strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 3
-
Upload
e-xtrategy-internet-way -
Category
Technology
-
view
2.113 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 3

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
i nuovi strumenti del web 2.0per lo sviluppo delle aziende
19 marzo, 26 marzo, 1 aprile 2010Loggia dei Mercanti - Ancona

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
di cosa parleremo
19 marzo 2010: conoscere, ascoltare, monitorare la rete
26 marzo 2010: i social network: per le persone, per l'azienda
1 aprile 2010: utilizzare la rete internet per fare business

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
riepiloghiamo
social networks

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
il presente, il passato, il futuro

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
qual è l'evoluzione più significativa che sta portando internet e che tipo di evoluzioni vedremo in futuro?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
internet non è più solo un media

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
se avessi un solo punto di forza, quale sarebbe?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
la benevolenza
immagine di brian solis

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
quali sono le diverse attività di marketing del web sociale?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
my brand
BRAND
AWARENESS
fidelizzazionefidelizzazione
passaparolapassaparola
partecipazione e connessionepre
senza
e conte
nuto
sentim
entascolto e analisi
SEM
SEOPPCSMO
WEBMARKETING
Conversazionidal
Basso SOCIALMEDIA
MARKETING
COMMUNITYMANAGEMENT
Coinvoglimento
(piano editoriale + ricerca in rete)
Fiducia
(social media monitoring)
WEBREPUTATION
presidi nel web sociale
Adriano Gasparri

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
come devono muoversi gli attori presenti sul mercato?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
siamo pronti ad innovare?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
il mercato
• le aziende, che devono investire non solo economicamente, ma soprattutto in termini di volontà all’adozione delle nuove forme di comunicazione, sforzandosi di integrarle nella mentalità aziendale. • le agenzie, che devono aiutare le aziende a compiere questi passi senza parlare un linguaggio tecnico e incomprensibile, mettendosi nei panni di chi vede il web 2.0 come un mondo totalmente altro rispetto a ciò che ha fatto fino ad oggi.
• le istituzioni, lo stato che deve sostenere il processo attraverso l’implementazione di infrastrutture adeguate.

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
l'azienda è fatta di persone
persone che hanno fatto diventare la propria passione un vero lavoro: quanto mai oggi la vecchia accezione di “concorrente” è diventata labile, in un settore così evoluto la selezione degli operatori nel mercato è decisamente puntigliosa … o ti spingi oltre, guardando perennemente all’innovazione, testando nuove soluzioni web o muori.
“social business is about social systems, embracing behavioural changes affecting business processes & how we share knowledge” [cit. @elsua]

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
come faccio a scegliere i giusti strumenti del web 2.0 tra tutti quelli presenti?”
come faccio ad integrare questi strumenti con il sito web aziendale già esistente?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
integrazione degli strumenti

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
come faccio a creare una community?e poi cosa faccio?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
community
se si sta tentando di far leva sulla community attraverso strategie di social media marketing, ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione:
1) pensate alla tribù dei consumatori e non ai segmenti di mercato
2) pensate alla rete e non al canale
3) pensate il cliente al centro (invece che il prodotto)

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
community marketing
- branding come uno storytelling- lasciali 'parlare' di te- crea empatia, comprensione e apertura- usa differenti media per toccare i tuoi consumatori
- creare un effetto lovemark- engagement continuo creando un servizio per il consumatore- interazione e partecipazione- traslare on line i concetti del marketing tribale

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
qual è il massimo risultato che posso avere grazie al coinvolgimento delle persone?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
il cliente al centro
* una customer service community può includere l’utilizzo di una serie di applicazioni 2.0 che incorporano i meccanismi più diffusi di interazione, aggregazione dei membri (gruppi) e classificazione dei contenuti (folksonomy, tagging).
- ridurre i costi di assistenza tecnica e supporto clienti- rafforzare la fedeltà dei clienti- migliorare la customer satisfaction, creare una maggiore intimità con il cliente (customer intimacy)- far leva sui feedback ricevuti dai propri clienti per migliorare i prodotti esistenti- aumentare le vendite (estensione abbonamenti, acquisizione nuovi clienti grazie al passa-parola positivo)- allungare il ciclo di vita del prodotto (grazie a miglioramenti generati dai feedback degli utenti)- aumentare il tasso di conversione prospect -cliente

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
di cosa è composto un progetto 2.0?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
come è cambiato il marketing in questi anni?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
infografico
diyseoinfographic

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
infografico
diyseoinfographic

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
albion's oven
cosa può fare twitter per un panificio? un esempio reale
albion cafè, che ha pensato bene di installare ed usare un bakertweet, un apparecchio che consente di inviare un tweet ai propri followers nel momento in cui un prodotto caldo viene appena sfornato.
dal pane ad una delle molte varietà di biscotti che la casa offre, semplicemente pigiando il bottone, bello grosso per conformarsi al dito infarinato del pasticciere.
risultati, in pochi giorni albion bakery ha raggiunto la seconda posizione su google per le parole chiave “fresh bread in london” e raccolto oltre 1600 followers su twitter.

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
perchè oggi fare marketing (sulla rete) è diverso?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
il marketing parla alle persone
lavorare con internet significa lavorare con le persone: l’utente è la piattaforma.
internet non è (solo) un mezzo di comunicazione ma una meta-struttura della vita delle persone - intesa come un’espressione del modo di vivere - colma di esperienze memorabili e aperta ad un cambiamento sociale.
le persone sono portate a fare attività diverse all’interno dei social media, mettendo in atto una scala di comportamenti riscontrabili da parte degli utenti, in base a come questi si interfacciano con le diverse tecnologie: è un modo per creare cluster di persone basate sul loro comportamento/attitudine rispetto alla tecnologia “social”, come i blog, i SN, i feed rss, i wiki, i forum ecc.

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
come riusciamo a capire da chi è composto il nostro network di persone?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
feedback dell'utente
immagine di stefano maggi via we are social

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
il cambiamento sociale
non ci dimentichiamo che queste nuove tecnologie informatiche – da sole – non possono produrre alcun cambiamento se non opportunamente supportate da un profondo lavoro sul piano culturale, relazionale e umano, affinché si creino le competenze sociali per facilitare relazioni autentiche e contesti di fiducia, necessarie a rendere lo strumento realmente utile ed efficace.
“if we knew as much as we believe we know, we would realize just how much we still have to learn” [cit. @briansolis ]

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
ma è proprio vero che i blog sono morti?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
in corporate blogging we trust
quelli che, passata la moda, sono rimasti ....
quelli che, anche se non è più di moda, sono nati .....
quelli che non pensano che il blog sia solo una trovata per vendere di più ....
quelli che ascoltano i propri clienti e gli rispondono senza mettersi su un piedistallo ....
quelli che trattano i mercati come conversazioni .....
www.corporateblog.it

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
a chi appartiene un brand nel web sociale?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
brand reputation
immagine di andrea colaianni

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
brand in your mind
il vostro brand è quello che dicono i vostri clienti ... le marche appartengono ai clienti, non alle aziende ....
occorre quindi:- capire che cosa rappresenta il vostro brand- capire come si sta evolvendo il dialogo online- risparmiare soldi sulla ricerca: incrementare l’esaustività della ricerca- trovare le fonti che influenzano il vostro mercato- gestire le crisi legate alle pubbliche relazioni- trovare nuove idee di prodotto e di marketing

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
quali sono le nuove parole chiave del web sociale?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
le nuove parole chiave
commercial content
old new
communication conversationpush pullmonologue dialogueconsumer userimpactful usefulexecution experiencepresence relevancecontact connect
education promotionglobal socialaesthetics ethetics
ability responsability
shopping sharing
persuasion permission

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
perchè rivolgersi alle nicchie?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
come riusciremo a coinvolgere i nostri utenti nel tempo?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
quali sono i nuovi valori del web sociale?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
quale figura si deve occupare dei social media in azienda?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
due nuove figure aziendali

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
cosa deve postare un'azienda nel suo profilo social?
solo notizie riguardanti la propria attività oppure argomenti inerenti al settore di appartenenza?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
il valore dei contenuti
immagine di lou ordorica

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
il web 2.0 per il business

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
social crm
“social CRM è un approccio ed una strategia di business, pensata per ingaggiare il cliente in una conversazione collaborativa al fine di generare un reciproco vantaggio all’interno di un ambiente di business trasparente e basato sulla fiducia”
“it’s the company’s response to the customer’s ownership of theconversation”- paul greenberg

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
social crm
immagine di laurance buchanan

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
azienda 1.0
azienda 1.0
utilizza la rete come un canale a senso unico pubblica contenuti solo “a casa propria” usa la rete come un qualsiasi altro strumento pubblicitario
opera in un mercato 1.0
di massa (clienti tutti uguali) corto (solo i “top” emergono) globale

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
azienda 2.0
azienda 2.0
utilizza la rete per coinvolgere gli utenti fa monitoring continuo su ciò che accade in rete partecipa alla “vita” della rete
opera in un mercato 2.0
di nicchia lungo (offerta infinita per domanda infinitamente differenziata) glocal (globale come somma di mercati locali)

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
quali sono le difficoltà nel far interagire le diverse funzioni aziendali in un progetto 2.0?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
perchè, in uno progetto 2.0, dobbiamo coinvolgere le nuove generazioni presenti in azienda?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
generazioni in azienda
pensa se potessimo fare un parallelismo con l’ambiente lavorativo di un ufficio marketing di un’azienda italiana dove il marketing strategico dal marketing operativo si taglia ancora “con l’accetta”…
e se invece in azienda i junior insegnassero ai senior?
ritornerà utile ad entrambi soprattutto nelle aree di frontiera come il web sociale … questa opinione si conferma ogni volta che facciamo formazione o consulenza in azienda.

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
cosa deve sapere (e fare) un'azienda 2.0?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
social enterprise
azienda 2.0
è “veloce” (notizie fresche, mentre accadono) è attiva (contenuti, contenuti, contenuti) parla attraverso le persone (dell'azienda e non) sa che gli eventi continuano online sa che le relazioni e la reputazione si costruiscono anche online sa che il network va coltivato, giorno per giorno sa che le persone che che hanno un buon network, vanno “tenute vicine” fa monitoring per valutare, cambiare rotta se necessario e ripartire

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
social enterprise
immagine di maurizio goetz

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
domanda
si può calcolare/valutare il ROI in questo settore?

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
ritorni negli investimenti
popolarità (dimensione quantitativa)
+
sentiment (dimensione qualitativa)
=
engagement (fidelizzazione e fiducia vicino al brand)

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
ritorni negli investimenti
definire le metriche:
* metriche quantitative:- vendite- contatti- lead qualificati- utenti registrati / loyalty iscritti- pagine viste- utenti unici- feedback
* metriche qualitative:- soddisfazione- passione- reputazione- trust- autorevolezza- livello di interazione

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
dietro ciò che vedic'è un mondo che neanche immagini

marzo/aprile 2010michele luconi - [email protected] srl - www.e-xtrategy.net
contatti
web site: http://www.e-xtrategy.net
corporate blog: http://blog.e-xtrategy.net
life streaming: http://live.e-xtrategy.net
dietro ciò che vedic'è un mondo che neanche immagini