Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del...

21
Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2014-2015 Lezione terza NICCOLO’ MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio

Transcript of Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del...

Page 1: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Storia delle istituzioni politiche

Corso di laurea triennale in filosofia

a.a. 2014-2015

Lezione terza

NICCOLO’ MACHIAVELLI

Discorsi sulla prima deca di Tito Livio

Page 2: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Niccolò Machiavelli

Firenze 1469 - 1527

Page 3: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Machiavelli: opere

De principatibus (Il principe), 1513* [prima ed. 1532]

Discorsi sulla prima deca di Tito Livio, 1513-1518 circa[prima ed. 1531]

L’arte della guerra, 1519-1520

Historie fiorentine, 1525

* Le date si riferiscono alla stesura del manoscritto, non alla pubblicazione, che fu postuma (a parte l’Arte della guerra, a stampa nel 1521)

Page 4: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Niccolò Machiavelli

Discorsi sulla prima deca di Tito Livio

(terminato1518)

1 Temi e approccio

Statica e dinamica dello stato repubblicano

Attenzione alle forme di governo e agli ORDINAMENTI

Page 5: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Niccolò Machiavelli

Discorsi sulla prima deca di Tito Livio

(terminato1518)

2 Riferimenti

Riferimenti storici:

Tito Livio, Plutarco, Polibio, Sallustio, Tacito

Riferimenti filosofici:

Aristotele, Cicerone, Marco Aurelio

Page 6: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Niccolò Machiavelli

Discorsi sulla prima deca di Tito Livio

3 Struttura

LIBRO PRIMO

La ‘statica’Gli ordinamenti di Roma

- monarchia/repubblica

- Ottimati e popolo

- Senato e consolato

- Il tribunato della plebe

- La dittatura

- L’esercito

Antropologia e etica repubblicana

Il culto religioso

Dinamica: passaggio da una forma di governo all’altra

Riformare gli ordinamenti

Ordinamento della repubblica e politica di conquista

Page 7: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Niccolò Machiavelli

Discorsi sulla prima deca di Tito Livio

4

LIBRO SECONDO

La dinamica espansiva: costruire lo Stato territoriale

La politica di conquista di Roma

La guerra e l’attività militare

Il governo dei territori conquistati

Page 8: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Niccolò Machiavelli

Discorsi sulla prima deca di Tito Livio

4

LIBRO TERZO

Prosegue sulla ‘dinamica’

Il problema della durata della repubblica e il rischio

della sua degenerazione

Repubblica/principato

Page 9: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Niccolò Machiavelli

Discorsi sulla prima deca di Tito Livio

Brani di testo

Testo 3

Libro I, capp. 2-5

(da Galli, I grandi testi del pensiero politico)

Page 10: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Niccolò Machiavelli

Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Temi:

- la repubblica

- la forma di governo: i benefici della FORMA

MISTA

- il profilo del civis

- religione e politica

Page 11: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Machiavelli

Discorsi sulla prima deca di Tito Livio / Libro I, cap. 2

- Fuoco sulla città-stato

- Città che hanno subito un ‘ordinatore’ che dà leggi buone e durevoli (es. Sparta)

- Città che deve darsi ordinamento da sé (Roma)

- Varie classificazioni delle forme di governo (in particolare considera quella aristotelica delle 3 forme buone e 3 forme degeneri)

- Evoluzione storica delle forme di governo (dall’anarchia, al principato, alla tirannide, alla sedizione, al governo di ottimati, all’oligarchia, allo stato popolare, di nuovo al principato)

- Il ciclo è sempre interrotto dalla conquista da parte di uno stato più stabile e più forte

→ le forme pure non producono buoni effetti; meglio la FORMA MISTA (già introdotta a Sparta da Licurgo, non in Atene da Solone)

ROMA: passa dalla monarchia alla repubblica aristocratica, ma poco dopo anche il popolo ottiene una magistratura che lo rappresenti → la città matura una forma mista:

Il Consolato corrisponde alla monarchia; il Senato all’aristocrazia; i Tribuni della plebe alla democrazia

Queste tre componenti si completano e si equilibrano, garantendo una rappresentanza alle diverse parti della società e stabilità al governo

Page 12: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Machiavelli

Discorsi sulla prima deca di Tito Livio / Libro I, cap. 3

Approfondisce il tema del governo misto, enunciando

alcuni punti:

- l’uomo è per natura reo

- ha bisogno delle leggi per agire con rettitudine

- a Roma si è garantito l’ordine sociale istituendo il

Tribunato, che ha posto un freno alla Nobiltà

Page 13: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Machiavelli

Discorsi sulla prima deca di Tito Livio / Libro I, cap. 4

I conflitti fra le parti della società non sono

necessariamente deleteri; essi possono produrre

buone leggi e progresso

Se una città vuole espandersi, ha bisogno del popolo

come forza militare → deve dare soddisfazione

anche alle istanze popolari

Infatti, se è vero che il popolo è oppresso, è giusto che

sia liberato, mentre se non lo è, vi sarà un bravo

oratore che possa persuaderlo di ciò.

Il popolo è sì ignorante, ma capace di verità.

Page 14: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Machiavelli

Discorsi sulla prima deca di Tito Livio / Libro I, cap. 5

Dove sta la ‘guardia della libertà’?

Nel capitolo riflette su un dispositivo di GARANZIA

La guardia può stare nei magnati (Sparta o Venezia) o nel

popolo

A Roma è la magistratura popolare, il TRIBUNATO, a

svolgere questo ufficio

Ciò è coerente con l’orientamento politico espansionistico

della città

Ma anche in generale secondo Machiavelli il popolo, non

potendo aspirare a esercitare direttamente il potere, è il

difensore migliore della libertà.

Page 16: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Lo Stato di giustizia e la sua

evoluzione

XV-XVII secolo

La guerra interna

A) La costruzione violenta dello Stato signorile in

Italia [XIV-XV secolo]

B) Il conflitto feudale [es.: la guerra dei 100 anni

/ XIV-XV secolo]

C) Il conflitto religioso [XVI-XVII secolo]

Page 17: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Gian Galeazzo Viscontisignore, poi duca di

Milano1385-1402

[ritratto di Leonardo da Vinci]

Page 18: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1
Page 19: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

La battaglia di Crecy (1346)

fra re di Francia e re di Inghilterra

durante la Guerra dei Cent’anni, esempio di

conflitto feudale fra il vassallo (re d’Inghilterra)

e il suo signore (re di Francia)

Miniatura del manoscritto delle Cronache di Jean Froissart [XV secolo] Biblioteca nazionale di Firenze

Page 20: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

IL CONFLITTO RELIGIOSO:

il massacro della notte di

San Bartolomeo,

Parigi23-24 agosto 1572

Page 21: Storia delle istituzioni politiche - Storia Istituzioni 14 15... · (da Galli, I grandi testi del pensiero politico) Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio 1

Testi utilizzati

Niccolò Machiavelli, Il Principe e Discorsi, a cura di Sergio

Bertelli, Feltrinelli, Milano 1971

Carlo Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, Il

Mulino, Bologna 2001

Carlo Galli (a cura di), I grandi testi del pensiero politico.

Antologia, Il Mulino, Bologna 2003