STOICISMO- ELLENISMO EPICUREISMO-...
Embed Size (px)
Transcript of STOICISMO- ELLENISMO EPICUREISMO-...

ELLENISMOSTOICISMO-
EPICUREISMO-SCETTICISMO
FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE
NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA
• CHE INSEGNANO LA VIRTU’ ANCHE CONTRO I VALORI COMUNEMENTE ACCETTATI
CONTINUA L’ATTIVITA’ DELL’ACCADEMIA DI PLATONE
• VIENE RIFIUTATA LA DOTTRINA DELLE IDEE
• SENOCRATE INAUGURA LA SEPARAZIONE FRA LOGICA/FISICA E METAFISICA /ETICA
CONTINUA L’ATTIVITA’ DEL LICEO DI ARISTOTELE
• TEOFRASTO ACCANTONA LA METAFISICA PER DEDICARSI ALLA RICERCA SCIENTIFICA /SCUOLA NATURALISTICA
• STRATONE NEL 270 CONTRIBUISCE ALLA FONDAZIONE DEL MUSEO

CONTESTO STORICO
323
• MORTE DI ALESSANDRO MAGNO
• NASCITA DI REGNI ELLENISTICI
• NASCE LA KOINE’
• UNIONE DI CULTURA ORIENTALE E GRECA
• CRISI DEL CONCETTO DI POLIS
168 • LA GRECIA DIVENTA UNA PROVINCIA ROMANA
145• IL MUSEO VIENE DANNEGGIATO DALLA GUERRA CIVILE
• GLI INTELLETTUALI GRECI SONO COSTRETTI A LASCIARE ALESSANDRIA
48 CAMPAGNA DI CESARE IN
EGITTO
• LA BIBLIOTECA VIENE INCENDIATA

DA CITTADINO A SUDDITOCON LA POLIS (DALLE
DIMENSIONI CONTENUTE)
• OGNI CITTADINO RAPPRESENTAVA SE STESSO
• DEMOCRAZIA DIRETTA
NEL NUOVO MONDO
• NASCE L’ESIGENZA DELLA RAPPRESENTANZA
• QUINDI SI E’ SUDDITI DI UNO STATO LONTANO
• E QUESTO CAUSA L’ALIENAZIONE DALLA VITA POLITICA

DI COSA SI OCCUPA ORA LA FILOSOFIA?
NON PIU’ DI POLITICA
• NASCE UN ATTEGGIAMENTO INDIVIDUALISTICO
• IL BISOGNO DI SICUREZZE CONDUCE AD INTERROGARSI SULLE MODALITA’ PER POTER VIVERE FELICEMENTE
• «LA FILOSOFIA DIVENTA COSI’ UNA SORTA DI TERAPIADELL’ANIMA»
• Fornero, pag. 399
• SI ASSISTE ALLA DIVISIONE FRA SCIENZA E FILOSOFIA
MA DI ETICA

LA GRANDE SEPARAZIONE CHE DURERA’ FINO A GALILEO GALILEI (1564-1642)
SCIENZA
ALESSANDRIA D’EGITTO
NELLA FAMOSA BIBLIOTECA E NEL MUSEO
FILOSOFIA
ATENE

LA SPECIALIZZAZIONE DEL SAPERE
NON PIU’ QUINDI IL FILOSOFO SCIENZIATO
MA L’ESPERTO DELLA DISCIPLINA
PRIMA C’E’ LA SEPARAZIONE
FRA SCIENZA E FILOSOFIA
DOPO
LA TECNICA SI SEPARA DALLA TEORIA
INFINE E’ LA STESSA
SOCIETA’ CHE SI SEPARA DAL SAPERE
• I CUI UNICI FRUITORI SONO GLI ADDETTI ED I POTENTI
NONOSTANTE QUESTO E’ STATO PREZIOSISSIMO IL LAVORO DI CONSERVAZIONE E CATALOGAZIONE DEI TESTI DA PARTE DI BIBLIOTECARI E FILOLOGI DI ALESSANDRIA
OGGI NON AVREMMO MOLTE OPERE DELLA FILOSOFIA CLASSICA
SENZA IL LORO LAVORO

LE 3 SCUOLE FILOSOFICHE DELL’ELLENISMO
STOICISMO
DA STOA’-PORTICO DOVE IL SUO
FONDATORE TENEVA LE LEZIONI
EPICUREISMO
DAL NOME DEL SUO FONDATORE EPICURO
SCETTICISMO
PER IL DUBBIO CHE NE E’ IL
FONDAMENTO

STOICISMO (336-264)
FONDATORE E’ ZENONE DI CIZIO (Isola di Cipro)
FONDO’ UNA SCUOLA AD ATENE
MA IL SUO ORIENTAMENTO GIUNSE FINO A ROMA
• FAMOSI: CICERONE- SENECA (precettore di Nerone)

COS’E’ LA FILOSOFIA PER GLI STOICI?
ZENONE UTILIZZAVA LA METAFORA DEL FRUTTETO:
LA FILOSOFIA E’ COME UN CAMPO DI ALBERI DA FRUTTA
LOGICA
• IL RECINTO
• HA LA FUNZIONE DI PROTEGGERE GLI ALBERI
FISICA
• GLI ALBERI
• HANNO LA FUNZIONE DI SORREGGERE I FRUTTI
ETICA
• FRUTTI
• SONO LE OPERE VIRTUOSE
•LA SAPIENZAFINALITA’
•LA VIRTU’MEZZO

LA LOGICA
COMPRENDE• LA CONOSCENZA ED I CONCETTI
• MECCANISMI E FORME DEL RAGIONAMENTO

TEORIA DELLA CONOSCENZA
• IMPRESSIONI SENSORIALI DEGLI OGGETTI NELLA NOSTRA ANIMA (TABULA RASA) (PASSIVITA’)SENSAZIONE
• ASSENSO-NON ASSENSO-SOSPENSIONE DEL GIUDIZIOVALUTAZIONE
• REALTA’ EVIDENTEMENTE VERE
• MERITANO L’ASSENZO DA PARTE DEL SAGGIO
• COSTITUISCONO LA SCIENZA
LA RAPPRESENTAZIONE CATALETTICA
(POSSESSO-PRENDERE)

I CONCETTI
I CONCETTI NON SONO L’ESSENZA DELLE COSE
COME PER ARISTOTELE
MA RAPPRESENTAZIONI MENTALI
NATURALI
SI PRODUCONO PER ANTICIPAZIONI - PROLEPSIS
ARTIFICIALI
CREATE NELLA NOSTRA MENTE DALLA CULTURA

DOTTRINA DEL SIGNIFICATO
OGGETTO
• QUELLO REALE
SIGNIFICATO
• LA RAPPRESENTAZIONE DELLA MIA MENTE
SIGNIFICANTE
• IL SEGNO SIMBOLICO (SUONO-DISEGNO-PAROLA)

LOGICA PROPOSIZIONALEPRENDE IN CONSIDERAZIONE IL LEGAME FRA LE PROPOSIZIONI
LA PREMESSA MAGGIORE
E’ IPOTETICA (SE……..ALLORA)
SE E’ GIORNO C’E’ LUCE
O DISGIUNTIVA (O…….O)
O E’ GIORNO O E’ NOTTE
LA PREMESSA MINORE
E’ UNA CONSTATAZIONE
DI FATTO
MA E’ GIORNO
LA CONCLUSIONE
E’ DEDOTTA DALLE
PREMESSE
DUNQUE C’E’ LUCE

FISICA
COMPRENDE
• IL MONDO FISICO
• UOMO
• DIO
• ANIMA
CARATTERISTICHE
• L’ANIMA DEL MONDO
• RAGIONE UNIVERSALE
• LOGOS
• NECESSITA’
• PERFEZIONE
• FINALISMO COSMICO

ETICA
ETICA DEL DOVERE
VIVERE SECONDO NATURA
• OVVERO SECONDO LA LEGGE RAZIONALE DEL COSMO
LE VIRTU’ SONO LE AZIONI DETTATE DAL
LOGOS

OIKEIOSIS: TORNARE A CASAL’ISTINTO E LA RAGIONE
ISTINTO
•CONSERVAZIONE-NUTRIMENTO-RIPRODUZIONE
RAGIONAMENTO
•ACCETTAZIONE DELLA NECESSITA’

L’APATIA (ASSENZA DI EMOZIONI)
E’ L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’ETICA STOICA
MIRA ALLA LIBERAZIONE
DALLE EMOZIONI
QUINDI DAI TURBAMENTI E
DALLE INUIETUDINI
GLI STOICI SOSTENEVANO CHE SE LE CIRCOSTANZE AVESSERO IMPEDITO DI VIVERE SECONDO NATURA IL SAGGIO AVEVA IL DOVERE MORALE DI SUICIDARSI

LO STOICISMO ROMANOASSUME UNA VALENZA PIU’ RELIGIOSA E INTIMISTICA
CI SI CONCENTRA SULL’INTROSPEZIONE
RICORDIAMO SENECA
SECONDO CUI IL FILOSOFO E’
L’»EDUCATORE DEL GENERE UMANO»