Storia Italia300 400
-
Author
elena-pasi -
Category
Education
-
view
39 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Storia Italia300 400
CRISI DELLIMPERO
IL TRECENTOCRISI DELLIMPEROALLA FINE DEL XIII SECOLO LIMPERO (REGNO DI GERMANIA), HA VISTO RAFFORZARSI IL POTERE DEI PRINCIPI ELETTORI. LIMPERO SARA DI FATTO UN INSIEME DI STATI GOVERNATI DA SIGNORI ASSOLUTI. LIMPERATORE AVRA QUINDI UN TITOLO SVUOTATO DELLA SUA IMPORTANZAPERDITA DEI DOMINI IN ITALIA (1226 BATTAGLIA DI BENEVENTO IN CUI MUORE MANFREDI FIGLIO DI FEDERICO II/1268 BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO IN CUI MUORE CORRADINO NIPOTE DI FEDERICO II BATTAGLIE VINTE DAGLI ANGIOINI CHIAMATI IN ITALIA DAL PAPA)CRISI DELLIMPERO CHE INIZIA A CHIAMARSI SACRO ROMANO IMPERO GERMANICOCRISI DEL PAPATOPAPA BONIFACIO VIII APPARTIENE ALLA TRADIZIONE TEOCRATICA (VUOLE AFFERMARE LAUTORITA TEMPORALE DELLA CHIESA)SI SCONTRA CON FILIPPO IL BELLO (RE FRANCESE) PER QUESTIONI FISCALIBONIFACIO VIII RIBADISCE LA SUBORDINAZIONE DEL POTERE CIVILE A QUELLO RELIGIOSOBONIFACIO VIII VIENE ARRESTATO AD ANAGNI DA SOLDATI FRANCESILIBERATO, MUORE POCO DOPOIL SUCCESSORE DEL PAPA E UN PAPA VOLUTO DAI FRANCESITRASFERIMENTO DELLA SEDE PAPALE AD AVIGNONE 1309: INIZIA LA CATTIVITA AVIGNONESE CHE DURERA FINO AL 1377 (CIRCA 70 ANNI)SCISMA DOCCIDENTE:1378-1417 DOPO IL RIENTRO DA AVIGNONE IL POPOLO ROMANO IMPONE UN PAPA ITALIANO MENTRE AD AVIGNONE I CARDINALI ELEGGONO UN PAPA FRANCESECONCILIO DI PISA: PER RISOLVERE LA SITUAZIONE SI ELEGGE UN TERZO PAPACONCILIO DI COSTANZA DEPONE I TRE PAPI ED ELEGGE MARTINO V (TERMINA LO SCISMA DOCCIDENTE)
CONSEGUENZE IN ITALIA DELLA CRISI DELLIMPERO E DEL PAPATOSVILUPPO DELLE SIGNORIE CHE SI TRASFORMANO POI IN STATI REGIONALI E MONARCHICI
LE SIGNORIEIN MOLTE CITTA DELLITALIA CENTRO-SETTENTRIONALE, DIVISE AL LORO INTERNO DALLE LOTTE FRA LE DIVERSE FAZIONI, ENTRANO IN CRISI LE LIBERTA COMUNALI. NEMMENO IL GOVERNO PODESTARILE E IN GRADO DI GARANTIRE LA CONTINUITA DELLAZIONE DI GOVERNO E LA PACE INTERNA. SI FA STRADA LA FIGURA DEL SIGNORE E SI PASSA DAL COMUNE ALLA SIGNORIAIL SIGNORE APPARTIENE A UNEMINENTE FAMIGLIA CITTADINA (RICCA O NOBILE), E ABILE NELLA POLITICA E VIENE INIZIALMENTE ELETTO DALLA CITTADINANZA. SUCCESSIVAMENTE RIESCE A FARE DIVENTARE LA SUA CARICA EREDITARIA.LE SIGNORIE SI ESPANDONO, DANDO VITA A UN SISTEMA DI STATI REGIONALILITALIA AGLI INIZI DEL 300
SETTENTRIONE:TERRITORIO SUDDIVISO IN SIGNORIE E COMUNI
MERIDIONE: E POSSEDUTO DAGLI ANGIOINI (CHIAMATI IN ITALIA DAL PAPA PER SCONFIGGERE LIMPERO. 1226 BATTAGLIA DI BENEVENTO E 1268 BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO).NEL 1302 LA SICILIA E LA SARDEGNA PASSANO AGLI ARAGONESI (SPAGNOLI) E NASCE IL REGNO DI SICILIA. E CONSEGUENZA DI UNA RIVOLTA CITTADINA (I VESPRI SICILIANI) SOBILLATA DALLA NOBILTA SICILIANA CHE CHIAMA IN AIUTO GLI SPAGNOLI.IL MERIDIONE RIMANE QUINDI IN MANO A POTENTI FAMIGLIE FEUDALI.
FRAMMENTAZIONE POLITICA E LINGUISTICA (ITALIANO, FRANCESE, CASTIGLIANO, CATALANO, LATINO)ITALIA NEL 400
IN ITALIA SI FORMANO SETTE PRINCIPALI STATI A CARATTERE REGIONALE:3 DI TIPO MONARCHICO (PARLAMENTO E GIUSTIZIA SONO EMANAZIONE DEL SOVRANO)DUCATO DI SAVOIASTATO DELLA CHIESAREGNO DI NAPOLI4 SU BASE CITTADINA2 SIGNORIEMILANOFIRENZE2 REPUBBLICHEVENEZIAGENOVAQUESTE ENTITA CERCANO DI ESPANDERSI ED ENTRANO IN CONFLITTO FRA LORO.DIVIENE NECESSARIO UN TRATTATO DI PACE: PACE DI LODI 1454FIRENZEDAL 300 AVEVA CONQUISTATO: PISTOIA, AREZZO E PISASIGNORIA DEI DE MEDICI (MERCANTI E BANCHIERI) SIGNORIA DI FATTO DAL 1434 CON COSIMO DE MEDICIE TRA I FAUTORI DELLA PACE DI LODI 1454LA BANCA MEDICI DIVIENE UNA DELLE PIU IMPORTANTI DEUROPAALLA SUA MORTE GLI SUCCEDE PIERO (1464/69) POI LORENZO DETTO IL MAGNIFICOSTRINGERA IMPORTANTI ALLEANZE (CON IL PAPATO E GLI ARAGONA) E FARA DIVENTARE FIRENZE UNA CAPITALE CULTURALE (1469/1492)
Cosimo de Medici ritratto dal Bronzino
Lorenzo il Magnifico. VasariMILANOSIGNORIA DEI VISCONTI DAL 1294NEL 300 OCCUPA QUASI TUTTA LA LOMBARDIA, ZONE DEL VENETO PIEMONTE ED EMILIAGIAN GALEAZZO VISCONTI E DUCA DAL 1395. PERIODO DI MASSIMA FIORITURA DELLA SIGNORIA. MUORE NEL 1402.SUOI EREDI GOVERNERANNO FINO AL 1447 QUANDO UNA INSURREZIONE DARA VITA ALLA REPUBBLICA AMBROSIANANEL 1450 PRENDE IL POTERE FRANCESCO SFORZA (MARITO DI UNA VISCONTI). FA REALIZZARE OPERE PUBBLICHE, DA IMPULSO ALLECONOMIA IN PARTICOLARE DELLINDUSTRIA DELLA SETA.E TRA I PROMOTORI DELLA PACE DI LODI DEL1454
Gian Galeazzo Visconti. Leonardo da Vinci
Francesco Sforza, BemboIL DUCATO DI SAVOIANASCE NEL 1416 CON AMEDEO VIIINELLA SECONDA META DEL QUATTROCENTO LA MOGLIE DI AMEDEO IX E UNA VALOIS (FIGLIA DEL RE FRANCESE) ALLEANZA CON LA FRANCIA E INFLUENZA MOLTO FORTE SUL DUCATOLALLEANZA SI INCRINERA AGLI INIZI DEL 500 QUANDO, A CAUSA DI UNA PROMESSA INFRANTA DI CESSIONE DI TERRITORI DA PARTE DELLA FRANCIA, IL DUCATO SI AVVICINERA AGLI ASBURGOLO STATO DELLA CHIESARIPRENDE MILITARMENTE IL CONTROLLO DEI PROPRI DOMINI: LAZIO, UMBRIA, MARCHE E PARTE DELLEMILIA-ROMAGNAE FRAZIONATO IN SIGNORIE AL SUO INTERNO (TITOLO DI VICARIO PONTIFICIO)BOLOGNA: BENTIVOGLIORIMINI: MALATESTAIMOLA FORLI E FAENZA: MANFREDIURBINO: DUCA DI MONTEFELTROFERRARA: DUCA DESTENELLA SECONDA META DEL QUATTROCENTO RIPRENDE LA PRATICA DEL NEPOTISMO E SI DETERIORA LA FUNZIONE SPIRITUALE
VENEZIAE UNA REPUBBLICA OLIGARCHIA (IL POTERE E NELLE MANI DELLE PRINCIPALI FAMIGLIE CHE SI SONO ARRICCHITE CON ATTIVITA MERCANTILI E BANCARIE)MAGISTRATURE:MAGGIOR CONSIGLIO (1.000 CITTADINI C.CA CHE ELEGGONO LE ALTRE CARICHE)SENATO (POLITICA ESTERA)CONSIGLIO DEI DIECI (SICUREZZA)DOGE (ELETTO A VITA, RUOLO RAPPRESENTATIVO)LECONOMIA RUOTA ATTORNO AL COMMERCIOARSENALEPRODOTTI AGRICOLIATTIVITA FINANZIARIESI ESPANDE PRINCIPALMENTE VERSO LA TERRAFERMA (PER POTENZIARE LAGRICOLTURA)SCONTRI CON MILANO
PACE DI LODI 1454TURCHI CONQUISTANO COSTANTINOPOLI NEL 1453LITALIA SI SENTE MINACCIATAPACE DI LODI 1454FINE DELLE OSTILITA FRA MILANO E VENEZIA E I RISPETTIVI ALLEATICOINVOLGE QUINDI LINTERO SISTEMA DEGLI STATI REGIONALISITUAZIONE DI EQUILIBRIO PER OLTRE 40 ANNI
ITALIA DEL SUDREGNO DI NAPOLI: ANGIOINIREGNO DI SICILIA: ARAGONESI DAL 1302A SEGUITO DI UNA GUERRA DI SUCCESSIONE ALFONSO DARAGONA OTTIENE ANCHE LA CORONA DI NAPOLI 1442IL PAPA CHIAMA IN ITALIA CARLO VIII (DISCENDENTE DEGLI ANGIOINI) DI FRANCIA INDICANDOLO COME LEREDE LEGITTIMO DEL REGNO DI NAPOLILA SUA DISCESA IN ITALIA CAUSERA LA ROTTURA DEFINITIVA DELLEQUILIBRIO INSTAURATO CON LA PACE DI LODI
FINE