STUDIO CALDIROLI [HABITATWORKSHOP SERVIZI · Gli scavi per le fondazioni saranno generali di...

170
STUDIO CALDIROLI [HABITATWORKSHOP SERVIZI PROFESSIONALI DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA ] MARIO CALDIROLI architetto www.mariocaldiroli.it 17 VIA COL DI LANA 21053 CASTELLANZA VARESE TELEFONO +390331501622 TELEFAX +390331501610 EMAIL [email protected] COMUNE DI CERMENATE (CO) Strada Statale dei Giovi REALIZZAZIONE DI FABBRICATO A “L” COSTITUITO DAGLI EDIFICI DENOMINATI “A” e “C” PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Committente/Proprietà COEDILE SOCIETÀ COOPERATIVA Via Attilio Lenticchia 11 - Como Coordinatore per la sicurezza in progetto ed esecuzione ARCH. MARIO L. CALDIROLI Via Col Di Lana 17 Castellanza Data Giugno 2013

Transcript of STUDIO CALDIROLI [HABITATWORKSHOP SERVIZI · Gli scavi per le fondazioni saranno generali di...

STUDIO CALDIROLI [HABITATWORKSHOP SERVIZI PROFESSIONALI DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA]

M A R IO C A LD IR O L I

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

17 VIA COL DI LANA 21053 CASTELLANZA VARESE TELEFONO +390331501622 TELEFAX +390331501610 EMAIL [email protected]

COMUNE DI CERMENATE (CO)

Strada Statale dei Giovi

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO A “L”

COSTITUITO DAGLI EDIFICI DENOMINATI “A” e “C”

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Committente/Proprietà

COEDILE SOCIETÀ COOPERATIVA

Via Attilio Lenticchia 11 - Como

Coordinatore per la sicurezza in progetto ed esecuzione

ARCH. MARIO L. CALDIROLI

Via Col Di Lana 17 Castellanza

Data Giugno 2013

FIRME:

Committente o RdL:

………………………………

Coord. in progetto:

………………………………

Coord. in esecuzione:

………………………………

Datore di lavoro impresa appaltatrice

generale:

………………………………

Rappresentante dei lavoratori

dell’impresa appaltatrice generale:

………………………………

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 2

Rev. 00/2013

SOMMARIO

PREMESSA ...................................................................................................................................................... 4

IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA ................................................................................. 5

Indirizzo di cantiere ........................................................................................................................................... 5

Descrizione del contesto dell’area di cantiere ................................................................................................... 5

Descrizione sintetica dell’opera......................................................................................................................... 6

INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI ....................................................................................... 9

Anagrafica della committenza ........................................................................................................................... 9

Anagrafica delle imprese appaltatrici .............................................................................................................. 10

CRONOPROGRAMMA IN FASE DI PROGETTO (vedasi All. 11.a) ......................................................... 12

Aggiornamenti in fase di esecuzione ............................................................................................................... 13

RELAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI, INTERFERENZE ........................................... 14

Schede di valutazione del rischio (vedasi all. 11.b) ......................................................................................... 15

Elenco schede VDR per lavorazione ............................................................................................................... 17

INDIVIDUAZIONE SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE, PROCEDURE, MISURE

PREVENTIVE E PROTETTIVE .................................................................................................................... 19

Area di cantiere ................................................................................................................................................ 19

Linee aeree (art. 83) o condutture sotterranee ................................................................................................ 19

Presenza di fattori esterni: traffico, rischio annegamento ............................................................................... 19

Presenza di rischi che il cantiere può comportare all’area circostante ............................................................ 20

Organizzazione di cantiere .............................................................................................................................. 20

Recinzioni, accessi, segnalazioni ..................................................................................................................... 20

Servizi igienico assistenziali ............................................................................................................................ 23

Viabilità interna ............................................................................................................................................... 24

Impianti di alimentazione di elettricità, acqua, gas ......................................................................................... 25

Impianto di terra e protezione contro le scariche atmosferiche ....................................................................... 25

Consultazione dei rappresentanti per la sicurezza ........................................................................................... 25

Cooperazione e coordinamento delle attività svolta dal CSE .......................................................................... 25

Carico e scarico dei materiali .......................................................................................................................... 25

Dislocazione degli impianti di cantiere ........................................................................................................... 26

Zone di deposito e stoccaggio materiali e rifiuti ............................................................................................. 26

Zone di deposito materiali con pericolo d’incendio o esplosione ................................................................... 26

Lavorazioni di cantiere .................................................................................................................................... 26

Misure generali contro il rischio di investimento da veicoli circolanti nell’area di cantiere ........................... 26

Misure generali contro il rischio di seppellimento da adottare negli scavi ..................................................... 26

Misure generali contro il rischio di caduta dall’alto ........................................................................................ 27

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 3

Rev. 00/2013

Misure generali contro il rischio di insalubrità dell’aria in galleria ................................................................ 29

Misure generali contro il rischio di estese demolizioni o manutenzioni ......................................................... 30

Misure generali contro il rischio di incendio o esplosione .............................................................................. 30

Misure generali contro il rischio da sbalzi eccessivi di temperatura ............................................................... 30

Misure generali contro il rischio di elettrocuzione .......................................................................................... 30

Misure generali contro il rischio rumore ......................................................................................................... 32

Misure generali contro il rischio dall’uso di sostanze chimiche. ..................................................................... 33

INTERFERENZE - PRESCRIZIONI OPERATIVE, MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE ED DPI . 33

MISURE DI COORDINAMENTO RELATIVE ALL’USO COMUNE DI APPRESTAMENTI,

ATTREZZATURE, INFRASTRUTTURE, MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA ........... 34

MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA COOPERAZIONE E COORDINAMENTO ............................. 34

GESTIONE DELLE EMERGENZE ............................................................................................................... 35

Pronto soccorso ............................................................................................................................................... 36

Recapiti e informazioni utili ............................................................................................................................ 36

Modalità di chiamata al pronto soccorso ......................................................................................................... 36

Contenuti minimi cassetta di pronto soccorso ................................................................................................. 37

Antincendio ..................................................................................................................................................... 37

Evacuazione ..................................................................................................................................................... 37

LA STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA ............................................................................................. 38

Computo metrico ............................................................................................................................................ 39

ALLEGATI ..................................................................................................................................................... 41

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 4

Rev. 00/2013

PREMESSA

Il presente documento è specifico per il solo cantiere in essere, i suoi contenuti sono il risultato di

scelte progettuali ed organizzative conformi alle misure generali di tutela della salute e della

sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro (art. 15 D.lgs. 81/2008).

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 5

Rev. 00/2013

IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA

INDIRIZZO DI CANTIERE

L’ubicazione dell’area ove avverranno i lavori, è collocata lungo la strada statale dei Giovi

Cermenate (CO).

DESCRIZIONE DEL CONTESTO DELL’AREA DI CANTIERE

I lavori compresi nell’area sopra individuata riguarderanno, complessivamente, la realizzazione di

n. 3 fabbricati (2 contigui + 1 staccato); il cmparto edificatorio comprende, infatti, un fabbricato a

forma di “L” costituito dagli edifici denominati “A” e “C”, oltre a un fabbricato denominato edificio

“B” (in corpo staccato). L’intervento prevede anche la realizzazione di opere strutturali

(urbanizzazioni) a completamento dei lavori. La realizzazione dell’intero complesso edilizio

avverrà per singoli fabbricati in successione termporale, ad eccezione delle urbanizzazioni che

saranno eseguite prima della fine della costruzione dei fabbricati; pertanto, i lavori, che

costituiranno altrettanti singoli e distinti cantieri (gestiti dai relativi specifici PSC), avranno il

seguente andamento:

FASE 1A = costruzione di palazzina costituita dagli edifici “A” e “C”.

FASE 1B = realizzazione delle urbanizzazioni.

FASE 2A = realizzazione della palazzina costituita dall’edficio “C”.

FASE 2B = completamento delle opere esterne comuni a tutto il comparto edilizio.

Il presente Piano si occupa della realizzazione della Palazzina costituita dagli edifici “A” e “C”

comprendendo anche parte delle opere esterne comuni (nell’immediato intorno della palazzina,

quali accessi, marciapiedi e sistemazioni varie del giardino..

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 6

Rev. 00/2013

DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA

Strutture di fondazione:

Gli scavi per le fondazioni saranno generali di sbancamento e a sezione obbligata il tutto su

indicazione della DL. Gli scavi occorrenti per le fondazioni saranno spinti fino al piano che sarà

stabilito dalle opere strutturali e dalle risultanze delle indagini geognostiche, fermo restando che

detto piano potrà spingersi al massimo sino a m 1,50 al di sotto della quota di calpestio del piano

cantina.

Le strutture di fondazione, in considerazione delle caratteristiche del terreno, saranno di tipo diretto

(isolate, continue o a platea).

Strutture in elevazione

La struttura verticale per il piano interrato e per i vani scala da piano interrato alla copertura sarà

realizzata con muri, setti e pilastri in calcestruzzo armato. La struttura verticale per i piani fuori

terra sarà realizzata integralmente con pilastri, travi, setti in calcestruzzo armato.

La struttura orizzontale, per il piano interrato sarà realizzata con travi e corree, in calcestruzzo

armato. Il solaio sarà realizzato con pannelli a lastre in opere strutturali del tipo alleggerito con

blocchi di polistirolo e getto di completamento con cappa superiore di cm 4 minimo.

I solai degli altri piani saranno realizzati in travetti gettati in opera o prefabbricati con fondello in

laterizio, blocchi di laterizio e superiore cappa in calcestruzzo.

Chiusure verticali

I muri del piano interrato saranno realizzati in conglomerato di cemento armato ben battuto e

costipato in maniera tale che la facciata in vista non debba essere eventualmente intonacata.

Le pareti di tamponamento saranno realizzate con muratura a cassa vuota, costituita da rivestimento

minerale continuo colorato a base di silicati liquidi di potassio o mattone a vista, isolamento termico

con sistema a “CAPPOTTO” con rasatura a base di leganti minerali armata con rete in fibra di

vetro, paramento esterno in blocchi di laterizi; paramento interno in pannelli di gesso.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 7

Rev. 00/2013

Chiusure orizzontali

Il tetto sarà costituito da solaio completo realizzato in latero-cemento, listellatura in legno di abete e

sovrastante pannello isolante con strato di finitura, oltre al manto di copertura in pannelli di

alluminio.

Serramenti Esterni

Finestre e porte-finestre in PVC con oscuranti avvolgibili.

Pareti

Le pareti interne divisorie saranno realizzate con tavolati di pannelli in gesso.

Le pareti divisorie tra unità contigue saranno realizzate con muratura a cassa vuota, attestato sul

paramento esterno della cassa vuota di chiusura perimetrale, con due paramenti in mattoni forati da

cm 8 e un paramento interno in blocchi di calcestruzzo stilato a vista spessore cm 8, pannello

termoisolante.

Le pareti del piano interrato dovranno essere realizzate in blocchi prefabbricati in calcestruzzo

facciavista.

Impianto di riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria

L’impianto di riscaldamento e produzione istantanea di ACS è centralizzato. Ogni unita

immobiliare sarà collegata all’impianto comune. Sono previsti pannelli solari in copertura.

Impianto idrico-sanitario

Le opere di allacciamento all’acquedotto dovranno essere realizzate secondo le disposizioni

dell’Ente Gestore del servizio.

Le tubazioni interrate, allettate su letto di sabbia vagliata minimo 10 cm, saranno in tubi in

Polietilene atossico, giunti a saldare.

Le tubazioni, nei tratti a vista e/o all’interno di cavedi e vani tecnici verranno fissati con collari e

staffaggi realizzati in modo da evitare la trasmissione dei rumori, ove necessario saranno previsti di

compensatori di dilatazione.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 8

Rev. 00/2013

Impianti elettrici

L’alimentazione del complesso è prevista in bassa tensione da parte dell’ente distributore. Le

condutture incassate nelle pareti devono avere un andamento orizzontale o verticale. Le condutture

interrate saranno realizzate con tubazioni di PVC conglobate in cassonetti di calcestruzzo e

superiore nastro monitore. E’ prevista la realizzazione di impianto fotovoltaico.

Ascensori e impianti di trasporto

E’ previsto un ascensore posto all’interno di ogni vano scala.

Finiture verticali interne

La finitura delle pareti dei locali di abitazione sarà cosi realizzata: tinteggiatura naturale

(idroputtura) e zoccolino in legno alla base. La finitura delle pareti dei locali di servizio (bagni e

cucine, eventuali lavanderie) sarà cosi realizzata: rivestimento in piastrelle di ceramica e

tinteggiatura come sopra.

Finiture orizzontali interne

I soffitti saranno ultimati con intonaco tipo Pronto premiscelato e tinteggiatura.

I pavimenti dei locali di abitazione saranno cosi realizzati con uno strato termoisolante da

realizzarsi con massetto ripartitore in calcestruzzo e rete elettrosaldata; massetto rasante delle

tubazioni realizzato con calcestruzzo leggero; isolamento acustico da calpestio; pannello radiante;

sottofondo per posa pavimenti realizzato con calcestruzzo a densità elevata armato con rete

elettrosaldata; pavimenti in piastrelle di ceramica.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 9

Rev. 00/2013

INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI

ANAGRAFICA DELLA COMMITTENZA

Committente: Coedile Società Cooperativa

Via Attilio Lenticchia 11 - Como

Presidente: sig. Bellomi Giuseppe

Responsabile dei lavori: non designato

Progettista Architettonico: Arch. Stefano Viganò

Corso Italia 78 - Desio (MI)

Direttore lavori Architettonico: Arch. Stefano Viganò

Corso Italia 78 - Desio (MI)

Coord. per la progettazione: Arch. Mario Caldiroli

Via Col di Lana, 17 Castellanza (VA)

Coord. in esecuzione dei lavori: Arch. Mario Caldiroli

Via Col di Lana, 17 Castellanza (VA)

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 10

Rev. 00/2013

ANAGRAFICA DELLE IMPRESE APPALTATRICI1

Impresa Generale

RAGIONE SOCIALE

Sede legale

Indirizzo

CAP

Città

Tel.

Fax

C.F. / Partita I.V.A.

REA:

Inizio attività:

Datore di Lavoro

Il Datore di Lavoro è : ………………………..

Direttori tecnici di cantiere

DTC : ………………………..

Responsabili di cantiere

RdC : ………………………..

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

RSPP: ………………………..

Medico Competente

Medico Competente: ………………………..

con sede in ………………………..

Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza

RLS : ………………………..

1 Da completare in fase di esecuzione.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 11

Rev. 00/2013

Lavoratori incaricati della gestione dell’emergenza

I lavoratori incaricati prevenzione incendi: ………………………..

I lavoratori incaricati primo soccorso: ………………………..

ELENCO LAVORATORI

Nominativo Mansione

……………………….. ………………………………………………………..

……………………….. ………………………………………………………..

……………………….. ……………………………………………………….

……………………….. ……………………………………………………….

……………………….. ………………………………………………………..

Individuazione imprese subappaltatrici con indicata la lavorazione svolta

……………………………….

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 12

Rev. 00/2013

CRONOPROGRAMMA IN FASE DI PROGETTO (vedasi All. 11.a)

Il cronoprogramma è un piano temporale dell’esecuzione dell’opera in cui sono indicate la sequenza

e la durata delle lavorazioni, delle fasi e delle sottofasi di lavoro, sulla base della complessità

esecutiva e tecnologica dell’opera. Questo approccio è mirato ad ottenere un’efficace pianificazione

delle attività necessarie a raggiungere gli obbiettivi prestazionali e funzionali di un processo

costruttivo, rispettando i vincoli di natura tecnologica, economica, temporale e di sicurezza che ogni

cantiere, inevitabilmente comporta. Questo modello di programmazione ha come obiettivo primario

quello di individuare le fasi critiche (attività sovrapposte e attività interferenti) a cui è necessario

collegare le prescrizioni operative.

Il processo metodologico (con utilizzo di diagramma GANTT) può essere sintetizzato nei seguenti

passaggi:

Individuazione delle fasi lavorative e delle lavorazioni che si svolgeranno all’interno del

cantiere;

Attribuzione alle singole fasi lavorative e alle lavorazioni dei rispettivi tempi di esecuzione,

sulla base della dimensione e delle caratteristiche degli interventi;

Attribuzione delle relazioni di successione ad ogni singola lavorazione o fase lavorativa;

Distribuzione delle risorse e dei tempi in funzione alla necessità di ridurre al minimo le

attività sovrapposte (contemporanee ma svolte in aree diverse) e interferenti (contemporanee

e svolte nella stessa zona);

Individuazione delle fasi interferenti che possono generare potenziali rischi.

Si dovrà definire una struttura analitica del lavoro conosciuta con il termine Work Breakdown

Structure (WBS), che deve essere letta come un organigramma gerarchico delle attività che si

svolgeranno in cantiere, e delle sequenza delle sottoattività ad esse correlate .

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 13

Rev. 00/2013

Il cronoprogramma dettagliato riguarda la fase 1A per la realizzazione della palazzina costituita

dagli edifici “A” e “C”.

AGGIORNAMENTI IN FASE DI ESECUZIONE

In fase di esecuzione saranno previsti degli aggiornamenti, anche e soprattutto in riferimento

all’andamento delle opere di urbanizzazione.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 14

Rev. 00/2013

RELAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI, INTERFERENZE

Questo paragrafo contiene una relazione concernente l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi in

riferimento all’area ed all’organizzazione dello specifico cantiere, alle lavorazioni interferenti ed ai rischi aggiuntivi

rispetto a quelli specifici propri dell’attività delle singole impresa esecutrici o dei lavoratori autonomi (2.1.2.c allegato

XV DLgs. 81/2008).2

DEFINIZIONI

Per meglio comprendere il processo di valutazione adottato, si ritiene utile riportare alcune

definizioni di uso ricorrente nel sistema valutativo utilizzato.

AGENTE MATERIALE DI INFORTUNIO O PATOGENO

Agente chimico (materiali in uso, prodotti di lavorazione, ecc.), fisico (attrezzature, macchinari,

masse solide o liquide, ecc.) o biologico (organismi animali o vegetali), presente durante il lavoro e

potenzialmente dannoso per l’integrità fisica e la salute dei lavoratori.

EVENTO DANNOSO (INFORTUNIO O PATOLOGIA)

Attivazione della potenzialità di danno di un agente materiale di infortunio o patogeno

(elettrocuzione, urti, colpi, impatti e compressioni, inalazioni, ecc.).

FATTORE DI PERICOLO

Proprietà o qualità intrinseca di una modalità, un luogo o un intervallo di tempo operativo avente il

potenziale di esaltare la pericolosità di un agente (es. saldature in ambiente confinato, contiguità col

vuoto di uno spazio di lavoro, luoghi ristretti ed umidi, contiguità e/o contemporaneità di

lavorazioni ecc.).

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Procedimento di valutazione della possibile entità del danno, quale conseguenza della attivazione

del potenziale infortunistico o patologico di un agente derivante dal verificarsi di un evento dannoso

2 L’elenco dei rischi aggiuntivi da valutare è contenuto nel punto 2.2.3 dell’allegato XV DLgs. 81/2008.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 15

Rev. 00/2013

SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO (VEDASI ALL. 11.B)

Vengono qui allegate le schede di valutazione del rischio riguardanti le singole lavorazioni relative

all’intervento in oggetto.

Si vuole sottolineare che la selezione delle lavorazioni è stata fatta in base ad un’ipotesi di

cronoprogramma dell’intervento.

Tale articolazione è quindi da ritenersi indicativa e non esaustiva da verificare da parte dell’impresa

aggiudicataria, e modificare da parte dell’impresa stessa, qualora venissero proposte tecniche di

realizzazione con fasi e tempistica diverse da quelle ipotizzate.

Sono state realizzate schede per ogni tipologia di lavorazione, ed ognuna raggruppa le attività

(individuate con il codice WBS) uguali o compatibili per rischi e pericoli.

METODOLOGIA

Per ogni singola scheda vengono individuati i fattori determinanti per la valutazione e precisamente:

- elenco degli agenti materiali utilizzati cioè attrezzature, mezzi d’opera, materiali;

- individuazione per personale necessario per svolgere quella determinata attività;

- individuazione della collocazione temporale con:

- elenco attività sovrapposte (contemporanee non svolte nella medesima zona);

- elenco attività interferenti (contemporanee e svolte nella medesima zona);

- individuazione dei dispositivi di protezione individuale;

La valutazione del rischio viene espressa due valutazioni distinte. La prima riguarda la singola

lavorazione, in riferimento all’attività in sé e alle attrezzature utilizzate, valutando i seguenti eventi

dannosi possibili:

Caduta dall’alto,

Caduta in profondità,

Scivolamenti, cadute a livello,

Urti, colpi, impatti, compressioni,

Punture, tagli, abrasioni,

Esposizione a vibrazioni,

Esposizione al calore,

Esposizione al rumore,

Elettrocuzione,

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 16

Rev. 00/2013

Esposizione a radiazioni,

Inalazione o contatto di sostanze nocive.

La seconda valutazione riguarda l’attività in riferimento alle interferenze e ai rischi aggiuntivi,

valutando i seguenti eventi dannosi possibili:

Investimento da veicoli circolanti nell’area,

Seppellimento durante scavi,

Caduta dall’alto,

Insalubrità dell’aria nei lavori in galleria,

Instabilità delle pareti e delle coperture,

Estese demolizioni, manutenzioni,

Incendio, esplosione,

Sbalzi eccessivi di temperatura,

Elettrocuzione,

Rumore,

Uso di sostanze chimiche

Segue l’individuazione di altri fattori di pericolo che possono aumentare i livello di rischio

dell’attività stessa e precisamente: interferenza (attività contemporanee, svolte nella medesima

area); affollamento; modalità operativa (es: montaggio di prefabbricato), condizioni di accesso (es:

lavori in copertura); condizioni di confine; caratteristiche ambientali del contesto; movimentazione

aerea dei carichi.

La scheda di valutazione termina con l’individuazione delle prescrizioni e misure aggiuntive

di tutela per la salute e la sicurezza.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 17

Rev. 00/2013

ELENCO SCHEDE VDR PER LAVORAZIONE

Sch. WBS Nome lavorazione

1. 1.1 IMPIANTO DI CANTIERE

2. 1.2 SCAVI GENERALI

3. 1.3.1 SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA

4. 1.3.2 SOTTOFONDO IN GHIAIA - VESPAIO

5. 1.3.3 REINTERRI

1.3.4 OPERE IN C.A. PIANO INTERRATO

6. 1.3.4.1 fondazioni

7. 1.3.4.2 muri piano cantinato e pilastri

1.3.5 OPERE IN C.A.

8. 1.3.5.1 solaio p.terra e pilastri

9. 1.3.5.2 solaio p.primo e pilastri, solai esterni p.terra

10. 1.3.5.3 solaio p. secondo e pilastri

11. 1.3.5.4 solaio p. terzo e pilastri del solo corpo “A”

1.3.6 COPERTURA

12. 1.3.6.1 solaio in laterocemento coperture inclinate e solai piani volumi tecnici

13. 1.3.6.2 posa pannello coibentato su utimo solaio piano copertura

14. 1.3.6.3 lattonerie

15. 1.3.6.4 manto di copertura su listellellatura lignea

16. 1.3.6.5 linea vita

1.3.7 CHIUSURE VERTICALI

17. 1.3.7.1 muratura in blocchi tipo poroton

18. 1.3.7.2 posa isolante a cappotto + isolante interno a intercapedine

19. 1.3.7.3 intonaco premiscelato per esterni

1.3.8 IMPERMEABILIZZAZIONI

20. 1.3.8.1 muri contro terra

21. 1.3.8.2 balconi, terrazzi

1.3.9 PARTIZIONI INTERNE VERTICALI + PARAMENTO PERIMETRALE INTERNO

22. 1.3.9.1 pareti in pannelli prefrabbricati in gesso (divisori)

23. 1.3.9.2 materassino acustico sotto tavolati

24. 1.3.9.3 posa pannello isolante

25. 1.3.9.4 pareti in pannelli prefabbricati in gesso (controtavolato)

26. 1.3.9.5 pareti in blocchi piano interrato

27. 1.3.10 INTONACI INTERNI

1.3.11 PARTIZIONI INTERNE ORIZZONTALI

28. 1.3.11.1 cemento cellulare per alloggio impianti, balconi, terrazzi

29. 1.3.11.2 materassino acustico sopra cemento cellulare

30. 1.3.11.3 rasatura impianti e sottofondo finale

1.3.12 OPERE IN PIETRA NATURALE

31. 1.3.12.1 posa soglie, davanzali e zoccolature

32. 1.3.12.2 posa scale

1.3.13 SERRAMENTI E PORTE

33. 1.3.13.1 posa cassonetti prefabbricati

34. 1.3.13.2 posa falsitelai porte

35. 1.3.13.3 posa serramenti esterni

36. 1.3.13.4 posa porte

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 18

Rev. 00/2013

Sch. WBS Nome lavorazione

37. 1.3.14 PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

38. 1.3.15 OPERE IN FERRO

1.3.16 IMPIANTO IDRICO SANITARIO

39. 1.3.16.1 tracce, posa tubazioni

40. 1.3.16.2 posa elementi

1.3.17 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO, SOLARE TERMICO

41. 1.3.17.1 tracce, posa tubazioni

42. 1.3.17.2 posa pannelli a pavimento e solari

43. 1.3.17.3 posa imp. centrale termica

44. 1.3.17.4 esalazioni cucine, canne fumarie, camini, torrini

45. 1.3.17.5 VMC ventilazione meccanica controllata

1.3.18 IMPIANTO ELETTRICO

46. 1.3.18.1 tracce, posa tubazioni

47. 1.3.18.2 tiraggio fili, posa elementi

48. 1.3.18.3 fotovoltaico

1.3.19 IMPIANTO RACCOLTA ACQUE, FOGNATURA

49. 1.3.19.1 posa pozzetti, raccordi

50. 1.3.19.2 posa pluviali, raccordi

51. 1.3.20 IMPIANTO ASCENSORE

52. 1.3.21 SISTEMAZIONI ESTERNE

53. 1.3.22 POSA PERGOLATO IN LEGNO

54. 1.3.23 OPERE DA PITTORE INTERNE

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 19

Rev. 00/2013

INDIVIDUAZIONE SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE, PROCEDURE,

MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE

Il seguente capitolo, successivo alla valutazione del rischio redatta nel precedente, prevede:

l’individuazione delle scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e

protettive per eliminare o ridurre al minimo i rischi di lavoro e le misure di coordinamento

atte a realizzarle (punto 2.2.4 allegato XV DLgs. 81/2008).

AREA DI CANTIERE

LINEE AEREE (ART. 83) O CONDUTTURE SOTTERRANEE

Non possono essere eseguiti lavori in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti

attive non protette, o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente

protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti indicati nella tabella successiva, salvo che

vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai

conseguenti rischi.

Tensione V Distanza minima

consentita (ml)

<= 1000 V 3,00 ml

10.000 V 3,50 ml

15.000 V 3,50 ml

132.000 V 5.00 ml

220.000 V 7.00 ml

380.000 V 7.00 ml

Prima dell’inizio delle lavorazioni, l’impresa generale deve verificare, contattando gli enti erogatori,

l’eventuale presenza di condutture sotterranee.

PRESENZA DI FATTORI ESTERNI: TRAFFICO, RISCHIO ANNEGAMENTO

L’area di cantiere interferisce con la viabilità esistente, in riferimento al solo accesso carraio.

Non è stato riscontrato il rischio annegamento.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 20

Rev. 00/2013

PRESENZA DI RISCHI CHE IL CANTIERE PUÒ COMPORTARE ALL’AREA CIRCOSTANTE

Il cantiere interferisce con il cantiere limitrofo riguardante la realizzazione delle opere di

urbanizzazione. In fase di progetto non è stato ancora definito dalla Committente quando

inizieranno i rispettivi cantiere. In fase di esecuzione sarà possibile prevedere gli eventuali rischi da

interferenze.

ORGANIZZAZIONE DI CANTIERE

RECINZIONI, ACCESSI, SEGNALAZIONI

Il cantiere sarà completamente delimitato da recinzione in rete metallica.

Per quanto riguarda il posizionamento ed il dimensionamento delle aperture di accesso al cantiere,

queste saranno posizionate in corrispondenza del futuro passo carraio.

Gli accessi devono essere rigorosamente regolamentati attraverso le modalità previste dal contratto.

Si richiede la collocazione della cartellonistica minima prevista nei disegni di allestimento di

cantiere, in cui si deve evidenziare la presenza del cantiere per i veicoli che transitano nella via di

accesso al cantiere.

La segnaletica di sicurezza sul posto di lavoro deve attirare in modo rapido e facilmente

comprensibile l’attenzione su oggetti e situazioni di lavoro che possono provocare determinati

pericoli.

La forma, il colore e la simbologia della segnaletica di sicurezza è regolata dal Titolo V Segnaletica

di salute e sicurezza sul lavoro del D.Lgs. 81/2008 e tiene conto di quanto predisposto in merito

dalle disposizioni di unificazione a livello europeo.

La segnaletica minima esterna all’area di cantiere deve essere:

- di Divieto di sosta

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 21

Rev. 00/2013

- di Avvertimento per rallentare la velocità, di pericolo per transito e movimentazione automezzi,

di segnalazione per lavori in corso, e deviazione per il restringimento della carreggiata.

La segnaletica interna all’area di cantiere deve essere:

- di Divieto di accesso sia sull’accesso carraio sia su quello pedonale

- di Avvertimento del pericolo nelle vicinanze delle attrezzature e del quadro elettrico

(elettrocuzione)

- di Prescrizione per l’uso dei seguenti DPI: scarpe antinfortunistica, guanti di gomma,

otoprotettori per le demolizioni.

- di Segnalazione della collocazione dell’estintore.

Sono utili i cartelli recanti le norme per l’uso di apparecchiature e attrezzi di cantiere.

E’ fatto obbligo dell’utilizzo della seguente segnaletica:

Vietato ai pedoni Divieto di accesso alle persone non autorizzate

Non toccare Pericolo generico

Sostanze nocive irritanti Pericolo di caduta in apertura del suolo

Pronto soccorso Telefono per salvataggi e pronto

soccorso

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 22

Rev. 00/2013

Estintore

Individuazione dispositivi di protezione necessari:

Protezione obbligatoria agli occhi Casco di protezione obbligatorio

Protezione obbligatoria delle vie respiratorie

Calzature di sicurezza obbligatorie Guanti di protezione obbligatori

Protezione obbligatoria del corpo Protezione obbligatoria del viso

Protezione obbligatoria dell'udito

Per segnalare i rischi di urto contro ostacoli, di cadute di oggetti e di caduta da parte delle persone

entro il perimetro delle aree edificate dell'impresa cui i lavoratori hanno accesso nel corso del

lavoro, si usa il giallo alternato al nero ovvero il rosso alternato al bianco.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 23

Rev. 00/2013

Le dimensioni della segnalazione andranno commisurate alle dimensioni dell'ostacolo o del punto

pericoloso che s'intende segnalare.

Le sbarre gialle e nere ovvero rosse e bianche dovranno avere un'inclinazione di circa 45 e

dimensioni più o meno uguali fra loro.

Esempio:

Il cartello di cantiere (dimensioni maggiori 150*100h cm) deve contenere le seguenti indicazioni:

Comune di Cermenate (CO)

Lavori di Lavori di realizzazione di edifici residenziali

Committente Coedile Società Cooperativa

PdC n° ……… del …………

Progetto architettonico Arch. Stefano Viganò

Progetto strutturale …………………

Direttore dei lavori Arch. Stefano Viganò

Imprese esecutrici …………………

Imprese in subappalto …………………

Coordinatore in fase di progettazione Arch. Mario Luigi Caldiroli

Coordinatore in fase di esecuzione Arch. Mario Luigi Caldiroli

Capo cantiere …………………

Importo dei lavori …………………

Inizio lavori ………………… Fine lavori …………………

SERVIZI IGIENICO ASSISTENZIALI

Nell’area di cantiere sono previsti i seguenti servizi (secondo le prescrizioni dell’allegato XIII del

D.lgs. 81/2008):

- locale di ricovero attrezzature

- spogliatoi e servizi ricovero

- servizi

- area di stoccaggio.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 24

Rev. 00/2013

I locali spogliatoio devono disporre di adeguata aerazione, essere illuminati, ben difesi dalle

intemperie, riscaldati durante la stagione fredda, muniti di sedili ed essere mantenuti in buone

condizioni di pulizia; devono essere dotati di attrezzature che consentano ciascun lavoratore di

chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro.

I locali che ospitano i lavabi devono essere dotati di acqua correnti. I servizi igienici devono essere

costruiti in modo da salvaguardare la decenza e mantenuti puliti. I lavabi devono essere in numero

minino di 1 ogni 5 lavoratori, e 1 gabinetto ogni 10 lavoratori impegnati in cantiere.

In condizioni lavorative con mancanza di spazi sufficienti per l’allestimento dei servizi di cantiere,

e in prossimità di strutture idonee aperte al pubblico, è consentito attivare delle convenzioni con tali

strutture al fine di supplire all’eventuale carenza di servizi in cantiere. I locali di riposo e di

refezione devono essere forniti di sedili e di tavoli, ben illuminati, aerati e riscaldati nella stagione

fredda. Il pavimento e le pareti devono essere mantenute in buone condizioni di pulizia. Nel caso in

cui i pasti vengano consumati in cantiere, i lavoratori devono disporre di attrezzature per scaldare e

conservare le vivande ed eventualmente di attrezzature per preparare i loro pasti in condizioni di

soddisfacente igienicità.

I lavoratori devono disporre sul cantiere di acqua potabile in quantità sufficiente nei locali occupati,

nonché nelle vicinanza dei posto di lavoro.

VIABILITÀ INTERNA

(art. 108) Durante i lavori deve essere assicurata nei cantieri la viabilità delle persone e dei veicoli.

La manutenzione della viabilità di cantiere è a carico dell’impresa. In particolare l’impresa

prevederà opportuni accorgimenti atti a limitare il più possibile il sollevamento di polvere (bagnare

le superfici con acqua) o il formarsi di pozzanghere fangose che riducono l’aderenza dei mezzi in

movimento (stesa di ghiaia sui percorsi).

Le manovre di automezzi devono essere sempre accompagnate dalla presenza a terra di un

operatore in assistenza che controlla il traffico pedonale e veicolare.

Durante i lavori deve essere individuata e separata nel cantiere la viabilità delle persone e dei

veicoli.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 25

Rev. 00/2013

IMPIANTI DI ALIMENTAZIONE DI ELETTRICITÀ, ACQUA, GAS

Gli impianti di alimentazione utilizzati in cantiere, sono a carico dell’impresa esecutrice.

Il cantiere in oggetto non necessità di allaccio alla rete gas.

IMPIANTO DI TERRA E PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE

L’impianto di messa a terra dovrà essere denunciato all’ISPESL di Milano o all’AUSL di Milano in

ottemperanza con quanto previsto dal DPR 462/2001 entro 30 giorni dall’inizio dell’attività in

cantiere.

Per quanto riguarda le scariche atmosferiche l’impresa appaltatrice eseguirà le sue valutazioni in

conformità alla norma CEI 81-1. Se il cantiere risultasse autoprotetto sarà fornito al CSE copia del

documento di calcolo dell’autoprotezione. Nel caso in cui l’impianto fosse necessario, l’impresa

appaltatrice dovrà essere denunciato all’ISPESL di Milano o all’AUSL di Milano in ottemperanza

con quanto previsto dal DPR 462/2001 entro 30 giorni dall’inizio dell’attività in cantiere.

CONSULTAZIONE DEI RAPPRESENTANTI PER LA SICUREZZA

(art. 102) Prima dell'accettazione del piano di sicurezza e di coordinamento e delle modifiche

significative apportate allo stesso, il datore di lavoro di ciascuna impresa esecutrice consulta il

rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli fornisce eventuali chiarimenti sul contenuto del

piano. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha facoltà di formulare proposte al riguardo.

Il presente piano sarà controfirmato dai rappresentanti dei lavoratori presenti in cantiere.

COOPERAZIONE E COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTA DAL CSE

Le visite, le verifiche in fase di esecuzione, e i successivi verbali rappresentano gli strumenti con

cui il CSE predisporrà la cooperazione ed il coordinamento dei lavoratori.

CARICO E SCARICO DEI MATERIALI

Nella predisposizione dell’area di cantiere, deve essere individuata una zona di sosta per gli

automezzi, dove sia possibile scaricare e caricare i materiali o con gru o con mezzi di sollevamento.

Tale area deve essere, il più possibile, limitrofa alla zona di stoccaggio ed è prevista nella parte di

cantiere dove verrà realizzato il parco.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 26

Rev. 00/2013

Durante la movimentazione dei carichi, il personale a terra non deve sostare o lavorare a di sotto o

nelle vicinanza dei carichi.

(art. 114) Il posto di carico e di manovra degli argani a terra deve essere delimitato con barriera per

impedire la permanenza ed il transito sotto i carichi.

DISLOCAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CANTIERE

Il fase di progettazione, il CSP, predispone una tavola di allestimento di cantiere (in allegato al

presente piano), nella quale viene evidenziata la collocazione degli impianti di cantiere. Il fase di

esecuzione, tale tavola verrà aggiornata secondo le eventuali modifiche apportate dall’impresa

esecutrice.

ZONE DI DEPOSITO E STOCCAGGIO MATERIALI E RIFIUTI

(art. 95) I datori di lavoro delle imprese esecutrici, durante l'esecuzione dell'opera osservano le

misure generali di tutela di cui in particolare: la delimitazione e l'allestimento delle zone di

stoccaggio e di deposito dei vari materiali, in particolare quando si tratta di materie e di sostanze

pericolose.

Il fase di progettazione, il CSP, predispone una tavola di allestimento di cantiere, nella quale viene

evidenziata la collocazione delle aree di stoccaggio. Il fase di esecuzione, tale tavola verrà

aggiornata secondo le eventuali modifiche apportate dall’impresa esecutrice.

ZONE DI DEPOSITO MATERIALI CON PERICOLO D’INCENDIO O ESPLOSIONE

Nel cantiere in oggetto, non sono presenti materiali con pericolo d’incendio o di esplosione.

LAVORAZIONI DI CANTIERE

MISURE GENERALI CONTRO IL RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL’AREA DI

CANTIERE

Durante la movimentazione dei veicoli, deve essere presente un operatore a terra che verifica che le

operazioni vengano svolte in sicurezza.

(allegato XIII) Quando l’uso e l’attrezzatura dei locali lo richiedono per assicurare la protezione dei

lavoratori, il tracciato delle vie di circolazione deve essere messo in evidenza.

MISURE GENERALI CONTRO IL RISCHIO DI SEPPELLIMENTO DA ADOTTARE NEGLI SCAVI

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 27

Rev. 00/2013

(art. 118) Nei lavori di splateamento o sbancamento eseguiti senza l'impiego di escavatori

meccanici, le pareti delle fronti di attacco devono avere una inclinazione o un tracciato tali, in

relazione alla natura del terreno, da impedire franamenti.

Quando la parete del fronte di attacco supera l'altezza di m 1,50, e' vietato il sistema di scavo

manuale per scalzamento alla base e conseguente franamento della parete.

Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo,

o per altri motivi, siano da temere frane o scoscendimenti, deve essere provveduto all'armatura o al

consolidamento del terreno.

Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici deve essere vietata la presenza degli operai nel

campo di azione dell'escavatore e sul ciglio del fronte di attacco.

Il posto di manovra dell'addetto all'escavatore, quando questo non sia munito di cabina metallica,

deve essere protetto con solido riparo.

Ai lavoratori deve essere fatto esplicito divieto di avvicinarsi alla base della parete di attacco e, in

quanto necessario in relazione all'altezza dello scavo o alle condizioni di accessibilità del ciglio

della platea superiore, la zona superiore di pericolo deve essere almeno delimitata mediante

opportune segnalazioni spostabili col proseguire dello scavo.

(art. 120) E' vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi. Qualora tali depositi

siano necessari per le condizioni del lavoro, si deve provvedere alle necessarie puntellature.

MISURE GENERALI CONTRO IL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO

(art. 107) Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività

lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m

rispetto ad un piano stabile.

(art. 111) Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti

in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate a partire da un luogo adatto allo

scopo, sceglie le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro

sicure, in conformità ai seguenti criteri:

a) priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;

b) dimensioni delle attrezzature di lavoro confacenti alla natura dei lavori da eseguire, alle

sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi.

Il datore di lavoro sceglie il tipo più idoneo di sistema di accesso ai posti di lavoro temporanei in

quota in rapporto alla frequenza di circolazione, al dislivello e alla durata dell'impiego. Il sistema di

accesso adottato deve consentire l'evacuazione in caso di pericolo imminente. Il passaggio da un

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 28

Rev. 00/2013

sistema di accesso a piattaforme, impalcati, passerelle e viceversa non deve comportare rischi

ulteriori di caduta.

Il datore di lavoro dispone affinché sia utilizzata una scala a pioli quale posto di lavoro in quota solo

nei casi in cui l'uso di altre attrezzature di lavoro considerate più sicure non e' giustificato a causa

del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego oppure delle caratteristiche esistenti dei

siti che non può modificare.

Il datore di lavoro dispone affinché siano impiegati sistemi di accesso e di posizionamento mediante

funi alle quali il lavoratore e' direttamente sostenuto, soltanto in circostanze in cui, a seguito della

valutazione dei rischi, risulta che il lavoro può essere effettuato in condizioni di sicurezza e

l'impiego di un'altra attrezzatura di lavoro considerata più sicura non e' giustificato a causa della

breve durata di impiego e delle caratteristiche esistenti dei siti che non può modificare. Lo stesso

datore di lavoro prevede l'impiego di un sedile munito di appositi accessori in funzione dell'esito

della valutazione dei rischi ed, in particolare, della durata dei lavori e dei vincoli di carattere

ergonomico. Il datore di lavoro, in relazione al tipo di attrezzature di lavoro adottate in base ai

commi precedenti, individua le misure atte a minimizzare i rischi per i lavoratori, insiti nelle

attrezzature in questione, prevedendo, ove necessario, l'installazione di dispositivi di protezione

contro le cadute.

I predetti dispositivi devono presentare una configurazione ed una resistenza tali da evitare o da

arrestare le cadute da luoghi di lavoro in quota e da prevenire, per quanto possibile, eventuali lesioni

dei lavoratori. I dispositivi di protezione collettiva contro le cadute possono presentare interruzioni

soltanto nei punti in cui sono presenti scale a pioli o a gradini.

Il datore di lavoro nel caso in cui l'esecuzione di un lavoro di natura particolare richiede

l'eliminazione temporanea di un dispositivo di protezione collettiva contro le cadute, adotta misure

di sicurezza equivalenti ed efficaci. Il lavoro e' eseguito previa adozione di tali misure. Una volta

terminato definitivamente o temporaneamente detto lavoro di natura particolare, i dispositivi di

protezione collettiva contro le cadute devono essere ripristinati.

Il datore di lavoro effettua i lavori temporanei in quota soltanto se le condizioni meteorologiche non

mettono in pericolo la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Il datore di lavoro dispone affinché sia vietato assumere e somministrare bevande alcoliche e

superalcoliche ai lavoratori addetti ai lavori in quota.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 29

Rev. 00/2013

L’impresa esecutrice dei lavori dovrà predisporre Piano di montaggio, uso e smontaggio del

ponteggio secondo la normativa vigente (D.Lgs. 235/2003). L’allegato alla circolare ministeriale

del 13 settembre 2006 individua i contenuti minimo:

dati identificativi del luogo di lavoro

identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni di montaggio e/o

trasformazione e smontaggio del ponteggio

identificazione della squadra di lavoratori, preposto, ecc.

identificazione del ponteggio

disegno esecutivo del ponteggio

progetto del ponteggio, quando previsto

indicazioni generali per le operazioni di montaggio, trasformazione: planimetria della zona

di stoccaggio, modalità di verifica e controllo del piano di appoggio del ponteggio, modalità

di tracciamento del ponteggio, della prima campata, della verticalità, descrizione dei DPI

utilizzati, descrizione delle attrezzature utilizzate, misure di sicurezza adottate in presenza di

linee elettriche, tipo e modalità di realizzazione degli ancoraggi, misure di sicurezza da

adottare in caso di cambiamento di condizioni climatiche, misure di sicurezza da adottare

contro la caduta di materiali ed oggetti

illustrazione delle modalità di montaggio, smontaggio, riportando le sequenze passo dopo

passo

descrizione delle regole da applicare durante l’uso del ponteggio

indicazioni delle verifiche da effettuare (vedasi circ. Mlps 46/2000)

MISURE GENERALI CONTRO IL RISCHIO DI INSALUBRITÀ DELL’ARIA IN GALLERIA

Non sono previsti lavori in galleria.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 30

Rev. 00/2013

MISURE GENERALI CONTRO IL RISCHIO DI ESTESE DEMOLIZIONI O MANUTENZIONI

Non sono previste demolizioni o manutenzioni.

MISURE GENERALI CONTRO IL RISCHIO DI INCENDIO O ESPLOSIONE

Non sono previste misure da adottare contro il rischio di incendio ed esplosione.

MISURE GENERALI CONTRO IL RISCHIO DA SBALZI ECCESSIVI DI TEMPERATURA

Non sono previste misure da adottare contro il rischio dovuto a sbalzi eccessivi di temperatura.

MISURE GENERALI CONTRO IL RISCHIO DI ELETTROCUZIONE

(art. 80) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali, le apparecchiature e gli

impianti elettrici messi a disposizione dei lavoratori siano progettati, costruiti, installati, utilizzati e

mantenuti in modo da salvaguardare i lavoratori da tutti i rischi di natura elettrica ed in particolare

quelli derivanti da:

a) contatti elettrici diretti;

b) contatti elettrici indiretti;

c) innesco e propagazione di incendi e di ustioni dovuti a sovratemperature pericolose, archi

elettrici e radiazioni;

d) innesco di esplosioni;

e) fulminazione diretta ed indiretta;

f) sovratensioni;

g) altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili.

A tale fine il datore di lavoro esegue una valutazione dei rischi, tenendo in considerazione:

a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro, ivi comprese eventuali interferenze;

b) i rischi presenti nell'ambiente di lavoro;

c) tutte le condizioni di esercizio prevedibili.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 31

Rev. 00/2013

A seguito della valutazione del rischio elettrico il datore di lavoro adotta le misure tecniche ed

organizzative necessarie ad eliminare o ridurre al minimo i rischi presenti, ad individuare i

dispositivi di protezione collettivi ed individuali necessari alla conduzione in sicurezza del lavoro

ed a predisporre le procedure di uso e manutenzione atte a garantire nel tempo la permanenza del

livello di sicurezza.

(art. 81) Tutti i materiali, i macchinari e le apparecchiature, nonché le installazioni e gli impianti

elettrici ed elettronici devono essere progettati, realizzati e costruiti a regola d'arte.

Ferme restando le disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie

di prodotto, i materiali, i macchinari, le apparecchiature, le installazioni e gli impianti, si

considerano costruiti a regola d'arte se sono realizzati secondo le norme di buona tecnica.

Le procedure di uso e manutenzione devono essere predisposte tenendo conto delle disposizioni

legislative vigenti, delle indicazioni contenute nei manuali d'uso e manutenzione delle

apparecchiature ricadenti nelle direttive specifiche di prodotto e di quelle indicate nelle norme di

buona tecnica.

(art. 82) E' vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono tuttavia consentiti nei casi in cui le

tensioni su cui si opera sono di sicurezza, secondo quanto previsto dallo stato della tecnica secondo

la migliore scienza ed esperienza, nonché quando i lavori sono eseguiti nel rispetto delle seguenti

condizioni:

a) le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti nelle norme di

buona tecnica;

b) per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua:

1) l'esecuzione di lavori su parti in tensione deve essere affidata a lavoratori riconosciuti dal

datore di lavoro come idonei per tale attività secondo le indicazioni della pertinente

normativa tecnica;

2) le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti nelle

norme di buona tecnica;

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 32

Rev. 00/2013

c) per tensioni nominali superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua

purché:

1) i lavori su parti in tensione sono effettuati da aziende autorizzate con specifico

provvedimento dei competenti uffici del Ministero del lavoro e della previdenza sociale ad

operare sotto tensione;

2) l'esecuzione di lavori su parti in tensione e' affidata a lavoratori abilitati dal datore di

lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica riconosciuti idonei per tale attività;

3) le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti nelle

norme di buona tecnica.

(art. 117) Quando occorre effettuare lavori in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con

parti attive non protette o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente

protette, ferme restando le norme di buona tecnica, si deve rispettare almeno una delle seguenti

precauzioni:

a) mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive per tutta la durata dei lavori;

b) posizionare ostacoli rigidi che impediscano l'avvicinamento alle parti attive;

c) tenere in permanenza, persone, macchine operatrici, apparecchi di sollevamento, ponteggi ed

ogni altra attrezzatura a distanza di sicurezza.

La distanza di sicurezza deve essere tale che non possano avvenire contatti diretti o scariche

pericolose per le persone tenendo conto del tipo di lavoro, delle attrezzature usate e delle tensioni

presenti.

MISURE GENERALI CONTRO IL RISCHIO RUMORE

Nelle schede di valutazione del rischio delle singole attività (all. 11.b), è evidenziato quando è

presente il rischio rumore. Sempre nelle schede si richiede l’uso dei DPI adeguati.

L’impresa generale dovrà consegnare, prima del suo ingresso in cantiere, l’esito del rapporto di

valutazione del rumore in riferimento alle proprie macchine.

In seguito a tale analisi, il CSE potrà aggiornare le misure generali contro il rischio rumore previste

in fase di esecuzione.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 33

Rev. 00/2013

MISURE GENERALI CONTRO IL RISCHIO DALL’USO DI SOSTANZE CHIMICHE.

Nelle schede di valutazione del rischio delle singole attività (all. 11.b), è evidenziato quando è

previsto l’uso di sostanze chimiche. Sempre nelle schede si richiede l’uso dei DPI adeguati.

L’impresa generale dovrà consegnare, prima del suo ingresso in cantiere, l’elenco delle sostanze e

preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza.

In seguito a tale analisi, il CSE potrà aggiornare le misure generali contro il rischio rumore previste

in fase di esecuzione.

INTERFERENZE - PRESCRIZIONI OPERATIVE, MISURE PREVENTIVE E

PROTETTIVE ED DPI

Il cronoprogramma ha cercato di ridurre al minimo le interferenze, anche se le sovrapposizioni di

lavorazione sono comunque possibili.

Il cronoprogramma prevede una sequenza operativa che li riduce al minimo e le schede di

valutazione del rischio indicano gli eventuali DPI aggiuntivi.

In linea di principio si deve operare nel seguente modo:

la gru deve essere utilizzata da un solo operatore;

le aree di lavorazione delle squadre non devono trovarsi in sovrapposizione verticale;

in ogni area di lavorazione deve accedere una sola squadra di lavoro;

la programmazione delle attività sarà programmata settimana per settimana durante un

incontro di coordinamento.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 34

Rev. 00/2013

MISURE DI COORDINAMENTO RELATIVE ALL’USO COMUNE DI

APPRESTAMENTI, ATTREZZATURE, INFRASTRUTTURE, MEZZI E SERVIZI DI

PROTEZIONE COLLETTIVA

Gli apprestamenti presenti in cantiere sono di proprietà dell’impresa generale, che ne gestisce l’uso

e la manutenzione. Le impresa e ditte subappaltarici che utilizzeranno gli apprestamenti dovranno

seguire le indicazioni del capocantiere.

MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA COOPERAZIONE E COORDINAMENTO

In fase di progettazione è stato redatto un programma lavori integrato che individua appuntamenti

periodici di incontro tra il coordinatore e i soggetti responsabili del cantiere. Le visite e le verifiche

in fase di esecuzione, comunque permetteranno il coordinamento dei lavoratori.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 35

Rev. 00/2013

GESTIONE DELLE EMERGENZE

In base alla classificazione delle aziende prevista dall'art. 1 del Decreto del ministero della salute 15

luglio 2003 n°388, il cantiere in oggetto rientra nel GRUPPO B, pertanto il datore di lavoro deve

garantire le seguenti attrezzature:

Designazione di un addetto al pronto soccorso debitamente formato

Cassetta di pronto soccorso

Mezzo di comunicazione idoneo.

Attività obbligatorie prima dell’apertura del cantiere a carico dell’addetto designato

verifica contenuti della cassetta di pronto soccorso

verifica numeri telefonici Ospedale civile; Servizio ambulanza; Pronto Soccorso.

verifica conoscenza del percorso per raggiungere Pronto Soccorso più vicino

predisposizione planimetria della zona con indicato cantiere e sede Pronto Soccorso da

affiggere in modo visibile sull’esterno della baracca del preposto

predisposizione planimetria del cantiere con indicata la collocazione della cassetta di pronto

soccorso da affiggere in modo visibile sull’esterno della baracca del preposto

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 36

Rev. 00/2013

PRONTO SOCCORSO

RECAPITI E INFORMAZIONI UTILI

Carabinieri Telefono 112

Pronto soccorso Ambulanza Telefono 118

Pronto intervento - Polizia di Stato Telefono 113

Vigili del fuoco (comando provinciale) Telefono 115

Polizia locale (Vigili urbani) Telefono 031 7776113

MODALITÀ DI CHIAMATA AL PRONTO SOCCORSO

In caso di accadimento di infortunio e qualora si ravvisi la necessità d’intervento dell’ambulanza è

necessario telefonare al 118 indicando in modo chiaro e puntuale:

- nome, cognome e qualifica di chi sta’ chiamando;

- luogo dell’infortunio (cantiere o sede fissa d’impresa, con chiari riferimenti stradali) e relativo

numero di telefono;

- se chi telefona ha visto l’infortunio e/o sta’ vedendo direttamente l’infortunato;

- numero di persone infortunate;

- chiara dinamica dell’infortunio e/o agente tossico-nocivo che ha causato la lesione o

l’intossicazione e prime conseguenze dell’infortunio;

- normalmente al 118 bisogna fornire risposte adeguate alle seguenti domande:

- come è capitato l’infortunio?

- con quali attrezzature/sostanze è successo?

- l’infortunato è cosciente?

- respira?

- ha subito una ferita penetrante?

- è incastrato?

- è caduto da oltre 5 metri?

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 37

Rev. 00/2013

CONTENUTI MINIMI CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO

n.5 paia di guanti sterili monouso

n.1 visiera paraschizzi

n.1 flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro

n.3 flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro - 0.9%) da 500ml

n.10 compresse di garza sterile 10*10 in buste singole

n. 2 compresse di garza sterile 18*40 in buste singole

n.2 teli sterili monouso

n.2 pinzette da medicazione sterili monouso

n.1 confezione di rete elastica di misura media

n.1 confezione di cotone idrofilo

n.2 confezioni di cerotti di varie misure pronti all'uso

n.2 rotoli di cerotto alto cm2,5

n.1 forbici

n.3 lacci emostatici

n.2 confezioni di ghiaccio pronto uso

n.2 sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari

n.1 termometro

n.1 apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa

ANTINCENDIO

Si richiede in cantiere la presenza di minimo 2 estintori portatili.

EVACUAZIONE

Il presente piano non contiene un piano di evacuazione, in quanto non sono previsti lavori in luoghi

confinati. Eventuali prescrizioni sono indicate nelle tavole di allestimento di cantiere.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 38

Rev. 00/2013

LA STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA

Ai sensi dell’Allegato XV DLGS 81/2008

4.1. - Stima dei costi della sicurezza

4.1.1. Ove é prevista la redazione del PSC …, nei costi della sicurezza vanno stimati, per tutta la durata delle

lavorazioni previste nel cantiere, i costi:

a) degli apprestamenti previsti nel PSC;

b) delle misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel PSC per

lavorazioni interferenti;

c) degli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti antincendio, degli impianti di

evacuazione fumi;

d) dei mezzi e servizi di protezione collettiva;

e) delle procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi di sicurezza;

f) degli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni

interferenti;

g) delle misure di coordinamento relative all’uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi

di protezione collettiva.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 39

Rev. 00/2013

COMPUTO METRICO 3

Art. Descrizione

Unità

di

misura

Espressione

numerica Quantità

Prezzo

Unitario

Importo

parziale

120.40.10.10 RECINZIONI E ACCESSI

30

Recinzione di cantiere alta 200 cm,

eseguita con ferri tondi da 20 mm infissi e

rete plastica stampata

30.10 Costo primo mese mq. 265ml x 200ml 530 mq. 12,50 6.625,00

30.20 Costo per ogni mese o frazione di mese

successivo al primo mq 530 x 23 mesi 12.190 mq. 0,35 4.266,50

70.10

Accesso di cantiere ad uno o due battenti,

realizzato con telaio in tubi da ponteggio

controventati e chiusura con rete metallica

elettrosaldata e rete plastica stampata.

Costo per tutta la durata dei lavori mq. 10,00ml x 2,00 20,00 mq. 15,00 300,00

120.40.10.20 DELIMITAZIONI

130.10

Delimitazioni e protezione di area di

transito e scavo costituita da ferri tondi da

20mm infissi nel terreno e da due correnti

orizzontali di tavole di legno dello

spessore di 2,5 cm e rete plastica

arancione.

Costo per tutta la durata dei lavori ml.

118 ml 11,32 1.335,76

120.20.10.10 SBADACCHIATURE E

CONSOLIDAMENTO TERRENO

20.30

Sbadacchiatura di scavi di sbancamento

con legname di abete fino a 4 m di

profondità per terreno di normale

consistenza mq.

400mq. 29,00 11.600,00

120.40.10.30 BARACCAMENTI

30

Box di cantiere - dimensioni orientative

2,40 x 5,40 x 2,40 m. Compreso trasporto,

montaggio e smontaggio e preparazione

della base in cls armata di appoggio.

30.10 Costo per tutta la durata dei lavori (max 2

anni x cad € 400,00 = € 800,00/box) n.

4 800,00 3.200,00

30.20 Costo per ogni mese o frazione di mese

successivo al primo n 4 x 23 mesi 92 mesi 20,00 1.840,00

50.10 Box igienico - wc chimico - costo mensile n. 2 x 24 mesi 48 mesi 80,00 3.840,00

120.40.10.120 PRESIDI SANITARI

20.10 Cassetta pronto soccorso Decreto 388/03 n.

1 103,75 103,75

3 Listino prezzi informativi opere compiute per l’edilizia in provincia di Varese - CCIAA di Varese, anno 2012

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 40

Rev. 00/2013

Art. Descrizione

Unità

di

misura

Espressione

numerica Quantità

Prezzo

Unitario

Importo

parziale

50.10 kit lavaocchi per primo soccorso di

lavaggio e medicazione degli occhi n.

1 25,00 25,00

120.40.10.100 PRESIDI ANTINCENDIO

10.10

Estintore portatile a polvere da 6 kg.

omologato (DM 20.12.1992), montato a

parete con aposita staffa e corredato di

cartello di segnalazione. Compresa la

manutenzione periodica prevista per legge.

Costo semestrale n. 2 x 4 semestri 8 23,44 187,52

10.10.10.10 MANO D’OPERA

40.10 Operaio comune ora 1 x 518 gg 518 30,00 15.540,00

TOTALE ONERI PER LA SICUREZZA 48.863,53

1 Listino prezzi informativi opere compiute per l’edilizia in provincia di Varese - CCIAA di Varese, anno 2012

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Pag. 41

Rev. 00/2013

ALLEGATI

11.a Cronoprogramma

11.b Schede VDR

11.c Tavole di allestimento di cantiere

11.d Fascicolo con le caratteristiche dell’opera

STUDIO CALDIROLI [HABITATWORKSHOP SERVIZI PROFESSIONALI DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA]

M A R IO C A LD IR O L I

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

17 VIA COL DI LANA 21053 CASTELLANZA VARESE TELEFONO +390331501622 TELEFAX +390331501610 EMAIL [email protected]

COMUNE DI

COMUNE DI CERMENATE (CO)

Strada Statale dei Giovi

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO A “L”

COSTITUITO DAGLI EDIFICI DENOMINATI “A” e “C”

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Allegato 11.a Cronoprogramma

Committente/Proprietà

COEDILE SOCIETÀ COOPERATIVA

Via Attilio Lenticchia 11 - Como

Coordinatore per la sicurezza in progetto ed esecuzione

ARCH. MARIO L. CALDIROLI

Via Col Di Lana 17 Castellanza

Data Giugno 2013

WBS Nome attività Durata

1 FASE 1 518 g

1.1 Allestimento di cantiere 5 g

1.2 Scavi generali 20 g

1.3 PALAZZINA A/C 493 g

1.3.1 Scavi a sezione obbligata 10 g

1.3.2 Vespaio - ghiaia 10 g

1.3.3 Reinterri 10 g

1.3.4 Opere in c.a. piano interrato 60 g

1.3.4.1 fondazioni 30 g

1.3.4.2 muri piano cantinato e pilastri 35 g

1.3.5 Opere in c.a. 92 g

1.3.5.1 solaio p.terra e pilastri 25 g

1.3.5.2 solaio p.primo e pilastri, solai esterni p.terra 12 g

1.3.5.3 solaio p. secondo e pilastri 25 g

1.3.5.4 solaio p. terzo e pilastri del solo corpo "A" 30 g

1.3.6 Copertura 49 g1.3.6.1 solaio in laterocemento 18 g

1.3.6.2 posa pannello coibentato 10 g

1.3.6.3 lattonerie 6 g

1.3.6.4 manto di copertura 15 g

1.3.6.5 linea vita 10 g

1.3.7 Chiusure verticali 60 g1.3.7.1 muratura in blocchi tipo poroton 35 g

1.3.7.2 posa isolante a cappotto e isolante interno 50 g

1.3.7.3 intonaco premiscelato per esterni 10 g

1.3.8 Impermeabilizzazioni 270 g1.3.8.1 muri contro terra 10 g

1.3.8.2 balconi, terrazzi 20 g

1.3.9 Partizioni interne verticali e pareti perimetrali interne 148 g1.3.9.1 pareti in gesso (divisori) 50 g

1.3.9.2 materassino acustico sotto tavolati 20 g

1.3.9.3 posa pannello isolante 10 g

1.3.9.4 pareti in pannelli prefabbricati in gesso (controtavolato) 40 g

1.3.9.5 pareti in blocchi piano interrato 30 g

1.3.10 Intonaci interni 35 g

1.3.11 Partizioni interne orizzontali 115 g1.3.11.1 cemento cellulare per alloggio impianti, balconi, terrazzi 10 g

1.3.11.2 materassino acustico sopra cemento cellulare 10 g

1.3.11.3 rasatura impianti e sottofondo finale 35 g

1.3.12 Opere in pietra naturale 37 g1.3.12.1 posa soglie e davanzali 20 g

1.3.12.2 posa scale 30 g

1.3.13 Serramenti e porte 79 g1.3.13.1 posa cassonetti prefabbricati 10 g

1.3.13.2 posa falsitelai porte 30 g

1.3.13.3 posa serramenti esterni 30 g

1.3.13.4 posa porte 16 g

1.3.14 Pavimenti e rivestimenti 40 g

1.3.15 Opere in ferro 30 g

1.3.16 Impianto idrico sanitario 84 g1.3.16.1 tracce, posa tubazioni 20 g

1.3.16.2 posa elementi 20 g

1.3.17 Impianto di riscaldamento, solare termico 195 g1.3.17.1 tracce, posa tubazioni 20 g

1.3.17.2 posa pannelli a pavimento e solari 25 g

1.3.17.3 posa imp. centrale termica 20 g

1.3.17.4 posa tubazioni per esalazioni cucine, bagni 20 g

1.3.17.5 ventilazione meccanica controllata 20 g

1.3.18 Impianto elettrico 200 g1.3.18.1 tracce, posa tubazioni 20 g

1.3.18.2 tiraggio fili, posa elementi 20 g

1.3.18.3 Impianto fotovoltaico 30 g

1.3.19 Impianto raccolta acque, fognatura 16 g1.3.19.1 posa pozzetti, raccordi 10 g

1.3.19.2 posa pluviali, raccordi 6 g

1.3.20 Impianto ascensore 20 g

1.3.21 Sistemazioni esterne 40 g

1.3.22 Pergolato in legno 30 g

1.3.23 Opere da pittore interne 18 g

Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 Mese 7 Mese 8 Mese 9 Mese 10 Mese 11 Mese 12 Mese 13 Mese 14 Mese 15 Mese 16 Mese 17 Mese 18 Mese 19 Mese 20 Mese 21 Mese 22 Mese 23 Mese 24Anno 1 Anno 2

CRONOPROGRAMMA

MARIO CALDIROLIa r c h i t e t t o

STUDIO CALDIROLI [HABITATWORKSHOP SERVIZI PROFESSIONALI DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA]

M A R IO C A LD IR O L I

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

17 VIA COL DI LANA 21053 CASTELLANZA VARESE TELEFONO +390331501622 TELEFAX +390331501610 EMAIL [email protected]

COMUNE DI

COMUNE DI CERMENATE (CO)

Strada Statale dei Giovi

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO A “L”

COSTITUITO DAGLI EDIFICI DENOMINATI “A” e “C”

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Allegato 11.b Schede VDR

Committente/Proprietà

COEDILE SOCIETÀ COOPERATIVA

Via Attilio Lenticchia 11 - Como

Coordinatore per la sicurezza in progetto ed esecuzione

ARCH. MARIO L. CALDIROLI

Via Col Di Lana 17 Castellanza

Data Giugno 2013

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.1

Rev. 00/2013

SCH. 1 – WBS 1.1 IMPIANTO DI CANTIERE

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Autocarro Sega circolare Trapano elettrico Utensili a mano

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previste

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°1

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

Non previste

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X

Op. comuni X X

Op. specializzati X X

Autista X

2

VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

5.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

5.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL’AREA

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

5.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

6. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.3

Rev. 00/2013

SCH. 2 – WBS 1.2 SCAVI GENERALI

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Autocarro Escavatore

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Terra di scavo

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°0

operai specializzati n°0 autista n°2

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

Non previste

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X

Op. comuni

Op. specializzati

Autista X

4

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

SEPPELLIMENTO DURANTE SCAVI

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.5

Rev. 00/2013

SCH. 3 – WBS 1.3.1 SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Autocarro Escavatore

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Terra di scavo

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°0

operai specializzati n°0 autista n°2

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

Non previste

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X

Op. comuni

Op. specializzati

Autista X

6

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

SEPPELLIMENTO DURANTE SCAVI

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.7

Rev. 00/2013

SCH. 4 – WBS 1.3.2 SOTTOFONDO IN GHIAIA - VESPAIO

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Autocarro Gru Utensili a mano

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Ghiaia

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°1

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

Non previste

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X X

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

Autista X

8

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL’AREA

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.9

Rev. 00/2013

SCH. 5 – WBS 1.3.3 REINTERRI

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Autocarro Escavatore

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Terra di scavo

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°0

operai specializzati n°0 autista n°2

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.5.3. Opere in C.A. - solaio piano secondo e pilastri

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X

Op. comuni

Op. specializzati

Autista X

10

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

SEPPELLIMENTO DURANTE SCAVI

INSTABILITÀ DELLE PARETI

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di sopra della zona interessata a questa lavorazione.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.11

Rev. 00/2013

SCH. 6 – WBS 1.3.4.1 FONDAZIONI (Opere in c.a. piano interrato)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Autobetoniera Tranciaferro Casseri

Opere provvisionali Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Ferri di armatura

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°1

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.4.2. Muri piano cantinato e pilastri

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.4.2. Muri piano cantinato e pilastri

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista X

12

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

SEPPELLIMENTO DURANTE SCAVI

INSTABILITÀ DELLE PARETI

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di sopra della zona interessata a questa lavorazione.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.13

Rev. 00/2013

SCH. 7 – WBS 1.3.4.2 MURI PIANO CANTINATO E PILASTRI (Opere in c.a. piano interrato)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Autobetoniera Tranciaferro Casseri

Opere provvisionali Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Ferri di armatura

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°1

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.4.1. Fondazioni

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.4.1 Fondazioni

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista X

14

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

SEPPELLIMENTO DURANTE SCAVI

INSTABILITÀ DELLE PARETI

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di sopra della zona interessata a questa lavorazione.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.15

Rev. 00/2013

SCH. 8 – WBS 1.3.5.1 SOLAIO PIANO TERRA E PILASTRI (Opere in c.a.)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Autobetoniera Tranciaferro Casseri

Opere provvisionali Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Ferri di armatura

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°1

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

Non previste

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista X

16

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.17

Rev. 00/2013

SCH. 9 – WBS 1.3.5.2 SOLAIO PIANO PRIMO E PILASTRI, SOLAI ESTERNI PIANO TERRA

(Opere in c.a.)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Autobetoniera Tranciaferro Casseri

Opere provvisionali Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Ferri di armatura

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°1

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.8.1. Impermeabilizzazioni: muri contro terra

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista X

18

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di sotto della zona interessata a questa lavorazione.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.19

Rev. 00/2013

SCH. 10 – WBS 1.3.5.3 SOLAIO PIANO SECONDO E PILASTRI (Opere in c.a.)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Autobetoniera Tranciaferro Casseri

Opere provvisionali Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Ferri di armatura

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°1

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.3. Reinterri

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista X

20

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di sotto della zona interessata a questa lavorazione.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.21

Rev. 00/2013

SCH. 11 – WBS 1.3.5.4 SOLAIO PIANO TERZO E PILASTRI DEL CORPO “A”(Opere in c.a.)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Autobetoniera Tranciaferro Casseri

Opere provvisionali Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Ferri di armatura

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°1

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.7.2. Posa isolante a cappotto e isolante interno

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista X

22

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di sotto della zona interessata a questa lavorazione.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.23

Rev. 00/2013

SCH. 12 – WBS 1.3.6.1 SOLAIO IN LATEROCEMENTO - COPERTURE INCLINATE e SOLAI

PIANI VOLUMI TECNICI

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Autobetoniera Tranciaferro Casseri

Opere provvisionali Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Ferri di armatura i

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°1

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.7.1. Muratura in blocchi tipo poroton

WBS 1.3.7.2. Posa isolante a coppotto e isolante interno

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X X

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

Autista X

24

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di sotto della zona interessata a questa lavorazione.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.25

Rev. 00/2013

SCH. 13 – WBS 1.3.6.2 POSA PANNELLO COIBENTATO SU ULTIMO SOLAIO PIANO

(Copertura)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Avvitatore Utensili a mano

Opere provvisionali Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Pannelli preassemblati

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°1

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.7.1. Murature in blocchi tipo poroton

WBS 1.3.7.2. Posa isolante a cappotto e isolante interno

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X X

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

Autista X

26

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

La movimentazione dei carichi deve essere segnalata e recepita dagli altri addetti del cantiere.

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di sotto della zona interessata a questa lavorazione.

Si richiede di delimitare l’area di movimentazione dei carichi.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.27

Rev. 00/2013

SCH. 14 – WBS 1.3.6.3 LATTONERIE (Copertura)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Avvitatore Utensili a mano Piegatrice

Opere provvisionali Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Pannelli preassemblati

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°1

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.7.1. Murature in blocci tipo poroton

WBS 1.3.7.3. Intonaco premiscelato per esterni

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X X

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

Autista X

28

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

La movimentazione dei carichi deve essere segnalata e recepita dagli altri addetti del cantiere.

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di sotto della zona interessata a questa lavorazione.

Si richiede di delimitare l’area di movimentazione dei carichi.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.29

Rev. 00/2013

SCH. 15 – WBS 1.3.6.4 MANTO DI COPERTURA SU LISTELLATURA LIGNEA (Coperture)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Ponteggio Autocarro Gru Utensili a mano

Sparachiodi

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Listelli in legno – Manto di copertura

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°1

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.6.5. Linea vita

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.6.5. Linea vita

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X X

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

Autista X

30

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di SOTTO della zona interessata a questa lavorazione.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.31

Rev. 00/2013

SCH. 16 – WBS 1.3.6.5 LINEA VITA (Coperture)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Saldatrice Sparachiodi Ponteggio

Gru Utensili a mano

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°1 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.6.4 Manto di copertura

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.6.4 Manto di copertura

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X X

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

32

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

INSTABILITÀ DELLA COPERTURA

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto montaggio.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.33

Rev. 00/2013

SCH. 17 – WBS 1.3.7.1 MURATURA IN BLOCCHI TIPO POROTON (Chiusure verticali)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Betoniera Utensili a mano

Opere provvisionali Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

blocchi

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.6.1. Solaio in laterocemento

WBS 1.3.6.2. Posa pannello coibentato

WBS 1.3.6.3. Lattonerie

WBS 1.3.7.2. Posa isolante a capotto e isolante interno

WBS 1.3.7.3. Intonaco premiscelato per esterni

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.7.2. Posa isolante a capotto e isolante interno

WBS 1.3.7.3. Intonaco premiscelato per esterni

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista

34

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI,

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Prestare attenzione all’area delimitata per il passaggio di carichi aerei.

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di sopra della zona interessata a questa lavorazione.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.35

Rev. 00/2013

SCH. 18 – WBS 1.3.7.2 POSA ISOLANTE A CAPPOTTO + ISOLANTE INTERNO A

INTERCAPEDINE (Chiusure verticali)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Miscelatrice Utensili a mano

Ponteggio Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

collanti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.5.4. Solaio del piano terzo e pilastri corpo A

WBS 1.3.6.1. Solaio in Laterocemento

WBS 1.3.6.2. Posa annello coibentato

WBS 1.3.7.1. Murature in blocchi tipo poroton

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.7.1 Murature in blocchi tipo poroton

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X X

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

Autista

36

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

La lavorazione è svolta principalmente su ponteggio. Si richiede che gli addetti non lavorino al di sopra di

altri.

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.37

Rev. 00/2013

SCH. 19 – WBS 1.3.7.3 INTONACO PREMISCELATO PER ESTERNI (Chiusure verticali)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Miscelatrice Utensili a mano

Ponteggio Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

intonaco

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.6.3. Lattonerie

WBS 1.3.7.1. Muratura in blocchi tipo poroton

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.7.1 Murature in blocchi tipo poroton

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X X

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

Autista

38

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

La lavorazione è svolta principalmente su ponteggio. Si richiede che gli addetti non lavorino al di sopra di

altri.

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.39

Rev. 00/2013

SCH. 20 – WBS 1.3.8.1 MURI CONTRO TERRA (Impermeabilizzazioni)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Cannello a gas

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

fiamma

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.5.2. solaio p. primo e pilastri, solai esterni p. terra

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

Autista

40

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

ESPOSIZIONE AL CALORE

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

SEPPELLIMENTO DURANTE GLI SCAVI

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di sopra della zona interessata a questa lavorazione.

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.41

Rev. 00/2013

SCH. 21 – WBS 1.3.8.2 BALCONI, TERRAZZI (Impermeabilizzazioni)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Cannello a gas

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

fiamma

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.10 Intonaci interni

WBS 1.3.20 Impianto ascensore

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

Autista

42

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

ESPOSIZIONE AL CALORE

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

SBALZI ECCESSIVI DI TEMPERATURA

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di sopra della zona interessata a questa lavorazione.

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.43

Rev. 00/2013

SCH. 22 – WBS 1.3.9.1 PARETI IN PANNELLI PREFABBRICATI IN GESSO - DIVISORI

(Partizioni interne verticali)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Utensili a mano Opere provvisionali Gru a torre

Sigillanti

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

pannelli in gesso

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.9.2 Materassino acustico sotto tavolati

WBS 1.3.9.3 Posa pannello isolante

WBS 1.3.12.2 Posa scale

WBS 1.3.13.2 Posa falsitelai porte

WBS 1.3.13.3 Posa serramenti esterni

WBS 1.3.16.1 Impianti idrico sanitario: tracce, posa tubazioni

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.9.2 Materassino acustico sotto tavolati

WBS 1.3.9.3 Posa pannello isolante

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista

44

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

INSTABILITA’ DELLE PARETI

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.45

Rev. 00/2013

SCH. 23 – WBS 1.3.9.2 MATERASSINO ACUSTICO SOTTO TAVOLATI

(Partizioni interne verticali)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Utensili a mano

Opere provvisionali Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previste

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.9.1 Pareti in gesso

WBS 1.3.9.3 Posa pannello isolante

WBS 1.3.12.2 Posa scale

WBS 1.3.13.2 Posa falsitelai porte

WBS 1.3.13.3 Posa serramenti esterni

WBS 1.3.16.1 Impianti idrico sanitario: tracce, posa tubazioni

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.9.1 Pareti in gesso (divisori)

WBS 1.3.9.3 Posa pannello isolante

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista

46

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

INSTABILITÀ DELLE PARETI

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.47

Rev. 00/2013

SCH. 24 – WBS 1.3.9.3 POSA PANNELLO ISOLANTE

(Partizioni interne verticali)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Utensili a mano

Opere provvisionali Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previste

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.9.1 Pareti in gesso

WBS 1.3.9.2 Materassino acustico sottotavolati

WBS 1.3.12.2 Posa scale

WBS 1.3.13.2 Posa falsitelai porte

WBS 1.3.16.1 Impianti idrico sanitario: tracce, posa tubazioni

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.9.1 Pareti in gesso (divisori)

WBS 1.3.9.2 Materassino acustico sotto tavolati

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista

48

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

INSTABILITÀ DELLE PARETI

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.49

Rev. 00/2013

SCH. 25 – WBS 1.3.9.4 PARETI IN PANNELLI PREFRABBRICATI IN GESSO

(CONTROTAVOLATO)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Ponte a cavalletto Saldatrice Sparachiodi

Gru Utensili a mano

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Profili metallici – lastre di cartongesso

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°1

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.11.1 Cemento cellulare per alloggio impianti

WBS 1.3.16.2 Posa elementi impianto idrico sanitario

WBS 1.3.17.1 Traccie, posa tubazioni impianto riscaldamento

WBS 1.3.18.2 Impianto elettrico

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X X

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

Autista X

50

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

INSTABILITÀ DELLE PARETI

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si richiede ordine e pulizia al termine della giornata lavorativa.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.51

Rev. 00/2013

SCH. 26 – WBS 1.3.9.5 PARETI IN BLOCCHI PIANO INTERRATO (Partizioni interne verticali)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Betoniera Ponteggio Utensili a mano

Gru

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Mattoni isolante

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.15 Opere in ferro

WBS 1.3.16.2 Impianto idrico-sanitario: posa elementi

WBS 1.3.17.3 Posa impinto centrale termica

WBS 1.3.18.1 Impianto elettrico - tacce e posa tubazioni

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X

Op. comuni X X

Op. specializzati X X

Autista X

52

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.53

Rev. 00/2013

SCH. 27 – WBS 1.3.10 INTONACI INTERNI

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Utensili a mano Silos Miscelatrice

Opere provvisionali

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Intonaco

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.8.2 Impermeabilizzazioni: balconi, terrazzi

WBS 1.3.20 Impianto ascensore

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X X

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

Autista

54

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

INALAZIONE O CONTATTO CON SOSTANZE NOCIVE

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

INSTABILITÀ DELLE PARETI

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.55

Rev. 00/2013

SCH. 28 – WBS 1.3.11.1 CEMENTO CELLULARE PER ALLOGGIO IMPIANTI, BALCONI,

TERRAZZI (Partizioni interne orizzontali)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Utensili a mano Silos Miscelatrice

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Polvere di cemento

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.9.4 Pareti in panelli prefabbricati in gesso (controtavolato)

WBS 1.3.18.2 Impianto elettrico - tiraggio fili e posa elementi

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X X

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

Autista

56

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

INALAZIONE O CONTATTO CON SOSTANZE NOCIVE

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

USO DI SOSTANZE CHIMICHE

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.57

Rev. 00/2013

SCH. 29 – WBS 1.3.11.2 MATERASSINO ACUSTICO SOPRA CEMENTO CELLULARE

(Partizioni interne orizzontali)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Utensili a mano Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

Non previste

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X

Op. specializzati X X

Autista

58

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

……………….

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.59

Rev. 00/2013

SCH. 30 – WBS 1.3.11.3 RASATURA IMPIANTI E SOTTOFONDO FINALE

(Partizioni interne orizzontali)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Utensili a mano Silos Miscelatrice

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Polvere di cemento

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.14 Pavimenti e rivestimenti

WBS 1.3.17.4 Posa esalazioni cucine, canne fumarie,camini, torrini

WBS 1.3.17.5 Ventilazione meccanica controllata

WBS 1.3.21 Sistemazione esterna

WBS 1.3.22 Pergolato in legno

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non reviste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X X

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

Autista

60

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

INALAZIONE O CONTATTO CON SOSTANZE NOCIVE

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

USO DI SOSTANZE CHIMICHE

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.61

Rev. 00/2013

SCH. 31 – WBS 1.3.12.1 POSA SOGLIE, DAVANZALI E ZOCCOLATURE (Opere in pietra

naturale)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Utensili a mano Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Elementi in pietra

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.12.2 Posa scale

WBS 1.3.13.4 Posa porte

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.13.4 Posa porte

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

62

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

…………………………..

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.63

Rev. 00/2013

SCH. 32 – WBS 1.3.12.2 POSA SCALE (Opere in pietra naturale)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Utensili a mano Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Elementi in pietra

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.12.1 Posa soglie, davanzali e zoccolature

WBS 1.3.9.3 Posa pannello isolante

WBS 1.3.9.2 Materassino acustico sottotavolati

WBS 1.3.9.1 Pareti in gesso (divisori)

WBS 1.3.13.2 Posa falsitelai porte

WBS 1.3.16.1 Impianto idrico-sanitario: tracce e posa tubazioni

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista

64

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

…………………………..

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.65

Rev. 00/2013

SCH. 33 – WBS 1.3.13.1 POSA CASSONETTI PREFABBRICATI (Serramenti e porte)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Utensili a mano Gru a torre Opere provvisionali

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.6.3 Lattonerie

WBS 1.3.7.1 Murature in blocchi tipo poroton

WBS 1.3.7.3 Intonaco premiscelato

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

66

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

…………………………..

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.67

Rev. 00/2013

SCH. 34 – WBS 1.3.13.2 POSA FALSITELAI PORTE (Serramenti e porte)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Utensili a mano Gru a torre Opere provvisionali

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.9.1 Pareti in pannelli prefabbricati in gesso (divisori)

WBS 1.3.9.2 Materassino acustico sottotavolati

WBS 1.3.9.3 Posa pannello isolante

WBS 1.3.12.2 Posa scale

WBS 1.3.13.3 Posa serramenti esterni

WBS 1.3.16.1 Impianto idrico-sanitario: tracce e posa tubazioni

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.13.3 Posa serramenti esterni

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

68

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

…………………………..

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.69

Rev. 00/2013

SCH. 35 – WBS 1.3.13.3 POSA SERRAMENTI ESTERNI (Serramenti e porte)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Utensili a mano Gru a torre Opere provvisionali

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.13.2 Posa falsi telai porte

WBS 1.3.9.2 materassino acustico sottotavolati

WBS 1.3.9.1 Pareti in gesso (divisori)

WBS 1.3.6.5 Linea vita

WBS 1.3.6.4 Manto di copertura

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.13.2 Posa falsi telai porte

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

70

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

…………………………..

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.71

Rev. 00/2013

SCH. 36 – WBS 1.3.13.4 POSA PORTE (Serramenti e porte)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Taglierina Utensili a mano Gru a torre Opere provvisionali

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.12.1 Posa soglie e davanzali

WBS 1.3.12.2 Posa scale

WBS 1.3.15 Opere in ferro

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.12.1 Posa soglie e davanzali

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

72

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

…………………………..

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.73

Rev. 00/2013

SCH. 37 – WBS 1.3.14 PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Taglierina Utensili a mano Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Collanti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.11.3 Rasatura impianti e sottofondo finale

WBS 1.3.17.5 Ventilazione meccanica controllata

WBS 1.3.18.3 fotovoltaico

WBS 1.3.21 Sistemazioni esterne

WBS 1.3.23 Opera da pittore interne

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista

74

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

…………………………..

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.75

Rev. 00/2013

SCH. 38 – WBS 1.3.15 OPERE IN FERRO

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Saldatrice Utensili a mano Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Elementi in ferro

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.9.5 Pareti in blocchi piano interrato

WBS 1.3.12.1 Posa soglie davanzali e zoccolature

WBS 1.3.13.4 Posa porte

WBS 1.3.17.3 Posa impianto centrale termica

WBS 1.3.18.1 Impianto elettrico: tracce e posa tubazioni

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista

76

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

…………………………..

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.77

Rev. 00/2013

SCH. 39 – WBS 1.3.16.1 TRACCE, POSA TUBAZIONI (Impianto idrico sanitario)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Saldatrice Utensili a mano Opere provvisionali

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°1 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.13.2 Posa falsitelai porte

WBS 1.3.12.1 Posa soglie, davanzali e zoccolature

WBS 1.3.9.3 Posa pannello isolante

WBS 1.3.9.2 Materassino acustico sotto tavolati

WBS 1.3.9.1 Pareti in pannelli prefabbricati in gesso (divisori)

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

78

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

…………………………..

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.79

Rev. 00/2013

SCH. 40 – WBS 1.3.16.2 POSA ELEMENTI (Impianto idrico sanitario)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Gru a torre Utensili a mano Opere provvisionali

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°1 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.9.4 Pareti in pannelli prefabbricati in gesso (controtavolato)

WBS 1.3.9.5 Pareti in blocchi piano interrato

WBS 1.3.18.1 Impianto elettrico: tracce, posa tubazioni

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

80

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

…………………………..

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.81

Rev. 00/2013

SCH. 41 – WBS 1.3.17.1 TRACCE, POSA TUBAZIONI (Impianto di riscaldamento, solare termico)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Saldatrice Utensili a mano Opere provvisionali

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°1 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.9.4 Pareti in pannelli prefabbricati in gesso

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

82

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

CADUTA DALL’ALTO (per i lavori in copertura)

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO (per i lavori in copertura)

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.83

Rev. 00/2013

SCH. 42 – WBS 1.3.17.2 POSA PANNELLI A PAVIMENTO E SOLARI

(Impianto di riscaldamento, solare termico)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Gru a torre Utensili a mano Opere provvisionali

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°1 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.19.2 Posa pluviali, raccordi

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

84

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

CADUTA DALL’ALTO (per i lavori in copertura)

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO (per i lavori in copertura)

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.85

Rev. 00/2013

SCH. 43 – WBS 1.3.17.3 POSA IMP. CENTRALE TERMICA

(Impianto di riscaldamento, solare termico)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Gru a torre Utensili a mano Saldatrice

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.15 Opere in ferro

WBS 1.3.18.2 Impianto elettrico: tiraggio fili, posa elementi

WBS 1.3.9.5 Pareti in blocchi piano interrato

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

86

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

……………………………..

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.87

Rev. 00/2013

SCH. 44 – WBS 1.3.17.4 ESALAZIONI CUCINE, CANNE FUMARIE, CAMINI, TORRINI

(Impianto di riscaldamento, solare termico)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Fiamma ossidrica Piegatubi

Gru Utensili Taglierina

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.11.3 Raratura impianti e sottofondo finale

WBS 1.3.21 Sistemazione esterna

WBS 1.3.22 Pergolato in legno

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista X

88

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI,

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

ELETTROCUZIONE

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

In caso di ritardo nelle lavorazioni, si ricorda al preposto di mantenere un livello alto di sorveglianza.

Si ricorda l’obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure riguardante l’uso delle attrezzature.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.89

Rev. 00/2013

SCH. 45 – WBS 1.3.17.5 VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA (Impianto di

riscaldamento, solare termico)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Fiamma ossidrica Piegatubi

Gru

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°2 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.11.3 Raratura impianti e sottofondo finale

WBS 1.3.14 Pavimenti e rivestimenti

WBS 1.3.18.3 Impianto fotovoltaico

WBS 1.3.21 Sistemazioni esterne

WBS 1.3.22 Pergolato in legno

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista X

90

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI,

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

ELETTROCUZIONE

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l’obbligo al mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure riguardante l’uso delle attrezzature.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.91

Rev. 00/2013

SCH. 46 – WBS 1.3.18.1 TRACCE, POSA TUBAZIONI (Impianto elettrico)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Saldatrice Utensili a mano Opere provvisionali

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°1 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.16.2 Impianto idrico-sanitario: posa elementi

WBS 1.3.17.3 Posa impianto centrale termica

WBS 1.3.15 Opere in ferro

WBS 1.3.9.5 Pareti in blocchi piano interrato

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

92

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

………………….

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.93

Rev. 00/2013

SCH. 47 – WBS 1.3.18.2 TIRAGGIO FILI, POSA ELEMENTI (Impianto elettrico)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Avvitatore Utensili a mano Opere provvisionali

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°1 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.9.4 Pareti in pannelli prefabbricati in gesso

WBS 1.3.11.1 Cemento cellulare per alloggio impianti

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

94

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

………………….

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.95

Rev. 00/2013

SCH. 48 – WBS 1.3.18.3 FOTOVOLTAICO (Impianto elettrico)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Ponteggio/Ponte su cavalletti Utensili a mano Saldatrice

Gru

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

pannelli - elementi metallici

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°1 autista n°1

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.14 Pavimenti e rivestimenti

WBS 1.3.17.5 Ventilazione meccanica controllata

WBS 1.3.21 Sistemazione esterna

WBS 1.3.23 Opere da pittore

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X X

Op. comuni X X X X X

Op. specializzati X X X X X

Autista X

96

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di SOTTO della zona interessata a questa lavorazione.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.97

Rev. 00/2013

SCH. 49 – WBS 1.3.19.1 POSA POZZETTI, RACCORDI

(Impianto raccolta acque, fognatura)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Bobcat Utensili a mano Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Elementi in cemento

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°1 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.17.2 Posa pannelli a pavimento e pannelli solari

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

98

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

SEPPELLIMENTO DURANTE GLI SCAVI

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.99

Rev. 00/2013

SCH. 50 – WBS 1.3.19.2 POSA PLUVIALI, RACCORDI

(Impianto raccolta acque, fognatura)

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Saldatrice Taglierina Ponteggio

Utensili a mano Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Lattonerie

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°1

operai specializzati n°1 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.17.2 Posa pannelli a pavimento e pannelli solari

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

100

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

CADUTA DALL’ALTO (per i lavori in copertura)

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO (per i lavori in copertura)

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure riguardante l’uso delle attrezzature.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.101

Rev. 00/2013

SCH. 51 – WBS 1.3.20 IMPIANTO ASCENSORE

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Saldatrice Utensili a mano Opere provvisionali

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°1 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.10 Intonaci interni

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista

102

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

ELETTROCUZIONE

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

L’attività deve essere eseguita secondo le procedure operative concordate con il coord. in esecuzione.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.103

Rev. 00/2013

SCH. 52 – WBS 1.3.21 SISTEMAZIONI ESTERNE

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Utensili a mano Opere provvisionali

Gru a torre

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Non previsti

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°1 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.11.3 Rasatura impianti e sottofondo finale

WBS 1.3.14 Pavimenti e rivestimenti

WBS 1.3.17.4 Posa tubazioni per esalazioni cucine e bagni

WBS 1.3.17.5 Ventilazione meccanica controllata

WBS 1.3.18.3 Impianto fotovoltaico

WBS 1.3.22 Pergolato in legno

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.18.3 Impianto fotovoltaico

WBS 1.3.22 Pergolato in legno

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X

Op. comuni X X X

Op. specializzati X X X

Autista

104

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

URTI, COLPI, IMPATTI, COMPRESSIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

………………….

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Questa lavorazione avviene alla fine della realizzazione dell’edificio ed è contemporanea e interferente con

molte altre lavorazioni.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.105

Rev. 00/2013

SCH. 53 – WBS 1.3.22 POSA PERGOLATO IN LEGNO

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Ponte su cavalletti Sega circolare Saldatrice

Gru Utensili a mano

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Elementi lignei

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°1 operai comuni n°1

operai specializzati n°1 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.11.3 Rasatura impianti e sottofondo finale

WBS 1.3.14 Pavimenti e rivestimenti

WBS 1.3.17.4 Posa tubazioni per esalazioni cucine e bagni

WBS 1.3.17.5 Ventilazione meccanica controllata

WBS 1.3.22 Pergolato in legno

WBS 1.3.21 Sistemazioni esterne

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

WBS 1.3.21 Sistemazioni esterne

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zion

e

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

ature

Mas

cher

ina

anti

polv

ere

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tinfo

rtunis

tich

e

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtunis

tich

e

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra X X X X

Op. comuni X X X X

Op. specializzati X X X X

Autista X

106

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

PUNTURE, TAGLI, ABRASIONI

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

CADUTA DALL’ALTO

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza

X

Affollamento

X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Verificare che gli altri operatori non si trovino al di SOTTO della zona interessata a questa lavorazione.

Si ricorda l'obbligo alla manutenzione, al controllo prima dell’entrata in servizio e al controllo periodico

degli impianti, degli apprestamenti e dei dispositivi di sicurezza in modo da evitare eventuali manomissioni.

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure di corretto uso delle macchine.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.107

Rev. 00/2013

SCH. 54 – WBS 1.3.23 OPERE DA PITTORE INTERNE

1. AGENTI MATERIALI: (attrezzature e mezzi d’opera)

Utensili a mano Opere provvisionali

2. MATERIALI UTILIZZATI: (possibili fonti di pericolo)

Pitture

3. PERSONALE PREVISTO:

caposquadra n°0 operai comuni n°0

operai specializzati n°1 autista n°0

4. COLLOCAZIONE TEMPORALE

ATTIVITÀ CONTEMPORANEE (da cronoprogramma):

WBS 1.3.14 Pavimenti e rivestimenti

WBS 1.3.18.3 Impianto fotovoltaico

ATTIVITÀ INTERFERENTI (da cronoprogramma):

Non previste

5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI

Cas

co d

i p

rote

zio

ne

Co

pri

cap

o

Cu

ffia

oto

pro

tett

rice

Tap

pi

auri

cola

ri

Occ

hia

li p

rote

ttiv

i

Sch

emi

facc

iali

Mas

cher

a p

er s

ald

atu

re

Mas

cher

ina

anti

po

lver

e

Mas

cher

ina

con

fil

tro

Gu

anti

Sca

rpe

alte

an

tin

fort

un

isti

che

Sca

rpe

bas

se a

nti

nfo

rtun

isti

che

Sti

val

i

Gin

occ

hie

re

Cin

ture

di

sicu

rezz

a

Ves

tiar

io s

pec

iale

: tu

ta

Alt

ro:

alta

vis

ibil

ità

Caposquadra

Op. comuni

Op. specializzati X X X X

Autista

108

6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO:

6.a ANALISI DEI RISCHI DELLA SINGOLA ATTIVITÀ:

Dalla valutazione della singola attività, si evidenzia che:

INALAZIONE O CONTATTO DI SOSTANZE NOCIVE

sono gli eventi dannosi (nota a)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.b ANALISI DEI RISCHI AGGIUNTIVI:

Dalla valutazione della singola attività con le lavorazioni interferenti e i rischi aggiuntivi,

si evidenzia che:

………………….

sono gli eventi dannosi (nota b)

maggiormente probabili.

L’attività e l’uso delle attrezzature deve tenere conto del rischio così evidenziato.

6.c INDIVIDUAZIONE FATTORI DI PERICOLO PRESENTI:

Fattori di pericolo basso medio alto

Interferenza X

Affollamento X

Modalità operativa X

Condizioni di accesso X

Condizioni di confine X

Caratteristiche ambientali del contesto X

Movimentazione aerea dei carichi X

7. PRESCRIZIONI, MISURE A TUTELA DI SALUTE E SICUREZZA AGGIUNTIVE:

Si vuole ricordare l’importanza dell’uso dei DPI e delle procedure riguardante l’uso delle attrezzature e dei

materiali.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

Realizzazione di fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11b Schede VDR

Pag.109

Rev. 00/2013

NOTA A:

Elenco: Caduta dall’alto, Caduta in profondità, Scivolamenti, cadute a livello, Urti, colpi, impatti,

compressioni, Punture, tagli, abrasioni, Esposizione a vibrazioni, Esposizione al calore, Esposizione al

rumore, Elettrocuzione, Esposizione a radiazioni, Inalazione o contatto di sostanze nocive

NOTA B:

Elenco: Investimento da veicoli circolanti nell’area, Seppellimento durante scavi, Caduta dall’alto,

Insalubrità dell’aria nei lavori in galleria, Instabilità delle pareti e delle coperture, Estese demolizioni,

manutenzioni, Incendio, esplosione, Sbalzi eccessivi di temperatura, Elettrocuzione, Rumore, Uso di

sostanze chimiche

STUDIO CALDIROLI [HABITATWORKSHOP SERVIZI PROFESSIONALI DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA]

M A R IO C A LD IR O L I

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

17 VIA COL DI LANA 21053 CASTELLANZA VARESE TELEFONO +390331501622 TELEFAX +390331501610 EMAIL [email protected]

COMUNE DI CERMENATE (CO)

Strada Statale dei Giovi

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO A “L”

COSTITUITO DAGLI EDIFICI DENOMINATI “A” e “C”

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Allegato 11.c Tavola di allestimento di cantiere

Committente/Proprietà

COEDILE SOCIETÀ COOPERATIVA

Via Attilio Lenticchia 11 - Como

Coordinatore per la sicurezza in progetto ed esecuzione

ARCH. MARIO L. CALDIROLI

Via Col Di Lana 17 Castellanza

Data Giugno 2013

S T R A D A S T A T A L E D E I G I O V I

SB

AN

CA

ME

NT

OG

EN

ER

AL

E

AR

EA

ST

OC

CA

GG

IO

AC

CE

SS

OA

LC

AN

TIE

RE

A R E A B A R A C C H E C A N T I E R E

RA

MP

AC

AR

RA

IAA

CC

ES

SO

AL

LO

SC

AV

O

V I A B I L I T A '

PE

RIM

ET

RO

PIA

NO

INT

ER

RA

TO

ER

IGE

ND

OF

AB

BR

ICA

TO

(ED

IFIC

I"A

"e

"C")

PE

RIM

ET

RO

FU

OR

IT

ER

RA

ER

IGE

ND

OF

AB

BR

ICA

TO

(ED

IFIC

I"A

"e

"C")

TE

TT

OIA

PA

RE

TI

SC

AV

O

qu

alo

rap

er

lan

atu

rap

artic

ola

red

elte

rren

o,

pe

rl'in

clin

azio

ne

de

lfro

nte

de

llosca

vo

ma

gg

iore

de

ll'an

go

lod

id

ecliv

ion

atu

rale

de

ltip

od

ite

rra,

pe

rca

use

dip

iog

gia

,d

iin

filtrazio

ni,

dig

elo

od

isg

elo

,o

pe

ra

ltrim

otiv

isia

no

da

tem

ere

fran

eo

sco

sce

nd

ime

nti,

de

ve

esse

rep

rov

ve

du

toa

ll'arm

atu

rao

al

co

ns

olid

am

en

tod

el

terre

no

RE

CI

NZ

IO

NE

DI

CA

NT

IE

RE

R E C I N Z I O N E D I C A N T I E R ER

EC

IN

ZI

ON

ED

IC

AN

TIE

RE

R E C I N Z I O N E D I C A N T I E R E

SA

GO

MA

FA

BB

RIC

AT

O(E

DIF

ICIO

"B")

DI

FU

TU

RA

RE

AL

IZZ

AZ

ION

EIN

AL

TR

AF

AS

EE

OG

GE

TT

OD

IA

LT

RO

PS

C

NB

INC

AN

TIE

RE

DE

VO

NO

ES

SE

RE

PR

ES

EN

TI:

1.

CA

SS

ET

TA

DI

PR

ON

TO

SO

CC

OR

SO

2.

ES

TIN

TO

RI

-m

inim

oN

°2

ino

ltre

3.

DE

VE

ES

SE

RE

ES

PO

ST

AIN

MO

DO

VIS

IBIL

EC

OP

IAD

EL

LA

NO

TIF

ICA

PR

EL

IMIN

AR

E

4.

DE

VE

ES

SE

RE

VIE

TA

TO

L'A

CC

ES

SO

AL

LE

PE

RS

ON

EN

ON

AU

TO

RIZ

ZA

TE

Te

nsio

ne

Ele

ttrica

PA

RA

PE

TT

OL

UN

GO

ILP

ER

IME

TR

OD

EL

LO

SC

AV

O

WC

SP

OG

LIA

TO

IO

STUDIO CALDIROLI [HABITATWORKSHOP SERVIZI PROFESSIONALI DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA]

M A R IO C A LD IR O L I

a r c h i t e t t o www.mariocaldiroli.it

17 VIA COL DI LANA 21053 CASTELLANZA VARESE TELEFONO +390331501622 TELEFAX +390331501610 EMAIL [email protected]

COMUNE DI CERMENATE (CO)

Strada Statale dei Giovi

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO A “L”

COSTITUITO DAGLI EDIFICI DENOMINATI “A” e “C”

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Allegato 11.d Fascicolo con le caratteristiche

dell’opera

Committente/Proprietà

COEDILE SOCIETÀ COOPERATIVA

Via Attilio Lenticchia 11 - Como

Coordinatore per la sicurezza in progetto ed esecuzione

ARCH. MARIO L. CALDIROLI

Via Col Di Lana 17 Castellanza

Data Giugno 2013

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO) - Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11d Fascicolo con le caratteristiche dell’opera

Pag.1

Rev. 00/2013

CAPITOLO I

DESCRIZIONE DELL’OPERA E L’INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI

Indirizzo di cantiere

L’ubicazione dell’area ove avverranno i lavori, è collocata lungo la strada statale dei Giovi Cermenate (CO) .

Descrizione sintetica dell’opera

Strutture di fondazione:

Gli scavi per le fondazioni saranno generali di sbancamento e a sezione obbligata il tutto su indicazione della

DL. Gli scavi occorrenti per le fondazioni saranno spinti fino al piano che sarà stabilito dalle opere strutturali

e dalle risultanze delle indagini geognostiche, fermo restando che detto piano potrà spingersi al massimo sino

a m 1,50 al di sotto della quota di calpestio del piano cantina.

Le strutture di fondazione, in considerazione delle caratteristiche del terreno, saranno di tipo diretto (isolate,

continue o a platea).

Strutture in elevazione

La struttura verticale per il piano interrato e per i vani scala da piano interrato alla copertura sarà realizzata

con muri, setti e pilastri in calcestruzzo armato. La struttura verticale per i piani fuori terra sarà realizzata

integralmente con pilastri, travi, setti in calcestruzzo armato.

La struttura orizzontale, per il piano interrato sarà realizzata con travi e corree, in calcestruzzo armato. Il

solaio sarà realizzato con pannelli a lastre in opere strutturali del tipo alleggerito con blocchi di polistirolo e

getto di completamento con cappa superiore di cm 4 minimo.

I solai degli altri piani saranno realizzati in travetti gettati in opera o prefabbricati con fondello in laterizio,

blocchi di laterizio e superiore cappa in calcestruzzo.

Chiusure verticali

I muri del piano interrato saranno realizzati in conglomerato di cemento armato ben battuto e costipato in

maniera tale che la facciata in vista non debba essere eventualmente intonacata.

Le pareti di tamponamento saranno realizzate con muratura a cassa vuota, costituita da rivestimento minerale

continuo colorato a base di silicati liquidi di potassio o mattone a vista, isolamento termico con sistema a

“CAPPOTTO” con rasatura a base di leganti minerali armata con rete in fibra di vetro, paramento esterno in

blocchi di laterizi; paramento interno in pannelli di gesso.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO) - Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11d Fascicolo con le caratteristiche dell’opera

Pag.2

Rev. 00/2013

Chiusure orizzontali

Il tetto sarà costituito da solaio completo realizzato in latero-cemento, listellatura in legno di abete e

sovrastante pannello isolante con strato di finitura, oltre al manto di copertura in pannelli di alluminio.

Serramenti Esterni

Finestre e porte-finestre in PVC con oscuranti avvolgibili.

Pareti

Le pareti interne divisorie saranno realizzate con tavolati di pannelli in gesso.

Le pareti divisorie tra unità contigue saranno realizzate con muratura a cassa vuota, attestato sul paramento

esterno della cassa vuota di chiusura perimetrale, con due paramenti in mattoni forati da cm 8 e un

paramento interno in blocchi di calcestruzzo stilato a vista spessore cm 8, pannello termoisolante.

Le pareti del piano interrato dovranno essere realizzate in blocchi prefabbricati in calcestruzzo facciavista.

Impianto di riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria

L’impianto di riscaldamento e produzione istantanea di ACS è centralizzato. Ogni unita immobiliare sarà

collegata all’impianto comune. Sono previsti pannelli solari in copertura.

Impianto idrico-sanitario

Le opere di allacciamento all’acquedotto dovranno essere realizzate secondo le disposizioni dell’Ente

Gestore del servizio.

Le tubazioni interrate, allettate su letto di sabbia vagliata minimo 10 cm, saranno in tubi in Polietilene

atossico, giunti a saldare.

Le tubazioni, nei tratti a vista e/o all’interno di cavedi e vani tecnici verranno fissati con collari e staffaggi

realizzati in modo da evitare la trasmissione dei rumori, ove necessario saranno previsti di compensatori di

dilatazione.

Impianti elettrici

L’alimentazione del complesso è prevista in bassa tensione da parte dell’ente distributore. Le condutture

incassate nelle pareti devono avere un andamento orizzontale o verticale. Le condutture interrate saranno

realizzate con tubazioni di PVC conglobate in cassonetti di calcestruzzo e superiore nastro monitore. E’

prevista la realizzazione di impianto fotovoltaico.

Ascensori e impianti di trasporto

E’ previsto un ascensore posto all’interno di ogni vano scala.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO) - Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11d Fascicolo con le caratteristiche dell’opera

Pag.3

Rev. 00/2013

Finiture verticali interne

La finitura delle pareti dei locali di abitazione sarà cosi realizzata: tinteggiatura naturale (idroputtura) e

zoccolino in legno alla base. La finitura delle pareti dei locali di servizio (bagni e cucine, eventuali

lavanderie) sarà cosi realizzata: rivestimento in piastrelle di ceramica e tinteggiatura come sopra.

Finiture orizzontali interne

I soffitti saranno ultimati con intonaco tipo Pronto premiscelato e tinteggiatura.

I pavimenti dei locali di abitazione saranno cosi realizzati con uno strato termoisolante da realizzarsi con

massetto ripartitore in calcestruzzo e rete elettrosaldata; massetto rasante delle tubazioni realizzato con

calcestruzzo leggero; isolamento acustico da calpestio; pannello radiante; sottofondo per posa pavimenti

realizzato con calcestruzzo a densità elevata armato con rete elettrosaldata; pavimenti in piastrelle di

ceramica.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO) - Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11d Fascicolo con le caratteristiche dell’opera

Pag.4

Rev. 00/2013

1. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI

1.a Anagrafica della committenza

Committente: Coedile Società Cooperativa

Via Attilio Lenticchia 11 - Como

Presidente: sig. Bellomi Giuseppe

Responsabile dei lavori: non designato

Progettista Architettonico: Arch. Stefano Viganò

Corso Italia 78 - Desio (MI)

Direttore lavori Architettonico: Arch. Stefano Viganò

Corso Italia 78 - Desio (MI)

Coord. per la progettazione: Arch. Mario Caldiroli

Via Col di Lana, 17 Castellanza (VA)

Coord. in esecuzione dei lavori: Arch. Mario Caldiroli

Via Col di Lana, 17 Castellanza (VA)

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO) - Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11d Fascicolo con le caratteristiche dell’opera

Pag.5

Rev. 00/2013

CAPITOLO II

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL’OPERA E DI

QUELLE AUSILIARIE

Per la realizzazione di questa parte di fascicolo sono utilizzate come riferimento le schede dell’allegato XVI

del D.Lgs. 81/2008.

La scheda II-1 è redatta per ciascuna tipologia di lavori prevedibile, prevista o programmata sull’opera,

descrive i rischi individuati e, sulla base dell’analisi di ciascun punto critico (accessi ai luoghi di lavoro,

sicurezza dei luoghi di lavoro, ecc.), indica le misure preventive e protettive in dotazione dell’opera e quelle

ausiliarie. Tale scheda è corredata, quando necessario, con tavole allegate, contenenti le informazioni utili

per la miglior comprensione delle misure preventive e protettive in dotazione dell’opera ed indicanti le scelte

progettuali effettuate allo scopo, come la portanza e la resistenza di solai e strutture, nonché il percorso e

l’ubicazione di impianti e sottoservizi; qualora la complessità dell’opera lo richieda, le suddette tavole sono

corredate da immagini, foto o altri documenti utili ad illustrare le soluzioni individuate.

La scheda II-2 è identica alla scheda II-1 ed è utilizzata per eventualmente adeguare il fascicolo in fase di

esecuzione dei lavori ed ogniqualvolta sia necessario a seguito delle modifiche intervenute in un’opera nel

corso della sua esistenza. Tale scheda sostituisce la scheda II-1, la quale è comunque conservata fino

all’ultimazione dei lavori.

(in fase di progetto, sarà comunque riportata una scheda bianca per esempio).

La scheda II-3 indica, per ciascuna misura preventiva e protettiva in dotazione dell’opera, le informazioni

necessarie per pianificarne la realizzazione in condizioni di sicurezza, nonché consentire il loro utilizzo in

completa sicurezza e permettere al committente il controllo della loro efficienza.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO) - Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11d Fascicolo con le caratteristiche dell’opera

Pag.6

Rev. 00/2013

Scheda II-1

Tipologia dei lavori: MANUTENZIONE IMPIANTI

Codice scheda: 1

Tipo di intervento: verifica e controllo della funzionalità dell’impianto

Rischi individuati:

Caduta dall’alto Esposizione al freddo

Urti, colpi, impatti, compressioni Elettrocuzione

Punture, tagli, abrasioni Esposizione a radiazioni

Vibrazioni Esposizione al rumore

Scivolamenti, cadute a livello Inalazione o contatto di sostanze nocive

Esposizione al calore, fiamme

PUNTI CRITICI MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN

DOTAZIONE DELL’OPERA MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE AUSILIARIE

Accessi ai luoghi di

lavoro

L’opera non è dotata di opere provvisionali.. ………………….

Sicurezza dei luoghi di

lavoro

…………………. ………………….

Impianti di

alimentazione e di

scarico

Sono presenti gli impianti elettrici delle parti

comuni.

………………….

Approvvigionamento e

movimentazione

materiali

Non sono presenti mezzi per la

movimentazione dei materiali. L’uso degli

ascensori è per il solo personale.

Prevedere, se necessario, mezzi di

movimentazione. .

Approvvigionamento e

movimentazione

attrezzature

…………………. ………………….

Igiene sul lavoro

…………………. . ………………….

Interferenze e

protezione dei terzi

Non presenti . ………………….

Tavole allegate

…………………. ………………….

Firma del soggetto responsabile della compilazione

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO) - Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11d Fascicolo con le caratteristiche dell’opera

Pag.7

Rev. 00/2013

Scheda II-1

Tipologia dei lavori: MANUTENZIONE VERDE

Codice scheda: 2

Tipo di intervento: verifica e controllo dello stato di planarità dell’asfalto

Rischi individuati:

Caduta dall’alto Esposizione al freddo

Urti, colpi, impatti, compressioni Elettrocuzione

Punture, tagli, abrasioni Esposizione a radiazioni

Vibrazioni Esposizione al rumore

Scivolamenti, cadute a livello Inalazione o contatto di sostanze nocive

Esposizione al calore, fiamme

PUNTI CRITICI MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN

DOTAZIONE DELL’OPERA MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE AUSILIARIE

Accessi ai luoghi di

lavoro

Non presenti Si richiede indumenti ad alta visibilità e

cartellonistica che segnala la presenza di

lavoratori..

Sicurezza dei luoghi di

lavoro

…………………. ………………….

Impianti di

alimentazione e di

scarico

In loco non è presente l’alimentazione

elettrica.

………………….

Approvvigionamento e

movimentazione

materiali

…………………. ………………….

Approvvigionamento e

movimentazione

attrezzature

…………………. ………………….

Igiene sul lavoro

…………………. . ………………….

Interferenze e

protezione dei terzi

…………………. …………………..

Tavole allegate

…………………. ………………….

Firma del soggetto responsabile della compilazione

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO) - Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11d Fascicolo con le caratteristiche dell’opera

Pag.8

Rev. 00/2013

Scheda II-2

Tipologia dei lavori: ……………………

Codice scheda: ……………………

Tipo di intervento: ……………………

Rischi individuati:

Caduta dall’alto Esposizione al freddo

Urti, colpi, impatti, compressioni Elettrocuzione

Punture, tagli, abrasioni Esposizione a radiazioni

Vibrazioni Esposizione al rumore

Scivolamenti, cadute a livello Inalazione o contatto di sostanze nocive

Esposizione al calore, fiamme

PUNTI CRITICI MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN

DOTAZIONE DELL’OPERA MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE AUSILIARIE

Accessi ai luoghi di

lavoro

…………………. ………………….

Sicurezza dei luoghi di

lavoro

…………………. ………………….

Impianti di

alimentazione e di

scarico

…………………. ………………….

Approvvigionamento e

movimentazione

materiali

…………………. ………………….

Approvvigionamento e

movimentazione

attrezzature

…………………. ………………….

Igiene sul lavoro

…………………. ………………….

Interferenze e

protezione dei terzi

…………………. ………………….

Tavole allegate

…………………. ………………….

Firma del soggetto responsabile della compilazione

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO) - Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11d Fascicolo con le caratteristiche dell’opera

Pag.9

Rev. 00/2013

Scheda II-3 LA PRESENTE SCHEDA VERRA’ COMPLETATA AD ULTIMAZIONE DEI LAVORI

INFORMAZIONI SULLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL’OPERA

NECESSARIE PER PIANIFICARNE LA REALIZZAZIONE IN CONDIZIONI DI SICUREZZA E

MODALITÀ DI UTILIZZO E DI CONTROLLO DELL’EFFICIENZA DELLE STESSE

CODICE SCHEDA:

Misure preventive e

protettive in dotazione

dell’opera prevista

Informazioni

necessarie per

pianificarne la

realizzazione

in sicurezza

Modalità di

utilizzo in

condizioni di

sicurezza

Verifiche e

controlli da

effettuare

Periodi

cità

Interventi di

manutenzione

da effettuare Periodi

cità

Firma del soggetto responsabile della compilazione

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO) - Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11d Fascicolo con le caratteristiche dell’opera

Pag.10

Rev. 00/2013

CAPITOLO III

INDICAZIONI PER LA DEFINIZIONE DEI RIFERIMENTI DELLA DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO ESISTENTE

All’interno del fascicolo sono indicate le informazioni utili al reperimento dei documenti tecnici dell ’opera

che risultano di particolare utilità ai fini della sicurezza, per ogni intervento successivo sull’opera, siano essi

elaborati progettuali, indagini specifiche o semplici informazioni; tali documenti riguardano:

a) il contesto in cui è collocata;

b) la struttura architettonica e statica;

c) gli impianti installati.

Qualora l’opera sia in possesso di uno specifico libretto di manutenzione contenente i documenti sopra citati

ad esso si rimanda per i riferimenti di cui sopra. Per la realizzazione di questa parte di fascicolo sono

utilizzate come riferimento le successive schede, che sono sottoscritte dal soggetto responsabile della sua

compilazione.

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO) - Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11d Fascicolo con le caratteristiche dell’opera

Pag.11

Rev. 00/2013

Scheda III-1 LA PRESENTE SCHEDA VERRA’ COMPLETATA AD ULTIMAZIONE DEI LAVORI

Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all’opera nel proprio contesto

Elaborati tecnici per i lavori di realizzazione della a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Codice scheda:

Elenco degli elaborati tecnici

relativi all’opera nel proprio

contesto

Nominativo e recapito dei

soggetti che hanno predisposto gli

elaborati tecnici

Data del

documento

Collocazione

degli

elaborati

tecnici

Note

Firma del soggetto responsabile della compilazione

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO) - Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11d Fascicolo con le caratteristiche dell’opera

Pag.12

Rev. 00/2013

Scheda III-2 LA PRESENTE SCHEDA VERRA’ COMPLETATA AD ULTIMAZIONE DEI LAVORI

Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi alla struttura architettonica e statica dell’opera

Elaborati tecnici per i lavori di realizzazione fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO)

Fase 1A - Edifici “A” e “C

Codice scheda:

Elenco degli elaborati tecnici

relativi all’opera nel proprio

contesto

PROGETTO COMUNALE

Nominativo e recapito dei soggetti che

hanno predisposto gli elaborati tecnici

STUDIO VIGANÒ E VIGANÒ

ASSOCIATI - DESIO

Data dei

documenti

MAGGIO

2013

Collocazione degli

elaborati tecnici

PRESSO GLI UFFICI

DEL COMMITTENTE

TAV. 01 PLANIMETRIA GENERALE E MAPPE

TAV. 02 PLANIMETRIA DI PROGETTO

TAV. 03 PIANTA PIANO INTERRATO

TAV. 04 PIANTA PIANO TERRA

TAV. 05 PIANTA PIANO PRIMO

TAV. 06 PIANTA PIANO SECONDO

TAV. 07 PIANTA COPERTURA

TAV. 08 PROSPETTI E SEZIONI - EDIFICI “A e C”

TAV. 09 PROSPETTI E SEZIONI - EDIFICIO “B”

TAV. 10a PARTICOLARI: PROSPETTO E SEZIONI

TAV. 10b PARTICOLARI: PROSPETTO E SEZIONI

TAV. 11 VERIFICA SC

TAV. 12 VERIFICA SLP

TAV. 13 VERIFICA RO

TAV. 14 VERIFICA AF

TAV. 15 VERIFICA SPP

TAV. 16 INSERIMENTO FOTOGRAFICO

TAV. 17 SCHEMA FOGNATURA

TAV. 18 PROFILI TERRENO

TAV. 19 SCHEMA LINEA VITA COPERTURA

TAV. 20 ADATTABILITÀ

TAV. 21 ELEMENTI GIARDINO - SOSTEGNI PANNELLI FOTOVOLTAICI

Firma del soggetto responsabile della compilazione

MARIO CALDIROLI

a r c h i t e t t o

www.mariocaldiroli.it

Piano di sicurezza e coordinamento

fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO) - Fase 1A - Edifici “A” e “C”

All. 11d Fascicolo con le caratteristiche dell’opera

Pag.13

Rev. 00/2013

Scheda III-3 LA PRESENTE SCHEDA VERRA’ COMPLETATA AD ULTIMAZIONE DEI LAVORI

Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi agli impianti dell’opera

Elaborati tecnici per i lavori di realizzazione della palazzina fabbricato a “L” in comune di Cermenate (CO) -

Fase 1A - Edifici “A” e “C”

Codice scheda:

Elenco degli elaborati tecnici

relativi all’opera nel proprio

contesto

Nominativo e recapito dei

soggetti che hanno predisposto gli

elaborati tecnici

Data del

documento

Collocazione

degli

elaborati

tecnici

Note

Firma del soggetto responsabile della compilazione