Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

download Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

of 399

description

Storia dell’architettura scritta da LPP

Transcript of Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    1

    La Storia dellarchitettura 1905-2008

    Di Luigi Prestinenza PuglisiCopyright di Luigi Prestinenza Puglisi: licenza creative commons: si pu copiare tutto o in parte acondizione che si citi la fonte, non si alteri il contenuto e non si tratti di opere a pagamento.La versione ufficiale, che fa testo come modello ed lunica controllata e riconosciuta comeoriginale dallautore, si trova !ui al lin": http:##presstletter.com#$%1%'#storia(dellarchitettura(1)%*($%%+(testo(completo(di(lpp#

    13 luglio 2013 Prima versione ter-

    PRIMA PARTE: LARCHITETTURA MODERNA..................................................................................6Parte 1 capitolo 1: Precursori.......................................................................................................................6

    1.1 Il o!ie"to Arts a"# Cra$ts.................................................................................................................61.% &ulli!a" e 'ri()t...................................................................................................................................*1.+ 'a("er, Ol-ric), Ho$$a""................................................................................................................11./ Mac0i"tos)...........................................................................................................................................1%1. 2erla(e.................................................................................................................................................1/1.6 3au#4....................................................................................................................................................11.* Perret....................................................................................................................................................161.5 3ar"ier ................................................................................................................................................15Parte 1 capitolo %: A!a"(uar#ie: 1711/.............................................................................................%%.1 Laccelera8io"e tec"ica e scie"ti$ica...................................................................................................%%.% U"a "uo!a !isio"e #el tepo...............................................................................................................%%%.+ La ri!olu8io"e artistica: lespressio"iso............................................................................................%/%./ La ri!olu8io"e artistica: il cu-iso......................................................................................................%6%. Arc)itettura e cu-iso........................................................................................................................%*%.6 Arte e !ita, $ora e astra8io"e.............................................................................................................%%.* &ottosopra............................................................................................................................................+%%.5 La!a"(uar#ia.....................................................................................................................................+/%. Il 9uturiso .........................................................................................................................................+Parte 1 capitolo +: I"#ustria e or"ae"to: 1711/..............................................................................+5+.1 Or"ae"to e #elitto.............................................................................................................................+5+.% 'er0-u"#.............................................................................................................................................++.+ Loos a ;ie""a....................................................................................................................................../+./ 2e)re"s e la AE3, 3ropius e le o$$ici"e 9a(us.................................................................................../++. 'ri()t i" Europa..................................................................................................................................//+.6 Lesposi8io"e #el 'er0-u"# #el 11/................................................................................................/6Parte 1 capitolo /: I#ee i" (uerra 11/7115.............................................................................................//.1 La (uerra ecca"ica............................................................................................................................//.% Puro!isi-ilit< e $oralisi...................................................................................................................1/.+ U"a $iloso$ia a $ora #i arc)itettura: il tractatus.................................................................................+/./ Il li"(ua((io e la $ora........................................................................................................................//. Male!ic=, Tatli" e il (ra#o 8ero #ella $ora......................................................................................../.6 Da#a e lipossi-ilit< #i #e$i"ire larte...............................................................................................*

    http://presstletter.com/2013/07/storia-dellarchitettura-1905-2008-testo-completo-di-lpp/http://presstletter.com/2013/07/storia-dellarchitettura-1905-2008-testo-completo-di-lpp/http://presstletter.com/2013/07/storia-dellarchitettura-1905-2008-testo-completo-di-lpp/http://presstletter.com/2013/07/storia-dellarchitettura-1905-2008-testo-completo-di-lpp/
  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    $

    /.* T)eo !a" Does-ur( e De &ti>l..............................................................................................................61

    /.5 Il puriso e il ritor"o allor#i"e...........................................................................................................6/Parte 1 capitolo : Coistio"e #ei li"(ua((i: 11571%......................................................................6*.1 Coistio"i.........................................................................................................................................6*.% Tra $oraliso e costrutti!iso..........................................................................................................6.+ Li"(ua((i austroaerica"i, orie"tali e esoaerica"i.......................................................................*1./ Arc)itettura e# espressio"iso............................................................................................................*/. Or#i"e e #isor#i"e................................................................................................................................*6.6 2au)aus: atto prio.............................................................................................................................*5.* La torre #i 2a-ele: #ue co"corsi per i (rattacieli.................................................................................51.5 A2C e il costrutti!iso ......................................................................................................................5+. Poetiso e costrutti!iso: Tei(e.........................................................................................................5

    .1 Le8io"e De &ti>l.................................................................................................................................5*.11 ;erso u"arc)itettura..........................................................................................................................5.1% E?po #i Pari(i.....................................................................................................................................1+ 2e)"e e la si"tesi tra espressio"iso e ra8io"aliso........................................................................+Parte 1 capitolo 6: Matura8io"e e crisi #ei li"(ua((i: 1%71++.............................................................66.1 Loos7#a#a.............................................................................................................................................66.% Nascita e orte #el Ri"( .....................................................................................................................56.+ Ra8io"aliso ola"#ese.......................................................................................................................116./ 2au)aus: atto seco"#o........................................................................................................................1+6. Neutra, &c)i"#ler, 'ri()t, Me"#elso)"............................................................................................16.6 Lo 8oo #ellarc)itettura: il 'eisse")o$sie#lu"(................................................................................1*

    6.* 3li italia"i al 'eisse")o$...................................................................................................................1116.5 'itt(e"stei" )ouse.............................................................................................................................11%6. 2au)aus: atto ter8o.............................................................................................................................11/6.1 Le Cor-usier, Mies e lo spirito #ellepoca.......................................................................................116.11 &i"tesi so!ietica...............................................................................................................................1156.1% CIAM...............................................................................................................................................1%6.1+ Arc)itettura #ella luce......................................................................................................................1%6.1/ 3rattacieli.........................................................................................................................................1%66.1 C)areau e la Maiso" #e !erre...........................................................................................................1%56.16 9uller e la D@a?io"........................................................................................................................1+16.1* Dieci a""i #i ri!olu8io"e $ascista.....................................................................................................1++

    6.15 2au)aus: ultio atto........................................................................................................................1+6.1 I"ter"atio"al &t@le............................................................................................................................1+*6.% Epilo(o.............................................................................................................................................1+5&ECONDA PARTE: DECLINO E RINA&CITA DELLARCHITETTURA MODERNA....................1/&eco"#a parte, Capitolo 1: Tra "atura e tec"olo(ia: 1++71// .............................................................1/11.1 Dopo il classiciso............................................................................................................................1/11.% Le Cor-usier al -i!io..........................................................................................................................1/+1.+ 'ri()t e la sta(io"e #ei capola!ori...................................................................................................1/1./ Asplu"#, Aalto e larc)itettura or(a"ica i" Europa...........................................................................1/5

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    &

    1. Prou!: eserci8i #i Hi() Tec)............................................................................................................11

    1.6 Co"tra##i8io"i #ellarc)itettura italia"a............................................................................................1%1.* T)e 'orl# o$ ToorroB....................................................................................................................161.5 iesler e il Correalis.......................................................................................................................15&eco"#a parte, Capitolo %: Ris!e(li: 1/71.....................................................................................1%.1 U"a "uo!a o"ue"talit

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    %.+ Arc)i(ra 166: il "uo!o corso........................................................................................................%1

    %./ A!a"(uar#ie e co"testa8io"e.............................................................................................................%%%. Me(astrutture: tra Ha-itat 6* e Osa0a..............................................................................................%%/%.6 Ecolo(ia e ri$iuto #ei !alori ur-a"i....................................................................................................%%%.* Tra La"# e Co"cettuale: larc)itettura coe cosa e"tale.................................................................%+1Parte + capitolo +: Lossessio"e #el li"(ua((io: 1*71*...................................................................%++.1 9i!e Arc)itects, N...........................................................................................................................%++.% Lear"i"( $ro Las ;e(as...................................................................................................................%++.+ &ite.....................................................................................................................................................%/1+./ T)e NeB Doestic La"#scape:1*%.................................................................................................%/%+. A"arc)itettura....................................................................................................................................%/6+.6 Al#o Rossi e la Te"#e"8a..................................................................................................................%/5

    +.* Post Mo#er".......................................................................................................................................%Parte + Capitolo /: Ri8oi: 1*715...................................................................................................%%/.1 Ri8oi................................................................................................................................................%%/.%. Da(li Arc)i(ra allHi() Tec).........................................................................................................%6/.+. Neo$u"8io"aliso o Post$u"8io"alisoJ.........................................................................................%5/./. Tsc)ui tra erotiso e poetica #el corpo.........................................................................................%/.. ool)aas e la cultura #ella co"(estio"e............................................................................................%61/.6 Ito e larc)itettura coe !irtualit< i"teriore........................................................................................%6+/.* 3e)r@: streaptease cali$or"ia"o..........................................................................................................%6/.5 Morte a ;e"e8ia: 15.......................................................................................................................%6*Parte + capitolo : Arc)itecture is "oB: 15715................................................................................%6

    .1 Uscire #al lutto...................................................................................................................................%6.%. Faeso" e la lo(ica #el tar#o capitaliso.........................................................................................%*1.+ Estetica #el su-lie...........................................................................................................................%*%./ I la@er #ellArc)itectural Associatio"................................................................................................%*6.. Arc)itettura e "atura..........................................................................................................................%*.6. Arc)itecture is "oB...........................................................................................................................%5%.*. C)oral 'or0s....................................................................................................................................%5+KUARTA PARTE: ;ER&O I NO&TRI 3IORNI....................................................................................%5*Parte / capitolo 1: Dopo il #ecostrutti!iso: 15571%........................................................................%5*1.1 A"tece#e"ti........................................................................................................................................%5*1.% Deco"structi!ist Arc)itecture............................................................................................................%5

    1.+ U" "uo!o para#i(a .........................................................................................................................%+1./ a)a e il (ioco #e(li opposti..............................................................................................................%*1. Re ool)aas: il eto#o e i suoi para#ossi......................................................................................%51.6 9ra"0 O. 3e)r@: "uo!i eto#i per coporre.....................................................................................+%1.* Dis(iu"8io"e e #isloca8io"e .............................................................................................................++1.5 Tra (esto e perce8io"e: 9u0sas e Holl...............................................................................................+61. La li"ea i"ialista: Her8o( #e Meuro"......................................................................................+*1.1 La li"e i"ialista i" I"()ilterra, 9ra"cia e i" 3iappo"e...............................................................+1.11 &!iluppi #ell)i() tec).....................................................................................................................+11

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    *

    1.1% Post Mo#er"is e li"ee o#er"iste tra#i8io"aliste.........................................................................+1+

    1.1+ Lere#it< #el #ecostrutti!iso.........................................................................................................+1Parte / capitolo %: Nuo!e #ire8io"i: 1+71*......................................................................................+16%.1 La s!olta #el 1+..............................................................................................................................+16%.% E#i$ici esplosi!i.................................................................................................................................+15%.+ Tra Los A"(eles , 3ra8 e 2arcello"a................................................................................................+%%./ Ra#icals a"# Coop Hiel-Glau......................................................................................................+%+%. Nou!el : traspare"8a e oltre...............................................................................................................+%/%.6 Her8o( #e Meuro" e la pelle #e(li e#i$ici......................................................................................+%%.* Mi"ialisi ......................................................................................................................................+%*%.5 Kuestio"s o$ perceptio".....................................................................................................................+%5%. ool)aas: Euralille.............................................................................................................................+%

    %.1 T)e Poetics o$ Electro"ic: tra -lo- e eta$ore.................................................................................++1%.11 Eco Tec)..........................................................................................................................................+++%.1% Re"8o Pia"os &o$t7Tec).................................................................................................................++%.1+ PA&72A&prospecti!es................................................................................................................++6%.1/ Pro a"# ;ersus a NeB Arc)itecture.................................................................................................++*%.1 T)e MoMAs NeB 'i"(. ...............................................................................................................++%.16 ;erso u"a "uo!a sta(io"e................................................................................................................+/1Parte / capitolo +: A seaso" $or asterpieces 157%1.......................................................................+/1+.1 Il 3u((e")ei #i 3e)r@ a 2il-ao .....................................................................................................+/%+.% La casa #i ool)aas a 9loriac ...........................................................................................................+/+.+ Il useo e-raico #i Li-es0i"# a 2erli"o............................................................................................+/5

    +./ Il L #i Nou!el a Lucer"a..............................................................................................................++. T)e U"pri!ate )ouse..........................................................................................................................+1+.6 M-ius House....................................................................................................................................+++.* A Dutc)"ess i" t)e &tate o$ Arc)itecture...........................................................................................++.5 Paesa((io e "uo!i li"(ua((i..............................................................................................................+*+. Nuo!i paesa((i: 'est a"# East Coast...............................................................................................+6/+.1 U"a "uo!a a!a"(uar#ia....................................................................................................................+6*+.11 Paesa((io o o((etti esteticiJ............................................................................................................+65+.1% Aest)etics, Et)ics, Mutatio"s...........................................................................................................+*1+.1+ U"#ici &ette-re Dueilau"o........................................................................................................+*++.1/ Da #o!e ripartireJ ...........................................................................................................................+*/

    Parte / capitolo /: Tre"#s: %%7%*.....................................................................................................+*/.1 'orl# Tra#e Ce"ter...........................................................................................................................+*/.% Tra "u!ole e o"oliti.........................................................................................................................+*5/.+ Lo &tar &@ste...................................................................................................................................+*/./ La crisi #ello &tar &@ste..................................................................................................................+5%/. La crisi #ella critica............................................................................................................................+5//.6 9i"e #ello &tar &@steJ.....................................................................................................................+5/.* Dieci Opere........................................................................................................................................+56/.5 &upercreati!it< e ultrai"ialiso...................................................................................................++

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    /

    /. 2ac0 to -asics....................................................................................................................................+

    /.1 Do!e a"#are.....................................................................................................................................+*

    PRIMA PARTE: LARCHITETTURA MODERNA

    Parte 1 capitolo 1: Precursori

    1.1 Il moime!to Arts a!" Cra#ts

    0l prolema che pi2 di ogni altro assilla il nuovo secolo la produzione industriale,resa possiile dalle macchine. Che ruolo pu avere lartigianato, in unepoca in cuitutto pu e deve essere prodotto in serie3 Che funzione ha la fantasia, lamanualit4, il pezzo unico, in un mondo che si muove inarrestaile con i tempidellorologio e dove il tempo , che scandisce i ritmi della produzione, denaro3 0n!uesta prospettiva, come devono essere ridefiniti il ello, il vero3 La domanda haun risvolto estetico e pratico, ma soprattutto morale. 0nveste il progetto di societ4che si vuole realizzare, un e!uilirio di valori senza i !uali perde senso ogniragionamento di edilizia o di uranistica. 5e la macchina capovolge e!uiliri, usi,tempi e spazi, il mondo da ridisegnare. 6iocoforza, larchitetto diventa un

    profeta, un utopista, un demiurgo.7ncorata larchitettura alla moralit4, i protagonisti di !uesti anni si rivolgono allatradizione delle 7rts and Crafts. 7l movimento, cresciuto in 0nghilterra a partiredalla met4 dell8ttocento sulle iniziative di 9illiam orris, si ispirano il viennese9agner e i suoi discepoli: ;osef

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    '

    vedere comune. Le aitazioni realizzate in !uesti anni da Aoysey, 8lrich,

    ac"intosh, 9right, infatti, al di l4 di specifici aspetti stilistici, condividono lestesse preoccupazioni di onest4 strutturale, di uso di materiali naturali, diintegrazione nellamiente naturale, di articolazione volumetrica, di prevalenza perla dimensione orizzontale, di assenza di accentuazioni retoriche o di utilizzo diornamentazioni classiche. 6li interni sono lieramente disposti, agerarchici, conspazi concatenati, proiettati allesterno tramite ovindi o centrati allinternosullelemento simolico del camino.9right pi2 di tutti ossessionato dal tema residenziale. 0ntuisce che i suoi clientisono i nuovi orghesi, non pi2 legati alle flaccide aitudini dellaristocrazia, madediti al lavoro imprenditoriale e amanti dello sport e della natura. Per !uesta

    nuova classe sociale, che si muove in automoile e, nel tempo liero, in icicletta,inventa senza sosta modelli aitativi che pulicizza attraverso riviste di settore egiornali femminili. 5ono le case Prairie, o Gcase della prateriaH. Jel 1)%%, peresempio, lancia una campagna attraverso il GLadies

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    +

    grattacieli, grazie allintroduzione del sistema a ossatura metallica e dellascensore.

    I un momento esaltante, segnato da continui avanzamenti tecnologici e da unanuova estetica fondata sulla sincerit4 strutturale, sul perseguimento delleconomianella realizzazione, sul ripensamento dellornamento ridotto allessenziale e, in ognicaso, razionalizzato in forme standardizzate e ripetiili. Jel 1+') e nel 1++)9illiam Le @aron ;enney con i due Leiter @uilding realizza edifici commerciali construttura in ferro. ;ohn 9ellorn oot con il onadnoc" @uilding del 1+)1,caratterizzato dallondulata se!uenza di oE EindoE e nelle magistralirastremature degli angoli, si avvicina ai venti piani. ?aniel @urnham con il eliance@uilding realizza un prototipo di grattacielo con perfetti gradienti chiaroscurali.9right entra, dapprima, nello studio di ;oseph Lyman 5ilsee, assertore dello

    5hingle 5tyle, un pasticcio eclettico ma immune da tendenze classicisteM poi lavoranellufficio di @eers, Clay N ?utton per trasferirsi definitivamente da 7dler N5ullivan. I uno dei pi2 importanti studi della citt4, gestito da due figurecomplementari: ?an"mar 7dler, solido sotto laspetto professionale e tecnicamentepreparato, esperto come pochi di acustica, e Louis 5ullivan, artisticamente geniale,esuerante, generoso, ma umanamente sprovveduto. 9right legher4 suito con ilsecondo, di pochi anni pi2 vecchio di lui Louis del 1)*/, mentre 7dler del1)-, definendolo Glieer eisterH, lamato maestro. 0nsieme discutono a lungo,lavorando a numerosi progetti, tra cui lauditorium di Chicago, un complessopolifunzionale nellattico della cui struttura trasferiscono lo studio. Jel frattempo,sposa Catherine Doin e, grazie a un prestito concessogli dal principale, ac!uista

    un terreno a 8a" Par" dove costruisce la propria casa e inizia, di nascosto, asvolgere unattivit4 privata collaterale, anche per mantenere una famiglia semprepi2 numerosa. ?isegna una decina di aitazioni, corrette ma nessuna di particolareinteresse. 5ervono a sondare le possiilit4 espressive di tutti gli stili: dal romanicoal rinascimentale. 0l lavoro viene scoperto da 5ullivan, che lo licenzia per averrotto i termini contrattuali di esclusivit4 che lo legavano allo studio.0 tempi, dopo la prima fase pionieristica, stanno per per camiare, diventandosempre pi2 difficili per linnovazione architettonica. Poco prima di essere licenziato,9right partecipa con 5ullivan allesposizione colomiana di Chicago del 1+)&. PucosO vedere linizio di una progressiva emarginazione del maestro, laffermarsi dello

    stile @eau(7rts, il trionfo di un retorico e ianco classicismo, la fine del periodoeroico della scuola di Chicago, lesaurirsi della ricerca liera dai condizionamentistilistici, laandono di una creativit4 esuerante che, pur confrontandosi con lafelicit4 formativa del lierty, non ne accetta le frivolezze ed in continuo dialogocon le forme della natura.5ullivan, in occasione dellesposizione, realizza una stupefacente 6olden ?oorEayper il Dransportation @uilding che gli affidato. I una serie concentrica di archirientranti inscritta in un portale a ri!uadri prefaricati caratterizzati da assorilievifloreali.

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    )

    pagode laterali tanto elle da infischiarsene di ogni effetto "itsch. 0 commenti dei

    visitatori sono scioccati. 0l corrispondente dellaustraliano Gelourne 7rgusHgiudica lopera come la peggiore dellintera esposizione. Ai sono anche voci diaperto plauso. 0l critico della Gevue des 7rts ?QcoratifsH elogia ledificio senzariserve. 0l giovane 7dolf Loos certo assiste allesposizione: conserver4 di 5ullivanun uon ricordo.0l destino di 5ullivan, che dal 1+)* si separa da 7dler, segnato da un lento einesoraile declino, accelerato dallalcolismo. 9right, nel pieno delle sue energie,aggiunge alla casa di 8a" Par" il corpo dello studio e inizia una rillante carriera diarchitetto. ?elle sue opere residenziali aiamo revemente accennato. Ai sonopoi gli edifici a carattere pulico. ?ue spiccano: il Lar"in @uilding di @uffalo e il

    Dempio unitario di 8a" Par".Ledificio per lamministrazione della Lar"in Co. di @uffalo, realizzato tra il 1)% e il1)%*, uno spazio unitario a tuttaltezza, segnato da un gigantesco ordine gigantesu cui sono appesi i allatoi destinati agli uffici. 5emra lesatta antitesi delle caseche si aprono lungo lo spazio della prateria. 5ul fronte esterno appare come unforte assiro(ailonese in mattoni, ritmato da masse plastiche ad andamentoverticale. 5ul prospetto laterale, concepito come un portale, sono incastrati ottopilastri giganti che scandiscono le finestre e una loggia che uca il volumemettendo in risalto giganteschi !uanto astratti capitelli, trattati come insertiscultorei. Ledificio fortemente introverso, calamitato verso lo spazio interno,!uasi a vietare ogni contatto con lesterno per stimolare la completa

    concentrazione sul lavoro. 7llinterno permeaile in ogni sua parte, per favorirela comunicazione ma soprattutto il condizionamento dellaria. I considerato unodei primi edifici ad aver adottato !uesta tecnologia innovativa.0l Dempio unitario di 8a" Par", a cui 9right lavora dal 1)%, fatto con pochisoldi, in calcestruzzo lasciato a vista. Lo spazio cuico dellaula assemlearedialoga con il pi2 asso volume del corpo di servizio, composto anchesso sullamatrice di tre !uadrati perfetti leggiili in pianta. 7nchesso chiuso in se stesso, uno spazio fortemente centrale. Per esaltarne la funzione illuminato dallalto daun cassettonato chiuso a vetri. icorda gli edifici rinascimentali per lassolutocontrollo dello spazio ottenuto tramite larticolazione plastica, marcata ed

    evidenziata, alla maniera runelleschiana, da fasce e inserti in 9right, per, sonoin legno- e per lintensa, !uasi scenografica luminosit4.Jel 1)%* 9right si reca in 6iappone, alla scoperta di una cultura che conosce eche ha gi4 apprezzato durante lesposizione colomiana, dovera stato ricostruitoun tempio. 0l viaggio avr4 su di lui una notevole influenza. La casa giapponese gliappare come Gun tempio di suprema pulizia ed essenzialit4H. I colpito dalla fluidaspazialit4 di amienti concatenati fra loro, separati da leggeri e scorrevolidiaframmi, dalla stretta integrazione tra edificio e natura. 0mpara dai giardinigiapponesi larte di un ordine disordinato e lartificio di miniaturizzare gli oggetti,

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    1%

    per dare alluomo la sensazione di una maggiore padronanza del proprio spazio

    esistenziale. 5i lascia affascinare dalle stampe orientali, delle !uali diventa uncollezionista e la cui vendita gli permetter4, in seguito, di affrontare momentieconomicamente difficili. La cultura giapponese, insieme a !uella mesoamericana,che studia negli stessi anni ma approfondir4 dopo la guerra, saranno le stradeoligate per sfuggire al classicismo e al formalismo @eau(7rts. 0n !uesto, il suoprofilo non dissimile da !uello degli artisti parigini e tedeschi che negli stessi anniscoprono le maschere africane e le culture primitive, sorretti dallipotesi che taliarti fossero pi2 vicine al vero di !uelle passate attraverso i filtri del formalismo edellaccademia.7 partire dal 1)%*, 9right condensa il proprio credo in una serie di articoli dal

    titolo 0n the Cause of 7rchitecture, che appaiono sulla rivista GDhe 7rchitecturalecordH. 5ei i principi messi a fuoco. Costituiscono il nucleo dellarchitetturaorganica. 5ono: misurare larte attraverso la semplicit4 e il riposoM consentire tantistili !uante sono le personeM lasciare che un edificio fiorisca dal contesto e siarmonizzi con lamienteM armonizzare o GconvenzionalizzareH i colori conlamiente circostante cosO come avviene in naturaM rivelare e non nascondere lanatura dei materialiM costruire con carattere ed energia piuttosto che in accordocon gli stili predominanti. Loiettivo amizioso: riconciliare architettura e naturaper rimettere luomo al centro del cosmo vivente. 0l grande focolare posto alcentro di ogni Prairie

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    11

    il nuovo materiale da costruzione con il !uale sar4 realizzata uona parte della

    produzione edilizia a venire. 0l secondo mette a punto uno schema innovativo dicitt4 industriale intuendo che il prolema della nuova architettura e, in primoluogo, !uello della sua contestualizzzazione uranistica.8tto 9agner si forma nel clima classicista. 5tudia i testi e i progetti di =arlBriedrich 5chin"el, 6ottfried 5emper e Dheophil

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    1$

    vasellami, facendosi aiutare da scultori e artigiani specialisti.

    I ;oseph aria 8lrich, laltro grande discepolo di 9agner, che con passione efelicit4 figurativa si muove con maggiore coerenza in direzione del rinnovamentodelle arti e di una nuova stagione espressiva. esponsaile, per conto di 9agner,dei lavori della metropolitana viennese, fonda nel 1+)' con

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    1&

    sostanzialmente estranea al diattito culturale che si svolge in altre capitali

    europee. Fppure nel 1+)/, ac"intosh stato inaspettatamente il vincitore, perconto dello studio

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    1

    una sommatoria di contrafforti prismatici che lo slanciano verso lalto. 5u un lato U

    a ovest U predominano gli aggetti : sono tre finestre in altezza che convergonoidealmente verso il timpano del tetto, che per arretrato sul filo della facciata.5ullaltro U a sud U la massa muraria scavata al centro e la finestra in altezza ricavata come per negativo. afforzano la funzione di segnale della torre le nicchiesemicircolari, formando un insieme caratterizzato da forte energia plastica. 0lrichiamo a ichelangelo, dalla cui opera ac"intosh rimasto folgorato duranteil viaggio in 0talia del 1+)1, cosO come risulta dai suoi taccuini di viaggio.La ilioteca al suo interno ricorda invece la fluida spazialit4 giapponese. Per la suasemplicit4 e calirata luminosit4 uno dei pi2 efficaci documenti dellarchitetturacontemporanea. Vn testo denso di promesse, ma purtroppo senza seguito.

    7llesterno, al sistema primario dei grandi segni si affianca un sistema secondariodi elementi di dettaglio anchesso di ascendenza michelangiolesca. Leffetto didirompente potenza.Jessun eclettismo, per. 7andonata la grammatica degli stili, larchitettura deverivolgersi ai suoi elementi costitutivi che sono il piano, il volume, la linea e il giocodelle funzioni in una sorta di azzeramento linguistico. I la riscoperta del valoredelle forme, di una storia non da copiare, ma da assimilare nei suoi principicostitutivi. La consapevolezza di un ordine dinamico della natura che larchitetturapu scoprire e indagare.Jel 1)%), !uando la 6lasgoE 5chool of 7rt terminata, comincia per ac"intoshla crisi professionale. F !uando larchitetto, nel 1)1&, alla vigilia del primo conflitto

    mondiale, lascia i partner

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    1*

    neomedioevale motivo di ispirazione, affascinati dalla capacit4 di articolare lo

    spazio, di dar vita ai mattoni. Dra !uesti anche ies van der ohe che, si racconta,nel secondo dopoguerra arriv a litigare con Philip ;ohnson per un giudizioavventato sullolandese.Dra i lavori di @erlage spicca la @orsa di 7msterdam, realizzata tra il 1+)/ e il1)%&. I unopera neoromanica, chiusa allesterno e caratterizzata da una torre chefunge da snodo plastico. 7llinterno grandi sale, voltate da sottili capriate eilluminate dallalto. Le decorazioni sono ridotte al minimo e sostituite dai mattonicolorati che si alternano a comuni mattoni lasciati a vista e dai giochi chiaroscuralidei vuoti delle logge e dei parapetti.Fdifici successivi, !uali il Palazzo della pace all7Wa del 1)%' e il progetto per la

    @eethovenhuis del 1)%+, mostrano una ricerca che gira intorno a temirichardsoniani. Le opere pi2 tarde, sino alla morte avvenuta nel 1)&, nonemergeranno. 0l uon senso e la ragionevolezza faranno assopire la poesia. Jel1)$1, dopo lentusiasmo, @erlage in occasione della pulicazione di un fascicolo di9endingen rivede il giudizio su 9right, accusandolo di individualismo e diromanticismo. ?ue caratteristiche che mal si addicono alla ricerca pacatadellolandese, per il !uale stile e !uiete coincidono: GLarchitettura anticaH, affermagi4 nel 1)%*, Gproprio perchQ ha stile, esprime una !uiete consolante. Lo stile laragione della !uieteH.

    1.0 au"2Chi della !uiete non semra sapere che farsene 6audR, personaggio del tuttoatipico, fuori dal gioco delle grandi correnti architettoniche. ?alla Catalognaimmagina un mondo dove arte, poesia, industria e artigianato convivono in sintesisulimi.7lieno da ogni fascinazione per lideologia del progresso, ammira le costruzioni infango del Jordafrica. Je apprezza la semplicit4 dei mezzi, lintelligenza dellastruttura, la profonda religiosit4 della forma. ?ivora i liri di us"in, affascinato dalvigore e dalla tensione morale delluomo dai grandi ideali. Vltracredente U ne stata di recente proposta la eatificazione U crede alleticit4 di un mestiere in cui

    arte e moralit4 sono tuttuno. ifugge laritrariet4, ma intuisce che le formemeccaniche sono il frutto di una semplificazione insopportaile.?a !ui una ricerca orientata verso tre poli: della verit4 strutturale, della periziaartigianale, dellapertura simolica.?ella verit4 strutturale perchQ il solo modo intelligente per mettere insieme imateriali, per farli lavorare secondo le loro reali caratteristiche e, poichQ la natura data da ?io, per realizzare il disegno celeste.?ella perizia artigianale perchQ il lavoro delluomo che rende gli oggetti degni diattenzione e, umanizzandoli, li trasforma in eni. Fcco il motivo per cui adoperer4

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    1/

    materiali poverissimi, !uali pezzi di mattonelle, mattoni mal cotti, pietre spezzate:

    pi2 la valorizzazione difficile, pi2 il lavoro meritorio e alla fine premianteM pi2minuti i frammenti, pi2 lopera rassomiglia a un meraviglioso mosaico.?ellapertura simolica, perchQ nulla ha senso se esprime solo se stesso, se non sicollega ad altro e, in particolare, al trascendente. I nella sovraondanza deisignificati, nella polisemicit4 dellopera, nel caleidoscopico scamiarsi e sovrapporsidelle immagini che trionfa la ricchezza del creato. otivo per il !uale unaldacchino pu somigliare insieme a una tenda, a un veliero, a una corona dispineM una chiesa a un termitaio e a una cattedrale gotica.Ai poi una scatenata fantasia spaziale che si manifesta gi4 dalle prime opere. 0lPalazzo 6Xell a @arcellona 1+++-, per esempio, si svolge intorno a un prodigioso

    vuoto centrale. Dra il 1)% e il 1)%' 6audR impegnato con casa @attlY e tra il1)%* e il 1)1% con casa ilZ. La prima caratterizzata da scaglie che la fannoassomigliare a unincrespatura marina, la seconda da concavit4 e convessit4 cheproducono un movimento sinuoso e plastico. Potree essere una scogliera, unapietraia, un masso oggetto a processo di erosione. Certo che, con la sua forma, illocco di casa ilZ d4 energia vitale allaltrimenti s!uadrata piazza su cuiprospetta, negando cosO la rigida scacchiera della citt4 di @arcellona. ?allaterrazza, punteggiata da splendidi camini, che vagamente ricordano i giochielicoidali della cupola di 5ant0vo di @orromini, sintravede una possiile citt4alternativa, vitale, energica, parsimoniosa, colorata.7rcaici sino al paradosso, i giardini del parco 6Xell 1)%%(1)1- e la chiesa della

    5agrada Bamiglia iniziata nel 1++&, ma la cui costruzione ancora in corso, comein un immenso cantiere medioevale- oscillano tra la dimensione ctonia e !uellaceleste. Fsasperanti, eccessivi, certo fuori misura, i due complessi hanno laroustezza del dorico e la leggerezza del gotico. 5ondano valenze inesplorate,aggrediscono il nostro sistema di valori con un potere comunicativo che di rado leopere di architettura riescono a raggiungere.Droppo antico e troppo moderno per essere capito dai profeti di una visioneriduttiva e internazionalista dellarchitettura contemporanea, 6audR viene da !uestidimenticato oppure giudicato in maniera riduttiva. Jon figura, per esempio, nellaprima versione di I pionieri dellarchitettura modernadi Pevsner e in Spazio,

    tempo e architetturadi 6iedion. I difeso invece dai critici e dagli storici cherifiutano di considerare larchitettura contemporanea solo in chiave di astrazionepostcuista, macchinista e funzionalista. Per !uesto motivo rappresenta una sortadi prolema aperto, con cui la storiografia del moderno deve ancora confrontarsi.

    1.3 Perret

    0nsieme a una linea di ricerca neomedioevale e romantica, che culminer4nellespressionismo e nellorganicismo, compresente in !uesti anni una linea

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    1'

    rigorista e classicista che, attraverso il cuismo e poi il purismo, sfocer4 in !uello

    che sar4 conosciuto come l0nternational 5tyle. CosO, se da un lato vi sono lericerche di

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    1+

    1)%. La cui forza, nota 9illiam ;.. Curtis, risiede nel modo autorevole in cui

    annuncia la potenzialit4 di un nuovo materiale in una fraseologia radicata nellatradizione.F la dimostrazione delle immense possiilit4 offerte da una tecnica che !uasiazzera i vincoli della muratura portante con esili pilastri, ampie aperture, snellezzacostruttiva, flessiilit4 di pianta. Dutto ledificio proiettato verso la luce. Fppure,di fronte a !uesta possiilit4 che potree essere latrice di incalcolaili aperture,Perret, !uasi per paura di andare troppo in l4, cerca di mostrare che per !uestanuova via possiile recuperare valenze tettoniche e !uindi la tradizione classica.0n rue Bran"lin la dimostrazione avviene denunciando con chiarezza ilfunzionamento della struttura. Kuestultima portata in facciata e rivestita in listelli

    lisci di ceramica, diversamente dai pannelli di tamponamento caratterizzati damotivi delicatamente floreali. Come in un tempio greco, ogni componente esplicitaruolo e funzione: nulla lasciato allaritrio, tutto trova una giustificazionerazionale.Jel 1)%/ Perret aandona il rivestimento e sperimenta nel garage al *1 di rue dePonthieu a Parigi la struttura in cemento armato lasciata a faccia vista. I al ritmodelle travi e dei pilastri che lasciato ogni intento formale. ?a !ui un alternarsi neiprospetti di campiture piccole e grandi, in una composizione che vagamenteassomiglia a un !uadro astratto.Dra il 1)%+ e il 1)%) il ventunenne Le Corusier lavora come disegnatore presso ilsuo studio che, nel frattempo, diventato uno dei principali punti di diffusione

    della costruzione in cemento armato in Brancia. Lesperienza lo segner4profondamente, imponendogli una radicale riflessione che lo condurr4, negli anniAenti, a tradurre in precetti estetici le possiilit4 offerte dalla nuova tecnica:nasceranno i cin!ue punti dellarchitettura moderna.?opo leploit di rue Bran"lin e del garage al *1 di rue de Ponthieu, la ricerca diPerret semra perdere mordente, orientandosi verso un sempre pi2 asfittico eretorico tecnicismo con derive monumentaliste. ?eludente il teatro agli ChampsFlysQes 1)11(1&-, e di maniera la sia pur affascinante Jotre(?ame du aincy del1)$$($ che in ogni caso, tra le successive, sar4 la sua opera migliore.

    1.4 ar!ier

    Dony 6arnier 1+/)(1)+- lavora, non senza contrasti, al progetto per una citt4industriale dal 1)%1, !uando e pensionante a Ailla edici a oma. 5uo oiettivo erealizzare un modello ideale al !uale si possano concretamente ispirare i piani pergli agglomerati che stanno sorgendo dappertutto in Furopa e in particolarenellarea urana di Lione, dalla !uale proviene. F a tal fine linsegnamentoproveniente dalluranistica dellantica oma pu essere prezioso, se assunto dalpunto di vista del metodo, tanto che nel 1)%, a completamento dei suoi studi,

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    1)

    non esita a presentare a Parigi insieme alle tavole della nuova citt4 anche la

    ricostruzione dell area archeologica di Duscolo.Pulicato solo nel 1)1', il progetto per una CitQ industrielle stupisce per lasemplicit4 dimpianto e per la chiarezza dellimpostazione concettuale: e uninsediamento di &*.%%% aitanti diviso per zone: da un lato il centro antico,dallaltro lindustria e, infine, la residenza. Kuestultima ha al centro unareadestinata ad ospitare gli spazi pulici ed e strutturata per nuclei funzionali inciascuno dei !uali sono presenti le attrezzature alla scala di !uartiere , !uali lescuole. 0n una zona collinare pi2 salure, separati dal resto della citt4, si trovanolospedale e i servizi medico(sanitari.La suddivisione dello spazio urano in zone specializzate U scelta che verr4 ripresa

    dal ovimento oderno e sancita nella Carta d7tene preparata nel 1)&&( ha unaduplice ragione: consente di realizzare la citt4 per inserti tipologici, !uasi tassellimodulari, studiati a tavolino e !uindi gi4 risolti dal punto di vista del lorofunzionamentoM inoltre, alloccorrenza, permette di ampliare lo spazio urano conla semplice aggiunta di nuovi moduli. 0l metodo e ripreso da una consolidatatradizione accademica di studi tipologici che va da ?urand sino a 6audet, del !ualeultimo 6arnier e stato discepolo. a il modo di appplicarlo, per la suaintenzionalit4 schiettamente funzionale, presenta unaria di fresca novit4 tanto daaffascinare le Corusier che nel 1)%+ vuole conoscere 6arnier e nel 1)$%pulicher4 alcune illustrazioni della CitQ industrielle sulle pagine dellFspritJoveau.

    5ocialista per tradizione familiare , per formazione e per scelta di vita,6arnierpensa alla citt4 industriale come ad una comunit4 dove ogni aitante aia diritto auna casa indipendente dalle altre anche se modesta. ?a !ui la predilezione per unosviluppo edilizio sostanzialmente compatto e, di regola, limitato ai due pianidaltezza. Jon mancano per condomini aitativi e, nella seconda edizione dellapulicazione della CitQ industrielle pulicata nel 1)&$ saranno previsti !uartiericon densit4 pi2 elevate. 5iamo lontani in ogni caso sia dalle densit4 delle citt4speculative che si vanno realizzando in !uesti anni sia dai modelli estensivi dellecitt4 giardino ipotizzate da Fenezer

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    $%

    anche i progetti eseguiti per lammministrazione comunale lionese con la !uale

    collaorer4 lungo il corso della sua operosa carriera il acello del 1)%/(&$,l8spedale 6rande @lanche del 1)%&(1)&%, il !uartiere Ftats(Vnits del 1)$(&*-, eun ravo uranista, un impeccaile tecnico ma non un architetto di straordinariotalento.

    Parte 1 capitolo $: Aa!'uar"ie: 1567151,

    $.1 Laccelera8io!e tec!ica e scie!ti#ica

    6li anni che vanno dal 1)%* al 1)1 sono di rapida accelerazione in tutti i campi.Jel 1)%* il ventiseienne 7lert Finstein propone la prima formulazione dellarelativit4 ristretta, la pi2 importante rivoluzione della scienza moderna. 5empre nel1)%* espongono a Parigi le GelveH, da cui appunto il nome Bauves, pittori cheutilizzano colori puri, al di fuori di ogni canone accademico. Jello stesso anno fondato a ?resda il ?ie @rXc"e 0l ponte-, un movimento che, sulla sciadellinsegnamento di Aan 6ogh e unch, introduce tensioni espressionistiche. Jel1)%) Bilippo Dommaso arinetti pulica su GLe BigaroH il Primo Manifesto delFuturismo. Fsalta il vitalismo, la modernit4 tecnologica contro il passatismoorghese. Celera le nuove invenzioni, prima tra tutte lautomoile, pi2 ella della

    Ji"e di 5amotracia e ormai disponiile sul mercato di massa a prezzi contenuti, sepensiamo che nel 1)%+

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    $1

    Prova ne sia che, in !uesti anni, ritornando alla rialta, godono di grande fortuna le

    dis!uisizioni sulla !uarta dimensione. Dra fine 8ttocento e i primi del Jovecento,arcel Proust, B]dor ichaWlovicT ?ostoevs"iW, 8scar 9ilde, 6ertrude 5tein lacitano. ;ouffret scrive nel 1)%& un trattato elementare di geometria a !uattrodimensioni. Aladimir Lenin in Materialismo e empiriocriticismo1)%+- la definisceunipotesi, cervellotica, ma scientificamente crediile. 5ar4 con il fisico tedesco

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    $$

    $.$ U!a !uoa isio!e "el tempo

    7lle ore 1% del 1^ luglio 1)1&, la Dorre Fiffel invi il primo segnale orariotrasmesso al mondo, a seguito di una Conferenza internazionale sul tempo del1)1$, che elaor un metodo uniforme per determinare e conservare segnali orari.Fra la fine di un universo temporale disomogeneo e frammentato: nel 1+'% in7merica cerano ottanta differenti ore ferroviarie e non meno ve ne erano neglialtri Paesi.5incronizzazione dei tempi e controllo dello spazio sono il leitmotiv di una ricercache accompagna la fine 8ttocento e gli inizi del Jovecento. Comporta unificazione

    e standardizzazione dei sistemi di rilevamento e di misura. Kuale la divisione,sancita nel 1++, della terra in $ fusi, lideazione del eridiano ero, la fissazionedella lunghezza esatta del giorno, la determinazione dellinizio del giornouniversale.5pazio e tempo, con uona pace di ogni relativismo, sono allinizio del Jovecentoconsiderati a fini pratici omogenei, infinitamente divisiili, misuraili. CosO come lo il movimento, definito come una meccanica concatenazione di spazi e tempi. 0ntal modo lo immaginano i fotografi dellepoca. Ftienne(;ules arey inventa nel1++$ un apparecchio fotografico che permette di fissare su ununica lastranumerose esposizioni. FadEeard uyridge, attraverso una atteria di macchine

    fotografiche, riesce ad analizzare il movimento di uomini e animali, e pulicaparte delle sue ricerche nel liro he Human Fi!ure in Motion, apparso nel 1++*.Jasce la cronofotografia. 5ar4 fonte di ispirazione per gli artisti davanguardia eporter4 allinvenzione del cinema, avvenuta tra il 1+)& e il 1+)/. Vn film, infatti,non che una cronofotografia organizzata lungo un nastro che si svolge nel tempocon moto uniforme.0l successo della nuova tecnica assicurato. 5ia in termini di visitatori: nel 1)1%sono oltre diecimila le sale di proiezione nei soli 5tati Vniti. 5ia in termini tecnici: lunica arte che restituisce immediatamente una pluralit4 di immagini percepite daun punto di vista moile. F, cosO facendo, relativizza spazi e tempi con rapidiavvicinamenti o allontanamenti, con sovrapposizioni di scene svoltesi in epoche

    diverse, con la contemporanea presentazione di ci che avviene in luoghi distanti.7rte per eccellenza del secolo, influenzer4 pittura, scultura e larchitettura.5enzalinvenzione dei film, senza le loro se!uenze, infatti difficile capire gran partedellarte contemporanea. Jel 1)1% Vmerto @occioni realizza La citt" che sale. Jel1)1$ arcel ?uchamp termina Il nudo che scende le scaleche oltretutto ricordauna se!uenza di $ fotogrammi di uyridge che ha proprio per tema la discesa digradini da parte di un nudo di donna-. Jegli stessi anni 6iacomo @alla licenzia il#inamismo di un cane al !uinza!lio. F gli architetti montano gli spazi come se sitrattasse di se!uenze cinematografiche: lo si vede chiaramente nel aumplan di

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    $&

    Loos, nella promenade architecturale di Le Corusier, nello spazio fluido di ies.

    0nsieme al oom del cinema, vi e una portentosa accelerazione dellecomunicazioni: via radiotelegrafo e telefono. Contriuiscono a creare una comunit4estesa, spazialmente omogenea, in cui le notizie circolano velocemente e doveanche un dramma come laffondamento del Ditanic, avvenuto il 1 aprile del 1)1$tra i anchi di ghiaccio del Jord 7tlantico, pu essere vissuto in diretta, come nota,nelleditoriale del 1/ aprile, il cronista del GLondon DimesH: G0l segnale di pericolodel mostro ferito risuon per le latitudini e longitudini dell7tlantico, e da ogni partele sue sorelle, grandi e piccole, si affrettarono in suo soccorso. _` Con un sensovicino allo sgomento ci rendiamo conto che siamo stati testimoni di una grandenave nella sua agonia di morteH.

    Le veloci comunicazioni accelerano linformazione. La stampa, i giornali, con notizieche giungono ormai in tempo reale, contriuiscono alla diffusione delle idee. Lepersone si muovono. 7dolf Loos si reca in 7merica, dove proailmente conosceLouis 5ullivan e Bran" Ll. 9right allesposizione del 1+)& di Chicago. 9right nel1)%) si reca in Furopa. Jel 1)11

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    $

    6eorge 5immel !uando nel 1)%% pulica La metropoli e la $ita mentalee Louis(

    Berdinand CQline !uando, in %ia!!io al termine della notte, edito nel 1)&$ maamientato nel primo dopoguerra, scrive a proposito della sua esperienza in unacatena di montaggio americana.Jasce, come antitesi, il isogno di una temporalit4 diversa. Jon legata a unamisurazione meccanica, ma agli istanti irripetiili della nostra esistenza, ai tempilunghi o revi della vita, allunicit4 dellesistere, alla lunga durata della memoria.arcel Proust, ;ames ;oyce, 9illiam Baul"ner` F poi la riscoperta delle culturearcaiche, primitive estranee allo spazio(tempo omogeneo e misuraile. 0narchitettura asti per tutti ricordare lattenzione per il 6iappone e le architetturemesoamericane di 9right, o il viaggio in 8riente del giovane Le Corusier.

    5ono anni di repentino avanzamento degli studi antropologici:

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    $*

    lorganico. Dramuta il !uadro in una proiezione dellio in colori e in pure forme

    spigolose e disturanti.Lespressionismo esercita un notevole influsso sulla ricerca architettonica. Drova unterreno fertile nelle architetture romantiche di @erlage, 6audR, ac"intosh e, sevogliamo, di 5ullivan e 9right. 7 poetiche espressioniste si rifanno senza duiomaestri particolarmente attivi nei primi anni del secolo:

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    $/

    rappresenta il limite, la camicia di forza.

    Fcco allora che larchitettura si flette, tenta di seguire con le sue forme ilmovimento degli uomini. 8ppure apre un rinnovato dialogo con la natura,mettendo in gioco dimensioni organiche represse dalla condizione urana. 8,ancora, cerca di smaterializzarsi, diventando vetro trasparente, cristallo puro.7ffermer4 Paul 5cheerart, nel suo liro 6lasarchite"tur, pulicato nel 1)1, untesto che molto influenzer4 il pensiero e la produzione di @runo Daut: GAiviamo lamaggior parte del nostro tempo rinchiusi in spazi chiusi. Kuesti formano lamassima parte del milieu nel !uale la nostra cultura si sviluppa. 5e noi vogliamoche !uestultima si innalzi a un livello superiore, allora noi siamo oligati, ene omale, a trasformare la nostra architetturaH.

    $., La riolu8io!e artistica: il cu+ismo

    7 caratterizzarte !uesti anni il cosmopolitismo. Aienna, onaco e @erlino, aseguito degli esiti delle secessioni, sono luoghi di diattito, creazione, polemicheappassionate. 7 osca ichel Larionov e JatalWa 6oncTarova preparano irivolgimenti che sareero maturati a partire dal 1)%). a l4 dove il Aentesimosecolo accade U per usare unespressione dellamericana 6ertrude 5tein U aParigi.Vno dei luoghi dincontro proprio il salotto di 6ertrude 5tein al $' di rue de

    Bleurus, fre!uentato da atisse e Picasso e altri protagonisti dellavanguardia.Dra il 1)%* e il 1)%/ atisse realizza il suo capolavoro: La &oie de $i$re, unoperasu cui torner4 con variazioni, una delle !uali il celeerrimo La dansedel 1)1%. Iun !uadro leggero, costruito sulla fluidit4 delle linee e con ampie campiture dicolore. Pura musicalit4. Jel 1)%/ Picasso gli risponde realizzando il famoso ritrattodi 6ertrude, un !uadro pesante, plasticamente forte, giocato su pochi toni. Jel1)%' licenzia Les demoiselles d7vignon. Le maschere delle sculture africane siritrovano nei volti di tre delle cin!ue figure. 0l !uadro dinaudita violenza. Ci checonta non il soggetto, ma loperazione di destrutturazione dello spazio, concepitoper piani antagonisti e concomitanti. Vn esorcismo contro le figure invisiili che siagitano dentro di noi. Vn tentativo di fissare con una forma linforme, esattamente

    come facevano i primitivi. Vno spazio nuovo, in cui losservatore non localizzatoin un punto preciso, come nella prospettiva rinascimentale, ma in cui numerosipunti di vista sincontrano e si scontrano, !uasi come unimmagine lavorataallinterno dei nostri pensieri. Jasce il cuismo. 0nsieme al futurismo, sar4 il primomovimento davanguardia su scala internazionale. Je sono influenzati russi,americani, inglesi, tedeschi, italiani. Passano per un apprendistato cuista CasimiralevicT, arcel ?uchamp, oert ?elaunay, Piet ondrian, Dheo van ?oesurg.7lle tecniche di scomposizione spaziale cuista si rifaranno non pochi architetti,olandesi in testa. Ai sono poi gli scritti cuisti. Li sperimenta, con esiti controversi,

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    $'

    6ertrude 5tein, anche sotto forma di ritratti: di suoni e di parole. 7nnunciano i

    capolavori di ;ames ;oyce, estraneo a ogni tendenza, ma la cui opera difficilmentesaree potuta nascere al di fuori di !uesto fervido clima sperimentale.La fortuna del cuismo, come accade molto spesso ai movimenti artistici, non per dovuta a un programma preciso, !uanto a un orizzonte che dischiude. Picassoe @ra!ue, laltro importante esponente del movimento, rifiuteranno di dare!ualsiasi spiegazione scientificamente esauriente del loro operato. F pococonvincenti saranno le spiegazioni date da altri, fondate sulla !uarta dimensione osu principi esatti di scomposizione formale. 0nsomma: visto in luce strettamenteteorica, il movimento non pu che lasciare perplessi. ?iverso il giudizio se invecesi guarda al movimento da un punto di vista meno categorizzanteM si sottolineano i

    continui scami con lespressionismo, con il rivale movimento del futurismo,lastrattismo e poi con ?adaM si evidenzia il valore lieratorio di un approccio chescompone la forma per ricomporla sia pure aritrariamente in funzione di punti divista dislocati, anche temporalmente. 5enza la lente cuista non si pucomprendere larte e larchitettura del nuovo secolo.

    $. Arc(itettura e cu+ismo

    0l cuismo, a differenza dellespressionismo, non ha un immediato riscontro inarchitettura. 7nche la aison cuiste, il primo esempio di architettura

    dichiaratamente cuista, disegnata da aymond ?uchamp(Aillon per la mostra del5alon ?7utomne del 1)1$, deludente. Pi2 che gli splendidi !uadri di !uelperiodo, ricorda semmai alcune opere eseguite alcuni anni prima da Peter @ehrens.0n particolare la

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    $+

    illuministica che nella natura, dietro il caos, vige unarmonia fondamentale.

    ?a !uesto momento in poi, alla teoria di una genealogia cuista si rifar4 la granparte delle interpretazioni critiche che vogliono spiegare lavvento del ovimentooderno. La pi2 nota e stata avanzata da 5igfried 6iedion nel liro Spazio,tempo e architettura apparso nel 1)1. 6iedon compara l7rlQsienne di Picasso,dipinto nel 1)11(1$, con ledificio del @auhaus di ?essau finito nel 1)$/. Ba notarecome in entrame le opere sia aolita la percezione prospettica di tipo tradizionalee introdotta una dimensione spaziotemporale esaltata dalla planarit4, dallatrasparenza e dai punti di vista multipli richiesti per apprezzare le opere. Ai e poila tesi di Colin oEe avanzata con un altro celere saggio, rasparenza) letterale efenomenica, scritto nel 1)*/ e pulicato nel 1)/&. Per oEe la trasparenza non

    pu essere concepita in senso letterale, come in 6iedion. 0l prolema non ottico,ma compositivo o, per usare la sua terminologia, fenomenologico. 0n altre parole,il ovimento oderno, nelle sue opere pi2 alte, importa dal cuismo un nuovoordine spaziale, con corrispondenze tra piani e volumi degli edifici che si possonoosservare solo da punti di vista ideali posti allinfinito. ?a !ui lampio ricorso, sindalla fase di progettazione, di strumenti di rappresentazione pi2 astratti dellaprospettiva, !uali proiezioni ortogonali e assonometrie, o iridi tra i due, !uali leassonometrie con due assi coincidenti.Le due tesi hanno il merito di sintetizzare un gran numero di argomenti enunciatisin dagli anni Aenti e Drenta, !uando il dogma della genealogia cuista siconsolida. Danto che Fdoardo Persico, per confutarle , aveva gi4 nel 1)&* proposto

    , anche contro laffermazione del suo ideale maestro Lionello Aenturi, per il !ualeera induitaile che larchitettura nuova nascesse Ginsieme a uno speciale stilepittorico o scultorio che si chiama cuismoH, unaltra genealogia,: GLarchitetturanuova U secondo il critico napoletano( nata _` nel solco dellimpressionismo:alludo a Bran" Lloyd 9right. _` Le fariche di 9right, la casa 9illits del 1)%1, lacasa @arton del 1)%, o la casa Coonley del 1)%+ _` sono semplici volumi nondivisi da muri interni: tutto lappartamento di un solo amiente, !uasi senzadivisioni. Lesterno si sviluppa in linee orizzontali, con terrazze avanzate, tettiappena inclinati, !uasi piani. Le finestre ricorrono ai piani superiori in fascecontinue nella parte alta dei muri. 0l giuoco delle masse U un particolare

    importante U accusa linfluenza dellarchitettura dellFstremo 8riente, della Cina,del 6iappone. La strada sempre parallela alle linee frontali delledificio. 0l giardino impensaile senza la villa. _` 0l cuismo lontano, non solo perchQ siamo nel1)%1 o nel 1)%M ma perchQ, per definire gli elementi figurativi di !uestacostruzione, doiamo rifarci alla visione impressionistica: se volete, alla visione diCQzanne. 9right, per lintimo senso della sua opera e per la risonanza dello stileche ha influenzato non tanto gli architetti americani, !uanto gli europei da @erlagea ?udo", da Loos a

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    $)

    del puritanesimo nord(americano, nellastinenza di unepoca di pionieri _` lopera

    di !uesto architetto una testimonianza di vita piena e feconda, in uno stileinfinitamente poetico.HPersico, inoltre, sottolinea gli aspetti vitali, antintellettualistici della ricercaErightiana e degli stessi razionalisti: larchitettura contemporanea non pu essereridotta soltanto a cui, a scomposizioni cererali.Ai e infine la tesi di Ji"olaus Pevsner, il !uale nel suo fondamentale saggio Ipionieri dellarchitettura moderna, del 1)&/, non araccia nQ lipotesidellascendenza cuista nQ del primato impressionista. Per lo storico sar4 lincontrotra la produzione industriale e lastrattismo che generer4 la nuova architettura.Kuindi il cuismo, ma anche tutte le altre ricerche artistiche che aandonano il

    naturalismo ottocentesco. La tesi evidenzia, al di l4 delle stesse intenzioni del suoautore, la scoperta, da parte della generalit4 delle discipline scientifiche eartistiche, del potere della forma astratta. ?i una forma, cio, tale da rendereconto della struttura della realt4 pur senza rappresentarla mimeticamente. ?ir4 ilfuturista @occioni nellestate del 1)1%: G5e potr e spero- lemozione sar4 dataricorrendo il meno possiile agli oggetti che lhanno suscitata. Lideale per mesaree un pittore che volendo dare il sonno non corresse con la mente allessereuomo, animale, ecc.- che dorme, ma potesse per mezzo di linee e colori suscitarelidea del sonno, cio il sonno universale al di fuori delle accidentalit4 di tempo e diluogoH.7nalizzate sotto !uesto punto di vista, sono egualmente astratte le forme cuiste,

    futuriste, espressioniste, e poi raggiste, suprematiste, neoplastiche e, se vogliamo,?ada. 5ono infatti tentativi di giungere a idee universali riducendo, frammentando,proiettando, semplificando. F, infatti, personaggi cosO diversi come =irchner e=andins"iW, 5chSnerg e @occioni, =lee e Picasso, hanno non pochi punti dicontatto e dincontro. ?a !ui la disinvoltura con la !uale !uesti artisti passano daun esperimento allaltro, a volte da una corrente allaltra, secondo una dinamicamagmatica e in continua definizione, sino al caso estremo di Aan ?oesurg, chesar4 insieme neoplastico, dada e costruttivista.

    $.0 Arte e ita* #orma e astra8io!eai come in !uesto decennio ricorrente la parola GformaH. Jellarte, nellascienza, nella filosofia. Borma come scorciatoia per arrivare allessenza delle cose.Borma come risultato di unoperazione umana che conferisce senso alla realt4.Borma come destino dellarte, ma anche come maledizione, nel momento in cuiriduce la rappresentazione a una formula o a un universale geometrico, meccanico,atemporale. Borma come nuovo linguaggio, cio come insieme strutturato di segniattraverso cui chiarire il mondo.0n 6ermania, sin dalla fine dell8ttocento storici dellarte, artisti e filosofi lavorano

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    &%

    sul tema. Dra !uesti =onrad Biedler 1+1(1+)*- il !uale sostiene che larte

    elaora concetti secondo leggi proprie, in virt2 del suo potere conformativo. ?ir4:G8gni forma darte si giustifica soltanto in !uanto necessaria per rappresentare!ualche cosa che altrimenti non saree rappresentaileH. Jasce la pura visiilit4:il vero significato di unopera darte non si trova in contenuti estrinseci, cio neltema rappresentato, ma nel modo in cui !uesto reso visiile, fissato nellastruttura di una forma, che d4 che caratterizza la specificit4 di ogni realizzazioneartistica.0l tema sviluppato anche dallitaliano @enedetto Croce, nella sua Fstetica del1)%$: larte linguaggio puro proprio perchQ forma concretamente datasi. F vi innuce nel suo pensiero, che ee notevole diffusione con decine di traduzioni in

    Furopa, une!uazione forse non nuova, ma espressa ora con straordinariachiarezza: arte b forma b linguaggio.a se sia la scienza sia larte fissano la realt4 attraverso forme, !ual la differenzatra i due approcci3 Croce risponde che larte fa intuire lindividuale, la scienza ilgenerale. 5u !uesta linea si muove anche il filosofo francese

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    &1

    asato sul saper fare, ma attivit4 proiettata al voler fare, cio ricreare il mondo. L

    FinfXhlung, cio la capacit4 di entrare in empatia, relazione con le cose, ci porta alrealismo, a una condizione di dominio del mondo esternoM l7stra"tion, invece, sulimazione della paura, dellangoscia di fronte alla realt4 del mondo. Corrispondea un nostro isogno superiore di comprenderla. 9orringer non amaparticolarmente larte astratta. La definir4 rigida, cristallizzata, morta. Duttavia,insieme a @ergson, 9orringer indicher4 agli artisti una direzione: verso laproduzione di unarte non realista, in grado di superare le limitazioni del pensierotecnico, scientifico, oggettivante, tale da rendere il senso di una ricerca infinita,focalizzata verso loiettivo di trascendere il reale.Julla ci dice che =andins"iW aia conosciuto 9ilhelm 9orringer. Fppure operano in

    pressochQ perfetta concordanza temporale. entre nel 1)%+ esce il liro del primo,=andins"iW sta a grandi passi giungendo alla pura astrazione. Jel 1)%), il pittorerusso d4 vita alla Jeue =Xnstlervereinigung Juova Vnione degli 7rtisti- e nel 1)1%realizza la prima opera astratta. Jello stesso anno scrive Lo spirituale nellarte, chesar4 pulicato con successo, tanto da esaurire due edizioni in un anno, nel 1)1$.Jel 1)11 pulica con arc l7lmanacco del Cavaliere 7zzurro, una raccolta di testiscritti da autori diversi, che cerca di fare il punto sullo stato della ricerca artisticacontemporanea con aperture verso larte dei Bauves, il cuismo e il futurismo.=andins"iW cerca di penetrare al di l4 delle apparenze per giungere allorigine.7andonata la materialit4 delloggetto concreto, larte diventa ricerca di armonie,emozioni. Jel liro autoiografico S!uardi sul passato, pulicato nel 1)1&, il

    !urantaseienne pittore accenna a cin!ue aspetti dellarte astratta. 5ono ladissoluzione dellimmagine realistica sino a ridursi a puro coloreM la traduciilit4 tracolori e suoniM listanza di frammentare per poi riarticolare la natura secondo alcuniprincipi guidaM la consapevolezza che i colori ac!uistano valore e significato soloallinterno di un contesto di cui scandiscono la durataM listanza di un rapporto conla natura rinnovato e non compromesso da preconcetti e filtri culturali. 5areeerroneo, perci, scamiare lastrazione poetica di =andins"iW per una sorta disoggettivismo estetico, dove ogni forma, per il solo fatto di essere espressione diun individuo, ne vale unaltra. Kuesta non proviene dal soggetto, ma scopertanelloggetto, nel mondo. I !uindi oggettiva, assolutamente non aritraria: pura

    musicalit4 e come tale sorretta da leggi ideali.?a !ui forse lo sforzo continuo del pittore per tentare di fissarne in leggi universaligenesi e ragioni. 7nche a costo di perdere in freschezza e in energia e dinaridire laricerca in una metodica che nel 1)$/ porter4 alla pulicazione di Punto, linea esuperficie, !uando lartista, impegnato come professore al @auhaus, cercher4 dielaorare un metodo per lastrazione trasmissiile ai propri alunni.7ccanto a =andins"iW altri due giganti: alevicT e ondrian. Li incontreremo nelprossimo capitolo, !uando tratteremo le evoluzioni della ricerca artistica maturatedurante il periodo ellico. 0n !uesti anni che precedono il conflitto, il russo e

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    &$

    lolandese, diversi per carattere e temperamento U esuerante sino agli eccessi il

    primo, calvinista e ossessionato dal disordine sino alla paranoia il secondo Umaturano la loro ricerca. Fntrami si recano nel 1)1$ a Parigi. Fntrami riflettonosul cuismo. 5emra che alevicT nel 1)1& segni un passo decisivo con ilKuadrato nero su fondo ianco, dando vita al suprematismo. a pu anche darsiche il !uadro sia stato predatato.Lastrazione dai !uadri presto si riverser4 in architettura. 0l passaggio concettualmente conseguente: esattamente come un !uadro una superficieidimensionale e una scultura a un volume tridimensionale, unarchitetturadiventer4 un oggetto spaziale. a lo spazio si scandisce solo attraverso il tempo.Come avverr4 nel aumplan di Loos, nella promenade architecturale di Le

    Corusier e nella fluidit4 di ies. 5ono tre varianti, studiate nel dopoguerra, di unostesso tema, lindagine dello spazio inteso come forma. Vn ideale !uindiperfettamente congruente con !uello armonico di =andins"iW, di alevicT, diondrian. alevicT lo intuir4 producendo composizioni architettoniche di granderaffinatezza. ondrian sviluppando un vocaolario di cui lamico e rivale Dheo van?oesurg si approprier4, interpretandolo a suo modo.

    $.3 %ottosopra

    Per !uanto si cerchi di dare forma allinforme, nel momento in cui si scontrano le

    ragioni dellarte e della ricerca scientifica, esplode incomprimiile lirrazionale. 0 latioscuri dellio, le assurdit4 e le contraddizioni, non sono pi2 visti come incidentidella ragione da eliminare a ogni costo, ma come fattori costitutivi dellaconoscenza, attraverso i !uali meglio comprendere la realt4 umana.?a !ui linteresse, da un lato, per lumorismo e, dallaltro, per lindiciile.Lumorismo, in !uanto gioco di contraddizioni, evidenzia linadeguatezza di unaconcezione meccanica della vita, le antinomie della ragione, la presenzadellassurdo. 5ullumorismo scriveranno, in !uesti anni,tra gli altri,

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    &&

    e sregolatezza, oltrepassa certo il confine del uon senso, non tuttavia figura

    isolata. Le comunit4 di artisti che aitano a ontmartre a Parigi e a @loomsury aLondra vivono nella trasgressione. Personaggi !uali 6ertrude 5tein, che professaapertamente la sua omosessualit4 mentre colleziona opere davanguardia eproduce scritti cuistiM Leo 5tein, che consiglia allamatissima Jina comecomportarsi con lamanteM 9alter 6ropius, che sopporta stoicamente lesueranzadi 7lma 5chindler ahlerM o Airginia 9oolf, che pensa di sposare Lytton 5trachey,dichiaratamente omosessuale, il !uale poi per decide di triangolare la propriaesistenza con la pittrice ?ora Carrington e alph Partridge, sono difficilmentecomprensiili allinfuori della tensione distruttiva e rigeneratrice di !uegli anni. ?elresto, viennesi e tedeschi non sono da meno: asti pensare alle perverse immagini

    di fanciulle rappresentate da Fgon 5chiele, allatelier di Frnst LudEig =irchner,concepito come spazio di liero esercizio della sessualit4, a Limmoralistadi 7ndrQ6ide del 1)%$, agli amigui protagonisti di 0 turamenti del giovane DSrless del1)%/, a Luomo senza +ualit"di oert usil, alla amorale @erlino di pietraraccontata da 5tefan Eeig oppure alla Aienna amata e derisa da =arl =raus eanalizzata da 5igmund Breud.I presto per vedere !uesta dimensione controcorrente, effarda e insiemedisperata e paradossale in architettura. Duttavia, proprio in !uesti anni che sicostruiscono i presupposti per un nuovo modo di vivere e di aitare. Comportanolaandono della seriosit4, la critica al perenismo, il rifiuto della retoricaottocentesca, la ricerca di una vita semplice e senza troppe sovrastrutture, la

    denuncia della polverosa aitazione mausoleo, lapparire U per dirla con le paroledi una recente mostra al o7 U della unprivate house, il perseguimento di unanuova e pi2 autentica dimensione sociale dello spazio pulico.Jon un caso che in !uesti anni si rimettano in discussione geografie degli spazidellaitare e del comunicare e i ruoli delle persone, e che la gran parte degli artistisi senta impegnata politicamente. ?onne comprese: la 9oolf, per esempio, legata al movimento delle suffraggette, che porter4 al diritto di voto. Lamante di9right, amah Cheney, in contatto con la femminista svedese Fllen =ey, di cuitradurr4 gli scritti.0l mondo sottosopra. CosO come aveva previsto Jietzsche, morto proprio allo

    scoccare del nuovo secolo e diventato, ancora prima che il nazismo lo eleggesse asuo vate attraverso uningenerosa lettura fomentata dallaile ma ideologicamenteottusa sorella del filosofo, oggetto di culto della personalit4.5ulle pagine di os- parl. /arathustrasi forma la giovent2 del secolo: architetticompresi. ies van der ohe, Le Corusier, 9alter 6ropius rimangono fortementeinfluenzati dalla prosa retorica e sincopata dello scrittore.

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    &

    anche un isogno lieratorio di gioco, dironia e un invito ad accettare, formandolo

    e non suendolo, il proprio destino. 7 un secolo che, grazie alla seriet4 dellascienza e della tecnica, celera i suoi trionfi, gli artisti rispondono con il piaceredel tempo perso, delle interminaili riunioni nei caff, dellelogio dellimproduttivit4e del divertimento, ovvero con lesaltazione dellazione, riversando sul piano dellaprassi una morale trovata ed esercitata sul versante delle arti. I unattitudineestetizzante che indurr4 troppi giovani a cercare la ella morte nelle orriilimattanze della prima guerra meccanica, ma anche a un approccio disincantato eantiorghese della vita, 5candalizzare, essere eccentrici. 5u !uesto tema, artistianche diversi per cultura e temperamento si trovano daccordo. ?al ricco Picaia,che gira su lussuose automoili e proclama un nichilismo assolutoM alle scorriande

    di 9right, che guida tra le strade di 8a" Par" a velocit4 forsennata terrorizzando ipedoniM a Picasso, che organizza nel 1)%+ per le strade di ontmartre una festacon sronza colossale dedicata al pittore

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    &*

    del mondoM il primo nella casa della sorella, il secondo nellimpianto di una lireria

    che ha il compito di custodire la memoria e il sapere universali.8vviamente nonostante la comunanza di intenti, i numerosi personaggidifferiscono notevolmente per percorsi scelti e risultati ottenuti. a tra i tanti, unoproduce speciali risultati perchQ affronta di petto, in una sorta di corpo a corpo, itemi dellassurdo, dellanalogia, della proiezione di forme e concetti e delrialtamento dei significati: e arcel ?uchamp.?uchamp si e gi4 fatto conoscere in 7merica alla mostra dell7rmory 5hoE del1)1& con unopera cuo futurista dal titolo 0udo che scende le scalee per vederla !uale il pulico americano, incredulo e stupito, disposto anche a lungheattese. itornato nel Aecchio Continente lavora ai ready(made, opere ancora pi2

    prolematiche dove lopera non viene neanche pi2 prodotta dallartista ma presadalla realt4 di tutti i giorni uno scolaottiglie, una pala `- e dichiarata oggettoartistico.0 critici tradizionalisti hanno voluto vedere i ready(made come sintomi di unasconfitta, di una crisi definitiva. ?i !uella morte dellarte preconizzata da

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    &/

    0n !uesto contesto, il futurismo, pur con tutta la sua rumorosa spavalderia,

    rappresenta una possiilit4 di camiamento e di reimmissione dellarte italiana,altrimenti irrimediailmente carducciana e pascoliana, nellalveo della culturaeuropea.0l programma enunciato nel manifesto concerne la letteratura. Je seguirannonumerosi altri. 5ono redatti dallo stesso arinetti, da @occioni, Carr4, ussolo,@alla, 5everini, ?epero e da altri intellettuali che confluiscono nel movimento.Jellagosto del 1)%), per esempio, esce Vccidiamo il chiaro di luna, nel feraiodel 1)1% il anifesto dei pittori futuristi, nellaprile del 1)1% La pittura futurista.anifesto tecnico, nel gennaio del 1)11 il anifesto dei ?rammaturghi futuristi,nellaprile del 1)1$ il anifesto tecnico della scultura futurista, nel maggio del

    1)1$ il anifesto tecnico della letteratura futurista,nel maggio 1)1* 5cenografia ecoreografia futurista, nello stesso anno icostruzione futurista delluniverso, nelnovemre del 1)1/ La cinematografia futurista. 7ccanto a !uesti, numerosi altri:coprono !uasi ogni aspetto dellattivit4 umana, cucina compresa. 7rte e vitasemrano coincidere in tutti i loro aspetti.Per arinetti, come si vede gi4 nel anifesto del 1)%), il contesto in cui si colloca ildiscorso futurista metropolitano. Joi, sostiene, canteremo il fervore notturnodegli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche, le officine appesealle nuvole, i ponti simili a ginnasti giganti. F negli anni dal 1)1% al 1)1$, mentre=andins"iW inventa a onaco lastrattismo e i cuisti sono al lavoro a Parigi, gliartisti futuristi, e in particolare i due pi2 dotati U @occioni e @alla U, descrivono la

    nuova citt4, fatta di luci, movimento, tensioni dinamiche. Prefigurando unagrammatica formale che avr4 non poche conseguenze sul nuovo spazioarchitettonico. ?inamismo, mutazione, leggerezza, interesse per le reti dicomunicazione, spinta verticale, nuovi materiali, linee(forza, cromatismo sono temiche si trasferiranno dai !uadri e dai progetti futuristi ai carnet dei giovani architettieuropei, attraverso strade non sempre dirette, ma che la critica contemporaneasta cercando di ricostruire.6li artisti futuristi intessono con i cuisti rapporti damore(odio. Lo sarco ufficialein Brancia del 1)1$ per la mostra parigina alla 6alerie @ernheim ;eune. 0noltre,contatti si registrano sia prima sia dopo levento. 0 futuristi rimproverano ai cuisti

    la tendenza alla staticit4 e un eccessivo formalismo, la mancanza di emotivit4,lincapacit4 di intrattenere un rapporto pulsante con lamiente. F li accusano diplagio con un articolo dal titolo ingiurioso, I Futuristi pla!iati in Francia, perchQ iGfrancesiH introducono elementi dinamici e linee forza nelle composizioni.Aiceversa, gli italiani sono tacciati di provincialismo e di giacere succui dellaretorica vitalista. Fppure, i futuristi eserciteranno un notevole influsso su7pollinaire, su ?elaunay, LQger, gli orfisti, le avanguardie russe.0l reciproco gioco delle influenze palese. Danto che gi4 nel 1)1& @occioni a Parigi,insieme a 6uillaume 7pollinaire, lancia la proposta di un fronte delle avanguardie

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    &'

    in cui avreero dovuto convergere futuristi, cuisti ed espressionisti. Aincono

    per, come sempre, le gelosie.?ai pittori futuristi arriveranno idee e proposte alcune delle !uali a tuttoggiappaiono anticipatrici. 7fferma Carlo Carr4: GJoi pensiamo _` a una architetturasimile allarchitettura dinamica musicale resa dal musicista futurista Pratella.7rchitettura in movimento delle nuvole, dei fumi nel vento, e delle costruzionimetalliche !uando sono sentite in uno stato danimo violento e caoticoH. Prampolininel 1)1 sostiene: GLarchitettura futurista deve avere una genesi atmosferica,perchQ rispecchia la vita intensa di moto, luce, aria di cui luomo futurista nutritoH. @occioni, sempre nel 1)1, in un manifesto architettonico futuristarimasto allepoca inedito: GJoi viviamo in una spirale di forze architettoniche. Bino

    a ieri la costruzione volgeva in senso panoramico successivo. 7 una casasuccedeva una casa, a una via unaltra via. 8ggi cominciamo a avere intorno a noiun amiente architettonico che si sviluppa in tutti i sensi: dai luminosi sotterraneidei grandi magazzini ai diversi piani di tunnel delle ferrovie metropolitane allasalita gigantesca dei grattanuvole americaniH.0l manifesto Larchitettura futurista, stilato da 7ntonio 5antFlia, pulicato il 1^agosto del 1)1 su GLaceraH, la rivista che affianca il movimento. 5ono paroleanticipatrici, se consideriamo che ancora nel 1)1 lFuropa incapace U comemostra lesposizione del 9er"und di Colonia U di declinare con sicurezza unnuovo lessico architettonico: G6li ascensori non deono rincanttucciarsi comevermi solitari nei vani delle scaleM ma le scale, divenute inutili, devono essere

    aolite e gli ascensori devono inerpicarsi, come serpenti di ferro e di vetro, lungole facciate. La casa di cemento, di vetro, di ferro senza pittura e senza scultura,ricca soltanto della ellezza congenita alle sue linee e ai suoi rilievi,straordinariamente rutta nella sua meccanica semplicit4, alta e larga !uanto pi2 necessario, e non !uanto prescritto dalla legge municipale, deve sorgere sullorlodi un aisso tumultuante: la strada la !uale non si stender4 pi2 come unsoppedaneo al livello delle portinerie, ma si sprofonder4 nella terra per parecchipiani, che accoglieranno il traffico metropolitano e saranno congiunte, per i transitinecessari, da passerelle metalliche e da velocissimi tapis roulants.HJel 1)1/ larchitetto comasco trover4 la morte nella 6rande 6uerra, cui aveva

    aderito entusiasticamente. orir4 anche @occioni, laltro genio del movimento.?ellopera di 5antFlia, cosO fugace, rimangono solo disegni e progetti perGinventare e rifaricare la citt4 futurista simile a un immenso cantieretumultuante e la casa futurista simile a una macchina gigantescaH. 5i tratta diprodotti stupefacenti, se consideriamo la giovane et4 dellarchitetto, che nel 1)1ha appena ventisei anni e !uando muore ventotto, ma non pochi temi e spuntisono ancora aceriM cosO, nei disegni compaiono, insieme a notevoli anticipazioni,anche residui della cultura simolista e decadente del periodo. Droppo poco perdare vita a unarchitettura futurista, anche in considerazione della non gigantesca

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    &+

    statura degli altri progettisti che si riconoscono nel programma: ario Chiattone,

    Airgilio archi, Bortunato ?epero ed Fnrico Prampolini.5antFlia e Chiattone saranno per studiati e analizzati dai protagonisti delovimento oderno, per esempio sulle colonne della rivista G?e 5tiWlH da oertAant

  • 5/23/2018 Storia dell'Architettura -1905 - 2008 di Luigi Prestinenza Puglisi

    &)

    divismo, siamo per lontani dallamoralit4 mediatica dello star system

    contemporaneo. Jonostante architetti e artisti cerchino lattenzione del pulicocon un diluvio di scritti, manifesti e trovate spettacolari, alla fine si tratta sempredi tecniche strumentali a veicolare lattenzione su programmi titanici, sucoinvolgenti utopie, su concezioni demiurgiche tese a riscattare il mondo, dandofinalmente senso alla produzione industriale. Kuando, pi2 tardi, Le Corusiersintetizzer4 il programma nello slogan G7rchitettura o rivoluzioneH, metter4 inevidenza !uesto esaltante guazzauglio di concetti e aspirazioni in perennetensione, in cui forma e ragione, architettura e morale son