STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13....

171
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO .......................................................................................................... 7 2. INTRODUZIONE ALLA SINTESI NON TECNICA .................................................. 20 2.1 Iter amministrativo che ha portato all’elaborazione dello Studio di Impatto Ambientale .......................................................................................................... 20 2.2 Fase di scoping.......................................................................................... 20 2.3 Comuni interessati ..................................................................................... 20 2.4 La consultazione nello Studio di Impatto Ambientale dell’inceneritore di Padova ................................................................................................................ 22 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO................................................. 23 3.1 Premessa ................................................................................................... 23 3.2 Inquadramento normativo......................................................................... 23 3.2.1 La normativa VIA nella legislazione nazionale e regionale.......................... 23 3.2.2 Normativa comunitaria ............................................................................ 24 3.2.3 Normativa nazionale ................................................................................ 24 3.2.4 Normativa regionale ................................................................................ 25 3.3 Strumenti di pianificazione e programmazione .......................................... 25 3.3.1 LIVELLO REGIONALE.............................................................................. 25 3.3.1.1 Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto ................. 25 3.3.1.2 Documento preliminare per il nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento.................................................................................................... 25 3.3.1.3 Piano Regionale di Tutela delle Acque ............................................... 26 3.3.1.4 Piano di Tutela Risanamento dell’Atmosfera ...................................... 26 3.3.1.5 Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani .............................. 27 3.3.1.6 Deliberazione della Giunta Regionale n. 1234 del 08 maggio 2007 “Presa d'atto dell'indagine sullo stato degli impianti di incenerimento e/o recupero energetico presenti in Veneto di cui alla D.G.R. n. 1824 del 13.06.2006” ................ 29 3.3.1.7 Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dei bacini idrografici dei fiumi dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione........ 31 3.3.1.8 Programma Regionale di Sviluppo..................................................... 32 3.3.2 LIVELLO PROVINCIALE ........................................................................... 33 3.3.2.1 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Padova................. 33 3.3.2.2 Piano Provinciale per la gestione dei Rifiuti Urbani ............................. 35 3.3.2.3 Piano Provinciale della Viabilità ......................................................... 36 3.3.2.4 Analisi dei rischi nel territorio provinciale........................................... 37 3.3.3 LIVELLO COMUNALE.............................................................................. 38 3.3.3.1 Piano Regolatore Generale del Comune di Padova ............................ 38 3.3.3.2 Piano Energetico Comunale Comune di Padova ................................. 42 3.3.3.3 Piano comunale di protezione civile del Comune di Padova ................ 44 3.3.3.4 Piano Regolatore Generale del Comune di Noventa Padovana........... 47 3.3.3.5 Piano comunale di protezione civile del Comune di Noventa Padovana.. ........................................................................................................ 47 3.4 Vincoli territoriali e ambientali .................................................................. 47

Transcript of STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13....

Page 1: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3

13. SINTESI NON TECNICA

1. SOMMARIO ..........................................................................................................7 2. INTRODUZIONE ALLA SINTESI NON TECNICA..................................................20

2.1 Iter amministrativo che ha portato all’elaborazione dello Studio di Impatto Ambientale..........................................................................................................20 2.2 Fase di scoping..........................................................................................20 2.3 Comuni interessati.....................................................................................20 2.4 La consultazione nello Studio di Impatto Ambientale dell’inceneritore di Padova ................................................................................................................22

3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO.................................................23 3.1 Premessa...................................................................................................23 3.2 Inquadramento normativo.........................................................................23 3.2.1 La normativa VIA nella legislazione nazionale e regionale..........................23 3.2.2 Normativa comunitaria............................................................................24 3.2.3 Normativa nazionale................................................................................24 3.2.4 Normativa regionale................................................................................25 3.3 Strumenti di pianificazione e programmazione..........................................25 3.3.1 LIVELLO REGIONALE..............................................................................25

3.3.1.1 Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto.................25 3.3.1.2 Documento preliminare per il nuovo Piano Territoriale Regionale di

Coordinamento....................................................................................................25 3.3.1.3 Piano Regionale di Tutela delle Acque...............................................26 3.3.1.4 Piano di Tutela Risanamento dell’Atmosfera......................................26 3.3.1.5 Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani..............................27 3.3.1.6 Deliberazione della Giunta Regionale n. 1234 del 08 maggio 2007

“Presa d'atto dell'indagine sullo stato degli impianti di incenerimento e/o recupero energetico presenti in Veneto di cui alla D.G.R. n. 1824 del 13.06.2006”................29

3.3.1.7 Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dei bacini idrografici dei fiumi dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione........31

3.3.1.8 Programma Regionale di Sviluppo.....................................................32 3.3.2 LIVELLO PROVINCIALE...........................................................................33

3.3.2.1 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Padova.................33 3.3.2.2 Piano Provinciale per la gestione dei Rifiuti Urbani.............................35 3.3.2.3 Piano Provinciale della Viabilità .........................................................36 3.3.2.4 Analisi dei rischi nel territorio provinciale...........................................37

3.3.3 LIVELLO COMUNALE..............................................................................38 3.3.3.1 Piano Regolatore Generale del Comune di Padova............................38 3.3.3.2 Piano Energetico Comunale Comune di Padova.................................42 3.3.3.3 Piano comunale di protezione civile del Comune di Padova................44 3.3.3.4 Piano Regolatore Generale del Comune di Noventa Padovana...........47 3.3.3.5 Piano comunale di protezione civile del Comune di Noventa Padovana..

........................................................................................................47 3.4 Vincoli territoriali e ambientali ..................................................................47

Page 2: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

2

3.4.1 Rete Natura 2000....................................................................................47 3.4.2 Carta archeologica del Veneto e vincoli archeologici.................................48 3.5 Rapporto di coerenza con gli strumenti di pianificazione e programmazione ..................................................................................................................50 3.6 Ciclo di raccolta e smaltimento dei rifiuti nel Bacino Padova 2 ..................55

4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE .......................................................59 4.1 Introduzione..............................................................................................59 4.2 Linee 1 e 2 – Cenni storici e potenzialità attuale .......................................59 4.2.1 Iter autorizzativo del termovalorizzatore Linee 1 e 2..................................60 4.2.2 CER Autorizzati alle operazioni di incenerimento......................................60 4.2.3 Consumo ed approvvigionamento di materie prime e reagenti necessari al processo Linee 1 e 2.............................................................................................61 4.2.4 Processo di termovalorizzazione Linee 1 e 2 .............................................61

4.2.4.1 Conferimento Linee 1 e 2..................................................................63 4.2.4.2 Combustione Linee 1 e 2 ..................................................................64 4.2.4.3 Ciclo termico – Recupero energetico Linee 1 e 2 ...............................65 4.2.4.4 Impianto di produzione di acqua demineralizzata...............................66 4.2.4.5 Trattamento fumi..............................................................................66 4.2.4.6 Trattamento fumi Linea 1..................................................................66 4.2.4.7 Impianto di depurazione a servizio acque trattamento fumi Linea 1 ....66 4.2.4.8 Trattamento fumi Linea 2..................................................................66 4.2.4.9 Impianto di depurazione acque.........................................................67

4.2.5 Produzione e consumo di energia............................................................68 4.2.6 Emissioni Linea 1 e 2 ...............................................................................68

4.2.6.1 Produzione e Stoccaggio di rifiuti dal processo..................................68 4.2.6.2 Emissioni sonore...............................................................................68 4.2.6.3 Emissioni in atmosfera......................................................................69 4.2.6.4 Scarichi idrici....................................................................................70

4.2.7 Sistemi di abbattimento Linea 1 e 2 per emissioni in atmosfera ed in ambiente idrico....................................................................................................71 4.2.8 Migliorie tecniche ed ambientali Linea 1 e 2 in essere o in corso di realizzazione in aggiunta al progetto della Linea 3 .................................................72 4.3 Progetto Esecutivo Linea 3........................................................................72 4.3.1 Potenzialità della Linea 3 .........................................................................72 4.3.2 CER in ingresso all’impianto.....................................................................73 4.3.3 Caratteristiche architettoniche dell’impianto.............................................73

4.3.3.1 Strade e piazzali ...............................................................................73 4.3.3.2 Fognature........................................................................................73

4.3.4 Descrizione del ciclo produttivo...............................................................74 4.3.4.1 Ricevimento, stoccaggio ed alimentazione.........................................74 4.3.4.2 Trattamento ingombranti..................................................................74 4.3.4.3 Incenerimento e recupero energia.....................................................74 4.3.4.4 Circuito termico................................................................................74 4.3.4.5 Centrale termoelettrica.....................................................................74

4.3.5 Trattamento fumi Linea 3 (Progetto Esecutivo) sostituito dalla variante fumi Linea 2 e 3 ...........................................................................................................74

Page 3: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

3

4.3.6 Intervento sulla linea 2 (Progetto Esecutivo) sostituito dalla variante fumi Linea 2 e 3 ...........................................................................................................74 4.3.7 Intervento sulla linea 1.............................................................................74 4.3.8 Camino evacuazione fumi Linee 1, 2 e 3...................................................74 4.3.9 Impianto elettrico di potenza...................................................................74 4.3.10 Impianti ausiliari – linea 3.........................................................................74 4.4 Variante Trattamento fumi DeNOx SCR per le linee 2 e 3 – modifica migliorativa non sostanziale ................................................................................74 4.4.1 Descrizione del processo di depurazione dei fumi nella nuova configurazione del sistema riferita alla linea 3 ...............................................................................74 4.4.2 Confronto delle prestazioni dei due processi - Progetto Esecutivo e Variante Fumi ..............................................................................................................74 4.4.3 Consumo ed approvvigionamento di materie prime e reagenti necessari al processo Linea 3...................................................................................................74 4.4.4 Emissioni a camino Linea 3 ......................................................................74 4.4.5 Reflui solidi e liquidi della sezione depurazione fumi e dal Processo ..........74 4.4.6 Produzione netta di energia elettrica Linea 3............................................74 4.4.7 Emissioni in ambiente idrico ....................................................................74 4.5 Piano Generale della Qualità.....................................................................74 4.6 Programma di Gestione.............................................................................74 4.7 Programma di Sorveglianza e Controllo....................................................74 4.8 Piano di smantellamento e ripristino Linea 1, Linea 2 e Linea 3.................74 4.9 Teleriscaldamento.....................................................................................74 4.10 Viabilità e traffico...................................................................................74 4.11 Cronoprogramma degli interventi..........................................................74

5. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE – STATO DELL’AMBIENTE................74 5.1 Componente Aria......................................................................................74 5.1.1 Normativa di settore ...............................................................................74 5.1.2 Stato della qualità dell’aria nel territorio comunale ...................................74 5.1.3 Stato della qualità dell’aria dell’ambito dell’inceneritore (zona industriale di Padova) ..............................................................................................................74

5.1.3.1 Analisi dati centraline ARPAV............................................................74 5.1.3.2 Analisi dati centraline APS.................................................................74

5.1.4 Emissioni in atmosfera dell’inceneritore San Lazzaro.................................74 5.1.5 Caratterizzazione meteoclimatica:............................................................74

5.1.5.1 Climatologia.....................................................................................74 5.1.5.2 Temperatura....................................................................................74 5.1.5.3 Piovosità. .........................................................................................74 5.1.5.4 Inversione termica. ...........................................................................74 5.1.5.5 Stabilità atmosferica.........................................................................74

5.2 Componente Ambiente idrico...................................................................74 5.2.1 Normativa di settore ...............................................................................74 5.2.2 Caratteristiche qualitativa e quantitativa del Piovego................................74

5.2.2.1 Risultati analisi qualità chimico-fisica acque Canale Piovego...............74 5.2.3 Caratteristiche dei prelievi e degli scarichi idrici emessi dalla linea 1 e linea 2 ..............................................................................................................74

5.2.3.1 Prelievi idrici attuali: quantità............................................................74

Page 4: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

4

5.2.3.2 Prelievi idrici attuali: qualità ..............................................................74 5.2.3.3 Scarichi attuali: quantità....................................................................74 5.2.3.4 Scarichi attuali: qualità......................................................................74

5.2.4 Caratteristiche qualitativa e quantitativa delle acque sotterranee ..............74 5.2.4.1 Qualità acque sotterranee nel sito in intervento.................................74

5.3 Componente Suolo e sottosuolo...............................................................74 5.3.1 Caratterizzazione geolitologica, geomorfologica ......................................74 5.3.2 Caratterizzazione idrogeologica...............................................................74 5.3.3 Caratteristiche del sottosuolo con particolare riferimento al livello della falda dovuta alla presenza del Canale Piovego...............................................................74 5.3.4 Composizione fisico – chimica del suolo...................................................74 5.4 Vegetazione, flora e fauna – ecosistemi.....................................................74 5.4.1 Indagini sulla flora e fauna esistente nell’ambito del sito in analisi..............74

5.4.1.1 Flora e vegetazione ..........................................................................74 5.4.1.2 Ittiofauna .........................................................................................74 5.4.1.3 Erpetofauna.....................................................................................74 5.4.1.4 Ornitofauna......................................................................................74 5.4.1.5 Teriofauna........................................................................................74

5.4.2 Ecosistemi esistenti e relazioni con il corridoio ecologico del Piovego.......74 5.5 Componente Salute pubblica....................................................................74 5.6 Componente Rumore e vibrazioni .............................................................74 5.6.1 Piano di zonizzazione acustica del comune di Padova ...............................74

5.6.1.1 Localizzazione ricettori prossimi all’impianto AcegasAps ....................74 5.6.2 Valutazione del rumore esistente: rilievo per verificare le emissioni rumorose già presenti nel sito di interevento........................................................................74 5.7 Componente Paesaggio ............................................................................74 5.7.1 Inquadramento paesaggistico dell’area allo stato attuale e nelle previsioni future (piani paesaggistici e territoriali) ..................................................................74 5.7.2 Relazioni strutturali e percettive...............................................................74 5.7.3 Livello di antropizzazione ed uso funzionale del territorio..........................74 5.8 Studi e modelli di supporto allo Studio di Impatto Ambientale.................74 5.9 Valutazione delle alternative tecnologiche, impiantistiche e gestionali .....74

6. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE – STIMA DEGLI IMPATTI...................74 6.1.1 Atmosfera...............................................................................................74 6.1.2 Ambiente idrico......................................................................................74 6.1.3 Suolo e sottosuolo ..................................................................................74 6.1.4 Vegetazione, flora e fauna - ecosistemi ....................................................74 6.1.5 Paesaggio...............................................................................................74 6.1.6 Qualità della vita .....................................................................................74 6.1.7 Pianificazione ..........................................................................................74 6.1.8 Economia e società.................................................................................74

7. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE – MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE .................................................................................................74

7.1 Misure di mitigazione................................................................................74 7.2 Misure di compensazione..........................................................................74

8. PIANO DI MONITORAGGIO ...............................................................................74 8.1 Monitoraggio dell’impianto.......................................................................74 8.1.1 Emissioni in atmosfera.............................................................................74

Page 5: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

5

8.1.2 Scarichi idrici...........................................................................................74 8.1.2.1 Scarichi depurazione acqua torre di lavaggio .....................................74 8.1.2.2 Scarichi depuratore ..........................................................................74 8.1.2.3 Acque di raffreddamento..................................................................74

8.1.3 Residui da incenerimento........................................................................74 8.2 Monitoraggio dell’ambiente......................................................................74 8.2.1 Aria ........................................................................................................74 8.2.2 Acqua.....................................................................................................74 8.2.3 Rumore...................................................................................................74 8.3 Monitoraggio della salute .........................................................................74 8.4 Comunicazione e pubblicizzazione dei dati ...............................................74 8.4.1 Comunicazioni all’autorità pubblica..........................................................74 8.4.2 Comunicazione e consapevolezza della cittadinanza.................................74

9. CONCLUSIONI....................................................................................................74

Page 6: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

6

Page 7: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

7

1. SOMMARIO

Il presente Studio di Impatto Ambientale ha come oggetto la realizzazione della terza linea dell’inceneritore S. Lazzaro localizzato nel comune di Padova e come obiettivo l’analisi e la valutazione dei possibili impatti generati dall’insediamento del nuovo impianto all’interno della zona industriale, rispetto al comune di Padova ed ai comuni di cintura.

Confronto tra emissioni con altri inceneritori italiani ed europei La linea 3 dell’inceneritore di Padova è stata progettata e ulteriormente migliorata

con misure ambientali tanto da poterla considerare dal punto di vista delle emissioni in atmosfera un impianto di livello europeo paragonabile a quelli di Scheffild, Spittelau, ecc.

I dati relativi alle emissioni di questi impianti, disponibili su internet, consentono di confermare questa affermazione che è ulteriormente suffragata dal fatto che tali emissioni sono misurate mentre quelli della L3 sono simulate o più precisamente “attese” e ciò rende conto di un atteggiamento cautelativo tenuto nello SIA ed in particolare riguardo alle simulazioni.

La “questione rifiuti” Come risulta dall’impostazione dello Studio, vi è di base la consapevolezza che il

problema dei rifiuti non può essere risolto soltanto in termini di tecnologie di smaltimento, ma deve essere affrontato a largo spettro, intervenendo con tecnologie appropriate e con opportune iniziative di tipo gestionale in ogni sua fase. Quella dei rifiuti è infatti una filiera che si origina dalla loro produzione da parte del sistema industriale, passa attraverso la loro raccolta, l’eventuale separazione e/o pretrattamento, il loro recupero o riciclaggio, e termina con lo smaltimento.

E’ ormai riconosciuto dalla comunità internazionale che il problema dei rifiuti vada affrontato secondo questi stadi:

1. Riduzione alla fonte 2. Restituzione 3. Consegna differenziata e Raccolta differenziata 4. Pretrattamento e recupero (riciclaggio) 5. Smaltimento

Questi sono ineludibili e si presentano nell’ordine gerarchico indicato poiché l’efficienza degli stadi a monte si riflette sugli stadi successivi: quanto più significative sono le scelte riguardanti le prime fasi tanto più elevata è la loro incidenza a cascata sulle altre.

Attualmente il progetto della linea 3 è impostato coerentemente con la pianificazione regionale e provinciale di settore. La raccolta differenziata in media nel comune di Padova è al 40% e al 54% negli altri comuni del bacino Padova 2.

La costituzione dell’ATO unico porterà ad una riarticolazione della strategia relativa ai rifiuti che ad oggi non è prevedibile ma nella quale dovrà trovare una collocazione coerente l’impianto di San Lazzaro. Rispetto a questo tema e nei limiti di questo SIA sono stati ipotizzati degli scenari alternativi confrontando le varie possibili combinazioni di capacità di trattamento con altrettante ipotesi di raccolta differenziata e di produzione del rifiuto.

Page 8: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

8

Iter procedurale e VIA L’iter procedurale ha avuto inizio nel 1998 e con la decisione congiunta del Comune

di Padova e di AcegasAps è stato dato avvio allo SIA nel 2007 nonostante fossero appena iniziati i lavori.

Questa decisione ha permesso di introdurre fin da subito il più efficiente sistema di abbattimento dei fumi (DeNOx) e di estenderlo anche alla esistente linea 2.

Nonostante il pronunciamento della Regione Veneto sulla non necessità dello SIA e l’avvio dei lavori, attraverso lo SIA sono state introdotte ulteriori significative misure sia di mitigazione che di compensazione (DeNOx, piste ciclabili, raccolta differenziata nel quartiere, ingresso e uscita automezzi, vegetazione e fauna, odori, impermeabilizzazioni, inserimento paesaggistico…) nonché per il monitoraggio.

L’impianto Il progetto della terza linea ha una potenzialità di 300 t/giorno pari a 12.500 kg/h,

per 24 h/giorno, riferita ad una frazione secca con P.C.I. di circa 3.000 Kcal/kg, per un totale di rifiuto incenerito nell’anno di circa 97.500 ton.

Lo schema dell’impianto è riportato nella figura seguente:

Il nuovo processo di depurazione fumi per la linea 3, è caratterizzato dalle seguenti

sezioni impiantistiche poste in sequenza: a) Sistema di trattamento a secco con calce idrata e successivo 1° filtro a

maniche; b) Sistema di trattamento a secco con bicarbonato di sodio e successivo 2°

filtro a maniche; c) Sistema di preriscaldo dei fumi; d) Sistema di denitrificazione catalitica (SCR) con iniezione di ammoniaca in

soluzione acquosa; e) Sistema di recupero energetico finale con scambiatore fumi-condense.

Tale sistema di trattamento dei fumi abbinato al forno nel quale si raggiungono le

temperature che garantiscono la prima e principale fonte di abbattimento delle diossine permette di raggiungere livelli di emissione e le successive ricadute al suolo particolarmente significative.

Page 9: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

9

Per quanto attiene la linea 2 il nuovo processo sarà del tutto analogo a quello sopra indicato per la linea 3, fatto salvo il mantenimento dell’elettrofiltro esistente che rimarrà posizionato a monte di tutta la linea. La nuova configurazione è stata definita sulla base delle migliori tecniche disponibili per la depurazione dei fumi allo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi:

elevata efficienza in termini di riduzione delle emissioni in atmosfera; ottimizzazione del recupero energetico; affidabilità e continuità di esercizio; semplicità di gestione.

Alternative La valutazione delle alternative è articolata su tre livelli di analisi di diversa scala che

per la complessità delle variabili in gioco e per la molteplicità di soggetti coinvolti, ha trattato in parte argomenti che esulano dai fini specifici del presente SIA e rimandano a scelte e considerazioni di carattere più vasto:

le alternative tecnologiche che riguardano le scelte tecniche all’interno dell’impianto;

le varie configurazioni impiantistiche rispetto alle linee di incenerimento; il ciclo di raccolta e smaltimento dell’intera provincia di Padova (extra SIA).

all’interno

dell’impianto all’impianto all’esterno

dell’impianto

ALTERNATIVE TECNOLOGICHE IMPIANTISTICHE GESTIONALI

Ambito di analisi

le varie scelte tecnologiche in riferimento ai migliori standard di livello internazionale

le varie configurazioni delle linee dell’impianto in base ai confronti con le emissioni e le ricadute al suolo previste dai modelli di simulazione

le varie ipotesi di gestione dei rifiuti urbani in base alle scelte di riduzione, raccolta, riciclaggio e smaltimento

Riferimenti esterni

BAT - BRef WI 06 limiti normativi sulle emissioni e ricadute previste dall’elaborazione modellistica

Piano provinciale e regionale dei rifiuti e scelte su area vasta

Parte dello SIA quadro progettuale: analisi di confronto delle soluzioni progettuali adottate sulla linea 3 con le Migliori Tecniche Disponibili (BAT)

quadro ambientale ed allegato 20: analisi modellistica della diffusione in atmosfera degli inquinanti emessi dal camino dell’inceneritore

quadro programmatico: ciclo di raccolta e smaltimento dei rifiuti nella provincia di Padova

Page 10: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

10

Alternative ed emissioni in atmosfera Delle varie componenti ambientali analizzate ci si sofferma sugli inquinanti

atmosferici: i risultati della valutazione condotta per i diversi inquinanti indagati sono stati illustrati graficamente sotto forma di mappe di isoconcentrazione e di isolinee di deposito medio annuale sia secco che umido.

L’analisi è stata applicata a tre scenari principali: Scenario 1: Stato attuale: linee 1 + 2 Scenario 2: Scenario di progetto: Ipotesi di esercizio di 3 linee (1+2+3) Scenario 3: Scenario di progetto: Ipotesi di esercizio di 2 linee (2+3)

Per gli Scenari 2 e 3 sono state inoltre valutate due alternative tecnologiche A e B con differenti limiti di emissione in modo da valutare e mettere in evidenza i risultati prevedibili per la miglioria progettuale della variante fumi che porta ad applicare le BAT.

Scenario 1) Linea 1 + Linea 2

Scenario 2A) Linea 1 + Linea 2 + Linea 3 senza variante fumi

Scenario 2B) Linea 1 + Linea 2 + Linea 3 con variante fumi

Scenario 3A) Linea 2 + Linea 3

Scenario 3B) Linea 2 + Linea 3

(situazione attuale)

senza variante fumi

con variante fumi

Nelle tabelle successive sono riportato i risultati più significativi per le emissioni

attese secondo la distinzione degli scenari appena riportata e la legenda seguente:

lim iti di legge

range livelli di emissioni associati alle BAT-BRef WI 06

Polveri totali

Polveri[mg/m3]

1,41, 88

1,591,94

1,6

0

10

limit i B AT1-5

Le polveri totali si attestano quasi ad un decimo del valore limite di legge e sono al limite inferiore delle emissioni previste dalle BAT. Nel processo di trattamento fumi l’abbattimento delle polveri avviene a monte del reattore DeNOx SCR in quale può massimizzare l’efficacia avendo in entrata gas con basso carico di polveri.

Page 11: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

11

Diossine e Furani

PCDD/F[mg/m3]

2,20E-08

3,10E- 08

7,70E-09

3,50E-08

7,40E- 09

0,00E+00

1,00E-07

l imit i BA T(1-10) E-08mg/m3

[ =0 ,01-0, 1

n g/ m3]

=10 E- 08 mg /m3[=0, 1 ng/m 3]

Le emissioni di diossine e furani sono sotto i limiti di legge e compresi nel range previsto dalle BAT. La modifica migliorativa al trattamento fumi prevede che i sistemi di rimozione di diossine e furani siano frutto di una combinazione tra adsorbimento su carboni attivi (processo ripetuto due volte) e denitrificazione catalitica nel reattore DeNOx SCR (prima dell’emissione in atmosfera): questo porta a collocare i valori attesi più bassi del limite inferiore delle BAT.

Le concentrazioni al camino che mostrano una notevole efficacia della variante fumi

(doppio stadio di filtrazione e DeNOx SCR) sia nella configurazione 2B e 3B rappresentano la prima fase di analisi di impatto dovuto alle emissioni in atmosfera. Il secondo e più importante passaggio consiste nella verifica delle ricadute al suolo che è stata eseguita per tutte le soluzioni impiantistiche (di cui si tralascia il dettaglio vista la scala della rappresentazione) impiegando un modello di simulazione di cui si riportano i risultati più significativi.

PM10

PM10[ug/m3]

0,003 0,011 0,007 0,009 0,006 0,013 0,008 0,011 0,007-

40,000

val ore medio annuale

2006 central ine ARPAV51 ug/m3

Per il PM10 si riporta il limite annuale per la protezione della salute umana di 40 ug/m3 ed il valore medio annuale 2006 della centralina ARPAV della Mandria, zona situata a sud-ovest dell’impianto per cui le ricadute al suolo sono maggiormente significative e in cui l’incidenza del traffico dovrebbe essere attenuata (stazione di fondo urbano). L’incidenza delle polveri fini nell’inquinamento atmosferico è nota, le ricadute al suolo dell’inceneritore risultano essere non significative nell’incidenza di questo parametro.

Page 12: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

12

Diossine e furani: PCDD/F

PCDD + PCDF (I-TEQ)[ug/m3]

5,2E-11 2,2E-10 1,1E- 10 1,1E-10 2,7E-11 2,7E-10 1,4E-10 1,4E- 10 3,1E-11

non sono

def i nit i l im it i normat i vi ai qual i fare r iferi ment o

Per le concentrazioni di diossine in atmosfera non sono definiti limiti nazionali, né linee guida. La stessa organizzazione mondiale della sanità ha stabilito di non fornire linee guida per la concentrazione di diossine in atmosfera in quanto l’assunzione umana per inalazione risulta una piccola percentuale rispetto alla dose di diossine assunta col cibo. Nelle stazioni di monitoraggio ARPAV non vengono analizzate diossine e furani. Le concentrazioni medie annuali attese risultano di circa il 40% inferiori allo scenario attuale.

Alternative e ciclo di gestione dei rifiuti Analizzando il ciclo di raccolta e smaltimento dei rifiuti nella provincia di Padova, si

sono considerate ipotesi dipendenti da variabili esterne al sistema-impianto utili a fornire elementi per una valutazione completa in osservanza delle indicazioni più recenti a livello comunitario e secondo le strategia a livello regionale, provinciale e comunale per la gestione degli impianti di smaltimento rifiuti e la riduzione della produzione di rifiuti.

Alternative gestionali per il ciclo dei rifiuti provinciale considerate

IPOTESI 0

Anno 2006 - 2016

produzione dei rifiuti costante per il comune e la Provincia di Padova e raccolta differenziata costante;

IPOTESI 1

Anno 2006 - 2016

produzione dei rifiuti costante per il comune e la Provincia di Padova e raccolta differenziata al 50% entro 3 anni e al 60% entro 10 anni mentre rimane costante per tutti gli altri comuni della provincia di Padova;

IPOTESI 2

Anno 2006 - 2016

diminuzione del 5% dei rifiuti al 2009 e di un ulteriore 5% al 2010 per tutta la provincia di Padova, la raccolta differenziata del comune di Padova arriva al 65% entro il 2016 mentre gli altri comuni della provincia arrivano al 75% di raccolta differenziata.

Per ogni ipotesi è stata definita una differente combinazione di impianti con lo

scopo di verificare quale possa essere la situazione migliore nell’ottica che la provincia

Page 13: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

13

di Padova sia capace di smaltire completamente e autonomamente i rifiuti non riciclabili prodotti nel territorio.

Le situazioni impiantistiche considerate sono: 1. l’inceneritore costituito dalla Linea 1 e Linea 2, la discarica di Campodarsego

con durata 5 anni e la discarica di Este con durata 11 anni; 2. l’inceneritore costituito dalla Linea 1 e Linea 2 e dalla linea 3 attiva dal 2010,

la discarica di Campodarsego con durata 5 anni e la discarica di Este con durata 11 anni;

3. l’inceneritore costituito dalla Linea 1 attiva fino al 2009, Linea 2, linea 3 attiva dal 2010, la discarica di Campodarsego con durata 5 anni e la discarica di Este con durata 11 anni.

Ed inoltre sono state fatte tre ulteriori ipotesi che considerano solo l’inceneritore senza considerare la presenza delle discariche:

1. l’inceneritore costituito dalla Linea 1 e Linea 2: 2. l’inceneritore costituito dalla Linea 1 e Linea 2 e dalla linea 3 attiva dal 2010; 3. l’inceneritore costituito dalla Linea 1 attiva fino al 2009, Linea 2, linea 3 attiva

dal 2010. Ipotesi 0: produzione dei rifiuti costante per il comune e la Provincia di Padova e

raccolta differenziata costante. Situazione impiantistica con solo inceneritore L1+L2

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

2006 2007

2008

2009 2010

2011 2012 2013

2014 2015

2016

anno

t/ann

o

Rif iuto indiff erenziato altr i comuni della prov inc ia di PDRif iuto indiff erenziato Comune di PadovaL1+L2

L1+L2+L3

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

anno

t/ann

o

Rif iut o indif ferenziato altr i c omuni della prov inc ia di PDRif iut o indif ferenziato Comune di Padov a

L1+L2+L3

L 2+L3

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

20062007 20

0820

0920

1020

112012 20

132014 2015 20

16

anno

t/ann

o

Rif iuto indif ferenz iato alt ri comuni della prov inc ia di PDRif iuto indif ferenz iato Comune di PadovaL2+L3

Page 14: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

14

Ipotesi 1: produzione dei rifiuti costante per il comune e la Provincia di Padova e raccolta differenziata al 50% entro 3 anni e al 60% entro 10 anni mentre rimane costante per tutti gli altri comuni della provincia di Padova. Situazione impiantistica con solo inceneritore

L1+L2

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

anno

t/ann

o

Rifiu to indifferenziato altri com uni della pr ovin cia d i PDRifiu to indifferenziato Com une di PadovaL1+L 2

L1+L2+L3

0

5 0.000

10 0.000

15 0.000

20 0.000

25 0.000

2006 2 007 20 08 20 09 201 0 201 1 2012 2013 2014 2 015 20 16

a nno

t/an

no

Rifiuto ind iffer enziato altri comu ni della pro vincia di PDRifiuto ind iffer enziato Comun e di Pad ovaL 1+L2+L 3

L2+L3

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

anno

t/ann

o

Rifiu to in differenziato altri comuni de lla provincia d i P DRifiu to in differenziato Comune d i P adovaL2+L3

Ipotesi 2. diminuzione del 5% dei rifiuti al 2009 e di un ulteriore 5% al 2010 per tutta

la provincia di Padova, la raccolta differenziata del comune di Padova arriva al 65% entro il 2016 mentre gli altri comuni della provincia arrivano al 75% di raccolta differenziata. Situazione impiantistica con solo inceneritore

L1+L2

0

50 .000

100 .000

150 .000

200 .000

250 .000

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016anno

t/ann

o

R ifiuto indifferenziato altri comuni della provinc ia di PD

R ifiuto indifferenziato C omune di Padova

L1+L2

L1+L2+L3

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016anno

t/ann

o

Rifiuto indifferenziato altri comuni della pr ovincia di PD

Rifiuto indifferenziato C omune di P adova

L1+L2+L3

Page 15: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

15

L2+L3

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

annot/a

nno

R ifiuto indifferenziato altri com uni della provincia di P D

R ifiuto indifferenziato Comune di Padova

L2+L3

La scelta dei vari scenari alternativi considerati dipenderà delle politiche di riduzione

dei rifiuti e di potenziamento della raccolta differenziata assunte dai veri livelli istituzionali competenti ed è influenzata da molteplici fattori.

La politica di gestione dei rifiuti dei singoli comuni dovrà muoversi in accordo con i principi del dettato normativo, oltre a favorire la riduzione della produzione, deve privilegiare prioritariamente le forme di recupero di materia per poi indirizzarsi verso le opzioni di recupero energetico o altre forme di recupero. In ordine di priorità pertanto le azioni dovranno vertere sui seguenti aspetti:

prevenzione alla fonte della quantità e pericolosità degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio;

massimizzazione del riutilizzo degli imballaggi usati e del riciclaggio della materia prima, previo sviluppo delle raccolte differenziate;

promozione dell’utilizzo dei materiali ottenuti da imballaggi ricic lati e recuperati;

avvio dei rifiuti di imballaggio non altrimenti riciclabili, ad altre forme di recupero, compreso il recupero energetico;

progressiva riduzione del flusso dei rifiuti di imballaggio destinati allo smaltimento finale con particolare riferimento alla discarica controllata.

L’impatto sanitario La Valutazione dell’Impatto Sanitario svolta in riferimento allo stato attuale del

territorio padovano porta ai seguenti risultati:

Concentrazioni Ambientali: i dati rinvenuti in aria ambiente risultano entro i limiti di legge per tutti gli inquinanti considerati, ad esclusione degli ossidi di azoto, dell’ozono, del particolato atmosferico e del benzo(a)pirene. La principale causa degli elevati valori di ossidi di azoto, di benzo(a)pirene e di PM10 riscontrati nel territorio comunale paiono però essere le emissioni dovute ai trasporti stradali, mentre il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti incide in bassissima misura. L’elevato valore di ozono non è correlabile in alcun modo alle emissioni dovute all’attività di incenerimento dei rifiuti. L’incremento percentuale nelle aree di massima ricaduta, utilizzando quindi un approccio cautelativo, della concentrazione degli inquinanti sia in atmosfera che nel suolo in relazione al livello medio attualmente riscontrato nel territorio padovano mostra valori non significativi per tutti gli inquinanti

Page 16: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

16

considerati, ad esclusione del mercurio che rimane comunque molto inferiore al valore guida suggerito dall’OMS. Facendo riferimento al modello di simulazione delle emissioni in atmosfera si evidenzia la riduzione dell’incremento percentuale previsto nello scenario 3 nella variante migliorativa (linea 2+3) rispetto allo scenario 1 (linea 1+2), ad esclusione del biossido di zolfo, il cui aumento però rimane comunque molto contenuto. Infine si evidenzia come anche gli incrementi nello scenario 2 (linea 1 + 2 + 3), su cui cautelativamente si fa riferimento per la stima degli impatti, siano minimi. Successivamente l’analisi dei dati ha previsto il calcolo dell’aumento percentuale rispetto ai limiti legislativi previsti dalle normative vigenti e l’analisi del livello raggiunto considerando le concentrazioni di tali sostanze riscontrate in ambiente durante il periodo di monitoraggio. Gli unici incrementi realmente significativi si verificano per le concentrazioni orarie di ossidi di azoto in atmosfera e per le deposizioni al suolo di mercurio. Tale criticità è acuita per gli NOx da un livello elevato di questo inquinante allo stato attuale dell’ambiente. Per gli altri inquinanti studiati nel corso della valutazione, nonostante le analisi siano state svolte in modo cautelativo, i valori previsti orari e annuali in atmosfera e ad 1 anno e a 20 anni nel suolo risultano inferiori ai limiti legislativ i.

Analisi di Rischio Tossicologico: ci si è basati sugli scenari d’indagine sullo stato attuale dell’ambiente e sulla previsione post-operam elaborati dal modello per le emissioni in atmosfera. All’interno della valutazione è stata inserita l’aspettativa media di vita per la regione Veneto (fonte ISTAT) in modo da rendere la valutazione più sito-specifica. Relativamente allo scenario attuale, l’Hazard Index basato sull’intake cronico dovuto a inalazione di aria ha evidenziato differenze significative e alcuni fattori di criticità per i macroinquinanti quali ozono, polveri, ossidi di azoto e ossidi di zolfo. Il cancer risk relativo alla matrice suolo ha evidenziato potenziali fonti di rischio per la salute umana dovuto a contaminazione da diossina con particolare riferimento ai bambini. Risultati importanti sono emersi, anche, dagli indici di qualità applicati che hanno evidenziato forti fattori di criticità relativi agli ossidi di azoto e all’ozono mentre gli ossidi di zolfo sono risultati superiori solo al limite WHO. In dettaglio, la situazione è particolarmente critica per gli ossidi di azoto e per il particolato fine (PM 2,5) che superano la soglia prevista dagli indici e, nel caso dell’AQI, presentano valori ben al di sopra della soglia massima prevista per questo indice. La valutazione previsionale conferma quanto evidenziato nella valutazione dello stato attuale ed ha, quindi, ancora un risultato negativo anche se l’impatto simulato dell’inceneritore è minimo rispetto alla situazione ambientale esistente.

Analisi di Rischio Ecotossicologica: è stata eseguita su ossidi di azoto e di zolfo, acido solfidrico e benzene in atmosfera e sulle diossine nel suolo poiché per questi inquinanti esistono set di dati ecotossicologici sicuri e

Page 17: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

17

autorevoli da sfruttare nel calcolo del quoziente di rischio HQ. I risultati ottenuti hanno evidenziato un potenziale rischio per gli ecosistemi dovuto agli ossidi di azoto. Questi ultimi sono stati analizzati sia come biossidi di azoto da soli sia come NOx totali espressi come NO2, come previsto dal quadro normativo vigente. Il biossido di azoto “da solo” mostra un potenziale rischio se si considera la concentrazione oraria massima registrata nel corso dell’anno mentre non sono state evidenziate criticità inserendo la media annuale massima. Esprimendo gli ossidi di azoto totali come biossido di azoto, l’analisi indica un potenziale rischio ambientale sia per la concentrazione media annuale massima, sia per la concentrazione massima oraria. L’analisi previsionale evidenzia, utilizzando un approccio cautelativo, come non si assisterà ad un incremento del rischio per l’ecosistema.

Gli impatti negativi sulla salute umana prodotti dalle emissioni in atmosfera

dell’impianto possono essere considerati modesti, tuttavia sono impatti permanenti e a frequenza continua visto che le emissioni sono strettamente collegate al periodo di attività dell’impianto e da intendersi su area vasta. Su esse è auspicato un monitoraggio della salute umana che studi negli anni l’incidenza delle emissioni da incenerimento sullo stato di salute della popolazione.

Mitigazioni L’analisi degli impatti ha conseguentemente portato ad individuare varie mitigazioni

definite in merito alle componenti ambientali interessate. Per la componente atmosfera – qualità dell’aria la variante migliorativa non

sostanziale alla depurazione fumi il sistema di abbattimento fumi “DeNOx” e varie migliorie relative al monitoraggio. Sempre in merito alla componente atmosfera – odori per mitigare eventuali emissioni di odori dalla fossa rif iuti nel momento di fermata dell’impianto è stato inserito come miglioria tecnologica un impianto di aspirazione e filtraggio.

In merito alla componente ambiente idrico – portata del corso d’acqua è stato individuato un impatto trascurabile nella fase di recupero energetico in quanto non c’è né modifica della qualità delle acque né nella portata del corso d’acqua. Vista però l’impiego dell’acqua del Piovego nella fase di recupero energetico si è previsto all’interno del piano di monitoraggio la misurazione della temperatura del Piovego pre e post scarico, ed inoltre nello scarico la misura della portata, del pH, della temperatura e della conducibilità.

Per quanto riguarda la componente suolo e sottosuolo è stata individuata una misura di mitigazione per quanto riguarda la permeabilità dei suoli ossia, visto che la maggior parte delle aree dell’impianto devono essere impermeabilizzate per evitare infiltrazioni di eventuali spanti nel sottosuolo, si è proposto di pavimentare l’area del parcheggio di ingresso dove accederanno solo le auto dei dipendenti e dei visitatori con un pavimento drenante che permette un rapido e funzionale passaggio delle acque piovane nel sottosuolo.

In merito alla componente paesaggio è stato individuato un impatto negativo rilevante per la presenza della linea 3 mentre trascurabile per la presenza della linea 1 e 2; a fronte di questo impatto sono state individuate delle misure di mitigazione

Page 18: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

18

architettoniche con lo scopo di armonizzare l’impianto esistente e futuro con il paesaggio circostante.

Per quanto riguarda la componente qualità della vita - salute pubblica viene migliorata una fase del conferimento rifiuti legata ai rifiuti radioattivi. Attualmente solo i rifiuti ospedalieri sono controllati per la radioattività mentre nel nuovo impianto sarà realizzate un portare per il controllo della radioattività prima della pesa per tutti i rifiuti in ingresso.

La presenza della Linea 3 comporta un impatto negativo sulla fruibilità dei luoghi perché l’ampliamento del piazzale di scarico interclude il passaggio dell’argine San Lazzaro. Per mantenere la continuità del percorso ciclo pedonale è stata pensata una pista ciclo pedonale a sbalzo della larghezza di 2 metri realizzata in legno, la quale poggerà su pilastri in acciaio appoggiati sulla scarpata del corso d’acqua .

Altro impatto negativo riguarda i livelli sonori: è stato verificato che il nuovo impianto non ha emissioni sonore fuori dai limiti normativi in quanto tutti punti di maggiore emissione sono stati adeguatamente coibentati ed inoltre nei punti dove si presenterà la necessità si utilizzerà per il rivestimento dell’impianto oltre ai pannelli di alluminio naturale anche dei pannelli fonoassorbenti.

La componente uso del suolo – traffico è interessata nella fase di conferimento rifiuti da un impatto trascurabile in quanto il numero dei mezzi in entrata ed uscita non vanno ad incidere in modo significativo sui flussi di traffico di viale della Navigazione Interna.

Come misura di mitigazione per evitare comunque qualsiasi interferenza tra il traffico prodotto dall’inceneritore ed il traffico di scorrimento proponendo è stata prevista la realizzazione di una corsia preferenziale per l’accesso e l’uscita dall’impianto. Tale progetto di massima è stato realizzato dal comune di Padova.

Compensazioni Gli impatti residui o non mitigabili sono stati oggetto di azioni compensatorie che si

possono così riassumere: Una nuova passerella ciclopedonali; Un nuovo attraversamento ciclopenale con portale luminoso; Un nuovo parcheggio su via Vigonovese; Un percorso arginale in corrispondenza dell’intersezione tra il canale San

Gregorio e il canale Piovego; Un percorso tra l’argine destro del canale Piovego e la nuova passerella

ciclabile sul canale San Gregorio; Un percorso tra la nuova passerella ciclabile sul canale San Gregorio e il

confine Comunale sull’argine destro del canale Piovego; Piantumazione di alberi nel parco “La Fenice” o in altri luoghi del comune di

Padova; Pannelli solari sulla copertura dell’edificio fossa; Raccolta differenziata porta a porta nella zona di Camin e San Gregorio; Asfaltatura dell’argine S.Lazzaro; Studi sul bioaccumulo.

Page 19: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

19

Monitoraggio Il Piano di Monitoraggio è stato impostato su due livelli: il primo livello riguarda

direttamente l’impianto e dunque tutte le emissioni che può potenzialmente comportare; il secondo riguarda invece lo stato delle matrici ambientali sul territorio onde rilevare variazioni a medio-lungo periodo e permettere ulteriori studi. Si auspica poi un terzo livello di monitoraggio che prenda in considerazione i caratteri sanitari delle emissioni: questo potrà essere definito a seguito della Valutazione di Impatto Sanitario elaborata dall’Istituto Mario Negri di Milano.

impianto

ambiente uomo

dal puntuale al generale allo specifico

MONITORAGGIO DELL’IMPIANTO

emissioni dell’inceneritore

MONITORAGGIO DELL’AMBIENTE

stato dell’ambiente (immissioni)

SALUTE UMANA

l’uomo come recettore sensibile

Oggetto di monitoraggio

Emissioni in atmosfera

Scarichi idrici

Residui da incenerimento

Secondo le matrici ambientali:

aria

acqua

rumore

(da definire)

ex. rilevazioni di statistica medica, analisi strutturate sul bioaccumulo…studio sulle fonti di emissione

Soggetto responsabile

AcegasAps AcegasAps - ARPAV (da definire)

Oltre al piano di monitoraggio è stata elaborata una prima stesura del Programma di

sorveglianza e controllo ed il Piano di smantellamento e ripristino del sito in modo che l’intero impianto ne sia dotato.

Page 20: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

20

2. INTRODUZIONE ALLA SINTESI NON TECNICA

2.1 Iter amministrativo che ha portato all’elaborazione dello Studio di Impatto Ambientale

La società AcegasAps, pur disponendo della necessaria autorizzazione che dà legittimamente la possibilità di costruire l'impianto (DGR 119/2000 e DGR 07/11/2003 n. 3361) con l'espresso richiamo alla non assoggettamento alla LR 10/1999, ha ritenuto di dover attivare la procedura con i lavori in corso per un insieme di motivazioni:

una decisione del Consiglio di Stato (del 2004 sul caso Ecoservizi Brescia) stabiliva la necessità di VIA all'atto del rinnovo dell'autorizzazione di impianti già autorizzati e in esercizio; anche la Regione Veneto con lettera 21/10/2004 n. 687149 ha optato per mantenere la VIA limitatamente ai casi previsti dalla LR 10/1999, si è ritenuto cautelativo richiedere la VIA per le linee esistenti e per la nuova, anche se le linee esistenti sarebbero dispensate dalla LR 10/1999 e la nuova linea è stata dispensata con la DGR 3361/2003;

per l'esercizio della linea 3 sarà necessario integrare l'AIA (ex Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n. 59) nel frattempo rilasciata per l'impianto nella sua configurazione attualmente in esercizio (linea 1 + linea 2); presupposto per il rilascio dell'AIA integrativa, relativa all'ampliamento ( leggi linea 3), è l'ottenimento del giudizio di compatibilità ambientale; anche per questo motivo l'Azienda ha ritenuto attivare la procedura VIA;

l'Amministrazione Comunale di Padova ha espressamente manifestato all'Azienda la propria volontà di sottoporre l'impianto a VIA e l'Azienda ha doverosamente ritenuto opportuno aderire formalmente a questa richiesta con lettera 28/05/2007 n. 24085 indirizzata a Comune, Provincia, Ente di Bacino e Regione Veneto.

2.2 Fase di scoping

La società AcegasAps SpA in data 23 luglio 2007 ha richiesto alla Regione Veneto – Commissione VIA di avviare una fase preliminare alla redazione dello SIA volta a definire i contenuti dello studio, secondo quanto previsto dall’art. 8 della Legge Regionale del Veneto n. 10/1999.

A seguito della presentazione del progetto dell’impianto di Incenerimento di Padova e del programma di lavoro, la Commissione VIA regionale ha espresso l’esito alla domanda di scoping in data 31.10.2007 prot. 412786/45.07 richiedendo alcuni chiarimenti e approfondimenti rispetto ai temi proposti all’interno dello scoping.

2.3 Comuni interessati

Per l’identificazione dei comuni interessati dagli impatti si è svolta una valutazione preliminare che potesse fornire indicazioni allo sviluppo modellistico e agli studi di approfondimento svolti per il presente SIA. A seguito di questi sono state apportate le necessarie modifiche e definiti i comuni interessati.

Preliminarmente è stata fatta un’analisi mettendo a confronto le componenti ambientali del quadro di riferimento ambientale e il territorio rappresentato dal comune di Padova, dove è localizzato l’inceneritore, e dai comuni di cintura.

Page 21: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

21

ATMOSFERA AMBIENTE

I DRICOSUOLO E

SOTTOSUOLOVEGETAZIONE, FLORA, FAUNA E ECOSISTEMI

PAESAGGI O SA LUTE UMANA

RU OMORE, INQUINA MENTO LUMINOSO,

TRAFFI CO

PADOVA

NOVENTA PADOVANA

PONTE SAN NICOLO'

ALBIGNASEGO

MASERA' DI PAD OVA

SELVAZZANO D ENTRO

RUBANO

CAD ONEGHE

SAONARA

STRA

VIGONOVO

(…)

SIC ZPS IT3260017 - Coll i euganei

SIC ZPS IT3260018 Brenta

Le prime indicazioni ottenute dall’analisi preliminare sulle componente è stata poi

approfondite dai vari modelli di simulazione o dagli studi specifici elaborati, portando ad una definizione dei comuni interessati più ristretta ossia il comune di Padova ed il comune di Noventa Padovana.

ATMOSFERAAMBIENTE

I DRICOSUOLO E

SOTTOSUOLOVEGETAZIONE, FLORA, FAUNA E ECOSISTEMI PAESAGGI O

SA LUTE UMANA

RU OMORE, INQUINA MENTO LUMINOSO, TRAFFI CO

PADOVA

NOVENTA PADOVANA Il modello di simulazione delle emissioni in atmosfera individua le massime ricadute

medie annuali per tutti i principali inquinanti all’interno del territorio comunale riportando considerazioni sul contributo dell’inceneritore in riferimento allo stato della qualità dell’aria in base alle curve di isodeposizione delle ricadute al suolo (allegato A20). La componente salute umana viene esaminata all’interno della Valutazione di Impatto Sanitario (allegato A23) in base ai dati caratterizzanti lo stato ambientale del territorio, i limiti di legge per i vari soggetti recettori e alle ricadute stimate dal modello di simulazione.

Dal modello di simulazione dell’ambiente idrico (allegato A21) risulta che il parametro temperatura si mantiene all’interno della variazione consentita a livello normativo non coinvolgendo il comune di Noventa Padovana anche in riferimento al fatto che gli scarichi di acqua per lo scambio termico con il condensatore sono nel solo territorio del comune di Padova.

In base alla scarsa presenza faunistica e all’inserimento dell’impianto in una zona industriale non significativamente coinvolta da colture di pregio o usi agricoli specifici, le considerazioni elaborate sulla componente vegetazione flora e fauna portano ad escutere un coinvolgimento del comune di Noventa Padovana.

Da quanto emerge dall’inserimento paesaggistico inserito nelle mitigazioni, l’impianto, ed in particolare il camino, risulta percepibile anche dal limitrofo comune di Noventa Padovana.

Gli studi sul traffico, come si vedrà nei capitoli successivi, prevedono un incremento dovuto alla realizzazione della terza linea irrilevante rispetto al traffico presente nella viabilità di accesso all’impianto. Si ritiene che sia coinvolto solo il comune di Padova.

Page 22: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

22

2.4 La consultazione nello Studio di Impatto Ambientale dell’inceneritore di Padova

In generale lo scopo della consultazione è di fornire una base di conoscenze sul progetto e sulle problematiche ad esso correlate nonché trarre informazioni utili dalle osservazioni, i punti di vista, le esperienze e le idee delle parti interessate.

Per questo si è scelto di proporre una riunione pubblica all’inizio del percorso di elaborazione dello SIA (svolta il 21.06.2007 a Camin), in modo da poter impostare il lavoro sulle principali richieste e preoccupazioni della cittadinanza e far emergere i punti nodali sui quali approfondire l’analisi. A seguito dell’incontro, AcegasAps ha predisposto un documento a schede informative per dare risposta alle domande emerse.

Vista la richiesta d’ informazioni specifiche e trasparenti è stato inoltre attivato uno sportello comunale aperto a chiunque fosse interessato in cui poter visionare i documenti (dai progetti definitivo ed esecutivo agli iter amministrativi) relativi al progetto della terza linea.

Parte della cittadinanza è anche attiva tramite il comitato Ambiente-Territorio-Salute, comitato spontaneo di cittadini di ogni orientamento politico, che si occupa della problematica della gestione dei rifiuti e del loro incenerimento a Padova. E’ possibile trovare informazioni sul sito web di riferimento del comitato www.comitatoats.netsons.org.

Page 23: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

23

3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

3.1 Premessa

Il progetto consiste nella realizzazione della terza linea dell’impianto di incenerimento esistente in località San Lazzaro a Padova di proprietà di AcegasAps. Il progetto definitivo della terza linea è stato approvato con D.G.R.V. n. 3361 del 07/11/2003.

La nuova linea è prevista con potenzialità di 300 t/giorno pari a 12.500 kg/h, per 24 h/giorno, riferita ad una frazione secca con P.C.I. di circa 3.000 Kcal/kg.

L’inceneritore è attualmente costituito da due linee: la prima linea con recupero energetico realizzata tra gli anni ’60 e ’70

ristrutturata tra il 1986 e il 1996. Nel 1995 è stato messo in esercizio un nuovo sistema di depurazione fumi e nel 1997 un nuovo impianto di recupero energetico. Nel 2005 è stato sostituito l’elettrofiltro con l’attuale filtro a maniche;

la seconda linea realizzata tra il 1972 – 1986 senza recupero energetico è stata rifatta alla fine degli anni ’90.

Nel 2006 la quantità dei rifiuti inceneriti dall’impianto è stata di 210 t/giorno, con incremento del 14% rispetto al 2005, anno nel quale sono stati trattati 190 t/giorno di rifiuti (Relazione Annuale in conformità a quanto previsto dal “Programma di Controllo”, relativa all’anno 2006).

La potenzialità complessiva dell’ impianto attuale è di 220 t/giorno (100 t/g Linea 1 e 120 t/g Linea 2), con un potere calorifico inferiore del rifiuto secco che è stato stimato 2800 kcal/kg sulla base della quantità di rifiuti inceneriti e del p.c.i.

L’impianto di incenerimento attuale costituito dalla linea 1 e linea 2 è autorizzato con provvedimento 4931/EC/2004 del 19/11/2004 che autorizza all’esercizio della linea 1 e 2 fino a novembre 2009.

Il nuovo impianto in progetto si compone di: stoccaggio rif iuti, forno di incenerimento, impianto di recupero energetico con produzione di energia elettrica e predisposizione per recupero energia termica, impianto di trattamento fumi, torre unica con nuovi camini per i due inceneritori esistenti e per il nuovo, edificio con servizi per il personale e sala comando centralizzata. Il progetto prevede inoltre l’adeguamento della viabilità di stabilimento.

Nei capitoli che seguono verranno analizzate la normativa e la pianificazione di settore, ai fini della verifica della coerenza del progetto in esame con quanto disposto dalla programmazione a livello comunitario, nazionale e regionale.

3.2 Inquadramento normativo

Sono state analizzate le principali normative in materia di valutazione di impatto ambientale ed in tema di gestione dei rifiuti.

3.2.1 La normativa VIA nella legislazione nazionale e regionale

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”, Parte Seconda

Decreto Legislativo 16 Gennaio 2008, n. 4 “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. 152/06 recante norme in materia ambientale”

Page 24: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

24

Legge Regionale 26 Marzo 1999, n. 10 “Disciplina dei contenuti e delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale” aggiornata con la Legge Regionale 27 Dicembre 2000, n. 24 “Modifiche alla Legge Regionale 26 Marzo 1999, n. 10 in materia di valutazione di impatto ambientale in attuazione del D.P.C.M. 3 Settembre 1999”;

Delibera della Giunta Regionale n. 995 del 21 marzo 2000 “Specifiche tecniche e sussidi operativi alla elaborazione di Studi di Impatto Ambientale per gli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti”

In merito alla assoggettamento a procedura di VIA della Terza Linea dell’impianto

San Lazzaro, in relazione al decreto n.4/2008, si fa riferimento all’Allegato III alla Parte Seconda del Decreto correttivo, riportante i “Progetti di competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano”, in base al quale l’impianto risulta ascrivibile alla lettera n): “impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi con capacità superiore a 100 t/g, mediante operazioni di incenerimento o di trattamento di cui all’All.B, lettere D9, D10 e D11 ed all’All.C, lettera R1, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152”, e pertanto assoggettabile a VIA.

La realizzazione della linea 3 dell’inceneritore rientra nell’All. A1 lettera b) e la d)

della L.R. 10/991. Allegato A1 contiene l’elenco dei progetti assoggettati alla procedura di via in tutto il territorio regionale, in particolare:

b) Impianti di smaltimento di rifiuti urbani, con capacità superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di incenerimento di cui all’allegato B, lett. D10 e D11, del D.Lgs. n. 22/97.

d) Impianti di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, con capacità superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di incenerimento o di trattamento di cui all’allegato B, lett. D2 e da D8 a D11, del D.Lgs. n. 22/97.

3.2.2 Normativa comunitaria

Direttiva sui rifiuti 2006/12/CE, adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 5 aprile 2006 entrata in vigore maggio 2006;

Direttiva IPPC 96/61/CE del consiglio del 24 settembre 1996 sulla “Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – I.P.P.C”;

Direttiva 2000/76/CE del 4 Dicembre 2000 sull’incenerimento dei rifiuti; Documento di riferimento della Commissione Europea in materia di migliori

tecnologie disponibili per l’incenerimento dei rifiuti, denominato BREF (Best Available Techniques Reference Document) “Integrated Pollution Prevention and Control Reference Document on the Best Available Techniques for Waste Incineration”, emesso nell’Agosto 2006.

3.2.3 Normativa nazionale

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale” Parte Quarta in parte modificato dal D.Lgs. 4/2008;

Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n. 59 “Attuazione alla direttiva 96/61/CE sulla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento”;

1 Com e m odificata dalla L. R. 27 Dicem bre 2000, n. 24

Page 25: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

25

Decreto Legislativo 11 maggio 2005, n. 133 "Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti";

Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (Decreto Ronchi) "Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio"2;

Decreto Ministeriale Ambiente 29 gennaio 2007 “Linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti – Impianti di incenerimento”.

3.2.4 Normativa regionale

Legge Regionale 21 gennaio 2000, n. 3 (BUR n. 8/2000) “Nuove norme in materia di gestione dei rifiuti;

Legge Regionale 16 aprile 1985, n. 33 (BUR n. 16/1985), “Norme per la tutela dell’ambiente”.

3.3 Strumenti di pianificazione e programmazione

Sono stati analizzati gli strumenti di programmazione e pianificazione urbanistica e territoriale vigenti ai principali livelli di governo del territorio: regionale, provinciale, comunale.

3.3.1 LIVELLO REGIONALE

3.3.1.1 Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto

Il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.) adottato con D.G.R. n. 7090 del 23 dicembre 1986 e approvato con D.G.R. n. 250 del 31 dicembre 1991, pubblicato sul B.U.R. n. 93 del 24 settembre 1992.

Attualmente è in corso l’operazione di aggiornamento del P.T.R.C. come richiesto da D.G.R. Veneto n. 815 del 30 marzo 2001.

Il P.T.R.C. individua degli ambiti territoriali meritevoli di approfondimento urbanistico in ordine alle emergenze ambientali e naturalistiche già esistenti, per cui si sono resi necessari degli studi di settore e/o area; illustra, per ciascuno dei sistemi e delle aree, gli obiettivi dell'azione pubblica e privata per la tutela, la trasformazione e l'uso del territorio; definisce le aree da sottoporre a particolare disciplina o da assoggettare a Piani Territoriali per cui fornire particolari direttive.

3.3.1.2 Documento preliminare per il nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento

Ai sensi dell'art.3 comma 5 della L.R. 11/2004 è stato redatto nel 2004 dalla Regione Veneto, il Documento programmatico preliminare per le consultazioni del PTRC che si propone come avvio di un processo di elaborazione concertata di obiettivi e strategie. Il Documento stende un bilancio della attuazione della programmazione precedente, ed individua, criticità territoriali, strategie, obiettivi e priorità di intervento sul territorio regionale, concentrando gli ambiti di intervento in diversi progetti strategici. La consultazione del Documento di indirizzo e coordinamento, ai fini della periodica revisione del PTRC prevista dall’art. 4 della vigente L.R. n. 61/1985, ha un ruolo fondamentale sulla politica regionale di programmazione e di attuazione del Piano 2 Tale decreto è stato ugualm ente considerato anche se con il nuovo codice dell’ambiente non ha più validità

Page 26: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

26

Regionale di Sviluppo. Alla suddetta consultazione seguirà la stesura formale del Piano Territoriale medesimo.

Con la D.G.R. n. 2587 del 7 Agosto 2007, è stato adottato il Documento Preliminare al Piano Territoriale Regionale di Coordinamento – PTRC - e la Relazione Ambientale - procedura di Valutazione Ambientale Strategica. Legge regionale 23 aprile 2004 n. 11 (articoli 25 e 4).

3.3.1.3 Piano Regionale di Tutela delle Acque

Il Piano Regionale di Tutela delle Acque (previsto dall’art. 44 del D.Lgs. 152/99 e s.m.i.) costituisce un piano stralcio di settore del Piano di Bacino di cui alla L. 183/89, ed è lo strumento del quale le Regioni debbono dotarsi per il raggiungimento e il mantenimento degli obiettivi di qualità ambientale e per specifica destinazione dei corpi idrici regionali, stabiliti dagli articoli 4 e 5 del decreto stesso.

È stato adottato dalla Regione Veneto con D.G.R. n.4453 del 29/12/2004 ed è ora in fase di approvazione da parte del Consiglio Regionale.

I limiti allo scarico per le acque reflue urbane sono riportati nel Piano come da Tabella 3 e 3/A All.5 del D.Lgs. 152/993. Secondo il Piano gli scarichi di acque reflue produttive in fognatura sono ammessi secondo quanto disposto dal Gestore del Servizio Idrico Integrato.

Il Canale Piovego che scorre lungo il lato Nord dell’impianto, è interessato dal progetto per i prelievi e parte degli scarichi idrici. Esso fa parte del Bacino idrografico del Brenta.

Il Piano riporta le misure per perseguire gli Obiettivi di qualità per i corpi idrici superficiali da D.Lgs. 152/99 (stato sufficiente entro il 2008, buono entro il 2016)4. Tali misure ed obiettivi definiti dalle Autorità di Bacino per il Canale Piovego, che sarà interessato dal progetto per i prelievi idrici e gli scarichi, ed indiv iduati dalle “Proposte di Piano” sono:

la riduzione dell’inquinamento organico e microbiologico attraverso l’adeguamento dei sistemi di fognatura e depurazione e l’attuazione di un adeguato programma di monitoraggio delle sostanze pericolose ai sensi del D.M. n.367/20035.

Si sottolinea inoltre che il Piano di Tutela delle Acque abroga espressamente il Piano di Risanamento delle Acque (art. 43 N.T.A. Piano Regionale di Tutela Acque ).

3.3.1.4 Piano di Tutela Risanamento dell’Atmosfera

Il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera è stato adottato con deliberazione n. 902 del 4 aprile 2003 la Giunta Regionale, in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge Regionale 16 aprile 1985, n. 33 e dal Decreto legislativo 351/99.

Il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera è stato infine approvato in via definitiva dal Consiglio Regionale con deliberazione n. 57 dell’11 novembre 2004.

3 Ora sostituite dal D.Lgs 152/06: Tab 3 e 3/A All.5 alla Parte III, intergrato dal D.Lgs. 04/08 4 Si rammenta che il nuovo “Testo unico am bientale” D.Lgs 152/06, intergrato dal D.Lgs. 04/08, stabilisce gli Obiettivi di qualità per i corpi idrici significativi: stato “sufficiente” entro il 31 Dicembre 2008, stato “buono” entro il 22 Dicembre 2015, (art. 76 e 77 D.Lgs 152/06), anticipando quindi le scadenze tem porali del D.Lgs 152/99. 5 Ora sostituito dal D.Lgs. 152/06: Tab 1/A All.1 alla Parte III, intergrato dal D.Lgs. 04/08.

Page 27: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

27

Lo scopo del piano è quello di definire le linee guida per la pianificazione degli insediamenti produttivi e di servizi.

Il Piano di Risanamento dell’Atmosfera (P.R.T.R.A.) ha fatto propri i limiti del D.M. 60/2002, a tutt’oggi in vigore, proponendosi di perseguire su tutto il territorio regionale il raggiungimento degli obiettivi di riduzione degli inquinanti previsti dalla normativa in vigore.

In relazione al Nuovo Testo Unico in materia di Ambiente D.Lgs. 152/06 recante “Norme in materia ambientale”, rimangono in vigore per la tutela dell’atmosfera i limiti indicati nel Piano, se non risultano in contrasto con quanto previsto dal nuovo decreto.

Il Piano di Risanamento dell’Atmosfera propone la realizzazione di determinate azioni per conseguire risultati specifici in materia di risanamento atmosferico.

Per esempio per il Biossido di Azoto (NO2) propone un programma di avvicendamento dei limiti per la protezione umana che a partire dai 270 µg/m3 nel 2003 (limite orario da non superare più di 18 volte nell’anno civile), diviene di 200 µg/m3 nel 2010.

Il Piano indica le priorità di intervento nella Regione, indicando le zone critiche (Zona A), nella quale vanno applicati i piani d’Azione, le zone si risanamento (Zona B), nella quali vanno applicati i piani di risanamento, e le zone di mantenimento (Zona C), nella quale applicare i piani di mantenimento.

Il Comune di Padova rientra tra i comuni che dovrebbero approvare specifici piani di azione per gli IPA e gli NO2 (Zona A); mentre dovrebbe applicare piani di risanamento per il Benzene e per l’Ozono (Zona B). Il Comune di Padova rientra in Zona A anche per quanto riguarda le Polveri (nel 2006 tale classificazione è stata estesa a tutti i comuni delle provincia).

In particolare la Regione Veneto individua con il Piano di Risanamento dell’Atmosfera per alcuni settori di attività delle “azioni specifiche”. Gli impianti di incenerimento dei rifiuti rientrano nei settori di intervento considerati prioritari.

Per tali impianti sono richieste delle misure per mitigare gli impatti in caso di potenziamento o sostituzione degli impianti stessi, o in caso di costruzione di nuovi impianti, tra queste:

soluzioni impiantistiche e/o gestionali per il miglioramento dei rendimenti energetici;

adozione di sistemi di recupero energetico prioritariamente di tipo cogenerativo;

costruzione di reti di teleriscaldamento […]; soluzioni impiantistiche e/o gestionali per il miglioramento dei rendimenti di

depurazione delle emissioni, al fine di garantire il rispetto dei limiti della normativa specifica e la direttiva IPPC (96/61/CE).

Si sottolinea che resta in vigore anche la disciplina di tutela dell’ozonosfera normata dal D.Lgs. 183/2004, in recepimento della Direttiva 2002/3/CE.

Si ricorda infine che Con deliberazione n. 1408 del 16 maggio 2006 la Giunta Regionale ha approvato un "Piano Progressivo di Rientro relativo alle polveri PM10".

3.3.1.5 Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani

Il Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani (P.R.G.R.U.) è stato approvato con Delibera del Consiglio Regionale del Veneto n. 59 del 22 novembre 2004. Con tale

Page 28: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

28

delibera si conferma l’inserimento della terza linea nel piano di smaltimento rifiuti, con capacità nominale di 300 t/giorno.

Il Piano, adottato dalla Giunta Regionale nel maggio del 1985, trova il suo fondamento negli articoli 3, 6 primo comma lett. a) ed 8 del D.P.R. n. 915/82, negli articoli 26 e 27 della L.R. n. 33/85 e nell’articolo 1 ter della L. 441/87, nella parte relativa alla pianificazione nel settore dei RSU e si configura come un vero e proprio Piano ambientale a contenuto regolamentare e con efficacia a tempo indeterminato, le cui previsioni e direttive assumono carattere vincolante e prescrittivo.

Il Piano indica i Bacini per la gestione dei rifiuti urbani: Il Comune di Padova rientra nel Bacino Padova 2 assieme ai Comuni di: Abano Terme, Albignasego, Cadoneghe, Campodoro, Casalserugo, Cervarese S. Croce, Limena, Mestrino, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Ponte S. Nicolò, Rubano, Saccolongo, Saonara, Selvazzano Dentro, Teolo, Torreglia, Veggiano, Villafranca Padovana.

L’Ambito Territoriale Ottimale (A.T.O.) ed i relativi Sub – A.T.O. individuati dai P.R.G.R.U. sono per il Comune di Padova: l’A.T.O. “Provincia di Padova” che comprende tutti i comuni della Provincia.

Le ipotesi di Piano del 1988 prevedevano la realizzazione dei seguenti impianti: realizzazione nuova linea impianto di incenerimento e ristrutturazione

vecchia linea (prosecuzione all’esercizio a servizio del Bacino); discarica di Ponte San Nicolò.

Gli impianti a tutt’oggi realizzati sono i seguenti: �ristrutturazione vecchia linea (1a) impianto d’incenerimento; �discarica di Ponte San Nicolò con successivi ampliamenti (esaurita); �discarica comunale di emergenza a Servizio del Comune di Padova loc.

Vasco de Gama (esaurita nel 1997). Nel Piano viene indicata come in fase di realizzazione, nel Bacino Padova 2, il

seguente impianto: nuova (3a) linea impianto d’incenerimento (finanziata in parte con i fondi

Comunitari a valere sull’obiettivo 5b) Riguardo invece gli impianti di trattamento il Piano del 1988 prevedeva la

costruzione di n. 15 impianti di trattamento, per una potenzialità complessiva di 3.150 t/g, corrispondente a 945.000 t/a, pari al 70% (a regime) della produzione annua di rifiuti, tra i quali:

2 impianti di incenerimento già esistenti a Padova e Mirano, riqualif icati e ristrutturati per adeguarli alla normativa vigente, per una potenzialità complessiva pari a circa 400 t/g;

Il Piano, sotto tale aspetto, conferma quindi la tendenza a chiudere i piccoli inceneritori degli ospedali e a concentrare gli stessi in grandi inceneritori nei quali la combustione è sostenuta dai rifiuti urbani.

Il Piano specifica che gli impianti di incenerimento presenti nella Regione Veneto sono, al 01 gennaio 2004, quattro, (anche se l’impianto di Ca’ del Bue è in fase di collaudo). Dall’analisi della potenzialità di trattamento degli impianti in attività o approvati all'anno 2003 e il relativo potere calorifico (p.c.i.), risulta che il quantitativo di RU equivalente trattabile in un anno, determinato considerando 300 giorni di trattamento (pertanto senza le normali soste per manutenzione degli impianti), ha raggiunto nel 2003 la quota del 18 % sul totale prodotto.

Page 29: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

29

Il Piano riporta le indicazioni sulle iniziative possibili per limitare la produzione dei rifiuti e favorire il riutilizzo, il riciclaggio ed il recupero degli stessi, per il Bacino Padova 2 (aggiornamento al 01 gennaio 2004), assieme alla ricognizione degli impianti esistenti:

Discariche in esercizio:

Comune di Campodarsego; Comune di Este; Comune di S. Urbano;

Principali impianti di trattamento e recupero in esercizio: Impianto di trattamento fanghi e residui legnocellulosici Comune di Vigonza; Impianto di compostaggio Comune di Vigonza; Termovalorizzatore Comune di Padova - S. Lazzaro (3 linee); Impianto di selezione del secco riciclabile e di compostaggio Comune di

Este; Impianto di digestione anaerobica in Comune di Lozzo Atestino; Impianto di selezione frazione secca in Comune di Monselice.

Dai dati disponibili, la Provincia di Padova risulta sufficientemente dotata di impianti

di trattamento e recupero sia realizzati che in corso di realizzazione. Tale quadro tiene conto della terza linea dell’inceneritore di S. Lazzaro, peraltro già

approvata in sede regionale, e potrebbe essere completato dalla realizzazione di due impianti per la produzione di CDR da localizzare nella zona meridionale e nella zona settentrionale della Provincia.

In linea generale, l’effettiva necessità di realizzare nuovi impianti, seppur inserita nella programmazione, va comunque verificata in sede provinciale, alla luce del reale fabbisogno impiantistico riscontrato al momento della presentazione della domanda.

Il P.R.G.R.U. fa una stima del fabbisogno di impianti di incenerimento e/o di recupero, effettuata sulle seguenti ipotesi:

a) produzione annua dei rifiuti costante e pari quella relativa al 2003 (1.141.075 t/a);

b) raggiungimento della percentuale di raccolta differenziata nel 2005 pari al 50% dei rifiuti prodotti.

In base alle considerazioni sulla stima del fabbisogno di impianti, il primo orizzonte temporale di Piano è individuato al 2005, anno nel quale potrebbero essere realizzati gli impianti previsti.

Tali obiettivi risultano raggiungibili sia mediante un deciso incremento della raccolta differenziata (prevista al 50 % del totale prodotto), sia mediante l’attivazione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica o di incenerimento con recupero energetico.

Per la Linea 3 dell’impianto San Lazzaro il Piano prevede una quantità equivalente trattabile di rifiuto di 257 t/die al 2005.

3.3.1.6 Deliberazione della Giunta Regionale n. 1234 del 08 maggio 2007 “Presa d'atto dell'indagine sullo stato degli impianti di incenerimento e/o recupero energetico presenti in Veneto di cui alla D.G.R. n. 1824 del 13.06.2006”

L’indagine sullo stato degli impianti è stata commissionata dalla G iunta Regionale (Deliberazione n. 1824 del 13.06.2006) al Dirigente regionale della Direzione Tutela Ambiente, allo scopo di fornire indicazioni per la soluzione delle problematiche tecnico − organizzative negli impianti di incenerimento e/o recupero energetico presenti in

Page 30: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

30

Veneto, nonché di verificare lo stato di attuazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani, accertandone la fattibilità degli scenari proposti ed il reale raggiungimento degli obiettivi previsti.

Nella parte della Relazione (Allegato A della D.G.R. 1234/2007) riferita all’impianto San Lazzaro, viene proposto il raffronto tra l’individuazione del bacino di utenza attuale dell’impianto ed il bacino energetico individuato dal Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani, nonché un’analisi dei f lussi di rif iuti urbani e speciali in ingresso, tenuto conto anche dell’ampliamento previsto (Linea 3). Di seguito vengono riportate alcuni dati e considerazioni contenuti nella relazione in merito a criticità e strategie future per l’impianto San Lazzaro.

Tabella 3-1 Riepilogo dati di riferim ento AcegasAps per l’im pianto S.Lazzaro fino al 2009 (fonte: D.G.R. 1234/2007, All. A)

Situazione attuale

Capacità giornaliera delle 2 linee (105 t +115 t con p.c.i . di circa 3.000 kcal/kg) 220 t/g

Numero di giorni di funzionamento annui previsti 325 g/anno

Quantità di rifiuti inceneriti in un anno circa 72.000 t/anno

Produzione di rifiuto secco residuale nel bacino di riferimento (in t/anno) (Bacino

PD2)

116.000 t

I parametri invece considerati dal Piano regionale di gestione dei rifiuti approvato

sono quelli riportati in tabella seguente:

Tabella 3-2 Riepilogo dati del P.R.G.R.U. per impianto S. Lazzaro (fonte: D.G.R. 1234/2007, All. A)

Previsioni del P.R.G.R.U. per l’impianto di S. Lazzaro al 2005

Capacità giornaliera delle 3 linee (150 t +150 t + 257 t con p.c.i. di 1.700 kcal/kg

per le prime due e di 3500 kcal/kg per la t erza)

557 t/g

Numero di giorni di funzionamento annui previsti 300 g/anno

Quantità di rifiuti inceneriti in un anno con un p.c.i. medio di 3.000 kcal/kg 140.000 t/anno

Produzione di rifiuto residuale totale nel bacino di riferimento (in t/anno) (Bacino

PD 2 e PD 1)

178.613 t

I dati considerati dall’AcegasAps per le proprie previsioni sono determinati su un

p.c.i. convenzionale unico di 3.000 kcal/kg e su periodi successivi a quelli del Piano sono i seguenti:

Tabella 3-3 Dati previsti da AcegasAps per l’impianto S. Lazzaro (fonte: D.G.R. 1234/2007, All. A)

Situazione futura con la terza linea prevista da AcegasAps (a regime nel 2009)

Capacità giornaliera delle 3 linee 1 (105+115+300 con p.c.i. di circa 3.000

kcal/kg)

520 t/g

Numero di giorni di funzionamento annui previsti 325 g/anno

Quantità di rifiuti inceneriti in un anno circa 170.000 t/anno

Bacino PD1 34.000 t;

Bacino PD2 116.000 t

Produzione di rifiuto secco residuale nel bacino energetico di riferimento di cui

all’Elaborato D del “Piano regionale di gestione dei Rifiuti Urbani” (i n t/anno)

Tot. bacino di

riferimento: 150.000 t

Page 31: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

31

Nelle considerazioni conclusive di carattere generale il Rapporto sottolinea come, si sia potuto constatare, come ogni impianto di termovalorizzazione del Veneto abbia una propria storia che lo lega strategicamente al contesto ambientale in cui è inserito e come l’impianto formi con il contesto stesso un insieme che presenta sicuramente caratteristiche di pubblica utilità per la società che serve.

In merito alle criticità rilevate per l’impianto San Lazzaro, Il Rapporto rileva che la problematica principale sembra legata ai ritardi nella realizzazione della terza linea; ritardi dovuti a motivi di aggiudicazione della gara d’appalto per la realizzazione.

3.3.1.7 Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dei bacini idrografici dei fiumi dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione

Il Piano di bacino, elaborato dalle Autorità di bacino nazionali, interregionali e regionali, è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico operativo attraverso il quale vengono attuati gli obiettivi della L. 183/896. Il Progetto di Piano per l’assetto idrogeologico dei bacini dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave e Brenta-Bacchiglione, è stato predisposto, nel 2004, ai sensi dell'art. 1, comma 1, della L. 267/98, e della L. 365/2000.

Il Progetto di piano, licenziato nel luglio 2003, è stato aggiornato dal Comitato Tecnico nella seduta del 17 dicembre 2003 e nella seduta dell’11 febbraio 2004 modificando alcuni articoli delle norme di attuazione, nonché alcune perimetrazioni di aree, per le quali sono stati sviluppati specifici studi di approfondimento. Ai Comitati Tecnici del 23 Aprile 2003, 02 Luglio 2003, 09 Luglio 2003, 16 Luglio 2003, 17 Dicembre 2003 e 11 Febbraio 2004, ha fatto seguito il Comitato Istituzionale del 03 Marzo 2004.

Con Delibera dell’autorità di Bacino dei Fiumi dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione n. 4 del 19 Giugno 2007, è stata adottata la “Variante al Progetto di Piano stralcio per l’assetto idrogeologico dei bacini dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave e Brenta-Bacchiglione” e le corrispondenti misure di salvaguardia.

Con tale Delibera, le disposizioni degli articoli 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 17 delle Norme di Attuazione, riportate nell’Allegato 1 della Variante, che costituisce parte integrante della delibera 4/2007, costituiscono misure di salvaguardia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 65, comma 7 del D. Lgs. n. 152/2006 (art. 1).

Consultando la cartografia allegata al P iano risulta che l’area ove ricade l’impianto

San Lazzaro rientri nella classe di pericolosità idraulica P1 “Area a moderata pericolosità”.

Per tali aree l’art. 10 delle N.T.A. prevede come “Interventi ammissibili” quanto segue: “nelle aree classificate a pericolosità moderata idraulica e geologica P1 spetta agli strumenti urbanistici comunali e provinciali ed ai piani di settore regionali prevedere e disciplinare, nel rispetto dei criteri e indicazioni generali del presente Piano, l'uso del territorio, le nuove costruzioni, i mutamenti di destinazione d'uso, la realizzazione di nuove infrastrutture, gli interventi sul patrimonio edilizio esistente (comma 1)”.

Si ricorda inoltre che, in base a quanto riportato nell’art. 17, comma 1 e 2, delle N.d.A. recante “Misure di tutela nelle aree fluviali”, che rientra delle Norme di salvaguardia, i territori “compresi all’interno degli argini, di qualsiasi categoria, o delle 6 Ora sostituita dal D.Lgs. 152/06.

Page 32: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

32

sponde dei corpi idrici costituenti la rete idrografica dei bacini idrografici del Brenta- Bacchiglione, Piave, Tagliamento, Isonzo” sono classificati nel grado di pericolosità idraulica P4, e valgono per essi le corrispondenti norme previste nel Piano. Fanno eccezione a quanto sopra richiamato “i territori compromessi da edificazioni esistenti alla data di adozione del progetto di Piano” per i quali l’autorità idraulica competente, può proporre all’Autorità di bacino l’inserimento nella classe di pericolosità P3”.

Come desumibile dal seguente estratto (Figura 3-1), l’impianto AcegasAps San Lazzaro si trova in territorio classificato a pericolosità idraulica P1.

Figura 3-1 Estratto dalla Tavola 17- Pericolosità Idraulica - della Prim a Variante al Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fium e Brenta-Bacchiglione (anno 2007) (il

sito in intervento è evidenz iato in rosso).

3.3.1.8 Programma Regionale di Sviluppo

Il Programma Regionale di Sviluppo – PRS - previsto dall’art. 8 della L.R. n. 35/2001 è l’atto di programmazione che individua gli indirizzi fondamentali dell’attività della Regione e fornisce il quadro di riferimento e le strategie per lo sviluppo della comunità regionale. E’ stato approvato dalla Regione Veneto il 22 Febbraio 2007.

Si tratta di un documento strategico e complesso che richiederà di essere specificato attraverso i Piani di settore.

Page 33: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

33

Per quanto riguarda l’intervento in oggetto, si ritengono interessanti le considerazioni fatte nel Programma in merito all’analisi della risorsa ambientale e territoriale, ed in particolare il settore dei rifiuti e delle bonifiche e le politiche energetiche. Riguardo tali tematiche il Programma considera quanto di seguito esposto.

In particolare, in merito allo smaltimento dei rifiuti, il Programma scrive: “lo sviluppo tecnologico raggiunto attualmente dai sistemi di incenerimento con recupero di energia è tale da garantire un’accettabile qualità delle emissioni, per cui questo sistema offre una capacità di smaltimento molto funzionale. Il ricorso alla termovalorizzazione si impone in modo molto serio in quanto all’attuale ritmo di conferimento il volume di discariche disponibile per lo smaltimento di rifiuto tal quale garantisce un arco di tempo ormai limitato”.

Il Programma sottolinea, inoltre, come la Regione Veneto intende raggiungere l’obiettivo prioritario del miglioramento e della protezione dell’attuale livello di tutela dell’ambiente, mediante un’efficace attività di controlli preventivi abilitati e abilitativi tesi a perseguire e ad incentivare determinate attività finalizzate a ridurre la quantità e pericolosità dei rifiuti favorendone il riciclaggio e il recupero sotto forma di materia o energia, lasciando lo smaltimento esclusivamente come fase residuale della gestione dei rifiuti.

In merito inoltre al settore dell’industria ed in particolare del settore energetico, il Programma sottolinea come occorrerà favorire l’evoluzione dei consorzi di acquisto di energia, che potrebbero avere un ruolo determinante nell’attività di autoproduzione e di uso razionale di energia (risparmio energetico). Inoltre, di particolare rilevanza in relazione al progetto in esame, il Programma scrive: “si dovrà favorire il coordinamento delle aziende dei servizi pubblici (ex-municipalizzate) del Veneto sia per la produzione di energia elettrica da fonti fossili, sia soprattutto per la realizzazione di impianti di termovalorizzazione dei rifiuti e per la connessa distribuzione del calore mediante reti di teleriscaldamento".

3.3.2 LIVELLO PROVINCIALE

3.3.2.1 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Padova

Il piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della provincia di Padova è stato redatto nel 2003 sulla base del documento di indirizzi per la rivisitazione del P.T.P. approvato con D.G.P. n.° 267 del 29/06/2000.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Padova, adottato in data 5 aprile 2004, è comunque in corso di revisione per nuovi aggiornamenti. Con l’entrata in vigore della Legge Regionale 23 Aprile 2004, n.11 e relativi atti di indirizzo applicativi, la Giunta Provinciale ha stabilito, con provvedimento n. 493 del 04 ottobre 2004, di sospendere il procedimento di adozione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) in corso e di riavviare le fasi di adozione e approvazione, in sintonia con le nuove disposizioni regionali, attraverso la preventiva approvazione di un Documento Preliminare.

Nell’ambito del P.T.C.P. adottato nel 2006, ed in merito alla presente relazione, l’area di interesse viene distintamente individuata:

come area a rischio idraulico ed idrogeologico (Tav.1 Nord: Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale);

Page 34: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

34

come zona con aree a rischio di incidente rilevante di cui al D.Lgs. 334/99 (Tav. 2 Nord: Carta delle Fragilità);

area a sensibilità del suolo “poco sensibile” (Tav. 2bis Nord: Carta di sintesi - sensibilità del suolo)

parzialmente come corridoio ecologico, costituito specificatamente nell’area in esame dal Canale Piovego e la buffer zone limitrofa (Tav. 3 Nord: Sistema Ambientale);

come area di “Polo produttivo esistente di interesse provinciale” (Tav. 4 Nord: Sistema insediativo ed infrastrutturale);

come interessata dal tracciato di “Piste ciclabili esistenti/di progetto” lungo il Canale Piovego (Tav. 4 Nord: Sistema insediativo ed infrastrutturale);

Inoltre dall’analisi del Piano risulta che: Il Canale Piovego risulta sottoposto a Vincolo paesaggistico ai sensi del

D.Lgs. 42/2004 – Corsi d’acqua, il vincolo viene riportato nelle tavole del P.T.C.P. (Tav.1 Nord: Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale);

In Canale Piovego risulta un corso d’acqua navigabile (Tav. 3 Nord: Sistema Ambientale)

Vi è la presenza di un “Centro storico” presso il quartiere San Gregorio Tav.1 Nord: Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale);

Si segnala inoltre al presenza di una elettrodotto in prossimità della ferrovia di potenza > 132KW (Tav. 2 Nord – Carta delle Fragilità)

Figura 3-2 Estratto Tav. 1 Nord P.T.C.P. Padova -2006, con evidenz iata (in giallo) l’area di

intervento

Page 35: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

35

3.3.2.2 Piano Provinciale per la gestione dei Rifiuti Urbani

Il Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti Urbani è stato approvato definitivamente con Delibera di Giunta Regionale n. 59 del 22 Novembre 2004.

Il Piano prevede, tra l’altro, di: Coordinare il sistema di gestione dei rifiuti urbani, all’interno di un quadro di

autosufficienza impiantistica provinciale, secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità

Massimizzare gli obiettivi di raccolta differenziata Massimizzare il recupero energetico dalle frazioni non altrimenti recuperabili

sia negli impianti esistenti che in impianti che utilizzino combustibile da rifiuti (CDR)

In merito quest’ultimo punto il Piano prevede che il recupero energetico avvenga presso due impianti, dei quali il primo è l'impianto di S. Lazzaro (PD) con le attuali due linee e, a partire dal 2004, con 3 linee per una potenzialità a regime di circa 450 t/g; il secondo è un impianto a tecnologia avanzata. Il Piano prevede inoltre di

Minimizzare gli impatti ambientali derivanti dai processi di trattamento e smaltimento dei rifiuti attraverso l'introduzione di specifici criteri localizzativi che consentono di definire la non idoneità di un sito.

Il Piano Provinciale dei Rifiuti dei Rifiuti Urbani dà disposizioni in merito alla

individuazione di siti idonei con i “Criteri per la localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti”. Per gli inceneritori e impianti di recupero energetico le condizioni generali per l’insediamento e la costruzione degli impianti sono le seguenti:

l’insediamento dovrà avvenire in aree funzionalmente specializzate (industriali) adatte per l’insediamento di attività insalubri di 1a classe, di dimensioni di almeno ha. 5. In aggiunta andranno anche valutate adeguate fasce di rispetto che potranno variare da 20 a m. 100 sui diversi fronti del lotto.

l’impianto deve preferibilmente essere facilmente accessibile dalla ferrovia. l’impianto dovrà essere dotato delle soluzioni tecniche e delle misure

preventive che garantiscano l’esercizio nella massima sicurezza e salvaguardia per l’ambiente.

nelle fasce di rispetto dovranno essere realizzate cortine alberate fitte di schermatura.

Tra le aree non idonee per la localizzazione di inceneritori e impianti di recupero energetico, in riferimento agli usi urbani (attuali e programmati alla data di stesura del Piano), risultano:

principali corsi d’acqua e relative fasce di tutela ai sensi della L. 431/85 (m. 150)7

In merito al soddisfacimento del fabbisogno di Trattamento, ed in particolare al Recupero energetico, il Piano ricorda che per il periodo seconda metà 2001-2003 il fabbisogno coincide con la potenzialità dell'impianto di recupero energetico di S. Lazzaro (linee 1 e 2), pari a 68.650 t/a, cui si aggiungono 77.038 t/a di CDR avviato ad impianti privati. Per il periodo 2004-2009, il fabbisogno stimato dal Piano è pari a: 7 ora sostituita dal D.Lgs. 42/04

Page 36: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

36

97.909 t/a, corrispondenti a 314 t/g di rifiuto secco da selezione meccanica e CDR da avviare all'impianto di S. Lazzaro

80.968 t/a, corrispondenti a 260 t/g per il CDR da avviare a impianti di recupero energetico privati

Il Piano, considerando la possibilità di trattare, insieme al CDR. anche una quota pari al 20% di rifiuti assimilabili, per i quali non esiste, al momento di redazione, in Provincia di Padova, un impianto di trattamento/smaltimento, ed un margine del 10%, ottiene il seguente fabbisogno impiantistico:

112.271 t/a, corrispondenti a 362 t/g di rifiuto secco da selezione meccanica e CDR da avviare all'impianto di S. Lazzaro

106.877 t/a, corrispondenti a 344 t/g per il CDR da avviare a impianti di recupero energetico privati

Il 20% del CDR prodotto ed il rifiuto secco da selezione meccanica saranno trattati dall'impianto di S. Lazzaro dal momento in cui entrerà in funzione la terza linea.

La restante quota dell'80% del CDR prodotto verrà trattata ricorrendo all'utilizzo di impianti privati, assoggettati a procedura semplificata secondo quanto previsto dal DMA 5 febbraio 1998, in grado di recuperare energia e calore dal CDR.

3.3.2.3 Piano Provinciale della Viabilità

Il Piano Provinciale della Viabilità, approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 43 del 16 luglio 2001, è stato aggiornato nell’anno 2005 con lo scopo di verificare e aggiornare la programmazione degli interventi sulla rete dell’Amministrazione Provinciale di Padova.

Il Piano della Viabilità della Provincia di Padova contiene l’analisi della situazione della rete stradale sotto il profilo:

delle caratteristiche tecniche della rete; dei flussi di traffico veicolare (leggero e pesante); della frequenza e localizzazione degli incidenti stradali; della localizzazione e dimensione dei principali generatori ed attrattori di

traffico. Per quanto riguarda le considerazioni sullo scenario potenziale, il Piano riporta, in

riferimento alla parte centrale della provincia, che la realizzazione del GRA, nella soluzione base, consente una diminuzione dei traffici, in particolare nel quadrante Est tra Selvazzano e l’autostrada, sulle radiali da e verso Padova nell’area compresa tra il GRA e la città stessa. La SR11 è quella che presenta i maggiori benefici in termini di riduzione della congestione.

Il nuovo assetto del Nodo viario di Padova Est migliora le condizioni di circolazione dell’area, mentre sono ancora presenti delle criticità nella ZIP e in alcune arterie afferenti e sulla Tangenziale Sud - Est in direzione Nord verso Padova Est.

Il Piano, in base alle criticità residue individuate grazie alla previsione dell’evoluzione del sistema nello scenario tendenziale, propone una serie di interventi finalizzati a risolverle. Gli interventi sono suddivisi in due categorie: interventi lineari (nuovi interventi, allargamenti e potenziamenti di strade esistenti, ecc.) e interventi puntuali (sistemazione di incroci, ammodernamento di ponti, ecc.). Nella tabelle seguente si riportano i nuovi gli interventi, lineari e puntuali, previsti dal Piano, che sembrano avere maggior rilevanza per l’area di influenza del progetto in esame.

Page 37: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

37

Tabella 3-4 elenco degli interventi di piano lineari che definiscono la rete di offerta nello scenario futuro (fonte: Piano della m obilità della Provincia di Padova, aggiornam ento 2005), in riferim ento all’area di influenza del progetto in esam e

Nr. Denominazione dell'intervento lineare

64 Potenziamento infrastrutturale di Corso Stati Uniti: realizzazione di sovrappasso sulla rotatoria

al casello di Padova ZI e di due rotatorie nei pressi dell'interconnessione con la Tangenziale

Sud-Est di Padova

65 Realizzazione della terza corsia Tangenziale Sud-Est di Padova nel tratto compreso tra

l'interconnessione con l a SS516 e Viale dell'Industria.

Tabella 3-5 elenco degli interventi di piano puntuali che definiscono la rete di offerta nello scenario futuro (fonte: Piano della m obilità della Provincia di Padova, aggiornam ento 2005), in riferim ento all’area di influenza del progetto in esam e

Nr. Denominazione dell'intervento puntuale

20 Risoluzione del nodo trasportistico di Padova Zona Industriale8

3.3.2.4 Analisi dei rischi nel territorio provinciale

La Provincia di Padova non dispone allo stato odierno di un vero e proprio Piano di protezione civile provinciale.

Dalle consultazione con l’ente di Protezione civile provinciale risulta che la Provincia dispone al momento di un’Analisi dei rischi del territorio provinciale, redatta dall’assessorato alla protezione civile della Provincia di Padova, come parte del Piano di emergenza provinciale. L’analisi dei rischi del territorio provinciale risale al Marzo 2004.

L’analisi, effettuata ai sensi della L. n. 225/92, istitutiva della Protezione civile, ha voluto essere un analisi del territorio finalizzata allo studio dei rischi esistenti nel territorio quale base di conoscenza per le successive fasi di prevenzione e pianificazione d’emergenza.

In merito alla pericolosità idraulica, dall’analisi della “Carta della pericolosità Idraulica”, l’area dell’inceneritore risulta al di fuori della aree a rischio (Figura 3-3).

Nella trattazione del rischio industriale sono evidenziate le localizzazioni delle aziende a rischio di incidente. In merito al rischio sismico il Comune di Padova ricade nei comuni della provincia a rischio sismico “4” a pericolosità nulla, in base alla classif icazione 2003.

8 L’intervento fa parte degli interenti che non ricadono nella viabilità provinciale.

Page 38: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

38

Figura 3-3 Estratto della Carta di sintesi della pericolosità idraulica della Provincia di Padova

(fonte: Analisi dei rischi del territorio provinciale, 2004)

3.3.3 LIVELLO COMUNALE

3.3.3.1 Piano Regolatore Generale del Comune di Padova

Il comune di Padova è dotato di Piano Regolatore Generale dal 1954, lo strumento è stato progressivamente attuato e modificato con varianti generali che ne hanno modificato la struttura e varianti parziali volte a risolvere problemi specifici, fino alla

Page 39: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

39

formulazione attuale data dal Piano Regolatore Vigente, aggiornato alla data del 8 Agosto 2007.

Attualmente è in fase di redazione il documento preliminare del Piano di Assetto Territoriale ai seni della L.R. 11/2004.

Consultano la Tav. 10 del P.R.G. vigente, in merito al progetto oggetto del presente SIA, si evince che l’area dell’impianto San Lazzaro ricade nella “Zona industriale”. La tavola riporta inoltre come:

“Aree per il verde pubblico di interesse generale” una fascia di territorio che corre parallela al Canale Piovego, su entrambe le sponde;

“Area di rispetto” una fascia che corre parallela alla rete ferroviaria esistente, ad est dell’impianto

e Figura 3-5). Secondo l’art. 21 delle N.T.A. nella area individuata come “Zona Industriale” sono

ammesse tra l’altro, comma a, “le destinazioni d'uso industriali ed artigianali”, tra i quali rientra l’impianto in oggetto.

L’art. 28 norma le “Aree per verde pubblico di interesse generale nel territorio esterno alla zona del centro storico”. Tali aree sono destinate alla formazione di parchi e giardini pubblici.

In dette aree sono ammesse soltanto attrezzature pubbliche per lo svago e il ristoro, nonché le reti idriche, fognanti, canalizzazioni irrigue ed eventuali condutture energetiche.

L’art. 33 norma le “Aree di rispetto”, che comprendono le fasce di rispetto dei cimiteri, delle strade, delle ferrovie, degli elettrodotti ecc.. Dette aree possono essere utilizzate per l’ampliamento e la definizione esecutiva delle infrastrutture cui si riferiscono.

In dette aree è vietato ogni tipo di intervento, fatta eccezione per la realizzazione di: sistemazioni a giardino; parcheggi; scoperti sempreché non comportino la costruzione di edifici; interrati, previo parere favorevole delle competenti autorità e comunque nel

rispetto di un distacco minimo di m 5 (cinque) dall’infrastruttura esistente o prevista dal P.R.G. e/o dal progetto preliminare.

distributori di carburante nelle aree di rispetto delle strade, con i relativi servizi, nel rispetto delle norme di cui al successivo art. 38;

reti idriche; reti fognarie; canalizzazioni irrigue; pozzi; metanodotti, gasdotti, ecc.; strade a servizio dell’edificazione eventualmente prevista all’esterno delle

fasce di rispetto stradale; strade di raccordo dei vari sbocchi viari; strade a servizio delle opere consentite in dette fasce; strade sovrappassanti o sottopassanti le sedi stradali protette dalle fasce di rispetto.

Le N.T.A. riportano anche “Prescrizioni di carattere generale per evitare l’aggravamento del rischio idraulico conseguente all’attuazione di strumenti urbanistici attuativi” contenute nelle N.T.A. del P.R.G. vigente.

Page 40: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

40

Figura 3-4 Legenda delle Tavola 10 del P.R.G. vigente

Page 41: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

41

Figura 3-5 Estratto Tav. 10 P.R.G. vigente Com une di Padova in riferim ento al sito di intervento

(aggiornata 8 Agosto 2007)

Page 42: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

42

3.3.3.2 Piano Energetico Comunale Comune di Padova

Il Piano Energetico Comunale, approvato dal Comune di Padova con Deliberazione Consiglio Comunale n. 65 del 27 aprile 1999, è uno strumento previsto dalla Legge n. 10 del 9 gennaio 1991 "Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia". L'articolo 5 di tale legge, prevede l'obbligo, per i Comuni con più di 500.0000 abitanti, di dotarsi di uno specifico piano relativo all'uso delle fonti rinnovabili dell'energia.

Tra le azioni specifiche previste dal Piano rientra lo studio per un impianto di teleriscaldamento asservito all’inceneritore AcegasAps.

Il Piano effettua una valutazione del risparmio energetico e della convenienza economica della cogenerazione tramite incenerimento dei rifiuti e sfruttamento del calore mediante una rete di tele riscaldamento sviluppatosi nei pressi dell’inceneritore. L’ipotesi viene valutata alla luce della entrata in funzione della seconda linea di incenerimento (primavera 1999) ed in previsione della realizzazione della 3 linea, entro 4-5 anni dalla pubblicazione del Piano. L’ipotesi si basava sull’aumento, grazie all’affinamento della selezione dei rifiuti, del potere calorifico dei rifiuti, da 1950 Kcal/kg a 3200 Kcal/Kg ed una capacità di smaltimento della Linea 3 di 250 t/g di rifiuti.

L’ipotesi complessiva della capacità produttiva media dell’impianto è rappresentata nella Tabella 3-6.

Tabella 3-6 Ipotesi di configuraz ione complessiva degli impianti AMNIUP (ora AcegasAps) (fonte: Piano Energetico Com unale di Padova, 1999)

Vengono successivamente stimate le potenziali utenze allacciabili alla rete di

teleriscaldamento, suddividendo l’area urbana di Padova in zone omogenee dalla Zona 1 alla Zona 7 (Figura 3-6), isole censuarie in base al tipo di contratto per la fornitura del gas. Le zone considerate per lo studio della rete di teleriscaldamento sono la Zona 1, 2 e 3. Tra le utenze sono state considerate appetibili quelle con potenza installata maggiore di 300.000 kcal/h e con consumi annuali maggiori a 50.000 mc. Il prospetto domanda offerta di calore è quello risultante in Tabella 3-7

Page 43: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

43

Tabella 3-7 Prospetto dom anda offerta di calore Zone 1,2 e 3 (fonte: Piano Energetico Com unale di Padova, 1999)

In base a tale domanda, l’energia fornibile in un mese è stata stimata essere di 9.754

Gcal, pari a 314,6 Gcal/g, con una portata di 218,5 mc/h ed una portata complessiva massima di 735 mc/h, tenendo conto delle punte orarie.

La cogenerazione da termo riduzione è previsto nel Piano possa portare ad un risparmio complessivo di 15.273 tep/anno, a fronte di una utilizzazione di 120.000 tonnellate di rifiuti. L’energia fornita dai rifiuti inceneriti è stimata essere pari a 38.400 tep, con un rendimento medio complessivo del 40% circa.

Il Piano riporta inoltre il bilancio economico del sistema e la valutazione delle riduzioni complessive delle emissioni in atmosfera, con i dati riferiti al funzionamento a regime dell’impianto.

Figura 3-6 Suddivisione in zone per la rete di teleriscaldam ento (Piano Energetico Com unale di Padova, 1999)

Page 44: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

44

3.3.3.3 Piano comunale di protezione civile del Comune di Padova

Il Piano comunale di protezione civile viene redatto ai sensi degli art. 7, c. 1, p. 2), Legge Regionale 27 novembre 1984, n. 58 ss. mm; art. 107/109, D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 ed art. 103/110, Legge Regionale 13 aprile 2001, n. 11. Il Piano è stato adottato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 42 del 22 Marzo 2004.

Il Piano ricorda che, in base alla “Classificazione Sismica del Territorio Nazionale” (Ord. del P.C.M. n. 3274 del 20/03/03) Padova è inserita in Classe 4° assieme ad altri 68 comuni della Provincia. I rimanenti 35 su 104 totali, tutti nell’area del Camposampierese, sono in Classe 3°. Il rischio sismico è molto ridotto rispetto alla realtà nazionale.

Il Piano è sostanzialmente costituito da un insieme di documenti, periodicamente aggiornati, che riassumono tutti quegli elementi utili agli operatori di Protezione Civile e indispensabili per prevenire e fronteggiare le differenti emergenze.

Il Piano presenta inoltre alcune Tavole ed Allegati per la valutazione dei rischi, tra le quali:

TAV. 2 - Pericolosità Idrologica: TAV. R.I.03 – Stabilimenti a rischio di incidente rilevante di cui al D.Lgs.

334/99 (art. 6 e 8), aggiornata al 2003, riporta la localizzazione delle attività a rischio di incidente con la suddivisione delle Zone di interesse, definite in base alle distanze dagli stabilimenti9, (Zone 1, 2 e 3) e la localizzazione delle aree di prima accoglienza e ricovero.

Altre Tavole individuano i siti più idonei all’accoglienza, all’ammassamento dei soccorritori ed attrezzature, al ricovero e altro.

L’All. 15 della Tav. 2 definisce le classi di pericolosità idrologica, in particolare il Fattore “C”, pericolosità di esondazione, per il Canale Piovego è compreso tra 20<C<=30, il massimo possibile. Il Canale San Gregorio si trova in una classe di pericolosità minore, con Fattore “C” compreso tra 10<C<=20.

In relazione alla localizzazione delle aziende a rischio di incidente (Tav. R.I.03), l’attuale impianto San Lazzaro fa da confine al perimetro della Zona 3 (300 m) dal perimetro della Vis Farmaceutici S.r.l., azienda classif icata a rischio di incidente rilevante, mentre la costruenda Linea 3, ricade all’interno di detta Zona 3.

E’ inoltre da rilevare che il limite della Zona 3 (100 m) riferita alla Air L iquide S.p.A., altra azienda a rischio di incidente rilevante sita in destra Piovego dopo la confluenza col San Gregorio, si colloca lungo l’argine sinistro del Piovego, a ridosso quindi del sito di realizzazione della Linea 3 dell’inceneritore10.

Il Piano delinea le procedure d’intervento indicando che nella quasi totalità dei casi, l’informazione di un evento straordinario e conseguente possibilità di crisi proviene dai Vigili del Fuoco; altre informazioni possono giungere da ARPAV, Uffic io Territoriale del

9 Il param etro che determ ina l’estensione di tali zone è la distanza m isurata rispetto al punto ove di verifica l’incidente, alla quale risulta presente un determ inato valore (soglia) di concentraz ione o di energia. Com unem ente si usa riferirsi a svariate soglie di danno corre late ad altrettante tipologie di effetti per ogni tipologia di rischio: Prim a zona (sicuro im patto), Seconda zona (di danno), Terza zona (di attenz ione) (fonte: Analisi dei rischi nel territorio provinciale, 2004). 10 La Terza zona (zona di attenz ione) è caratterizzata dal possibile verificarsi di danni, generalm ente non gravi, a soggetti particolarm ente vulnerabili (fonte: Analisi dei rischi ne l territorio provinciale, 2004).

Page 45: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

45

Governo, Regione, Provincia, Suem o anche da semplici cittadini. L’informazione può essere preventiva ovvero con l’emergenza in atto.

Figura 3-7 Estratto TAV. R.I.03 del Piano di protez ione civile rappresentante le zone di danno per

le az iende a rischio di incidente rilevante nei pressi dell’im pianto AcegasAps (fonte: Piano protez ione civile Com une di Padova)

Page 46: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

46

Piano di emergenza inceneritore San Lazzaro In Piano di emergenza dell’inceneritore San Lazzaro, redatto ai sensi del D.Lgs.

626/94 e D.M.I. 10 marzo 1998, contiene le indicazioni dei comportamenti che devono essere adottati dai lavoratori impiegati nelle attività aziendali e nel caso di emergenze di carattere generale per gli impianti aziendali o impianti accessori.

Il Piano classifica i vari tipi di emergenze, li ordina in base al tipo di gravità, definisce l’organizzazione delle emergenze ed i sistemi di organizzazione delle stesse ed il ruolo di coordinatori, addetti e comportamento del personale aziendale.

Individua, tra l’altro, alcuni comportamenti da tenere in caso di incendi in genere, eventi sismici, nubifragi, allagamenti ed inondazioni.

In merito alle emergenze per cause naturali (esondazione del Piovego, terremoti, trombe d’aria, fulmini) il Piano prevede la comunicazione immediata all’Ente locale di Protezione civile.

Tre le emergenze di origine tecnica prevede: blocco del ventilatore di emissione fumi; incendio esplosione e scoppio (deposito di ossigeno liquefatto, bombole a

gas naturale, gasolio fuori terra, impianto abbattimento fumi, tramogge rifiuti);

esplosione di gas naturale fuoriuscito dalle bombole; scoppio della parte in pressione del generatore di vapore e della in turbina; incendio nella fossa stoccaggio rifiuti; fughe di gas pericolosi.

Tra le emergenze di origine biologica viene citata: rottura dei contenitori di rifiuti ospedalieri (ROT).

In merito ai comportamenti da tenere in caso di emergenza il Piano prevede, se la situazione non è affondabile coni mezzi a disposizione dell’azienda, che il Coordinatore delle emergenze chieda l’intervento immediato delle squadre di emergenza esterne (Vigili del Fuoco, Emergenza medica etc.) e/o di bonifica e decontaminazione ambientale. Eventuali stati di pericolo che potrebbero estendersi all’esterno dell’area dell’inceneritore vengono comunicate alle autorità di Pubblica Sicurezza competenti ed alla Protezione civile.

Piano di emergenza ditte esterne L’azienda Lundbech Pharmaceuticals Italy, azienda a rischio di incidente rilevante

localizzata nei pressi dell’inceneritore (Figura 3-1), ha fornito il proprio Piano di Emergenza ai fini della verifica, per la redazione del presente studio, di eventuali correlazioni con l’impianto AcegasAps.

Il Piano di emergenza riporta che, in merito al verificarsi di una situazione di emergenza non affrontabile con il solo personale della squadra di emergenza, o nel corso di evoluzione sfavorevole dell’emergenza localizzata, il Responsabile dell’emergenza richiede l’intervento dei Vigili del Fuoco della Protezione Civile.

1. Al verificarsi di una situazione di emergenza che si configuri come un incidente rilevante, il Responsabile dell’emergenza o il Direttore generale o il Direttore di Stabilimento provvedono ad informare il Prefetto, il Sindaco, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Presidente della Giunta Regionale e il Presidente dell’Amministrazione Provinciale.

Page 47: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

47

Non è stato possibile reperire dati inerenti le altre aziende a rischio di incidente rilevante prossime all’inceneritore AcegasAps.

3.3.3.4 Piano Regolatore Generale del Comune di Noventa Padovana

Le ultime varianti al P.R.G. del Comune di Noventa Padovana in ordine cronologico sono riferite alle seguenti Delibere:

Delibera di C.C. n° 54 del 21.10.2004 riguardante l’adozione variante parziale al P.R.G. “Tutela del patrimonio edilizio – ambientale ed architettonico” e la Delibera di C.C. n° 17 del 28.02.2005 riguardante l’adozione variante parziale al P.R.G. “ n° 4/05 ai sensi art. 50 comma 9 lettera a) punto 3 L.R. 61/85.

Dall’analisi del P.R.G. comunale risulta che le Z.T.O. di tipo “D” destinate ad “uso commerciale, residenziale, direzionale” di Noventa Padovana sono dislocate verso la parte Ovest del territorio comunale, ove sono integrate alla Zona Industriale di Padova, e nella parte a Sud-Est, ai confini con il Comune di Vigonovo.

3.3.3.5 Piano comunale di protezione civile del Comune di Noventa Padovana

Il Piano comunale di protezione civile del Comune di Noventa Padovana è stato approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 39 del 23 luglio 2004. La validazione del piano da parte della Provincia di Padova è stata effettuata con Delibera di Giunta Provinciale n. 479 del 11 settembre 2006.

Il Piano prevede la possibilità di incendi industriali, anche al di fuori del territorio comunale, ma con ripercussioni, a causa della dispersione di fumo, nel territorio comunale. Anche in questo caso lo scenario di allarme prevede l’organizzazione della popolazione eventualmente coinvolta e la predisposizione di aree di ricovero ed assistenza.

3.4 Vincoli territoriali e ambientali

In merito alla verifica dell’esistenza di vincoli territoriali ed ambientali nell’area di intervento, dall’analisi della pianificazione vigente è risultato quanto segue:

presenza del Vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004 – Corsi d’acqua, per il Canale Piovego ed una fascia di 150 m dalle sponde (Tav.1 Nord P.T.C.P.: Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale);

3.4.1 Rete Natura 2000

Nel territorio provinciale di Padova sono presenti n. 13 aree individuate come Siti di importanza comunitaria e/o Zone di protezione speciale, facenti parte della Rete Natura 2000.

I SIC-ZPS più prossimi all’area dell’inceneritore (vedi tavola 07 dello SIA) sono: SIC-ZPS IT3260017 “Colli Euganei-Monte Lozzo-Monte Ricco”, che

comprende il territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei, e si estende in diversi comuni a Sud-Ovest di Padova tra i quali i comuni di Teolo, Montegrotto e Torreglia, che risultano i più vicini in linea d’aria dall’impianto AcegasAps. La distanza in linea d’aria di tale area protetta dall’impianto AcegasAps è di ca.13, 5 Km.

SIC-ZPS IT3260018 “Grave e zone umide della Brenta”, costituito dall’asta fluviale e dalle sue pertinenze per il tratto che si sviluppa a monte dal Comune di Tezze sul Brenta, fino al Comune di Vigodarzere, alle porte di

Page 48: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

48

Padova. La distanza in linea d’aria del SIC dall’impianto AcegasAps è di ca 6,2 Km.

Per la valutazione degli effetti del progetto della Linea 3 sulla conservazione dei siti della Rete Natura 2000, è stata eseguito uno screening alla valutazione di incidenza riportato nell’Allegato 05 dello SIA

3.4.2 Carta archeologica del Veneto e vincoli archeologici

Il Terzo volume della Carta archeologica del Veneto, pubblicata nel 1992, riporta al Foglio 50 la Carta d’Italia IGM 1:100.000. con il Comune di Padova.

I ritrovamenti relativi all’intorno dell’area industriale di Padova ed in un intorno significativo dell’area di indagine, sono tutti localizzati in destra Piovego, e sono individuati nella Carta archeologica F.°50 con i numeri 280, 281, 278, 279, 276 e 275 (Figura 3-8). Nessuno di questi ritrovamenti interessa direttamente il sito di progetto della Linea 3.

In relazione ai vincoli archeologici, come desumibile dal P.T.R.C., essi insistono nell’area dei ritrovamenti 280 e 281. La Tavola 4 e la Tavola 10 del P.T.R.C. riportano infatti la localizzazione delle “Zone archeologiche vincolate ai sensi della L. 1089/39 e della L. 431/8511” (art. 27 N.d.A.). Tali zone non sono comunque prossime all’area di intervento e non risultano incongruenze prevedibili tra la realizzazione del progetto in esame e la loro tutela.

Anche il P.T.C.P. nella Tavola 1 Nord, individua l’area che corrisponde al sito di ritrovamento 281, compresa tra il Canale Piovego ed il Canale Roncajette e corrispondente agli impianti sportivi C.U.S., come sottoposta a “Vincolo archeologico” ai sensi del D.Lgs. 42/2004.

11 Entrambe queste norm e sono state sostituite dal D.Lgs. 42/2004

Page 49: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

49

Figura 3-8 estratto della carta archeologica F.°50 (fonte: Carta archeologica del Veneto, Vol.

III)

Page 50: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

50

3.5 Rapporto di coerenza con gli strumenti di pianificazione e programmazione

Dopo aver eseguito l’analisi degli strumenti di pianificazione e programmazione a livello regionale, provinciale e comunale si procede qui alla verifica della coerenza del progetto con le previsioni e prescrizioni definite da tali strumenti.

In merito alla assoggettamento a procedura di VIA della Terza Linea dell’impianto San Lazzaro, in relazione al presente decreto n.04/2008, si fa riferimento all’Allegato III alla Parte Seconda del Decreto correttivo, riportante i “Progetti di competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano”, in base al quale l’impianto risulta ascrivibile alla lettera n): “impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi con capacità superiore a 100 t/g, mediante operazioni di incenerimento o di trattamento di cui all’All.B, lettere D9, D10 e D11 ed all’All.C, lettera R1, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152”, e pertanto assoggettabile a VIA.

In merito alle prescrizioni del D.G.R. n.995/2000, recante specifiche tecniche per l’elaborazione degli Studi di Impatto Ambientale, ed in particolare in merito al rischio idraulico (Par. 3.3 della D.G.R.), il presente Studio ne rispetta i requisiti, in quanto prevede una specifica relazione inerente il “Rischio idraulico” presente nell’area, ed in merito alla Fase 5 “Calcoli diffusionali”, in quanto prevede la redazione di un’analisi della diffusione degli inquinanti in atmosfera, a seguito della realizzazione dell’intervento, e nelle acque superficiali.

In merito alle prescrizioni del D.G.R. n.995/2000, recante specifiche tecniche per l’elaborazione degli Studi di Impatto Ambientale, ed in particolare in merito al rischio idraulico (Par. 3.3 della D.G.R.), il presente Studio ne rispetta i requisiti, in quanto prevede una specifica relazione inerente il “Rischio idraulico” presente nell’area (vedi allegato A04), ed in merito alla Fase 5 “Calcoli diffusionali”, in quanto prevede la redazione di un’analisi della diffusione degli inquinanti in atmosfera (vedi allegato A20), a seguito della realizzazione dell’intervento, e nelle acque superficiali (vedi allegato A21).

La Direttiva 2000/76/CE finalizzata alla limitazione degli effetti negativi dell’incenerimento, prescrive le condizioni di esercizio degli impianti (art. 6), ed il progetto in esame si trova coerente con le indicazioni della direttiva.

Dall’analisi del documento relativo alle “Best Available Tecnique”, come descritto in

modo dettagliato nel quadro di riferimento progettuale dello studio di impatto ambientale, il progetto dalla prima approvazione del 2003 è stato riadattato secondo le migliori tecnologie esistenti attualmente nel mercato e di conseguenza si trova in linea con le indicazioni delle BAT.

Dall’analisi della Pianificazione sovraordinata, in particolare delle Tavole del P.T.R.C.

il sito in esame risulta inquadrabile come segue: �non risulta interessato dai vincoli ed ambiti contenuti nella Tavola 1 “Difesa

del suolo e degli insediamenti”; �non risulta inserito in aree a tutela paesaggistica (art. 19 N.d.A.) né in ambiti

naturalistici di livello regionale, o in altri ambiti naturalistici individuati nella Tavola 2 “Ambiti naturalistici”;

�ricade in “ambito di compromessa integrità” (art. 23 N.d.A.) per quanto riguarda il territorio agricolo, classificata come riportato nella Tavola 3 “Integrità del Territorio Agricolo”;

Page 51: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

51

�non risulta far parte di itinerari a valenza storica ed archeologica, né ambientale, come da sistemi individuati nella Tavola 4 “Sistema insediativo infrastrutturale storico ed archeologico”;

�ricade in area metropolitana, e risulta rientrare nel “polo regionale di primo rango”, che include la città di Padova con la zona industriale, come riportato nella Tavola 7 “Sistema insediativo”.

In Relazione a quanto emerge dall’analisi del Documento Preliminare per il P.T.R.C., esso risulta coerente, in quanto nella Relazione Ambientale del Piano si legge che “la sensibilizzazione ambientale sviluppatasi nel tempo nella popolazione e la possibilità di sfruttare a livello industriale come materia seconda i rifiuti hanno determinato il notevole incremento della Raccolta Differenziata e la contestuale realizzazione di impianti in grado di trattare elevati quantitativi di materiali, garantendo non solo l’autosufficienza del recupero della frazione organica, ma anche la possibilità di accogliere i materiali selezionati provenienti da altre regioni. Risulta evidente come le quantità di rifiuti conferite negli impianti risultino di gran lunga inferiori alla potenzialità complessiva degli impianti”.

Dall’analisi delle prescrizioni del P.T.A., Piano Regionale Tutela Acque, sullo scarico delle acque in pubblica fognatura o nelle acque superficiali, non risultano disposizioni in contrasto con la realizzazione dell’intervento in oggetto, soggetto ad autorizzazione all’esercizio n. 4931/EC/2004.ai sensi del D.Lgs. 152/99.

Il P.R.T.R.A., Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera, stabilisce che gli impianti di incenerimento dei rifiuti rientrano nei settori di intervento considerati prioritari, ed in particolare che per tali impianti sono richieste delle misure per mitigare gli impatti in caso di potenziamento o sostituzione degli impianti stessi, o in caso di costruzione di nuovi impianti, tra queste:

soluzioni impiantistiche e/o gestionali per il miglioramento dei rendimenti energetici;

adozione di sistemi di recupero energetico prioritariamente di tipo cogenerativo;

costruzione di reti di teleriscaldamento […]; soluzioni impiantistiche e/o gestionali per il miglioramento dei rendimenti di

depurazione delle emissioni, al fine di garantire il rispetto dei limiti della normativa specifica e la direttiva IPPC (96/61/CE).

Il progetto della Linea 3 risponde a questi requisiti. Il progetto della Linea 3, è inoltre previsto dal P.R.G.R.U., Piano Regionale di

Gestione dei Rifiuti Urbani. Il P.R.G.R.U. è stato approvato con Delibera del Consiglio Regionale del Veneto n. 59 del 22 novembre 2004. Con tale delibera si conferma l’inserimento della terza linea nel piano di smaltimento rifiuti, con capacità nominale di 300 t/giorno.

Il P.R.G.R.U. fa una stima del fabbisogno di impianti di incenerimento e/o di recupero, effettuata nelle ipotesi di una produzione annua dei rifiuti costante e pari quella relativa al 2003 (1.141.075 t/a) ed al raggiungimento della percentuale di raccolta differenziata nel 2005 pari al 50% dei rifiuti prodotti. Per la Linea 3 dell’impianto San Lazzaro il Piano prevede una quantità equivalente trattabile di rif iuto di 257 t/die al 2005.

Page 52: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

52

Quanto previsto dal Piano Regionale del Rifiuti Urbani viene confermato anche dal Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Urbani, ove la potenzialità a regime dell’impianto San Lazzaro, con 3 linee nel 2005, viene indicata di 450 t/g.

In merito al soddisfacimento del fabbisogno di Trattamento, ed in particolare al Recupero energetico, il Piano ricorda che per il periodo seconda metà 2001-2003 il fabbisogno coincide con la potenzialità dell'impianto di recupero energetico di S. Lazzaro (linee 1 e 2), pari a 68.650 t/a, cui si aggiungono 77.038 t/a di CDR avviato ad impianti privati. Per il periodo 2004-2009, il fabbisogno stimato dal Piano è pari a:

97.909 t/a, corrispondenti a 314 t/g di rifiuto secco da selezione meccanica e CDR da avviare all'impianto di S. Lazzaro

Il Piano, considerando la possibilità di trattare, insieme al CDR. anche una quota pari al 20% di rifiuti assimilabili, per i quali non esiste, al momento di redazione, in Provincia di Padova, un impianto di trattamento/smaltimento, ed un margine del 10%, ottiene il seguente fabbisogno impiantistico:

112.271 t/a, corrispondenti a 362 t/g di rifiuto secco da selezione meccanica e CDR da avviare all'impianto di S. Lazzaro

Il 20% del CDR prodotto ed il rifiuto secco da selezione meccanica saranno trattati dall'impianto di S. Lazzaro dal momento in cui entrerà in funzione la terza linea.

Il progetto della Linea 3 dell’inceneritore rientra quindi nelle previsioni di Piano a partire già del 2004.

In merito al Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dei bacini idrografici dei f iumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione, consultando la cartografia allegata al Piano risulta che l’area ove ricade l’impianto San Lazzaro rientra nella classe di pericolosità idraulica P1 “Area a moderata pericolosità”. Per tali aree gli interventi ammissibili sono regolati dall’art. 10 delle N.T.A., che rinvia agli strumenti urbanistici ed ai piani di settore la regolamentazione di criteri ed indicazioni generali per gli interventi medesimi.

Le disposizioni comune per le aree a pericolosità idraulica sono invece regolate dall’art. 9 delle N.T.A. ed in particolare alle lettere a) e i), che stabiliscono che tutti nuovi interventi devono essere tali da:

“mantenere le condizioni esistenti di funzionalità idraulica o migliorarle, agevolare e comunque non impedire il deflusso delle piene, non ostacolare il normale deflusso delle acque”;

“minimizzare le interferenze, anche temporanee, con le strutture di difesa idraulica […]”.

Non emergono nelle prescrizioni date da tale articolo, incoerenze con il progetto in esame.

Il Programma Regionale di Sviluppo P.R.S. in merito al settore dell’industria scrive come “si dovrà favorire il coordinamento delle aziende e dei servizi pubblici del veneto […] soprattutto per la realizzazione di impianti di termovalorizzazione dei rifiuti e per la connessa distribuzione del calore mediante reti di teleriscaldamento”.

L’intervento in oggetto risponde a tali orientamenti in materia di sviluppo regionale. Analizzando le prescrizioni date dalla pianificazione sovraordinata, ed in particolare il

P.T.C.P. del 2006, l’area di intervento viene indicata come: come area a rischio idraulico ed idrogeologico (Tav.1 Nord: Carta dei Vincoli

e della Pianificazione Territoriale);

Page 53: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

53

come zona con aree a rischio di incidente rilevante di cui al D.Lgs. 334/99 (Tav. 2 Nord: Carta delle Fragilità);

parzialmente come corridoio ecologico, costituito specificatamente nell’area in esame dal Canale Piovego e la buffer zone limitrofa (Tav. 3 Nord: Sistema Ambientale);

interessata dal tracciato di “Piste ciclabili esistenti/di progetto” lungo il Canale Piovego (Tav. 4 Nord: Sistema insediativo ed infrastrutturale);

Il Canale Piovego risulta sottoposto a Vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004 – Corsi d’acqua, il vincolo viene riportato nelle tavole del P.T.C.P. (Tav.1 Nord: Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale);

In merito alle “Aree a rischio idraulico ed idrogeologico in riferimento al P.A.I.” l’art. 16 N.T. del P.T.C.P. stabilisce che i comuni recepiscano quanto disposto nel Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dei bacini idrografici dei fiumi dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione e che Comuni, in sede di pianificazione, si attengano alla normativa del Piano di Assetto idrogeologico di cui sopra. Come pure in merito ai “Corridoi ecologici principali”, l’art. 19 delle N.T. del P.T.C.P., stabiliscono che siano i comuni, in sede di pianificazione intercomunale a dettare “normativa specifica finalizzata a: tutelare le aree limitrofe e le fasce di rispetto attraverso la creazione di zone filtro (buffer zones) per evidenziare e valorizzare la leggibilità e la presenza di paleoalvei, golene, fontanazzi e qualsiasi segno nel territorio legato all’elemento fiume e alla sua storia, compatibilmente con l’attività economica agricola; organizzare accessi e percorsi ricreativi e didattici, promovendo attività e attrezzature per il tempo libero, ove compatibili”.

Risulta quindi da approfondire il rapporto del progetto con gli argini e le fasce ripariali del Canale Piovego. Si nota in possibile contrasto tra la finalità delle prescrizioni posti dal P.T.C.P. in merito alla valorizzazione del “corridoio ecologico del Piovego”, ed al “tracciato delle piste ciclabili” e la parte di progetto che riguarda l’occupazione della sommità arginale del Canale Piovego.

In relazione al Vincolo paesaggistico sul Canale Piovego “corsi d’acqua”, ai sensi del

D.Lgs. 42/04, si rimanda a quanto disposto dal D.P.C.M. 12 dicembre 2005, che prevede la predisposizione di una Relazione paesaggistica nel caso un piano/progetto interessi un bene tutelato ai sensi del D.Lgs. 42/04. La domanda di autorizzazione paesaggistica è stata presentata presso il Comune di Padova in data 08 maggio 2007 n. 21003 ed il comune di Padova – Commissione Edilizia Integrata ha espresso il proprio parere in data 20.07.2007 prot. 199705 richiedendo di valutare possibili mitigazioni in merito alla pista ciclabile con gli organi competenti dell’amministrazione comunale ed eseguire uno studio cromatico per l’inserimento della struttura. Il parere della commissione edilizia integrata è allegato allo studio di impatto ambientale all’allegato A06.

All’interno dello studio di impatto ambientale nel capitolo relativo alle misure di mitigazione, sulla base delle indicazioni del parere del comune, è stato eseguito uno studio architettonico per migliorare l’inserimento paesaggistico dell’impianto rispetto al paesaggio circostante.

Analizzando quanto previsto dal Piano Regolatore Generale vigente, (Tav. 10 del P.R.G.) si evince che l’area dell’impianto San Lazzaro ricade nella “Zona industriale”. La tavola riporta inoltre come:

Page 54: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

54

“Aree per il verde pubblico di interesse generale” una fascia di territorio che corre parallela al Canale Piovego, su entrambe le sponde;

“Area di rispetto” una fascia che corre parallela alla rete ferroviaria esistente, ad est dell’impianto.

Le “Aree per verde pubblico di interesse generale nel territorio esterno alla zona del centro storico”, in base all’art. 28 delle N.T.A. del P.R.G., sono destinate alla formazione di parchi e giardini pubblici. In dette aree sono ammesse soltanto attrezzature pubbliche per lo svago e il ristoro, nonché le reti idriche, fognanti, canalizzazioni irrigue ed eventuali condutture energetiche.

Le “Aree di rispetto” sono normate dall’art. 33 delle N.T.A., ma non risultano indicazioni di progetto contrastanti con quanto disposto dalle norme stesse.

In merito alla coerenza con il P.R.G., il progetto risulta in contrasto con quanto

previsto dall’art. 28 delle N.T.A., per la parte che riguarda l’occupazione della sommità arginale. A seguito del parere di compatibilità ambientale si provvederà ad eseguire la variante al piano regolatore generale.

L’intervento di occupazione delle sommità arginale è stato autorizzato dal Genio Civile in data 17.07.2007 pratica 134C “Autorizzazione e Concessione idraulica relativa ai lavori di ampliamento dell’impianto di incenerimento di Padova in sinistra idraulica del Piovego località S. Lazzaro, e per la realizzazione di una stazione di derivazione e scarico acque”.

Non si riscontrano, infine, interferenze tra la realizzazione del progetto e quanto disposto dai Piani di protezione civile dei Comuni di Padova e di Noventa padovana.

Page 55: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

55

3.6 Ciclo di raccolta e smaltimento dei rifiuti nel Bacino Padova 2

Sulla base delle descrizioni eseguite nei capitoli precedenti in merito alla normativa di riferimento per i rifiuti e degli strumenti urbanistici comunali e sovraordinati è stato eseguito uno studio relativo alla gestione degli impianti a livello provinciale e al sistema di smaltimento e recupero dei rifiuti. Lo studio si propone dare un indirizzo per una valutazione completa in osservanza delle indicazioni più recenti a livello comunitario e secondo le strategia a livello regionale, provinciale e comunale per la gestione degli impianti di smaltimento rifiuti e la riduzione della produzione di rifiuti.

Sono state analizzate le principali strategie in tema di rifiuti: Strategia europea:

o Semplificazione e aggiornamento della legislazione vigente o Introduzione del concetto del “ciclo di vita” nella politica in materia

di rifiuti; o Meno rifiuti conferiti in discarica o Più compostaggio e recupero di energia dai rifiuti o Riciclare di più e meglio

Strategia italiana: decreto legislativo 4/2008 entrato in vigore nel febbraio 2008 impone dei nuovi obiettivi per incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani ossia le seguenti percentuali minime di rifiuti prodotti: almeno il 35% entro il 31.12.2006, almeno il 45% entro il 31.12.2008, almeno il 65% entro il 31.12.2012.

Strategia regionale: Il piano regionale di gestione dei rifiuti urbani, si propone i seguenti obiettivi, che confermano quelli individuati dalla L.R. 3/2000:

a) l’individuazione delle iniziative volte alla riduzione della quantità, dei volumi e della pericolosità dei rif iuti nonché allo sviluppo del riutilizzo, del riciclaggio e del recupero degli stessi;

b) la predisposizione di criteri per l’individuazione, da parte delle Province, di aree idonee e non idonee per la localizzazione degli impianti di gestione dei rifiuti, nonché per la localizzazione degli stessi in aree produttive;

c) la definizione di disposizioni volte a consentire l’autosufficienza, a livello regionale, nello smaltimento dei rifiuti urbani non pericolosi, individuando altresì l’insieme degli impianti necessari ad una corretta gestione nell’ambito territoriale ottimale;

d) la definizione della tipologia e della quantità degli impianti di incenerimento da realizzare nella Regione.

In merito agli impianti d’incenerimento, il piano conferma la necessità di ampliare una terza linea nell’impianto d’incenerimento di San Lazzaro. Strategia provinciale: Massimizzare gli obiettivi di raccolta differenziata

assumendo che almeno gli obiettivi di legge saranno inequivocabilmente raggiunti, assicurando che la gestione della raccolta differenziata colga tutte le occasioni previste dalla normativa vigente in materia di realizzazione di mercati delle materie recuperate

Strategia comunale: o la valorizzazione delle componenti merceologiche dei rifiuti sin dalla

fase di raccolta;

Page 56: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

56

o la riduzione della quantità e della pericolosità dei rif iuti da avviare allo smaltimento indifferenziato, individuando tecnologie più adatte di gestione e minimizzando l’impatto ambientale dei processi di trattamento finale;

o il recupero di materiali e di energia nella fase di trattamento finale; o la promozione di comportamenti più corretti da parte dei cittadini, il

loro coinvolgimento, con conseguenti significativi cambiamenti dei consumi, a beneficio di politiche di prevenzione e di riduzione.

Per poter definire degli scenari relativi alla raccolta differenziata e al sistema di

smaltimento nella Provincia di Padova sono stati raccolti i dati pubblicati da ARPAV dall’anno 1998 all’anno 2006.

Andamento rifiuti Provincia di Padova 1998-2006

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000300.000

350.000

400.000

450.000

500.000

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

anno

t/an

no

R ifiuto indifferenziato

Rifiuto differenziato

Rifiuti totali Prov PD

Figura 3-9 Rifiuti prodotti nella Provincia di Padova (fonte dati: ARAPV) Come si vede dal grafico sopra riportato negli anni la produzione di rifiuti è andata

aumentando ma conseguentemente è andata aumentando anche la differenziazione del rifiuto. Infatti, mentre agli inizi degli anni ’90 i rifiuti che andavano al riciclaggio erano il 4% dei rifiuti prodotti alla fine degli anni ’90 la raccolta differenziata è arrivata al 25%. L’aumento della raccolta differenziata dal 2000 in poi è andata sempre aumentando arrivando al 2006 al 55% di rifiuto riciclabile rispetto al rifiuto totale.

Il maggior contributo alla raccolta differenziata è sicuramente dato dai comuni con minor numero di abitanti e che effettuano la raccolta differenziata porta a porta. Il comune di Padova, infatti, riesce ad arrivare al 39 % di raccolta differenziata mentre tutti gli altri comuni oscillano tra il 50% ed il 70%.

Il bacino PD 2 vista l’ influenza del comune di Padova e del comune di Abano Terme mediamente arriva al 46% di raccolta differenziata mentre gli altri bacini superano il 60 % di raccolta differenziata.

Page 57: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

57

Sulla base dei dati disponibili sui rifiuti prodotti dai Bacini PD1, PD2, PD3 e PD4 e sulla capacità di smaltimento degli impianti presenti nell’ambito della Provincia di Padova sono state fatte più ipotesi nell’andamento dei rifiuti e nella necessità impiantistica di smaltimento.

Tutti gli scenari analizzati utilizzano come dati di base i rifiuti prodotti dai quattro bacini della Provincia di Padova per l’anno 2006 e la capacità di smaltimento per gli impianti della provincia di Padova.

Per ogni scenario è stata definita una differente combinazione di impianti con lo scopo di verificare quale possa essere la situazione migliore nell’ottica che la provincia di Padova sia capace di smaltire completamente e autonomamente i rifiuti non riciclabili prodotti nel territorio.

Le situazioni impiantistiche considerate sono: 1. l’inceneritore costituito dalla Linea 1 e Linea 2, la discarica di Campodarsego

con durata 5 anni e la discarica di Este con durata 11 anni; 2. l’inceneritore costituito dalla Linea 1 e Linea 2 e dalla linea 3 attiva dal 2010,

la discarica di Campodarsego con durata 5 anni e la discarica di Este con durata 11 anni;

3. l’inceneritore costituito dalla Linea 1 attiva fino al 2009, Linea 2, linea 3 attiva dal 2010, la discarica di Campodarsego con durata 5 anni e la discarica di Este con durata 11 anni.

Gli scenari analizzati sono: Ipotesi 0 Anno 2006 - 2016: produzione dei rifiuti costante per il comune e la

Provincia di Padova e raccolta differenziata costante: in tale scenario la situazione impiantistica migliore è quella con solo l’inceneritore attivo e tutte e tre le linee accese. Con la discarica di Este e la discarica di Campodarsego la potenzialità impiantistica della provincia di Padova dal 2009 (anno in cui entra a regime la linea 3) è superiore rispetto alla necessità di rifiuti prodotti mentre dal 2006 al 2009 la necessità di smaltimento è maggiore rispetto alla capac ità ed è per questo che attualmente ci si appoggia alla discarica tattica di Sant’Urbano. In questa ipotesi lo spegnimento della linea 1 tenendo o non tenendo attive le discariche porterebbero alla non autosufficienza di smaltimento della Provincia di Padova.

Ipotesi 1 Anno 2006 - 2016: produzione dei rifiuti costante per il comune e la Provincia di Padova e raccolta differenziata al 50% entro 3 anni e al 60% entro 10 anni mentre rimane costante per tutti gli altri comuni della provincia di Padova: In questa ipotesi il rifiuto indifferenziato è andato diminuendo grazie alla migliore raccolta differenziata per il Comune di Padova. In tutte le ipotesi impiantistiche fino al 2008 la provincia di Padova non è autonoma nello smaltimento e si appoggia anche alla discarica di Sant’Urbano. Nello scenario linea 1, linea 2, linea 3, discarica di Campodarsego e discarica di Este la provincia di Padova sarebbe altamente autosufficiente nello smaltimento rifiuti mentre senza le discariche ma con le tre linee attive dell’inceneritore sarebbe autosufficiente solo dal 2012. In tutte le altre ipotesi la capacità impiantistica degli impianti di smaltimento rifiuti nella provincia di Padova non è in grado di eliminare tutti i rifiuti prodotti.

Ipotesi 2 Anno 2006 - 2016: diminuzione del 5% dei rifiuti al 2009 e di un ulteriore 5% al 2010 per tutta la provincia di Padova, la raccolta differenziata del comune di Padova arriva al 65% entro il 2016 mentre gli altri comuni della provincia arrivano al 75% di raccolta differenziata: nell’ipotesi di ridurre i rifiuti del 10% e

Page 58: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

58

migliorare la raccolta differenziata risulta che quasi tutte le combinazioni impiantistiche sono accettabili tranne che la situazione con linea 1, linea 2, discarica di Campodarsego e discarica di Este e solo linea 2 e linea 3 attive.

La scelta tra scenari proposti considerati dipenderà dalle politiche di riduzione dei

rifiuti e di potenziamento della raccolta differenziata assunta dai vari livelli istituzionali competenti ed è influenzata da molteplici fattori.

La politica di gestione dei rifiuti dei singoli comuni dovrà muoversi in accordo con i principi del dettato normativo, oltre a favorire la riduzione della produzione, deve privilegiare prioritariamente le forme di recupero di materia per poi indirizzarsi verso le opzioni di recupero energetico o altre forme di recupero.

Ridurre e minimizzare la produzione di rifiuti – da imballaggi ma non solo - è una necessità inderogabile. Lo è per ragioni diverse ma convergenti, sia per i produttori, sia per i distributori, sia per i gestori, sia per il cittadino, qualunque sia il profilo sotto il quale lo si voglia considerare: consumatore, utente di un servizio, individuo titolare di diritti e di doveri.

Page 59: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

59

4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

4.1 Introduzione

Gli inceneritori sono impianti principalmente utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustione ad alta temperatura (incenerimento) che dà come prodotti finali un effluente gassoso, ceneri e polveri. L’incenerimento è un sistema moderno ed efficiente che dall'Europa si è diffuso in tutto il mondo. Grazie ad essa possiamo sfruttare il potere calorifico dei rifiuti e trasformare il calore sprigionato dalla loro combustione in energia elettrica, riducendo nel complesso l'impatto sull'ambiente.

Negli impianti più moderni, il calore sviluppato durante la combustione dei rifiuti viene recuperato e utilizzato per produrre vapore, poi utilizzato per la produzione di energia elettrica o come vettore di calore (ad esempio per il teleriscaldamento). Questi impianti con tecnologie per il recupero vengono indicati col nome di inceneritori con recupero energetico, o più comunemente termovalorizzatori.

In Europa sono attivi attualmente più di 350 impianti di termovalorizzazione/incenerimento, in 18 nazioni. In alcune situazioni, impianti di questo genere sono da tempo inseriti in contesti urbani, ad esempio a Vienna, Parigi, Londra, Copenaghen, Barcellona.

In Italia l'incenerimento dei rifiuti è una modalità di smaltimento minoritaria, ma comunque nella media dei paesi europei, anche a causa dei dubbi, dovuti alla non corretta informazione, che permangono sulla nocività delle emissioni nel lungo periodo e delle conseguenti resistenze della popolazione.

Gli inceneritori più diffusi in Italia ed in Europa sono del tipo "a griglie", il loro funzionamento può essere suddiviso in sei fasi fondamentali:

Arrivo dei rifiuti . Combustione Produzione del vapore surriscaldato. Produzione di energia elettrica Estrazione delle ceneri. Trattamento dei fumi.

4.2 Linee 1 e 2 – Cenni storici e potenzialità attuale

L’impianto di termovalorizzazione di Padova fu realizzato nel quartiere San Lazzaro negli anni ’50 e messo in funzione nel 1962.

Fu il primo impianto italiano a provvedere anche al recupero energetico. La potenzialità nominale del forno era di 140 t/giorno e la caldaia con relativo termogruppo generava 1,4 MW. Sul finire degli anni ’60 fu costruita la seconda linea di combustione da 150 t/giorno, dotata di un forno nuovo, che operò fino al 3 aprile 1986 producendo vapore e bruciando mediamente 110-120 t/giorno di rifiuti.

L’impianto, nel corso degli anni, ha subito costanti lavori, sia per l’adeguamento a normative sempre più restrittive riguardanti la riduzione delle emissioni inquinanti che per il potenziamento.

Attualmente, all’anno 2007, l’impianto è costituito da due linee di trattamento per una capacità effettiva di rifiuti smaltiti di circa 75.000 ton/anno con le due linee (linea 1 da 110 ton/giorno e linea 2 da 115 ton/giorno, con rifiuti con potere calorifico di 2.800 kcal/kg (fonte dei dati: Consuntivo 2007 AcegasAps).

Page 60: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

60

Nell’anno 2006 la somma dei rifiuti urbani speciali, dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo e farmaci risulta essere pari a 71.622 ton.

Nel dicembre 2003 è stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione della terza linea di termovalorizzazione, che negli anni ha subito delle modifiche migliorative per rimanere al passo con le migliori tecnologie riferite in particolare alle soluzioni di filtraggio delle emissioni al camino. Nel 2007 è stato effettuato l’allestimento del cantiere e sono stati avviati i lavori relativi alla terza linea.

4.2.1 Iter autorizzativo del termovalorizzatore Linee 1 e 2

Di seguito si fornisce l’elenco delle autorizzazioni che garantiscono il funzionamento dell’impianto di termovalorizzazione:

Concessioni per derivazione acqua: Regione del Veneto Decreto n° 71/2005: Concessione di piccola derivazione

d’acqua Regione del Veneto Decreto n° 236/2006: Concessione di derivazione

d’acqua dal canale Piovevo, sponda sinistra, in comune di Padova, località Camin di moduli medi complessivi 2,50 (l/s. 250), per uso igienico e assimilabili (raffreddamento del forno inceneritore).

Autorizzazione allo scarico delle acque: APS prot. 39068: Autorizzazione allo scarico di acque industriali: rinnovo -

anno 2003 Certificato Prevenzione Incendi:

Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova pratica n 7928 Prot. 1026/07. Certificato Prevenzione Interni.

Autorizzazioni all’esercizio Provincia di Padova 677/EC/203/95 del 24 novembre 1995; Provincia di Padova 3371/EC/203/2000 del 20.11.2000; Provincia di Padova 3698/EC/203/2001 del 18.12.2001 autorizza l’impianto

all’esercizio fino al 20.11.2004; Provvedimento in essere: Provincia di Padova 4931/EC/2004 del

19.11.2004 autorizza l’impianto all’esercizio della linea 1 e 2 fino al novembre 2009. Quest’ultimo Provvedimento dispone oltre all’elenco dei codici CER dei rif iuti in ingresso anche i limiti delle acque di scarico dell’impianto di depurazione, le emissioni al camino dell’impianto di incenerimento devono rispettare i limiti D.M.A. n° 503 del 19/11/1997. limiti per il parametro NH3, il dosaggio di bicarbonato, il dosaggio di carbone

Inoltre l’impianto è stato certificato dai seguenti sistemi di gestione ambientale EMAS nel 2002 e ISO 14001 nel 2005 (vedi allegato A09 dello SIA).

4.2.2 CER Autorizzati alle operazioni di incenerimento

L’impianto di incenerimento AcegasAps è autorizzato dalla Provincia di Padova con Provvedimento n° 4931/EC/2004 alle operazioni di incenerimento di determinati rifiuti classif icati tramite gli appositi codici CER (per il dettaglio si rimanda alla Relazione Tecnica).

Page 61: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

61

4.2.3 Consumo ed approvvigionamento di materie prime e reagenti necessari al processo Linee 1 e 2

Di seguito si riportano i dati riferiti alle materie prime, ai reagenti ed agli additiv i necessari al processo di incenerimento riferiti al 2006: rifiuti urbani e speciali: 69.177 t/a, rifiuti sanitari pericolosi e a rischio infettivo 2.039 t/a, farmaci 406 t/a, metano 420.576 m3, gasolio 157.937 m3, bicarbonato 1.398 t/a, carbone attivo 77 t/a, urea 284.460 l/a, acido solforico 48.640 t/a, acido cloridrico 32% 37.510 l/a, soda caustica 30% 89,5 t/a, cloruro ferrico 16,76 t/a, flocculante anionico 300 kg/a, solfuro di sodio 0,25 t/a, drewcor 3133A t/a. Logistica di approvvigionamento delle principali materie prime:

1. Bicarbonato di sodio: viene trasportato all’interno dell’impianto con dei camion silocisterna con una frequenza di 1,2 volte a settimana

2. Soda caustica 30%: viene portata con un autobotte una/due volte al mese 3. Acido cloridrico 32%: anche questo, come la soda, arriva con autobotte

una/due volte al mese 4. Carbone attivo: una volta al mese circa viene portato all’impianto con un

camion autocisterna 5. Gasolio: portato con autobotte 1,2 al mese

I rifiuti, quali materia prima dell’impianto, vengono trasportati e conferiti nella fossa rifiuti direttamente dai mezzi di raccolta provenienti dalle varie zona della città. Questi mezzi possono avere diverse volumetrie. Si stima che ogni giorno accedano all’impianto 85 mezzi. Di questi circa il 50% corrisponde ai mezzi di raccolta cittadini (1,5 o 5 tonn.). I restanti mezzi sono invece mezzi di minore capacità. Risorse idriche Tra le materie prime è da sottolineare il consumo di risorse idriche, che si possono suddividere in tre fasi:

Approvvigionamento dal corso d’acqua superficiale dal fiume Piovego, per il raffreddamento dei condensatori. Non si riportano le quantità prelevate poiché esse vengono inviate allo scarico, in acque superficiali, immutate per qualità e quantità. La portata massima di derivazione autorizzata è di 250 l/sec.

Approvvigionamento da acquedotto ad uso potabile. Quest’acqua viene utilizzata per demineralizzazione e reintegro dei serbatoi. Nel 2006 consumo di 102.023 mc.

Approvvigionamento acqua da pozzo. Quest’acqua viene utilizzata per serbatoi industriali e come acqua di processo. Nel 2006 consumo di 52.813 mc.

4.2.4 Processo di termovalorizzazione Linee 1 e 2

Di seguito si riporta lo schema dell’impianto di termovalorizzazione della Linea 1 e della Linea 2 con indicate le fasi del processo di termodistruzione.

Si evidenzia che nella descrizione dei sistemi di depurazione fumi, essendo diversa la configurazione impiantistica per le due linee , si procederà a due distinte descrizioni per la linea 1 e per la linea 2.

Page 62: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

62

Schematizzando si possono evidenziare le sezioni principali di processo, quali:

CONFERIMENTO - Una sezione di accumulo dei rifiuti in ingresso (fossa) con annessa pesa.

COMBUSTIONE - Una sezione di combustione e recupero di energia termica tramite produzione di vapore surriscaldato, costituita da due linee operanti in parallelo.

RECUPERO ENERGETICO - Una sezione di produzione di energia elettrica costituita da una turbina a vapore accoppiata ad un generatore per ogni linea.

DEPURAZIONE E MONITORAGGIO FUMI - Una sezione di depurazione fumi per ogni linea. Un’unica condotta di scarico dei fumi depurati in atmosfera in cui confluiscono le due linee; Sistemi di monitoraggio e controllo della combustione, delle concentrazioni degli inquinanti a monte delle apparecchiature.

DEPURAZIONE ACQUE: Questa sezione è suddivisa in due sotto sezioni, delle quali una depura gli spurghi della torre di lavaggio e l’altra depura tutte le acque di processo, comprese quelle pretrattate precedentemente, prima della immissione in fognatura.

Page 63: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

63

Figura 4-1 Schem a a blocchi delle sez ioni principali di processo di incenerim ento Linea 1 e Linea

2 (fonte: AIA Linea 1 e 2)

4.2.4.1 Conferimento Linee 1 e 2

Al momento del conferimento tramite camion, i rifiuti vengono pesati e registrati nel Registro di Carico/Scarico. Gli addetti alla pesa registrano mediante software dedicato la targa del mezzo, la zona di raccolta e la quantità di rifiuti scaricati.

L’impianto di termovalorizzazione dell’Azienda - Divisione Ambiente smaltisce i rifiuti considerati dall’art.1 del D.M.503 del 19/11/97 e cioè:

1. rifiuti urbani: provenienti prevalentemente dalla città di Padova, conferiti nell’impianto dagli automezzi di raccolta di AcegasAps;

2. rifiuti speciali non pericolosi: provenienti da attività produttive e commerciali, conferiti nell’impianto dagli stessi produttori;

3. rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo: provenienti da attività ospedaliere e che non presentino tra i costituenti le sostanze pericolose elencate nell’allegato 2 della Direttiva 91/689/CEE;

4. farmaci: provenienti da attività ospedaliere.

Page 64: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

64

In particolare, il Laboratorio di analisi chimiche, verifica la compatibilità del rif iuto con la tecnologia di impianto in base ai seguenti criteri:contenuto di metalli pesanti e cloro organico, rischio di tipo biologico (per rifiuti infetti) o legato alla radioattività del rifiuto, combustibilità del rifiuto.

RSU o rifiuti speciali non pericolosi, una volta scaricati in fossa comune alle due linee, vengono movimentati tramite benna ed usati per alimentare l’impianto. Si specifica che la fossa viene mantenuta in depressione per evitare la fuoriuscita di odori. L’aria qui aspirata viene utilizzata nel processo di combustione.

Rifiuti sanitari a solo rischio infettivo, vengono caricati su nastro dedicati, dove avviene un controllo di radioattività. Se l’allarme non suona il materiale va ad alimentare l’impianto, in caso contrario si presentano due possibilità: con valore di radioattività <100µSv/h i rifiuti sanitari vengono depositati in appositi contenitori, mentre con valore >100µSv/h viene richiesto l’intervento dei V.V.F.F. .

4.2.4.2 Combustione Linee 1 e 2

La parte relativa all’incenerimento è composta da due linee separate di smaltimento rifiuti aventi potenzialità di:

LINEA 1 – 110 t/giorno con PCI di riferimento di 2800 kcal/kg (fonte consuntivo 2007 AcegasAps).

LINEA 2 - 115 t/giorno con PCI di riferimento di 2800 kcal/kg (fonte consuntivo 2007 AcegasAps).

I rifiuti prelevati dalla fossa con la benna, comandata a distanza da un gruista che gestisce la ricezione dei rifiuti all’interno di una cabina di comando pressurizzata, vengono introdotti nella tramoggia di carico e quindi nella camera di combustione grazie all’alimentatore.

Le benne, una di riserva all’altra, sono scorrevoli lungo tutta l’area di stoccaggio tramite apposito carroponte. La tramoggia ha una forma studiata per evitare accumuli di materiale ed è rivestita da una lamiera di elevato spessore. Caricati nella tramoggia, i rifiuti attraversano un condotto verticale ed entrano nel forno. Importante è che tale pozzo sia sempre pieno di rifiuti che fungono da tenuta tra l’esterno e la camera di combustione-ciminiera che deve essere in depressione. Una serranda di chiusura, alimentata mediante un cilindro oleodinamico, regola il flusso dei rifiuti.

Il movimento del carico lungo la camera di combustione è determinato dalla griglia mobile. Per regolare l’avanzamento iniziale dei rifiuti sulla griglia è stato realizzato un alimentatore che spinge il materiale presente nel pozzo grazie ad un pistone oleodinamico. La griglia é composta da gradini ognuno dei quali è costituito da elementi affiancati. Ogni elemento mobile della griglia è dotato di un proprio pistone di avanzamento e può essere quindi regolato indipendentemente dagli altri. E’ conveniente che le griglie siano sempre coperte dal materiale, con uno spessore decrescente fino ai 10 ÷ 20 cm finali. Alla velocità di movimentazione delle griglie è legata la completa combustione del materiale, variando quantità e qualità dell’aria è possibile regolare l’andamento della combustione. Possiamo dividere l’aria di combustione in: l’aria primaria, prelevata dalla fossa rif iuti e insufflata sotto griglia in quantità vicina alla stechiometrica per ottenere la combustione del rifiuto; l’aria secondaria immessa sopra la griglia e necessaria per la combustione del materiale volatile, per un maggior controllo della temperatura e per creare, assieme all’aria

Page 65: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

65

primaria, una buona turbolenza a garanzia di una efficace miscelazione tra combustibile e comburente

Nella gestione dell’impianto l’eccesso d’aria va comunque contenuto al minimo per non ridurre la temperatura di combustione e contenere la quantità di fumi da trattare (raffreddare, depurare ed emettere in atmosfera ).

Alla fine della griglia, il materiale combusto (scoria) viene allontanato con un sistema continuo di trasporto (nastri) ed inviato ad un vascone per lo spegnimento e il trattamento con tetrasolfuro di sodio; questo trattamento consente di stabilizzare i metalli contenuti nelle scorie.

Post-combustione All’uscita dalla camera di combustione i gas vengono convogliati nella camera di post-combustione dove avviene il completamento delle reazioni di ossidazione eventualmente non concluse nella camera di combustione. I fumi, secondo la normativa vigente, vengono mantenuti per un tempo superiore ai 2 sec, con una percentuale di ossigeno superiore al 6% e ad una temperatura superiore ai 850°C, che assicura la termodistruzione dei microinquinanti organici (es. PCDD e PCDF).

Bruciatori L’impianto è dotato di bruciatori ausiliari a gasolio che entrano in funzione automaticamente quando la temperatura dei gas di combustione, dopo l’ultima immissione d’aria, scende al di sotto della temperatura minima. Tali bruciatori sono utilizzati nelle fasi di avviamento e arresto dell’impianto per garantire in permanenza la temperatura minima stabilita fintanto che vi siano rifiuti nella camera di combustione.

4.2.4.3 Ciclo termico – Recupero energetico Linee 1 e 2

Ogni linea è dotata del proprio ciclo termico composto da generatore di vapore, turbina, alternatore e condensatore.

I fumi provenienti dal post-combustore ad una temperatura di 950°C, entrano nel generatore di vapore.

Tale generatore è uno scambiatore di calore a fascio tubiero a circolazione naturale e disposizione verticale in cui il fluido di scambio è l’acqua demineralizzata.

In base al percorso dei fumi, si possono individuare tre sezioni: vaporizzazione: dove l’acqua di alimento diviene vapore saturo; surriscaldamento: il vapore saturo viene surriscaldato; economizzazione: recupero di una parte dell’energia termica dei fumi per il

preriscaldamento dell’acqua di alimentazione prima di entrare nel corpo cilindrico.

L’acqua viene surriscaldata a 400°C fornendo una portata di vapore pari a 15 ton/h (per ogni linea). Nel contempo, la temperatura dei fumi si abbassa fino a 200¸ 250°C. Il vapore prodotto alimenta una turbina che permette il funzionamento di un alternatore per la produzione di energia elettrica con una potenzialità massima di 3 MW e un funzionamento medio a 2 MW con una produzione giornaliera di circa 50 MWh per ogni linea. Tale energia viene in parte utilizzata per il funzionamento dell’impianto e la rimanente ceduta alla rete GRTN.

Il vapore di scarico della turbina viene condensato in uno scambiatore a fascio tubiero che utilizza l’acqua del vicino canale Piovego quale fluido refrigerante; l’acqua viene prelevata mediante pompe verticali che garantiscono la portata di 1000 m3/h. L’acqua condensata viene riutilizzata rientrando nel degasatore.

Page 66: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

66

4.2.4.4 Impianto di produzione di acqua demineralizzata

L’acqua in uso nella caldaia viene prodotta in un impianto di demineralizzazione che, alimentato con acqua di acquedotto, fornisce una portata di acqua deionizzata di 8 m3/ora. L’impianto è costituito da 2 colonne con resine a scambio ionico: la prima cationica forte, la seconda anionica forte, rigenerate ogni giorno rispettivamente con acido cloridrico (HCl) e idrossido di sodio (NaOH) in controcorrente al fine di portare la conducibilità dell’acqua ad una valore minore di 5 mS/cm.

4.2.4.5 Trattamento fumi

Come già accennato l’impianto di depurazione dei fumi è configurato in modo sensibilmente diverso sulle due linee.

Tale configurazione può funzionare in parallelo (ogni linea utilizza il proprio sistema di depurazione) o in serie (in caso di malfunzionamenti sulla linea 1 i fumi in uscita dal filtro a maniche vengono bypassati sulla linea 2 dove terminano il processo depurativo).

Di seguito si descrivono i due sistemi relativi alla Linea 1 e 2 così come funzionano nella loro configurazione in parallelo.

In generale comunque entrambe le linee confluiscono in un unico camino (unica canna fumaria) che espelle i fumi ad un altezza di 60 metri.

4.2.4.6 Trattamento fumi Linea 1

La depurazione dei fumi viene attuata in diversi stadi in ognuno dei quali si ha l’abbattimento specifico di uno o più inquinanti.

Il trattamento dei fumi è articolato, per la linea 1, in diverse fasi: denitrificazione tramite DeNOx SNCR ad urea; trattamento dei gas acidi con iniezione di bicarbonato di sodio in un reattore

a secco. Il bicarbonato di sodio è iniettato a mezzo di trasporto pneumatico; iniezione nello stesso reattore a secco di carbone attivo per l’abbattimento

dei microinquinanti; la portata minima è pari a 3 kg/h; depolverazione attraverso un filtro a maniche; colonna di lavaggio a doppio stadio per la rimozione delle tracce di gas acidi

e metalli pesanti ancora presenti nei fumi; post riscaldamento fumi ad una temperatura di 120°C con fumi caldi

prodotti da un bruciatore con funzione anti pennacchio; espulsione dei fumi in atmosfera mediante ventilatori di estrazione e camino

(altezza 60 m).

4.2.4.7 Impianto di depurazione a servizio acque trattamento fumi Linea 1

I reflui della torre di lavaggio sono soggetti ad un trattamento specifico per l’eliminazione del mercurio ed altri inquinanti nel rispetto del D. Lgs. 133/05, prima di essere canalizzati e uniti ai reflui provenienti dalle altre sezioni dell’impianto (acque di spegnimento scorie, acque dai dilavamenti dei piazzali e reflui della rigenerazione delle resine) e subire un ulteriore trattamento depurativo.

4.2.4.8 Trattamento fumi Linea 2

Anche in questo caso per ogni inquinante esiste uno specifico sistema di abbattimento. La differenza sostanziale con quanto riferito per la Linea 1 riguarda la presenza di un elettrofiltro in uscita dalla caldaia e l’assenza della torre di lavaggio.

Di seguito si riportano le diverse fasi:

Page 67: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

67

denitrificazione tramite DeNOx SNCR ad urea; elettrofiltro per depolverazione fumi; torre di raffreddamento adiabatico (queencher); trattamento dei gas acidi con iniezione di bicarbonato di sodio in un reattore

a secco. Il bicarbonato di sodio è iniettato a mezzo di trasporto pneumatico; iniezione nello stesso reattore a secco di carbone attivo per l’abbattimento

dei microinquinanti; la portata minima è pari a 3 kg/h; depolverazione attraverso un filtro a maniche; post riscaldamento fumi ad una temperatura di 120°C con fumi caldi

prodotti da un bruciatore con funzione anti pennacchio; espulsione dei fumi in atmosfera mediante ventilatori di estrazione e camino

(altezza 60 m).

4.2.4.9 Impianto di depurazione acque

Come già accennato le acque provenienti dalla torre di lavaggio e quelle provenienti dalle altre sezioni dell’impianto di termovalorizzazione sono soggette a due processi depurativi differenti.

Le acque della torre di lavaggio vengono trattate secondo le seguenti fasi per l’eliminazione del mercurio:

neutralizzazione tramite soda; addizione di Na2S per far precipitare il mercurio ionico; sedimentazione; accumulo fanghi; filtrazione su sabbia; filtrazione su resine a scambio ionico; disidratazione dei fanghi mediante filtro pressai.

Una volta pretrattate le acque in uscita dal depuratore dedicato alle acque delle torri e le acque provenienti dalle altre sezioni adducono ad un secondo depuratore dove sono sottoposte ai seguenti trattamenti:

disabbiatura in apposita vasca; omogeneizzazione; chiarifloculazione; al fine di eliminare la formazione di eventuali batteri viene aggiunti NaOH

per l’innalzamento del pH; sedimentazione;

neutralizzazione con H2SO4; filtrazione su quarzite; filtrazione su carbone attivo; accumulo fanghi; disidratazione dei fanghi su filtro pressa a piastre.

Al termine dei trattamenti depurativi le acque vengono scaricate nella rete fognaria municipale, dove avverrà una ulteriore depurazione biologica, mentre i fanghi filtropressati vengono avviati alle opportune operazioni di recupero e/o smaltimento.

Le acque in uscita dal depuratore dell’impianto sono convogliate nella rete fognaria come da autorizzazione allo scarico di acque industriali con protocollo n. 39068 del 16/09/2003. Tale autorizzazione attualmente è scaduta ma rimane valida l’autorizzazione all’esercizio dell’impianto della Provincia di Padova n. 4931/EC/2004

Page 68: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

68

dove all’art. 6 è definito “le acque di scarico dell’ impianto di depurazione a servizio dell’inceneritore devono rispettare i limiti del D.Lgs. 152/99 tabella 3 allegato 5 colonna “scarico in acque superficiali. L’autorizzazione allo scarico sarà poi ricompresa all’interno dell’Autorizzazione ambientale integrata. I parametri degli scarichi sono monitorati in continuo per pH, temperatura, portata e conducibilità e, mensilmente dal laboratorio chimico della divisione ambiente dell’area territoriale di Padova, per tutti gli altri parametri previsti dal D.Lgs. 152/06.

4.2.5 Produzione e consumo di energia

La termovalorizzazione dei rifiuti volta alla produzione di energia è un processo articolato che si sviluppa in diverse fasi.

La produzione di energia recuperata dalle turbine della linea 1 e 2 è stata di 29.199 MWh nell’anno 2006, mentre i consumi elettrici dello stabilimento sono stati di 9.227 MWh, con una quota ceduta a terzi di 19.972 MWh.

4.2.6 Emissioni Linea 1 e 2

4.2.6.1 Produzione e Stoccaggio di rifiuti dal processo

I principali rif iuti prodotti dal processo d’ incenerimento sono: scarti, apparecchiature fuori uso, rifiuti che devono essere raccolti con particolare attenzione per infezioni, materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti, rifiuti solidi da trattamento fumi, ceneri pesanti e scorie, ceneri leggere con sostanze pericolose, rifiuti vetrificati, resine a scambio ionico saturate o esaurite, fanghi da trattamento acque industriali, fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, metallo, fanghi fosse settiche.

L’ammontare dei fumi depurati al camino ed immessi in atmosfera risultano essere nella quantità di 1.010.741 t/a e raggiungono una temperatura di circa 122°.

4.2.6.2 Emissioni sonore

L’impianto di termovalorizzazione è localizzato in aree di classe V “Aree prevalentemente industriali” nell’ambito della zonizzazione acustica del Comune di Padova. Per quanto riguarda i limiti massimi di immissione del rumore, il “Regolamento per la disciplina delle attività rumorose” del Comune di Padova approvato con deliberazione consigliare nr. 93 del 17/07/2002 rimanda, per gli impianti a cic lo continuo alla Legge 447 del 1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”.

Nelle giornate dal 16 al 25 maggio 2007 sono state eseguite le ultime rilevazioni di rumore proveniente dall’impianto e più precisamente nelle seguenti postazioni: 1 sul confine dell’impianto, 2 davanti all’elettrodotto, sul confine dell’impianto, 3 davanti alla fossa rifiuti, all’ingresso posteriore della Ditta MIZAR, 4 sul confine dell’impianto, davanti all’ingresso posteriore.

Le principali fonti di rumore rilevate sono: sul lato fossa dei rifiuti le movimentazioni camion/benna sul lato scarico scorie solide il nastro trasportatore e, saltuariamente, la

cisterna per lo scarico del bicarbonato in generale dal sistema di combustione

Lo scarico dei rifiuti (movimentazioni camion/benna), che mediamente non avviene

nel periodo notturno, fa registrare nei momenti di operatività un aumento del livello sonoro di circa 9 dB.

Page 69: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

69

La sorgente di rumore con maggiore sonorità è costituita dal nastro trasportatore ed è rappresentata da un cigolio dovuto all’attrito del nastro sui rulli su cui esso appoggia scorrendo, chiaramente udibile sia di giorno che di notte dalle posizioni 1 e 3; il cigolio si avverte se pur in misura minore anche oltre il canale Piovego, sull’argine.

Nel complesso le sorgenti legate al funzionamento continuo dell’inceneritore provocano un livello sonoro che risulta sostanzialmente invariato sia di giorno che di notte.

Diversa è la situazione della posizione di misura 4, e di quella sull’argine oltre il ponte della ferrovia, posizioni che risultano più lontane da dette sorgenti, per le quali il clima acustico è controllato, oltre che dall’impianto inceneritore, anche dal contributo non trascurabile del traffico automobilistico di via della Navigazione Interna.

4.2.6.3 Emissioni in atmosfera

Presso l’impianto di termovalorizzazione è presente un unico punto di emissione autorizzato (come da autorizzazione provinciale all’esercizio).

Gli inquinanti monitorati e le loro caratteristiche quantitative (portate) e qualitative rispettano il limite del D.Lgs. 133/05.

I dati relativi alle emissioni dell’impianto Linea 1 e 2 per l’anno 2006, sono sotto riportati:

Sistemi di monitoraggio delle emissioni in atmosfera E’ presente uno SME al camino comune alle due linee che provvede a misurare,

acquisire, elaborare e registrare i dati relativi alle emissioni di COT, HCl, NO, NO2, NH3, SO2, O2, CO, CO2, HF, polveri e temperatura. Vi sono inoltre due sistemi di analisi (uno per ciascuna linea) delle concentrazioni di gas inquinanti con caratteristiche simili allo SME a camino; tali sistemi asservono la funzione di dosaggio, regolazione ed ottimizzazione dei reagenti per l’abbattimento delle sostanze inquinanti. Entrambe gli SME delle due linee sono conformi alla normativa in vigore.

In caso di malfunzionamento del sistema principale a camino possono essere utilizzati come sistemi sostitutivi secondo idonea procedura. Il “PC Ambiente” (Server con sistema operativo Windows XP) è dotato di software Donatello per l’acquisizione, l’elaborazione e la presentazione dei dati in formato tabellare e grafico.

Page 70: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

70

Emissioni diffuse Vengono di seguito riportate alcune attività per le quali si è riscontrata la presenza di

emissioni diffuse dovute al traffico veicolare e odori occasionali provenienti dalla fossa.

4.2.6.4 Scarichi idrici

Si riporta una rappresentazione semplificata del ciclo delle acque di processo e meteoriche:

L’approvvigionamento idrico è di tipo misto:

Page 71: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

71

acqua di acquedotto (è utilizzata per la demineralizzazione e integra un serbatoio industriale);

acqua di pozzo (è utilizzata per il riempimento del serbatoi industriali che viene utilizzato per le acque di processo);

acque superficiali (utilizzate per il raffreddamento dei condensatori). Gli scarichi, sia delle acque di processo sia dei tombini dei piazzali interni

all’impianto, sono tutti convogliati nell’impianto di depurazione che scarica nella fognatura comunale della Zona Industriale.

Pur essendoci un unico scarico finale, non considerando le acque prelevate dal Canale Piovego per il raffreddamento dei condensatori che vengono inviate allo scarico in acque superficiali immutate per qualità e quantità, esiste anche uno scarico parziale che convoglia nel depuratore finale le acque provenienti dalla depurazione dei fumi.

Tali acque vengono monitorate periodicamente per controllare che i valori rispettino i limiti del D.Lgs. 133/05.

Le acque di dilavamento dei piazzali interni e quelle in uscita al depuratore vengono convogliate nella fognatura pubblica servita parzialmente dal depuratore comunale.

Per quanto riguarda la qualità dei reflui trattati dal depuratore a servizio dell’impianto di termovalorizzazione i valori delle concentrazioni allo scarico rispettano i limiti imposti dal decreto autorizzativo (corrispondenti ai limiti stabiliti dal D.Lgs. 152/06 Allegato 5 – tabella 3 – (“Valori limiti di emissione in acque superficiali e in fognatura”).

Sistema di monitoraggio degli scarichi: Le acque della torre di lavaggio e quelle provenienti dalle altre sezioni dell’impianto

sono soggette a due processi depurativi differenti. I reflui della torre di lavaggio vengono inviati ad un impianto di depurazione

specifico per l’eliminazione del mercurio e poi vengono canalizzati ed uniti alle acque provenienti dalle altre sezioni dell’impianto (acque di spegnimento scorie, acque dei dilavamenti dei piazzali, reflui della rigenerazione delle resine) e subiscono un ulteriore processo depurativo.

Al termine dei trattamenti le acque vengono scaricate nella rete fognaria municipale, mentre i fanghi filtropressati vengono avviati alle opportune operazioni di smaltimento.

Il punto di scarico finale invece è sottoposto ad analisi periodiche da parte del laboratorio accreditato dell’azienda che verifica il rispetto dei limiti tabellari per le emissioni industriali in acque superficiali (Allegato V, Tabella 3, colonna scarichi in acque superficiali D.Lgs. 152/06)

4.2.7 Sistemi di abbattimento Linea 1 e 2 per emissioni in atmosfera ed in ambiente idrico

EMISSIONI IN ATMOSFERA Le due linee si differenziano per i processi depurativi dei fumi di combustione. Di seguito si schematizzano i due processi in modo da evidenziarne le differenze. Si

ricorda che i due sistemi di depurazione possono funzionare in parallelo (condizione migliore) o, in caso di malfunzionamenti o manutenzioni sulla Linea 1, in serie.

INQUINANTE LINEA 1 LINEA 2

Ossidi di azoto DeNOx non catalitico DeNOx non catalitico

Page 72: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

72

Particolato Elettrofi ltro

Torre di raffreddam ento

adiabatica (queencher)

Gas acidi Queencher + scrubber a

secco integrati

(raffreddam ento +

bicarbonato + carboni attivi)

Scrubber a secco (

bicarbonato + carboni attivi)

Com posti polverosi Filtro a m aniche Filtro a m aniche

Gas acidi e m etalli pesanti Torre di lavaggio

Anti-pennacchio Riscaldam ento ed emissione

fum i

Riscaldam ento ed emissione

fum i

EMISSIONI IN AMBIENTE IDRICO LINEA 1 E 2 Come già precedentemente descritto, l’impianto di depurazione è funzionalmente

diviso in due sezioni principali. Una è dedicata alla depurazione delle acque provenienti dalla torre di lavaggio dei fumi della Linea 1, mentre la seconda è dedicata alle acque provenienti dalle altre sezioni d’impianto, alle acque di lavaggio dei piazzali ed alle acque in uscita dalla prima sezione.

4.2.8 Migliorie tecniche ed ambientali Linea 1 e 2 in essere o in corso di realizzazione in aggiunta al progetto della Linea 3

AcegasAps – Divisione Ambiente ha definito negli anni specific i obiettivi di

miglioramento ambientale, quali potenziamento del controllo e del monitoraggio delle emissioni, dosaggio in automatico dei reattivi, installazione di nuovo filtro a maniche. L’Azienda a seguito dell’introduzione del D.lg. 133/05, ha ridotto le emissioni di ac ido cloridrico, con conseguente aumento dei consumi di bicarbonato. Il set-point, valore guida di soglia, che l’Azienda ha stabilito al f ine di rispettare i valori di emissione previsti per legge, è diminuito nel corso degli anni passando da un valore pari a 10 mg/Nm3 del 2004 ad un valore di 4 mg/Nm3 del 2006 sulla base delle strategie aziendali intraprese. Nel corso del 2006, inoltre, sono stati ottenuti rilevanti miglioramenti nel processo di combustione dei rifiuti e, di conseguenza, una maggior produzione di energia elettrica.

4.3 Progetto Esecutivo Linea 3

4.3.1 Potenzialità della Linea 3

Il progetto consiste nella realizzazione della terza linea con potenzialità di 300 t/giorno pari a 12.500 kg/h, per 24 h/giorno, riferita ad una frazione secca con P.C.I. di circa 3.000 Kcal/kg, per un totale di rifiuto incenerito nell’anno di circa 97.500 ton.

È prevista una tecnologia impiantistica basata su “forni equipaggiati con un sistema a griglia” dotati di meccanismi fissi e mobili, che garantiscano l’avanzamento del rifiuto lungo la griglia ed il costante rivoltamento del materiale di combustione.

Page 73: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

73

4.3.2 CER in ingresso all’impianto

Presso l’intero impianto potranno essere trattati, previa autorizzazione, i rifiuti con codice CER già autorizzati e trattati nelle Linee 1 e 2. I rifiuti in ingresso verranno verificati con le stesse modalità descritte nel paragrafo “Conferimento Linea 1 e 2”. Oltre a questi CER saranno trattati gli ingombranti, essendo previsto il trituratore. Inoltre la nuova pesa sarà dotata di impianto di rilevamento della radioattività necessario per il controllo in ingresso dei rifiuti (vedi capitolo Misure di Mitigazione); in tal modo potranno essere verificati in maniera indistinta tutti i rifiuti in ingresso.

4.3.3 Caratteristiche architettoniche dell’impianto

La realizzazione della nuova linea di incenerimento produrrà nel contesto dell’impianto attualmente esistente una nuova serie di volumi

Nel capitolo Misure di Mitigazione, vengono date delle indicazioni sulle possibili soluzioni architettoniche in merito al migliore inserimento dell’impianto nell’ambiente circostante, dando particolare attenzione al fronte del Canale Piovego.

Il progetto prevede la realizzazione di: Edificio fosse rifiuti Palazzina servizi Edificio Forni Torre camino Stazione di sollevamento Sottostazione elettrica Trituratore ingombranti Pesa

4.3.3.1 Strade e piazzali

Buona parte di strade e piazzali saranno pavimentati in asfalto dotato di opportune pendenze per il deflusso delle acque alle caditoie. I marciapiedi saranno pavimentati in moduli autobloccanti di calcestruzzo colorato e perimetrati da cordonate in calcestruzzo. Nella zona avanfossa prospiciente le bocche di scarico la pavimentazione sarà in calcestruzzo liscio onde eliminare il fenomeno di usura dell’asfalto per le ruote sterzanti dei camion e rendere più sicura la raccolta degli oli persi dagli automezzi e convogliarli al pozzetto trappola.

4.3.3.2 Fognature

Si è previsto l’impianto differenziando le acque bianche dalle acque nere e reflue di processo. Le acque bianche derivanti dalle precipitazioni atmosferiche andranno raccolte nella vasca di prima pioggia e quindi convogliate alla rete comunale. Le acque reflue di processo andranno convogliate in apposita vasca e inviate all’impianto di depurazione interna allo stabilimento. Nella rete delle acque nere verranno convogliati gli scarichi dei servizi igienici a servizio dell’impianto. Tutte le reti saranno dotate di adeguati pozzetti di ispezione dotati di chiusini in ghisa.

Page 74: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

74

Figura 4-2 Confronto nuova e vecchia configuraz ione impiantistica

PLANIMETRIA INCENERITORE STATO ATTUALE

PLANIMETRIA INCENERITORE - PROGETTO

Page 75: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

75

4.3.4 Descrizione del ciclo produttivo

Di seguito viene esposta una descrizione tecnica e funzionale delle varie sezioni impiantistiche, cercando di seguire la sequenza logica del ciclo produttivo.

4.3.4.1 Ricevimento, stoccaggio ed alimentazione

All'ingresso dell'impianto, gli automezzi di conferimento vengono pesati con la nuova pesa, installata sulla viabilità di ingresso, che potrà essere dotata di rilevatore di radioattività (vedi capitolo Misure di Mitigazione). Successivamente saranno indirizzati alle porte di scarico nella nuova fossa di ricevimento RSU caratterizzata da otto punti di scarico.

Il sistema di stoccaggio sarà costituito da un'unica fossa di stoccaggio, a servizio delle tre linee, dimensionata per un volume di ca 14.000 mc. L’aria primaria utilizzata nel processo di combustione viene aspirata dalla nuova fossa di stoccaggio, questo comporta la messa in depressione di tutto il comparto e l’impossibilità di fuori uscita di odori. La fossa disporrà di un apposito settore destinato allo stoccaggio delle scorie di combustione. Tale settore sarà servito da un carroponte dedicato dotato di benna bivalve per la ripresa ed il carico delle scorie sugli automezzi di trasporto al luogo di smaltimento finale.

Per la movimentazione e l’alimentazione dei rifiuti alle linee di termodistruzione la nuova fossa rifiuti è invece attrezzata con due sistemi carroponte/benna operanti su un unico livello di vie di corsa che alimenteranno la linea 3 e la tramoggia di travaso dei rifiuti nella fossa esistente posta immediatamente a lato, dedicata alle Linee 1 e 2. Le linee 1 e 2 continueranno ad essere alimentate con il sistema di carroponte attualmente in uso.

In caso di fuori servizio globale delle tre linee di incenerimento, al fine di non disperdere in ambiente odori molesti provenienti dalla fossa rifiuti, sarà possibile assicurare l’aspirazione ed il trattamento dell’aria della fossa per mezzo di un sistema appositamente dedicato a questo servizio.

Questo sistema è costituito da una serie di prese d’aria disposte sulla fossa rifiuti, da una serie di filtri di trattamento dell’aria, da un ventilatore di aspirazione e da una rete di tubazioni per il convogliamento dell’aria aspirata e trattata.

Il principio di funzionamento dei filtri è basato sull’assorbimento delle sostanze odorigene su supporto attivo in grado di garantire fino all’esaurimento una efficace deodorizzazione dell’aria prima della suo scarico in ambiente.

4.3.4.2 Trattamento ingombranti

I rifiuti ingombranti arriveranno presso l’impianto su container, trasportati da appositi automezzi. Detti container saranno posizionati in prossimità del mulino trituratore posto a bordo della fossa di stoccaggio esistente. I rifiuti ingombranti saranno prelevati dai container ed alimentati al trituratore per mezzo di una gru a braccio estensibile oleodinamico imperniato su base rotante e dotato di benna a polipo. Il sistema sarà comandato localmente da un operatore a mezzo di una console di controllo. Il materiale una volta trattato verrà inviato alla fossa di stoccaggio dedicata alla Linea 1 e 2

Page 76: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

76

4.3.4.3 Incenerimento e recupero energia

La camera di combustione dei forni è equipaggiata con un sistema a griglia dotato di meccanismi fissi e mobili che determinano l'avanzamento del rifiuto lungo la griglia ed il costante rivoltamento del materiale in combustione.

In considerazione dell’alto potere calorifico previsto, la griglia è stata realizzata con il raffreddamento ad acqua nelle prime due zone; il calore ricavato dal raffreddamento delle piastre sarà utilizzato per preriscaldare l’aria primaria di combustione in modo da limitare le perdite di calore dalla zona della combustione.

I materiali fini che filtrano attraverso la griglia vengono raccolti in due trasportatori a catena operanti in bagno d'acqua per il loro raffreddamento e per assicurare, attraverso la guardia idraulica, la tenuta dei condotti di scarico delle tramogge rispetto all’ambiente esterno; i materiali così raccolti, sono convogliati nell’estrattore delle scorie situato al termine della griglia di incenerimento.

Il recupero energetico è ottenuto raffreddando i fumi provenienti dalla sezione di combustione in un generatore di vapore a tubi d'acqua in grado di produrre vapore a 390 °C e 45 bar che viene successivamente utilizzato in un ciclo con turbina a vapore a condensazione, per la produzione di energia elettrica.

Descrizione del processo di combustione I combustori costituiscono un componente a tecnologia avanzata dell'impianto. In

essi si sv iluppa il processo di combustione con modalità regolate automaticamente dal sistema di controllo e supervisione, il quale agisce, con criteri modalità coordinati:

sulla velocità di avanzamento delle singole parti del letto di combustione; sulla portata dell'aria primaria, secondaria al f ine di assicurare la

temperatura e la concentrazione di ossigeno ottimale in ogni zona del letto di combustione.

La distribuzione dell'aria primaria (aspirata dalla fosso) sotto griglia viene opportunamente compartimentata con misura e regolazione automatica della portata e pressione in ogni singolo compartimento, in modo da controllare la geometria della fiamma nelle varie zone della griglia e garantire una completa combustione con basso tenore di NOx e di incombusti, nelle diverse condizioni di funzionamento.

Mediante opportuni ugelli, l‘aria secondaria viene iniettata, ad alta velocità, all‘ingresso della camera di postcombustione, al fine di completare la combustione dei prodotti gassosi.

La separazione della camera di combustione dalla camera di postcombustione si ottiene mediante una lama d‘aria a forte turbolenza ottenuta iniettando, perpendicolarmente al flusso dei gas, aria ad altissima velocità attraverso gli ugelli disposti opportunamente sul perimetro della camera. Questa modalità, adottata in modo praticamente generalizzato e ampiamente collaudato nei moderni impianti di termovalorizzazione, assicura la massima efficacia di completamento della combustione.

Controllo della combustione Il funzionamento della combustione è controllato da un sistema di misurazioni di

processo coordinate tra di loro. Le necessarie segnalazioni riguardo allo stato del processo di combustione derivano dai misuratori dei singoli sistemi, quali:

portata vapore tenore di O2 nei fumi

Page 77: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

77

temperatura griglia portata aria primaria e secondaria

Tenendo conto della variazioni del potere calorifico dei materiali che si riscontrano durante la combustione, l'automatismo interviene sulla regolazione attraverso il segnale del sistema di controllo.

Recupero del calore – generatore di vapore Un sistema avanzato di controllo della combustione consente di mantenere un flusso

di vapore costante, pur in presenza di fluttuazioni nella composizione dei rifiuti. La temperatura dei gas all'ingresso del surriscaldatore non supererà i 650 °C. Il tempo di residenza dei gas prima di raggiungere i tubi del surriscaldatore sarà sufficiente a garantire l'equilibrio di temperatura tra le particelle sospese ed i gas.

La temperatura dei gas in uscita sarà la minima possibile compatibilmente con le necessità di impedire corrosioni e di evitare danni ai sistemi di depurazione fumi posti a valle.

Le pareti di schermo sono progettate, in modo da permettere liberamente la circolazione dell'acqua. I tubi di caduta dell'acqua di alimento dal corpo cilindrico ai collettori inferiori delle pareti di schermo sono progettati in modo che, a qualsiasi carico, sia disponibile un'ampia pressione idrostatica differenziale, per mantenere un prudenziale rapporto vapore acqua alla parte superiore dei tubi delle pareti stesse.

Descrizione del sistema di combustione Tramoggia di alimentazione La tramoggia di carico e gli scivoli sono costruiti senza parti sporgenti verso l'interno

e hanno resistenza e durezza tale da resistere alle sollecitazioni imposte dallo scarico dei rifiuti dalla benna ed eventuali urti dalla benna sulla tramoggia.

Sul fondo della tramoggia, all'imboccatura del pozzo verticale di alimentazione è installato un sistema di chiusura meccanico, controllato automaticamente, per impedire l'ingresso dei rifiuti nel combustore finché nella camera di post-combustione non si è raggiunta la temperatura di 850° C.

Il pozzo verticale di alimentazione soggetto a riscaldamento, in particolare la parete inferiore, è protetto tramite camicia d'acqua. Inoltre esso è munito di un sistema di rilevazione e di allarme di basso livello rifiuti.

La tramoggia è realizzata in acciaio al carbonio con pareti metalliche, opportunamente irrigidite con profilati in acciaio.

Valvola a clapet di intercettazione. Nella parte alta del canale di alimentazione è installato un clapet di chiusura,

normalmente in posizione aperta, da chiudere: in caso di f iamme, al fine di evitare che il fuoco possa propagarsi nella fossa di stoccaggio; durante l’avviamento del forno quando il canale di alimentazione è vuoto e durante le fermate, ad evitare che, abbassandosi il materiale nel canale di alimentazione, si abbiano entrate d’aria.

Canale di alimentazione. Questo canale è parte integrante della griglia ed è fissato alla struttura di sostegno

della stessa. L’altezza fra il piano di alimentazione ed il giunto di espansione è all’incirca di 4 m; la colonna di rifiuto presente sempre nel canale di alimentazione è in grado di isolare il forno dall’ambiente esterno.

Spintore di alimentazione

Page 78: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

78

Il sistema di caricamento della griglia è indipendente dal movimento della stessa e permette la regolazione dell'alimentazione dei rifiuti entro l’intero campo di funzionamento previsto a progetto. La funzione di caricamento del rifiuto avviene mediante spintori che si muovono su di un piano orizzontale, comandati idraulicamente in modo da garantire una distribuzione uniforme sulla superficie della griglia.

Canale di alimento e alimentatore : sezione tipica

Griglia di combustione Il sistema è caratterizzato da una griglia orizzontale del tipo ad avanzamento e

composta da diverse file di barrotti mobili e fissi raffreddati ad acqua. Il loro movimento relativo consente l'avanzamento del combustibile. Le prime due zone sono raffreddate ad acqua, mentre le altre 2 rimanenti zone sono raffreddate ad aria.

Figura illustrativa del sistema a griglia orizzontale MARTIN

Pozzo scorie Benché la griglia in larghezza sia divisa in due metà, l’estrattore delle scorie è unico

con evidenti vantaggi in termini di semplicità di layout e affidabilità di esercizio; l’estrattore scorie ha larghezza inferiore a quella della griglia per cui il pozzo scorie è sagomato a tramoggia con due pareti verticali e due pareti inclinate con la funzione di convogliare le scorie all’interno dell’estrattore.

Sistema di estrazione e spegnimento delle scorie Dopo che è stata completata la combustione alla fine della griglia, le scorie cadono

attraverso la tramoggia refrattariata nella vasca d’acqua costituita dal fondo dell’estrattore scorie.

Questa apparecchiatura è stata sviluppata appositamente per essere applicata negli impianti di incenerimento dei rifiuti ed ha mostrato di essere altamente affidabile; essa

Page 79: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

79

è in grado di trasportare anche i pezzi più grandi che provengono dalla griglia, al pari di eventuale materiale incombusto in caso di emergenza.

La scoria si raffredda nell’estrattore cadendo nell’acqua e ne fa evaporare una parte; non è previsto scarico in continuo di acqua, ma solamente il reintegro dell’acqua persa per evaporazione e per umidificazione delle scorie.

L’estrattore scorie è incarterato in modo da evitare evaporazioni e cattivi odori nell’ambiente; la gran parte del vapore si sviluppa all’interno della guardia idraulica e finisce nel forno, mischiandosi con i fumi della combustione. La leggera evaporazione che si verifica al di fuori della guardia idraulica è aspirata mediante un ventilatore estrattore ed una tubazione che la trasporta in aspirazione al ventilatore dell’aria di combustione secondaria.

Sezione tipica di estrattore scorie Una caratteristica tipica di questo tipo d’estrattore è quella di utilizzare una bassa quantità di acqua per spegnere le scorie, di modo che le stesse abbiano un’umidità notevolmente inferiore a quella di altri tipi di estrattori scorie.

Le scorie uscenti dall’estrattore ora descritto cadono su una tavola vibrante che alimenta un successivo nastro in gomma che, a sua volta, trasporta le scorie alla relativa fossa di stoccaggio; di qui esse sono riprese e caricate sui camion mediante carroponte con benna.

Tramogge ceneri sottogriglia Ciascun settore di griglia è munito di una tramoggia con condotto di scarico dotato.

Le ceneri accumulate nelle tramogge vengono evacuate tramite trasporto meccanico con trasportatori a catena in bagno d’acqua.

Bruciatori ausiliari La caldaia è equipaggiata con due bruciatori alimentati a gas naturale. I bruciatori

sono dimensionati in modo da poter provvedere sia all'avviamento del combustore, sia al sostentamento della combustione RSU ai carichi ridotti, o comunque in ogni caso in cui la temperatura in camera di post-combustione scenda sotto i limiti di legge.

Generatore di vapore Processo Poiché la caldaia è a circolazione naturale, il moto del fluido è determinato dalla

differenza di peso specifico fra la miscela acqua-vapore nei circuiti vaporizzanti riscaldati e l'acqua nei circuiti di caduta. L'acqua di alimento della caldaia, proveniente dal ciclo termico attraverso l'economizzatore, arriva al corpo cilindrico mediante una tubazione di collegamento.

Zona forno La zona “forno” insieme alla griglia costituisce il sistema di combustione; tale zona

termina ad una altezza approssimativa di 12 m misurati sull’asse centrale del 1° passo verticale. Nel 1° passo le pareti tubiere sono state progettate in modo da rispettare i requisiti geometrici richiesti per il corretto funzionamento del sistema di combustione

Page 80: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

80

con la griglia orizzontale MARTIN®. Nella parete anteriore e posteriore di questa zona sono state previste una serie di file di bocchelli serviti dal sistema di iniezione dell’aria secondaria di combustione. L’insufflaggio di aria in questa zona (post-combustione) consente di assicurare il completamento della processi di combustione di quelle sostanze incombuste volatili ancora presenti nei fumi proveniente dalla zona sottostante (focolare). Il numero e la posizione dei bocchelli di iniezione dell’aria secondaria sono definiti dal costruttore della griglia (MARTIN Gmbh). La larghezza della zona forno (focolare) è definita in modo da rispettare la corretta distanza minima e massima tra il profilo laterale della griglia e l’asse dei tubi di parete membranata.

La profondità (senso longitudinale della linea) della zona forno è definita in modo che, assumendo una temperatura dei gas di combustione di 1100 °C, la velocità effettiva in una sezione orizzontale del 1° passo risulti nel campo compreso fra 4 m/s e 5 m/s. Le pareti della zona forno sono rivestite in materiale refrattario.

Zona radiante La parte sopra la zona forno, il 1° passo, il 2° passo ed il 3° passo verticali

costituiscono la zona radiante (o zona a irraggiamento). Il passaggio dal 1° al 2° passo è coperto nella parte superiore da un tetto anch’esso

realizzato con pannelli membranati. Nella zona inferiore del 2° e 3 passo ad irraggiamento, le pareti terminano con la forma di una tramoggia per consentire al separazione e la raccolta delle ceneri volanti. I tre canali verticali avranno tutti la medesima larghezza che sarà superiore a 5 m.

Corpo cilindrico Il corpo cilindrico è collocato trasversalmente al percorso fumi, al di sopra della zona

di scambio nel punto più alto della circolazione naturale, su un grigliato appositamente sostenuto e servito da scala. Il volume del corpo cilindrico è dimensionato in modo da assorbire correttamente le fluttuazioni del carico termico connesse alla variazione del potere calorifico del rifiuto. Il corpo cilindrico è realizzato in lamiera di acciaio al carbonio con giunti saldati; i fondi sono in lamiera di acciaio stampato, uniti al fasciame mediante saldatura.

Evaporatore (1 e 2) I banchi evaporatori sono integrati lato acqua/vapore nel circuito di circolazione

naturale. All’ingresso del canale convettivo, a monte del surriscaldatore, è collocato il banco evaporatore 1 costituito da un fascio tubiero vaporizzante, a tubi lisci verticali. Tale banco è dimensionato per assicurare, a fine periodo di esercizio (4000 h), una temperatura dei fumi in ingresso ai banchi di surriscaldamento non superiore ai 700°C.

Ogni fila di tubi è collegata con un collettore inferiore e uno superiore, in modo tale da formare delle “schede”.

Per garantire il recupero termico complessivo e per evitare fenomeni di vaporizzazione nei banchi economizzatori, è previsto anche un secondo evaporatore (evaporatore 2) posto tra il surriscaldatore e l’economizzatore.

Surriscaldatore (1, 2 e 3 ) Il surriscaldatore è composto da tre banchi con desurriscaldamento intermedio tra

primo e secondo banco e tra secondo e terzo banco. Lo stesso è realizzato mediante tubi verticali, disposti a file in linea e collegati alle loro estremità a collettori di distribuzione; i tubi sono connessi ai collettori mediante saldatura a piena penetrazione.

Page 81: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

81

Attemperatori Per mantenere costante la temperatura alla presa del vapore surriscaldato, al variare

del carico, vengono installati, tra i banchi di surriscaldamento, due attemperatori intermedi del tipo a iniezione di cui uno posto tra il primo ed il secondo banco e l’altro tra il secondo ed il terzo banco.

Economizzatore La parte convettiva è completata da un economizzatore anch'esso estraibile, formato

da due banchi costruttivamente simili a quelli del surriscaldatore. Gli elementi di scambio sono contenuti in una struttura autoportante in profilati di acciaio e lamiere di contenimento a perfetta tenuta dei gas, coibentata esternamente. All'uscita da quest'ultimo banco una condotta in lamiera coibentata all'esterno con materiale isolante avvia i fumi alla condotta di scarico. L'ispezione delle parti a pressione è possibile tramite alcune portine poste sul fianco della caldaia.

Controllo della temperatura dei gas in uscita Si prevede anche l’installazione di un sistema che consente di controllare, entro un

certo campo di esercizio, la temperatura dei fumi al variare delle condizioni di carico termico. Il sistema prevede una valvola a tre vie che consente di preriscaldare una porzione dell’acqua alimento, prima dell’ingresso nell’economizzatore. Tale accorgimento permette di ridurre l’efficienza di scambio attraverso il banco economizzatore e quindi di controllare, entro certi limiti, l’eventuale eccessivo raffreddamento dei fumi ai bassi carichi. Il preriscaldo di cui sopra viene ottenuto inviando la porzione d’acqua attraverso un serpentino posto nel corpo cilindrico.

Impianto di pulizia meccanica E’ previsto un impianto di pulizia del tipo a percussione con martelli (a comando

meccanico o pneumatico) per l'asportazione delle ceneri depositatesi sui banchi della zona convettiva.

Tramogge raccolta ceneri Nella parte bassa della zona ad irraggiamento e della zona convettiva vengono

collocate delle tramogge per la raccolta delle ceneri depositate dai fumi. Sistema di estrazione e trasporto delle polveri della caldaia Le polveri raccolte nelle tramogge del secondo e del terzo passaggio della caldaia

sono scaricate in continuo mediante una coclea studiata appositamente per questa applicazione. Le polveri così scaricate sono fatte passare attraverso un macinatore, al fine di ottenere la granulometria richiesta dal successivo trasporto pneumatico; eventuali parti a grossa pezzatura che non possono essere macinate vengono separate in un apposito contenitore rimovibile. Le polveri scaricate dai passaggi in orizzontale sono raccolte e trasportate mediante un trasportatore a catena fino ad essere unite con le polveri provenienti dall’elettrofiltro; la chiusura verso l’ambiente esterno è assicurata dalla presenza delle valvole a doppio clapet.

Accessori caldaia Il funzionamento della caldaia richiede la presenza dei servizi accessori sotto

riportati: Demineralizzazione dell’acqua di alimento della caldaia Lo scopo è quello di eliminare i sali presenti nell’acqua ad evitare depositi all’interno

della caldaia; il dimensionamento del sistema è condizionato dalla esigenza di avere un

Page 82: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

82

vapore privo di sali in particolare per quanto riguarda la presenza di silice, che potrebbe depositarsi sulla palettatura della turbina ed incrostare le parti interne dei tubi di caldaia.

Condizionamento chimico dell’acqua di caldaia Tale sistema ha lo scopo di eliminare le tracce di ossigeno nell’acqua di caldaia, di

apportare elementi protettivi nei riguardi della corrosione, di tamponare l’acqua in modo che non si formino sali attaccati alle pareti in caso di fughe di salinità nell'acqua demineralizzata. Gli additivi fondamentali sono costituiti da un alcalinizzante per controllare PH e da fosfato trisodico per la salinità.

4.3.4.4 Circuito termico

Degasazione acqua di circuito Le componenti gassose sciolte nell’acqua di alimento, che potrebbero determinare

corrosione e schiume in caldaia, sono eliminate riscaldando l’acqua di caldaia a circa 120-140 °C, ciò viene effettuato in un degasatore nel quale l’acqua è riscaldata con vapore; la gran parte del vapore condensa all’interno della apparecchiatura, mentre una piccola parte viene scaricata verso l’esterno per trascinarvi i gas separati con il riscaldamento dell’acqua.

Pompe di alimento caldaia Sono previste pompe centrifughe multistadio; 2 mosse da motore elettrico (di cui

una di riserva) ed una da turbina a vapore, in modo da garantire l’alimentazione dell’acqua alla caldaia in tutte le condizioni di esercizio, ivi comprendendo l’assenza di energia elettrica.

4.3.4.5 Centrale termoelettrica

Nella centrale termoelettrica è stata prevista sia la produzione intensiva di energia elettrica, sia la possibilità di fornire calore per un futuro impianto di teleriscaldamento.

Poiché il calore del teleriscaldamento è previsto ad una temperatura bassa (95°C) il vapore verrà fatto espandere in turbina dalla pressione di 44,5 bar(a) a 6 bar(a) e potrà essere spillato dalla turbina a tale pressione per essere inviato al futuro scambiatore di calore del teleriscaldamento; si otterrà così una significativa produzione di energia elettrica anche nel caso del teleriscaldamento futuro.

Il progetto prevede che il vapore spillato a 6 bar(a), sia destinato ai seguenti utilizzi: servizio degasatore; post-riscaldatore dei fumi inviati a camino; preriscaldo dell’aria di combustione primaria; teleriscaldamento futuro.

All'uscita della turbina, il vapore è inviato al condensatore principale ad acqua; la condensa, tramite apposite pompe di estrazione, è ricircolata al degasatore dal quale viene ripresa ed inviata in caldaia dalle pompe di alimentazione.

Il sistema beneficia dell’utilizzo di acqua di raffreddamento prelevata da acque superficiali (canale Piovego); trattasi di una soluzione che permette l’ottenimento di alti gradi di vuoto nel condensatore unitamente a costi di investimento limitati, con assenza di qualunque impatto ambientale di tipo atmosferico (scarico di aria calda in atmosfera). Tale soluzione, prevede la realizzazione di un’opera di presa dal canale Piovego con griglia fine di separazione materiali flottanti e sistema per l’eventuale dosaggio di additivi chimici atti a ridurre la formazione di sporcamenti. L’acqua in uscita dal

Page 83: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

83

condensatore turbina è scaricata a valle del punto di presa. La temperatura dell’acqua scaricata dall’ impianto è di 34°C ca; l’innalzamento teorico di temperatura del canale è quindi dell’ordine di grandezza di 1°C.

Altri punti che caratterizzano tecnicamente e tecnologicamente la centrale termoelettrica sono i seguenti:

Il turboalternatore è dotato di spillamento a controllo regolato; Utilizzo di pompe ad anello liquido per l’estrazione degli incondensabili.; Presenza di un ampio sistema di stoccaggio ed accumulo per l’acqua

demineralizzata e per le condense recuperabili.

4.3.5 Trattamento fumi Linea 3 (Progetto Esecutivo) sostituito dalla variante fumi Linea 2 e 3

Di seguito si descrive la configurazione del sistema di trattamento fumi per la nuova linea 3 del progetto esecutivo, la quale è stata modificata in ottemperanza alle migliori tecnologie disponibili.

Descrizione dello schema di trattamento fumi per la linea 3 Il processo di depurazione fumi previsto inizialmente per la linea 3 dell’impianto

d’incenerimento comprendeva le seguenti sezioni: Precipitatore elettrostatico Reattore di assorbimento a secco Filtro a maniche Scambiatore gas-gas Torre di lavaggio Scambiatore di post-riscaldamento Ventilatore

4.3.6 Intervento sulla linea 2 (Progetto Esecutivo) sostituito dalla variante fumi Linea 2 e 3

Descrizione sintetica Per i fumi della linea 2 (soluzione superata dalla variante fumi Linea 2 e 3 descritta

nei paragrafi successivi), era prevista la fornitura in opera di un sistema di trattamento fumi ad umido in coda al sistema a secco esistente, funzionante con processo NEUTREC®, installato a valle del f iltro a maniche esistente e del tutto analogo, fatte salve le dimensioni, a quello previsto per la linea 3.

4.3.7 Intervento sulla linea 1

Attualmente i fumi della linea 1 sono convogliati al camino esistente, previo post-riscaldamento eventuale con un generatore di gas caldi. L’intervento su tale linea prevede la realizzazione di una derivazione dal condotto fumi, l’eliminazione del riscaldatore esistente, l’inserimento di un nuovo bruciatore a metano in vena per il post-riscaldamento dei fumi e la realizzazione di nuovi condotti fumi per il collegamento con la canna dedicata prevista nel nuovo camino. Inoltre, per vincere le perdite di carico nella nuova configurazione, è previsto l’inserimento di un nuovo ventilatore booster nelle immediate vicinanze del nuovo camino.

4.3.8 Camino evacuazione fumi Linee 1, 2 e 3

Il camino di evacuazione fumi in atmosfera sarà realizzato con tre canne separate, inserite in un’intelaiatura metallica di supporto fino alla sommità alla quale sarà

Page 84: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

84

affiancata una scala di accesso ai vari piani di servizio. A circa 30 m di altezza sarà disposto un locale, comune alle tre canne, per il posizionamento degli strumenti di misura in continuo degli inquinanti e per l’accesso ai punti prelievo da parte delle autorità di controllo.

4.3.9 Impianto elettrico di potenza

L’alimentazione elettrica generale dell’impianto di incenerimento R.S.U. della terza linea, sarà derivata dalla Rete ENEL in Alta Tensione a 132 KV.

4.3.10 Impianti ausiliari – linea 3

Impianto di ricevimento e movimentazione rifiuti ospedalieri L’impianto sarà costituito dalle seguenti sezioni:

Sezione di ricevimento comprensiva di un trasportatore a gravità destinato allo scarico manuale degli automezzi, un trasportatore a rulli per il collettamento delle scatole che vengono avviate all'elevatore ed un sistema di pesatura e caricamento elevatore.

Una sezione di elevazione in quota comprensiva di un elevatore verticale per il sollevamento dei colli dal locale dei rifiuti ospedalieri al piano tramogge del tutto automatico.

Una sezione dedicata al trasferimento delle scatole dall'elevatore verticale alle tramogge di carico dei forni composta da una rulliera a gravità ed un trasportatore, dotato di opportuni sistemi di scarico.

Adeguamento dell’impianto di trattamento delle acque esistente. E’ previsto un intervento minimo sull’impianto di trattamento delle acque esistente

al fine di convogliare verso tale impianto i reflui che saranno prodotti dalle nuove sezioni di impianto.

4.4 Variante Trattamento fumi DeNOx SCR per le linee 2 e 3 – modifica migliorativa non sostanziale

Il presente paragrafo riguarda una “modifica progettuale” tesa a migliorare il processo di trattamento dei fumi da realizzarsi sia per la linea 3 che per la linea 2 dell’impianto. L’ipotesi di questa modifica scaturisce dall’intenzione di AcegasAps di dotare le due linee di un processo di trattamento fumi che risulti in linea con le migliori tecniche disponibili e che quindi possa assicurare le massime garanzie prestazionali in termini ambientali e la massima affidabilità di funzionamento.

Il nuovo processo di depurazione fumi per la costruenda linea 3, è sostanzialmente caratterizzato dalle seguenti sezioni impiantistiche poste in sequenza:

a) Sistema di trattamento a secco con calce idrata. b) Sistema di trattamento a secco con bicarbonato di sodio. c) Sistema di preriscaldo dei fumi. d) Sistema di denitrificazione catalitica (SCR) con iniezione di ammoniaca in

soluzione acquosa. e) Sistema di recupero energetico finale con scambiatore fumi-condense.

Per quanto attiene la linea 2 il nuovo processo sarà del tutto analogo a quello sopra

indicato per la linea 3, fatto salvo il mantenimento dell’elettrofiltro esistente che rimarrà posizionato a monte di tutta la linea. In questo caso gli interventi riguarderanno la trasformazione del filtro a maniche esistente per realizzare le sezioni a) ed b) nonché la

Page 85: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

85

nuova installazione dei componenti di impianto necessari a realizzare le sezioni c), d) ed e).

La nuova configurazione è stata definita sulla base delle migliori tecniche disponibili per la depurazione dei fumi allo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi:

elevata efficienza in termini di riduzione delle emissioni in atmosfera; ottimizzazione del recupero energetico affidabilità e continuità di esercizio; semplicità di gestione.

4.4.1 Descrizione del processo di depurazione dei fumi nella nuova configurazione del sistema riferita alla linea 3

La linea di depurazione è costituita da due stadi a secco in serie completi di reattore più filtro a maniche e da un successivo stadio di riduzione catalitica degli ossidi di azoto. Nel primo stadio di depurazione a secco vengono introdotti calce idrata e carbone attivo mentre nel secondo stadio viene introdotto bicarbonato di sodio con la possibilità di un secondo dosaggio di carbone attivo. Nello stadio di riduzione catalitica degli ossidi di azoto sarà introdotta una soluzione ammoniacale al 24 %. Questo stadio finale viene dimensionato anche per ottenere un ulteriore effetto di riduzione delle eventuali tracce di diossine ancora presenti dopo i trattamenti posti a monte. PRIMO STADIO A SECCO

La calce idrata consente una prima neutralizzazione degli inquinanti acidi. Il carbone attivo consente l’abbattimento di sostanze inquinanti quali: diossine (PCDD), furani (PCDF) e metalli pesanti. Le reazioni fra gli acidi e la calce idrata avvengono in fase gas-solido e portano alla formazione di sali di calcio. Il primo filtro a maniche oltre a provvedere ad una buona parte delle reazioni di abbattimento degli inquinanti acidi, permette di separare le polveri (polveri generate dalla combustione e dalle reazioni degli inquinanti con la calce idrata e il carbone attivo (PCR)) e pertanto svolge anche la funzione di prima depolverazione (per la 3^ linea) che, nell’ambito della configurazione di Progetto Esecutivo, è deputata all’elettrofiltro. SECONDO STADIO A SECCO

Nel secondo stadio a secco il bicarbonato di sodio permette di completare la reazione di neutralizzazione degli inquinanti acidi residui. Le reazioni fra gli acidi e il bicarbonato di sodio avvengono in fase gas-solido e portano alla formazione di sali di sodio. Il secondo filtro a maniche permette di separare, dalla corrente gassosa, le polveri generate dalle reazioni degli inquinanti con il bicarbonato di sodio (PSR). DENITRIFICAZIONE CATALITICA

I fumi in uscita dal secondo stadio a secco vengono riscaldati per raggiungere la temperatura necessaria al corretto funzionamento dello stadio finale di denitrificazione catalitica. La soluzione ammoniacale iniettata a monte del reattore catalitico permette di trasformare gli ossidi di azoto in azoto elementare e acqua. L’ulteriore effetto ottenibile, nel passaggio dei fumi sul letto catalitico, è l’abbattimento finale dell’eventuali tracce di PCDD e PCDF ancora presenti nei fumi.

Page 86: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

86

SC

HE

MA

DE

L P

RO

CE

SS

O D

ELL

A L

INE

A 3

CO

N E

VID

EN

ZIA

TA

LA

VA

RIA

NT

E F

UM

I

Page 87: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

87

4.4.2 Confronto delle prestazioni dei due processi - Progetto Esecutivo e Variante Fumi

I vantaggi della depurazione fumi con un doppio sistema a secco seguito da un DeNOx SCR della “variante fumi” rispetto alla depurazione ad umido del progetto esecutivo sono:

notevole miglioramento delle emissioni di Ossidi di Azoto; miglioramento delle emissioni di polveri, ossidi di zolfo e NH3; miglioramento energetico del ciclo (quindi riduzione di CO2) di circa l’1%; minore visibilità del pennacchio al camino dovuto alla condensazione del

vapore contenuto nei fumi rispetto al sistema di progetto che prevedeva la torre di lavaggio finale;

migliore diluizione dei fumi data l’assenza di spray dovuto a condensazione del vapor d’acqua (con l’acqua nei fumi si hanno ricadute più vicine e trasporto di particelle inquinanti presenti nell’ambiente esterno, mediante l’acqua di condensazione);

riduzione dei consumi di acqua; riduzione delle acque di scarico da trattare; riduzione dei fanghi del depuratore delle acque di scarico.

4.4.3 Consumo ed approvvigionamento di materie prime e reagenti necessari al processo Linea 3

Di seguito si riporta lo schema riferito alla stima dell’energia elettrica necessaria, della quantità di acqua potabile, dei reagenti, dei combustibili e dei lubrificanti necessari al processo, considerando che la Linea 3 ha una potenzialità di 300 t/g pari a 12.500 kg/h per 24 h/g per un totale di rifiuto incenerito di circa 97.500 t/a.

Tabella 4-1 Materie prim e: Reagenti Com bustibili e Lubrificanti (fonte: progetto esecutivo Term okim ik)

Page 88: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

88

La tabella sotto riportata evidenzia invece il consumo di prodotti necessari al

processo di depurazione dei fumi confrontati al Progetto Esecutivo superato. Nella Variante Fumi non si utilizza la Soda per il trattamento ad umido, l’urea e l’acqua industriale necessaria al processo è ininfluente.

Elenco materie prime

Denominazione sezione impianto

Portata giornaliera (kg/g)

Portata annua (t/anno)

Note

Rifiuti urbani Sezione di combustione 300.000 97.500

Rifiuti ospedalieri Sezione di combustione 10.000 3.250

Nel rispetto del diagramma di carico termico del forno

Metano Sezione di combustione - 130.200 Sm3/anno

Per avviamenti ed eventuale supporto alla combustione

Idrossido di sodio

Unità di produzione acqua demineralizzata

28,8 9,36

Acido Cloridrico Unità di produzione acqua demineralizzata

50,4 16,38

Additivo deossigenante

Ciclo termico -recupero energia 2 0,65

Additivo anticrostante

Ciclo termico -recupero energia 2 0,65

Ipoclorito di sodio (soluzione 12-13%)

Circuito di raffreddamento condensatore

1.680 546

Calce idrata Sistema depurazione fumi 7.200 2.340

Bicarbonato di sodio

Sistema depurazione fumi 2.400 780

Carbone attivo Sistema depurazione fumi 441,6 143,52

Soluzione ammoniacale al 24%

Sistema depurazione fumi 1.200 390

Oli e grassi lubrificanti

Circuiti idraulici, gruppo turbogeneratore, organi in movimento

192 62,4

Page 89: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

89

4.4.4 Emissioni a camino Linea 3

La tabella comparativa delle emissioni limite è la seguente ed evidenzia come la Variante Fumi riesca rimanere ben al di sotto dei limiti imposti dalla Autorizzazione Regionale DGR 3361/2003, al di sotto dei limiti previsti dal Progetto Esecutivo e molto vicina ai range dei livelli di emissione associati alle Migliori Tecniche Disponibili (BAT):

Parametri

Unità

di misura

Limiti

normativi

Limiti previsti nella

autorizzazione regionale DGR

3361/2003

Range livelli di emissione associati a BAT--- table 5.2 BREF WI agosto

2006

Limiti max garantiti dalla ditta

esec utrice nel Progetto Esecutivo superato

Limiti max garantiti

dalla ditta con

modifica migliorativa

CO mg/Nm3 50 50 5 - 30 50 50

Polveri totali mg/Nm3 10 10 1 - 5 4 3 **

TOC mg/Nm3 10 10 1 - 10 10 10

HCl mg/Nm3 10 10 1 - 8 3 3 *

HF mg/Nm3 1 0,5 <1 0,2 0,2 *

SOx

(come SO2)

mg/Nm3 50 50 1 - 40 20 10 **

NOx

(come NO2)

mg/Nm3 200 200 40 - 100 180 70 **

Cd + Tl mg/Nm3 0,05 0,05 0,005 - 0,05 (1) 0,05 0,05

Hg mg/Nm3 0,05 0,05 0,005 (1) 0,05 0,05

Sb,As,Pb,Cr,Co

Cu,Mn,Ni ,V,Sn mg/Nm3 0,5 0,5 0,005 - 0,05 (1) 0,5 0,5

NH4 mg/Nm3 <10 10 5 **

PCDD+PCDF ng/Nm3 0,1 0,1 0,01 - 0,1 (1) 0,1 0,05 **

IPA mg/Nm3 0,01 0,01 low 0,01 0,01

BAT = Best Available Techniques = migliori tecniche disponibili

(1) campioni discontinui; altri dati: media 24 ore

(2) ** con doppio asterisco sono evidenziati i parametri ulteriormente ridotti con la modifica migliorativa illustrata

Dal confronto dei dati sopra indicati in primo luogo risultano del tutto evidenti i

seguenti miglioramenti prestazionali : Un miglioramento nelle emissioni attese a camino (NOx, NH3, SOx, polveri,

diossine). Un miglioramento nelle prestazioni in termini di energia cedibile alla rete

elettrica nazionale con beneficio ambientale anche in termini di minor emissione globale di CO2.

Per quanto attiene la produzione di reflui liquidi e solidi, è da considerare un aumento nella produzione di residui solidi dovuto all’utilizzo di reagente e carbone attivo sia nel primo stadio che nel secondo stadio a secco; si ritiene che detto aumento in termini ambientali sia ampiamente compensabile dai miglioramenti prestazionali di cui sopra e dall’annullamento dei reflui liquidi provenienti dalla sezione di depurazione fumi.

Considerate le comparazioni funzionali e i confronti prestazionali è possibile concludere affermando che la nuova configurazione prevista dalla modifica di progetto in argomento:

Page 90: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

90

assicura, con presidi impiantistici equivalenti o migliori, tutte le funzioni del processo di depurazione fumi già previste nel progetto autorizzato con DGRV n. 3361 del 07-11-03,

assicura un miglioramento delle emissioni ed in generale delle prestazioni ambientali complessive dell’impianto,

produce un miglioramento delle rese energetiche a parità di condizioni in ingresso,

garantisce un esercizio più sicuro e flessibile anche nei confronti di sensibili variazioni del carico inquinante.

4.4.5 Reflui solidi e liquidi della sezione depurazione fumi e dal Processo

Nella tabella vengono elencati e quantificati i residui solidi derivanti dalla depurazione dei fumi; si evidenzia che nella modifica di progetto non vi sarà la formazione ne di fanghi ne di acqua provenienti dalla torre di lavaggio, con un conseguente minor utilizzo del depuratore.

Nota: i residui posti a confronto sono quelli relativi alla sezione di depurazione dei

fumi; resta invariata la produzione di residui relativi alle altre sezioni di impianto (i.e. scorie di combustione).

Di seguito si riporta una tabella con indicata la produzione di rifiuti durante il processo, che vengono temporaneamente depositati per essere poi avviati a particolari operazioni di smaltimento o di recupero Tabella 4-2 Residui Solidi (fonte: progetto esecutivo Term okim ik) Reflui [ton/h] [ton/g] [ton/anno] Scorie di com bustione 2,988 71,7 23.306 Ceneri da caldaia e PCR 0,870 20,9 6.786 Polveri da trattamento fum i PSR 0,100 2,4 780

Page 91: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

91

Tabella 4-3 Residui Liquidi (fonte: progetto esecutivo Term okim ik) Reflui [m 3/h] [m 3/g] [m 3/anno] Spurghi di caldaia 1,0 24,0 7.800 Campionam enti di caldaia (2) 10,0 3 .250 Lavaggi zona forno (2) 10,0 3 .250 Dreni e perdite circuiti vari (2) 4,8 1.560 Eluati da impianto di demineralizzaz ione (2) 3 ,8 1.235 Lavaggi zona fum i (2) 3 ,0 975 totale reflui liquidi 55,6 18.070

(1) Tutti i dati riportati soprariportati sono da considerarsi dati ATTESI; per quanto riguarda le Prestazioni

Garantite valgono esclusivamente quelle esplicitamente indicat e nel doc. "Prestazioni tecniche e

funzionali e garanzie prestazionali"

(2) I reflui distinti da questa nota sono di tipo discontinuo; per maggiori informazioni a riguardo è

possibile fare riferimento alla tabella n. 3 pag. 32 del documento n. 10002 P3 009 r ev. 02 "Relazione di

calcolo - Adeguamento dell'impianto trattamento acque esistente". Si ricorda a tal proposito che i lavori

di adeguamento dell'impianto esist ente di trattamento delle acque so no stati stralciati dallo scopo di

fornitura TKC; pertanto i riferimenti a detti lavori, contenuti nel documento 10002 P3 009 r ev. 02 , non

sono validi. Nei r eflui di tipo discontinuo vanno aggiunti i volumi relativi alla rigenerazione del

catalizzatore SCR e agli ev entuali svuotamenti della caldaia e dei circuiti durant e le fermate per

manutenzione; per tali quantità è possibile stimare un volume di ca 500 mc/anno.

4.4.6 Produzione netta di energia elettrica Linea 3

La produzione di energia recuperata dalla linea 3 è prevista di 74.241 MWh per anno, mentre i consumi elettrici dello stabilimento sono ipotizzati in 13.797 MWh, con una energia elettrica netta prodotta nell’anno di 60.444 MWh.

4.4.7 Emissioni in ambiente idrico

Come già precedentemente descritto, l’impianto di depurazione è funzionalmente diviso in due sezioni principali. Una è dedicata alla depurazione delle acque provenienti dalla torre di lavaggio dei fumi della Linea 1, mentre la seconda è dedicata alle acque provenienti dalle altre sezioni d’impianto, alle acque di lavaggio dei piazzali ed alle acque in uscita dalla prima sezione. Anche le acque, che necessitano di trattamento, provenienti dalla Linea 3 saranno inviate al depuratore esistente. Si sottolinea che con la variante fumi adottata, la quantità di acqua da trattare è minima. Le acque in uscita dal depuratore dell’impianto sono convogliate nella rete fognaria come da autorizzazione allo scarico di acque industriali con protocollo n. 39068 del 16/09/2003. I parametri degli scarichi sono monitorati in continuo per pH, temperatura, portata e conducibilità e, mensilmente dal laboratorio chimico della div isione ambiente dell’area territoriale di Padova, per tutti gli altri parametri previsti dal D.Lgs. 152/06. I fanghi filtropressati vengono avviati alle opportune operazioni di recupero e/o smaltimento. Le acque prelevate dal Canale Piovego per il raffreddamento dei condensatori vengono inviate allo scarico in acque superficiali immutate per qualità e quantità.

Le acque di uso domestico, vengono immesse direttamente in fognatura pubblica

4.5 Piano Generale della Qualità

Il progetto dell’impianto di termovalorizzazione prevede la redazione del Piano Generale della Qualità (PGQ). Esso viene emesso quale riepilogo dei principali componenti/parti d’impianto allo scopo di fornire una visione d’assieme delle Classi di

Page 92: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

92

Importanza degli stessi (come definite dall’art. 45 comma 4 del DPR 554/1999) e delle attività di controllo, sorveglianza e collaudo previste dal Servizio Qualità Termokimik. Le attività segnalate saranno gestite e/o presenziate dagli Ispettori del SQ Termokimik e AcegasAps, in fase di approvazione, può evidenziare i punti in cui richiede di essere convocato. Le fasi di verifica e collaudo saranno riportate e dettagliate con l’emissione, a cura Termokimik e/o dei Costruttori, dei Piani di Controllo Qualità (PCQ) previsti in fase realizzativa per i componenti principali.

4.6 Programma di Gestione

Il Programma di Gestione ha lo scopo di illustrare il programma previsto per lo svolgimento del primo periodo di gestione (monitorata) di 12 mesi:

Prima fase del periodo di gestione – avviamento impianto: Una volta completati i montaggi ed eseguite le prove di corretto funzionamento meccanico di tutte le singole apparecchiature (prove in bianco) l’impianto sarà pronto per la fase di avviamento. L’avviamento avverrà sotto la direzione della Termokimik Corporation che sovrintenderà quindi alla corretta esecuzione di tutte le operazioni che condurranno alla sua messa a regime. Una volta completato l’avviamento dell’impianto e raggiunta la condizione di regime, saranno eseguite le prove di “Collaudo funzionale” dell’impianto. Con l’inizio di questo periodo l’impianto potrà essere monitorato a tutti gli effetti per controllarne le capacità produttive. In questa fase verranno istruiti i tecnici di AcegasAps per la conduzione dell’intero impianto.

Seconda fase del periodo di gestione - Marcia industriale: Nella fase finale del periodo di avviamento, i tecnici supervisori daranno corso ad un graduale passaggio di consegne nei confronti dei tecnici specializzati, che formeranno la struttura organizzativa destinata all’espletamento delle attività previste per la continuazione ed il completamento del periodo di gestione monitorata.

4.7 Programma di Sorveglianza e Controllo

La linea 1 e 2 dispone attualmente di un Programma di Controllo che propone di verificare:

Il rispetto di tutti gli obblighi stabiliti dalla normativa in materia ambientale; La funzionalità di tutte le sezioni impiantistiche, non solo quelle strettamente

connesse con il controllo degli inquinanti; La modalità di accesso e comunicazione dei dati di funzionamento e delle

campagne di monitoraggio; Le modalità di intervento in caso di imprevisti; La formazione e l’addestramento costante del personale.

Tale piano è allegato allo Studio di Impatto Ambientale (vedi allegato A14). Inoltre per la linea 3 è stata predisposta una prima stesura del Programma di

Controllo che sarà validata prima dell’avvio della terza linea dell’inceneritore. Il piano è allegato allo studio. (vedi allegato A15).

4.8 Piano di smantellamento e ripristino Linea 1, Linea 2 e Linea 3

Secondo quanto previsto dal DGRV 1624 DEL 11.05.1999 "MODALITA' E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA DI VIA" il quadro di riferimento progettuale deve contenere un piano di Smantellamento e ripristino del sito che deve contenere le seguenti informazioni:

Page 93: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

93

smantellamento e demolizione; sgombero dei materiali ripulitura del sito: suolo e acque sotterranee sgombero e riassetto del sito uso successivo del sito misure di controllo e attenuazione a lungo termine

Sono stati predisposti in prima stesura due piani di smantellamento e ripristino uno per l’impianto esistente (vedi allegato A16) e uno per la nuova linea in costruzione (vedi allegato A17).

4.9 Teleriscaldamento

L’impianto di incenerimento in esame costituito dalla linea 1, 2 e 3 è predisposto per la realizzazione dell’impianto di teleriscaldamento.

La società AcegasAps S.p.A. si sta muovendo nell’ipotesi di realizzare la sottostazione per il teleriscaldamento e ha effettuato recentemente uno studio di mercato per individuare le possibili utenze. Nello studio sono già state individuate le utenze più significative per un’eventuale prioritaria fornitura dell'energia termica da parte del forno inceneritore.

All’allegato A19 dello studio di impatto ambientale sono riportate le planimetrie con indicato come potrà avvenire lo sviluppo della rete di teleriscaldamento e le relazione con le schede anagrafiche delle possibili utenze e una breve relazione.

4.10 Viabilità e traffico

La viabilità utilizzata dai mezzi pesanti in entrata e in uscita all’impianto è differente e dipende dal luogo dove il mezzo effettua la raccolta.

Il bacino di utenza dell’inceneritore è costituito dai comuni del Bacino Padova 2 ossia Padova, Cadoneghe, Noventa Padovana, Saonara, Ponte San Nicolò, Casalserugo, Albignasego, Montegrotto Terme, Abano Terme, Torreglia, Teolo, Cervarese Santacroce, Saccolongo, Selvazzano Dentro, Rubano, Mestrino, Veggiano, Villafranca, Campodoro, e da alcuni comuni del Bacino Padova 1.

I mezzi per raggiungere l’impianto utilizzano soprattutto la viabilità principale della zona industriale.

I percorsi di avvicinamento all’impianto sono principalmente dalle direzioni est ed ovest.

In particolare la viabilità di accesso da est principalmente impegnata è Corso Argentina, Viale dell’Industria e Viale della Navigazione Interna mentre la viabilità di accesso da ovest, ossia i mezzi che provengono dalla raccolta rifiuti del comune di Padova, utilizzano via Longhin, viale dell’Elettrotecnica, via San Crispino.

Per definire il traffico attuale in ingresso ed uscita dall’impianto sono stati elaborati i dati registrati alla pesa dell’impianto in un mese tipo (nel caso specifico maggio 2007) quando l’impianto ha funzionato senza nessuna fermata tecnica.

Nel mese di maggio all’ impianto sono arrivati 2108 mezzi di cui 2027 per lo scarico dei rifiuti e 81 per il ritiro dei rifiuti prodotti dall’impianto (scorie, ceneri, ferro e fanghi). Mediamente all’impianto dal lunedì al venerdì entrano 420 mezzi mentre al sabato in media arrivano 60 mezzi, invece la domenica i mezzi in ingresso si riducono a 3-4 mezzi.

Per verificare l’incidenza del traffico generato da AcegasAps attualmente rispetto al traffico esistente su viale della Navigazione Interna è stato eseguito un rilievo di traffico

Page 94: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

94

dalla società “La Semaforica srl” (vedi allegato A18) su entrambi i sensi di marcia e distinti su due corsie per due settimane consecutive dal 15 gennaio 2008 al 28 gennaio 2008.

Per definire l’incidenza del traffico generato dall’inceneritore rispetto al traffico attuale si prendono in considerazione i transiti dei furgoni e dei camion in quanto all’impianto accedono principalmente mezzi per il carico e scarico di rifiuti di dimensioni differenti. Mediamente durante il giorno transiti di furgoni e camion sono 1090 ed il traffico generato dall’inceneritore è di circa 85 mezzi giornalieri di conseguenza l’attività dell’inceneritore incide per circa il 8 % del traffico pesante.

Con l’avvio della terza linea i quantitativi di rifiuti trattati e prodotti dall’impianto aumenteranno e conseguentemente il traffico di mezzi aumenterà proporzionalmente.

Per definire quale potrà essere il traffico generato con l’avvio della terza linea è stata fatta una stima sulla base del traffico attuale e della quantità di rifiuti trattati e prodotti dall’impianto. Il traffico generato dall’inceneritore (linea 1, linea 2 e linea 3) è pari a 263 mezzi al giorno. Ipotizzando che il traffico su viale della Navigazione Interna rimarrà indicativamente sempre uguale nei prossimi anni, emerge che l’inceneritore in funzione a pieno regime inciderà per il 16% rispetto al traffico totale giornaliero di mezzi pesanti.

4.11 Cronoprogramma degli interventi

Secondo il cronoprogramma del progetto esecutivo i tempi di realizzazione dell’impianto sono stimati circa in 34 mesi ossia 2 anni e mezzo.

La consegna formale dei lavori è stata fatta da AcegasAps alla ditta Termokimik di Milano il 21.12.2006. La costruzione dell’ impianto pronto per l’avvio dovrebbe essere terminata alla fine dell’anno 2009.

Il cronoprogramma degli interventi è stato strutturato per macrofasi: Opere civili suddivise in edificio fossa, edificio forno e caldaia, palazzina

servizi, altre opere, reti interrate e viabilità; Opere meccaniche, Avviamento linea 3.

Allo stato attuale (maggio 2008) sono stati realizzati scavi e fondazioni di fossa-rifiuti, edificio forno e palazzina servizi; devono essere realizzati scavi e fondazioni per la nuova torre-camino e per la nuova sottostazione elettrica. Sono stati realizzati tutti gli altri basamenti per le apparecchiature e gli impianti previsti all’interno del fabbricato forno. E’ stata realizzata la palancolata Larssen di sostegno del piazzale lato sud (argine Piovego).

Sono state quasi completate le parti in calcestruzzo del fabbricato fossa-rifiuti, del fabbricato forno e della palazzina servizi, comprese le scale interne, ma escluse carpenterie metalliche, pannellature, coperture prefabbricate e impianti.

Sono in fase di montaggio le seguenti apparecchiature: tramoggia e sistema di alimentazione rifiuti linee 1 e 2, tramoggia di alimentazione rifiuti linea 3, griglia di combustione.

Page 95: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

95

5. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE – STATO DELL’AMBIENTE

5.1 Componente Aria

5.1.1 Normativa di settore

Si riporta l’elenco delle principali normative di settore considerate per la componente atmosferica:

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 “Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l’Arsenico, il Cadmio, il Mercurio, il Nichel e gli Idrocarburi Policiclici Aromatici”;

Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 183 “Attuazione della direttiva 2002/3/CE relativa all'ozono nell'aria”;

Decreto Ministeriale 2 aprile 2002, n.60 “Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio”;

Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 351 “Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente”;

Decreto Ministeriale n. 503 del 19 novembre 1997 “Regolamento recante norme per l’attuazione delle direttive 89/369/CEE e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell’inquinamento atmosferico provocato dagli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani e la disciplina delle emissioni e delle condizioni di combustione degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani, di rifiuti speciali non pericolosi, nonché di taluni rifiuti sanitari”;

Decreto Ministeriale 25 novembre 1994 “Aggiornamento delle norme tecniche in materia di limiti di concentrazione e di livelli di attenzione e di allarme per gli inquinamenti atmosferici nelle aree urbane e disposizioni per la misura di alcuni inquinanti di cui al decreto ministeriale 15 aprile 1994”;

Decreto Presidente Repubblica 24 maggio 1988, n. 203 “Attuazione delle direttive CEE numeri 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell'aria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell'art. 15 della legge” e s.m.i.;

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 28 marzo 1983 “Limiti massimi di accettabilità delle concentrazioni e di esposizione relativi ad inquinanti dell'aria nell'ambiente esterno”.

5.1.2 Stato della qualità dell’aria nel territorio comunale

Nel territorio del Comune di Padova esistono sono attive le seguenti stazioni fisse per il monitoraggio della qualità dell’aria, come si desume dalla Bozza 2° Rapporto Stato dell’Ambiente Comune di Padova, 2006: Arcella, Mandria, Granze:, APS1: ubicata in Via Internato Ignoto (zona Terranegra) APS2 in Via Carli (zona San Lazzaro).

Page 96: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

96

%U

%U

%U

#S

#S

Mandria, Via Cà Rasi(stazione di fondo urbano)

Granze, Via Beffagna(stazione industriale)

APS1, Via Internato Ignoto(stazione industr iale)

APS2, Via Carli(staz ione industriale)

Arcella, Via Aspetti(staz ione di traffico urbano)

Figura 5-1 Localizzaz ione staz ioni fisse di m onitoraggio qualità aria nel Com une di Padova (fonte:

Bozza 2° Rapporto Stato dell’Am biente Com une di Padova, 2006)

Analizzando il Rapporto annuale dell’ARPAV sulla qualità dell'aria nel Comune di

Padova riferito all’anno 2004 (ARPAV, 2005) si deduce quanto di seguito illustrato. Si riassumono le principali conclusioni per gli inquinanti monitorati nel 2004 nell’area

urbana di Padova: biossido di zolfo (SO2), monossido di carbonio (CO), biossido di azoto (NO2), ozono (O3), benzene (C6H6), benzo(a)pirene (IPA), polveri fini (PM10) e metalli pesanti (Pb, As, Cd, Ni, Hg).

Le concentrazioni di biossido di zolfo (SO2) sono risultate presso tutte le stazioni di monitoraggio ampiamente inferiori ai limiti previsti dalla normativa sia per i parametri di valutazione a breve che a lungo termine.

Analoghe considerazioni valgono anche per il monossido di carbonio (CO) che, nel 2004 così come negli anni precedenti, non ha mai registrato alcun superamento del valore limite di protezione della salute.

Il biossido di azoto (NO2) ha fatto registrare qualche sporadico superamento del valore limite di protezione della salute a breve termine presso la stazione di Arcella (7 superamenti complessivi nei mesi di novembre e dicembre del limite di 200 µg/m3, DM 60/02). Il numero totale di eventi critici registrati nel 2004 non è comunque superiore al limite massimo di 18 superamenti/anno stabiliti dal DM 60/02. Inoltre, non è mai stato

Page 97: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

97

verificato il superamento della soglia di allarme di 400 µg/m3 (persistenza per 3 ore consecutive sopra la soglia, DM 60/02).

La valutazione dei parametri a lungo termine ha evidenziato presso tutte le stazioni di monitoraggio una concentrazione media annuale di biossido di azoto superiore al valore limite di 40 µg/m3 per la protezione della salute (DM 60/02) e, contemporaneamente, un valore del 98° percentile delle medie orarie annuali inferiore al valore limite di 200 µg/m3 (DPR 203/88).

Per quanto riguarda l’ozono (O3) le principali considerazioni sull’ozono saranno riferite ai valori limite stabiliti dal recente D.Lgs. 183/04. Il numero di superamenti del livello di protezione della salute (120 µg/m3, media mobile 8h) è risultato elevato presso tutte le stazioni di monitoraggio. Analogamente, il numero totale di superamenti della soglia di informazione (180 µg/m3, media 1h) è stato particolarmente significativo, mentre non è mai stato verificato il superamento della soglia di allarme di 240 µg/m3 (persistenza per 3 h consecutive sopra la soglia, DM 60/02).

Il monitoraggio delle aldeidi, composti carbonilici di interesse sia per le loro implicazioni sanitarie che per quelle più strettamente ambientali connesse al ciclo dello smog fotochimico, ha evidenziato concentrazioni medie annuali molto basse in entrambe le stazioni di monitoraggio di Arcella e Mandria. La formaldeide pur essendo espressamente citata nell’ormai abrogato DM 15/04/94 tra gli inquinanti di interesse prioritario per la valutazione degli effetti dovuti allo smog fotochimico, non risulta tra i composti atmosferici la cui concentrazione è regolamentata da specifica normativa. La formaldeide è risultata tra i composti carbonilici monitorati, la specie a maggiore concentrazione ambientale.

Il benzene (C6H6) ha evidenziato negli ultimi anni una significativa diminuzione delle concentrazioni medie ambientali in tutta l’area urbana di Padova e rappresenta un inquinante che per il futuro sembra destare sempre minori preoccupazioni per il rispetto dei limiti normativi.

Le concentrazioni medie annuali registrate dal 2000 presso le stazioni fisse di monitoraggio sono risultate sempre inferiori al valore limite di 10 µg/m3 per la protezione della salute (DM 60/02). Il valore medio di benzene, monitorato in continuo nel 2004 presso le stazioni fisse Arcella, Mandria, Treves è risultato compreso nell’intervallo di 2-4 µg/m3, cioè inferiore al valore limite di protezione della salute previsto per il 2010 dal DM 60/02 (5 µg/m3)12.

Per quanto riguarda le polveri fini (PM10) rappresentano la parte più significativa dell’inquinamento atmosferico nell’area urbana di Padova.

Rispetto al valore limite giornaliero di 50 µg/m3, nel 2004 sono stati rilevati un numero totale di superamenti della concentrazione di PM10 nettamente più elevato della soglia massima consentita dal DM 60/02: il limite giornaliero di 55 µg/m3 valido per il 2004 è da ricondurre principalmente alla gestione annuale dei piani e programmi regionali di qualità dell’aria, mentre il limite più cautelativo di 50 µg/m3 è specificamente studiato per la tutela dagli eventuali effetti sanitari sulla popolazione.

Rispetto al limite di protezione della salute a breve termine (media giornaliera), l’analisi dei dati di PM10 monitorati nel corso del 2004 ha evidenziato i seguenti risultati:

12 Si ricorda che dal 2005 il valore lim ite è di 0,55 + toll. [µg/m c] da raggiungere entro il 2010

Page 98: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

98

Arcella: 131 superamenti/anno del limite di 50 µg/m3 (47% dei campioni raccolti) che scendono a 119 (43% dei campioni raccolti) se viene considerato il limite meno restrittivo di 55 µg/m3 previsto per il 2004;

Mandria: 133 superamenti/anno del limite di 50 µg/m3 (37% dei campioni raccolti) e 116 superamenti/anno (32% dei campioni raccolti) considerando il limite di 55 µg/m3.

Generalizzando su tutta l’area urbana di Padova le considerazioni sul PM10 viste in dettaglio per le singole stazioni di monitoraggio, si rileva che il numero totale di superamenti del limite di 50 µg/m3 è pari a circa il 40% di tutti i campioni raccolti e analizzati durante il 2004, e di questi circa l’89% riguarda campioni rappresentativi di una concentrazione media superiore a 55 µg/m3. Solo il restante 11% circa è riferito a campioni con una concentrazione media compresa tra 50 e 55 µg/m3. L’elevata percentuale di campioni di polveri fini con valori medi giornalieri superiori a 55 µg/m3 rende conto indirettamente della diff icoltà di raggiungere dal 2005 un adeguamento progressivo al numero massimo di superamenti del limite di 50 µg/m3 previsto dal DM 60/02.

Altrettanto critica è la situazione del PM10 rispetto al limite di protezione della salute a lungo termine. Nel 2004 il valore medio annuale delle polveri fini registrato presso le stazioni di monitoraggio di Arcella (64 µg/m3) e Mandria (52 µg/m3) è risultato nettamente superiore al limite annuale di protezione delle salute previsto dal DM 60/02 (40 µg/m3). Analoghe considerazioni valgono per il valore limite annuale aumentato del margine di tolleranza previsto per il 2004 (42 µg/m3) e la conseguente applicazione dei piani e programmi di gestione della qualità dell’aria da definire a livello regionale. Le medie annuali registrate dal 2001 nell’area urbana di Padova tendono verso una sostanziale stabilizzazione dei livelli di PM10 compresi nell’intervallo di concentrazione tra 50 e 60 µg/m3.

In sintesi, le polveri fini rappresentano, anche sulla base dei risultati del monitoraggio negli altri Comuni della Provincia di Padova e in tutti i Comuni capoluogo del Veneto, la parte più rilevante dell’inquinamento atmosferico.

Nel 2004 il benzo(a)pirene (IPA) ha evidenziato presso le stazioni di Arcella, Mandria e Granze una concentrazione media annuale superiore al limite di 1 ng/m3 stabilito dal DM 25/11/94 e ribadito dalla DIR 2004/107/CE del 15 dicembre 200413, recepita con D.Lgs. 152/2007. Invece, presso la stazione di Treves per il secondo anno consecutivo la media annuale è risultata esattamente uguale all’obiettivo di qualità di 1 ng/m3.

La concentrazione media di benzo(a)pirene nell’area urbana di Padova è risultata uguale a circa 1,4 ng/m3, cioè significativamente superiore all’obiettivo di qualità (1 ng/m3). Il confronto ‘storico’ delle medie annuali di benzo(a)pirene ha evidenziato presso tutte le stazioni di monitoraggio la tendenza a partire dal 2001 alla stabilizzazione dei valori su concentrazioni medie uguali a circa 1,5 ng/m3.

Per quanto riguarda i metalli pesanti, i valori medi del 2004 ricercati nelle polveri prelevate presso le stazioni di Arcella, Mandria e Granze hanno evidenziato una situazione complessiva sostanzialmente positiva.

Per il piombo (Pb) le concentrazioni medie presso le stazioni di Arcella, Mandria e Granze sono risultate significativamente inferiori ai limiti stabiliti dalla normativa. Per

13 Recepita a livello naz ionale con Decreto Legislativo 3 agosto 2007, n. 152 “Attuaz ione della

direttiva 2004/107/CE concernente l’Arsenico, il Cadm io, il Mercurio, il Nichel e gli Idrocarburi

Policiclici Arom atici nell’aria am biente”

Page 99: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

99

l’area urbana di Padova la concentrazione media di piombo nel 2004 è risultata uguale a 0,025 µg/m3, cioè ampiamente inferiore ai limiti più cautelativi stabiliti dal DM 60/02 (0,5 µg/m3), con una tendenza, rispetto ai dati rilevati dal 2002 alla stabilizzazione delle concentrazioni medie annuali su valori decisamente bassi.

Per i metalli arsenico (As), cadmio (Cd) e nichel (Ni), i valori di concentrazione misurati presso le stazioni di Arcella e Mandria sono tutti risultati inferiori ai limiti stabiliti dalla DIR 2004/107/CE del 15/12/2004. Presso la stazione di Granze ubicata in zona industriale, è stata rilevata una concentrazione media di nichel di poco superiore al valore obiettivo (20 ng/m3) previsto dalla direttiva europea sopra ricordata. Per il cadmio è stato rilevato un valore di concentrazione mediamente superiore alle stazioni urbane di Arcella e Mandria anche se inferiore al valore obiettivo previsto dalla direttiva europea. Invece, per l’arsenico e il mercurio il confronto tra stazioni ‘urbane’ di Arcella e Mandria e quella ‘industriale’ di Granze è risultato sostanzialmente equivalente. E’ evidente da questi dati preliminari che l’area industriale di Padova merita un’attenta caratterizzazione che dovrebbe essere valutata con uno specifico progetto mirato all’analisi della dispersione e concentrazione ambientale di particolari ‘marcatori’ di origine industriale.

5.1.3 Stato della qualità dell’aria dell’ambito dell’inceneritore (zona industriale di Padova)

5.1.3.1 Analisi dati centraline ARPAV

L’ARPAV ha fornito i dati aggiornati delle proprie centraline di monitoraggio di Mandria, Arcella e Granze per l’intero periodo di esercizio delle centraline stesse. I dati sono stati forniti disaggregati a cadenza oraria e giornaliera.

In riferimento alla zona industriale il monitoraggio degli inquinanti benzo(a)pirene e metalli pesanti avviene tramite la stazione di Granze. Nei grafici seguenti si riportano le elaborazioni dei dati giornalieri rilevati per la stazione di Granze nel periodo 2003-200714. I parametri PM10 e PTS sono stati monitorati nelle centralina di Granze solo fino al 2005.

Si noti la tendenza all’aumento del parametro mercurio dal 2006 al 2007, in attesa di una normativa di riferimento che ne stabilisca il valore limite, e del benzo(a)pirene, che mostra un valore di media annua al di sopra del valore limite di 1 ng/mc dato dalla direttiva 2004/107/CEE (recepita con D.Lgs. 152/2007) sia nel 2006 che nel 2007.

14 Com e puntualizzato nella trasm issione dei dati da parte di ARPAV, nel database esistono dati

mancanti. Le medie annue sono state calcolate sui giorni effettivi di rilievo.

Page 100: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

100

00,5

11,5

22,5

33,5

44,5

55,5

6

media annua 2003

media annua 2004

media annua 2005

media annua 2006

media annua 2007

Arsenico - medie annuali 2003-2007 - Granze

Arsenico (As) [ng/m3]

Valore Limite Dir. 2004/ 107/ CE

Figura 5-2 Arsenico: m edie annuali per il periodo 2003-2007- centralina ARPAV di Granze

(elaboraz ione da dati ARPAV 2008)

00,2

0,4

0,6

0,8

11,2

1,4

1,6

media annua 2003

media annua 2004

media annua 2005

media annua 2006

media annua 2007

Benzo(a)pirene medie annuali 2003-2007 - Granze

Benzo(a)pirene [ng/m3]

Valore Limite Dir. 2004/ 107/ CE

Figura 5-3 Benzo(a)pirene: m edie annuali per il periodo 2003-2007- centralina ARPAV di Granze

(elaboraz ione da dati ARPAV 2008)

00,5

11,5

22,5

33,5

44,5

5

media annua 2003

media annua 2004

media annua 2005

media annua 2006

media annua 2007

Cadmio - medie annuali 2003-2007 - Granze

Cadmio (Cd) [ng/ m3]

Valore Limite Dir. 2004/ 107/ CE

Figura 5-4 Cadm io: m edie annuali per il periodo 2003-2007- centralina ARPAV di Granze

(elaboraz ione da dati ARPAV 2008)

Page 101: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

101

0,440,46

0,48

0,50,52

0,540,56

0,58

0,6

media annua 2003

media annua 2004

media annua 2005

media annua 2006

media annua 2007

Mercurio - medie annuali 2003-2007 - Granze

Mercurio (Hg) [ng/m3]

Figura 5-5 Mercurio: m edie annuali per il periodo 2003-2007- centralina ARPAV di Granze

(elaboraz ione da dati ARPAV 2008)

0

5

10

15

20

25

media annua 2003

media annua 2004

media annua 2005

media annua 2006

media annua 2007

Nichel -medie annuali 2003-2007 - Granze

Nichel (Ni) [ng/m3]

Valore Limite Dir. 2004/ 107/ CE

Figura 5-6 Nichel: m edie annuali per il periodo 2003-2007- centralina ARPAV di Granze

(elaboraz ione da dati ARPAV 2008)

0

100

200

300

400

500

600

media annua 2003

media annua 2004

media annua 2005

media annua 2006

media annua 2007

Piombo - medie annuali 2003-2007 - Granze

Piombo (Pb) [ng/m3]

Valore Limite Dir. 2004/ 107/ CE

Figura 5-7 Piom bo: m edie annuali per il periodo 2003-2007- centralina ARPAV di Granze

(elaboraz ione da dati ARPAV 2008)

Page 102: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

102

01020

3040

50607080

90

media annua 2003

media annua 2004

media annua 2005

PM 10 - medie annuali 2003 e 2005 - Granze

PM 10 [µg/m3]

Valore Limite D.M. 60/ 2002

Figura 5-8 PM10: m edie annuali per gli anni 2003 e 2005- centralina ARPAV di Granze

(elaboraz ione da dati ARPAV 2008)

01020

3040

50607080

90

media annua 2003

media annua 2004

media annua 2005

PTS - medie annuali 2003-2005 - Granze

Par ticolato Totale Sospeso [µg/m3]

Figura 5-9 Particolato Totale Sospeso: m edie annuali per il periodo 2003-2005- centralina ARPAV

di Granze (elaboraz ione da dati ARPAV 2008)

5.1.3.2 Analisi dati centraline APS

L'Azienda AcegasAps ha installato e messo in esercizio nel 2001 due centraline collocate in posizioni prefissate dalla Provincia: centralina "Internato Ignoto" e centralina "Giotto", gestite da ARPAV, che raccoglie i dati via modem.

Per la rilevazione dei dati dell'aria ambiente viene utilizzato anche un mezzo mobile appositamente attrezzato.

ARPAV elabora i dati, li classif ica e li rende disponibili all'Azienda che li scarica via modem dalla banca dati ARPAV.

Si riportano di seguito le tabelle dei dati delle centraline del 2006 e del primo semestre del 2007.

Come dichiarato dall’azienda nell’incontro pubblico del 21 giugno 2006, in base a quanto rilevato non sono emersi dati e variazioni degli stessi correlabili ai periodi di attività e di fermata delle due esistenti linee dell'impianto di incenerimento;

Si ricorda che i dati sono invece fortemente dipendenti dai fattori climatici stagionali e dalle condizioni meteorologiche, come evidenzia dall'andamento degli ossidi di azoto e dell'ossido di carbonio, che hanno valori invernali da tre a sei volte superiori rispetto ai minimi estivi e da quelli dell’Ozono, che toccano in luglio valori cinque volte superiori rispetto ai minimi di febbraio.

La media annua del parametro NO2 per l’anno 2006, misurata nella stazione dell’Internato ignoto, risulta di 63 µg/mc, superiore quindi al limite di 40 µg/mc (D.M. 60/2002).

Page 103: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

103

Per quanto riguarda invece il campionamento della diossina, essa risulta rilevata solamente al camino dell’inceneritore, ove in base ai Rapporti periodici inviati dall’AcegasAps alla Provincia ed alla Regione, come da Programma di Controllo approvato dalla Provincia di Padova con Provvedimento 19/11/2004 n. 4931, essa presenta valori al di sotto dei limiti fissati dal D.Lgs. 133/2005 (0,1 ng/mc). Non si dispone di dati relativi alle aree circostanti l’inceneritore.

Dati mensili stazione INTERNATO IGNOTO

par ametro SO2 (ug/m3) NOx (ug/m3) NO (ug/m3) NO2 (ug/m3) CO (mg/m3) O3 (ug/m3) V.V. (m/s )norma DM n .6 0/2 002 --- --- DM n.60/20 02 DM n.60/2002 Dir 2002/03/CE ---

valore limite 350 --- --- 200 10 180 ---gen-2006 5 158 69 52 1,3 16 1,0 feb-2006 7 138 56 52 1,1 17 0,9

mar-2006 6 84 21 52 0,7 40 1,0 apr-2006 4 59 12 41 0,5 57 1,1

mag-2006 4 45 9 32 0,4 77 1,1 giu-2006 4 44 8 32 0,4 89 1,1 lug-2006 4 45 7 33 0,4 108 1,0

ago-2006 3 36 7 24 0,5 72 1,0 set-2006 5 67 16 41 0,6 58 1,0 ott-2006 4 104 40 42 0,8 33 0,7

nov-2006 4 177 81 53 1,3 20 0,6 dic-2006 4 179 82 52 1,2 18 0,7

gen-2007 4 171 78 50 1,3 17 0,7 feb-2007 5 160 68 55 1,2 24 0,7

mar-2007 4 90 28 46 0,6 50 1,2 apr-2007 4 63 13 42 0,5 74 0,9

mag-2007 3 44 8 30 0,3 83 1,1 giu-2007 2 45 9 30 0,3 90 1,1

SO2 (anidride solforos a), NOx (os sidi di azoto), NO (monossido di azoto) e O3 (ozono) E SPRE SSI IN: ug/m3 = microgramm i al m etro cubo

CO (ossido di carbonio) ESPRESS O IN: m g/m3 = mi lligram mi al metro cubo

V:V: = veloci tà del vento espressa in m etri a l secondo

Page 104: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

104

Dati mensili stazione GIOTTOpar ametro SO2 (ug/m3) NOx (ug/m3) NO (ug/m3) NO2 (ug/m3) CO (mg/m3) O3 (ug/m3) V.V. (m/s )

norma DM n.6 0/2 002 --- --- DM n.60/20 02 DM n.60/2002 Dir 2002/03/CE ---valore limite 350 --- --- 200 10 180 ---

gen-2006 4 170 74 56 1,3 16 0,7 feb-2006 5 142 56 57 1,1 21 0,8

mar-2006 6 79 21 48 0,7 36 0,9 apr-2006 4 53 10 38 0,5 55 0,8

mag-2006 4 38 6 30 0,3 74 0,7 giu-2006 5 36 3 33 0,3 87 0,8 lug-2006 5 35 3 30 0,3 97 0,7

ago-2006 3 29 5 22 0,2 59 0,7 set-2006 5 59 14 38 0,4 52 0,5 ott-2006 4 101 37 43 0,6 25 0,5

nov-2006 4 189 85 59 1,2 13 0,5 dic-2006 3 174 79 53 1,2 13 0,6

gen-2007 3 178 81 54 1,3 11 0,6 feb-2007 4 157 64 59 1,2 14 0,7

mar-2007 5 89 28 47 0,7 36 1,0 apr-2007 5 60 13 41 0,4 62 0,7

mag-2007 3 44 8 31 0,3 65 0,8 giu-2007 3 44 10 29 0,2 70 0,8

SO2 (anidride solforos a), NOx (os sid i di azoto), NO (monossido di azoto) e O3 (ozono) E SPRE SSI IN: ug/m3 = microgramm i al m etro c ubo

CO (ossido di carbonio) ESPRESS O IN: m g/m3 = mi lligram mi al metro cubo

V:V: = veloci tà del vento espressa in m etri a l secondo

5.1.4 Emissioni in atmosfera dell’inceneritore San Lazzaro

AcegasAps esegue quindi il monitoraggio in continuo dei parametri di emissione fumi in conformità ai seguenti documenti:

Piano di Controllo ottobre 2000 (attualmente già integrato con procedure aggiuntive)

Autorizzazione all'esercizio (provvedimento della Provincia n. 4931/2004) che dà le prescrizioni operative e di controllo dell'impianto;

Decreto Legislativo 11 maggio 2005 n. 133 I dati di monitoraggio vengono registrati automaticamente in continuo in un data-

base non modificabile dall'Azienda e devono essere resi disponibili a qualsiasi Ente di Controllo li richiedesse.

Nel corso del 2006 sono stati fatti interventi e modifiche tecniche anche ai fini dell’adeguamento al D.Lgs. 133/2005 tra cui l’installazione del sistema di monitoraggio in continuo (SME) su entrambe le linee, oltre che al camino. Nel corso del 2006 è stato approvato un investimento relativo all’acquisto di un campionatore di diossine e analizzatore di mercurio in continuo.

E’ stato inoltre installato e messo in esercizio il sistema di dosaggio in automatico di urea su entrambe le linee.

I parametri monitorati sono elencati nelle Tabella 5-2 e Tabella 5-3. L’autorizzazione all’esercizio del 2004, prevede per le emissioni al camino (art. 7 e 8

provvedimento Provincia n. 4931/2004) il rispetto dei limiti dal D.M. n. 503/1997 (All. 1);

Page 105: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

105

per il parametro ammoniaca (NH3) che non risulta normato dal suddetto Decreto, vengono posti i seguenti limiti:

Tabella 5-1 Lim ite di em issione per il param etro NH3 stabiliti per l’im pianto San Lazzaro (fonte: provvedim ento Provincia n. 4931/2004)

Parametro Descrizione Limite

Media

giornaliera

50 mg/Nmc (gas secco rif. 11% O2) NH3

Media oraria 100 mg/Nmc (gas secco rif. 11% O2)

Tabella 5-2 Param etri fumi con m onitoraggio in continuo

SIGLA DESCRIZIONE

CO ossido di carbonio

CO2 anidride carbonica

COT carbonio organico totale

H2O vapore d'acqua

HCl acido cloridrico

HF acido fluoridrico

NH3 ammoniaca

NO ossido di azoto

NO2 biossido di azoto

NOx ossidi di azoto

O2 ossigeno

Polveri

Portata Fumi

SO2 biossido di zolfo

Temperatura

Tabella 5-3 Param etri fumi con controlli in discontinuo

SIGLA DESCRIZIONE

Portata Fumi

Temperatura

O2 ossigeno

Hg mercurio

NH3 ammoniaca

NOx ossidi di azoto

SO2 biossido di zolfo

HCl acido cloridrico

HF acido fluoridrico

HBr acido bromidrico

Polveri

PCDD, PCDF policlorodibenzodiossine/furani

IPA idrocarburi policiclici aromatici

Cd + Tl cadmio + tallio (polveri e conden-sato)

Sb,As,Pb,Cr,Co,Cu,Mn,Ni ,V,Sn metalli vari (polveri e condensato)

Page 106: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

106

L’impianto, autorizzato con Provvedimento n.4931/EC/2004 del 19/11/2004, è soggetto ad un Programma di Controllo approvato dalla Provincia di Padova in sede di autorizzazione all’esercizio, conformemente all’art. 26 L. Reg. Ven. 3/00. In conformità a quanto previsto dal citato Provvedimento del 19/11/2004 l’azienda AcegasAps invia una relazione trimestrale ed annuale alla Provincia di Padova ed alla Regione Veneto.

Nei grafici seguenti si riporta l’andamento delle emissioni monitorate in continuo e

riportate nella Dichiarazione Ambientale dell’azienda, redatta secondo i requisiti del Regolamento CE 761/2001, EMAS AcegasAps aggiornamento 2007, riferita al primo trimestre del 2007 viene riportato il confronto tra le emissioni in atmosfera medie annue dell’impianto per il periodo 2003-1° trimestre 2007.

La Dichiarazione sottolinea come nel corso del si possa evidenziare una riduzione nell’emissione di CO, riconfermata nel primo trimestre del 2007, derivante da un miglioramento della combustione grazie ad una migliore regolazione dell’aria prima e aria secondaria.

La Dichiarazione evidenzia inoltre come la media dei valori riscontrati si mantenga abbondantemente al di sotto dei limiti della normativa di riferimento per le sostanze monitorate (D.Lgs.133/05). Dal mese di settembre 2005 è stato ripristinato il funzionamento dell‘impianto con la configurazione delle due linee in parallelo, che consente una maggiore efficienza di abbattimento degli NOx le cui emissioni nel corso del 2006 sono diminuite dell’14,4% in seguito alla messa in servizio del sistema in automatico di regolazione del dosaggio di urea. Tale sistema ha comportato tuttavia un aumento delle emissioni di ammoniaca, sia nei fumi che nelle acque scaricate in rapporto alle tonnellate di rifiuti inceneriti.

Figura 5-10 Em issioni dell’impianto San Lazzaro – m edia annua periodo 2003- 1°trim estre 200, param etri CO, HF, NH3, NOX, SO2 (fonte: Dichiaraz ione Am bientale AcegasAps, Luglio 2007)

Page 107: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

107

Figura 5-11 Em issioni dell’impianto San Lazzaro – m edia annua periodo 2003- 1°trim estre 200, param etri COT, HCl, Polveri e Hg (fonte: Dichiaraz ione Am bientale AcegasAps, Luglio 2007)

Nel corso del 2006 e nel primo trimestre del 2007 si è verificata, come si evince dalla

Dichiarazione, una diminuzione significativa di HCl in seguito ad un aumento del dosaggio di bicarbonato che si è tradotto in una maggiore quantità di ceneri e PSR.

Le concentrazioni di acido cloridrico (HCl) e biossido di zolfo (SO2) nei fumi, nel

corso del 2006, corrispondono a quanto previsto dai limiti del D.Lgs. 133/2005, entrato in vigore il 28 dicembre 2005 (10mg/m3 di HCl media oraria e 50 mg/m3 di SO2 media oraria). Per quanto riguarda i valori medi di concentrazione dei metalli indicati nell‘All. 1 Par. 3 del D.Lgs. 133/2005, gli stessi sono monitorati ed i valori rilevati rientrano nei limiti previsti dalla normativa (Dichiarazione Ambientale, primo trimestre 2007).

E’ possibile ricavare un aggiornamento dei dati sulle emissioni dell’impianto dalla

“Comunicazione dei dati relativi al periodo Luglio-Settembre 2007 in conformità al “Programma di Controllo” approvato dalla Provincia di Padova con Provvedimento n.4931/EC/2004 del 19/11/2004 e art. 15 c.3 D.lgs. 133/2005”, ove viene tracciata una comparazione tra le medie annue dei parametri monitorati in continuo ed in discontinuo per l’anno 2006 ed il I°, II° e III° trimestre del 2007.

Si riportano i grafici contenuti nella relazione trimestrale 2007. La relazione sottolinea come le concentrazioni delle sostanze emesse siano nettamente inferiori ai limiti di cui al Decreto autorizzativo e al D. Lgs. 133/05 e come i valori di concentrazione di emissione del 3° trimestre sono allineati con quelli dei periodi precedenti.

Page 108: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

108

Figura 5-12 Em issioni dell’impianto San Lazzaro – m edia annua periodo 2006- 3° trim estre 2007,

param etri CO, NH3, NOX, SO2 (fonte: Relaz ione trim estrale AcegasAps, 2007)

Figura 5-13 Em issioni dell’impianto San Lazzaro – m edia annua periodo 2006- 3° trim estre 2007,

param etri COT, HCl, Polveri e Hg (fonte: Relaz ione trim estrale AcegasAps, 2007)15

Per quanto riguarda invece le emissioni di microinquinanti, è possibile ricavare le

concentrazioni medie rilevate dalla Relazione annuale 2006, che riporta le emissioni medie annue in atmosfera dell’impianto esistente (Linea 1 e Linea 2) del periodo 2002-2006 (Tabella 5-4).

I dati misurati nel 2006 rispettano i limiti del D.Lgs. 133/2005 e sono allineati con quelli degli anni precedenti (periodo 2002-2006).

15 Risulta assente il param etro HF; inoltre il lim ite norm ativo per il param etro TOC in riferim ento

al D.Lgs. 133/05 è di 10 m g/m c (valori m edi giornalieri)

Page 109: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

109

Il valore delle diossine appare più elevato nel 2006 rispetto al 2005, si deve peraltro rilevare che il dato del 2005 si riferisce a 2 campionamenti, mentre quello del 2006 si riferisce a 5 campionamenti.

Risulta migliorato nel periodo 2002-2006 l’abbattimento dei metalli pesanti. Si riporta la tabella contenenti i dati dei microinquinanti rilevati:

Tabella 5-4 Em issioni in atm osfera dei microinquinanti dell’im pianto San Lazzaro – media annua - periodo 2000- 2006 (fonte: Relaz ione annuale AcegasAps 2006)

DATA

PRELIEVO

Hg

(mg/Nmcs

11% O2)

PCDD-PCDF

(Teq ng/Nmcs

11% O2)

IPA

(mg/Nmcs

11% O2)

Cd+Tl

(mg/Nmcs

11% O2)

Sb+As+Pb+Cr+Co+Cu+

Mn+Ni+V+Sn

(mg/Nmcs 11% O2)

Media 2000 0,004 0,020 \ 0,001 0,013

Media 2001 0,018 0,003 <0,000 <0,000 0,001

Media 2002 0,013 0,065 <0,001 <0,022 0,122

Media 2003 0,007 0,070 <0,001 <0,022 0,110

Media 2004 0,005 0,064 <0,001 <0,022 0,108

Media 2005 0,009 0,017 <0,001 <0,022 0,065

Media 2006 0,004 0,025 <0,001 <0,022 0,055

Figura 5-14 Em issioni di m icroinquinanti impianto San Lazzaro - media annua - periodo 2002-

2006 (fonte: Relaz ione annuale AcegasAps 2006)

Nella Dichiarazione Ambientale dell’azienda, riferita al primo trimestre del 2007, viene riportato un grafico della concentrazione media di diossine e furani, misurati al camino nel periodo 2003-2007 (primo trimestre). Si evidenzia un lieve aumento delle emissioni 2006-2007 rispetto al 2005, causate da un elemento (il demister) della torre di lavaggio della linea 1, sostituito poi ad Aprile 2007.

Page 110: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

110

Le emissioni al camino si mantengono comunque al di sotto del limite normativo del D.Lgs. 133/05 (0,1 ng/mc). Si riporta di seguito il grafico dell’andamento delle concentrazioni di PCDD e PCDF.

Figura 5-15 Em issioni di m icroinquinanti dell’impianto San Lazzaro – m edia annua - periodo

2003- 1°trim estre 2007, param etri PCDD-PCDF (fonte: Dichiaraz ione Am bientale AcegasAps,

Luglio 2007)

E’ possibile ricavare un aggiornamento dei dati sulle emissioni dell’impianto dalla “Comunicazione dei dati relativi al periodo Luglio-Settembre 2007 in conformità al “Programma di Controllo” approvato dalla Provincia di Padova con Provvedimento n.4931/EC/2004 del 19/11/2004 e art. 15 c.3 D.lgs. 133/2005”, ove viene tracciata una comparazione tra le medie annue dei parametri monitorati in continuo ed in discontinuo per l’anno 2006 ed il I°, II° e III° trimestre del 2007.

Si riportano i grafici contenuti nella Comunicazione di cui sopra, riferita al III° trimestre 2007. La relazione sottolinea come per i parametri analizzati in discontinuo delle sostanze emesse rispettino ampiamente i limiti normativi e come i valori dei vari inquinanti, mediati sull'anno in corso, sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto al 2006; si è registrato peraltro un ulteriore miglioramento per tutti gli inquinanti.

In particolare riguardo alla concentrazione di diossine, la III° relazione trimestrale 2007, riporta in 0,022 ng/mc la concentrazione media annua di PCDD-PCDF, valori in linea con i dati del 2006 (Figura 5-16).

Page 111: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

111

Emission i impian to Termovalorizzazio ne

0, 0070 ,005

0, 009

0, 004 0,003

0,070

0 ,064

0 ,0165

0, 0250,022

<0 ,001000 <0 ,001000 <0 ,000504 0 ,000560 0, 000617

<0, 022 <0 ,022 <0,022

<0 ,009<0, 007

0 ,1100,108

0,0647

0 ,045

0 ,038

0,000

0,020

0,040

0,060

0,080

0,100

0,120

M edia 2003 M edia 2004 Medi a 2005 M edia2006 M ed ia 2007

Hg (mg/Nmcs 11% O2) PCDD-PCDF (Teq ng/Nm cs 11% O2)IPA (mg/Nmcs 11% O2) C d+Tl ( mg/Nmcs 11% O2)Sb+As+Pb+Cr+Co+Cu+Mn+Ni+V+Sn (m g/Nmcs 11% O2)

Figura 5-16 Em issioni m icroinquinanti dell’impianto San Lazzaro m edia annua periodo 2006- 3° trim estre 2007 (fonte: Com unicaz ione trim estrale AcegasAps, 2007)

5.1.5 Caratterizzazione meteoclimatica:

5.1.5.1 Climatologia

Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con l'area continentale dell'Europa centrale e a sud con l'area mediterranea, per questo il clima presenta proprie peculiarità dovute essenzialmente all’azione mitigatrice delle acque mediterranee, all’effetto orografico della catena alpina e alla continentalità dell’area centro-europea.

5.1.5.2 Temperatura

L‘andamento della temperatura mostra i valori massimi nel mese di luglio con valori medi di 25,5°C, mentre il valori minimi si presentano nel mese di gennaio con una media dei valori di 5,1°C.

5.1.5.3 Piovosità.

Di seguito si riporta la piovosità nella c ittà di Padova, misurata in mm/mese (dati rilevati da ARPA Veneto) per i seguenti periodi autunnali:

Periodo

1961- 1990

Settembre Ottobre Novembre Media periodo Giorni piovosi

autunno

Legnaro(PD) 66,7 67,2 77,0 210,8 17

Periodo

1992-2004

Settembre Ottobre Novembre Media periodo Giorni piovosi

autunno

Legnaro(PD) 71,0 106,9 77,1 255,0 22

Page 112: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

112

La tabella evidenzia sia un incremento del 21% delle precipitazioni medie nell‘ultimo decennio che un incremento dei giorni di pioggia nel periodo autunnale.

5.1.5.4 Inversione termica.

L‘inversione termica, cioè l‘inversione dell‘andamento del gradiente di temperatura dell‘atmosfera rispetto all‘altezza dal suolo comincia a formarsi tra i 100 e i 250 m di altezza circa un‘ora prima del tramonto e perdura quasi fino alle 10.00 del mattino.

5.1.5.5 Stabilità atmosferica

La stabilità atmosferica di Padova presenta le seguenti caratteristiche: 1. Mesi Estivi: dominano le condizioni di instabilità forte nelle ore centrali della

giornata e di stabilità forte nelle ore notturne più spesso serene. 2. Mesi Invernali: predominano le condizioni di neutralità, di stabilità forte e di

nebbia. Dalla distribuzione statistica del vento in funzione della classe stabile si deduce che:

in condizioni di stabilità sono più esposte alle ricadute delle emissioni dell‘impianto le zone più lontane in direzione Sud-Ovest, poiché i venti spirano da Nord o da Est;

in condizioni di instabilità le zone più esposte sono quelle in prossimità del sito sempre a Sud-Ovest, perché i venti provengono da Nord–Est e da Sud-Est;

in condizioni neutre i venti provengono da Nord-Est o da Nord-Ovest e quindi la ricaduta avverrà a Sud.

Figura 5-17 Rosa dei venti ottenuta a partire dalle misure della centralina di Legnaro per l’anno

2004 (fonte: Analisi m odellistica diffusione inquinanti, allegata al SIA)

Page 113: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

113

5.2 Componente Ambiente idrico

5.2.1 Normativa di settore

Si riporta l’elenco delle principali normative di settore considerate per la componente ambiente idrico:

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 n. 4, “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”;

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”, Parte III, “Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall’inquinamento e di gestione delle risorse idriche”;

Decreto legislativo 11 maggio 2005, n. 133 "Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti".

5.2.2 Caratteristiche qualitativa e quantitativa del Piovego

Dalle analisi riferite alla stazione di monitoraggio delle acque superficiali ARPAV, presente a Noventa presso il ponte sul Piovego, (stazione n. 353) risulta che nel periodo di monitoraggio 2000-2006 il Canale Piovego si è mantenuto in classe di qualità chimico-fisico-biologica, misurata con l’indice L.I.M. pari a 3, che in una scala da 1 a 5 si pone in una discreta posizione intermedia. Soltanto nell’anno 2000 la classe di qualità espressa con i macrodescrittori (indice L.I.M.) era 2.

Nell’anno 2003, la Provincia di Padova ha presentato uno studio sulla qualità biologica delle acque provinciali.

Attraverso l’applicazione dell’indice I.B.E. (Indice Biotico Esteso) è stato possibile determinare la qualità biologica e lo stato ambientale dei corpi idrici (indice S.E.C.A.), attraverso l’applicazione delle metodologie prescritte dal D.Lgs. 152/99 (oggi abrogato dal D.Lgs. 152/06, Parte Terza). Il Canale Piovego presentava nel 2003 un L.I.M. pari a 3, un I.B.E. pari ad una III Classe “Ambiente alterato”, pertanto lo Stato Ecologico del corso d’acqua (indice S.E.C.A.) è risultato corrispondere ad una classe 3 di stato “Sufficiente”.

5.2.2.1 Risultati analisi qualità chimico-fisica acque Canale Piovego

Nel mese di Gennaio 2008, sono state raccolte ed analizzate, al fine di valutarne la qualità chimico-fisica, le acque del Canale Piovego, in due punti: a monte dei punti di prelievo idrico dell’impianto AcegasAps, presso il Ponte dei Graissi, ed uno a valle dello scarico dell’impianto, presso il ponte della tangenziale.

Le acque prelevate sono state analizzate dal Laboratorio Analisi Ambientale AcegasAps.

Si nota dai parametri analizzati, l’aumento del Carbonio Organico Totale T.O.C. (da

< 5 mg/l C a 5 mg/l C), indice di una contaminazione di tipo organico, e la diminuzione dell’Azoto ammoniacale (da 0,6 mg/l a < 0,5), che risulta positiva per la qualità delle acque.

I risultati delle analisi vengono confrontate con l’indice L.I.M. introdotto dal D.Lgs.

152/99, abrogato dal D.Lgs. 152/06 (come integrato al D.Lgs. 04/08), ma che rimane un valido punto di riferimento per la valutazione della qualità delle acque superficiali.

Page 114: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

114

Tabella 5-5 Risultati analisi acque superficiali Canale Piovego prelevate presso il Ponte dei Graissi, Gennaio 2008 (fonte: AcegasAps)

Tabella 5-6 Risultati analisi acque superficiali Canale Piovego prelevate presso il ponte della tangenz iale, Gennaio 2008 (fonte: AcegasAps)

Page 115: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

115

5.2.3 Caratteristiche dei prelievi e degli scarichi idrici emessi dalla linea 1 e linea 2

Dalla Dichiarazione Ambientale del Luglio 2007 della AcegasAps, redatta secondo i requisiti del Regolamento CE 761/200 EMAS, riferita al primo trimestre del 2007, sono ricavabili i dati riferiti ai prelievi e scarichi idrici dell’impianto esistente.

Da quanto risulta dalla Dichiarazione Ambientale, nel 2006 è stato installato nel pozzetto in uscita dal sistema di depurazione della torre di lavaggio un sistema di monitoraggio in continuo dei reflui depurati, che permette di monitorare l’andamento dei parametri dei reflui come previsto dal D.Lgs. 133/2005 (All. 1 Par. D; All.1 Par. E).

5.2.3.1 Prelievi idrici attuali: quantità

L’approvvigionamento idrico per il funzionamento dell’inceneritore allo stato attuale (Linea 1 e 2) è di tipo misto e comprende:

acqua di acquedotto: viene utilizzata per la demineralizzazione ed integra un serbatoio industriale (tot. 102.023 mc, anno 2006) (fonte: elaborazione da Dichiarazione Ambientale, Luglio 2007);

acqua di falda: è utilizzata per il riempimento del serbatoio industriale che viene utilizzato per le acque di processo (tot. 52.813 mc, anno 2006) (fonte: elaborazione da Dichiarazione Ambientale, Luglio 2007);

acque superficiali: vengono utilizzate per il solo raffreddamento dei condensatori. La quantità di acque superficiali prelevate dal Piovego, pari alla portata degli scarichi per la Linea 1 e 2, risulta di 15.800.000-17.000.000 mc/anno (fonte: Analisi modellistica impatto acque, allegata al presente SIA).

Come si evince dalla Figura 5-20, i prelievi idrici sia da falda che da acquedotto,

dell’impianto San Lazzaro, sono aumentati rispetto all’anno 2005, passando da 130.409 mc/anno a 154.836 mc/anno, pari ad un aumento del 16% circa. Questo è imputabile, come di legge nella Dichiarazione Ambientale, alla maggiore quantità di rifiuti trattati nel 2005 rispetto al 2006. Le quantità di rifiuti trattati sono infatti passati da 61.818 t/a (2005) a 71.624 t/a (2006), pari ad un aumento del 14%.

I consumi idrici per tonnellata di rifiuto trattato si mantengono pressoché costanti nel biennio 2005-2006 con piccole variazioni dovute ad una differenza nella conformazione delle due linee di esercizio, passando da 2,11 mc/t (2005) a 2,16 mc/t di rifiuto trattato.

Figura 5-18 Consum i d’acqua (acquedotto e falda) dell’impianto San Lazzaro per tonnellate di rifiuto trattato - Periodo 2003- 1°trim estre 2007 (fonte: Dichiaraz ione Am bientale AcegasAps,

Luglio 2007)

Page 116: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

116

5.2.3.2 Prelievi idrici attuali: qualità

I pozzi per i prelievi idrici da falda sono localizzati all’interno dell’impianto come riportato nella figura seguente.

Figura 5-19 Localizzaz ione prelievi idrici 1: acque superficiali; 2: acque da acquedotto; 3 acque

da pozzo (fonte: Allegato B19 alla Domanda AIA AcegasAps 2007)

L’azienda AcegasAps ha fornito le analisi effettuate nelle acque del pozzo negli anni 2002, 2003 e 2004 che non hanno evidenziato particolari criticità.

Le acque prelevate dal Canale Piovego, vengono analizzate dall’azienda, per la verifica dell’idoneità allo scarico (concessione di derivazione D.G.R. 236/2006). Sono stati forniti da AcegasAps i dati di analisi per gli anni 2002, 2003 e 2004 delle acque prelevate dal Canale Piovego. La qualità delle acque superficiali va controllata in riferimento ai parametri in riferimento ai parametri delle Tabelle 1/A e 1/B della Parte IIIAll. I, del D.Lgs. 152/06 e non hanno evidenziato particolari criticità.

5.2.3.3 Scarichi attuali: quantità

Gli scarichi dell’impianto allo stato attuale (Linea 1 e 2) si suddividono in: scarichi domestici depurati, scarichi di acque meteoriche e di dilavamento, scarichi produttivi depurati scarichi produttivi in acque superficiali.

Il totale degli scarichi che confluiscono in fognatura (domestici e produttivi) previa

depurazione è di ca. 300 mc/g, quantità che aumenta nel caso di apporti meteorici o contestualmente al lavaggio piazzali.

Le acque prelevate dal Canale Piovego per il raffreddamento dei condensatori, vengono scaricate nel Canale nei pressi del punto di prelievo, nella stessa quantità prelevata.

Page 117: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

117

Figura 5-20 Prelievi idrici dell’impianto San Lazzaro suddivisi per settore di approvvigionam ento:

da acquedotto e da falda (esclusi i prelievi da acque superficiali) - Periodo 2003- 1°trim estre 2007 (fonte: Dichiaraz ione Am bientale AcegasAps, Luglio 2007)

Nell’impianto attuale (Linea 1 e Linea 2) sono presenti “ scarichi dei reflui industriali,

localizzati in pubblica fognatura e in acque superficiali nel Canale Piovego Con Prot. 39068 del 16/09/2003 la APS–Acqua Gas, gestore del S.I.I. comunale,

autorizza il rinnovo autorizzazione allo scarico di acque industriali in fognatura, fino al 16 Settembre 2007, ai sensi del D.Lgs. 152/99 e segg. Le caratteristiche dello scarico devono essere conformi ai limiti della Tabella 3, All. 5”scarichi in acque superficiali” del citato D.Lgs. 152/9916. L’autorizzazione prescrive inoltre il rispetto del regolamento di fognatura comunale. Ai sensi dell’art. 26 della L.R. n. 3/00, l’autorizzazione all’esercizio dell’impianto AcegasAps, (Prov. n. 4931/EC/2004), vale anche quale autorizzazione agli scarichi idrici, quindi anche allo scarico in acque superficiali (validità fino al 20 novembre 2009). L’autorizzazione Prot. 39068 del 16/09/2003, formalmente scaduta, verrà ricompresa nella Autorizzazione Integrata Ambientale in corso di emissione da parte della Regione.

5.2.3.4 Scarichi attuali: qualità

Secondo quanto disposto dal D.Lgs. 133/2005 (art. 10), che riprende le disposizioni del D.Lgs. 152/9917, le acque reflue che contengono sostanze di cui all’All. 5 Tab. 3 del D.Lgs. 152/99 (riprese dal D.Lgs. 152/06) devono essere separate dalle acque di raffreddamento e di prima pioggia rispettando a piè di impianto i limiti dell’All.1 Par. D del D.Lgs. 133/2005.

Esiste quindi uno scarico parziale che convoglia nel depuratore finale le acque provenienti dalla depurazione dei fumi. I reflui della torre di lavaggio vengono inviati ad un impianto di depurazione specifico per l’eliminazione del mercurio e poi vengono canalizzati ed uniti alle acque provenienti dalle altre sezioni dell’impianto (acque di 16 Ora sostituito da Tab. 3 All. 5 D.Lgs 152/06, Parte Terza, integrato dal D.Lgs. 04/08 17 Ora sostituito dal D.Lgs 152/2006, Parte Terza, che ne riprende i contenuti, integrato dal

D.Lgs. 04/08

Page 118: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

118

spegnimento scorie, acque dai dilavamenti dei piazzali, reflui della rigenerazione delle resine) e subiscono un ulteriore processo depurativo.

Le acque di dilavamento dei piazzali interni e quelle in uscita al depuratore vengono convogliate nella fognatura pubblica servita parzialmente dal depuratore comunale. Per quanto riguarda la qualità dei reflui trattati dal depuratore a servizio dell’impianto di termovalorizzazione i valori delle concentrazioni allo scarico rispettano i limiti imposti dal decreto autorizzativo (corrispondenti ai limiti stabiliti dal D.Lgs. 152/06 Allegato 5 - tabella 3 – (“Valori limiti di emissione in acque superficiali e in fognatura”).

Tabella 5-7 Caratteristiche qualitative scarico parziale A1 - reflui torre di lavaggio

(anno 2006) (fonte: Scheda B e allegati Domanda A.I.A. 2007)

Scarichi parziali Inquinanti Sostanza

pericolosa

Flusso di massa

g/h

Concentrazione

mg/l

Azoto

ammoniacale

NO 94,94 60

Azoto nitroso NO 1,42 0,9

Azoto nitrico NO 0,63 0,4

Bromuri NO 5,38 3,4

Cloruri NO 472,02 298,3

Fluoruri NO 0,95 0,6

Solfati NO 788,02 498

Solfiti NO 0,16 0,1

Solidi sospesi NO 9,49 6

As SI 0,03 0,018

Cd SI, PP 0,005 0,003

Cromo totale SI 0.03 0,016

Hg SI, PP 4,9 X 10 -5 3,1 µg/l

Ni SI, P 0,01 0,006

Pb SI, P 0,05 0,029

Cu NO 0,02 0,01

Tl NO 0,02 < 0,01

Zn NO 0,02 0,015

IPA SI, PP 1,58 X 10 -4 < 0,100 µg/l

AI

Diossine e Furani 1,27 X 10 -7

g/TEQ/h

0,08 ng/TEQ/l

I valori dello scarico finale in fognatura dei reflui dell’impianto rispettano i limiti del

D.Lgs. 133/2005 Tab. 3, All.5, nell’intero periodo 2003-2007 (primo trimestre). Le concentrazioni dei metalli pesanti nei reflui convogliati in fognatura, risultano

molto al di sotto dei limiti, e sostanzialmente a valori generalmente in diminuzione rispetto al 2005. In particolare la concentrazione media annua di Ferro si è notevolmente abbassata, rispetto alla concentrazione elevata di 0,35 mg/l nel 2005 a 0,08 mg/l nel 2006 (Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.).

Page 119: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

119

5.2.4 Caratteristiche qualitativa e quantitativa delle acque sotterranee

In merito alla caratterizzazione generale delle acque sotterranee nel territorio comunale, si riporta si seguito quanto desumibile dal 2° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comune di Padova (Bozza 2007).

In termini geologico-stratigrafici, il territorio del comune di Padova appartiene alla bassa pianura Veneta. Il sottosuolo è costituito da depositi alluvionali rappresentati da materiali a granulometria medio-fine, costituiti da alternanze di sabbie fini, livelli limosi e lenti argillose, localmente in continuità spaziale.

La struttura geologica così formatasi ha permesso l’esistenza di una serie acquiferi sabbiosi (con granulometria che aumenta con la profondità), intercalati ad acquitardi (costituiti da strati limosi e torbosi) ed acquicludi (formati da lenti argillose e torbe) dotati di bassa e bassissima permeabilità (Dazzi R. et al., 1990).

Nella porzione maggiormente superficiale è presente una falda freatica superficiale di scarso interesse dal punto di vista dell'utilizzazione, sia per le basse portate che può fornire ai pozzi (a causa della limitata permeabilità dei terreni) e sia per la ”scadente” qualità delle acque, generalmente non adatte all'uso potabile.

La falda freatica superficiale è posizionata mediamente a circa 2 metri dal piano campagna, con massimi all’incirca di 1 metro dal p.c. e minimi di circa 4 metri dal p.c..

L’andamento della falda freatica superficiale è fortemente dipendente dalle precipitazioni meteoriche;

La direzione media del deflusso idrico sotterraneo ricavata dalle cartografie esistenti è WNW-ESE. Il gradiente idraulico medio dedotto da tali cartografie è pari allo 0,2‰, in accordo con i valori riportati in bibliografia; ne risultano velocità di deflusso estremamente basse, tali da giustificare le scadenti caratteristiche chimiche della falda considerata.

L’elaborazione dei dati chimici in possesso, riguardanti la qualità delle acque della falda freatica superficiale presente nell’immediato sottosuolo del territorio comunale, permette di individuare la presenza di alcuni contaminanti, in concentrazioni superiori o prossime ai valori massimi riportati in Tab. 20 e 21 del D. Lgs. 152/99 e s.m.i..

Come già descritto, gli acquiferi presenti nel sottosuolo sono costituiti principalmente da matrice sabbiosa con intercalazioni limoso-argillose. La presenza di materiali argillosi, costituiti prevalentemente da illite e clorite (Dazzi R. et al., 1994), e la presenza concomitante di un ambiente riducente (potenziale redox basso o negativo, basse concentrazioni di ossigeno disciolto, basse concentrazioni di solfati ed alti valori di alcalinità) determinano la dissoluzione nell’acqua di falda di ferro, manganese ed arsenico. Tale situazione non è riscontrabile solo nelle acque sotterranee del comune di Padova, ma in tutta la media e bassa pianura Veneta. La presenza di tali metalli nelle acque di falda viene comunemente denominato “fondo naturale”, e dal punto di vista della classificazione chimica, il superamento dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 è tale da attribuire alle acque campionate la Classe 0, identificativa di una contaminazione di origine naturale, per la quale non sono previsti interventi di risanamento.

Analogamente, la presenza di ione ammonio in concentrazioni superiori o prossime ai valori massimi riportati in Tab. 20 e 21 del D. Lgs. 152/99 e s.m. ed int. sono attribuibili alla presenza nel sottosuolo di livelli torbosi ed ambiente riducente.

La presenza invece di nitrati e composti organo-alogenati in concentrazioni superiori o prossime ai valori massimi riportati in Tab. 20 e 21 del D. Lgs. 152/99 e s.m. ed int. sono attribuibili ad apporti antropici, spesso non facilmente individuabili a causa delle

Page 120: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

120

bassissime velocità di deflusso, tali da determinare una contaminazione diffusa difficilmente circoscrivibile.

Le falde confinate profonde, protette dagli strati limosi ed argillosi dotati di bassa e bassissima permeabilità, sono caratterizzate da una buona qualità di base, ad eccezione della presenza dei contaminanti di origine naturale sopradescritti. Anche in questo caso, non è possibile effettuare una zonizzazione dettagliata della loro presenza, a causa della disomogeneità dei materiali argillosi contenuti nel sottosuolo.

5.2.4.1 Qualità acque sotterranee nel sito in intervento

Nell’ambito della realizzazione della Linea 3 è stato prelevato, in data 9 Novembre 2007, un campione di acqua da pozzo ai fini della valutazione della idoneità allo scarico in acque superficiali.

Il campione risulta essere stato prelevato a ca. 6-6,5 m dal piano campagna, in modo da intercettare gli strati sabbiosi maggiormente permeabili rispetto agli strati superficiali.

In base ai parametri rilevati e forniti dall’Azienda AcegasAps l’acqua sotterranea risulta conforme alle prescrizioni per lo scarico in acque superficiali da D.Lgs. 152/99 (Tab. 3 All.5), ora sostituito dal D.Lgs. 152/06.

Confrontando tali valori con i valori di qualità dei corpi idrici sotterranei, per la determinazione dei quali si prende come riferimento l’indice SCAS all’ex D.Lgs. 152/99, ora abrogato dal D.Lgs. 152/06, di determinazione dello stato chimico delle acque sotterranee18, si può comprendere quale sia lo stato delle acque sotterranee della falda superficiale.

Non tutti i 7 parametri necessari alla determinazione dell’indice sono stati analizzati. In base alle indicazioni desumibili dai parametri indagati, lo stato delle acque sotterranee per l’area per l’area di intervento risulta in Classe 0, corrispondente a “stato naturale particolare”, determinato dai valori elevati dello ione ammonio, attribuibile, come da trattazione precedente, alla presenza nel sottosuolo di livelli torbosi ed ambiente riducente.

18 Le consideraz ioni desum ibili dal D.Lgs. 152/99 sulla qualità delle acque sotterranee non

risultano, infatti, in contrasto con le disposiz ioni del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

Page 121: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

121

Tabella 5-8 Valori rilevati per il wellpoint ubicato nella zona Est dell’impianto in data 9 Novembre 2007 (fonte: Az ienda AcegasAps)

5.3 Componente Suolo e sottosuolo

5.3.1 Caratterizzazione geolitologica, geomorfologica

Come riportato nella Dichiarazione Ambientale 2007 dell’AcegasAps, l‘origine dei terreni che costituiscono il territorio del comune di Padova, deriva principalmente dalla deposizione delle alluvioni dei due principali fiumi che ne caratterizzano il territorio: il Bacchiglione ed il Brenta.

Le caratteristiche stratigrafiche del sottosuolo sono state investigate nel corso dell‘indagine geognostica, eseguita nel giugno del 1998, per la progettazione della Linea 3 del termovalorizzatore. Nel corso dell‘indagine sono stati eseguiti 4 sondaggi a carotaggio continuo spinti fino alla profondità di -40 m dal p.c. e 9 prove penetro metriche statiche spinte fino ad una profondità di circa -30 m dal p.c.

Il sottosuolo risulta costituito da una copertura di terreno di riporto sabbioso ghiaioso al quale segue un livello di argilla limosa di colore grigio che si spinge fino ad una profondità di circa -4/-5 m dal p.c..

A maggiore profondità si trovano terreni prevalentemente sabbiosi con presenza di frazioni limose più o meno abbondanti e caratterizzati da un basso grado di addensamento.

Localmente sono state individuate delle intercalazioni argilloso-limose e limoso argillose di colore grigio.

Dal punto di vista idrogeologico il sottosuolo è caratterizzato da una falda il cui livello statico, sulla base delle misurazioni effettuate nel giugno1998, si colloca ad una profondità compresa tra -2 e -2.5 m dal p.c.

La permeabilità della sabbia è stata investigata mediante delle prove in sito le quali hanno fornito valori di permeabilità dell‘ordine di 10-3 cm/s classificando il materiale come “terreno permeabile“.

Page 122: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

122

Lo Relazione geologica del territorio comunale di Padova di Aprile 2006, conferma,

per quanto riguarda la litologia, la presenza nell’area in esame di uno strato di limo-sabbioso, che rappresenta una lente circondata da argille.

Lo Studio geologico raccoglie una banca dati di sondaggi geologici eseguiti a corredo di alcuni lavori pubblici di Enti pubblici, che permettono di tracciare il profilo stratigrafico per l’area in esame.

Le indagini effettuate in zona industriale e contrassegnate dai numeri: 158, 159, 240, 241 e 242, si riferiscono ad un’area appena a Nord del sito di intervento.

Tali profili confermano la presenza di uno strato di limo-sabbioso appena al di sotto del suolo. Tale strato ha una profondità compresa tra -1 e -3 metri dal p.c.

Successivamente si ritrovano strati di limo-argilla (tra -3,3 e -5 m dal p.c.) seguiti da strati a matrice sabbiosa: limo-sabbia ( tra -5 e -7 m dal p.c.) e sabbia negli starti più profondi.

5.3.2 Caratterizzazione idrogeologica

Il sottosuolo del territorio comunale si inserisce nel sistema multifalda della bassa pianura veneta, con un alternanza, talvolta spiccata di livelli permeabili e impermeabili. Si vengono perciò a formare acquiferi liberi, e acquiferi in pressione. In via generale si avrà una falda superficiale, poco profonda e di modesta portata, e direttamente interessata da possibili fattori inquinanti. Tale falda è ricaricata prevalentemente da acque meteoriche e indirettamente dagli apporti dei corsi d’acqua presenti nel territorio. Le falde sottostanti sono per lo più in pressione in acquiferi prevalentemente sabbiosi, separate da strati argillosi impermeabili.

Dall’estratto della carta idrogeologica della provincia di Padova si nota che la falda superficiale ha profondità media di 2,0m da p.c., con abbassamento della falda freatica da Sud verso Nord. Le oscillazioni medie della falda sono stimabili in ± 1m nel corso delle variazioni annuali (Relazione geologica del territorio comunale di Padova -2006).

Come desumibile analizzando la Carta idrogeologica della Relazione geologica del territorio comunale di Padova (2006), nell’area oggetto di intervento, la soggiacenza della falda risulta compresa tra -1 e -2 m dal p.c..

Le informazioni che seguono sono, invece, tratte dalla Relazione geotecnica e dei

terreni del Progetto Esecutivo della Linea 3. Per definire le caratteristiche geotecniche dei terreni presenti nell’area interessata

dall’intervento si è fatto riferimento ai risultati della campagna di indagini eseguita da Georicerche Sas nel mese di luglio 1998 consistita in n. 4 sondaggi a carotaggio continuo spinti fino a profondità massime di 40 m dal piano campagna con prelievo di campioni indisturbati sottoposti a prove di laboratorio e n.9 prove penetrometriche statiche (CPT) spinte fino a profondità comprese tra 5 e 32 m.

L’insieme dei dati delle prove in sito ha permesso di ricostruire una sezione geotecnica di riferimento.

Procedendo dal piano campagna verso il basso si incontrano, al di sotto di uno strato di riporto di spessore metrico, le seguenti formazioni:

I formazione da -1 .2/-2.1a –5/-5.4 m: argilla limosa; Qc medi di 15 daN/cm2 II formazione da –5/-5.4 m a -10.5/-12 m: sabbia limosa; Qc medi di 50

daN/cm2

Page 123: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

123

III formazione da –10.5/-12 m a -21/-23: sabbia limosa con intercalazioni di argilla limosa e limo argilloso

IV formazione da –21/-23 m a -25 m: sabbia; Qc medi di 100 daN/cm2 Il livello di falda è stato rilevato a -2 m dal piano campagna.

5.3.3 Caratteristiche del sottosuolo con particolare riferimento al livello della falda dovuta alla presenza del Canale Piovego

Nel corso del 2006 sono state eseguite nell’area in intervento alcune indagini conoscitive. Come si legge nella “Relazione sulla pericolosità idraulica” allegato allo studio di impatto ambientale (A04 dello Studio di Impatto Ambientale), le indagini geognostiche, ubicate in modo da coprire l’intera area interessata dai nuovi impianti, sono consistite in n. 4 sondaggi a carotaggio continuo, spinti sino alla profondità massima di 40 m, e n. 9 prove penetrometriche statiche (CPT), spinte sino alla profondità massima di 35,0 m da piano campagna; dalla sommità dell’argine del Canale Piovego sono stati inoltre eseguiti, nel Luglio 2006, n. 3 sondaggi a carotaggio continuo (S1-S3) spinti sino a circa 17 m di profondità da piano campagna (20 m da sommità arginale).

La situazione stratigrafica a partire da piano campagna può essere così descritta: Al di sotto di uno strato di riporto dello spessore di 1,5 m, costituito

prevalentemente da materiale ghiaioso, è presente, sino alla profondità di circa 5,0 m da piano campagna, un banco di argilla limosa consistente.

Fra 5,0 m e 11,0 m di profondità da piano campagna si individua uno strato di sabbia limosa caratterizzato da un buon grado di addensamento.

Si trova in seguito, fino ad una profondità di circa 22,0 m da piano campagna, una fitta intercalazione di livelli di sabbia fine grigia o sabbia limosa grigia con livelli decimetrici di limo argilloso o argilla limosa.

Le prove di permeabilità di tipo Lefranc, eseguite con tratto finestrato compreso fra 10,0 e 12,0 m da piano campagna circa, hanno valutato la permeabilità, che risulta compresa fra 1,0x10-5 e 2,3x10-5 m/s.

Segue poi uno strato di sabbia fine addensata grigia talora limosa, con base a circa 25 m di profondità da piano campagna.

Troviamo in seguito un ulteriore banco di materiale coesivo, costituito prevalentemente da limo argilloso grigio con presenza di torba.

Come già indicato dagli studi precedenti, nel corso dell’esecuzione dei sondaggi la falda è stata rilevata ad una profondità di circa 2,0 m da piano campagna.

5.3.4 Composizione fisico – chimica del suolo.

Nell’Analisi dei rischi della Provincia di Padova (2004) vengono riportate alcune considerazioni in merito alla permeabilità del suolo nel territorio provinciale.

Analizzando la “Carta della permeabilità dei suoli” l’area dell’inceneritore viene classif icata in parte come area a “terreni poco permeabili”, con coefficiente di permeabilità k compreso tra 10-12 e 10-8 m/s.

Per quanto riguarda strettamente l’area di intervento, le seguenti informazioni sono

tratte dalla Relazione geotecnica e dei terreni del Progetto Esecutivo della Linea 3. Vengono prese in esame le principali caratteristiche geotecniche dei terreni desunte dai

Page 124: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

124

risultati delle prove condotte in laboratorio sui campioni indisturbati prelevati nel corso dei sondaggi e delle prove in sito.

Dall’analisi dell’andamento delle proprietà fisiche con la profondità e della carta di plasticità di Casagrande si nota che:

il contenuto naturale d’acqua medio risulta attorno al 30%; il peso di volume medio risulta di 1.97 t/m3; l’indice di consistenza risulta attorno a 0.74; si tratta di terreni poco plastici.

In merito alle caratteristiche meccaniche delle formazioni incoerenti la Relazione

riporta come per la determinazione delle caratteristiche meccaniche in condizioni di tensioni efficaci si sia fatto riferimento sia ai risultati delle prove penetrometriche stratiche (CPT) e dinamiche (Nspt) eseguite in sito che a quelli delle n.5 prove di taglio diretto eseguite in laboratorio.

Risultano per la II formazione valori medi dell’angolo di attrito di 28° e della III formazione di 32°.

In fine in relazione alle caratteristiche di deformabilità (E daN/cm2) e delle caratteristiche meccaniche delle formazioni coesive risultano valori di Cu medi di 0.5 daN/cm2 nella I formazione e di 1 daN/cm2 nella III formazione.

5.4 Vegetazione, flora e fauna – ecosistemi

5.4.1 Indagini sulla flora e fauna esistente nell’ambito del sito in analisi

Un elemento importante del contesto ambientale nel territorio nel quale si inserisce l’ intervento, di tipo industriale-urbano, è costituito dal canale Piovego e dalla stretta fascia ripariale presente soprattutto lungo la sponda destra.

Benché risultino comunque assenti formazioni di pregio, tali aree, costituiscono una zona cuscinetto tra ambiente urbano ed ambiente fluviale, e possono costituire un’importante area di sosta-rifugio sfruttata dalle cenosi faunistiche che si inseriscono in ambiente urbano, anche se ascrivibili alle specie più rustiche ed adattabili.

Per la definizione del quadro di riferimento faunistico è stato svolto uno studio di sintesi, su base bibliografica, e di indagine in base ai sopralluoghi in campo, che si è proposto di descrivere la comunità della fauna vertebrata potenzialmente presente nelle aree limitrofe all’intervento.

Poiché si tratta di una ambiente strettamente urbanizzato, la descrizione delle comunità faunistiche potenzialmente presenti, si riferisce alla scala vasta sulla base delle conoscenze degli ambienti presenti e le conoscenze ecologiche delle singole specie.

L’erpetofauna e la microteriofauna, avendo un homerange legato a particolari microambienti a causa della limitata possibilità di movimento, possono meglio fornire importanti informazioni sulla qualità delle diverse tipologie ambientali presenti. Infatti le specie più stenoecie divengono ottimi indicatori ecologici, essendo le più sensibili ai cambiamenti ambientali.

Anche la classe degli Uccelli, per un motivo opposto, può essere allo stesso modo un valido indicatore ambientale. Infatti grazie alla facilità di spostamento gli uccelli possono reagire con grande rapidità al mutare delle condizioni ambientali (distruzione o creazione di nuovi habitat, disturbo). Allo stesso tempo molte specie ornitiche compiono una selezione spinta sugli habitat, in particolar modo durante la fase

Page 125: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

125

riproduttiva. Sono pertanto queste componenti faunistiche che meglio si prestano a diventare un indicatore dei mutamenti ambientali e vengono ritenute sempre attuali ed efficienti per la valutazione ed il monitoraggio ambientale.

In questo studio vengono delineate le comunità faunistiche del territorio in esame, attraverso una presentazione con brevi schede che indicano caratteristiche biologiche ed ecologiche. La comunità faunistica dell’area risulta piuttosto povera, visto l’esiguo numero di taxa presenti, dovuto ad una limitata presenza di ambienti di pregio naturalistico, e il contesto nel quale si inserisce l’intervento, di tipo urbano-industrializzato.

Un elemento importante del contesto ambientale dell’area di intervento è costituito dal canale Piovego e dalla stretta fascia ripariale presente lungo la sponda destra.

Benché comunque risultino assenti formazioni di pregio, tali aree, costituiscono una zona cuscinetto tra ambiente urbano ed ambiente fluviale, e possono costituire un’importante area di sosta-rifugio sfruttata dalle cenosi faunistiche che si inseriscono in ambiente urbano, anche se ascrivibili alle specie più rustiche ed adattabili.

5.4.1.1 Flora e vegetazione

Lungo i viali della zona industriale è presente una vegetazione di tipo ornamentale, composta da Prunus spp., Bagolari (Celtis australis), Tigli (Tilia cordata) e specie esotiche tolleranti.

Lungo le rive del Piovego è presente una vegetazione soggetta a frequente sfalcio manutentivo, che non consente l’evolversi delle vegetazione. Sono presenti soltanto comuni specie erbacee sinatropiche e a carattere ruderale.

Interessante invece le fascia golenale lungo la sponda destra del Piovego, sul lato opposto rispetto al sito di intervento. Benché risulti molto disturbata, anche per la assidua frequentazione non regolamentata dell’area, si riconoscono alcuni elementi delle formazioni ripariali a margine dei corsi d’acqua di discreta portata costituite da una rada formazione a pioppo.

Anche se si tratta di alberature a copertura rada, non è escluso che un intervento di recupero funzionale possa determinare l’instaurarsi di altre specie arboreo-arbustivo e la formazione di un sottobosco strutturato, con l’avvio della formazione di un pioppo-saliceto ripario. Interessante anche la potenzialità della penisola che si trova alla confluenza del canale Gregorio col canale Piovego, che potrebbe fornire anch’essa substrato adatto all’instaurarsi di una buffer zone. Una adeguato recupero dell’area potrebbe portare ad una mitigazione visiva dell’impianto San Lazzaro stesso.

Formazioni vegetazionali di pregio sono invece presenti lungo il Canale Roncajette. Tale canale presenta un andamento sinuoso, con l’instaurarsi di zone a diversa velocità di corrente, ombreggiatura e substrato, che hanno permesso la formazione di una vegetazione ripariale diversificata, composta da Salici (Salix alba, Salix cinerea), Pioppi (Populus alba), Olmi (Ulmus minor), Ontani (Alnus spp.)…

Nelle aree residenziali del quartiere San Gregorio la componente vegetale è determinata solo da specie arboreo-arbustive ornamentali o da giardini di pertinenza alle abitazioni.

5.4.1.2 Ittiofauna

La Carta ittica della Provincia di Padova (1995) riporta alcuni informazioni sulla fauna ittica presente nel Canale Piovego. Lo stato qualitativo delle acque, monitorato nella

Page 126: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

126

stazione di Noventa Padovana, alcuni Km a valle dell’area di progetto, risultava gravemente compromesso, mostrando un forte carico inquinante da fosfati ed una situazione di eutrofia delle acque, condizione che, come visto in precedenza, è risultata migliorata nei campionamenti successivi.

Dal punto di vista ambientale di tratta di un tipico grande canale di pianura caratterizzato da acque abbastanza profonde a lento deflusso.

Il popolamento ittico era costituito prevalentemente da specie molto tolleranti. La specie dominante risultava essere il Carassio (Carassius auratus) ed il Cavedano (Leuciscus cephalus).

Altre specie presenti in quantità apprezzabile sono l’Abramide (Abramis brama). Altre specie presenti in discreta quantità erano risultate: la Carpa (Ciprinus carpio), la

Tinca (Tinca tinca), la Scardola (Scardinius erythrophthalmus), il Triotto (Rutilus erythrophthalmus) e l’Anguilla (Anguilla anguilla). Più ridotta la presenza del Barbo (Barbus plebejus).

5.4.1.3 Erpetofauna

L’area oggetto di indagine presenta pochi habitat per la fauna erpetologica, il contingente è rappresentato solo dalle specie ubiquitarie e maggiormente plastiche dal punto di vista ecologico. Principalmente si trovano lungo corsi d’acqua (Rana verde, Raganella italiana, Natrice dal collare), oppure negli ambienti urbani (Lucertola muraiola) o ruderali (Ramarro, Biacco, Rospi). Complessivamente si possono ritenere presenti o potenzialmente presenti 8 specie.

Tra gli Anuri: Rospo comune (Bufo bufo), Rospo smeraldino (Bufo viridis), Rana verde (Rana klepton esculenta), Raganella italica (Hyla intermedia).

Tra gli Squamati: Natrice dal collare (Natrix natrix), Biacco (Hierophis viridiflavus). Tra i Sauri: Lucertola muraiola (Podarcis muralis), Ramarro (Lacerta bilineata).

5.4.1.4 Ornitofauna

I sistemi urbani non rappresentano ambienti particolarmente ricchi di specie ornitiche, né possiedono habitat di particolare significato ornitologico.

Tuttavia, alla luce della vicinanza con il Fiume Piovego e di alcune aree a vocazione agricola presenti nel territorio circostante, che possono occasionalmente frequentare le aree incolte e le fasce ripariali pertinenti ai corsi d’acqua e canali presenti, non ultime la densa e diversificata fascia ripariale che orna le rive del Canale Roncajette, si può ritenere certa la frequentazione e la presenza nelle aree circostanti l’inceneritore, di diverse specie ornitiche, anche di un certo pregio.

I corsi d’acqua, possono infatti rappresentare per gli uccelli una buona fonte di alimentazione (Ardeidi, Martin pescatore) e habitat di nidificazione (Gallinella d’acqua, Germano reale), soprattutto se sono presenti dei canneti (Cannaiola verdognola, Cannareccione).

Le altre specie probabilmente presenti sono ad ampia o amplissima diffusione, spesso antropofile, legate ad ambienti urbani (Cornacchia grigia, Fringillidi, Irundidi e Rondone, Tortora dal collare, Civetta).

Complessivamente si possono ritenere presenti potenzialmente 26 specie. Tra i Ciconiiformi :Garzetta (Egretta garzetta). Tra gli Anseriformi: Germano Reale (Anas platyrhynchos).

Page 127: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

127

Tra i Gruiformi: Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), Gabbiano comune (Larus ridibundus).

Tra i Columbiformi: Tortora dal collare (Streptopelia decaocto). Tra i Cuculiformi: Cuculo (Cuculus canorus). Tra gli Strigiformi: Civetta (Athene noctua). Tra gli Apodiformi: Rondone (Apus apus). Infine, tra i Passeriformi: Ballerina bianca (Motacilla alba), Cutrettola (Motacilla flava),

Rondine (Hirundo rustica), Balestruccio (Delichon urbica), Saltimpalo (Saxicola torquata), Merlo (Turdus merula), Storno (Sturnus vulgaris), Cannaiola (Acrocephalus scirpaceus Herm.), Beccamoschino (Cisticola juncidis Rafin.), Pigliamosche (Muscicapa striata), Gazza (Pica pica), Cornacchia grigia (Corvus corone cornix), Cinciallegra (Parus major), Passera d’Italia (Passer italianae), Fringuello (Fringilla coelebs), Verzellino (Serinus serinus), Verdone (Carduelis chloris), Cardellino (Carduelis carduelis).

5.4.1.5 Teriofauna

Anche i Mammiferi presenti nell’area di studio, come gli altri taxa, non sono numerosi.

La maggior parte delle specie descritte sono legate ad ambienti agrari non diversificati (Riccio, Talpa, Topo selvatico), o ad ambienti urbanizzati (Ratto, Topolino delle case).

Non si indiv iduano specie di particolare interesse ecologico. Restano esclusi dalla trattazione i Chirotteri, delle cui comunità nel territorio padovano si hanno scarse informazioni.

Complessivamente si possono ritenere presenti o potenzialmente presenti solo 5 specie.

Tra gli Insettivori: Riccio (Erinaceus europaeus), Talpa comune (Talpa europaea); Tra i Roditori: Topolino selvatico (Apodemus sylvaticus), Ratto di fogna o surmolotto

(Rattus norvegicus), Ratto nero (Rattus rattus), Topolino delle case (Mus domesticus), Nutria (Myocastor coypus).

5.4.2 Ecosistemi esistenti e relazioni con il corridoio ecologico del Piovego

Il canale Piovego viene segnalato come “corridoio ecologico” nel P.T.C.P. della Provincia di Padova (2006), che lo include tra i “corridoi ecologici principali”, risulta confluire nel Fiume Brenta nel Comune di Noventa Padovana, ove il corso del Brenta stesso non risulta rientrare nelle aree tutelate provinciali, ma viene individuato come “Ambito naturalistico in interesse regionale” secondo l’art. 19 N.T.A. del P.T.R.C., e risulta anch’esso segnalato come “corridoio ecologico principale” nel P.T.C.P. della Provincia di Padova (2006).

La città di Padova risulta circondata da una rete idrica che è stata regimentata in modo da permettere uno scolo ottimale delle acque, che salvaguardasse il centro storico da eventuali esondazioni.

Il Canale Piovego, soggetto, come già sottolineato nel quadro programmatico, a Vincolo paesaggistico sui corsi d’acqua (ai sensi del D.Lgs. 42/2004), fa parte di un reticolo idrico di corsi d’acqua tutelati dallo stesso vincolo:

il Naviglio interno, il Tronco maestro del Bacchiglione, il Tronco comune del Bacchiglione, il Fiume Bacchglione, il Canale Scaricatore, il Canale San Massimo e Santa Chiara, il Canale dell’Orto botanico di Prato della Valle ed

Page 128: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

128

Alicorno ed il Canale Roncajette. Come già ricordato il Canale Piovego sfocia poi nel Fiume Brenta a Noventa Padovana.

Una fascia che include l’alveo del Canale Roncajette, fino alla confluenza con il Bacchiglione viene identificata dal P.T.C.P. della Provincia di Padova (2006) come “Macchia boscata” (Tav. 3 Nord – Sistema Ambientale).

Inoltre tutta l’area dell’ “isola” di Terranegra e una vasta parte del territorio comunale centrale di Noventa Padovana, sono indicate come “Zone di ammortizzazione o transizione” nel P.T.C.P. (Tav. 3 Nord – Sistema Ambientale).

Inoltre per “Parchi e giardini storici di Noventa Padovana e Ponte di Brenta” risultano individuati nel P.T.C.P. (2006) delle “Direttive per ambiti di pianificazione coordinata”.

Gli ecosistemi riconoscibili per l’area in esame sono quindi: corsi d’acqua, fiumi e canali: costituiti dal Canale Piovego, dal San Gregorio

e dal Canale Roncajette e dalla vegetazione ripariale e formazioni golenali presenti lungo i loro corsi.

le aree urbanizzate: che comprendono gli insediamenti produttivi e gli stabilimenti dirigenziali-commericiali della zona industriale, oltre alle aree residenziali caratterizzate da un abitato denso.

i sistemi agrari: che comprendono gli appezzamenti agricoli produttivi e il tessuto residenziale sparso ad essi connessi.

Figura 5-21 Estratto della Tavola 3 nord - Sistema Ambientale P.T.C.P. Provincia di Padova (2006)

Page 129: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

129

5.5 Componente Salute pubblica

La componente riguardante la salute pubblica esamina l’area vasta nella quale si situa l’inceneritore sotto l’aspetto delle principali cause di mortalità e i rischi per la salute umana correlati alla presenza dell’inceneritore. Le considerazioni di carattere locale, in particolare l’esame che deriva dai dati epidemiologici delle AULSS saranno sviluppati completamente dalla Valutazione di Impatto Sanitario.

A partire da un’analisi generale sul territorio nazionale e su quello regionale sulle principali cause di mortalità, si passa a considerare i rischi connessi alla presenza di inceneritori per la salute umana. Si fa perciò riferimento gli studi epidemiologici sugli effetti sulla salute degli inceneritori di rifiuti effettuati fino agli inizi del 2000 che sono stati oggetto di rassegne bibliografiche

Negli anni recenti la maggior parte degli studi epidemiologici ha avuto come obiettivo principale la valutazione dell’esposizione individuale attraverso l’uso di biomarcatori e lo studio delle relazioni tra concentrazioni esterne, dose interna assorbita e danni precoci. Gli indicatori di danno precoce sono rilevati in termini di genotossicità o alterata espressione genica o proteica o tramite le conseguenze osservabili per alcuni organi bersaglio.

A tali valutazioni si associa spesso una misura dei livelli ambientali (aria respirata, misure atmosferiche all’interno/esterno dell’impianto) dei principali inquinanti. Queste indagini sono state effettuate prevalentemente in ambito lavorativo, tuttavia sono sempre più numerose anche su popolazioni residenti per definire il livello di contaminazione di fondo, l’andamento temporale o il carico corporeo in determinati scenari di contaminazione.

Il numero di studi di tipo “tradizionale” sulla stima del rischio per la salute è diminuito, rimanendo applicato prevalentemente alle esposizioni residenziali.

Gli studi sui lavoratori mostrano una sostanziale concordanza nell’individuare categorie a rischio per il tipo d’attività svolta, o a causa di mancato adeguamento normativo di strutture dell’impianto.

Anche la durata di lavoro in mansioni più esposte risulta associata ad incrementi di metabolici misurati nel sangue e urine, precursori di patologie immunitarie, neoplastiche o danni al DNA. In gruppi a rischio è stata descritta una riduzione di funzionalità polmonare e aumento di sintomi respiratori.

Gli studi su popolazioni residenti offrono risultati meno consistenti, sia a causa dei limiti degli studi epidemiologici tradizionali, sia dello scarso numero di studi con adeguata valutazione dell’esposizione.

In aree industriali con inceneritori e altre sorgenti emerge un segnale di maggior rischio per nascite gemellari, malformazioni congenite e patologie tumorali specifiche (linfoma non-Hodgkin e sarcoma dei tessuti molli), con eccessi di rischio significativ i nello spazio e nel tempo per le neoplasie.

Per quanto attiene le misure d’esposizione, sono stati riportati livelli più elevati in prossimità d’impianti di trattamento di rifiuti pericolosi piuttosto che urbani.

In sintesi, per le esposizione di tipo lavorativo sono stati prodotti buoni risultati per molti fattori di rischio che possono essere affrontati con misure di prevenzione. In alcuni casi, sia il monitoraggio delle emissioni in atmosfera che le misure di marcatori individuali, segnalano un minor contributo alla contaminazione ambientale degli impianti moderni e controllati rispetto a tecnologie di prima generazione. Più deboli

Page 130: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

130

sono state le valutazioni sull’impatto del trasferimento e gestione dei rifiuti, anche in considerazione che misure effettuate nei comparti di raccolta delle ceneri e sul particolato disperso (metalli adesi, gas acidi, COV, IPA, etc.) indicano queste attività tra quelle a maggior rischio per la salute.

Gli studi su popolazioni residenti in aree con diverse fonti di inquinamento hanno portato evidenze crescenti su effetti avversi di salute, sebbene in questi contesti sia più difficile l’attribuzione di outcome specifici a fonti o composti specifici.

L’incenerimento e molte attività associate al cic lo dei rif iuti comportano rischi per l’ambiente e per la salute su cui porre la dovuta attenzione. Oltre ad un diverso approccio al ciclo dei rifiuti, l’adozione di tecnologie avanzate congiunte a buone pratiche di gestione e ad efficaci controlli sono fattore imprescindibile per minimizzare i rischi per l’ambiente e per la salute dei lavoratori e delle popolazioni.

L’epidemiologia ambientale può dare un rilevante contributo nello studio delle cause di malattie ambiente-correlate e per la sorveglianza su ambiente e salute. Indagini di valutazione preventiva d’impatto sulla salute possono dare un contributo fondamentale all’effettiva prevenzione primaria. A questo riguardo si è scelto di operare a scala locale, valutando le Aziende Unità Locali Socio Sanitarie distribuite a varie distanze dall’impianto: la circonferenza avente come centro l’impianto di incenerimento di San Lazzaro ed un raggio di 25 Km comprende già 7 AULSS, non contenute nella provincia di Padova. Nella figura seguente si riporta l’afferenza dei comuni alle AUSLL.

Page 131: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

131

I dati pervenuti dalle AULSS, raccolti dal Servizio Epidemiologico Regionale (S.E.R.), saranno base di lavoro per le considerazioni epidemiologiche di carattere locale della VIS.

5.6 Componente Rumore e vibrazioni

5.6.1 Piano di zonizzazione acustica del comune di Padova

Il piano di Classif icazione Acustica del Territorio Comunale consiste nella suddivisione del territorio comunale in particelle alle quali viene attribuita una delle sei classi previste dal DPCM 14 novembre 1997. E’ stato adottato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 179 del 15 dicembre 1998 "Classif icazione acustica Comune di Padova".

Per ciascuna delle classi previste sono associati valori limite assoluti di immissione, emissione, qualità, attenzione, e valori limite differenziali di immissione, distinti per il periodo diurno (6:00 ÷ 22:00) e per il periodo notturno (22:00 ÷ 6:00).

Il piano è l’atto primo previsto dalla legge quadro sull’inquinamento acustico e dall’insieme dei provvedimenti legislativi ad esso collegati, per la regolamentazione del fenomeno.

La Zona industriale di Padova, all’interno della quale ricade l’impianto San Lazzaro, ricade in classe V “Aree prevalentemente industriali” (Figura 5-22).

Figura 5-22 Tav.27 del Piano di classificaz ione acustica di Padova, inerente l’area di indagine

(fonte: Classificaz ione acustica com une di Padova, 1998)

5.6.1.1 Localizzazione ricettori prossimi all’impianto AcegasAps

Dalla analisi della pianificazione comunale è stato possibile risalire ai recettori prossimi all’area dell’impianto AcegasAps, per un intorno significativo.

Page 132: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

132

I recettori ritenuti significativi sono stati riportati su apposita cartografia (Tavola 08 “Ricettori sensibili” allegata allo studio di impatto ambientale).

Si segnalano verso Est, le presenze di alcune aree sensibili: Lungo Via Corrado: asilo nido, scuole materne ed elementari; opere

parrocchiali, santuari; attrezzature sportive Lungo Via Boccaccio:case di riposo Lungo Via Vigonovese: quartiere residenziale; asilo nido, scuole materne ed

elementari A Sud del Canale Piovego, lungo Via Sant’Orsola vecchia, si segnala la

presenza di verde pubblico attrezzato (Parco del Roncajette)

5.6.2 Valutazione del rumore esistente: rilievo per verificare le emissioni rumorose già presenti nel sito di interevento

In base alla “Relazione dei rilievi di rumore effettuati alle linee 1 e 2 dell’impianto di termovalorizzazione di S. Lazzaro – Padova nei giorni 16-25/05/07” durante la quale è stato misurato con l’impianto di termovalorizzazione in funzione, il livello equivalente in dB(A).

E’ risultato quanto riportato nella tabella seguente:

Tabella 5-9 Risultati completi delle misure effettuate rispettivam ente il 16/05/07 e il 25/05/07.

Nel complesso le sorgenti legate al funzionamento continuo dell’inceneritore

provocano un livello sonoro che risulta sostanzialmente invariato sia di giorno che di notte (vedi la quasi parità dei livelli rilevati nelle posizioni 1, 3 e oltre il canale, sull’argine, che mostrano uno scostamento massimo di 2 dB).

Diversa è la situazione della posizione di misura 4, e di quella sull’argine oltre il ponte della ferrovia, posizioni che risultano più lontane da dette sorgenti, per le quali il clima acustico è controllato, oltre che dall’impianto inceneritore, anche dal contributo non trascurabile del traffico automobilistico di via della Navigazione Interna.

Page 133: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

133

Tabella 5-10 Confronto con i lim iti di legge delle misuraz ioni effettuate

5.7 Componente Paesaggio

5.7.1 Inquadramento paesaggistico dell’area allo stato attuale e nelle previsioni future (piani paesaggistici e territoriali)

La Zona industriale centrale di Padova, ove si colloca l’impianto San Lazzaro, è parzialmente caratterizzata dalla presenza di corsi d’acqua arginati e da campi chiusi talvolta costituiti solo da strisce di terreno. La componente ambientale e naturalistica è fortemente compromessa nel contesto dell’area industriale e di conseguenza il suo contributo alla caratterizzazione dello spazio fisico è solo parziale.

La Zona dei comuni di cintura è caratterizzata da un ambiente naturalistico abbastanza articolato e composto di campi aperti, con o senza alberature, da ambiti di valore naturalistico, da campi chiusi, da paesaggi fluviali e da formazioni vegetali di valore storico culturale.

La Tav. 5 nord – Sistema del paesaggio, del P.T.C.P. di Padova (2006) non individua elementi strutturali del paesaggio nell’area strettamente urbana di Padova. Gli unici elementi paesaggistici di rilievo sono gli “Alberi monumentali, parchi e giardini storici” presenti nei parchi e giardini cittadini, nel centro storico e, per quanto attiene al territorio di intervento, nel corteggio arboreo dei parchi annessi a Ville storiche nel Comune di Noventa Padovana: Villa Giovanelli, Villa Valmarana, Villa Manzoni, Parco di Villa Giustinian Destro.

5.7.2 Relazioni strutturali e percettive

Attraversando il Ponte dei Graissi e percorrendo Via Lungargine San Lazzaro lungo la sponda sinistra del Canale Piovego, verso il sito dell’ impianto AcegasAps, si ha la sensazione di trovarsi in un contesto di matrice agricola-seminaturale, in quanto in sinistra idrografica del Canale Piovego, si estendono dei seminativi e appezzamenti a prato, che fanno da ecotono di transizione tra il coro d’acqua e l’area produttiva che si è sviluppata dalla Stanga fino a Padova Est. Sullo sfondo, nei pressi del ponte della ferrovia e parallelamente allo sviluppo lineare di questa si trovano formazioni arboreo-arbustive che con le loro chiome folte e tondeggianti tendono a mascherare l’ingresso

Page 134: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

134

alla zona industriale, rendendo di fatto predominante la percezione di una matrice naturalistica che occulta la vista dell’area industriale verso la quale ci si sta avvicinando.

Nettamente contrastante risulta invece la percezione dell’intorno che si ha una volta disceso l’argine ed oltrepassato il sottopasso del ponte della ferrovia: la matrice antropica è predominante, e ci si imbatte istantaneamente in un edificato fitto e dalle forme squadrate, dove la vista risulta occlusa. Qui si trova l’ingresso dell’impianto AcegasAps, ove di ha l’entrata-uscita dei mezzi per il conferimento dei rifiuti.

Percorrendo la strada sterrata presente sulla sommità dell’argine del canale, la v ista verso destra rimane invece a prevalente matrice naturalistica, in quanto la vista sul Canale Piovego e la vegetazione ripariale della sponda destra, rimane aperta. In questo tratto vi è la confluenza del Canale San Gregorio nel Piovego stesso, e nel punto di confluenza esiste una piccola penisola vegetata a prato erboso, soggetta a periodico sfalcio.

Proseguendo la percorrenza dello sterrato dell’argine, si ha ancora la sensazione di contrasto tra matrice esclusivamente produttiva alla propria sinistra e matrice prevalentemente naturalistica alla propria sinistra, ove la presenza degli insediamenti industriali in destra Piovego sono mascherati dagli filari arborati presenti lungo la riva destra. Al momento del rilievo (Settembre 2007) era presente l’area di cantiere della Linea 3 dell’impianto.

Volgendo lo sguardo all’indietro le alberature che si percepivano parallelamente alla ferrovia sono appena visibili, ma la vista appare attratta più dai colori e dalla forme delle acque e della vegetazione, rendendo la meno forte la percezione dell’artificialità dell’area industriale. Si nota i ponte della ferrovia e alcune infrastrutture lineari (metanodotto) che oltrepassano il Canale San Gregorio ed il Piovego. Proseguendo la percorrenza dello sterrato in sinistra idrografica del Piovego, in direzione Noventa Padovana, la percezione degli edifici dell’area industriale risulta in parte mitigata dalla presenza di alberature a pioppo italico, ce mascherano la vista , mentre la vista verso destra si fa più aperta, venendo a mancare le alberature lungo la sponda opposta del canale. Tuttavia la matrice naturalistica rimane presente nella percezione dei luoghi, in quanto gli edifici produttivi in destra idrografica sono a qualche centinaio di metri dall’argine e si pongono quindi in secondo piano.

Volgendo lo sguardo all’indietro divine invece maggiormente percepibile la presenza di edifici industriali sulla destra idrografica, in quanto emergono sull’orizzonte le sagoma delle torri e serbatoi della AirLiquide, non più occluse alla vista dai filari ripariali.

Percorrendo invece la riva destra del Canale Piovego, lungo lo sterrato che si sviluppa dal Ponte dei Graissi, la matrice preponderante è di tipo urbano, ove le regolari alberature e la sistemazione del percorso, rendono chiaramente percepibile il contesto residenziale del quartiere San Gregorio. Percorrendo questo percorso fino alla penisola alla confluenza del Canale San Gregorio, l’impatto visivo dell’area industriale sul fruitore del percorso è meno evidente. La matrice naturalistica occupa una buona parte della visione dei luoghi, anche se è da segnalare che l’assenza di alberature arboreo-arbustive rendono completamente percepibile la presenza dell’impianto AcegasAps e della centralina di prelievo idrico sulla sponda opposta del Canale Piovego, vista anche la sua prossimità col corso d’acqua.

La percezione dell’impianto e della ciminiera risulta totale percorrendo lo serrato sulla sponda destra del Canale Piovego. In generale da questa sponda la percezione

Page 135: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

135

dell’area industriale sul lato opposto è pressoché costante, sia in relazione alla vicinanza degli insediamenti all’argine del canale, sia i relazione alla mancanza di formazioni arboreo-arbustive che ne mascherino le forme. La percezione degli edifici produttivi in destra Piovego risulta invece per buona parte del percorso non evidente, vista la loro distanza dalla riva e la presenza di un interessante formazione a pioppo nell’area golenale.

Molto interessanti dal punto di vista naturalistico ed estetico-percettivo risultano invece le formazioni ripariali presenti lungo il Canale Roncajette. Tale canale è caratterizzato da un elevato grado di naturalità ed il percorso che si snoda lungo le sue sponde conduce al Parco delle Roncajette, polmone verde in ambito urbano di 95.000 mq per la città di Padova. Tale percorso è collegato attraverso strade a basso scorrimento e piste ciclabili agli sterrati lungo le rive del Canale Piovego.

Infine, lasciando i corsi d’acqua ed addentrandoci nel cuore della zona industriale, lungo Viale della Navigazione interna, ci si trova immersi in una matrice antropica, ove la percezione dell’artificialità dei luoghi non trova mitigazione nelle rade alberature ornamentali e nelle aree verdi di pertinenza stradale.

Dalla Tavola 9 “Paesaggio” allegata al presente Studio è possibile avere una visione panoramica dell’intorno dell’impianto San Lazzaro da un’altezza di ca. 60 m.

5.7.3 Livello di antropizzazione ed uso funzionale del territorio

Dall’analisi dell’uso reale del suolo, effettuata in un intorno significativo dell’impianto, risulta una netta concentrazione della destinazione d’uso produttivo nella zona Est di Padova, e la difficile penetrazione di elementi a verde, sia lineare sia a macchia, dalle aree residenziali-agricole limitrofe.

La tavola di uso del suolo, allegata al presente SIA (Tav. 10: Paesaggio: uso del suolo), è stata ricavata utilizzando il seguente materiale:

C.T.R. Regione Veneto Ortomappe aggiornate al 2008 (http://local.live.com) Rilievo in campo (Settembre 2007)

Sono state individuate 14 categorie di uso del suolo nell’intorno indagato, di circa

600 Ha, la distribuzione percentuale degli usi del suolo risulta la seguente:

Categoria di uso del suolo Superficie (Ha) %

Aree produttive 270,21 44,41

Aree residenziali 83,85 13,78

Aree a verde -prati 68,23 11,21

Seminativi, coltivazioni agricole 61,63 10,13

Viabilità 61,24 10,07

Argini 19,06 3,13

Canali corsi d’acqua 14,21 2,33

Abitato sparso 6,64 1,09

Altri usi 6,37 1,01

Argine boscato 5,95 0,98

Impianti sportivi 3,93 0,65

Incolti 3,45 0,57

Ferrovie 3,01 0,49

Page 136: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

136

Parchi di giardini e ville storiche 2,21 0,36

Le aree produttive rappresentano l’uso del suolo preponderante, con percentuali di

oltre il 40%, a conferma della vocazione industriale-artigianale-commerciale dell’area indagata.

L’edificato residenziale di tipo denso rappresenta con netto distacco la seconda categoria più diffusa di uso del suolo (ca. 14%) , andando ad occupare le estremità dell’area di indagine in tutte le direzioni. In questo contesto le aree a verde, pur occupando percentuali del territorio esaminato paragonabili a quelle dell’abitato (ca. 12 %), sono relegate comunque a spazi marginali per lo più isolati. La continuità fisica tra le aree avviene, infatti, tramite strette fasce ripariali o grazie alle pertinenze a verde delle strade. Fa eccezione da questo punto di vista la vasta area dal parco del Roncajette o dalle formazioni vegetali che si trovano in destra idrografica del Canale Roncajette stesso, a sud dell’area di indagine.

Nella parte Sud-Est del territorio in esame si nota il passaggio dal produttivo alle aree residenziali-rurali, ove la vocazione agricola ha ancora un ruolo emergente nell’uso del suolo. È soprattutto qui che sono concentrati gli appezzamenti agricoli, caratterizzati dalla presenza di abitazioni sparse, che globalmente occupano una percentuale di uso del suolo del 10%, sul totale delle superfici rilevate.

Da segnalare infine come le superfici occupate dalle strade (categoria “Viabilità”), siano presenti nella zona indagata in percentuali molto elevate, paragonabili a quelle dei seminativi, in rispondenza alla forte matrice antropica del territorio.

5.8 Studi e modelli di supporto allo Studio di Impatto Ambientale

L’analisi modellistica esprime la conoscenza di un fenomeno e come tale consente di rispondere a domande su un sistema preventivamente alla sua realizzazione effettiva. Il modello di un sistema costituisce quindi un potente mezzo di previsione e descrizione del comportamento dei fenomeni che rappresentano le astrazioni delle entità reali che si stanno considerando.

In questo senso assumono notevole rilevanza per la stima degli impatti ambientali consentendo da un lato la valutazione ante operam e dall’altro la validazione dell’analisi modellistica e delle conseguenti azioni di migliorative adottate nonché delle impostazioni di monitoraggio quando il progetto viene realizzato (post operam).

I modelli di simulazione che si è scelto di adottare considerano i seguenti ambiti di analisi:

Atmosfera: analisi modellistica dell’impatto sulla qualità dell’aria dovuto alle

emissioni in atmosfera che valuti le ricadute al suolo degli inquinanti prodotti dall’incenerimento i cui risultati possano fornire le deposizioni al suolo delle ricadute future (fornite per la VIS). L’analisi è stata applicata a 5 differenti scenari:

Scenario 1) Linea 1 + Linea 2 (situazione attuale)

Scenario 2A) Linea 1 + Linea 2 + Linea 3 senza variante fumi

Scenario 2B) Linea 1 + Linea 2 + Linea 3 con variante fumi

Page 137: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

137

Scenario 3A) Linea 2 + Linea 3 senza variante fumi

Scenario 3B) Linea 2 + Linea 3 con variante fumi

Il modello è stato applicato alle emissioni sia di macroinquinanti (NOx, SOx, CO, Polveri, HCl, HF, COT e NH3) sia di microinquinanti organici quali diossine, IPA e metalli quali Cd, Pb e Hg per stimare, nel periodo temporale di riferimento, le concentrazioni medie orarie in corrispondenza di un insieme di recettori discreti distribuiti all’interno dell’area di indagine. I risultati dell’applicazione del modello diffusionale sono stati quindi analizzati in termini di valori massimi orari, massimi giornalieri, massimi annuali e di specifici percentili relativi ai vigenti limiti di legge, per essere interpretati alla luce dei limiti fissati dalla normativa italiana, tenuto conto dell’attuale stato di qualità dell’aria della zona.

Ambiente idrico: analisi modellistica dell’impatto sul corpo idrico recettore (canale Piovego) degli scarichi dell’impianto valutando temperatura e cloruri; si sottolinea che non c’è alcun contatto tra le acque del corpo idrico superficiale e qualsiasi fattore inquinante legato all’impianto. La modellizzazione ha preso in considerazione gli impatti derivanti dall’intero impianto ovvero il prelievo e lo scarico della cabina di prelievo esistente (utilizzata da linea 1 e linea 2) e di quella futura prevista per la linea 3. E’ stata inoltre considerata la presenza del canale San Gregorio che si immette nel canale Piovego proprio in prossimità della futura cabina di prelievo della linea 3.

Rumore: analisi modellistica dell’impatto acustico è finalizzata ad indiv iduare il contributo delle nuove sorgenti che verranno installate relativamente alla realizzazione della terza linea valutando quanto già esistente in modo da fornire un’analisi del rumore per l’intero sito in cui è situato l’impianto. Oltre le sorgenti sonore sopra elencate nello studio si è tenuto conto anche dell’impatto acustico generato dal traffico aggiuntivo indotto dalla realizzazione della terza linea. Per la verifica del rispetto dei limiti differenziali è stata analizzata l’area oggetto di studio ed i relativi fabbricati confinanti individuando alcuni specific i ricettori, ossia i fabbricati dotati di ambiente abitativo (definizione ai sensi della legge quadro 447/95) più vicini al perimetro impiantistico, quindi maggiormente esposti alla rumorosità indotta dalle future attività.

Si è scelto inoltre di dedicare uno studio a parte sulla salute umana in relazione alle emissioni (e quindi alla presenza) dell’inceneritore e quindi di procedere ad una Valutazione di Impatto Igienico-Sanitario svolta dall’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano che analizzi e quantifichi l’impatto degli inquinanti sulla salute umana e sugli ecosistemi alla ricerca di azioni tecniche volte a migliorare la qualità ambientale e prevenire gli effetti avversi. Per questo si individua anche un ambito:

Page 138: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

138

Salute: soprattutto in questo ultimi anni i rifiuti e le loro vie di smaltimento destano molto interesse sia in campo politico che igienico-sanitario. L’approccio tossicologico rappresenta un valido strumento di analisi della situazione attuale in quanto va a valutare gli effetti dannosi esercitati dagli agenti chimici e fisici su tutti gli esseri viventi attraverso lo studio delle sostanze tossiche, delle loro caratteristiche chimico-fisiche e dei loro effetti biologici. Molti degli agenti potenzialmente dannosi diventano tossici, e quindi pericolosi, solamente quando penetrano nell’organismo e quando si accumulano in un organo od un tessuto sino a raggiungere concentrazioni tali da indurre effetti negativi. Primariamente si va a descrivere lo stato iniziale del sito indagato andando a ricercare e quantificare potenziali tossici presenti. Successivamente si identificano e si caratterizzano dal punto di vista chimico-fisico e biologico eventuali contaminanti prioritari, selezionati in base al quadro normativo vigente o a composti in grado di indurre patologie gravi nell’uomo (ad esempio tumori, alterazione della fertilità) o eventi dannosi nell’ambiente. Contemporaneamente vengono individuati i principali meccanismi d’esposizione ai contaminanti, le vie d’esposizione più importanti e i recettori sui cui i composti possono agire. La fase successiva, punto cruciale dell’intero processo, consiste nella valutazione dell’azione degli inquinanti sui recettori individuati, stimando l’esposizione dei target attraverso modelli algoritmici che descrivono l’interazione agente-bersaglio basandosi su evidenze sperimentali, dati tossicologici e studi epidemiologici. L’ultima fase è incentrata sull’analisi dei risultati e sulla pianificazione di politiche sanitarie di prevenzione e di miglioramento per risolvere o mitigare le criticità emerse dalle fasi recedenti. In particolare la VIS ha analizzato: Inquinanti e concentrazioni ambientali; Analisi di rischio tossicologico; Analisi di rischio ecotossicologico; Previsione della diffusione in atmosfera degli inquinanti emessi dal termovalorizzatore di Padova, limiti legislativi e analisi di possibili criticità; Analisi Epidemiologica; Le diossine: un problema stringente; Le emissioni di nanoparticolato.

5.9 Valutazione delle alternative tecnologiche, impiantistiche e gestionali

La valutazione delle alternative prende in considerazione tre livelli di analisi di diversa scala. A partire dalle alternative tecnologiche che riguardano le scelte tecniche all’interno dell’impianto, si considerano le varie configurazioni impiantistiche rispetto alle linee di incenerimento e si passa considerare il ciclo di raccolta e smaltimento dell’intera provincia di Padova.

Per la complessità delle variabili in gioco e per la molteplicità di soggetti coinvolti, gli argomenti trattati esulano dai fini specifici del presente SIA e rimandano a scelte e considerazioni di carattere più vasto ai fini di una maggiore utilità pubblica.

Page 139: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

139

all’interno

dell’impianto all’impianto all’esterno dell’impianto

ALTERNATIVE TECNOLOGICHE IMPIANTISTICHE GESTIONALI

Ambito di analisi

le varie scelte tecnologiche in riferimento ai migliori standard di livello internazionale

le varie configurazioni delle linee dell’impianto in base ai confronti con le emissioni e le ricadute al suolo previste dai modelli di simulazione

le varie ipotesi di gestione dei rifiuti urbani in base alle scelte di riduzione, raccolta, riciclaggio e smaltimento

Riferimenti esterni

BAT - BRef WI 06 limiti normativi sulle emissioni e ricadute previste dall’elaborazione modellistica

Piano provinciale e regionale dei rifiuti e scelte su area vasta

Parte dello SIA quadro progettuale: analisi di confronto delle soluzioni progettuali adottate sulla linea 3 con le Migliori Tecniche Disponibili (BAT)

quadro ambientale ed allegato 20: analisi modellistica della diffusione in atmosfera degli inquinanti emessi dal camino dell’inceneritore

quadro programmatico: ciclo di raccolta e smaltimento dei rifiuti nella provincia di Padova

E’ necessario inoltre tenere presente che il valutare alternative che siano ragionevoli,

e dunque considerabili nella loro fattibilità, è strettamente dipendente dalla fase di progettazione/realizzazione dell’opera in cui ci si trova ad intervenire. Facendo riferimento ad un progetto esecutivo e ad un cantiere già aperto si escludono le grandi opzioni strategiche tipiche di progetti preliminari o studi di fattibilità e si focalizza l’analisi sul reale possibile secondo i tre ambiti appena descritti.

ALTERNATIVE TECNOLOGICHE Per alternative tecnologiche si intendono le migliori tecnologie contemplate dalle

specifiche di settore con particolare attenzione alle emissioni in atmosfera. In riferimento ad altri processi termici di conversione del rifiuto si è scelta una tecnologia consolidata e provata in numerose realizzazioni impiantistiche in Italia e all’estero che assicurasse il massimo dell’affidabilità e della continuità di esercizio: il forno a griglia mobile è stato preferito ai processi di pirolisi e/o gassificazione perché ancora in fase

alternative tecnologiche modificano

emissioni e ricadute

scelte di gestione influenzano configurazioni

impiantistiche

Page 140: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

140

sperimentale e alla combustione a letto fluido perché richiede il trattamento preliminare del rifiuto prima della combustione. Di non secondaria importanza è il fatto che le linee esistenti hanno entrambe questo tipo di tecnologia portando semplificazioni di carattere gestionale ed economico nella manutenzione ordinaria e straordinaria, nel controllo e monitoraggio ed in tutte le procedure riguardanti le parti impiantistiche.

Per questi motivi non verranno prese in considerazione altre tipologie impiantistiche ma si valuterà se le scelte progettuali odierne sono all’avanguardia rispetto agli standard nazionali ed internazionali. Per ulteriori approfondimenti sulle alternative tecnologiche si rimanda alla ormai vasta letteratura tecnica, riportando in particolare le fonti più autorevoli come il cap. 4 del documento di BRef “Reference Document on the Best Available Techniques for Waste Incineration” August 2006, già più volte citato, e le “Linee guida recenti i criteri per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili”, parte 5 - Gestione dei rifiuti, in lingua italiana.

E’ stata quindi svolta una analisi di confronto delle soluzioni progettuali adottate sulla terza linea dell’impianto di incenerimento di Padova con le Migliori Tecniche Disponibili (o BAT – Best Available Tecnique), riportata per intero nel quadro progettuale dello SIA. Dal confronto emerge che l’intero processo per come è strutturato e per le modifiche che sono state apportate risulta conforme alle indicazioni delle Migliori Tecniche Disponibili che dovranno quindi garantire gli standard mirati alla prevenzione e riduzione dell'inquinamento (IPPC-BAT). In particolare nelle seguenti alternative impiantistiche si valuteranno gli scenari in merito alle emissioni maggiormente rilevanti, quelle in atmosfera, rispetto ai limiti previsti proprio dall’utilizzo delle BAT.

ALTERNATIVE IMPIANTISTICHE Per alternative impiantistiche si intendono le scelte sulle diverse configurazioni

dell’inceneritore di San Lazzaro per le quali sono stati appositamente elaborati scenari alternativi. Per questo si fa riferimento al quadro progettuale e a quanto elaborato dal modello di simulazione.

Tutte le forme di smaltimento dei rifiuti solidi urbani condividono la problematica della valutazione delle caratteristiche fisico-chimiche della parte organica ed inorganica residua a valle di un qualsivoglia processo di trasformazione. Mentre la frazione organica fuoriuscente può essere oggetto in linea di principio di una minimizzazione spinta fino all’annullamento totale, la parte inorganica è intrinsecamente non sopprimibile ma comunque separabile per mezzo di unità di post trattamento. A parte il caso delle discariche di rifiuti indifferenziati o ad alto contenuto di materia organica, in cui i percolati liquidi sono quasi ineludibili, e per la pirolisi veloce, in cui il prodotto di uscita è volutamente liquido, negli altri casi, e soprattutto nel caso dei processi basati sulla combustione, gli inquinanti sono solidi e gassosi, in genere noti e regolati secondo norme. Il criterio ovvio è che è necessario ridurre al minimo possibile tutti gli inquinanti. Va egualmente rimarcato il fatto che per le classi di inquinanti persistenti la cui velocità di degradazione è inferiore a quella di immissione in ambiente, il rispetto di limiti di emissione definiti in termini di concentrazione potrebbe non essere adeguato ad evitare un accumulo ambientale nel tempo nella zona di ricaduta delle emissioni in atmosfera.

Per questo si è scelto di articolare il confronto tra le varie ipotesi progettuali e i limiti previsti dall’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili (sensibilmente più restrittivi dei

Page 141: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

141

limiti di legge in vigore) non solo dal punto di vista delle emissioni in atmosfera convogliate dal camino dell’impianto, ma anche delle ricadute al suolo previste dalle simulazioni modellistiche effettuate. Questo con la convinzione che esista una buona gamma di sistemi di trattamento fumi oggi ben nota ed efficiente, in grado di abbattere gli inquinanti a livelli significativamente inferiori di quelli stabiliti dalle norme nazionali e internazionali in vigore.

Nella tabella seguente si riportano le specifiche sui due confronti di cui nella presente SNT si riportano solo le conclusioni:

dati di riferimento

riferimenti normativi

confronti possibili inquinanti considerabili

u.d.m. di riferimento

em issioni al cam ino

D.lgs. 133/05

BRef WI 06

tra i vari scenari con i lim iti norm ativi all’em issione e i lim iti delle BAT-BRef

NOx, CO, SO2, TOC, NH3, HCl, HF, Polveri, Cd+Tl, Hg, Metalli pesanti, PCDD/F, IPA

mg/Nm3

ricadute al suolo

DM 60/02

D.Lgs. 152/07 e ss.mm.ii.

tra i vari scenari con i lim iti norm ativi sulla qualità dell’aria e i dati rilevati dalle centraline ARPAV

NOx (ed NO2), CO, SO2, PM10, Pb su Metalli pesanti, IPA

ug/Nm3

Per quanto riguarda le emissioni al camino ad uno sguardo d’insieme dei principali

inquinanti emessi consente un confronto tra le varie alternative impiantistiche rispetto: al rapporto dei vari scenari con il limiti di legge per le emissioni inquinanti: tutti gli scenari sono notevolmente al di sotto dei parametri di legge, l’NOx per la situazione attuale (SC1) e la configurazione del progetto esecutivo (SC2A e SC3A) è l’inquinante che più si avvicina al limite normativo, questo è uno dei motivi per cui si è scelto di introdurre la variante fumi (DeNOx SCR) che potesse portare ad una significativa riduzione di tale inquinante. Il solo rispetto dei limiti di legge, per le conoscenze attuali in campo sanitario, non può essere sufficiente come metro di misura della qualità degli impianti attuali e dunque ci si riferisce alle emissioni previste dall’utilizzo, in accordo con la definizione ufficiale, delle BAT. Esse sono le “migliori tecniche disponibili” a livello internazionale, cioè la più efficiente e avanzata fase di sviluppo di attività e relativi metodi di esercizio indicanti l’idoneità pratica di determinate tecniche a costituire la base dei valori limite di emissione intesi ad evitare oppure, ove ciò si riveli impossibile, a ridurre in modo generale le emissioni e l’impatto sull’ambiente nel suo complesso. al rapporto dei vari scenari con i range livelli di emissioni associati alle BAT [table 5.2 BRef WI 06]: già considerando la gamma dei valori di riferimento delle emissioni date dalle BAT il confronto tra scenari riporta notevoli differenze. In particolare per NOx e NH3 sia la situazione attuale (SC1) che le configurazioni del progetto esecutivo (SC2A e SC3A) portano un superamento della soglia massima delle BAT. Tutte le altre emissioni rientrano nel range definito ed in particolare i valori SO2, TOC, Polveri totali, Hg e Metalli in genere si attestano sul valore minimo previsto. Si mette in evidenza come per diossine e furani la soglia inferiore delle BAT sia ulteriormente ridotta per gli scenari in cui è prevista la variante fumi.

Page 142: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

142

alle differenze tra la situazione attuale e le situazioni future: confrontando emissioni attuali ed emissioni future vi è da mettere in evidenza che si sta esaminando l’ampliamento di un impianto esistente inserendo una nuova linea di combustione, questo significa che tendenzialmente le concentrazioni inquinanti vanno ad aumentare. CO, SO2, HF, Polveri totali e Metalli pesanti, anche se alcuni lievemente, sono inquinanti che crescono anche nella configurazione impiantistica con variante migliorativa. Tuttavia per altri inquinanti l’ampliamento dell’impianto ed il conseguente intervento sulla linea 2 porterà ad un miglioramento della situazione esistente: per NOx, TOC, NH3, Hg, diossine e furani si ha un sostanziale abbassamento delle concentrazioni attuali; per HCl e IPA (Benzo-a-pirene) la situazione rimane pressoché immutata. Ipotizzando lo spegnimento della linea 1 (SC3A e SC3B) il miglioramento delle concentrazioni non varia significativamente a causa dei dati in ingresso di cui a tuttora si dispone: mentre per la linea 1 e 2 si hanno i dati misurati oggi al camino, per la linea 3 e per la futura linea 2 (quindi con variante migliorativa) è possibile solo utilizzare dati attesi cautelativamente sovrastimati. Per ora dunque è possibile rilevare tendenze al miglioramento negli inquinanti ove incide la modifica migliorativa al trattamento fumi e quindi principalmente NOx, NH3. Ulteriori confronti a questo riguardo saranno possibili quando l’impianto sarà in funzione e potranno essere misurate le emissioni al camino della nuova linea 3 e della rinnovata linea 2 che si credono a ragione al di sotto dei già buoni risultati valutati con i dati attesi dalla variante fumi. alle differenze che apporta la modifica migliorativa al trattamento fumi: il miglioramento apportato dalla modifica migliorativa al trattamento fumi è evidente per gli inquinanti per cui si è decisa la variante: gli NOx vengono dimezzati, l’NH3 scende notevolmente e vengono ridotte a quasi un quarto le concentrazioni di diossine e furani. E’ la variante migliorativa che consente ad NOx e ad NH3 di stare nel range previsto dalle BAT; inoltre proprio la presenza del doppio stadio a secco, presente solo con la variante fumi, può consentire di ridurre i picchi in particolare degli inquinanti acidi e più in generale consentire un maggiore grado di flessibilità nella gestione del sistema anche grazie al monitoraggio di processo previsto proprio tra i due stadi. Considerando le ricadute al suolo, gli inquinanti di riferimento sono quelli per cui

esistono limiti normativi rispetto alla qualità dell’aria ambiente e per i quali vi è monitoraggio tramite le centraline ARPAV dislocate nel territorio comunale. Il confronto tra scenari risulta poco significativo: non è possibile trarre informazioni né per quanto riguarda la differenza tra lo stato attuale e quelli futuri, né il confronto tra i vari scenari presi in considerazione. Tuttavia un simile confronto fornisce, per i parametri oggi controllati, indicazioni sul contributo dell’inceneritore all’inquinamento della qualità dell’aria, tendenzialmente non influenti nella condizione della qualità dell’aria.

ALTERNATIVE GESTIONALI Per alternative gestionali si intendono le ipotesi derivanti dal ciclo di raccolta e

smaltimento dei rifiuti nella provincia di Padova. Sono ipotesi dipendenti da variabili

Page 143: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

143

esterne al sistema-impianto utili a fornire elementi per una valutazione completa in osservanza delle indicazioni più recenti a livello comunitario e secondo le strategia a livello regionale, provinciale e comunale per la gestione degli impianti di smaltimento rifiuti e la riduzione della produzione di rifiuti.

L’intero studio è riportato nel quadro programmatico dello SIA, si riportano di seguito le ipotesi alternative considerate e le conclusioni che riprendono considerazioni riguardanti le alternative impiantistiche appena considerate.

Alternative gestionali per il ciclo dei rifiuti provinciale

IPOTESI 0

Anno 2006 - 2016

produzione dei rifiuti costante per il comune e la Provincia di Padova e raccolta differenziata costante;

IPOTESI 1

Anno 2006 - 2016

produzione dei rifiuti costante per il comune e la Provincia di Padova e raccolta differenziata al 50% entro 3 anni e al 60% entro 10 anni mentre rimane costante per tutti gli altri comuni della provincia di Padova;

IPOTESI 2

Anno 2006 - 2016

diminuzione del 5% dei rifiuti al 2009 e di un ulteriore 5% al 2010 per tutta la provincia di Padova, la raccolta differenziata del comune di Padova arriva al 65% entro il 2016 mentre gli altri comuni della provincia arrivano al 75% di raccolta differenziata.

Dei vari scenari alternativi considerati non è possibile definire quale sia migliore o

peggiore e maggiormente ragionevole in quanto le politiche di riduzione dei rifiuti e il potenziamento della raccolta differenziata sono influenzate da molteplici fattori.

Sicuramente la politica di gestione dei rifiuti dei singoli comuni dovrà muoversi in accordo con i principi del dettato normativo, oltre a favorire la riduzione della produzione, deve privilegiare prioritariamente le forme di recupero di materia per poi indirizzarsi verso le opzioni di recupero energetico o altre forme di recupero.

Ridurre e minimizzare la produzione di rifiuti – da imballaggi ma non solo - è una necessità inderogabile. Lo è per ragioni diverse ma convergenti, sia per i produttori, sia per i distributori, sia per i gestori, sia per il cittadino, qualunque sia il profilo sotto il quale lo si voglia considerare: consumatore, utente di un servizio, individuo titolare di diritti e di doveri. Accanto a quella convinzione c’è, altrettanto netta, la constatazione che la produzione di rifiuti è in crescita costante, così come costantemente crescono i connessi costi ambientali ed economici.

Se si vuole bloccare la tendenza e invertirla, occorre produrre un “disallineamento tra crescita economica e aumento degli scarti da consumi e produzione”. È necessario definire interventi concreti che si collochino sempre più alla fonte, agendo sulla progettazione dei prodotti, sui cicli di produzione e sulla promozione di consumi sostenibili.

Page 144: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

144

6. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE – STIMA DEGLI IMPATTI

In questo capitolo si individuano quali componenti ambientali sono potenzialmente alterabili dalle singole azioni di progetto. La stima degli impatti è stata eseguita mediante un’analisi matriciale di tipo qualitativo che mette in evidenza le criticità ossia i possibili impatti e le mitigazioni o migliorie tecnologiche che permettono di moderare l’impatto nonché le compensazioni proposte. La stima degli impatti non è stata eseguita per la fase di cantiere poiché l’impianto è già in costruzione e le principali opere strutturali già completate. È importante sottolineare che le misure di mitigazione applicabili alla fase di cantiere sono state usate durante tutto lo svolgersi della costruzione secondo quanto stabilito dal Piano di Sicurezza del Cantiere.

Di seguito si riporta la descrizione degli impatti rilevati nella matrice di supporto alla valutazione (presente nello SIA): per ogni componente (atmosfera, ambiente idrico, etc.) si trattano le azioni che possono comportare impatti (riportate in grassetto).

6.1.1 Atmosfera

Come emerge dal quadro progettuale il conferimento rifiuti presso l’impianto avviene con i mezzi che effettuano la raccolta rifiuti nel bacino PD2. Dall’analisi svolte sul traffico si evidenzia che i mezzi in ingresso all’impianto raddoppiano in numero rispetto ai mezzi che attualmente transitano presso l’inceneritore. L’aumento dei mezzi in ingresso e uscita all’impianto non incide in modo forte rispetto al traffico che transita lungo viale della Navigazione Interna ma comunque va ad incrementare il traffico e le conseguenti emissioni in atmosfera. Tale impatto si verifica solo negli orari di ricezione dei rifiuti all’impianto ossia dalle ore 07 alle ore 18 ma è un impatto permanente in quanto si verifica durante tutto il periodo di esercizio dell’impianto. Il monitoraggio delle emissioni generate dai mezzi è compreso nel monitoraggio della qualità dell’aria attraverso le centraline dell’ARPAV.

Per quanto riguarda i processi di impianto, il buon funzionamento e quindi i minori

impatti ambientali dipendono principalmente dalla cura posta nella gestione dei principali parametri di combustione e dall’efficacia della captazione delle sostanze tossiche contenute nei fumi dai sistemi di abbattimento prima dell’emissione all’atmosfera, sistemi già valutati secondo le BAT.

In base a quanto emerge dal modello di simulazione delle emissioni in atmosfera, generalmente l’impatto ambientale sulla qualità dell’aria può essere stimato come negativo modesto (per il dettaglio dei singoli inquinanti si rimanda alla Relazione Tecnica dello SIA), tuttavia sono necessarie alcune considerazioni nella differenziazione delle tre linee. I trattamenti fumi della linea 2 e la linea 3 hanno subito migliorie dal punto di vista tecnologico che le pongono in avanguardia con i più moderni impianti seguendo le BAT: l’esistente linea 2 subendo modifiche impiantistiche, la futura linea 3 tramite modifiche al progetto esecutivo. La linea 1, nonostante sia stata v ia via modificata negli anni, ad oggi non risponde alle migliori tecniche disponibili e, nonostante le emissioni risultino comunque basse (si vedano le considerazioni effettuate nella simulazione modellistica per lo scenario 1), si considera l’impatto sulla soglia del rilevante. Ulteriori considerazioni sono sviluppate nella componente salute umana.

Le emissioni in atmosfera sono monitorate sia nell’impianto, distintamente per le singole canne al camino per i vari inquinanti possibili con specifiche che vanno oltre le

Page 145: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

145

richieste normative, sia nell’ambiente tramite la rete di centraline ARPAV e le centraline fisse e mobili AcegasAps.

Per il conferimento rifiuti e per la raccolta dei rifiuti in fossa le eventuali emissioni

odorose sono considerate temporanee e di impatto modesto. Il progetto prevede che la fossa sia in lieve depressione così da assicurare che eventuali odori molesti non fuoriescano in aria ambiente; anche nel caso in cui il forno e l’aspirazione dell’aria ad esso collegata si fermino, a causa di guasti o di manutenzione, è prevista dalle mitigazioni una miglioria tecnologica ossia un filtro anti odori che supplisca alla depressione in fossa assicurando l’eliminazione delle emissioni odorose.

6.1.2 Ambiente idrico

Le acque superficiali interessate dall’impianto sono quelle del canale Piovego anche per il tratto in cui confluisce il canale San Gregorio, interessate dal processo per il recupero energetico nella fase di condensazione delle acque. Per la stima degli impatti sulla qualità delle acque superficiali è stato elaborato un apposito modello matematico per la simulazione dell’impatto sul corpo idrico recettore dello scarico delle acque di raffreddamento nella sua configurazione impiantistica di massimo impatto potenziale in cui sono attive tutte e 3 le linee di combustione. La conformità ai limiti legislativi, verificata in condizioni limite, porta a ritenere trascurabile e/o ampiamente entro i limiti normativi l’impatto sulle acque superficiali determinato dallo scarico delle acque di raffreddamento dell’inceneritore di Padova nel canale Piovego.

Anche se l’impatto risulta trascurabile, è previsto il monitoraggio della temperatura al prelievo e allo scarico impiantistico e della temperatura del corpo idrico superficiale per quel che riguarda il monitoraggio ambientale (a monte e a valle dell’impianto) al fine di verificare quanto elaborato del modello e di tenere sotto controllo le condizioni del corpo d’acqua. A questo fine il monitoraggio dell’impianto provvede anche al controllo di conducibilità, PH e portata dell’acqua reimmessa nel corpo idrico.

Si considera tra gli impatti interessanti la qualità delle acque superficiali anche la depurazione dei reflui nonostante scarichi in fognatura. Questa scelta è precauzionale in quanto lo scarico in fognatura sarà comunque trattato dai depuratori cittadini della rete fognaria.

I reflui scaricati nella fognatura che conferisce all’impianto di depurazione, dalle analisi svolte, rispondono ai limiti normativi imposti dall’autorizzazione allo scarico. E’ in ogni caso previsto il monitoraggio dei vari inquinanti secondo i parametri stabiliti dalla normativa di settore che consente, anche attraverso alcuni parametri misurati in continuo, un attento controllo degli scarichi in fognatura.

Per quanto concerne le acque sotterranee dal quadro di riferimento progettuale

non emergono impatti dovuti all’inceneritore sulla qualità chimico-fisica in quanto le fasi di processo non interferiscono con la qualità le acque sotterranee. È da escludere qualsiasi contaminazione delle acque sotterranee per fenomeni di percolazione in quanto tutte le superfici dell’impianto e tutte le vasche di raccolta sono adeguatamente impermeabilizzate.

Riguardo al livello di falda, i prelievi per le Linee 1+2 si mantengono ben al di sotto

della concessione autorizzativa (Decreto Genio Civile Regionale di Padova n. 71/2005,

Page 146: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

146

concessione di 7 l/s), per un totale di 52.813 m3, nel 2006 (ca. 1,7 l/s). L’aumento dei prelievi dovuti alla linea 3 non dovrebbe causare, prelievi da falda superiori ai 3-4 l/s in quanto quest’acqua è destinata prevalentemente al lavaggio piazzale così da non incidere ulteriormente sui consumi idrici da acquedotto, per questo gli impatti sono valutati trascurabili.

Per quel che riguarda la portata del corso d’acqua, coinvolta nella fase di

condensazione del recupero energetico in maniera continua durante l’attività di incenerimento, essa non viene modificata dall’impianto in quanto restituisce la quantità d’acqua che preleva: Nel piano di monitoraggio è comunque previsto il monitoraggio in continuo della portata utilizzata dal condensatore.

Sono presenti consumi idrici in due fasi dei processi di impianto: il trattamento fumi

della linea 1 in cui è presente la torre di lavaggio fumi e il recupero energetico che demineralizza l’acqua necessaria allo scambio di energia in caldaia e turbina. In entrambi i casi l’impatto è continuo in quanto attivo costantemente durante l’esercizio dell’impianto, ma i consumi idrici possono considerarsi limitati. I processi di trattamento fumi per le linee 2 e 3, come da variante, risultano principalmente a secco per cui il consumo di acqua nell’intero processo può considerarsi trascurabile.

6.1.3 Suolo e sottosuolo

L’impatto sulla geomorfologia non avviene direttamente dal processo di incenerimento ma dallo smaltimento dei residui solidi che esso comporta. Dalle varie fasi del processo si differenziano scorie da combustione, ceneri da trattamento fumi e fanghi da depurazione acque. L’impatto viene valutato come modesto, anche a fronte del mancato invio in discarica dell’intero quantitativo di rifiuti (si tenga presente che si sta valutando la sola componente geomorfologica), ed è strettamente connesso al funzionamento dell’impianto.

Le modificazioni dell’assetto idrogeologico del territorio indagato sono legate alla

realizzazione della nuova fossa rifiuti, in termini di deviazione del deflusso sotterraneo e possibilità di interferenza con le modalità di ricarica del Canale Piovego. L’impatto sulla componente idrogeologica è da considerarsi trascurabile in quanto il deflusso della falda sotterranea è molto lento e, per quanto la nuova fossa rifiuti sia di grandi dimensioni, la modifica risulta limitata rispetto all’area vasta si riferimento per la falda ed il corpo idrico superficiale.

Riguardo al rischio idraulico è stato svolto uno specifico studio e specifiche indagini

geotecniche che mostrano come, anche per le disposizioni costruttive previste (diaframmatura arginale, sovralzo arginale e fondazione degli edifici su diaframmi) la filtrazione dal Piovego verso campagna sia praticamente inibita. E’ stata descritta la rete dei corsi d’acqua che interessano la zona di Padova e ricordato come durante il memorabile evento del novembre 1966 l’area in esame non sia stata interessata da esondazioni. Si può concludere dunque che il pericolo di esondazione per l’area in esame potrebbe aversi solo per sormonto o rottura arginale dei fiumi Brenta o Bacchiglione (o di uno dei corsi compresi tra questi) e che in tale remota ipotesi sarebbe a rischio tutta l’area compresa tra i due fiumi maggiori.

Page 147: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

147

L’intervento di ampliamento per la linea 3 comporta una occupazione di suolo di

circa 1,8 ettari quasi completamente impermeabilizzata. Questo è necessario per garantire che eventuali sporcamenti per stoccaggio materiale, trasporto eolico o possibili incidenti non entrino in contatto con il terreno ma vangano prima convogliati con le acque di lavaggio piazzale e poi trattati nel depuratore acque reflue dell’impianto. L’impatto sulla permeabilità dei suoli causato dalla presenza dell’impianto è definito negativo e rilevante, mitigato solo per la parte riguardante il parcheggio dedicato agli uffici dell’impianto che verrà realizzato con pavimentazione drenante in modo da consentire in naturale deflusso nel sottosuolo.

6.1.4 Vegetazione, flora e fauna - ecosistemi

Lungo le rive del Piovego è presente una vegetazione soggetta a frequente sfalcio manutentivo, che non consente l’evolversi della vegetazione. Interessante invece le fascia golenale lungo la sponda destra del Piovego, sul lato opposto rispetto al sito di intervento. Benché risulti molto disturbata, anche per la assidua frequentazione non regolamentata dell’area, si riconoscono alcuni elementi che costituiscono una zona cuscinetto tra ambiente urbano ed ambiente fluviale, e possono rappresentare un’importante area di sosta-rifugio sfruttata dalle specie che più facilmente si inseriscono in ambiente urbano. Nelle aree residenziali del quartiere San Gregorio la componente vegetale è determinata solo da specie arboreo-arbustive ornamentali o da giardini di pertinenza alle abitazioni.

La superficie vegetata che viene interessata direttamente dalla realizzazione

dell’impianto è limitata alla sola vegetazione arginale presente lungo la sponda sinistra del Canale Piovego, per un tratto di 150-200 m. Si tratta di vegetazione non di pregio, soggetta a perenne sfalcio. L’impatto è trascurabile, viste le ridotte superfici coinvolte e la composizione del corteggio floristico, costituito da specie comuni.

Un certo grado di disturbo alla vegetazione è determinato, invece, dalle emissioni

in atmosfera legate al processo combustivo. Tali disturbi variano a seconda degli strati coinvolti (erbaceo, arbustivo, arboreo) e della sensibilità delle diverse specie bersaglio. Lo strato erbaceo in generale risulta meno sensibile, per il ridotto sviluppo fogliare, agli inquinati, rispetto alla vegetazione arboreo-arbustiva.

In relazioni a quanto emerso dalla caratterizzazione delle emissioni, riportata nel quadro ambientale dello SIA, e dall’Analisi della diffusione degli inquinanti in atmosfera, risulta che le emissioni dovute all’impianto esistente e all’assetto futuro, si mantengono al di sotto dei limiti normativi di protezione della vegetazione ed ecosistemi, già a poca distanza dall’impianto. Tuttavia in base a quanto emerge dalla Valutazione dell’Impatto igienico-Sanitario in merito ai rischi ecotossicologici legati all’esercizio dell’impianto, a causa soprattutto dello stato compromesso della qualità dell’aria nel territorio padovano, per alcuni parametri si può considerare la presenza di impatti sulla vegetazione dovuto alle emissioni in atmosfera in particolare per i luoghi di massima concentrazione delle ricadute.

La componente faunistica dell’intorno dell’impianto, che si inserisce in un contesto

urbano-produttivo, non presenta elementi di particolare pregio. Le specie

Page 148: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

148

eventualmente presenti sono ad ampia diffusione e piuttosto adattabili. Le azioni legate all’esercizio dell’impianto che possono interferire con questa componente sono il conferimento dei rifiuti, che può causare rumore a frequenza discontinua, dovuto all’arrivo e partenza dei mezzi di trasporto, le emissioni in atmosfera dovute al processo combustivo, gli scarichi dei reflui del processo di recupero energetico nel Canale Piovego (che avvengono in più punti rispetto alle cabine di prelievo), ed il rumore di tipo continuo legato al funzionamento dell’impianto stesso.

L’effetto di disturbo sulla fauna causato dal rumore si può considerare trascurabile, in quanto non si prevede a seguito della realizzazione della Linea 3 variazioni sostanziali del clima acustico dell’area, già alterato dalle attività produttive presenti.

Per quanto riguarda la fauna ittica che popola il Canale Piovego, essa risulta costituita da specie molto tolleranti. Gli effetti dell’esercizio dell’impianto sull’ittiofauna sono legati all’emissione degli inquinanti atmosferici, che possono creare per la deposizione nelle acque compromissione della qualità stessa delle acque con danni indiretti alla fauna acquatica, o danni diretti per bioaccumulo.

In base a quanto emerge dalla Valutazione dell’Impatto igienico-Sanitario in merito ai rischi ecotossicologici legati all’esercizio dell’impianto, a causa soprattutto dello stato compromesso della qualità dell’aria nel territorio padovano, per alcuni parametri si può considerare la presenza di impatti sulla vegetazione dovuto alle emissioni in atmosfera in particolare per i luoghi di massima concentrazione delle ricadute.

Lo scarico delle acque utilizzate per il raffreddamento dell’impianto nel canale potrebbe comportare ulteriore disturbo alla fauna acquatica per la creazione di un differenziale termico elevato nei pressi dello scarico e per l’intera lunghezza della colonna d’acqua non mescolata. Tuttavia, i modelli sulla modalità di diffusione degli scarichi termici (e dei cloruri eventualmente addizionati) dimostra come la miscelazione degli scarichi nelle acque del Piovego avvenga subito a valle dello scarico della L inea 3, con differenziale termico di poco inferiore ad 1°C e l’impatto del processo di recupero energetico, in via cautelativa, è stato stimato di entità modesta. A questo riguardo l’insieme di monitoraggi dell’impianto e dell’ambiente consente di avere sotto controllo portata, temperatura, PH e conducibilità dell’acqua prelevata oltre ad un controllo della temperatura del corpo idrico a monte e a valle dell’impianto. In forma di compensazione è prevista la definizione di azioni che mirino al ripopolamento della fauna ittica nel corpo.

Riguardo alla frammentazione degli habitat, la presenza dell’impianto, che occupa

con la Linea 3 parte dell’argine in sinistra Piovego, determina una interruzione della continuità nelle formazioni vegetali che occupano le sponde del canale. Benché le specie che frequentano l’argine del Piovego non siano di particolare pregio, si ritiene che la presenza dell’impianto crei una modesta frammentazione dell’habitat eventualmente utilizzato dai micromammiferi o da rettili ed anfibi per gli spostamenti.

Si è inoltre presa in considerazione la presenza di specie e habitat di interesse

comunitario poiché l’area oggetto di intervento è localizzata a circa 13,5 Km in linea d’aria dal sito SIC e ZPS IT3260017 “Colli Euganei - Monte Lozzo - Monte Ricco” e a circa 6,2 Km dal SIC-ZPS IT3260018 “Grave e zone umide della Brenta”. E’ stata svolta una Valutazione di Incidenza Ambientale, in relazione alla natura degli impatti e alla localizzazione dei siti rispetto all’inceneritore: gli unici effetti legati al funzionamento

Page 149: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

149

dell’impianto della L inea 3 che possono produrre interferenze con i siti della Rete Natura 2000, sono le emissioni in atmosfera. Analizzando le mappe di isoconcentrazione degli inquinanti, è possibile prevedere quali siano i limiti spaziali della diffusione degli inquinanti e quindi il coinvolgimento o meno dei siti negli effetti dell’attività dell’impianto di incenerimento. Le concentrazioni degli inquinanti risultano in ogni caso molto al di sotto, almeno di un ordine di grandezza, dei limiti di protezione di protezione della vegetazione, ecosistemi ed ambiente. Si ritiene che le concentrazioni di inquinante che potrebbero diffondersi fino ai comuni interessati dai siti della Rete Natura 2000 in esame non siano tali da generare perturbazioni significative su habitat, habitat di specie o specie segnalate per i siti.

6.1.5 Paesaggio

L’impianto si va ad inserire in un contesto produttivo: provenendo dalla direzione ovest le formazioni arboreo-arbustive che tendono a mascherare l’ingresso alla zona industriale, rendono da questa direzione di fatto predominante la percezione di una matrice semi-naturale che occulta la vista dell’area industriale alla quale ci si sta avvicinando. Una volta attraversato il sottopasso della ferrovia si incontra invece una netta dualità di percezione: a sinistra diviene predominante la matrice antropica, rappresentata dall’edificato fitto e dalle forme nette dell’area industriale, mentre sulla destra la vista sul Canale Piovego e la vegetazione di sponda rende predominante nella percezione dei luoghi, il carattere di semi-naturalità.

L’impatto legato alla percezione del paesaggio è dovuto sia alla prima fase di

cantiere in cui c’è stata l’installazione di tutto il cantiere e l’evolversi dell’edificazione, sia alla fase di esercizio in cui gli edifici dell’inceneritore si percepiscono stabilmente nel luogo. I ricettori principali interessati sono le abitazioni più vicine all’area in oggetto (popolazione residente) le quali percepiscono un disturbo visivo e una modifica dell’aspetto dei luoghi. L’impatto generato dagli edifici della terza linea e dal nuovo camino alto 80 m generano un impatto negativo rilevante, che sarà permanente e continuo nel tempo. Tale effetto negativo è da considerare soprattutto nel lato del fiume Piovego in quanto modifica fortemente la configurazione paesaggistica dell’argine, mentre la modifica paesaggistica è meno percepibile ma comunque rilevante verso la zona industriale di Padova in quanto gli edifici che si realizzano sono tipicamente industriali e si contestualizzano nell’edificato industriale esistente.

Inoltre anche il piazzale di scarico che va ad occupare parzialmente l’argine attualmente libero da infrastrutture e interessato da un percorso ricreativo genera un impatto negativo permanente e continuo. Tale impatto è stato mitigato ripensando all’inserimento architettonico come richiesto anche dal parere della commissione edilizia integrata nel parere della Valutazione Paesaggistica. Si segnala invece l’effetto positivo sulla percezione del paesaggio dovuto allo stoccaggio in ambiente chiuso delle scorie, attualmente poste in un’area di stoccaggio a cielo aperto.

La realizzazione della Linea 3 può produrre effetti negativi sul persistere dei valori

identitari dei fruitori dei luoghi. Benché, infatti, il nuovo impianto si inserisca in un contesto di tipo produttivo ed all’interno del perimetro dell’impianto attuale, l’occupazione parziale dell’argine, con manufatti di altezze consistenti, può determinare una perdita del riconoscimento dell’area arginale come luogo ricreativo. La presenza

Page 150: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

150

dell’impianto di incenerimento esistente ha già modificato il valore identitario del luogo ma l’occupazione dell’argine per l’allargamento del piazzale ha peggiorato l’identità del luogo in quanto toglie la sua fruibilità. Tale impatto viene mitigato realizzando una passerella ciclo pedonale in legno per permettere il passaggio e rendere ugualmente fruibile il luogo.

6.1.6 Qualità della vita

Per la stima degli impatti sulla salute umana ci si è avvalsi della Valutazione di Impatto Igienico Sanitario appositamente elaborata per questo Studio.

L’indagine svolta in riferimento allo stato attuale del territorio padovano porta ai seguenti risultati:

Concentrazioni Ambientali: i dati rinvenuti in aria ambiente risultano entro i limiti di legge per tutti gli inquinanti considerati, ad esclusione degli ossidi di azoto, dell’ozono, del particolato atmosferico e del benzo(a)pirene. La principale causa degli elevati valori di ossidi di azoto, di benzo(a)pirene e di PM10 riscontrati nel territorio comunale paiono però essere le emissioni dovute ai trasporti stradali, mentre il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti incide in bassissima misura. L’elevato valore di ozono non è correlabile in alcun modo alle emissioni dovute all’attività di incenerimento dei rifiuti. L’incremento percentuale nelle aree di massima ricaduta, utilizzando quindi un approccio cautelativo, della concentrazione degli inquinanti sia in atmosfera che nel suolo in relazione al livello medio attualmente riscontrato nel territorio padovano mostra valori non significativi per tutti gli inquinanti considerati, ad esclusione del mercurio che rimane comunque molto inferiore al valore guida suggerito dall’OMS. Facendo riferimento al modello di simulazione delle emissioni in atmosfera si evidenzia la riduzione dell’incremento percentuale previsto nello scenario 3 nella variante migliorativa (linea 2+3) rispetto allo scenario 1 (linea 1+2). Infine si evidenzia come anche gli incrementi nello scenario 2 (linea 1+2+3), su cui cautelativamente si fa riferimento per la stima degli impatti, siano minimi. Successivamente l’analisi dei dati ha previsto il calcolo dell’aumento percentuale rispetto ai limiti legislativi previsti dalle normative vigenti e l’analisi del livello raggiunto considerando le concentrazioni di tali sostanze riscontrate in ambiente durante il periodo di monitoraggio. Gli unici incrementi realmente significativi si verificano per le concentrazioni orarie di ossidi di azoto in atmosfera e per le deposizioni al suolo di mercurio. Tale criticità è acuita per gli NOx da un livello elevato di questo inquinante allo stato attuale dell’ambiente. Per gli altri inquinanti studiati nel corso della valutazione, nonostante le analisi siano state svolte in modo cautelativo, i valori previsti orari e annuali in atmosfera e ad 1 anno e a 20 anni nel suolo risultano inferiori ai limiti legislativ i. Analisi di Rischio Tossicologico: ci si è basati sugli scenari d’indagine sullo stato attuale dell’ambiente e sulla previsione post-operam elaborati dal modello per le emissioni in atmosfera. All’interno della valutazione è stata inserita l’aspettativa media di vita per la regione Veneto in modo da rendere la valutazione più sito-specifica. Relativamente allo scenario attuale, l’Hazard Index basato sull’intake cronico dovuto a inalazione di aria ha evidenziato

Page 151: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

151

differenze significative e alcuni fattori di criticità per i macroinquinanti quali ozono, polveri, ossidi di azoto e ossidi di zolfo. Il cancer risk relativo alla matrice suolo ha evidenziato potenziali fonti di rischio per la salute umana dovuto a contaminazione da diossina con particolare riferimento ai bambini. Risultati importanti sono emersi, anche, dagli indici di qualità applicati che hanno evidenziato forti fattori di criticità relativi agli ossidi di azoto e all’ozono mentre gli ossidi di zolfo sono risultati superiori solo al limite WHO. In dettaglio, la situazione è particolarmente critica per gli ossidi di azoto e per il particolato fine (PM 2,5) che superano la soglia prevista dagli indici e, nel caso dell’AQI, presentano valori ben al di sopra della soglia massima prevista per questo indice. La valutazione previsionale conferma quanto evidenziato nella valutazione dello stato attuale ed ha, quindi, ancora una risultato negativo anche se l’impatto simulato dell’inceneritore è minimo rispetto alla situazione ambientale esistente. Analisi di Rischio Ecotossicologica: è stata eseguita su ossidi di azoto e di zolfo, acido solfidrico e benzene in atmosfera e sulle diossine nel suolo poiché per questi inquinanti esistono set di dati ecotossicologici sicuri e autorevoli da sfruttare nel calcolo del quoziente di rischio HQ. I risultati ottenuti hanno evidenziato un potenziale rischio per gli ecosistemi dovuto agli ossidi di azoto. L’analisi previsionale evidenzia, utilizzando un approccio cautelativo, come non si assisterà ad un incremento del rischio per l’ecosistema.

Si rimanda al documento completo per l’analisi in dettaglio dei singoli passaggi dello studio e per le considerazioni specifiche riguardanti diossine e nanoparticolato, inquinanti su cui recentemente si è concentrata l’attenzione di ricercatori, autorità e opinione pubblica, anche in merito alle emissioni da impianti di incenerimento e di cui si riporta qualche breve passaggio:

le emissioni di diossine e furani attese sono di gran lunga inferiori a quelle che erano le emissioni negli anni addietro, nonostante l’introduzione di una nuova linea. Questo è dovuto alle migliorie delle tecniche di abbattimento degli inquinanti e del lavaggio fumi. Le concentrazioni al suolo realisticamente non subiranno modifiche significative, rispetto ai livelli attuali. Occorre inoltre tenere conto che sull’area esistono altre fonti di diossine, verosimilmente maggiori di quelle rappresentate dall’inceneritore; gli studi sulla tossicità del nanoparticolato nell’uomo e in generale nell’animale sono attualmente all’inizio. Quello che si può ragionevolmente affermare è che numerose sono le fonti di nanoparticolato, e ultimamente l’incremento del traffico con motore diesel non contribuisce a ridurre il fenomeno. Il particolato e il nanoparticolato emesso dagli impianti di termovalorizzazione si forma in seguito ai processi di combustione. I processi alla base della loro emissione sono rimasti quindi immutati nel corso dei decenni; quello che si è invece modificato, portando ad un miglioramento sensibile delle quantità di polveri emesse, è l’efficienza dei processi di lavaggio dei fumi e di abbattimento degli inquinanti. Infine, analisi specifiche sui sistemi di abbattimento per inceneritori moderni hanno mostrato che i sistemi di abbattimento attuali sono in grado di ridurre efficacemente le quantità emesse di nanoparticolato.

Page 152: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

152

Gli impatti sulla salute umana prodotti dalle emissioni in atmosfera dell’impianto

possono essere considerati negativi modesti, tuttavia sono impatti permanenti e a frequenza continua visto che le emissioni sono strettamente collegate al periodo di attività dell’impianto e da intendersi su area vasta. Su esse è auspicato un monitoraggio della salute umana che studi negli anni l’incidenza delle emissioni da incenerimento sullo stato di salute della popolazione.

Per l’identificazione degli impatti sui livelli sonori è stata eseguita una specifica

valutazione di impatto acustico per individuare il contributo delle nuove sorgenti che verranno installate relativamente alla realizzazione della terza linea di incenerimento.

Mediante alcune opere di bonifica già inserite nel progetto (adeguata opera di silenziamento ventilatori estrazione fumi; adeguate opere di silenziamento soffianti trasporto calce e mulini per il bicarbonato) si attende il rispetto dei limiti assoluti di zona diurni e notturni ai confini critici considerati (determinati mediante modello di simulazione acustica Soundplan) e il rispetto dei limiti differenziali diurni e notturni ai ricettori sensibili indiv iduati (determinati mediante metodo analitico) per cui l’impatto acustico complessivo dell’impianto può essere considerato trascurabile.

Tuttavia è opportuna la differenziazione tra l’impianto esistente e quello in progetto: quest’ultimo, infatti, è contenuto in strutture di materiale fonoassorbente che ne limitano l’emissione acustica, per le linee 1 e 2 invece non è prevista copertura sebbene sia assicurato il rispetto degli standard di legge tramite coibentazione di ciascun elemento impiantistico. Inoltre sia per la linea 1 e 2 che per la 3 si può verificare una emissione di vapore acqueo dalla caldaia origine di una forte emissione rumorosa che verrà mitigato da apposito silenziatore.

Il rumore generato nella fase di manutenzione dell’impianto è stato considerato trascurabile in quanto avverrà per periodo molto brevi e sempre durante l’orario tipico di esercizio dell’impianto.

I livelli sonori vengono monitorati da controlli semestrali con obiettivo prioritario i punti di massima esposizione o verso i bersagli più sensibili in modo da tutelare in primo luogo la popolazione residente.

Come descritto nel quadro di riferimento progettuale il progetto esecutivo è stato

oggetto di più varianti non sostanziali tra cui l’allargamento del piazzale per facilitare la manovra dei mezzi in accesso per lo scarico dei rifiuti, questa è la fonte di impatto principale incidente sulla fruibilità dei luoghi.

L’allargamento del piazzale ha comportato l’occupazione di un’area destinata a verde pubblico di interesse generale e della sommità arginale impedendo di conseguenza il passaggio. Attualmente l’argine San Lazzaro interessato dall’impatto non è un percorso arginale attrezzato ma è un passaggio ciclo pedonale utilizzato per l’attraversamento di biciclette e pedoni. Intercludendo il passaggio con l’allargamento del piazzale è stata tolta completamente la fruibilità del luogo generando di conseguenza un impatto negativo rilevante a frequenza continua.

Tale impatto è stato mitigato con la realizzazione di una passerella ciclo pedonale a sbalzo in legno che mantiene la continuità del percorso arginale e agevola nuovamente il passaggio di pedoni e biciclette.

Page 153: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

153

La componente uso del suolo – traffico è interessata nella fase di conferimento rifiuti da un impatto trascurabile in quanto il numero dei mezzi in entrata ed uscita non vanno ad incidere in modo significativo sui flussi di traffico di viale della Navigazione Interna.

Come misura di mitigazione per evitare comunque qualsiasi interferenza tra il traffico prodotto dall’inceneritore ed il traffico di scorrimento, è stata prevista la realizzazione di una corsia preferenziale per l’accesso e l’uscita dall’impianto. Tale progetto di massima è stato realizzato dal comune di Padova.

Inoltre il gestore dell’impianto provvederà ad eseguire costantemente la pulizia di tutte le aree interne scoperte dell’inceneritore utilizzando spazzatrici meccaniche aspiranti. Provvederà a tenere in ordine anche le aree esterne all’impianto impegnandosi a rimuovere eventuale spazzatura abbandonata nei pressi dell’impianti.

La componente uso del suolo – consumo di suolo l’impatto è valutato localmente

come negativo rilevante in quanto dall’analisi dell’uso reale del suolo, effettuata in un intorno significativo dell’impianto, risulta una netta concentrazione della destinazione d’uso produttivo nella zona Est di Padova, e la diffic ile penetrazione di elementi a verde, sia lineare sia a macchia, dalle aree residenziali-agricole limitrofe. Le aree produttive rappresentano l’uso del suolo preponderante, con percentuali di oltre il 40%, a conferma della vocazione industriale-artigianale-commerciale dell’area indagata.

6.1.7 Pianificazione

Il progetto in merito alle coerenza con gli strumenti urbanistici sovraordinati provoca un impatto positivo rilevante in quanto la sua realizzazione è un opera necessaria per rendere la provincia di Padova autonoma nello smaltimento rifiuti non riciclabili. Inoltre la realizzazione della terza linea rientra nelle previsione del Piano Regionale e Provincia per la Gestione e lo Smaltimento dei Rifiuti Urbani come già ampiamente descritto nel quadro di riferimento programmatico.

A livello di coerenza con gli strumenti urbanistici comunali il sito dell’inceneritore rientra quasi completamente in zona industriale tranne che l‘area di ampliamento del piazzale di scarico destinata a verde pubblico di interesse generale e ad argine. Di conseguenza l’impatto stimato è rilevante in quanto non tutto l’ambito del nuovo inceneritore è coerente con il Piano Regolatore Generale. A seguito del parere di compatibilità ambientale si provvederà a proporre la variante urbanistica al piano regolare generale vigente.

In merito ai vincoli comunali e sovraordinati l’ambito dell’inceneritore è soggetto a

vincolo paesaggistico sul Canale Piovego “corsi d’acqua”, ai sensi del D.Lgs. 42/04. Visto la presenza di tale vincolo è necessario eseguire una procedura di Valutazione Paesaggistica con lo scopo di verificare l’impatto della nuova opera rispetto al vincolo entro il quale va ad insediarsi. Tale procedura è stata avviata con il comune di Padova che ha espresso il proprio parere in data 08 maggio 2007 prescrivendo l’esecuzione di uno studio cromatico per l’inserimento architettonico dell’opera. Si ritiene che visto l’inserimento architettonico proposto nel progetto l’impatto sia negativo modesto in quanto l’impianto non si inserisce coerentemente nell’ambito paesaggistico in esame. Per mitigare tale impatto è stato eseguito uno studio architettonico che propone un nuovo inserimento architettonico ripensando alle forme, ai colori e ai materiali e

Page 154: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

154

rendendo l’inserimento delle strutture dell’inceneritore più armoniose con il paesaggio circostante.

6.1.8 Economia e società

La componente consumo di risorse (reagenti) è interessata da un l’impatto negativo modesto in quanto nel ciclo di incenerimento c’è un consumo di risorse necessarie e indispensabili per il funzionamento dell’impianto, di tipo permanente e a frequenza continua perché si presenterà per tutto il ciclo di funzionamento dell’inceneritore.

Si può affermare che l’inceneritore produce un impatto positivo rilevante a

frequenza continua e permanente per la componente energia perché produce elevate quantità di energia capaci di rendere autosufficiente l’impianto e di cederne anche alla rete. Tale impatto sarà ancor più positivo nel momento in cui si attiverà il sistema di teleriscaldamento.

In merito ai rifiuti si devono distinguere i rifiuti i rifiuti smaltiti dall’impianto e i rifiuti

prodotti dall’impianto. Per quanto riguarda i rifiuti smaltiti dall’impianto l’impatto è positivo in quanto con l’attivazione della linea 3 l’impianto riesce a soddisfare la necessità di smaltimento di rifiuti prodotti dal bacino Padova 2 ed in futuro dalla provincia di Padova. Per quanto riguarda i rifiuti prodotti dal ciclo di incenerimento l’impatto è negativo rilevante in quanto il ciclo di incenerimento genera scorie pari a circa il 25% dei rifiuti inceneriti e ceneri e polveri pari a circa il 3% dei rifiuti inceneriti che devono essere smaltite in impianti adeguati.

Tuttavia, mentre le polveri devono necessariamente essere smaltite come rifiuti pericolosi, le scorie possono essere riciclate per impieghi costruttivi (sottofondi stradali, miscele bituminose, altri conglomerati) come attualmente avviene per le scorie delle linee esistenti (destinazione ditta RMB di Polpenazze BS che provvede alla attività di raffinazione a fini recupero per cementerie). Pertanto attualmente per l’impianto esistente di Padova va considerato solo il 3% circa di rifiuti pericolosi a smaltimento. Il monitoraggio dell’impianto garantisce che i residui prodotti dall’impianto siano sottoposti ad opportune prove per stabilire le caratteristiche fisiche e chimiche, nonché il loro potenziale inquinante. Anche il depuratore genera rifiuti ossia i fanghi da processo di depurazione che devono essere anche questi smaltiti in discarica. Altri rifiuti prodotti dal ciclo di incenerimento derivano dalle opere di manutenzione dell’impianto ossia la sostituzione di filtri a maniche, dei catalizzatori e dei carboni attivi che una volta tolti vanno smaltiti in impianti adeguati capaci di trattare tale tipo di rifiuto.

In merito al rischio di incidenti l’impatto che si può generare in caso di incidente è

negativo modesto in quanto nel caso avvenisse sarà gestito attraverso il piano di gestione delle emergenze predisposto dalla società per l’impianto. Essendo un impianto per la combustione, i controlli e le procedure antincendio fanno parte dell’usuale gestione dell’impianto, per cui viene anche considerata la classif icazione delle zone con pericolo di esplosione come da specifico elaborato in relazione tecnica del progetto esecutivo.

Page 155: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

155

Per quanto riguarda la pubblica utilità l’impatto è positivo rilevante, continuo e permanente di area vasta in quanto capace di soddisfare la domanda di smaltimento di tutto il bacino Padova 2 e con l’attivazione della linea 3 di tutta la Provincia di Padova.

Inoltre si stima un impatto positivo rilevante continuo, permanente e a scala locale per quanto riguarda la produzione di energia elettrica, come già trattato nel quadro progettuale.

Page 156: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

156

7. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE – MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE

7.1 Misure di mitigazione

A seguito della valutazione degli impatti ambientali si è ritenuto necessario individuare delle misure di mitigazione ambientali e tecnologiche capaci di ridurre gli impatti negativi rilevati. Inoltre sono state individuate delle misure di compensazione ossia degli interventi migliorativi che non possono essere realizzati direttamente nel sito dove avviene l’impatto ma hanno lo scopo di compensare in altro modo l’impatto negativo residuo dopo l’intervento delle mitigazioni.

La stima degli impatti e le misure di mitigazione sono stati elaborate in stretta collaborazione con il gruppo dei progettisti con lo scopo di migliorare tecnicamente il progetto. Per quanto riguarda le compensazioni ambientali sono state definite in collaborazione con il comune di Padova con il quale è stato sottoscritto un accordo per realizzare le opere individuate.

Componente atmosfera – qualità dell’aria: la società AcegasAps S.p.A. ha deciso di

adottare una variante migliorativa non sostanziale alla depurazione fumi, come già esposto in quadro progettuale e considerato nelle alternative. Tale intervento è nato a seguito delle prime analisi svolte all’interno dello Studio di Impatto Ambientale che aveva individuato nel precedente sistema di deputazione ad umido un processo meno efficiente rispetto al sistema di trattamento a secco oltre a dotare le linee 2 e 3 di un processo di trattamento fumi che risultasse in linea con le migliori tecniche disponibili (BAT-BRef WI) e che quindi potesse assicurare le massime garanzie prestazionali in termini ambientali e la massima affidabilità di funzionamento (miglioramento delle emissioni a camino e, meno rilevantemente, anche delle prestazioni energetiche).

Per verificare in modo sistematico l’efficienza del sistema di trattamento fumi è stato definito un piano di monitoraggio dell’impianto che riporta delle novità:

prelevatore in continuo di diossine; analisi in continuo di mercurio; sperimentazione per l’analisi in continuo per micro e nano polveri.

L’impianto è comunque dotato di tecnologie all’avanguardia che monitorano in continuo tutte le fase di incenerimento permettendo di intervenire in modo tempestivo al verificarsi di anomalie del sistema.

Componente atmosfera – odori: per mitigare eventuali emissioni di odori dalla fossa

rifiuti nel momento di fermata dell’impianto è stato inserito come miglioria tecnologica un impianto di aspirazione ed il trattamento dell’aria della fossa tramite apposito filtro.

Componente ambiente idrico: nonostante non sia prevista influenza allo stato della

qualità delle acque o nella portata dovuta all’impiego dell’acqua del Piovego nella fase di recupero energetico, si è introdotta all’interno del piano di monitoraggio la misurazione della temperatura del Piovego pre e post scarico, ed inoltre allo scarico la misura della portata, del PH, della temperatura e della conducibilità.

Tuttavia l’aumento della temperatura dell’acqua e la modificazione dell’evoluzione termica stagionale potrebbe indurre una variazione nella distribuzione delle comunità dell’ittiofauna, con l’arrivo di specie marcatamente termofile in sostituzione di quelle

Page 157: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

157

che vivono attualmente in quel tratto di fiume. Al fine di monitorare eventuali effetti non previsti degli scarichi termici sulle comunità del Canale Piovego, si propone di effettuare, secondo il principio di precauzione, delle operazioni di ripopolamento ittico con cadenza annuale.

Componente suolo e sottosuolo: poiché la maggior parte delle aree dell’impianto

devono essere impermeabilizzate per evitare infiltrazioni di eventuali spanti nel sottosuolo, per mitigare l’impatto sulla permeabilità dei suoli, si propone di pavimentare l’area del parcheggio di ingresso dove accederanno solo le auto dei dipendenti e dei visitatori con un pavimento drenante che permetta un rapido e funzionale passaggio delle acque piovane nel sottosuolo.

Componente paesaggio: a fronte dell’impatto dovuto alle nuove strutture della

Linea 3 sono state individuate delle misure di mitigazione architettoniche e di inserimento paesaggistico con lo scopo di armonizzare l’impianto esistente e futuro con il paesaggio circostante.

I due elementi principali e di forte impatto sia nella lunga che breve distanza sono la torre del camino e la facciata sud verso il Piovego. Per quest’ultima si intende ricomporre una modulazione delle forme ottenendo piani sovrapposti di volumi che permettano di abbassare la percezione di barriera data dalla facciata monolitica prospiciente il fiume si è scelta una modulazione del rivestimento che faccia percepire la frammentazione del volume con un conseguente minore impatto complessivo; ricostruendo la linea della sommità arginale mediante la creazione di una passerella di legno si consente di mantenere il percorso ciclabile già esistente sull’argine sinistro del Piovego, nonostante l’avanzamento del piazzale di scarico oltre la linea di sommità arginale. Altro elemento di grande impatto data l’altezza di 80 metri è la torre del camino per la quale si prevede un rivestimento che ne modifichi le forme e che lasci intravedere la struttura sottostante, mentre una serie sovrapposta di volumi irregolari con sporgenze variabili e superfici in rame e alluminio daranno dinamicità all’insieme.

Per quanto riguarda gli elementi che costituiscono l’impianto di incenerimento attuale (linea 1 e 2) si è deciso di fare un intervento di “Restyling” ossia intervenire con la ritinteggiatura delle facciate, la sostituzione dei vecchi infissi e la sistemazione di tutti gli impianti tecnologici. Tale interveneto ha lo scopo di rendere migliore l’aspetto percettivo e visivo.

Componente qualità della vita - salute pubblica: attualmente solo i rifiuti

ospedalieri sono controllati per la radioattività mentre nel nuovo impianto sarà realizzato un portare per il controllo della radioattività prima della pesa. In questo modo nel caso fosse rilevata presenza di rifiuti radioattivi viene individuata un’area idonea per il parcheggio del mezzo nei pressi di una delle porte di scarico della fossa rifiuti della linea 3 da destinare appositamente, dove il camion sosterà in attesa di definizione con le autorità competenti a cui verrà data tempestiva comunicazione.

Componente qualità della vita - fruibilità dei luoghi: poiché l’ampliamento del piazzale di scarico interclude il passaggio dell’argine San Lazzaro, per mantenere la continuità del percorso ciclo pedonale è stata pensata una pista ciclo pedonale a sbalzo della larghezza di 2 metri realizzata in legno, completamente illuminata e con il muro

Page 158: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

158

verso il piazzale inerbito utilizzando degli arbusti rampicanti sempre verdi. AcegasAps si occuperà della manutenzione della passerella, curando la potatura del verde ed assicurando la pulizia della sponda del fiume che potrà essere eseguita o dal corso d’acqua con la barca o manualmente da un addetto.

Componente qualità della vita - livelli sonori: si è stato verificato che il nuovo

impianto non ha emissioni sonore fuori dai limiti normativi in quanto tutti punti di maggiore emissione sono adeguatamente coibentati ed nei punti dove si presenterà la necessità si utilizzerà per il rivestimento dell’impianto oltre ai pannelli di alluminio naturale anche dei pannelli fonoassorbenti. La maggiore criticità si presenta nella linea 1 e 2 per la quale saranno fatte campagne di misura delle emissioni rumorose e per gli impianti con emissioni rumorose fuori dalla soglia normativa saranno realizzate le adeguate misure di coibentazione. Inoltre, come già descritto, lo sfiato del vapore della caldaia di tutte le linee sarà dotata di un silenziatore che ridurrà notevolmente il rumore emettendo in atmosfera solo il vapore acqueo.

Componente uso del suolo – traffico: il numero dei mezzi in entrata ed uscita non va ad incidere in modo significativo sui flussi di traffico di v iale della Navigazione Interna. Come misura di mitigazione per evitare comunque qualsiasi interferenza tra il traffico prodotto dall’inceneritore ed il traffico di scorrimento, è stata prevista la realizzazione di una corsia preferenziale per l’accesso e l’uscita dall’impianto. Tale progetto di massima è stato realizzato dal comune di Padova e comporta i seguenti interventi:

spostamento e rifacimento rotatoria tra viale Navigazione Interna - via Longhin; realizzazione di nuova rotatoria tra viale Navigazione Interna e via Quarta

Strada; realizzazione di nuova rotatoria tra viale Navigazione Interna e via Sesta Strada; formazione di dossi rallentatori; realizzazione di una pista ciclopedonale e di un parcheggio in linea lungo viale

navigazione interna della lunghezza complessiva di 1250 metri; opere varie (rifacimento cancelli carrai, adeguamento aiuola centrale ecc.) fresatura e nuova asfaltatura del lungargine Piovego tra il ponte dei Graissi e

l'inceneritore per un totale di 3700 m2. Inoltre il gestore dell’impianto provvederà ad eseguire costantemente la pulizia di

tutte le aree interne scoperte dell’inceneritore utilizzando spazzatrici meccaniche aspiranti. Provvederà a tenere in ordine anche le aree esterne all’impianto impegnandosi a rimuovere eventuale spazzatura abbandonata nei pressi dell’impianti.

7.2 Misure di compensazione

Per compensare gli impatti ambientali generati dalla realizzazione della terza linea dell’inceneritore ma anche dall’esercizio delle due linee sono state individuate alcune opere che AcegasAps S.p.A. ha già in parte concordato con il Comune di Padova mediante la sottoscrizione di una convenzione che stabilisce le modalità di finanziamento degli interventi possibili individuati:

PERCORSO A: Percorso arginale in corrispondenza dell’intersezione tra il canale San Gregorio e il canale Piovego: il tracciato si propone come la continuazione ideale

Page 159: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

159

della pista ciclabile esistente sull’argine del Piovego; tuttavia la posizione defilata e lo stato di abbandono della zona consigliano di attrezzare l’area sia a pista ciclabile, sia ad attività di ricreazione (per esempio un percorso vita), per favorirne l’utilizzo da parte degli utenti e diminuirne l’isolamento.

Interventi da effettuare: a) pulizia generale dell’area b) sistemazione e regolarizzazione della pista ciclabile esistente c) messa in opera di impianto di illuminazione d) piantumazione di nuove alberature e) realizzazione di un percorso vita

PERCORSO B: Percorso tra l’argine destro del canale Piovego e la nuova passerella ciclabile sul canale San Gregorio: il tracciato si snoda in corrispondenza di una strada residenziale a ridosso di via Vigonovese, più diretto, e quindi più utilizzato, rispetto al percorso A; tuttavia la particolare conformazione e la promiscuità con il traffico veicolare residenziale, pur se limitato, obbliga ad eseguire alcuni interventi necessari a garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Interventi da effettuare: a) verifica delle pendenze della rampa di acceso all’argine sul canale Piovego e

conseguente adeguamento alla normativa vigente; b) regolarizzazione della sede stradale c) messa in opera di segnaletica adeguata d) messa in sicurezza dei tratti critici: intersezioni con passi carrai, incroci ecc. e) realizzazione di una rampa di accesso ciclabile dalla nuova passerella sul

canale San Gregorio a via Pier Maria Rosso adeguata alla normativa vigente f) pulizia totale del tratto arginale sinistro del canale San Gregorio tra il ponte

stradale e quello ferroviario g) pulizia dell’area limitrofa alla scuola elementare “A. Negri” attualmente

dimessa PERCORSO C Percorso tra la nuova passerella ciclabile sul canale San Gregorio e il confine Comunale sull’argine destro del canale Piovego: il tracciato si snoda sull’argine destro del canale Piovego fino al confine Comunale e, oltre, al comune di Noventa.

Interventi da effettuare: a) risistemazione del fondo arginale b) messa in opera di impianto di illuminazione c) pulizia totale del tratto arginale destro del canale San Gregorio tra il ponte

stradale e quello ferroviario d) realizzazione di una rampa di accesso ciclabile sull’argine destro del canale

San Gregorio in corrispondenza della nuova passerella per il collegamento dei percorsi esistenti

Nuova passerella ciclopedonale: le passerelle pedonali esistenti agganciate al ponte stradale di via Vigonovese (realizzate molto dopo la costruzione del manufatto) sono risultate insufficienti per il passaggio contemporaneo del traffico ciclabile e pedonale; in particolare la passerella sul lato nord del ponte (dove confluisce la nuova pista ciclabile

Page 160: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

160

di via Vigonovese) risulta larga poco di più di 1 metro. L’intervento di compensazione ritenuto più idoneo è la realizzazione di una passerella ciclabile indipendente, affiancata il più possibile al ponte stradale di via Vigonovese, lato nord, con costi preventivati leggermente superiori ad altre soluzioni, ma con modalità costruttive più semplici e meno impegnative dal punto di vista realizzativo.

Attraversamento ciclopenale con portale luminoso: per poter dare continuità ai percorsi ciclabili della zona è necessario collegare le nuove opere con la pista ciclabile del lungargine Terranegra, attraversando via Vigonovese in prossimità dell’omonimo ponte.

La particolare conformazione curvilinea delle rampe del ponte, rendono l’attraversamento ciclabile di via Vigonovese particolarmente rischioso, ed è pertanto necessario intervenire con accorgimenti mirati come dissuasori di velocità e portati luminosi, già sperimentati in altri punti critici della città.

Parcheggio su via Vigonovese: la sistemazione dell’intero nodo ciclabile suggerisce la necessità di realizzare un piccolo parcheggio per auto (circa 20 posti) in prossimità del ponte stradale di via Vigonovese, su un’area ancora da definire; questa piccola opera consentirà, a chi utilizza i percorsi arginali per attività ricreative (passeggiate, jogging ecc.), di lasciare l’auto in uno spazio definito e consentito.

Inoltre, visto lo stato di degrado in cui gravitano i percorsi pedonali di v iale della

Navigazione Interna sarà realizzata la sistemazione dei marciapiedi e degli accessi lato destro di v. Navigazione Interna ed inoltre sarà realizzata una nuova rotonda all’ incrocio tra viale della Navigazione Interna e la IV strada.

Sempre per migliorare l’accessibilità dei luoghi si propone l’asfaltatura del lungargine S. Lazzaro attualmente completamente dissestato.

Page 161: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

161

Page 162: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

162

Sempre nel merito delle misure di compensazione AcegasAps si impegna nella

piantumazione di alberi all'interno del Parco “La Fenice” o in altri luoghi definiti dal Comune di Padova. Il numero e le specie saranno concordate con l'amministrazione competente privilegiando sempre la scelta di specie autoctone.

Inoltre anche se l'inceneritore produce già energia elettrica che riesce a sostenere i consumi del ciclo di incenerimento e a cederne comunque alla rete si è prevista l'installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura dell'impianto. Vista le superficie elevata e l'adeguata esposizione dell'inceneritore tale sistema risulta utile ed efficiente e rappresenta per il comune di Padova una fonte alternativa per la produzione di energia elettrica.

Per il presente SIA è stato redatto uno studio sull’incidenza del progetto della Linea

3 dell’inceneritore su 2 siti della Rete Natura 2000: il SIC-ZPS “Colli Euganei - Monte Lozzo - Monte Ricco” ed il “Grave e zone umide della Brenta”, localizzati rispettivamente a ca. 13,5 Km e 6,2 Km in linea d’aria dall’area di intervento, che ha dimostrato come l’impatto prevedibile su specie ed habitat di interesse comunitario delle emissioni in atmosfera della Linea 3 si possa considerare non significativo.

In via cautelativa, ed in relazione alla importanza ai fini conservazionistici dei siti della Rete Natura 2000, si propone di effettuare opportuni studi sul bioaccumulo da parte degli organismi vegetali che popolano i due SIC e ZPS, degli inquinanti emessi dell’inceneritore, in modo da valutare gli effetti reali delle emissioni su specie ed habitat di interesse comunitario a seguito del funzionamento della Linea 3. Tali studi potrebbero essere correlati con l’auspicato monitoraggio della salute umana, come suggerito nel capitolo seguente.

Page 163: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

163

8. PIANO DI MONITORAGGIO

Il Piano di Monitoraggio ambientale predisposto per l’intero impianto viene impostato su due livelli: il primo livello riguarda direttamente l’impianto e dunque tutte le emissioni che può potenzialmente comportare; il secondo riguarda invece lo stato delle matrici ambientali sul territorio onde rilevare variazioni a medio-lungo periodo e permettere ulteriori studi. Questo secondo livello si integra con i sistemi di monitoraggio dello stato dell’ambiente gestiti a livello comunale, provinciale e regionale, nonché quindi con ARPA Veneto.

Si auspica poi un terzo livello di monitoraggio ambientale che prenda in considerazione i caratteri sanitari delle emissioni: questo potrà essere definito a seguito della Valutazione di Impatto Sanitario elaborata dall’Istituto Mario Negri di Milano.

impianto

ambiente uomo

dal puntuale al generale allo specifico

MONITORAGGIO DELL’IMPIANTO

emissioni dell’inceneritore

MONITORAGGIO DELL’AMBIENTE

stato dell’ambiente (immissioni)

SALUTE UMANA

l’uomo come recettore sensibile

Oggetto di monitoraggio

Emissioni in atmosfera

Scarichi idrici

Residui da incenerimento

Secondo le matrici ambientali:

aria

acqua

rumore

(da definire)

ex. rilevazioni di statistica medica, analisi strutturate e periodiche sul bioaccumulo…

Soggetto responsabile

AcegasAps AcegasAps - ARPAV (da definire)

8.1 Monitoraggio dell’impianto

8.1.1 Emissioni in atmosfera

Matrice Parametri Metodi Frequenza

Limiti D.lgs. 133/05

o BRef WI 06*

(media giornaliera)

CO FT-IR continuo 30 mg/Nm 3 (2)

Polveri tot Polverom etro continuo 5 m g/Nm 3 (2)

COT FID continuo 10 m g/Nm 3 (1)

HCl FT-IR continuo 8 mg/Nm 3 (2)

Emissioni

in

Atmosfera

HF FT-IR continuo 1 m g/Nm 3 (1)

Page 164: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

164

SO2 FT-IR continuo 40 m g/Nm 3 (2)

NOX FT-IR continuo 100 m g/Nm 3 (2)

NH3 FT-IR continuo 10 m g/Nm 3 (2)

Hg continuo 0,02 mg/Nm 3 (2)

Sb, As, Cr, Pb,

Mn, Cu, Co,

Ni, V, Cd

UNI EN 13284-1:2003+

MI06/00 m ensile 0,5 mg/Nm 3 (2)

Cd + Tl UNI EN 13284-1:2003+

MI06/00 m ensile 0,5 mg/Nm 3 (1)

PCDD+PCDF UNI EN 1948 m ensile** 0,1 ngTEQ/Nm 3 (1)

IPA m ensile 0,01 mg/Nm 3 (1)

* Per i riferim enti dei lim iti di legge si riportano i valori delle BRef se m igliorativi di quelli norm ativi:

(1) Allegati D.lgs 133/05

(2) Tab. 5.2 BRef WI 06

** Com e m iglioria sul sistem a attuale di m onitoraggio è inoltre previsto un prelevatore in continuo per le diossine per la corretta gestione dell’impianto.

Verranno effettuate sperimentazioni per l’analisi per micro e nano polveri tramite

spettrometri a banda larga (da 5 nano e 20 micron) capaci di conteggiare sia le particelle grossolane (>0.5 µm) che determinano la massa totale del particolato sia le particelle più fini (<0.5 �m) che determinano il numero totale di particelle aerodisperse.

Non risultando specifiche sorgenti di emissioni diffuse (areali o lineari), si prevedono campagne da concordare nello specifico con ARPAV.

Come già descritto, per poter monitorare compiutamente la radioattività potenzialmente presente nei rifiuti si predisporrà un portale di rilevamento prima della pesa a cui sottoporre tutti i camion in entrata.

8.1.2 Scarichi idrici

Per scarichi idrici si intendono sia gli scarichi in fognatura, sia l’acqua di utilizzo al condensatore del Piovego.

8.1.2.1 Scarichi depurazione acqua torre di lavaggio

Matrice Parametri Metodi Frequenza Limiti All 1 lett.

D/E D.lgs133/05

pH continuo

temperatura continuo

portata continuo

solidi sospesi continuo

conducibilità APAT 2030 m ensile

Solidi sospesi totali m ensile 95% 30 mg/l –

100% 45 mg/l

Tallio e com posti m ensile 0,05 mg/l

Depurazione

acque

Arsenico e com posti m ensile 0,15 mg/l

Page 165: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

165

Piom bo e composti m ensile 0,2 mg/l

Ram e e com posti m ensile 0,5 mg/l

Mercurio e com posti m ensile 0,03 mg/l

crom o totale m ensile 0,5 mg/l

Nichel e com posti m ensile 0,5 mg/l

z inco e com posti m ensile 1,5 mg/l

Cadm io m ensile 0,05 mg/l

Diossine e furani

(PCDD e PCDF)

UNI EN 1984

parte 2 e 3

2006

m ensile 0,3 ng/l

Idrocarburi policiclici

arom atici (IPA) m ensile 0,0002 mg/l

Allum inio m ensile 1 m g/l

8.1.2.2 Scarichi depuratore

Tutte le acque utilizzate per l’impianto e le acque di prima pioggia che cadono all’interno del perimetro dell’impianto vengono trattate nell’apposito depuratore. Specifiche progettuali garantiscono che non vi siano sversamenti al di fuori di tale perimetro.

Matrice Parametri Metodi Frequenza

Tab. 3 col. 2, sez. II alle

parte III D. Lgs. 152/06

e ss.mm.ii.

pH continuo

temperatura continuo

portata continuo

conducibilità APAT 2030 continuo

piombo e

com posti m ensile 0,2 mg/l

ram e m ensile 0,1 mg/l

m ercurio m ensile 0,005 mg/l

crom o esavalente APHA

3500:2005 m ensile 0,2 mg/l

nichel e com posti m ensile 2 m g/l

z inco e com posti m ensile 0,5 mg/l

cadm io m ensile 0,02 mg/l

materiale in

sospensione APAT 2090 m ensile 80 mg/l

azoto

amm oniacale APAT 4030 m ensile 11,7 mg/l

azoto nitrico APAT 4020 m ensile 20 m g/l N

cloruri APAT 4020 m ensile 1200 m g/l

fosfati APAT 4020 m ensile 10 m g/l P

solfati APAT 4020 m ensile 1000 m g/l SO4

crom o totale m ensile 2 m g/l

Depuratore

ferro m ensile 2 m g/l

Page 166: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

166

manganese m ensile 2 m g/l

C.O.D. ISO 15705:2002 m ensile 160 m g/l O2

azoto nitroso APAT 4050 m ensile 0,6 mg/l

8.1.2.3 Acque di raffreddamento

Per le acque di raffreddamento del condensatore dell’impianto si prevede un monitoraggio in continuo di:

al prelievo allo scarico

temperatura

conducibilità

PH portata

temperatura

8.1.3 Residui da incenerimento

Preliminarmente al riciclaggio, recupero o smaltimento dei residui prodotti dall’impianto, devono essere effettuale opportune prove per stabilire le caratteristiche fisiche e chimiche, nonché il potenziale inquinante dei vari residui. L’analisi deve riguardare in particolare l’intera frazione solubile e la frazione solubile dei metalli pesanti.

Matrice Parametri Frequenza

um idità sem estrale

RESIDUO INSOLUBILE sem estrale

Sodio carbonato sem estrale

Sodio bicarbonato sem estrale

Alcali com e idrossidi sem estrale

PSR

(prodotti sodici residui)

Metalli (XRF) sem estrale

um idità sem estrale

RESIDUO INSOLUBILE sem estrale

Sodio carbonato sem estrale

Sodio bicarbonato sem estrale

Alcali com e idrossidi sem estrale

Ceneri

Metalli (XRF) sem estrale

Incom busti totali sem estrale

Metalli (XRF) sem estrale

um idità sem estrale

Alcali da idrossidi sem estrale

Alcali da idrossidi (com e NaOH) sem estrale

Analisi m erceologica sem estrale

um idità sem estrale

Metalli (XRF) sem estrale

Scorie

Test di cessione sem estrale

Metalli (XRF) sem estrale

Fanghi

um idità sem estrale

PSR, Ceneri e Fanghi Diossine annuale

Page 167: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

167

8.2 Monitoraggio dell’ambiente

Per monitoraggio dell’ambiente si intende la valutazione delle matrici ambientali interessate dall’impianto (aria, acqua, rumore) in accordo con gli organismi competenti.

8.2.1 Aria

Ad oggi sono attive due stazioni fisse ed una mobile di monitoraggio (che per il territorio del comune di Padova si integrano con le tre stazioni fisse di ARPAV situate ad Arcella, Mandria e Granze).

Recentemente (gennaio 2008) è stato stipulato un accordo volontario per il monitoraggio delle ricadute dell’impianto tra ARPAV, Comune di Padova, Provincia di Padova ed AcegasAps che definisce le specifiche per il monitoraggio ambientale di cui si riportano alcuni passaggi raggruppandoli per temi:

centraline fisse ACEGAS APS garantirà presso le staz ioni fisse di Via Carli e di Via Internato Ignoto il m onitoraggio degli inquinanti tradiz ionali (SO2; CO; NOx, O3) in m odo continuativo; inoltre presso tali staz ioni attiverà il m onitoraggio del PM10/PM2.5 con m etodo autom atico (assorbim ento beta); ARPAV effettuerà opportuni controlli di qualità dei dati tram ite m isuraz ione gravim etrica; ARPAV effettuerà sui campioni di PM10/PM2.5 le analisi dei m etalli pesanti (As, Ni, Cd, Hg, Pb), degli idrocarburi policiclici arom atici, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 152/2007, e della com ponente ionica; ACEGAS APS provvederà autonom amente alla manutenz ione delle staz ioni e della strum entaz ione di m onitoraggio secondo le indicaz ioni tecniche fornite da ARPAV, e provvederà direttam ente alla fornitura di energia elettrica e di telefonia e a tutti gli spostam enti della staz ione m obile; ARPAV garantirà la supervisione e il controllo della m anutenz ione delle staz ioni, della strum entaz ione di analisi in continuo, con le stesse m odalità seguite per la propria rete di m onitoraggio;

centralina

mobile

ACEGAS APS garantirà l’utilizzo della staz ione m obile per 100 giorni com plessivi all’anno, da distribuire nel periodo invernale e nel periodo estivo, e da posiz ionare, secondo un piano di localizzaz ione definito da ARPAV, nel Com une di Padova e nei com uni lim itrofi interessati dalle ricadute dell'inceneritore; per i l restante periodo dell’anno la staz ione m obile verrà utilizzata autonom amente da ACEGAS APS;

ricadute

inquinanti ed

eventuale

ricollocazione

centraline

ARPAV effettuerà la valutaz ione m odellistica della ricaduta degli inquinanti relativa ai dati di autocontrollo forniti da ACEGAS APS al fine di verificare la corretta ubicaz ione delle staz ioni di m onitoraggio fisse rispetto alle zone di m assima e m inima ricaduta degli inquinanti e di individuare i siti maggiorm ente esposti ove effettuare ulteriori cam pionam enti con m ezzo m obile; i risultati di tale valutaz ione prelim inare e l’ordinamento dei dati delle em issioni a cam ino degli ultim i 3 anni di eserciz io servirà per costituire una base inform ativa consolidata per implem entare un successivo e più approfondito studio m odellistico che ha l’obiettivo di chiarire il contributo relativo dell’inceneritore rispetto alle altre fonti di em issione presenti sul territorio del Com une di Padova; l’attivaz ione e la definiz ione operativa dei contenuti e dei costi relativi a tale ulteriore valutaz ione m odellistica saranno definiti entro il 31/12/08 e com unque prim a dell’attivaz ione della terza linea progettuale d’impianto. Sulle risultanze degli studi m odellistici verrà redatto un rapporto che sarà reso disponibile ai principali portatori di interesse (ACEGAS APS, Com une di Padova, Provincia di Padova); ACEGAS APS si im pegna a realizzare l’eventuale ricollocaz ione delle staz ioni fisse, qualora tale necessità em ergesse dai risultati degli studi m odellistici;

Page 168: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

168

trasmissione

dati

ACEGAS APS si impegna a definire con ARPAV un protocollo per il trasferim ento dati in autom atico relativi al m onitoraggio in continuo a cam ino e ai principali param etri di eserciz io; le m odalità ed il contenuto del trasferim ento dati verranno definiti con ARPAV anche in relaz ione alla futura m essa in opera della terza linea; i dati verranno trasm essi ad ARPAV, Com une e Provincia; ARPAV garantirà la validaz ione giornaliera dei dati in continuo, com presi quelli dei m isuratori autom atici di PM10/PM2.5 che verranno acquistati da ACEGAS APS, con le stesse m odalità seguite per la propria rete di m onitoraggio; ARPAV provvederà annualm ente a trasm ettere i dati ed una sintesi dei risultati del m onitoraggio alla Provincia e al Com une di Padova.

pubblicizzazione

dati

Ad oggi vengono pubblicati in internet i ril ievi in tem po reale per SO2, NO2, CO, O3, PM10, Benzene, BaP, l’accordo prevede inoltre che: ARPAV provvederà a completare la visualizzaz ione dei dati nel sito internet, includendo i dati in continuo del PM2.5/PM10 non appena disponibili, con le stesse m odalità di quelle attuate per i dati in diretta della rete ARPAV.

8.2.2 Acqua

Il monitoraggio riguardante la matrice acqua prevede la misura della temperatura del corpo idrico superficiale (canale Piovego) a monte dell’impianto e al limite della zona di rimescolamento dello scarico più a valle, due volte l’anno (periodo estivo ed invernale).

8.2.3 Rumore

Il monitoraggio sulla matrice rumore consiste nella misurazione semestrale, con campagne di almeno 24 ore, dei livelli sonori presenti al confine dell’impianto con obiettivo prioritario i punti di massima esposizione o verso i bersagli più sensibili da definire anche in relazione all’analisi modellistica dell’impatto acustico dell’impianto elaborata in allegato al presente SIA.

8.3 Monitoraggio della salute

Il monitoraggio della salute non è trattato in questa sede poiché, vista la complessità del tema, è utile attendere i risultati finali della Valutazione di Impatto Igienico Sanitario (intesa come seconda parte, che va oltre agli aspetti riguardanti l’impatto ambientale) per poter avere un quadro sufficiente a tracciare eventuali azioni di monitoraggio in campo sanitario. Di non minore importanza la considerazione che attività di questo tipo hanno senso se messe in atto con visioni sinergiche d’insieme che non si fermino al singolo impianto e ad aree del territorio limitate ma spazino facendosi carico di aree vaste oltre che per valutare con approccio omogeneo lo stato di salute della popolazione esposta alle emissioni degli inceneritori, anche con l’obiettivo di uniformare le metodologie di monitoraggio dei vari impianti di incenerimento rifiuti e di acquisire nuove conoscenze relative alle caratteristiche qualitative e quantitative degli inquinanti emessi dagli impianti e presenti in ambiente. A questo riguardo si auspica che al miglioramento costante già riguardante il monitoraggio ambientale si affianchino studi sulle fonti di emissione presenti nel territorio così da valutare i contributi e poter svolgere azioni mirate ed efficaci.

Page 169: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

169

8.4 Comunicazione e pubblicizzazione dei dati

8.4.1 Comunicazioni all’autorità pubblica

Le principali modalità di comunicazioni di dati all’autorità pubblica sono:

Ente Competente Oggetto Periodicità

Relaz ione annuale com e da

art.15, D.lgs133/05

annuale (entro il 31 marzo di

ogni anno) inviata anche ad

APAT, ARPAV e al Com une di

Padova

Provincia di Padova

Relaz ione trim estrale sui risultati

dei m onitoraggi

Trim estrale

Com unicati anche ad ARPAV e

al Com une di Padova

Cam era di

Comm ercio Industria

Artigianato e

Agricoltura

Modello Unico di dichiaraz ione

dei rifiuti

annuale

8.4.2 Comunicazione e consapevolezza della cittadinanza

Con l’ottica di consentire la massima informazione e trasparenza di quanto avviene in Impianto verrà predisposto quanto segue:

diffusione periodica di rapporti ambientali; comunicazione dei dati delle emissioni rilevati in continuo (ogni giorno per il

giorno precedente) tramite un apposito sito internet; apertura degli impianti per le visite del pubblico; attività di formazione didattica per istituti di istruzione secondaria di primo e

secondo grado per Padova e comuni della cintura urbana; comunicazione periodica a mezzo stampa (rivista aziendale a distribuzione

provinciale) e/o distribuzione di materiale informativo appositamente prodotto; organizzazione di eventi di informazione/discussione con autorità e/o cittadini.

Page 170: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

170

9. CONCLUSIONI

Nonostante il pronunciamento della Regione Veneto sulla non necessità della procedura di VIA e l’avvio dei lavori, attraverso lo SIA sono state introdotte modifiche ed integrazioni man mano che le analisi e gli studi procedevano.

Il risultato finale porta ad individuare quattro macroaree in cui il presente Studio è intervenuto, a partire dalle considerazioni di carattere ambientale incidendo nelle questioni tecniche ed economiche:

migliorie progettuali m odifiche introdotte in accordo con i progettisti tra cui, la più

rilevante, la variante fumi per due linee dell’im pianto

migliorie di gestione e

controllo

m odifiche riguardanti i processi di impianto (il piano di

m onitoraggio, ingresso e uscita autom ezz i…)

mitigazioni una volta stim ati gli impatti si propongono opere che vanno a

m itigare gli effetti nelle varie com ponenti am bientali (vegetaz ione

e fauna, odori, im permeabilizzaz ioni, inserim ento paesaggistico…)

compensazioni ove non è possibile mitigare l’im patto si interviene investendo in

az ioni che possano com pensare gli effetti residui rilevati (piste

ciclabili, raccolta differenz iata nel quartiere, ingresso e uscita

autom ezz i, vegetaz ione e fauna, odori, fruibilità dei luoghi…)

A questi si aggiungano gli studi di approfondimento che, oltre a guidare la

valutazione e a suggerire le modifiche sopra riportate, sono volti a contribuire all’approfondimento delle tematiche ad oggi più stingenti per la risoluzione del problema rifiuti: dalla Valutazione di Impatto Sanitario, per i temi più generici, allo Studio per la Gestione dei Rifiuti in Bacino e Provincia, per le valutazioni più puntuali.

Tutta la parte di stima degli impatti e, ove possibile, anche la valutazione

previsionale delle proposte avanzate dallo SIA, sono guidate da valutazioni esterne elaborate sulla base di appositi modelli matematici di simulazione:

Atmosfera analisi modellistica dell’impatto sulla qualità dell’aria

Ambiente idrico analisi modellistica dell’impatto sul corpo idrico recettore (canale Piovego)

Rumore analisi modellistica dell’impatto acustico valutando la diffusione del rumore per l’intero impianto

Paesaggio analisi dell’inserimento architettonico e paesaggistico tramite rendering

Salute Valutazione di Impatto Igienico-Sanitario svolta dall’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano

Page 171: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI IN COMUNE DI PADOVA – LINEA 3 13. SINTESI NON TECNICA 1. SOMMARIO

SIA LINEA 3 ACEGAS APS | SINTESI NON TECNICA 07V06_V13R01_SNT.doc

171

Sono stati inoltre elaborati ulteriori documenti per approfondire alcuni campi di

interesse specifico e rendere esaustivo lo Studio:

Rischio idraulico relazione sulla pericolosità idraulica del sito

Traffico rilievo dati di traffico in viale della Navigazione Interna

VINCA screening sulla Valutazione di INCidenza Ambientale per i SIC e ZPS potenzialmente esposti

Rete ferroviaria valutazione sulla possibilità di trasporto dei rifiuti tramite via ferrata

Teleriscaldamento studio sullo sviluppo della rete del teleriscaldamento in base alle possibili utenze

Piano di monitoraggio per le varie matrici ambientali relativamente all’impianto e all’ambiente auspicando un monitoraggio per la salute umana

Programma di

sorveglianza e controllo

prima stesura del piano di sorveglianza e controllo che, integrandosi con l’esistente, copre l’intero sito in oggetto

Piano di smantellamento

e ripristino del sito

per pianificare preventivamente le operazioni necessarie allo smantellamento dell’impianto e al ripristino del sito

In conclusione si può definire che le indicazioni e le prescrizioni che sono state

evidenziate in questo rapporto, relative alla fase di progettazione, hanno concorso, segnalando le interferenze ambientali più rilevanti, a far evitare errori di valutazione territoriali, ambientali, paesaggistic i, in modo tale da arrivare ad un buon inserimento dell’opera di progetto.

Le analisi effettuate hanno evidenziato che la realizzazione dell’impianto di incenerimento avviene nel pieno rispetto dei limiti previsti dalla vigente legislazione in campo ambientale ed in campo di rifiuti.

Grazie alle azioni di mitigazione e compensazione messe in atto nello studio di impatto ambientale, si è rilevato nel complesso un ridotto impatto sulle componenti paesaggistico-ambientali.

Inoltre, la frequenza ed il tipo di controlli effettuati da AcegasAps, che adatta periodicamente ed aggiorna i propri metodi di gestione, come comprovato anche dalla certificazione ISO 14001 e dall’EMAS, garantiscono la tutela della salute degli abitanti e la costante attenzione nella riduzione degli impatti ambientali.