Speciale Alluminio

download Speciale Alluminio

of 11

description

Alluminio tecniche

Transcript of Speciale Alluminio

  • Calcolo dellestrutture in alluminiosecondo NTC 08Parte 1ing. Domenico Leone

  • Calcolo delle strutture inalluminio secondo NTC 08

    Parte 1

    Domenico Leone

    Ling. Domenico Leone vanta unesperienza pi che trentennale nel campo dellaprogettazione e realizzazione di strutture metalliche sia in campo industriale cheinfrastrutturale e civile ed titolare del laboratorio di Costruzione dellArchitetturapresso la facolt di Architettura di Genova in qualit di professore a contratto.E consulente di azienda avendo occupato in precedenza il ruolo di Responsabile delsettore di progettazione di opere in carpenteria metallica prima presso la SocietItalimpianti S.p.A. e successivamente presso le Societ SMSDemag e Paul-WurthS.p.A.Ha partecipato alla progettazione di grandi impianti industriali di produzione etrasformazione dellacciaio e ne ha seguito la realizzazione con le imprese costruttricie di montaggio acquisendo ampia esperienza in tutti i settori del ciclo di esecuzionedelle opere metalliche.Per il suo impegno in campo internazionale vanta ampia conoscenza delle norme disettore utilizzate in varie nazioni con particolare riguardo agli Eurocodici.Ha esercitato ed esercita tuttora attivit formativa in ambito Aziendale, Universitario,Pubblico, Privato e dellOrdine Professionale. autore del libro Eurocodice 3 edito da Sistemi Editoriali nonch di numerosiprogrammi di calcolo automatico dedicati sia alla progettazione di strutture in acciaiodi impianti industriali che alla progettazione di componenti strutturali e di dettaglioproprie degli edifici civili e delle infrastrutture (pacchetto SAITU edito da STA DATAS.r.l.) in base agli Eurocodici ed alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni.

    La presente pubblicazione tutelata dalla legge sul diritto d'autore e non pu esseredivulgata senza il permesso scritto dell'autore.

    S.T.A. DATA srlCorso Raffaello, 12 - 10126 Torinotel. 011 6699345 www.stadata.com

  • 5 2010 Enter your company name

    Indice

    Parte I ELEMENTI STRUTTURALI INALLUMINIO 6

    ................................................................................................................................... 61 PREMESSA

    Parte II ACCETTABILITA DELMATERIALE ALLUMINIO (NTC2008): 6

    Parte III EUROCODICE 9 (EN 1999) 7

    Parte IV FORME ED ASSI DIRIFERIMENTO 9

    Parte V MATERIALI 11

  • 6 Enter the help project title here

    2010 Enter your company name

    1 ELEMENTI STRUTTURALI IN ALLUMINIORESISTENZA E STABILITA DI ELEMENTI LINEARI

    1.1 PREMESSALe leghe di Alluminio sono oggi sempre pi impiegate nella fabbricazione per estrusione,laminazione e composizione saldata di elementi strutturali idonei alla costruzione diopere civili di servizio o parti di esse.La leggerezza, duttilit, durabilit e plasmabilit (possibilit di ottenere forme specialipersonalizzate per estrusione) di tali elementi ne estendono sempre pi luso strutturaleanche se ad oggi, le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008) non prevedono taleimpiego in modo diretto come per lacciaio o altri materiali da costruzione ma definisconoin modo molto generico solo i criteri di accettabilit di seguito riportati come stralcio dellastessa norma.Un valido riferimento per il calcolo strutturale lEurocodice 9 (EN 1999) del qualeriporter nel seguito poche parti essenziali relative alloggetto di questo specialeevidenziando il vuoto normativo per una progettazione antisismica.

    2 ACCETTABILITA DEL MATERIALE ALLUMINIO (NTC2008):

  • 7ACCETTABILITA DEL MATERIALE ALLUMINIO (NTC 2008):

    2010 Enter your company name

    3 EUROCODICE 9 (EN 1999)In testa agli Eurocodici riportata la seguente dicitura che ne valida lutilizzo prioritariorispetto alle normative Nazionali.National Standards implementing EurocodesGli standard Nazionali che implementano gli Eurocodici comprenderanno lintero testodellEurocodice cos come pubblicato dal CEN, il quale pu essere preceduto da un titoloed una premessa Nazionali e potr essere seguito da Allegati Nazionali (informativa)Gli Allegati Nazionali potranno contenere solo informazioni su quei parametri che sonolasciati liberi nellEurocodice per le scelte Nazionali da utilizzare per il progetto di edificied opere di ingegneria civile costruite nella Nazione in oggettoC da chiedersi se le NTC 2008 validate in Italia col D.M. 14/01/2008 abbiano o nopriorit sugli Eurocodici non essendo propriamente un Allegato e tanto meno unainformativa ma, al contrario, sembra che laccettabilit degli Eurocodici dipenda dallestesse NTC e che queste abbiano priorit su tutto come espresso nellOGGETTO :

    Per lAlluminio lunico riferimento valido resta, al momento, lEurocodice 9 che cosstrutturato :

  • 8 Enter the help project title here

    2010 Enter your company name

    Come si pu notare non viene fatto alcun riferimento alla normativa antisismicadellEurocodice 8 (EN 1998) che comunque non tratta le strutture in alluminio anche sequeste possono essere realizzate in zona sismica e il calcolo sismico vieneignorantemente richiesto dalle pubbliche amministrazioni.

    Al momento lunico riferimento possibile per una verifica in condizioni sismiche il calcoloprevisto per le strutture in acciaio che hanno simile comportamento dissipativo oppureeseguire un calcolo in campo elastico lineare con fattore di struttura q = 1.

  • 9FORME ED ASSI DI RIFERIMENTO

    2010 Enter your company name

    4 FORME ED ASSI DI RIFERIMENTOSono oggetto di calcolo in accordo con le norme EN 1999-1-1 le seguenti forme disezione MONO e BI-SIMMETRICHE nelle quali sono evidenziati gli assi di riferimento.

  • 10 Enter the help project title here

    2010 Enter your company name

    La mono e bi-simmetria richiesta per lapplicabilit del momento critico normato nellaverifica di stabilit dellelemento presso-flesso.Forme particolari molto articolate possono essere assimilate, a forme pi semplicimantenendo le stesse caratteristiche geometriche come rappresentato nel seguenteesempio :

    Assimilata alla seguente forma :

  • 11MATERIALI

    2010 Enter your company name

    5 MATERIALII materiali oggetto di applicazione della norma EN 1999-1-1 sono elencati nelle tabelle3.1a per i laminati, gli estrusi e i forgiati e 3.1b per i getti.Le caratteristiche di resistenza (snervamento e rottura) relativi a lamiere, nastri e piattinonch i parametri di riduzione per elementi saldati sono indicati nella tabella 3.2a con rifermento allo spessore limite per ciascun tipo di materiale e al tipo di tempera.La tabella 3.2b si riferisce alle caratteristiche di resistenza di elementi estrusi e tubimentre la tabella 3.2c ad elementi forgiati.Per elementi eseguiti in getto le caratteristiche di resistenza sono riportate nella tabella3.3La classe di instabilit BC (Buckling Class) un parametro che deve esseredefinito per la classificazione della sezione (item. 6.1.4.4), per la resistenza allainstabilit locale (item 6.1.5) e per la verifica di stabilit dellelemento (item 6.3.1.2)

    ELEMENTI STRUTTURALI IN ALLUMINIOPREMESSA

    ACCETTABILITA DEL MATERIALE ALLUMINIO (NTC 2008):EUROCODICE 9 (EN 1999)FORME ED ASSI DI RIFERIMENTOMATERIALI