o de-gli i che a o ha al'suo attivo i Totò . a ben giocato nella a ;delle commissioni i e ha buoni

i a , senza -menti, . E non a caso , a ti-tolo , ha o che

a a può e a fa e del o (non del ) dei

, , ma dopo un'in-tesa con il . Su , , pesa a la vicenda Sisde i ten-

tativi di o i avanti dagli ex i sotto o

: pe i fondi . , - dente dei deputati, ex o de-gli , è stato a più defilato, ma non ha fatto e zampate polemiche e e o chi -ne e alla a go-

. 11 e bologpese ha più volte o che il suo es-

e e non lo a pe-ò a e con i neofascisti di Al-

leanza nazionale. o di lui gio-ca il o . An-

'" che o è un ex , del-la a , che gli stu-denti o ' a pe la vicenda di Lupo o ef educa-zione sessuale. Fedele -ce della linea lasciata in à da,

;., ; , come affet-tuosamente la chiamano, e la a , ma pe alcuni,.

... nonostante la capacità a in queste settimane nel e sal-

1 da la a del o al , , sta comunque una soluzione ' pò . e Castagnetti. Uno dei i più i di -nazzoli, giovane, intelligente e fine,

e delle cose.politiche,, e , pe una e del , un po' o spostato a si-

.Se o si à in questi

i il nome da e a e (iil filosofo si è auto-

candidato e i ha o di stop-e o sottolineando che

. a a a a pe il -po o lui la a da tem-po), la e di a che si

à il o la si à dalle scel-te pe i ballottaggi nei comuni e

' nelle . i in molte -tà a le i , L'Aqui-la, , , , -cenza, , , ) i po-

i o fondamentali nel e la a del candida-

to a o della -za , la scelta à a livello locale, cosi come in sede lo-cale si è deciso se i con la Lega, come a , con Lega e

a , come a Savona, o con i i come a . A volte scelte opposte sono state compiute ad una manciata di chi-

i di distanza, come a a e . Nella a l'alleanza è stata con i , nella secon-da con a . -.- '. .

l post-comunismo si deve e

senza i - MASSIM O SALVADOR I

LA A sconfitta è pe-sante, inequivocabile, .non valutabile col bilancino del-

le . E politica, a che . a il , lo

o ; e, al-, a a e -

talmente la Lega. > . < -Questo voto a un'al-

a tappa decisiva nel tumultuoso o di e .

tosi nel 1989 o del.no- ' o paese. i più significa-

tivi sono due: l'uno è l'insuccesso dei ; o è il succes-so conseguito da i nello

e a più decisamente il o della a di

o a e dell'asse a a Nazionale, desti-

nato nelle intenzioni di -ni e Fini a e il fondamen-to della à del paese. -

1 due leade dell'asse - . no il o compiaci-mento pe le «puni-, zioni» che il voto ha . inflitto. . iesultano pe la puni-zione subita da chi si ". ; oppone a «chi a ;

; -sconi pe quella subi- ' ta dalla Lega, alleato : poco affidabile; Fini ,

. pe quella data a chi ; aveva avuto e "

i e la pole-l fascismo. ' , '

A questo siamo i in , sullo sfondo del voto o fa-

e alle e di -, ..~ ...^v, ..,. ...f,.: . . .

o a seconda volta nel o di pochi mesi. E il

ha o in a assai più e di quanto non dicano le

. o il in sé e pe sé non ha o molto: e -mane il più e o dell'op-posizione. a - come dicevo - il

o della sconfitta subita dal è, assai a che , ..

politico, . l s svolge-va infatti nelle i elezionicome in queste il o di a '

, a della -gia di o di una alleanza Che è andata o allo scac-co. '..- » . ; .

Qualsiasi gioco di e le i di ciascuno e di e di

e più o, meno se stessi inuna - ; tà o del o '" non , che un : gliamento. ..

Chi a di non , -, di non e le lezioni dovu- .

te dalla sconfitta, non a la a di domani. e - -

ciò o sia e vie diconsolazione nel e le

e e di a singola, " sia e il peso che nella no-

a sconfitta hanno avuto i mass

media nelle mani o (anche se e questo elemento vi è stato, pesante e di-

, sia e -do una linea o a

. , -.. , , Nelle condizioni italiane, la via

dei i o il mutamen-to di questa e -sconiana è segnata da alcuni compiti ineludibili. e una

e a sulle cause e le implicazioni del -de con cui il i si è -

o in un o della sini-a : o che ha mol-

to pesato e ha o uno iato o a i tempi di -

zione di questo nuovo o e i tempi e le esigenze del paese.

e e senza esita-zioni e con a il cammino vol-to a e lo o dei ; la cui e nella i di Tangentopoli è stata segnata da e -ni, tatticismi, i di i e di , con e -

e pe aspetti decisivi più di facciata che di sostanza.

'A'TUTTO Ciò non si può - né oggi né domani,

senza la capacità del s di e le vie del o

Un . che soltanto può e il o di

a opposizione di o ma-. , , t o di lancia-

e la e sfida alla e vit-a di . Un -

mento'che metta al bando ogni legame ' sulla " di una ' consumata, che o da questo o a capaci di e le e a e politiche e sociali nuove, che conquisti il

» pe la à di un modo di e politico e di un

a in o di -e legami spezzati e e di

nuovi. . ' : . .11 s deve e definitiva-

mente con slancio, con convin-zione, senza i dal post-comunismo. E al fine di in-

e questo compito al o del paese è anche neces-

o e sino in fondo Che ogni a ha i suoi uomini, le , sue , i suoi simboli. È giunta a di e assai .

a do non si può e senza che le à i si fac-ciano politiche e quelle politiche

a a è, infat-ti, competizione, sfida, -bilità, . Questi sono i momenti in cui si o -za, e e in cui la a a le sue senten-ze. Se la a fanno gli uomi-ni, spetta agli uomini di dimo-

. -' -. .. -v. -

^*i~\**fX* «v-V quotidiano insulta il settimanale o di e An

l Secolo o «Fanghiglia» a , ALCKST S SANTIN I

sa . Gli i dell'offensiva scatenata dalle e di a con-

o i mass-media colpevoli di non e allineati con gli -

ti del o , hanno colpito i anche il settimanale dei paolini, Famiglia cristiana, che // Secolo ha o in modo di-

o «Fanghiglia . Si a di una denominazione -ve e poco e dato che è stata copiata dal titolo di una a a suo tempo a sulla sua a da e , quando non pen-sava a di pote e un

o e della . >

Attacc o volgar e Tutto e da un -

le o su Famiglia cristiana a a di e l Colle (anche

lui o o l Callo» con un linguaggio e ed ingiu-

o 1 dal titolo «La a dei -

bi f i i italiani» in cui. Te-' . a cattolico ha o

la a missina di il o di Osimo alla -

ne.di a a alla a nel 1940». Ciò'facendo, e l Colle (le e vanno chiamate

e con- il o o nome peuna questione di identità) e dimenticato, secondo il e missino, che «pe la a socia- ; le della Chiesa l'amo di , co-me è stato più volte o da Giovanni o li, è cosa bella e

» e o l'a-e pe a a quello pe -

talia» tanto da fa e di non e minimamente il -

pio o di , -cipio che e pe ogni comu-nità umana (dalla famiglia al gè-.

' e umano) un autonomo, giusto, e insindacabile . -ni molti discutibili e. , non i alla visione del -

pa che è e e : sono ben noti i suoi , an-che , pe e in modo netto e e i nazionalismi

i di i e di oggi come gli odii etnici e le e e di nazi-smo e di fascismo che si o

. nuovamente, pe a e, -, anche a -

tica nata o sulla a dei . . , .,

- GII attacch i del settimanal e 1 a o pe , il

a de Secolo non ha letto un o e di e l Colle e su Famiglia cristiana, in cui ha sostenuto, con -pazione, che il o e si sa-

e o a e «l'ennesi-mo o di valze della sua , svoltando o il passato» se si fos-se o i le elezioni e del 12 giugno là e di Fini e cioè che a a a ed Allean-za nazionale «c'è già una notevolis-

sima e a livello di base». Nello stesso , e lColle ha contestato a Fini di ,

a una volta, «scivolato sul passato» é ha detto che «fi-, no al 1938, cioè fino a un minuto :

a delle leggi , è molto difficil e e il.fascismo in modo complessivamente negati-vo». Cosi come ha fatto e a Fi-ni che è o e che «ci so- ' no fasi in cui la à non è a i

i » come - ha . vato l Colle - «se si e dio una a che può e anche in , a , esenza che ciò implichi un - ' ma e o nei;

i dei popoli». ,.„ Alla luce di queste posisioni si

può e è Sècolo abbia attaccato i con i vol-

i sia Famiglia cristiana che il suo ' a o che «questi

i non o su l'Unitàe su

Storie TUTTO

L O LEGGETEC ! , a a in pessimo Stato

Scritti eli

e . a e S ic

o liei'L'on/oiii . o Col .

i e Luca. (Gesualdo . '

o l .odol i. o . o .

omMini. i,|ii:i. I . I2.IHIII

IIHMlrl MI l7i" pn l!. .'I W2IHI7

niui/iniii:<l6/(>l4N777

, vi ! A tutti gli i . e i i i

e poesie (non più di ) a: E - A "

Via S.C. i 13/E - 00167 - A e pubblicati o, comunque, ! ;.

i l i ultim i unni '