Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008...

11
Strategie e programmi di Strategie e programmi di prevenzione attuate dall’INAIL nella prevenzione attuate dall’INAIL nella Regione Marche” Regione Marche” Loreto, 17 maggio 2008 Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL Pesaro-Urbino

Transcript of Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008...

Page 1: Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.

““Strategie e programmi di Strategie e programmi di prevenzione attuate dall’INAIL prevenzione attuate dall’INAIL

nella Regione Marche”nella Regione Marche”

Loreto, 17 maggio 2008Loreto, 17 maggio 2008

Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL Pesaro-Urbino

Page 2: Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.

2

L’INAIL nel “sistema” L’INAIL nel “sistema” prevenzioneprevenzione

Dalla funzione assicurativa (DPR n. Dalla funzione assicurativa (DPR n. 1124/1965) alla tutela globale del 1124/1965) alla tutela globale del lavoratore:lavoratore:

> D.lgs. n. 626 del 1994, art. 24> D.lgs. n. 626 del 1994, art. 24

> D.lgs. n. 38 del 2000> D.lgs. n. 38 del 2000

> D.lgs. n. 81 del 2008> D.lgs. n. 81 del 2008

Page 3: Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.

3

La prevenzione: La prevenzione: i partners dell’INAIL nella i partners dell’INAIL nella

“rete”“rete”

La Regione, in particolare tramite i Servizi di La Regione, in particolare tramite i Servizi di prevenzione delle Zone territoriali dell’ASUR prevenzione delle Zone territoriali dell’ASUR

Gli altri Enti istituzionali (ISPESL, DPL, VdF, Gli altri Enti istituzionali (ISPESL, DPL, VdF, ecc.)ecc.)

Le parti sociali (organismi bilaterali, Le parti sociali (organismi bilaterali, associazioni datoriali, organizzazioni sindacali)associazioni datoriali, organizzazioni sindacali)

La scuola e l’universitàLa scuola e l’università

Il metodo: Il metodo: accordi di partnershipaccordi di partnership

Page 4: Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.

4

Gli accordi di partnershipGli accordi di partnership 3° protocollo d’intesa INAIL/Regione Marche 3° protocollo d’intesa INAIL/Regione Marche

dell’aprile 2008dell’aprile 2008 Protocollo d’intesa INAIL/Comitato Misto Protocollo d’intesa INAIL/Comitato Misto

(Confartigiana-to, CNA, Casartigiani, Claai, (Confartigiana-to, CNA, Casartigiani, Claai, Confapi, Cgil, Cisl, Uil) del 26 marzo 2007Confapi, Cgil, Cisl, Uil) del 26 marzo 2007

Protocollo d’intesa INAIL/Comitati Paritetici Protocollo d’intesa INAIL/Comitati Paritetici Territoriali per l’edilizia/Edilart del 7 febbraio Territoriali per l’edilizia/Edilart del 7 febbraio 2006 2006

Protocollo d’intesa INAIL/Ufficio Scolastico Protocollo d’intesa INAIL/Ufficio Scolastico Regionale del 29 maggio 2007Regionale del 29 maggio 2007

Protocollo d’intesa INAIL/Confindustria Marche Protocollo d’intesa INAIL/Confindustria Marche del 15 aprile 2008del 15 aprile 2008

Protocollo d’intesa INAIL/Settore AgroalimentareProtocollo d’intesa INAIL/Settore Agroalimentare

Page 5: Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.

5

La prevenzione: i campi di La prevenzione: i campi di interventointervento

L’informazione, la formazione e la L’informazione, la formazione e la consulen-za (artt. 9 e 10, D.lgs. consulen-za (artt. 9 e 10, D.lgs. 81/2008)81/2008)

Gli incentivi economici (art. 23, D.lgs Gli incentivi economici (art. 23, D.lgs 38/2000; art. 11, D.Lgs. 81/2008; artt. 38/2000; art. 11, D.Lgs. 81/2008; artt. 20 e 24, D.MinLavoro 12 dicembre 20 e 24, D.MinLavoro 12 dicembre 2000)2000)

Il fondo di sostegno alla p.m.i. (art. 52, Il fondo di sostegno alla p.m.i. (art. 52, D.Lgs. 81/2008)D.Lgs. 81/2008)

Page 6: Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.

6

La prevenzione: La prevenzione: l’informazione e la l’informazione e la

formazioneformazione I progetti integrati per rispondere ai I progetti integrati per rispondere ai

bisogni reali dell’utenza di riferimento:bisogni reali dell’utenza di riferimento: Bisogni informativiBisogni informativi Bisogni formativiBisogni formativi Linee-guida/indirizziLinee-guida/indirizzi Procedure di monitoraggioProcedure di monitoraggio

Le risorse economiche: Le risorse economiche: circa € 250.000 circa € 250.000 annuiannui

Page 7: Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.

7

Alcuni progetti integratiAlcuni progetti integrati ““Conoscenza e prevenzione patologie da Conoscenza e prevenzione patologie da

movimenti ripeti-tivi e movimentazione manuale movimenti ripeti-tivi e movimentazione manuale dei carichi”dei carichi”

““Flussi informativi e analisi delle cause degli Flussi informativi e analisi delle cause degli infortuni mor-tali”infortuni mor-tali” (con ISPESL) (con ISPESL)

““Olympus-Osservatorio sulla legislazione e Olympus-Osservatorio sulla legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro”giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro” (con (con Università di Urbino)Università di Urbino)

““Prevenzione nell’impresa artigiana: il progetto Prevenzione nell’impresa artigiana: il progetto “legno” nel distretto pesarese; il 2° volume “legno” nel distretto pesarese; il 2° volume multimediale sulla cantieri-stica navale da multimediale sulla cantieri-stica navale da diporto della collana Impresa Sicura”diporto della collana Impresa Sicura”

““Prevenzione nei cantieri edili”Prevenzione nei cantieri edili” ““RLS: analisi dei bisogni per la promozione del RLS: analisi dei bisogni per la promozione del

ruolo”ruolo” (con Università di Ancona) (con Università di Ancona)

Page 8: Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.

8

La prevenzione: gli La prevenzione: gli incentiviincentivi

Progetti di investimento in materia di salute e Progetti di investimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro (art. 11, co. 1, lett. a), D.Lgs. sicurezza sul lavoro (art. 11, co. 1, lett. a), D.Lgs. 81/2008)81/2008)

Progetti formativi (art. 11, co. 1, lett. b), Progetti formativi (art. 11, co. 1, lett. b), D.lgs. ../2008)D.lgs. ../2008)

Sconti contributivi per il rispetto delle norme di Sconti contributivi per il rispetto delle norme di prevenzio-ne infortuni ed igiene del lavoro (art. prevenzio-ne infortuni ed igiene del lavoro (art. 20, D.M. 12/12/2000) e per il miglioramento delle 20, D.M. 12/12/2000) e per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro (art. 24, D.M. 12/12/2000)lavoro (art. 24, D.M. 12/12/2000)

Le risorse economiche per i primi due punti:Le risorse economiche per i primi due punti:

circa ml 11,648 € per il quinquennio 2002-2006circa ml 11,648 € per il quinquennio 2002-2006

Page 9: Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.

9

Gli incentivi: Gli incentivi: i programmi e i progetti i programmi e i progetti

finanziatifinanziati Programmi di informazione/formazione: Programmi di informazione/formazione:

n. 110 progetti finanziati, circa n. 110 progetti finanziati, circa 24.000 lavora-tori, ml 1,263 €24.000 lavora-tori, ml 1,263 €

Programmi di adeguamento: Programmi di adeguamento: n. 521 domande ammesse, circa il n. 521 domande ammesse, circa il 50% p.m.i., circa ml 10,385 €, di cui 50% p.m.i., circa ml 10,385 €, di cui circa ml 8,058 € in c/interessi e ml circa ml 8,058 € in c/interessi e ml 2,325 € in c/capitale2,325 € in c/capitale

Page 10: Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.

10

Le prospettive attualiLe prospettive attuali T.U. tutela salute e sicurezza sul lavoro T.U. tutela salute e sicurezza sul lavoro

(decreto legislativo 9 aprile 2008, n. (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81):81):

SINP (Sistema Informativo Nazionale per SINP (Sistema Informativo Nazionale per la Pre-venzione nei luoghi di lavoro - art. la Pre-venzione nei luoghi di lavoro - art. 8)8)

progetti formativi, finanziati da INAIL progetti formativi, finanziati da INAIL (artt. 9, 10 e 11)(artt. 9, 10 e 11)

investimenti in salute e sicurezza nelle investimenti in salute e sicurezza nelle p.m.i., finanziati da INAIL (art. 11)p.m.i., finanziati da INAIL (art. 11)

promozione cultura salute e sicurezza promozione cultura salute e sicurezza nelle scuole (artt. 9 e 11)nelle scuole (artt. 9 e 11)

Page 11: Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.

11

Grazie e buon lavoro!Grazie e buon lavoro!