Storia del diritto medievale e moderno a.a. 2013 - 2014 · LE FONTI DEL DIRITTO metodi di...
-
Upload
nguyencong -
Category
Documents
-
view
215 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Storia del diritto medievale e moderno a.a. 2013 - 2014 · LE FONTI DEL DIRITTO metodi di...

Storia del diritto medievale e moderno
a.a. 2013 - 2014

Il diritto come prodotto della storia
della società (religione, cultura, filosofia, strutture familiari), dell’economia e delle idee
nel conflitto tra interessi e valori
STORICITÀ DEL DIRITTO

FUNZIONE DEL DIRITTO realizzare
• ORDINE • CERTEZZA • GIUSTIZIA
nei rapporti tra le persone nei rapporti tra governati e governanti
nei rapporti internazionali

“E’ faticoso, ma non impossibile persuadere gli uomini alla giustizia”
Alberico Gentili (San Ginesio (Mc) 1552 - Londra 1608), Il diritto di guerra, lib. I, cap. I, p. 8.

……………. ma i giuristi sono, o possono essere, ‘scomodi’

CIRCOLAZIONE DI UOMINI E DI CULTURA
• Migrazione di popoli • Circolazione di persone • Trasmissione di cultura, di idee e di diritto

IL TEMPO DELLA ‘NOSTRA’ STORIA
Secoli XI-XIX
E LO SPAZIO

DIMENSIONE ‘ITALIANA’
E’ esistita una scuola e una tradizione giuridica italiana fin dall’XI secolo, prima che si compissero le tappe dell’unificazione nazionale
! 1861 proclamazione del Regno d’Italia ! 1866 annessione del Veneto ! 1870 conquista di Roma ! 1918-1919 annessione di Trento e Trieste

DIMENSIONE ‘EUROPEA’ " “Repubblica della cultura giuridica” • L’idea degli Stati Uniti d’Europa
risale all’Ottocento: a Victor Hugo, Carlo Cattaneo, Giuseppe Mazzini ….

EPOCHE DELLA STORIA EUROPEA
Tardo Antico 313 - 565
Impero romano Diffusione del Cristianesimo
Alto Medioevo Secoli fine V-XI
Migrazione dei popoli germanici - Regni germanici Signorie e feudi - Sacro Impero Romano Germanico
Basso Medioevo Secoli XII-XV
Impero - Comuni - Regni nazionali
Età moderna Secoli XVI-XVIII
Stato Moderno
Età delle riforme 1750 - 1814
Età delle codificazioni Secoli XIX-XX
Stati nazionali - Codici e costituzioni

GLOBALIZZAZIONE
• Globalizzazione del diritto come estensione di un insieme di norme giuridiche al di là dei confini politici e sociali in cui sono sorte.
• In realtà si tratta di fenomeno non nuovo: già nel Medioevo erano “globalizzati” - come diritti senza frontiere - il diritto dei mercanti e il diritto del mare.

LA DIFFICOLTA’ DI USARE IL TERMINE ‘STATO’
NELLA STORIA DEL DIRITTO
Il concetto di sovranità dello Stato è il risultato di una lenta evoluzione che si è concretizzata appieno in età moderna, con il monopolio della titolarità e dell’esercizio di funzioni giuspubblicistiche, soltanto nell’Ottocento. Con il trattato di Bruxelles del 2 marzo 2012 (fiscal compact) per i paesi dell’Unione Europea, la sovranità dello Stato nazionale comincia ad essere messa in discussione

LE FONTI DEL DIRITTO
metodi di ‘produzione’ del diritto:
• Prassi: consuetudine e decisioni di giudici • Dottrina: il metodo dei “giuristi” nell’individuazione,
interpretazione e sistemazione di norme giuridiche • Legislazione - fonte autoritativa

METODO DEL RAGIONAMENTO GIURIDICO
• Tecniche dell’interpretazione

NELL’”OFFICINA” O NEL “LABORATORIO” DEI GIURISTI
• Legislatori • Avvocati
• Giudici • Professori

THE LAW WAS NOT BUILT IN A DAY AND … WITH LUCK IT WILL NEVER BE FINISHED

SAPERE AUDE !!!!!
Was ist Aufklärung, 1784: "L'Illuminismo è l'uscita dell’ uomo dallo stato di minorità …. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stessi è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza della decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell’ Illuminismo”.
Immanuel Kant (1724-1804)

BENJAMIN CARDOZO (1870-1938)
THE nature of the Judicial Process, 1921 The Growth of the Law, 1924 Giudice della Supreme Court USA
“Studierai la saggezza del passato perché in una selva di giudizi contrastanti è stato tracciato un sentiero . Studierai la vita dell’umanità perché è a questa vita che devi dare ordine con saggezza e perché per ordinare con saggezza bisogna conoscere. Studierai i principi della giustizia, perché queste sono le verità che tramite te trionferanno. Questa è l’ardua impresa, questo è il vero scopo, la splendida opportunità da perseguire. Ad essi ti esorto e ti invito con un: benvenuto”.