Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file...

15
Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità Intellettiva Grave: Studio Clinico Pilota P. Cavalletti (Fisioterapista) S. Formenton (Fisioterapista) F. A. Manna (Psicologo) Centro di Riabilitazione Opera Don Guanella, Roma

Transcript of Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file...

Page 1: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente

Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità

Intellettiva Grave: Studio Clinico Pilota

P. Cavalletti (Fisioterapista) S. Formenton (Fisioterapista) F. A. Manna (Psicologo) Centro di Riabilitazione Opera Don Guanella, Roma

Page 2: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente

EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente mostra che la stimolazione multisensoriale

è comunemente impiegata per: ü  Migliorare il tono dell’umore(1) ü  Ridurre comportamenti «maladattivi» e aumentare quelli positivi(2)

ü  Mantenere a lungo termine i benefici cognitivi e funzionali(3) ü  Promuovere la relazione con i caregivers e ridurne lo stress(4)

ü  Facilitare l’interazione e la comunicazione(5)

•  (1) (Baker 2001; Cox 2004; Pinkney 1997) •  (2) (Baker 2001; Van Diepen 2002; Hope 1998; Long 1992) •  (3) (Orrel et al., 2005; Aguirre et al. 2011; Orrel et al. 2014)

•  (4) (McKenzie 1995; Savage 1996) •  (5) (Spaull 1998)

Page 3: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente

Obiettivi Promuovere il benessere della persona secondo il costrutto della Qualità della Vita

v Abbassare i livelli di ansia v Agire sui disturbi della condotta v Stimolare un esplorazione positiva dell’ambiente v  Favorire il contatto e la relazione v  Favorire la generalizzazione e la perduranza degli effetti

positivi

Page 4: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente

Metodo   Strumenti

v  VAP-h (Valutazione degli aspetti psicopatologici nell'handicap)

v  Spaid-g (Strumento Psichiatrico per l’Adulto Intellettivamente Disabile)

  Campione v  5 individui affetti da Disabilità intellettiva grave-profonda, PCI. Deficit cognitivo e disturbo di attenzione, Anartria, Stereotipie verbali e motorie

  Rilevamento parametri vitali (t0-t1)

v Vengono rilevati pressione Sistolica e Diastolica, frequenza cardiaca e SpO2 ad inizio e fine trattamento

Vap-h Spaid g

Difficoltà relazionali di base, iperattività e

stereotipie

Tratto autistico

Rigidità e perseverazione DOC

Oppositivismo D.P.ODD

Instabilità emotiva e reazioni d’ansia

D.P.Anx

Page 5: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente

Materiali Oggetti vibranti e massaggianti (Stimolazione cinestesica) Texture su pannelli, materiali vari (Stimolazione tattile) Lettore Musicale e strumenti (Stimolazione uditiva) Luci, fibre ottiche, videoproiettore (Stimolazione visiva) Diffusore di aromi (Stimolazione olfattiva) Piscina in gomma contenente palline che avvolgono il corpo (Stimolazione propriocettiva)

Page 6: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente

Conclusioni v Effetti immediati durante la seduta: Miglioramento dell’umore,

stato di rilassamento con diminuzione/esaurimento delle stereotipie verbali, tendenza ad una motricità esplorativa

v Effetti a fine seduta: mantenimento di valori standard nei

parametri vitali, riduzione/scomparsa scialorrea, rilassamento muscolare

v Effetti a lungo termine: ottimizzazione degli effetti di

rilassamento al di fuori del contesto terapeutico attraverso interventi ambientali

Page 7: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente
Page 8: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente

 

1    

Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità Intellettiva Grave. Studio Clinico Pilota

Autori: Cavalletti, Paola (Fisioterapista respiratoria)a│ Formenton, Simona (Fisioterapista motoria)a│Manna Fernando Antonio (Psicologo)a

a Centro di Riabilitazione Opera Don Guanella, Roma, Italia

ABSTRACT

Obiettivi: valutare gli effetti della Stimolazione Multisensoriale sugli aspetti psicopatologici e sulle abilità prassiche in soggetti a regime residenziale con Disabilità intellettiva grave. Metodo e materiali: Cinque partecipanti con disturbo di attenzione, tetraparesi spastica, anartria, stereotipie verbali e motorie sono stati inseriti in sedute bisettimanali di 2 ore per 11 settimane (marzo 2015-febbraio 2016), adottando tecniche di rilassamento respiratorio e motorio e stimolazione visiva, uditiva, tattile, olfattiva, cinestesica, in ambiente liberamente ispirato al Metodo Snoezelen. L’assessment (VAP-H, SPAID G, ICF) è stato effettuato pre-studio e post-studio; i parametri vitali sono stati rilevati ad inizio e fine di ciascuna seduta. Risultati: Si è riscontrata diminuzione a breve-medio termine di ansia e stereotipie; miglioramento delle capacità prassiche; variazioni dei parametri vitali. Conclusioni: I risultati suggeriscono che la Stimolazione Multisensoriale in ambiente strutturato facilita il rilassamento psicomotorio, favorisce la comunicazione con il caregiver, induce ad una esplorazione positiva dell’ambiente.

Parole chiave: Stimolazione sensoriale, ansia, comunicazione

In questo lavoro si rivolge l’attenzione su alcuni soggetti con quadri psicopatologici complessi, che non sempre rispondono compiutamente agli approcci riabilitativi o educativi classici. Il focus è allestire un ambiente gradevole, proponendo diverse stimolazioni sensoriali che favoriscano il benessere dell’individuo, andando ad incidere positivamente sulla sua qualità di vita. La sensorialità sfrutta un canale comunicativo non verbale ed in questo modo può dar voce a chi non ne ha.

In una pubblicazione americana del 1966 emerge per la prima volta l’interesse per le questioni inerenti le relazioni tra l’uomo e l’ambiente. La questione all’epoca era di sapere in quale modo le caratteristiche dell’ambiente influenzano l’uomo. Queste ricerche vengono elaborate sui soldati di ritorno dalla guerra del Vietnam: si nota che oltre le patologie psicologiche causate dalla guerra, l’isolamento sensoriale che fa seguito alla loro ospedalizzazione accentua le patologie. Allestire degli ambienti più gradevoli proponendo diverse stimolazioni ne favorisce il benessere. La consacrazione scientifica della Stimolazione sensoriale avviene negli anni ‘70, con la teorizzazione in Olanda dell’approccio Snoezelen da parte dei terapisti Jan Hulsegge e Ad Verheul. Da qui in poi si osserva una ricca proliferazione degli studi in materia e, ad oggi, nel panorama scientifico mondiale la stimolazione sensoriale è riconosciuta e validata come strumento fondamentale per generare uno stato di rilassamento e piacere, con un miglioramento del tono dell’umore. È un mezzo che cerca di mettere in atto processi di Apprendimento ed Educazione, poiché le stimolazioni sensoriali possono servire anche per rieducare comportamenti maladattivi (stereotipati o autolesionistici ad esempio), con la prospettiva di benefici cognitivi e funzionali

Page 9: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente

 

2    

-­‐0,20  0,00  0,20  0,40  0,60  0,80  1,00  1,20  

DCA  

D.  PSICO

T  D.  DEPRE

S  D.  M

ANIA  

D.  D'ANSIA  

E.  C.  FAR

M  

DELIRIUM  

DEMEN

ZA  

SOSTAN

 D.  P.  O

DD  

D.  P.  D

RAM  

D.  P.  A

NX  

DCI  

AUTISM

O  

D.  ID

EN  

SIMULAZ  

D.  SES  

DOC  

A.  U.  

Serie1  

-­‐0,2  0  

0,2  0,4  0,6  0,8  1  

1,2  

DCA  

D.  PSICO

T  

D.  DEPRE

S  

D.  M

ANIA  

D.  D'ANSIA  

E.  C.  FAR

M  

DELIRIUM  

DEMEN

ZA  

SOSTAN

 

D.  P.  O

DD  

D.  P.  D

RAM  

D.  P.  A

NX  

DCI  

AUTISM

O  

D.  ID

EN  

SIMULAZ  

D.  SES  

DOC  

S.  A.  

Serie1  

perduranti nel tempo. Rappresenta uno strumento relazionale con il caregiver ed un tramite per la comunicazione e l’interazione. Obiettivi

Il sovraccarico sensoriale ambientale genera elevati livelli di stress in questi individui. La mancanza di un ambiente domestico “a misura”, che consenta di creare un contenitore per alcuni soggetti più sensibili, provoca una ulteriore chiusura nei confronti dell’esterno e, aspetto ancor più preoccupante, l’inibizione delle autonomie residue cognitive, relazionali e prassiche. Si è pensato di costruire uno spazio “specifico” nel quale accoglierli e dove potessero sperimentare a livello senso-motorio situazioni nuove, con la finalità di creare un canale comunicativo eterodiretto (non solo autoreferenziale) e di diminuire l’ansia, evitando situazioni di stress ambientale. Incanalare positivamente energie che altrimenti verrebbero disperse o peggio ancora investite per alimentare comportamenti stereotipati o ossessivi, consente di agire sui disturbi della condotta favorendo la perduranza degli effetti positivi. L’ambiente creato, fatto di materiali ma anche di relazione con l’altro da sé, permette una apertura sensoriale che favorisce l’interiorizzazione. L’attività si pone su un piano non verbale che sollecita fortemente il corpo: corpo e movimento, corpo in relazione con sé e con l’altro. Un ambiente strutturato assume allora una valenza completamente nuova: non più fonte di agitazione ed irritabilità ma sorgente di nuove acquisizioni selezionate e positive.

Metodo e Materiali

Nella fase preliminare sono stati somministrati 2 test, la VAP-h (Valutazione degli aspetti psicopatologici nell’handicap) e la Spaid g (Strumento psichiatrico per l’adulto intellettivamente disabile), al fine di definire in maniera puntuale l’inquadramento psicopatologico del campione. La popolazione sottoposta ai test era composta da 24 soggetti. Dall’analisi delle valutazioni è emerso che solo un campione di 5 soggetti risultava omogeneo dal punto di vista degli aspetti psicopatologici rilevati. Infatti, nel campione i risultati delle Spaid g si sono dimostrati coerenti con quelli ottenuti dalle Vap-h, tenendo conto di una variabilità del tratto predominante nei vari soggetti. Nelle Spaid g emerge una prevalenza del tratto autistico, la compresenza di DOC (Disturbo Ossessivo Compulsivo), di D.P.ODD (Disturbo Pervasivo Oppositivo Provocatorio), di D.P.Anx (Disturbo Pervasivo d’Ansia). (Grafici 1-5)  

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 10: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente

 

3    

-­‐0,2  

0  

0,2  

0,4  

0,6  

0,8  

DCA  

D.  PSICO

T  D.  DEPRE

S  D.  M

ANIA  

D.  D'ANSIA  

E.  C.  FAR

M  

DELIRIUM  

DEMEN

ZA  

SOSTAN

 D.  P.  O

DD  

D.  P.  D

RAM  

D.  P.  A

NX  

DCI  

AUTISM

O  

D.  ID

EN  

SIMULAZ  

D.  SES  

DOC  

C.  G.  A.  

Serie1  

-­‐0,2  

0  

0,2  

0,4  

0,6  

0,8  

DCA  

D.  PSICO

T  

D.  DEPRE

S  

D.  M

ANIA  

D.  D'ANSIA  

E.  C.  FAR

M  

DELIRIUM  

DEMEN

ZA  

SOSTAN

 

D.  P.  O

DD  

D.  P.  D

RAM  

D.  P.  A

NX  

DCI  

AUTISM

O  

D.  ID

EN  

SIMULAZ  

D.  SES  

DOC  

M.  G.  

Serie1  

-­‐0,2  0  

0,2  0,4  0,6  0,8  1  

1,2  

DCA  

D.  PSICO

T  D.  DEPRE

S  D.  M

ANIA  

D.  D'ANSIA  

E.  C.  FAR

M  

DELIRIUM  

DEMEN

ZA  

SOSTAN

 D.  P.  O

DD  

D.  P.  D

RAM  

D.  P.  A

NX  

DCI  

AUTISM

O  

D.  ID

EN  

SIMULAZ  

D.  SES  

DOC  

C.  A.    

Serie1  

                       Grafico  1                            Grafico  2  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                 Grafico  3                            Grafico  4  

 

 

 

 

 

 

 

 

                       Grafico  5  

Dalle Vap-h si evidenzia prevalenza di difficoltà relazionali di base, iperattività e stereotipie, rigidità e perseverazione, oppositivismo, instabilità emotiva e reazioni d’ansia. (Tabella 1)

Tabella 1

S. A. A. U. C. G. A. M. G. C. A. Rigidità e perseverazione 56% 28% 39% 17% 17% Ipoattività e oppositivismo 27% 36% 36% 12% 33% Difficoltà relazionali di base 22% 50% 33% 36% 25% Problemi di autostima e autoefficacia 17% - 33% - - Iperattività e stereotipie 15% 44% 18% 33% - Bizzarrie comportamentali 14% 25% 9% 13% - Instabilità emotiva - 30% 30% 21% 12% Impulsività e deficit di autocontrollo - 50% 31% 22% 11% Reazioni di ansia - 17% 24% 17% 11% Aggressività autodiretta - 8% 25% 12% -

Page 11: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente

 

4    

Inoltre, tutti e 5 gli individui sono affetti da Disabilità intellettiva di grado grave-profondo in esiti di PCI con associato deficit cognitivo, disturbo di attenzione, stereotipie verbali e motorie, anartria. Presentano tutti almeno una diagnosi in asse III (DSM-IV) secondo il criterio valutativo previsto dal test (Tabella 2).

DISTURBO DI ASSE III NUMERO PERCENTUALE

Epilessia 2 40%

Ipertensione 1 20%

Paresi spastiche 5 100%

Cardiopatia 2 40%

Cerebropatia 5 100%

Insufficienza arti inferiori 1 20%

Insufficienza respiratoria 4 80%

Disturbi della visione 2 40%

Disfagia 3 60%

Gastropatia 1 20%

Colostomia 1 20%

Tabella 2 - Prevalenza dei disturbi organici

Infine, per tutto il periodo di osservazione che è andato da marzo 2015 a febbraio 2016, sono stati rilevati i parametri vitali baseline e outcome, ovvero saturazione parziale di ossigeno attraverso saturimetria a dito, frequenza cardiaca e pressione arteriosa, osservando il trend di andamento degli stessi (es.: grafici 6-7; tabelle 3-4)

Page 12: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente

 

5    

Grafico 6

 

Grafico 7

101  104  97  83  

121  

90  102  103  108  

114  112  110  118  

93  

111  110  120  

108  

80   76   71   66  

86  

62  76   75  74   78   78   78  

84  

65  78   78   71  

81  89  92   91  94  

106  94  100  96   95  92   98   87  84   85   91  

92   90   90  99   98   98   95   98   97   98   99   99   97   97   98   97   99   93   96   97   97  

0  

20  

40  

60  

80  

100  

120  

140  8/4/15  

1/6/15  

10/6/15  

23/9/15  

30/9/15  

7/10/15  

12/10/15  

28/10/15  

23/11/15  

25/11/15  

2/12/15  

9/12/15  

16/12/15  

23/12/15  

18/1/16  

27/1/16  

3/2/16  

8/2/16  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

mmhg/bpm

/O2%

 

tempo    

Parametri  vitali  -­‐  BASELINE  

Sistolica   Diastolica   Frequenza  cardiaca   Saturazione  O2  

98  106  102  105  

109  107  104  116  

107  110  109  121  127  

104  

129  

106  108  111  

71   76   75  78   82   81   76   82   79   75   75  

84   85   82   88   82  72   78  

95   89  99  

90   94   90  76  

86  96   90   92   89   84   88   88  

98  90   88  

99   99   98   97   95   98   98   99   99   98   99   98   99   99   98   97   97   98  

0  

20  

40  

60  

80  

100  

120  

140  

8/4/15  

1/6/15  

10/6/15  

23/9/15  

30/9/15  

7/10/15  

12/10/15  

28/10/15  

23/11/15  

25/11/15  

2/12/15  

9/12/15  

16/12/15  

23/12/15  

18/1/16  

27/1/16  

3/2/16  

8/2/16  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

C.  A.  

mmhg/bpm

/O2%

 

tempo  

parametri  vitali  -­‐  OUTCOME  

Sistolica   Diastolica   Frequenza  cardiaca   Saturazione  O2  

BASELINE  Sistolica   Diastolica   FC   SpO2  

101   80   89   99  104   76   92   98  97   71   91   98  83   66   94   95  121   86   106   98  90   62   94   97  102   76   100   98  103   75   96   99  108   74   95   99  

Page 13: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente

 

6    

Tabella 3 Tabella 4

114   78   92   97  112   78   98   97  110   78   87   98  118   84   84   97  93   65   85   99  111   78   91   93  110   78   92   96  120   71   90   97  108   81   90   97  105,8   75,39   92,56   97,33  

OUTCOME  Sistolica   Diastolica   FC   SpO2  

98   71   95   99  106   76   89   99  102   75   99   98  105   78   90   97  109   82   94   95  107   81   90   98  104   76   76   98  116   82   86   99  107   79   96   99  110   75   90   98  109   75   92   99  121   84   89   98  127   85   84   99  104   82   88   99  129   88   88   98  106   82   98   97  108   72   90   97  111   78   88   98  

109,9 78,94 90,11 98,06

Page 14: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente

 

7    

Le Stimolazioni visiva, uditiva, tattile ed olfattiva vengono offerte ai pazienti in un ambiente appositamente progettato, usando diversi tipi di luci (dalle fibre ottiche alle immagini proiettate), musiche stimolanti, aromi (attraverso un diffusore di essenze) ed oggetti tattili (texture su pannelli, palline, spugne, farine, ecc.). La sfera propriocettiva viene stimolata attraverso il posizionamento del soggetto in una piscina in gomma contenente palline che avvolgono il corpo. La stimolazione della cinestesia infine, avviene attraverso la sperimentazione di oggetti vibranti (materasso, schienale shiatsu, vaschetta per idromassaggio ad acqua per piedi). Lo staff lavora vis-à-vis con gli individui, adottando un approccio non direttivo e stimolante, nel quale le necessità della persona vengono messe in primo piano. I soggetti vengono incoraggiati a sperimentare gli stimoli sensoriali che hanno a disposizione. Gli stimoli utilizzati non sono obbligatoriamente sequenziali o strutturati, ma possono essere sperimentati momento dopo momento senza dover ricorrere alla memoria a breve termine; essi generano abilità sinestesiche (=fenomeno psichico consistente nell’insorgenza di una sensazione in concomitanza con una percezione di natura sensoriale diversa e, più in particolare, nell’insorgenza di una immagine visiva in seguito a uno stimolo generalmente acustico –audizione colorata- ma anche tattile, dolorifico, termico). Un ulteriore aspetto interessante è che la stanza multisensoriale ha caratteristiche di versatilità nel momento in cui si decide di intraprendere anche un trattamento riabilitativo specifico, motorio o respiratorio. La stanza infatti è risultata un setting adeguato anche al di là del lavorio squisitamente sensoriale, perché architettonicamente ed organizzativamente facilitante l’intervento riabilitativo.

Risultati Nel corso di questo studio sono stati valutati gli effetti intrasessione, a termine della seduta e a medio-lungo termine. Durante la seduta si riscontra una condizione di rilassamento dell’individuo, predisponente alla relazione con il caregiver, facilitante l’interazione con il sé e l’altro da sé, che sia una persona o lo spazio fisico. Diminuiscono stereotipie verbali e motorie ed aumenta la motricità spontanea. Al termine della seduta permangono condizioni di benessere fisico, sintetizzabile in uno stato di rilassamento muscolare e riduzione dell’ipertono, diminuzione o scomparsa della scialorrea, stabilità dei parametri vitali. In relazione a quest’ultimo aspetto si è osservata una diminuzione dei valori pressori, aumento della saturazione di O2 e diminuzione della frequenza cardiaca. Da evidenziare solo 2 condizioni particolari: in un soggetto ipoteso si è osservato un aumento medio di 4 mmHg della pressione sistolica e 3 mmHg della diastolica; nel soggetto con capacità di interazione più dinamica ed abilità di esercizio a tavolino si è osservato un aumento medio di 2 bpm della fc e una diminuzione media della saturazione di O2 di ½ punto percentuale. Infine, per garantire la perduranza degli effetti positivi del trattamento al di fuori del contesto terapeutico e, più specificatamente, nel contesto domestico, sono partiti quest’anno altri due progetti paralleli: i bagni terapeutici come ulteriore strumento di rilassamento e la riorganizzazione degli spazi fisici (camere, refettorio, salone), nei quali si intende creare degli ulteriori contenitori emotivi facendo ricorso all’uso del colore e della musica.

Conclusioni: I risultati suggeriscono che la Stimolazione Multisensoriale in ambiente strutturato facilita il rilassamento psicomotorio, favorisce la comunicazione con il caregiver, induce ad una esplorazione positiva dell’ambiente.

Page 15: Stimolazione Multisensoriale in Soggetti con Disabilità ...sidin.info/congresso/file presentazioni/cavalletti paola.pdf · EBM (Evidence-based medicine) La letteratura complessivamente

 

8    

BIBLIOGRAFIA

The effects of multisensory therapy on behaviour of adult clients with developmental disabilities—A systematic review

Sally Wai-chi Chan, David R. Thompson, Janita P.C. Chau, Wilson W.S. Tam, Ivy W.S. Chiu Susanne H.S. Lo, 2009

Multisensory environments. Snoezelen-your questions answered. Cavet, J., 1994.

The clinical effectiveness of a multisensory therapy on clients with developmental disability. Chan, S., Fung, M.Y., Chien, W.T., Thompson, D., 2005.

Effects of Snoezelen room, activities of daily living skills training, and vocational skills training on aggression and self-injury by adults with mental retardation and mental illness. Singh, N.N., Lancioni, G.E., Winton, A.S.W., Molina, E.J., Sage, M., Brown, S., Groeneweg, J., 2004.

Behavioural effects of long-term multi-sensory stimulation. Martin, N. T., Gaffan, E. A., & Williams, T., 1998.

Meta-analysis of the effectiveness of individual intervention in the controlled multisensory environment (Snoezelen) for individuals with intellectual disability. Lotan M., Gold C., 2009

Multi-sensory rooms: comparing effects of the Snoezelen and the Stimulus Preference environment on the behavior of adults with profound mental retardation. Fava L., Strauss K., 2010