Strategie a supporto dell'innovazione di prodotto le Pmi della Valle d'Aosta
-
Author
impresa-vda -
Category
Economy & Finance
-
view
583 -
download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of Strategie a supporto dell'innovazione di prodotto le Pmi della Valle d'Aosta

Gli strumenti di animazionetecnologica per le imprese valdostane
Federico MolinoAttiva s.r.l.
Verrès, 19 Luglio 2012

Attiva S.r.l., Agenzia per il Trasferimento Tecnologico el'Internazionalizzazione in Valle d'Aosta, è lo strumento in house di
intervento della Chambre Valdôtaine.
La società, operativa da dicembre 2006, ha come mission la promozione ed ilsostegno delle attività economiche del territorio, favorendo i processi di
internazionalizzazione, di innovazione e di ricerca e trasferimentotecnologico delle imprese locali.
Attiva è membro della rete europea Enterprise Europe Network(oltre 500 punti di contatto e 4.000 esperti), la principale rete europea per
quanto riguarda la fornitura di competenze e servizi alle imprese

Enterprise Europe Network
Rete che fornisce servizi integrati disostegno alle imprese eall’innovazione attraverso:
• L’informazione comunitaria
• L’assistenza nel campo deltrasferimento tecnologico a livelloeuropeo
• L’assistenza alle PMI per lapartecipazione ai programmi difinanziamento comunitari allaricerca scientifica

Il Consorzio ALPS (Aosta Liguria Piemonte system)

Attiva fornisce informazioni, assistenza e consulenzagratuita alle imprese ed enti
che cercano un punto di riferimento nei settori Ricerca eInnovazione Tecnologica, al fine di aumentare la propria
competitività.
Fornisce inoltre consulenza nel trasferimento tecnologico,nello sfruttamento dei risultati dei progetti di ricerca
finanziati dall’Unione Europea e informazioni per accedereai finanziamenti comunitari per la ricerca e lo sviluppo
tecnologico.

Tra le varie attività e servizi erogati alle imprese ed enti:
o Assistenza per il trasferimento tecnologico (TT)o Audits tecnologici presso le imprese per identificare
offerte/richieste di TTo Consulenza specialistica tecnico-scientificao Ricerca di partners per TT o per progetti europeio Organizzazione di seminari tecnici a temao Promozione di bandi ed eventi legati all'innovazioneo Borse di studio per promuovere la cultura dell'innovazione e la
ricerca applicata (Borsa Rinaldo Bertolin)

Business Bulletin System (BBS)
• È Il principale strumento fornito dalla rete europea Enterprise Europe Network
• Si tratta di una banca dati nella quale vengono inserite, in forma anonima, leofferte (TO) e le richieste (TR) di tecnologia.
Il tipo di collaborazione che può essere ricercato, può essere di vario genere,fra cui:
• Technical co-operation• Commercial agreement with technical assistance• Joint Venture agreement• Licence agreement• Manufacturing agreement• Financial resources

Ricerca Partner tecnologici
• Sul sito http://www.madeinvda.it esiste un’apposita sezione dove sono pubblicate,suddivise per RICHIESTE e OFFERTE, delle interessanti proposte dicooperazione tecnologica, selezionate e raccolte attraverso la rete EnterpriseEurope Network.
• È anche possibile effettuare un'accurata ricerca tra tutti i profili tecnologiciattualmente presenti nella banca dati Business Bulletin System (BBS) di EnterpriseEurope Network.



Alcuni esempi di offerte e richieste di tecnologia
• Technology for obtaining highly concentrated extracts from natural products (Richiesta ditecnologia)A Latvian chemical company specialised in production of liquid detergents is looking for atechnology to obtain highly concentrated extracts from natural products, e.g. pine and firneedles, aromatic plants, berries. The requested technology should be fully developed. Thecompany is looking for technical cooperation and/or manufacturing agreement.Country: Latvia
• Oblique Parallelepiped Brick for Civil Construction
(Offerta di tecnologia)
A Portuguese inventor has developed a new concept of brick. Its oblique parallelepiped brickin expanded polystyrene was conceived to be a cost-effective solution for the constructionindustry, in terms of workmanship, time and materials. Industrial partners interested inbringing this product onto the market are sought.
Country: Portugal

Automatic Matching Tool
• Cosa è?
Servizio gratuito di ricezioneautomatica via e-mail delle offertee richieste di tecnologia promossedai vari sportelli EEN in undeterminato settore.
• Come?
Selezionando i codici SIC chehanno maggiore attinenza con leproprie attività
• Obiettivi
Favorire la diffusione locale diopportunità tecnologicheprovenienti da tutta Europa
Come iscriversi:
Direttamente dal sito web
http://www.madeinvda.it/datapage.asp?id=103&l=1

Evento di Brokeraggio TT
• Che cosa è?
Incontro tra chi possiede e chirichiede know-how/capacità tecnichespecifiche
• Obiettivi:
Favorire negoziazioni e accordi TT
• Come?
Contattando PMI a livello europeo,raccogliendo bisogni e tecnologie eorganizzando incontri pre-definiti
Agrofood innovation day Aprile 2011 - DNA Italia Novembre 2011
Energethica Maggio 2012
ITN Settembre 2012
BIMU Ottobre 2012

Le azioni svolte nell’ambito dell’Animazione territoriale di carattere economicosono caratterizzate da un approccio integrato e innovativo che viene coordinato
dall’Assessorato alle Attività produttive.
Pertanto, tutti i servizi relativi alla promozione dell’innovazione già erogati dallaChambre e da Attiva a imprese ed enti valdostani e finanziati attraverso fondicamerali e di Enterpise Europe network sono ora integrati daiservizi finanziati
dall’Amministrazione regionale a valere sul Programma Operativo FESRcompetitività regionale 2007/2013.
EEN + animazione territoriale: un nuovo approccio integrato e innovativo

Il ruolo di Attiva all’interno della convenzione con l’Assessorato alle Attivitàproduttive :
• Incentivare le imprese della regione a sviluppare la cooperazione tra di esse etra il sistema produttivo e quello della ricerca favorendone l'interazionesistemica e la creazione di reti
• Promuovere la divulgazione scientifica finalizzata alla promozione dellacultura dell'innovazione in seno alla comunità regionale e accrescere lapropensione alla cooperazione
• Attività di coordinamento e gestione
Animazione territoriale 2010-2015

Incentivare le imprese della regione a sviluppare la cooperazione tra di esse e trail sistema produttivo e quello della ricerca favorendone l'interazione sistemica e la
creazione di reti
• realizzazione audit tecnologici periodici presso le imprese a più elevatopotenziale innovativo e presso i centri di eccellenza facenti parte della reteregionale
• realizzazione incontri domanda/offerta tra imprese e/o tra imprese e centri dieccellenza
• realizzazione assistenze alle imprese finalizzate alla realizzazione di network fraloro, anche per la partecipazione a progetti comunitari o nazionali, all'incontrocon consulenti, con società di servizi, con venture capitalist o con businessangels;
• elaborazione e diffusione profili tecnologici delle imprese mediante banche dati

• I profili tecnologici vengono elaborati e diffusi delle imprese mediantebanche dati europee (quale la BBS - Business Bulletin System) nelle qualivengono inserite le offerte e le richieste di tecnologia
• Le imprese e gli enti interessati si registrano in strumenti informatici (qualel'AMT - Authomatic Matching Tool) che, sulla base di specifiche parole chiaveconcordate con l'impresa, permetter di ricevere via e-mail e in automaticoinformazioni sulle offerte di tecnologia e sulle richieste di tecnologiaattualmente presenti all'interno di tutta la rete
Diffusione dei profili tecnologici a livello locale ed europeo

Divulgazione scientifica finalizzata alla promozione della culturadell'innovazione in seno alla comunità regionale e accrescere la propensione
alla cooperazione
• organizzazione attività di divulgazione scientifica (eventi tematici, seminari econvegni tecnico scientifici di durata pari a mezza giornata) di elevatocontenuto tecnologico
• realizzazione pagine web specifiche per l'attività di animazione tecnologica• acquisizione competenze e best practices a livello europeo attraverso missioni
tecnologiche• realizzazione assistenze tecniche alle imprese/enti mediante risposte a quesiti
specifici relativamente a tematiche di ricerca e sviluppo, innovazione,somministrazione di risorse umane specializzate ed altri temi, da parte dipersonale esperto in materia di aiuti finanziari e servizi erogabili dallepubbliche amministrazioni alle imprese.

Workshop“Valorizzazione degli asset immateriali in impresa”
Il workshop, rivolto ad imprese,in particolare PMI, si proponeva
di fornire un’introduzione aiconcetti fondamentali di
valutazione economica degliasset immateriali, tra cui
brevetti e marchi.15 Novembre 2011
Altri temi affrontati:nanotecnologie, sistemi
innovativi di visione artificiale,tecnologie fotovoltaiche conmateriali organici , Batterie e
sistemi di accumulo

Missione Tecnologica presso l’IIT di Genova
L'IIT è una Fondazione didiritto privato che, istituita
congiuntamente dalMinistero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricercae dal Ministero
dell'Economia e Finanze, sipone come obiettivo lapromozione, lo sviluppo
tecnologico del paese e l'altaformazione in ambito
scientifico/tecnologico.
29 Giugno 2011

Missione Tecnologica presso il JRC di Ispra
Il Centro Comune diRicerca (CCR) è una
Direzione Generale (DG)della Commissione
Europea: il suo principaleobiettivo è di contribuirea creare un'Europa più
sicura, più pulita, più sanae più competitiva.
07 Novembre 2011
Prossime missioni tecnologiche:Settembre: Area science park Trieste
Novembre: Cern di Ginevra

Su www.madeinvda.it è presente un database, di facile consultazione, nellaquale sono inserite le imprese che desiderano far conoscere i loro prodottid’eccellenza dentro e fuori i confini della nostra Regione.
Made in VdA è gestito da Chambre valdôtaine per il tramite della sua societàin house Attiva Srl – ALPS Enterprise Europe Network. Sul sito si possonotrovare informazioni sugli eventi dedicati all’imprenditoria, notizie suifinanziamenti per le imprese e consultare le opportunità di cooperazionecommerciale e tecnologica provenienti da tutta Europa.
Il portale delle imprese valdostane, per le imprese valdostane


Il progetto intende creare e sviluppare una cultura ed azioni di partenariato tra
gli attori dell’innovazione da una parte e dall’altra della frontiera alpina, al fine di
migliorare le loro capacità di innovazione per competere a livello internazionale
con migliori risultati.
Partners
• Regione Piemonte
• Regione Autonoma Valle d'Aosta
• Conseil Régional Provence Alpes Côte d’Azur
• Conseil Régional Rhône-Alpes
• Regione Liguria
• Provincia di Torino
Il progetto Alcotra Innovation

Utilizzando il modello living lab come strumento operativo e associando adesso un ulteriore elemento di innovazione, ovvero la sperimentazione di unametodologia di lavoro transnazionale per la realizzazione ed il funzionamentodi living labs transfrontalieri.
In che modo?
L’idea alla base dei living labs è la creazione di ambienti aperti in condizionireali di progettazione, sperimentazione e validazione di nuovi prodotti eservizi, in cui gli utenti possono interagire e sperimentare tali prodotti eservizi, fornendo feedback importanti per la loro messa a punto e successivacommercializzazione da parte di imprese innovative.

Scopo dei living labs è dunque quello di stimolare l'innovazione trasferendo laricerca dai laboratori verso contesti di vita reale, dove i cittadini e gli utenti sonoinvitati a cooperare con ricercatori, sviluppatori e progettisti per contribuire alprocesso innovativo nel suo insieme.
Un living lab è un’infrastruttura (fisica ed immateriale) per la sperimentazione dinuove tecnologie (prodotti, servizi, metodologie, ecc.) in condizioni reali, in uncontesto geografico circoscritto con l’obiettivo di testarne la realizzabilità ed ilgrado di utilità per gli utenti finali (cittadini, imprese, consumatori, pubblicheamministrazioni, ecc.).

Regione IntelligentEnergy
Automotive/transport/logistics
E-health Creativeindustries
Piemonte Supporter Leader Supporter
Valle d’Aosta Leader Supporter
Liguria Supporter Supporter Supporter
PACA Supporter Supporter Leader Supporter
RA Supporter Supporter Supporter Leader
Le 4 aree tematiche

• Nel biennio 2010-2011 sono state visitate, auditate e profilate oltre 48 tra impreseed enti: l’audit è consistito in una visita in loco, la somministrazione di un questionariodettagliato sulle esigenze e capacità dell’impresa in termini di innovazione etrasferimento tecnologico e in una presentazione dettagliata dei servizi di animazioneterritoriale.
• Sono stati organizzati 24 incontri bilaterali tra imprese locali e tra imprese e centri dieccellenza: in alcuni casi l’incontro ha permesso di instaurare una collaborazione tra ledue controparti per attività commerciali, trasferimenti tecnologici, stesura di progettidi ricerca (realizzazione di una banca dati sui pectidi della fontina, partenariati diricerca che hanno ottenuto un finanziamento a valere sulla L. R. 84/93 e successivemodificazioni, candidature alle unità di ricerca e partecipazione al bando sui living-labs).
• Sono state erogate circa 600 assistenze (telefoniche, e-mail, skype, allo sportello), dicui 119 mediante risposte a quesiti specifici relativamente a tematiche inerentil’innovazione, la ricerca e sviluppo e bandi comunitari.
Attività su territorio

Un’indiscutibile valore aggiunto è costituito dagli audits tecnologici periodici presso leimprese a più elevato potenziale innovativo e presso i centri di eccellenza facenti parte dellarete regionale, al fine di evidenziare, da un lato, i loro fabbisogni tecnologici e, dall'altro, lecapacità tecnologiche che essi possono trasferire alle imprese stesse.
La filiera breve si conclude facendo incontrare imprese e centri di eccellenza.Trattasi quindi di un servizio di taglio generalista (né specialistico, né consulenziale)finalizzato a profilare l’impresa/ente e a mettere in contatto domanda e offerta tecnologicasia a livello regionale (convenzione R.A.V.A.), sia a livello transnazionale (Enterprise Europenetwork) e ora anche a livello transfrontaliero (Progetto R.A.V.A. Alcotra Innovazione).
La regia unica dell’Assessorato ha quindi evitato la realizzazione di eventi e di iniziativeslegate tra di loro, ha permesso delle economie di scala (ottimizzando le performance deivari progetti finanziati a valere su leve differenti) e ha ridotto il disagio arrecato in passatoagli imprenditori, sollecitati da svariati attori locali che proponevano servizi similari,chiedendo in numerose occasioni gli stessi dati alle imprese.
Alcune considerazioni conclusive

Alcune considerazioni conclusive
L’attività condotta su territorio ha permesso di stimolare le imprese ad utilizzare almeglio le agevolazioni e i contributi disponibili (incentivi per la ricerca industriale, aiutiall’innovazione, azioni per il trasferimento tecnologico), generando consapevolezzasugli strumenti esistenti ed un’efficace attività di signposting verso gli enti che sioccupano di politiche industriali (Direzione assistenza alle imprese, ricerca, qualità eformazione professionale, Finaosta S.p.A., Struttura Valle d’Aosta S.r.l. etc.).
La partecipazione, concertata con l’Assessorato alle Attività Produttive, ai vari gruppi dilavoro regionali (comitato di valutazione Start-cup, incontri informativi con i portatoridi interesse su unità di ricerca e borse di ricerca, riunioni del Tavolo Permanente perl’Innovazione tecnologica) ha rafforzato un approccio sistematico a 360°, evitando lareplicazione di attività in essere e permettendo la condivisione di iniziative e risultaticon tutti gli attori regionali che si occupano di Innovazione.

Per il futuro si dovrà evitare di erogare servizi già esistenti e generalisti (che comunqueverrebbero erogati nel prossimo triennio, essendo di natura camerale o già finanziati), madi integrare quanto già esiste sul territorio con nuove attività richieste dalle imprese e nonancora presenti sul territorio regionale, quali a titolo non esaustivo:
• servizi di prevalutazione su progetti a valere sul VII PQ;•servizi di Technology Review o di valutazone di fattibilità tecnica sui progetti a valeresulle varie leve regionali co-finanziate, considerato che non esistono profili tecnico-scientifici di alto livello come quelli che potrebbero essere porposti dal Politecnico diTorino;•tecnology foresight per proprietà industriale e intellettuale;
Alcune considerazioni conclusive

Per ulteriori informazioniATTIVA Srl
Tel. (+39) 0165 573092Fax. (+39) 0165 573090
Email: [email protected] Chanoux, 1511100 Aosta, Italy