Spoglio dei periodici italiani 1991 a cura di Franco Pedone · 586 Rassegna bibliografica...

12
Spoglio dei periodici italiani 1991 a cura di Franco Pedone È stato effettuato lo spoglio dei seguenti pe- riodici (sono riportati la sigla, il titolo e il luogo di edizione): AE, “Affari esteri” (Ro- ma); A, “Africa” (Roma); AS, “Analisi sto- rica” (Lecce-Brindisi); AAC, “Annali della Fondazione Alcide Cervi” (Roma-Bologna); AFF, “Annali della Fondazione Giangiaco- mo Feltrinelli” (Milano); AFE, “Annali del- la Fondazione Luigi Einaudi” (Torino); AISIG, “Annali dell’Istituto storico italo-te- desco” (Trento); ASI, “Annali di storia del- l’impresa” (Milano); Ba, “Balcanica” (Ro- ma); Be, “Belfagor” (Bari-Roma); BMR, “Bollettino del Museo del Risorgimento” (Bologna); CC, “Civiltà cattolica” (Città del Vaticano); C, “Clio” (Napoli); CM, “Criti- ca marxista” (Roma); CSt, “Critica storica” (Napoli-Firenze); DD, “Democrazia e dirit- to” (Roma); IM, “Incontri meridionali” (Messina-Catanzaro); IC, “Italia contempo- ranea” (Milano); JEEH, “Journal of Euro- pean Economie History” (Roma); Me, “Me- ridiana” (Roma); MC, “Mondo cinese” (Milano); Mu, “Il Mulino” (Bologna); NS, “Nord e sud” (Napoli); NA, “Nuova anto- logia” (Firenze); NRS, “Nuova rivista stori- ca” (Roma); Pa, “Padania” (Ferrara); PP, “Passato e presente” (Firenze); PEM, “Il Pensiero economico moderno” (Pisa); PeP, “Il Pensiero politico” (Perugia); Poi, “Po- lis” (Bologna); PD, “Politica del diritto” (Bologna); PI, “Politica internazionale” (Fi- renze); P, “Il Politico” (Pavia); PS, “Pro- blemi del socialismo” (Roma); QC, “Qua- derni costituzionali” (Bologna); QdS, “Qua- derni di storia” (Bari); QS, “Quaderni stori- ci” (Genova-Bologna); RSR, “Rassegna sto- rica del Risorgimento” (Roma); RST, “Ras- segna storica toscana” (Firenze); RSP, “Ri- cerche di storia politica” (Bologna); RSSR, “Ricerche di storia sociale e religiosa” (Ro- ma); RS, “Ricerche storiche” (Firenze-Na- poli); R, “Risorgimento” (Milano); RSC, “Rivista di storia contemporanea” (Torino); RSdC, “Rivista di storia della Chiesa” (Ro- ma); RSE, “Rivista di storia economica” (Torino); RSPI, “Rivista di studi politici in- ternazionali” (Firenze); RISP, “Rivista ita- liana di scienza politica” (Bologna); RM, “Rivista militare” (Roma); RSI, “Rivista storica italiana” (Napoli); SSS, “Sanità, scienza e storia” (Milano); SoSt, “Sociali- smo storia” (Milano); SeS, “Società e sto- ria” (Milano); So, “Sociologia” (Roma); SD, “Sociologia del diritto” (Milano); SC, “Storia contemporanea” (Bologna); SPE, “Storia del pensiero economico” (Milano); SS, “Storia della storiografia” (Milano); SRI, “Storia delle relazioni internazionali” (Firenze); SU, “Storia urbana” (Milano); SE, “Studi emigrazione” (Roma); SSt, “Stu- di storici” (Roma); STSS, “Studi trentini di scienze storiche” (Trento); VS, “Ventesimo secolo” (Genova). Lo spoglio non comprende gli ultimi nu- meri di alcuni periodici che, al momento della stampa, non erano stati ancora pubbli- cati. Sono invece inclusi alcuni numeri arre- trati che, per lo stesso motivo, non erano ancora stati presi in considerazione. Italia contemporanea”, settembre 1992, n. 188

Transcript of Spoglio dei periodici italiani 1991 a cura di Franco Pedone · 586 Rassegna bibliografica...

Spoglio dei periodici italiani 1991

a cura di Franco Pedone

È stato effettuato lo spoglio dei seguenti pe­riodici (sono riportati la sigla, il titolo e il luogo di edizione): AE, “Affari esteri” (Ro­ma); A, “Africa” (Roma); AS, “Analisi sto­rica” (Lecce-Brindisi); AAC, “Annali della Fondazione Alcide Cervi” (Roma-Bologna); AFF, “Annali della Fondazione Giangiaco- mo Feltrinelli” (Milano); AFE, “Annali del­la Fondazione Luigi Einaudi” (Torino); AISIG, “Annali dell’Istituto storico italo-te- desco” (Trento); ASI, “Annali di storia del­l’impresa” (Milano); Ba, “Balcanica” (Ro­ma); Be, “Belfagor” (Bari-Roma); BMR, “Bollettino del Museo del Risorgimento” (Bologna); CC, “Civiltà cattolica” (Città del Vaticano); C, “Clio” (Napoli); CM, “Criti­ca marxista” (Roma); CSt, “Critica storica” (Napoli-Firenze); DD, “Democrazia e dirit­to” (Roma); IM, “Incontri meridionali” (Messina-Catanzaro); IC, “Italia contempo­ranea” (Milano); JEEH, “Journal of Euro­pean Economie History” (Roma); Me, “Me­ridiana” (Roma); MC, “Mondo cinese” (Milano); Mu, “Il Mulino” (Bologna); NS, “Nord e sud” (Napoli); NA, “Nuova anto­logia” (Firenze); NRS, “Nuova rivista stori­ca” (Roma); Pa, “Padania” (Ferrara); PP, “Passato e presente” (Firenze); PEM, “Il Pensiero economico moderno” (Pisa); PeP, “Il Pensiero politico” (Perugia); Poi, “Po­lis” (Bologna); PD, “Politica del diritto” (Bologna); PI, “Politica internazionale” (Fi­renze); P, “Il Politico” (Pavia); PS, “Pro­blemi del socialismo” (Roma); QC, “Qua­derni costituzionali” (Bologna); QdS, “Qua­

derni di storia” (Bari); QS, “Quaderni stori­ci” (Genova-Bologna); RSR, “Rassegna sto­rica del Risorgimento” (Roma); RST, “Ras­segna storica toscana” (Firenze); RSP, “Ri­cerche di storia politica” (Bologna); RSSR, “Ricerche di storia sociale e religiosa” (Ro­ma); RS, “Ricerche storiche” (Firenze-Na- poli); R, “Risorgimento” (Milano); RSC, “Rivista di storia contemporanea” (Torino); RSdC, “Rivista di storia della Chiesa” (Ro­ma); RSE, “Rivista di storia economica” (Torino); RSPI, “Rivista di studi politici in­ternazionali” (Firenze); RISP, “Rivista ita­liana di scienza politica” (Bologna); RM, “Rivista militare” (Roma); RSI, “Rivista storica italiana” (Napoli); SSS, “Sanità, scienza e storia” (Milano); SoSt, “Sociali­smo storia” (Milano); SeS, “Società e sto­ria” (Milano); So, “Sociologia” (Roma);SD, “Sociologia del diritto” (Milano); SC, “Storia contemporanea” (Bologna); SPE, “Storia del pensiero economico” (Milano); SS, “Storia della storiografia” (Milano); SRI, “Storia delle relazioni internazionali” (Firenze); SU, “Storia urbana” (Milano);SE, “Studi emigrazione” (Roma); SSt, “Stu­di storici” (Roma); STSS, “Studi trentini di scienze storiche” (Trento); VS, “Ventesimo secolo” (Genova).

Lo spoglio non comprende gli ultimi nu­meri di alcuni periodici che, al momento della stampa, non erano stati ancora pubbli­cati. Sono invece inclusi alcuni numeri arre­trati che, per lo stesso motivo, non erano ancora stati presi in considerazione.

Italia contemporanea”, settembre 1992, n. 188

586 Rassegna bibliografica

Storiografia e metodologia

A. Accornero, La fabbrica degli in­tellettuali. Cultura e movimento operaio in Italia, Mu, 6, 950-965.

G. Acocella, l i cattolicesimo politi­co e la lezione di Luigi Sturzo: la •■svolta" del 1934, So, 2-3, 19-36.

A. Agosti, Tradizione comunista e “modernizzazione ”. A proposito di un intervento su Togliatti, SSt, 2, 275-285.

N. Antonietti, Bicameralismo e si­stema dei partiti nell’età giolittiana. Preliminari per una ricerca, So, 2-3 (1990), 199-209.

R. Astorri, Diritto comune e nor­mativa concordataria. Uno scritto inedito di mons. Pacelli sulla “deca­denza" degli accordi tra Chiesa e Stato, SC, 4, 685-701.

L. Bedeschi, Le carte Muni. Nuove prospettive storiografiche, IC, 183, 491-501.

M. Belardinelli, Storia e storie: una discissione americana, SC, 2, 331- 341.

N. Bellanca, Il dibattito Einaudi- Fasiani-Cosciani sul declino della scuola italiana di finanza pubblica, AFE, 24(1990), 173-212.

A. Bendotti-G. Bertacchi-M. Pellic- cioIi-E. Valtulina, Memoria della guerra e memoria della prigionia. Un’esperienza di ricerca, IC, 185, 683-687.

F. Benvenuti, Stalin e lo stalinismo negli anni della “perestrojka”, SSt, 3, 537-576.

G. Berti, A proposito di un libro sull’idea antiborghese in Italia, C, 3, 515-522 [a proposito di D. Set­tembrini, Storia dell’idea antibor­ghese in Italia, 1860-1989].

R. Biorco-P. Natale, Lo studio dei flussi elettorali: questioni di princi­pio e diagnostica delle distorsioni, Pol, 1, 121-138.

D. Bolech Cecchi, Iprimi scritti pa­vesi di Federico Curato: tra storia e politica, P, 158, 361-373.

S. Bonfiglio, Partiti politici e forma di governo nei dibattiti della dottri­na italiana. (Dalla tregua istituzio­nale alla seconda Legislatura), P, 159,405-442.

V.E. Bonnell, L ’immagine della donna nell’iconografia sovietica dalla rivoluzione all’età staliniana, SC, 1, 5-52.

L. Braccesi, Costantino e i Patti la- teranensi, SSt, 1, 161-167.

G. Bruno, Banca e industria: l ’ar­chivio Sofindit, SSt, 2, 465-470.

L. Calvani, La “Weltanschauung“ cristiana di La Pira, CM, 3, 139- 154.

S. Caprioglio, Gramsci e l ’URSS. Tre note nei quaderni del carcere, Be, 1, 65-75.

C. Carozzi, Dal colonialismo all’in­dipendenza: i problemi di Brazza­ville sugli scritti recenti, 1955-oggi, SU, 54, 155-221.

R. Chiarini, Alle origini del fasci­smo intransigente di Augusto Tura­ti, SC, 4, 595-629.

F. Cinoglossi, Luigi Sturzo e la re­golamentazione giuridica del parti­to politico, So, 2-3, 37-53.

P. Corbetta-E. Scappini, La stima dei flussi elettorali dai dati aggrega­ti: verifica di alcune precondizioni, Poi, 2, 345-360.

G. Corni, Il travaglio della storio­grafia nell’ex Repubblica Democra­

tica Tedesca: alcune osservazioni a margine, VS, 2-3, 333-338.

U. Corsini, L ’idea di Mitteleuropa nella crisi della prima guerra mon­diale, RSR, 4, 667-686.

P.P. D ’Attorre, Aspetti economici e territoriali del rapporto centro/ periferia, IC, 184, 405-419.

I. D ’Emilio, La storia gay: un nuo­vo settore di ricerca, RSC, 1, 88- 105.

A. D ’Orsi, “Il porto lontano”. Preistoria di Edoardo Persico (1900-1926), AFE, 28 (1990), 319- 378.

R. De Felice, Intervista sul mio Mussolini. A cura di C. Ceccuti, NA, 2177, 90-110.

G. De Rosa, A cosa può servire una rilettura delle origini e della storia del popolarismo sturziano?, So, 2- 3, 5-17.

L. Delgado Gomez Escalomilla-E. Ganzalez Calleja, Identidad nacio- nal y próyección transatlàntica: América Latina en clave espahola, NRS, 2, 267-302.

T. Detti, Socialismo, Stato liberale e origini del fascismo in una storia interventista, VS, 2-3, 303-315 [a proposito di R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L ’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma].

G. Fassino, Aspetti della figura di Luigi Einaudi. Un ricordo del gran­de economista, PEM, 4, 67-72.

S. Fedele, L ’analisi del fascismo nei “Quaderni di Giustizia e Libertà”, 2180, 203-244.

S. Fedele, I giellisti e l’Europa, IM, 1-2, 75-124.

Rassegna bibliografica 587

P. Ferrari, Recenti studi su spese militari, città e industrie, IC, 185, 665-681.

D. Fisichella, Alle origini della scienza politica italiana: Gaetano Mosca epistemologo, RISP, 3, 447- 470.

G. Franzinetti, Il problema del na­zionalismo nella storiografia del­l ’Europa centro-orientale, RSI, 3, 812-846.

A. Fustinoni, Metodologia e ricerca nell’opera di Vittorio Beonio-Broc- chieri, P, 157, 39-56.

N. Gallerano, Guerra del Golfo e uso pubblico della storia, VS, 1, 11- 24.

N. Gallerano, Le ricerche locali sul fascismo, IC, 184, 388-397.

V.P. Gastaldi, Einaudi: dalla liber­tà all’Europa unita, NA, 2179, 182- 204.

Gramsci cento anni, CM, 6, 5-147 [contiene: J.A. Buttigieg, Il metodo di Gramsci-, I.V. Grigor’eva, Il te­ma dell’URSS nei “Quaderni” gramsciani-, M .A. Nogueira, Gram­sci e il dibattito politico-culturale in Brasile-, O. Kallscheuer, Morale e senso comune in Gramsci-, E. Buis- sière, Il “Macchiavelli” di Gramsci-, A. Jauli, Senso comune e mondo oggettivo nei "Quaderni’’-, F. Ven­der, Democrazia, rivoluzione e par­tito nel giovane Gramsci; M. Pistil­lo (a cura), Un discorso sconosciuto di Togliatti su Gramsci nel 1937; L. Reitani, Antonio Gramsci a Vienna].

Grande guerra e modernità. Studi di N. Gallerano, M. Fraire, F. Fa­sce, VS, 1, 25-41 a proposito di [A. Gibelli, L ’officina di guerra. La Grande Guerra e la trasformazione del mondo mentale].

F. Grassi Orsini, Repubblicani e so­cialisti nel sistema politico italiano, SoSt, 3, 772-782.

M. Hinz, Il dibattito storiografico sulla fondazione della seconda re­pubblica tedesca, RSP, 6, 113-132.

G. Howes, Americanesimo e cri­stianesimo latino-americano, Po, 10, 85-101.

Informatica e fonti storiche. Studi di R. Rowland, R. Derosas, J. Car­valho, F. Gomez, S. Lombardini,M. Breschi, QS, 78, 687-843.

L. La Porta, Lukâcs, Gramsci e la letteratura italiana, CM, 2, 135- 149.

A. Lay, Come votare, quando scio­perare. Voto socialista e conflitto operaio a confronto, QS, 77, 573- 609.

M . L. Lenzi, Emilio Lussu. Rifles­sioni sulla sua opera a cento anni dalla nascita, RS, 1, 155-161.

M. Lichtner, Traduzioni e metafore in Gramsci, CM, 1, 109-131.

G. Liguori, La prima recezione di Gramsci in Italia (1944-1953), SSt, 3, 663-700.

R. Lill, La nazione e lo Stato nazio­nale nella storia tedesca, RSSR, 40, 9-23.

F. Livorsi, Guerre e socialismo nel­la storia, Po, 4, 64-92.

P. Lombardi, Il dissidentismo fa ­scista. Aspetti e orientamenti di ri­cerca, IC, 184, 469-477.

M.G. Losano, Un precursore del­l ’ecologia in Brasile: Hermann von Jhering (1850-1930), SD, 1, 35-65.

M. Maffeis, Nella guerra. Un per­corso di lettura di “Guerra, guerra

di liberazione, guerra civile”, IC, 183, 302-310 [a proposito del Con­vegno omonimo],

P.G. Masini, Giuseppe Saragat e la democrazia de! socialismo, SoSt, 3, 765-771.

T. Massari, La Costituzione norda­mericana e il conflitto sociale nel mondo contemporaneo, RSP, 6, 133-148.

M. Mastrogregori, Il giuoco di lus­so. A proposito de “Il giudice e lo storico” di Piero Calamandrei, Po, 8-9, 152-161.

G. Mastroianni, Per una rilettura dei “Quaderni del carcere” di Anto­nio Gramsci, Be, 5, 485-511.

M.G. Melchionni, Una questione di sinergia tra storici e archivisti. Le fonti orali negli archivi pubblici, RSPI, 1,49-58.

A. Monti, Le alternative della sto­riografia. Storia globale e storia strutturale in Fernand Braudel e WitoldKula, IC, 183, 273-284.

A. Monticone, Immagine di Pier Giorgio Frassati nel cattolicesimo italiano, So, 2-3 (1990), 191-198.

C. Murgia, Intellettuali e incivili­mento: Cattaneo, Labriola, Gram­sci, CM, 1, 135-149.

A. Musi, Un libro su Croce e lo spi­rito del suo tempo, C, 2, 331-336 [a proposito di G. Galasso, Croce e lo spirito del suo tempo].

Occidental and non-Occidental Hi­storiographies: Traditions, Con­tacts, New Approaches, Internatio­nal (17th) Congress o f Occidental Historiographies, Madrid, 29-30 August 1990, SS, 1.

588 Rassegna bibliografica

M. Palla, La presenza del fascismo. Geografia e storia quantitativa, IC, 184, 397-405.

G. Pavenelli, Il controllo dei cambi negli anni Trenta: il punto di vista degli economisti italiani, SPE, 22, 37-62.

C. Pavone, Socialismo e suffragio universale: un incontro non sempre facile, SoSt, 3, 759-764.

Percorsi della memoria nell’ultimo libro di Foa, Saggi di A. Gibelli, F. Andreucci, A. Ranieri, VS, 2-3, 288-303 [a proposito di V. Foa, Il cavallo e la torre. Riflessioni di una vita],

P. Pezzino, Ambiente e territorio nel Mezzogiorno contemporaneo, SSt, 3, 761-767.

Poesia e Resistenza. Con prefazio­ne di P.E. Taviani e introduzione diE. Bono, Ci, 4, 4-157.

Popolo (II) a teatro. Esperienze eu­ropee. A cura di G. Isola e G. Pe- dullà, VS, 2-3, 341-456 [contiene:E. Reberieux, Teatro operaio, po­polare, rivoluzionario...: la polemi­ca sui concetti; P. Ivernel, Estetica del teatro d ’intervento proletario in Europa (1863-1939); G. Isola, La ribalta socialista in Italia fra Otto e Novecento; J. Bessen, Tradizione e innovazione nel teatro operaio rivo­luzionario francese; G. Pedullà, Il “teatro di massa” nell’Italia fa ­scista].

T. Rafalski, Gramsci e il corporati­vismo, CM, 3, 85-116.

B. Ramirez, Il Canada, l ’immigra­zione e il multiculturalismo. Genesi di una storiografia, SE, 101, 49-58.

G. Ranzato, Alcune considerazioni su “Resistenza e guerra civile", VS, 2-3, 315-332.

G.B. Ravenni, I giorni raccontati: i diari di San Gesolè come fonte per la storia dei contadini, RSA, 1, 73- 92.

R. Realfonzo, Note sul pensiero economico italiano fra le due guer­re: la diffusione dell’analisi di Schumpeter, NS, 1, 47-69.

F. Renda, Sicilia, Autonomia, Co­stituente. Il punto di vista storico, IM, 1-2, 21-73.

A. Riosa, Suffragio universale e de­mocrazia pluralista nel socialismo della Seconda Internazionale, SoSt, 3, 753-758.

G. Rochat, L ’ultimo Mussolini se­condo De Felice, IC, 182, 111-119 [a proposito di R. De Felice, Mus­solini l ’alleato. Tomi I-II].

Scrittura e autobiografia popolare. Studi di L. Passerini, A. Bartoli Langeli, M. Biondi, VS, 1, 63-84.

L. Segreto, Dal Politecnico alla Edison. Appunti per una biografia di Giacinto Motta, SSt, 2, 459-464.

V. Sgambati, La formazione politi­ca e culturale di Giorgio Amendola, SSt, 3, 729-760.

G. Spadolini, Croce e Ada Gobetti, NA, 2177, 211-221.

G. Spadolini, Per Rosario Romeo, NA, 2178, 156-181.

G. Spadolini, Wiesenthal e l ’olo­causto, NA, 2180, 68-79.

H. Stein, Il trionfo della “Adaptive Society”, RSE, 2-3 (1990), 127-152.

P. Sylos Labini, Salvemini e il me­ridionalismo oggi, Po, 3, 61-79.

M. Torri, Colonialismo e nazionali­smo in India: il modello interpreta­

tivo della scuola di Cambridge, RSI, 2, 483-527.

N. Tranfaglia, L ’Archivio audiovi­sivo del movimento operaio e de­mocratico, PP, 26, 133-139.

R. Treves, Società e natura nell’o­pera di Hans Kelsen, SD, 3, 33-42.

F. Tuccari, Sociologia del partito e teoria politica: Max Weber e Ro­berto Michels, AFE, 24 (1990), 295- 317.

G. Vacca, Appunti su Togliatti edi­tore delle “Lettere” e dei “Quader­ni”, SSt, 3, 639-662.

V. Vaudagna, Tendenze e caratteri della storiografia sul maschile, RSC, 1,3-18.

D. Veneruso, Ettore Passerin d ’En- trèves (1914-1990) storico della cul­tura e della società degli ultimi due secoli, RSdC, 2, 408-436.

C. Vernizzi, Il Museo nazionale del Risorgimento italiano tra storia e museologia, RSC, 2, 289-314.

B. Vigezzi, Volpe, Croce, Chabod; la storia della politica estera dell’I­talia liberale e la discussione dello storicismo, SC, 3, 397-418.

A.M. Vinci, Immagini della provin­cia fascista. Culto e reinvenzione delle tradizioni popolari in Friuli, IC, 184,419-443.

G. Vivanti, Politica e riflessione storiografica: Delio Cantimori,SSt, 4, 777-797.

Storia fino alla prima guerra mon­diale

Generali

J.G. Alexander, Religion and Ethnic Identity in a Slavic Commu­

Rassegna bibliografica 589

nity: Pittsburgh’s Slovak Catholics and Protestants, SE, 103, 423-441.

S. Bekele, The Ethiopian Railway and British Finance Capital, 1896- 1902, A, 3, 351-374.

S. Benvenuti, Lettere del Vescovo Celestino Endrici al Papa Benedet­to X V da Vienna ed Heiligenkreuz (14 maggio 1916-1 agosto 1917), STSS, 2, 163-224.

P. Corradini, Italia e Cina: dalle prime relazioni consolari al trattato di pace del 1947, MC, 76, 7-48.

F. Fasce, The Italian American Ca­tholic Parish in the Early Twentieth Century. A View from Waterbury. Connecticut, SE, 103, 342-350.

M.S. Garroni, Italian Parishes in a Burgeoning City: Buffalo, 1880- 1920, SE, 103, 351-368.

C. J. Jaenen, Schools as Agencies o f Assimilation: The Case o f En- glish-Ruthenian Bilingual Schools in Manitoba, 1897-1916, SE, 103, 407-421.

S. Jauraain-M. Sanfilippo, Mi­grants, Bishofs and the Vatican: Belgian Immigration in the United States before World War I, SE, 103,393-406.

M. Kodric, Religion and Ethnic Identity within the Slovene Com­munity in the United States: The Bases and the Transition to the Se­cond Generation, SE, 103, 443-454.

X.M. Nunez Seixas, Actitudes del nacionalismo gallego frente al pro­blema de la emigración gellega a América (1856-1936), SE, 102, 191- 217.

D. Rossini, Wilson e il Patto di Londra nel 1917-18, SC, 3, 473- 512.

A.F. Saba, La multinazionale An­saldo in Turchia e in Spagna (1895- 1914), ASI, 7, 375-410.

P. Salvetti, L ’emigrazione italiana in Nicaragua (1880-1950), SE, 101, 2-26.

S.M. Tommasi, Fede e patria: the “Italica Gens” in the United States and Canada, 1908-1936. Notes for the History o f an Emigration Asso­ciation, SE, 103, 319-341.

M. Van Der Linden, Analyzing the Second International, 1889-1914. A Proposal for Future Research, SoSt, 3, 743-752.

C. Vangelista, Genere, etnia e lavo­ro: l ’immigrazione italiana a Sào Paulo dal 1880 al 1930, AAC, 12 (1990), 353-371.

Europa

Generali

C. Eisenberg, Classe media e con­correnza. Riflessioni sugli esordi dello sport in Inghilterra e Germa­nia, IC, 183, 227-243.

S. Pivato, Il football: un fenomeno di frontiera. Il caso del Friuli Vene­zia Giulia, IC, 183, 257-272.

G. Sapelli, Sistemi di status, reticoli matrimoniali e simbologia della morte: l ’élite della Riunione Adria­tica di Sicurtà, ASI, 7, 57-130.

A. Tamborra, Michail A. Osirgin: un “testimone della storia” da Ro­ma ai Balcani ai primi del Novecen­to, RSR, 4, 461-466.

Italia

Agrari (Gli) padani dall’unità al fa ­scismo, IC, 182, 93-110 [contiene:A. Monti, Razionalità economica, borghesie e rappresentanza degli in­

teressi', P .P . D ’Attorre, I “signori” della terra].

S. Baia Curione, Sull’evoluzione istituzionale della Borsa Valori di Milano (1898-1941), RSE, n. unico, 41-80.

S. Baia Curione-D. Masciandaro, Relazione e conflitti nel mercato mobiliare italiano: verso la crisi del 1907, ASI, 7,411-425.

G. Barbalace, Momenti del sociali­smo a Roma nell’età giolittiana, RSR, 1,32-63.

C. Bardini, L ’economia energetica italiana (1863-1913): una prospetti­va inconsueta per lo studio del pro­cesso di industrializzazione, RSE, n. unico, 81-114.

P. Bertelli, Note sull’industria a Roma dalla fine del regime pontifi­cio alla seconda guerra mondiale, SU, 57,29-41.

L. Bortolotti, Il mito della coloniz­zazione in Italia, 1850-1950, SU, 57, 87-168.

E. Bricchetto, Tra storia e testimo­nianza: il diario di guerra 1916-17 di Silvio D ’Amico, RSC, 3, 451- 472.

G.P. Brunetta, Il clero in Italia dal 1888 al 1989, Poi, 3, 423-449.

S. Bucchi, L ’itinerario culturale e politico di Gaetano Salvemini e l ’e­sperienza de “La Voce”, C, 4, 609- 628.

A. Cardoza, Tra casta e classe. Clubs maschili nell’élite torinese, 1840-1914, QS, 76, 363-388.

F. Conti, Alle origini del sistema elettrico italiano: strategie d ’impre­sa e concentrazioni industriali (1890-1920), SSt, 1, 137-161.

590 Rassegna bibliografica

F. Conti, Infrastrutture urbane e politica municipale tra Otto e No­vecento: il caso di Livorno, PP, 25, 51-79.

A. Creduli, Impresa ferroviaria ed enti locali: i termini del rapporto nello sviluppo delle ferrovie Nord Milano 1877-1907, Pa, 7 (1990), 84- 99.

T. Detti, Ipotesi sulle origini di una provincia rossa: Siena fra Ottocen­to e Novecento, VS, 1, 49-61.

R. Giannetti, Cambiamenti non adattativi della organizzazione in­dustriale: l ’industria elettromecca­nica italiana 1883-1940, ASI, 7, 131-205.

A. Giuntini, La linea diretta Bolo- gna- Verona e la formazione del si­stema ferroviario italiano (1866- 1911), Pa, 7(1990), 100-113.

P. Hertner, Infrastrutture urbane e politica municipale tra Otto e No­vecento. Nota introduttiva, PP, 25, 45-49.

M.E. Lanciotti, Il dibattito sulla ri­forma del Senato regio e vitalizio (1848-1922), RSC, 3, 335-367.

P. Milza, Il football italiano. Una storia lunga un secolo, IC, 183, 245-255.

A. Molinari, Poveri ed assistenza sanitaria a Genova all’inizio de! Novecento: alcune indicazioni di ri­cerca, SSS, 1 (1990), 173-196.

Oro (L ’) e il piombo. I prestiti na­zionali in Italia nella Grande Guer­ra, BMR, 36, 11-56 [contiene: F. Tarazzi, “Il cuore e il portafoglio’’. Gli italiani di fronte ai prestiti di guerra; P. Pallottino, Le immagini del salasso. Iconografia dei prestiti nazionali di guerra 1916-1920; I. Mattozzi, Insegnamenti della Prima Guerra Mondiale e immagini pro­pagandistiche].

M. Pizzigallo, L ’Arsenale di Taran­to e la città: gli aspetti economici, AS, 15 (1990), 273-280.

F.P. Pongolini, Sui fiduciari della Comit nelle società per azioni (1898-1918), RSE, n. unico, 115- 148.

R. Quartararo, Dalla crisi di fine secolo alla “vittoria mutilata’’, AE, 89, 151-163.

A. Roccucci, Il “Carroccio” e la formazione del Gruppo Nazionali­sta Romano. Imperialismo demo­cratico ed antidemocratico nel pri­mo nazionalismo romano, SC, 3, 421-471.

F. Rossi, Gli statuti socialisti dal 1892 al 1919, RSP, 6, 35-80.

A. Smargiasse, Malattia, scienze mediche e lavoro nel cinema muto italiano (1895-1929), SSS, 1 (1990), 145-172.

G. Spadolini (a cura), Cinquant’an- ni di cultura italiana ed europea (1903-1952). Il carteggio di Bene­detto Croce con la biblioteca del Senato, NA, 2180, 5-67.

A. Staderini, L ’interventismo ro­mano 1914-1915, SC, 2, 257-304.

G. Zalin, Le problematiche econo­miche e sociali delle terre polesane tra “Le boje” e la Grande Guerra (1884-1915), NRS, 2, 249-266.

G. Zalin, Linee evolutive e modifi­cazioni strutturali dell’artigianato veronese dal tramonto della Sere­nissima al secondo dopoguerra, STSS, 1,35-60.

Altri paesi

F. Biagini, Appunti per una storia del movimento anarchico svizzero, 1870-1918, C, 2,319-331.

M. Bigaron, Infrastrutture urbane e politica municipale tra Otto e No­vecento: il caso di Trento, PP, 25, 81-98.

G. Calligaris, “Houille Bianche” ed iniziative pionieristiche nell’indu­stria elettrometallurgica ed elettro- meccanica a Point St. Martin (1887-1914), NRS, 1,77-108.

Diario di un ufficiale austriaco ignoto rinvenuto sul campo di bat­taglia. A cura di G. Procacci, RS, 2-3 (1990), 441-466.

G. Le Beguec, Gruppi giovanili e partiti politici durante la III Repub­blica, RSP, 6, 81-97 [Francia].

J. Perkins, The Organisation of German Industry, 1850-1930: The Case o f Beet-Sugar Production, JEEH, 3 (1990), 549-579.

America

E.J. Bisky, Campo politico y repre­sent aciones sociales: estudio sobre el sindacalismo revolucionario en Argentina (1904-1910), RS, 1, 99- 126.

Asia

H. Pazzaglini, La recezione del di­ritto civile nella Cina del nostro se­colo, MC, 76, 49-66.

Storia fra le due guerre

Generali

S. Ambrosino, Cinema epropagan­da in Africa Orientale Italiana, VS, 1, 127-150.

M.M. Bjerg, Dinamarca bajo la Cruz del Sur. La preservación de la herencia cultural danesa en la Pam-

Rassegna bibliografica 591

pa argentina (1921-1938), SE, 102, 216-233.

E. Cianfardo, Cadenas migratorias e immigracion italiana. Reflexiones a partir de la correspondencia de los inmigrantes italianos en Argen­tina (1921-1938), SE, 102, 233-256.

V. Ferretti, La denuncia del tratta­to delle cinque potenze del dicem­bre 1934 nella politica estera della Francia e del Giappone, SRI, 1, 23- 52.

E. Ginzburg Migliorini, Jewish Emigration from Trieste to the Uni­ted States after 1938, with Special Reference to New York, Philadel­phia and Wilmington, SE, 103, 369-377.

E. Larsimont Pergameni, II “Gue­rin Meschino” e la Conferenza della Pace di Parigi, R, 2-3, 277-299.

Europa

Generali

Intellettuali e cultura antidemocra­tica tra le due guerre mondiali, SC, 6 [contiene: Z. Sternbell, La terza via fascista o la ricerca di una cultu­ra politica alternativa-, M. Serra, Al di là della decadenza. Marinetti, la grande guerra e la rivolta futurista (con uno scritto inedito di S. Hida- ka e con l ’ultima composizione poetica di Marinetti)-, M. Rossi, L ’avanguardia che si fa tradizione; l ’itinerario culturale di Julius Evola dal primo dopoguerra alla metà de­gli anni Trenta-, P. Buchignani, Berto Ricci e “L ’Universale”-, G. Freidin, La “grande svolta”, l ’Occi­dente e l ’Italia nella biografia di LE. Babel all’inizio degli anni Trenta-, N. Zapponi, Le macerie dell’identità. L ’epilogo collabora­zionista dell’antisemitismo fran­cese],

Italia e Austria 1928-1938, AISIG, 15 (1989), 301-410 [contiene: A.

Ara, Il problema austriaco nella politica italiana 1936-1938; J. Ried- mann, Auswirkungen der Politik Italiens auf das ósterreichische Bundesland Tirol von ca. 1928 bis 1938; U. Corsini, Iniziative politi­co-militari italiane nella crisi politi­ca dell’anno 1934; V. Bibl, Òster- reich im System der Ròmische Pro- tokolle und der Kleinen Entente; P. Pastorelli, L ’Italia e l ’accordo au­stro-tedesco dell’l l luglio 1936].

J. Lehmann, Lavoratori italiani in Germania 1938-1939, VS, 1, 151- 178.

S. Pelegalli, L'attività politico-mili­tare italiana in Albania tra il 1927 ed il 1933 nelle carte del generale Alberto Pariani, SC, 5, 809-848.

L. Polverini, Albert Einstein e il giuramento fascista del 1931, RSI, 1,268-280.

S. Pons, Il Comintern e la rimilita­rizzazione della Renania, SSt, 1, 169-220.

G. Rety, L ’Asse Roma-Berlino e l ’annessione dell’Austria alla luce dei rapporti diplomatici tra Italia ed Ungheria, SRI, 1, 141-161.

M. Serra, Devianza, principio del capo e norma di gruppo: ancora sulla rivolta degli intellettuali fra le due guerre, SC, 1, 153-174.

Germania

A. D ’Onofrio, “Odal” e la politica agraria del nazismo, SSt, 2, 383- 413.

N. Fest, Trasformazioni dell’impre­sa giornalistica tedesca 1930-1950, IC, 182, 77-84.

S. Trinchese, Giornali e riviste po­polari nella Repubblica di Weimar: dalla rivoluzione del 1919 a Hin-

denburg Presidente nel 1925, AS, 15 (1990), 181-209.

Italia

G.L. Balestra, L ’industria aeronau­tica italiana tra smobilitazioni e oc­casioni mancate, 1919-23, RSC, 4 (1990), 487-521.

G. Bergami, Apprendistato comin- ternista di Togliatti, NA, 2178, 126- 155.

G. Bergami, L ’esperienza di Gram­sci nel Comintern, NA, 2179, 114- 159.

G. Bergami, Gramsci in carcere e il partito, NA, 2177, 114-156.

B. Bongiovanni, La cultura a Tori­no tra monarchia e fascismo, Be, 4, 377-394.

F. Bono, La Mostra del cinema di Venezia: nascita e sviluppo nell’an­teguerra (1932-1939), SC, 3, 513- 549.

G. P. Brunetta, Isogni in rosa dello spettatore in camicia nera, PP, 25, 101-115.

A. Bruno, Dati e problemi de! siste­ma bancario italiano (1927-1936), AS, 15(1990), 211-243.

C. Cafagna, Le questioni interna­zionali negli A tti dei Congressi del Partito Popolare Italiano, AS, 15 (1990), 281-291.

N. Capitini Maccabruni, Merloni, la Maremma e la sua attività di par­lamentare socialista, RST, 1, 5-61.

L. Ceva, Una politica estera ecces­siva. Vent’anni di diplomazia fasci­sta, RSI, 3, 847-863 [a proposito di A. Arisi, La diplomazia del venten­nio. Storia di una politica estera].

592 Rassegna bibliografica

Contadine e “massaie rurali’’ du­rante il fascismo. A cura di V. De Grazia, AAC, 13, 149-246 [contie­ne: V. Cappelli, Immagine e pre­senza pubblica della donna in Cala­bria; G. Chianese, Note di ricerca su famiglia e lavoro nelle campagne meridionali-, P. Corner, Donne, fa ­scismo e mercato del lavoro in alcu­ne zone di pluriattività; L. Arbizza- ni, Le lavoratrici della campagna durante il fascismo e la Resistenza nella Valle Padana],

F.S. Daconto, Storia della Banca cattolica di Molfetta dal 1926 a! 1930, AS, 15 (1990), 295-307.

A. De Benedetti, L ’equilibrio diffi­cile. Politica industriale e sviluppo dell’impresa elettrica nell’Italia me­ridionale: la Sme, 1925-1937, RSE, 2-3 (1990), 163-222.

A. De Bernardi, Percorsi e proble­mi di storia del sindacalismo fasci­sta, VS, 1, 43-48.

E. Decleva-A. Colombo, Milano antifascista dal volo Bassanesi agli arresti di “Giustizia e Libertà", NA, 2177, 178-190.

F. Del Canuto, “Israel" 1938: verso la soppressione, NA, 2177, 261- 283.

Donne senza pace. Esperienze di la­voro, di lotta, di vita tra guerra e dopoguerra (1915-1920). A cura di S. Soldani, AAC, 13, 11-147 [con­tiene: G. Procacci, La presenza del­le donne nelle campagne in tempo di guerra-, L. Tomassini, Mercato del lavoro e lotte sindacali nel bien­nio rosso; L. Savelli, Contadine e operaie. Donne al lavoro negli sta­bilimenti della Società Metallurgica Italiana-, M.C. Dentoni, “L ’arte di viver bene mangiando poco”. Si­gnore e contadine di fronte ai pro­blemi alimentari].

R. Fiammetti, Alberto Jacometti dal primo dopoguerra alla stagione del centro-sinistra, P, 160, 713-728.

G. Gabrielli (a cura), Il carteggio di Carlo e Nello Rosselli con Carlo Silvestri (1928-34), SC, 5, 875-916.

R. Garruccio, La dissoluzione della banca mista. Il caso della Comit 1931-1933, IC, 185, 601-624.

A.C. Jemolo-L. Einaudi, Il carteg­gio inedito (1922-1960), NA, 2177, 244-256.

S. Livi, L ’assistenza mutualistica negli anni Trenta. Per una lettura delle riviste medico-scientifiche e di tecnica ospedaliera, SSS, 1 (1990), 197-221.

R. Martinelli, (a cura), Il Pcd’I al Congresso di Lione. Un documento sconosciuto della “Centrale", CM, 1,7-106.

D. Pasquinucci, Classe dirigente li­berale e fascismo a Siena. Un caso di continuità, IC, 184, 443-468.

G. Pedullà, Teatro e fascismo in Italia, PP, 25, 145-156.

G. Piluso, Lo speculatore, i ban­chieri e lo Stato: la Bastogi da Max Bondi ad Alberto Beneduce (1918- 1933), ASI, 7, 319-373.

R. Quartararo, Mussolini e la tradi­zione diplomatica precedente, AE, 91, 564-583.

G. Salotti, La valorizzazione del la­voro nella “Carta del Carnaro”, C, 1, 85-103.

E. Signori, Irredentismo e panita- lianismo tra politica e cultura nel ventennio fascista, IC, 182, 67-76 [a proposito di E. Codiroli, L ’om­bra del duce. Lineamenti della poli­tica culturale fascista nel Canton Ticino (1922-1943)].

P. Soccio, Guido De Ruggiero e Giuseppe Lombardo Radice al Ma­gistero di Roma nel decennio 1932- 42, NA, 2180, 165-202.

Socialismo e democrazia nella lotta antifascista 1927-1939. Dalle carte Nenni e dagli archivi di “Giustizia e Libertà” e del Partito Comunista Italiano. A cura di D. Zucàro, AFF, 25 (1987-1988).

M. Soresina, L ’altra faccia del la­voro dipendente. La tutela contrat­tuale e legale degli impiegati privati tra primo dopoguerra e fascismo, R, 2-3, 215-246.

L. Valiani, Esperienze di militanti comunisti, NA, 2179, 93-107 [a proposito di A. Ciocchiatti, Dal­l ’antifascismo al De Profundis per il PCI].

L. Valiani, Pacciardi come l ’ho vi­sto io, NA, 2178, 109-125.

D. Veneruso, Per Giorgio Frassati e l ’Azione cattolica, So, 2-3 (1990), 173-198.

B.P.F. Wanrooij, Soyez des hom­mes! Appunti sulla crisi della virili­tà 1919-1960, Be, 6, 627-644.

V. Zamagni, Industrial Wages and Workers Protest in Italy during the “Biennio Rosso” (1919-1920),JEEH, 1, 137-153.

Altri paesi

I. Mandolesi, Il partito laburista in­glese negli anni ’30: tra “grande cri­s i” e crisi del socialismo, AFE, 24 (1990), 379-472.

S. Talenti, La legge Cormidel e la svolta urbanistica del 1919 in Fran­cia, SU, 56, 99-119.

URSS (L‘). Il mito, le masse. Studi di V. Strada, A. Riosa, K. Klotz- bach, G. Sabbatucci, J.P. Molina-

Rassegna bibliografica 593

ri, J.D. Young, P. Bertella Farnet­ti, M. Thing, T. Titlestad, A. Ma- yayo i Artal, J. Catsiapis, J.W. Stutje, A. Marchetti, I.P. Dogliani,B. Groppo, J.C. Romer, A. Ponac- cione, S. Galante, A. Orlandini, K. Gemer, K.G. Karlsson, L. Zani, G.B. Furiozzi, M. Pagatschnig, D. Bidussa, R. Harrison, L. van Ros- sum, A. Liebich, A .P. Donneur, SoSt, 3, 15-727.

Seconda guerra mondiale

Generali

C. De Risio, 1941: la prima “Tem­pesta nel deserto”, RM, 6, 78-89.

R.A. Graham, Il Vaticano e lo spionaggio, CC, 3394, 350-361.

P. Pastorelli, La Turchia e i tentati­vi di pace italiani, P, 158, 295-311.

L. Rossi, La Comunità italo-ameri- cana; antifascisti e servizi segreti statunitensi durante il secondo con­flitto mondiale, So, 2-3 (1990), 211- 243.

L. Rossi, La Sicilia e ipartiti secon­do gli americani (1943-1945), So, 1, 113-138.

Europa

Generali

G. Caroli, Italia e Romania tra guerra e dopoguerra, 1943-1946, RSPI, 2, 215-257.

G. Paladini, Più luce sulle foibe, Po, 4, 93-105.

C. Seton-Watson, Il trattato di pa­ce italiano. La prospettiva inglese, IC, 182, 5-26.

Italia

A. Alosco, Il PSI napoletano dalla liberazione alla Costituente (1943- 46), SC, 2, 305-329.

A. Bellone, La dimensione esisten­ziale della banda partigiana, RSC, 4(1990), 550-586.

C. S. Capogreco, I campi di concen­tramento fascisti per gli ebrei (1940- 1943), SC, 4, 663-682.

P. D ’Errico, A cinquant’anni dal primo bombardamento di Napoli. Primo novembre 1940, NS, 2, 107- 113.

G. De Luna, Radio e storia: il pro­gramma “Voci di guerra”, PP, 26- 105-115.

L. Einaudi, Sulla situazione politica italiana all’indomani dell’armisti­zio, AFE, 24 (1990), 517-545.

D. Ferrari, L ’esercito nel territorio italiano 1940-1943, IC, 183, 293- 301.

M. Legnarti, Postilla sul fronte in­terno. Paese muto o storico sordo?, IC, 182, 119-123 [a proposito di R. De Felice, Mussolini l’alleato. TomiI-IIJ.

B. Maida, La classe operaia torine­se nella crisi del regime fascista, SSt, 2, 415-448.

B. Maida, Le forme “povere" della protesta. Scritte murali a Torino 1940-43, RSC, 3, 400-422.

S. Onger, L ’assistenza alla materni­tà e all’infanzia nel Bresciano du­rante il secondo conflitto mondiale, SSS, 1 (1990), 223-248.

G. Perona, Note su un carteggio partigiano, IC, 185, 655-663 [a pro­posito di G. Agosti-L. Bianco,

Un’amicizia partigiana. Lettere 1943-1945],

P. Sorcinelli, Seconda guerra mon­diale e “follia della guerra”. Antici­pazioni di una ricerca su fonti psi­chiatriche italiane, IC, 184, 479- 490.

N. Tranfaglia-E. Collotti-G. Mic- coli-F. Barbagallo, Una biografia senza fine: Mussolini e l ’Italia in guerra, SSt, 3, 597-637 [a proposito di R. De Felice, Mussolini l ’alleato. Tomi I-II],

A. Varsori, Il trattato di pace italia­no. Le iniziative politiche e diplo­matiche dell’Italia, IC, 182, 27-50.

C. Winterhalter, L ’efficienza della resistenza armata nell’Italia del 1943-45 secondo la valutazione na­zista, R, 1, 55-81.

Storia dopo la seconda guerra mon­diale

Generali

O. Bariè, L ’adesione dell’Italia al Piano Marshall: scelta del sistema economico-politico occidentale?, SRI, 1, 89-110.

Y. Berman, The Arab Uprising and Jewish Migration Patterns in Ju­dea, Samaria and Gaza, SE, 102, 181-190.

E. Besia, L ’evoluzione storica del ciclo migratorio euromediterraneo, RSC, 2, 205-233.

G. Calchi Novati, Italia e Etiopia dopo la guerra: una nuova realtà, i risarcimenti e la stele rapita, A, 4, 473-502.

G.A. Campana, Pechino o Taipei? Il dibattito anglo-americano sulla collocazione del Giappone dopo la

594 Rassegna bibliografica

firma del trattato di pace del 1951, P, 160, 621-642.

M. Campanini, Egypt and Yemen Arab Republic: Revolution and De­velopment, NRS, 1, 109-118.

O. Croce, Stati Uniti, Italia e Jugo­slavia. La decisione di restituire al­l ’Italia la Zona A del Territorio Li­bero di Trieste, SC, 5, 763-806.

M.A. Di Casola, La contribution de l ’Italie pour l ’admission de la Turquie à l ’OTAN, P, 160, 691- 700.

A. Donno, Gli Stati Uniti, Israele, il Medio Oriente: lo stato della ri­cerca sulla politica mediorientale degli Stati Uniti degli anni ’40 e ’50, C, 4, 671-682.

M. Emiliani, La CEE e il conflitto arabo-israeliano (1980-88), RSC, 2, 234-276.

C.J. Jensen, Educational Accom­plishment o f Italian Canadian in the Eighties, SE, 102, 159-179.

M. Lissak, Le politiche di assimila­zione di Israele verso gli ebrei russi, PI, 5, 143-152.

S. Manezhev, Gli sforzi compiuti per la riforma economica in URSS e in Cina: un’analisi comparata, MC, 74, 67-93.

A. Paoletti, La presenza femminile nelle assemblee parlamentari. Per un’analisi comparata, P, 157, 77- 96.

G. Pasquino, A! di là del Golfo: scene di un dopoguerra, Mu, 1, 61- 69.

M.G. Rossi, Guerra del Golfo e mass media, PP, 26, 9-42.

B. Vigezzi, L ’Italia e i problemi della “politica di potenza”: dalla

crisi della CED alla crisi di Suez, SC, 2, 221-253.

Europa

Generali

E. Chiapperò Martinetti, La pover­tà dell’Europa degli anni 1980: al­cune considerazioni di carattere me­todologico e interpretativo, P, 160, 643-662.

G. De Rosa, La fede sommersa nei paesi dell’est, RSSR, 39, 149-155 [a proposito di una “Tavola rotonda”, 15 dicembre 1990].

P. Grilli Di Cortona, Dal comuni­Smo alla democrazia in Europa cen­trale: Ungheria e Cecoslovacchia, RISP, 2, 281-313.

G.M. Longoni, Libertà di iniziativa e “politica nucleare”. Tecnici ed imprenditori pubblici e privati di fronte alla costituzione dell'Eura- tom, NRS, 2, 303-328.

F. Margiotta Broglio, La Santa Se­de e la crisi dell’URSS, RSPI, 3, 369-376.

C. Rognoni Vercelli, La prima or­ganizzazione internazionale dei fe ­deralisti: l ’UEF, P, 157, 57-76.

Società (Le) postcomuniste. Studi di F. Fejtò, A. Touraine, A. Arato,F. Leoncini, A. Guerra, L. Foa, S. Saccardi, A. Missiroli, T. Kowalik, M. Flores, PS, 4(1990).

Germania

J. Kocka, Rivoluzione e nazione. Gli avvenimenti tedeschi del 1989- 90 nel contesto europeo, QS, 76, 241-265.

H.M. Kurthen, Ethnic and Gender Inequality in the Labour Market:

The Case o f West Berlin and Ger­many, SE, 101, 82-111.

J. Thiess, La Germania dopo l ’uni­ficazione, AE, 89, 25-39.

G. Ugolini, L ’Accademia delle scienze di Berlino est e la riunifica­zione tedesca, QdS, 33, 273-278.

Italia

A. Accornero, Sindacato e conflitto in Italia nell’ultimo ventennio, Mu, 2, 287-306.

C. Baccetti, L ’ultima svolta. Il XIX congresso straordinario del Pei in Toscana, Poi, 3, 519-551.

S. Battilossi, L ’eredità della banca mista. Sistema creditizio, finanzia­mento industriale e ruolo strategico di Mediobanca 1946-1956, IC, 185, 625-654.

B. Bilotta, La condizione femminile burocratica in Italia negli anni Ot­tanta, SD, 2, 103-133.

S. Bisi, Le brigate rosse tra rico­struzione storica e interpretazione sociologica: storia di un’involuzio­ne, So, 2-3, 185-221.

M. Boarelli, Il mondo nuovo. Au­tobiografie di comunisti bolognesi 1945-1955, IC, 182, 51-76.

G. Chiarante, Dopo l ’offensiva neoconservatrice, CM, 4-5, 105- 117.

R. Chiarini, La Destra italiana. Il paradosso di un ’identità illegittima, 1C, 185, 581-600.

Condizione (La) femminile nel tra­monto della società rurale tradizio­nale (1945-1960). A cura di A. Si­gnorelli, AAC, 13, 247-371 [contie­ne: F. Facta, Contadini, donne, conflittualità di classe in un paese meridionale del secondo dopoguer­

Rassegna bibliografica 595

ra; A. Tiso, Le lotte per la parità e la questione del “coefficiente Ser- pieri”; A. Nobile, Popolazioni femminili e trasformazioni demo­grafiche delle campagne (1951- 1971); G. Bonansea, Tra immagi­nario contadino e realtà operaie: donne a Torino negli anni Cin­quanta: G. Ranisio, Salute, malat­tia, terapie tradizionali e avvento del “welfare state”; M.P. Di Bella, La sessualità femminile tra rappre­sentazioni e pratiche nelle storie di vita delle contadine italiane}.

Culture (Le) del movimento stu­dentesco. Studi di P. Serra, P. Bar­cellona, R. Buttiglione, A. Colom­bo, U. Curi, E. Taviani, C. Vedo­vati, DD, 3, 181-268.

G. D ’Agostino-M. Mandolini, Tendenze e controtendenze eletto­rali nei voti del giugno 1991, IC, 184, 373-385.

L. Ferraioli, L ’affare Gladio. Per una storia dei poteri invisibili in Italia, PP, 25, 9-14.

G.G. Floridia-S. Sicardi, Le rela­zioni governo-maggioranza-opposi­zione nella prassi e nell’evoluzione regolamentare e legislativa (1971- 1991), QC, 2, 225-289.

R. Gaja, Alcune note su mezzo se­colo di politica estera italiana, AE, 92, 822-834.

A.M. Gatti, Prime riflessioni sui matrimoni misti tra italiani e stra­nieri in Sardegna (1984-1989), SE, 102, 146-158.

C. Gobbi-M.L. Ronco, La barag­gia vercellese: le vicende di una bo­nifica, SU, 55, 121-135.

C. Guarnieri, Magistratura e politi­ca: il caso italiano, RISP, 1, 3-32.

P. Ignazi, Attori e valori nella tra­sformazione del PCI, RISP, 3, 523-549.

A.C. Jemolo-P. Calamandrei, Il carteggio negli anni delle grandi speranze e delle grandi delusioni (1944-1956). A cura di G. Zanfari- no, NA, 2178, 373-418.

G. La Bella, La Confederazione cooperative italiane nei primi anni del secondo dopoguerra. So, 2-3 (1990), 245-271.

R. Lembo, L ’Italia del dopoguerra tra pubblico e privato, SSt, 2, 471- 485.

M. Luciani, Antifascismo e nascita della Costituzione, PD, 2, 183-200.

S. Lupo-G. De Luna-G. Neppi Modona-S. Tarrow, Azione collet­tiva, violenza e conflitto nella co­struzione dell’Italia repubblicana, 1945-1990, PP, 25, 15-49; 26, 43- 50.

V. Magni, Vent‘anni di politica scolastica 1969-1989, CM, 4-5, 47- 78.

M. Micarelli, L ’aiuto pubblico del­l ’Italia nel 1989, PI, 1, 89-98.

P. Neglie, Il “movimento sindacali­sta” (Mo. Si.) tra neofascismo e scissione sindacale, SC, 1, 55-151.

P. Nello, Stato, società e Democra­zia cristiana in Italia dalla Costitu­zione ad oggi, SC, 5, 857-872.

D. Preti, Una modernizzazione a rischio. Il silenzio dei controlli nel­l ’Italia repubblicana, IC, 183, 189- 225.

M.G. Rossi, La repubblica de! cen­trismo, SSt, 4, 969-977 [a proposi­to di P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Profilo storico della de­mocrazia in Italia (1945-1990)].

E. Santarelli, Il governo Tambroni e il luglio 1960, IC, 182, 85-92 [a proposito di L. Radi, L ’ultimo Tambroni. Il luglio 1960 e la nasci­ta del centro-sinistra].

A. Semeraro, Elogio dell’educazio­ne laica: momenti di un dibattito (1945-1955), SSt, 3, 701-727.

Sinistra (La) al bivio: i percorsi della crisi. Studi di G. Cotturri, M. Montanari, P. Serra, R. Finelli, G. Liguori, G. Vattimo, A. Bixio, A. Musei, F. Clementi, F. Giovannini,F. Peretti, C. Vedovati, S. Anasta­sia, F. Gentiioni, M. Tronti, R. Land, D. Albers, J. Texier, G. La- bica, E. Flobsbawm, D. Sassoon, P. Barcellona, F. Bertinotti, M. Cacciari, L. Canfora, F. Cassano, M. Hardi, G. Mattioli, M.L. Salva- dori, P. Virno, L. Cillario, M. Pe- drazza Gorlero, DD, 1-2.

T. Sorrentino, Appunti per una storia del distretto ceramico di Sas­suolo, ASI, 7, 273-317.

G. Spadolini, Tra Nenni e La Mal­fa, NA, 2178, 32-59.

URSS

A.M. Cardani, Recent Develop­ments o f the Economic Reform in the USSR, P, 159, 443-471.

R. W. Davies, Storia e politica nella “perestrojka”: l ’attacco a Lenin e alla rivoluzione d ’ottobre, SSt, 2, 249-274.

F. Pellizzi, Tre giorni ad agosto. Cronaca di un golpe, Mu, 5, 791- 798.

S. Pons, L ’Urss verso la guerra fredda. Un “lungo telegramma” sovietico?, IC, 183, 285-292.

G. Salvini, Gorbaciov: dalla crisi di efficienza alla crisi di sopravviven­za, P, 159, 473-484.

596 Rassegna bibliografica

Altri paesi

G. Are-S. Ceccanti, La Francia de­gli anni ’80: un partito dominante in un sistema frammentario, P, 158, 257-294.

S. Bianchini, Epurazioni e processi politici in Jugoslavia, 1948-54, RSC, 4(1990), 587-615.

V. Carbone, Il cardinale Domenico Tardini e la preparazione del Con­cilio Vaticano II, RSdC, 1, 42-88.

E. Duhamel, La ricostruzione poli­tica in Francia dopo la seconda guerra mondiale, RSP, 6, 99-112.

R. Folaschi, L ’Albania verso la de­mocrazia, RSPI, 1, 41-47.

M. Ghizas, La Grecia nella bufera balcanica, Be, 1-2, 5-12; 3-4, 41-48.

B. Harsman-F. Snickars, La regio­ne di Stoccolma dal 1950 al 1990. Linee problematiche, politiche e ur­banistiche, SU, 55, 137-154.

A. Hegedus, Ungheria: politica e disarmo, Po, 1, 62-77.

S. Howson, The Problem o f Mone­tary Control in Britain, 1948-51, JEEH, 1, 59-92.

C. Marta, Dall’assimilazione al multiculturalismo. Vent’anni di po­litica e di ricerca sociale sull’immi­

grazione in Svezia (1966-1985), SE, 101, 59-81.

B. Misovic, I rapporti tra Chiesa e Stato in Slovacchia negli ultimi cen­to anni, CC, 3390, 475-487.

V. Occhipinti Gozzini, “Centesimus Annus” l’ultima della serie, Po, 7, 54-62.

A .P. Papadopoulos, An Interpreta­tion o f Post-War Stabilization Poli­cies in the Greek Economy, 1953- 1981, JEEH, 1, 187-205.

J.C. Pereira Castaiieres-A. Moreno Juste, La Spagna franchista dì fronte al processo di costruzione europea (1945-1970), SRI, 1, 53-88.

V. Spini, Le esperienze di governi laburisti nel dopoguerra, Po, 7, 78- 103.

C. Tonini, Alle origini del doppio Stato in Polonia, 1944-52, RSC, 2, 175-204.

Africa

M. Gadant, Sposare una “prima mano” o il corpo dominato delle donne algerine, IM, 1-2, 221-241.

M. Guderzo, L ’indipendenza del Ghana: stretegia della trasforma­zione imperiale britannica in Afri­ca, SRI, 1, 111-139.

G.B. Novaretti, Memoria, impren­ditorialità e capitale straniero. La formazione della classe imprendito­riale in Africa Sub-Sahariana, AFE, 24(1990), 141-172.

T. Young, L ’abbandono del model­lo sovietico e il dopo-apartheid in Africa australe, PI, 4,121-136.

America

U. Beuttler, Il sistema educativo in Usa e gli scambi con l ’estero, RSC, 4 (1990), 522-549.

Asia

M. Biasco, IlcasoHuFeng, MC, 75, 27-56 [Cina],

G. Bosco, Una controversia cino- birmana alle Nazioni Unite (1953- 54), RSPI, 4,504-516.

M. Del Bene, Appunti sul movimen­to studentesco giapponese 1945- 1970, PP, 25,119-129.

M. Del Bene, L ’istituto imperiale nel Giappone moderno, RSC, 2, 277- 288.

A. Giustozzi, La resistenza afghana: rivolta tradizionalista e movimenti politici moderni, RSC, 1,106-130.

R. Lettieri, Conflitto Iraq-Kuwait: antecedenti storici e prospettive per un’eventuale post-crisi, NS, 2, U S­UO.