STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA - · PDF filetecniche basilari per i cambi di posizione ... Le...

8

Click here to load reader

Transcript of STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA - · PDF filetecniche basilari per i cambi di posizione ... Le...

Page 1: STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA - · PDF filetecniche basilari per i cambi di posizione ... Le seconde lezioni di chitarra Studi dal Metodo Metodo ... commissione dai 120 arpeggi op.

Conservatorio di Musica“F. E. Dall’Abaco”

VERONA

CORSI PRE-ACCADEMICI

STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA

Il corso viene articolato in tre Cicli

CICLO I 1-3 livelli

CICLO II 1-2 livelli

CICLO III 1-3 livelli

Il passaggio al ciclo successivo viene ottenuto mediante il superamento di un esame

I programmi degli esami devono essere approvati dal docente

Page 2: STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA - · PDF filetecniche basilari per i cambi di posizione ... Le seconde lezioni di chitarra Studi dal Metodo Metodo ... commissione dai 120 arpeggi op.

CICLO ITecnica

COMPETENZEconoscenze e abilità da conseguire

OPERE DI RIFERIMENTOE’ possibile ampliare e/o integrare l’ elenco sottostante con

altre opere di eguale importanza ed impegno tecnico/musicale, sempre in riferimento alle competenze fissate

PROGRAMMA ESAME di verifica delle competenze acquisite al fine del

passaggio al ciclo successivo

- Conoscenza dello strumento e dei suoi principi di funzionamento

- Acquisizione di una corretta postura

- Apprendimento dei princìpi di articolazione e di movimento e coordinazione delle dita;

uso delle unghie della mano destra

- Conoscenza delle note lungo la tastiera e delle tecniche basilari per i cambi di posizione

- Apprendimento delle tecniche fondamentali di accordatura della chitarra

- Impostazione tecnico-meccanica delle scale e degli arpeggi; tocco libero e tocco appoggiato;

introduzione allo studio delle scale per terze, seste, ottave e decime

- Apprendimento delle tecniche basilari per la realizzazione dei “legati” chitarristici

- Acquisizione e consolidamento della capacità di suonare “legato”

- Consapevolezza dell’importanza dello studio giornaliero e sua strutturazione

R. Chiesa

F. Carulli

M. Carcassi

M. Giuliani D. Aguado

Tecnica fondamentale della chitarraVol. I “LE SCALE”Vol II “LE LEGATURE”

Metodo, 24 preludi op. 114

Metodo op. 5925 studi melodici e progressivi op. 60

120 Arpeggi dall’op.1Studi op. 100

Studi dal Metodo

Una scala maggiore e una scala minore scelte dalla commissione tra quelle presentate dallo studente (almeno 12, sei maggiori e sei minori, estensione di due o tre ottave)

Una scala per terze, seste, ottave e decime a scelta dello studente

Un brano a scelta su legature e/o abbellimenti

Alcune formule di arpeggio scelte dalla commissione fra 60 presentate dallo studente, tratte dai 120 arpeggi op. 1 di M. Giuliani

Page 3: STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA - · PDF filetecniche basilari per i cambi di posizione ... Le seconde lezioni di chitarra Studi dal Metodo Metodo ... commissione dai 120 arpeggi op.

CICLO IRepertorio

COMPETENZEconoscenze e abilità da conseguire

OPERE DI RIFERIMENTOE’ possibile ampliare e/o integrare l’ elenco sottostante con

altre opere di eguale importanza ed impegno tecnico/musicale, sempre in riferimento alle competenze fissate

PROGRAMMA ESAME di verifica delle competenze acquisite al fine del

passaggio al ciclo successivo

- Sufficiente controllo generale delle proprie risorse tecnico/espressive

- Esecuzione di studi e brani polifonici appartenenti a periodi e stili diversi (rinascimentale, barocco, classico/romantico, moderno e contemporaneo)

- Primi approcci con segni d’espressione, elementi di analisi stilistica, strutturale e formale

- Acquisizione della capacità di dosare il tocco a fini espressivi

J.S.Sagreras D. Aguado

F. Carulli

M. Carcassi

N. Coste

J. K. Mertz

F. Sor

M. Giuliani

N. Paganini L. Brouwer

Autori vari

Le prime lezioni di chitarraLe seconde lezioni di chitarra

Studi dal Metodo

Metodo Studi tratti dalle varie raccolte didattiche

Metodo op. 5925 studi melodici e progressivi op. 60

Studi dal Metodo (Sor-Coste)

Studi dal Metodo

Studi op. 31, 35, 44, 60

Studi op. 50, 51, 90, 139

Ghiribizzi

Studi semplici (1^, 2^, 3^ serie e Nuevos Estudios Sencillos)

Raccolte di musica antica e/o moderna

Quattro brani a scelta (possibilmente di carattere diverso) tratti dalle opere didattiche di Aguado, Carulli, Sor, Giuliani, Carcassi, Coste, Mertz o dai Ghiribizzi di Paganini

Tre studi di Brouwer a scelta (1^, 2^, 3^ serie e Nuevos Estudios Sencillos)

Un brano di musica antica

Un brano di musica moderna o contemporanea

Page 4: STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA - · PDF filetecniche basilari per i cambi di posizione ... Le seconde lezioni di chitarra Studi dal Metodo Metodo ... commissione dai 120 arpeggi op.

CICLO IITecnica

COMPETENZEconoscenze e abilità da conseguire

OPERE DI RIFERIMENTO E’ possibile ampliare e/o integrare l’ elenco sottostante con

altre opere di eguale importanza ed impegno tecnico/musicale, sempre in riferimento alle competenze fissate

PROGRAMMA ESAME di verifica delle competenze acquisite al fine del

passaggio al ciclo successivo

- Approfondimento delle tecniche di accordatura della chitarra

- Sviluppo e approfondimento della tecnica-meccanica nelle scale semplici e negli arpeggi (velocità più elevate e fluidità di esecuzione)

- Sviluppo e approfondimento delle tecniche per i cambi di posizione

- Approfondimento delle tecniche esecutive nelle scale per terze, seste, ottave e decime (specialmente il “suonare legato” in presenza di molti cambi di posizione consecutivi)

- Approfondimento delle tecniche per la realizzazione dei “legati” chitarristici

- Capacità di produrre un bel suono attraverso l’uso dell’unghia

- Studio delle tecniche per ottenere suoni di intensità e timbro diversi ( tocco appoggiato, variazione dell’angolo di attacco, variazione del punto di contatto con la corda)

- Acquisizione e consolidamento di un proficuo metodo di studio giornaliero e sua strutturazione (es. scale, arpeggi, studi, ecc.)

R. Chiesa

M. Giuliani

D. Aguado

M. Carcassi

A. Carlevaro L.Brouwer

Tecnica fondamentale della chitarraVol I “LE SCALE”Vol II “LE LEGATURE”

120 arpeggi dall’op. 1esercizi sulle terze, seste, ottave, decime dall’op. 1 parte 2^

Studi dal Metodo

25 studi melodici e progressivi op. 60

Quaderni

Studi semplici (2^, 3^, 4^ serie e Nuevos Estudios Sencillos)

Alcune scale semplici nella massima estensione scelte dalla commissione tra tulle le tonalità maggiori e minori

Una scala per terze, seste, ottave, decime scelta dalla commissione tra quattro presentate dallo studente (due maggiori e due minori)

Alcune formule di arpeggio scelte dalla commissione dai 120 arpeggi op. 1 di Mauro Giuliani

Uno studio specifico sulle “legature” e/o “abbellimenti”

Page 5: STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA - · PDF filetecniche basilari per i cambi di posizione ... Le seconde lezioni di chitarra Studi dal Metodo Metodo ... commissione dai 120 arpeggi op.

CICLO IIRepertorio

COMPETENZEconoscenze e abilità da conseguire

OPERE DI RIFERIMENTO E’ possibile ampliare e/o integrare l’ elenco sottostante con

altre opere di eguale importanza ed impegno tecnico/musicale, sempre in riferimento alle competenze fissate

PROGRAMMA ESAME di verifica delle competenze acquisite al fine del passaggio al

ciclo successivonb: non è consentito eseguire brani presentati

all’esame precedente

- Apprendimento degli elementi di analisi stilistica, strutturale e formale

- Guida all’acquisizione degli elementi caratterizzanti il testo musicale proposto:, segni agogici e dinamici, scelta delle posizioni, logica della diteggiatura

- Acquisizione di una sufficiente capacità di lettura a prima vista

M. Giuliani

F. Sor

M. Carcassi

D. Aguado

L.Brouwer

F. Tàrrega

H. Villa-Lobos

M. Llobet

M. Ponce

M. Castelnuovo Tedesco

Brani di autori di musica antica

Studi o brani di autori di musica moderna

Studi op. 48, 50, 51,op. 90, 111, 139 Studi op. 6, 31, 32, 35

25 studi melodici e progressivi op. 60

Studi dal Metodo (terza parte)

Studi semplici (2^, 3^, 4^ serie e Nuevos Estudios Sencillos)

Preludi

Preludi

Canzoni popolari catalane

Preludi

Appunti vol. I, gli intervalli

Uno studio di Sor estratto a sorte fra tre presentati dallo studente scelti da:

op. 6 nn 1,2,4,5,8,op. 35 nn 7,11,13,17,22,23,24

Uno studio estratto a sorte fra tre presentati dallo studente scelti da

Giuliani: op. 48 (esclusi i primi 5) op. 111; Aguado: terza parte del Metodo (esclusi i primi 10)

Uno studio di Carcassi a scelta dello studente dall’ op. 60 (esclusi i primi 10)

Una Suite oppure tre brani di musica antica (di carattere diverso)

Un brano a scelta dello studente tratto dalle opere di Tàrrega, Llobet, Villa-Lobos, Brouwer Ponce, Castelnuovo Tedesco o altri del periodo romantico, moderno o contemporaneo

Al termine delle prove d’esame la commissione assegnerà allo studente un facile brano da interpretare ed eseguire dopo un’ora di studio a porte chiuse

Page 6: STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA - · PDF filetecniche basilari per i cambi di posizione ... Le seconde lezioni di chitarra Studi dal Metodo Metodo ... commissione dai 120 arpeggi op.

CICLO IIITecnica

COMPETENZEconoscenze e abilità da conseguire

OPERE DI RIFERIMENTO PROGRAMMA ESAME

- Approfondimento delle tecniche meccaniche necessarie per l’esecuzione del repertorio oggetto di studio:

consolidamento della abilità conseguite nei livelli precedenti attraverso la continua pratica di scale ed arpeggi

risoluzione delle difficoltà dei passaggi più impegnativi attraverso un approfondito e continuo studio (uso del metronomo per ottenere maggiore fluidità e precisione)

Opere del repertorio previsto per l’esame NON PREVISTO

Page 7: STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA - · PDF filetecniche basilari per i cambi di posizione ... Le seconde lezioni di chitarra Studi dal Metodo Metodo ... commissione dai 120 arpeggi op.

CICLO IIIRepertorio

COMPETENZEconoscenze e abilità da conseguire

OPERE DI RIFERIMENTO E’ possibile ampliare e/o integrare l’ elenco sottostante con

altre opere di eguale importanza ed impegno tecnico/musicale, sempre in riferimento alle competenze fissate

PROGRAMMA ESAME di verifica delle competenze acquisite al fine dell’iscrizione (previo esame di ammissione) al TRIENNIOnb: non è consentito eseguire brani presentati agli esami precedenti

- Approfondimento delle tecniche interpretative necessarie per una corretta esecuzione del repertorio oggetto di studio:

a) approfondimento degli elementi di analisi stilistica, strutturale e formale negli studi e

brani polifonici di carattere diverso tratti dalle opere di autori appartenenti ad epoche e stili diversi

b) acquisizione della capacità di scegliere tra diverse diteggiature ed articolazioni sulla base di un’idea interpretativa

- Consolidamento del metodo di studio giornaliero e della lettura e prima vista

- Apprendimento degli elementi fondamentali della storia della chitarra

Raccolte di autori rinascimentali e/o barocchi

F. Sor

N.Coste

N. Paganini

L. Legnani

Autori classici e/o romantici

Studi e brani di autori del ’900 storico, moderno o contemporaneo

M. Dell’Ara - G.Nuti

Testi sulla storia della chitarra, del liuto e della vihuela

(F. da Milano, Mudarra, Milan, De Narvaez, Dowland, Sanz, Weiss, ecc.)

Studi op. 6, op. 29

Studi op. 38

37 Sonate MS 84

36 Capricci op. 20

Fantasie, Temi con variazioni, Sonate, ecc

(Tarrega, Villa Lobos, Ponce, Castelnuovo Tedesco, Brouwer,Moreno-Torroba, Bettinelli, Dodgson, Sauguet, ecc.)

Manuale di storia della chitarravol.I e vol. II

Un brano di musica antica (rinascimentale o barocca) di media difficoltà

Uno studio scelto dallo studente da: Sor op. 6 e op. 29 Coste op. 38

Una sonata di Paganini da 37 Sonate MS 84(scelta tra i nn 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 20)

oppure un capriccio di Legnani da 36 Capricci op 20 (scelto tra i nn 1, 4, 9, 12, 27, 30, 31)

Un brano di autore classico o romantico (Carulli, Giuliani, Sor, Coste, Mertz, ecc)

Uno studio scelto dallo studente tra leopere di Villa Lobos, Dodgson e Bettinelli

Un brano a scelta tratto dal repertorio originale del XX o XXI sec.

Esecuzione a prima vista di un facile brano proposto dalla commissione

Prova di cultura: cenni sulla storia della chitarra, del liuto e della vihuela

Al termine delle prove la commissione assegnerà allo studente un brano da interpretare ed eseguire dopo tre ore di studio a porte chiuse

Page 8: STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA - · PDF filetecniche basilari per i cambi di posizione ... Le seconde lezioni di chitarra Studi dal Metodo Metodo ... commissione dai 120 arpeggi op.

PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL CICLO I

Dimostrare di aver trattato in modo sufficientemente curato gli aspetti generali relativi all’impostazione dello strumento, alle tecniche di articolazione delle dita e alla capacità di “suonare legato” attraverso l’esecuzione di due scale a scelta dell’estensione di una ottava (una Maggiore e una minore) e di due semplici brani monodici e/o polifonici possibilmente di carattere diverso (ad esempio espressivo cantabile, ritmico, brillante); potranno sostenere l’esame anche candidati che non abbiano ancora iniziato lo studio vero e proprio dello strumento, nel qual caso l’esame verterà solamente su aspetti relativi alle attitudini musicali generali (percezione di suoni di diverse altezze, cantato e dettato ritmico, ecc.)

PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL CICLO II

Il programma corrisponde a quello previsto come “esame di verifica” (parte “tecnica” e parte “repertorio”) nel passaggio dal ciclo I al ciclo II

PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL CICLO III

Il programma corrisponde a quello previsto come “esame di verifica” (parte “tecnica” e parte “repertorio”) nel passaggio dal ciclo II al ciclo III

Eventuali candidati PRIVATISTI che si presentino per ottenere le certificazioni relative ai vari cicli, devono presentare all’atto dell’iscrizione una copia del programma d’esame per l’approvazione da parte del CONSIGLIO DI CORSO