Storia e Tecnologia Del Pianoforte

download Storia e Tecnologia Del Pianoforte

of 84

Transcript of Storia e Tecnologia Del Pianoforte

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    1/84

    Ministero

    dellUniversit

    e della Ricerca

    APPUNTI PER UNA BREVE STORIA DELLO STRUMENTOE DELLE SUE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    corso di

    Storia e tecnologia del pianoforteA.A. 2012-2013

    Prof. Pierluigi Secondi (a cura di)

    Conservatorio Statale di MusicaIstituto di Alta Cultura Musicale Luisa DAnnunzio

    PESCARA

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    2/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 2 di 84

    INDICE

    Introduzione ....................................................................................................... 6

    Lalba del pianoforte ............................................................................................................... 6

    Dalla motivazione storica al Pianoforte a quarti di tono ....................................................... 9

    Linvenzione del pianoforte ............................................................................... 12

    Meccanica del Cristofori......................................................................................................... 14

    Meccanica a spingitore semplice .............................................................................................. 15

    Meccanica viennese o tedesca .................................................................................................. 16

    Meccanica inglese o English Grand Action ........................................................................ 16

    English stiker action ............................................................................................................. 18

    English tape action ................................................................................................................ 18

    Meccanica a doppio scappamento ........................................................................................... 19

    Meccanica moderna ............................................................................................................... 20

    Il Pianoforte verticale ....................................................................................... 22

    La meccanica del pianoforte verticale .............................................................. 23

    Vari tipi di Pianoforte ....................................................................................... 25

    Pianoforte a coda ................................................................................................................... 25

    Pianoforte giraffa ................................................................................................................... 25

    Pianoforte piramide ............................................................................................................... 25

    Pianoforte arabo .................................................................................................................... 25

    Pianoforte cabinet .................................................................................................................. 26

    Pianoforte da viaggio ............................................................................................................. 26

    Pianoforte digitale .................................................................................................................. 26Pianoforte elettrico ................................................................................................................. 27

    Pianoforte ncessaire .............................................................................................................. 28

    Pianoforte ncessaire per fanciulli ........................................................................................... 28

    Pianino ................................................................................................................................. 28

    Pianola ................................................................................................................................. 28

    Welte-mignon ........................................................................................................................ 29

    Pianoforte rettangolare (o a tavolo) ......................................................................................... 29

    Tastiera ................................................................................................................................ 30Pianoforte-pedale o Pedalflgel ........................................................................................... 30

    Fortepiano ............................................................................................................................ 32

    Elementi costitutivi del pianoforte ................................................................... 34

    Principali parti del mobile ................................................................................ 34

    Fianchi, Specchiera superiore, Specchiera inferiore, Coperchio tastiera o cilindro, Coperchiosuperiore anteriore e posteriore, Fondo, Fasce, Gambe ............................................................ 34

    Cancello, Sbarre .................................................................................................................... 34Bordo. ................................................................................................................................... 35

    Cassa di risonanza. ............................................................................................................... 35

    Tastiera ................................................................................................................................ 35

    Tasti ..................................................................................................................................... 35

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    3/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 3 di 84

    La meccanica .................................................................................................... 36

    Tavola armonica ................................................................................................................... 36

    Ponticello .............................................................................................................................. 37Catene .................................................................................................................................. 38

    Agraffe ................................................................................................................................. 38

    Hitch pins ............................................................................................................................. 38

    Capo dastro (capotasto) ........................................................................................................ 38

    Barre di torsione (stress bar) .................................................................................................. 38

    Somiere (pinblock) ................................................................................................................ 38

    Somiere scoperto/coperto .................................................................................................. 39

    Piastra o Metal frame........................................................................................................ 40

    Barre metalliche singole di rinforzo .................................................................................. 41

    Barre metalliche multiple ................................................................................................. 41Barre metalliche combinate con piani metallici .................................................................. 41

    Barre e piani integrati conducono alla piastra in ghisa ...................................................... 41

    La piastra dei pianoforti a coda ....................................................................................... 42

    Piastre in ghisa in appoggio ......................................................................................... 42

    Caviglie o pironi .................................................................................................................... 42

    Risuonatori ........................................................................................................................... 42

    Corde .................................................................................................................................... 42

    Aliquot-string ....................................................................................................................... 43Duplex scale ......................................................................................................................... 43

    Pedali ................................................................................................................................... 43

    Il pianoforte a trasposizione ................................................................................................... 44

    Pedale fagotto .................................................................................................................. 44

    Pedale celeste o voce angelica ............................................................................................ 44

    Pedale delle turcherie ....................................................................................................... 44

    Pedale moderatore ........................................................................................................... 44

    Pedale di risonanza ......................................................................................................... 44

    Pedale di una corda o 1C ................................................................................................ 45Pedale tonale ................................................................................................................... 45

    Pedale della sordina ........................................................................................................ 45

    Il quarto Pedale .............................................................................................................. 45

    Il Pedale armonico .......................................................................................................... 45

    Approfondimenti .............................................................................................. 46

    1.

    Principi costruttivi del pianoforte FAZIOLI ................................................................... 46

    La Fabbrica ................................................................................................................... 46

    La Foresta ..................................................................................................................... 46

    Il Fasciame ..................................................................................................................... 46La struttura portante ...................................................................................................... 46

    La Tavola Armonica ...................................................................................................... 47

    La Diaframmatura ........................................................................................................ 47

    LIncollaggio delle Catene ................................................................................................ 47

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    4/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 4 di 84

    La Misurazione della Curvatura .................................................................................... 47

    LAssottigliamento delle Catene ...................................................................................... 47

    LIncollaggio dei Ponticelli ............................................................................................... 47La Verniciatura della Tavola Armonica ......................................................................... 47

    Il Corpo Sonoro .............................................................................................................. 48

    Il Telaio in Ghisa ........................................................................................................... 48

    Il Somiere ....................................................................................................................... 48

    LAbbinamento del Telaio al Corpo Sonoro .................................................................... 48

    LIntaglio dei Ponticelli ................................................................................................... 48

    Incollaggio del Corpo Sonoro alla Fascia Esterna ............................................................ 48

    Inserimento del Telaio in Ghisa al Corpo Sonoro ............................................................. 48

    Produzione delle Corde Ramate ....................................................................................... 49

    Lapplicazione delle Corde .............................................................................................. 49Duplex Scale .................................................................................................................. 49

    Preparazione del Gruppo della Meccanica ........................................................................ 49

    Posizionamento della Meccanica ...................................................................................... 49

    LIntaglio dei Fianchi ..................................................................................................... 50

    La Verniciatura ............................................................................................................. 50

    La Carteggiatura e la Lucidatura ................................................................................... 50

    Posizionamento degli Smorzatori ..................................................................................... 50

    La Pesatura della Tastiera .............................................................................................. 50Intonazione e Accordatura .............................................................................................. 50

    Modelli ........................................................................................................................... 50

    2.

    Meccanica moderna nomenclatura completa ................................................................... 51

    3.

    Metodi e Didattica pianistica .......................................................................................... 53

    4.

    Cronologia essenziale del Pianoforte ................................................................................. 66

    M. Clementi - Cronologia sintetica della vita e delle opere ....................................................... 75

    5.

    I Fortepiano della Collezione Accademia dei Musici .................................................... 80

    1.

    Fortepiano Carlo Arnoldi detto Il Trentino Roma 1790 ................................... 80

    2. Fortepiano Johann Schanz n. 24 Vienna 1810 .................................................... 803.

    Fortepiano Franz Dorn Vienna 1815 ................................................................. 80

    4.

    Fortepiano Joseph Bhm n. 865 Vienna 1825 ..................................................... 80

    5.

    Fortepiano Conrad Graf Vienna 1826 ................................................................ 80

    6.

    Fortepiano Joseph Bhm Vienna 1830 ................................................................ 80

    7.

    Square Piano Schiedmayer Stoccarda 1836 .......................................................... 81

    8.

    Fortepiano Josef Simon Vienna 1841 .................................................................. 81

    9.

    Pianoforte Gabriele De Vero n.81 Napoli 1850 .................................................. 81

    10.

    Pianoforte Erard - Parigi 1851 ............................................................................ 81

    11. Pianoforte Collard & Collard Londra 1853 ........................................................ 8112.

    Pianoforte Josef Simon Vienna 1852 ................................................................ 81

    13.

    Fortepiano Hermann Petersen Copenhagen 1856 .............................................. 81

    14.

    Pianoforte Julius Blthner Lipsia 1861 ................................................................ 81

    15.

    Pianoforte Ignace Pleyel Parigi 1865..................................................................... 81

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    5/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 5 di 84

    16.

    Pianino Ignace Pleyel Parigi 1890 ........................................................................ 82

    17.

    Coda Bsendorfer Vienna 1912 ........................................................................... 82

    Bibliografia essenziale ...................................................................................... 83

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    6/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 6 di 84

    Introduzione

    Lalba del pianoforte

    ra i primi strumenti a corda possiamo annoverare il saltrio. In uso presso gliEgiziani e gli Ebrei, pi volte citato nella

    Bibbia si suonava pizzicando corde tese sopra unacassa che fungeva da risuonatore. Uno strumentoanalogo esisteva in Cina alcune migliaia di anni primadellera cristiana. Pitagora, nel VI secolo A.C.durante i suoi studi sulle relazioni matematiche fra itoni musicali, us un semplice strumento a corda, ilmonocordo. Consisteva in una cassetta rettangolaredi legno che fungeva da cassa di risonanza e sullaquale veniva tesa una corda in budello; era dotato diun ponticello mobile, che poteva dividere la corda in

    varie lunghezze, ognuna delle quali poteva cosvibrare liberamente ad una differente frequenzafondamentale. La corda veniva messa in vibrazionecon un plettro.Unaltra importante componente del pianoforte

    moderno, cio la tastiera, non fu sviluppata perstrumenti a corda, bens per lorgano a canne.Ctesibio di Alessandria, ingegnere e capostipite diuna famosa scuola di meccanica, invent nel IIIsecolo a.C. un nuovo strumento: lHydraulis. Eraun modello di organo idraulico funzionante ad ariasulla base del principio dei vasi comunicanti. ACtesibio si deve il merito di aver costruito il primosomiere cio la parte intermedia che invia laria allecanne e di aver adattato la prima tastiera ad ungruppo di otto o dieci canne.Larchitetto romano Vitruvio, nel I secolo a.C., conesplicito riferimento alla macchina di Ctesibio,descrive minuziosamente il funzionamento degliorgani della sua epoca funzionanti per mezzo di tasti.Essi erano dotati di pi registri, di somiere a canaliper registro e di una tastiera estesa, che nei tipi pi

    evoluti aveva una estensione di circa due ottave. Ogni tasto azionava una stecca forata,analoga alle stecche dei registri del somiere a tiro.Erone di Alessandria, matematico ed ingegnere greco del I secolo d.C., costru un organonel quale le valvole che immettevano laria nelle canne erano controllate da tasti incernierati.Queste valvole erano riportate, nella loro posizione originale, per mezzo di molle. Verso il IVsec. d.c. lorgano venne trasformato da idraulico a pneumatico: al primitivo congegno dellapressione dellaria ottenuta con il sistema dellacqua, si sostitu il meccanismo del mantice,generatore diretto dellaria. Allinizio del XII secolo, gli organi non avevano ancorasviluppato una tastiera nellaccezione del termine che noi intendiamo oggi, cio formata datasti sottili azionati dalle dita, ma un dispositivo a tiranti o a larghe stecche azionato con le

    Organo idraulico di Ctesibio secondo

    la descrizione di Erone di Alessandria

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    7/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 7 di 84

    mani. Si trattava comunque di tastiere molto rudimentali, prevalentemente diatoniche e solonel XIII secolo vennero introdotti, in una tastiera a parte, i semitoni cromatici. Nel XIVsecolo si avr lintroduzione dei tasti cromatici nellambito della stessa tastiera. Allinizio del

    trecento, epoca alla quale risale la prima testimonianza scritta di un brano organistico pertastiera (il Robertsbridge Codex ca 1320), le leve erano state trasformate in tasti sottili cos dapermettere un discreto virtuosismo pur in una estensione limitata. Un primitivo sistema ditasti, derivanti dallorgano, fuapplicato al monocordo tra lVIIIed il XIIsecolo d.C. Linnovazioneche permise tale applicazione, fula sostituzione del cavalletto conla tangente.Molto diffusa, nel XII secolo, eraanche la ghironda. Allepoca era

    denominata organistrum. Essainizialmente era costituita da unacassetta a forma di parallelepipedo con varie corde sfregate da una ruota di legno coperta dipece e azionata da una manovella. I cantini, (solitamente due) posti nella parte centrale dellostrumento, erano controllati da una tastiera cromatica. Da questi oscuri inizi si sarebbe giunti,cos, allinizio del XV secolo. Cominci il periodo doro: il monocordo si trasform inclavicordo, termine che deriva da claves-tasti + chorda registrato per la prima volta nel1404. possibile che linvenzione del clavicordo possa essere derivata proprio

    dallapplicazione della tastieraallidea costruttiva su cui sibasavano sia il monocordo

    che lorganistrum. Ilmeccanismo del clavicordoera estremamente semplice:una piccola lama in metallo,generalmente in ottone echiamata tangente, era inseritaperpendicolarmente alla leva

    che prolunga il tasto ed aveva la duplice funzione: di ponte per determinare laltezza dellanota e di percussore per produrre la nota stessa. Al fine di ottenere che la corda vibrasse soloalla destra della tangente, la parte del ponticello, la parte sinistra della corda era avvolta conuna striscia di feltro con funzione di smorzatore. Alle origini dello strumento, una corda

    veniva usata per produrre pidi una nota. Vi erano di solitopi tasti che corde. Al massimoquattro tasti per corda,(clavicordo legato). Pi tardi,nel periodo intermedio, ilnumero di corde fu aumentato,e i clavicordi avevano due tastiper corda. Nel 1725, il tedescoDaniel Faber, costrui il primoclavicordo slegato, cio

    avente un tasto per ciascunacorda.Clavicordo libero di Silbermann.

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    8/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 8 di 84

    Molte caratteristiche essenziali del pianoforte moderno sono ereditate dal clavicordo. Questostrumento aveva le seguenti caratteristiche: corde metalliche, un congegno di percussione permettere le corde in vibrazione, un meccanismo di smorzamento e una tavola armonica

    indipendente. La tavola, al fondo della cassa, non serviva infatti al pari del telaio per tenere intensione le corde; inoltre, per quanto lintensit del suono prodotto non fosse alta, lostrumento esprimeva una buona dinamica: permetteva lesecuzione di note pi o menointense, possedeva una discreta sensibilit al tocco che produceva un suono legato, pieno disfumature, di sottile fascino e di espressione. Aveva unaltra grande qualit che lo rendeva, inun certo senso, superiore al clavicembalo: la capacit di vibrare il suono mediante un leggerotremolo del dito, che i tedeschi chiamano Bebung, artificio efficacissimo usato da CarlPhilipp Emanuel Bach, il quale, suonando pagine larghe ed espressive, quando incontrava notedi una certa durata, riusciva a trarre dal suo strumento un grido doloroso che il solo clavicordo capace direndere (Burney). Del resto risaputo che il clavicordo fosse lo strumento prediletto di

    J.S. Bach; ci spiega anche il carattere singolarmente profetico di certa sua musica, come ad

    esempio la Fantasia cromatica eFuga.Circa nello stesso periodo sistava sviluppando un altroprecursore del modernopianoforte: il clavicembalo,inventato dal vienneseHermann Poll (1370-1401).Esso si caratterizzava perlintroduzione di corde pilunghe e per una tavola

    armonica di maggior superficie:il risultato era la produzione disuoni di maggiore volume. Lecorde invece erano pizzicate daun plettro montato ad angoloretto su un saltarello. Quando iltasto veniva abbassato, ilsaltarello si alzava e il plettropizzicava la corda; quando ilsaltarello ricadeva, un pezzo di panno attaccato ad esso smorzava la vibrazione della corda.Intorno al XVI secolo, esperimenti con corde ancora pi lunghe e tavole armoniche pi

    grandi, condussero allo sviluppo del cembalo che con ladozione di una ottava inferioredivenne gravicembalo o clavicembalo.Il clavicembalo aveva molte innovazioni importanti che sono giunte fino al pianofortemoderno. La cassa (a forma di ala) del clavicembalo imitata da quella del pianoforte a coda.Lo stratagemma di usare pi di una corda per nota, allo scopo di incrementarne il volume, fuadottato per il clavicembalo verso la met del XVII secolo. Il clavicembalo possedeva ancheun congegno che alzava gli smorzatori dalle corde in modo da permettere lesecuzione dinote sostenute, nonch un congegno per trasporre la tastiera, dispositivi che sono passatianche al pianoforte.Linvenzione del pianoforte fu propiziata da due difetti intrinseci sia del clavicordo sia delclavicembalo. Il clavicembalo non era in grado di offrire la possibilit di una esecuzionedinamica. Il clavicordo, daltro canto, permetteva una modesta escursione dinamica, ma nonpoteva nemmeno lontanamente generare note forti come quelle del clavicembalo. I tentativi

    Clavicembalo di Pascal Taskin (1788)

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    9/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 9 di 84

    di installare corde pi pesanti, al fine di aumentare il volume di entrambi gli strumenti, sirivelarono infruttuosi. N il congegno di percussione metallico del clavicordo, n la penna delclavicembalo potevano mettere in vibrazione corde pesanti. Inoltre, le casse di questi

    strumenti non erano abbastanza resistenti da sopportare la tensione di corde pi pesanti. Unrimedio a questi difetti fu escogitato dal costruttore di clavicembali italianoBartolomeo Cristofori, il quale dal 1698 inizi le sperimentazioni che portarono in seguitoalla realizzazione del pianoforte cos come lo conosciamo noi e lo chiam Gravecembalocol piano et forte, a significare che poteva riprodurre diverse gradazioni sonore.Loriginalit dellinvenzione di Cristofori stata nellessere riuscito a sfruttare il principiodelle leve ottenendo cos sul martello una forza percussiva che pu essere anche pi di dieci

    volte maggiore di quella impressa sul tasto, con tutte le gradazioni intermedie. Da qui lapossibilit di una esecuzione dal piano al forte con diverse accentuazioni espressive.

    Dalla motivazione storica al Pianoforte a quarti di tono

    a musica, negli ultimi secoli, ha attraversato periodi di profonde trasformazioniproprio per merito della mai sopita ricerca in campo costruttivo ed esecutivo da parte

    di compositori, interpreti, teorici e costruttori di strumenti musicali; essi a partire dal XVIIsecolo, seguendo le trasformazioni politiche, sociali e di costume delle varie epoche, hannocontribuito alla evoluzione culturale e, nel caso limitato alla nostra indagine, alla evoluzionetecnologica del pianoforte e della relativa letteratura.Uno dei punti pi affascinanti della critica pianistica sempre stato quello di cercare dicomprendere come i compositori suonavano e volevano che si eseguissero le loro opere maanche come le eseguono gli interpreti doggi e del passato. Stabilire i parametri interpretativi

    entro i quali esercitare le proprie capacit artistiche e di conseguenza adottare questultimianche nel valutare le esecuzioni musicali altrui forse il compito pi arduo per un musicista.Nel caso specifico del pianoforte i fattori che possono determinare una buona esecuzionesono molteplici ma essenzialmente riconducibili a due principali elementi: linterprete con lasua personalit e bagaglio tecnico e il suo strumento. Non certo questa la sede per inoltrarsinel vastissimo campodellestetica e della storiadellinterpretazionepianistica ma qualchebreve cennosullevoluzione di questo

    fondamentale strumentodella nostra cultura potrcertamente aiutarci acomprendere lemotivazioni alla basedello sviluppo di questo strumento.I pianoforti di oggi sono ben diversi da quello conservato al Metropolitan di New Yorkcostruito nel 1720 da Bartolomeo Cristofori e dalle soluzioni transitorie degli anni successivi:meccanica a martelli con percussione verso il basso in posizione orizzontale, meccanica posteriore amontante in costruzione orizzontale, meccaniche a rimbalzo in costruzione orizzontale. Certamentecon le migliorie tecniche apportate negli ultimi due secoli dalle varie case costruttrici europee

    e successivamente dAmerica (nel 1783 lIngleseJohn Broadwoodregistr il primo brevettoper un pedale, nel 1825Alphaeus Babcocka Boston produsse il primo telaio completo di

    L

    Christoph G. Schroeter, meccanica del 1721 con percussione verso il basso

    presentata a Dresda al Principe Elettore di Sassonia

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    10/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 10 di 84

    ghisa per un pianoforte da tavolo, nel 1821 Sbastin rarda Parigi perfeziona la meccanicacon il doppioscappamento, e

    lultima tappanell evoluzione delpianoforte fu percorsacon la creazione dellaincordatura incrociataper merito diBabcocke della DittaSteinway & Sons di

    New York che ne realizz la forma definitiva nel 1858 solo per dirne alcune) possiamoasserire che per caratteristiche tecniche i pianoforti di fine secolo 800 concettualmente nondifferiscono molto da

    quelli dei nostri tempi.Tralasciando i varitentativi, avvenuti a partiredal 1834, di fissare unaaltezza standard per ildiapason, che contribuiscenotevolmente sullatimbrica del pianoforte (apprendiamo dal Sachs che il diapason usato nel 1780 da J.A. Steinad Augusta per accordare un pianoforte di Mozart, dava 422 vibrazioni: mezzo tono sottoquello moderno), la differenza sostanziale consiste nella specificit e robustezza dei materialiimpiegati oggi nella costruzione di pianoforti che ne consentono una maggiore conservazione

    e utilizzo nel tempo (la Yamaha, per esempio, ha brevettato uno speciale telaio in alluminioche garantisce ai pianoforti che ne sono dotati un uso protratto per oltre 100 anni).Nellultimo decennio linnovazione pi interessante stata quella di dotare alcuni modelli diottimi pianoforti acustici prodotti da grandi case costruttrici come la Yamaha, la

    Bsendorfer, laSteinway & Sons dispeciali sensori asolenoidi e a fibreottiche che, attraversoil sistema di interfacciadigitale MIDI e

    supportati dacomputers conspecifici softwares,consentono di

    visualizzare una vasta serie di informazioni come il range dinamico prodotto dallinterpretedurante lesecuzione, lutilizzo dei pedali e diverse altre ancora certamente di grande utilitper scopi didattici e di ricerca.La storia ci ha tramandato che anche i pi grandi compositori ed interpreti si sono sempredimostrati sensibili alle trasformazioni e alle potenzialit dei pianoforti nel tempo. Diversesono le testimonianze che ci confermano questa tesi; ne citiamo di seguito soltanto alcune atitolo desempio: Mozart scrisse in una lettera al padre datata 1777 di essere stato dalcostruttore Stein e di aver constatato con soddisfazione il funzionamento dello scappamentoe dalla smorzatura delle corde che consentivano al contrario degli altri pianoforti una migliore

    Meccanica posteriore a montante, in costruzione orizzontale (dis. C. Sachs)

    Gottfried Silbermann, meccanica del 1731 che innova il principio del

    A. Stein, meccanica a rimbalzo del 1773

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    11/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 11 di 84

    esecuzione; Muzio Clementisi impegn anche come costruttore di pianoforti e dopo averpropagandato le caratteristiche di solidit e robustezza del pianoforte Broadwood inglesedivenne a fine secolo, nel suo primo giro di concerti europeo del 1780-83, socio di

    fabbricanti di pianoforti e di editori; alcuni miglioramenti tecnici apportati al pianoforte dalcostruttoreAndreas Steichervennero portati a termine su parere e richiesta di Beethoven cherichiedeva pi resistenza ed elasticit per abbandonare le meccaniche delicate e cedevolidei vecchistrumenti e per superare quell effetto di arpa che Beethoven stesso lamentava esplicitamentescrivendo al costruttore; ed infine si pu qui citare uno dei pi grandi interpreti delpianoforte dei nostri tempi,Arturo Benedetti Michelangeli, che sappiamo aver collaboratocon la casa costruttrice Steinway & Sons suggerendo delle modifiche migliorative sullameccanica ancora oggi prodotte nei modelli a coda.Il pianoforte ha rappresentato nel corso dei secoli il mezzo pi diffuso di conoscenzamusicale. Per essere suonato correttamente si richiede lintervento assoluto di capacitmotorie fisiche e intellettive dellinterprete; la tecnica esecutiva presuppone il coinvolgimento

    di tutta la persona in maniera armonica; lirrigidimento anche solo di un muscolo si riflettesulla piacevolezza del suono. Si intuisce facilmente che non solo attraverso le dita si genera lamusica al pianoforte, ma che a questo risultato contribuisce gran parte dellapparatomuscolare. Per una corretta analisi di unesecuzione si dovrebbe poterla ascoltare pi voltenello stesso modo per potersi soffermare e porre lattenzione sugli aspetti tecnici e su quelliespressivi; ma questo impossibile perch la musica nasce e svanisce nello stesso tempo incui la si ascolta, e ogni volta anche se linterprete lo stesso lesecuzione sar diversa esempre originale: dipender dal suo stato danimo e fisico.Con linvenzione del pianoforte pneumatico nel 1895 ad opera dellamericano Edwin Scott

    Votey si aperta una nuova prospettiva danalisi e dascolto per la musica pianistica: lapossibilit attraverso lo strumento della registrazione del movimento della meccanica; perregistrazione dei movimenti della meccanica non si intende latto di catturare le onde sonoreal momento della loro emissione dallo strumento, bens la possibilit di poter riascoltare ilpianoforte suonare da solo: ovviamente solo dopo essere stato suonato dallesecutore. Oggicon i rulli per Welte-mignon abbiamo ancora la possibilit di ascoltare con stupore ecommozione le esecuzioni di pianisti e compositori come Debussy, Stravinsky, Ravel,Casella, Grieg, Busoni, Brahms ed altri. Il Welte-mignon, attraverso un rullo perforato, ingrado di azionare la meccanica della tastiera in egual maniera del pianista durante la suaesecuzione. Questo processo di azionamento dei tasti, per essere veramente fedelealloriginale e quindi per consentirci di rivivere il momento della produzione sonora,presuppone che il pianoforte sia dotato, oltre che della sua meccanica convenzionale, anchedi una meccanica aggiuntiva che permetta appunto il suo movimento automatico.Oggi disponiamo di uno strumento straordinario che deve essere ancora compreso per leenormi potenzialit che pu offrire in campo didattico: il pianoforte Yamaha Disklavier,legittimo erede del Welte-Mignon. Dotato di interfaccia MIDI, pur essendo un normalepianoforte acustico, muove i tasti da solo, dopo aver registrato digitalmente, attraverso unapropria centralina digitale, il movimento impresso dal pianista sul pianoforte nellattodellesecuzione, consentendoci cos un riascolto direttamente dallo strumento.

    Tra le sperimentazioni che non hanno avuto seguito nella storia dello strumento possiamoannoverare il Pianoforte a quarti di tono (una tastiera superiore a quella usuale eraintonata sui quarti presenti nella scala temperata). Il compositore cecoslovacco Alois Hbaha commissionato negli anni 20 pianoforti simili alla ditta Fster ed anche alla Gotrian

    Steinweg. Ricordiamo anche la sua prima composizione: Suite op.26.

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    12/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 12 di 84

    Linvenzione del pianoforte

    Verso la fine del XVII secolo le condizioni dellarte musicale erano diventate tali che il

    vecchio clavicembalo, dai piccoli suoni fuggenti,non bastava pi alle nuove esigenze. Si sentivaormai la necessit di uno strumento pi ampio epossente che rendesse sonorit maggiori e che legraduasse, di uno strumento che sarebbe modularelespressione a guisa della voce umana e di unostrumento che, alloccorrenza, valesse a riassumeree a sintetizzare lorchestra.Fu Bartolomeo Cristofori(1655-1732), padovanodi nascita, famoso costruttore di clavicembali alservizio di Ferdinando dei Medici come conservatoredegli strumenti musicali, ad inventare lauspicato edesiderato strumento. Lidea di Cristofori era dicreare un clavicembalo con possibilit dinamiche

    controllabili dallesecutore; nel clavicembalo infatti le corde pizzicate non permettono dicontrollare la dinamica (assumiamo tale assuntocon buona approssimazione ed esclusivamentein relazione con il pianoforte in quanto anche sulclavicembalo possibile effettuare alcune

    variazioni in misura chiaramente non valutabilinel confroneto con quelle attuabili su unpianoforte). La nuova invenzione si basava sullasostituzione dei saltarelli del clavicembalo con imartelletti, indipendenti dai tasti e mossi da unacontro-leva a bilancia avente due movimenti,uno anteriore che spingeva in alto il martellettoinviandolo a percuotere la corda ed uno posteriore che faceva calare lo smorzo attaccatoallaltra estremit della contro-leva, restando cos libera la corda da poter vibrare al colpo delmartelletto. Cessata lazione del tasto, avveniva naturalmente il contrario: il martelletto

    ricadeva e lo smorzo tornava in su raggiungendo lacorda e facendo cessare le oscillazioni. Cristofori perevitare che il martelletto, percossa la corda, vi sifermasse ostacolandone le vibrazioni, vi applic unamolla che lo faceva ricadere subito su s stesso echiam questo meccanismo scappamento. Cristoforistesso invent anche il sistema dello spostamento dellatastiera azionato dal ginocchio, in virt del quale ilmartelletto percuoteva una sola corda anzich due: erail corrispondente del moderno Pedale del piano.Il costruttore padovano, che nelle sue ricerche era statomosso pi che altro dal concetto di modificare ilclavicembalo in modo da ottenere la graduazione dellesonorit, dette allo strumento da lui inventato il nomedi Gravicembalo col piano e col forte, da cuideriva il moderno e meno esatto nome di Pianoforteche fu anche preceduto da quello di Forte-piano.

    1720 - Pianoforte di Bartolomeo Cristofori,Metropolitan Museum New York

    1720 - Meccanica del Cristofori

    1722 Pianoforte del Cristofori,inizialmente di propriet della

    famiglia Giusti del Giardino, ora

    conservato al Museo degli StrumentiMusicali di Roma

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    13/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 13 di 84

    Il primo modello di pianoforte fu messo a punto da Bartolomeo Cristofori presso la cortefiorentina di Ferdinando dei Medici nel 1698. Questo nuovo strumento permise ai nuoviinterpreti di ottenere sonorit pi o meno forti a seconda della pressione delle dita sui tasti, a

    differenza dellorgano e del clavicembalo le cuicorde sono pizzicate e non percosse come nelpianoforte. Questo primordiale pianoforte diCristofori conservava sostanzialmenteloriginale disposizione della cordiera del

    vecchio arpicordo e ci implicava un pressochidentico suono fra i due strumenti musicali, iquali erano caratterizzati solamente da unenorme differenza di espressivit musicale cheera possibile, come gi detto, dalla suaparticolare risposta al tocco.

    Uno dei primi problemi che si present fuquello dello scappamento che fu perfezionato da Cristofori nel 1720. Il progetto di Cristoforinon venne commercializzato fino a quando non venne pubblicizzato da uno scritto delmarchese veronese Scipione Maffei, pubblicato a Venezia nel 1711 sulla rivista scientifica

    Il giornale dei letterati dItalia. Nel suo scritto Maffeidava una dettagliata descrizione del nuovo strumentomusicale.Il fortepiano non ebbe successo in Italia, ma lidea finmolti anni dopo in Germania, dove il costruttore diorgani Gottfried Silbermann nel 1726 ricostru una

    copia esatta del pianoforte di Cristofori, che sottopose tra laltro al parere di JohannSebastian Bach. Piacque molto a Federico II diPrussia, che, per arricchire i propri palazzi, necompr sette per 700 talleri. Silbermann dot lostrumento con i meccanismi manuali chepermettevano di sollevare gli smorzatori e di farscorrere la tastiera da un lato, in modo che imartelletti potevano colpire solamente una delle duecorde esistenti per ogni nota. La musica inizi adessere scritta specificamente per il pianoforte nel1732 e inizi la vera ascesa del pianoforte comestrumento da concerto e da esecuzione solistica.

    Alla bottega di Gottfried Silbermann si form 1775 Fortepiano di Stein

    Forte-piano

    1746 Pianoforte di G. Silbermann

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    14/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 14 di 84

    Andreas Stein, il quale, resosi indipendente,perfezion ad Augusta nel proprio stabilimento isistemi dello scappamento e degli smorzatori. Nel

    1777 ricevette la visita di Wolfgang Amadeus Mozart,il quale fu molto entusiasta di come quello strumentopotesse avere infinite possibilit espressive. AncheHaydn e Beethoven composero e suonarono suquesti pianoforti. I figli di Stein si trasferirono inseguito a Vienna dove crearono una fabbrica difortepiani.

    Tra i costruttori francesi pi famosi annoveriamoSbastin rard e Ignace Pleyel; questi furono ipi grandi produttori di pianoforti dellOttocento.I primi pianoforti verticali furono creati forse nel1780 daJohann Schmidt di Salisburgo e nel 1789 da

    William Southwell di Dublino.Nel 1872 la Steinway & Sonsdi New York brevett il pianoforte con il telaio in ghisa edivenne il maggior produttore mondiale di pianoforti di qualit.Un grande costruttore italiano di pianoforti stato Cesare Augusto Tallone(1895-1982).

    Attualmente la Ditta Fazioliproduce un pianoforte che si afferma come uno dei miglioristrumenti a livello mondiale.

    Meccanica del Cristofori

    La meccanica del Cristofori non si limita a consentire la percussione delle corde per mezzo diun martelletto con maggiore o minore forza, in modo da ottenere suoni pi o meno intensi,ma regola il movimento del martello in modo estremamente preciso:

    ottimizza il rapporto tra la velocit di abbassamento del tasto e la velocit di rotazione delmartello, per mezzo di opportuni rapporti delle lunghezze e delle posizioni dei fulcri delletre leve implicate: la leva del tasto, la leva intermedia e il martelletto stesso;

    controlla la corsa del martello verso le corde, per mezzo dello scappamento, che spinge ilmartello verso le corde distaccandosene appena prima della percussione;

    per mezzo del paramartello, che accoglie il martello finch il tasto resta abbassato,controlla il ritorno del martello ed impedisce ad esso di rimbalzare indietro verso le cordeproducendo cos una

    ripetizione indesiderata.Tre pianoforti del Cristoforisopravvivono ancora oggi: ilmodello del 1720 esposto al

    Metropolitan Museum of Art diNew York, il modello del1722 esposto al MuseoStrumenti Musicalia Roma e ilmodello del 1726 esposto al

    Musikinstrumenten-MuseodellUniversit di Lipsia; tutti etre con struttura interamente in legno. Il modello del 1720 nel mobile simile ad unclavicembalo: ha una sola tastiera, senza paramartelli e la tastiera fissa a differenza di

    1808 Pianoforte di ERARD

    Meccanica del ianoforte di Cristofori del 1726

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    15/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 15 di 84

    quella di quella degli altri due modelli superstiti che pu, invece, essere spostata leggermentea destra, con meccanismo manuale in modo che solo una delle due corde possa essere colpitaottenendo cos leffetto di una riduzione della sonorit.

    Il suono del modello Cristofori1720 piuttosto metallico: le corde sottili ed i martelletti,ricoperti in pelle, pi duri danno un timbro pi vicino a quello di un clavicembalo che aquello di un pianoforte come noi siamo abituati a sentire; lestensione di 4 ottave. Il Maffeisul Giornale dei letterati dItalia del 1711 comment che, a causa della sua sonoritalquanto ridotta, il pianoforte di Cristofori era pi adatto per accompagnamenti che per partisolistiche. In effetti, il contemporaneo clavicembalo, pur mancando della capacit dirispondere alla forza del tocco dellesecutore e quindi imperfetto nellottenimento digradazioni significative della espressione dinamica, era uno strumento dagli effetti pi forti epi brillanti. Il pianoforte del 1720 era uno strumento intimo e dalle sfumature cos morbideda riuscire a malapena a farsi sentire a pochi metri di distanza.Federigo Meccoli, musicista presso la Corte di Ferdinando dei Medici a Firenze, riporta unaiscrizione del 1700 nella quale menziona Arpicembalo col forte el piano di Cristoforiedata cos in maniera precisa la nascita del pianoforte.Cristofori fu un abile inventore e padre di una creazione tanto sofisticata da risolvere dasubito i molteplici problemi tecnici sui quali continuarono a lavorare nei successivi 75 anni iprogettisti di pianoforte. Annoveriamo le seguenti invenzioni di enorme portata:1) lo scappamento che consentiva al martello di allontanarsi dalla corda immediatamente

    dopo averla colpita:

    evitava cos di smorzare le vibrazioni della corda stessa, consentiva di colpire la corda pi energicamente che sul clavicembalo, otteneva un controllo pi preciso della corsa del martello,

    dava al martello la possibilit di rimbalzare per colpire nuovamente la corda;2) il meccanismo di frenatura della discesa del martello dopo la percussione; questi si

    adagiava su due filamenti incrociati di seta (invenzione precorritrice del paramertello);3) lo smorzatore che inibiva la vibrazione della corda quando non pi in uso;4) lisolamento della tavola armonica dalla tensione delle corde:

    le corde vibravano pi liberamente,

    corde di calibro maggiore con una tensione superiore a quella del clavicembalo.Le sue sperimentazioni furono tanto complesse e costose da non riuscire a trovare adeguatosupporto economico presso i suoi mecenati; segn il passo e isuccessivi sviluppi si ottenneronegli anni a seguire in territori fuori dai confini italici: il pianoforte fu gradualmentericostituito da abili artigiani in Sassonia (Silbermann) e successivamente in Inghilterra aLondra, si pensi al Backers, al Zumpee soprattutto al Broadwood.

    Meccanica a spingitore semplice

    La meccanica a spingitore semplice relativamente simile ma meno sofisticatadella meccanica del Cristofori: priva discappamento e di paramartello.Questa meccanica stata impiegata da

    Johannes Zumpe negli anni dal 1766circa al 1782, per il proprio modello di

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    16/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 16 di 84

    pianoforte da tavolo, e dai suoi numerosi imitatori in Inghilterra e in Europa tra il 1770 e il1790.

    Meccanica viennese o tedesca

    Lo sviluppo del pianoforte dopo il 1750 segu due distinti percorsi: una via viennese (otedesca) ed una inglese. In Germania una meccanica semplice e leggera divenne nota come la

    meccanica Viennese,sviluppata da Johann

    Andreas Stein. BenchCristofori, basandosi sulprincipio che sarebbedivenuto quello dellameccanica inglese, avesse

    concepito fin dal 1726 unmeccanismo altamenteperfezionato chepermetteva un toccosensibile e preciso in unagamma di sfumatureabbastanza estesa, fu lameccanica viennese

    inventata verso il 1770 da Johann Andreas Stein a permettere per prima la creazione di unostrumento che rispondesse a tutte le esigenze. In una lettera dellottobre 1777 Mozart sidichiar entusiasta dei pianoforti di Stein; ben presto divennero gli strumenti preferiti dai

    musicisti classici viennesi e furono molto apprezzati per il loro tocco leggero e delicato.Inoltre questa meccanica permetteva di conservare il telaio e le corde utilizzate fino allora; ilmartelletto articolato in una specie di forcella fissata alla parte posteriore del tasto; inoltrepresente una meccanica a scappamento perfezionata.

    Meccanica inglese o English Grand Action

    A Londra,AmericusBackers nel 1770inizia a costruirepianoforti a coda con

    una meccanica ascappamento ispirataal Cristofori, maadattata per esempiocon leliminazionedella leva intermedia.

    Tale meccanica sarchiamata English

    grand action (iltermine grand alludeal grand piano che

    quello a coda) e saradottata, almeno fino

    Meccanica viennese di Johann Andreas Stein, 1785 ca., quale si trova nelpianoforte del Museo Mozart di Augsburg:

    1) testa del martello; 2) forcola o Kapsel di legno; 3) smorzatoreallinterno della barra di supporto; 4) smorzatore; 5) blocco di appoggio

    del martello.

    ENGLISH GRAND ACTION

    o meccanica inglese di Americus Backers, 1771.1) vite di regolazione dello scappamento; 2) barra di appoggio del martelletto a

    riposo; 3) testa del martelletto, rivestita in pelle; 4) paramartello; 5) corda;6) scappamento; 7) guida superiore dello scappamento.

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    17/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 17 di 84

    al 1820 circa, dai costruttori inglesi, come Broadwood e Stodart, da quelli francesi, comerarde Pleyele da altri costruttori europei.La meccanica fu resa pi pesante ed articolata, pi sonora ed energica ed esigeva una

    maggiore resistenza e tensione delle corde, quindi un telaio rinforzato, martelletti pi pesantied una escursione pi lunga. Lo sviluppo di questa meccanica condusse al pianofortemoderno.Nella meccanica inglese il martelletto, articolato da una barra fissa, lanciato contro la cordada un pilota rigido e che cade avanti ai meccanismi a scappamento, ritto sulla parte posterioredel tasto che spinge la noce del martelletto. Poich tale noce si trova vicino allasse, lapercussione avviene con uno slancio sensibilmente pi grande che nel meccanismo viennese.Grazie al movimento di rimbalzo verso la parte anteriore del pulsante, il martelletto pu,dopo lattacco, ricadere nella sua posizione di partenza.

    Acquisendo lecaratteristiche distrumento solista, il

    pianofortenecessit di unaumento delle suecapacit sonore e atale scopo le cordenecessitarono di uncalibro aumentatoe di una struttura disupporto pirobusta che potessetollerare le granditensioni interne chesi creavano sullastruttura.

    Lintelaiatura del pianoforte, comunemente in legno, divenne pi spessa e pesante e furinforzata da sostegni incrociati. Nel 1808Broadwood (che nel 1783 aveva gibrevettato i pedali del piano e del forte)adott per la prima volta rinforzi metallicisul telaio e nel 1820, Thomas Allen inizi

    ad usare tubi metallici per tenere le corde intensione. Nel 1825 Alpheus Babcockbrevett il primo pancone metallico, inferro fuso. Pi tardi, nel 1843, lamericano

    Jonas Chickering inizi a costruire ipianoforti con lintero perimetro in metallo,caratteristica dei moderni pianoforti a coda.Un altro considerevole sviluppo fu lasovracordatura (sovrapposizione dellecorde), invenzione diJean-Henri Papedel1828 e brevettato da Steinway nel 1858. I

    pianoforti a coda entrarono in produzione di massa nel 1800, con gli stabilimenti di JohnBroadwood & Sons,Jonas Chickering, Julius Blthner, Ignaz Bosendorfer, Friedrich

    1794 Pianoforte di J. Broadwood

    ENGLISH GRAND SQUARE ACTION

    o meccanica inglese di John Broadwood, 1825.1) key; 2) grasshoper or base; 3) fly or jack; 4) regulating screw and button; 5)

    underhammer; 6) hammer rail; 7) hammer shank; 8) hammer head; 9) 9b)backcheck and stay; 10) damper level; 11) damper lift rail; 12) damper

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    18/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 18 di 84

    Bechstein, Henry Steinway e Sbastin Erard; queste compagnie svilupparonopienamente le basi dellamoderna meccanica del

    pianoforte a coda.

    English stiker action

    La meccanica aspingitore applicata aipianoforti verticali fuinventata da WilliamSouthwell (1756-1842)nel 1794.Nella English sticker

    action i martellettipercuotono le corde insommit, lontano daitasti, azionati tramitelunghe aste chepoggiano su unospingitore (sticker)fissato al tasto; su questa base costante la meccanica dei pianoforti verticali si svilupper inseguito, incorporando anche lo scappamento, nella meccanica a baionetta.

    English tape action

    A) Leva a bascula; B) vite di regolazione dello scappamento; C) fettuccia; D) smorzatore; E) corda; F) astadello smorzatore; G) tasto.

    A) spingitore;

    B) asta verticale;C, D) le due estremit del

    ponticello visteobliquamente;

    E) ponte del somiere;

    F) caviglia.

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    19/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 19 di 84

    La English tape action, altrimenti nota con il nome di meccanica a baionetta, fuinventata nel 1826 da Robert Wornum. Egli la brevetta e la applica al suo modello piccolodi pianoforte verticale chiamato piano-cottage. un perfezionamento della English

    sticker action, con lo scappamento ed il paramartello. A Parigi, Pleyelcommercializzacon successo dal 1815 un verticale di piccola taglia che sispira al piano-cottagedi Wornum, ilpianino.

    Meccanica a doppio scappamento

    Inventata da Sbastin rarde brevettata nel 1821, la meccanica a doppio scappamento alla base di tutte le meccaniche moderne. Il movimento avviene in due fasi: mentre il tastoresta depresso dopo una prima fase che coinvolge lazione del primo scappamento, ilmartello resta sospeso, grazie allazione della leva di ripetizione, a una distanza inferiore alla

    met di quella iniziale rispetto alle corde. Il secondo scappamento consente di rilanciare il

    Meccanica a doppio scappamento di rard, 1822:1) martello; 2) leva intermedia; 3) scappamento; 4) tasto; 5) paramartello;

    6 smorzatore 7 molla di ri etizione.

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    20/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 20 di 84

    martello da questa posizione; sotto le dita il pianista avverte un punto intermedio diaffondamento a partire dal quale effettua la ripetizione.

    Meccanica moderna

    Se la tavola armonica la parte pi delicata dal punto di vista acustico la meccanica la partepi complessa e costosa dello strumento. La meccanica, interposta tra la tastiera e le corde, aserve far s che, ad ogni pressione dei tasti corrisponda una battitura delle corde attraversoi martelli feltrati della meccanica. Quasi mai le aziende che producono pianoforti produconoanche la meccanica; questa un complicato insieme di pezzi, leve, rinvii, freni, nastri, molle,replicati per ognuno degli 88 tasti di cui composta la tastiera. I pezzi sono quasi tutti inlegno e lavorati con precisioni che spesso arrivano a mezzo decimo di millimetro, un numero

    impressionante se si pensa che si sta parlando di un materiale come il legno. La meccanica fatta di un numero di pezzi che pu arrivare, per quelle pi pregiate, sino a 5000 partidistinte: quasi 60 per ognuno degli 88 tasti. I legni utilizzati possono essere il carpino, lacero,il mogano, il noce.Il feltro che ricopre le parti meccaniche, in urto o sfregamento, svolge un compitoimportantissimo, tanto che viene scelto e selezionato con criteri particolari: soprattutto ilfeltro dei martelli, quello cio che va ad urtare le corde.

    (1) tasto (11) paramartello(2) pilota (12) leva dello smorzo(3) cavalletto (13) barra alzatutto(4) bottone dello scappamento (14) cucchiaio(5) montante (o spingitore) (15) smorzatore (o smorzo)(6) (vite della) forcola (o capsula) del martello (16) corda(7) vite di regolazione dello scatto (17) telaio (o piastra)(8) stiletto (o manico) del martello (18) agraffe(9) leva di ripetizione (19) caviglia(10) testa del martello (20) somiere

    (21) molla Herz

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    21/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 21 di 84

    Premendo il tasto, alla cui estremit posteriore avvitata una testa metallica detta pilota, sisposta verso lalto il primo pezzo della meccanica detto cavalletto. Al cavalletto incernierata una leva detta di scappamento che trasmette il movimento verso lalto alla

    noce del martello: la parte bassa di questo. Alla noce incollato lo stiletto del martello cheporta in fondo il martello vero e proprio; al termine dellazione di battimentoquesto vaad urtare le corde dello strumento. Nel frattempo stato alzato lo smorzo, una specie dicuneo feltrato che blocca quella o quelle corde connesse a quel tasto, per lasciarle vibrare.Queste parti sono tutte appoggiate su di una barra detta alzasmorzi.Lo scappamento serve ad evitare che il martello rimanga contro la corda e per questo, circa2 mm. prima che urti la corda, entra in azione impedendogli di rimanere fermo o dirimbalzare. I freni evitano che il martello compia la corsa completa e quindi, se si suona

    velocemente, permette di ottenere una migliore ripetizione. Rilasciando il tasto lo smorzotorna a bloccare la o le corde e il martello ad appoggiarsi sul suo supporto di feltro. danotare che gli smorzi sono usati solo fino ai primi acuti (approssimativamente il mi5o il fa5).

    Le note pi alte non hanno infatti bisogno dello smorzo essendo corte e fortemente tese: inpratica lo smorzamento avviene da s ed in modo rapido.Quando si preme un tasto del pianoforte, che una leva imperniata su un bilanciere, la suaparte posteriore coda si alza e il perno, al quale incernierato, fa muovere il cavalletto(due leve libere di muoversi, incernierate sul retro verso la coda del pianoforte). Ilcavalletto, cos liberato dal tasto, si solleva, trascinando con s lo spingitore delloscappamento (un oggetto a forma di L). Lo scappamento mette in funzione un rullinoin feltro che fissato allasta del martelletto che di conseguenza si solleva. Lasta superioredel cavalletto va verso lalto fin quando la sua estremit non tocca il bottoncino diregolazione. Il martelletto (piccolo blocco di legno rivestito alla sommit ovalizzantegeneralmente in feltro a pi strati di densit) continua la sua corsa colpendo le corde eseparandosi dal bastone di scappamento e dallo stesso cavalletto. Anche lo spingitoresi alza e rimane sospeso fino a quando il tasto non viene rilasciato. Dopo aver percosso lacorda, a tasto ancora abbassato, il martelletto ricade anche se non completamente; vienefermato dal rullino dellasta del martelletto che si adagia sullasta superiore del cavallettoancora sollevata. Lo scappamento torna cos alla sua posizione iniziale, cio sotto lastadel martelletto parzialmente alzato. Allo stesso tempo il paramartello impedisce che ilmartelletto rimbalzi sulle corde percuotendole nuovamente. Nel caso in cui il tasto vengarilasciato solo in modo parziale, il martelletto si muove libero dal paramartello mentrelo spingitore resta alzato. A questo punto se si preme di nuovo il tasto (che non statorilasciato completamente), lo scappamento in grado di spingere di nuovo verso lalto ilrullino e lasta del martelletto. Questo sistema chiamato doppioscappamento epermette di eseguire rapidamente la ripetizione di una stessa nota senza che il tasto (e quindianche il martelletto) ritornino alla propria posizione iniziale. Alla pressione del tasto vieneattivato un montante che stacca lo smorzatore (blocchettino di legno dentato rivestitoin feltro con la funzione di soffocare la vibrazione) della corda relativa al tasto premuto, ilquale permette alla corda di vibrare liberamente. Rilasciato il tasto, di circa il 50% della suacorsa, lo smorzatore cade sulla corda bloccandone la vibrazione e tutte le parti dellameccanica tornano alla loro posizione dorigine, grazie anche alla forza di gravit. opportuno ricordare che doppio scappamento solo un modo di dire; possibileripetere lo scappamento teoricamente allinfinito.Le corde sono legate alle caviglie e sono fatte in lega di acciaio; variano di diametro elunghezza a seconda del registro sonoro.

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    22/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 22 di 84

    Il Pianoforte verticale

    Il primo tentativo di realizzare un pianoforte verticale fu effettuato nei 10 anni che

    intercorsero tra il 1735 e il 1745. Il pi antico progetto risale al 1737 quando litalianoDomenico Del Melane realizz uno con una meccanica relativamente semplice non fornitadi scappamento.Il tedesco Christian Ernst Friedericicre quello poi passato alla storia come il pianoforte

    piramide, cos chiamato per la sua caratteristica linea, erail 1745. Friederici non fece altro che copiare in senso

    verticale il design degli esistenti pianoforti a coda: corde etavola armonica erano montati perpendicolarmente allatastiera e si ergevano su verticalmente. I perni diaccordatura si trovavano in basso rispetto alle corde,immediatamente al di sopra della tastiera.La meccanica usata da Friederici era una semplificazione diquella disegnata da Bartolomeo Cristofori nel 1720, ecomunque mancava delle caratteristiche ripetizionirealizzate da Cristofori. Lintero strumento poggiava su unbanco, e di fronte era munito di sportelli che potevanoessere aperti, ruotandoli per esporre le corde e la tavolaarmonica. Si trattava di veri e propri incroci tra un coda eun piano verticale: stesse corde e stessa tavola armonica,ma montati in verticale. Nel 1800 questi particolaripianoforti furono oggetto di una discreta produzione ma

    gi nel 1840 dovettero cedere il passo ai modelli superiori.Con lo sviluppo di una meccanica disegnata appositamenteper essere verticale nel1780 si ebbe unaevoluzione di questainteressante categoria

    di pianoforti. Questa nuova meccanica seguivalallineamento delle corde e della tavola armonica ed eracostituita da lunghe stecchette di legno checonnettevano il retro della tastiera al meccanismo delmartelletto, per questa ragione fu chiamata meccanica

    a bacchetta poi a baionetta. La testa del martellettofu montata perpendicolarmente alle corde e dopo avercolpito le corde, questa tornava immediatamenteindietro. Fu progettata nel 1787 da John Landreth ecostruita da William Southwellnel 1789.Un altro eccellente progresso fu limpiego dellacordatura diagonale; essa permise luso di corde pilunghe da cui si otteneva una maggiore resa sonora. Nel1831 Hermann Lichtenthalprogett un sistema doveil martelletto era frenato da un nastro, in modo da nonfarlo battere di colpo contro le corde. Robert Wornum

    raffin la meccanica con blocco a nastro gettando lebasi della meccanica verticale odierna.

    Pianoforte di Domenico Del Mela1739

    Piano Piramide di Christrian Ernst

    Friederici 1745

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    23/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 23 di 84

    Furono sviluppati due metodi differentiper smorzare le vibrazioni delle corde.Uno fu il sistema di sovrasmorzamento

    overdamping system: quando il tastoera premuto, un filo innescava una levache sollevava un pezzo di feltro sopra lecorde, prima che il martello le colpisse;quando il tasto era rilasciato il feltrotornava indietro. Questo sistema, moltopopolare in Inghilterra e in Germania,rimase in uso fino al 1800. Il secondosistema di smorzamento eracaratterizzato invece, da un movimentorotatorio che portava il feltro a

    sovrapporsi alle corde. Ci avvenivagrazie ad una leva provvista di cardiniche era attaccata dietro ad ogni

    meccanismo del martelletto. Questa pi efficiente soluzione quella attualmente usata per losmorzamento dei pianoforti verticali e si pu dire che le meccaniche odierne non sono moltocambiate da quelle dei primi dell800.Pi esattamente il 1840 lanno oltre ilquale i pianoforti verticali non hannosubito considerevoli trasformazioni. Iperni di accordatura sono ora posizionatiin alto, con le corde che partono

    diagonalmente verso il basso, fissate infondo alla cassa. La meccanica e latastiera sono posizionate al centro dellalunghezza corde; la tavola armonica e lecorde stanno dietro alla tastiera; la suaaltezza oscilla tra i 100 e i 133 centimetri.Sono forniti spesso di un pedale posto alcentro chiamato sordina che serve perinterporre tra i martelletti e le corde unpanno di feltro che attutisce il suono e lorende pi ovattato.

    La meccanica del pianoforte verticale

    Il pianoforte verticale non dispone del doppio scappamento; inoltre non tutte le parti dellameccanica tornano alla loro posizione iniziale grazie alla forza di gravit, perch i pezzi sonodisposti verticalmente, per cui vengono utilizzate piccole strisce di feltro che aiutano ilmeccanismo.Il disegno seguente mostra la meccanica del pianoforte verticale secondo Renner: Le partimobili sono tratteggiate; le linee a zig-zag, rappresentano tutte le parti ricoperte di feltro. Ilpilota (22) trasmette il movimento dattacco al tallone del cavalletto(3), una leva articolata,a sinistra del disegno, sulla quale montata la forcella di scappamento. Sopra questaforcella articolato lo scappamento mobile a due bracci (5) di cui il pi lungo, verticale,trasmette il movimento alla noce (11). Sotto leffetto della spinta, il martelletto (15) portato a circa 2 mm dalla corda, poi liberato quando lo scappamento, incontrando il

    Piano-cottage Robert Wornum 1830

    Square Piano verticale William Southwell 1800

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    24/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 24 di 84

    bottone di scappamento (9), cade verso destra. Il martelletto prosegue liberamente lasua corsa, poi ricade, poich nel frattempo lo scappamento passato sopra ed ha benpresto ripreso la posizione iniziale. Poich il martelletto rischia di rimbalzare in caso dipercussione violenta , un arresto (7) fissato al ponticello lo trattiene, al momento dellacaduta, con il contro-fermo (13)posto sul lato della noce. Laltro pericolo, ossia che ilmartelletto non ricada, ovviato da un lato, grazie a una piccola molla a sinistra della nocee dallaltro grazie a una correggia (8) che collega il contro-fermo (13) al ponticello eche tira indietro il martelletto quando si lascia il tasto.Ricordiamo ancora il meccanismo dello smorzatore che funziona anchesso per mezzo diun sistema di leve (16-18) azionate dal ponticello: quando si preme il tasto, losmorzatore lascia la corda e quando lo si abbandona la pressione di una molla lo riportacontro la corda. Lescursione del martelletto, ossia della distanza corda-martelletto, normalmente di 45-50 mm. In questo tipo di meccanica lasse di rotazione del martelletto,nella sua corsa contro la corda, molto pi grande che nel pianoforte diritto. Il martellettoricade liberamente senza laiuto di molle o di corregge e ci costituisce un grande vantaggio.

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    25/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 25 di 84

    Vari tipi di Pianoforte

    Per i primi ventanni dopo la nascita tutti i pianoforti costruiti erano a coda. Si tentaronoanche altre forme, come quella del pianoforte giraffa, piramide, da tavolo, ma in definitiva,rimasero le sole due forme del pianoforte a coda e del pianoforte verticale.Esistono diversi tipi di pianoforte:Pianoforte a coda. Esistono pianoforti a un quarto di coda, mezza coda, tre quarti di coda e

    a coda: maggiore la coda migliori sono i suoni e pi sonori a causa della maggiore ampiezzadella cassa armonica; le dimensioni variano tra i 140 centimetri di lunghezza, i cos dettiquarto di coda, fino ai 280 centimetri dei tutta coda o gran concerto, passando peri mezza coda da 160 centimetri e i tre quarti di coda intorno ai 220. il pianoforteusato principalmente per concerti.Pianoforte giraffa. il prototipo pi antico di pianoforte verticale. Fu inventato nel 1737 daDomenico Del Mela, prete e maestro elementare a Garigliano nel Mugello. La suameccanica sta sopra alla tastiera, dietro alla tavola armonica. Non fornito di scappamento.Pianoforte piramide. Fu costruito da Ernst Friederici nel 1745 e fu utilizzato molto a

    Vienna. molto simile ad un pianoforte verticale, ma la sua cassa armonica a formapiramidale.Pianoforte arabo. Luso del pianoforte nella cultura musicale araba non stato contemplatose non per un breve periodo tra il 1920 e il 1940. Lesclusione dello strumento nella musicaaraba era determinata dallimpossibilit del pianoforte di creare i quarti di tono, elementofondamentale della musica araba. Negli anni precedentemente citati, tuttavia, vennerocostruiti dei pianoforti capaci di produrre tali suoni; solo dopo aspre polemiche e fortiresistenze, venne accolto il pianoforte nelle orchestre egiziane, allindomani del congresso dei

    musicisti arabi del Cairo del 1936. Alcuni compositori utilizzarono egregiamente i pianofortiarabi (Abdallah Chaine, Mohammed Elkourd, Mohamed Chaluf) mentre altri usarono il

    Bsendorfer mod. Im erial 1867

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    26/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 26 di 84

    pianoforte con accordatura alloccidentale per creare composizioni arabe (MohamedAbdelwahab).Pianoforte cabinet. In italiano

    significa pianoforte-armadio; fucostruito per la prima volta inInghilterra nella prima met del XXsecolo. Le caviglie e il somiere sonosulla sommit, mentre lattacco dellecorde vicino al pavimento. Questadisposizione fu inventata incontemporanea sia dallinglese JohnIsaac Hawkins (1772-1855) aFiladelfia che dal viennese MatthiasMller (1770 ca.-1844). Ha la

    meccanica English sticker action e abaionetta.Pianoforte da viaggio. un modelloche risale alla seconda met del XVIII

    secolo. La sua meccanica semplice e senza scappamento(Prellmechanik). unostrumento portatile e non hasupporti particolari, ma solodelle maniglie per il trasporto; il buon piccolo cembalo cheLeopold Mozart compr ad

    Augusta per i suoi figli,Wolfgang e Nannerl. Questostrumento accompagner i duepiccoli prodigi in tuttEuropa.Nellimmagine riportata lostrumento firmato Andreas

    Steiner ed era di propriet della famigla Mozart.Pianoforte digitale. Il pianoforte digitale uno strumento integralmente elettronico,particolarmente mirato per a riprodurre le sonorit ed il tocco del pianoforte acustico.

    Rappresenta un compromesso tra il pianoforte vero e proprio e gli strumenti elettronici atastiera, normalmente assai lontani dalle possibilit espressive e dal mondo artistico delpianoforte. Di dimensioni decisamente pi ridotte dellomologo tradizionale, particolarmente indicato per chi abbia necessit di trasporti frequenti o di fare uso dellacuffia. Non avendo bisogno di accordatura, spesso viene anche scelto per la collocazione inlocalit isolate. Luscita MIDI offre la possibilit di connessione ad altri strumenti elettronicie a personal computer. Nella maggior parte dei casi, la memoria interna (wavetable) contienepochi campioni per ciascuna nota, corrispondenti a quattro diversi livelli della dinamica. Daquesti quattro campioni si ottengono, attraverso un processo di interpolazione che modificalinviluppo della forma donda, i 128 diversi livelli di dinamica previsti dal sistema MIDI.Naturalmente, ad un numero maggiore di campioni per ciascuna nota corrisponde unamaggiore fedelt del suono. Lo sforzo dei produttori si concentra quindi sullaumento dellacapacit della memoria interna (per avere campioni di qualit pi alta) e sullaumento delnumero delle voci di polifonia. Un numero pi alto di voci di polifonia rende infatti possibile

    Pianoforte da viaggio di Stein, Vienna

    Piano-Cabinet (attribuito a M. Clementi)

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    27/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 27 di 84

    un uso naturale del pedale destro, che prevede la risonanza di tutte le corde; inoltre un valoreelevato di polifonia permetteladozione di campioni

    stereofonici (ogni singolocampione richiede due voci dipolifonia) e una resa acusticamolto pi realistica.Oltre a uscite MIDI presentiin questo strumento si hannoanche unuscita per MemoryCard, unuscita Jack per lecuffie, unuscita doppia per icavi collegabili ad amplificatoried infine uneventuale uscita,

    presente solo in alcuni modelli,per collegare un pedale cheamplifica il suono e lo rendecontinuo; cos viene a crearsila stessa amplificazione del

    pianoforte.Il pianoforte digitale dotato di una tastiera pesata il cui funzionamento imita quello dellameccanica di un pianoforte acustico tradizionale. I modelli pi economici utilizzano tasti diplastica e un sistema di molle che cerca di approssimare la risposta dinamica di un tasto amartelletti, con esiti non sempre allaltezza. I modelli pi perfezionati hanno tasti in legno euna meccanica a martelletti in miniatura, ma mentre nel pianoforte acustico i martelli servonoa percuotere le corde e quindi a produrre il suono, nel pianoforte digitale i martelli servonosolo a simulare il peso e linerzia naturale del tasto. Ne consegue che, mentre nel pianoforteacustico i martelli (di legno ricoperto di feltro) sono montati immediatamente al di sotto dellacordiera, nel pianoforte digitale ogni martello (realizzato in metallo) contenuto nella cavitcorrispondente a ciascun tasto. Negli strumenti pi sofisticati stato recentemente introdottolutilizzo dellavorio sintetico che ricoprendo il tasto dona una particolare porosit. In ognicaso, soprattutto nei nuovi pianoforti, si ottengonodei risultati molto soddisfacenti.Recentemente si stanno compiendo passi da gigante,puntando molto sullamplificazione. Per esempiomolte case hanno prodotto pianoforti digitali dotatidella coda: qui viene generato il suono,analogamente a quanto succede nei piani acustici,migliorandone la resa.Pianoforte elettrico. Il pianoforte elettrico unostrumento musicale elettromeccanico a tastieramolto in voga negli anni sessanta e settanta,appartenente alla categoria degli elettrofoni. Il primomodello fu costruito dalla BechsteinPianofortefabriknel 1931, era un pianoforte a codamunito di pick-up elettromagnetici ed aveva nome

    Neo-Bechstein.

    Pianoforte digitale

    Pianoforte ncessaire

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    28/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 28 di 84

    Pianoforte ncessaire. sostanzialmente un mobile abbastanza piccolo con cassetti escompartimenti, destinato alluso femminile, con allinterno una tastiera. Risale al XIX secolo,ma ormai caduto in disuso.

    Pianoforte ncessaire per fanciulli. uno strumento di piccole dimensioni, fattosu misura per i bambini piccoli. Lameccanica molto semplice e non provvisto di particolari supporti. Anchequesto modello non pi utilizzato e diconseguenza non esiste pi.Pianino. Fu inventato a Parigi nel 1815 daIgnaz Josef Pleyel e commercializzatoproprio con il nome di pianino. Partedella meccanica era per stata sviluppatada Robert Wornum (1780-1852) intornoal 1810: egli aveva applicato al pianoforte

    verticale un sistema di corde incrociatediagonalmente cos da non dover ridurre laloro lunghezza nonostante le dimensioniridotte dello strumento e nel 1826 avevaprodotto la meccanica a baionetta englishtape action, derivazione della english stickeraction.Pianola. uno strumento automatico,senza sfumature di tono. La prima pianolafu costruita nel 1895 da Edwin S. VoteyaDetroit. Non si pu considerare la pianolacome sua invenzione, ma indiscutibile ilsuo apporto per avere impiegato in modo ingegnoso numerose tecniche presenti nellacostruzione del primo pianoforte meccanico. Votey fu ingaggiato dalla Aeolian Company che

    nel 1897 commercializz questo strumentonegli Stati Uniti e in Europa. In Germania laDitta Hupfeld di Lipsia produsse un sistemasimile, chiamato Phonola. Le prime pianolefurono prototipi; non avevano alcun sistematecnico nella tastiera, ma suonavano con dita in

    legno imbottite su un pianoforte opianoforte a coda, posatovi di fronte. Pitardi apparvero anche pianoleo autopiani il cui sistema meccanico vennemontato in un normale pianoforte; le

    corde vengono suonate tramite martellettiazionati pneumaticamente. Questo

    Pianoforte a manovella

    Pianino

    Pianola a rullo

    Autopiano

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    29/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 29 di 84

    apparecchio, introdotto nel mobile dello strumento, riproduceva brani musicali preparati sustrisce di carta perforata (rulli cartacei per le note). Nella lingua tedesca si usa spesso definiretali pianoforti meccanici Treter(pedali). Nei modelli pi perfezionati, indicava oltre alle note

    anche dinamiche, variazioni di tempo e perfino di timbro. La preparazione del rullo eraeffettuata su un pianoforte particolare suonato da un interprete. Riproducendo a posteriorilesecuzione di un autentico pianista , gli autopiani si possono considerare i precursori della

    registrazione su matrice che avrebbe datoadito alla nascita e diffusione delgrammofono. Grazie ai rulli e agliautopiani a noi pervenuti possiamo oggiessere a conoscenza del modo di suonaredi grandi compositori (Debussy,Stravinsky, Ravel, Casella, Grieg, Busoni,Brahms) che nella carta hanno

    immortalato le proprie performances. Inquesti strumenti laria aspirante venivaprodotta mediante due pedali delpianoforte, simili a quelli dellarmonium;pi tardi invece venne prodotta da unmotore elettrico. In questo caso si parla dipianoforte elettrico.

    Welte-mignon. Altro modello pisviluppato di pianoforte automatico. Alivello mondiale furono prodotti fino al

    1930 pi di due milioni di strumentimeccanici automatici e prototipi. Dal1926 questi strumenti trovarono sulmercato una concorrenza spietata a causadei nuovi giradischi elettrici e della radio,molto pi economici nella produzione enotevolmente pi piccoli. Dal 1930 iniziuna forte crisi economica a livellomondiale nellindustria degli strumentimusicali meccanici, durante la quale solopoche Ditte riuscirono a sopravvivere.

    Pianoforte rettangolare(o a tavolo). La pianta rettangolare; la tavolaarmonica sta sulla destra,mentre la tastiera asinistra. Il primo modellofu realizzato nel 1766 da

    Johannes Zumpe (1726-1790) a Londra. Ebbe unnotevole successo verso lefine della seconda met del

    Settecento prima inInghilterra e poi in tuttaPianoforte da tavolo, modello dell800

    Welte-Mignon, 1906

    Pianoforte da tavolo di Zumpe

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    30/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI

    IL PIANOFORTE: BREVE STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO(modulo propedeutico alla preparazione dellesame)

    pag. 30 di 84

    Europa, grazie alle dimensioni ridotte e al basso costo, nonch al gradevole suono cheproduceva. Fu usato soprattutto in ambito domestico, ma in seguito nell800 venne sostituitodal modello di pianoforte verticale.

    Tastiera. La tastiera uno strumento musicale elettronico in grado di riprodurre i timbri dimolti strumenti musicali attraverso un sintetizzatore, azionato mediante la pressione di tasti,analoghi a quelli del pianoforte. Spesso munita di altoparlanti interni, mentre alcuni modellinecessitano di essere collegati a cuffie o amplificatori esterni.Pianoforte-pedale o Pedalflgel. Il pianoforte-pedale (o pedaliera pianoforte) unpianoforte al quale viene aggiunta una pedaliera,simile a quella dellorgano, che consente disuonare con i piedi note nel registro basso.Ci sono due tipi di pianoforte pedale: il primo uno strumento nel quale la pedaliera

    parte integrante dello strumento; utilizza lostesso meccanismo della tastiera manuale

    il secondo consiste di due pianofortiindipendenti, ciascuno con i propri meccanismiseparati, che sono posti uno sopra laltro: unpianoforte normale suonato con le mani ed unosituato a livello terra suonato con i piedi.

    Le origini del pianoforte-pedale si ravvisano nel clavicordo-pedale e nel clavicembalo-pedale; del primo abbiamo copie di originali presso lInstrumenten Museum dellUniversit diLipsia e presso il Conservatorio di Musicadi Amstrerdam, del secondo ci sono solo descrizioni e

    riproduzioni. La prima citazione di un clavicordo con pedaliera, datata 1460, riportata inuna sezione dedicata agli strumenti musicali nel trattato enciclopedico di Paulus Paulirinus(1413-1471). J.S. Bachpossedeva un clavicembalo pedale per il quale scrisse il Trio SonataBWV 525-530, la Passacaglia e Fuga in do minore BWV 582.W.A. Mozartpossedeva unfortepiano a pedali indipendente, costruito per lui nel 1785 da Anton

    Walter (ce ne riferisce lo stesso L. Mozart in una lettera del 12 marzo 1785). Il manoscrittoautografo del Concerto in re minore K 466, composto nello stesso anno, mostra una serie diaccordi, per circa 2 misure, alla mano sinistra pi bassi dellottava bassa; si ipotizza che talinote basse erano state destinate al pedale. L. van Beethoven ha scritto molta musicautilizzando il pedale frazionato a met; un esempio chiaro di questa possibilit del pedale la si

    ritrova nella Sonata op.28 Pastorale,

    nel movimento Andante, dove lospartito indica espressamente per

    pedale frazionato.Louis Schone costru un Pedalflgelper Robert Schumann a Dresda nel1843. La pedaliera aveva 29 note ed eracollegata al retro del pianoforte.Schumann scrisse lop.56,58,60 perpianoforte-pedale ed era cos entusiastadello strumento che convinse FelixMendelssohn, che possedeva anchegliun pianoforte-pedale, a creare unaclasse dedicata nel Conservatorio di

    Pianoforte-Pedale rard di Alkan

    Muse de la musique, Parigi

    Pinchi Pedalpiano Systemcon due Steinway D pianos

  • 8/9/2019 Storia e Tecnologia Del Pianoforte

    31/84

    Ministero dellUniversit

    e della Ricerca

    corso di STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE A.A. 2012-2013 Prof. PIERLUIGI SECONDI