SPECIALE LA FISARMONICA NEL JAZZ - Amedeo Furfaro musicali/strumenti... · e lo strumento a...

5
Da strumento anti-jazz a protagonista della scena internazionale nella musica improvvisata. LA FISARMONICA NEL JAZZ SPECIALE 22 MAGGIO 2012 STRUMENTI MUSICALI

Transcript of SPECIALE LA FISARMONICA NEL JAZZ - Amedeo Furfaro musicali/strumenti... · e lo strumento a...

Page 1: SPECIALE LA FISARMONICA NEL JAZZ - Amedeo Furfaro musicali/strumenti... · e lo strumento a mantice. ... ni a più riprese con Buddy De Franco, Art ... La fisarmonica è presente

Da strumento anti-jazz a protagonista della scena internazionale nella musica improvvisata.

LA FISARMONICA NEL JAZZ SPECIALE

22 MAGGIO 2012 STRUMENTI MUSICALI

SM_2012_005_INT@022_029.indd 22 05/04/12 10.26

Page 2: SPECIALE LA FISARMONICA NEL JAZZ - Amedeo Furfaro musicali/strumenti... · e lo strumento a mantice. ... ni a più riprese con Buddy De Franco, Art ... La fisarmonica è presente

a fisarmonica non ha fatto parte della tradizione afroamericana, pertanto si è

trovata a essere confinata, pregiudizial-mente e prevalentemente, nella

musica popolare. Il noto musico-logo Andrè Hodeir ebbe a definirla “anti-Jazz”. Fortunatamente oggi si assiste all’e-satto contrario, ovvero a una sua riscoperta sulla base di una serie di novità contingenti, incentrate per lo più sulla contaminazione etnica, grazie anche a musicisti di grande spessore che hanno saputo coinvolgere e convincere pubblico e critica. Si può altresì ritenere che la fisarmonica, in quanto og-getto musicale di recente invenzione, abbia potenzialità timbriche ed espressive ancora in gran parte da esplorare.

Parlare di fisarmonica significa parlare di una medesima famiglia di strumenti e includeremo anche: bandoneon, armonica, melodica, organetto. La fisarmonica nasce nei primi decenni dell’800 sul principio dell’ancia libera, già adottato in Cina qual-che millennio prima. Ci sono voluti diversi anni per arrivare all’attuale configurazione, per la verità non ancora definitiva. Grazie anche agli immigrati italiani, la fisarmonica si è avvicinata al Jazz. Furono proprio Guido e Pietro Deiro (in via del tutto occasionale) a incidere nei primi anni del ‘900 a New York i primi rag-time; a detta di molti storici, è proprio questa circostanza a segnare l’ini-zio della storia della fisarmonica nel Jazz. È stato Ben Peyton, batterista di New Orleans, a inserire la fisarmonica nella sua orchestra fin dagli ultimi anni del XIX secolo.

Il primo fisarmonicista nero è stato cer-tamente il polistrumentista Charlie Creath, attivo a Saint Louis intorno al 1915. In que-ste prime sperimentazioni la fisarmonica è prevalentemente usata come strumento orchestrale; si inserisce in tale ottica anche il trio di fisarmoniche che l’italo-americano Tito Guidotti dirige agli inizi degli anni ‘20 in

un organico che comprende anche chitarra e contrabbasso. Negli anni ‘20-’30 a Kansas City, nella big band di Bennie Moten si esi-bisce al piano e alla fisarmonica suo nipote, Buster Ira Moten. I brani registrati da Buster si segnalano, più che per la tecnica stru-mentale, per la sincera e indiscussa testi-monianza dell’avvenuto incontro tra il Jazz e lo strumento a mantice. Contemporaneo di Moten è Joe Cornell Smelser che ebbe modo di suonare e incidere con nomi del calibro di Howard Carmichael, Tommy Dorsey, Eddie Lang, Benny Goodman e soprattut-to Duke Ellington, con cui incise nel 1930 tre brani: Duble-Check Stomp, Cotton Club Stomp e Accordion Joe, quest’ultimo di sua composizione. Nella prima metà del secolo è anche assai conosciuto l’oriundo italiano Charles Magnante, che appena diciasset-tenne incide con i Dorsey Brothers, Benny Goodman, Red Norvo, Joe Venuti, Gene Krupa. È la Francia, alla fine degli anni ‘30, ad assumere l’egemonia in Europa, infatti i fisarmonicisti d’oltralpe manifestano la loro attenzione verso il Jazz attraverso il genere

“musette”, capace di coniugare la tradizione popolare danzante a elementi improvvisa-tivi. Louis Richardet nel 1933 accompagna al pianoforte nella tournée francese il grande Louis Armstrong, ma già nell’anno prece-dente aveva fondato un quintetto che inci-derà con il violinista Michel Warlop.

Il più trasgressivo nello stile è certamen-te Charley Bazin che fonda un quartetto di stampo swing. Chi incarna al meglio la fu-sione tra lo stile musette e l’improvvisazio-ne di stampo reinhardtiana è però la triade: Gus Viseur, Tony Murena e Jo Privat. Il primo, figlio di un fisarmonicista, a sua volta di ori-gine belga, ancora adolescente si guadagna da vivere suonando nei bistrot parigini con un ensemble in cui la fisarmonica sostitui-sce il violino, formula già adottata dal cele-berrimo Quintette du Hot Club de France. Di origine italiana è invece Tony Murena, stilisticamente molto elegante e creativo; Murena adotta uno swing quasi cameristico, con gruppi che prevedono, oltre alla fisar-monica, due chitarre, contrabbasso, piano o clarinetto. Meno jazzista dei tre è certamen-te Jo Privat, il quale si contraddistingue per un anticonformismo al limite dell’anarchia, che lo spinge ad accostare nuovi generi mu-sicali fra loro assai distanti.

Nell’Italia ante-guerra spicca la figura del mantovano Gorni Kramer, ricordato so-prattutto come direttore d’orchestra e auto-re di canzoni celebri (Pippo non lo sa, Crapa Pelada), può essere senza dubbio conside-rato il primo vero fisarmonicista Jazz eu-ropeo. Nel 1934 fonda un quintetto che re-alizza splendide registrazioni a 78 giri per la Odeon e la Fonit. Delfino di Kramer, con cui suona spesso in duo, è Wolmer Beltrami, strumentista raffinato, anche se meno incli-ne al linguaggio improvvisativo. Altro ram-pollo di Gorni, più vicino questi al linguag-gio jazzistico, è Peppino Principe che a soli diciassette anni forma un quintetto insieme

DI RENZO RUGGIERI

Joe Cornell Smelser

L’evoluzione della fisarmonica jazz: da Charlie Creath a Gus Viseur, da Gorni Kramer

ad Art Van Damme e Richard Galliano.

STRUMENTI MUSICALI MAGGIO 2012 23

SM_2012_005_INT@022_029.indd 23 05/04/12 10.26

Page 3: SPECIALE LA FISARMONICA NEL JAZZ - Amedeo Furfaro musicali/strumenti... · e lo strumento a mantice. ... ni a più riprese con Buddy De Franco, Art ... La fisarmonica è presente

al fratello clarinettista Leonardo con cui risale l’Italia assieme agli alleati. Altri fa-mosi fisarmonicisti italiani dell’epoca sono Renato Germonio, Ezio Leoni, Franco Vallisneri e Michele Corino. Dopo la seconda guerra mon-diale, la fisarmonica diviene lo strumento popolare per eccellenza.

In America si avvicendano le nuove ge-nerazioni di fisarmonicisti Jazz, tra i nomi da segnalare quello di June Garner, che suo-na nell’orchestra di E. Hines, nientemeno che con D. Gillespie e C. Parker. Alice Hall, di origine belga, è invece di diritto la prima fisarmonicista bop della storia, con le sue energiche e trascinanti performance im-provvisative. E ancora, John Mooney con il suo quartetto, che nel 1949 incide e collabo-ra con artisti del calibro di K. Burrell, M. Hinton e S. Getz. Di lui si ricorda la straordi-naria facilità nell’usare la tecnica dei block-chord. Un autentico virtuoso del ritmo, non-ché profondo conoscitore dell’armonia, è Ernie Felice. Gli anni ‘50 vedono il successo di due fisarmonicisti che entrano nella storia di questo strumento nel Jazz: Mat Mathews e Art Van Damme. Il primo, di origine olan-dese, ben presto ha modo di suonare con O. Pettiford, K. Clarke, A. Farmer. Mathews si segnala per il sound di inflessione West

Coast e per il fluido eloquio improvvisativo. Art Van Damme è invece di origine bel-

ga. Inizia la sua carriera da solista alla fine degli anni ‘30 per arrivare allo storico quin-tetto (con vibrafono, chitarra, contrabbas-so, batteria) verso la metà degli anni ‘40. Van Damme è il primo fisarmonicista Jazz a usare con continuità registri timbrici più ovattati che influenzeranno decine di fisar-monicisti. Incide circa 40 album e i refe-rendum della celebre rivista Down Beat lo vedono dominare la scena per 10 anni di fila, ciò che lascia riflettere sull’importanza da lui impressa alla sonorità. Robert Leon Sash, cieco dall’età di undici anni, negli anni ‘50 si segnala per uno stile assai personale e denso di suoni nel registro grave, laddove si ravvisano echi di L.Tristano, di cui è amico e collaboratore. Sicuramente più sperimen-tale è Lanny DiJay, Orlando Di Girolamo all’a-nagrafe, grazie agli incontri con Teo Macero e Charles Mingus. George Shearing, pianista inglese di grande talento, ricorre alla fi-sarmonica in rarissime incisioni, come ad esempio i brani Cherokee e Fours Bars Short del 1949. Di area West Coast è la meteora Dom Frontiere, che ha modo di registrare nel 1955 un album con un sestetto in cui affronta anche rielaborazioni dal repertorio classico. Frank Marocco, ennesimo oriundo italiano e una delle ultime leggende viventi, si segnala per essere il fisarmonicista delle pellicole di Hollywood ma anche come il Charlie Parker della fisarmonica per il suo fraseggiare in stile bop. Per finire meritano un cenno

anche Marty Paich, Pete Jolly e Tommy Gumina. Di quest’ultimo ricordiamo le collaborazio-ni a più riprese con Buddy De Franco, Art Pepper e Joe Pass. Gumina è anche il primo a sperimentare l’utilizzo dell’elettronica nel-la fisarmonica.

In Francia, il dopoguerra vede l’affermar-si di una nuova nidiata di talenti: Joe Rossi, Josi Basselli, Louis Corchia, Michel Hausser. Ancora una volta si guarda al Jazz attraver-so l’esperienza del musette. Da segnalare certamente anche Jean Corti, che collabora per anni con il grande cantautore Jacques Brel. È invece Marcel Azzola il fisarmonicista più importante nella Francia degli anni ‘60. Dopo aver collaborato con leggende come Edit Piaf, Juliette Greco e Ives Montand, approda al Jazz costituendo un trio con M. Fosset e P. Garatini.

La crisi della fisarmonica negli anni ‘70 si chiude con un risveglio d’interesse verso la fine degli anni ‘80 con il francese Richard Galliano. Il suo disco New Musette, del 1991, rappresenta un album-manifesto della sua musica, in cui il Jazz viene fil-trato attraverso il suono della sua terra, accogliendo l’eredità dell’amico e maestro Astor Piazzolla. Straordinario strumenti-sta, entusiasma il pubblico in ogni concerto

Richard Galliano. PH CinagliaGianni Coscia. PH Rossetti

Gorni Kramer

24 MAGGIO 2012 STRUMENTI MUSICALI

SPECIALE LA FISARMONICA NEL JAZZ

SM_2012_005_INT@022_029.indd 24 05/04/12 10.26

Page 4: SPECIALE LA FISARMONICA NEL JAZZ - Amedeo Furfaro musicali/strumenti... · e lo strumento a mantice. ... ni a più riprese con Buddy De Franco, Art ... La fisarmonica è presente

GERLANDO GATTO

Fisarmonica e Jazz è un connubio possibile e auspicabile. Da più di 20 anni sostengo che la fisarmonica, se suonata in un certo modo, ben si adatta al jazz. D’altro canto basta aver riguardo alla storia del jazz per capire come la fisarmonica in contesti jazzistici sia adoperata fin dagli anni 20 anche se, effettivamente, solo negli ultimi decenni ha assunto un ruolo di primo piano. Ciò è dovuto a due ordini di fattori: innanzitutto il pubblico ha cercato nuove sonorità, nuovi impasti timbrici scoprendo anche la fisarmonica. In secondo luogo si sono affermati specialisti dello strumento in grado di evidenziare tutte le potenzialità dello strumento. E ciò si è verificato soprattutto in Europa: Italia, Francia, Norvegia, Finlandia. Da un fisarmonicista mi aspetto che mi faccia sentire il sound proprio della fisarmonica senza stravolgimenti, anche se in alcuni casi l’utilizzo dell’elettronica è interessante. Quindi che mi trasmetta emozioni. La fisarmonica si avvia a diventare uno strumento sempre più importante anche nel mondo del jazz ma considerarlo la vera novità del futuro mi sembra un tantino esagerato.

AMEDEO FURFARO

Nel Jazz, dagli anni del sincopato e di Gorni Kramer, la fisarmonica ha acquisito buone credenziali come strumenti affini quali armonica e bandoneon. Oggi nuove generazioni di musicisti ne esplorano le potenzialità, in un quadro di superamento dell’antitesi colto-classico e di recupero del background – bluesy cajun, musette, mazurche…– rimosso talora per malinteso senso di purismo. La sua tastiera si offre a un approccio pianistico, percussivo e aperto armonicamente; alla Antonello Salis, per intenderci; ma si presta anche a lirismo e introspezione. Un richiamo va a Richard Galliano che mutua da parte italiana il senso dello sviluppo melodico e da quella francese, in un luogo dove la fisarmonica è istituzione, il senso dell’andatura ritmica, capacità tutta latina di im-piegare in walzer e tanghi, milonghe e standards jazzistici quel suono gravido di echi e rimandi. È uno strumento ecumenico e autosufficiente ma si inserisce bene in organici di vaste dimensioni come avvenuto con Smelser nell’orchestra di Ellington. Modulabilità e complessità sono elementi che potrebbero rivelarsi vincenti in futuro per questo strumento di nobili tradizioni.

GUIDO MICHELONE

La fisarmonica è presente nelle Jazz band europee degli anni Venti e nel decennio successivo c’è già qualcuno che swinga come Art Van Damme. Ma è la Francia a stimolare un felice connubio tra valse musette e Jazz manouche grazie a Gus Viseur, Jo Privat, Marcel Azzola, e in parallelo da noi inizia il grande Gorni Kramer. Poi nel dopoguerra si boppeggia un po’ con Mat Mathews, ma bisogna aspettare il free nordeuropeo degli anni Settanta-Ottanta per ascoltare dei multistrumentisti anche con la fisarmonica: Bernard Lubat, Sven Ake Johansson, Fred Van Hove, benché l’antesignano dell’attuale rilancio sia il nero Clifton Chénier che però appartiene alla Zydeko music, allegra mistura di blues e Jazz. Pure il Jazz ha fatto la sua parte in Francia con Richard Galliano e in Italia con Antonello Salis e Gianni Coscia, il quale peraltro la suonava già dagli anni ‘50. Preferisco lo strumento in contesti in cui il Jazz è più legato alle radici popolari europee, ai suoni arcaici e folclorici, anche nelle musiche da ballo; io personalmente nel Jazz la amo sui tempi veloci e sui ritmi vivaci.

IL PARERE DELLA CRITICAOggi che la fisarmonica jazz è una realtà riconosciuta in tutto il mondo, abbiamo chiesto a tre autorevoli critici italiani di raccontarci, dal loro punto di vista, l’evoluzione della fisarmonica nella musica afroamericana.

Richard Galliano. PH Cinaglia

STRUMENTI MUSICALI MAGGIO 2012 25

SM_2012_005_INT@022_029.indd 25 05/04/12 10.26

Page 5: SPECIALE LA FISARMONICA NEL JAZZ - Amedeo Furfaro musicali/strumenti... · e lo strumento a mantice. ... ni a più riprese con Buddy De Franco, Art ... La fisarmonica è presente

grazie anche a ispirate composizioni. Nel ‘92 costituisce con Azzola, Antonello Salis e Gianni Coscia un ensemble di fisarmoni-che, chiamato Quartetto Nuovo. Salis è uno dei fisarmonicisti Jazz più noti in Italia e all’estero. I suoi torrenziali assoli, così po-co fisarmonicistici (suona anche il piano-forte), e le sue performance vocali, con cui spesso accompagna le frasi suonate, ne co-stituiscono l’inconfondibile cifra stilistica. Gianni Coscia può invece essere conside-rato l’erede di Kramer. La sua musica, mai incline al virtuosismo, è frutto di un pre-ciso progetto che rimanda alla tradizione popolare italiana. Nuovi talenti ancora in evoluzione, data la loro giovane età, so-no Luciano Biondini, Max De Aloe (armoni-ca), Daniele Di Bonaventura (bandoneon), Jean Louis Matinier, Germano Mazzocchetti, Paolo Russo (bandoneon), Giuliana Soscia, Massimo Tagliata, Simone Zanchini nonché, si parva licet, chi scrive. L’aspetto Blues del-la fisarmonica è rappresentato dalla mu-sica Zydeco e dal suo massimo esponente, Clifton Chernier.

Alla generazione dell’avanguardia ap-partiene l’americano di origine slovacca, Guy Klucevsek, che vanta collaborazioni con il Kronos Quartet, Billy Frisell e Anthony Braxton. Ma anche Gil Goldestein, pianista e arrangiatore dalle straordinarie colla-borazioni con Lee Konitz, Gil Evans, Pat

Metheny, Michel Petrucciani. Ma anche John Hammond, Eddie Monteiro, Kenny Kowitz. Infine citiamo i bandoneonisti Dino Saluzzi e Michael Portal, importanti esponenti del bandoneon contemporaneo e gli italiani Riccardo Tesi e Ambrogio Sparagna, che han-no dato nuovo vigore all’organetto. La fi-sarmonica, in quanto strumento di recente invenzione, estraneo alla cultura afro origi-nale, sconta un forte ritardo nel Jazz. La sua attuale riscoperta deve essere considerata con estremo riguardo, tanto più in una con-tingenza di massima globalizzazione come la presente, che suscita un interesse collet-tivo verso le culture originarie. D’altra par-te, la formazione dei fisarmonicisti avviene sempre meno casualmente, sempre più nei conservatori e nelle università, senza però

mai trascurare il bagaglio popolare che que-sto oggetto musicale inevitabilmente evoca e che lo conferma uno dei mezzi maggior-mente congrui a esprimere le emozioni più profonde dell’esistenza. ■

Bibliografia• P. Carles, A. Clergeat, J. L. Comolli, Dizionario Jazz, Curcio, Roma ‘89• G. Magnii, Jazz Accordion Story, da Ritmo, Milano ‘95• A. Bazzurro, La fisarmonica nel Jazz, da Musica Jazz, Rusconi, Milano ‘95• R. Ruggieri, Elementi di Musica Jazz, Berben, Ancona ‘98.• G. Casadei, Tesi sulla fisarmonica nel Jazz (A.M.VA 2004/06).

PABBIAMO PROVATO PER VOI

Roland V-Accordion FR-1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fisarmonica digitale Aprile 2009Musictech Music Maker Digital 50 . . . . . . . . . . . . . . Fisarmonica digitale Settembre 2009BB Compact plus 414 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Fisarmonica acustica Dicembre 2009Moreschi 472C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Fisarmonica acustica Febbraio 2010Roland FR-7X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fisarmonica digitale Aprile 2010Scandalli Air IV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Fisarmonica acustica Giugno 2010BB Eolina P37 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Melodica acustica Settembre 2010Pigini 42B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Fisarmonica acustica Febbraio 2011Roland FR-3x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fisarmonica digitale Aprile 2011Siwa Super IV Compact Hei-di . . . . . . . . . Fisarmonica acustica e digitale Giugno 2011Moreschi 100 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Fisarmonica acustica Luglio 2011Bugari Artist 580 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Fisarmonica acustica Settembre 2011Master Production Midi Play . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Applicazioni MIDI Ottobre 2011Musictech Music Maker Digital 50A . . . . . . . . . . . . . Fisarmonica digitale Novembre 2011Excelsior Magnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Fisarmonica acustica Dicembre 2011Marcel Dreux Accordinas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Melodica acustica Gennaio 2012Brandoni 148 jazz Gold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Fisarmonica acustica Febbraio 2012BB Bird 49 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Fisarmonica acustica Marzo 2012Paolo Soprani 120M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Fisarmonica acustica Aprile 2012

Nel nostro archivio online www.rivistedigitali.com, potete trovare i PDF di ogni articolo arretrato, pubblicato su STRUMENTI MUSICALI da maggio 2008.

Art Van Damme. PH Pancaldi

Frank Marocco PH Pancaldi

Peppino Principe. PH Pancaldi

26 MAGGIO 2012 STRUMENTI MUSICALI

SPECIALE LA FISARMONICA NEL JAZZ

SM_2012_005_INT@022_029.indd 26 05/04/12 10.26