Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire...

67
Strategie di lotta contro le malattie delle piante

Transcript of Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire...

Page 1: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Strategie di lotta contro le malattie

delle piante

Page 2: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

PRINCÌPI DELLA DIFESA DELLE PIANTE: mantenere le popolazioni dei patogeni

al di sotto delle soglie economiche di danno

suscettibilità dell'ospite

virulenza del patogeno

ambiente

Page 3: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

TATTICHE

Page 4: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo, serra), da una determinata regione geografica o Paese. ispezione e l’intercettamento di materiale infetto distruzione Quarantena Certificazione

Eradicazione distruggere il patogeno presente.

Consiste nel ridurre la popolazione del parassita al di sotto della

soglia di pericolosità, per mezzo di azioni dirette contro l’organismo

nocivo. Esempio: un trattamento geodisinfettante (con prodotti

chimici o vapore), anche se di fatto non ha effetto totale

Terapia cura delle infezioni in atto

Page 5: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Resistenza capacità (ereditabile) di una specie di

sopportare l’attacco di un potenziale patogeno.

Vanderplank distingue:

verticale verso alcuni patotipi di un dato patogeno.

orizzontale contro tutti i patotipi

Protezione misure chimiche, fisiche o biologiche

finalizzate a proteggere la pianta fornendole una barriera che

impedisce al patogeno di prendere contatto con la vittima o,

comunque di instaurare un rapporto patogenetico

Sfuggenza (avoidance) comprende tutte le misure di

difesa che rendono i fattori ambientali non idonei allo stabilirsi ed allo

svilupparsi della malattia

Page 6: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

METODI

Page 7: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Metodi di protezione delle colture: 1) Induzione di resistenza genetica (ereditabile) non ereditabile: biologica (cross protection) chimica fisica 2) Profilassi: prevenzione della malattia chimica biologica eradicazione (estirpazione dei primi focolai) eliminazione degli ospiti secondari risanamento del materiale infetto pratiche agronomiche misure legislative barriere contro i vettori asportazione dei tessuti infetti; 3) Terapia: cura di infezioni in atto chimica fisica biologica

Page 8: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi di protezione delle colture: 1) Legislativi 2) Agronomici o Agrari 3) Fisici 4) Biologici 5) Naturali 6) Genetici 7) Chimici

difesa integrata

Page 9: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Legislativi:

iniziative che tendono ad escludere l’introduzione di un

organismo nocivo o di circoscriverne la diffusione.

intercettazione di piante (parti o derivati) infette

indicare i requisiti che deve avere il materiale in arrivo e le analisi

fitosanitarie cui deve essere sottoposto.

QUARANTENA

DECRETI DI LOTTA OBBLIGATORIA

CERTIFICAZIONE

Page 10: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Legislativi: Quarantena

interventi eseguiti da appositi Istituti, provvedono a che si eviti l'introduzione di nuovi patogeni in aree non infette vigilando su tutto ciò che è di provenienza vegetale (bulbi, frutti, tuberi, semi, ecc.). in Italia con la coltivazione della soia negli anni 1980 abbiamo introdotto: Soybean Mosaic Virus (SMV), Peronospora manshurica (peronospora), Diaporthe phaseolorum var. caulivora (cancro dello stelo), D. phaseolorum var. soyae (avvizzimento stelo e baccelli), Phythophthora megasperma (marciume)

Page 11: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Legislativi: Decreti Di Lotta Obbligatoria

D.M 29.12.1982: Concia del seme di girasole importato con metalaxil al fine di limitare l’ingresso di razze fisiologiche non presenti in Italia di Plasmopara helianthi D.M. 17.04.1988: (GU 125 del 01.06.1988, sostituisce analogo decreto emesso nel 1987) Cancro colorato del platano (Ceratocystis fimbriata f.sp. platani). D.M. 27.03.1996: (GU 81 del 05.04.1996) Colpo di fuoco o fire blight (Erwinia amylovora) e sostituisce precedenti norme in materia di importazione di materiale a rischio. D.M. 29.11.1996 (GU 289 del 10.12.1996) Vaiolatura (sharka) delle drupacee (Plom Pox Virus, PPV = Virus della vaiolatura del susino); abroga il preecedente D.M. 26.11.1992 di pari oggetto. D.M. 17.04.1998 (GU 02.06.1998) sostituisce il D.M. 11.03.1950 lotta obbligatoria al Mal secco degli agrumi (Phoma tracheiphila). D.M. 31.05.2000 (GU 159 del 10.07.2000) Flavescenza dorata della vite (Fitoplasma, vettore è la cicalina Scaphoideus titanus).

Page 12: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Introduzione recente dell’organismo nocivo (e, quindi, limitata

diffusione)

Campo di ospiti limitato e non comprendente specie spontanee

Significato economico/ecologico della sua presenza

Garanzie di essere in condizione di prevenire una eventuale

reintroduzione

CONDIZIONI CHE CONSENTONO L’ADOZIONE DI

PROVVEDIMENTI DI LOTTA OBBLIGATORIA

Page 13: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

DECRETO DI LOTTA OBBLIGATORIA CONTRO IL

CANCRO COLORATO DEL PLATANO

Decreto Ministero Politiche Agricole del 17.4.1998

G.U. 125 dell’1.6.1998 • Accertamenti sistematici (annuali) sui platani pubblici e privati, a

cura dei servizi fitosanitari regionali.

• Segnalazione della presenza della malattia in aree ritenute

indenni all’Autorità centrale (Roma).

• Abbattimento delle piante infette e di quelle immediatamente

adiacenti (“contermini”), con distruzione ed eliminazione

totale, a spese dei proprietari; il caso si applica anche alle

piante tutelate da altre norme.

• Le operazioni di potatura dovranno essere limitate

all’indispensabile ed essere autorizzate.

Page 14: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Legislativi: Certificazione

Enti adibiti alla certificazione di sanità dei vegetali

Seme

materiale di moltiplicazione risanato

Page 15: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Il cartellino colorato indica: nome e sede della ditta produttrice varietà portinnesto e clone Il colore del cartellino indica il tipo di barbatella: arancione, per la barbatella di tipo standard, non

selezionata; bianco, per le barbatelle di base, derivate da selezione

clonale e non vendute ma utilizzate per produrre materiale certificato;

azzurro, indica le barbatelle certificate, moltiplicate dal vivaista.

Page 16: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Agronomici e selvicolturali:

pratiche colturali eseguite in modo tale da rendere difficoltoso l’instaurarsi o il

progredire della malattia.

La razionale scelta delle tecniche colturali non consente di intervenire in modo

risolutivo sulle malattie (eccezion fatta, forse, per l’innesto) ma può condizionare

l’ambiente, la pianta coltivata, il patogeno, la sua interazione con la pianta e la

biocenosi microbica

Page 17: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Agronomici o agrari:

Sanità del materiale di propagazione

Scelta della coltura e del sito di coltivazione

Epoca e modalità di semina

Lavorazioni

Pacciamatura

Avvicendamenti colturali Rotazioni

Sovescio Fertilizzazione e ammendanti

Consociazione delle colture

Irrigazione e drenaggio

Gestione delle infestanti

Altri interventi fitoiatrici

Innesto Potatura Dendrochirurgia

Riparazione delle ferite

Raccolta e conservazione

Colture protette

Page 18: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

* scelta delle specie coltivate * tipo d'impianto * forma di allevamento * impiego di specie innestate * durata delle rotazioni * specializzazione colturale * misure di lotta chimica Fattore discriminante per la scelta delle strategie di lotta: compatibilità economica

Mezzi COLTURALI: rendere difficoltoso l’instaurarsi o il progredire della malattia

Page 19: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi COLTURALI:

Page 20: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi COLTURALI: Potatura, Dendrochirurgia,

riparazione delle ferite

condizioni ottimali per la crescita della pianta

resistenza ai parassiti (aerazione della chioma)

asportazione degli organi e/o porzioni infette:

mummie

cancri

propaguli di Oidio nelle gemme

Taphrina nelle anfrattuosità della corteccia

Slupatura: cancri o tessuti cariati

dendrochirurgia per indicare tutti quegli interventi preventivi o curativi che hanno come

obiettivo il mantenimento sanitario del legno.

ferita e depositare inoculo

Ceratocystis fimbriata f.sp. platani

individuazione delle piante malate

interventi di risanamento

precauzioni per limitare la diffusione dell’inoculo

potatrici meccaniche

sterilizzazione degli attrezzi (solfato di rame / varechina /

anticrittogamici all’olio lubrificante della catena)

iniziare le operazioni di potatura partendo dalle piante più giovani e più sane.

Page 21: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi COLTURALI : Potatura, Dendrochirurgia, riparazione delle ferite Eliminazione degli ospiti alternanti e/o alternativi

Eliminazione dei soggetti malati

Eliminazione dei residui colturali e del materiale infetto

Page 22: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Fisici:

Filtrazione

Calore

Acqua

Aria

Luce

Freddo

Radiazioni (raggi ultravioletti)

Microonde

Ultrasuoni

Page 23: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Fisici: Ultrafiltrazione

Attraverso pori di 10 μm a 300 kPa elimina F. oxysporum f.sp. lycopersici, Verticillium

albo-atrum e cucumber green mosaic virus

Page 24: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Fisici: Calore

Termorisanamento: fuoco

vantaggi : efficacia contro gli agenti biotici (limitata agli strati superficiali)

bassi costi

accettabilità ecologica

assoluta mancanza di selettività

distruzione della sostanza organica

Page 25: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Fisici: Calore

Pirodiserbo

Page 26: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Fisici: Calore

Compostaggio

Un corretto compostaggio dei residui colturali,

come conseguenza dei processi esotermici di

decomposizione della sostanza organica (si

raggiungono anche 70°C), determina temperature

letali per molti patogeni

L’eliminazione dei patogeni nel processo di compostaggio è dovuta a

tre fattori:

•esposizione ad elevate temperature per lunghi periodi di tempo

(alcuni mesi)

•produzione di metabolici tossici

•antagonismo microbico negli strati esterni più freddi e/o nel periodo

finale di stabilizzazione del compost

La temperatura raggiunta nel corso del processo (e quindi anche la

posizione del materiale nel cumulo di compostaggio) influisce sulle

caratteristiche di repressività del compost

Page 27: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Fisici: Solarizzazione

Page 28: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Fisici: Sommersione/Allagamento Vapore surriscaldato Applicazioni di miscela aria-vapore a 60-70°C Barriere Fisiche

Altri Mezzi Fisici Irradiazione con microonde

Irradiazione gamma

Page 29: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi BIOLOGICI:

sfruttano le capacità di alcuni organismi di agire in modo diretto o indiretto sui patogeni. Esiste una certa confusione di definizione: come proposto da Cook e Baker (1983) consiste nella riduzione dell’inoculo o del potenziale di malattia di un patogeno ottenuta mediante uno o più organismi diversi dall’uomo

introducendo antagonisti microbici in ambienti in cui non sono presenti o sono stati in vario modo limitati da interventi antropici. I meccanismi attraverso cui si esplica il controllo biologico includono: predazione da parte di macroorganismi, inibizione del patogeno attraverso la produzione di composti antimicrobici (antibiosi); competizione per nutrienti o siti di colonizzazione; inattivazione di fattori di germinabilità del patogeno presenti su semi o radici; inibizione di fattori di patogenicità (tossine ed enzimi rilasciati dal patogeno); micoparassitismo attraverso la produzione di enzimi degradativi la parete cellulare; preimunità; induzione di modificazioni fisiologiche

Page 30: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi BIOLOGICI:

Preimunità: è da intendersi come il particolare stato in cui un microorganismo,

non o poco virulento, occupando la nicchia ecologica di un patogeno, impedisce

a quest’ultimo di attaccare l’ospite. Applicato con successo per Cryphonectria

parasitica (Ipovirulenza).

Ipovirulenza: nel cetriolo è stata indotta resistenza parziale verso F. ox. f.sp.

cucumerinum mediante inoculazione di un isolato ipovirulento del patogeno.

L’esempio classico di applicazione dell’ipovirulenza è il cancro del castagno da

Cryphonectria parasitica. In questo caso la presenza di micovirus (hypovirus a

dsRNA), trasmissibile per anastomosi fra le ife di isolati diversi, risulta

responsabile della ridotta virulenza dei ceppi. La popolazione di C. parasitica è

caratterizzata dalla presenza di 64 gruppi di compatibilità vegetativa che

condizionano la velocità di diffusione del micovirus. Il primo ceppo ipovirulento

fu scoperto nel 1950 da Biraghi nel nord Italia.

Page 31: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi BIOLOGICI:

Induzione di modificazioni fisiologiche e metaboliche

nell’ospite vegetale tali da determinare un maggiore

resistenza verso un patogeno

Page 32: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi BIOLOGICI:

Contro A. mellea e H. annosum, in prove effettuate sia in laboratorio che in foresta Phlebiopsis gigantea è risultata particolarmente attiva nel colonizzare le ceppaie. Contro Cronartium fusiforme, C. strobilinum ed Endocronartium sp. si propone l’impiego di iperparassiti quali Scytalidium uredinicola e Darluca filum. Tuberculina maxima ha dimostrato attività parassitaria nei confronti di varie specie di Cronartium, agenti di ruggine nei pini. Due irrorazioni primaverili con sospensioni batteriche di Bacillus brevis sono state efficaci contro Melampsora pinitorqua agente della ruggine curvatrice del pino. Bacillus subtilis si è rivelato antagonista, in prove di laboratorio, di Ceratocystis fimbriata f.sp. platani. Incoraggianti esiti sono stati conseguiti in prove di laboratorio e in vivaio trattando semi di pino nero con ceppi di Bacillus subtilis selezionati per la loro attività antagonista nei confronti di Pythium sp., Rhizoctonia sp. e Fusarium sp.

Page 33: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Sostanze di origine naturale

da alcuni anni si registra la ricerca di nuovi prodotti naturali dotati di basso impatto

ambientale ed alternativi ai composti chimici di sintesi

Estratti vegetali: in passato sono stati utilizzati in modo generico come sostanze

antiparassitarie con attività antibatteriche e antifungine.

•gli estratti della poligonacea Reynotutria sacchalinensis a livello sperimentale hanno

evidenziato elevata efficacia contro l’oidio del melo, dello zucchino e della begonia, la

ruggine del fagiolo e del garofano. Questi estratti sono commercializzati in Germania.

•dai semi dell’albero di Neem (Azadirachta indaca), pianta sempreverde coltivata nei paesi

subtropicali, viene estratta l’Azadiractina che, oltre ad avere azione insetticida (Oikos®),

esercita attività fungicida contro l’oidio dello zucchino, del grano e dell’orzo. L’Azadiractina

presenta elevata specificità soprattutto quando applicata alle radici.

Page 34: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Sostanze di origine naturale

•Oli essenziali vegetali:

Oli estratti dal timo, dall’origano, e dal garofano sono risultati attivi nei

confronti di Penicillium spp., Botrytis cinerea, Alternaria alternata,

Cercospora beticola, Fusicoccum amygdali.

olio di menta: Alternaria citri

olio di pino: Botrytis cinerea

olio di cumino: Fusarium oxysporum

olio di agrumi: Penicillium spp.

olio di timo: Podosphaera leucotrica

olio di origano: Podosphaera fusca

Page 35: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Sostanze di origine naturale

•Oli essenziali vegetali:

Olio di Erigeron canadensis in prove condotte in vitro su

substrato agarizzato ha inibito lo sviluppo miceliare di

Rhizoctonia solani Kühn, Fusarium solani e Colletotrichum

lindemuthianum

Olio di Myrtus communis in prove condotte in vitro su

substrato agarizzato ha inibito lo sviluppo miceliare di

Rhizoctonia solani (accrescimeto miceliare ridotto del 60%

quando trattato con una concentrazione di 1600 ppm di olio

- riscontrate alterazioni nella morfologia ifale)

In Italia è registrato un solo prodotto a base di olio di pino.

Page 36: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Sostanze di origine naturale:

Oli grassi (acidi grassi) vegetali:

•oli di girasole, oliva, mais, colza e vinaccioli contro oidio e

ticchiolatura del melo

•oli di girasole, soia, colza e cartamo contro oidio della vite

•olio di arachide contro oidio della rosa.

Agiscono esclusivamente per contatto.

Nessun olio vegetale risulta registrato in Italia.

Page 37: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Sostanze di origine naturale:

Propoli: costituita da sostanze di natura cerosa-resinosa,

raccolta dalle api dalle gemme e dalla corteccia di diverse

piante arboree ed elaborata dalle stesse che la utilizzano

per la protezione dell’alveare. Presenta azione

anticrittogamica, nutriente e di stimolo delle difese della

pianta.

Cera d'api: Il Regolamento CEE 1488/97 prevede l’impiego

della cera d’api per la protezione dei tagli di potatura

(settore nel quale oggigiorno vengono utilizzate in maniera

pressoché esclusiva cere di diverso tipo e mastici sintetici,

in considerazione del loro minor costo) o da innesto in

quanto favorisce la formazione di callo. Il prodotto non è

soggetto a registrazione.

Page 38: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Sostanze di origine naturale:

Zolfo e derivati

rame e derivati

Fosfato monobasico di potassio: efficace contro l’oidio del pomodoro e dello zucchino.

Silicato di potassio: proposto contro gli oidi di diverse piante orticole. Sulla superficie delle foglie

esercita azione detergente e tossica (dovuta alla forte alcalinità) sul fungo. Assorbito per via

radicale o fogliare e traslocato nei siti di infezione favorisce la formazione di papille o lignituberi

che isolano gli organi infettivi del fungo bloccandone i tentativi di penetrazione.

Calcio: somministrazioni come complessato di calcio hanno dimostrato un potenziamento delle

barriere fisiche della pianta.

Bicarbonato di sodio: ha applicazione nel controllo dell’oidio della rosa, pesco e cucurbitacee.

Solfato di ferro: applicato come battericida contro la rogna dell’olivo e della vite o come

alternativa ai trattamenti al bruno con sali di rame.

Oli minerali bianchi: alcuni derivati dalla distillazione frazionata del petrolio mostrano una certa

attività fungicida contro gli oidi delle cucurbitacee, ma anche contro ruggini.

Permanganato di potassio: (KMnO4) in diversi paesi dell’U.E. (Francia, Irlanda, Spagna) risulta

utilizzato come molluschicida, battericida o fungicida (oidi, escoriosi della vite, verticillosi e

peronospora delle solanacee, fusariosi delle cucurbitacee). In Italia non vi è attualmente nessuna

registrazione.

Sali di potassio di acidi carbossilici o saponi molli di potassio: oltre ad attività insetticida,

possono risultare biologicamente attivi contro funghi (oidi). Agiscono abbassando il pH della

parete cellulare sino a causarne la rottura e quindi la morte della cellula. Diversi prodotti

commerciali risultano già registrati negli USA ed in alcuni paesi europei.

Page 39: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Sostanze di origine naturale:

Metaboliti microbici:

- ceppi antagonisti di Trichoderma e Fusarium producono metaboliti

primari e secondari che potrebbero avere un ruolo nel meccanismo

attraverso il quale si esercita la loro azione biologica. Metaboliti

secondari dotati di attività antifungina, diffondendosi attraverso gli

interstizi del terreno, potrebbero assicurare agli antagonisti un vantaggio

competitivo nella colonizzazione del terreno. Fusapirone e

deossifusapirone, due metaboliti antifungini di Fusarium, hanno

spiccate attività contro Botrytis cinerea e Aschochyta rabiei.

- isolati di Pseudomonas e di altri batteri epifiti dell'olivo producono

sostanze attive contro ceppi della stessa specie o di specie

filogenicamente molto vicine (batteriocine) e metaboliti dotati di attività

fitotossica ed antibiotica che potrebbero trovare impiego nella lotta

contro agenti fitopatogeni (per es. Botrytis cinerea e Aschochyta rabiei,

Pseudomonas syringae subsp. savastanoi).

Page 40: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Genetici:

RESISTENZA:

Recessiva

Dominante

VANTAGGI:

Elevato ed uniforme contenimento delle malattie

Eliminazione dei costi per altri interventi di lotta

Protezione dell'ambiente e della salute

Unico mezzo per controllare alcune malattie

Page 41: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Genetici:

TIPI DI RESISTENZA:

ORIZZONTALE

(efficace verso tutte le razze del patogeno)

(Poligenica)

(Condizionata dall’ambiente)

(Parziale)

VERTICALE;

(specifica per alcune razze del patogeno)

(Monogenica od oligogenica)

(Interazione incompatibile)

(Risposta dell’ospite:

Immunità

HR

Rallentamento del patogeno

CONDIZIONANO LA DURATA DELLA RESISTENZE

VERTICALE

Efficienza riproduttiva e di diffusione del patogeno

Uniformità di coltivazione delle cv resistenti

Page 42: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Genetici:

INCROCIO GUIDATO

VARIABILITA’ SOMATOCLONALE

INGEGNERIA GENETICA

Page 43: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Genetici:

GESTIONE DELLE RESISTENZE

STRATEGIE D’IMPIEGO DELLE RESISTENZE MONOGENICHE

Multilinee

Gene pyramiding

Gene recycling

ASSOCIAZIONE DI RESISTENZE ORIZZONTALI E VERTICALI

IMPIEGO DI VARIETA’ RESISTENTI IN SISTEMI DI LOTTA INTEGRATA

Page 44: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

Clorurazione (o trattamento con altri alogeni)

Efficacia modesta

Non applicabile alle soluzioni idroponiche a causa della fitotossicità

Ozono

Lasciato gorgogliare a 1,5 mg/l in soluzioni nutrienti in 20 min

uccide Phytophthora nicotianae, Verticillium spp., Fusarium oxysporum f.sp. lycopersici e F.

oxysporum f.sp. melongenae,

inattiva parzialmente tomato mosaic virus

inattiva in 60 min cucumber green mosaic virus

Page 45: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

D.Leg. 17 marzo 1995 n. 194

Attuazione alla Direttiva 91/414/CEE immissione in commercio di "Prodotti Fitosanitari".

La Direttiva Cee 91/414 armonizza le fasi di autorizzazione e di immissione in commercio

dei prodotti fitosanitari, attivando un programma di revisione delle vecchie sostanze attive,

valutandole con criteri uniformi.

Il processo di valutazione delle sostanze attive si conclude con la loro inclusione o la loro

esclusione dalla lista positiva comunitaria, il cosiddetto Allegato I. L’iscrizione di una

sostanza attiva nell’Allegato I è infatti il presupposto per ottenere l’autorizzazione

all’immissione in commercio dei formulati commerciali nei singoli Stati membri

Prodotti fi tosanitari: bilancio del programma europeo di revisione al gennaio 2007

sostanze attive interessate: 983

sostanze attive escluse nella UE:493 in Italia: 171 Erbicidi 67;

Insetticidi 65;

Fungicidi 25;

Acaricidi 6;

Fitoregolatori 3;

Nematocidi 3;

Altre 2

sostanze attive iscritte nella UE: 87 (84 in Italia)

Page 46: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

Il D.P.R. 23 aprile 2001 n. 290 e il D.Lgs. 65 del 14 marzo 2003 normano in materia di

autorizzazione a produrre e commercializzare prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti,

di vigilanza (registro dei trattamenti e Quaderno di campagna), modalità di

campionamento e commercializzazione di prodotti per l’agricoltura biologica. Questo

Documento sostituisce i presidi medico-chirurgici con PPO (prodotti fitosanitari per

piante ornamentali).

L’art. 2, lett. a del D.Leg. 17 marzo 1995 n. 194 definisce "Prodotti Fitosanitari"

le sostanze attive ed i preparati contenenti una o più sostanze attive, presentati nella

forma in cui sono forniti all'utilizzatore, e destinati a:

1) proteggere vegetali o i prodotti vegetali da organismi o a prevenirne gli effetti;

2) favorire o regolare i processi vitali dei vegetali, con esclusione dei fertilizzanti;

3) conservare i prodotti vegetali, con esclusione dei conservanti;

4) eliminare le piante indesiderate;

5) eliminare parti vegetali, frenare o evitare un loro indesiderato accrescimento.

Page 47: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

In funzione dell’avversità da combattere si distinguono:

Anticrittogamici o Fungicidi (funghi),

Battericidi (batteri),

Insetticidi (Insetti),

Acaricidi (Acari),

Nematocidi (Nematodi),

Erbicidi o Diserbanti (Erbe infestanti),

Molluschicidi o Limacidi (Lumache e limacce),

Modificatori del comportamento (Insetti),

Rodenticidi (Roditori),

Fitoregolatori (Regolano la fisiologia della pianta),

Concimi fogliari (Riducono le carenze nutrizionali),

Repellenti (Uccelli o insetti),

Cicatrizzanti (Favoriscono la cicatrizzazione delle ferite).

Page 48: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

I prodotti fitosanitari sono formati da una miscela di sostanze che ne caratterizzano

l’azione:

1) una o più SOSTANZE ATTIVE ("principi attivi"): sostanze chimiche, i loro

composti e i microrganismi (virus, batteri, etc.) che possiedono un'attività nei

confronti degli organismi nocivi.

2) COADIUVANTI: hanno la funzione di migliorare o accentuare l'efficacia della

sostanza attiva in particolare hanno il compito di favorire l'applicazione del prodotto

sia al momento della sua diluizione (solventi, sospensivi) sia durante e dopo la

distribuzione sulla pianta (adesivanti, bagnanti, emulsionanti, antiflocculanti,

antievaporanti, antideriva, antischiuma, etc.).

3) SOSTANZE INERTI (coformulanti): Sono componenti che svolgono funzioni

diluenti e veicolanti della sostanza attiva e che permettono di migliorare la

distribuzione in campo del formulato.

Page 49: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

A seconda del loro utilizzo si distinguono:

a) Formulazioni per trattamenti a secco: prodotti che non hanno bisogno di acqua per

essere trasportati sulla vegetazione da proteggere. Si hanno:

*polveri secche: (particelle < 100 μm) se impiegate su colture, necessitano di attrezzature

specifiche per la loro distribuzione (es. impolveratrici per la distribuzione dello zolfo) o di

recipienti rotanti se sono utilizzate per conciare le sementi.

*granuli: (dimensioni > a 300 μm) utilizzati per la disinfestazione del terreno.

Page 50: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

b) Formulazioni per trattamenti liquidi: prodotti diluiti in acqua al momento

dell’applicazione. Le principali formulazioni per questo tipo di trattamenti sono:

polveri bagnabili (PB) o o wettable powder (WP): la sostanza attiva è solida, finemente

macinata in presenza di bagnanti, disperdenti, inerti, ecc., in modo da ottenere un prodotto

che mescolato in acqua formi una sospensione finemente dispersa nella fase liquida;

polveri solubili (PS) o o solubile powder (WS): formulazione polverulenta come le polveri

bagnabili che, mescolata in acqua, formano una soluzione stabile.

concentrati emulsionabili o emulsifiable concentrate (EC): la sostanza attiva liquida è

sciolta in un solvente e tensioattivi allo scopo di favorirne l'emulsione (stabile) in acqua.

granuli disperdibili (WG, WDG, DF) e granuli idrodispersibili (SG): sostanza attiva,

coadiuvanti e inerti sono tutti finemente macinati e sottoposti ad un processo di

microgranulazione che li rende autodisperdersibili in acqua in tempi non superiori a due

minuti.

sospensioni di microincapsulati o microcapsulati (CS): la sostanza attiva è emulsionata

finemente in acqua e ricoperta di un sottile film polimerico (microcapsule). Questa

formulazione possiede ottima stabilità, libera la sostanza attiva gradualmente e consente

di ottenere una notevole diminuzione della tossicità acuta.

Page 51: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

b) Formulazioni per trattamenti liquidi:

paste fluide (flowable, FL): sono sospensioni concentrate di una sostanza attiva solida

(polvere) in acqua con l'aggiunta dei vari coadiuvanti e coformulanti. Rispetto alle polveri

bagnabili presentano maggiore facilità di preparazione della miscela, migliore adesività ed

esaltazione dell'attività.

liquidi solubili (liquidi): trattasi di formulazioni liquide omogenee che vengono distribuite

sotto forma di soluzione dopo una loro diluizione in acqua. Hanno limitata diffusione, data

la scarsa solubilità in acqua di molte sostanze attive;

emulsioni olio/acqua (EW) o acqua/olio (EO): la sostanza attiva viene emulsionata in

acqua in presenza di tensioattivi, disperdenti o altri stabilizzanti in modo da formare una

emulsione stabile per almeno due anni.

sacchetti idrosolubili: non sono da considerarsi una formulazione vera e propria, trattasi

solitamente di polveri bagnabili o granuli disperdibili avvolti da un sottile velo di plastica

(PVAL) che a contatto con l'acqua si dissolve rapidamente liberando in sospensione il

prodotto. Limitano gli inconvenienti per l’operatore legati alla difficoltà di calcolare

esattamente il dosaggio ed al rischio di una loro inalazione durante le operazioni di

preparazione della miscela.

Page 52: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

c) Formulazioni per iniezioni ai tronchi (endoterapia): prodotti appositamente formulati

e registrati per essere iniettati nei vasi in cui scorre la linfa e quindi diffondersi

agevolmente in tutte le parti della pianta.

Questa metodologia di applicazione offre il vantaggio di una maggiore efficacia rispetto ai

tradizionali trattamenti per irrorazione, legata anche al fatto che il prodotto non subisce

l’azione dilavante degli agenti atmosferici (piogge in particolare); una prolungata

persistenza d’azione (che in molti casi permette di effettuare i trattamenti ad anni alterni);

una riduzione delle dosi di applicazione; una minore dispersione nell’ambiente, quindi un

minore impatto sugli ecosistemi.

Page 53: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

L’endoterapia è efficace per combattere :

Acacia (Albizzia julibrinsin): Psilla dell'Albizzia (Acizzia jamatonica)

Acero (Acer): Hyphantria cunea, Lymantria dispar, Metcalfa pruinosa, Cerambice dalle lunghe

antenne (Anoplophora chinensis), cocciniglie e rodilegno

Bagolaro (Celtis australis): Phyllonorycter milliarella

Ippocastano (Aesculus hippocastanum): Cameraria ohridella e Guignardia aesculi

Leccio (Quercus ilex): afidi, fillossera (Phylloxera quercus), cocciniglie e Metcalfa pruinosa

Olmo (Ulmus): afidi verdi e galligeni, Galerucella luteola, Scolitidi, Grafiosi, Hyphantria cunea,

Fillossera (Phylloxera quercus), Arocatus melanocephalus

Palma (Phoenix, Camaerops, Trachycarpus fortunei): Paysandisia archon Burm, Punteruolo

rosso (Rhynchophorus ferrugineus)

Pioppo(Populus): afidi verdi e galligeni, Hyphantria cunea, Lymantria dispar, Saperda, Metcalfa

pruinosa e rodilegno

Platano (Platanus): Corythucha ciliata, antracnosi (Gnomonia platani), Cerambice dalle lunghe

antenne (Anoplophora chinensis), inoltre è possibile iniettare fitoregolatori di crescita per

prevenire le potature frequenti evitando pertanto il cancro colorato (Ceratocystis fimbriata)

Quercia (Quercus): Tingide della Quercia (Corythucha arcuata), Fillossera (Phylloxera quercus),

Hyphantria cunea e Lymantria dispar, scolitidi, rodilegno, Saperda e Coleotteri, Processionaria

(Thaumetopoea processionea)

Tiglio (Tilia): Afidi e Acari tetranichidi, Hyphantria cunea, Lymantria dispar, Metcalfa pruinosa e

cocciniglie

Tutte le conifere: Abete (Abies), Cedro (Cedrus), Cipresso (Cupressus), Larice (Larix), Pino

(Pinus) (afidi, processionaria (Thaumetopoea pityocampa ), cocciniglie, scolitidi, Blastophagus

piniperda, Marchalina ellenica, Leptoglossus occidentalis (il "cimicione" delle conifere))

Page 54: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

d) Formulazioni per trattamenti gassosi: (fumigazioni)

Prodotti, commercializzati allo stato solido, liquido o gassoso. che agiscono sui parassiti

delle piante sotto forma di gas o di vapore.

Sono utilizzati prevalentemente per disinfettare o disinfestare i terreni e le derrate

alimentari nei magazzini.

La sostanza attiva non ha bisogno di vettori in quanto le caratteristiche fisiche del prodotto

ne garantiscono la distribuzione uniforme.

Sono formulati a largo spettro d’azione che agiscono nei confronti di insetti, nematodi,

funghi, batteri e semi di piante infestanti.

e) Formulazioni per trattamenti con mezzo aereo: effettuati solo con prodotti

appositamente autorizzati che oltre al principio attivo, contengono sostanze dette

“antideriva” allo scopo di impedire che la soluzione distribuita si disperda in ambienti

diversi da quelli interessati al trattamento.

Page 55: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

Page 56: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

Page 57: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

Page 58: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

Page 59: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

Page 60: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

L’azione nei confronti dell’avversità da combattere può essere PREVENTIVA quando il

prodotto distribuito sulla vegetazione, prima dell'insorgere dell'infezione, impedisce l'insediamento

della malattia. Sono prevalentemente fungicidi di superficie o di copertura.

CURATIVA quando il prodotto ha la capacità di bloccare la malattia (durante il periodo di

incubazione) arrestandone il processo di sviluppo ed evitando la comparsa dei sintomi. Sono

prevalentemente fungicidi citotropici.

- ERADICANTE quando il prodotto ha la capacità di inibire e/o bloccare la sporulazione del

patogeno sulla superficie dell’ospite e nell’impedire la diffusione di propaguli infettivi. Sono

prevalentemente fungicidi sistemici.

- Molti fungicidi sono miscele di prodotti ad azione preventiva, curativa e/o eradicante.

Page 61: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici: Caratteristiche dei prodotti fitosanitari

Tossicità intrinseca: rappresentata dal danno che una sostanza attiva procura

all’organismo bersaglio. Risulta legata al meccanismo d’azione (capacità di raggiungere i

punti vitali: lisi o penetrazione della parete cellulare) e all’azione della sostanza a livello

cellulare (sostituzione, competizione o aggressione dei sistemi biologici del patogeno).

Disponibilità: la capacità di liberare la sostanza attiva e di veicolarla sino al bersaglio.

Dipende da fattori collaterali quali prontezza d’azione e persistenza. Questa caratteristica

dipende da aspetti quantitativi quali copertura, deposito e residuo.

Copertura: rappresenta il grado di distensione della sostanza attiva sul vegetale.

Condizionano la copertura: dimensione delle gocce, che dipende dal mezzo utilizzato per

la distribuzione (micronizzazione delle gocce), presenza di un coadiuvante tensioattivo che

determina la distensione delle gocce.

Deposito: rappresenta la quantità di prodotto che rimane sulla superficie del vegetale

dopo il trattamento. Condizionano questa caratteristica: la copertura (tanto più grande è la

copertura maggiore sarà il deposito), la natura del preparato e i mezzi di diffusione (la

diffusione polverulenta favorisce, rispetto ai liquidi nebulizzati, un maggior deposito), la

natura delle superfici degli organi trattati, la carica elettrica, la presenza di un coadiuvante.

Page 62: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici: Caratteristiche dei prodotti fitosanitari

Residuo: la quantità di sostanza attiva che rimane sull’organo vegetale dopo un certo

periodo di tempo dal trattamento. È condizionato da: mezzi meccanici e micronizzazione

delle particelle (più sono piccole, minore sarà il dilavamento e maggiore l’effetto residuale),

elementi climatici (pioggia temperatura e luce che svolgono attiva azione dilavente,

dissolvente, denaturante e volatilizzante), accrescimento della pianta.

Prontezza di azione: definisce la capacità di una sostanza attiva di svolgere

immediatamente le sue funzioni nei confronti dell’avversità da combattere.

Persistenza di azione: capacità della sostanza attiva dio prolungare la sua azione nel

tempo

Miscibilità: proprietà intrinseca di un prodotto fitosanitario di essere compatibile e quindi

miscibile con uno o più derivati di tipo diverso. Si distinguono tre fenomeni legati alle

interazioni tra due o più sostanze: indifferenza (la miscela non presenta particolari aspetti

positivi o negativi), antagonismo (la miscela presenta una riduzione degli effetti delle

singole sostanze) e sinergismo (la miscela presenta caratteristiche migliori delle singole

sostanze).

Ridistribuzione: capacità della sostanza di spostarsi e ridistribuirsi per volatilizzazione o

per risolubilizzazione o per semplice trasporto passivo operato da agenti atmosferici.

Page 63: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici: Caratteristiche dei prodotti fitosanitari

Nella scelta dell’antiparassitario ha fondamentale importanza la scelta del rapporto fra

principio attivo e pianta da trattare. Di solito si distingue:

principio attivo di copertura: si tratta di composti che non penetrano nella pianta, bensì

restano all’esterno. Un esempio tipico di questo genere di azione è quello dei composti del

rame. Efficaci in applicazioni prevalentemente di tipo preventivo in quanto condizionate dal

contatto diretto tra il principio attivo e il patogeno che si vuole colpire.

principio attivo Citotropico: si tratta di principi attivi che riescono a penetrare nei primi

strati di cellule e naturalmente hanno il vantaggio di poter colpire il patogeno anche dopo

un certo tempo dall’infezione.

principio attivo Translaminare: sono assorbiti e traslocati da cellula a cellula. Hanno la

capacità di passare da una pagina all’altra della foglia. Questo modalità di penetrazione

rende decisamente più sicuri i trattamenti contro patogeni che attaccano le foglie.

principio attivo Sistemico: ha la possibilità di penetrare nei tessuti della pianta e

traslocare all’interno di essa attraverso il flusso linfatico raggiungendo anche le parti della

pianta non interessate al trattamento. Sono quindi efficaci in casi difficili: infezioni fungine

avvenute da più ore o tracheomicosi.

Page 64: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

La classificazione riguardante la tossicità si basa sulla tossicità

acuta ed è così riassunta:

Page 65: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

le diverse categorie sono simboleggiate come segue:

Prodotto fitosanitario molto tossico contrassegnato in

etichetta con T+, la scritta molto tossico e l’immagine di un

teschio su ossa incrociate inserite in un riquadro arancione

(abbreviazione T+)

Prodotto fitosanitario tossico individuato con T, la scritta

tossico e l’immagine di un teschio su ossa incrociate in un

riquadro arancione (abbreviazione T)

Prodotto fitosanitario nocivo caratterizzata da Xn, la scritta

nocivo e una croce di Sant’Andrea nera su riquadro arancione

(abbreviazione Xn).

Prodotto fitosanitario irritante riporta Xi, la scritta irritante e

con una croce di Sant’Andrea nera su riquadro arancione

(abbreviazione Xi)

Il D.Lgs. n. 65 del 14 marzo 2003 introduce, per alcuni

prodotti fitosanitari, il concetto di “pericoloso per l’ambiente”

che deve riportare in etichetta la dicitura: “per evitare rischi

per l’uomo e per l’ambiente seguire le istruzioni per l’uso”.

Page 66: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

Mezzi Chimici:

I prodotti ascritti alle classi "Molto Tossico", "Tossico" e "Nocivo" devono essere

venduti soltanto a persone munite di apposita autorizzazione (“Patentino”) che deve

essere sempre esibito al negoziante. L'acquirente appone la propria firma su un modulo

di acquisto (in duplice copia, numerato progressivamente a cura del venditore). Questa

firma segna il passaggio di responsabilità dal venditore all'acquirente per ogni

conseguenza relativa ad una non corretta conservazione, per l'impiego e per ogni uso

improprio del prodotto fitosanitario. Per questi prodotti e per quelli non pericolosi che

contengono almeno l’1% di sostanza pericolosa per la salute o per l’ambiente, il D.Lgs.

65/2003 prevede che, dal 30 luglio 2004, l’acquirente deve richiedere al momento

dell’acquisto la scheda di sicurezza aggiornata del prodotto fitosanitario. I prodotti

classificati come “irritante” e “non classificato” possono essere venduti senza l’obbligo

del possesso del patentino.

Il "patentino", valido per 5 anni, è rilasciato o rinnovato dalla Regione tramite il Servizio

Provinciale Agricoltura ed Alimentazione ai cittadini maggiorenni che abbiano

presentato richiesta scritta dopo aver superato, alla presenza di una apposita

Commissione, un colloquio mirato a verificare la conoscenza dei pericoli connessi alla

detenzione, conservazione ed utilizzo di questi prodotti, le precauzioni e le regole

fondamentali da seguire per il corretto impiego da un punto di vista sanitario, agricolo ed

ambientale. Dalla valutazione sono esentati i laureati ed i diplomati in discipline agrarie,

previa presentazione del titolo di studio.

Page 67: Strategie di lotta contro le malattie delle piante - uniba.it · Esclusione prevenire l’introduzione di un parassita, mantenendolo al di fuori dell’area di coltivazione (campo,

ANTICRITTOGAMICI DISPONIBILI: http://fitogest.imagelinenetwork.com