Stelline 2013 - Gianluca Didino

34
Lo spazio della città, lo spazio dell’interfaccia MuseoTorino come metafora dello spazio documentario Gianluca Didino Università degli Studi di Torino

description

Biblioteca in cerca di alleati. Oltre la condivisione, verso nuove strategie. Stelline, Milano 15 marzo 2013. Sessione: "Biblioteche, Archivi, Musei: la convergenza possibile". "L'architettura informativa del Museo Torino: un caso di integrazione". Intervento di Gianluca Didino, Università di Torino. Programma: convegnostelline.it/sessione.php?IdUnivoco=7 Fotografie: picasaweb.google.com/117290793877692021380/ConvegnoStelline2013?authuser=0&feat=directlink Registrazione in streaming con Livestream Procaster a cura di Sergio Primo Del Bello, ANAI Lombardia

Transcript of Stelline 2013 - Gianluca Didino

Page 1: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Lo spazio della città, lo spazio dell’interfaccia

MuseoTorino come metafora dello spazio documentario

Gianluca Didino – Università degli Studi di Torino

Page 2: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Cos’è MuseoTorino

1) Un museo online della città di Torino, che ha come collezione l’intera città;

2) Un sito web che raccoglie e organizza la conoscenza sulla città di Torino;

3) Uno spazio documentario complesso dove coesistono museo, archivio e biblioteca

www.museotorino.it

Page 3: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Homepage di MuseoTorino

Page 4: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Come nasce MuseoTorino

MuseoTorino nasce nel marzo 2011 in occasione dei festeggiamenti per il 150°

anniversario dell’Unità d’Italia da un’idea del coordinatore dei servizi museali della

città di Torino Daniele Jalla

Credits:

Direttore Daniele Jalla

Curatore capo

Maria Paola Soffiantino

Curatori Paola Elena Boccalatte, Laura Carle, Francesca Benedetta Filippi, Alessandro Federico Martini, Alessandro Vivanti

Progettazione e sviluppo

software 21Style: Gian Luca Farina Perseu,

Letterio Schepis

Page 5: Stelline 2013 - Gianluca Didino

MuseoTorino: riconoscimenti

• Novembre 2011: premio Icom Italia MuseoTorino ha vinto il premio Information Communication Technology, uno dei tre riconoscimenti del Premio Icom Italia –

Musei dell’anno 2011. • Ottobre 2012: eccellenza mondiale alla manifestazione “The Best in Heritage” MuseoTorino è il primo progetto italiano selezionato come eccellenza mondiale dalla manifestazione The Best in Heritage, patrocinata da EuropaNostra, ICOM, ICCROM e UNESCO.

Page 6: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Obbiettivi di MuseoTorino

«Della città, MuseoTorino si propone di conservare, accrescere, documentare e comunicare la conoscenza. Il suo patrimonio è costituito dai luoghi e dagli spazi

contemporanei, nei quali è possibile ritrovare sotto forma di segni, tracce, indizi, più o meno visibili, l’intero passato della città. E ponendo ciascuno di essi in relazione con le persone che li hanno ideati, costruiti, abitati, visti, rappresentati, e con gli eventi di cui essi sono attori e testimoni nel tempo. Facendo così emergere attraverso l’urbs, la città visibile, la civitas, la città

vivente»

http://www.museotorino.it/site/about

Page 7: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Costruire la memoria della città

Dalla città alla mappa, dallo spazio fisico a quello digitale

Page 8: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Che cos’è una città?

«Ci sono molte cose in place Saint-Sulpice, ad esempio : un municipio, degli uffi ci di tesoreria, un commissariato di polizia, tre caffè di cui uno è anche un tabacchi, un cinema, una chiesa ai cui lavori hanno

partecipato Le Vau, Gittard, Oppenord, Servandoni e Chalgrin e che è consacrata ad un cappellano di Clotario II che fu vescovo di Bourges dal 624 al 644 e che si festeggia il 17 gennaio, un editore, un’impresa di pompe

funebri, un’agenzia di viaggi, una fermata degli autobus, un sarto, un albergo, una fontana decorata dalle statue di quattro grandi oratori cristiani ( Bossuet, Fénelon, Fléchier e Massillon ), un’edicola, un negozio di

oggetti votivi, un parcheggio, un istituto di bellezza, e molte altre cose ancora. Di queste cose, molte, se non la maggior parte, sono state descritte, classifi cate, fotografate, raccontate o recensite. Nelle pagine che seguono, il mio intento è stato piuttosto quello di descrivere il resto : ciò di cui

normalmente non si prende nota, ciò che non si osserva, ciò che non ha importanza : ciò che succede quando non succede niente, se non il tempo, le persone, le macchine e le nuvole.»

Georges Perec, Tentativo di esaurimento di un luogo parigino, Voland, 2011

Page 9: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Alcune idee di città #1: Kevin Lynch

In The Image of The City (MIT Press, 1960), Kevin Lynch propone un’idea di città leggibile da progettare come spazio informativo

Page 10: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Alcune idee di città #2: psicogeografia

La psicogeografia situazionista si occupa dello «studio degli effetti specifici dell’ambiente urbano […] sulle emozioni e il comportamento degli individui» (Guy Debord, Introduction

to a Critique of Urban Geography, 1955)

Page 11: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Diversi livelli di complessità

Nel caso di MuseoTorino la parola chiave è complessità: • Del concetto di città, della

molteplicità che lo compone e della natura delle relazioni tra i vari elementi che ne fanno parte;

• Della memoria culturale che il museo intende conservare;

• Dello spazio documentario ibrido, nel quale convergono museo, archivio e biblioteca

Page 12: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Come governare la complessità?

Attraverso:

1. Dispositivi logico-concettuali (tassonomie, ontologie ecc.)

2. Dispositivi visuali (mappe, infografiche ecc.)

Page 13: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Diversi punti di accesso alla documentazione

Page 14: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Diversi punti di accesso alla documentazione

Primo punto di accesso alla

documentazione

MAPPA

Page 15: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Diversi punti di accesso alla documentazione

Primo punto di accesso alla

documentazione

MAPPA

Secondo punto di accesso alla

documentazione

CATALOGO/TASSONOMIA

Page 16: Stelline 2013 - Gianluca Didino

MuseoTorino: tassonomia

Cinque grandi categorie (Luogo, Tema, Soggetto, Evento, Oggetto). Ogni categoria si ramifica in sotto-categorie a cui sono associate alcune etichette (tag)

Page 17: Stelline 2013 - Gianluca Didino

MuseoTorino: ricerca nel catalogo

Page 18: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Visualizzazione di una "scheda" di MuseoTorino

Page 19: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Limiti della tassonomia

1. Come insegna Perec, è impossibile esaurire la molteplicità della città in maniera analitica;

2. Solo raramente le relazioni tra due entità sono di tipo gerarchico (nella maggior parte dei casi si tratta di relazioni più sfumate);

3. Nonostante la terminologia, l’organizzazione delle “schede” nel “catalogo” somiglia più a quella delle voci di un’enciclopedia che a un museo

Page 20: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Che fine ha fatto la collezione?

Città Tassonomia

Scheda

Page 21: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Dall’enciclopedia al museo

Page 22: Stelline 2013 - Gianluca Didino

MuseoTorino: mappa interattiva

Tre elementi: in alto una barra di ricerca permette l’interrogazione libera del database; a sinistra uno strumento di navigazione permette il browsing per anno, tema e categoria; i

risultati della ricerca vengono visualizzati nella mappa geolocalizzata sullo sfondo sotto forma di circoli di colore rosso

Page 23: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Navigazione per cronologia

Torino nel 2012 e nel 1075

Muovendo il cursore su una ideale linea del

tempo diminuisce il numero di

corrispondenze nel database. Il cursore

permette l’interrogazione del database dai giorni

nostri all’anno 25 a. C.

Page 24: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Dalla mappa alle schede

Cliccando con il mouse su uno dei circoli rossi si apre sulla mappa una finestra corrispondente al cartellino della scheda. Il link “vai alla scheda completa” permette di

accedere alla scheda contenuta nel catalogo

Page 25: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Dalla città al web, dal web alla città

Città Museo

Mappa geolocalizzata

Page 26: Stelline 2013 - Gianluca Didino

MuseoTorino: punti di forza

1. Carattere altamente innovativo del progetto; 2. Coesistenza in uno stesso sistema di risorse documentarie eterogenee (testi,

libri, immagini, video ecc.); 3. Diversi punti di accesso all’informazione (logica multidimensionale); 4. Carattere intuitivo dell’interfaccia grafica nel caso della mappa; 5. Geolocalizzazione (applicazione per dispositivi mobili)

Page 27: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Limiti della mappa

Un’informazione non semantizzata

La mappa di MuseoTorino restituisce una rappresentazione appiattita dell'informazione, che non conserva le complesse relazioni semantiche tra le

diverse entità digitali: la lapide a Otto Thaon di Revel, la Necropoli di Pizza San Carlo e la Camera di Commercio di Torino sono infatti tutte identificate da uno

stes-so segno indicale, un circolo di colore rosso

Page 28: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Altri casi di informazione non semantizzata

La sezione degli apparati di ogni scheda presenta un numero variabile di luoghi, soggetti, temi o eventi genericamente correlati alla scheda. La natura di questi collegamenti è

quella “piatta” e asemantica tipica del link ipertestuale.

Page 29: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Il problema della fine dei dati

Se ogni scheda presenta negli apparati altre schede genericamente correlate, allora ogni metadato di una scheda è

dato in un’altra scheda

L’idea di museo a crescita illimitata teorizzata da Le Corbusier negli anni Trenta rischia così di trasformarsi in un effetto Droste in cui ogni entità rimanda a sé stessa all’infinito

Page 30: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Due derive borgesiane

Jorge Luis Borges, La biblioteca di Babele, in Finzioni, 1944; Museo, in L'artefice, 1960

La biblioteca di Babele è il regno dell’informazione caotica; la mappa

dell’impero grande quanto l’impero stesso funziona come metafora della confusione tra

realtà e sue rappresentazioni

Page 31: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Sviluppi futuri

Semantizzazione dell’informazione e web semantico

Dal modello classico di web basato sui link ipertestuali alla nuvola dei linked data. Ma per ora il web semantico resta ancora in gran parte teoria

Page 32: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Conclusioni #1

La progettazione di uno spazio documentario per la gestione di una memoria complessa come quella di una città comporta problematiche di tipo: 1. Concettuale

2. Organizzativo

3. Architetturale

Non è semplice fornire una rappresentazione digitale unificata di entità eterogenee

Strumenti tradizionali di organizzazione dell’informazione (es. il catalogo) possono risultare inefficaci in contesti ibridi

A livello di interfaccia, la progettazione si incontra e talora scontra con i bisogni reali dell’utenza

Page 33: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Conclusioni #2

Riprendendo lo schema a tre circoli dell’architettura

dell’informazione, possiamo dire allora che un sistema risulta funzionale quando contesto

(interfaccia web) e contenuto (memoria) trovano un punto di

equilibrio con i bisogni informativi degli utenti, bilanciando

esaustività e navigabilità, valore scientifico e facilità di

raggiungimento dell’informazione desiderata

Page 34: Stelline 2013 - Gianluca Didino

Gianluca Didino – Università degli Studi di Torino [email protected]