SPECIFICHE -...

75

Transcript of SPECIFICHE -...

Page 1: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa
Page 2: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SPECIFICHE TECNICHE

Page 3: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 2 

 

I  PARTE PRIMA – GENERALITÀ ................................................................................................ 3 

1  Premessa .......................................................................................................................................... 3 2  specificazione delle prescrizioni tecniche ........................................................................................ 3 3  Misurazione e valutazione dei lavori ............................................................................................... 3 4  Campionature dei materiali e colori ................................................................................................ 4 5  Norme .............................................................................................................................................. 4 6  Opere Strutturali .............................................................................................................................. 4 

II  PARTE SECONDA – IMPIANTI MECCANICI.............................................................................. 5 

1  Premessa .......................................................................................................................................... 5 2  Oggetto delle specifiche ................................................................................................................... 6 3  Prescrizioni tecniche generali e particolari ...................................................................................... 7 

3.1  Disegni definitivi ...................................................................................................................... 7 3.2  Autorizzazione all’esecuzione ................................................................................................. 7 3.3  Norme, decreti, disposizioni di legge e regolamenti ............................................................... 7 3.4  Verifiche e prove preliminari degli impianti ............................................................................ 9 3.5  Collaudi .................................................................................................................................. 10 3.6  Provvedimenti contro la trasmissione di vibrazioni .............................................................. 14 3.7  Misure antiacustiche ............................................................................................................. 15 

4  Prescrizioni tecniche costruttive dei componenti impiantistici e modalità esecutive .................. 16 4.1  Pompe di calore ..................................................................................................................... 16 4.2  Canali d’aria ........................................................................................................................... 17 4.3  Accessori per canali d’aria ..................................................................................................... 20 4.4  Tubazioni ............................................................................................................................... 21 4.5  Verniciature ........................................................................................................................... 24 4.6  Apparecchiature di controllo, monitoraggio e sicurezza ...................................................... 25 4.7  Valvole ................................................................................................................................... 26 4.8  Staffaggi ................................................................................................................................. 27 4.9  Impianti di scarico ................................................................................................................. 28 4.10  Impianti idrici sanitari ............................................................................................................ 29 

III  PARTE TERZA – IMPIANTI ELETTRICI .................................................................................... 33 

1  Prescrizioni generali tecniche e contrattuali .................................................................................. 33 2   Caratteristiche prestazionali dei materiali .................................................................................... 33 3  Approvazione materiali da parte della direzione lavori ................................................................. 34 4  Presentazione degli elaborati costruttivi ....................................................................................... 35 5  Prove, verifiche e collaudi .............................................................................................................. 35 

5.1  Collaudi .................................................................................................................................. 37 5.2  Campionature a piè d’opera ed in opera .............................................................................. 38 5.3  Oneri a carico dell’appaltatore .............................................................................................. 39 5.4  Documentazione finale ......................................................................................................... 39 

6  Specifiche tecniche apparecchiature e materiali ........................................................................... 43 6.1  Quadri elettrici ...................................................................................................................... 43 6.2  Condutture e distribuzione ................................................................................................... 47 6.3  Organi di apparecchi illuminanti ........................................................................................... 48 6.4  impianti di forza motrice ....................................................................................................... 68 6.5  Impianto di antiintrusione e citofonico ................................................................................. 70 

Page 4: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 3 

I PARTE PRIMA – GENERALITÀ

1 PREMESSA

Le opere da realizzare, con le relative modalità di esecuzione, caratteristiche tecniche e prescrizioni, risultano dai documenti di progetto e dalle presenti specifiche tecniche.

2 SPECIFICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI TECNICHE

Per la specificazione delle prescrizioni tecniche si rimanda alla parte II (capitoli I, II, III e IV, pagine da 35 a 324) della pubblicazione di Luigi Lentini “Schema di contratto e capitolato speciale di appalto per lavori edilizi e impiantistici”, Maggioli editore, marzo 2007. Essa s’intende integralmente richiamata nel presente documento, di cui costituisce parte integrante. I capitoli richiamati nella parte II nella suddetta pubblicazione del “Lentini” trattano i seguenti argomenti: − capitolo I: qualità, provenienza e norme di accettazione dei materiali, dei manufatti e delle forniture

in genere; − capitolo II: modo di esecuzione delle categorie di lavoro; − capitolo III: impianti di fornitura servizi; − capitolo IV: norme per la misurazione e valutazione dei lavori. L’Art. 115 “valutazione dei lavori a corpo” della suddetta pubblicazione del “Lentini” viene cassato. Quanto sopra trova applicazione, ove non diversamente stabilito nel presente documento e in tutti gli altri documenti contrattuali di cui all’art. 7 comma 1 del Capitolato Speciale d’Appalto.

3 MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI

Integrativamente al disposto del superiore comma 2, si applicano le seguenti norme che assumono carattere prevalente: − sono scavi di sbancamento anche quelli a sezione ampia eseguiti per la formazione dello strato di

bonifica ubicato al di sotto delle fondazioni. Si considera sezione ampia quella di dimensione minima maggiore o uguale a 2,50 metri;

− nelle murature di nuova costruzione, comprese quelle a cassa vuota, è compresa nel prezzo la formazione degli architravi.

− calcestruzzo non armato e armato: valutazione del volume teorico come da progetto; − acciaio in barre per cemento armato: misurazione del peso teorico sulla geometria rilevabile dai

disegni di progetto; − opere in ferro. si contabilizza il peso effettivo (in contraddittorio con relativo verbale di pesatura) − murature di spessore < = a 1 testa: si misura vuoto per pieno, con esclusione dei vuoti di superficie

maggiore a 1 mq; − murature di spessore > a 1 testa: si misura vuoto per pieno, con esclusione dei vuoti di superficie

maggiore a 2 mq; − intonaci e tinteggiature su murature di spessore < = a 1 testa: si misura la superficie effettiva; − intonaci su murature di spessore > a 1 testa: si misura vuoto per pieno, con esclusione

dell’eccedenza dei vuoti di superficie maggiore a 2 mq. Non sono valutate le superfici di sguinci, spalle, intradossi, ecc.. Per gli intonaci esterni si applicano altresì, per quanto compatibili col presente disposto, le norme di cui all’Art. 114.15.2 della pubblicazione di cui al superiore comma 2.

− pavimenti (ceramica, gres, klinker, parquet): si misura la superficie calpestabile; − rivestimenti (ceramica, gres, klinker): si misura la superficie effettiva;

Page 5: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 4 

− serramenti esterni (finestre, porte finestre, portoni, ecc.) : si misura la superficie calcolata su una sola faccia, sul perimetro esterno del telaio fisso. Minimo di fatturazione 1.20 mq;

− serramenti per porte interne: si misura la superficie calcolata su una sola faccia dell’anta (o ante); − lastre in pietra naturale o marmo, per soglie, contro soglie, copertine, pedate, alzate, ecc.: si

misura la superficie di lastra posta in opera, valutata secondo il rettangolo circoscritto.

4 CAMPIONATURE DEI MATERIALI E COLORI

Le campionature sono quelle atte a dimostrare le qualità fisiche ed estetiche dei materiali o manufatti impiegati nella costruzione, e si differenziano da quelle che dovranno comunque essere fornite dall'Appaltatore per le prove ed i collaudi richiesti dal Direttore dei Lavori. Le misure dei campioni sono le seguenti: − per i materiali considerati a pezzo (mattoni, blocchi, piastrelle ecc.), quattro pezzi di misura

normale se questa non supera i mq 0.3; − per i materiali forniti in foglio (compensato, vetro, plastica, tessuto ecc.) un campione di misura non

inferiore a 20 cm per lato e non superiore a 30 cm per lato, se non richiesto in misura diversa; − per i materiali sciolti (aggregati, leganti, vernici, additivi ecc.) un campione non inferiore ad 1

decimetrocubo; − per i materiali considerati a numero (accessori di serramenti, serrature ecc.) un campione; − per i materiali considerati a misura lineare (profili, estrusioni, cavi ecc.) un campione di sezione

normale e di lunghezza non inferiore a 25 cm; − per i materiali forniti in contenitori (leganti, sigillanti, adesivi ecc.) un contenitore di misura normale

non inferiore ad 1 decimetrocubo; − per le tinteggiature e le verniciature un campo di superficie non inferiore a mq 1 per ogni sfumatura

di colore. − per le pavimentazioni ed i rivestimenti interni (se a casellario) dovrà essere eseguito un campo di

superficie non inferiore a mq 2 per ogni sfumatura di colore. Quando i materiali possono avere delle variazioni naturali di colore o struttura, l'Appaltatore dovrà fornire una campionatura che indichi le varie possibilità di variazione.

5 NORME

La qualità, provenienza e norme di accettazione dei materiali e delle forniture, nonché il modo di esecuzione di ogni singola categoria di lavoro, devono essere conformi: − alle specifiche normative del presente documento e degli altri documenti contrattuali; − a tutte le leggi e norme di legge vigenti in materia; − alle norme UNI, UNI - CNR, CEI; − agli standard e prescrizioni degli Enti erogatori di energia e di servizi; − alle norme particolari del Committente, qualora esplicitate; − per quanto non previsto dalla legislazione e normativa tecnica nazionale, si farà riferimento norme

emanate dai seguenti enti e istituti: ASTM - B.S. - D.I.N. - AFOR - ISO STANDARD - AASHTO - I.C.I.T.E.

− nel caso in cui non esistano particolari standard normativi, potranno essere impiegati materiali o manufatti con "marchio", per i quali verranno adottate le specifiche dei produttori;

− le raccomandazioni dei produttori sul trasporto, l'installazione e la posa in opera di materiali o manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa dovrà essere sottoposta alla D.L., per approvazione, preliminarmente all'esecuzione dei lavori.

6 OPERE STRUTTURALI

Si applica il D.M. 14 gennaio 2008 “norme tecniche per le costruzioni”

Page 6: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 5 

II PARTE SECONDA – IMPIANTI MECCANICI

1 PREMESSA

L'Appaltatore è tenuto a verificare, coordinare ed eventualmente adeguare le relative progettazioni esecutive sulla base della documentazione di appalto; in quanto dovrà fornire tutto il necessario, anche se non espressamente descritto, per realizzare gli impianti completi e perfettamente funzionanti. Sono da considerarsi comprese nella fornitura tutte le opere indicate nei documenti allegati quali elaborati grafici, relazioni tecniche, specifiche tecniche, elenco prezzi unitari, computo metrico o di cui si possa anche solamente evincere la presenza, complete di tutti gli accessori necessari alla installazione ed al buon funzionamento per rendere l'opera compiuta e perfettamente funzionante per lo scopo previsto. I documenti applicabili sono: Elaborati riportati sull’elenco elaborati progetto esecutivo; Piano di sicurezza. Per gli impianti di particolare rilevanza (ad esempio il sistema di controllo) si dovrà anche fare riferimento alle specifiche e documenti appositi. Sono da considerarsi comprese nella fornitura tutti i materiali di consumo e non, nonché i fluidi di ogni genere necessari all’avviamento, alle prove, al funzionamento provvisorio fino al collaudo dell’opera ed alla presa in carico della medesima da parte del Committente. Sono a carico dell’Appaltatore, in generale, tutti gli adempimenti di legge relativi agli impianti meccanici ed in particolare la pratica «ISPESL» relativa alle opere in oggetto completa in ogni sua parte comprendendo ogni adempimento, elaborato, certificazione necessari per la istruzione della medesima e per la corretta esecuzione del collaudo. Sono inoltre a carico dell’Appaltatore - lo sviluppo costruttivo della progettazione ed ingegnerizzazione di dettaglio da sottoporre ad approvazione della D.L. prima degli acquisti e delle esecuzioni; - le verifiche statiche relative ai materiali oggetto dell’appalto ed in particolare, non limitativamente, per quanto attiene a supporti, staffaggi, telai, tubazioni in relazione alla resistenza e durevolezza dei manufatti nonché alla limitazione delle deformazioni; - la esecuzione dei disegni “as-built” finali che descrivano compiutamente quanto effettivamente costruito;

Page 7: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 6 

L'esecutore dell'opera dovrà, al momento della consegna della stessa, consegnare contestualmente un CERTIFICATO DI CONFORMITA' che indichi chiaramente, relativamente a tutte le opere eseguite compresi i collegamenti elettrici, che sono state effettivamente rispettate le norme vigenti nonchè il presente progetto. L'esecutore dovrà essere abilitato alla realizzazione dell'opera descritta, ai sensi della legge 37/2008. Il fornitore dovrà raccogliere e consegnare alla Committenza, a sua cura ed onere, tutti i certificati riguardanti le apparecchiature installate. Tutte le certificazioni dovranno essere prodotte dal fornitore in tempo utile prima dell'inizio della installazione e dovranno essere visionate ed approvate dalla D.L. In generale tutti i materiali che il fornitore intende utilizzare devono essere corredati di schede tecniche che ne individuino inequivocabilmente le caratteristiche già all'atto dell'offerta e comunque dovranno essere approvati dalla D.L.

2 OGGETTO DELLE SPECIFICHE

Le specifiche hanno per oggetto:

• Sistemi di climatizzazione; • Sistemi idrici sanitari e di scarico;

relativi al complesso Luparello progetto di seconda fase, elaborato in adempimento al provvedimento emanato dalla competente Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Palermo, il recupero e la riqualificazione dell'Edificio 2 I documenti applicabili sono: Elaborati riportati sull’elenco elaborati progetto.

Page 8: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 7 

3 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI E PARTICOLARI

3.1 DISEGNI DEFINITIVI

I disegni allegati sono parte integrante della presente specifica tecnica e viceversa; i particolari indicati sui disegni ma non menzionati nella specifica e viceversa, dovranno essere eseguiti come se fossero menzionati nella specifica stessa ed indicati sui disegni. Ai tracciati delle tubazioni e dei canali, dovranno essere apportate le necessarie modifiche per evitare strutture, travi, ecc. senza ulteriore addebito al Committente. I disegni esecutivi di progetto dovranno essere sempre integrati e/o sostituiti, quando necessario, dai disegni esecutivi di cantiere (shop-drawings). Prima dell'inizio lavori i disegni esecutivi dovranno essere approvati dal Committente.

3.2 AUTORIZZAZIONE ALL’ESECUZIONE

Premesso che tutti gli allegati sono parte integrante della presente specifica, per cui tutto ciò che in essi e contenuto dovrà essere comunque realizzato, l'Appaltatore prima di eseguire qualunque lavoro dovrà sottoporre al SUPERVISORE DEI LAVORI, per ottenere dallo stesso il benestare all'esecuzione, i disegni esecutivi completi di tutti i dettagli di installazione con le soluzioni che si intendono adottare nelle diverse situazioni e la relazione comprensiva di tutti i calcoli che possono servire per poter verificare la validità delle soluzioni e dei dimensionamenti previsti. In ogni caso il BENESTARE o l'APPROVAZIONE da parte del SUPERVISORE DEI LAVORI, non solleva l'Appaltatore da alcuna responsabilità o altre lacune che in sede di collaudo venissero riscontrate.

3.3 NORME, DECRETI, DISPOSIZIONI DI LEGGE E REGOLAMENTI

Gli impianti dovranno essere realizzati a "perfetta regola d'arte" ed in osservanza a tutte le leggi, prescrizioni e norme che regolano la qualità, la sicurezza e le modalità di esecuzione e installazione degli impianti stessi. In particolare, e non limitativamente, dovranno essere osservate le seguenti leggi, regolamenti e norme: - Norme sulla sicurezza del lavoro D.P.R. del 19.03.1956 n°302 e successive modifiche e integrazioni; D.P.R. del 20.03.1956 n°323 e successive modifiche e integrazioni D.Lgs. 81/2008

Page 9: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 8 

e D.Lgs.106/2009.,; - D.M. 22.01.2008 n. 37 "Norme per la sicurezza degli impianti" e relativo Regolamento di attuazione. - D.M. 10/03/1998 «Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro» - D.P.C.M. 1 marzo 1991 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno” - Legge quadro n. 447 del 26 ottobre 1995 - D.P.C.M. 5 dicembre 1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” - Decreto 6 Aprile 2004 n° 174 “Regolamento concernente i materiali e oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano”

3.3.1 IMPIANTI MECCANICI

- Norme e tabelle UNI per i materiali unificati, gli impianti ed i loro componenti, i criteri di progetto, modalità di esecuzione e collaudi. - Norme e richieste particolari da parte degli Enti preposti quali: Vigili del Fuoco, A.S.S.L., ISPESL, Autorita Comunali e Regionali. Impianti di climatizzazione - Norma UNI 10339 «Impianti aeraulici a fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. ….»; - Legge nº 10/91 e D.P.R, 1052 del 28.6.77 "Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici"; - D.M. 01.12.1975 e successivi aggiornamenti "Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione" - Norme C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano); - Normative tecniche contenute nella normativa ASHRAE.

3.3.2 GENERALITÀ

Il rispetto delle norme sopra indicate è inteso nel senso più restrittivo, cioè non solo la realizzazione dell'impianto, ma altresì ogni singolo componente dell'impianto stesso sarà rispondente alle norme richiamate nella presente specifica ed alla normativa specifica di ogni settore merceologico. In caso di emissione di nuove normative l'Appaltatore dovrà adeguarvisi ed è tenuto a comunicarlo immediatamente al Committente. Per quanto concerne le prescrizioni riposte nella presente specifica, esse dovranno essere rispettate anche qualora siano previsti dei dimensionamenti in misura eccedenti i limiti minimi consentiti dalle norme.

Page 10: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 9 

3.4 VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI DEGLI IMPIANTI

3.4.1 GENERALITÀ

Durante l'esecuzione delle opere dovranno essere eseguite tutte le verifiche quantitative, qualitative e funzionali, in modo che esse risultino complete prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori. Tutte le verifiche e prove dovranno essere programmate ed eseguite nei giorni concordati con il Committente ed alla presenza dei rappresentanti dell'Appaltatore. Il materiale, le apparecchiature ed il personale per tutte le prove sopra elencate sono a carico dell'Appaltatore.

3.4.2 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Durante l'esecuzione dei lavori dovranno essere effettuate in particolare le seguenti prove: a) prova di tutte le tubazioni, prima della chiusura delle tracce, ad una pressione non inferiore a due volte quella massima di esercizio; b) prova idraulica a freddo, a rete ultimata: La prova idraulica a freddo avviene ad una pressione di 300 kPa superiore alla normale pressione di esercizio, mantenendo tale pressione per almeno 12 ore, onde accertarsi della perfetta tenuta delle giunzioni. Si riterrà positiva la prova quando non si verifichino fughe e deformazioni permanenti. c) prove preliminari di circolazione, di tenuta e di dilatazione con fluidi scaldanti e raffreddanti, dopo che sia stata eseguita la prova di cui alla lettera b). La prova preliminare di tenuta a caldo e di dilatazione avviene portando la temperatura al valore massimo di progetto e mantenendola tale per tutto il tempo occorrente ad una accurata ispezione dell'intera rete di distribuzione dei circuiti di centrale. Il controllo avrà inizio quando il complesso degli impianti avrà raggiunto lo stato di regime della temperatura indicata. Il risultato della prova è favorevole solo quando le dilatazioni non abbiano dato luogo a fughe o deformazioni permanenti ed i vasi di espansione siano tali da contenere con largo margine di sicurezza le variazioni del volume dell'acqua dell'impianto. La prova preliminare di circolazione dell'acqua calda e refrigerata si effettua portando la temperatura dell'acqua, in partenza dai collettori, alla temperatura di progetto. Si riterrà positivo l'esito della prova quando tutti i corpi scaldanti o raffreddanti avranno l’acqua in arrivo alla dovuta temperatura, quantità e pressione; d) prove preliminari di circolazione dell'aria calda e fredda. La prova preliminare di circolazione dell'aria avviene mediante misurazione a regime della portata e della velocità dell'aria nei canali ed alle bocchette di mandata e ripresa per mezzo di anemometri. L'esito della prova sarà ritenuto positivo quando a tutte le bocchette di mandata e aspirazione, nonchè alle griglie di presa aria esterna e di espulsione aria saranno misurate le portate di

Page 11: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 10 

progetto con una tolleranza non superiore al 5%. Durante l'esecuzione dei lavori saranno anche eseguite tutte le prove e verifiche che il Committente riterrà necessarie, al fine di accertare il perfetto funzionamento dei materiali impiegati alle prescrizioni contrattuali. A lavori eseguiti dovranno poi essere effettuati in particolare i seguenti controlli: a) controllo della distribuzione dell'aria. Consisterà in: - controllo visivo che i componenti della distribuzione dell'aria siano installati e regolati in modo da fornire le "migliori prestazioni" - controllo dei sistemi di filtrazione dell'aria. b) controllo della distribuzione dell'acqua caldam e dell'acqua di rete. Consisterà in: - controllo visivo che gli organi di intercettazione e di regolazione siano accessibili; - controllo che siano state correttamente eseguite le procedure di pulitura e sgrassaggio delle tubazioni; - controllo che siano stati immessi i liquidi anticongelanti; - controllo del riempimento e della pressurizzazione dei sistemi di espansione; c) controllo dei dispositivi di sicurezza; d) controllo dei motori elettrici e dei mezzi di trasmissione meccanica; e) controllo delle lubrificazioni. Per le parti soggette ai regolamenti vigenti: ISPESL (ex ANCC), Ispettorato del Lavoro ecc., l'Appaltatore dovrà provvedere a fare eseguire tutte le prove e verifiche necessarie al fine di ottenere l'autorizzazione al regolare esercizio. Tutte le prove di cui sopra dovranno essere eseguite in contradittorio con il Committente, e di ognuna sarà redatto apposito verbale. Si intende che, nonostante l'esito favorevole delle verifiche e prove preliminari suddette, l'Appaltatore rimane responsabile delle deficienze che abbiano a riscontrarsi in seguito, anche dopo il collaudo e fino al termine del periodo di garanzia.

3.5 COLLAUDI

3.5.1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

I collaudi saranno eseguiti nei periodi specificati nell'ordinativo.

Page 12: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 11 

Il collaudo provvisorio comprenderà il controllo quantitativo e qualitativo dei materiali per accertare la rispondenza alle prescrizioni della specifica tecnica. In tale occasione saranno definite tutte le varianti e l'Appaltatore dovrà consegnare i disegni aggiornati (AS BUILT) e le norme di esercizio e di manutenzione degli impianti. I collaudi tecnici definitivi avranno lo scopo di accertare che le prestazioni degli impianti siano rispondenti agli impegni contrattuali ed alle garanzie nelle varie stagioni (estivo, mezza stagione, invernale per gli impianti di condizionamento e riscaldamento). Essi saranno effettuati con l’impianto di regolazione e controllo ultimato ed operante. Le modalità di esecuzione del collaudo tecnico definitivo saranno conformi alle procedure di collaudo concordate tra il Committente e 1'Appaltatore. Per effettuare le prove e i rilievi di collaudo verranno usati anche i seguenti strumenti messi a disposizione dall'Appaltatore: - anemometri; - tubo di Pitot; - psicrometro; - conta giri; - n° 6 registratori di temperatura ed umidità (giornalieri e settimanali); - misuratore dell'intensità del rumore. Procedure di verifica all'avviamento Durante le fasi di avviamento dovranno essere effettuate in particolare le seguenti verifiche e messe a punto: a) verifica di funzionamento dei motori elettrici. - verificare il senso di rotazione degli organi rotanti dei motori; - verificare i dati inerenti i dispositivi di protezione termica dei motori; b) verifica di tenuta dei premistoppa delle guarnizioni; c) messa a punto dei mezzi di trasmissione meccanica, particolarmente quelli a cinghia; d) verifica di funzionamento dei dispositivi di sicurezza; e) messa a punto delle sequenze di regolazione e loro memorizzazione; f) verifica di efficienza dei ventilatori; g) verifica di efficienza delle pompe; h) verifica di efficienza degli scambiatori di calore; i) verifica di efficienza dei sistemi di filtrazione dell'aria;

In sede di finitura dovrà poi essere verificato lo stato di pulizia dell'impianto (rimozione dei rivestimenti provvisori di protezione, rimozione di adesivi e targhettature non contenenti specifiche istruzioni, pulitura delle superfici di fabbrica o da non verniciare, preparazione delle superfici da verniciare) e dovrà essere controllata 1'avvenuta identificazione, mediante

Page 13: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 12 

targhette, nastrature o stampigliature, di canali, tubazioni, organi di regolazione, organi di intercettazione e strumenti di misura. Procedure di collaudo In base a quanto previsto dalle norme citate il collaudo dovrà tendere all'accertamento del buon funzionamento dell'impianto e delle parti che lo compongono in relazione alle garanzie date. Costituirà principale oggetto di collaudo il controllo effettuato a mezzo di misure dei valori delle grandezze fisiche che hanno influenza sul benessere termoigrometrico delle persone; dovranno essere controllati nella zona occupata dalle persone i valori delle seguenti grandezze: temperatura, umidità relativa, velocità dell'aria e livello del rumore. Per quanto riguarda la qualità dell'aria dovranno essere misurate grandezze quali portata d'aria esterna ed efficienza dei filtri. Si dovranno eseguire almeno le tre seguenti serie di prove curando che le condizioni di funzionamento possano essere considerate a regime entro le tolleranze. - La prima serie di prove si effettuerà facendo funzionare al massimo carico tutte le apparecchiature costituenti l'impianto o nel loro complesso o singolarmente considerate. Raggiunto il regime, si effettueranno le misure sia delle grandezze che interessano la zona occupata dalle persone, sia quelle attraverso le quali e possibile determinare l'efficienza e la massima prestazione delle singole apparecchiature. - La seconda serie di prove consisterà nell'esecuzione di tutte le misure che permettono di accertare se, con le condizioni esterne che si verificano durante il collaudo, l'impianto è atto a realizzare e mantenere quelle interne previste nel progetto. Da tali misure il collaudatore, adoperando un corrente procedimento di calcolo, trarrà elementi sufficienti per stabilire se, verificandosi all'esterno condizioni più onerose, l'impianto è idoneo a realizzare e mantenere in tutti i locali le condizioni desiderate all'interno. - La terza serie di prove consisterà nel verificare l'efficienza del sistema di regolazione, cioè nel verificare che l'impianto realizzato sia in grado di mantenere le condizioni di progetto in presenza di cause esterne che possono determinare variazioni di regime, quali modificazioni delle condizioni climatiche esterne, dei carichi termici interni (sensibili o latenti), del grado di protezione solare delle schermature o delle tarature dei termostati e degli umidostati ambiente. Producendo ad arte azioni destabilizzanti con effetto equivalente a quello delle cause esterne di cui sopra, verranno verificati gli andamenti temporali delle grandezze fisiche influenzanti il benessere termo-igrometrico. Al proposito si richiama anche quanto previsto nella riforma ASHRAE 114-1986 «Energy management control system-Instrumentation». Per quanto riguarda la misura delle grandezze fisiche in occasione del collaudo si precisa quanto segue:

Page 14: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 13 

Misura della temperatura dell'aria interna Per temperatura interna dovrà intendersi quella misurata nella parte centrale degli ambienti, ad un'altezza di 1,50 m dal pavimento, ed in modo che la parte sensibile dello strumento sia schermata dall'influenza di ogni notevole effetto radiante, per mezzo di una custodia a superficie esterna speculare con fori opportuni, in modo che l'aria vi possa circolare liberamente. La disuniformità di temperatura è verificata controllando le differenze di temperatura che esistono tra un qualunque punto della zona occupata dalle persone e la temperatura interna come sopra definita. La differenza fra tali valori risultanti da misure effettuate contemporaneamente nello stesso ambiente, non dovrà essere maggiore di 1°C. La differenza tra tali valori risultanti da misure effettuate contemporaneamente in più ambienti serviti dallo stesso impianto, non dovrà essere maggiore di 1°C in inverno e 2°C in estate. Misura della temperatura dell'aria esterna Nelle prove relative al funzionamento invernale per temperatura esterna (salvo indicazione contraria) si intende la media delle seguenti 4 temperature misurate nelle 24 ore precedenti il collaudo, e precisamente nel periodo tra l'ora in cui si iniziano le misure della temperatura interna e la stessa ora del giorno precedente, ed effettuate a Nord con termometro riparato dalle radiazioni a 2 m dal muro dell'edificio: la massima, la minima, quella delle ore 8 e quelle delle ore 19. In caso di dubbio, si assume la media del diagramma reale della temperatura nelle 24 ore anzidette, rilevata con apparecchio registratore continuo. Per le prove relative al funzionamento estivo si misura la media registrata dalla temperatura esterna all'ombra, nel periodo stesso delle misure di temperatura interna. Misura dell'umidità relativa Il rilievo dell'umidità relativa all'interno degli ambienti si effettua seguendo le prescrizioni valide per la temperatura. I1 rilievo dell'umidità relativa all'esterno dovrà essere effettuato nella stessa posizione in cui si misurano le temperature, e contemporaneamente ai rilievi di temperatura e umidità relativa interna. Misura della velocità dell'aria I valori della velocità dell'aria nella zona occupata dalle persone possono essere misurati con un anemometro a filo caldo, o comunque con strumenti atti ad assicurare una precisione del 5%. Misura della portata d'aria Le misure di portata dovranno essere effettuate in una sezione del canale nella quale i filetti fluidi siano il più possibile paralleli. E' perciò necessario che prima e dopo la sezione di misura il canale abbia dei tratti rettilinei sufficientemente lunghi. La lunghezza del tratto rettilineo d'ingresso dipende dalla conformazione del gomito antistante e dalla esistenza o meno di alette di guida. Possono essere usati anemometri a filo caldo od a mulinello; la misura può essere effettuata o dividendo la sezione in più parti e misurando la portata per ognuna di esse o più semplicemente

Page 15: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 14 

(con l'anemometro e mulinello) muovendo opportunamente lo strumento durante la misura nel piano della sezione. Misura dell'efficienza di filtrazione dell'aria Nei riguardi della efficienza dei filtri, laddove non diversamente indicato, verrà impiegato il metodo gravimetrico o opacimetrico. Misura del livello di rumore Per quanto riguarda la misura del livello di rumore dovuto all'impianto di climatizzazione si fa riferimento a quanto prescritto nella norma UNI 8199. Documentazione La documentazione relativa all'impianto di climatizzazione realizzato dovrà essere suddivisa essenzialmente in tre sezioni: - generale; - istruzioni per il funzionamento; - istruzioni per la manutenzione. Costituiscono la prima sezione: - documentazione tecnica delle apparecchiature installate; - certificati e verbali di ispezioni ufficiali; - rapporti di controlli, verifiche, messe a punto e prove effettuate in sede di esecuzione e collaudo dell'impianto certificati di omologazione delle apparecchiature. Costituiscono la seconda sezione: - descrizione discorsiva delle procedure di avviamento e di spegnimento dell'impianto, nonché, delle procedure per la modifica dei regimi di funzionamento; - descrizione grafica delle sequenze operative con identificazione codificata dei componenti impiantistici interessati; - tavole di disegno che si riferiscono a schemi funzionali ed a particolari costruttivi particolarmente significativi; - schedario delle tarature dei dispositivi di sicurezza; - schedario delle tarature dei dispositivi di regolazione. Costituiscono la terza sezione: - istruzioni formali per l'esecuzione delle operazioni di manutenzione periodica (programma di trattamento delle acque, programma di sostituzione dei filtri, programma di controllo della strumentazione, ecc.); - elenco delle parti di ricambio e loro identificazione codificata; - fogli di catalogo riferentesi ai principali componenti del sistema impiantistico.

3.6 PROVVEDIMENTI CONTRO LA TRASMISSIONE DI VIBRAZIONI

Allo scopo di evitare i problemi connessi al funzionamento degli impianti, quali logoramento delle macchine e delle strutture soggette a vibrazioni e generazione di rumore, è necessario sopprimere o almeno drasticamente ridurre le vibrazioni generate dalle macchine rotanti (ventilatori, pompe, compressori, ecc.) presenti nell'impianto.

Page 16: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 15 

Le parti in movimento dovranno pertanto essere equilibrate staticamente e dinamicamente dove necessario. Le apparecchiature dovranno pertanto essere montate su basamenti, telai o solai in c.a. isolate dal pavimento a mezzo di dispositivi antivibranti a molla. Gli ammortizzatori a molla avranno un cuscinetto inferiore in neoprene o in gomma. Le apparecchiature meccaniche saranno fissate su un basamento pesante in modo che la sua inerzia possa limitare l'ampiezza delle vibrazioni. Le apparecchiature quali pompe e ventilatori dovranno essere corredate di giunti elastici al fine di evitare la trasmissione di vibrazioni alle tubazioni ed ai canali. I canali e le tubazioni dovranno essere sospesi alle pareti a mezzo di dispositivi tali che evitino la trasmissione alla struttura ed alle pareti dell'edificio di vibrazioni residue provenienti dalle macchine o dovute alla circolazione dei fluidi. Per evitare la trasmissione di vibrazioni dovute alle tubazioni è consigliabile interromperle opportunamente con giunti elastici in gomma o in metallo.

3.7 MISURE ANTIACUSTICHE

Gli impianti dovranno essere realizzati in modo da non generare negli ambienti occupati e nell'ambiente esterno livelli sonori inaccettabili. In particolare, assunto preliminarmente in 33 dB(A) il rumore di fondo nei locali abitabili dell’area oggetto di intervento, il funzionamento degli impianti interni non dovrà comportare incrementi superiori a 3 dB(A). In linea generale, pertanto, si potrà operare come segue: a) Le apparecchiature dovranno essere di ottima qualità, con adeguato isolamento acustico per bassa frequenza e le case fornitrici dovranno fornire dettagliate caratteristiche acustiche, da cui sia possibile eseguire un accurato studio; b) Le pompe di circolazione dovranno essere scelte correttamente e lavorare nelle condizioni ottimali. Non dovranno essere utilizzati motori con velocità di rotazione superiore a 1.500 g/l', salvo esplicita autorizzazione; c) Quando necessario, dovranno essere previsti adeguati silenziatori o altri dispositivi sui canali; d) Per evitare i rumori derivanti dalle dilatazioni delle tubazioni dovranno prevedersi dispositivi di dilatazione con supporti che consentano tutti i possibili spostamenti; e) Gli attraversamenti di solette e pareti saranno realizzati in modo tale da impedire la trasmissione di rumori e vibrazioni alla struttura, prevedendo ad esempio guaine adeguate; f) Le tubazioni dovranno essere fissate in modo da evitare la trasmissione di vibrazioni alla struttura. Potranno essere interposti degli anelli in gomma; per evitare di comprimere eccessivamente la gomma; i collari saranno previsti di due grandezze superiori al diametro delle tubazioni. Nel serraggio del collare si dovrà tener conto anche delle dilatazioni. Per i diametri superiori a 2” gli antivibranti dovranno essere comunque a molla;

Page 17: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 16 

g) Al fine di attenuare il rumore dovuto all'impatto dell'acqua nelle tubazioni di scarico e nelle colonne, gli innesti sui collettori suborizzontali non dovranno avere un angolo superiore a 67°. Nel caso in cui il rumore trasmesso dagli impianti ai locali occupati od all'esterno superi i valori prescritti, dovranno essere presi adeguati provvedimenti per rientrare nei limiti.

4 PRESCRIZIONI TECNICHE COSTRUTTIVE DEI COMPONENTI IMPIANTISTICI E MODALITÀ ESECUTIVE

L’appaltatore prima dell’acquisto delle apparecchiature di regolazione, servo-comando e controllo deve richiedere approvazione esplicita e particolare alla D.L. e coordinarsi con altri fornitori (sistema di controllo centralizzato, ecc..) al fine di garantire il perfetto interscambio di segnali digitali, analogici e trasmissione dati.

4.1 POMPE DI CALORE

a) Ogni unità esterna e ventilconvettore sarà completo di batterie di scambio, motore, ventilatore, bacinella, involucro, filtri Filtro dell’aria, Filtro depuratore dell’aria fotocatalitico, tubo flessibile di scarico, morsetto di terra ecc. Ogni ventilatore sarà del tipo silenzioso, direttamente accoppiato al motore elettrico; b) Quando previsto l'involucro sarà in lamiera dello spessore minimo di 12/10 mm verniciato con vernice antiruggine e vernice smaltata; c) Le batterie e le bacinelle saranno reversibili. Le batterie avranno lo sfogo d'aria; d) Il motore sarà a 3 o più velocità con commutatore; e) Tutti i ventilconvettori dovranno essere garantiti per un funzionamento silenzioso;

f) I collegamenti idraulici dovranno essere eseguiti con rame crudo; g) saranno provvisti di bacinella raccolta condensa in lamiera d'acciaio zincata rivestita esternamente con materiale termoisolante certificato in classe 1; tale bacinella dovrà raccogliere la condensa sia della batteria che degli accessori quali valvole, tratti interni di tubazioni di raccordo, ecc. h) I ventilconvettori saranno dotati di filtro aria del tipo rigenerabile dello spessore nominale di 25 mm, efficienza 75% ASHRAE gravimetrico. l) Prima dell'ordinazione dei ventilconvettori dovranno essere sottoposte al Committente per l'approvazione tutti i dati caratteristici di resa termica e frigorifera, portata d'aria, assorbimento elettrico, livello di potenza sonora, ecc.

Page 18: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 17 

4.2 CANALI D’ARIA

In generale tutti i supporti, staffaggi e sostegni dei canali si intendono compensati nel prezzo del canale. Canali in acciaio inox Il complesso dei canali ove il materiale previsto sia acciaio inox, dovrà essere realizzato in ottemperanza alle seguenti prescrizioni: a) i canali, qualunque sia la loro destinazione, dovranno essere realizzati usando lamiera in acciaio inox aisi 304 avente caratteristiche e spessori tali che non si verifichi alcun danneggiamento e/o alterazione all'azione meccanica conseguente alle operazioni di costruzione e/o di messa in opera. In particolare nessun danneggiamento e/o alterazione dovrà verificarsi in corrispondenza delle graffature e dei tagli della lamiera. b) gli spessori ammessi dovranno corrispondere a: - 8/10 mm per canali aventi una dimensione del lato maggiore di canale rettangolare o del diametro di canale circolare fino a cm 50; - 10/10 mm per canali aventi una dimensione del lato maggiore di canale rettangolare o del diametro di canale circolare da cm 51 fino a cm 80; entro tali dimensioni dovranno essere previsti gli opportuni rinforzi; - 12/10 mm per canali aventi una dimensione del lato maggiore di canale rettangolare o del diametro di canale circolare da cm 81 fino a cm 130; entro tali dimensioni dovranno essere previsti gli opportuni rinforzi; - 15/10 mm per canali aventi una dimensione del lato maggiore di canale rettangolare o del diametro di canale circolare superiore a cm 130; per tali dimensioni dovranno essere previsti gli opportuni rinforzi; inoltre saranno impiegati morsetti stringiflangia; c) le congiunzioni longitudinali sono da prevedersi con aggraffature a 3 pieghe sigillate con apposito mastice siliconico; d) le unioni fra i vari tronchi, nonché quelle in corrispondenza ai pezzi speciali (curve, tee, raccordi) dovranno essere realizzate come segue: - Canali a sezione rettangolare con dimensione del lato maggiore fino a 500mm: giunzione a baionetta con angoli sigillati; - Canali a sezione rettangolare con dimensione del lato maggiore oltre 500 mm: a mezzo di flange costituite da profili in ferro nero zincati a bagno dopo lavorazione, con guarnizione di tenuta interposta. La lamiera dovrà essere fissata sulle flange mediante piegatura e saldatura per punti: il tutto dovrà poi essere completato con siliconatura eseguita come detto precedentemente. - Canali a sezione circolare: a mezzo di flange con le medesime modalità descritte a proposito dei canali a sezione rettangolare; - La tenuta fra due flange adiacenti dovrà essere realizzata interponendo guarnizione in teflon e gomma dura a sezione circolare diametro non inferiore a 8 mm. La guarnizione dovrà essere montata sovrapponendo fra loro le estremità di almeno 10 volte il diametro della guarnizione. - Tutti gli staffaggi dovranno essere realizzati in profilati e tondino in ferro nero e verniciato con due mani di antiruggine.

Page 19: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 18 

Le staffe dovranno essere poste ad una distanza tale, una dall'altra, che non si verifichino frecce superiori o 1/200 della distanza tra gli appoggi delle canalizzazioni sotto l'azione del peso proprio e del sovraccarico dovuto all'isolamento termico. Il collegamento tra staffaggi e canali dovrà essere realizzato esclusivamente con appoggio del canale sulla staffa o con sospensione del canale per mezzo di tiranti fissati alle flange oppure a collari circoscritti al corrispondente tronco di canale. Gli appoggi e/o sostegni dovranno essere separati a mezzo di materiale antivibrante (gomma o simile). e) E' vietato realizzare collegamenti che comportino il ricorso a forature sulle pareti dei canali; f) In corrispondenza di tutte le apparecchiature contenenti organi rotanti (ventilatori) dovranno essere montati raccordi antivibranti in tela olona gommata: il collegamento ai canali dovrà essere realizzato mediante flangiatura avente le medesime caratteristiche descritte in precedenza; g) Laddove necessario, come indicato dai disegni, dovranno essere installate serrandine a farfalla o ad alette con rotazione contrapposta, esecuzione in lamiera zincata a bagno dopo lavorazione, di taratura ed intercettazione della portata d'aria, tipo completo di dispositivo per il bloccaggio in una qualsiasi posizione compresa entro il campo di lavoro; h) Vari pezzi speciali quali curve, gomiti e derivazioni dovranno essere previsti con i deflettori interni atti a ridurre al minimo le perdite di carico ed i vortici d'aria; i) L'isolamento dei canali di mandata e ripresa nelle zone interne non visibili (locali tecnici, controsoffitti) sarà realizzato esternamente mediante materassino di lana minerale avente spessore come da Legge 10/91, applicato al canale tramite rete metallica zincata con finitura esterna in carta kraft argentata o foglio di alluminio. L'isolamento dei canali di mandata e ripresa nelle zone visibili ed esterne sarà realizzato esternamente mediante prodotto isolante flessibile estruso a celle chiuse a base di gomma sintetica espansa di colore nero del tipo AF Armaflex od equivalente avente spessore come da Legge 10/91, classe 1. In generale ogni isolamento termico dovrà essere continuo, costituire barriera vapore e non presentare discontinuità che possano generare condensazioni. l) La finitura dei canali di mandata e ripresa nelle zone visibili ed esterne sarà realizzata mediante lamierino in alluminio, spessore 6/10, lucido, adeguatamente giuntato tra i vari tratti mediante anelli di irrigidimento, fissaggi con viti autofilettanti e clips di fissaggio per le parti asportabili, dotato di foglio sintetico di protezione da asportare a montaggio completato. m) I collegamenti elettrici per il comando e controllo di motori atti alla regolazione della posizione di bocchette e/o ugelli dovranno avvenire, per le parti in vista (dotate di rivestimento inox), al di sotto del rivestimento nello spessore della coibentazione utilizzando apposite canalette. Dovrà comunque essere mantenuto un seppur ridotto spessore di coibentazione anche sotto tali canalette al fine di evitare fenomeni di condensazione. Canali in materiale espanso rigido (Tipo P3 Ductal o equivalente) Il complesso dei canali ove il materiale previsto sia del tipo espanso rigido, dovrà essere

Page 20: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 19 

realizzato in ottemperanza alle seguenti prescrizioni: a) i canali, qualunque sia la loro destinazione, dovranno essere realizzati usando spessori e qualità dei materiali tali che non si verifichi alcun danneggiamento e/o alterazione per effetto dell'azione corrosiva dell'aria e dell'azione meccanica conseguente alle operazioni di costruzione e/o di messa in opera. I pannelli costituenti i canali saranno realizzati in schiuma rigida avente densità non inferiore a 45 kg/mc, dotati di rivestimento su ambo le facce in alluminio, l’alluminio esterno sarà goffrato con lacca poliestere, l’alluminio interno sarà liscio protetto sempre con lacca poliestere. Le canalizzazioni da esterno avranno uno spessore dell’alluminio esterno di 0,2 mm ed interno di 0,08 mm, mentre le canalizzazioni da interno avranno sia l’alluminio interno che esterno con spessore 0,08 mm. I pannelli costituenti i canali saranno omologati in “Classe 0” di reazione al fuoco (incombustibili) b) lo spessore sarà non inferiore 20 mm per tutte le canalizzazioni interne e non inferiore 30 mm per le canalizzazioni esterne; c) le congiunzioni saranno realizzate mediante profilati in lega di alluminio con interposta guarnizione per la perfetta tenuta all’aria; d) Tutti gli staffaggi dovranno essere realizzati in profilati e tondino in ferro nero e verniciato con due mani di antiruggine. Le staffe dovranno essere poste ad una distanza tale, una dall'altra, che non si verifichino frecce superiori o 1/200 della distanza tra gli appoggi delle canalizzazioni sotto l'azione del peso proprio e del sovraccarico dovuto all'isolamento termico. Il collegamento tra staffaggi e canali dovrà essere realizzato esclusivamente con appoggio del canale sulla staffa o con sospensione del canale per mezzo di tiranti opportunamente fissati. Gli appoggi e/o sostegni dovranno essere separati a mezzo di materiale antivibrante (gomma o simile). e) E' vietato realizzare collegamenti che comportino il ricorso a forature sulle pareti dei canali; f) In corrispondenza di tutte le apparecchiature contenenti organi rotanti (ventilatori) dovranno essere montati raccordi antivibranti in tela olona gommata: il collegamento ai canali dovrà essere realizzato mediante flangiatura avente le medesime caratteristiche descritte in precedenza; g) Laddove necessario, come indicato dai disegni, dovranno essere installate serrandine a farfalla o ad alette con rotazione contrapposta, esecuzione in lamiera zincata a bagno dopo lavorazione, di taratura ed intercettazione della portata d'aria, tipo completo di dispositivo per il bloccaggio in una qualsiasi posizione compresa entro il campo di lavoro; h) Vari pezzi speciali quali curve, gomiti e derivazioni dovranno essere previsti con i deflettori interni atti a ridurre al minimo le perdite di carico ed i vortici d'aria;

Page 21: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 20 

4.3 ACCESSORI PER CANALI D’ARIA

4.3.1 GENERALITÀ

a) Ogni accessorio dovrà garantire i dati tecnici di scelta quali ad esempio velocità di efflusso o di attraversamento, perdite di carico aerauliche, fonoassorbenza o rumorosità, REI, ecc.), certificati dal costruttore; b) prima dell'ordinazione dovranno essere sottoposti al Committente per l’approvazione i dati tecnici caratteristici di ogni singolo componente oggetto della presente specifica.

4.3.2 SILENZIATORI

I silenziatori dovranno essere: Del tipo a setti su canali a sezione rettangolare: Telaio: in lamiera di acciaio zincata spessore minimo 15/10 mm; Setti: settori fonoassorbenti; Materiale fonoassorbente: certificato in classe 1, resistente all'umidità, protetto contro lo sfaldamento, adatto per una velocità massima dell'aria di 20 m/s, in parte ricoperto da lamiera d'acciaio zincata; Attacchi: flangiati; Attenuazione (dB a 250 Hz): 23 Attenuazione (dB a 500 Hz): 44 Attenuazione (dB a 1000 Hz): 50 In generale i dati tecnici per l'individuazione delle caratteristiche dei silenziatori saranno:

• Rigenerazione del rumore: il rumore rigenerato dal passaggio dell'aria nel silenziatore dovrà essere perlomeno inferiore di 7 dB allo spettro di rumorosità dell'impianto, riscontrato nella stessa posizione;

• Portata d’aria (m3/h); • Attenuazione (dB a 250 Hz); • Attenuazione (dB a 500 Hz); • Attenuazione (dB a 1000 Hz); • Dimensioni (mm BxHxL oppure φxL); • N" settori; • Distanza tra i settori; • Dimensioni dei settori (mm); • Perdita di carico (Pa).

4.3.3 BOCCHETTA DI MANDATA

Bocchetta di mandata realizzata in alluminio anodizzato, dotata di doppio ordine di alette orientabili. La bocchetta sarà fissata tramite incastro sul raccordo di fornitura dell’Appaltatore come indicato nei disegni. La tenuta sarà realizzata con materiale spugnoso non infiammabile (tipo

Page 22: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 21 

neoprene). La bocchetta dovrà essere elettrocolorata con colorazione a scelta della D.L.

4.3.4 DIFFUSORE LINEARE

I diffusori lineari di immissione aria saranno da 4 a 6 feritorie o equivalente e dovranno avere le seguenti caratteristiche: - esecuzione in alluminio anodizzato; - da uno a due ordini di alette singolarmente orientabili; serrandina di regolazione; camera di raccordo con rivestimento interno in materiale termoisolante e fonoassorbente certificato in classe 1, completa di lamiera forata per equalizzazione del flusso d'aria; - adatti per installazione nel controsoffitto/parete; - elevato rapporto di induzione con l’aria ambiente, silenziosità di esercizio e ridotte perdite di carico.

4.3.5 GRIGLIA DI ASPIRAZIONE

Le griglie di aspirazione per installazione a parete o a soffitto saranno eseguite con le seguenti caratteristiche: - cornice in alluminio estruso; - telaio in profilato di alluminio; - alette in alluminio estruso fisse; - fissaggio a parete, tramite nottolini interni. - serranda di regolazione a comando manuale tramite cacciavite dall'esterno della bocchetta, con telaio in acciaio zincato ed alette in alluminio estruso; - regolazione tramite movimento contrapposto delle alette disposte parallelamente al lato corto; - controtelaio in acciaio zincato.

4.3.6 GRIGLIA DI TRANSITO

Per il transito dell'aria tra locali diversi, verranno utilizzate porte sollevate (locali WC) oppure griglie di transito posizionate sulle porte stesse o sulle pareti divisorie, di fornitura a carico dell’impresa.

4.4 TUBAZIONI

4.4.1 GENERALITÀ

Il dimensionamento dei circuiti acqua dovrà essere fatto considerando una perdita di carico non superiore a 300 Pa per metro lineare tenendo sempre conto di non superare velocità tali da generare rumorosità, erosione, ecc. Dimensioni

Page 23: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 22 

Multistrato Pe–Al-Pe distribuzione interna acqua fredda:

Diametro Nominale

(mm)

Spessore (mm)

14 2 16 2 18 2 20 2 26 2

Multistrato Pe –Al-Pe UNI EN 10954-1/UNI 10376 con guaina isolante distribuzione interna acqua calda:

Diametro Nominale

(mm)

Spessore (mm)

Spessore Isolante

(mm) 14 2 6 16 2 6 18 2 6 20 2 9 26 2 9

PE 100 HD norma UNI EN 12201 colore nero, con righe azzurre coestruse longitudinali, distribuzione esterna acqua fredda:

Diametro Nominale

(mm)

Spessore (mm)

32 3,0 40 3,7 50 4,6 63 5,8

In generale tutti gli staffaggi, supporti, punti fissi, giunti di dilatazione, raccordi, curve, tee, riduzioni, accessori se non già previsti sono da intendersi compensati nel prezzo delle tubazioni.

4.4.1.1 Criteri di posa

Le tubazioni dovranno essere posate con distanze sufficienti a consentirne lo smontaggio ed a permettere la corretta esecuzione del rivestimento isolante.

Page 24: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 23 

Il percorso dovrà essere tale da consentire il completo svuotamento delle tubazioni e l’eliminazione dell'aria. Nei percorsi aerei orizzontali, le tubazioni di acqua fredda dovranno, in linea di principio, stare in posizione sottostante alle tubazioni percorse dai fluidi caldi.

4.6.1.2 Supporti

Le tubazioni flessibili vanno supportate in modo continuo. Le tubazioni rigide dovranno essere sostenute con supporti dimensionati in base a: - peso delle tubazioni, valvole, raccordi, rivestimento isolante ed in generale di tutti i componenti sospesi; - sollecitazioni dovute a sisma, prove idrostatiche, colpo d'ariete, intervento di valvole di sicurezza; I supporti dovranno essere del tipo a collare pensile zincati con un campo di oscillazione massima di 12° (6° x 2). La posizione dei supporti dovrà essere scelta in base a: - dimensione delle tubazioni; - configurazione dei percorsi; - presenza di carichi concentrati (valvole, ecc.,); - strutture disponibili per l'ancoraggio (profilati ad omega, tasselli ad espansione a soffitto, mensole a parete, staffe con sostegni apribili a collare). Essi dovranno, in ogni caso, essere facilmente smontabili e tali da non trasmettere rumori e vibrazioni, impiegando del materiale antivibrante tra tubazioni e supporti. Tutti i supporti e gli staffaggi tubazioni si intendono compensati nel prezzo della tubazione. La distanza massima ammissibile tra i supporti e data dalla seguente tabella:

Diametro tubazioni (diametro nominale)

Distanza in orizzontale

(m)

Distanza in verticale

(m) DN 20 o inferiore 1,5 1,6 DN 20 - DN 40 2,0 2,4 DN 50 - DN 65 2,5 3,0

DILATAZIONI

Ove necessario, si dovranno prevedere sulle tubazioni dilatatori, punti fissi e punti di scorrimento. Tutti i materiali necessari per consentire la corretta dilatazione delle tubazioni quali giunti flessibili in acciaio inox, scarpette e placche in teflon di scorrimento, staffaggi, ancoraggi per punti fissi, accessori ecc. si intendono compensati nel prezzo della tubazione.

Page 25: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 24 

4.4.2 INDIVIDUAZIONE DEI CIRCUITI

Tutti i circuiti dovranno essere identificati mediante l’apposizione sugli stessi di targhette di definizione ovunque necessario. Inoltre la classificazione dei condotti dovrà essere consentita mediante l’applicazione di opportuna colorazione sugli stessi, secondo quanto di seguito indicato: - Acqua calda Rosso - Acqua fredda Azzurro Tale colorazione potrà essere applicata su tutta la tubazione oppure a bande di 1 metro poste in vicinanza di valvole, collettori, incroci, passaggi di muri e comunque dove necessario. Le strisce di colore discontinuo da cm 6 potranno essere ottenute anche utilizzando nastri in plastica autoadesivi. Dovrà essere infine indicato il senso di percorrenza del fluido all'interno delle tubazioni, tramite frecce sulle tubazioni stesse.

4.5 VERNICIATURE

Tutte le tubazioni e apparecchiature in acciaio nero e tutti i materiali metallici non zincati costituenti mensole, ecc. dovranno essere verniciate con due mani di "antiruggine" di colore diverso e successivamente da due mani finali di vernice a smalto nel colore e tipo stabilito dal Committente. Le superfici da proteggere dovranno essere pulite a fondo con spazzola metallica e sgrassate. La prima mano di antiruggine sarà a base di minio di piombo e olio di lino, applicata a pennello, la seconda a base di minio di cromo con l’impiego in totale di una quantità di prodotto non inferiore a 0,4 kg per mq di superficie da proteggere, qualora la prima mano risulti applicata a pie d'opera si dovrà procedere ai necessari ritocchi e ripristini (con tubazione in opera) prima della stesura della seconda mano. Le due mani di vernice non potranno essere applicate contemporaneamente. Prima del posizionamento sugli appoggi e delle operazioni di saldatura, le verghe di tubo dovranno essere verniciate antiruggine con una prima mano di minio sintetico, data a pennello previa accurata pulitura e scartavetratura della superficie corrispondente. Tutte le linee dovranno essere identificate mediante applicazione di fasce o bande segnaletiche (tubi coibentati e/o zincati) o con colorazioni caratteristiche a smalto da concordarsi con il Committente (tubi neri e staffaggi). Le verniciature, le colorazioni caratteristiche e gli accessori di identificazione di tubazioni e apparecchiature dovranno essere in accordo alla normativa UNI 5634-65P del 9.1965.

Page 26: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 25 

4.6 APPARECCHIATURE DI CONTROLLO, MONITORAGGIO E SICUREZZA

4.6.1 GENERALITÀ

Le dotazioni degli impianti si desumono dallo schema di processo nonché dai computi; in ogni caso tali dotazioni dovranno risultare per tipo, numero e modalità di installazione conformi a quanto indicato nel D.M. 1/12/1975 e successive modificazioni "Norme di Sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione" "Raccolta R" R.3.D.

4.6.2 MANOMETRI

I manometri da installare dovranno rispondere alle Norme UNI ed alle Norme vigenti in materia. Dovranno essere in cassa di acciaio stampato scatola cromata a bagno di glicerina, φ 60 mm, del tipo a molla di Bourdon, ritarabile. La pressione di fondo scala dovrà essere compresa fra 1,5 e 2 volte il valore previsto per la grandezza da misurare. Dovranno inoltre essere completi di indice rosso con vite di fissaggio onde indicare il punto ottimale di lavoro e di pressione dell'impianto. La tolleranza massima sarà 3%; il quadrante di alluminio verniciato a fuoco, il perno sarà di ottone. Gli apparecchi dovranno essere completi a seconda dei casi di rubinetto a tre vie con flangetta di controllo e ricciolo antivibrante in rame, ovvero di rubinetto di tipo semplice - Manometri a quadrante diametro minimo 600 mm atti per acqua calda (5÷90°C), tipo a membrana con scala compresa tra meno 100% e più 100% della pressione di esercizio.

4.6.3 PRESSOSTATI

I pressostati da installare dovranno rispondere alle Norme UNI ed alle Norme vigenti in materia. Essi dovranno essere del tipo a membrana, a funzionamento automatico in aumento della pressione, a riarmo manuale, per montaggio diretto o a parete in esecuzione stagna con grado di protezione IP 65. Materiali bagnati in AISI 316. Punto di intervento regolabile dall’esterno della custodia. Ripetibilità del valore di taratura ≤ 1% del valore di taratura. La custodia deve essere installata in luogo esente da vibrazioni e non esposto ad urti.

4.6.4 TERMOSTATI

I termostati da installare dovranno rispondere alle Norme UNI ed alle Norme vigenti in materia. Essi dovranno essere del tipo a tensione di vapore, per liquidi, a funzionamento automatico in aumento della temperatura, a riarmo manuale, in esecuzione stagna con grado di protezione IP 65. Punto di intervento regolabile dall’esterno della custodia. Ripetibilità del valore di taratura ≤ 1% del valore di taratura. La custodia deve essere installata in luogo esente da vibrazioni e non esposto ad urti.

Page 27: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 26 

4.6.5 FILTRO A “Y”

I raccoglitori di impurità saranno del tipo ad Y adatti per temperature fino a 300°C per applicazioni su tubazioni con flusso di acqua calda, fredda, refrigerata, vapore-condensa. Il corpo e coperchio di ciascun filtro sarà in ghisa, l’elemento filtrante estraibile sarà di lamierino in acciaio inox 18/8 AISI 316 spessore 0,3 mm, fori a losanga (0,9 x 0,5 mm) e con densità di fori di 80 per cmq. Oltre il DN 50 spessore 0,8 mm e attacchi flangiati secondo UNI DIN PN 16.

4.7 VALVOLE

4.7.1 GENERALITÀ

Tutte le saracinesche valvole, rubinetti e componenti vari dei circuiti devono essere adatti alle pressioni e temperature di esercizio nonché alla natura del fluido convogliato; dovranno essere ubicate in posizione tale da renderne agevole la manovra, il servizio e l'eventuale smontaggio. In genere dovranno essere scelte apparecchiature con pressione nominale pari o superiore di 1,5 volte quella di esercizio. Nei paragrafi seguenti sono indicati i requisiti minimi per ciascun tipo di valvola di possibile impiego nell’impianto.

4.7.2 VALVOLE A SFERA A DUE E TRE VIE

I dati tecnici sono riassunti nella seguente tabella:

Applicazione liquidi Tipo a sfera a passaggio totale Versione industriale Montaggio con flange - filettato fino a 2” Pressione nominale

PN16

Corpo ottone nichelato – acciaio inox – bronzo –acciaio al carbonio

maniglia asportabile Sfera ottone cromato – acciaio inox – Guarnzioni (PTFE) Tenuta EPDM – TEFLON Verniciatura epossidica Temp.fluido -5 ÷ 120 °C

Dal DN 200 ed oltre le valvole dovranno essere dotate di riduttore di manovra. Dovranno inoltre essere dotate di flangetta per collegamento (anche futuro) di servoattuatore elettromeccanico.

Page 28: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 27 

4.7.3 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE, REGOLAZIONE E TARATURA

Questa tipologia di valvole sarà del tipo BOA- CONTROL IMS (PN 16), ciascuna valvola avrà copro in ghisa, flangie UNI/DIN, scartamento corto, completa di sensore multifunzione e adatta per liquidi chimicamente e meccanicamente non aggressivi per i materiali della valvola. La perdita di carico a valvola completamente aperta dovrà essere bassissima. 4.7.4 VALVOLE DI SICUREZZA

Le valvole saranno del tipo a tappo otturatore, con taratura fissa, azionamento a molla, tenuta morbida. Sovrapressione massima di scatto < 3% del punto di taratura, scarto di chiusura > 10%. Il diametro in uscita dovrà essere maggiorato in modo da rendere trascurabile la diminuzione della capacità di scarico o la variazione del comportamento in apertura o in chiusura per effetto della presenza della tubazione di convogliamento. Attacchi filettati fino a DN 50 e flangiati per DN > 50 - PN 16 Tutte le valvole di sicurezza dovranno essere qualificate ISPESL, e munite di certificato di taratura a banco, sottoscritto da un tecnico ISPESL La costruzione delle valvole di sicurezza dovrà essere metallica, adatta alle pressioni ed alle temperature massime di esercizio, la molla dovrà in acciaio inox. N.B : Gli scarichi delle apparecchiature di sicurezza dovranno essere convogliati all'aperto in posizione sicura.

4.8 STAFFAGGI

Oltre a quanto indicato nel paragrafo relativo alle tubazioni si precisa quanto segue. Gli staffaggi costituiscono l'elemento intermedio di collegamento fra i tubi e la struttura dell'edificio servito dall'impianto di cui trattasi. Fra essi si distinguono i seguenti tipi principali: - appoggi di scorrimento con 2 gradi di libertà; - appoggi di scorrimento con 1 grado di libertà (guide); - punti fissati con sospensioni elastiche. Fatta eccezione per quest'ultima categoria, che dovrà corrispondere ai modelli prodotti da costruttori specializzati, tutte le staffe dovranno avere le indicazioni contenute nel presente capitolato. Il dimensionamento di ciascuna staffa, nonché degli elementi per il collegamento alla struttura, dovrà essere condotto introducendo nei calcoli tutte le forze che agiscono su essa, ciò in dettaglio: a) per gli appoggi: - le forze verticali dovute al peso proprio della staffa; - le forze verticali dovute al sovraccarico (peso proprio tubo, peso fluido contenuto nel suo

Page 29: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 28 

interno, peso isolamento termico); - le forze orizzontali dovute al prodotto del sovraccarico per il coefficiente di attrito radente fra staffe e pattini (nel caso in cui siano prescritti i rulli, dovrà essere preso in esame il coefficiente di attrito volvente); b) per i punti fissi: - le forze verticali dovute al peso proprio della staffa; tutte le forze ed i momenti trasmetti dal tubo nelle condizioni estreme di funzionamento così definite: massima dilatazione (temperatura elevata); massima pretensione (a freddo). Prima dell’esecuzione dei lavori l’Appaltatore dovrà fornire alla Committente i dimensionamenti degli staffaggi previsti per approvazione. In corrispondenza alle forze precedentemente definite, dovrà essere verificato che le sollecitazioni unitarie siano contenute entro i valori assimilabili e, soprattutto, che la componente della freccia massima secondo uno qualsiasi dei tre assi ortogonali di riferimento non risulti superiore a 3 rnm. in valore assoluto. Prima della messa in opera, tutte le staffe dovranno essere verniciate con antiruggine e vernice a smalto, secondo quanto previsto all'apposito capitolo. II collegamento fra ciascuna staffa e la struttura dell'edificio dovrà essere realizzato con l'impiego di tasselli autoperforanti per cemento armato e successiva sigillatura con malta di adatte caratteristiche; è invece vietato l'impiego di chiodi a sparo. Sulle strutture in calcestruzzo prefabbricato è consentito solo l'uso di tasselli autoperforanti, se non altrimenti predisposto. N.B. Gli organi di fissaggio dovranno essere di tipo smontabile così da permettere una rapida rimozione delle condutture.

4.9 IMPIANTI DI SCARICO

4.9.1 IMPIANTO DI SCARICO

Dati di progetto Il percorso delle tubazioni nonchè i relativi diametri sono indicati negli elaborati grafici allegati. Dovranno essere mantenute le seguenti pendenze minime sotto le quali non scendere in nessun punto delle linee: - Acque scure e chiare = tipico 1 % (1 cm/metro); minimo 0,5 % (0,5 cm/metro) Ove possibile è preferibile il mantenimento di pendenze superiori. Pressione di progetto = 1 bar (10 m.c.a.). Le tubazioni acque chiare e scure e sfiati saranno realizzate in tubazioni per fognatura in PVC rigido costruite secondo le norme UNI-EN 1401 con sistema di giunzione a bicchiere e

Page 30: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 29 

guarnizione di tenuta elastomerica conforme alle norme UNI-EN 681/1 temperatura massima di esercizio 100 °C. Le tubazioni saranno complete di pezzi speciali quali raccordi, tee, braghe, curve, dilatatori, sifoni, ispezioni, staffe di fissaggio, materiale di consumo, attrezzi, ponteggi per lavoro in altezza ed ogni altro onere e modalità d'esecuzione per dare l'opera compiuta. In particolare dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni: - dovranno essere evitate curve secche sulle tubazioni; le tubazioni di sfiato dovranno essere portate in copertura e dotate di cappello parapioggia; - l'attraversamento della copertura dovrà essere realizzato a perfetta tenuta stagna; - tutti gli apparecchi sanitari, ed in generale ogni punto di scarico, devono essere adeguatamente sifonati; - al termine del montaggio l'impianto deve essere collaudato prima di effettuare la tamponatura delle tracce od il riempimento degli scavi onde evitare successive perdite. Dovrà essere realizzata la rete di raccolta e smaltimento acqua di condensa proveniente dalle unità interne fino ai sifoni dei lavabi; nel punto di collegamento con l’unità interna dovrà essere utilizzata una tubazione flessibile in PVC; l'altro capo della tubazione flessibile dovrà essere raccordato alla rete di raccolta acqua di condensa e adeguatamente sigillato e poi raccordato con un pezzo speciale di innesto a “Y” a monte del sifone. L'attraversamento di pareti e/o solai di compartimentazione da parte delle tubazioni in PVC o in PEAD dovrà avvenire mediante l'utilizzo di opportuni Tutti i materiali necessari alla corretta instalazione quali raccordi, manicotti, curve staffaggi accessori ecc. si intendono compensati nel prezzo della tubazione.

4.9.2 POZZETTI PREFABBRICATI 80X80 CM

I pozzetti saranno prefabbricati in c.a. vibrocompresso rck 350, completi di fondo spessore cm 8, dimensioni interne cm 80x80x945, spessore minimo di parete cm 10, armatura costituita da una staffa saldata ø mm 6 annegata in prossimità del bordo superiore. I pozzetti sono completi di impronte ø cm 70, a mezzo spessore, su ciascuna parete verticale esterna, per eventuale inserimento di tubazioni. Ciascun pozzetto dovrà essere completo di coperchio in c.a. vibrocompresso rck 350, dim. cm 100x100x18, completo di foro ispezione centrale ø 62,5, con sede ribassata per incastro chiusino, e ganci a scomparsa per la movimentazione in cantiere, il coperchio dovrà essere carrabile D400 per le zone soggette a traffico pesante e D250 per le altre; sarà incluso anche chiusino carrabile in ghisa o cemento .

4.9.3 TUBAZIONI IN PVC

Le tubazioni in PVC rigido saranno conformi norma UNI EN 1401-1 tipo SN per condotte di scarico interrate di acque civili e meteoriche, giunto a bicchiere con anello in gomma, contrassegnati ogni metro con marchio del produttore, diametro, data di produzione e simbolo IIP. Le tubazioni dovranno essere idonee a sopportare un ricoprimento sulla generatrice superiore del tubo fino a 6,00 mt ed un traffico stradale pesante 18 ton. per asse.

4.10 IMPIANTI IDRICI SANITARI

Page 31: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 30 

Dati di progetto Il percorso delle tubazioni nonchè i relativi diametri sono indicati negli elaborati grafici allegati. Pressione minima di esercizio = 1 bar (10 m.c.a.). Pressione massima di esercizio = 6 bar (50 m.c.a.). Pressione di progetto = 10 bar alle temperature sotto indicate. Per la distribuzione interne dell’acqua fredda e calda, tutte le tubazioni, curve, raccordi ed accessori saranno realizzate in: Per diametri esterni ≤ 32 mm: Tubazioni in polietilene reticolato di colore bianco idoneo per acqua sanitaria, con rivestimento in alluminio protetto. Saranno compresi in fornitura i pezzi speciali, giunzioni, accessori per il fissaggio e quant’altro necessario per l’installazione a regola d’arte. Tutte le giunzioni dovranno essere realizzate a perfetta tenuta prevedendo una pressione di progetto nelle condotte pari a 10 bar (PN 10). Le tubazioni acqua calda e ricircolo dovranno essere coibentate mediante isolante a cella chiusa avente spessore come da tabella L.10/91 in precedenza riportata. Le tubazioni acqua fredda dovranno essere coibentate mediante isolante a cella chiusa avente spessore pari a 9 mm per le zone interne all’edificio e spessore pari a 30 mm per le zone centrale tecnologica e cunicolo. Dovrà essere posta particolare cura nel sigillare con gli appositi collanti le giunzioni della coibentazione e nell'evitare di danneggiare la stessa nella realizzazione delle giunzioni. Gli stacchi delle derivazioni dai collettori principali dovranno essere dotati di valvole di intercettazione del tipo a sfera oppure rubinetti a cappuccio per ogni zona bagno e/o cucine onde consentire la esclusione della zona in caso di manutenzione; tali rubinetti dovranno essere facilmente accessibili. Le rubinetterie degli apparecchi sanitari dovranno essere collegate mediante un tratto di tubazione flessibile dotata di guaina metallica oppure mediante canna rigida cromata dotata degli opportuni raccordi di collegamento; è assolutamente da evitare il montaggio di una canna rigida e di una tubazione flessibile in serie l'una all'altra. Tutti i punti di erogazione esterni dovranno essere dotati di valvola a sfera di intercettazione e portagomma. Al termine del montaggio dovranno essere collaudati tutti gli impianti installati prima del tamponamento delle tracce o del riempimento degli scavi; la prova dovrà essere eseguita con acqua ad una pressione non inferiore a 6 bar (e comunque non inferiore alla pressione massima erogata dalla autoclave). Le realizzazioni dovranno essere in accordo con il Decreto del Ministero della Sanità n°443 del 21-12-1990.

4.10.1 LAVABO PER DISABILI

I lavabi per disabili saranno in vetrochina di colore bianco su mensole su piano ad altezza di m 0.80 dal pavimento. Completi di sifone e scarico flessibile per accessibilità, due tubini flessibili da 14x16 cromati del tipo corazzato completi di raccordo in ottone cromato con rosetta di ottone

Page 32: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 31 

cromato per l'acqua calda e fredda. Comprese tubazione di scarico in polipropilene, con giunto ad anello, fino al collegamento con la colonna verticale di scarico, nonchè il canotto ed il rosone cromato di collegamento dei sifoni di scarico, accessori per il fissaggio, materiali di consumo e quant’ altro occorre per fornire il tutto, completo e funzionante.

4.10.2 WC-BIDET PER DISABILI

Fornitura e posa in opera di wc-bidet per disabili a cacciata con scarico a parete. Colore bianco con sedile in materiale plastico di tipo pesante con apertura anteriore, completo di getto parabolico ed espansore, idroscopino Jet Set System per la pulizia del wc, altezza 48 cm, con piano d'appoggio a m 0,5 dal pavimento. Comprese tubazioni di alimentazione acqua calda e fredda in rame corazzato flessibile con raccordi in ottone per l'allacciamento all'impianto idrico e tubi di scarico in PP fino al collegamento con la colonna verticale di scarico. Compresi accessori per il fissaggio, materiali di consumo e quant’ altro occorre per fornire il tutto, completo e funzionante.

4.10.3 PIATTO DOCCIA - DIMENSIONI DI CM 175X90

Fornitura e posa in opera di piatto doccia in vetrochina nelle dimensioni di 90x90 cm Ideal Standard o equivalente, completo di piletta di scarico, compresa la tubazione in polipropilene da 50 mm con giunto ad anello nella quantità occorrente per il collegamento con la colonna verticale di scarico, materiali vari di consumo.

4.10.4 RUBINETTERIE

Per gli apparecchi sanitari descritti precedentemente sarà adottata la seguente rubinetteria: Miscelatore monocomando monoforo da lavabo dn 15 Il livello qualitativo sarà elevato; il miscelatore avrà le seguenti caratteristiche: - Corpo in ottone cromato. - Completo di rompigetto, leva, astina saltarello e piletta. - Cartuccia dotata di dischi ceramici. - Sistema di montaggio rapido - Portata 13 l/min. alla pressione di 3 bar. - Completo di sistema con economizzatore che consente di suddividere lo spazio di apertura della leva in due zone ben distinte; alla prima zona corrisponde una limitazione della portata a 6 l/min. alla pressione di 3 bar. - Completo di limitatore della temperatura. - Completo di sistema economizzatore di energia termica che consente all’apertura della leva del miscelatore in posizione centrale si abbia una miscelazione acqua fredda/calda con proporzioni del 50%.

Miscelatore a parete monoforo da lavello dn 15 Il livello qualitativo sarà elevato; il miscelatore avrà le seguenti caratteristiche: - Corpo in ottone cromato.

Page 33: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 32 

- Completo di rompigetto, sistema di montaggio rapido, bocca girevole senza arresto: sporgenza 250 mm. Doppia manopola Norda, termoisolata - Cartuccia dotata di dischi ceramici. - Portata 13.5 l/min. alla pressione di 3 bar.

Miscelatore monocomando monoforo per bidet dn 15 Il livello qualitativo sarà elevato; il miscelatore avrà le seguenti caratteristiche: - Corpo in ottone cromato. -Completo di rompigetto, leva, astina saltarello e piletta, snodo rompigetto. - Sistema di montaggio rapido - Cartuccia dotata di dischi ceramici. - Portata 13 l/min. alla pressione di 3 bar. - Completo di sistema con economizzatore che consente di suddividere lo spazio di apertura della leva in due zone ben distinte; alla prima zona corrisponde una limitazione della portata a 6 l/min. alla pressione di 3 bar. - Completo di limitatore della temperatura Miscelatore monocomando esterno per doccia Il livello qualitativo sarà elevato; il sistema avrà le seguenti caratteristiche: - Corpo in ottone cromato. - Miscelatore monocomando esterno per doccia DN15. - Completo di leva, uscita da sotto G1/2 - Cartuccia dotata di dischi ceramici. - Portata 19 l/min. alla pressione di 3 bar. - Completo di sistema con economizzatore che consente di suddividere lo spazio di apertura della leva in due zone ben distinte; alla prima zona corrisponde una limitazione della portata a 6 l/min. alla pressione di 3 bar. - Completo di limitatore della temperatura. - Sicurezza antiriflusso

Dotazione doccia Il livello qualitativo sarà elevato; il sistema sarà composto da: - Asta murale. - Cursore regolabile in altezza e bloccabile. - Cursore ruotabile in tutte le direzioni. - Set di fissaggio. - Tubo flessibile, da 1600mm. - Doccetta con corpo in ottone cromato. - Getto forte. - Attacco flessibile girevole. - Filtro. - Set risparmio idrico.

Page 34: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 33 

III PARTE TERZA – IMPIANTI ELETTRICI

1. PRESCRIZIONI GENERALI TECNICHE E CONTRATTUALI

NORME, DECRETI, DISPOSIZIONI DI LEGGE, REGOLAMENTI Tutti gli impianti dovranno essere realizzati a regola d’arte, non solo per quanto riguarda le modalità di installazione, ma anche per la qualità e le caratteristiche delle apparecchiature e dei materiali. In particolare dovranno essere osservate:

− la Legge sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro DPR 547 del 27.4.1955 ed aggiornamenti

successivi; − il D.Lgs. 81/2008 T.U. sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e successive integrazioni; − la Legge n° 186 del 3.1.1968 sull’esecuzione degli impianti elettrici; − il DM nº 37/2008 e relativi regolamenti ; − le vigenti Norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI); − eventuali progetti Norme CEI se citati nella presente specifica; − le prescrizioni della Società Distributrice dell’energia elettrica competente della zona; − le prescrizioni della Società Telefonica; − le normative e raccomandazioni dell’Ispettorato del lavoro e dell’USL; − le prescrizioni delle Autorità Comunali e/o Regionali; − le prescrizioni UTIF e le Norme riguardanti l’energia elettrica; − le prescrizioni della Società di assicurazioni in generale; − le Norme e tabelle UNI e UNEL per i materiali già unificati, gli impianti ed i loro componenti, i criteri di

progetto, le modalità di esecuzione e collaudo; − ogni altra prescrizione, regolamentazione e raccomandazione emanata da eventuali Enti ed

applicabile agli impianti oggetto della presente specifica tecnica.

Il rispetto delle norme sopra indicate è inteso nel senso più restrittivo, in pratica non solo la realizzazione dell’impianto sarà rispondente alle norme, ma altresì ogni singolo componente dell’impianto stesso. In caso di emissione di nuove normative l’Appaltatore è tenuto a comunicarlo immediatamente alla Committente, dovrà adeguarsi, ed il costo supplementare verrà riconosciuto se la data di emissione della norma risulterà posteriore alla data della gara. Dovranno essere pure rispettate le prescrizioni esposte nel capitolato, anche se sono previsti dei dimensionamenti in lieve misura eccedenti i limiti minimi consentiti dalle norme.

2 CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEI MATERIALI

Prima della formulazione dell’offerta, l’appaltatore è tenuto a verificare attentamente l’intero progetto, in tutte le sue parti ed in tutti i documenti di cui si compone. Le caratteristiche prestazionali e qualitative dei materiali da mettere in opera sono descritte all’interno degli elaborati di progetto, nessuno escluso; non esistono elaborati prevalenti circa la definizione delle caratteristiche dei materiali. In ogni caso, a insindacabile giudizio della Direzioni Lavori e della Committenza, saranno da considerarsi applicabili le prestazioni più restrittive ed i livelli qualitativi più elevati richiesti all'interno degli elaborati di cui sopra. Non potrà costituire motivo di contestazione da parte dell’Impresa Appaltatrice, l’eventuale presenza all’interno degli elaborati di progetto di discordanze circa le caratteristiche dei materiali; eventuali refusi presenti all’interno dei documenti di progetto dovranno essere considerati come tali e si dovrà in ogni caso riferirsi alle prestazioni migliori ed alle caratteristiche più restrittive presenti nelle descrizioni dei materiali. L'Appaltatore, prima della formulazione dell'offerta, dovrà in ogni caso verificare le caratteristiche prestazionali più restrittive e di più elevato livello qualitativo indicate negli elaborati progettuali (nessuno escluso). Eventuali obiezioni o richieste di chiarimenti relative alle caratteristiche dei materiali dovranno essere avanzate prima della presentazione dell’offerta; in caso contrario si assume

Page 35: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 34 

che l’appaltatore abbia presa atto delle caratteristiche prestazionali e qualitative richieste ai materiali, abbia verificato la presenza di eventuali refusi all’interno dei documenti, abbia formulato l’offerta coerentemente con quanto dovrà essere messo in opera. A semplice titolo di esempio, da considerarsi estendibili per similitudine a casi analoghi, si riportano le seguenti assunzioni: Gli apparecchi illuminanti si intendono sempre comprensivi di lampade in numero e potenza indicata e di eventuali trasformatori, alimentatori, nonché di tutti gli accessori necessari al montaggio a regola d’arte e al perfetto funzionamento e ad assicurare l’opera perfettamente rifinita; I punti di comamdo e le prese di forza motrice del tipo civile si intendono sempre complete di supporti, placca di finitura e degli eventuali falsi poli; I quadri elettrici si intendo sempre completi di basamenti in cemento o metallo e dei necessari pannelli di chiusura laterali, di fondo e superiori; Le tubazioni all’interno dei controsoffitti si intendo sempre del tipo rigido (ad eccezione del tratto terminale di max 30cm); I punti di allacciamento alle utenze si intendo sempre coerenti con il numero delle fasi dell’utenza elettrica alimentata e con la presenza o meno di organi di comando locali; TuttI i punti di allacciamento ai motori elettrici, non visibili dal punto di sezionamento sul quadro elettrico, devono prevedere un sezionatore locale di adeguata corrente nominale, A MENO CHE IL QUADRO NON SIA DOTATO DI PROPRIA PORTA CHIUDIBILE A CHIAVE. Negli impianti speciali, quali ad esempio antintrusione, supervisione, si intendono sempre compresi nella fornitura e nella posa in opera tutti gli eventuali alimentatori locali a 230V o 24V, trasformatori, attenuatori, moduli isolamento, e qualsiasi altra apparecchiatura o apprestamento necessario al corretto funzionamento dell’impianto ed al rispetto della normativa specifica; Anche se non espressamente indicato negli elaborati di progetto ed in elenco prezzi, si intendo sempre compresi nella fornitura e nella posa in opera i cavi di segnale degli impianti speciali ( antintrusione, supervisione) di caratteristiche idonee al corretto funzionamento dell’impianto stesso e conforme alla normativa specifica; Le lunghezze delle linee elettriche indicate sugli schemi unifilari dei quadri elettrici, sono da considerarsi assolutamente indicative e dovranno essere verificate sulla base del posizionamento in pianta dei quadri elettrici e delle utenze stesse; Apparecchi illuminanti - Punto luce da esterno o da incasso fino a punto di comando, scatola di derivazione principale o all'apparecchio precedente; Apparecchi alimentati mediante presa a spina - si intende sempre compresa la spina ed il cavo; Tubazioni in PVC - comprese le scatole rompitratta, ripristini REI di idonea classe nel caso di attraversamenti di compartimenti diversi; Canalette in acciaio o a battiscopa - pezzi speciali quali curve, setti separatori, derivazioni, ripristini REI di idonea classe nel caso di attraversamenti di compartimenti diversi, etc.

3 APPROVAZIONE MATERIALI DA PARTE DELLA DIREZIONE LAVORI

I materiali installati dovranno essere tutti conformi alle presenti specifiche tecniche, alle descrizioni riportate nell'elenco prezzi e a quanto indicato su tutti gli elaborati di progetto (sia grafici che dattiloscritti); in particolare si intendono descrittivi delle caratteristiche prestazionali delle apparecchiature, in aggiunta al presente documento:

− Relazione tecnica descrittiva; − Relazione di calcolo; − Elenco prezzi Unitari − Elaborati grafici di progetto (nessuno escluso).

L'appaltatore prima di procedere all'installazione delle apparecchiature dovrà presentare le schede di sottomissione dei materiali composte indicativamente da:

− Scheda contenente riferimento cod. di Elenco Prezzi Unitari e al codice della specifica tecnica; − Fotocopia del catalogo tecnico con chiara indicazione delle prestazioni e delle caratteristiche

tecniche del materiale proposto; − Indicazione della marca e dello specifico modello proposto; −

Non saranno presi in considerazione semplici cataloghi o depliant pubblicitari privi di riferimenti alle caratteristiche prestazionali del materiale e delle apparecchiature;

Page 36: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 35 

La scheda dovrà contenere almeno n°2 (preferibilmente n°3) proposte alternative di altrettante case costruttrici; La scheda dovrà riportare in originale il timbro dell'impresa appaltatrice con la firma di un suo legale rappresentante; Le schede dovranno essere trasmesse alla Direzione Lavori in forma ufficiale; La Direzione Lavori si riserva la facoltà di approvare le schede ricevute entro 30 giorni dalla data di ricevimento delle stesse; La direzione Lavori si riserva inoltre la facoltà di richiedere chiarimenti sul materiale proposto ed in tal caso i 30 giorni decorrono al ricevimento delle integrazioni; La direzione Lavori si riserva la facoltà, in accordo con la Committenza, di richiedere lo smontaggio di apparecchiature installate prima delle necessarie approvazioni da Parte della D.L., senza che per questo debba essere riconosciuto alcun onere aggiuntivo all'Appaltatore né alcuna proroga nella data di ultimazione dei lavori; Qualora le schede di sottomissione materiale non vengano approvate dalla Direzione Lavori, l'Appaltatore si impegna a ritrasmetterle nella stesse modalità, proponendo chiaramente materiali e apparecchiature differenti da quelli non approvati; La Direzioni Lavori, al fine di agevolare quanto più possibile la fase di approvazione dei materiali, si riserva la facoltà di indicare sulle schede ricevute eventuali osservazioni e richieste di chiarimenti.

4 PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI COSTRUTTIVI

L'appaltatore si impegna a produrre gli elaborati costruttivi contenenti le marche ed i modelli di apparecchiature proposti. In particolare l'appaltatore si impegna a fornire i seguenti elaborati costruttivi completi di marca e modello delle apparecchiature che intende mettere in opera:

− Planimetrie impiantistiche con le apparecchiature proposte; − Schemi unifilari dei quadri elettrici con le apparecchiature proposte − Schemi funzionali degli impianti speciali realizzati con le apparecchiature proposte; − Calcoli illuminotecnici realizzati con gli apparecchi illuminanti proposti; − Calcoli elettrici realizzati con le apparecchiature di comando e protezione proposte; − Tabelle di coordinamento delle protezioni elettriche realizzate con le apparecchiature

proposte. La trasmissione degli elaborati costruttivi dell'Impresa Appaltatrice alla Direzione Lavori, potrà essere sia successiva che contemporanea alla trasmissione delle schede di sottomissione materiale di cui il punto precedente; non potranno tuttavia risultare incongruenze tra quanto riportato sugli elaborati grafici e quanto indicato sulle schede di sottomissione materiale. L'iter di approvazione degli elaborati costruttivi dell'Impresa Appaltatrice sarà in tutto uguale a quello descritto nel precedente punto. In particolare la Direzione Lavori si riserva la facoltà di interrompere le attività di installazione da parte dell'impresa ed ordinare la rimozione delle opere realizzate, in assenza degli elaborati costruttivi dell'impresa approvati dalla Direzione Lavori stessa; in tal caso non verrà riconosciuto all'Impresa appaltatrice alcun onere aggiuntivo né alcuna proroga nella data di ultimazione dei lavori.

5 PROVE, VERIFICHE E COLLAUDI

PROVE ESEGUITE DIRETTAMENTE DALL’IMPRESA Durante la realizzazione degli impianti e comunque prima dei collaudi della Direzione Lavori e di eventuali collaudatori terzi nominati dalla Committenza, l’impresa Appaltatrice è tenuta ad eseguire le prove funzionali degli impianti realizzati. L’impresa appaltatrice dovrà fornire entro massimo 60 giorni dall’inizio dei lavori (e comunque non oltre 30 giorni prima della loro conclusione), il calendario delle prove funzionali che andrà ad eseguire; l’impresa Appaltatrice è inoltre tenuta a dare comunicazione alla Direzione Lavori della data di realizzazione delle prove con almeno 10 giorni di anticipo (mediante lettera raccomandata). Le prove eseguite dall’Impresa Appaltatrice dovranno accertare la rispondenza degli impianti alle disposizioni di legge, alle Norme CEI ed a tutto quanto espresso nelle prescrizioni generali e nelle

Page 37: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 36 

descrizioni (tenuto conto di eventuali modifiche concordate in corso d’opera), sia nei confronti dell’efficienza delle singole parti che della loro installazione.

L’impresa Appaltatrice, indipendentemente dalla presenza o meno della Direzione Lavori durante l’esecuzione delle prove, è tenuta a fornire le risultanze delle prove, mediante documenti che dovranno contenere almeno i seguenti dati:

− prova degli interruttori differenziali e misura dell’anello di guasto − timbro dell’impresa; − nome del quadro; − nome della partenza; − taratura interruttore differenziale; − corrente nominale interruttore; − corrente di intervento differenziale; − tempo di intervento a idn; − tempo di intervento a 5idn; − impedenza dell’anello di guasto. − verifiche illuminotecniche normali ed in emergenza − timbro dell’impresa; − codice locale e ubicazione; − lux medi in illuminazione normale (notturna); − lux massimi e minimi in illuminazione normale (notturna); − lux medi in illuminazione di emergenza (notturna); − lux medi sulle vie di esodo e u.s. in emergenza (notturna).

Verifica della continuita’ del conduttore di protezione e della resistenza di terra

− timbro dell’impresa; − ubicazione masse o poli di terra verificati; − resistenza misurata dal collettore principale (eliminata la resistenza dei cavi di misura); − resistenza di terra misurata.

Verifica della inaccessibilità di parti sotto tensione salvo l’impiego di utensili

− timbro dell’impresa; − esito;

Verifica dei percorsi, della sfilabilità e del coefficiente di riempimento, delle portate e delle cadute di tensione

− Timbro dell’impresa; − Ubicazione dei percorsi; − Identificazione linea elettrica; − Esito;

Prova di isolamento dei cavi fra fase e fase e tra fase e terra − Timbro dell’impresa; − Identificazione linea elettrica; − Esito;

Prova di isolamento quadri elettrici prima della messa in esercizio

− Timbro dell’impresa; − Identificazione quadro elettrico; − Esito;

− Prova di funzionamento degli interblocchi e degli automatismi

− Timbro dell’impresa; − Identificazione interblocco o automatismo provato; − Esito;

Page 38: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 37 

L’Impresa Appaltatrice sarà inoltre tenuta ad eseguire le prove delle apparecchiature indicate nelle specifiche tecniche dei materiali nella parte II del presente documento (alla voce “Prove e collaudi”). Le prove di cui sopra eseguite direttamente dall’impresa dovranno essere realizzate sull’intero impianto. Entro 10 giorni dalla realizzazione delle prove da parte dell’Impresa Appaltatrice, quest’ultima è tenuta a trasmettere ufficialmente (mediante raccomandata) le risultanze di tali prove contenenti le informazioni di cui sopra. La mancata trasmissione alla Direzione lavori delle risultanze nella forma sopra descritta, dà diritto alla Direzioni Lavori stessa di chiedere nuovamente l’esecuzione delle prove, senza che questo possa costituire motivo per maggiori richieste economiche da parte dell’Impresa Appaltatrice né proroghe alla ultimazione dei lavori.

Verifiche in corso d’opera da parte della direzione lavori: − durante l’esecuzione delle opere dovranno essere eseguite tutte le verifiche quantitative,

qualitative e funzionali, in modo che esse risultino complete prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori.

− tutte le verifiche e prove dovranno essere programmate ed eseguite nei giorni concordati con il direttore dei lavori ed alla presenza dei rappresentanti dell’appaltatore.

− il materiale, le apparecchiature ed il personale per tutte le prove sotto elencate sono a carico dell’appaltatore.

− l’impresa appaltatrice è inoltre tenuta a mettere a disposizione della direzione lavori la strumentazione necessaria alla effettuazione delle prove sugli impianti quali (luxmetro, multimetro digitale, apparecchio per prova dei differenziali, delle resistenze di isolamento, delle resistenze di terra, delle impedenza dell’anello di guasto, della continuità di terra, apparecchio per la misura della potenza e della pressione sonora, apparecchi per la verifica dei rivelatori di fumo mediante fumo sintetico, resistenze aggiuntive per la prova a carico di linee e ups, etc).

− la direzione dei lavori comunicherà, con un anticipo minimo di 10 giorni, le date di esecuzioni delle verifiche in corso d’opera (mediante lettera raccomandata o fax); per tali date l’impresa appaltatrice sarà tenuta a mettere a disposizione gli strumenti necessari ed il personale per accedere agli impianti.

− Le verifiche che possono essere richieste in corso d’opera sono:

− verifica della sezione dei conduttori; − prove illuminotecniche normali ed in emergenza; − verifiche quantitative materiale messo in opera; − esame a vista degli impianti realizzati; − prova di funzionamento degli interruttori differenziali; − misura dell’impedenza dell’anello di guasto; − tutte le prove indicate nelle specifiche tecniche dei materiali alla voce “prove e collaudi”.

5.1 COLLAUDI

La Stazione Appaltante potrà richiedere eventuali prove da eseguire in fabbrica o presso laboratori specializzati da precisarsi, su materiali da impiegarsi negli impianti oggetto dell’appalto. Le spese inerenti a tali prove non saranno a carico della Stazione Appaltante, la quale si assumerà le sole spese per fare assistere alle prove, eventualmente, propri incaricati. a) Collaudi tecnici in officina: Verranno effettuati alla presenza degli Ispettori della Committente e pertanto detti Ispettori avranno libero accesso nelle officine dell’Appaltatore e di subfornitori dello stesso. I collaudi in officina del costruttore interesseranno principalmente le macchine, i quadri elettrici BT ed MT, i trasformatori e le parti di impianto prefabbricate. Dei collaudi eseguiti in officina dovranno essere redatti verbali contenenti complete indicazioni delle modalità di esecuzione, dei risultati ottenuti e della rispondenza alle prescrizioni del capitolato. I verbali dovranno essere consegnati con gli impianti al collaudo definitivo. Per i materiali e le apparecchiature sottoposti a collaudo da parte di Enti ufficiali saranno pure forniti i certificati. Di questo tipo saranno i bollettini di taratura dei contatori di energia ed i certificati di collaudo

Page 39: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 38 

dei materiali antideflagranti. In particolare verranno provati presso le officine dei costruttori i seguenti componenti: Trasformatori in resina Prove di accettazione secondo le Norme CEI 14-4 e 14-8. Misura delle sovratemperature del ferro e del rame. Misura delle perdite a vuoto e a carico. Prove di tenuta ad impulso e a frequenza industriale. Misura dei rapporti di trasformazione. Misura delle scariche parziali secondo IEC 76. Quadri di media tensione Prove di accettazione secondo le Norme CEI 17-6 (1976) fascicolo 388. Quadri di bassa tensione Prove di accettazione secondo le Norme CEI 17-13 Altri materiali con caratteristiche particolari. L’Appaltatore dovrà in ogni caso avvertire la Committente con preavviso di almeno 10 giorni (mediante lettera raccomandata) al fine di poter presenziare ai collaudi suddetti. b) Collaudi in cantiere I collaudi tecnici per quadri elettrici e linee elettriche saranno eseguiti durante il periodo dei collaudi tecnici degli impianti tecnologici cui si riferiscono. A titolo esemplificativo, elenchiamo le verifiche che potranno essere richieste senza alcuna pretesa economica da parte dell’installatore. protezioni: verifica della loro adeguatezza e del loro coordinamento, misura delle impedenze dell’anello di guasto. sicurezza: verifica di tutto l’impianto di terra, misura dell’impianto di dispersione.

5.2 CAMPIONATURE A PIÈ D’OPERA ED IN OPERA

In generale l'impresa appaltatrice deve predisporre almeno un campione di ogni materiale che dovrà essere messo in opera, affinché se ne possa valutare, oltre che la qualità, anche l'aspetto estetico. Restano escluse da queste campionature i cavi elettrici, le scatole incassate, le tubazioni incassate. Particolare attenzione dovrà essere prestata alla campionatura degli apparecchi illuminanti, per i quali viene richiesto sempre:

− Campionatura a piè d'opera; − Campionatura in opera con più sorgenti luminose (con temperature di colore differente); − Campionatura in opera ad altezze di installazione ed inclinazioni differenti; − Campionatura in opera funzionante notturna, per gli apparecchi in esterno; − Misura del livello di illuminamento notturno (ovvero senza apporto di luce esterna); − Disponibilità di personale dell'impresa appaltatrice per posizionamenti provvisori degli

apparecchi. − Dovranno essere inoltre campionate con particolare attenzione e predisponendo sempre

almeno 3 modelli in colorazioni differenti, le placche dei punti di comando e delle prese FM, per i diffusori sonori, le telecamere, ed in genere per tutte le apparecchiature in vista.

Tutti gli oneri conseguenti alle campionature si intendono compresi nei prezzi unitari e non possono costituire motivo per ulteriori richieste economiche da parte dell'impresa appaltatrice. L’impresa Appaltatrice è tenuta a dare comunicazione almeno 10 giorni prima della realizzazione delle campionature (mediante lettera raccomandata). Ciascuna campionatura dovrà essere accompagnata da:

− Scheda di sottomissione materiale approvata dalla Direzione Lavori; − Apparecchio completo in tutte le sue parti ed accessori di fissaggio ed estetici; − Colorazione dell’apparecchio che si intende mettere in opera; − Fotografia in formato digitale (jpeg, tiff) dell’apparecchio campionato presso il cantiere; − Scheda di approvazione campionatura contenente timbro dell’impresa, codice di EPU,

riferimento alla scheda di sottomissione materiale approvata, indicazioni specifiche al montaggio (altezza di installazione, rotazione, posizione esatta in pianta, etc) fotografia della

Page 40: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 39 

campionatura, visto di approvazione della Direzione lavori.

5.3 ONERI A CARICO DELL’APPALTATORE

I prezzi per la fornitura in opera degli impianti, oggetto della presente specifica tecnica, oltre agli oneri derivanti dalle prescrizioni tecniche, si intendono comprensivi anche dei seguenti oneri:

− le verifiche finali degli impianti e le relative pratiche e denunce; − realizzazione delle prove sopra descritte; − assistenza alla realizzazione delle verifiche da parte della Direzione Lavori; − assistenza ai collaudi sopra descritti, − misura della resistenza impianto di terra per impianti utilizzatori a tensione nominale inferiore a

1000 V con cabina di trasformazione MT/BT, compreso relazioni e documentazioni da allegare alla dichiarazione di conformità dell’impianto di terra;

− misura della resistenza di terra, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche comprese relazioni calcoli e documentazioni da presentare ad USL secondo norme CEI.

Le assistenze murarie necessarie alla realizzazione degli impianti (qualora non diversamente ed espressamente indicato nel capitolato speciale d’appalto). Tali assistenze comprenderanno, a semplice titolo di esempio:

− formazione di tracce e successive chiusure per posa di canalizzazioni, tubazioni ecc.; − realizzazione di fori e asole per il passaggio impianti; − fissaggio di tubazioni sotto pavimento e posa primo ricoprimento in malta cementizia; − inghisaggio di mensole e staffe; − realizzazione dei plinti per la posa in opera dei corpi illuminanti incassati da esterno; − realizzazione di basamenti per quadri e trasformatori. − L’appaltatore dovrà coordinarsi per l’esecuzione di queste opere con l’Impresa esecutrice delle

opere murarie al fine di intervenire nei tempi e modi confacenti all’andamento del cantiere. − Le opere provvisionali e i mezzi d’opera necessari quali: − scarico e carico dei materiali; − sgombero e pulizia del cantiere e trasporto a discarica dei materiali di risulta; − ponteggi, mezzi d’opera e di sollevamento; − tiri in alto; − magazzini e depositi per attrezzature e materiali.

5.4 DOCUMENTAZIONE FINALE

Al termine dei lavori l’impresa esecutrice dovrà quindi consegnare le documentazioni di seguito elencate:

− dichiarazione di conformità al DM nº 37 del 27 marzo 2008 e successivo regolamento di attuazione, con gli allegati in esso elencati (progetto aggiornato, relazioni con tipologia dei materiali utilizzati, schema di impianto realizzato, copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali) che dovranno essere rispondenti agli impianti realizzati;

− schemi quadri elettrici principali e secondari, completi di schemi ausiliari e funzionali; − piante aggiornate rispondenti allo stato finale riportanti gli impianti elettrici realizzati (contenenti

le informazioni di cui gli elaborati costruttivi); − relazione indicante le caratteristiche dei materiali utilizzati; − certificato di collaudo trasformatori e apparati di Media Tensione; − libretti di istruzioni e/o di garanzia delle apparecchiature speciali installate (gruppi soccorritori,

UPS , gruppo elettrogeno, ecc.); − cataloghi tecnici di tutte le apparecchiature utilizzate; − relazione sugli accorgimenti per i collegamenti delle masse e delle masse estranee; − relazione sulla validità delle soluzioni adottate per la protezione contro i contatti indiretti,

Page 41: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 40 

supportata dalle misure effettuate, corredata dalla tabelle di coordinamento, curve di intervento degli interruttori;

− calcolo delle sezioni minime dei principali conduttori di protezione e, se presenti, dei conduttori di protezione aventi sezione minore della metà del corrispondente conduttore di fase;

− bollettino di collaudo dei materiali; − dichiarazione di conformità dei materiali non collaudati; − certificati di collaudo e taratura dei TA e TV; − dichiarazioni di conformità dei quadri elettrici, comprendente: − dichiarazione di conformità alle norme CEI 17-13; − collaudo tipo; − collaudo di accettazione; − dichiarazione di conformità CE; − calcolo delle sovratemperature; − calcolo delle portate delle sbarre; − curve fotometriche, rendimenti, ecc., di tutti gli apparecchi illuminanti; − calcoli illuminotecnici (sia per illuminazione normale che di sicurezza); − calcolo della portata dei cavi, caduta di tensione, corrente di corto circuito, ecc.; − relazione per la misura delle tensioni di passo e contatto; − tabelle di coordinamento per la selettività differenziale; − tabelle di coordinamento per la selettività amperometrica; − elenco dei materiali di scorta; − cataloghi dei materiali utilizzati per i quadri elettrici; − specifica tecnica completa delle tabelle delle potenze, comprensivo dei calcoli delle potenze

massime assorbite dagli impianti sia in estate che in inverno, dimensionamento dell'impianto di rifasamento con la definizione del numero dei gradini e caratteristiche di inserzione e dei condensatori;

− verbale di collaudo degli impianti elettrici, eseguito da un tecnico abilitato. −

Le misura e le prova necessarie per le compilazioni dei modelli di denuncia sono completamente a carico dell’impresa installatrice. La documentazione di cui sopra dovrà essere raccolta per argomenti, nei seguenti faldoni:

− dichiarazioni di conformità e allegati obbligatori; − disegni finali degli impianti e schemi funzionali; − dichiarazioni di corretta posa in opera, collaudi e certificazioni dei materiali e degli impianti,

denunce; − manuali di funzionamento, libretti di istruzioni, fascicolo di manutenzione delle apparecchiature. −

La documentazione dovrà essere trasmessa integralmente (non sono ammesse consegne differite) ed ufficialmente alla direzione lavori in semplice copia; entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione trasmetterà l’approvazione della documentazione ricevuta e le eventuali osservazioni ed integrazioni necessarie. Ad approvazioni ed integrazioni ultimate (sempre eseguite con la medesima procedura di cui sopra), l’impresa appaltatrice fornirà l’intera documentazione di cui sopra in triplice copia di cui una riproducibile, inoltre tutti gli schemi e le piante dovranno essere redatti con sistema grafico compatibile con autocad 14 e ne dovranno essere consegnati tutti i supporti informatici. Anche le relazioni dovranno essere redatte su word processing compatibile con word 2003 e restituite oltre che in carta anche sul supporto magnetico. Di seguito si riportano i moduli relativi a:

− Scheda sottomissione materiali – allegato 1; − Scheda approvazione campionature – allegato 2.

Page 42: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 41 

5.4.1 ALLEGATO 1

SCHEDA DI SOTTOMISSIONE MATERIALE LAVORO - COMMITTENTE- IMPRESA - SCHEDA N° REVISIONE SOSTITUISCE LA SCHEDA N° DATA DESCRIZIONE MATERIALE CODICE EPU RIFERIMENTO A CODICE DI SPECIFICA TECNICA CAMPIONE A MARCA MODELLO COLORE DESCRIZIONE E DIMENSIONI CARATTERISTCHE (SE NECESSARIE) CAMPIONE B MARCA MODELLO COLORE DESCRIZIONE E DIMENSIONI CARATTERISTCHE (SE NECESSARIE) CAMPIONE C MARCA MODELLO COLORE DESCRIZIONE E DIMENSIONI CARATTERISTCHE (SE NECESSARIE) PER IMPRESA APPALTATRICE DATA TRASMISIONE TIMBRO E FIRMA PER DIREZIONE LAVORI DATA RICEVIMENTO APPROVATO CAMPIONE A B C RISERVE ALLA APPROVAZIONE: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. NON APPROVATI CAMPIONI A B C COMMENTI: …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………………………… TIMBRO E FIRMA D.L.

Page 43: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 42 

5.4.2 ALLEGATO 2

SCHEDA APPROVAZIONE CAMPIONATURE LAVORO - COMMITTENTE- IMPRESA - SCHEDA N° REVISIONE SOSTITUISCE LA SCHEDA N° DATA RIFERIMENTO A SCHEDA DI SOTTOMISSIONE APPROVATA (SE DIFFERENTI) N° DESCRIZIONE MATERIALE CODICE EPU ALTEZZA DI INSTALLAZIONE DEFINZIONE ULTERIORI MODALITA’ DI INSTALLAZIONE …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… SPAZIO PER EVENTUALI FOTOGRAFIE PER IMPRESA APPALTATRICE DATA TRASMISIONE TIMBRO E FIRMA PER DIREZIONE LAVORI DATA CAMPIONATURA APPROVATO SI NO SI CON RISERVE RISERVE ALLA APPROVAZIONE: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… TIMBRO E FIRMA D.L.

Page 44: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 43

6 SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE E MATERIALI

6.1 QUADRI ELETTRICI

QUADRO ELETTRICO TIPO ARMADIO

Riferimento e dettaglio grafico:

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti Il quadro deve essere di tipo AS o ANS Dati di Targa da apporre sul fronte quadro: nome del costruttore riferimento a normative seguite per la costruzione tipologia di quadro n. di matricola natura corrente nominale frequenza, tensione nominale e d'isolamento tensione ausiliaria corrente di c.to-c.to max grado di protezione condizioni di servizio e sistema di collegamento a terra data commessa ed eventuale riferimento a schema elettrico. Carpenteria Carpenteria modulare componibile di tipo sporgente, adatta per l'installazione all'interno a parete o a pavimento a seconda delle dimensioni, nella posizione indicata sugli elaborati planimetrici. Contenitore modulare (o eventualmente più contenitori accostati e collegati fra loro) in lamiera di acciaio di spessore non inferiore a 1,2 mm, saldata ed accuratamente verniciata a forno internamente ed esternamente con smalti a base di resine epossidiche previo trattamento antiruggine Per consentire l'ingresso dei cavi, il contenitore sarà dotato, sui lati inferiore e superiore, di aperture chiuse con coperchio fissato con viti o di fori pretranciati Contenitori di tipo diverso da quanto sopra descritto potranno essere adottati solo se esplicitamente indicato in altri specifici elaborati di progetto, o se approvati dalla D.L. Pannelli di fondo oppure intelaiatura per consentire il fissaggio degli apparecchi o delle guide profilate di tipo unificato. Il pannello di fondo sarà in lamiera di acciaio verniciata a forno o zincata e passivata, e dovrà essere regolabile in profondità

Page 45: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 44

L'intelaiatura sarà in lamiera zincata e passivata o in profilato di alluminio anodizzato, ed oltre alla regolazione in profondità dovrà consentire anche di variare in senso verticale la posizione di apparecchi e/o guide profilate Pannelli di chiusura frontali in lamiera di acciaio di spessore minimo 1,5 mm., ribordata e verniciata internamente ed esternamente come descritto per i contenitori I pannelli saranno modulari, in modo da costituire una chiusura a settori del quadro Saranno ciechi se destinati a chiudere settori non utilizzati del quadro, o settori contenenti morsettiere o altri apparecchi su cui non sia normalmente necessario agire, oppure dotati di finestrature che consentano di affacciare la parte anteriore degli apparecchi fissati sulle guide o sul pannello di fondo Porte anteriori (se indicate sugli elaborati di progetto specifici) in lamiera di acciaio saldata ribordata ed irrigidita e protetta con lo stesso trattamento superficiale sopra descritto A seconda di quanto indicato sui disegni, le porte saranno di tipo cieco o con vetro temperato Esse dovranno comunque essere dotate di guarnizioni in gomma antinvecchiante, di maniglie in materiale isolante e di serrature con chiave Scomparti I moduli base destinati agli interruttori modulari passo 17,5 mm. andranno sfruttati all’80% massimo. Il quadro dovrà avere all'interno una tasca per il contenimento dello schema elettrico. Dispositivi di protezione comando e controllo Le caratteristiche tecniche dovranno rispondere alle vigenti norme di prodotto e potranno essere scelte esclusivamente all’interno delle marche indicate a riferimento.

Norme di riferimento, marcature e marchi DPR 547/55 del 27/4/1955 CEI 17/13 Marcatura CE Marchio IMQ per i dispositivi interni

Prove e collaudi Oltre alle prove e ai collaudi in fabbrica a carico del costruttore, sono richieste al personale installatore, prima della consegna dell’impianto: Prove di tutti gli automatismi presenti e/o previsti sul quadro per quanto riguarda i dispositivi di potenza e gli ausiliari (scatti interruttori, teleruttori, spie, selettori, orologi, ecc…) Verifica della corretta programmazione di tutti gli strumenti ausiliari programmabili Verifica della corretta taratura di tutti i dispositivi di potenza regolabili (interruttori scatolati, differenziali, protezioni termiche ecc…) e successiva piombatura dei medesimi. Non sono accettate le tarature di fabbrica di tali dispositivi se non espressamente verificate ed avallate dall’impresa installatrice nel contesto dell’impianto effettivamente realizzato. In alternativa alla piombatura delle regolazioni l’impresa deve allegare alla documentazione un verbale dattiloscritto e sottoscritto riportante le regolazioni e tarature effettuate sul quadro. In assenza della piombatura o di tale verbale il quadro non si considera consegnato, ne’ consegnabile.

Documentazione allegata al prodotto Il quadro dovrà avere all'interno una tasca per il contenimento di tutta la documentazione a corredo. Tale documentazione deve essere redatta secondo la seguente struttura o comunque deve contenere tutte le informazioni di dettaglio esplicitate per ogni paragrafo che segue: copertina riepilogo dati generali lista fogli legenda simboli grafici, colori conduttori e sezioni minime di cablaggio disegno del fronte quadro e vista laterale schema unifilare di potenza schema multifilare per circuiti ausiliari lista morsettiere lista parti di scorta e ricambio 1) Copertina: deve riportare i seguenti dati: denominazione del quadro denominazione dell’impianto cliente

Page 46: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 45

Committente intermedio e finale Direttore Lavori spazio per le revisioni con data e modifiche numero di commessa dell’impresa numero del disegno, data nome del file disegnatore responsabile per l’approvazione nome e l’indirizzo del costruttore 2) Riepilogo dati generali: segue tabella facsimile con tutte le informazioni da fornire e da compilare in tutte le sue parti a carico dell’impresa o del costruttore. Il facsimile ha carattere indicativo per la forma: le informazioni contenute sono invece tassativamente da fornire.

QUADRO ELETTRICO DENOMINATO: _________

FREQUENZA _______ FASI ______ TN TT IT

TENSIONE DI FUNZIONAMENTO _______ [V] TENSIONE DI ISOLAMENTO _______ [V] TENSIONE DI PROVA 50Hz 1mm _______ [V]

FREQUENZA NOMINALE _______________ [Hz] CORRENTE NOMINALE _______________ [A] CORRENTE BREVE DURATA 1sec. ________ [Ka]

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

INSTALLAZIONE: all’interno all’esterno …………… ACCESSIBILITA’: dal fronte dal retro …………… DISPOSIZIONE: semplice fronte doppio fronte …………… FISSAGGIO: con tasselli con ferri di base …………… DIMENSIONI MASSIME DEL QUADROalt______[mm] lung_____[mm] prof____[mm] DIMENSIONI MASSIME MOVIMENTABILI alt______[mm] lung_____[mm] prof____[mm] GRADO DI PROTEZIONE: esterno IP____ interno IP____ verso il basso/alto IP____ SUDDIVISIONE INTERNA IN FORMA 1 2 3 4

SB

AR

RE

PR

INC

IPA

LI

MATERIALE: rame alluminio …………

CORRENTE NOMINALE [A]: Sbarre principali: ______________ Derivazioni:

corrente nominale dell’interruttore corrente nominale del carico

ISOLAMENTO: in aria con guaina con resina …………. GIUNZIONI: ravvivate nichelate argentate ………….

TER

RA DIMENSIONI: collettore: _____________________ derivazioni:

_____________________ INDICAZIONI: con simbolo verniciate ……………………………..

ARRIVI: con sbarre con cavo dall’alto dal basso USCITE: …………….. con cavo dall’alto dal basso

DATI GENERALI

NORME E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO EVENTUALE SISTEMA QUALITA’

CEI 17-13/1 _______________________________ UNI EN 29001 UNI EN 29002 UNI EN 29003

CONDIZIONI DI SERVIZIO

normali speciali: clima _____, Altit______ Temperatura ambiente _____ [°C] Umidità relativa ______

TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO

normali speciale ___________ imballo tipo ____________________________

Page 47: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 46

PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

accettazione di tipo ________________ secondo Piano Controllo Qualità (PCQ) ________________

DOCUMENTAZIONE TECNICA DATTILOSCRITTA

a specifica ________ lingua: ___________ copie n________ Piano Controllo Qualità (PCQ) ________________

ANNOTAZIONI:

3) Lista fogli: indica il numero di fogli di cui si compone il fascicolo del quadro, riportandone per ciascuno la descrizione sintetica del contenuto. 4) Legenda simboli grafici, colori conduttori e sezioni minime di cablaggio: riporta la legenda grafica di tutti i simboli utilizzati all’interno del fascicolo negli schemi unifilari e multifilari e indica i colori dei cavi per il cablaggio interno a seconda delle sue funzioni (fase, neutro, PE, comandi, tensione e tipo di corrente) e delle relative sezioni minime in mmq. 5) Fronte quadro: riporta il disegno del fronte del quadro e deve indicare in particolare: Disegni d’insieme e dimensioni d’ingombro finali, pesi, forature solette e profilati d’appoggio, spazi necessari per l’accessibilità’ ordinaria e per manutenzione. il disegno della carpenteria del quadro con il il disegno stilizzato dei dispositivi a fronte quadro la sigla di ogni dispositivo a fronte quadro come viene indicata all’interno degli schemi unifilari e multifilari i vani di potenza, delle morsettiere, della risalita cavi le asole riportate in carpenteria per il passaggio dei cavi il disegno degli spazi interni con il posizionamento dei dispositivi ausiliari non visibili dall’esterno, le sbarre interne, le morsettiere. il peso del quadro finito 6) Schema unifilare di potenza: riporta lo schema grafico del collegamento di tutti i dispositivi di potenza disegnati e ordinati entro una griglia cartesiana identificabilie da numero e lettere. Deve contenere almeno: simboli grafici dei dispositivi sigla di ogni dispositivo con numerazione progressiva per ogni famiglia di dispositivo (la stessa che deve comparire nel disegno a fronte quadro). Numero di fasi della linea Numerazione dei morsetti di terminazione (stessi codici da riportare nel disegno delle morsettiere). Conduttore di terra. Collegamenti e riferimenti agli altri fogli del fascicolo o di altri fascicoli. La sottostante tabella per ogni dispositivo o linea graficizzato deve contenere almeno: Descrizione del circuito: Sigla del cavo in partenza, Denominazione del dispositivo (la stessa riportata sulla targhetta del dispositivo del quadro costruito), Potenza in W e corrente nominale in A del carico Descrizione della protezione: Marca,tipo, poli x In, curva, potere di interruzione, esecuzione dell’interruttore; Marca, tipo ritardo, soglia Id, classe del differenziale, Marca tipo poli x In, tensione classe del contattore; tipo, soglia, Irth del rele termico; tipo, poli, taglia del fusibile Descrizione del collegamento: formazione, sezione e isolante del cavo in arrivo, sezione del cablaggio interno al quadro, tipo e sezione morsetto Descrizione di Note a discrezione del costruttore Dati di cartiglio: Nome, indirizzo, telefono del costruttore, Cliente, Committente, Denominazione quadro, Denominazione impianto, numero disegno, nome file, data, Ordine, disegnatore, numero foglio sul totale dei fogli. 7) Schema multifilare per ausiliari: riporta lo schema grafico del collegamento di tutti i dispositivi ausiliari disegnati e ordinati entro una griglia cartesiana identificabilie da numero e lettere. Deve contenere almeno: tipo e valore della tensione ausiliaria indicazione sintetica della funzione dello schema ausiliario (accensioni, automatismi, ecc.) simboli di tutti i dispositivi ausiliari montati e di tutti i collegamenti in cavo e in morsettiera numerazione indipendente e progressiva all’interno della stessa famiglia di appartenenza di dispositivi (k1,k2,k3…, S1,S2…), dei collegamenti in cavo, dei morsetti ausiliari e di potenza. Tali sigle devono corrispondere a quelle effettivamente riportate sugli omologhi componenti del quadro costruito.

Page 48: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 47

Abaco per i contatti dei rele’ disegnati, con l’indicazione dello stato dei contatti, foglio e coordinate cartesiane di riferimento incrociato per i contatti all’interno degli schemi multifilari 8) lista morsettiere: riporta la tabella con l’identificazione alfanumerica di tutte le morsettiere ausiliarie e di potenza (che dev’essere identica a quella riportata sul quadro costruito), con l’indicazione alfanumerica del morsetto, della sigla del cavo collegato in ingresso ed in uscita, della descrizione sintetica del cavo di potenza collegato, del foglio di riferimento in cui appare tale morsetto. 9) lista scorte e ricambi: riporta la lista delle parti di ricambio e di scorta necessarie per l’esercizio del quadro (fusibili, interruttori, ponticelli, spie, ecc)

6.2 CONDUTTURE E DISTRIBUZIONE

CAVO FG7(O)R

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti Tensione nominale: 0,6/1 kV Temperatura massima di esercizio: +90°C Temperatura massima di ctocto: +220°C Temperatura minima di posa: 0°C Sforzo al tiro: 50N /mm2 Non propagante l’incendio Ridotta emissione di gas corrosivi Resistenza contro oli: secondo CEI 20-46 Adatto per posa interrata.

Norme di riferimento, marcature e marchi Marcatura CE; marchio IMQ; Tabelle UNEL Norma CEI 20-13 / CEI 20-22 II / CEI 20-29 / CEI 20-34 / CEI 20-35 / CEI 20-37 / CEI 20-52 Direttiva BT 73/23 CEE / 93/68

Prove e collaudi Verifica della corretta identificazione dei cavi a livello di quadro elettrico

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche Verifica continuità elettrica se utilizzata come PE Esame a vista delle giunzioni

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche Certificazione di carico dei sistemi di ancoraggio CAVIDOTTO FLESSIBILE PER POSA INTERRATA

Riferimento e dettaglio grafico:

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti Cavidotto flessibile a doppia parete liscio all’interno corrugato all’esterno. Materiale: polietilene ad alta densità Resistenza allo schiacciamento: 750N Resistenza all’urto: 60kgcm a –25°C Temperature di applicazione permanente e installazione: -30°C / +60°C

Page 49: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 48

Resistenza di isolamento: > 100 Mohm Rigidità dielettrica superiore a 800 kV/cm Impermeabilità stagni all’immersione. Accessori di complemento: filo pilota in acciaio Dimensioni ammesse: d= 63 mm d= 90 mm d= 110 mm

Norme di riferimento, marcature e marchi Marcatura CE; marchio IMQ Norma CEI EN 50086-1 (CEI23-39) CEI EN 50086-2-4 (CEI23-46) Prove e collaudi

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche POZZETTO INTERRATO IN CALCESTRUZZO

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti Tipo di posa: interrata Materiale: calcestruzzo Chiusino in ghisa carrabile nei punti carrabili Colore: grigio Campo d’impiego: contenimento sistemi di derivazione impianti elettrici, impianti di messa a terra, impianti speciali Accessori applicabili: coperchio chiuso, setto separatore trasversale o longitudinale, kit di guarnizioni

Norme di riferimento, marcature e marchi

Prove e collaudi

Documentazione allegata al prodotto Schede tecniche

6.3 ORGANI DI APPARECCHI ILLUMINANTI

PROIETTORE DA PARETE

Riferimento e dettaglio grafico:

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti

Page 50: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 49

CARATTERISTICHE GENERALI

Tipo Di Sorgente Alogena

Tipo Di Installazione Soffitto, Parete

Materiale Alluminio

Trattamento/Colore anodizzato argento opaco

Grado Protezione IP IP20

Marcature

Dimensioni D'ingombro (mm) orientative

100x100x103

Note Corpo snodabile mediante uno snodo a sfera sull'asse verticale di 355° e su quello orizzontale di 180°;

OTTICHE DIFFUSORI

Emissione Luce Orientabile, Spot

LAMPADE

Tipo Di Portalampada GU5,3

Potenza (W) 50

n° di lampade 1

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Tipo di alimentatore ECG

tensione di alimentazione (Volt) 230

frequenza di alimentazione(Hertz) 50 / 60

classe di isolamento

Controllo elettrico dimmerabile con comando esterno

Norme di riferimento, marcature e marchi CEI EN 60598-1 (CEI 34-21) CE 89/336 ; CE 93/31 ; CE 93/68 ; CE 73/23; CE 93/68 ; CEI EN 60598-2-22 Marcatura CE Marchio IMQ

Prove e collaudi Prova di accensione ordinaria a impianto terminato.

Page 51: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 50

Prova di accensione in emergenza quando presente il kit per l’illuminazione di emergenza

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche in lingua italiana SISTEMA MODULARE DA PARETE

Componente principale

Riferimento e dettaglio grafico:

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti

Page 52: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 51

CARATTERISTICHE GENERALI

Tipo Di Sorgente Fluorescente

Tipo Di Installazione Parete

Materiale Alluminio

Trattamento/Colore anodizzato nero opaco

Grado Protezione IP IP20

Marcature

Dimensioni D'ingombro (mm) orientative

30x1800x230

Note sistema di illuminazione componibile per interni

OTTICHE DIFFUSORI

Emissione Luce Diffusa, indiretta

Materiale e finitura dell’ottica Alluminio con riflettore interno

Materiale e finitura del diffusore Policarbonato sabbiato

LAMPADE

Tipo Di Portalampada G5

Potenza (W) 14

n° di lampade 1

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Tipo di alimentatore ECG

tensione di alimentazione (Volt) 220/240

frequenza di alimentazione(Hertz) 50 / 60

classe di isolamento

Componente modulare

Riferimento e dettaglio grafico:

Page 53: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 52

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti CARATTERISTICHE GENERALI

Tipo Di Sorgente Alogena

Tipo Di Installazione Parete

Materiale Alluminio

Trattamento/Colore anodizzato nero opaco

Grado Protezione IP IP20

Marcature

Dimensioni D'ingombro (mm) orientative

57x800x135

Note sistema di illuminazione componibile per interni

Note ciascuna lampada deve essere orientabile su due angoli di 180° e ±45° il flusso luminoso deve essere orientato su un angolo di 355° SINGOLARMENTE

OTTICHE DIFFUSORI

Emissione Luce Diretta, indiretta

LAMPADE

Tipo Di Portalampada GU5,3

Potenza (W) 50

n° di lampade 3

Page 54: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 53

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Tipo di alimentatore ECG

tensione di alimentazione (Volt) 230

frequenza di alimentazione(Hertz) 50 / 60

classe di isolamento

Controllo elettrico le lampade sono DIMMERABILI

Norme di riferimento, marcature e marchi CEI EN 60598-1 (CEI 34-21) CE 89/336 ; CE 93/31 ; CE 93/68 ; CE 73/23; CE 93/68 ; CEI EN 60598-2-22 Marcatura CE Marchio IMQ

Prove e collaudi Prova di accensione ordinaria a impianto terminato. Prova di accensione in emergenza quando presente il kit per l’illuminazione di emergenza

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche in lingua italiana LAMPADA A PARETE

Riferimento e dettaglio grafico:

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti CARATTERISTICHE GENERALI

Tipo Di Sorgente Alogena

Tipo Di Installazione Parete

Materiale Alluminio

Page 55: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 54

Trattamento/Colore anodizzato argento opaco

Grado Protezione IP IP20

Marcature

Dimensioni D'ingombro (mm) orientative

30x560x150

Note ciascuna lampada deve essere orientabile su due angoli: 180° e 355°

OTTICHE DIFFUSORI

Emissione Luce Diretta, indiretta

LAMPADE

Tipo Di Portalampada GU5,3

Potenza (W) 50

n° di lampade 3

Potenza totale (W) 150

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Trasformatore incluso

Tipo di alimentatore ECG

tensione di alimentazione (Volt) 230/240

frequenza di alimentazione(Hertz) 50 / 60

classe di isolamento

Controllo elettrico dimmerabile con comando integrato: potenziometro

Norme di riferimento, marcature e marchi CEI EN 60598-1 (CEI 34-21) CE 89/336 ; CE 93/31 ; CE 93/68 ; CE 73/23; CE 93/68 ; CEI EN 60598-2-22 Marcatura CE Marchio IMQ

Prove e collaudi Prova di accensione ordinaria a impianto terminato. Prova di accensione in emergenza quando presente il kit per l’illuminazione di emergenza

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche in lingua italiana

Page 56: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 55

LAMPADA A PARETE

Riferimento e dettaglio grafico:

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti CARATTERISTICHE GENERALI

Tipo Di Sorgente Alogena

Tipo Di Installazione Parete

Materiale Alluminio

Trattamento/Colore Verniciato nero

Grado Protezione IP IP20

Marcature

Dimensioni D'ingombro (mm) orientative

200x100x50

Note

OTTICHE DIFFUSORI

Emissione Luce Indiretta, diffusa doppia emissione

Materiale e finitura dell’ottica Alluminio lucidato con riflettore interno

LAMPADE

Tipo Di Portalampada G9

Potenza (W) 60

n° di lampade 2

Potenza totale (W) 120

Page 57: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 56

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

tensione di alimentazione (Volt) 230/240

frequenza di alimentazione(Hertz) 50 / 60

classe di isolamento

Norme di riferimento, marcature e marchi CEI EN 60598-1 (CEI 34-21) CE 89/336 ; CE 93/31 ; CE 93/68 ; CE 73/23; CE 93/68 ; CEI EN 60598-2-22 Marcatura CE Marchio IMQ

Prove e collaudi Prova di accensione ordinaria a impianto terminato. Prova di accensione in emergenza quando presente il kit per l’illuminazione di emergenza

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche in lingua italiana LAMPADA A PARETE DA ESTERNO

Page 58: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 57

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti CARATTERISTICHE GENERALI

Tipo Di Sorgente Alogena

Tipo Di Installazione Soffitto, parete, esterni

Materiale/Trattamento/Colore Acciaio corten

Grado Protezione IP IP55

Marcature

Dimensioni D'ingombro (mm) orientative

155x255x75

Note il flusso luminoso deve essere orientabile su un angolo di 150° dotata di staffa regolabile

OTTICHE DIFFUSORI

Emissione Luce Diretta, indiretta

LAMPADE

Tipo Di Portalampada GU5,3

Potenza (W) 50

n° di lampade 3

Potenza totale (W) 150

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Trasformatore incluso

Tipo di alimentatore ECG

tensione di alimentazione (Volt) 230/240

frequenza di alimentazione(Hertz) 50 / 60

classe di isolamento

Controllo elettrico dimmerabile con comando integrato: potenziometro

Norme di riferimento, marcature e marchi CEI EN 60598-1 (CEI 34-21) CE 89/336 ; CE 93/31 ; CE 93/68 ; CE 73/23; CE 93/68 ; CEI EN 60598-2-22 Marcatura CE Marchio IMQ

Page 59: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 58

Prove e collaudi Prova di accensione ordinaria a impianto terminato. Prova di accensione in emergenza quando presente il kit per l’illuminazione di emergenza

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche in lingua italiana LAMPADA DA INCASSO A SOFFITTO ESTERNO Riferimento e dettaglio grafico:

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti CARATTERISTICHE GENERALI

Tipo Di Sorgente Led Bianco 4200K

Tipo Di Installazione incasso esterni

Materiale/Trattamento/Colore Alluminio/ anodizzato/argento

Grado Protezione IP IP67

Marcature

Dimensioni D'ingombro (mm) orientative

25X25X35

Note foro incasso 26x26x70 mm

OTTICHE DIFFUSORI

Emissione Luce spot

LAMPADE

Page 60: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 59

Tipo Di Portalampada Led

Potenza (W) 1

n° di lampade 1

Potenza totale (W) 1

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

alimentazione Corrente costante

Amperaggio 350 mA

classe di isolamento

Controllo elettrico dimmerabile

Norme di riferimento, marcature e marchi CEI EN 60598-1 (CEI 34-21) CE 89/336 ; CE 93/31 ; CE 93/68 ; CE 73/23; CE 93/68 ; CEI EN 60598-2-22 Marcatura CE Marchio IMQ

Prove e collaudi Prova di accensione ordinaria a impianto terminato. Prova di accensione in emergenza quando presente il kit per l’illuminazione di emergenza

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche in lingua italiana LAMPADA EMERGENZA A PARETE E/O SOFFITTO

Riferimento e dettaglio grafico:

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti CARATTERISTICHE GENERALI

Tipo Di Sorgente Led

Page 61: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 60

Tipo Di Installazione plafone/parete/parete a bandiera

Materiale/Trattamento/Colore Corpo Principale

Estruso in alluminio ossidato nero/

Materiale/Trattamento/Colore Diffusore

Metacrilato trasparente

Grado Protezione IP IP20

Marcature

Dimensioni D'ingombro (mm) orientative

Corpo Princ.: 100x250x30 Diffusore: 100x100x30

Note

LAMPADE

Tipo Di Portalampada Led

Potenza (W) 1

n° di lampade 4

Potenza totale (W) 4

Autonomia 3 ORE

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

alimentazione Corrente costante

Amperaggio 350 mA

classe di isolamento

Norme di riferimento, marcature e marchi CEI EN 60598-1 (CEI 34-21) CE 89/336 ; CE 93/31 ; CE 93/68 ; CE 73/23; CE 93/68 ; CEI EN 60598-2-22 Marcatura CE Marchio IMQ

Prove e collaudi Prova di accensione ordinaria a impianto terminato. Prova di accensione in emergenza quando presente il kit per l’illuminazione di emergenza

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche in lingua italiana

Page 62: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 61

LAMPADA DA ESTERNO

Riferimento e dettaglio grafico:

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti CORPO: Rettangolare in acciaio., additivato cor-ten, CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz. Cavetto rigido sezione 0.50 mm2. Morsettiera 2P con massima sezione dei conduttori ammessa 2.5 mm2. EQUIPAGGIAMENTO: Guarnizione di tenuta in gomma. CLASSE DI PROTEZIONE: IP 44 ACCESSORIATO: Lampada E27 max. 11 Watt CARATTERISTICHE GENERALI

Tipo Di Sorgente Energy Saver E27

Tipo Di Installazione Esterno pavimento

Materiale/Trattamento/Colore Acciaio corten

Grado Protezione IP IP44

Marcature

Dimensioni D'ingombro (mm) orientative

120x120x500

Note

OTTICHE DIFFUSORI

Emissione Luce Diretta, indiretta

LAMPADE

Page 63: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 62

Tipo Di Portalampada E27

Potenza (W) 11

n° di lampade 1

Potenza totale (W) 11

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Trasformatore/Alimentatore n.p.

tensione di alimentazione (Volt) 230/240

frequenza di alimentazione(Hertz) 50 / 60

classe di isolamento

Controllo elettrico n.p.

Norme di riferimento, marcature e marchi CEI EN 60598-1 (CEI 34-21) CE 89/336 ; CE 93/31 ; CE 93/68 ; CE 73/23; CE 93/68 ; CEI EN 60598-2-22 Marcatura CE Marchio IMQ

Prove e collaudi Prova di accensione ordinaria a impianto terminato. Prova di accensione in emergenza quando presente il kit per l’illuminazione di emergenza

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche in lingua italiana

Page 64: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 63

PLAFONIERA

Riferimento e dettaglio grafico:

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti CARATTERISTICHE GENERALI

Tipo Di Sorgente fluorescente

Tipo Di Installazione Sospensione interne

Materiale Alluminio

Trattamento/Colore anodizzato argento opaco

Grado Protezione IP IP20

Marcature

Page 65: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 64

Dimensioni D'ingombro (mm) orientative

50x50x1500

Note

OTTICHE DIFFUSORI

Emissione Luce Diretta, diffusa

Materiale e finitura dell’ottica Alluminio lucidato

LAMPADE

Tipo Di Portalampada G5

Potenza (W) 21

n° di lampade 1

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Tipo di alimentatore ECG

tensione di alimentazione (Volt) 220/240

frequenza di alimentazione(Hertz) 50 / 60

classe di isolamento

Controllo elettrico n.p.

Norme di riferimento, marcature e marchi CEI EN 60598-1 (CEI 34-21) CE 89/336 ; CE 93/31 ; CE 93/68 ; CE 73/23; CE 93/68 ; CEI EN 60598-2-22 Marcatura CE Marchio IMQ

Prove e collaudi Prova di accensione ordinaria a impianto terminato. Prova di accensione in emergenza quando presente il kit per l’illuminazione di emergenza

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche in lingua italiana

Page 66: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 65

CORPO ILLUMINANTE SU PALO

Riferimento e dettaglio grafico:

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz con protezione termica. Cavetto capicordata con puntali in ottone stagnato, isolamento al silicone, con calza di vetro sezione 1.0 mm2 . Morsettiera 2P+T con massima sezione dei conduttori ammessa 2,5 mm2. DOTAZIONE: Cablaggio posto su piastra asportabile. EQUIPAGGIAMENTO: Durante la manutenzione la copertura rimane agganciata. Attacco a parete o a palo ø 60/76/80. Guarnizione in gomma siliconica e sezionatore di serie. NORMATIVA: Prodotti in conformità alle vigenti norme EN60598 CEI 34-21. Sono protetti con il grado IP65IK08 secondo le norme EN60529. In classe isolamento II. caratteristiche tecniche di qualità vincolanti

Page 67: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 66

CARATTERISTICHE GENERALI

Tipo Di Sorgente alogenuri metallici

Tipo Di Installazione Esterne

Materiale In alluminio pressofuso

Trattamento/Colore Nero opaco

Grado Protezione IP IP55

Marcature

Dimensioni D'ingombro (mm) orientative

Note

OTTICHE DIFFUSORI

Emissione Luce Diretta, diffusa

Riflettore: Ottica antinquinamento luminoso. In alluminio lucido

Materiale e finitura dell’ottica : Vetro temperato spessore 8 mm, resistente agli shock termici e agli urti, con bordino colorato.

Diffusoreverniciatura : In diverse fasi: la prima, ad immersione per cataforesi epossidica, nero, resistente alla corrosione e alle nebbie saline. La seconda con fondo per stabilizzazione ai raggi UV e per ultima finitura in argento sabbiato o grafite

LAMPADE

Tipo Di Portalampada G12

Potenza (W) 70

n° di lampade 1

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Tipo di alimentatore n.p.

tensione di alimentazione (Volt) 220/240

frequenza di alimentazione(Hertz) 50 / 60

Page 68: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 67

classe di isolamento

Controllo elettrico n.p.

PALO in acciaio zincato a caldo.

Completo di finestra di ispezione (353x64 mm) e di morsettiera asportabile a 4 poli e 16 mm2, sezione max. Con 2 fusibili di protezione da 16A.Predisposto con foro per ingresso cavo di alimentazione, con forature ad altezze diverse a seconda dell'utilizzo.Ideale per l'installazione di proiettori (max 2), armature stradali, arredo urbano. Di serie in classe di isolamento II.Per apparecchi in classe di isolamento I, aggiungere le connessioni per la messa a terra

Plinto La dimensione del plinto è funzione del tipo di palo, dalla composizione utilizzata, dal tipo di terreno su cui poggia il plinto e dal materiale con cui viene realizzato. La possibilità di accoppiare una composizione al palo è subordinata alla verifica della resistenza, alla spinta del vento nelle zone del territorio italiano previste dalla norma CNR-UNI 10032-67, secondo le ipotesi di carico previste dalle norme UNI 40/6. palo H=3100 mm = plinto 450x450x500 palo H=4100 mm = plinto 450x450x600 palo H=5000 mm = plinto 450x450x800 La dimensione del plinto è funzione del tipo di palo, dalla composizione utilizzata, dal tipo di terreno

Norme di riferimento, marcature e marchi CEI EN 60598-1 (CEI 34-21) CE 89/336 ; CE 93/31 ; CE 93/68 ; CE 73/23; CE 93/68 ; CEI EN 60598-2-22 Marcatura CE Marchio IMQ PROVE E COLLAUDI Prova di accensione ordinaria a impianto terminato. Prova di accensione in emergenza quando presente il kit per l’illuminazione di emergenza

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche in lingua italiana

Page 69: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 68

6.4 IMPIANTI DI FORZA MOTRICE

PRESE A SPINA DI TIPO CIVILE

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti Tipo - 10A (P11); - 16A (P17); - 10/16A (P11/17); - 16A (P30) Schuko - 10/16A (P30/17) UNEL Tensione nominale max: 250V c.a. Frequenza nominale: 50/60 Hz Corrente nominale max: 16 A Materiale: plastico in base PVC Configurazioni: 2P+T; 2P

Norme di riferimento, marcature e marchi Marcatura CE Marchio IMQ Norme CEI 23-5; CEI 23-50; CEI 23-16; IEC 60884-1 (prese) Norme CEI 23-3; EN 60898 (interruttori magnetotermici) Norme CEI 23-44; 23-42; EN 61008-1; EN 61009-1 (interruttori differenziali) Norme CEI 23-9; EN 60669-1 (supporti e placche)

Prove e collaudi Prova di continuità del collegamento del polo di terra all’impianto di terra

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche DISPERSORE A PICCHETTO VERTICALE

Riferimento e dettaglio grafico:

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti Materiale e dimensioni minime dei dispersori per garantirne la resistenza meccanica ed alla corrosione

Materiale Tipo di dispersore

Dimensione minima

Corpo Rivestimento/guaina

Diametro (mm)

Sezione trasversale (mm2)

Spessore (mm)

Valori singoli (m m)

Valori medi (m m)

Acciaio Zincato a caldo

Profilato (inclusi i piatti)

90 (250) 3 (5) 63 70

Tubo 25 2 47 55

Barra tonda per picchetto

16 (20) 63 70

Page 70: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 69

Con guaina di rame estrusa

Barra tonda per picchetto

15 2000 (500)

Con guaina di rame elettrolitico

Barra tonda per picchetto

14.2 (15) 90 100

Completo di cartello indicatore fissato a muro

Norme di riferimento, marcature e marchi CEI 11-1; CEI 11-8; CEI 64-8; CEI 81-1

Prove e collaudi Misura della resistenza di terra

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche DISPERSORE LINEARE ORIZZONTALE

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti Materiale e dimensioni minime dei dispersori per garantirne la resistenza meccanica ed alla corrosione

Materiale Tipo di dispersore

Dimensione minima

Corpo Rivestimento/guaina

Diametro (mm)

Sezione trasversale (mm2)

Spessore (mm)

Valori singoli (� m)

Valori medi (� m)

Acciaio

Zincato a caldo

Piattina(2) 90 3 63 70

Tondo per dispersore orizzontale

10 50

Con guaina di piombo(1)

Tondo per dispersore orizzontale

8 1000

Rame

Nudo

Piattina 50 2 Tondo per dispersore orizzontale

25(3)

Corda 1,8(*) 25 Stagnato Corda 1,8(*) 25 1 5

Zincato Piattina 50 2 20 40

Con guaina di piombo(1)

Corda 1,8(*) 25 1000

Filo tondo 25 1000 (*) Per cavetti singoli.

Page 71: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 70

(1)Non idoneo per posa diretta in calcestruzzo. (2) Piattina, arrotondata o tagliata con angoli arrotondati. (3) In condizioni eccezionali, dove l'esperienza mostra che il rischio di corrosione e di danno meccanico è estremamente basso, si può usare 16 mmq. Nota: I valori riportati tra parentesi sono comunemente utilizzati in Italia.

Norme di riferimento, marcature e marchi CEI 11-1; CEI 68-8; CEI 7-6

Prove e collaudi Misura della resistenza di terra

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche

6.5 IMPIANTO DI ANTIINTRUSIONE E CITOFONICO

CENTRALE CON PROCESSORE 8/48

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti Centrale di comando per sistemi anti intrusione minimo 8 zone espandibile fino a 20 Omologata IMQ II livello.

• Tensione di alimentazione 230 V 50 Hz • Una linea di rilevazione istantanea di tipi NC • Una linea di rilevazione ritardata di tipo NC • Una linea antisabotaggio con allarmeistantaneo anche a centralina esclusa • Regolazione del tempo di ritardo da 0 sec. A 150 sec. • Uscita di allarme a scambi liberi per max1A • Uscita di comdo sirena autoalimentata • Uscita con tensione disponibile in caso di allarme utile per avvisatori da interno • Circuito di alimentazione dei rilevatori anche a centrale esclusa • Circuito di ricarica batteriaesterne associate a sirene e inviatori di allarme automatici • Alimentatore stabilizzato e protetto contro il corto circuito • Commutatore on/off

Tramite la tastiera si potranno effettuare le seguenti operazioni: - Tacitazione cicalino di centrale - Reset dell’allarme - Esclusione singolo sensore - Esclusione gruppo di sensori - Visualizzazione sensori e relè in allarme. - Visualizzazione memoria eventi. - Test attivo dei sensori con le relative attivazioni in campo - Inibizione del relè generale per allarme telefonico. - Visualizzazione e modifica ora/data di sistema.

Norme di riferimento, marcature e marchi Marcatura CE, Marchio IMQ EN 54.2

Prove e collaudi Prova di corretto funzionamento con appositi kit di prova per il 10% di ogni tipologia di sensore in campo.

Page 72: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 71

Verifica dell’attivazione delle procedure di allarme, accensione ed inibizione della ventilazione, trasmissione dell’allarme a combinatore telefonico.

Documentazione allegata al prodotto Verbale riportante la programmazione della centrale e le regolazioni impostate. Lista alfanumerica di tutti i dispositivi in campo ed accessori collegati alla centrale, come da indirizzi programmati. Documentazione e schede tecniche in italiano allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore COMBINATORE TELEFONICO GSM

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti Combinatore telefonico telegestibile, multifunzione, realizzato con tecnologia a microprocessore. Elevata qualità di riproduzione dei messaggi in fonia, superiore anche a quella di analoghe apparecchiature a nastro ( con il vantaggio, rispetto a quest’ultime, di non essere soggetto ad alcun tipo di deterioramento del supporto di registrazione e riproduzione dei messaggi). Il combinatore è in grado di supportare le seguenti funzioni: 5 ingressi di allarme programmabili (NA /NC) 3 uscite programmabili (impulsive/bistabili) 1 ingresso di reset e funzioni di blocco fino a 6 messaggi di allarme (40 sec. Max.) chiamate a toni o impulsi tastiera di programmazione 2 display a 7 segmenti 12 numeri telefonici, funzione ‘follow-me’ bypass segreteria telefonica 1 codice installatore 1 codice utente per la programmazione remota 1 codice utente per il blocco chiamate circuito di analisi della linea telefonica tamper antiapertura e antirimozione notifica di chiamata automatica o manuale memoria di 15 eventi Alimentazione: 12 Vcc Batteria di Back-up: 12Vcc/1,2Ah Consumi: 30mA in stand-by, 95mA in allarme Dimensioni indicative: 240x190x65mm Peso indicativo: 275g

Norme di riferimento, marcature e marchi Marcatura CE, Marchio IMQ

Prove e collaudi Verifica del corretto inoltro dei messaggi di allarme ai numeri telefonici impostati Verifica dell’intelleggibilità dei messaggi di allarme inoltrati.

Documentazione allegata al prodotto Documentazione e schede tecniche in italiano allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore SIRENA AUTOALIMENTATA PER ESTERNI CON SIRENA

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti Materiale Lamiera Altoparlante 120dB Tensione di alimentazione 24Vcc Assorbimento in allarme 300mA Pressione acustica 105dB a 3 metri Frequenza 1600 – 2400Hz

Page 73: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 72

Temporizzazione 4 minuti Colore Gradi di protezione IP34 min. Accessori Batteria 24V per autonomia di 1 ora.

Norme di riferimento, marcature e marchi Marcatura CE, Marchio IMQ

Prove e collaudi Verifica di corretto funzionamento comandato da centrale

Documentazione allegata al prodotto Documentazione e schede tecniche in italiano allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore CONTATTO MAGNETICO

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti Contatto magnetico per porte e finestre a montaggio superficiale uscita a filo tipo n.c.

Norme di riferimento, marcature e marchi Marcatura CE, Marchio IMQ, EN54

Prove e collaudi Verifica di corretto funzionamento comandato da centrale

Documentazione allegata al prodotto Documentazione e schede tecniche in italiano allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore RILEVATORE CALORE / MOVIMENTO

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti Rilevatore doppia tecnologia , microonde ed infrarossoportata 10 mt angolo di copertura 120 gradi Uscita camper n.c. , allarme n.c.. il sensore deve essere dotato di led per il controllo del stato e del funzionamento Caratteristiche elettriche: - Alimentazione 9-18 Vcc - Assorbimento 15 mA

Norme di riferimento, marcature e marchi Marcatura CE, Marchio IMQ, EN54

Prove e collaudi Verifica di corretto funzionamento comandato da centrale

Documentazione allegata al prodotto Documentazione e schede tecniche in italiano allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore POSTAZIONE CITOFONICA DI CHIAMATA

Riferimento e dettaglio grafico:

Page 74: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 73

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti Costituiti da elementi di funzione, come pulsantiere, gruppi fonici, telecamere, ecc., aventi dimensioni modulari 100 x 89 mm (indicativi) per la cui copertura devono essere previsti appositi frontali modulari, o frontali monoblocco di colore acciaio inox o ottone. Componenti: modulo fonico dotato di due pulsanti di chiamata e di un pulsante per il comando del relè luci scale. I collegamenti all’impianto vengono effettuati cablando il morsetto estraibile a corredo; inoltre i cartellini portanome sono illuminati da una lampadina montata su di un cassettino estraibile. Il modulo viene fornito corredato di tutti i fili necessari al cablaggio. modulo targa utilizzabile per inserire il numero civico o ogni altra ulteriore segnalazione. Può essere utilizzato per il segnale “attendere” in impianti con 2 posti esterni. Il modulo viene fornito corredato di tutti i fili necessari al cablaggio. modulo pulsanti dotato di 4 pulsanti di chiamata. I collegamenti all’impianto vengono effettuati cablando il morsetto estraibile a corredo; inoltre i cartellini portanome sono illuminati da una lampadina montata su di un cassettino estraibile. Il modulo viene fornito corredato di tutti i fili necessari al cablaggio con altri moduli.

Norme di riferimento, marcature e marchi Marcatura CE; marchio IMQ

Prove e collaudi Prova di funzionamento

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche Manuale d’uso e manutenzione POSTAZIONE CITOFONICA PER LA RICEZIONE CHIAMATE

Riferimento e dettaglio grafico:

Caratteristiche tecniche di qualità vincolanti Provvisto di cornetta e cordone estensibile con connettore RJ Dotato di pulsante apertura serratura, luci scala e tasto autoaccensione per monitoraggiodel posto esterno Possibilità di selezionare diversi tipi di suonerie già programmate Volume regolabile della suoneria Funzione di segreto di conversazione Installabile a parete, a tavolo o a incasso Accessori:

- contenitore multifunzione per installazione da incasso - contenitore multifunzione per installazione a parete - contenitore multifunzione per installazione da tavolo

Page 75: SPECIFICHE - pti.regione.sicilia.itpti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR...manufatti avranno valore di norma. La scheda tecnica relativa

PAG 74

- cavo di collegamento a presa predisposta RJ - presa per installazione ad incasso o a vista tipo RJ per configurazione di postazione da tavolo

Norme di riferimento, marcature e marchi Marcatura CE; marchio IMQ

Prove e collaudi Prova di funzionamento

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche Manuale d’uso e manutenzione

Documentazione allegata al prodotto Dichiarazione di conformità alla normativa di prodotto del costruttore Schede tecniche Manuale d’uso e manutenzione