Squadrati - In che direzione va la nostra alimentazione?

44
Squadrati engaging market research 1 IN CHE DIREZIONE VA LA NOSTRA ALIMENTAZIONE? UNA RICERCA SUI NUOVI STILI ALIMENTARI

Transcript of Squadrati - In che direzione va la nostra alimentazione?

1. Squadratiengaging market research 1 INCHEDIREZIONEVALANOSTRAALIMENTAZIONE? UNARICERCASUINUOVI STILIALIMENTARI 2. 2 Percapirecomesta cambiandoilnostro rapportoconl'alimentazione partiamoda un'osservazione linguistica: stacambiandoilmodoin cuiintendiamolaparola"dieta". 3. 3 dita:s.f.[dallat.diaeta,gr.mododivivere]. a) Nellanticamedicina greca,il complessodellenormedivita(alimentazione, attivitfisica,riposo,ecc.)attea mantenerelostatodisalute. b) Oggi,consignificatopilimitato,alimentazionequantitativamentee qualitativamentedefinita,rivoltaaconseguirescopiterapeuticiopreventivi: dietaiposodica,ipercalorica,ipercalcica,aglutinata,liquida [TRECCANI] DIETA 4. 4 Stiamo tornando alla concezionedi"dieta" dell'anticamedicina greca:oggicon"dieta"intendiamosemprepispessouno stile divitachesiprotraeneltempo. 5. 5 dalle DIETE DIMAGRANTI alle DIETE PERMANENTI 6. 6 FinoaglianniZeroledietepiin vogaeranodietetemporanee finalizzateadobiettivispecificie tattici:dimagrimento,riduzione del colesterolo. Es.la dietaDukan. dalle DIETE DIMAGRANTI 7. 7 Oggilediete pi chiacchierate sonostilidivitapermanentiche hannoloscopodimantenerciin saluteneltempo. Es.Veganismo,Paleo-Dieta. alle DIETE PERMANENTI 8. 8 Ladietapassadall'essereuneventostraordinarioauna praticaordinaria. Questohadeglieffettisul modoincuivienevissuta. 9. 9 DIETE TEMPORANEE no agli Anni Zero dal DOVER FARE al VOLER ESSERE 10. 10 DIETE TEMPORANEE no agli Anni Zero Unadietatemporaneabasatasul doverfare("devodimagrire","devo ridurreil colesterolo")ecreascarso sensodiappartenenzatracoloro chelaseguono. dal DOVER FARE 11. 11 Scegliereuna dietapermanente significaaderire aunostiledivita checreaunsensodidistinzione dallanormaediappartenenzaaun gruppo,unlite. al VOLER ESSERE 12. 12 Ladietadiventaunapraticaquotidianachegeneraidentificazione. Questoapprocciocambiail modoincuivienevissutoilcibo. 13. 13 dal cibo come CONVIVIALIT al cibo come DISTINZIONE 14. 14 Ecambiaillinguaggiousatoperparlaredelcibo. 15. 15 dal cibo come ALIMENTO al cibo come somma di NUTRIENTI 16. 16 Maqualisonoinuovistilialimentari?Edaqualivalorisonomossi? Abbiamoprovato amapparliinunquadratosemiotico insiemeagli stilialimentaripi consolidati. 17. 17 Cisono dueopposizioniprincipali: 18. 18 consolidato emergente stili alimentari dominanti stili alimentari nuovi che mettono in discussione quelli dominanti 19. 19 collettivismo individualismo scelte alimentari guidate dal costume o dall'etica scelte alimentari guidate dal piacere personale 20. 20 Quadrato semiotico deglistili alimentari 21. 21 Inaltotroviamo la contrapposizione trastilialimentaripistorica: 22. 22 vs. Target tradizionalista che crede nell'importanza della alimentazione bilanciata Target esterofilo che nel cibo cerca la gratificazione immediata, non l'equilibrio. 23. 23 DIETA MEDITERRANEA 24. 24 MEDITERRANEA Importanza del bilanciamento: mangiare poco di tutto Cibo come convivialit Alimentazione come fatto culturale "dato" che non viene messo in discussione 25. 25 JUNK FOOD 26. 26 JUNK FOOD Pi carne, fritti, zuccheri e poche verdure Edonismo e piacere immediato Fast food pride: l'attenzione ossessiva verso l'alimentazione sana ha portato alcune persone a vivere il junk food non pi come guilty pleasure ma con orgoglio 27. 27 Inbassoglistilidivitacontemporaneiche innescanounanuovacontrariet: 28. 28 Target spinto dall'etica. Compie le sue scelte in anche per il bene comune Target disinteressato a tematiche etiche e interessato in primis al proprio benessere vs. 29. 29 VEG 30. 30 VEG No prodotti animali Le scelte ambientaliste orientano il consumo di cibo Salutismo come depurazione dell'organismo 31. 31 PALEO 32. 32 PALEO No zuccheri, cereali, latticini, legumi. Carne di animali a pascolo (nutriti senza mangimi). Contenimento della glicemia, letta come causa primaria di obesit e malattie cardiovascolari Ricerca di un miglioramento delle performance fisiche 33. 33 Ilmondo veg equello paleosonocontraritraloro.Eppure questi stilialimentariemergentihannoqualcosauncomuneche ciindica ladirezioneche staprendendolanostraalimentazione. 34. 34 CottoRaffinato Lavorato CrudoIntegrale Nonlavorato Ilmondopaleoe il mondo veg hannoin comune un'ideadi cucinapre-industriale.In entrambe c' unritornoaun passato,spesso mitizzato(es. cerealiantichinon raffinati,carne grass-fed,ovverodianimalia pascolonutriti senza mangimi) 35. 35 SupermarketPackaging Non tracciabilit MercatiNopack Tracciabilit Il retailsi muove in una direzione pre-industriale: proliferanomercatiurbani, botteghe dicibosfuso,ristoranti cheusanoprodotti localieli vendono,meccanismicomei gruppi di acquistosolidali oil cowsharing,incui cisiprenotaper lamacellazione dell'animale. 36. 36 Una delle tendenze alimentari pi forti negli anni Dieci l'anti-industrialit. La ricerca di una naturalit intesa come riduzione dell'elaborazione del cibo. ANTI-INDUSTRIALIT 37. 37 Latendenza all'anti-industrialitponedeivincoliachiproducecibo, maa dispettodelnomeoffre anchedelle interessantiopportunit. Vediamonealcune. 38. 38 Porre sul fronte la lista di ingredienti. O fare di pi: intervenire sul prodotto e dare vita a prodotti che valorizzano il fatto di avere la lista di ingredienti pi corta della loro categoria. Nella grande distribuzione italiana lo fa bene Yomo. Una scelta che produce un effetto di trasparenza ma anche di naturalit. ANTI-INDUSTRIALIT 39. 39 Abbracciare la logica what you see is what you eat e andare oltre la trasparenza dell'etichetta mostrando il prodotto nella sua sostanza. Lo fa Kind "the first snack made by ingredients you can see & pronounce". Una scelta letteralmente trasparente che produce un effetto di bassa elaborazione del prodotto e naturalit. ANTI-INDUSTRIALIT 40. 40 Decresce il functional food sintetizzato e cresce il superfood naturale (es. chia, goji, teff, t rosso, matcha, aronia, acai). Cosa impariamo da questo? Che l'appeal della chimica scende: l'ingrediente naturale puro a essere visto come una medicina. ANTI-INDUSTRIALIT 41. 41 Nel mondo del vino naturale non si parla pi solo di vino "senza solfiti aggiunti" ma proliferano le etichette come vino vero, libero, critico, autentico, corsaro. Cosa impariamo da questo? I tempi sono maturi per abbandonare la retorica del senza (senza zucchero, senza lievito, senza solfiti) e raccontare ci che caratterizza in positivo i prodotti pi che ci che non hanno. ANTI-INDUSTRIALIT 42. 42 La tendenza dell'autoproduzione cresce: e va dalle conserve al dentifricio passando per il pane di pasta madre. Per chi produce cibo pu essere interessante creare una linea di business dedicata alla vendita dei singoli ingredienti per autoprodurre il prodotto in casa. ANTI-INDUSTRIALIT 43. 43 Questo era un assaggio.Speriamotisiapiaciuto.Se vuoiscoprire di pisututteletendenzediconsumoche impattanosultuomercato scrivia [email protected] 44. Squadrati srls Via Ripamonti 44 - 20141 - Milano [email protected] www.squadrati.com