Stratificazione e classi socialipeople.unica.it/giulianamandich/files/2018/05/...Bagnasco, Barbagli,...

38
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali 1 Stratificazione e classi sociali

Transcript of Stratificazione e classi socialipeople.unica.it/giulianamandich/files/2018/05/...Bagnasco, Barbagli,...

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

1

Stratificazione e classi sociali

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

2

Stratificazione sociale = il sistema delle disuguaglianze strutturali di una società nei suoi principali aspetti:

distributivo riguardante l’ammontare delle ricompense materiali e simboliche ottenute dagli individui e dai gruppi di una società

relazionale che ha a che fare con i rapporti di potere esistenti fra gli attori sociali

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

La stratificazione sociale è un fenomeno universale?

4

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

Società caccia e raccolta

• Gli antropologi hanno individuato due motivi principali della natura egualitaria delle società di caccia e raccolta:

• il primo è il nomadismo di queste popolazioni, che naturalmente ostacola l’accumulazione di grandi quantità di risorse;

• il secondo è che l’applicazione del principio di reciprocità, che porta a condividere con gli altri le scarse risorse disponibili, è quello che permette di massimizzare le possibilità di sopravvivenza.

5

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

4

La forma a campana della curva della disuguaglianza dipende – secondo Lenski – da due diversi fattori:- le dimensioni del surplus economico- la concentrazione del potere politico

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

5

Teorie della disuguaglianza

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi socialiTeoria funzionalista della stratificazione sociale

Il precursore: Durkheim

Davis-Moore (1945)

Universalità della stratificazione

funzione

Esigenza di collocare e motivare gli individui nella struttura sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

7

la conversione delle capacità in competenze implica sacrifici e un lungo periodo di addestramento

per indurre le persone capaci a sottoporsi a questi sacrifici è necessario dar loro compensi materiali e morali, in modo che godano di un livello di reddito e prestigio superiori

non tutte le posizionipresenti in una società

hanno la stessaimportanza funzionale

il numero delle personeche possono occupare le posizioni più rilevanti è

limitato e scarso

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

8

Teoria del conflitto

I teorici del conflitto negano che la stratificazione sociale svolga una funzione vitale indispensabile alla sopravvivenza del sistema sociale.

Ritengono invece che le disuguaglianze esistano perché i gruppi sociali che se ne avvantaggiano e sono in grado di difenderle dagli attacchi degli altri in una situazione di conflitto continuo.

MARX WEBER

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

9

Karl Marx

DIMENSIONE ECONOMICA• La base delle classi è nella sfera economica. Ma ciò non

significa che le differenze di classe vadano ricercate nella «dimensione della borsa», nel livello di reddito, e che tutto si riduca alla contrapposizione fra ricchi e poveri.

• In ogni società, l’asse portante delle classi si trova nei rapporti di produzione e nelle relazioni di proprietà. Un piccolo numero di persone ha la proprietà dei mezzi di produzione (la terra, gli strumenti di lavoro, i fabbricati, le macchine, le materie prime), mentre la grande maggioranza della popolazione ne è esclusa.

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi socialiCOSA E’ LA CLASSE SOCIALE

Non può essere identificata dalla fonte del reddito

Non può essere identificata con la funzione nella divisione del lavoro

Le classi sono determinate dal rapporto che intercorre tra gruppi di individui e la proprietà dei mezzi di produzione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi socialiCOSA E’ LA CLASSE SOCIALE

proprietà non proprietà

Mezzi di produzione

capitale

capitalisti proletariato

Non lavoro lavoro

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi socialiModello dicotomico

Tutte le società di classe sono costruite intorno ad una divisione principale tra le due classi antagoniste di cui una dominante e l’altra subalterna

2. Dimensione del conflitto

1. Modello relazionale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

• Secondo la teoria di Marx, le classi sono dei raggruppamenti omogenei di persone che hanno lo stesso livello di istruzione, lo stesso livello di consumo, le stesse abitudini sociali, gli stessi valori e le stesse credenze, la stessa concezione della vita e del mondo. Sono potenzialmente dei soggetti collettivi, che vivono e pensano in modo simile, delle forze sociali, degli attori storici, capaci in certe condizioni di azione unitaria.

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

• Classe in sé e classe per sé• Ma secondo Marx le classi sono degli attori storici solo

potenzialmente. Egli infatti distingue fra classe in sé e classe per sé. Con la prima espressione indica un insieme di individui che si trovano nella stessa posizione rispetto alla proprietà dei mezzi di produzione. Usa la seconda quando questi individui prendono coscienza di avere degli interessi comuni e di appartenere alla stessa classe.

16

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi socialiFattori che facilitano il passaggio dalla classe

in sé alla classe per sè

1. Fattori che facilitando le comunicazioni fra gli appartenenti ad una classe, aumentano la visibilità e la trasparenza della struttura di classe. Agisce ad esempio in questo senso la concentrazione degli operai in grandi stabilimenti.

2. Il secondo tipo di fattori che favoriscono il passaggio dalla classe in sé a quella per sé è costituito da quelli che riducono le stratificazioni interne ad una classe. (meccanizzazione riduce/migrazioni aumentano).

3. I fattori del terzo tipo sono quelli che rendono più rigide le barriere di classe. Es. quanto maggiore è la mobilità esistente in una società, tanto più difficile è che si formino classi per sé.

17

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi socialiMarx osserva….

Nella misura in cui milioni di famiglie vivono in condizioni economiche tali che distinguono i loro modi di vita, i loro interessi e la loro cultura da quelli di altre classi e li contrappongono ad essi in modo ostile, esse formano una classe. Ma nella misura in cui tra i contadini piccoli proprietari esistono soltanto legami locali, e la identità dei loro interessi non crea tra di loro una comunità, una unione politica, essi non costituiscono una classe.

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

Le articolazioni del modello dualistico

1. Appartenenti a rapporti di produzione superati o emergenti

3. Non integrati nella divisione

del lavoro

2. Dipendenza funzionale con

una delle classi antagonistiche

Il modello dicotomico è un’astrazione

Es. i contadini indipendenti in Francia e Germania

Es. i dirigenti

Es. sottoproletariato

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

11

Max Weber

Le fonti delle disuguaglianze e i principi fondamentali di aggregazione degli individui vanno ricercati in tre diverse sfere:

economia gli individui si uniscono sulla base di interessi materiali comuni, formando classi sociali

cultura gli individui si uniscono seguendo comuni interessi ideali e dando origine ai ceti

politica gli individui si associano in partiti o in gruppi di potere per il controllo dell’apparato di dominio

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

12

Classe in Weber

Per Weber il criterio di fondo dell’appartenenza a unaclasse è la situazione di mercato

Tre mercati:1. del lavoro :si contrappongono la classe operaia

(fatta da coloro che vendono la forza lavoro) e gli imprenditori (che l’acquistano);

2. del credito (debitori e creditori);3. delle merci (consumatori e venditori).

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

13

Classe in WeberClassi POSSIDENTI privilegiate in senso positivo : redditieri

Classi POSSIDENTI privilegiate in senso negative: coloro chenon dispongono di nulla

Classi ACQUISITIVE privilegiate in senso positive: imprenditoridi vario tipo o professionisti forniti di un alto livello di preparazione

Classi ACQUISITIVE privilegiate in senso negativo lavoratori

CLASSI MEDIE coloro che hanno piccole proprietà o un po’ di istruzione o qualche competenza professionale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

Livello materiale di vita

Esperienze personali accessibili

Il fatto che gruppi di individui possiedano oggetti di scambio confrontabili crea già di per sé “specifiche possibilità di vita”.Una classe indica un insieme di individui che condividono la stessa situazione di mercato (situazione di classe).

Influiscesu

Classe in Weber

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

14

La dimensione culturale: I ceti

SITUAZIONE DI CETO = ogni componente tipica del destino di un gruppo di uomini, la quale sia condizionata da una specifica valutazione sociale, positiva o negativa dell’“onore”, che è legato a qualche qualità comune di una pluralità di uomini. I CETI sono comunità di persone con uno stesso stile di vita (stesso gusto, stesse preferenze di consumo) e un forte senso di appartenenza. Essi si distinguono l’uno dall’altro per il diverso grado di prestigio di cui godono.Per migliorare la loro situazione, i ceti seguono la strategia della chiusura sociale, restringendo cioè gli accessi alle risorse e alle opportunità a uno strato limitato di persone, dotato di certi requisiti.

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

La dimensione culturale: I ceti

• Questo ha importanti conseguenze. L’onore di ceto si esprime normalmente soprattutto nell’esigere una condotta di vita particolare da tutti coloro i quali vogliono appartenere ad una data cerchia.

• Connessa con ciò è la limitazione dei rapporti sociali. Tale limitazione si esprime soprattutto nel connubium e nella commensalità.

• Ci si sposa e ci si siede a tavola preferibilmente (o, in certi casi, esclusivamente) con persone dello stesso ceto.

25

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

27

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

28

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

15

Teoria dello squilibrio di status

Lenski = in ogni società vi è una pluralità di gerarchie(di reddito, di potere, di istruzione, di prestigio) e ciascun individuo occupa una posizione in ognuna di queste gerarchie.

EQUILIBRIO DI STATUS quando una persona sitrova in ranghi equivalenti nelle diverse gerarchie

SQUILIBRIO DI STATUS quando un individuo non sitrova allo stesso livello in tutte le gerarchie

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi socialiSquilibrio di status

reddito potere istruzione prestigio

Bracciante meridionale

industriale Forte influenza politica

Laurea e M.A. Stati Uniti

Guadagna molto denaro

Equilibrio di status

Equilibrio di statusanalfabetaSotto la

soglia di povertà

“dipende” dall’assistenza sociale

laureato

Lavora come precario in un call center

extracomunitario

medico

Squilibrio di status

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

NB. Queste differenze devono essere in contrasto con le aspettative socialiCONSEGUENZE…… Isolamento sociale, Disturbi psicosomatici(intrapunitivo) Politicizzazione o radicalizzazione (extrapunitivo)

Teoria dello squilibrio di status

Quando lo STATUS ASCRITTO È ALTO (ad es., quello etnico o di genere) mentre quello acquisito (ad es., il titolo di studio o l’occupazione) è basso, l’individuo tende a reagire in modo «intrapunitivo» (cioè a ricercare in se stesso la causa dello squilibrio) e dunque a soffrire di disturbi psicosomatici. Quando invece è ALTO LO STATUS ACQUISITO e basso quello ascritto, l’individuo tende a rispondere in modo «extrapunitivo» (attribuendo cioè agli altri – «alla società» – l’origine dei suoi mali) e dunque a desiderare un cambiamento nella distribuzione del potere.

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

Uno scenario cambiato

‘responsibilising of the self’ as one of the distinctive means of neo-liberal governance of welfare and education.

EMPLOYABILITY

32

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

20

Sistema delle classi nelle società moderne

Si tratta di unasistema di fattoe non di diritto

ANALISI EMPIRICA

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

20

Sistema delle classi nelle società moderne

Due schemi di classificazione:

Sylos Labini basato sul tipo di reddito percepitodall’individuo

Goldthorpe basato su due criteri:• la situazione di lavoro• la situazione di reddito

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi socialiSchema Sylos Labini Tipo di reddito

1.RENDITA2. PROFITTO

3. REDDITO DA LAVORO

Dipendente

autonomo

intellettualemanuale

Redditi misti

precario

V. sottoproletariato

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi socialiSchema Goldthorpe

SITUAZIONE DI LAVORO

SITUAZIONE DI MERCATO

Situazione nella gerarchia organizzativa assunta dagli individui

occupanti una data posizione occupazionale

Complesso di vantaggi e svantaggi materiali e

simbolici di cui godono i titolari dei diversi ruoli

lavorativi (livello reddito, possibilità carriera, stabilità

posto, caratteristiche ambiente fisico di lavoro)

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

Situazione di lavoro

Situazione di mercato

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali

32

Il concetto di classe è ancora utile?il concetto di classe sociale non è più utilizzabile per capire la realtà delle società contemporanee?• il concetto di classe sociale sia ancora utile per l’analisi delle società contemporanee, nonostante gli enormi cambiamenti avvenuti in questi ultimi decenni?• Certamentei mutamenti sociali, economici e demografici, tra i quali ad esempio l’aumento della popolazione straniera, l’invecchiamento della popolazione, la crisi economica degli ultimi anni, rendono necessaria una lettura più articolata della stratificazione sociale che integri quella tradizionale.