Study of the construction details of a Passive school
date post
29-Jul-2016Category
Documents
view
227download
5
Embed Size (px)
description
Transcript of Study of the construction details of a Passive school
CORSO di Materiali ed Elementi Costruttivi
A.A. 2014-2015
Prof. Adolfo F.L. Baratta, Arch. Laura Calcagnini
Studente:
Tanita Dzoba
Matricola: 478341
Valutazione:
SCUOLA PASSIVA, LAION-NOVALE (BZ), ITALIA
OGGETTO: Scuola elementare per 40 studenti
CARATTERI DIMENSIONALI:
Superficie netta: 624,90 Superficie piano tipo: 296,875
Perimetro: 83,5 m Volume costruito: 3115
PROGETTISTI:
Architettonico: Johann Vonmetz, Stefan Trojer Impiantistico: Malleier Walter, Burger Manfred Strutturale: Paolo Rosa
COMMITTENTE: Comune di Laion
COLLABORATORI:
Thomas Ebner, Antonio Gasparro, Claudia Geier,
Inge Steinegger, Silvia Facchinelli
TEMPISTICA:
Progettazione: aprile 2003 Esecuzione: luglio 2004 luglio 2006
COSTI: 1 500 000
UBICAZIONE E ORIENTAMENTO:
Vista NORD Vista OVEST
Vista SUD Vista EST
Planimetria scala 1:500
TIPO DI INTERVENTO: Demolizione totale e costruzione della nuova struttura.
DESCRIZIONE FUNZIONALE: La nuova scuola elementare di Laion si sviluppa su due piani ed stata progettata per contenere
studeti. Al piao tea si tova ligesso he d su u apio atio, spazio di ioti e ouiazioe, dal uale si accede a due aule per gli studenti, un locale per mezzi didattici e ulteriori locali connessi. Scendendo una scala a due rampe
ci troviamo al piano seminterrato. Qui vi sono altre due aule per gli studeti, ua saletta pe gli isegati, uaula polifuzioale e lusita sul otile ricreativo. Laesso al piao supeioe avviee taite ua piazzetta cubettata in porfido, dotata di una fontana di pietra.
DESCRIZIONE DELLE SOLUZIONI TECNOLOGICHE: Nella pogettazioe delledifiio si teuto oto dellaiete iostate sia pe uato iguada luso dei ateiali tadizioali pe il ivestieto esteo oe filite di quarzo di Laion e legno di quercia, sia per quanto riguarda gli accorgimenti bioclimatici, considerando che la scuola si trova in provincia di Bolzano, per
cui il lia otietale tepeato o iflueze alpie. Ledifiio ifatti stato ivestito o u ato di di paelli di shiua ieale e la opetua potetta da di paelli di fia legosa. Lilluiazioe atuale gaatita da u ampia vetrata sul lato sud che per non disperde calore essendo costituita da vetricamera con doppia intercapedine.
MATERIALI:
FILITE DI QUARZO DI LAION: pietra usata per il basamento LEGNO DI QUERCIA: materiale usato per la realizzazione degli infissi INTONACO: usato per il rivestimento esterno della muratura del piano terra, sporgente su tutto il perimetro
DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI DI FONDAZIONE: La scuola di Laion presenta una struttura portante mista e una
fondazione a platea poggiante su uno strato di magrone. Il massetto in calcestruzzo armato e la pavimentazione sovrastante
sono isolati perimetralmente, la parte esterna completamente protetta dalla guaina impermeabilizzante. Intorno alle
fondazioni inoltre troviamo uno strato di drenaggio (ghiaia) e un massetto in calcestruzzo alleggerito rivestito con una
pavimentazione da esterni.
DESCRIZIONE DELLE OPERE DI CHIUSURA VERTICALI: Gli eleeti he peettoo lilluiazioe atuale degli aieti itei soo piipalete le due apie supefii vetate, ua esposta a sud e ua a od, i oispodeza delligesso. I seaeti soo ealizzati i lego di ueia e le vetate soo a doppia iteapedie pe gaatie lisolaeto teio (la trasmittanza termica di queste superfici pari a 0.78 W/K). Queste vetrate possono essere schermate da tende alla veneziana. Nel parapetto del piano terra dal lato sud integrato un impianto di collettori solari termici occupanti una
superficie pari a 18 . I lati est e ovest sono chiusi da una muratura intonacata al piano superiore e una muratura in pietra a vista al piano inferiore e presentano superfici vetrate ridotte.
DESCRIZIONE DELLE OPERE DI CHIUSIRA ORIZZONTALI E
DELLE COPERTURE: Ledifiio peseta u solaio i calcestruzzo armato con uno strato isolante tra i due
massetti e un doppio strato isolante in corrispondenza
dellaggetto e del paapetto del piao tea, la pavimentazione in parquet. La copertura a falde
inclinate isolata e ventilata con integrato un impianto
fotovoltaico sulla falda rivolta verso sud.
BREVE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DEI
SISTEMI DI RISPARMIO ENERGETICO: La nuova scuola
elementare di Laion risponde ai requisiti di una KlimaHaus
gold + consumando 9 kWh/(). Gazie allipiato fotovoltaico in copertura si produce pi energia di quanta ne
viee osuata. Il isaldaeto delledifiio avviee tramite una pompa di calore che assorbe energia termica dal
teeo sode pofode , e taite lipiato solae teio posto sul paapetto del piao digesso. Il iaio daia avviee gazie ad u sistea di vetilazioe otollata con recupero di calore.
Sezione con impianto
di ventilazione e
pompa di calore
scala 1:300
Pianta piano seminterrato scala 1:200 Pianta piano terra scala 1:200
Prospetto ovest scala 1:200 Prospetto sud scala 1:200
Sezione A-A sala :
Interno: vista sulle scale Vista lato sud-est
Vista sulligesso lato od
Vista lato nord Iteo: vista di uaula
DETTAGLIO COPERTURA
1 2
3 4
5 6
7
8 9
10
11
12 13
14
15
LEGENDA:
1 impianto fotovoltaico 27 mm 2 intercapedine ventilata 100 mm 3 lamiera zincata 4 strato separatore 5 tavolato in legno 25 mm 6 intercapedine ventilata 50 mm 7 isolante in fibra di legno 240 mm 8 barriera al vapore
9 pannello multistrato 110 mm 10 vano tecnico 310 mm 11 trave in acciaio 12 cartongesso 15 mm 13 veneziana frangisole 14 infisso in legno 15 vetrocamera a doppia intercapedine
SCALA 1:10
DETTAGLIO INTERPIANO
SCALA 1:10
1
2
3
4
5
6
7
10
8 9
LEGENDA:
1 vetrocamera 2 infisso in legno 3 davanzale in rovere massello 80 mm 4 pannello solare termico 5 isolante termico
6 armatura in acciaio 7 parquet 22 8 massetto radiante 60 mm 9 isolante termico 68 mm 10 solaio in calcestruzzo armato 300 mm
DETTAGLIO ATTACCO A TERRA
Scala 1:10
1
4
6
9
10
11
2
3
5
7 8
12
13
14 17 16 15
LEGENDA:
1 vetrocamera 2 infisso in legno 3 davanzale in rovere massello 80 mm 4 intonaco interno 15 mm
5 isolante termico 160 mm 6 armatura in acciaio 7 parquet 22 mm 8 massetto radiante 60 mm
9 isolamento termico 100 mm 10 calcestruzzo armato 11 magrone 100 mm 12 muratura in pietrame 120 mm
13 malta 40 mm 14 guaina impermeabilizzante 15 pavimentazione esterna 16 massetto in cls. alleggerito 17 ghiaia di drenaggio
BIBLIOGRAFIA:
Testi: Architettura energeticamente efficiente in Italia in DETAIL n. 6 anno 2007 p. 3 Siti web: www.archtv.net; www.aidaproject.eu