Strumenti Biblici

2
8/9/2019 Strumenti Biblici http://slidepdf.com/reader/full/strumenti-biblici 1/2 Ecco alcuni strumenti biblici che possono essere utilizzati  CEI-Ufficio Catechistico Nazionale,  Incontro alla Bibbia.  Breve introduzione alla Sacra Scrittura , LEV, Città del Vaticano 1996 Simian–Yofre, H., Metodologia dell’Antico Testamento, EDB, Bologna 1994. Egger, W., La metodologia del Nuovo Testamento.  Introduzione allo studio scientifico del Nuovo Testamento , EDB, Bologna 1989. Perego, G., Atlante biblico, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2007 Cimosa, M., L’ambiente storico-culturale delle Scritture ebraiche, EDB, Bologna 2000. de Vaux, R., Le Istituzioni dell’Antico Testamento, Marietti, Casale Monferrato 3 1977. Aletti, J.-N., Gesù Cristo: unità del Nuovo Testamento? Borla, Roma 1995. Childs, B.S., Teologia Biblica. Antico e Nuovo Testamento, Marietti, Casale Monferrato 1998. Spreafico, A., I profeti (Lettura pastorale della Bibbia 27); EDB, Bologna 1993. Lorenzin, T., I Salmi. Nuova versione, introduzione e commento (I libri biblici, Primo Testamento 14), Paoline, Milano 2000. Wénin, A., Entrare nei Salmi , EDB, Bologna 2003. Rossi De Gasperis, F., Cominciando da Gerusalemme, Piemme, Casale Monferrato 1997. Vanhoye, A., Dio ha tanto amato il mondo. Lectio sul  sacrificio di Cristo, Paoline, Milano 2003.

Transcript of Strumenti Biblici

Page 1: Strumenti Biblici

8/9/2019 Strumenti Biblici

http://slidepdf.com/reader/full/strumenti-biblici 1/2

Ecco alcuni strumenti biblici che possono essere utilizzati

 

CEI-Ufficio Catechistico Nazionale, Incontro alla Bibbia.

 Breve introduzione alla Sacra Scrittura, LEV, Città del

Vaticano 1996

Simian–Yofre, H., Metodologia dell’Antico Testamento, EDB,

Bologna 1994.

Egger, W., La metodologia del Nuovo Testamento.

 Introduzione allo studio scientifico del Nuovo Testamento,

EDB, Bologna 1989.Perego, G., Atlante biblico, San Paolo, Cinisello Balsamo

(MI), 2007

Cimosa, M., L’ambiente storico-culturale delle Scritture

ebraiche, EDB, Bologna 2000.

de Vaux, R., Le Istituzioni dell’Antico Testamento, Marietti,

Casale Monferrato

3

1977.Aletti, J.-N., Gesù Cristo: unità del Nuovo Testamento? Borla,

Roma 1995.

Childs, B.S., Teologia Biblica. Antico e Nuovo Testamento,

Marietti, Casale Monferrato 1998.

Spreafico, A., I profeti (Lettura pastorale della Bibbia 27);

EDB, Bologna 1993.

Lorenzin, T., I Salmi. Nuova versione, introduzione ecommento (I libri biblici, Primo Testamento 14), Paoline,

Milano 2000.

Wénin, A., Entrare nei Salmi, EDB, Bologna 2003.

Rossi De Gasperis, F., Cominciando da Gerusalemme,

Piemme, Casale Monferrato 1997.

Vanhoye, A., Dio ha tanto amato il mondo. Lectio sul 

 sacrificio di Cristo, Paoline, Milano 2003.

Page 2: Strumenti Biblici

8/9/2019 Strumenti Biblici

http://slidepdf.com/reader/full/strumenti-biblici 2/2

Lohse, E., L’ambiente del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia

1980.

Benzi, G. Paolo e il suo vangelo, Queriniana, Brescia 2001.

Bissoli, C., Va e annuncia. Manuale di catechesi biblica, LDC,

Torino 2006.

Bissoli, C., Grandi temi della pastorale biblica, LDC, Torino

2002.

Bissoli, C., L’animatore biblico. Identità, competenze,

 formazione, LDC, Torino2000

SITI (ce n’è tanti; questi sono i più popolari e qualitativamente

 buoni)

http://www.bibbiaonline.it

http://www.gliscritti.it

http://www.associazionebiblica.it

http://www.laparola.net

http://www.bibbiaedu.ithttp://www.societabiblica.it

http://www.chiesacattolica.it/ucn 

http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/consultazione.mo

stra_pagina?id_pagina=9546 (sito dell’Apostolato Biblico

nazionale)

http://www.ora-et-labora.net/bibbia