STUDIO MARCHESINI Geologia ed Ingegneria Geotecnica · Di seguito viene eseguita una analisi...

48
REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CADONEGHE RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E DI CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRENO PER L’INTERVENTO DI ALLARGAMENTO DELLA SEDE STRADALE, REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE E NUOVO PONTE SULLO SCOLO RIO DELL’ARZERE IN VIA ROMA IN COMUNE DI CADONEGHE (PD) COMMITTENTE : COMUNE DI CADONEGHE LOCALITA’ : Via Roma (S.P. 34) – Cadoneghe (PD) Data: 03/02/2017 Revisione: 0 Marchesini dott. ing. Anna Marchesini dott.geol. Guido STUDIO MARCHESINI – Geologia ed Ingegneria Geotecnica Via Cereda 43 36100 Vicenza sito: www.geotecnicamarchesini.it email: [email protected] / guido_marchesini@libero P.E.C. [email protected] / [email protected] tel. 0444 1456645 cell. 349 2674799 / 347 4194939

Transcript of STUDIO MARCHESINI Geologia ed Ingegneria Geotecnica · Di seguito viene eseguita una analisi...

REGIONEVENETO PROVINCIADIPADOVA

COMUNEDICADONEGHE

RELAZIONEGEOLOGICA,GEOTECNICAEDI

CARATTERIZZAZIONESISMICADELTERRENOPER

L’INTERVENTODIALLARGAMENTODELLASEDE

STRADALE,REALIZZAZIONEPISTACICLABILEE

NUOVOPONTESULLOSCOLORIODELL’ARZEREIN

VIAROMAINCOMUNEDICADONEGHE(PD)

COMMITTENTE  : COMUNE DI CADONEGHE  LOCALITA’    : Via Roma (S.P. 34) – Cadoneghe (PD) 

  

Data: 03/02/2017 Revisione: 0

Marchesini dott. ing. Anna

Marchesini dott.geol. Guido

STUDIOMARCHESINI–GeologiaedIngegneriaGeotecnicaViaCereda43‐36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.ite‐mail:[email protected]/[email protected]@ingpec.eu/guido.marchesini@epap.sicurezzapostale.ittel.04441456645cell.3492674799/3474194939

Dott.geolMarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

2

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

Dott.geolMarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

3

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

SOMMARIO

NORMATIVE DI RIFERIMENTO __________________________________________________________________ 5 

PROGRAMMI DI CALCOLO E RIELABORAZIONE DATI UTILIZZATI __________________________________ 5 

PREMESSA ____________________________________________________________________________________ 6 

INQUADRAMENTO GEOLOGICO _________________________________________________________________ 7 

INDAGINE GEOGNOSTICA ______________________________________________________________________ 9 

PROVA SISMICA ______________________________________________________________________________ 10 

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SOTTOSUOLO __________________________________________ 13 

STIMA VS30 DA PROVA SISMICA _______________________________________________________________ 17 

DETERMINAZIONE PARAMETRI SISMICI ________________________________________________________ 18 

CONCLUSIONI ________________________________________________________________________________ 20 

ALLEGATI ____________________________________________________________________________________ 22 

ALLEGATI

- PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON RELATIVI LISTATI

- CALCOLO VALORI CARATTERISTICI PARAMETRI CARATTERISTICI PROVA N.1

- CALCOLO VALORI CARATTERISTICI PARAMETRI CARATTERISTICI PROVA N.2

- COLONNA STRATIGRAFICA PROVA N.1

- COLONNA STRATIGRAFICA PROVA N.2

Dott.geolMarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

4

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

Dott.geolMarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

5

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

D.G.R. N.71 del 22/01/2008 “Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28/04/2006 n. 3519 – Criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone”. NTC2008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008. CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. (GU n. 47 del 26-2-2009 - Suppl. Ordinario n.27). EUROCODICE 7 - Progettazione geotecnica – Parte 1: Regole generali. EUROCODICE 8 - Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture - Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici.

PROGRAMMI DI CALCOLO E RIELABORAZIONE DATI UTILIZZATI

LOADCAP versione 2016.24.4.806: GEOSTRU software.

STATIC PROBING versione 2016.25.5.512: GEOSTRU software.

CVSOIL versione 2016.12.5.58: GEOSTRU software.

Dott.geolMarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

6

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

PREMESSA

Il presente Studio è stato incaricato di eseguire un’indagine geologica, geotecnica e di caratterizzazione sismica del terreno di fondazione per la realizzazione di un nuovo ponte sullo scolo Rio dell’Arzere in Via Roma (SP 34) nel Comune di Cadoneghe (PD) così come identificato nel CTR seguente.

Estratto CTR – Sezione n. 126120 Villanova di Camposampiero – scala 1:5.000

Di seguito viene eseguita una analisi geologica e geotecnica del terreno. Nel capitolo nominato "conclusioni", posto alla fine di questa relazione, vengono riportati i risultati in maniera sintetica.

Dott.geolMarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

7

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Il sottosuolo è di origine alluvionale. E' originato dalla disgregazione, trasporto e deposito a valle dei rilievi posti a Settentrione ed ancora oggi in parte esistenti. E' costituito da una alternanza fitta di strati costituiti da argilla e da sabbia. Questi terreni riflettono la capacità di trasporto delle acque al momento della sedimentazione. Appartengono al periodo relativamente recente del Quaternario.

Estratto Carta geologica Regione Veneto con estratto relativa legenda

Estratto Carta geomorfologica Regione Veneto con estratto relativa legenda

Dott.geolMarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

8

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

Estratto Carta delle tessiture superficiali della pianura Regione Veneto con estratto relativa legenda

Estratto Carta idrogeologica Cadoneghe-Vigodarzere con estratto relativa legenda

Dott.geolMarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

9

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

Estratto Carta geolitologica Cadoneghe-Vigodarzere con estratto relativa legenda

INDAGINE GEOGNOSTICA

L'indagine geognostica è consistita nell’esecuzione di n. 2 prove penetrometriche statiche spinte fino alla profondità di 20 m da p.c., eseguite in data 27/01/2017. Si è fatto uso del penetrometro originale olandese "GOUDA", installato su autocarro a trazione totale, zavorrato e furgonato. In particolare è stata impiegata la punta BEGEMANN (friction jacket cone). Nei grafici e nelle tabelle allegate sono riportate, mediante misure effettuate ogni 0,20 m di avanzamento ed in funzione della profondità:

- la resistenza alla infissione della punta penetrometrica (qc), espressa in kg/cm2; - la resistenza di attrito laterale locale (fs), pure in kg/cm2; - l'interpretazione stratigrafica, basata sulla granulometria ed indicante la natura del terreno, dedotta dal rapporto

qc/fs. Le prove sono state disposte in modo da coprire al meglio la superficie in esame. La loro ubicazione è riportata nella pianta di pagina 11. La falda freatica è stata trovata alla profondità di 2,00 m da p.c. nella prova n.1 e 2,80 m da p.c. nella prova n.2.

Dott.geolMarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

10

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

PROVA SISMICA

In data 24/03/2016 è stata eseguita una prova sismica con tromometro Vibralog in prossimità della prova penetrometrica statica n.1 come identificata nella planimetria generale di pagine seguenti. Il Vibralog è un sismografo a 24 bit per sismica passiva particolarmente indicato per la registrazione di microtremori o di vibrazioni sismiche. Il giorno della prova non ci sono state perturbazioni atmosferiche rilevanti ma purtroppo condizioni di traffico particolarmente elevate. Nonostante ciò si è riusciti a rilevare due picchi H/V evidente: frequenza di picco (fo): 84.50 ± 0.36 Hz frequenza di picco (fo): 57.01 ± 0.26 Hz

curve HVSR:

Dott.geolMarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

11

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

E’ necessario porre estrema attenzione a fenomeni di “doppia risonanza”, cioè la corrispondenza tra le frequenze fondamentali del segnale sismico così come trasmesso in superficie e quelle dei manufatti in progetto in quanto le azioni sismiche su di essi risulterebbero assai gravose. ELABORAZIONE frequenza di campionamento: 250 Hz finestre temporali (nw): 45 tempo di ogni finestra (Lw): 20 s intervallo di ricerca: 0.5-20.0 Hz costante di lisciamento: 19 RISULTATI frequenza di picco (fo): 84.50 ± 0.36 Hz classificazione picco: evidente dettagli affidabilità: 1) fo > 10/Lw: SI (84.50 > 0.50) 2) nc(fo) > 200: SI (76053 > 200) 3) per fo/2 < f < 2fo, σA(f) < 2: SI (max σA(f) = 1.9) dettagli evidenza: 1) A(f-) < Ao/2: SI (f- = 21.12 Hz) 2) A(f+) < Ao/2: SI (f+ = 94.42 Hz) 3) Ao>2: SI (Ao = 4.9) 4) fpeak[A(f) ± σA(f)] = fo ± 5% SI (Df = 0.98) 5) σf < ε(fo) SI (σf = 0.36; ε(fo) = 4.23) 6) σA(fo) < θ (fo) NO (σA(fo) = 1.91; θ(fo) = 1.58) Di seguito vengono riportate le piante e le sezioni dell'edificio con ubicazione delle prove effettuate.

Dott.geol.MarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

12

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

Pianta piano terra con ubicazione prove penetrometriche statiche e prova sismica – scala 1:200

PROVA 1

PROVA SISMICA

PROVA 2

Dott.geol.MarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

13

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SOTTOSUOLO

La caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo è stata determinata, utilizzando le due prove penetrometriche statiche eseguite, che vengono riportate in allegato. Allo scopo di definire una stratigrafia il più possibile univoca il sottosuolo viene suddiviso, con una semplificazione, in strati costituiti da terreno puramente incoerente e da terreno puramente coesivo. Nel complesso il terreno risulta avere la seguente stratigrafia: dopo uno strato di terreno vegetale avente lo spessore medio di 0,60 m da p.c, si è riscontrata la presenza di una continua alternanza di strati argillosi e di limo sabbiosi, di spessore variabile, fino a fine prova.

Nella colonna stratigrafica allegata e nella tabella di pagina seguente viene riportata la sequenza stratigrafica con i parametri caratteristici del terreno.

Il valore caratteristico è inteso come una stima cautelativa del parametro che influenza l’insorgere dello stato limite in considerazione. “Lo stato limite rappresenta la condizione superata la quale l’opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata”. Si parla di Stato limite ultimo quando lo stato limite è associato al valore estremo della capacità portante della struttura. Il superamento di uno stato limite ultimo ha carattere irreversibile e si definisce collasso. Si parla invece di Stato limite di esercizio quando questo è legato al raggiungimento di un particolare stato dell’opera che pur non generando il collasso compromette aspetti funzionali importanti che limitano le prestazioni in condizione d’esercizio. Definire il valore caratteristico significa pertanto scegliere il parametro geotecnico che influenza il comportamento del terreno in quel determinato stato limite, ed adottarne un valore, o stima, a favore della sicurezza. Ai valori caratteristici trovati si applicano dei coefficienti di sicurezza parziali in funzione dello stato limite considerato. Nella Circolare del 02.02.2009 viene precisato che “nelle valutazioni che il progettista deve svolgere per pervenire ad una scelta corretta dei valori caratteristici, appare giustificato il riferimento a valori prossimi a quelli medi quando nello stato limite considerato è coinvolto un elevato volume di terreno, con possibile compensazione delle eterogeneità o quando la struttura a contatto con il terreno è dotata di rigidezza sufficiente a trasferire le azioni dalle zone meno resistenti a quelle più resistenti. Al contrario, valori caratteristici prossimi ai valori minimi dei parametri geotecnici appaiono più giustificati nel caso in cui siano coinvolti modesti volumi di terreno, con concentrazione delle deformazioni fino alla formazione di superfici di rottura nelle porzioni di terreno meno resistenti del volume significativo, o nel caso in cui la struttura a contatto con il terreno non sia in grado di trasferire forze dalle zone meno resistenti a quelle più resistenti a causa della sua insufficiente rigidezza…Una migliore approssimazione nella valutazione dei valori caratteristici può essere ottenuta operando le opportune medie dei valori dei parametri geotecnici nell’ambito di piccoli volumi di terreno, quando questi assumano importanza per lo stato limite considerato.” In particolare, le opere che coinvolgono grandi volumi di terreno sono quelle che portano a variazioni tensionali, all’interno di una porzione abbastanza elevata di sottosuolo, tali da dare origine a una compensazione delle resistenze. Si parla in questo caso di resistenze compensate: le zone di terreno a resistenza minima e massima vengono sollecitate contemporaneamente e quello che emerge è un comportamento meccanico intermedio fra i due estremi. Per questo motivo, per ogni verticale d’indagine eseguita all’interno del volume significativo si effettua una stima cautelativa del valore medio dei parametri geotecnici. Nel caso di opere che coinvolgono modesti volumi di terreno a essere sollecitate sono piccole porzioni di terreno in cui prevalgono le resistenze locali. Nel caso vengano eseguite misure dirette all’esterno del volume significativo si parla di resistenze non compensate da misure estrapolate e il valore caratteristico andrà selezionato prendendo come riferimento un valore prossimo al minimo misurato, a vantaggio di sicurezza. Nel caso invece in cui vengano eseguite misure dirette all’interno del volume significativo si parla di resistenze non compensate da misure dirette: in tal caso i valori caratteristici del terreno si stimano effettuando una valutazione cautelativa dei valori medi misurati.

Dott.geol.MarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

14

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

In questo particolare caso sono stati calcolati i valori caratteristici dei parametri geotecnici prendendo in considerazione i valori per resistenze compensate.

ID Da A Spessore normale saturo C uk E ed K E U K D.R. k ' k c' k E Young K E ed K

strato [m] [m] [m] [kg/cm 3 ] [kg/cm 3 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [%] [°] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ]

1 0,00 0,60 0,602 0,60 2,00 1,40 1900 2000 0,60 61,503 2,00 6,20 4,20 1900 2000 0,70 65,904 6,20 7,40 1,20 1700 1800 0,30 47,905 7,40 10,40 3,00 1800 2100 58,00 36,00 114,006 10,40 11,40 1,00 1900 2200 69,00 38,00 182,007 11,40 12,60 1,20 1900 2000 0,90 93,208 12,60 13,80 1,20 1800 2100 45,00 34,00 88,009 13,80 14,20 0,40 1900 1900 0,60 58,4010 14,20 15,80 1,60 1800 2100 33,00 31,00 120,0011 15,80 16,60 0,80 1800 1900 0,60 56,7012 16,60 20,00 3,40 1800 2100 18,00 29,00 131,00

C U Coesione non drenata determinata con la correlazione di Terzaghi

E ed Modulo edometrico valutato con la correlazione di Mitchell-Gardner per i terreni coesivi

E ed Modulo edometrico valutato con la correlazione di Buismann-Sanglerat per i terreni incoerenti

E U Modulo di deformazione non drenato valutato con la correlazione di Cancelli (1980)

D.R. Densità relativa valutato con la correlazione di Lancellotta' Angolo di resistenza al taglio valutato con la correlazione di Schmertmann

E Young Modulo di Young valutato mediante la correlazione di Bowles

PARAMETRI CARATTERISTICI GEOTECNICI PROVA 1

Peso di volume Terreni coesivi Terreni incoerenti

Come previsto dalle “Norme Tecniche per le Costruzioni 2008” ed in particolare riferimento al Capitolo 6, i parametri geotecnici di progetto inerenti al calcolo della resistenza del terreno Rd dipendono dalla scelta di Approccio (1 o 2) che il progettista delle strutture adotta. Di seguito sono riportate entrambe le soluzioni. Qualora si volesse impiegare il metodo delle Tensioni Ammissibili i parametri da impiegare sono quelli relativi a M1. Tabella 6.2.II – NTC 2008

Parametro Grandezza alla quale applicare il coefficiente parziale

Coefficiente parziale M

(M1) (M2)

Tangente dell’angolo di resistenza al taglio 1.00 1.25

Coesione efficace c’k 1.00 1.25 Resistenza non drenata cUk 1.00 1.40

Peso dell’unità di volume 1.00 1.00

ID Da A Spessore ' d c' d C ud Normale Saturo ' d C' d C ud Normale Saturo

strato [m] [m] [m] [°] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 3 ] [kg/cm 3 ] [°] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 3 ] [kg/cm 3 ]

1 0,00 0,60 0,60 2 0,60 2,00 1,40 0,60 1900 2000 0,43 1900 20003 2,00 6,20 4,20 0,70 1900 2000 0,50 1900 20004 6,20 7,40 1,20 0,30 1700 1800 0,21 1700 18005 7,40 10,40 3,00 36 1800 2100 30,2 1800 21006 10,40 11,40 1,00 38 1900 2200 32,0 1900 22007 11,40 12,60 1,20 0,90 1900 2000 0,64 1900 20008 12,60 13,80 1,20 34 1800 2100 28,4 1800 21009 13,80 14,20 0,40 0,60 1900 1900 0,43 1900 190010 14,20 15,80 1,60 31 1800 2100 25,7 1800 210011 15,80 16,60 0,80 0,60 1800 1900 0,43 1800 190012 16,60 20,00 3,40 29 1800 2100 23,9 1800 2100

PARAMETRI DI PROGETTO M1 PARAMETRI DI PROGETTO M2

Dott.geol.MarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

15

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

ID Da A Spessore normale saturo C uk E ed K E U K D.R. k ' k c' k E Young K E ed K

strato [m] [m] [m] [kg/cm 3 ] [kg/cm 3 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [%] [°] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ]

1 0,00 0,60 0,602 0,60 1,60 1,00 1800 1900 0,50 45,003 1,60 3,20 1,60 1800 2100 33,00 33,00 107,004 3,20 4,20 1,00 1800 1900 0,40 38,005 4,20 5,20 1,00 1900 2200 42,00 34,00 108,006 5,20 6,20 1,00 1800 1900 0,40 57,007 6,20 8,40 2,20 1800 2100 41,00 33,00 120,008 8,40 10,00 1,60 1800 2100 18,00 29,00 100,009 10,00 12,20 2,20 1800 2100 35,00 32,00 117,0010 12,20 13,20 1,00 1900 2000 0,80 78,0011 13,20 14,40 1,20 1800 2100 37,00 32,00 70,0012 14,40 15,00 0,60 1800 1900 0,50 50,0013 15,00 15,20 0,20 1900 2200 52,00 35,00 120,0014 15,20 16,80 1,60 1900 2000 0,80 78,0015 16,80 18,00 1,20 1800 2100 39,00 32,00 81,0016 18,00 20,00 2,00 1900 2000 0,90 93,00

C U Coesione non drenata determinata con la correlazione di Terzaghi

E ed Modulo edometrico valutato con la correlazione di Mitchell-Gardner per i terreni coesivi

E ed Modulo edometrico valutato con la correlazione di Buismann-Sanglerat per i terreni incoerenti

E U Modulo di deformazione non drenato valutato con la correlazione di Cancelli (1980)

D.R. Densità relativa valutato con la correlazione di Lancellotta' Angolo di resistenza al taglio valutato con la correlazione di Schmertmann

E Young Modulo di Young valutato mediante la correlazione di Bowles

PARAMETRI CARATTERISTICI GEOTECNICI PROVA 2

Peso di volume Terreni coesivi Terreni incoerenti

Come previsto dalle “Norme Tecniche per le Costruzioni 2008” ed in particolare riferimento al Capitolo 6, i parametri geotecnici di progetto inerenti al calcolo della resistenza del terreno Rd dipendono dalla scelta di Approccio (1 o 2) che il progettista delle strutture adotta. Di seguito sono riportate entrambe le soluzioni. Qualora si volesse impiegare il metodo delle Tensioni Ammissibili i parametri da impiegare sono quelli relativi a M1. Tabella 6.2.II – NTC 2008

Parametro Grandezza alla quale applicare il coefficiente parziale

Coefficiente parziale M

(M1) (M2)

Tangente dell’angolo di resistenza al taglio 1.00 1.25

Coesione efficace c’k 1.00 1.25 Resistenza non drenata cUk 1.00 1.40

Peso dell’unità di volume 1.00 1.00

Dott.geol.MarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

16

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

ID Da A Spessore ' d c' d C ud Normale Saturo ' d C' d C ud Normale Saturo

strato [m] [m] [m] [°] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 3 ] [kg/cm 3 ] [°] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 3 ] [kg/cm 3 ]

1 0,00 0,60 0,60 2 0,60 1,60 1,00 0,50 1800 1900 0,36 1800 19003 1,60 3,20 1,60 33 1800 2100 27,5 1800 21004 3,20 4,20 1,00 0,40 1800 1900 0,29 1800 19005 4,20 5,20 1,00 34 1900 2200 28,4 1900 22006 5,20 6,20 1,00 0,40 1800 1900 0,29 1800 19007 6,20 8,40 2,20 33 1800 2100 27,5 1800 21008 8,40 10,00 1,60 29 1800 2100 23,9 1800 21009 10,00 12,20 2,20 32 1800 2100 26,6 1800 210010 12,20 13,20 1,00 0,80 1900 2000 0,57 1900 200011 13,20 14,40 1,20 32 1800 2100 26,6 1800 210012 14,40 15,00 0,60 0,50 1800 1900 0,36 1800 190013 15,00 15,20 0,20 35 1900 2200 29,3 1900 220014 15,20 16,80 1,60 0,80 1900 2000 0,57 1900 200015 16,80 18,00 1,20 32 1800 2100 26,6 1800 210016 18,00 20,00 2,00 0,90 1900 2000 0,64 1900 2000

PARAMETRI DI PROGETTO M1 PARAMETRI DI PROGETTO M2

Approccio 1:

Gruppo di combinazioni 1: (A1+M1+R1) Gruppo di combinazioni 2: (A2+M2+R2)

Approccio 2:

Gruppo di combinazioni unico: (A1+M1+R3)

Dott.geol.MarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

17

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

STIMA VS30 DA PROVA SISMICA

Di seguito viene fatta una stima del valore di Vs dei terreni mediante applicazione della formula empirica.

Questo valore rappresenta una stima approssimativa ma affidabile alla velocità media di propagazione delle onde S all’interno dei terreni soprastanti l’interfaccia che costituisce il contrasto di impedenza principale del sito investigato. Si è stimato il valore approssimativo di Vs dello strato limo sabbioso come da tabella seguente che riassume una classificazione su basi empirica:

Spessore strato di copertura (H): 7.4 m Velocità del bedrock (Vs1) 120 m/s Velocità strato di copertura (Vs0): 2501 m/s Velocità media (Vs30): 157 m/s Categoria di suolo: D "Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 inferiori a 180 m/s (ovvero NSPT,30 < 15 nei terreni a grana grossa e cu,30 < 70 kPa nei terreni a grana fina)”.

Dott.geol.MarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

18

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

DETERMINAZIONE PARAMETRI SISMICI

La pericolosità sismica di base costituisce l’elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni

sismiche. Questa è stata eseguita secondo l’approccio previsto dal § 3.2.2 delle NTC, con i seguenti risultati:

- classificazione della categoria di sottosuolo secondo quanto previsto nella tabella 3.2.II delle NTC

Il sottosuolo può essere assimilato alla categoria ‘D", “Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 inferiori a 180 m/s (ovvero NSPT,30 < 15 nei terreni a grana grossa e cu,30 < 70 kPa nei terreni a grana fina)".

- classificazione delle condizioni topografiche secondo quanto previsto nelle tabelle 3.2.IV e 3.2.VI delle NTC. La superficie topografica, in quanto pressoché orizzontale, può essere classificata come appartenente alla categoria “T1” comprendente “superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i≤15°”. A tale proposito non sussistono nel sito in esame effetti di amplificazione del moto sismico dovuti alla topografia, in particolare per irregolarità morfologiche quali rilievi allungati, scarpate di altezza maggiore a 30 m.

La determinazione dei parametri caratteristici sismici, è stata ottenuta in virtù della tipologia dell’opera in oggetto e della sua destinazione d’uso, attribuendole una vita nominale di 50 anni (opere ordinarie) ed una classe d’uso pari a 3 (Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l’ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d’uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso).

Le coordinate geografiche riferite al baricentro del futuro fabbricato sono: Latitudine: 45,470° Longitudine: 11,918°

Dott.geol.MarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

19

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

Immagine satellitare con evidenziata l'area di progetto con cerchio in nero

In tali ipotesi i parametri di risposta sismica locale sono, in relazione agli stati limite:

Tr ag/g F0 T*C

[s] SS CC ST

Stato limite Ordinario SLO 45 0,037 2,576 0,246 1,800 2,520 1,000 Stato limite di Danno SLD 75 0,046 2,539 0,280 1,800 2,360 1,000 Stato limite di Vita SLV 712 0,112 2,556 0,336 1,800 2,160 1,000 Stato limite di Collasso SLC 1462 0,143 2,577 0,348 1,800 2,120 1,000

dove:

;

;

kh kv amax

[m/s2] beta

Stato limite Ordinario SLO 0,013 0,007 0,656 0,200 Stato limite di Danno SLD 0,017 0,008 0,811 0,200 Stato limite di Vita SLV 0,048 0,024 1,974 0,240 Stato limite di Collasso SLC 0,062 0,031 2,523 0,240

Dott.geol.MarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

20

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

CONCLUSIONI

Il progetto consiste nella realizzazione di un nuovo ponte sullo scolo Rio dell’Arzere in Via Roma (SP 34) situato nel Comune di Cadoneghe (PD). L’indagine geognostica è consistita nell’esecuzione di n.2 prove penetrometriche statiche spinte fino alla profondità di 20 m da p.c. e di n.1 prova con tromometro Vibralog. Nel complesso il terreno risulta avere la seguente stratigrafia: dopo uno strato di terreno vegetale avente lo spessore medio di 0,60 m da p.c, si è riscontrata la presenza di una continua alternanza di strati argillosi e di limo sabbiosi, di spessore variabile, fino a fine prova. La falda acquifera nella prova n.1 è risultata a –2,00 m da p.c. e nella prova n.2 a -2,80 m da p.c. Nella colonna stratigrafica allegata e nella tabella di pagina seguente viene riportata la sequenza stratigrafica con i parametri caratteristici del terreno.

ID Da A Spessore normale saturo C uk E ed K E U K D.R. k ' k c' k E Young K E ed K

strato [m] [m] [m] [kg/cm 3 ] [kg/cm 3 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [%] [°] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ]

1 0,00 0,60 0,602 0,60 2,00 1,40 1900 2000 0,60 61,503 2,00 6,20 4,20 1900 2000 0,70 65,904 6,20 7,40 1,20 1700 1800 0,30 47,905 7,40 10,40 3,00 1800 2100 58,00 36,00 114,006 10,40 11,40 1,00 1900 2200 69,00 38,00 182,007 11,40 12,60 1,20 1900 2000 0,90 93,208 12,60 13,80 1,20 1800 2100 45,00 34,00 88,009 13,80 14,20 0,40 1900 1900 0,60 58,4010 14,20 15,80 1,60 1800 2100 33,00 31,00 120,0011 15,80 16,60 0,80 1800 1900 0,60 56,7012 16,60 20,00 3,40 1800 2100 18,00 29,00 131,00

PARAMETRI CARATTERISTICI GEOTECNICI PROVA 1

Peso di volume Terreni coesivi Terreni incoerenti

ID Da A Spessore ' d c' d C ud Normale Saturo ' d C' d C ud Normale Saturo

strato [m] [m] [m] [°] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 3 ] [kg/cm 3 ] [°] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 3 ] [kg/cm 3 ]

1 0,00 0,60 0,60 2 0,60 2,00 1,40 0,60 1900 2000 0,43 1900 20003 2,00 6,20 4,20 0,70 1900 2000 0,50 1900 20004 6,20 7,40 1,20 0,30 1700 1800 0,21 1700 18005 7,40 10,40 3,00 36 1800 2100 30,2 1800 21006 10,40 11,40 1,00 38 1900 2200 32,0 1900 22007 11,40 12,60 1,20 0,90 1900 2000 0,64 1900 20008 12,60 13,80 1,20 34 1800 2100 28,4 1800 21009 13,80 14,20 0,40 0,60 1900 1900 0,43 1900 190010 14,20 15,80 1,60 31 1800 2100 25,7 1800 210011 15,80 16,60 0,80 0,60 1800 1900 0,43 1800 190012 16,60 20,00 3,40 29 1800 2100 23,9 1800 2100

PARAMETRI DI PROGETTO M1 PARAMETRI DI PROGETTO M2

Dott.geol.MarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

21

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

ID Da A Spessore normale saturo C uk E ed K E U K D.R. k ' k c' k E Young K E ed K

strato [m] [m] [m] [kg/cm 3 ] [kg/cm 3 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [%] [°] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ]

1 0,00 0,60 0,602 0,60 1,60 1,00 1800 1900 0,50 45,003 1,60 3,20 1,60 1800 2100 33,00 33,00 107,004 3,20 4,20 1,00 1800 1900 0,40 38,005 4,20 5,20 1,00 1900 2200 42,00 34,00 108,006 5,20 6,20 1,00 1800 1900 0,40 57,007 6,20 8,40 2,20 1800 2100 41,00 33,00 120,008 8,40 10,00 1,60 1800 2100 18,00 29,00 100,009 10,00 12,20 2,20 1800 2100 35,00 32,00 117,0010 12,20 13,20 1,00 1900 2000 0,80 78,0011 13,20 14,40 1,20 1800 2100 37,00 32,00 70,0012 14,40 15,00 0,60 1800 1900 0,50 50,0013 15,00 15,20 0,20 1900 2200 52,00 35,00 120,0014 15,20 16,80 1,60 1900 2000 0,80 78,0015 16,80 18,00 1,20 1800 2100 39,00 32,00 81,0016 18,00 20,00 2,00 1900 2000 0,90 93,00

PARAMETRI CARATTERISTICI GEOTECNICI PROVA 2

Peso di volume Terreni coesivi Terreni incoerenti

ID Da A Spessore ' d c' d C ud Normale Saturo ' d C' d C ud Normale Saturo

strato [m] [m] [m] [°] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 3 ] [kg/cm 3 ] [°] [kg/cm 2 ] [kg/cm 2 ] [kg/cm 3 ] [kg/cm 3 ]

1 0,00 0,60 0,60 2 0,60 1,60 1,00 0,50 1800 1900 0,36 1800 19003 1,60 3,20 1,60 33 1800 2100 27,5 1800 21004 3,20 4,20 1,00 0,40 1800 1900 0,29 1800 19005 4,20 5,20 1,00 34 1900 2200 28,4 1900 22006 5,20 6,20 1,00 0,40 1800 1900 0,29 1800 19007 6,20 8,40 2,20 33 1800 2100 27,5 1800 21008 8,40 10,00 1,60 29 1800 2100 23,9 1800 21009 10,00 12,20 2,20 32 1800 2100 26,6 1800 210010 12,20 13,20 1,00 0,80 1900 2000 0,57 1900 200011 13,20 14,40 1,20 32 1800 2100 26,6 1800 210012 14,40 15,00 0,60 0,50 1800 1900 0,36 1800 190013 15,00 15,20 0,20 35 1900 2200 29,3 1900 220014 15,20 16,80 1,60 0,80 1900 2000 0,57 1900 200015 16,80 18,00 1,20 32 1800 2100 26,6 1800 210016 18,00 20,00 2,00 0,90 1900 2000 0,64 1900 2000

PARAMETRI DI PROGETTO M1 PARAMETRI DI PROGETTO M2

Vicenza 03 febbraio 2017

dott.ing. Marchesini Anna dott.geol. Marchesini Guido

Dott.geol.MarchesiniGuidoeDott.ing.MarchesiniAnnaViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

22

Committente: Comune di Cadoneghe Località: Via Roma – Cadoneghe (PD)

ALLEGATI

- PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON RELATIVI LISTATI

- CALCOLO VALORI CARATTERISTICI PARAMETRI CARATTERISTICI PROVA N.1

- CALCOLO VALORI CARATTERISTICI PARAMETRI CARATTERISTICI PROVA N.2

- COLONNA STRATIGRAFICA PROVA N.1

- COLONNA STRATIGRAFICA PROVA N.2

ALLEGATO 1 

PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON RELATIVI LISTATI 

Dott.geol.MarchesiniGuidoViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CONE PENETRATION TEST)

CPT PROVE CPT : METODOLOGIA DELL' INDAGINE

La prova penetrometrica statica CPT (di tipo meccanico) consiste essenzialmente nella misura della

resistenza alla penetrazione di una punta meccanica di dimensioni e caratteristiche standardizzate, infissa

nel terreno a velocità costante (v = 2 cm / sec 0,5 cm / sec ).

La penetrazione viene effettuata tramite un dispositivo di spinta (martinetto idraulico), opportunamente

ancorato al suolo con coppie di coclee ad infissione, che agisce su una batteria doppia di aste (aste coassiali

esterne cave e interne piene), alla cui estremità è collegata la punta.

Lo sforzo necessario per l'infissione è misurato per mezzo di manometri, collegati al martinetto

mediante una testa di misura idraulica.

La punta conica (del tipo telescopico) è dotata di un manicotto sovrastante, per la misura dell'attrito

laterale : punta / manicotto tipo "Begemann".

Le dimensioni della punta / manicotto sono standardizzate, e precisamente :

- diametro Punta Conica meccanica = 35,7 mm

- area di punta Ap = 10 cm2

- angolo di apertura del cono α = 60 °

- superficie laterale del manicotto Am = 150 cm2

Sulla batteria di aste esterne può essere installato un anello allargatore per diminuire l'attrito sulle aste,

facilitandone l'infissione.

REGISTRAZIONE DATI.

Una cella di carico, che rileva gli sforzi di infissione, è montata all'interno di un'unità rimovibile,

chiamata "selettore", che preme alternativamente sull'asta interna e su quella esterna.

Durante la fase di spinta le aste sono azionate automaticamente da un comando idraulico. L'operatore

deve solamente controllare i movimenti di spinta per l'infissione delle aste.

I valori acquisiti dalla cella di carico sono visualizzati sui manometri.

Per mezzo di un software (in alcuni strumenti) è possibile in un secondo momento a prove ultimate

trasferire i dati ad un PC.

Le letture di campagna durante l’infissione sono le seguenti:

Lettura alla punta LP = prima lettura di campagna durante l’infissione relativa all’infissione della

sola punta;

Lettura laterale LT = seconda lettura di campagna relativa all’infissione della punta+manicotto;

Lettura totale LLTT = terza lettura di campagna relativa all’infissione delle aste esterne ( tale

lettura non sempre viene rilevata in quanto non è influente metodologicamente ai fini

interpretativi).

Dott.geol.MarchesiniGuidoViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

METODOLOGIA DI ELABORAZIONE

I dati rilevati della prova sono quindi una coppia di valori per ogni intervallo di lettura costituiti da LP

(Lettura alla punta) e LT (Lettura della punta + manicotto), le relative resistenze vengono quindi desunte per

differenza, inoltre la resistenza laterale viene conteggiata 20 cm sotto (alla quota della prima lettura della

punta).

Trasferiti i dati ad un PC vengono elaborati da un programma di calcolo “STATIC PROBING” della

GeoStru

La resistenze specifiche Qc (Resistenza alla punta RP ) e Ql (Resistenza Laterale RL o fs attrito laterale

specifico che considera la superficie del manicotto di frizione) vengono desunte tramite opportune costanti e

sulla base dei valori specifici dell’area di base della punta e dell’area del manicotto di frizione laterale tenendo

in debito conto che:

Ap = l’area punta (base del cono punta tipo “Begemann” ) = 10 cm2

Am = area del manicotto di frizione = 150 cm2

Ct = costante di trasformazione =20

Il programma Static Probing permette inoltre l’archiviazione, la gestione e l’elaborazione delle Prove

Penetrometriche Statiche.

La loro elaborazione, interpretazione e visualizzazione grafica consente di “catalogare e

parametrizzare” il suolo attraversato con un’immagine in continuo, che permette anche di avere un raffronto

sulle consistenze dei vari livelli attraversati e una correlazione diretta con sondaggi geognostici per la

caratterizzazione stratigrafica.

La sonda penetrometrica permette inoltre di riconoscere abbastanza precisamente lo spessore delle

coltri sul substrato, la quota di eventuali falde e superfici di rottura sui pendii, e la consistenza in generale del

terreno. L’utilizzo dei dati dovrà comunque essere trattato con spirito critico e possibilmente, dopo esperienze

geologiche acquisite in zona.

I dati di uscita principali sono RP (Resistenza alla punta) e RL (Resistenza laterale o fs, attrito laterale

specifico che considera la superficie del manicotto di frizione) che il programma calcola automaticamente;

inoltre viene calcolato il Rapporto RP/RL (Rapporto Begemann 1965).

I valori sono calcolati con queste formule:

Qc (RP) = (LP x Ct) / 10 cm2. Resistenza alla punta

Ql (RL) ( fs) = [(LT – LP) x Ct] / 150 cm2. Resistenza laterale

Qc (RP) = Lettura alla punta LP x Costante di Trasformazione Ct / Superficie Punta Ap

Ql (RL) ( fs) = Lettura laterale LT- Lettura alla punta LP x Costante di Trasformazione Ct / Am area del

manicotto di frizione

N.B.:

- Ap = 10 cm2 e Am = 150 cm2 - la resistenza laterale viene conteggiata 20 cm sotto (alla quota della prima lettura della punta)

Dott.geol.MarchesiniGuidoViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

PROVA ... Nr.1

Committente: COMUNE DI CADONEGHE Strumento utilizzato: GOUDA ORIGINALE Prova eseguita in data: 27/03/2015 Profondità prova: 20,00 mt Località: Via Roma (S.P.34) - Cadoneghe (PD)

Profondità

(m) Lettura punta

(Kg/cm²) Lettura laterale

(Kg/cm²) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) qc/fs

Begemann 0,20 20,00 0,0 40,0 1,333 30,0080,40 10,00 0,0 20,0 0,8 25,00,60 8,00 14,0 16,0 1,333 12,0030,80 10,00 20,0 20,0 1,333 15,0041,00 8,00 18,0 16,0 1,6 10,01,20 4,00 16,0 8,0 0,8 10,01,40 6,00 12,0 12,0 0,8 15,01,60 8,00 14,0 16,0 1,067 14,9951,80 10,00 18,0 20,0 0,533 37,5232,00 6,00 10,0 12,0 0,8 15,02,20 18,00 24,0 36,0 0,533 67,5422,40 18,00 22,0 36,0 1,067 33,7392,60 16,00 24,0 32,0 0,533 60,0382,80 12,00 16,0 24,0 0,4 60,03,00 3,00 6,0 6,0 0,133 45,1133,20 3,00 4,0 6,0 0,133 45,1133,40 3,00 4,0 6,0 0,133 45,1133,60 3,00 4,0 6,0 0,133 45,1133,80 3,00 4,0 6,0 0,133 45,1134,00 3,00 4,0 6,0 0,267 22,4724,20 10,00 12,0 20,0 0,533 37,5234,40 8,00 12,0 16,0 0,267 59,9254,60 6,00 8,0 12,0 0,267 44,9444,80 10,00 12,0 20,0 0,267 74,9065,00 12,00 14,0 24,0 0,533 45,0285,20 16,00 20,0 32,0 0,8 40,05,40 20,00 26,0 40,0 0,533 75,0475,60 10,00 14,0 20,0 0,4 50,05,80 3,00 6,0 6,0 0,133 45,1136,00 3,00 4,0 6,0 0,133 45,1136,20 3,00 4,0 6,0 0,133 45,1136,40 4,00 5,0 8,0 0,267 29,9636,60 4,00 6,0 8,0 0,133 60,156,80 2,00 3,0 4,0 0,267 14,9817,00 4,00 6,0 8,0 0,267 29,9637,20 4,00 6,0 8,0 0,533 15,0097,40 10,00 14,0 20,0 0,8 25,07,60 44,00 50,0 88,0 1,333 66,0177,80 52,00 62,0 104,0 1,333 78,028,00 60,00 70,0 120,0 1,333 90,0238,20 50,00 60,0 100,0 1,867 53,5628,40 48,00 62,0 96,0 1,067 89,9728,60 32,00 40,0 64,0 1,333 48,0128,80 40,00 50,0 80,0 1,333 60,0159,00 34,00 44,0 68,0 1,6 42,59,20 38,00 50,0 76,0 1,6 47,59,40 38,00 50,0 76,0 1,333 57,0149,60 40,00 50,0 80,0 1,333 60,0159,80 40,00 50,0 80,0 1,333 60,015

10,00 50,00 60,0 100,0 1,867 53,56210,20 46,00 60,0 92,0 1,333 69,01710,40 24,00 34,0 48,0 1,333 36,00910,60 80,00 90,0 160,0 1,333 120,03

Dott.geol.MarchesiniGuidoViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

10,80 80,00 90,0 160,0 1,333 120,0311,00 65,00 75,0 130,0 1,067 121,83711,20 70,00 78,0 140,0 1,067 131,20911,40 50,00 58,0 100,0 2,667 37,49511,60 10,00 30,0 20,0 0,8 25,011,80 10,00 16,0 20,0 0,533 37,52312,00 6,00 10,0 12,0 0,533 22,51412,20 14,00 18,0 28,0 0,533 52,53312,40 22,00 26,0 44,0 1,6 27,512,60 14,00 26,0 28,0 0,8 35,012,80 44,00 50,0 88,0 1,6 55,013,00 48,00 60,0 96,0 2,133 45,00713,20 44,00 60,0 88,0 1,333 66,01713,40 20,00 30,0 40,0 0,533 75,04713,60 28,00 32,0 56,0 0,8 70,013,80 32,00 38,0 64,0 1,6 40,014,00 8,00 20,0 16,0 1,067 14,99514,20 6,00 14,0 12,0 0,533 22,51414,40 42,00 46,0 84,0 0,267 314,60714,60 34,00 36,0 68,0 1,6 42,514,80 8,00 20,0 16,0 0,267 59,92515,00 18,00 20,0 36,0 1,067 33,73915,20 8,00 16,0 16,0 1,6 10,015,40 36,00 48,0 72,0 0,8 90,015,60 38,00 44,0 76,0 1,333 57,01415,80 38,00 48,0 76,0 1,333 57,01416,00 12,00 22,0 24,0 1,067 22,49316,20 8,00 16,0 16,0 0,8 20,016,40 4,00 10,0 8,0 0,267 29,96316,60 8,00 10,0 16,0 0,8 20,016,80 14,00 20,0 28,0 0,533 52,53317,00 32,00 36,0 64,0 1,067 59,98117,20 10,00 18,0 20,0 0,8 25,017,40 32,00 38,0 64,0 1,067 59,98117,60 12,00 20,0 24,0 1,067 22,49317,80 6,00 14,0 12,0 0,267 44,94418,00 6,00 8,0 12,0 0,267 44,94418,20 14,00 16,0 28,0 1,067 26,24218,40 30,00 38,0 60,0 1,067 56,23218,60 16,00 24,0 32,0 0,8 40,018,80 26,00 32,0 52,0 0,8 65,019,00 38,00 44,0 76,0 1,333 57,01419,20 20,00 30,0 40,0 1,6 25,019,40 6,00 18,0 12,0 0,533 22,51419,60 8,00 12,0 16,0 0,267 59,92519,80 12,00 14,0 24,0 0,533 45,02820,00 10,00 14,0 20,0

Dott.geol.MarchesiniGuidoViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

PROVA ... Nr.2 Committente: COMUNE DI CADONEGHE Strumento utilizzato: GOUDA ORIGINALE Prova eseguita in data: 27/01/2017 Profondità prova: 20,00 mt Località: Via Roma (S.P.34) - Cadoneghe (PD)

Profondità

(m) Lettura punta

(Kg/cm²) Lettura laterale

(Kg/cm²) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) qc/fs

Begemann 0,20 10,00 0,0 20,0 0,0 0,40 10,00 0,0 20,0 0,8 25,00,60 6,00 12,0 12,0 0,533 22,5140,80 4,00 8,0 8,0 0,8 10,01,00 4,00 10,0 8,0 0,8 10,01,20 6,00 12,0 12,0 0,533 22,5141,40 6,00 10,0 12,0 0,8 15,01,60 6,00 12,0 12,0 0,533 22,5141,80 10,00 14,0 20,0 0,267 74,9062,00 14,00 16,0 28,0 0,8 35,02,20 10,00 16,0 20,0 0,8 25,02,40 16,00 22,0 32,0 0,533 60,0382,60 12,00 16,0 24,0 0,267 89,8882,80 16,00 18,0 32,0 0,8 40,03,00 12,00 18,0 24,0 0,533 45,0283,20 8,00 12,0 16,0 0,4 40,03,40 3,00 6,0 6,0 0,267 22,4723,60 4,00 6,0 8,0 0,267 29,9633,80 4,00 6,0 8,0 0,267 29,9634,00 8,00 10,0 16,0 0,533 30,0194,20 8,00 12,0 16,0 0,8 20,04,40 16,00 22,0 32,0 0,533 60,0384,60 22,00 26,0 44,0 0,8 55,04,80 24,00 30,0 48,0 0,533 90,0565,00 20,00 24,0 40,0 0,533 75,0475,20 18,00 22,0 36,0 0,533 67,5425,40 6,00 10,0 12,0 0,533 22,5145,60 4,00 8,0 8,0 0,133 60,155,80 3,00 4,0 6,0 0,133 45,1136,00 4,00 5,0 8,0 0,267 29,9636,20 10,00 12,0 20,0 0,533 37,5236,40 10,00 14,0 20,0 0,267 74,9066,60 14,00 16,0 28,0 0,267 104,8696,80 26,00 28,0 52,0 0,8 65,07,00 24,00 30,0 48,0 1,067 44,9867,20 24,00 32,0 48,0 0,267 179,7757,40 34,00 36,0 68,0 0,8 85,07,60 26,00 32,0 52,0 1,333 39,017,80 30,00 40,0 60,0 0,8 75,08,00 34,00 40,0 68,0 0,8 85,08,20 26,00 32,0 52,0 1,067 48,7358,40 14,00 22,0 28,0 0,533 52,5338,60 12,00 16,0 24,0 0,533 45,0288,80 8,00 12,0 16,0 0,4 40,09,00 3,00 6,0 6,0 0,133 45,1139,20 3,00 4,0 6,0 0,267 22,4729,40 24,00 26,0 48,0 0,8 60,09,60 30,00 36,0 60,0 1,067 56,2329,80 22,00 30,0 44,0 0,8 55,0

10,00 22,00 28,0 44,0 1,067 41,23710,20 26,00 34,0 52,0 0,8 65,010,40 30,00 36,0 60,0 1,067 56,23210,60 28,00 36,0 56,0 0,8 70,0

Dott.geol.MarchesiniGuidoViaCereda43–36100Vicenzasito:www.geotecnicamarchesini.itTel.04441456645Cell.3492674799/3474194939

10,80 32,00 38,0 64,0 0,8 80,011,00 38,00 44,0 76,0 1,6 47,511,20 48,00 60,0 96,0 0,8 120,011,40 64,00 70,0 128,0 0,533 240,1511,60 32,00 36,0 64,0 0,667 95,95211,80 3,00 8,0 6,0 0,133 45,11312,00 3,00 4,0 6,0 0,133 45,11312,20 8,00 9,0 16,0 0,267 59,92512,40 8,00 10,0 16,0 0,8 20,012,60 4,00 10,0 8,0 0,533 15,00912,80 12,00 16,0 24,0 0,533 45,02813,00 22,00 26,0 44,0 1,333 33,00813,20 16,00 26,0 32,0 0,8 40,013,40 40,00 46,0 80,0 1,067 74,97713,60 34,00 42,0 68,0 0,8 85,013,80 30,00 36,0 60,0 1,067 56,23214,00 20,00 28,0 40,0 0,533 75,04714,20 22,00 26,0 44,0 0,8 55,014,40 22,00 28,0 44,0 1,067 41,23714,60 8,00 16,0 16,0 0,8 20,014,80 4,00 10,0 8,0 0,533 15,00915,00 10,00 14,0 20,0 0,267 74,90615,20 40,00 42,0 80,0 1,333 60,01515,40 10,00 20,0 20,0 1,333 15,00415,60 12,00 22,0 24,0 0,533 45,02815,80 10,00 14,0 20,0 0,533 37,52316,00 8,00 12,0 16,0 0,533 30,01916,20 26,00 30,0 52,0 0,8 65,016,40 40,00 46,0 80,0 2,133 37,50616,60 4,00 20,0 8,0 0,533 15,00916,80 6,00 10,0 12,0 0,533 22,51417,00 26,00 30,0 52,0 0,533 97,56117,20 30,00 34,0 60,0 1,333 45,01117,40 40,00 50,0 80,0 1,333 60,01517,60 32,00 42,0 64,0 1,333 48,01217,80 34,00 44,0 68,0 1,067 63,7318,00 22,00 30,0 44,0 0,8 55,018,20 14,00 20,0 28,0 1,067 26,24218,40 4,00 12,0 8,0 0,533 15,00918,60 6,00 10,0 12,0 0,133 90,22618,80 13,00 14,0 26,0 1,6 16,2519,00 24,00 36,0 48,0 2,133 22,50419,20 20,00 36,0 40,0 1,6 25,019,40 14,00 26,0 28,0 1,067 26,24219,60 34,00 42,0 68,0 1,6 42,519,80 8,00 20,0 16,0 1,333 12,00320,00 4,00 14,0 8,0

Dott.geol. Marchesini GuidoVia Cereda 43 - 36100 Vicenzatel. 0444 1456645 / cell. 349 2674799 - 347 4194939

Probe CPT - Cone Penetration Nr.1Strumento utilizzato GOUDA ORIGINALE

Committente: COMUNE DI CADONEGHE Data: 27/03/2015Cantiere: Allargamento della sede stradale, realizzazione pista ciclabile e nuovo ponte sullo scolo rio dell’Arzere in Via Roma (S.P.34) in comune di Cadoneghe da via Belvedere a viale Maestri del Lavoro – I stralcioLocalità: Via Roma (S.P.34) - Cadoneghe (PD)

Resistenza punta Qc (Kg/cm²) Resistenza laterale Fs (Kg/cm²) Interpretazione Stratigrafica (Begemann 1965)

0 30,0 60,0 90,0 120,0 150,0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

0 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

1

60 c

m

0.00

60,0

terreno vegetale

2

140

cm

200,0

argilla

3

420

cm

620,0

argilla limosa

4

120

cm

740,0

argilla

5

300

cm

1040,0

limo sabbioso

6

100

cm 1140,0

sabbia

7

120

cm

1260,0

argilla

8

120

cm

1380,0

limo sabbioso

9 1420,0

argilla

10

160

cm

1580,0

sabbia limosa

11

80 c

m

1660,0

argilla

12

340

cm

2000,0

limo sabbioso

2,0

Fald

a

Scala profondità 1:100 - Qc: 1 cm=28,14 Kg/cm² - Fs: 1 cm=0,47 Kg/cm² -

Dott.geol. Marchesini GuidoVia Cereda 43 - 36100 Vicenzatel. 0444 1456645 / cell. 349 2674799 - 347 4194939

GRAFICO PROFONDITA' / VALUTAZIONI LITOLOGICHE (Begemann 1965)PROVA: Nr.1

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

Torbe ed argille organiche mediamenteaddensate

Argilleinorganiche

Argillelimose

ArgilleArgille

Terreni misti: Limi - ArgilleSabbie

Sabbie limose Sabbie Sabbie grosse con ghiaia

0.0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

13,0

14,0

15,0

16,0

17,0

18,0

19,0

(mt)

Dott.geol. Marchesini GuidoVia Cereda 43 - 36100 Vicenzatel. 0444 1456645 / cell. 349 2674799 - 347 4194939

Probe CPT - Cone Penetration Nr.2Strumento utilizzato GOUDA ORIGINALE

Committente: COMUNE DI CADONEGHE Data: 27/01/2017Cantiere: Allargamento della sede stradale, realizzazione pista ciclabile e nuovo ponte sullo scolo rio dell’Arzere in Via Roma (S.P.34) in comune di Cadoneghe da via Belvedere a viale Maestri del Lavoro – I stralcioLocalità: Via Roma (S.P.34) - Cadoneghe (PD)

Resistenza punta Qc (Kg/cm²) Resistenza laterale Fs (Kg/cm²) Interpretazione Stratigrafica (Begemann 1965)

0 30,0 60,0 90,0 120,0 150,0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

0 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

1

60 c

m

0.00

60,0

terreno vegetale

2

100

cm

160,0

argilla

3

160

cm

320,0

sabbia limosa

4

100

cm

420,0

argilla

5

100

cm

520,0

sabbia

6

100

cm

620,0

argilla limosa

7

220

cm

840,0

sabbia/limi sabbiosi

8

160

cm

1000,0

limi sabbiosi

9

220

cm

1220,0

sabbia

10

100

cm

1320,0

argilla/limi argillosi

11

120

cm

1440,0

sabbia/limi sabbiosi

12

60 c

m

1500,0

argilla

13 1520,0 limo sabbioso

14

160

cm

1680,0

argilla/limi argillosi

15

120

cm

1800,0

sabbia/limi sabbiosi

16

200

cm

2000,0

argilla

2,8

Fald

a

Scala profondità 1:100 - Qc: 1 cm=28,14 Kg/cm² - Fs: 1 cm=0,47 Kg/cm² -

Dott.geol. Marchesini GuidoVia Cereda 43 - 36100 Vicenzatel. 0444 1456645 / cell. 349 2674799 - 347 4194939

GRAFICO PROFONDITA' / VALUTAZIONI LITOLOGICHE (Begemann 1965)PROVA: Nr.2

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

Torbe ed argille organiche mediamenteaddensate

Argilleinorganiche

Argillelimose

ArgilleArgille

Terreni misti: Limi - ArgilleSabbie

Sabbie limose Sabbie Sabbie grosse con ghiaia

0.0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

13,0

14,0

15,0

16,0

17,0

18,0

19,0

(mt)

ALLEGATO 2 

CALCOLO  VALORI  CARATTERISTICI  PARAMETRI  GEOTECNICI 

PROVA N.1 

1

STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA N.1 TERRENI COESIVI Coesione non drenata Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Cu (Kg/cm²)

Strato 1 0,60 Strato 2 2,00 12,295 0,99 0,3 0,3 Terzaghi 0,6Strato 3 6,20 13,183 0,355 0,8 0,6 Terzaghi 0,7Strato 4 7,40 5,983 0,378 1,3 0,8 Terzaghi 0,3Strato 7 12,60 18,633 0,8 2,4 1,4 Terzaghi 0,9Strato 9 14,20 11,674 0,8 2,8 1,6 Terzaghi 0,6

Strato 11 16,60 11,347 0,734 3,3 1,9 Terzaghi 0,6 Modulo Edometrico Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Eed (Kg/cm²)

Strato 1 0,60 Strato 2 2,00 12,295 0,99 0,3 0,3 Mitchell &

Gardner (1975)

61,5

Strato 3 6,20 13,183 0,355 0,8 0,6 Mitchell & Gardner

(1975)

65,9

Strato 4 7,40 5,983 0,378 1,3 0,8 Mitchell & Gardner

(1975)

47,9

Strato 7 12,60 18,633 0,8 2,4 1,4 Mitchell & Gardner

(1975)

93,2

Strato 9 14,20 11,674 0,8 2,8 1,6 Mitchell & Gardner

(1975)

58,4

Strato 11 16,60 11,347 0,734 3,3 1,9 Mitchell & Gardner

(1975)

56,7

Modulo di deformazione a taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Modulo di deformazion

e a taglio (Kg/cm²)

Strato 1 0,60 Strato 2 2,00 12,295 0,99 0,3 0,3 Imai &

Tomauchi 129,7

Strato 3 6,20 13,183 0,355 0,8 0,6 Imai & Tomauchi

135,4

Strato 4 7,40 5,983 0,378 1,3 0,8 Imai & Tomauchi

83,5

Strato 7 12,60 18,633 0,8 2,4 1,4 Imai & Tomauchi

167,2

Strato 9 14,20 11,674 0,8 2,8 1,6 Imai & 125,7

2

Tomauchi Strato 11 16,60 11,347 0,734 3,3 1,9 Imai &

Tomauchi 123,5

Peso unità di volume Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume (t/m³)

Strato 1 0,60 Strato 2 2,00 12,295 0,99 0,3 0,3 Meyerhof 1,9Strato 3 6,20 13,183 0,355 0,8 0,6 Meyerhof 1,9Strato 4 7,40 5,983 0,378 1,3 0,8 Meyerhof 1,7Strato 7 12,60 18,633 0,8 2,4 1,4 Meyerhof 1,9Strato 9 14,20 11,674 0,8 2,8 1,6 Meyerhof 1,9

Strato 11 16,60 11,347 0,734 3,3 1,9 Meyerhof 1,8 Peso unità di volume saturo Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume saturo (t/m³)

Strato 1 0,60 Strato 2 2,00 12,295 0,99 0,3 0,3 Meyerhof 2,0Strato 3 6,20 13,183 0,355 0,8 0,6 Meyerhof 2,0Strato 4 7,40 5,983 0,378 1,3 0,8 Meyerhof 1,8Strato 7 12,60 18,633 0,8 2,4 1,4 Meyerhof 2,0Strato 9 14,20 11,674 0,8 2,8 1,6 Meyerhof 1,9

Strato 11 16,60 11,347 0,734 3,3 1,9 Meyerhof 1,9 TERRENI INCOERENTI Densità relativa Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Densità relativa (%)

Strato 5 10,40 75,902 1,415 1,7 1,0 Lancellotta 1983

58,3

Strato 6 11,40 121,616 1,493 2,2 1,3 Lancellotta 1983

68,7

Strato 8 13,80 58,479 1,333 2,7 1,5 Lancellotta 1983

45,1

Strato 10 15,80 40,137 1,033 3,0 1,7 Lancellotta 1983

32,6

Strato 12 20,00 26,233 0,769 3,7 2,1 Lancellotta 1983

18,0

Angolo di resistenza al taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Angolo d'attrito

(°)

Strato 5 10,40 75,902 1,415 1,7 1,0 Schmertmann

36,3

Strato 6 11,40 121,616 1,493 2,2 1,3 Schmertmann

38,0

Strato 8 13,80 58,479 1,333 2,7 1,5 Schmertmann

33,5

3

Strato 10 15,80 40,137 1,033 3,0 1,7 Schmertmann

31,2

Strato 12 20,00 26,233 0,769 3,7 2,1 Schmertmann

28,7

Modulo di Young Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Modulo di Young

(Kg/cm²)

Strato 5 10,40 75,902 1,415 1,7 1,0 Schmertmann

189,8

Strato 6 11,40 121,616 1,493 2,2 1,3 Schmertmann

304,0

Strato 8 13,80 58,479 1,333 2,7 1,5 Schmertmann

146,2

Strato 10 15,80 40,137 1,033 3,0 1,7 Schmertmann

100,3

Strato 12 20,00 26,233 0,769 3,7 2,1 Schmertmann

65,6

Modulo Edometrico Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Modulo Edometrico (Kg/cm²)

Strato 5 10,40 75,902 1,415 1,7 1,0 Buisman - Sanglerat

113,9

Strato 6 11,40 121,616 1,493 2,2 1,3 Buisman - Sanglerat

182,4

Strato 8 13,80 58,479 1,333 2,7 1,5 Buisman - Sanglerat

87,7

Strato 10 15,80 40,137 1,033 3,0 1,7 Buisman - Sanglerat

120,4

Strato 12 20,00 26,233 0,769 3,7 2,1 Buisman - Sanglerat

131,2

Modulo di deformazione a taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione G (Kg/cm²)

Strato 5 10,40 75,902 1,415 1,7 1,0 Imai & Tomauchi

394,5

Strato 6 11,40 121,616 1,493 2,2 1,3 Imai & Tomauchi

526,1

Strato 8 13,80 58,479 1,333 2,7 1,5 Imai & Tomauchi

336,4

Strato 10 15,80 40,137 1,033 3,0 1,7 Imai & Tomauchi

267,3

Strato 12 20,00 26,233 0,769 3,7 2,1 Imai & Tomauchi

206,1

Peso unità di volume Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume (t/m³)

4

Strato 5 10,40 75,902 1,415 1,7 1,0 Meyerhof 1,8Strato 6 11,40 121,616 1,493 2,2 1,3 Meyerhof 1,9Strato 8 13,80 58,479 1,333 2,7 1,5 Meyerhof 1,8

Strato 10 15,80 40,137 1,033 3,0 1,7 Meyerhof 1,8Strato 12 20,00 26,233 0,769 3,7 2,1 Meyerhof 1,8

Peso unità di volume saturo Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume saturo (t/m³)

Strato 5 10,40 75,902 1,415 1,7 1,0 Meyerhof 2,1Strato 6 11,40 121,616 1,493 2,2 1,3 Meyerhof 2,2Strato 8 13,80 58,479 1,333 2,7 1,5 Meyerhof 2,1

Strato 10 15,80 40,137 1,033 3,0 1,7 Meyerhof 2,1Strato 12 20,00 26,233 0,769 3,7 2,1 Meyerhof 2,1

ALLEGATO 3 

CALCOLO  VALORI  CARATTERISTICI  PARAMETRI  GEOTECNICI 

PROVA N.2 

1

STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA N.2 TERRENI COESIVI Coesione non drenata Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Cu (Kg/cm²)

Strato 1 0,60 Strato 2 1,60 8,958 0,693 0,2 0,2 Terzaghi 0,5Strato 4 4,20 7,631 0,427 0,7 0,6 Terzaghi 0,4Strato 6 6,20 7,125 0,32 1,1 0,8 Terzaghi 0,4

Strato 10 13,20 15,607 0,8 2,5 1,5 Terzaghi 0,8Strato 12 15,00 9,929 0,533 2,9 1,8 Terzaghi 0,5Strato 14 16,80 15,649 0,866 3,2 1,9 Terzaghi 0,8Strato 16 20,00 18,682 1,107 3,8 2,2 Terzaghi 0,9

Modulo Edometrico Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Eed (Kg/cm²)

Strato 1 0,60 Strato 2 1,60 8,958 0,693 0,2 0,2 Mitchell &

Gardner (1975)

44,8

Strato 4 4,20 7,631 0,427 0,7 0,6 Mitchell & Gardner

(1975)

38,2

Strato 6 6,20 7,125 0,32 1,1 0,8 Mitchell & Gardner

(1975)

57,0

Strato 10 13,20 15,607 0,8 2,5 1,5 Mitchell & Gardner

(1975)

78,0

Strato 12 15,00 9,929 0,533 2,9 1,8 Mitchell & Gardner

(1975)

49,6

Strato 14 16,80 15,649 0,866 3,2 1,9 Mitchell & Gardner

(1975)

78,2

Strato 16 20,00 18,682 1,107 3,8 2,2 Mitchell & Gardner

(1975)

93,4

Modulo di deformazione a taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Modulo di deformazion

e a taglio (Kg/cm²)

Strato 1 0,60 Strato 2 1,60 8,958 0,693 0,2 0,2 Imai &

Tomauchi 106,9

Strato 4 4,20 7,631 0,427 0,7 0,6 Imai & Tomauchi

96,9

Strato 6 6,20 7,125 0,32 1,1 0,8 Imai & Tomauchi

92,9

2

Strato 10 13,20 15,607 0,8 2,5 1,5 Imai & Tomauchi

150,1

Strato 12 15,00 9,929 0,533 2,9 1,8 Imai & Tomauchi

113,8

Strato 14 16,80 15,649 0,866 3,2 1,9 Imai & Tomauchi

150,3

Strato 16 20,00 18,682 1,107 3,8 2,2 Imai & Tomauchi

167,5

Peso unità di volume Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume (t/m³)

Strato 1 0,60 Strato 2 1,60 8,958 0,693 0,2 0,2 Meyerhof 1,8Strato 4 4,20 7,631 0,427 0,7 0,6 Meyerhof 1,8Strato 6 6,20 7,125 0,32 1,1 0,8 Meyerhof 1,8

Strato 10 13,20 15,607 0,8 2,5 1,5 Meyerhof 1,9Strato 12 14,80 7,347 0,667 2,9 1,7 Meyerhof 1,8Strato 14 16,80 15,649 0,866 3,2 1,9 Meyerhof 1,9Strato 16 20,00 18,682 1,107 3,8 2,2 Meyerhof 1,9

Peso unità di volume saturo Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume saturo (t/m³)

Strato 1 0,60 Strato 2 1,60 8,958 0,693 0,2 0,2 Meyerhof 1,9Strato 4 4,20 7,631 0,427 0,7 0,6 Meyerhof 1,9Strato 6 6,20 7,125 0,32 1,1 0,8 Meyerhof 1,9

Strato 10 13,20 15,607 0,8 2,5 1,5 Meyerhof 2,0Strato 12 14,80 7,347 0,667 2,9 1,7 Meyerhof 1,9Strato 14 16,80 15,649 0,866 3,2 1,9 Meyerhof 2,0Strato 16 20,00 18,682 1,107 3,8 2,2 Meyerhof 2,0

TERRENI INCOERENTI Densità relativa Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Densità relativa

(%)

Strato 3 3,20 21,328 0,55 0,5 0,5 Lancellotta 1983

33,4

Strato 5 5,20 35,838 0,586 0,9 0,7 Lancellotta 1983

42,0

Strato 7 8,40 40,048 0,727 1,4 1,0 Lancellotta 1983

40,9

Strato 8 10,00 19,752 0,633 1,8 1,2 Lancellotta 1983

17,9

Strato 9 12,20 39,072 0,691 2,2 1,4 Lancellotta 1983

35,2

Strato 11 14,40 46,191 0,889 2,8 1,7 Lancellotta 1983

37,3

Strato 13 15,20 80,0 1,333 3,0 1,8 Lancellotta 1983

51,9

Strato 15 18,00 53,631 1,067 3,5 2,0 Lancellotta 38,7

3

1983 Angolo di resistenza al taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Angolo d'attrito

(°)

Strato 3 3,20 21,328 0,55 0,5 0,5 Schmertmann

32,9

Strato 5 5,20 35,838 0,586 0,9 0,7 Schmertmann

33,9

Strato 7 8,40 40,048 0,727 1,4 1,0 Schmertmann

33,3

Strato 8 10,00 19,752 0,633 1,8 1,2 Schmertmann

29,0

Strato 9 12,20 39,072 0,691 2,2 1,4 Schmertmann

31,9

Strato 11 14,40 46,191 0,889 2,8 1,7 Schmertmann

32,0

Strato 13 15,20 80,0 1,333 3,0 1,8 Schmertmann

34,6

Strato 15 18,00 53,631 1,067 3,5 2,0 Schmertmann

32,0

Modulo di Young Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Modulo di Young

(Kg/cm²)

Strato 3 3,20 21,328 0,55 0,5 0,5 Schmertmann

53,3

Strato 5 5,20 35,838 0,586 0,9 0,7 Schmertmann

89,6

Strato 7 8,40 40,048 0,727 1,4 1,0 Schmertmann

100,1

Strato 8 10,00 19,752 0,633 1,8 1,2 Schmertmann

49,4

Strato 9 12,20 39,072 0,691 2,2 1,4 Schmertmann

97,7

Strato 11 14,40 46,191 0,889 2,8 1,7 Schmertmann

115,5

Strato 13 15,20 80,0 1,333 3,0 1,8 Schmertmann

200,0

Strato 15 18,00 53,631 1,067 3,5 2,0 Schmertmann

134,1

Modulo Edometrico Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Modulo Edometrico (Kg/cm²)

Strato 3 3,20 21,328 0,55 0,5 0,5 Buisman - Sanglerat

106,6

Strato 5 5,20 35,838 0,586 0,9 0,7 Buisman - Sanglerat

107,5

Strato 7 8,40 40,048 0,727 1,4 1,0 Buisman - Sanglerat

120,1

Strato 8 10,00 19,752 0,633 1,8 1,2 Buisman - 98,8

4

Sanglerat Strato 9 12,20 39,072 0,691 2,2 1,4 Buisman -

Sanglerat 117,2

Strato 11 14,40 46,191 0,889 2,8 1,7 Buisman - Sanglerat

69,3

Strato 13 15,20 80,0 1,333 3,0 1,8 Buisman - Sanglerat

120,0

Strato 15 18,00 53,631 1,067 3,5 2,0 Buisman - Sanglerat

80,5

Modulo di deformazione a taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione G (Kg/cm²)

Strato 3 3,20 21,328 0,55 0,5 0,5 Imai & Tomauchi

181,6

Strato 5 5,20 35,838 0,586 0,9 0,7 Imai & Tomauchi

249,4

Strato 7 8,40 40,048 0,727 1,4 1,0 Imai & Tomauchi

266,9

Strato 8 10,00 19,752 0,633 1,8 1,2 Imai & Tomauchi

173,3

Strato 9 12,20 39,072 0,691 2,2 1,4 Imai & Tomauchi

262,9

Strato 11 14,40 46,191 0,889 2,8 1,7 Imai & Tomauchi

291,2

Strato 13 15,20 80,0 1,333 3,0 1,8 Imai & Tomauchi

407,3

Strato 15 18,00 53,631 1,067 3,5 2,0 Imai & Tomauchi

319,0

Peso unità di volume Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume (t/m³)

Strato 3 3,20 21,328 0,55 0,5 0,5 Meyerhof 1,8Strato 5 5,20 35,838 0,586 0,9 0,7 Meyerhof 1,9Strato 7 8,40 40,048 0,727 1,4 1,0 Meyerhof 1,8Strato 8 10,00 19,752 0,633 1,8 1,2 Meyerhof 1,8Strato 9 12,20 39,072 0,691 2,2 1,4 Meyerhof 1,8

Strato 11 14,40 46,191 0,889 2,8 1,7 Meyerhof 1,8Strato 13 15,20 80,0 1,333 3,0 1,8 Meyerhof 1,9Strato 15 18,00 53,631 1,067 3,5 2,0 Meyerhof 1,8

Peso unità di volume saturo Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume saturo (t/m³)

Strato 3 3,20 21,328 0,55 0,5 0,5 Meyerhof 2,1Strato 5 5,20 35,838 0,586 0,9 0,7 Meyerhof 2,2Strato 7 8,40 40,048 0,727 1,4 1,0 Meyerhof 2,1Strato 8 10,00 19,752 0,633 1,8 1,2 Meyerhof 2,1Strato 9 12,20 39,072 0,691 2,2 1,4 Meyerhof 2,1

Strato 11 14,40 46,191 0,889 2,8 1,7 Meyerhof 2,1Strato 13 15,20 80,0 1,333 3,0 1,8 Meyerhof 2,2

5

Strato 15 18,00 53,631 1,067 3,5 2,0 Meyerhof 2,1

ALLEGATO 4 

COLONNA STRATIGRAFICA DA PROVA N.1 

ALLEGATO 5 

COLONNA STRATIGRAFICA DA PROVA N.2