SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come...

78

Transcript of SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come...

Page 1: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto
Page 2: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 2

Page 3: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 3

visto il quadro normativo;

vista la programmazione educativo - didattica del Consiglio della Classe V sez. AMM

relativa all'A.S. 2017/2018;

visti i piani di lavoro formulati, per l'anno scolastico 2017/2018, dai docenti membri

del Consiglio di Classe per le singole discipline previste dal piano di studio;

viste le attività educative - didattiche curriculari ed extracurriculari effettivamente

svolte dalla classe nel corso dell'A.S. 2017 / 2018;

DELIBERA

di redigere il DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO relativo alle attività didattiche ed

educative svolte dalla classe V sez. A, specializzazione MECCANICA, MECCATRONICA

ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato:

INDICE

1. L’ISTITUTO Pagina

1.1 La storia

1.2 Il contesto

1.3 La realtà scolastica

5

5

6

2. Il CORSO DEL DIPLOMA D’ISTRUZIONE TECNICA

SPECIALIZZAZIONE MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA 7

2.1 La struttura del corso

2.2 Il profilo professionale

2.3 il quadro orario

7

7

8

3. La CLASSE ED Il CONSIGLIO Di CLASSE 9

3.1 Composizione del consiglio di classe

3.2 Commissari interni

3.3 Presentazione della classe

9

9

10

Page 4: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 4

5. STRUMENTI e METODOLOGIE DIDATTICHE 20

5.1 Metodi

5.2 Mezzi, spazi, tempi

5.3 Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati

5.4 Attività di recupero e sostegno

5.5 C.L.I.L.

20

20

20

20

21

6. LA VALUTAZIONE 21

6.1 Criteri per le valutazioni

6.2 Criteri di attribuzione crediti

6.3 Griglie di Valutazione

22

24

25

7. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI 28

8. TIPOLOGIA e SIMULAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA 29

9. ALLEGATI 29

9.1 Schemi simulazione Terza Prova

9.2 Programmi e Relazioni finali

9.3 Elenco dei libri di testo

29

42

74

4. Il PERCORSO FORMATIVO 12

4.1 Obiettivi cognitivi e formativi generali

4.2 Obiettivi dell’area linguistico - espressiva

4.3 Obiettivi dell’area tecnico-scientifica

4.4 Profilo formativo della classe in uscita

4.5 Contenuti

4.6 Alternanza scuola-lavoro

4.7 Cittadinanza e costituzione

12

13

13

14

14

16

19

Page 5: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 5

1. L’ISTITUTO

La sede centrale dell'Istituto Tecnico - Settore Tecnologico - "GIULIO CESARE

FALCO" è situata a Capua, paese in provincia di Caserta, in via G. C. Falco, n. 1. L'Istituto è intitolato all'ingegnere militare capitano Giulio Cesare Falco.

1.1 La storia

L' I.T. "G.C. Falco" di Capua è nato nel 1972 come sezione staccata dell' ITIS " F.

Giordani" di Caserta, con il solo indirizzo di Meccanica, per sostenere il processo di

industrializzazione del Basso Volturno. La sua prima sede è stata in via Asilo Infantile.

Nell'anno scolastico 1979/80, con il raggiungimento dell'autonomia, l’Istituto prese il

nome dall'ingegnere militare capitano Giulio Cesare Falco.

Venne, quindi, istituito l'indirizzo "Elettronica e Telecomunicazioni" per armonizzare

l'offerta formativa con la domanda avanzata dalle industrie di settore presenti sul territorio e con

le richieste della produzione industriale di tutti i settori che richiedeva l'automazione dei

processi produttivi.

Dall'anno scolastico 2003/2004 sono state attivate le specializzazioni di Termotecnica e

Costruzioni Aeronautiche, per rispondere alle richieste occupazionale del territorio.

A partire dall’a. s. 2010/2011 , in seguito all’entrata in vigore della riforma degli istituti

tecnici, è diventato un istituto tecnico - settore tecnologico. Gli indirizzi e le articolazioni di

studio attuali sono i seguenti :

Meccanica, Meccatronica ed Energia, art. Meccanica e Meccatronica

Elettronica ed Elettrotecnica, art. Elettronica

Trasporti e Logistica, art. Costruzione del mezzo - Conduzione del mezzo

Informatica e Telecomunicazioni, art. Informatica

Sistema Moda

Dall'a.s.2004/2005 è in funzione anche la sede "Associata" in Grazzanise ubicata al

secondo piano della Scuola Media “F. Gravante” dello stesso Comune.

L’indirizzo attivato in questa sede è Trasporti e Logistica, art. Conduzione del mezzo.

1.2 Il contesto L' I.T. " G.C. Falco" è ubicato nella città di Capua, centro di grande patrimonio storico, di

cui conserva splendide testimonianze di notevole valore artistico e culturale. Cinta da mura, la

città conta parecchi edifici antichi, il Duomo del X secolo, Chiese medievali, una porta turrita

fatta costruire da Federico II, la cinta bastionata, due Musei ( l'importante Museo Campano ed

il Museo Diocesano ), la Polveriera austriaca e un ponte romano sul Volturno che la collega alla

Page 6: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 6

via Appia.

Capua, secondo Cicerone, tra le Città italiche seconda solo a Roma, è parte di un ampio

territorio che comprende il Basso Volturno, l'Agro Caleno e parte dell'Agro Aversano. Si

connota, pertanto, come centro in cui confluiscono parecchi paesi limitrofi.

Il territorio ha una economia agricolo - industriale: accanto alle piccole, medie o grandi

aziende agricole, di tipo prevalentemente lattiero-caseario, sorgono insediamenti industriali.

Le Industrie che caratterizzano il territorio appartengono, non solo, al settore conserviero

ma, numerose sono le industrie nel settore dell'elettronica e telecomunicazioni e della

meccanica. Inoltre, lo sviluppo dell'industria aeronautica, la dichiarata costruzione,

nell'immediato futuro, di un interporto a Grazzanise, garantiscono il potenziamento del settore

terziario e assicurano agli studenti ulteriori sbocchi occupazionali.

1.3 La realtà scolastica

Da sempre il bacino di utenza dell'ITI G.C. Falco è stato caratterizzato dalla consistente

affluenza di alunni da una "pluralità" di Comuni: non sempre e non tutti limitrofi. Infatti il

contesto territoriale di provenienza degli alunni dell'ITI comprende (pur nelle variazioni

succedutesi nel corso degli anni) mediamente 25 - 30 Comuni dislocati in una vasta zona i cui

ideali "confini" comprendono: Mondragone, Sparanise, Vitulazio, Casapulla, Recale, Acerra,

Aversa.

L'organico dell’istituto si compone del Dirigente Scolastico, di 120 docenti, di 28

personale ATA, del Dirigente dei Servizi Generali ed Amministrativi e di 810 alunni, divisi in

37 classi.

L’Istituto ha portato avanti una progressiva transizione dal vecchio ordinamento al nuovo

ordinamento, che ha preso l’avvio a partire dall’a. s. 2010/2011, solo per le classi iniziali, e si è

esteso in questo anno scolastico in tutte le classi.

Nell'Istituto vi sono laboratori di: informatica, fisica, chimica, costruzioni aeronautiche,

tecnologia e disegno, elettronica, T.D.P., sistemi, meccanica, inglese, nonché la biblioteca e la

palestra coperta.

Con il completamento dei lavori di adeguamento del capannone, dal mese di Gennaio

2016 tutti i laboratori risultano agibili.

Page 7: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 7

2 IL CORSO del Diploma d’Istruzione Tecnica Spec. MECCANICA e MECCATRONICA

2.1 La struttura del corso

Il corso ha una durata di cinque anni ed è articolato in due bienni successivi ed il quinto anno

finale. Le ore di lezione settimanali sono 33 per il primo anno e 32 per gli anni successivi. Alla fine sei

cinque anni con il superamento dell’Esame di Stato si consegue il Diploma di Istruzione Tecnica con

specializzazione in Meccanica e Meccatronica.

2.2 Il profilo professionale

Il Diplomato Tecnico con specializzazione in Meccanica e Meccatronica deve conoscere i criteri

per poter operare scelte sui materiali da costruzione e sull'impiego delle macchine utensili, ed avere

nozione dei principi fondamentali di organizzazione della produzione industriale e delle norma

antinfortunistiche per la sicurezza del lavoro. Egli deve essere inoltre preparato ad affrontare situazioni

problematiche in termini sistemici, sapendo scegliere in modo flessibile te strategie di soluzione ed

essendo capace di usare tecnologie informatiche per la progettazione e la gestione dei processi

produttivi.

Il Diplomato Tecnico con specializzazione in Meccanica e Meccatronica è in grado di svolgere

mansioni relative a:

fabbricazione e montaggio di pezzi meccanici con elaborazione dei relativi cicli di

lavorazione;

programmazione, avanzamento e controllo della produzione;

dimensionamento, installazione e gestione di semplici impianti industriali;

progettazione di elementi e di semplici gruppi meccanici;

controllo e collaudo dei materiali, dei semilavorati e dei prodotti finiti;

utilizzazione di impianti e sistemi automatizzati di movimentazione e produzione;

sviluppo di programmi per macchine utensili e centri di lavorazione CNC;

controllo e messa a punto di impianti, macchinari e gestione di servizi di manutenzione

con attenzione alla sicurezza del lavoro e alla tutela dell'ambiente.

Page 8: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 8

2.3 Quadro Orario

* Tra parentesi le ore di laboratorio.

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° Biennio 2° Biennio

anno

anno

5 °

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno

Lingua e Lettere italiane 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 1

Lingua straniera 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Diritto e Economia 2 2

Scienze

integrate

Scienze della Terra e Biologia 2 2

Fisica e laboratorio 3(1) 3(1)

Chimica e laboratorio 3(1) 3(1)

Tecnol. e tecniche di rappresent. Grafiche 3(1) 3(1)

Tecnologie informatiche 3(2)

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

AREA D’INDIRIZZO

Scienze e Tecnologie Applicate 3

Meccanica, Macchine ed Energia 4(2) 4(2) 4(2)

Tecnologie meccaniche di processo e prodotti 5(3) 5(4) 5(4)

D.P.O.I. 3(1) 4(2) 5(3)

Sistemi e automazione industriale 4(2) 3(1) 3(1)

Totale ore settimanali 33(5) 32(3) 32 (8) 32 (9) 32 (10)

Page 9: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 9

3. LA CLASSE ED IL CONSIGLIO DI CLASSE

3.1 Composizione del Consiglio di Classe

3.2 Commissari interni

Prof.ssa Pozzuoli Antonella

LINGUA E LETTERE ITALIANE

STORIA

Prof.ssa Signore Luciamena Titti LINGUA STRANIERA

Prof.ssa Golino Teresa MATEMATICA

Prof. Montuori Pietro MECCANICA E MACCHINE

Prof. Leo Vincenzo

Sostituito da

Prof. Sangiovanni Giuseppe Edmondo

SISTEMI ED AUTOMAZIONE

INDUSTRIALE

Prof. Zara Ciro

TECNOLOGIA MECCANICA

Prof. de Rosa Bruno D.P.O.I.

Prof.ssa Crispino Andreana RELIGIONE

Prof. Parisi Romualdo SCIENZE MOTORIE

Prof. Tonziello Pasquale Lab. D.P.O.I.

Prof. Natale Antonio Vincenzo Lab. SISTEMI e AUTOMAZIONE

Prof. D’Aniello Paolo

Lab. TECNOLOGIA MECCANICA

Lab. MECCANICA E MACCHINE

Prof. Lagnese Carmine A. G. SOSTEGNO

Prof. Iannone Gianfranco

DOCENTE

DISCIPLINA INSEGNATA

DOCENTE DISCIPLINA INSEGNATA

1 Prof.ssa Golino Teresa MATEMATICA

2 Prof. Montuori Pietro MECCANICA E MACCHINE

3 Prof. Parisi Romualdo SCIENZE MOTORIE

Page 10: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 10

3.3 Presentazione della classe

La classe, è formata da 21 alunni, tutti maschi, di cui due diversamente abili. Entrambi gli

allievi D. A. sono pienamente integrati nel gruppo classe e seguono una programmazione di

classe per obiettivi minimi, globalmente riconducibile ai programmi ministeriali, con

impegno non sempre costante. Per quanto riguarda la programmazione di entrambi si fa

riferimento al P. E. I. elaborato e sottoscritto dal Consiglio di Classe, dalla famiglia e dalla

componente medico specialistica.

Tornando alla classe, nel suo complesso, dal punto di vista comportamentale è formata da

allievi generalmente corretti anche se si evidenziano episodi di esuberanza.

L’ambiente socio-economico-culturale da cui provengono è medio-basso; pertanto sono,

solo in parte, stimolati dalle famiglie allo studio ed all’apprendimento e si evidenziano

correntemente lacune linguistico-espressive. E’ presente un piccolo gruppo di allievi, che

mostra una buona preparazione di base e attitudini allo studio e che ha evidenziato, nel corso del

triennio, un impegno costante e proficuo, rivelando così senso di responsabilità.

La presenza alle lezioni non è stata assidua per tutti gli allievi e nel corso dell’anno

scolastico si sono verificati parecchi ritardi ed entrate posticipate La frequenza saltuaria e le

carenze di base hanno portato a continue ripetizioni e dunque hanno influito negativamente

sulla continuità didattica, rallentando lo svolgimento dei programmi per alcune discipline. I

docenti hanno dato la preferenza alla trattazione di unità didattiche scelte per la loro rilevanza

formativa, sociale e operativa, affinché gli allievi potessero essere cittadini capaci di affrontare

la realtà, di interpretarla e di fare adeguate esperienze.

Dal punto di vista del profitto la classe risulta eterogenea. Infatti un primo e ristretto

gruppo di allievi si è distinto per buone conoscenze di base, spirito di osservazione, capacità di

analisi, impegno ed un metodo di studio organizzato ed efficace che ha impiegato con profitto

nell’assimilazione dei contenuti, raggiungendo risultati più che buoni. Accanto a questi, un

secondo gruppo, più numeroso, con talune carenze di base e/o di impegno scolastico non

sempre costante, ha comunque raggiunto una preparazione che nel complesso è ritenuta

sufficiente; infine un terzo gruppo di allievi, ha dimostrato interesse ed impegno non sempre

costanti e per essi la preparazione presenta ancora elementi di incertezza; si è pertanto in attesa

di un pieno raggiungimento degli obiettivi formativi anche in virtù delle capacità possedute.

Per questi allievi, nel corso dell’anno e durante gli incontri scuola-famiglia è stata rappresentata

la mancanza di impegno a casa e in classe. È da tener presente, però, che in questo ultimo anno

Page 11: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 11

scolastico il Consiglio di Classe ha subito cambiamenti pertanto gli allievi si sono confrontati

con nuovi insegnanti di Inglese e Sistemi, Tecnologia Meccanica, Scienze Motorie.

Per la valutazione si è tenuto conto non solo del controllo formale delle abilità o delle

conoscenze rilevate dalle verifiche formative e sommative, ma del livello di partenza, delle

capacità di ragionamento, dell’impegno, della frequenza ,dei progressi effettuati, del metodo di

lavoro, dell’acquisizione di competenze.

Tutti i docenti, comunque, nella parte finale dell’anno scolastico, hanno cercato di

intervenire più specificamente ed individualmente per poter permettere a tutti gli allievi di

affrontare con serenità l’Esame di Stato.

Tutta gli allievi hanno preparato lavori di approfondimento multidisciplinari e/o tematici

da presentare per il colloquio dell’Esame di Stato.

La classe ha partecipato attivamente alla CLIL orientata sulla materia Meccanica

.Macchine ed Energia. Gli argomenti svolti, non essendo il docente della disciplina in possesso

delle competenze di inglese, hanno avuto il supporto della docente di inglese prof.ssa Signore

Luciamena Titti.

Durante l’anno scolastico, tutti gli alunni hanno potuto usufruire di periodi di recupero

attivati dai singoli docenti e di un periodo di pausa didattica per poter recuperare eventuali

lacune presenti nelle discipline.

Tutti i docenti, comunque, si sono adoperati, in vario modo, per cercare di far colmare

agli alunni le lacune evidenziate:

- ridimensionando gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico;

- cercando di svolgere l’attività didattica, facendo affidamento soprattutto, se non

esclusivamente, sulle ore di permanenza nell’aula, sfruttando il maggiore interesse e il

più facile apprendimento derivante dall’utilizzo dei nuovi mezzi informatici;

- operando, quando necessario e possibile, in maniera individualizzata sul singolo allievo.

Alla fine dell’anno scolastico, comunque, tutti i docenti concordano nel ritenere che il

profitto avrebbe potuto raggiungere un livello migliore se la classe avesse mostrato un impegno

costante e una partecipazione più attiva in tutte le discipline e se qualche allievo non ha

conseguito risultati soddisfacenti è per l’impegno non sempre costante e non per una mancanza

di capacità.

La classe, inoltre, è stata coinvolta, nel corso dell’anno scolastico, in diverse attività

extracurricolari quali: Incontro con l’autore, Orientamento in ingresso (nelle scuole secondarie

di primo grado e in occasione degli open day), Orientamento in uscita, Redazione di articoli per

il giornalino scolastico, Progetti PON e Scuola Viva, Gruppo sportivo.

Page 12: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 12

4. PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo, nonché l’organizzazione nello studio, sono stati caratterizzati da

scelte operative e culturali, che hanno tenuto conto di:

- analisi della situazione di partenza, riferita anche alle risorse ed alle attrezzature

laboratoriali;

- opportunità offerte dal territorio e dall’ambiente socio - economico in cui opera

l’Istituto;

- valutazione diagnostica, che ha rilevato la condizione iniziale degli studenti, sia per la

sfera cognitiva (prerequisiti), sia per quella socio – affettiva (rapporto con gli altri ,

atteggiamento verso la Scuola, verso la disciplina);

- finalità dell’offerta formativa in relazione all’indirizzo professionale dell’Istituto, che

prevede nella dinamica della vita sociale, una formazione culturale in campo umanistico

e una valida preparazione professionale, una conoscenza adeguata della lingua straniera,

un buon utilizzo degli strumenti informatici.

Il Consiglio di Classe ha suddiviso gli obiettivi in :

obiettivi comuni alle varie discipline;

obiettivi dell’area linguistica-espressiva;

obiettivi specifici dell’area tecnico –scientifica;

4.1 Obiettivi cognitivi e formativi generali

In funzione dei presupposti sopra elencati e dai risultati dell’analisi della situazione di

partenza, l’azione didattica si è rivolta al conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi –

operativi comuni per le varie discipline:

conoscenza, intesa come capacità di creare un bagaglio di nozioni ben

memorizzate;

comprensione, intesa come capacità di comprendere le conoscenze;

applicazione, intesa come uso delle conoscenze acquisite, sotto forma di idee

personali, metodi e regole di precisione;

analisi e sintesi , intese come abilità e competenze a saper scomporre la

comunicazione nei suoi elementi fondamentali e costitutivi e capacità ad elaborare, al fine

di pervenire a strutture contenutistiche più facilmente assimilabili.

Questi obiettivi comuni fondamentali sono, come è noto, accompagnati da ulteriori

obiettivi , intesi come capacità, che si possono così sintetizzare:

Page 13: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 13

capacità di osservazione;

capacità di concentrazione e riflessione;

capacità di pianificazione e programmazione;

capacità di cercare dati ed informazioni;

capacità di rilevare errori e di auto - correzione;

capacità di superamento dell’insuccesso;

capacità di lavorare in gruppo;

capacità di relazionarsi;

capacità di esporre il proprio pensiero e le proprie conoscenze in

maniera lineare e chiara;

- capacità di usare un linguaggio discorsivo senza mai trascurare

l’aspetto rigoroso e formale.

4.2 Obiettivi specifici dell’area linguistica-espressiva

Gli obiettivi specifici dell’area linguistico-espressiva sono:

saper comprendere ed analizzare il testo letterario;

riflettere sulla letteratura e sua prospettiva storica;

saper produrre testi di apprezzabile livello espressivo;

essere capace di stabilire collegamenti nell’ambito della stessa disciplina

o discipline diverse nella ricerca dei denominatori comuni;

saper organizzare il proprio lavoro in modo autonomo;

avere capacità di analisi e di sintesi;

- saper ricercare la parola - chiave con sviluppo logico - comunicativo;

saper riconoscere strutture di pensiero in ordine alla complessità

crescente.

4.3 Obiettivi specifici dell’area tecnico-scientifica:

Gli obiettivi specifici dell’area tecnico-scientifica sono:

conoscere le caratteristiche di impiego, dei processi di lavorazione e del

controllo di qualità dei materiali; abilità di progettazione e di sviluppo (anche con utilizzo

di disegno CAD);

conoscere le caratteristiche funzionali e di impiego delle macchine utensili;

conoscere i principi fondamentali della organizzazione e gestione della

produzione industriale;

Page 14: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 14

conoscere i principi di funzionamento delle macchine a fluido;

conoscere le norme antinfortunistiche e di sicurezza del lavoro;

saper consultare manuali d’uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni;

saper effettuare calcoli matematici o saper trasformare gli enunciati simbolici in

materiale matematico - verbale, nonché le conoscenze delle leggi e teorie acquisite e

renderle concrete.

Il livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e capacità degli allievi sono

analiticamente descritte nella sezione del documento relativa alle singole discipline.

4.4 Profilo formativo della classe in uscita

1) Obiettivi di minima: ottenere da parte dell’alunno conoscenze ed una capacità ad

esprimerle con linguaggio specifico appropriato, anche se semplice ( la percentuale degli

allievi che ha raggiunto tali obiettivi si aggira intorno al 35 %;

2) obiettivi di massima: ottenere da parte dell’alunno un’apprezzabile livello di

conoscenze, oltre che apprezzabili capacità a saper elaborare le stesse ( la percentuale degli

allievi che ha raggiunto tali obiettivi si aggira intorno al 20 % .

La restante parte della classe 45 % ha raggiunto “obiettivi intermedi”.

4.5 Contenuti

I contenuti disciplinari sono desumibili dai piani di lavoro individuali dei singoli docenti

ed allegati al documento. Essi sono stati selezionati in base ai seguenti criteri:

- linea segnata dai programmi ministeriali;

- capacità effettive della classe in termini di prerequisiti;

- evoluzione tecnologica in atto e competenze per il raggiungimento del profilo tecnico

professionale richiesto dalle aziende locali.

Gli argomenti che sono stati trattati in modo più approfondito sono:

Page 15: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 15

MATERIE CONTENUTI

LINGUA E LETTERE

ITALIANE

Pascoli. D’Annunzio.

STORIA Le due guerre mondiali.

LINGUA STRANIERA Car engine ( Otto Cycle e Diesel Cycle).

The First and Second World War.

MATEMATICA Le Derivate.

MECCANICA E

MACCHINE

Dimensionamento e verifica albero. Volano. Cicli termici e

motori a combustione interna.

SISTEMI ED

AUTOMAZIONE

Pratiche applicazioni delle porte logiche. I Robot.

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

La pallavolo. Il calcio.

I percorsi formativi seguiti dal Consiglio di Classe sono stati articolati ed organizzati mediante

unità didattiche o sezioni modulari, in quanto, come è noto, consentono l’interdisciplinarità ed

opportuni collegamenti e confronti. La scansione di tempo è segnata alla fine di ogni unità, sia

per la parte teorica che per il laboratorio : il tempo impiegato circa una settimana e mezzo (6 ore

per ogni unità o sezione modulare).

Page 16: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 16

4.6 ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

Il percorso formativo di alternanza scuola lavoro di 400 ore ha formato il profilo professionale di

“Saldatore orbitale” e, nel triennio 2015/16-2016/17-2017-18, si è così articolato:

Primo anno Classe 3a 120 ore

PRESSO I.T. G.C. FALCO DI CAPUA

ATTIVITÀ N° ore OBIETTIVI Formatore

Tipi di giunzioni, classificazione

saldature, tipologia 18

Conoscere tipi di giunzioni, classificazione

saldature, tipologia

Prof. Interno di

Tecnologia

meccanica

Moto dei corpi rigidi in relazione

alle saldature orbitali 10

Conoscere moto dei corpi rigidi in relazione

alle saldature orbitali

Prof. Interno di

Meccanica e

macchine

Circuiti elettrici ed arco voltaico 15 Conoscere circuiti elettrici ed arco voltaico

Prof. Interno di

Sistemi ed

automazione

Rappresentazione Grafica,

Simbologia e Norme 10

Conoscere rappresentazione grafica,

simbologia e norme

Prof. Interno di

D.P.O.I.

Terminologia di settore 7 Conoscere ed utilizzare la terminologia

specifica.

Prof. Interno di

INGLESE

MODULO ORIENTAMENTO

L’impresa e gli aspetti generali

dell’idea imprenditoriale. Analisi

del mercato e scelte di

marketing. La struttura

dell'impresa. Dotazione

tecnologica e tipologia degli

investimenti. Risorse umane e

forma giuridica.

10

Classificare le aziende dal punto di vista giuridico e conoscere la struttura organizzativa di un azienda ed il sistema di coordinamento e di gestione del personale.

ESPERTO

MODULO SICUREZZA

D.Lgs. n° 81/2008. La

sicurezza e l’igiene nel Lavoro.

Principali Enti coinvolti nella

sicurezza: ASL e Ispettorato del

lavoro.I dispositivi di protezione

individuale. La sicurezza

elettrica. Movimentazione

manuale dei carichi. Principali

rischi presenti in azienda e

norme comportamentali.

10

Conoscere le norme e le procedure da

attuare per garantire la sicurezza sul posto di

lavoro.

ESPERTO

TOTALE 80

PRESSO D.B.F. s.r.l.

ATTIVITÀ n° ore OBIETTIVI Formatore

Concordata con l’azienda in

funzione degli obiettivi indicati 40

- Conoscere ed effettuare il PROCESSO 111 - Saldatura ad Arco con Elettrodi rivestiti - UNI EN 287-1 (I MODULO)

- Conoscere ed effettuare il PROCESSO 141- Saldatura ad Arco in gas inerte con elettrodo di tungsteno (TIG) - UNI EN 287-1 (II MODULO)

Tutor aziendale

TOTALE 40

Page 17: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 17

Secondo anno Classe 4a 160 ore

PRESSO I.T. G.C. FALCO DI CAPUA

ATTIVITÀ N°

ore OBIETTIVI Formatore

Tipologia di saldature in relazione ai

giunti, ai materiali ed effetti corrosivi 20

Conoscere tipologia di saldature in

relazione ai giunti, ai materiali ed effetti

corrosivi

Prof. Interno di

Tecnologia

meccanica

Resistenza dei materiali e delle

saldature 20

Conoscere resistenza dei materiali e

delle saldature

Prof. Interno di

Meccanica e

macchine

Organi di movimentazione e controllo

nella saldatura automatica 20

Conoscere organi di movimentazione e

controllo nella saldatura automatica

Prof. Interno di

Sistemi ed

automazione

Cicli di lavorazione per giunti saldati 20 Conoscere cicli di lavorazione per giunti

saldati

Prof. Interno di

D.P.O.I.

Terminologia di settore 10 Conoscere ed utilizzare la terminologia

specifica.

Prof. Interno di

INGLESE

Attività di Orientamento 10

ESPERTO

Sicurezza nei luoghi e negli ambienti

di lavoro.

20

Per il secondo anno gli incontri sui temi

della sicurezza saranno dedicati a

momenti di recupero informazioni

attraverso un maggiore coinvolgimento

degli studenti.

ESPERTO

TOTALE 120

PRESSO D.B.F. s.r.l.

ATTIVITÀ n° ore OBIETTIVI Formatore

Concordata con l’azienda in funzione

degli obiettivi indicati 40

- Conoscere ed effettuare il CONTROLLO VISIVO (VT) DI SALDATURE - UNI EN 970 - EN ISO 17637 (III MODULO)

- Conoscere ed effettuare il CONTROLLO CON LIQUIDI PENETRANTI (PT) DI SALDATURE. - UNI EN 571-1 (IV MODULO)

Esperto

aziendale

TOTALE 40

Page 18: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 18

Terzo anno Classe 5a 120 ore

PRESSO I.T. G.C. FALCO DI CAPUA

ATTIVITÀ N° ore OBIETTIVI Formatore

Applicazione C.N.D. alle saldature 30 Conoscere applicazione C.N.D. alle

saldature

Prof. Interno di

Tecnologia

meccanica

Dimensionamento e verifica saldature 18 Conoscere dimensionamento e

verifica saldature

Prof. Interno di

Meccanica e

macchine

Saldature con ausilio macchine

robotizzate 20

Conoscere saldature con ausilio

macchine robotizzate

Prof. Interno di

Sistemi ed

automazione

Organizzazione e produzione dei

reparti di saldatura 30

Conoscere organizzazione e

produzione dei reparti di saldatura

Prof. Interno di

D.P.O.I.

Terminologia di settore 10 Conoscere ed utilizzare la

terminologia specifica.

Prof. Interno di

INGLESE

Orientamento 4 Come trovare il lavoro. Redazione

del curriculum vitae

Prof.

dell’organico di

potenziamento

di diritto

Visita guidata presso un’azienda 8 Conoscere l’organizzazione

aziendale Tutor aziendale

TOTALE 120

Valutazione

La valutazione degli alunni è parte integrante del voto proposto dal docente della disciplina

coinvolta nel percorso formativo e tiene conto anche dell’impegno (intensità e continuità),

dell’attenzione, delle conoscenze e delle abilità acquisite in azienda o con l’esperto.

Page 19: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 19

4.7 MODULO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Tematica: Orientamento al lavoro Monte ore: h.33

Discipline coinvolte

ITALIANO

STORIA

h.4

INGLESE

h.3

MATEMATICA

h.3

RELIGIONE

CATTOLICA

h. 1

SCIENZE

MOTORIE

h. 2

MATERIE DI INDIRIZZO

h. 20

(5 h. a disciplina)

Curriculum

vitae e

lettere di

presentazione

.

Curriculum

vitae

in lingua

inglese.

Organizzazione

e

rappresentazion

e di un insieme

di dati.

La Rerum

novarum.

Conoscere

l’importanza

di una corretta

alimentazione

in un contesto

multietnico

europeo.

SISTEMI E AUT. – D. P. O. I.

MECCANICA, M. ed E.

TECNOLOGIA M.

Ambiente di lavoro: nuove

opportunità di inserimento,

con particolare riguardo

all’automazione e alle nuove

tecnologie.

OBIETTIVI

Italiano e Storia: Essere in grado di p un curriculum vitae secondo le direttive dell’Unione Europea.

Inglese: Essere in grado di produrre un curriculum vitae, in lingua inglese, secondo le direttive dell’Unione

Europea.

Matematica: Conoscere il linguaggio e i metodi della matematica per organizzare e valutare informazioni

qualitative e quantitative.

Religione Cattolica: Conoscere la tematica di fondo dell’enciclica.

Materie di Indirizzo: Conoscenza ed analisi della realtà lavorativa negli ultimi anni, fortemente interessati dallo

sviluppo dell’automazione industriale.

STRATEGIE METODOLOGICHE

• Lezioni frontali e dialogate

• Conversazioni libere e guidate.

• Problem solving

• Schede riassuntive

• Lettura e approfondimento di brani significativi, di documenti, di articoli.

• Lavoro di gruppo/ Ricerche personali

• Uscite all’esterno/visite di luoghi significativi/Incontro con esperti

SUSSIDI E STRUMENTI

• Libro di testo

• Materiale documentario

• Riviste

• Articoli di giornale

• Internet

• Lavagna interattiva

VALUTAZIONE

La valutazione avverrà collegialmente da parte dell’intero consiglio di classe per ogni singolo alunno, in relazione

all’impegno (intensità e continuità), all’attenzione e alla concentrazione, all’organizzazione (relativa al metodo di

studio), alla responsabilità e al senso critico, alle conoscenze e alle abilità acquisite. In particolare va osservato il

comportamento degli alunni, in interazione con i coetanei e con gli adulti in ambiente scolastico e la capacità di

operare scelte ed assumere decisioni autonome agendo responsabilmente.

Page 20: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 20

5 STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

5.1 Metodi

Per interagire con gli allievi e per favorire il conseguimento degli obiettivi, tutti i docenti si

sono serviti di:

- Lezioni frontali;

- lezioni interattive;

- problem solving;

- lavoro di gruppo;

- discussione guidata;

- attività di laboratorio;

- attività di recupero e/o sostegno.

5.2 Mezzi, Spazi, Tempi

Mezzi : Testi (libri in adozione, dispense, giornali) , sussidi audiovisivi (adoperati per

alcune materie), risorse multimediali.

Spazi : Aule e laboratori.

Tempi : Orario curricolare e pomeridiano.

5.3 Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati

Prove strutturate a risposta chiusa, prove strutturate a risposta aperta, prove tradizionali,

interrogazioni orali, interventi dal banco e/o posto di lavoro, compiti a casa.

In vista dell’esame di Stato, che prevede la terza prova scritta, il Consiglio di classe ha

elaborato ed approntato due prove pluridisciplinari, allegate al Documento, mediante

questionari a risposta multipla ed a risposta aperta, al fine di far acquisire alla classe

determinate conoscenze su contenuti opportunamente selezionati e comunque in relazione agli

obiettivi fissati dalla programmazione di classe.

5.4 Attività di recupero e sostegno

Consapevoli che le finalità della Scuola pubblica è quella di garantire a tutti gli studenti

una sostanziale parità di opportunità, la nostra scuola offre servizi che integrano le attività

curriculari e rendono l’ambiente scolastico sensibile alle esigenze degli studenti.

Al fine di promuovere il successo formativo e alla luce del D.m n. 80 del 3 ottobre 2007,

si attivano interventi di compensazione, integrazione e recupero innovativi ed efficaci.

Page 21: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 21

5.5 C.L.I.L.

Con riferimento all'articolo 8 del D.P.R Comma 2 lettera b del 15 Marzo del 2010 n. 88

che prevede l'insegnamento in lingua inglese, per una parte del monte ore, di una disciplina

tecnica, sono stati trattati, con la collaborazione dell'insegnante di Inglese, argomenti di

Tecnologie Meccaniche di Processo e Prodotti. La collaborazione è dovuta alla mancanza dei

requisiti del docente della disciplina coinvolta.

6 LA VALUTAZIONE

La valutazione è relativa non solo all’acquisizione delle competenze di base e trasversali

programmate, ma tiene conto anche dell’intero percorso degli allievi, dei progressi ottenuti

rispetto alla situazione di partenza, dell’interesse e della impegno con il quale essi hanno

partecipato alle attività curriculari ed opzionali, ai risultati ottenuti nelle attività progettuali e di

recupero svolte all’interno del curricolo locale. Per la verifica degli apprendimenti essi sono

sottoposti a verifiche periodiche del processo di apprendimento e formazione mediante:

prove scritte programmate e concordate anche con la componente allievi/e; sono escluse

più prove scritte nello stesso giorno

test sia di tipo formativo che sommativo, con quesiti a risposta singola e/o a risposta

multipla, a risposta aperta e/o strutturata

verifica dell'avvenuto svolgimento del lavoro per casa

interrogazioni

relazioni individuali di argomenti studiati e/o approfonditi;

verifica e valutazione dei lavori di gruppo e/o di laboratorio, in quest’ultimo caso anche

individuali.

Per i descrittori per la misurazione dell’apprendimento si sono prese in considerazione:

le conoscenze;

le competenze acquisite;

le capacità dimostrate:

A ciascuna di queste tre sezioni sono collegate delle definizioni che descrivono i diversi

livelli di apprendimento a cui corrisponde, in via indicativa, un valore numerico. La seguente

tabella di riferimento mette in relazione gli elementi della valutazione con diverse fasce di voto.

Il voto così proposto dal singolo docente per ogni disciplina costituisce elemento di

valutazione del consiglio di classe.

6.1 Criteri di valutazione

Page 22: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 22

INDICATORI DESCRITTORI VOTO LIVELLO

CONOSCENZE

Acquisizione dei contenuti completa, ben strutturata ed

approfondita con capacità di operare collegamenti

interdisciplinari efficaci.

10

Raggiungimento

sicuro, completo e

personale degli

obiettivi

disciplinari

ABILITA’

Eccellente padronanza delle strumentalità di base. Utilizzo

preciso e sicuro delle procedure, degli strumenti e dei

linguaggi disciplinari.

COMPETENZE

Linguaggio verbale, orale e scritto, chiaro preciso e ben

articolato. Esposizione personale valida, approfondita ed

originale, arricchita da contributi critici. Piena

consapevolezza e autonomia nell’applicazione/utilizzo di

dati e concetti specifici, differenti e nuovi, con soluzioni

originali. Organizzazione accurata del proprio lavoro.

CONOSCENZE Acquisizione dei contenuti completa ed approfondita con

capacità di operare collegamenti interdisciplinari.

9

Raggiungimento

sicuro e completo

degli obiettivi

disciplinari

ABILITA’

Soddisfacente padronanza delle strumentalità di base.

Utilizzo sicuro delle procedure, degli strumenti e dei

linguaggi disciplinari.

COMPETENZE

Linguaggio verbale, orale e scritto, chiaro e ben articolato.

Esposizione personale valida e approfondita. Piena

autonomia nell’applicazio-ne di dati e concetti in contesti

specifici, differenti e nuovi. Organizzazione efficace del

proprio lavoro.

CONOSCENZE Buon livello di acquisizione dei contenuti con capacità di

operare adeguati collegamenti interdisciplinari.

8

Raggiungimento

completo degli

obiettivi

disciplinari

ABILITA’

Buona padronanza delle strumentalità di base. Utilizzo

autonomo e corretto delle procedure, degli strumenti e dei

linguaggi disciplinari.

COMPETENZE

Linguaggio verbale, orale e scritto chiaro ed appropriato.

Esposizione personale adeguata del proprio lavoro.

Organizzazione autonoma e proficua del proprio lavoro.

CONOSCENZE Discreta acquisizione dei contenuti.

7

Raggiungimento

complessivo degli

obiettivi

disciplinari

ABILITA’

Sostanziale padronanza delle strumentalità di base.

Discreto utilizzo delle procedure, degli strumenti e dei

linguaggi disciplinari.

COMPETENZE

Linguaggio verbale, orale e scritto chiaro e corretto.

Esposizione personale adeguata e pertinente.

Organizzazione autonoma del proprio lavoro.

CONOSCENZE Acquisizione essenziale dei contenuti minimi con necessità 6 Raggiungimento

Page 23: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 23

di consolidamento. essenziale degli

obiettivi

disciplinari ABILITA’

Apprendimento accettabile delle strumentalità di base.

Utilizzo piuttosto meccanico delle procedure e dei

linguaggi disciplinari.

COMPETENZE

Linguaggio verbale, orale e scritto semplice, chiaro ma

non del tutto corretto e approfondito. Parziale autonomia

nell’applicazione/utilizzo di dati e concetti.

Organizzazione non sempre autonoma e adeguata del

proprio lavoro.

CONOSCENZE

Acquisizione superficiale dei contenuti con presenza di

lacune.

5

Raggiungimento

parziale degli

obiettivi

disciplinari

ABILITA’

Parziale apprendimento delle strumentalità di base.

Mediocre autonomia nell’uso delle procedure, degli

strumenti e dei linguaggi disciplinari.

COMPETENZE

Linguaggio verbale, orale e scritto, non adeguato e/o non

sempre pertinente. Esposizione personale superficiale.

Difficoltà nell’applicazione di dati e concetti.

Organizzazione inadeguata del proprio lavoro con

tendenza alla dispersione.

CONOSCENZE Mancata acquisizione dei contenuti minimi.

4

Mancato

raggiungimento

degli obiettivi

disciplinari

ABILITA’ Mancato apprendimento delle strumentalità di base. Scarso

utilizzo delle procedure e dei linguaggi disciplinari.

COMPETENZE

Linguaggio verbale, orale e scritto, molto semplice e poco

chiaro, non corretto e/o pertinente. Esposizione personale

molto superficiale. Mancata autonomia

nell’applicazione/utilizzo di dati e concetti. Inadeguata

organizzazione del proprio lavoro.

CONOSCENZE Mancata acquisizione dei contenuti minimi per

impreparazione abituale e/o scadente preparazione di base.

3/2

Mancato

raggiungimento

degli obiettivi

disciplinari.

ABILITA’

Mancato apprendimento delle strumentali di base.

Incapacità di utilizzare le procedure dei linguaggi

disciplinari. Atteggiamento di rifiuto nell’apprendimento

delle strumentalità di base.

COMPETENZE

Notevoli difficoltà nell’uso dei linguaggi. Incapacità di

orientarsi anche se guidato. Esposizione personale

scadente, limitata da conoscenza molto lacunosa o

inesistente dei contenuti disciplinari, oppure conseguente

all’atteggiamento di chiusura nei confronti

dell’apprendimento.

Page 24: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 24

6.2 Criteri attribuzione crediti

Di seguito si riportano i criteri di attribuzione dei crediti (incluso il credito formativo) agli

studenti del triennio conclusivo.

Credito formativo Il credito formativo è derivato da esperienze acquisite al di fuori della scuola frequentata, ma dotate delle seguenti caratteristiche: esperienze qualificate, ovvero significative e rilevanti

esperienze debitamente documentate

esperienze non saltuarie, ma prolungate nel tempo.

Gli ambiti in cui esso può essere acquisito sono esperienze conseguite non solo nella

formazione professionale e del lavoro in settori coerenti con l’indirizzo di studi frequentato, ma

anche nell’ambito del volontariato, della solidarietà, della cooperazione, dello sport e delle

attività culturali ed artistiche. Credito scolastico La media dei voti conseguita dallo studente al termine dell’anno scolastico consente il suo

inserimento in una banda di oscillazione, secondo la tabella A del D.M. 99/09:

TABELLA PER ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO D.M. 99 del

16/12/2009

M = media 3° anno 4° anno 5° anno

M=6 3 - 4 3 – 4 4 - 5

6<M<=7 4 - 5 4 – 5 5 - 6

7<M<=8 5 - 6 5 – 6 6 - 7

8<M<=9 6 - 7 6 – 7 7 – 8

9<M<=10 7 – 8 7 – 8 8 – 9

Il singolo consiglio di classe, all’interno della banda di appartenenza dello studente in base

alla media dei voti conseguita al termine dell’anno scolastico, tiene conto di alcuni indicatori

per attribuire il valore più alto consentito dalla banda di oscillazione:

interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

partecipazione alle attività complementari ed integrative della scuola;

eventuali crediti formativi presentati e certificati;

Page 25: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1° PROVA SCRITTA

Anno Scolastico 2018/2019

Alunno____________________________________ Classe_____________

INDICATORI

Tipologia A:

Analisi del testo

Tipologia B:

Saggio breve o

Articolo di

giornale

Tipologia C-D:

Tema

CONOSCENZA DEI CONTENUTI 1 2 3 1 2 3 1 2 3

ADERENZA ALLA TRACCIA 1 2 3

COESIONE E COERENZA

DELL’ARGOMENTAZIONE 1 2 3 1 2 3

CORRETTEZZA ED EFFICACIA

ESPOSITIVA 1 2 3 1 2 3 1 2 3

QUALITÀ DEL CORREDO

INFORMATIVO 1 2 3

CONTESTUALIZZAZIONE 1 2 3

COMPRENSIONE 1 2 3

APPORTI PERSONALI E

ORIGINALI 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PUNTEGGIO ATTRIBUITO /15 /15 /15

Legenda:

1 = basso 2 = medio 3 = alto

Page 26: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2° PROVA SCRITTA

INDICATORI

VALUTAZIONE

CONOSCENZA E PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI

1 2 3

COMPLETEZZA DELLA PROVA

1 2 3

CAPACITA’ DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

1 2 3

EFFICACIA ESPOSITIVA 1 2 3

ANALISI ED ELABORAZIONE DEI DATI E DELLE

INFORMAZIONI 1 2 3

PUNTEGGIO ATTRIBUITO /15

Legenda: 1 = basso 2 = medio 3 = alto

Page 27: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 27

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA MISTA: B+C

La III prova d’esame si compone di 4 quesiti a risposta multipla (tipologia C) e di 2 quesiti a

risposta aperta (tipologia B) per le discipline di SISTEMI e AUTOMAZIONE, STORIA,

MATEMATICA e SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE cui si aggiungono n. 3 quesiti a

risposta aperta (Tipologia B) per la prova che mira all’accertamento della lingua straniera

(INGLESE).

CRITERI DI VALUTAZIONE QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (tipologia B)

Descrittori Punti

L’alunno dimostra di conoscere l’argomento nei suoi tratti essenziali e di comprendere la tematica

proposta e formula la risposta esattamente, utilizzando termini appropriati e corretti 1

L’alunno dimostra di conoscere l’argomento richiesto e di comprenderne gli aspetti fondamentali,

ma presenta qualche difficoltà nell’uso dei termini e nell’organizzazione della risposta 0,75

L’alunno dimostra di conoscere essenzialmente l’argomento richiesto e di comprenderne gli aspetti

fondamentali, ma presenta difficoltà nell’uso dei termini e nell’organizzazione della risposta 0,50

L’alunno dimostra di conoscere parzialmente l’argomento richiesto e presenta difficoltà nella

comprensione della domanda, nell’uso dei termini e nell’organizzazione della risposta 0,25

Risposta assente o praticamente assente 0

CRITERI DI VALUTAZIONE QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (tipologia C)

Indicatori Punteggio

Risposta nulla 0

Risposta errata 0

Risposta corretta 0,25

TIPOLOGIA “C”. Ogni item viene valutato con un punteggio minimo di 0 e massimo di 0,25

Materie: SISTEMI e AUTOMAZIONE, STORIA, MATEMATICA, SCIENZE MOTORIE e

SPORTIVE, LINGUA INGLESE.

TOTALE QUESITI N.27 :

- TIPOLOGIA “B “ N.11

- TIPOLOGIA “C” N.16

- TEMPO MAX 90 MINUTI

Page 28: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 28

7. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO

Manifestazioni culturali

e progetti

extracurriculari

Progetti Pon e Scuola Viva

Giornalino Scuola On-line Capua (CE)

Culture Day (alunni meritevoli) Capua (CE)

Olimpiadi della matematica, della fisica,

giochi internazionali della Bocconi Capua (CE)

Incontro con l’autore Capua (CE

Attività sportive

Servizio assistenza corsa campestre fase

provinciale e regionale Capua (CE)

Giochi Sportivi Studenteschi Capua (CE)

Orientamento

Orientamento in ingresso (Open Day)

Orientamento al lavoro: Incontro con l’Ordine Periti Industriali e con

Militari dell’Esercito

Attività di orientamento “Conoscere gli ITS”

Orientamento in uscita presso le Università.

Page 29: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 29

8. TIPOLOGIA E SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA In vista dell’Esame di Stato, che prevede la terza prova scritta, il Consiglio di classe ha

elaborato ed approntato due prove pluridisciplinari, allegate al Documento, mediante

questionari a risposta multipla (tipologia C) e a risposte aperte (tipologia B) al fine di far

acquisire alla classe determinate conoscenze su contenuti opportunamente selezionati e

comunque in relazione agli obiettivi fissati dalla programmazione di classe, in ordine anche alle

conoscenze disciplinari.

Sono state somministrate due prove con le seguenti modalità:

Tipologia Data Materie coinvolte Tempo assegnato

B/C 13Marzo 2018

SISTEMI e AUTOMAZIONE,

STORIA, MATEMATICA,

SCIENZE MOTORIE e SP.,

LINGUA INGLESE

90 MIN.

B/C 04 Maggio 2018

SISTEMI e AUTOMAZIONE,

STORIA, MATEMATICA,

SCIENZE MOTORIE e SP.,

LINGUA INGLESE

90 MIN.

9.1 SCHEMI SIMULAZIONE TERZA PROVA

- Allegato 1: Prima simulazione

- Allegato 2: Seconda simulazione

Page 30: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 30

Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” - Capua Settore Tecnologico

Indirizzi ed Articolazioni:

Meccanica Meccatronica ed Energia (Meccanica e Meccatronica) - Trasporti e Logistica (Costruzione del mezzo - Conduzione del mezzo)

- Elettronica ed Elettrotecnica (Elettronica) - Informatica e Telecomunicazioni (Informatica)- Sistema Moda

CRITERI DI VALUTAZIONE QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (tipologia C)

Indicatori Punteggio

Risposta nulla 0

Risposta errata 0

Risposta corretta 0,25

CRITERI DI VALUTAZIONE QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (tipologia B)

Descrittori Punti

L’alunno dimostra di conoscere l’argomento nei suoi tratti essenziali e di comprendere la tematica

proposta e formula la risposta esattamente, utilizzando termini appropriati e corretti 1

L’alunno dimostra di conoscere l’argomento richiesto e di comprenderne gli aspetti fondamentali,

ma presenta qualche difficoltà nell’uso dei termini e nell’organizzazione della risposta 0,75

L’alunno dimostra di conoscere essenzialmente l’argomento richiesto e di comprenderne gli aspetti

fondamentali, ma presenta difficoltà nell’uso dei termini e nell’organizzazione della risposta 0,50

L’alunno dimostra di conoscere parzialmente l’argomento richiesto e presenta difficoltà nella

comprensione della domanda, nell’uso dei termini e nell’organizzazione della risposta 0,25

Risposta assente o praticamente assente 0

R I S U L T A T I D E L L A P R O V A Quesiti a risposta multipla (C) Quesiti a risposta singola (B)

N Discipline 1 2 3 4 1 2 3 Totale

..…./15

1 SISTEMI e AUTOMAZIONE .…….

2 STORIA .…….

3 MATEMATICA .…….

4 SCIENZE MOTORIE E SP. .…….

5 LINGUA INGLESE .…….

Ima SIMULAZIONE della TERZA PROVA ESAME di STATO

Anno Scolastico 2017-2018 Data ____________

ALLIEVO _________________________________________

CLASSE 5° SEZ. AMM Indirizzo: Meccanica Meccatronica ed Energia (Meccanica e Meccatronica)

CLASSE 5° SEZ. AMM Indirizzo: Meccanica Meccatronica ed Energia (Meccanica e Meccatronica)

SPIEGAZIONE A- Tipologia

La III prova d’esame si compone di 4 quesiti a risposta multipla (tipologia C) e di 2 quesiti a risposta aperta

(tipologia B) per le discipline di SISTEMI e AUTOMAZIONE, STORIA, MATEMATICA e SCIENZE

MOTORIE e SPORTIVE cui si aggiungono n. 3 quesiti a risposta aperta (Tipologia B) per la prova che mira

all’accertamento della lingua straniera (INGLESE).

B- Modalità di risposta

Per quanto attiene ai quesiti di tipologia C, occorre mettere una crocetta accanto all’opzione che si ritiene

essere la risposta esatta. Per i quesiti di Tipologia B occorre scrivere con una penna nello spazio lasciato

libero tra due domande successive. Non è possibile apportare correzioni.

C- Durata La durata della prova è di 90 minuti.

Page 31: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 31

SISTEMI ED AUTOMAZIONE

1) La Relazione R= ρ L/S, dove R, ρ, L ed S rappresentano, rispettivamente, la resistenza, la resistività, la

lunghezza e la sezione di un conduttore, permette di calcolare la resistenza elettrica, note le dimensioni

del conduttore ed il materiale del conduttore.

La resistività ρ, oltre a dipendere dal tipo di materiale, dipende pure dalla temperatura di esercizio?

a) Vero

b) Falso; la resistività dipende solo dal tipo di materiale

c) Falso; i valori di resistività sono tabellati e costanti

d) La relazione non è corretta.

2) La Relazione ρ= ρo (1+ α T) è vera?

a) No

b) Non è corretta

c) Si, ed α rappresenta il coefficiente di temperatura del materiale, che evidenzia di quanto varia la

resistenza del conduttore al variare della temperatura

d) Si, ed α rappresenta il coefficiente di temperatura del materiale, che evidenzia di quanto varia la

resistenza del conduttore al variare della lunghezza.

3) Il principio di funzionamento del ponte di Wheatstone, viene sfruttato nel campo delle misure e

controlli? Ad es. le celle di carico (trasduttori di forza)?

a) Vero, spesso

b) Falso, mai

c) Falso, i risultati sarebbero alterati e le celle di carico sono incompatibili con i circuiti elettrici

d) Vero, ma solo in casi particolassimi.

4) Nell’algebra di Boole, l’operatore logico OR (somma logica OR), è una operazione che restituisce come

uscita X = 1 se almeno una variabile di ingresso è uguale a 1?

a) Vero

b) Falso

c) Vero, ma solamente in alcuni casi

d) Falso, quanto detto vale per l’operatore logico YES.

5) Dovendo costruire resistenze di precisione, bisogna utilizzare materiali con elevato valore di α

(coefficiente di temperatura) o basso valore di α, e perchè ?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

6) L’isteresi di un sensore, definita come differenza, in percentuale (%), della distanza di rilevamento

nominale tra il punto di azionamento (contatto ON) ed il punto di rilascio (contatto OFF) quando il target

si sta allontanando dalla parte attiva del sensore, è una caratteristica necessaria o no per il

funzionamento del sensore? Giustificare la risposta.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………….…………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 32: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 32

STORIA

1) Quale fu la più importante riforma della politica sociale di Giovanni Giolitti?

Abolizione del diritto di sciopero

Obbligo dell’istruzione elementare fino a 12 anni di età

Privatizzazione delle ferrovie

Centralità dello stato nel rapporto contrattuale tra lavoratori e datori di lavoro

2) In che cosa sfociò la rivoluzione dell’ottobre 1917 in Russia?

Nella formazione di un’Assemblea Costituente

In una nuova guerra civile

Nella formazione di un nuovo governo sovietico, basato sui soviet, con a capo Lenin.

In una sanguinosa repressione

3) Quale fu il pretesto scatenante della prima guerra mondiale?

L'assassinio dell'arciduca Francisco Franco

L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando

L'assassinio del cancelliere tedesco

L’assassinio dello zar Nicola II

4) Perché nasce il mito della “vittoria mutilata”?

Per le ridotte ricompense territoriali ottenute dall’Italia dopo il primo conflitto mondiale

Per le rivendicazioni dei soldati che chiedevano il diritto ad una pensione di guerra

Per la pesante crisi economica che attanagliava l’Italia subito dopo il primo conflitto

mondiale

Perché le potenze della triplice Alleanza volevano la restituzione dei loro territori

5) Perché la prima guerra mondiale è definita “grande guerra”, “guerra totale”,

“guerra di massa”?

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

6) Spiega il significato della frase: “la guerra di movimento si trasformò in una

logorante guerra di posizione”.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Page 33: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 33

MATEMATICA

1) Data la funzione1

12

2

x

ey

x

, il dominio è:

a) ,11,11,

b) ,55,11,

c) ,10,1

d) R

2) Il limite di x +della funzione :39

542

2

éx

xy

a) +

b) 4/9

c) 0

d) -

3) Il limite di x 1 della funzione :16

34é

x

xy

a) +

b) 0

c)1/5

d) 2/3

4) La derivata della funzione y=6x 2+5x-2 è:

a)12x

b)12x+5

c) 6x+5

d)12𝑥2+5x

5) Trova l’asintoto verticale della funzione 12

3 2

x

xy

6) Calcola la derivata prima della funzione 1

2 3

x

xy

Page 34: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 34

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1) La fibra muscolare è costituita da:

a) Grassi saturi

b) Actina e miosina

c) Filamenti di fibrina e filamenti di fibrinogeno

d) Amminoacidi essenziali

2) Il muro, nella pallavolo, è permesso solo ai giocatori di prima linea?

a) Si

b) No

c) Si, anche al libero

d) Solo al libero

3) L’equilibrio e la coordinazione sono qualità motorie condizionali?

a) Si

b) No

c) Solo la coordinazione

d) Solo l’equilibrio

4) Le articolazioni hanno il compito di:

a) Collegare i muscoli alle ossa

b) Collegare le ossa tra loro permettendo specifici movimenti

c) Collegare saldamente le ossa

d) Collegare solo i muscoli

5) Che cos’è uno strappo muscolare?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________

6) Quali sono i fondamentali e i ruoli nel gioco della pallavolo?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________

Page 35: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 35

LINGUA INGLESE

1) What is a robot?

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

...........................................................................................

2) Which are the advantages and disadvantages of using robots?

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

...........................................................................................

3) Which is the difference between the First World War and the Second World War?

.................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................

...............................................................................................

Page 36: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 36

Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” - Capua Settore Tecnologico

Indirizzi ed Articolazioni:

Meccanica Meccatronica ed Energia (Meccanica e Meccatronica) - Trasporti e Logistica (Costruzione del mezzo - Conduzione del mezzo)

- Elettronica ed Elettrotecnica (Elettronica) - Informatica e Telecomunicazioni (Informatica)- Sistema Moda

CRITERI DI VALUTAZIONE QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (tipologia C)

Indicatori Punteggio

Risposta nulla 0

Risposta errata 0

Risposta corretta 0,25

CRITERI DI VALUTAZIONE QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (tipologia B)

Descrittori Punti

L’alunno dimostra di conoscere l’argomento nei suoi tratti essenziali e di comprendere la tematica

proposta e formula la risposta esattamente, utilizzando termini appropriati e corretti 1

L’alunno dimostra di conoscere l’argomento richiesto e di comprenderne gli aspetti fondamentali,

ma presenta qualche difficoltà nell’uso dei termini e nell’organizzazione della risposta 0,75

L’alunno dimostra di conoscere essenzialmente l’argomento richiesto e di comprenderne gli aspetti

fondamentali, ma presenta difficoltà nell’uso dei termini e nell’organizzazione della risposta 0,50

L’alunno dimostra di conoscere parzialmente l’argomento richiesto e presenta difficoltà nella

comprensione della domanda, nell’uso dei termini e nell’organizzazione della risposta 0,25

Risposta assente o praticamente assente 0

R I S U L T A T I D E L L A P R O V A Quesiti a risposta multipla (C) Quesiti a risposta singola (B)

N Discipline 1 2 3 4 1 2 3 Totale

..…./15

1 SISTEMI e AUTOMAZIONE .…….

2 STORIA .…….

3 MATEMATICA .…….

4 SCIENZE MOTORIE E SP. .…….

5 LINGUA INGLESE .…….

2a SIMULAZIONE della TERZA PROVA ESAME di STATO

Anno Scolastico 2017-2018 Data ____________

ALLIEVO _________________________________________

CLASSE 5° SEZ. AMM Indirizzo: Meccanica Meccatronica ed Energia (Meccanica e Meccatronica)

CLASSE 5° SEZ. AMM Indirizzo: Meccanica Meccatronica ed Energia (Meccanica e Meccatronica)

SPIEGAZIONE D- Tipologia

La III prova d’esame si compone di 4 quesiti a risposta multipla (tipologia C) e di 2 quesiti a risposta aperta

(tipologia B) per le discipline di SISTEMI e AUTOMAZIONE, STORIA, MATEMATICA e SCIENZE

MOTORIE e SPORTIVE cui si aggiungono n. 3 quesiti a risposta aperta (Tipologia B) per la prova che mira

all’accertamento della lingua straniera (INGLESE).

E- Modalità di risposta

Per quanto attiene ai quesiti di tipologia C, occorre mettere una crocetta accanto all’opzione che si ritiene

essere la risposta esatta. Per i quesiti di Tipologia B occorre scrivere con una penna nello spazio lasciato

libero tra due domande successive. Non è possibile apportare correzioni.

F- Durata La durata della prova è di 90 minuti.

Page 37: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 37

SISTEMI E AUTOMAZIONE

1) I trasduttori analogici:

a. Hanno una risoluzione migliore di un trasduttore digitale

b. Hanno una precisione maggiore di un traduttore digitale

c. Hanno un segnale in uscita che varia con continuità

d. Hanno un segnale in uscita che varia in modo discreto

2) Quale, tra i seguenti, è un trasduttore di forza?

a) Estensimetro

b) Potenziometro

c) Fotocellula

d) Encoder

3) La sigla PLC indica:

a) Programmable Logic Controller

b) Programm Logic Controller

c) Programm Lay Controller

d) Play Logic Controller

5) La prestazione di un robot è:

a) La velocità con cui si muove un robot

b) Il programma utilizzato da un robot

c) L’autonomia del robot

d) Il volume di lavoro del robot

5) Elenca e descrivi gli elementi fondamentali che costituiscono il PLC.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________

6) Descrivi un attuatore pneumatico lineare a semplice effetto.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_______________________________________________

Page 38: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 38

Matematica

1) Data la funzione2

24

3

172)(

x

xxxf

, dire se essa è

a. PARI, perché gli esponenti della x sono tutti pari e quindi )()( xfxf

b. DISPARI, perché dal calcolo risulta )()( xfxf

c. DISPARI, perché gli esponenti della x sono tutti dispari

d. né PARI, né DISPARI

2) Il limite seguente 163

574lim

3

23

xx

xx

x risulta:

a. 0

b. 3

4

c. d.

3) I punti di massimo e minimo assoluto della seguente funzione :2

12

sonox

xxy

a. Xm=-2, XM=0

b. Xm=+2, XM=-2

c. Xm=-1, XM=-3

d. Non ammette massimi e minimi

4) Applicando il teorema di De l’Hopital, il limite lim𝑥→+∞

𝑥2

𝑒𝑥 è:

a. 0 b. 1 c. d.

5) Calcola la concavità verso l’alto e verso il basso della funzione 153 xxy

6) Calcola il valore del seguente integrale indefinito

dxx4 3

Page 39: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 39

STORIA

1) Quale fu l’evento simbolo della crisi del 1929?

a) La nascita del proibizionismo

b) Il fenomeno della sovrapproduzione

c) Il crollo della Borsa di New York

d) La creazione delle barriere doganali

2) Perché fu ucciso il segretario del PSU Giacomo Matteotti?

a) Perché creò un nuovo partito che si oppose a quello fascista

b) Perché contestò la nuova riforma elettorale di Mussolini

c) Perché denunciò con durezza il clima di violenza ed illegalità che aveva contraddistinto

le elezioni

d) Perché attaccò Mussolini sulla riforma della scuola

3) Cosa prescrivevano le leggi di Norimberga del 1935?

a) La sterilizzazione obbligatoria per i portatori di malattie ereditarie

b) Il culto del capo e la sacralità del regime

c) La persecuzione degli zingari e dei comunisti

d) Negavano agli ebrei la cittadinanza, privandoli dei loro diritti

4) La seconda guerra mondiale cominciò il 1° settembre 1939 quando…

a) I tedeschi attaccarono la Polonia

b) Varsavia venne occupata dalle truppe del Reich

c) L’Italia occupò l’Albania

d) I russi firmarono un patto di non aggressione con i tedeschi

5) Tra il 1925 e il 1926 furono emanate dal governo fascista una serie di leggi eccezionali

“le leggi fascistissime”. Riporta i provvedimenti più importanti che modificarono

profondamente l’assetto costituzionale dello Stato.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

___________________________________________________

_________________________________________________________________

__________________________________________________________________

6) Hitler nel 1925 scisse Mein Kampf in cui delineava l’ideologia razzista e nazionalista.

Scrivi le idee che erano alla base del suo progetto.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Page 40: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 40

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1) In caso di crampo muscolare:

a) Posizioni di allungamento inducono il muscolo a rilassarsi

b) E’ utile intervenire con ghiaccio e massaggi

c) La contrattura non può risolversi spontaneamente ed è necessario un intervento medico

specifico

d) E’ meglio non intervenire mai con una con una borsa di acqua calda o pressioni eseguite

localmente

2) L’ematocrito è il rapporto tra:

a) Plasma ed elementi corpuscolati

b) Massa sanguigna e peso corporeo

c) Globuli rossi e globuli bianchi

d) Nessuna delle risposte precedenti è corretta

3) La cellula muscolare può accorciarsi perché costituita da:

a) Fibre elastiche

b) Filamenti di actina e miosina

c) Filamenti di fibrina e filamenti di fibrinogeno

d) Tutte le risposte precedenti sono errate

4) Cosa può fare il libero nella pallavolo?

a) Servire

b) Murare

c) Tentare di murare

d) Palleggiare

5) Descrivi le funzioni delle articolazioni:

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

______________________________________________________

6) Descrivi le tipologie di muscolo presenti nel nostro corpo:

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________

Page 41: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 41

LINGUA INGLESE

1) Describe the four-stroke cycle (the Otto cycle).

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

............................................................................................

……………………………………………………………………………………

2) Explain the main differences between the Petrol engine and the Diesel engines.

Diesel engines Petrol engines

3) Describe the date, the place and the countries involved in the Attack of Pearl Harbor

during the Second World War.

.................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................

.....................................................................................

Page 42: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 42

9.2 PROGRAMMI E RELAZIONI FINALI

- ALLEGATO 3

LINGUA E LETTERE ITALIANE

STORIA

LINGUA STRANIERA

MATEMATICA

MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

TECNOLOGIA MECCANICA

DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE

INDUSTRIALE

SISTEMI E AUTOMAZIONE

SCIENZE MOTORIE

RELIGIONE

Page 43: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 43

ISTITUTO TECNICO “G.C. Falco”

Programma di Lingua e letteratura italiana a.s. 2017/18

CLASSE: 5 sez. AMM

DOCENTE: Antonella Pozzuoli

Libri di testo in adozione:

AA.VV. Letterautori, vol. 3, Zanichelli

AA.VV. Divina Commedia, Paravia

Roncoroni, Saper Scrivere, Signorelli Scuola

I MODULO: L’ETA’ DEL REALISMO

IL SECONDO OTTOCENTO

Epoche, luoghi, idee

-Sviluppo industriale e conflitti sociali

• La lirica: il simbolismo francese.

• La lirica in Italia: la Scapigliatura e Carducci

GIOSUE’ CARDUCCI

-Vita, poetica e opere

T7 da Rime Nuove, San Martino

T8 da Rime Nuove, Pianto antico

T9 da Odi Barbare, Nevicata

• La narrativa: Estetismo e Decadentismo

OSCAR WILDE

T10 da Il ritratto di Dorian Gray, Il ritratto corrotto

II MODULO: LA CRISI DELL’IO

GIOVANNI PASCOLI

-Vita, poetica ed opere

T11 da Il fanciullino, E’ dentro di noi un fanciullino

-Myricae

T12 Da Myricae, Temporale

T13 Da Myricae, Il lampo

T14 da Myricae, Il tuono

T16 da Myricae, X Agosto

T17, da Myricae, Novembre

-I Canti di Castelvecchio e i Poemetti

GABRIELE D’ANNUNZIO

-Vita, poetica ed opere

-La produzione lirica

T20 da Canto Novo, O falce di luna calante

-Alcyone

T22 da Alcyone, La pioggia nel pineto

-La narrativa

T24 da Il Piacere, L’esteta Andrea Sperelli

Page 44: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 44

IL PRIMO NOVECENTO

Crisi delle modernità e crisi delle certezze

1. La Narrativa

2. La Narrativa in Italia

LUIGI PIRANDELLO

-Vita, poetica ed opere

-Novelle per un anno

T32 da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato

-Il fu Mattia Pascal

D1 da Il fu Mattia Pascal, Mattia “battezza” Adriano Meis

T34 da Il fu Mattia Pascal, Mattia Pascal dinanzi alla sua tomba

-I romanzi e la produzione drammaturgica

T36 da Uno, nessuno e centomila, Il naso di Vitangelo Moscarda

ITALO SVEVO

-Vita, poetica ed opere

-I romanzi dell’inettitudine e le ultime opere

-La coscienza di Zeno

T39 da La coscienza di Zeno, Il vizio del fumo

T40 da La coscienza di Zeno, Lo schiaffo del padre

III MODULO: LA POESIA DEL NOVECENTO

La lirica

-La poesia delle Avanguardie in Italia e l’Ermetismo

SALVATORE QUASIMODO

Vita, poetica ed opere

T48 da Ed è subito sera, Ed è subito sera

T49 da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici

UMBERTO SABA

Vita, poetica ed opere

-Il Canzoniere

T53 da Il Canzoniere, Mio padre è stato per me “’assassino”

GIUSEPPE UNGARETTI

Vita e opere

-L’Allegria

T56 da L’ Allegria, Il porto sepolto

T57 da L’Allegria, Veglia

T59 da L’Allegria, San Martino del Carso

T60 da L’Allegria, Mattina

T61 da Il porto sepolto, Fratelli

-Sentimento del tempo e l’ultima produzione

T63 da Il dolore, Non gridate più

EUGENIO MONTALE

-Vita, poetica e opere

-Ossi di seppia

T66 da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto

T67 da Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato

-Le occasioni, La bufera e altro, Satura

Page 45: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 45

IV MODULO: DAL DOPOGUERRA AL TERZO MILLENNIO

La narrativa in Italia dagli anni Trenta ad oggi .

PRIMO LEVI

Vita e opere

T85 Se questo è un uomo, Arbeit Macht frei

T86 Se questo è un uomo, I tedeschi non c’erano più

DIVINA COMMEDIA

Analisi e commento dei canti I-III-V

V MODULO: PRODUZIONE SCRITTA Esercitazioni sulle tipologie B-C-D

Tipologia B-C terza prova

RECUPERO E POTENZIAMENTO

Abilità linguistiche ed espressive

Potenziamento abilità di base

VI MODULO: CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Orientamento al lavoro

Capua, 03/05/2018 La docente

Antonella Pozzuoli

Page 46: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 46

Relazione finale

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe V Sez. AMM

A.S. 2017/18

La classe è formata da 21 alunni maschi di cui solo una parte si è mostrata interessata alla

disciplina e ha partecipato in modo attivo al dialogo educativo. Ho cercato, quindi, durante il

corso dell’anno, di motivare gli alunni ad un impegno sempre maggiore, di stimolarli ad uno

studio individuale più approfondito e proficuo, anche utilizzando le nuove metodologie come il

Debate, ma ad oggi una parte di essi continua a mostrare un atteggiamento superficiale e

discontinuo. Nel lavoro in classe, con la mia guida e una continua sollecitazione, gli alunni sono

stati indirizzati ad un approccio critico nei confronti della disciplina. Parte di essi è riuscita a

rielaborare i contenuti delle UdA in modo personale, effettuando collegamenti, analisi e

confronti opportuni. Altri, invece, per la mancanza di uno studio sistematico a casa e di

impegno durante le lezioni non hanno raggiunto i risultati previsti, rimanendo legati ad un

metodo mnemonico e nozionistico. La programmazione iniziale di italiano si è posta come

obiettivo fondamentale il raggiungimento di una duplice finalità: nell’ambito dell’educazione

linguistica quella di dare una sistemazione complessiva a conoscenze ancora frammentarie e

confuse, sviluppando la capacità di produzione scritta e orale nei diversi generi testuali e nelle

diverse funzioni della lingua, con particolare attenzione alle varie tipologie della prova scritta di

italiano dell’Esame di Stato; nell’ambito dell’educazione letteraria, quella di far approfondire la

dimensione storica della letteratura e della cultura attraverso la sperimentazione della

molteplicità di possibilità di fruizione e di analisi del testo letterario.

L' itinerario letterario prospettato ha previsto un'iniziale ricapitolazione a grandi linee dei

caratteri generali del Romanticismo europeo ed italiano, del Positivismo, del Realismo, del

Naturalismo, del Verismo. Successivamente ci siamo occupati del Decadentismo con i relativi

autori di riferimento G. Pascoli , G. D'Annunzio, e poi di Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba,

Quasimodo, Montale e per quanto riguarda la narrativa contemporanea di Primo Levi. La

situazione iniziale della classe comunque non è molto cambiata nel corso dell’anno e il gruppo

di alunni a cui si faceva riferimento prima, ha conseguito solo obiettivi minimi con un profitto

finale appena accettabile. Pochi hanno raggiunto una migliore padronanza linguistico -

espressiva rispetto al livello di partenza, hanno acquisito sufficienti competenze di

comprensione ed analisi dei testi, sono in grado di effettuare confronti e collegamenti, hanno

mostrato consapevolezza dello svolgersi nel tempo degli avvenimenti letterari e storici. La

classe è stata coinvolta nel corso dell’anno in due attività extracurricolari: incontro con l’autore

e redazione di articoli per il giornalino scolastico.

Capua, 03/05/2018 La docente

Antonella Pozzuoli

Page 47: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 47

Istituto Tecnico “G.C. Falco”- Capua

PROGRAMMA DI STORIA

Anno Scolastico 2017/18

Docente: Pozzuoli Antonella

Classe: 5 AMM

Libro in adozione: F.Bertini, Alla ricerca del presente, Mursia Scuola vol. 3

1. IL PRIMO NOVECENTO.

Unità 1: L’inizio del XX secolo.

Fra Ottocento e Novecento: persistenze e trasformazioni

Le trasformazioni sociali e culturali

L’Italia giolittiana

Unità 2: L’ ”inutile strage”: la Prima guerra mondiale.

La genesi del conflitto mondiale

La Grande Guerra

Unità 3: La rivoluzione sovietica.

La Russia di Lenin

2. IL PRIMO DOPOGUERRA: CRISI ECONOMICA E STATI TOTALITARI.

Unità 4: L’Italia sotto il fascismo

Europa e Stati Uniti fra le due guerre

Il fascismo alla conquista del potere

Il fascismo Regime

Unità 5: l’età dei totalitarismi.

Il nazismo

Altri totalitarismi

Il mondo fra le due guerre

3. LA GUERRA MONDIALE E LA GUERRA FREDDA, DUE CONFLITTI CHE

DIVIDONO IL MONDO.

Unità 6: La Seconda guerra mondiale.

La tragedia della guerra

L’Italia dalla caduta del fascismo alla Liberazione

Unità 7: La Guerra fredda.

La Guerra fredda divide il mondo

L’Europa occidentale durante la Guerra fredda

Page 48: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 48

4. L’ITALIA DEL DOPOGUERRA: DALLA COSTITUENTE AL SESSANTOTTO.

Unità 8: L’Italia della Costituente.

La nascita dell’Italia democratica

Unità 9: Dal centrismo al centrosinistra.

Dalla riforma agraria al boom economico

Il centrosinistra e la contestazione

Letture storiche ed approfondimenti su argomenti di particolare importanza.

Capua, 03/05/2018 La docente

Antonella Pozzuoli

Page 49: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 49

Relazione finale

STORIA

Classe V sez. AMM

a.s. 2017/18

La classe V sezione AMM è composta da 21 alunni maschi. Nel corso dell’anno il clima della

classe, sotto il profilo comportamentale, è stato complessivamente tranquillo, il lavoro in aula è

stato svolto serenamente anche se in modo faticoso a causa di un metodo di studio non sempre

adeguato.

Il percorso storico seguito si è basato sulla presentazione dei grandi eventi compresi tra il Tardo

Ottocento e il Novecento, descrivendo le principali linee evolutive dell'assetto socio-politico-

economico e dello sviluppo industriale in Italia e nel mondo.

L’interesse e la partecipazione al dialogo educativo non sempre sono stati costanti e l’impegno

per alcuni alunni è risultato insufficiente. Dal punto di vista del profitto si sono delineati due

gruppi: uno che ha partecipato proficuamente alle lezioni mostrando un impegno adeguato, sia

in classe che a casa, sufficiente motivazione e volontà di apprendimento e ha tentato di superare

le difficoltà incontrate, l’altro che ha partecipato in modo passivo e poco costruttivo a causa di

uno scarso interesse verso la disciplina. Per questi ultimi alunni, l’approccio agli argomenti è

stato difficoltoso soprattutto a causa di un impegno parziale finalizzato esclusivamente alle

verifiche e ad un metodo di studio privo di approfondimento e rielaborazione personale.

Pertanto per costoro il raggiungimento degli obiettivi prefissati è stato minimo e si sono rese

necessarie alcune pause didattiche per approfondire e fissare meglio argomenti di particolare

rilevanza storica. L’iter di apprendimento è stato finalizzato a far acquisire una buona

padronanza del linguaggio specifico della disciplina, a contribuire al miglioramento del metodo

di studio e a potenziare le capacità di sintesi e di rielaborazione personale. Si è fatto, quindi,

ricorso a lezioni frontali volte ad accrescere il bagaglio culturale degli alunni, a guidarli nella

ricerca della soluzione dei problemi pur lasciandoli talvolta liberi di operare in autonomia. Per

migliorare l’interesse per la materia abbiamo letto in classe alcuni approfondimenti di vicende

storiche di particolare rilievo e visto due film storici e alcuni documentari. La valutazione finale

terrà conto delle capacità espositive, dell'interesse, della partecipazione, dell'impegno, delle

potenzialità di ciascun alunno e della progressione rispetto ai livelli iniziali.

Capua, 03/05/2018 La docente

Antonella Pozzuoli

Page 50: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 50

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA INGLESE

Anno Scolastico 2017/18

From the book English Tools for Mechanics

Unit 10 "What is a Computer?"

Memories and Computers;

Ram and Rom;

Flash Memory;

Networks

Unit 12 "Automation and Robotics"

What is a robot?

Advantages and disadvantages of using robots;

Industrial robots;

Robots at work: factories without fixtures

Unit 15 "Engines and Car Technology"

Thermodynamics, Kinematics, Dynamics and fluid mechanics;

How car engine work- the Otto cycle;

Diesel Engine;

Ecology auto- the future of the automobile industry;

Hybrid cars;

Fuel-cell hydrogen cars;

Ranault's green cars

20th century history

the Victorian Age 1837-1901;

Page 51: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 51

Edward II (1901-10);

World War I;

the Irish Question;

Mahatma Gandhi;

the Wall Street Crash (1929);

World War II;

Martin Luther King

Capua, 03/05/2018 La docente

Luciamena Titti Signore

Page 52: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 52

I. T. "GIULIO CESARE FALCO"- CAPUA

RELAZIONE FINALE LINGUA INGLESE

CLASSE: V SEZ. AMM

La classe è composta da 21 alunni. Una parte della classe ha partecipato con

maturità al dialogo educativo, l'altra invece ha dimostrato un disinteresse generale

verso gli argomenti trattati nel corso dell'anno. Per gli alunni con particolare

difficoltà sono state adottate modalità di recupero quali mind maps, schemi e

cronologie, ma non tutti ne hanno fatto un corretto utilizzo a causa della scarsa

volontà di apprendere e studiare.

Gli obiettivi specifici di apprendimento elencati nella programmazione iniziale

sono stati parzialmente raggiunti. Nel corso del secondo pentamestre è stata svolta

la presentazione degli argomenti quali "Otto Cycle and Diesel cycle", mediante la

metodologia CLIL in collaborazione con il docente Montuori, per un totale di 5

ore. Sono state effettuate altresì le 10 ore di alternanza scuola-lavoro attraverso lo

studio dell'Unità "Engines and car Technology".

Le verifiche sono state due scritte e due orali nel primo trimestre, mentre nel

secondo pentamestre sono state tre scritte e due orali. Queste si sono basate su

esercizi di comprensione di un testo con domande aperte oppure a scelta multipla

di argomenti di Meccanica o di Storia.

Capua, 03/05/2018 La docente

Luciamena Titti Signore

Page 53: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 53

I.T.”GIULIO CESARE FALCO”—CAPUA A.S. 2017/18

Programma di Matematica Classe V sezione A M M

Docente Prof. Golino Teresa

U.A.1 : LIMITI

Concetto di limite

Definizioni

Limite da destra e da sinistra

Proprietà dei limiti ed operazioni .

Teorema dell’ unicità del limite(con dimostrazione)

Teorema della permanenza del segno.

Teorema del confronto

Calcolo dei limiti

Forme di indeterminazione

Limiti notevoli :

1sin

lim0

x

x

x; e

x

x

x

11lim

Infiniti ed infinitesimi a confronto

U.A 2 : CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI

La definizione di funzione continua

I punti di discontinuità

Proprietà delle funzioni continue.

Teorema di Bolzano sull’ esistenza degli zeri.

Teorema di Weierstrass

Gli asintoti

Grafico probabile di una funzione.

U.A 3 : DERIVATA E DIFFERENZIALE

Il rapporto incrementale ed il concetto di derivata

Significato geometrico della derivata.

Continuità e derivabilità . Teorema

Derivata di funzioni elementari

Regole di derivazione

Derivata di funzioni composte

Derivate di ordine superiore

Il differenziale di una funzione

Il teorema di Rolle (con dimostrazione)

Il teorema di Lagrange

Le conseguenze del teorema di Lagrange. Teorema (con dimostrazione )

Il teorema di Cauchy

I teoremi di de L’ Hôpital

Page 54: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 54

U.A.4 : PUNTI ESTREMANTI E PUNTI DI INFLESSIONE

Definizione di massimo e minimo relativo e di massimo e minimo assoluto

Ricerca dei massimi e minimi con il metodo dello studio del segno della derivata prima

Studio della derivata seconda, concavità della curva e punti di flesso

U.A 5 : STUDIO DI UNA FUNZIONE

Come affrontare lo studio di una funzione

Esempi di studio di funzioni : intere, fratte, irrazionali.

U.A.6 : GLI INTEGRALI

Integrale indefinito

Introduzione

Primitive di una funzione ed integrale indefinito

Proprietà degli integrali indefiniti

Esempi di integrali indefiniti immediati

Integrazione per scomposizione e per parti.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Tabelle e rappresentazioni grafiche di riferimento

Capua, 03/05/2018

ALUNNI INSEGNANTE

Teresa Golino

Page 55: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 55

ISTITUTO TECNICO “G. C. FALCO” Settore Tecnologico

RELAZIONE FINALE

Prof.ssa. Golino Teresa Docente di Matematica

Nella classe Va AMM Ore settim. 3 ANNO SCOLASTICO 2017/18

1-Svolgimento del programma e coordinamento interdisciplinare. Criteri didattici seguiti e mete educative raggiunte. Il programma è stato svolto in linea con le indicazioni stabilite nella riunione per materia. Per il coordinamento interdisciplinare si sono approfonditi gli argomenti propedeutici e fondamentali alla comprensione di temi comuni alle altre discipline. Gli allievi nel loro processo di apprendimento sono stati seguiti con serietà ed impegno, creando un clima socievole di dialogo e di collaborazione con tutti gli studenti. Si è cercato di interessarli facendoli lavorare secondo il loro ritmo e le loro capacità, fornendo le condizioni migliori affinché esercitassero le loro attitudini. Gli argomenti sono stati trattati in modo semplice, chiaro ma rigoroso tenendo sempre conto del processo di maturazione degli allievi. Essi sono stati coinvolti nella ricerca delle definizioni, delle regole e dei procedimenti risolutivi in situazioni diverse da quelle già affrontte. Gli argomenti, ogni volta che è stato possibile, sono stati introdotti proponendo problemi scaturiti da situazioni reali, al fine di stimolare lo studente e guidarlo nella ricerca della soluzione del problema proposto rendendolo consapevole del perché si studia quell’ argomento. Per tutte le U.D. sono stati svolti un congruo numero di esercizi con graduata difficoltà in funzione della progressività dell’apprendimento.

2-Profitto medio ottenuto e criteri di valutazione. Comportamento degli alunni e giudizio sul rendimento della classe. La classe, è formata da 21 alunni, di cui uno con problemi di diabete e due diversamente abili che seguono la programmazione curriculare per obbiettivi minimi . Dal punto di vista comportamentale sono corretti, anche se non tutti partecipano attivamente alle attività didattica. L’ambiente socio-economico-culturale da cui provengono è modesto, pertanto solo pochi sono stimolati dalle famiglie allo studio ed all’apprendimento. La presenza alle lezioni è stata assidua per un gruppo di allievi e saltuaria per gli altri. Il profitto medio ottenuto è appena accettabile in quanto pochi si sono distinti per conoscenze di base, spirito di osservazione, capacità di analisi, impegno ed un metodo di studio organizzato ed efficace, che hanno impiegato con profitto nell’assimilazione dei contenuti, raggiungendo risultati e competenze quasi ottimi. Alcuni pur avendone le capacità, hanno dimostrato disinteresse ed hanno avuto bisogno di continue sollecitazioni da parte dell’insegnante per poter raggiungere risultati e competenze pienamente sufficienti. Infine un gruppo che presentava gravi lacune di base e lentezza nella comprensione degli argomenti, solo con difficoltà è riuscito a raggiungere gli obiettivi minimi prefissati. Per la valutazione si è tenuto conto non solo del controllo formale delle abilità di calcolo o di conoscenze mnemoniche rilevate dalle verifiche formative e sommative, ma del livello di partenza, delle capacità di ragionamento, dell’impegno, della frequenza, dei progressi effettuati, del metodo di lavoro, del raggiungimento di abilità minime.

Page 56: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 56

3-Osservazioni sui rapporti con le famiglie. Attività parascolastiche e uso dei sussidi didattici. La partecipazione agli incontri con le famiglie è stata frequente solo per pochi genitori e non solo per gli incontri prestabiliti ma anche durante il corso dell’anno scolastico; mentre per gli altri è stata quasi inesistente, nonostante la continua sensibilizzazione da parte dei docenti per una giusta interazione scuola-famiglia. L’uso dei sussidi didattici ha permesso un buon svolgimento delle attività didattiche.

4-Osservazioni e proposte sulle attrezzature scolastiche e sui sussidi didattici. Non vi sono proposte da fare in quanto le aule sono attrezzate di LIM che fanno da supporto anche alla didattica

5-Osservazioni sui programmi ed i libri di testo-Proposte relative. Il libro di testo va per scorrimento. CAPUA, lì 03/05/2018

IL DOCENTE Teresa Golino

Page 57: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 57

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

G.C. Falco di Capua

Programma di Sistemi ed Automazione

Classe VAMM - Anno scolastico 2017/18.

Sensori e loro applicazioni. Definizione di sensore. Sensori di prossimità - Sensori

magnetici – Sensori a induzione - Sensori fotoelettrici – Fotocellule a

sbarramento – Sensori a riflessione – Sensori a tasteggio.

Trasduttori e loro applicazioni. Definizione di trasduttore. Principali parametri dei

trasduttori - Trasduttori analogici e digitali, attivi e passivi - Trasduttori di

temperatura – Temocoppia - Trasduttori di forza (celle di carico).

Principi di sicurezza elettrica (D.Lgs. 81/08 cd Testo Unico Salute e Sicurezza

Lavoro e Norma CEI 64-8) – Curve di sicurezza tempo-corrente.

Applicazioni pratiche delle porte logiche (Algebra di Boole).

Circuiti pneumatici ed elettropneumatici.

Macchine elettriche: generalità - Il trasformatore – Motore asincrono.

Robotica. Robot industriali: componenti e struttura - tipologie di robot –

configurazioni.

Il PLC: Generalità - Struttura del PLC - Usi del PLC.

Capua, 3/5/2018

Proff. Vincenzo Salvatore LEO

Antonio Vincenzo NATALE

Prof. Giuseppe Edmondo SANGIOVANNI

Page 58: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 58

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

G.C. Falco di Capua

Relazione finale della Classe VAMM - Anno scolastico 2017/18.

Materia di insegnamento: Sistemi ed Automazione.

Gli argomenti trattati, nel corso dell'anno scolastico, hanno riguardato i seguenti

argomenti:

- Sensori e loro applicazioni

- Trasduttori e loro applicazioni

- Principi di sicurezza elettrica (D.Lgs. 81/08 cd Testo Unico Salute e

Sicurezza Lavoro e Norma CEI 64-8) – Curve di sicurezza tempo-corrente

- Applicazioni pratiche delle porte logiche (Algebra di Boole)

- Circuiti pneumatici ed elettropneumatici

- Macchine elettriche

- Robotica

- PLC.

Le verifiche di apprendimento sono state: compiti scritti in aula, interrogazioni

orali ed esercitazioni in aula.

Mediamente, la classe ha raggiunto un sufficiente grado di preparazione.

Gli argomenti trasmessi agli allievi, sono stati tratti da dispense ed appunti

distribuiti.

Gli allievi hanno avuto, nel corso dell'anno scolastico, un comportamento corretto

tra loro e con l'insegnante.

Capua, 3/5/2018 Proff. Vincenzo Salvatore LEO

Antonio Vincenzo NATALE

Prof. Giuseppe Edmondo SANGIOVANNI

Page 59: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 59

I.T. "GIULIO CESARE FALCO" - CAPUA (CE) PROGRAMMA DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

V AMM a.s. 2017/ 2018

Proff. MONTUORI PIETRO e D’ANIELLO PAOLO

MECCANICA Richiami di meccanica

Gradi di libertà di un corpo libero nel piano e nel spazio - Tipi di vincoli: carrello,

cerniera e incastro:-

Reazioni vincolari- Equazioni della statica – Strutture isostatiche, iperstatiche e

labili. Calcolo delle reazioni

vincolari di semplici strutture isostatiche, con carichi concentrati e distribuiti – Caratteristiche di sollecitazioni

interne.

Progetto e verifica: di strutture sollecitate a semplice trazione, compressione,

momento flettente, taglio e

momento torcente.

Sollecitazioni composte: pressoflessione, flessione e taglio.

Meccanismo di biella e manovella

Generalità

Studio cinematica: Spostamento del piede di biella; Velocità del piede di biella;

Accelerazione del piede di

biella.

Rappresentazioni grafiche: Diagramma t,s; Diagramma delle velocità; Diagramma

delle accelerazioni.

Forze di inerzia: Forze d’inerzia alterne; Forza d’inerzia centrifuga.

Momento motore.

Dimensionamento biella.

Alberi a manovelle e volani

Manovelle.

Calcolo delle manovelle di estremità: Perno di manovella; Perno di banco;

Verifica della sezione tangente al

mozzo del perno di biella; Verifica della sezione tangente al mozzo dell’albero. Calcolo delle manovelle a gomito.

Cenni all’equilibramento degli alberi a gomiti.

Regimi periodici: Fluttuazione dell’energia; Calcolo della massa del volano;

Dimensionamento del volano e

verifica della resistenza alla forza centrifuga.

Alberi, perni e cuscinetti

Calcolo degli assi.

Calcolo degli alberi soggetti a semplice torsione.

Calcolo degli alberi soggetti a torsione e flessione.

Page 60: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 60

Dimensionamento dei perni portanti d'estremità, intermedi. Dimensionamento dei

perni di spinta. Cuscinetti a

strisciamento ed a rotolamento. Verifiche.

Trasmissione del moto, organi di collegamento, giunti ed innesti

Dimensionamento di ruote dentate cilindriche a denti dritti. Dimensionamento di

un sistema di trasmissione a

cinghie piane e trapezoidali.

Giunti rigidi.

Organi di collegamento

Chiavette e linguette. Collegamenti bullonati.

I principi della termodinamica

Breve ripetizione di: leggi dei gas perfetti, primo principio della termodinamica,

diagramma pressione-volume,

trasformazioni isometriche, trasformazioni isobariche, trasformazioni isotermiche,

trasformazioni adiabatiche.

Cicli termodinamici

Ciclo Otto. Ciclo Diesel. Cicli indicati.

Motori a carburazione

Motori a quattro tempi.

Motori a due tempi.

Motori a combustione graduale

Motori diesel a quattro tempi.

Motori diesel a due tempi.

Cittadinanza e Costituzione

Nuovi ambienti di lavoro con utilizzo automazione.

Alternanza Scuola-Lavoro

Tipi di saldature, tipi di giunti saldati con dimensionamento e verifica secondo

normativa.

CLIL

Four stroke engine.

Capua, 03 Maggio 2018 Prof. Montuori Pietro

Prof. D’Aniello Paolo

Page 61: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 61

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Montuori Pietro – D’Aniello Paolo

A.S. 2017/18

CLASSE V SEZ. AMM DISCIPLINA MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

PROGRAMMAZIONE-DIDATTICA

La programmazione prevista nel piano di lavoro è stata completata? ⧠ Si No Se No, indicare quali parti del programma non sono state svolte:_MACCHINE DI

SOLLEVAMENTO

Impedimenti che non hanno consentito il completo svolgimento del programma:

⧠Molto tempo impiegato nel recupero degli alunni in difficoltà Scarsa partecipazione ed

impegno nello studio degli alunni Difficoltà di comprensione da parte degli alunni

⧠Difficoltà di relazione con la classe

⧠diversi ritmi di apprendimento di diversi studenti delle carenze pregresse da colmare in

itinere Altro: RIDUZIONE DELLE ORE DI ATTIVITA’ DIDATTICA PER MALTEMPO,

ELEZIONI EDIMPEGNI EXTRACURRICULARI

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:

Lezione Frontale Lezione Dialogata ⧠Cooperative Learning ⧠ Mastery Learning ⧠ Role

Playing

Didattica Laboratoriale ⧠Impiego TIC ⧠ Altro

AREA NON COGNITIVA

Gli alunni Tutti In Parte Molti

Sono disciplinati, attenti, partecipi al dialogo educativo, costanti nell’impegno X

Frequentano regolarmente X

Svolgono il proprio lavoro in modo responsabile X

Mostrano interesse e assidua partecipazione al dialogo educativo con un

continuo e lodevole progresso nell’apprendimento

X

Rispettano ambienti e materiali scolastici, orari e regole della vita comunitaria,

mantenendo un comportamento corretto nei confronti del personale scolastico

e dei compagni

X

Utilizzano

scolastico

un linguaggio ed un comportamento consono all’ambiente X

Sono stati riscontrati casi particolari (soggetti a rischio/preparazione di base

inferiore ai pre-requisiti) che hanno richiesto le seguenti strategie didattiche:

a)_CONTINUI INTERVENTI DI RECUPERO

b)

c)

X

Qualora nella classe sia inserito uno studente D. A. / BES/ in situazione di disagio, descrivere se

vi sono state eventuali problematiche particolari da parte del gruppo classe:

COMPETENZE ATTESE ALLA FINE DEL PERCORSO

I contenuti disciplinari sono stati mediamente

assimilati:

Per l’intera classe Per la maggior

parte della classe

Solo per alcuni

con facilità X

con qualche difficoltà X

Page 62: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 62

con difficoltà X

Le competenze sono state acquisite in

maniera:

Per tutta la classe Per la maggior

parte della classe

Solo per alcuni

Ampia e complete X

Adeguata X

Frammentaria e superficiale X

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI

A conclusione dell’a. s. la classe, nel complesso: Si No In parte

Ha conseguito una idonea formazione di base X

Ha acquisito adeguate capacità espressive/ logico/interpretative X

Ha acquisito capacità di studio autonomo e consapevole X

RISULTATI DEGLI INTERVENTI PERSONALIZZATI

EFFETTUATI POTENZIAMENTO/ CONSOLIDAMENTO

Realizzazione attività di potenziamento/consolidamento.

⧠Non vi è stata necessità

Sì, vi è stata necessità, con le seguenti modalità: In itinere; ⧠durante lo svolgimento di ogni

U.F.;

dopo lo svolgimento di ogni U.F.; alla fine del trimestre/pentamestre; ⧠ classi aperte

⧠ Altro

Gli eventuali interventi di potenziamento delle conoscenze e delle abilità sono risultati, nel complesso:

⧠molto efficaci; ⧠abbastanza efficaci; parzialmente efficaci; ⧠scarsamente efficaci.

Gli eventuali interventi di consolidamento delle conoscenze e delle abilità sono risultati, nel complesso: ATTIVITA’ DI RECUPERO/SOSTEGNO

⧠ Non vi è stata necessità Sì, vi è stata necessità, con le seguenti modalità: In

itinere; durante lo svolgimento di ogni U.F.; al termine di ogni U.F.; alla fine del

trimestre/pentamestre; ⧠ classi aperte

Al termine delle attività di recupero: ⧠tutti gli alunni hanno recuperato;

non tutti gli alunni hanno recuperato per: ⧠ scarsa frequenza; disinteresse ⧠difficoltà

di comprensione dei contenuti modulari da recuperare ⧠mancanza di supporto familiare;

Le attività di recupero/sostegno si sono rilevate: ⧠valide / poco valide per colmare

le carenze su conoscenze e competenze;

⧠utili / poco utili per migliorare le tecniche di studio; ⧠utili / poco utili per

sperimentare metodologie alternative.

METODOLOGIE attivate: come da Verbale C. di C.

STRUMENTI: come da Verbale C. di C.

VERIFICHE E VALUTAZIONE: come da Verbale C. di C.

Tipologia delle prove utilizzate: ORALE, SCRITTA E SCRITTO-PRATICA

Nel trimestre sono state svolte: n°..2...... prove di verifiche scritte n°.....2.......... prove di

verifica orali

Nel pentamestre sono state svolte: n°.3.....prove di verifiche scritte n°.....2........... prove di

verifica per orali. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie

elaborate dal Dipartimento e presentate all’inizio dell’anno scolastico.

Il procedimento di valutazione intermedia e finale, ha tenuto conto dei seguenti fattori: comportamento, inteso come capacità di relazionarsi con gli altri nel rispetto della

convivenza civile e democratica; livello di partenza e il progresso evidenziato

(valutazione di tempi e qualità del recupero, dello scarto tra conoscenza-competenza-abilità

in ingresso e in uscita)

Page 63: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 63

risultati della prove lavori prodotti ⧠ osservazioni relative alle competenze trasversali

livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate interesse e

partecipazione al dialogo educativo impegno e costanza nello studio, nell’autonomia,

nell’ordine, nella cura, nelle capacità organizzative quant’altro il consiglio di classe ha

ritenuto potesse concorrere a stabilire una valutazione oggettiva.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

comunicazione dei voti conseguiti nelle prove scritte e orali

⧠comunicazione di annotazioni relative a comportamenti negativi dell’alunno, dei ritardi, della

mancanza di giustifiche ⧠convocazione della famiglia in caso di problemi attraverso il Coordinatore di

classe

ora di ricevimento settimanale incontri S/F. Altro

Data 03/05/2018

Firma Pietro Montuori – Paolo D’Aniello

Page 64: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 64

ISTITUTO TECNICO “G.C.FALCO” CAPUA (CE)

A.S. 2017/18

Programma della Classe 5°AMM Materia: TECNOLOGIA MECCANICA

Docenti proff. CIRO ZARA e PAOLO D’ANIELLO

Il programma è stato svolto sviluppando i seguenti contenuti:

UD1) ELEMENTI DI METALLURGIA

Diagramma di Stato solido metallico, imperfezione del reticolo, contorno dei

grani, preparazione delle leghe.

UD2) TRATTAMENTI TERMICI

1) Per spostamenti di atomi: Tempra, Rinvenimento, Bonifica, Ricottura,

Invecchiamento, tempra superficiale.

2) Per arricchimento di atomi: Cementazione, Nitrurazione, Carbonitrurazione.

UD3) CORROSIONE

Classificazione, corrosione in ambiente umido e secco, sistemi di

protezione, Passivazione, rivestimenti protettivi, protezione catodica

UD4) MATERIALI COMPOSITI

Tessuto, fibre di carbonio, vetroresina.

UD5) LAVORAZIONE SPECIALI

Lavorazioni chimiche, elettrochimiche, a laser, ultrasuoni, water jet e

plasma.

UD6) METODI DI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Metodo radiologico (proprietà, natura e produzione dei raggi X), metodo

con liquidi penetranti, ultra suoni e delle correnti indotte.

CAPUA, 03 Maggio 2018 I DOCENTI

Zara - D’Aniello

Page 65: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 65

I.T. “GIULIO CESARE FALCO” CAPUA (CE)

A.S. 2017 / 18

RELAZIONE FINALE

Classe: 5°AMM Materia: TENCOLOGIA MECCANICA E LABORATORIO

Docenti Proff. CIRO ZARA e PAOLO D’ANIELLO

Considerazioni generali

La classe è composta da 22 alunni, alcuni hanno mostrato buona volontà nonché

partecipazione ed interesse alle attività didattiche, altri, essendo poco dotati di

capacità e di attitudini, hanno incontrato parecchie difficoltà nel seguire con

accettabile profitto il normale percorso didattico.

Programma svolto

Il programma preventivato è stato svolto nelle sue linee essenziali, sviluppando i

seguenti contenuti: ELEMENTI DI METALLURGIA, TRATTAMENTI TERMICI,

CORROSIONE, MATERIALI COMPOSITI, LAVORAZIONE SPECIALI, METODI DI

CONTROLLO NON DISTRUTTIVI.

Metodi-Mezzi-Tempi

Lo studio della parte teorica è stato affrontato principalmente attraverso lezioni

frontali, seguite da lezioni attive durante le quali si è cercato di coinvolgere gli

allievi, sia ponendo loro quesiti inerenti l’argomento appena trattato, sia

stimolandoli a porre a loro volta delle domande di tipo pratico. Per quello che

riguarda i mezzi usati, sono stati il libro di testo, fotocopie di appunti fornite

dall’insegnante per illustrare con maggiore chiarezza alcuni argomenti pratici. I

tempi per lo svolgimento del programma erano state preventivate 110 ore, ma a

fine A.S. risultano effettuate solo 80 circa per le diverse problematiche accadute.

Per la verifica dell’apprendimento, oltre alla classica interrogazione, si è

proceduto alla somministrazione di prove tipo strutturate.

CAPUA, 03 MAGGIO 2018 I DOCENTI

Page 66: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 66

ISTITUTO TECNICO “G.C.FALCO” CAPUA (CE)

A.S. 2017/18

Programma della Classe 5°AMM Materia: DISEGNO, PROG. ED ORG. IND.

Docenti proff. Bruno de Rosa

Pasquale Tonziello

MATERIA DISEGNO,

PROG. ED ORG. IND.

DOCENTI: Bruno de Rosa

Pasquale Tonziello

TESTO ADOTTATO Disegno, Prog. Organizzazione Industriale Tecniche CAM Vol.3

L. Caligaris S. Fava C. Tomasello Ed. Paravia

ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI

FOTOCOPIE, APPUNTI, TABELLE

QUESTIONARI, MANUALE

STRATEGIE DI RECUPERO

ADOTTATE

Lezioni individualizzate

Lavori di gruppo

CONTENUTI

BLOCCHI TEMATICI ARGOMENTI

MODULO 1

TECNOLOGIE

APPLICATE ALLA

PRODUZIONE

Tempi e metodi nelle lavorazioni. Relazione di Taylor.

Macchine operatrici: scelta, potenza, tempi e parametri di taglio.

Utensili ed attrezzi: tornio, fresa, trapano, rettificatrice. Brocciatrice,

dentatrice.

MODULO 2

CICLI DI

FABBRICAZIONE E DI

MONTAGGIO

Cicli di lavorazione: dal disegno di progettazione al disegno di

fabbricazione.

Criteri per impostare un ciclo di lavorazione: dal cartellino al foglio di

analisi. Esempi di cicli di lavorazione.

MODULLO 3

ATTREZZATURE DI

FABBRICAZIONE E

DI MONTAGGIO

Attrezzature: generalità. Elementi normalizzati componibili.

Progettazione di semplici attrezzature meccaniche.

MODULO 4

AZIENDA, FUNZIONI,

STRUTTURE, COSTI

E PROFITTI.

Evoluzione storica. Le funzioni aziendali. Strutture organizzative.

Contabilità nelle aziende. Costi di produzione.

Analisi Costi-Profitti. Centri di costo. Punto di equilibrio (BEP).

Margine di sicurezza.

Page 67: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 67

MODULO 5

CONOSCENZA DEI

PROCESSI

PRODUTTIVI. COSTI E

LAY-OUT IMPIANTI

Prodotto: innovazione, progettazione e fabbricazione.

Piano di produzione. Tipi di produzione e processi. Costi preventivi.

Lotto economico di produzione.

Evoluzione delle macchine utensili nell’industria.

MODULO 6

TECNICHE DI

PROGRAMMAZIONE

AFFIDABILITA' E

CONTROLLO DI

QUALITA'

Ricerca operativa.

Programmazione in officina. Diagramma di Gantt

Esercitazioni in classe.

Magazzini e loro gestione: generalità

La qualità. Sistema di qualità. Affidabilità.

Attività laboratoriali di CAD col TOPSOLID.

STRATEGIE

DIDATTICHE

Lezione frontale

Lavori di gruppo e/o individuali

Esposizione libera, spontanea e guidata

VERIFICHE

TIPOLOGIA

VERIFICHE FRONTALI (colloqui individuali brevi e lunghi)

RELAZIONI ED ESERCITAZIONI SCRITTE

Capua, 03-05-2018 I docenti

de Rosa Bruno

Tonziello Pasquale

Gli alunni

__________________________________

_____________________________________

Page 68: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 68

I.T.”GIULIO CESARE FALCO”—CAPUA A.S. 2016/17

RELAZIONE FINALE di

DISEGNO PROG. ED ORG. IND.

nella classe VAMM Anno scolastico 2017/2018

L’ATTIVITA’ DIDATTICA

II programma svolto, pur con qualche rallentamento, ha di fatto realizzato nella

quasi sua interezza la programmazione definita ad inizio anno scolastico.

Particolare attenzione è stata dedicata a quegli argomenti del programma che

riguardavano la progettazione di dispositivi meccanici, i cicli di lavorazione

degli stessi, i tempi e i costi di produzione con riferimento ai diversi metodi di

organizzazione della produzione. L’attenzione ed il coinvolgimento degli allievi

sono stati sollecitati attraverso diverse esercitazioni scritte, sia individuali che di

gruppo che richiedevano l’utilizzo del manuale.

Il programma nei contenuti si è sviluppato attraverso i moduli indicati.

MEZZI UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE

Con domande da posto, colloqui alla lavagna ed esercitazioni e relazioni scritte;

partendo dalle esperienze culturali dei singoli studenti, è stato rilevato il grado di

conoscenza relativo alle problematiche della materia studiata nel triennio del

corso di studio.

LIVELLI RILEVATI

Da una prima indagine la classe ha evidenziato un livello di partenza

disomogeneo, dipendente dall'impegno e dall'interesse per la materia e dalle

diverse capacità di analisi e di sintesi: alcuni hanno mostrato un atteggiamento

non sempre in linea con le aspettative e le potenzialità proprie conseguendo

risultati appena sufficienti; qualcuno, interessandosi ed impegnandosi nello studio

è riuscito ad ottenere una discreta preparazione; altri, pur con qualche difficoltà,

hanno una conoscenza parziale dell'organizzazione della produzione.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Le attività di recupero relative alla materia d’insegnamento, sono state effettuate

in itinere, soffermandosi, nel corso delle lezioni, sugli argomenti di scarsa

conoscenza favorendone l’assimilazione dei contenuti proposti e contribuendo a

migliorare interesse, attenzione e memorizzazione.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Gli interventi didattici sono stati innanzitutto finalizzati a creare nella classe un

Page 69: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 69

clima di fiducia riguardo alla possibilità di riuscita e di successo, ciò anche

attraverso modalità relazionali e comportamentali rispettose delle esperienze degli

studenti e dei loro ritmi e stili di apprendimento. Gli argomenti sono stati

presentati non come un insieme di dati da apprendere e da ricordare, ma come un

problema aperto a più soluzioni tutte ipoteticamente valide, in questo modo essi

sono stati sollecitati, dalla problematicità dell’esposizione a porre domande a cui

bisognava dare delle risposte in termini scientifici. Sono stati sviluppati ed

elaborati diversi disegni meccanici e cartellini di cicli di lavorazione. Le lezioni

frontali sono state di breve durata; sono state privilegiate le attività di lavoro e di

ricerca di gruppo come momento in cui si impara facendo.

S T R U M E N T I D I L A V O R O

LIBRI DI TESTO.

TESTI TECNICI, MANUALI E FOTOCOPIE

V E R I F I C A E V A L U T A Z I O N E

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA Sono stati effettuati frequenti controlli durante le ore di lezione per

individualizzare l’insegnamento e organizzare il recupero; al termine di ogni unità

didattica o dopo lo svolgimento di sue parti significative sono state effettuate

verifiche periodiche scritte e orali in modo da poter controllare lo svolgimento

graduale del programma e valutare in itinere il processo di insegnamento–

apprendimento.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA :

Per la valutazione sommativa, finale quadrimestrale, si sono utilizzate prove orali,

e prove scritte; la valutazione a fine periodo ha tenuto conto altresì dell’impegno e

partecipazione, dei miglioramenti rispetto ai livelli di partenza e del

raggiungimento dei livelli minimi disciplinari di conoscenza e competenza.

Capua, 03-05-2018 I docenti

de Rosa Bruno

Tonziello Pasquale

Page 70: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 70

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive

A.S. 2017-2018 classe V AMM

DOCENTE: Parisi Romualdo

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Esercizi per migliorare la resistenza, la forza e la velocità

Esercizi per migliorare la mobilità articolare

Esercitazioni sulla coordinazione motoria

Esercizi di equilibrio statico, dinamico ed articolare

Esercizi di opposizione e resistenza, a corpo libero, con piccoli attrezzi

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E

DEL SENSO CIVICO.

Rispettare le norme di comportamento, imparare a collaborare

Rispettare le regole e le norme di sicurezza che disciplinano lo svolgimento

delle attività motorie e sportive

Conoscere i vari ruoli assunti nei giochi di squadra.

I giochi olimpici e lo sport come fenomeno di aggregazione e sviluppo sociale

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SORTIVE

Sport di squadra:

I fondamentali di gioco individuali e di squadra della pallavolo, pallacanestro,

calcio e calcio a 5

Sport individuali

Tennistavolo

Atletica leggera: corse di velocità e resistenza; i salti e i lanci

TEORIA E INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA

SALUTE E SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

Sistema scheletrico e muscolare; apparato cardiocircolatorio e respiratorio

Le dipendenze e i loro effetti sull’organismo (alcol e droghe);

Il doping; sostanze e metodi proibiti

Gli infortuni in ambito sportivo (distorsioni, lussazione, frattura, crampo,

stiramento, strappo, la sequenza RICE e la sequenza BLSD)

Capua, 03/05/2018

Gli allievi

Il docente

Parisi Romualdo

Page 71: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 71

Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” SETTORE TECNOLOGICO

Capua (CE)

Relazione Finale

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Parisi Romualdo

Anno Scolastico 2017/2018 Classe V AMM

La classe V AMM ha seguito con molto interesse e notevole partecipazione tutte le attività

proposte della disciplina, alcuni alunni hanno anche partecipato al gruppo sportivo scolastico.

La classe ha mostrato impegno nel seguire la metodologia e la didattica applicate in funzione

del raggiungimento della consapevolezza delle proprie capacità, conoscenze e competenze,

nonché dei propri limiti. Gli obiettivi del programma sono stati quasi tutti sviluppati e raggiunti

nei punti essenziali.

Partendo dalle esperienze motorie maturate dagli alunni negli anni precedenti, sono state

sviluppate proposte di lavoro quanto più vicine possibili alle loro potenzialità ed esigenze. Si è

cercato di rendere le attività quanto più varie e stimolanti, attraverso un lavoro quantitativo e

qualitativo che ha permesso ai ragazzi di approfondire le conoscenze sia teoriche che pratiche

della disciplina.

Tali attività sono state utili in questa fase di sviluppo psico-fisico in quanto, per alcuni casi, si

evidenzia ancora un leggero squilibrio morfologico-funzionale, ma soprattutto per

un’armoniosa crescita di tutta la personalità.

Per il potenziamento fisiologico e la rielaborazione degli schemi motori di base sono state

utilizzate attività generali eseguite a corpo libero e con piccoli attrezzi.

Per il consolidamento del carattere e per lo sviluppo della socialità e del senso civico sono state

proposte attività che hanno previsto il rispetto delle regole.

Per la conoscenza e pratica delle attività sportive sono state effettuate esercitazioni relative alla

pallavolo, pallacanestro, calcio a 5, tennistavolo e atletica leggera.

Per la tutela della salute e la prevenzione degli infortuni sono state date informazioni inerenti

l’educazione igienico-sanitaria, il doping e le sostanze d’abuso, elementi di anatomia e

fisiologia umana, la prevenzione e il trattamento degli infortuni in ambito sportivo.

Le attività riguardanti il potenziamento fisiologico si sono svolte attraverso:

-la mobilità articolare

-la coordinazione motoria

-la resistenza, la forza, la velocità e la rapidità d’esecuzione.

Il lavoro è stato svolto attraverso esercitazioni sia individuali che a piccoli e grandi gruppi.

Oltre alla conoscenza delle regole e all’acquisizione di alcuni fondamentali, attraverso le attività

proposte si è cercato di evidenziare soprattutto il momento educativo, per favorire

l’apprendimento di quelle regole del vivere nel rispetto della società e dell’ambiente tramite la

Page 72: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 72

collaborazione con i compagni (sacrificandosi per la squadra) ma soprattutto attraverso il

rispetto delle regole e degli avversari.

Le esercitazioni pratiche sono state svolte in palestra e nelle strutture sportive all’aperto (campo

di calcio a 5, di basket, pista di atletica) usando le attrezzature di cui dispone l’istituto. Il tutto è

stato svolto in maniera graduale rispettando i ritmi personali d’apprendimento, in modo da

permettere anche ai meno dotati di raggiungere risultati ottimali.

Le verifiche, in itinere e finali, hanno permesso all’insegnante di controllare il grado di

preparazione raggiunto dagli alunni e l’acquisizione degli obiettivi proposti periodicamente;

nella valutazione si è tenuto conto dei miglioramenti raggiunti, della partecipazione,

dell’impegno e dell’interesse mostrato. I risultati raggiunti sono stati valutati tenendo conto

dell’effettivo livello di partenza e il grado di preparazione finale.

Gli obiettivi proposti sono stati nella maggior parte acquisiti dagli allievi grazie all’impegno e

alle metodologie applicate; in generale la classe ha raggiunto un livello di preparazione più che

buono.

Capua (CE), 03/05/2018 Il docente

Parisi Romualdo

Page 73: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 73

Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco”

SETTORE TECNOLOGICO

Capua (CE)

PROGRAMMA DI RELIGIONE

ARGOMENTI TRATTATI:

1. Le origini dell’etica

2. Ignoranza e pregiudizio

3. La dignità umana

4. La coscienza

5. La legge morale

6. La libertà

7. Il valore del corpo

8. Caratteristiche della sessualità

9. Il matrimonio

10. Politica e democrazia

11. Globalizzazione

12. Etica per l’economia

Il livello di competenze è stato estratto dalle informazioni raccolte durante il dialogo informale di

illustrazione dei temi del corso. Il contratto formativo e l’intesa sul metodo di lavoro è stato instaurato

in maniera contestuale alla reciproca conoscenza e all’illustrazione del programma.

Fin dall’inizio agli allievi è stata fatta valere la grande importanza che riveste il libro di testo quale

strumento indispensabile di guida e di contenitore di informazioni.

Le lezioni si sono tenute tutte con l’uso costante del libro di testo dal quale si sono desunte le

indispensabili tabelle, grafici, e lettura dei testi biblici.

Gli allievi sono stati messi di fronte alla necessita di prendere appunti durante le spiegazioni in maniera

da avere un tracciato da utilizzare nella riflessione. Durante il corso si sono effettuate verifiche sia

formative che sommative in maniera da ridurre a semplice scambio di opinione le irrinunciabili verifiche

orali.

FINALITA’

La religione è disciplina altamente educativa sia per l’aspetto formativo in essa insito, che aiuta a

comprendere il mondo contemporaneo fortemente segnato e condizionato dalle conoscenze tecniche e

tecnologiche, che per i numerosi risvolti interdisciplinari.

Al di là dei contenuti immediati previsti dal programma, la disciplina persegue la finalità di educare ad

un atteggiamento di rispetto e di fiducia nei riguardi del mondo animato ed inanimato che ci contiene e

ci circonda.

Conoscendo meglio la realtà della Natura e del Creato in genere , negli allievi cresce ulteriormente la

consapevolezza che tale contenitore, per la vita e per la specie umana in particolare, nonostante la sua

robustezza e la sua immensità, può essere turbato, squilibrato e talvolta stravolto da una attività umana

meramente espropriativa.

La Religione ben si presta a soddisfare le innate domande dell’Uomo sul prima, sull’ora e sul poi del

genere umano che costituiscono il processo d’inizio di ogni speculazione moderna sul destino della

nostra specie.

La rappresentazione del mondo che ne scaturisce offre la migliore difesa ed un efficace antitodo ad un

visione di tipo magico, superstiziosa e fatalista del mondo e della vita che sempre tenta l’animo umano

desideroso di certezze durature ed appaganti, specie nei periodi storici di transizione caratterizzati da

striscianti crisi sociali e da cicli economici irregolari e acuti e dalla decadenza del quadro generale di

riferimento esistenziale. In questo senso si è curato molto anche la interdisciplinarietà con materie come

la storia, la letteratura e le scienze.

Page 74: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 74

In ogni trattazione si è cercato, per quanto possibile, secondo le attuali conoscenze e secondo le

competenze della stessa docente, di discernere tra informazioni assolutamente certe, informazioni

ragionevolmente certe e informazioni ipotetiche, in maniera da instillare nell’allievo la consapevolezza

che la religione è una disciplina in cammino e le convinzioni che da essa scaturiscono oggi possono

senz’altro essere smontate e abbandonate in futuro, anzi, questo non è solo possibile ma addirittura

auspicabile, in quanto i grandi progressi l’umanità li compie proprio quando crollano interi sistemi

scientifico-filosofico.

METODI E MEZZI:

METODO

I metodi utilizzati durante il lavoro sono stati:

• Risposte personali o di gruppo a questionari

• Dialogo e discussione

• Lettura delle pubblicazioni specifiche

• Esposizione orale dei lavori individuali e di gruppo

• Rappresentazioni grafiche di diagrammi di flusso e di mappe concettuali

MEZZI

I mezzi utilizzati durante il lavoro sono stati :

• Libro di testo:

• Riviste di settore

• Quotidiani nazionali

• Materiale didattico prodotto in classe sotto forma di appunti, mappe concettuali di ripasso,

• brevi saggi intermodulari di sintesi della disciplina.

INDICAZIONI METODOLOGICHE E STRUMENTALI

Gli argomenti del corso sono stati trattati in maniera articolata in modo da instaurare negli allievi la

capacità di collegare fra loro le diverse competenze e di suscitare un continuo interesse e curiosità per la

per l’ambiente che ci circonda.

In tal guisa gli allievi hanno acquisito la consapevolezza che l’equilibrio del sociale, per quanto

complesso, può essere turbato dall’attività dell’uomo fino ad essere sconvolto inesorabilmente se si

recide il legame trascendentale che ci lega ad esso.

Essendo tali competenze vaste e complesse, in un corso di studi dalle finalità puramente formative i temi

sono stati affrontati e evidenziandone le trame concettuali di base.

In dettaglio le strategie didattiche utilizzate durante il corso sono state:

• Uso di test e di piccoli saggi a contenuto specifico

• Spazi per la ricerca con il lavoro di gruppo

• Produzione di materiale che faciliti la comprensione all’interno del gruppo-classe

• Lezioni frontali e lezioni corali di recupero e di approfondimento

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche sono risultate un momento come un altro dell’attività educativa. L’allievo le ha percepite

come uno strumento di accertamento del grado di maturazione e di misura dell’efficacia dell’azione

didattica. I momenti di dialogo sono stati numerosi e continui e tendenti ad accertare l’appropriazione

dei contenuti insieme al grado di attenzione e di capacità.

La valutazione ha tenuto conto del livello dei contenuti acquisiti, dell’impegno, l’interesse e la

partecipazione al lavoro scolastico, la capacità di contestualizzazione , di elaborazione e di

rielaborazione delle conoscenze impartite.

Quando c’è ne stato bisogno, alla fine di ogni modulo sono state approntate unità didattiche di recupero

dei temi fondamentali. Sempre, invece, alla fine di ogni modulo, si sono tenute una serie di esercitazioni

ai fini dell’accertamento delle competenze e delle abilità operative raggiunte dal gruppo-classe.

Capua, 03/05/2018

GLI ALUNNI IL DOCENTE

_______________________ prof.ssa Andreana Crispino

Page 75: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 75

RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE

Gli allievi hanno partecipato al corso di Religione in maniera alquanto regolare e le presenze

individuali sono risultate sempre accettabili per la stragrande maggioranza.

Il risultato didattico risulta pressoché normale, anche se alcuni argomenti si sono dovuti trattare

in maniera più superficiale. Al termine delle lezioni ,alcuni allievi hanno conseguito gli obiettivi

formativi e curriculari prestabiliti in fase di programmazione iniziale, pur se il livello di

attenzione, di comprensione e di abilità operative e di continuità didattica effettiva sono risultati

eterogenei, così pure la capacità, l’attitudine e il grado di consapevolezza..

Riguardo alla difficoltà del processo di apprendimento la classe ha presentato una situazione

generale di tipo normale nelle problematiche e nelle difficoltà comuni agli istituti tecnici.

Il livello di conoscenze umanistiche propedeutiche al corso di Religione, presentate dagli allievi

all’inizio del corso sono risultate alquanto variabili. L’unica ora settimanale destinata alla

disciplina, ha imposto una trattazione più orizzontale che verticale dei temi del corso relegando

a semplici richiami i contenuti più direttamente teorici. L’insieme del gruppo classe, ha sentito

la vita della comunità scolastica come un’opportunità di crescita umana, civile, esistenziale,

culturale oltre che una irrinunciabile occasione di formazione. Il rapporto docente-discente è

stato sereno e di rado arricchito dal contributo di esperienze e di proposte formulate anche dai

singoli discenti.

L’interscambio curriculare e didattico con l’insieme del gruppo-classe, durante il procedere

dell’anno scolastico, non ha conosciuto ostacoli od interruzioni, anzi, è risultato ricco di stimoli

culturali ed esperienziali. Nel corso di ogni fase del lavoro di classe si è tenuto sempre in debita

considerazione l’importanza delle dinamiche relazionali e comportamentali, e tra i singoli

allievi e tra essi ed il docente, in modo che fossero sempre vissute in piena coscienza e

conoscenza, in tutta la sua vasta gamma di sfumature, le implicazioni umane, esistenziali e

sociali.

Tutte le volte che c’è ne stata la possibilità, non si è mancato di mettere in evidenza come vada

conseguita la propria peculiarità senza rinunciare alla solidarietà e come l’interesse individuale

non vada conseguito a scapito delle attese e delle aspettative degli altri, intesi singolarmente e

nella totalità del gruppo comunitario.

Ogni discussione, curriculare e formativa, è stata impostata nell’attenzione alla realtà

economica, sociale e culturale del momento contingente che attraversa il nostro tempo, riferito

in maniera particolare al territorio capuano sullo sfondo di un contesto allargato al territorio

provinciale e regionale. Quando da parte degli allievi è emersa l’esigenza di approfondire

particolari tematiche legate direttamente al programma, e di rilevante attualità, ci si è appoggiati

a pubblicazioni specialistiche di settore.

Durante la trattazione di alcuni temi si è posta l’attenzione del rapporto esistente tra scienza e

religione, politica, teologia e fatti di cronaca.

Molto frequenti sono stati i richiami verticali con la storia e l’economia, per quanto riguarda le

condizioni politiche e sociali ricorrenti.

Caua, 03/05/2018 IL DOCENTE

Prof.ssa Andreana Crispino

Page 76: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 76

9.3 ELENCO LIBRI DI TESTO

ALLEGATO 3

Page 77: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 77

Page 78: SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA€¦ · ED ENERGIA nell'A.S. 2017 / 2018, come di seguito indicato: INDICE 1. L’ISTITUTO Pagina 1.1 La storia 1.2 Il contesto

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA DOCUMENTO DEL 15 Maggio a. s. 2017 / 2018 Pag. 78